ho parlato di guadagno, mica di quanto mi faccio pagare dal cliente. Basta leggere quel che ho scritto non è difficile

Soprattutto nel caso in cui vieni pagato come consulente ma di fatto lavori solo per un'azienda, perdendo i vantaggi dell'essere libero professionista. E' questo che intendo quando scrivo che secondo me dipende dai lavori. Facendo un esempio pratico la nuova moda per i programmatori a part time è la partita iva e pagato come consulenza, dato che di contratti a tempo det ne possono fare un tot, ma poi vieni a lavorare tutti i giorni come un dipendente. E' ovvio che in quel caso avere un contratto sarebbe meglio (tra l'altro in questo caso manco ti pagan di più) però è un modo sbagliato, secondo me, di interpretare il concetto di lavoratore autonomo.