Regioni, province e comuni, alle 22. L'affluenza alle urne si è differenziata per regioni. Alta nel centro-nord, più bassa al Sud. Tra le Regioni, si è votato molto in Emilia Romagna (49,1%), Toscana (47,9%), Trentino-Alto Adige (45,5%), Valle d'Aosta (44,7), Marche (44,2%). La Lombardia è al 41,5%, il Piemonte al 43,9%, il Lazio al 42,9%. Sotto la media: Calabria (33,2%), Campania (34,8%), Puglia (35,7%), Sicilia (36,6%), Basilicata (37,2%), le regioni in cui si è votato di meno.
Tra le province è in testa Reggio Emilia (54,6%), seguita da Firenze (52,7%), Bologna (52,7%), Modena (51,2%), Siena (50,7%), Livorno (50,6%), Pisa (49,1%) e ancora Trento , Forlì-Cesena e Ravenna tutte e 3 sopra il 48%.
Tra i comuni superiori ai 15mila abitanti l'affluenza più alta è a Castel Maggiore (Bologna) al 61%, seguito da Capo D'Orlando (Messina), dove si vota anche per il ballottaggio delle comunali, al 59,4%, Correggio (Reggio Emilia) al 59,4%, Sesto Fiorentino, Pontassieve, Scandiano, Civezzano, Zola Predosa, Certaldo, Casalecchio di Reno.
A Milano comune ha votato il 40,6%, a Torino il 45,7%, a Venezia il 45,8%, a Genova il 46,5%, a Roma il 46,2%, a Napoli il 33,3%, a Bari il 35,7%, a Catanzaro il 35,9%, a Palermo il 35%, a Cagliari il 38,9%.
Quorum già raggiunto in 6 comuni capoluogo (Reggio Emilia, Livorno, Modena, Bologna, Trento, Firenze), sfiorato a Cuneo e Pisa con il 49,9%. Superato il quorum anche in 70 comuni superiori ai 15 mila abitanti ed in 529 comuni inferiori ai 15mila abitanti. La massima affluenza si è registrata nel comune di Montegrosso Pian Latte (Imperia) : 71,6%.
Le province in cui si è votato di meno sono Crotone (28,6%), Vibo Valentia (30,7%), Foggia (31,8%), Reggio Calabria (32%), Trapani (32,8%), Caserta (33,1%), seguite da Olbia-Tempio, Caltanissetta, Benevento, Barletta-Andria-Trani e Sondrio, unica provincia del nord.
I comuni capoluogo con la più bassa affluenza sono Crotone (29,8%), Catania (30,4%), Trapani (30,8%), Vibo Valentia (31%), Napoli (33,3%), Reggio Calabria (33,7%).