Page 7 of 8 FirstFirst ... 345678 LastLast
Results 91 to 105 of 110

Thread: Poi dice che uno ritiene la giustizia italiana un cesso...

  1. #91
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.975

    Default

    Quote Originally Posted by jamino View Post
    Alka scusami ma il processo di astrazione è tutto fuorché un processo di semplificazione..
    LA capacità di astrarre è una delle capacità più "comlesse" che ci siano.
    Per astrarre bisogna disporre degli strumenti logici e teorici per andare dal singolo fenomeno alla classe di fenomeni...
    Stiamo parlando di 2 cose diverse scusami
    Ma risolto l'equivoco siamo d'accordo ?

    Perchè, magari con abuso di linguaggio, per me astrarre equivale anche in qualche maniera a semplificare: perchè è un processo in cui riduci un caso estremamente complicato a un modello, e poi lavori solo sul modello. Eliminando tutte quelle variabili che non sono interessanti al fine di risolvere il problema, hai di fatto semplificato il discorso.
    Ovviamente...

    "All models are wrong, but some are useful." J Steel.

    Perchè di fatto le variabili che elimini magari hanno effetto sul modello... Tuttavia, se il modello spiega al 90% quello che sta succedendo... si può considerare un successo...

  2. #92
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.975

    Default

    Quote Originally Posted by Hudlok View Post
    Prova ad andare a scrivere cagate su wikipedia
    vediamo in quanto tempo correggono?
    Io avevo taroccato una regola del tre sette e tempo 2 giorni era corretta
    Inquanto al "comunque":
    se io dico 5+A= X 10<X<15 Insieme: da 4 a 11
    Chiaramente non è una cosa sempre vera perchè se prendi la maggior parte dei valori, da 6 a 9, è tutto okey. Ma per gli altri?
    So che in fisica quantistica la probabilità è tutto. Ma se stiamo nel ordine di grandezza degli esseri umani si può cercare la certezza piuttosto che la probabilità.
    Ed io ero rimasto a "vero fino a prova contraria".. Se gli estremi della gaussiana contraddicono una considerazione allora questa considerazione non è una tautologia.
    In quei due giorni un sacco di gente ha letto la regola sbagliata. E ha anche perso un sacco di soldi alle carte .

  3. #93
    Lieutenant Commander jamino's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Location
    Roma
    Posts
    9.829

    Default

    Quote Originally Posted by Alkabar View Post
    Ma risolto l'equivoco siamo d'accordo ?
    Perchè, magari con abuso di linguaggio, per me astrarre equivale anche in qualche maniera a semplificare: perchè è un processo in cui riduci un caso estremamente complicato a un modello, e poi lavori solo sul modello. Eliminando tutte quelle variabili che non sono interessanti al fine di risolvere il problema, hai di fatto semplificato il discorso.
    Ovviamente...
    "All models are wrong, but some are useful." J Steel.
    Perchè di fatto le variabili che elimini magari hanno effetto sul modello... Tuttavia, se il modello spiega al 90% quello che sta succedendo... si può considerare un successo...
    Siamo d'accordo si, perché hai specificato "Eliminando tutte quelle variabili che non sono interessanti al fine di risolvere il problema"..
    Ora il punto è questo, se elimini delle variabili sulla abse del loro interesse rispetto alla risoluzione del problema, vuol dire che tu ch esponi fai una selezione e (vendendo la cosa dal punto visita oposto) INSERISCI TUTTE LE VARIABILI INDISPENSABILI ALLA RISOLUZIONE DEL PROBLEMA, a prescindere dalla loro complessità etc.. ce le metti perché servono.


    In ogni caso va fatta un'ulteriore riflessione. Tu parli fondamentalmente del processo di un processo di esposizione a un pubblico informato sul tema di cui si tratta. Io stavo parlando essenzialmente del processo di divulgazione che è essenzialmente diverso, in quanto i riceventi sono persone che non necessariamente sono "esperte", anche a un livello minimo, dell'oggetto del discorso.

