Page 8 of 11 FirstFirst ... 4567891011 LastLast
Results 106 to 120 of 158

Thread: Esercizi per la palestra

  1. #106
    Mastrota de Youtube Drako's Avatar
    Join Date
    Aug 2004
    Location
    Deh!
    Posts
    34.738

    Default

    si domani se fa ancora male vado dal medico e in caso mi faccio fissare una visita apposta. Speravo sparisse...ma è da martedì che fa male...

  2. #107
    Master Chief Petty Officer Darkwarrior's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Modena/Milano
    Posts
    2.180

    Default

    Quote Originally Posted by ihc'naib View Post
    Non per mettere in discussione per infantilismo la tua opinione, ma prima di prenderla in considerazione ho bisogno di sapere su cosa la basi.. davvero, senza offesa o permalosia.
    Figurati, anche se mi pare ovvio che nn sparo le prime due parole che mi vengono in mente...faccio palestra ("pesistica" se così vogliamo chiamarla) in modo più che continuativo da più di un anno e mezzo, ma la prima iscrizione risale a 2 anni e mezzo fa. Nn mi ritengo certo un'enciclopedia, so di essere ancora poco più di un neofita, ne tantomento so molto di biologia, però diciamo che oltre a praticare mi è sempre piaciuto informarmi molto; poichè voglio sapere cosa faccio e perchè lo faccio sono sempre stato attento a sapere "il perchè" da istruttori, persone con esperienza ventennale e in passato mi piaceva anche frequentare qualche forum specializzato (dove di gente preparata ce nè tanta perchè è il ritrovo di chi insegna e gareggia, oltre al fatto che spesso intervengono anche persone abbastanza esperte in biologia o medicina).

    Probabilmente è già scritto nel corso del 3d, però visto che me lo sono perso, tu invece che qualifica hai? Sei laureto in qualche materia scientifica? O hai un'esperienza sul campo?

    E da questo deduco che la tua conoscenza deve per forza essere limitata., in ogni caso, parte dell'obiezione e' corretta. Ho compiuto un piccolo errore, e ho corretto il programma nel messaggio a Hardcore.
    Beh partiamo bene, la mia conoscenza è per forza limitata, però la mia obiezione è corretta..spiega almeno.

    Questo e' un altro tipo di problema. Quello e' un programma che,se eseguito correttamente, si porta a compimento in 25 minuti circa.
    Anzitutto mica tanto, perchè 4minuti di recupero * 5, più la preparazione iniziale già ti portano via più di 20 minuti...E cmq il problema è che nn è possibile fare SOLO la panca piana per il pettorale...è incompleto. Il muscolo grande necessita di 3-4 tipologie di esercizio per allenamento, più 2-3 per il muscolo piccolo (es. pettorale + bicipite; dorsale + tricipite)


    3-4 minuti di riposo sono quanto necessario per recuperare uno sforzo anaerobico alattacido di alta intensita'.
    Si ma che c'entra, qui nn ti si chiede di aumentare la capacità anaerobica alattacida (se i miei ricordi di liceo nn tradiscono va ad influenzare la forza esplosiva)...
    In generale i recuperi devono essere tanto maggiori quanto maggiore è il carico di pesi. Ovviamente poi dipende da una serie di cose come lo stato fisico del praticante e la massa muscolare dello stesso.
    Se vuole aumentare la grandezza del muscolo (la "massa") le serie devono essere medio-corte o corte (a scalare, le prime nei primi mesi, le seconde successivamente, per migliorare nel tempo la risposta del muscolo) con recuperi medio lunghi per permettere il recupero energetico, ma anche quello nervoso. L'allenamento solitamente è piramidale (classico o inverso) cioè le serie più lunghe con pesi più bassi, quelle più corte con pesi più alti fino ad avvicinarsi man mano al massimale.
    Viceversa, avvicinandosi alla definizione, le serie si allungano (anche fino a 16 o più per le prime per definizione pura, 12 appunto per il programma misto) e i pesi dimunuiscono, e ci si può permettere anche di aumentare di poco o niente il peso tra una serie e l'altra. Si lavora con recuperi corti o in alcuni casi cortissimi: l'intensità aumenta, il muscolo nn cresce ma si rinforza e peraltro si stimola pure il metabolisimo bruciando la massa grassa e lasciando la magra.



    Beh, approfondiscili, allora, perche' l'allenamento specifico per la forza esiste eccome..
    L'allenamento per la forza ESISTE, ma viene (di norma) utilizzato come "preparazione" per la fase di massa o (molto più di rado) quella di definizione. Il che significa aumentare la propria forza per lavorare con pesi più elevati in massa con i conseguenti vantaggi.
    Andare in palestra per "diventare forte" e fare solo forza è controproducente: forza nn la puoi fare in infinito e, una volta smessa, si tende a perderne almeno una parte (tanto che durante l'arco dell'anno si tende a fare per es. 2 richiami). Anzitutto col passare del tempo sei sempre più a rischio infortuni, con le articolazioni che risentono parecchio di questo particolare tipo di allenamento (ricordo che le serie sono corte o cortissime con carichi elevatissimi, e appunto piramidali...l'ultima serie si cerca di sfondare/alzare il proprio massimale..insomma, "alla morte" ). Inoltre dopo 6-7 settimane è altamente improbabile che tu possa ancora aumentare il massimale o anche i pesi delle serie inferiori. Infine si tratta di un allenamento molto incompleto perchè di norma prevede l'attivazione di ogni muscolo attraverso un solo esercizio e, come credo tu sappia, le fasce che compongono per es. il pettorale sono diverse, e a queste aggiungici che per avere tale parte del corpo "armonica" è necessario sviluppare anche quello che ci sta attorno come le spalle "anteriori" e via dicendo.


