Page 6 of 6 FirstFirst ... 23456
Results 76 to 86 of 86

Thread: L'islam che non fa notiza

  1. #76
    NelloDominat's Avatar
    Join Date
    Sep 2007
    Location
    Montreal - Canada
    Posts
    7.093

    Default

    Quote Originally Posted by laphroaig View Post
    bha ma ti chiedi perchè a loro i precari non servono? perchè li hanno già. il loro strumento di protezione principale non si applica ai neoassunti da due anni. senza contare che sono privi di art 18 ma hanno una norma similare che, per la reintegrazione del posto di lavoro, lascia ampia discrezionalità al giudice. un neoassunto, qui precario lì neo assunto ha le stesse possibilità di essere cacciato. e lì un assunto ha più probabilità di essere cacciato rispetto a qui. da noi per intendersi le norme sono così restrittive che nemmeno i dipendenti sea che han messo le mani nelle valigie sono a spasso. dove vivi tu cacciano la gente per le pornoemail ed i giudici gli danno ragione.
    al limite è un problema di salari ma bisognerebbe anche andare a vedere il potere di acquisto.
    infine qui in Italia la crisi arriva perchè arriva ma prima di magnificare il mondo anglosassone occorrerebbe capire che la crisi arriva proprio da questo mondo. al di là delle banche in usa le carte di credito individuale hanno uno scoperto medio pari a un paio di stipendi, aka uno vive due mesi avanti.
    è proprio qui che si gioca la partita, uk e usa per fare due esempi hanno un indebitamento complessivo (privato più pubblico) in rapporto al pil nettamente superiore all'Italia. Infatti che fanno? aumentano l'indebitamento statale e raccolgono fondi per infrastrutture e per permettere al privato di non rimanere schiacciato sotto i propri debiti.
    l'italia ha un debito pubblico più alto ma un debito privato molto più basso. il debito pubblico è inoltre tenuto per la maggior parte internamente a differenza di altri paesi che hanno il debito in mano ai fondi sovrani.
    come andrà? ci vuole la palla di vetro, ma per puntare su un cavallo bisogna conoscerne la storia, il fantino, il tracciato, la qualità dell'alimentazione ecc ecc
    Concordo parzialmente, é vero che la crisi viene dal mondo anglosassone ma altresi vero che alche il boom ecomonico veniva sempre da li. Personalmente, almeno qui in Canada, ho visto che solo alcune tipologie di settori calare altri sono rimasti invariati altri sono migliorati. Secondo me ci sono nazioni piu' preparate per questo e altre no.




  2. #77
    Tuttologo Estrema's Avatar
    Join Date
    Sep 2003
    Location
    Perugia
    Posts
    31.685

    Default

    cmq dato il ns sistema bancario iperprotezionista il fatto che siamo mediamente più poveri di alcuni paesi EU e sopratutto che cmq anche nella miseria c'indebitiamo di meno se siamo svegli( i governanrti specialment) posiamo reggere la crisis meglio di altri pesi, che ne so la francia e sopratutto l'inghilterra, che ha una sola fortuna che non la manda a gambe all'aria essere fuori dall'area euro, e avere ancora di facto delle colonie commerciali


    il problema è;i politici italiani riusciranno per una volta rubare un po meno in modo da tamponare sta crisi? io penso di no ma a sto giro vogli vedere cosa s'inventano so propio curioso.

  3. #78
    Tuttologo Estrema's Avatar
    Join Date
    Sep 2003
    Location
    Perugia
    Posts
    31.685

    Default

    Quote Originally Posted by NelloDominat View Post
    Concordo parzialmente, é vero che la crisi viene dal mondo anglosassone ma altresi vero che alche il boom ecomonico veniva sempre da li. Personalmente, almeno qui in Canada, ho visto che solo alcune tipologie di settori calare altri sono rimasti invariati altri sono migliorati. Secondo me ci sono nazioni piu' preparate per questo e altre no.
    si nello ma in canada siete 4 gatti eh con le risorse per 100 volte gli abitanti insomma partite avvantaggiati

  4. #79
    NelloDominat's Avatar
    Join Date
    Sep 2007
    Location
    Montreal - Canada
    Posts
    7.093

    Default

    Quote Originally Posted by Estrema View Post
    si nello ma in canada siete 4 gatti eh con le risorse per 100 volte gli abitanti insomma partite avvantaggiati
    We play easy mode




