ma guarda che se una persona conosce l'italiano e ha ottimi voti non si deve sforzare per usare bene un tempo verbale, è una cosa che viene naturale.
Nel forum scrivono persone, la stessa categoria di persone con cui ti relazioni ogni giorno, quindi perchè con le prime non ti frega come scrivi e con le seconde sì?
Hudlok com'è che ogni volta che qualcuno ti fa notare che hai detto una cazzata scrivi sempre "ironia portami via?"

guarda che Ich diceva che la "e" dopo la virgola è corretta sicuramente se c'è un inciso, che è quello che hai messo anche tu

scusami Nello, ma che discorso è?
che ovunque in Italia ti capiscano buon per te, ma probabilmente anche se io mi spiegassi a gesti per dire che ho sonno la gente mi capirebbe; che tu parli correttamente inglese e francese buon per te; ma questo non ti "scusa" nel non conoscere la tua lingua.
Non è che le due cose si escludano.
[Sembrerebbe che ti sfugga il modo appropriato di utilizzare il "." ]
E[le maiuscole, queste sconosciute], mi spiace, ma il non conoscere la propria lingua è un difetto.
Sicuramente correggere gli altri è fastidioso (per chi riceve la critica), ma probabilmente è anche fastidioso per gli altri sentire o leggere "é meglio che vado", "lo telefono" ecc, ed è chi commette un errore che sbaglia, non chi corregge.
[Da qualche parte lessi così descritta l' "educazione". Alcune persone siedono ad un tavolo. Una di queste ha una macchia sul vestito. La persona maleducata è quella che di fronte a tutti fa notare la macchia, la persona educata quella che prendendola in disparte la aiuta a pulirla.]
E comunque quando sbaglio una cosa e qualcuno me lo fa notare ringrazio e sto attenta la volta dopo, invece quando qualcuno viene corretto per un uso improprio dell'italiano si offende pure...
Insisti.
E comunque qui nessuno pretende che si parli [
qua si scrive, non si parla come un linguista o che si seguano alla perfezione tutte le regole grammaticali, ma, per l'amor di Dio[
attenta con questi tasti...
A [maiuscole, queste sconosciute]lmeno le più elementari
. [Non si va a capo senza l'uso di un determinato segno di punteggiatura]
[Quando spiegavano l'uso delle maiuscole avevi l'influenza?] Infine, che i vocaboli cambino da regione a regione è vero, ma sono forme dialettali o locali; la lingua italiana è una, ed è quella del dizionario. Non ci sono molte scappatoie.