    EDIT: vorrei aggiungere e ribadire che, cmq, preparare un programma così è quasi impossibile, sarebbe necessario che Hardcore desse qualche informazione basilare in più...tanto per partire, le sue misure (si esatto, tette e culo)
    Last edited by Darkwarrior; 11th November 2007 at 15:06.
    DAOC [Marzo 2002 - Novembre 2005]
    Darkwarrior <Silver Knights> - Vortigern Hibernia [SOLD]
    Ivanhoe <Unknowns> - Deira Albion [SOLD]
    Obweji <Game Over> - Morgan Le Fay Midgard [SOLD]

  3. #108
    Lieutenant Commander Kith's Avatar
    Join Date
    Apr 2004
    Location
    Milano
    Posts
    22.142

    Default

    Non esiste "fare definizione" o "fare massa"....

    Gli unici allenamenti che esistono sono forza e resistenza.

    Il resto sono solo teorie.
    featuring new Uber Computer: i7-950(turbo on 3,2ghz) with 6 GB XMS Corsair RAM , Nvidia Geforce 460 GTX @ 700mhz , on Gigabyte X58A UD3R rev 2.0, HD Seagate 1TB, Ali Corsair Modular 650w, Thermaltake V9 BLACCKX.

  4. #109
    Master Chief Petty Officer Darkwarrior's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Modena/Milano
    Posts
    2.180

    Default

    Scusami Kith, ma assolutamente no
    DAOC [Marzo 2002 - Novembre 2005]
    Darkwarrior <Silver Knights> - Vortigern Hibernia [SOLD]
    Ivanhoe <Unknowns> - Deira Albion [SOLD]
    Obweji <Game Over> - Morgan Le Fay Midgard [SOLD]

  5. #110

    Default

    Quote Originally Posted by Darkwarrior View Post
    Probabilmente è già scritto nel corso del 3d, però visto che me lo sono perso, tu invece che qualifica hai? Sei laureto in qualche materia scientifica? O hai un'esperienza sul campo?
    No, in questo thread no.. m'e' capitato di dirlo in altre occasioni:
    sono quasi laurato spec. in ing. biomedica, faccio atletica da 7 anni, e faccio lancio del disco, con intensita' variabile in questi anni.. Quando mi sono allenato in maniera particolarmente intensa sono arrivato a un ritmo di 5,5 allenamenti settimanali, di cui 3 erano di forza... anche perche' nei lanci la forza e' la dote fondamentale, ovviamente.
    Dimenticavo: sono istruttore di atletica da quasi 3 anni ormai.


    Beh partiamo bene, la mia conoscenza è per forza limitata, però la mia obiezione è corretta..spiega almeno.
    Si', scusa. Il fatto e' che avevo messo tre settimane da 6 serie a seduta. E' un carico molto stressante, che potrebbe diventare troppo stressante per chi non ha una sufficiente preparazione organica. L'evoluzione 4-5-6 serie + settimana di scarico permette di mantenere una costante similazione verso il "di piu'" che e' fondamentale per l'efficacia allenante. Ovvero: l'allenamento funziona quando chiede qualcosa in piu' all'organismo. Per cui, poco peso in piu' (due kg a settimana) e poche ripetizioni n piu' (6 a settimana).

    Anzitutto mica tanto, perchè 4minuti di recupero * 5, più la preparazione iniziale già ti portano via più di 20 minuti...E cmq il problema è che nn è possibile fare SOLO la panca piana per il pettorale...è incompleto. Il muscolo grande necessita di 3-4 tipologie di esercizio per allenamento, più 2-3 per il muscolo piccolo (es. pettorale + bicipite; dorsale + tricipite)
    Questa e' un'impostazione tipica di chi ha necessita' estetiche di lavorare nel dettaglio, di "scolpitura".. il fatto e' che la panca orizzontale e' gia' di per se un esercizio che richiede un impegno muscolare molto diffuso: non e' una flessione di bicipite, che attiva il bicipite punto e basta. Oltre ai pettorali e ai tricipiti (che lavorano in eccentrico al momento dell'abbassamento del bilancere) deltoide, dorsali e addominali sono tutti attivi per completare la correta esecuzione di un esercizio di panca.
    per il tempo d'esecuzione, considerato che l'esercizio va eseguito a buona velocita' (15 sec per 6 ripetizioni, piu' o meno, direi) la tua stima e' corretta. Infatti mi riferivo alla durata di quell'esercizio. Aggiungendo un po' di contorno (croci, addominali, dorsali) si rimane sotto l'ora di allenamento senza problemi. Non direi che tu debba includere il riscaldamento nel conteggio della durata allenante della seduta.



    Si ma che c'entra, qui nn ti si chiede di aumentare la capacità anaerobica alattacida (se i miei ricordi di liceo nn tradiscono va ad influenzare la forza esplosiva)...
    Questo discorso potrebbe diventare troppo complesso anche per me. In ogni caso, l'allenamento di una qualita' (la forza) utilizza certi meccanismi energetici. La combinazione del tipo di meccanismo energetico che si utilizza e dell'obiettivo dell'allenamento determinano la durata dei recuperi. In questo caso, come hai giustamente notato, l'allenamento e' volto a incrementare la forza esplosiva, che nella mia esperienza (che potrebbe essere sbagliata, cmq) e' quella che meglio si adattava alle "richieste" di Hardcore: una buona crescita dei volumi ma nessuno "spreco" di massa e una capacita' di mantenere la forza a lungo termine.