  5. #80
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.975

    Default

    Quote Originally Posted by laphroaig View Post
    bha ma ti chiedi perchè a loro i precari non servono? perchè li hanno già. il loro strumento di protezione principale non si applica ai neoassunti da due anni. senza contare che sono privi di art 18 ma hanno una norma similare che, per la reintegrazione del posto di lavoro, lascia ampia discrezionalità al giudice. un neoassunto, qui precario lì neo assunto ha le stesse possibilità di essere cacciato. e lì un assunto ha più probabilità di essere cacciato rispetto a qui. da noi per intendersi le norme sono così restrittive che nemmeno i dipendenti sea che han messo le mani nelle valigie sono a spasso. dove vivi tu cacciano la gente per le pornoemail ed i giudici gli danno ragione.
    Hai assolutamente ragione. Pero' il contratto di un precario e' pagato meglio che qui in Italia. Non c'e' niente da fare, da noi la flessibilita' e' diventata una scusa per far lavorare a gratis.


    al limite è un problema di salari ma bisognerebbe anche andare a vedere il potere di acquisto.
    Il confronto diventa sempre piu' stretto e fluttuante, le inflazioni sono diverse. Non e' piu' cosi' vero che la lavita costa il doppio che qua. Si equivalgono quasi.

    infine qui in Italia la crisi arriva perchè arriva ma prima di magnificare il mondo anglosassone occorrerebbe capire che la crisi arriva proprio da questo mondo. al di là delle banche in usa le carte di credito individuale hanno uno scoperto medio pari a un paio di stipendi, aka uno vive due mesi avanti.
    è proprio qui che si gioca la partita, uk e usa per fare due esempi hanno un indebitamento complessivo (privato più pubblico) in rapporto al pil nettamente superiore all'Italia. Infatti che fanno? aumentano l'indebitamento statale e raccolgono fondi per infrastrutture e per permettere al privato di non rimanere schiacciato sotto i propri debiti.
    l'italia ha un debito pubblico più alto ma un debito privato molto più basso. il debito pubblico è inoltre tenuto per la maggior parte internamente a differenza di altri paesi che hanno il debito in mano ai fondi sovrani.
    come andrà? ci vuole la palla di vetro, ma per puntare su un cavallo bisogna conoscerne la storia, il fantino, il tracciato, la qualità dell'alimentazione ecc ecc
    Ah gli economi siete voi, io non punto su nulla. Punto a sopravvivere.

    Il mio pronostico e' che la Germania ne uscira' meglio che L'UK in virtu' dell'europa che e' piu stabile.

    Come ho detto: in Italia e in Europa in generale la crisi sara' sentita di meno. Ecco a che serve l'Europa, non vi lamentate troppo nel futuro .

  6. #81
    Lieutenant Commander Kolp's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Location
    Trieste/Milano
    Posts
    7.201

    Default

    si dice economista

  7. #82
    Master Chief Petty Officer laphroaig's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Posts
    2.267

    Default

    l'europa non c'entra nulla.
    la crisi è finanziaria, è maturata nel sistema delle istituzioni finanziarie e nelle borse. i Paesi con i meccanismi sviluppati la prendono sui denti due volte, la prima con il crollo dei mercati finanziari e la seconda con il credit crunch e con il rallentamento dell'economia reale.
    Gli altri Paesi prendono sui denti solo il secondo effetto.
    e anche in europa sofforno di più i paesi con le public company, con sistemi societari più manager-oriented e con le borse che erano più forti. e quindi a discesa uk, germania e francia ex equo e dietro gli altri.

    In sostanza quello che fa si che da noi la crisi si senta dopo e forse (forse?) meno forte dipende da quello che consideravamo un difetto fino a 2 anni fa e cioè l'essere rimasti al terzo mondo nel terziario e con 200 società quotate.
    noi abbiamo banche più piccole piene di immobilismo oltre a realtà aliene in altre parti del mondo tipo il credito cooperativo, abbiamo società in cui la propietà conta di molto più del management. persino le quotate in larga parte hanno azionisti di riferimento composte da famiglie che fanno il bello ed il cattivo tempo.
    tra tutti qui in Italia solo unicredit ci ha lasciato le zampe, guarda caso una delle realtà che fino a un annetto fa veniva elogiata per essere avanti. qualche volta rimanere al palo porta del buono.

