Più che altro in Italia i referendum possono essere solo abrogativi o confermativi (leggendo su wiki i confermativi sono riservati solo a leggi che andrebbero a toccare la costituzione) , le leggi possono essere propositive solo attraverso un altro procedimento , scusate ma non essendo un legale son ignorante e se sbaglio correggetemi , lo strumento idoneo in questo caso sarebbe quello della "legge di iniziativa popolare" che già anche il movimento 5 stelle utilizzò (anche se ne ignoro attualmente il risultato).
Mc.... help please su questa questione tecnica!
per ora riporto quello che ho trovato su wikipedia :
http://it.wikipedia.org/wiki/Legge_d...ativa_popolare
http://it.wikipedia.org/wiki/Referendum
Dire che la legge sulla privatizzazione attuale è una merdata è abbastanza evidente e semplice, fa schifo, è sbagliato dire che i referendum non sono propositivi e non danno alternative, per forza lo strumento serve come "cancellino" non come gessetto per scrivere..... detto na strunzatissima? (oh so' ignoranto)....