    In generale i recuperi devono essere tanto maggiori quanto maggiore è il carico di pesi. Ovviamente poi dipende da una serie di cose come lo stato fisico del praticante e la massa muscolare dello stesso.
    E dagli obiettivi, come ti dicevo.

    Se vuole aumentare la grandezza del muscolo (la "massa") le serie devono essere medio-corte o corte (a scalare, le prime nei primi mesi, le seconde successivamente, per migliorare nel tempo la risposta del muscolo) con recuperi medio lunghi per permettere il recupero energetico, ma anche quello nervoso.
    Io non mi sono mai interessato - per motivi pratici e "filosofici" di bodybuilding.. ma chi, nella mia societa', ci ha provato "per divertimento" e alcune fonti abbastanza affidabili che ho trovato mostrano come in realta' siano serie a numerose ripetizioni, intensita' medie e tempi di esecuzione molto prolungati generino il miglio stimolo ipertrofizzante (crescita di volume)



    L'allenamento per la forza ESISTE, ma viene (di norma) utilizzato come "preparazione" per la fase di massa o (molto più di rado) quella di definizione. Il che significa aumentare la propria forza per lavorare con pesi più elevati in massa con i conseguenti vantaggi.
    In realta', questa e' una visione delle cose limitata al panorama del bodybuilder, e non mi posso addentrare a determinare quanto sia corretta perche', come ti ho detto, e' la concezione esattamente opposta alla mia dell'utilita' dell'allenamento in palestra.
    Per quanto mi riguarda, dal punto di vista sportivo e potrei anche aggiungere di salute (nel senso di efficienza corporea) quello che conta e' il risultato in termini di forza (esplosiva, massimale o resistente) e il parametro di crescita volumetrica e' trascurabile.
    Anzi, nella maggior parte degli sport l'esagerata ipertrofia puo' diventare intralciante per la coordinazione o addirittura svantaggiosa per la categoria (se ci si sta allenando in discipline di combattimento che prevedono classi di peso).. per cui l'allenamento deve tendere con attenzione verso la crescita di forza che stimoli in maniera minore possibile la crescita ipertrofica.

    Andare in palestra per "diventare forte" e fare solo forza è controproducente: forza nn la puoi fare in infinito e, una volta smessa, si tende a perderne almeno una parte (tanto che durante l'arco dell'anno si tende a fare per es. 2 richiami).
    In realta', e' la forza allenata curando la massa che tende a scendere vertiginosamente. Ti faccio un esempio: dopo un periodo invernale di allenaenti di forza relativamente intensi 4-5-6 serie a seduta, variando con le settimane, di lavori all'80% con contrasto al 40% senza recupero su panca orizzontale, strappo-divaricata e mezzosquat, ho rallentato l'allenamento di forza al momento delle gare (aprile), interrompendolo addirittura o quasi nel periodo estivo, poiche' preferivo dedicarmi alla tecnica. A cavallo fra agosto e settembre ho fatto un paio di settimane di richiami con i massimali per dare una riaccensione in vista della gara a fine settembre. Poi mi sono messo a riposo per praticamente un mese. Quando a Ottobre ho riniziato, dunque, avevo alle spalle, negli ultimi sei mesi, molto poco allenamento. Nonostante questo, con un massimale di 95 di panca ottenuto in Agosto, ho rifatto subito 4x6x80kg. Nella stessa maniera, con un max di 70 di strappo, 4x6x60.
    Questo non e' per vantarmi, non e' niente di meritevole. La forza basta mettersi li' e farla. E' per dirti che ci sono maniere diverse per allenarla, e i risultati sono molto differenti.

    Anzitutto col passare del tempo sei sempre più a rischio infortuni, con le articolazioni che risentono parecchio di questo particolare tipo di allenamento (ricordo che le serie sono corte o cortissime con carichi elevatissimi, e appunto piramidali...l'ultima serie si cerca di sfondare/alzare il proprio massimale..insomma, "alla morte" ). Inoltre dopo 6-7 settimane è altamente improbabile che tu possa ancora aumentare il massimale o anche i pesi delle serie inferiori.
    Questo per esempio e' nettamente sbagliato. La forza - Sopratutto nella panca - e' estremamente allenabile. Con un programma corretto e la giusta determinazione, si puo' continuare ad aumentare con i carichi molto piu' a lungo. Anzi, si deve. (per il discorso che ti ho fatto prima). E' un meccanismo "inevitabile", che si chiama supercompensazione. Quando si "chiede" qualcosa all'organismo, esso si danna per fornirla, con i suoi tempi. Magari di poco, ma ogni volta che viene stressato, a meno che non si compiano errori che portano al superallenamento, esso migliora. Basta procedere per piccoli passi.
    Corretta la nota sulle articolazioni. C'e' da dire comunque che la panca e' un esercizio molto semplice, che se eseguito con la corretta tecnica e postura porta molto raramente a infortuni. Di nuovo, basta
    a) procedere per gradi
    b) effettuare un corretto riscaldamento
    c) curarsi dell'elasticita' muscolare.