    sul precariato il discorso è più lungo. certo è un contratto di merda non ho dubbi ma guardiamo anche l'altra faccia della medaglia, come si fa selezione in Italia? il periodo di prova di un mese? non è sufficiente. l'università? per carità di dio, la laurea è un diritto ed escono cani e porci. il risultato è che ti trovi sul tavolo 200 curriculum tutti uguali e non hai la più pallida idea di chi valga davvero qualcosa e se assumi a tempo indeterminato l'hai nel culo perchè non lo cacci più se non vale qualcosa e ti costa uno sproposito di tasse e contributi.
    non puoi confrontare questa situazione normativa con quella esistente in uk, dove la giusta causa è "non ne ho più bisogno", "non vale quello che pensavo", dove i sindacati stanno a zero e dove le pensioni (leggasi contributi) funzionano in modo completamente diverso ed il costo del lavoro per l'azienda è molto più vicino a quello che finisce in tasca al dipendente.
    stai confrontando un camion con una nave e pretendi di stabilire chi vada più veloce senza considerare che uno naviga e l'altro va su strada.
    Laphroaigh - Briton Friar - Army of Wolves - Merlin

    wow Karaqualcosa Laphro UD Priest

  8. #83
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.975

    Default

    Quote Originally Posted by laphroaig View Post
    l'europa non c'entra nulla.
    la crisi è finanziaria, è maturata nel sistema delle istituzioni finanziarie e nelle borse. i Paesi con i meccanismi sviluppati la prendono sui denti due volte, la prima con il crollo dei mercati finanziari e la seconda con il credit crunch e con il rallentamento dell'economia reale.
    Gli altri Paesi prendono sui denti solo il secondo effetto.
    e anche in europa sofforno di più i paesi con le public company, con sistemi societari più manager-oriented e con le borse che erano più forti. e quindi a discesa uk, germania e francia ex equo e dietro gli altri.

    In sostanza quello che fa si che da noi la crisi si senta dopo e forse (forse?) meno forte dipende da quello che consideravamo un difetto fino a 2 anni fa e cioè l'essere rimasti al terzo mondo nel terziario e con 200 società quotate.
    noi abbiamo banche più piccole piene di immobilismo oltre a realtà aliene in altre parti del mondo tipo il credito cooperativo, abbiamo società in cui la propietà conta di molto più del management. persino le quotate in larga parte hanno azionisti di riferimento composte da famiglie che fanno il bello ed il cattivo tempo.
    tra tutti qui in Italia solo unicredit ci ha lasciato le zampe, guarda caso una delle realtà che fino a un annetto fa veniva elogiata per essere avanti. qualche volta rimanere al palo porta del buono.
    Mi fido, gli econoMISTI () siete voi.

    sul precariato il discorso è più lungo. certo è un contratto di merda non ho dubbi ma guardiamo anche l'altra faccia della medaglia, come si fa selezione in Italia? il periodo di prova di un mese? non è sufficiente. l'università? per carità di dio, la laurea è un diritto ed escono cani e porci. il risultato è che ti trovi sul tavolo 200 curriculum tutti uguali e non hai la più pallida idea di chi valga davvero qualcosa e se assumi a tempo indeterminato l'hai nel culo perchè non lo cacci più se non vale qualcosa e ti costa uno sproposito di tasse e contributi.
    No scusa, in UK la laurea e' piu' facile ottenerla che di qua e i meccanismi di selezione sono gli stessi, questi non sono argomenti. Il peso fiscale non puo' essere una scusa per creare un esercito di schiavetti, perche' poi alla prima crisi il 5% di disoccupati ti sfascia il sistema. Io ci vedo una bella reazione esponenziale davanti che va a colpire direttamente il nostro paese.
    Vediamo tra un paio di mesi, io avendo visto le due realta', vedo che qua si e' appena percepita la punta dell'iceberg, dove la e' gia' esploso il bubbone.

    non puoi confrontare questa situazione normativa con quella esistente in uk, dove la giusta causa è "non ne ho più bisogno", "non vale quello che pensavo", dove i sindacati stanno a zero e dove le pensioni (leggasi contributi) funzionano in modo completamente diverso ed il costo del lavoro per l'azienda è molto più vicino a quello che finisce in tasca al dipendente.
    stai confrontando un camion con una nave e pretendi di stabilire chi vada più veloce senza considerare che uno naviga e l'altro va su strada.
    Eh, ma di contro, se perdi lavoro per 6-7 mesi di la ti pagano l'80% dello stipendio.
    Se hai due figli, ti danno assistenza sociale fino a che non arrivano a 18 anni.
    I freni sociali che hanno di la sono molti di piu' e molto piu' sviluppati che qua.
    Qua se sei per strada perche' eri un precario o in prova o in stage, sei per strada.

