Quote Originally Posted by Blinck View Post
Una domanda però...
Partendo dal presupposto che 0 è troppo poco e che anche il limite attuale è veramente basso come si potrebbe fare una leggere universale che quantifichi lo stato di ebrezza OGGETTIVO per tutti ?
Sappiamo bene che ci è ubriaco con una coca cola e chi è lucido con 4 bottiglie di whisky in corpo...quindi ?
Facciamo scendere dalla macchina le persone e valutiamo sul posto se sono sbronze o sane ? Ma in quel caso non è cmq oggettivo, ma è soggettivo a seconda dell'agente che ci ferma, non avendo lui uno standard,un metro, un qualche cosa per quantificare il tutto.
Alzare il limite ? Si sarebbe "bello" per chi regge, ma per chi non regge e non ha l'intelletto di dire "no così non guido" ?
Occhio che è una legge molto complicata da applicare, o meglio, è una legge che difficilmente può accontentare tutti.
Personalmente reputo assurdo il limite di ora, ma per i MIEI standard e per la MIA capacità di sopportare l'alcool, ma se pincopalla con un decimo di quanto bevo io va fuori di cucuzza ?
Ovviamente non puoi imporre il divieto di bere se guidi, è assurdo pensare che se esco per una pizza con gli amici non mi posso bere una birra e un amaro o peggio dover esser relegati a chiedere di fare a turno con gli amici...e se non ne ho che abitano vicini che faccio ?
Da un altro punto vista è giustissimo che io debba sapere i miei limiti e avere senso di responsabilità verso me stesso e verso gli altri ma in quanti lo hanno ?
Quindi, tornando alla domanda...il limite giusto quanto sarebbe ? Esiste un limite giusto ? Oppure esiste un modo OGGETTIVO per stabilire se TU puoi guidare oppure no ?
Evabè, mio malgrado mi tocca rispondere, poichè pensate tutti che chi fa e decide queste leggi sia fesso.
Per chi non lo sapesse il depenalizzato stato di ebbrezza 187 c7 cds.(che poi depenalizzato non è molto) è un articolo che si applica tranquillamente con la discrezionalità dell'agente in base alla buona 689 (si chiama esame sintomatico), che può far eseguire i soliti giochini al malcapitato per deciderne la lucidità.
il tasso a 0,5 alcool che viene congetturato dal codice (art.186 con verbale di accertamento urgente sulle persone) e poi stabilito dall'etilometro è una misura raggiunta proprio perchè esistono persone che già con quel tasso hanno il cervello in pappa (me compreso), l'agente che ti fa il multone non è un medico e non ha le qualità per stabilire se te lo reggi o meno, valutata anche la cosa dal punto di vista che 1 bicchiere di vino a 12 gradi lo si smaltisce in 1 ora, si salva anche il padre di famiglia che ne ha bevuti un paio diluiti in un pasto, provare per credere.
Per chi volesse le cose su misura, purtroppo la dura realtà è che il legislatore non può tener conto della singola campana ma di una comunità di persone, che giornalmente schiera ricorsi avvocatini e sentenzine dei gip che su incidentini sempre per motivi di soldi, vanno a approvare/non approvare quello che era a 0,4 alcool che ha seccato due sulle strisce perchè il limite può essere/non essere per lui blando.

Come per il 40 Km/h in prossimità di discoteche, anche qui il legislatore ha pensato ad una cosa preventiva come la patente a punti, una sorta di deterrente per i giovani che da bravi neo patentati per il timore del multone dovrebbero rispettare un poco di +, ed anche ad un appiglio per gli operatori della legge al momento dei sinistri/investimenti/fuoriuscite di strada per poter operare valutando certi parametri. c'è chi vuole delle regole restrittive formidabili e poi si grida al lupo al lupo quando queste si presentano perchè ci colpiscono nel diretto.
sapete quale è la maggior parte della dinamica dei sinistri "del sabato sera"??
l'ubriaco che sparato a 200 fa fuori quello a 40??
no, l'87% è l'uscita fuoristrada alla curva in fondo al dirizzone, se vai a 40 rimani vivo, già a 70 all'ora la macchina cappotta nel 90% dei casi.
a fare blablu blì siamo tutti buoni, ma certi parti di leggi vengono da persone che studiano il traffico, che hanno a che fare con schiere di avvocati pronti a giustificare tutti i comportamenti tenuti su strada e valutano le esigue forze che si possono mettere in campo e si rilevano una media di 200 incidenti all'anno.

poi c'è chi gli piace giustificare la sua guida "un pò briosa" col fatto che tanto c'è l'ubriacone a 200 all'ora che ti prende a 40 lascia solo lo spazio al solito pensiero che il furbo cede all'onesto in italia. Basta che non fai il furbo quando ti toglieranno la patente (sicuramente ingiustamente quei bastardi, e perchè non hai trovato il cavillo a cui attaccarti, che i delinguenti veri son tutti fuori dalle carceri.....)