la verità è che le grosse case produttrici si accordano e fissano dei prezzi standard annullando la concorrenza e quindi la lotta al ribasso dei prezzi per vendere di più, teoricamente ci dovrebbero essere leggi a tutela dell'anti-trust o se ci sono (mi è pure venuto il dubbio) nn sono applicate.
nn è umano pagare un fottuto cd musicale con max 16 canzoni (rari come i dodo ghey del pianeta marte) 20 euro..sono un'enormità, se costassero 5 o 6 euro credo che di dischi anzicche 5 milioni se ne venderebbero 500 milioni...lo stesso vale per il dvd...finche ci saranno prezzi assurdi, la gente si impegnerà per risparmiare scaricando divx, dato che difficilmente rinuncia al piacere di ascoltarsi della buona musica o godersi un bel film
viviamo nell'era del consumismo dove pochi controllano il mercato mondiale...altro che libera concorrenza...
forse dopo questo la gente spenderà tutto in droghe nn potendosi abbroccolare sul pc o davanti a uno schermo
ps: se ho detto cazzate o nn si capisce che ho scritto...n me ne fotte niente
concludo col dire...mondo di
qualcuno mi illumina sul discorso software?