Manco ti rispondo , gia scritto 2 volte mo basta.riprendo da qui: non ha voluto i doveri che comporta un matrimonio, non vedo perchè dovrebbe averne i diritti. (senza lucrare sul fatto del funerale in se).
Poteva sposarsi e non lo ha fatto, perchè avrebbe dovuto ricorrere ai dico? forse perchè svaluta ancora di più quel poco di serietà che un rapporto comporta? o forse perchè senza la parola MATRIMIONIO ci si sente meno soffocati?
perchè una persona dovrebbe ricorrere ai dico invece che al matrimonio?
questi diritti di cui continuate a riempirvi la bocca... assistenza alla malattia, al funerale, l'eredità... sono diritti della persona, non della coppia, come ho detto sopra, se un single sta per morire un suo amico per assisterlo deve fare i DICO?
Ditemi un vantaggio che i DICO presentino che non esista già o che non si possa attuare più semplicemente di quasta accozzaglia di legge.
anzi uno lo DICO io... gli omosessuali... poi?
EDIT: poi forte l'esempio delle coppie in divorzio... siccome il sistema burocratico fa pena aggiugiamo una legge nuova che sovrascriva invece di sistemare quelle esistenti. Ti sposi, se non funziona divorzi e ti puoi risposare, non fai i DICO in attesa che il divorzio diventi esecutivo... ma che menata è? -.-
Poi sti toni li usi con tua sorella grazie.