    Come dire, mi pare che tu stia parlando dell'intervento di un avvocato al convegno dell'ordine degli avvocati, io di un intervento di un avvocato su una rivista come l'espresso o panorama.
    Quote Originally Posted by saltaproc View Post
    IO mi diverto se NOI vinciamo rubando
    se VOI vincete rubando non ci trovo un cazzo di fun
    Ciao Salta......
    Spoiler

  4. #94

    Default

    Quote Originally Posted by Alkabar View Post
    , state nel 97,5% dei casi comuni, invece di andare nel 3,5% della gaussiana .


    your daily mod
    tendo asintoticamente a Chuck Norris


  5. #95
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.975

    Default

    Quote Originally Posted by ihc'naib View Post

    Eh è un errore grossolano. Oh mio dio. Trovati una vita.

  6. #96
    Lieutenant Commander powerdegre's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Location
    -
    Posts
    11.452

    Default

    Per semplificare le cose come dite voi ci vuole un monte di tempo, e non credo che Mc abbia voglia di perdere ore ad ogni reply per studiare il metodo migliore di introdurre qualcosa.

    Ora, visto che a parte i soliti cagacazzo, noialtri qualcosa ci stiamo a capire, e per la prima volta ci troviamo dinanzi ad un avvocato che non vorremmo appendere per i coglioni, potete gentilmente mandare in vacca un thread tutto vostro con ste menate sulla comunicazione, e lasciate Mc a farci capire un filo di qualcosa?

    Grazie.

  7. #97
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.975

    Default

    Quote Originally Posted by jamino View Post
    Siamo d'accordo si, perché hai specificato "Eliminando tutte quelle variabili che non sono interessanti al fine di risolvere il problema"..
    Ora il punto è questo, se elimini delle variabili sulla abse del loro interesse rispetto alla risoluzione del problema, vuol dire che tu ch esponi fai una selezione e (vendendo la cosa dal punto visita oposto) INSERISCI TUTTE LE VARIABILI INDISPENSABILI ALLA RISOLUZIONE DEL PROBLEMA, a prescindere dalla loro complessità etc.. ce le metti perché servono.
    In ogni caso va fatta un'ulteriore riflessione. Tu parli fondamentalmente del processo di un processo di esposizione a un pubblico informato sul tema di cui si tratta. Io stavo parlando essenzialmente del processo di divulgazione che è essenzialmente diverso, in quanto i riceventi sono persone che non necessariamente sono "esperte", anche a un livello minimo, dell'oggetto del discorso.
    Come dire, mi pare che tu stia parlando dell'intervento di un avvocato al convegno dell'ordine degli avvocati, io di un intervento di un avvocato su una rivista come l'espresso o panorama.

    Nel caso si parli a disinformati, il consiglio che danno è di includere una sorta di introduzione storica/background, in cui fai vedere dove si colloca il tuo lavoro, molto brevemente e consigliano di non andare in profondità con la spiegazione perchè comunque il disinformato può capirla solo in parte.

    L'altro giorno qua un ragazzo di Hong Kong ha fatto una presentazione di Machine Learning (Reti neurali e similia, classificatori di segnali anche è un bel modo per metterla giu). Io non ho mai fatto nulla di Machine Learning, quindi a tutte le altre presentazioni capivo fino a un certo punto.

    Il ragazzo ha fatto il background talmente bene, che ho capito esattamente i risultati del suo lavoro, dove si collacava, la motivazione, e ho anche capito di cosa si occupa tutto il campo... Ha fatto anche una bella comparazione con altri metodi e ha spiegato con esempi di basso livello, per dare una interpretazione geometrica, dove il suo metodo di classificazione è superiore.

    Il ragazzo, si vede da lontano, è un genio tuttavia... ha 6 brevetti e un pacco di pubblicazioni a solo 31 anni. Se fossi in grado di comunicare bene la metà di come comunica lui (con un inglese neanche troppo scafato, perchè gli asiatici hanno un accento fortino per noi) sarei a cavallo.