    Infine si tratta di un allenamento molto incompleto perchè di norma prevede l'attivazione di ogni muscolo attraverso un solo esercizio e, come credo tu sappia, le fasce che compongono per es. il pettorale sono diverse, e a queste aggiungici che per avere tale parte del corpo "armonica" è necessario sviluppare anche quello che ci sta attorno come le spalle "anteriori" e via dicendo.
    Certo, io mi sono occupato solo di definirgli il programma per la panca, ma ho buttato li' anche la spiegazione di quattro tipi di croci che completano in maniera quasi esaustiva l'allenamento dell'articolazione scapolo-omerale.
    In ogni caso, come ti dicevo, rispetto ad altri esercizi a interesse ristretto, la panca e' un esercizio gia' abbastanza ampio come fasce muscolari interessate.
    Last edited by ihc'naib; 11th November 2007 at 15:47.
    your daily mod
    tendo asintoticamente a Chuck Norris


  6. #111
    Lieutenant Commander Kith's Avatar
    Join Date
    Apr 2004
    Location
    Milano
    Posts
    22.142

    Default

    Quote Originally Posted by Darkwarrior View Post
    Scusami Kith, ma assolutamente no

    argomenta
    featuring new Uber Computer: i7-950(turbo on 3,2ghz) with 6 GB XMS Corsair RAM , Nvidia Geforce 460 GTX @ 700mhz , on Gigabyte X58A UD3R rev 2.0, HD Seagate 1TB, Ali Corsair Modular 650w, Thermaltake V9 BLACCKX.

  7. #112

    Default

    Quote Originally Posted by Kith View Post
    Non esiste "fare definizione" o "fare massa"....

    Gli unici allenamenti che esistono sono forza e resistenza.

    Il resto sono solo teorie.

    Le capacita' condizionali dell'organismo umano sono Forza, Velocita' e Resistenza.

    La forza e' perlomeno suddivisibile in forza resistente, forza massimale e forza esplosiva. Ma ci sono altre categorie meno "classiche"
    I meccanismi energetici dell'organismo umano sono
    anaerobico alattacido
    anaerobico lattacido
    aerobico

    Le variabili di un allenamento , in generale, e in maniera sintetica, includono:

    a) volume
    b) intensita'
    c) velocita' di esecuzione
    d) recupero
    e) frequenza
    f) progressone

    la combinazione di tutte queste variabile costituisce allenamenti diversi. essi allenano doti diverse. Ti assicuro che le cose sono molto piu' complicate di come pensi, e la capacita' di applicare correttamente le teorie di cui parli e' quella che determina la capacita' di un allenatore di mettere il proprio atleta nelle condizioni migliori possibili per eccellere nella sua disciplina, dalla lotta greco-romana ai 400 metri al ruolo di pilone nel rugby
    your daily mod
    tendo asintoticamente a Chuck Norris


  8. #113
    Lieutenant Commander Kith's Avatar
    Join Date
    Apr 2004
    Location
    Milano
    Posts
    22.142

    Default

    Non capisco se hai smentito la mia affermazione o l'hai rafforzata.

    Comunque sempre basandomi su una persona di cui mi fido altamente, non esiste un allenamento per massa o uno per definizione.

    Come non esiste un allenamento per i bicipiti, o un allenamento per i tricipiti.
    Anzi alcuni allenamenti tipo i dorsali allenano più alcuni gruppi muscolari delle spalle (per esempio).

    Il fatto è che il corpo umano è così complesso che non si può dire, oggi faccio massa domani faccio definizione etc.
    featuring new Uber Computer: i7-950(turbo on 3,2ghz) with 6 GB XMS Corsair RAM , Nvidia Geforce 460 GTX @ 700mhz , on Gigabyte X58A UD3R rev 2.0, HD Seagate 1TB, Ali Corsair Modular 650w, Thermaltake V9 BLACCKX.

  9. #114

    Default

    Quote Originally Posted by Kith View Post
    Non capisco se hai smentito la mia affermazione o l'hai rafforzata.
    La volevo smentire. farti capire che manipolando correttamente le variabili dell'allenamento si puo' lavorare in maniera differenziata su tutto.
    E' evidente che allenandosi lo stimolo arriva all'organismo in generale, anche se ci sono alcune eccezioni, ma il succo e' che puoi allenare _principalmente_ , e con una grossa preponderanza relativa, una dote piuttosto che un altra.


    Comunque sempre basandomi su una persona di cui mi fido altamente, non esiste un allenamento per massa o uno per definizione.
    E non e' vero. Esistono ricerche scientifiche che mostrano quali lavori stimolano l'ipertrofia e quali l'ipertonicita'.

    Come non esiste un allenamento per i bicipiti, o un allenamento per i tricipiti.
    Si vabbeh, ma sei un infame. Hai scelto due muscoli che sono agonisti-antagonisti. E' un esempio "fazioso" . Diciamo che si puo' pensare un allenamento che allena il trapezio e non allena gli addominali. In ogni caso non c'entra molto. Una cosa e' la distribuzione biomeccanica degli sforzi generati da un esercizio, una cosa sono le differenti caratteristiche che vengono stimolate. Sono due cose completamente diverse.

