Appunto, l'essere multitasking implica avere il preemption per la gestione della cpu con le sue politiche di scheduling, ma non c'entra con quel di cui io e hador stavamo parlando e di conseguenza di quello su cui tu cercavi di blaterare qualcosa.
Quando si parla delle risorse necessarie a un processo la cpu viene esclusa, perchè quando uno và a scrivere un programma con linguaggi di alto livello come java & co non deve preoccuparsi di come i processi da lui creati vadano ad essere eseguiti sulla cpu, ma deve preoccuparsi che due processi non cerchino di usare una stessa risorsa (leggasi dato, variabile, quel cazzo che ti pare) contemporaneamente.
In concorrenza si parla di questo, punto.
La mutua esclusione è garantita da tutti i sistemi operativi, non tutti però usano il preemption (che vuol dire prerilascio in italiano, magari così capisci meglio) in modo da evitare l'attesa circolare
Sai com'è, google non ti può aiutare quando non hai le conoscenze per capire quel che trovi scritto![]()