  8. #98
    Chief Petty Officer
    Join Date
    Jan 2004
    Posts
    1.267

    Default

    Quote Originally Posted by Alkabar View Post
    Non è la semplificazione il problema di Wikipedia, è che tutti i cinni che si sentono di sapere qualcosa vanno a scriverci sopra. E' chiaro che se una cosa l'hai capita male e la butti giù su quello che dovrebbe essere un riferimento culturale, avrai l'effetto orrendo di un errore che si propaga facendo danni....
    Comunque: agli estremi, praticamente ogni ragionamento non matematico funziona così così, state nel 97,5% dei casi comuni, invece di andare nel 3,5% della gaussiana .
    Il problema di wikipedia è lo stile, il modello di comunicazione. Non tanto l'esattezza dell'informazione, ma il modo in cui viene proposta e diffusa. E corrisponde all'esigenza (presunta, indotta e fittizia) dell'utenza di brevità e rapidità di reperimento dell'informazione. Se il modello è procurare un'offerta che corrisponda a una domanda, allora l'informazione e la conoscenza diventano un prodotto con un carattere e uno stile simili a quelli dell'utente finale. Così si crea uno standard nella comunicazione, ma non si trasmette conoscenza, o la si trasmette solo in un certo stile. In questo caso, lo stile di wikipedia è dare informazioni sommarie e fuorvianti. Ai miei tempi, c'era chi si arrangiava coi Bignami, quando non aveva studiato: wikipedia è peggio dei Bignami.
    Se questo tipo di modello viene usato in politica (ed è usato: si veda come fanno proseliti gli estremismi su internet o che tipo di informazione danno le versioni online dei giornali), allora diventa pericoloso, perchè è utile per crearsi un pubblico al quale poi vendersi con più facilità.
    Allora è bene che qualcuno, anche in un forum pubblico e disimpegnato, si preoccupi di ricordare come stanno le cose nella realtà, per quanto noiosa e tecnica sia l'esposizione dei fatti. E in barba alla comunicazione.

    Se un analfabeta come Oliviero Toscani è considerato una delle punte della cultura italiana, la colpa è della "comunicazione". Se il premio Nobel rischia periodicamente di andare a Bob Dylan, la colpa è della "comunicazione".
    Quando la "comunicazione" diventa non più fenomeno, ma disciplina e tecnica, allora siamo alle porte del disastro.

  9. #99
    McWoT. McLove.'s Avatar
    Join Date
    Apr 2007
    Location
    Palermo, Nord Africa
    Posts
    29.123

    Default

    ripeto che nuovamente per me si e' tornato a parlare di nulla per quanto riguarda il discorso in topic e pure per quanto riguarda la mia complessita'/essere prolisso nello scrivere, che al di la di hador necker ed alka noncredo interessi a nessuno
    Indubbiamente interessanti i risvolti invece a mio avviso indicati da jami oro e ghs sulla complessita' e banalizzazione dei contenuti che sto leggendo con molto piacere

    In relazione all'astrazione ed alla semplificazione alka, fermo restando che io non sarei nemmeno tenuto a semplificare e faccio un ulteriore sforzo a semplificare nonostante se a qualcuno interessa la discussione non gli cade il pisello se un termine se lo va a cercare nel dizionario.
    il discorso di semplificare e' poi molto relativo e quello che vedi tu come semplificare e' omettere o dare per scontato determinate cose che al posto di semplificare renderebbero nullo o inutile un mio stesso intervento

