bhe, intanto bisogna distinguere:
gli swahili (che poi sono i tanzaniani che parlano appunto swahili, quindi tutti tranne i masai) hanno una danza tradizionale molto bella che si chiama dumbaki o kidumbaki: ci sono 7 o 8 musicisti che suonano viole o strumenti ad arco, tamburi e bastoni. stanno al centro, mentre le ballerine, normalmente donne, formano un cerchio attorno a loro ballando sul posto. questo ballo è originario di Zanzibar.
un'altra danza è il mdundiko, originario della regione di Dar-es-Salaam. qui ci sono solo percussioni, grandi tamburi, tam tam e una specie di maracas. questa danza si svolge camminando, come una sorta di processione, con i danzatori, maschi e femmine che camminano e danzano davanti e dietro i musicisti.
i ritmi in questa seconda danza sono molto più veloci, essendo scanditi solo dalle percussioni.
per i masai il discorso è diverso, perchè non hanno strumenti musicali.
tutto viene fatto a cappella ed è molto diverso tra uomini e donne.
per quanto riguarda gli uomini la danza è quella dei morani (i guerrieri) che intonano dei canti (assolutamente incomprensibili) e nel frattempo saltano altissimi roteando la testa che, normalmente, è ornata da trecce lunghissime.
queste danze normalmente venivano eseguite in occasioni particolari o in feste molto importanti: matrimoni, nascite, circoncisioni.
anche le donne cantano senza musica, ma non saltano.
sia uomini che donne quando cantano "dondolano" in una maniera molto caratteristica.
a volte si ritrovano a danzare insieme e, molto giocosamente, si corteggiano: se a una donna interessa un uomo gli va a danzare davanti, dondolandosi. Se l'uomo gradisce, una volta che lei è tornata al posto (la posizione di partenza per tutti è sempre in fila orizzontale), va anche lui a danzare e saltare davanti a lei.
poi in realtà tutto ciò conta ben poco perchè nella maggioranza dei casi i matrimoni li decidono i padri
no. però quasi...
nel senso che hanno un grande pezzo di stoffa che si legano su una spalla.
il che significa che il lato del nodo scende lungo il corpo, ma sul fianco non è chiuso, quindi quando si chinano le poppe escono spesso dal vestito.
nonostante ciò per il mio fidanzato maschilista io non potevo girare in canotta ma dovevo avere le maniche corte e le gambe coperte fino al ginocchio (le gambe però non le mostrano mai nemmeno loro)
io ho girato parecchio.. ma questa è stata sicuramente la volta in cui ho provato le emozioni più forti... seconda solo al viaggio, sempre in Tanzania, nei parchi naturali.
ovviamente però ha influito anche tanto il fatto di conoscere la famiglia del mio moroso.
![]()