  9. #84
    Master Chief Petty Officer laphroaig's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Posts
    2.267

    Default

    Quote Originally Posted by Alkabar View Post
    No scusa, in UK la laurea e' piu' facile ottenerla che di qua e i meccanismi di selezione sono gli stessi, questi non sono argomenti. Il peso fiscale non puo' essere una scusa per creare un esercito di schiavetti, perche' poi alla prima crisi il 5% di disoccupati ti sfascia il sistema. Io ci vedo una bella reazione esponenziale davanti che va a colpire direttamente il nostro paese.
    Vediamo tra un paio di mesi, io avendo visto le due realta', vedo che qua si e' appena percepita la punta dell'iceberg, dove la e' gia' esploso il bubbone.
    Eh, ma di contro, se perdi lavoro per 6-7 mesi di la ti pagano l'80% dello stipendio.
    Se hai due figli, ti danno assistenza sociale fino a che non arrivano a 18 anni.
    I freni sociali che hanno di la sono molti di piu' e molto piu' sviluppati che qua.
    Qua se sei per strada perche' eri un precario o in prova o in stage, sei per strada.
    ma io mi chiedo come diavolo fai a confrontare un mercato del lavoro immobile come quello italiano in cui per licenziare ci deve essere una crisi planetaria altrimenti per ridurre i dipendenti devi passare attraverso trattative estenuanti e costose con un mercato mobile come quello anglosassone?
    in Italia la situazione porta ad assumere a tempo indeterminato solo quando sei certo che la crescita sia consolidata. Nell'economia aziendale di 3/4 del mondo il costo del lavoro è per definizione variabile qui in Italia se vuoi ppianificare con il cervello devi considerarlo fisso.
    è chiaro che con due sistemi così diversi sono diversi anche gli ammortizzatori sociali.
    non so se hai presente dove vivi, come funzionano lì gli straordinari come anche il più stronzo dei dipendenti abbia budget da raggiungere e come sia controllata l'efficienza. vivi nel paese in cui la politica del lavoro degli ultimi 20 anni si è formata alla luce della lotta della thatcher con i minatori. e vieni a parlare di schiavi, in italia? al limite sono sottopagati e qui siamo d'accordo.

    sulla selezione, dai non mi puoi venire a paragonare l'università qui e là, sai benissimo che hanno un diverso sistema di insegnamento e che il bachelorato corrisponde oggi alla nostra triennale, che è sempre stato visto come una prosecuzione delle nostre superiori e che la vera laurea come la intendiamo noi è il master e con il fischio che la fanno tutti. uscivi dall'università 10 anni fa quando si laureava 1 su 10 ed il tuo posto di lavoro lo avevi assicurato.

    il peso fiscale non è una scusa, quello che non capisci è che se tolgo di botto il precariato e lascio in piedi tutto il resto a spasso non ci vanno in 3/400 mila ma il triplo più o meno. perchè? perchè un dipendente a tempo indeterminato mi costa di più e non posso permettermelo senza contare che se le cose vanno male me lo tengo comunque.
    infine il bubbone ci credo che è già scoppiato, quanti lavoravano lì per lehman brothers, merrill lynch e le varie banche d'affari? e quanti lavoravano qui?

    tu pretendi di mettere a confronto parti di sistemi e stabilire qual'è il migliore senza tenere conto del contesto che dà origine e vita a quella parte di sistema. togli il contesto e ti cade il sistema. pretendi di confrontare una nazione aperta, con un passato coloniale e di immigrazione e una competitività nel mondo del lavoro che qui non esiste, un sistema giuridico diametralmente opposto con un sistema chiuso, immobilizzato ed appiattito come questo, oltretutto di diritto civile.
    dì che là vivi meglio e morta lì
    Laphroaigh - Briton Friar - Army of Wolves - Merlin

    wow Karaqualcosa Laphro UD Priest

  10. #85
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.975

    Default

    Quote Originally Posted by laphroaig View Post
    ma io mi chiedo come diavolo fai a confrontare un mercato del lavoro immobile come quello italiano in cui per licenziare ci deve essere una crisi planetaria altrimenti per ridurre i dipendenti devi passare attraverso trattative estenuanti e costose con un mercato mobile come quello anglosassone?
    Beh, un confronto l'hai appena fatto tu adesso: uno e' immobile l'altro no. Io dico che la mobilita' e' un bene, ma se e solo se sei pagato adeguatamente.