    io avrei potuto tranquillamente scrivere nell esempio del caso in topic:
    Il problema e' ravvisabile nel fatto che il processo penale non e' pregiudiziale a quello del tribunale in sez lavoro.
    sic et simpliciter
    ma in questo caso cosa avrei comunicato visto che sei cosi ossessionato dalla comunicazione sintetica? a mio avviso nulla e probabilmente a capirlo saremmo stati in 3 o 4 in questa board (numero non sparato a caso tra le altre cose).
    la stessa cosa invece IO per far capire di cosa parlo e quindi comunicare la scrivo cosi ,si sto copiando il mio primo prolisso, noioso saccente e bliblerobliblu post ma ti prego di rileggerlo:
    Quote Originally Posted by McLove. View Post
    mi sa che come sempre state facendo confusione nei commenti che leggo.
    Il processo penale, quello che determinerà che il tizio e' ladro o meno (con ottima probabilita' si vista la presenza di video che lo incastrano) e' ancora in corso.
    Quindi la sea non può licenziarlo perché e' un ladro, lo e' ma ancora non essendo finito il processo e non essendovi stata una condanna penale non lo si può assumere come elemento come giusta causa di licenziamento.
    .....
    questo e' l'esempio palese di una stratificazione di "regole" non uniformi l'una con le altre e questo e' uno dei casi in cui il sistema fa cilecca.
    Da un lato non si deve pregiudicare qualcuno prima di una condanna penale (giusto visto che se non c'e' la condanna non si puo pregiudicare uno che puo risultare innocente) dall altro si deve avere una giusta causa per licenziare giusta causa presente e concreta (giusto) non si puo imputare che il tizio _sara'_ condannato oltretutto la reintregrazione nel posto di lavoro sarebbe sacrosanta il problema e che non tiene conto che appunto se vengono meno dei requisiti fondamentali alla abse di un attivita' lavorativa e' una minchiata.
    quindi questo e' l'esempio di come dei principi singolarmente tutti giusti poi tutti insieme facciano cilecca fino al paradosso che un ladro viene reintegrato nel posto di lavoro ma siccome inaffidabile ruba _anche_ lo stipendio senza lavorare.
    sicuramente piu prolisso e piu lungo da leggere magari ci vuole piu impegno perche piu articolato, un rigo contro circa 13 righe di testo: la differenza e' ingente, ma credo che lo sia anche secondo l'aspetto della "tua" comunicazione, il primo non si capisce il secondo lo capirebbe anche un coglione a mio avviso.
    Nel primo caso farei lo stronzetto che spara la sua sentenzina giusta e sintetica che capiamo in 4 dall "alto" (lol) della ns conoscenza l'altro invece e il reply di uno che vuole partecipare ad una discussione e senza oltretutto indottrinare o spiegare nulla.

    ed ancora il secondo intervento non e' completo volendo perche come faccio in un post successivo c'e' da dire il perche il processo del trib in sez lavoro e' piu veloce di quello penale e perché non può "aspettarlo"o in alternativa si potrebbe semplicemente dire sbagliando che la soluzione potrebbe essere "ehhh vabbe allora il processo della sez lavoro lo facciamo dopo".

    Questa la differenza ma lo ripeto come io scrivo e' un problema secondario, se a te necker ed hador do fastidio per come e quello che scrivo la soluzione e' piu' che semplice, ed a te piacerà un casino visto che la semplicita' e' una delle tue brame, ignoratemi o se volete in alternativa flammiamoci anche fino alla fine dei ns giorni ma fatelo sui contenuti che scrivo e non usuratemi il contenuto dei miei boxer come fate ormai da tempo sul mio essere professore , sul mio essere saccente, sul mio essere arrogante o sulla professione che faccio o sul come o quanto scrivo perché il prossimo passaggio sarebbe snocciolarmi lo scroto perche sono alto piu di 1,82 o perche i miei occhi sono verdi piuttosto che azzurri.

    l'ultima cosa che si era scritta inerente al sistema era che il diritto non si evolve a differneza di un software e che quindi siamo ancora con la festuca a dire per formulas Hunc ego hominem ex iure Quiritium meum esse.. (sto facendos arcasmo) da li l'oblio di contenuti
    Last edited by McLove.; 26th June 2008 at 12:49.
    Non ho mai rivolto a Dio altro che una preghiera, molto breve: "Dio, rendi ridicoli i miei nemici". E Dio l'ha esaudita. -Voltaire-

  10. #100
    Lieutenant Commander jamino's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Location
    Roma
    Posts
    9.829