    L'unica cosa e' che esiste una risposta locale (il muscolo tende a rispondere per essere, in futuro, piu' pronto a eseguire il compito richiesto), e una risposta generale (ormoni, circolazione, fiato.. etc. ). cio' non toglie che gli allenamenti siano ben differenti. Se sei curioso, vai.. che so.. qui:
    www.sportraining.net
    e fruga un pochino. Non ti chiedo di capire tutto quello che c'e' scritto, ma _guarda_ quanti tipi di allenamenti diversi esistono.

    ti ripeto, si puo' allenare in maniera diversa la forza esplosiva e la forza massimale.. secondo te non e' possibile distinguere fra volume e tono?
    your daily mod
    tendo asintoticamente a Chuck Norris


  10. #115
    Master Chief Petty Officer Darkwarrior's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Modena/Milano
    Posts
    2.180

    Default

    @ Kith: ho appena scritto un post di lunghezza kilometrica, argomenta tu e io ti rispondo oppure aspetta che mi sia ripreso

    Quote Originally Posted by ihc'naib View Post
    No, in questo thread no.. m'e' capitato di dirlo in altre occasioni:
    sono quasi laurato spec. in ing. biomedica, faccio atletica da 7 anni, e faccio lancio del disco, con intensita' variabile in questi anni.. Quando mi sono allenato in maniera particolarmente intensa sono arrivato a un ritmo di 5,5 allenamenti settimanali, di cui 3 erano di forza... anche perche' nei lanci la forza e' la dote fondamentale, ovviamente.
    Dimenticavo: sono istruttore di atletica da quasi 3 anni ormai.



    Si', scusa. Il fatto e' che avevo messo tre settimane da 6 serie a seduta. E' un carico molto stressante, che potrebbe diventare troppo stressante per chi non ha una sufficiente preparazione organica. L'evoluzione 4-5-6 serie + settimana di scarico permette di mantenere una costante similazione verso il "di piu'" che e' fondamentale per l'efficacia allenante. Ovvero: l'allenamento funziona quando chiede qualcosa in piu' all'organismo. Per cui, poco peso in piu' (due kg a settimana) e poche ripetizioni n piu' (6 a settimana).



    Questa e' un'impostazione tipica di chi ha necessita' estetiche di lavorare nel dettaglio, di "scolpitura".. il fatto e' che la panca orizzontale e' gia' di per se un esercizio che richiede un impegno muscolare molto diffuso: non e' una flessione di bicipite, che attiva il bicipite punto e basta. Oltre ai pettorali e ai tricipiti (che lavorano in eccentrico al momento dell'abbassamento del bilancere) deltoide, dorsali e addominali sono tutti attivi per completare la correta esecuzione di un esercizio di panca.
    per il tempo d'esecuzione, considerato che l'esercizio va eseguito a buona velocita' (15 sec per 6 ripetizioni, piu' o meno, direi) la tua stima e' corretta. Infatti mi riferivo alla durata di quell'esercizio. Aggiungendo un po' di contorno (croci, addominali, dorsali) si rimane sotto l'ora di allenamento senza problemi. Non direi che tu debba includere il riscaldamento nel conteggio della durata allenante della seduta.




    Questo discorso potrebbe diventare troppo complesso anche per me. In ogni caso, l'allenamento di una qualita' (la forza) utilizza certi meccanismi energetici. La combinazione del tipo di meccanismo energetico che si utilizza e dell'obiettivo dell'allenamento determinano la durata dei recuperi. In questo caso, come hai giustamente notato, l'allenamento e' volto a incrementare la forza esplosiva, che nella mia esperienza (che potrebbe essere sbagliata, cmq) e' quella che meglio si adattava alle "richieste" di Hardcore: una buona crescita dei volumi ma nessuno "spreco" di massa e una capacita' di mantenere la forza a lungo termine.



    E dagli obiettivi, come ti dicevo.



    Io non mi sono mai interessato - per motivi pratici e "filosofici" di bodybuilding.. ma chi, nella mia societa', ci ha provato "per divertimento" e alcune fonti abbastanza affidabili che ho trovato mostrano come in realta' siano serie a numerose ripetizioni, intensita' medie e tempi di esecuzione molto prolungati generino il miglio stimolo ipertrofizzante (crescita di volume)




    In realta', questa e' una visione delle cose limitata al panorama del bodybuilder, e non mi posso addentrare a determinare quanto sia corretta perche', come ti ho detto, e' la concezione esattamente opposta alla mia dell'utilita' dell'allenamento in palestra.
    Per quanto mi riguarda, dal punto di vista sportivo e potrei anche aggiungere di salute (nel senso di efficienza corporea) quello che conta e' il risultato in termini di forza (esplosiva, massimale o resistente) e il parametro di crescita volumetrica e' trascurabile.
    Anzi, nella maggior parte degli sport l'esagerata ipertrofia puo' diventare intralciante per la coordinazione o addirittura svantaggiosa per la categoria (se ci si sta allenando in discipline di combattimento che prevedono classi di peso).. per cui l'allenamento deve tendere con attenzione verso la crescita di forza che stimoli in maniera minore possibile la crescita ipertrofica.



    In realta', e' la forza allenata curando la massa che tende a scendere vertiginosamente. Ti faccio un esempio: dopo un periodo invernale di allenaenti di forza relativamente intensi 4-5-6 serie a seduta, variando con le settimane, di lavori all'80% con contrasto al 40% senza recupero su panca orizzontale, strappo-divaricata e mezzosquat, ho rallentato l'allenamento di forza al momento delle gare (aprile), interrompendolo addirittura o quasi nel periodo estivo, poiche' preferivo dedicarmi alla tecnica. A cavallo fra agosto e settembre ho fatto un paio di settimane di richiami con i massimali per dare una riaccensione in vista della gara a fine settembre. Poi mi sono messo a riposo per praticamente un mese. Quando a Ottobre ho riniziato, dunque, avevo alle spalle, negli ultimi sei mesi, molto poco allenamento. Nonostante questo, con un massimale di 95 di panca ottenuto in Agosto, ho rifatto subito 4x6x80kg. Nella stessa maniera, con un max di 70 di strappo, 4x6x60.
    Questo non e' per vantarmi, non e' niente di meritevole. La forza basta mettersi li' e farla. E' per dirti che ci sono maniere diverse per allenarla, e i risultati sono molto differenti.