    Per dirti: io sono precario, ho un contratto che finisce, ma se prendevo come in Italia, con la crisi mi potevo ritrovare senza lavoro e senza soldi. Almeno adesso ho i soldi per sopravvivere nell'evenienza che non trovo lavoro subito.

    in Italia la situazione porta ad assumere a tempo indeterminato solo quando sei certo che la crescita sia consolidata. Nell'economia aziendale di 3/4 del mondo il costo del lavoro è per definizione variabile qui in Italia se vuoi ppianificare con il cervello devi considerarlo fisso.
    è chiaro che con due sistemi così diversi sono diversi anche gli ammortizzatori sociali.
    non so se hai presente dove vivi, come funzionano lì gli straordinari come anche il più stronzo dei dipendenti abbia budget da raggiungere e come sia controllata l'efficienza. vivi nel paese in cui la politica del lavoro degli ultimi 20 anni si è formata alla luce della lotta della thatcher con i minatori. e vieni a parlare di schiavi, in italia? al limite sono sottopagati e qui siamo d'accordo.
    sulla selezione, dai non mi puoi venire a paragonare l'università qui e là, sai benissimo che hanno un diverso sistema di insegnamento e che il bachelorato corrisponde oggi alla nostra triennale, che è sempre stato visto come una prosecuzione delle nostre superiori e che la vera laurea come la intendiamo noi è il master e con il fischio che la fanno tutti. uscivi dall'università 10 anni fa quando si laureava 1 su 10 ed il tuo posto di lavoro lo avevi assicurato.
    Io lavoro in universita' Laphro, se ti dico che il livello degli studenti bravi in UK non e' nemmeno comparabile con quello degli studenti bravi in Italia,fidati sono scarsi. Gli italiani vincono.
    Gli italiani sono meglio degli inglesi per istruzione universitaria. Facciamo dieci volte la matematica, dieci volte la fisica e 30 volte la geometria che fanno loro.

    il peso fiscale non è una scusa, quello che non capisci è che se tolgo di botto il precariato e lascio in piedi tutto il resto a spasso non ci vanno in 3/400 mila ma il triplo più o meno. perchè? perchè un dipendente a tempo indeterminato mi costa di più e non posso permettermelo senza contare che se le cose vanno male me lo tengo comunque.
    infine il bubbone ci credo che è già scoppiato, quanti lavoravano lì per lehman brothers, merrill lynch e le varie banche d'affari? e quanti lavoravano qui?
    tu pretendi di mettere a confronto parti di sistemi e stabilire qual'è il migliore senza tenere conto del contesto che dà origine e vita a quella parte di sistema. togli il contesto e ti cade il sistema. pretendi di confrontare una nazione aperta, con un passato coloniale e di immigrazione e una competitività nel mondo del lavoro che qui non esiste, un sistema giuridico diametralmente opposto con un sistema chiuso, immobilizzato ed appiattito come questo, oltretutto di diritto civile.
    dì che là vivi meglio e morta lì
    Vivo meglio, ma ti dico anche che vorrei: vorrei che l'Italia mantenesse lo stesso alto livello universitario e adottasse un sistema meno, diciamo "mediterraneo", per spostarsi su un sistema piu' equo come quello anglosassone.

    Tolto l'attuale sistema, cioe' svecchiato l'attuale sistema, otteniamo una super potenza.

    Non capisco la mentalita' del "non si puo'". Non si puo' cosa pd...

  11. #86
    Lieutenant Commander Hudlok's Avatar
    Join Date
    Oct 2004
    Location
    trieste
    Posts
    8.146

    Default

    Edit per Fail che pero non ha visto nessuno ghgh


    Oh lephro ma delle robe che ho scritto io.. ci sono palesi cazzate o son pensieri sostanzialmente condivisibili (non chè banali..)?
    Last edited by Hudlok; 2nd January 2009 at 02:11.

Page 6 of 6 FirstFirst ... 23456

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •  
[Output: 98.62 Kb. compressed to 86.04 Kb. by saving 12.57 Kb. (12.75%)]