    Default

    Quote Originally Posted by powerdegre View Post
    Per semplificare le cose come dite voi ci vuole un monte di tempo, e non credo che Mc abbia voglia di perdere ore ad ogni reply per studiare il metodo migliore di introdurre qualcosa.
    Ora, visto che a parte i soliti cagacazzo, noialtri qualcosa ci stiamo a capire, e per la prima volta ci troviamo dinanzi ad un avvocato che non vorremmo appendere per i coglioni, potete gentilmente mandare in vacca un thread tutto vostro con ste menate sulla comunicazione, e lasciate Mc a farci capire un filo di qualcosa?
    Grazie.
    Sei simpatico

    Personalmente ho premesso che Mc è stato chiarissimo e che è riuscito a porre in luce una contraddizione del sistema mostrando che molti commenti erano un po troppo semplicistici...

    Comunque non capisco per quale motivo non si possa parlare di temi legati alla qualità dell'informazione in un 3d che parte dalla discussione di un articolo del Corriere ma poi si possa andare OT parlando di costo dei mezzi pubblici in England in un 3D sulla notte bianca a Roma
    Last edited by jamino; 26th June 2008 at 12:37.
    Quote Originally Posted by saltaproc View Post
    IO mi diverto se NOI vinciamo rubando
    se VOI vincete rubando non ci trovo un cazzo di fun
    Ciao Salta......
    Spoiler

  11. #101
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.975

    Default

    Quote Originally Posted by ghs View Post
    Il problema di wikipedia è lo stile, il modello di comunicazione. Non tanto l'esattezza dell'informazione, ma il modo in cui viene proposta e diffusa. E corrisponde all'esigenza (presunta, indotta e fittizia) dell'utenza di brevità e rapidità di reperimento dell'informazione. Se il modello è procurare un'offerta che corrisponda a una domanda, allora l'informazione e la conoscenza diventano un prodotto con un carattere e uno stile simili a quelli dell'utente finale. Così si crea uno standard nella comunicazione, ma non si trasmette conoscenza, o la si trasmette solo in un certo stile. In questo caso, lo stile di wikipedia è dare informazioni sommarie e fuorvianti. Ai miei tempi, c'era chi si arrangiava coi Bignami, quando non aveva studiato: wikipedia è peggio dei Bignami.
    Se questo tipo di modello viene usato in politica (ed è usato: si veda come fanno proseliti gli estremismi su internet o che tipo di informazione danno le versioni online dei giornali), allora diventa pericoloso, perchè è utile per crearsi un pubblico al quale poi vendersi con più facilità.
    Allora è bene che qualcuno, anche in un forum pubblico e disimpegnato, si preoccupi di ricordare come stanno le cose nella realtà, per quanto noiosa e tecnica sia l'esposizione dei fatti. E in barba alla comunicazione.

    Se un analfabeta come Oliviero Toscani è considerato una delle punte della cultura italiana, la colpa è della "comunicazione". Se il premio Nobel rischia periodicamente di andare a Bob Dylan, la colpa è della "comunicazione".
    Siamo d'accordo fino a qua.

    Quando la "comunicazione" diventa non più fenomeno, ma disciplina e tecnica, allora siamo alle porte del disastro.
    Qui vorrei vedere che dice Kinson invece.

  12. #102
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.975

    Default

    Quote Originally Posted by jamino View Post
    Sei simpatico

    Personalmente ho premesso che Mc è stato chiarissimo e che è riuscito a porre in luce una contraddizione del sistema mostrando che molti commenti erano un po troppo semplicistici...

    Comunque non capisco per quale motivo non si possa parlare di temi legati alla qualità dell'informazione in un 3d che parte dalla discussione di un articolo del Corriere ma poi si possa andare OT parlando di costo dei mezzi pubblici in England in un 3D sulla notte bianca a Roma
    pwned.