    Questo per esempio e' nettamente sbagliato. La forza - Sopratutto nella panca - e' estremamente allenabile. Con un programma corretto e la giusta determinazione, si puo' continuare ad aumentare con i carichi molto piu' a lungo. Anzi, si deve. (per il discorso che ti ho fatto prima). E' un meccanismo "inevitabile", che si chiama supercompensazione. Quando si "chiede" qualcosa all'organismo, esso si danna per fornirla, con i suoi tempi. Magari di poco, ma ogni volta che viene stressato, a meno che non si compiano errori che portano al superallenamento, esso migliora. Basta procedere per piccoli passi.
    Corretta la nota sulle articolazioni. C'e' da dire comunque che la panca e' un esercizio molto semplice, che se eseguito con la corretta tecnica e postura porta molto raramente a infortuni. Di nuovo, basta
    a) procedere per gradi
    b) effettuare un corretto riscaldamento
    c) curarsi dell'elasticita' muscolare.



    Certo, io mi sono occupato solo di definirgli il programma per la panca, ma ho buttato li' anche la spiegazione di quattro tipi di croci che completano in maniera quasi esaustiva l'allenamento dell'articolazione scapolo-omerale.
    In ogni caso, come ti dicevo, rispetto ad altri esercizi a interesse ristretto, la panca e' un esercizio gia' abbastanza ampio come fasce muscolari interessate.
    Vabbe nn faccio i singoli quote o ci metto una vita
    Sarai quindi d'accordo con me che un conto è fare palestra come appoggio ad un'attività agonistica come la tua, un altro è farla per "migliorare la propria impostazione fisica".
    Mi limito a rispondere solo ad un paio di cose, perchè del resto hai argomentato ciò che nella tua esperienza è giusto, cioè in quella di un agonista di lancio del disco (sticazzi, allora è ovvio che tu in palestra ricorra a forza ), mentre io ho argomentato ciò che è base per chi vuole praticare una sorta di "bodybuilding" a livelli "amatoriali" (insomma per chi voglia avere perlomeno un "fisico da spiaggia", tipo Wolfo ):

    1. Questione forza nel lungo periodo:
    nella mia palestra quest'estate frequentava un ragazzo che svolgeva attività agonistica di sollevamento pesi (era nelle categorie più basse di peso...smilzissimo). Faceva SOLO forza e l'ha fatta per almeno due mesi. Ma anche lui aveva un obbiettivo, quello di migliorare la propria esplosività, proprio come te, o come può fare una squadra di pallavolo (eh si, siamo immersi anche da maschile e femminile di buona categoria -.-).
    Come tu stesso hai spiegato però, forza mirata alla costruizione successiva del muscolo (massa) è solo una fase "preparatoria" e che può rivelarsi come detto controproducente nel lungo periodo.
    Il meccanismo della compensazione lo conosco (e lo stesso utilizzato per esempio negli allenamenti aerobici in tanti sport, calcio in primis)...per altro è lo stesso principio che viene utilizzato per esempio in potenziamento muscolare ("massa"), che per altro è una tipologia di allenamento per alcuni versi simile a forza.

    2. Questione ipertrofia: è vero che serie lunghe, con tantissime ripetizioni e pesi medio bassi favoriscono l'aumento volumetrico del muscolo...è il cosiddetto "pompaggio" nel linguaggio della palestra. Però allo stesso tempo il muscolo nn cresce a livello di massa, nn viene costruito nuovo muscolo. In altri termini è una crescita "momentanea" del muscolo, che, in pratica, più che altro tende a gonfiarsi.

    3. questione "completezza" panca piana: è vero che tale esercizio è tutto sommato piuttosto completo, ma l'utilizzo dei muscoli diversi da quello pettorale è insufficiente per un loro adeguato sviluppo..inoltre, con l'aumentare dell'esperienza e della volontà del praticante, si tende col tempo a perfezionare ciascun esercizio in modo da eliminare progressivamente l'uso dei "muscoli di contorno". Ad es. un'estensione nn completa del braccio in panca piana permette di eliminare quasi totalmetne l'utilizzo dei tricipiti; così come un'impugnatura il più largo possibile.

