fonte: ragioneria generale dello stato (abbastanza attendibile per te?)
stanziamenti ministero della giustizia (valori in euro)
2000: 5.093.624.339 (consuntivo)
2001: 5.173.300.211 (consuntivo)
2002: 5.689.272.000 (budget)
2003: 5.987.321.000 (budget)
2004: 6.734.588.000 (budget)
2005: 7.090.872.623 (budget)
il fatto è che il livello di spesa complessivo non è mai stato dimezzato. Il problema è che sono aumentate le spese non discrezionali (personale, testimoni, perizie ecc.) e logicamente diminuite quelle non discrezionali (tra cui cancelleria e spese generali). Per cui ci sta benissimo che manchino pc ed altro il problema è infatti l'efficienza del sistema nel complesso non di singoli capitoli di spesa. E questo non lo dico io ma anche magistratura democratica,
link. L'unica differenza è che da una parte si chiedono più quattrini dall'altra forse sarebbe il caso di rivedere l'allocazione del budget e nel recuperare le risorse necessarie alle spese generali da aumenti di efficienza. se nel resto d'europa riescono a reggere il tutto con gli stessi quattrini o loro sono più bravi o noi sbagliamo qualcosa, no? (non ti fare fuorviare dalla riduzione del 40% citata nell'articolo perchè non è una riduzione dello stanziamento ma una riduzione delle spese discrezionali dovuta ad aumenti di altre spese nell'ambito del medesimo budget.) Il problema non è la magistratura, i giudici, il ministero o quellochesivuole ma del sistema complessivo.
esiste qualcosa di diverso da google, nelle cose ci si può anche mettere il nasino e vedere come vanno. Oltretutto hai passato tutto il 3d a sparare opinioni come dati e adesso esci con richiesta di fonti su qualsiasi affermazione?