  13. #103
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.975

    Default

    Quote Originally Posted by McLove. View Post
    ripeto che nuovamente per me si e' tornato a parlare di nulla per quanto riguarda il discorso in topic e pure per quanto riguarda la mia complessita'/essere prolisso nello scrivere, che al di la di hador necker ed alka noncredo interessi a nessuno
    Indubbiamente interessanti i risvolti invece a mio avviso indicati da jami oro e ghs sulla complessita' e banalizzazione dei contenuti

    In relazione all'astrazione ed alla semplificazione alka, fermo restando che io non sarei nemmeno tenuto a semplificare e faccio un ulteriore sforzo a semplificare nonostante se a qualcuno interessa la discussione non gli cade il pisello se un termine se lo va a cercare nel dizionario.
    il discorso di semplificare e' poi molto relativo e quello che vedi tu come semplificare e' omettere o dare per scontato determinate cose che al posto di semplificare renderebbero nullo o inutile un mio stesso intervento

    io avrei potuto tranquillamente scrivere nell esempio del caso in topic:

    sic et simpliciter
    ma in questo caso cosa avrei comunicato visto che sei cosi ossessionato dalla comunicazione sintetica? a mio avviso nulla e probabilmente a capirlo saremmo stati in 3 o 4 in questa board (numero non sparato a caso tra le altre cose).
    la stessa cosa invece IO per far capire di cosa parlo e quindi comunicare la scrivo cosi ,si sto copiando il mio primo prolioso, noioso saccente e bliblerobliblu post ma ti prego di rileggerlo:

    sicuramente piu prolisso e piu lungo da leggere magari ci vuole piu impegno perche piu articolato.
    ma nel primo caso farei lo stronzetto che spara la sua sentenzina giusta e sintetica che capiamo in 4 dall "alto" (lol) della ns conoscenza l'altro invece e il reply di uno che vuole partecipare ad una discussione e senza oltretutto indottrinare o spiegare nulla.
    Questa la differenza ma lo ripeto come io scrivo e' un problema secondario, se a te necker ed hador do fastidio per come e quello che scrivo la soluzione e' piu' che semplice, ed a te piacera un casino visto che la semplicita' e una delle tue brame, ignoratemi o se volete in alternativa flammiamoci anche fino alla fine dei ns giorni ma fatelo sui contenuti che scrivo e non usuratemi il contenuto dei miei boxer come fate ormai da tempo sul mio essere professore , sul mio essere saccente, sul mio essere arrogante o sulla professione che faccio o sul come o quanto scrivo perché il prossimo passaggio sarebbe snocciolarmi lo scroto perche sono alto piu di 1,82 o perche i miei occhi sono verdi piuttosto che azzurri.

    l'ultima cosa che si era scritta inerente al sistema era che il diritto non si evolve a differneza di un software e che quindi siamo ancora con la festuca a dire per formulas Hunc ego hominem ex iure Quiritium meum esse.. (sto facendos arcasmo) da li l'oblio di contenuti
    Come ti ho detto io cercavo un discorso generico senza avercela troppo con te e senza volerti offendere. Se non ti interessa, non ti interessa e mi dispiace, ma non prenderla nemmeno come una offesa, che quello non è il fine.
    A me di umiliare la gente tanto per umiliarla non interessa, sfogo la frustrazione diversamente.

  14. #104
    McWoT. McLove.'s Avatar
    Join Date
    Apr 2007
    Location
    Palermo, Nord Africa
    Posts
    29.123

    Default

    Quote Originally Posted by Alkabar View Post
    A me di umiliare la gente tanto per umiliarla non interessa, sfogo la frustrazione diversamente.
    eh?
    Non ho mai rivolto a Dio altro che una preghiera, molto breve: "Dio, rendi ridicoli i miei nemici". E Dio l'ha esaudita. -Voltaire-

  15. #105
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.975

    Default

    Quote Originally Posted by McLove. View Post
    eh?
    Puppa.

    Nel senso che la mia non era una critica per entrare in una disputa al fine di smerdarti. Tutto qua.

Page 7 of 8 FirstFirst ... 345678 LastLast

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •  
[Output: 127.07 Kb. compressed to 111.45 Kb. by saving 15.62 Kb. (12.29%)]