    Del resto mi pare che per il resto nn possa dire nulla, si tratta di giuste considerazioni per il raggiungimento di determinati obbiettivi (vd sopra).
    Diciamo che però solitamente chi nn fa altri sport va in palestra per raggiungere obbiettivi molto differenti da chi pratica atletica e nel proprio allenamento la palestra ha una parte fondamentale.
    Credo, in definitiva, di aver scritto ciò che qualsiasi istruttore con un minimo di preparazione (io credo di essere fortunato, ma c'è anche chi l'istruttore o nn lo ha, oppure è come se nn lo avesse) consiglierebbe ad un neofita della palestra che nn pratichi allo stesso tempo altri sport.
    Insomma, il punto è: vuoi diventare campione del mondo di lancio del disco, oppure essere come Ronny Coleman o Arnold Swarzeneggher (o come si scrive)?
    (ovviamente tale affermazione è una voluta esagerazione)
    Last edited by Darkwarrior; 11th November 2007 at 16:17.
    DAOC [Marzo 2002 - Novembre 2005]
    Darkwarrior <Silver Knights> - Vortigern Hibernia [SOLD]
    Ivanhoe <Unknowns> - Deira Albion [SOLD]
    Obweji <Game Over> - Morgan Le Fay Midgard [SOLD]

  11. #116
    Lieutenant Commander Gramas's Avatar
    Join Date
    Oct 2003
    Location
    Roma,Sotto la collinetta artificiale..
    Posts
    12.056

    Default

    Quote Originally Posted by Gramas View Post
    Io da questa estate ho perso 13kg e credo che dovrei fare degli esercizzi di rassodamento,per ora faccio ogni 3 gg flessioni(braccia larghe e strette) e addominali ma mi sà che forse gli addominali è meglio lasciarli stare,mi avevano consigliato anche di fare trazzioni ma boh,sono in alto mare ed in questo momento in palestra non ci posso proprio andare.
    nmhm up help
    IL CANALE DEL NATIONAL
    Quote Originally Posted by Arthu View Post
    E' incredibile quanta gente si sia reputata sempre al di sopra della media.
    Che strano se fossero tutti cosi al di sopra della media la media sarebbe piu alta.

  12. #117
    Master Chief Petty Officer Darkwarrior's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Modena/Milano
    Posts
    2.180

    Default

    Quote Originally Posted by Gramas View Post
    nmhm up help
    Ma nel senso che hai perso massa grassa?
    Ok le flessioni, ovviamente le trazioni nn ti fanno che bene...se hai un parco vicino a casa con le sbarre di ferro per le trazioni va benissimo. In questo caso van benissimo le serie lunghe, visto che nn puoi caricare eventualmente l'ultima fino allo sfinimento (cioè fai tipo le prime con un obbiettivo numerico...l'ultima o le ultime finchè riesci).
    Però io se dovessi rassodare come base mi darei alla corsa (che coinvolge un sacco di muscoli) o in alternativa alla bicicletta.
    Gli addominali falli falli...in generale un bel pò alla volta eh (tipo almeno 6 serie da 20 da suddividere eventualmente in bassi e alti). sugli addominali si potrebbe scrivere un papiro, sono muscoli piuttosto ostici..
    DAOC [Marzo 2002 - Novembre 2005]
    Darkwarrior <Silver Knights> - Vortigern Hibernia [SOLD]
    Ivanhoe <Unknowns> - Deira Albion [SOLD]
    Obweji <Game Over> - Morgan Le Fay Midgard [SOLD]

  13. #118
    Petty Officer 3rd Class Freddy's Avatar
    Join Date
    Apr 2006
    Posts
    419

    Default

    io sono obbligato a fare palestra xkè gioco a football americano e me sto allenando x avere + forza esplosiva
    Quote Originally Posted by GreenKnight View Post
    Oggi ho beccato una macchina a fianco a me (tedesca credo) con una targa con scritti numeri a destra e sinistra e in mezzo la scritta BOT.
    AL semaforo ho tirato giu il vetro e gli ho detto : scusi mi fa dex base please?
    Per fortuna non ha capito e ha sorriso..3 secondi ed è diventavo verde il semaforo e so scappato
    Quote Originally Posted by Il Nando View Post
    "Esistono solo due modi per morire con onore: combattendo o scopando. Ho scelto il secondo."

    Quote Originally Posted by Alek El Azrael View Post
    [cut] il video manco lo ho visto perchè preferisco i porno, mi sono solo permesso di dare un consiglio perchè su 20 topic dove un povero disgraziato posta un video dicendo che non è per dimostrare quanto sia sessualmente dotato lui e i suoi compagni di merende và a finire come quando si vede un rocco siffredi, si dice di avercelo più lungo ma tra il dire e il fare in questo caso ci sono di solito 10 centimetri, tutto quà.



  14. #119
    Lieutenant Commander Gramas's Avatar
    Join Date
    Oct 2003
    Location
    Roma,Sotto la collinetta artificiale..
    Posts
    12.056

    Default

    Quote Originally Posted by Darkwarrior View Post
    Ma nel senso che hai perso massa grassa?
    Ok le flessioni, ovviamente le trazioni nn ti fanno che bene...se hai un parco vicino a casa con le sbarre di ferro per le trazioni va benissimo. In questo caso van benissimo le serie lunghe, visto che nn puoi caricare eventualmente l'ultima fino allo sfinimento (cioè fai tipo le prime con un obbiettivo numerico...l'ultima o le ultime finchè riesci).
    Però io se dovessi rassodare come base mi darei alla corsa (che coinvolge un sacco di muscoli) o in alternativa alla bicicletta.
    Gli addominali falli falli...in generale un bel pò alla volta eh (tipo almeno 6 serie da 20 da suddividere eventualmente in bassi e alti). sugli addominali si potrebbe scrivere un papiro, sono muscoli piuttosto ostici..
    Be si massa grassa,corro almeno 4 volte alla settimana ma sono tipo flaccido sulle braccia,cmq corro sempre...mi vorrei rassodare senza fare alcun muscolo..rivorrei il mio fisico di 4-5 anni fà che era perfetto..fatto solamente giocando a tennis..ho paura che facendo anche dei pesi tipo bicipiti o tricipiti mi si ingrossino ancora di + le braccia e nonostante ho perso 30kg in 2 anni(e dovrei ancora perderne 15 in teoria,minimo) sono ancora un po grosso ma sono flaccidissimo dietro le braccia dove dovrei fare dei tricipiti..la mia paura è solo questa.
    Gli addominali non li volevo fare per via della pancia che c'è ancora..alcuni dicono di non farli altri che sono il sale per levare la pancia..boh

