Che io ricordi, gli introiti derivanti dalle tasse sui prodotti tabagiferi in generale superano di gran lunga le spese mediche sostenute dal paese per qualsiasi malattia collegata al fumo, il che vuol dire che di fatto le tasse sulle sigarette coprono anche per gente che non si e' ammalata per il tabacco. Guardandola sotto questa prospettiva viene fuori che, per assurdo, il tabacco non e' un costo per la collettivita' ma bensi' una risorsa.
Per intenderci, ho fatto un po' di fatica a trovare dei numeri esatti che ho cercato letteralmente 5 minuti, ma si parla di circa 14 miliardi di tasse sui prodotti tabagiferi a fronte di 110 miliardi spesi per la sanita', di fatto dice che il tabacco copre il 13% della spesa sanitaria nazionale.
Tasse 2013
http://economia.panorama.it/tasse/Ta...te-fisco-rebus
Spesa sanitaria 2013
http://www.ilfattoquotidiano.it/2014...-euro/1012985/
Intendiamoci, non voglio difendere le sigarette in alcun modo, era solo per farti che quanto dici non e' esatto.