
C'è un po' di confusione tra gli allagamenti e l'esondazione del Tevere!!!
Ci sono zone di Roma in cui se piove si allagano per millesettecentoventitre motivi, vedi esempio inizio Pontina o incrocio Portuense/Majorana, Tiburtina etc etc... in questi casi puoi avere argini grossi 20 piani e si allagherebbero comunque
Qui l'unica è appunto cercare di limitare i danni sia con manutenzione, sia con apposito rinforzo dei sistemi di drenaggio sia eventualmente con appositi interventi "viari" per spostare traffico o quant'altro su altri fronti.
Per il Tevere... la "piena" avuta in questi giorni non è nulla di eccezionale, ma semplicemente era da qualche anno che il fiume non si ingrossava così come era di solito in questo periodo, e si è fatto del sensazionalismo spicciolo.
Ho controllato e già semplicemente nel dicembre 2005 era andato ben più su di quest'anno... ed appunto mi ricordo che una decina di anni fa c'era ben altro livello.
Quando il Tevere/Aniene si ingrossano i problemi nascono dove gli argini non sono stati rialzati in quanto zone (o ex-zone) di campagna.
E' come se la gente costruisse sulle zone dove il Piave si allarga in inverno... con tutta la buona volontà non punterei il dito sull'inefficenza della P.A.
Quando sale il fiume c'è anche un problema di deflusso minore da parte del sistema fognario e quindi facilita gli allagamenti che in questo periodo per le foglie etc etc sono ulteriormente in crisi.
Insomma secondo me, tutto poco fuori della norma, utilizzato in maniera distorta al solito perchè non ci sono altre notizie.
Gli unici dati certi sono che questa non è stata una piena straordinaria, che Roma non sa gestire situazioni di normale avversità meteorologia (se viene la neve non so che ci si inventa) e che come al solito per avere notizie certe tocca solo essere presenti... grande comunicazione italica.
Ps per quanto scritto in passato sul grande quantitativo di acqua caduto, il 2007 è stato considerato un anno di bassissimo apporto pluviale... ottimo come esempio.