    Non mi sono mai interessato al body building perchè per 15-16 anni della mia vita ho avuto un fisico perfetto o quasi..ora che mi sono interessato credevo fosse una scienza esatta invece boh,anche professionisti danno pareri diversi cmq avevo smesso di fare esercizzi per non combinare un pastrocchio
    Last edited by Gramas; 11th November 2007 at 20:26.
    IL CANALE DEL NATIONAL
    Quote Originally Posted by Arthu View Post
    E' incredibile quanta gente si sia reputata sempre al di sopra della media.
    Che strano se fossero tutti cosi al di sopra della media la media sarebbe piu alta.

  15. #120
    Master Chief Petty Officer Darkwarrior's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Modena/Milano
    Posts
    2.180

    Default

    Quote Originally Posted by Gramas View Post
    Be si massa grassa,corro almeno 4 volte alla settimana ma sono tipo flaccido sulle braccia,cmq corro sempre...mi vorrei rassodare senza fare alcun muscolo..rivorrei il mio fisico di 4-5 anni fà che era perfetto..fatto solamente giocando a tennis..ho paura che facendo anche dei pesi tipo bicipiti o tricipiti mi si ingrossino ancora di + le braccia e nonostante ho perso 30kg in 2 anni(e dovrei ancora perderne 15 in teoria,minimo) sono ancora un po grosso ma sono flaccidissimo dietro le braccia dove dovrei fare dei tricipiti..la mia paura è solo questa.
    Gli addominali non li volevo fare per via della pancia che c'è ancora..alcuni dicono di non farli altri che sono il sale per levare la pancia..boh
    Non mi sono mai interessato al body building perchè per 15-16 anni della mia vita ho avuto un fisico perfetto o quasi..ora che mi sono interessato credevo fosse una scienza esatta invece boh,anche professionisti danno pareri diversi cmq avevo smesso di fare esercizzi per non combinare un pastrocchio
    La cosa migliore è andare in palestra e farsi fare un programma ad hoc. Però siccome scrivi che per ora ti è impossibile....flessioni e trazioni vanno bene. Le flessioni più avvicini le braccia e più fai lavorare il tricipite. Le trazioni puoi farle con presa larga (e fai lavorare soprattutto schiena e spalle), oppure con impugnatura stretta con il palmo della mano verso la faccia, facendo lavorare anche il bicipite.
    Nn credo tu debba avere paura di ingrossarti troppo le braccia, questo tipo di esercizi nn fa molto massa. Nn vorrei dire cagate ma se facevi tennis e avevi già una buona base, è possibile che qualcosa sia rimasto ma sia solo da "riattivare"

    Cmq la tua è una situazione normale per chi perde molto peso in poco tempo...e nulla è irreparabile

    Guarda nn si tratta di una scienza perfetta, però i risultati si raggiungono e una volta capito il meccanismo ti sembra molto più semplice, ma è sempre bene iniziare con un istruttore che ti segue. E il fatto è che i risultati possono essere raggiunti attraverso vie diverse.

    Io cmq per rassodare e perdere allo stesso tempo peso (senza dover per forza andare in palestra) prenderei in considerazione magari un qualche sport come il nuoto da abbinare alla corsa che già fai.

    Gli addominali nn capisco come possano essere "dannosi", falli per due motivi:
    - anche se hai uno strato di pancetta sopra, cmq sotto il muscolo c'è, e quando la pancia sparirà partirai da una base migliore
    - aiutano a bruciare il grasso localizzato
    Se posso darti un consiglio, io di solito faccio 3 serie da 25 per 3 tipologie di addominali: uno basso, uno alto, uno laterale. Se nn arrivi a 25 cerca cmq di raggiungere i 20. Tra una serie e l'altra recupera poco, tipo 1 minuto. Puoi farli anche tutti i giorni a differenza di molti altri muscoli, ma va bene anche 3 volte a settimana (magari falli dopo la corsa o prima!), nn esagerare perchè cmq dopo un certo numero nn servono a nulla (insomma nn stare a farne più di 300 al giorno). Ah le teorie sugli addominali sono diverse, c'è chi dice di farne una marea, chi invece di nn esagerare e di abbinare il lavoro aerobico che permette di perdere il grasso in eccesso...io sono per quest'ultima teoria!
    I risultati sono di lungo periodo (e molto ma molto legati all'alimentazione), quindi anche quando perderai la pancetta nn ti aspettare di essere una tartaruga Però già il sentirsi sodo è un primo risultato.
    Last edited by Darkwarrior; 11th November 2007 at 22:15.
    DAOC [Marzo 2002 - Novembre 2005]
    Darkwarrior <Silver Knights> - Vortigern Hibernia [SOLD]
    Ivanhoe <Unknowns> - Deira Albion [SOLD]
    Obweji <Game Over> - Morgan Le Fay Midgard [SOLD]

Page 8 of 11 FirstFirst ... 4567891011 LastLast

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •  
[Output: 142.53 Kb. compressed to 126.30 Kb. by saving 16.23 Kb. (11.39%)]