ma sono in conflitto a causa dei sensori (a me non riesce di guardare con un occhio la strada e con l'altro la sigaretta) e degli attuatori (guidare con una mano sola è sconsigliabile diciamo), non a causa del fatto che il cervello vada in paranoia perchè non è multitasking
Happiness in intelligent people is the rarest thing I know.
orco cane non potete nerdare pure con una semplice cosa come le distrazioni alla guida mannaggia a voi![]()
Concordo con Marlboro. Per un fumatore tirare una boccata alla sigaretta è come per chiunque bersi un sorso d'acqua alla bottiglia, è un'azione che non richiede "distrazione" rispetto al guidare/guardare la strada.
Altrimenti, da questo punto di vista, potremmo dire tranquillamente per analogia che tirare da una sigaretta è come cambiare marcia in corsa: si leva sempre una mano dal volante per X secondi.
Il nostro cervello ha una certa capacità di parallelismo, inutile negarlo eh.
Tse'! Te non paghi attenzione ai dettagli
Credo che tanti non capiscano questa cosa...
Ci sono momenti per un fumatore in cui ti accendi la sigaretta e manco te ne sei accorto... quando giocavo pesante a Starcraft io alle volte manco me ne accorgevo che l'avevo accesa, alle volte giravo gli occhi e me la trovavo li, in bocca, fumante, mezza andata...
Il cervello non e' multitasking nel senso che intendi tu, c'e' un cambio di contesto veloce che lo fa sembrare multitasking, ma come introduci qualcosa che richiede costante pianificazione, questo multitasking e' limitato, perche' il cambio di contesto e' pesantissimo.
Fumare e guidare, per quanto possa sembrare stupido, controintuitivo e tutto quello che volete, non sono gesti banali da mettere assieme. Certo che un uomo abile ci riesce il 99,99999% delle volte senza commettere errori. Ma vi dovete chiedere se quello 0,00001 e' eticamente una buona percentuale per rischiare, considerando quanti guidatori ci sono attorno. E considerando che alcuni non sono abili affatto...(come me)..
Ovviamente, i legislatori non avranno pensato a questo, avranno pensato a come spillarvi quattrini nel miglior modo.
Ma invece è facilissimo capirla.
Entrando in un ristorante, ad esempio, non vediamo una scena del tipo tutti davanti al proprio piatto in religioso silenzio perché l'azione del mangiare occupa tutta la loro "capacità elaborativa", rendendo impossibile altre azioni come parlare, guardare o altro.
Idem al cinema o in generale mentre si vede un film: non è che ogni volta che infili la mano nel sacchetto/bicchiere di popcorn smetti di seguire quella parte di film per la durata dell'azione "prendere popcorn, infilarlo in bocca, masticare, deglutire".
Io più che altro mi stupisco di come NON si capisca al volo una realtà che è sotto gli occhi di tutti ogni giorno. O forse si, alcuni di noi sono davvero monotask.![]()
Basta per favore. E' evidente che non sai neanche che il nostro cervello ha una zona adibita specificatamente ad azioni che sono quotidiane e ripetitive, e che vengono di conseguenza eseguite AUTOMATICAMENTE senza dover richiedere l'utilizzo delle cortecce prefrontali/temporali (adibite, per quel che si sa, alla razionalizzazione, logica, ecc. di operazioni non "inconsce", ad esempio i riflessi NON condizionati).
Quando un'azione viene ripetuta per N volte, il nostro cervello la fa diventare un'azione da eseguire automaticamente, quindi la "sposta" in questa zona apposita, per evitare consumo inutile di energia da parte delle cortecce summenzionate.
Poi se vuoi continuare sulla tua linea, fai pure.
4 giorni che non tocco un cicchino, ci sto riprovando
Questo perche' fai cagar alla guida, non perche' ti metti a fumare.
Guarda che Gala non le sta tirando a caso... magari per il fumatore occasionale e' diverso perche' ancora non ha acquisito una certa automazione, ma ti posso garantire che io dopo 20 anni di fumo alle volte manco me ne accorgevo... ma nemmeno 10 anni fa... ma mica solo io, qualsiasi fumatore abituale.
siete pazzeschi
siamo all'assurdo, l'unico scopo è fare cassa, tutto il resto son chiacchere da proh.
Premetto, io di tempo da star a litigare non ne ho, e nemmeno ne ho le energie, se volete discutere va bene, se volete fare la gara a chi alza di piu' la voce no.
Dunque mi sono messo a cercare e la gente che ha fatto i test non la pensa uguale a voi, almeno per quanto riguarda il CASO SPECIFICO di guidare:
http://www.ccbi.cmu.edu/news/SanDieg...-dualtask.html
...journal NeuroImage, was led by Marcel Just, a psychology professor and co-director of the Center for Cognitive Brain Imaging at Carnegie Mellon University in Pittsburgh...
2001 ... dicono che pare che non c'e' verso... Carnegie Mellon e' una universita' piuttosto seria.
http://www.npr.org/templates/story/s...oryId=95702512
altri test nel 2008:
http://findarticles.com/p/articles/m.../ai_n25428167/
e' solo un articolo di giornale dicono di nuovo che non c'e' verso...
http://www.research.vt.edu/resmag/Re...multitask.html
giornale, non c'e' verso.
http://www.edmunds.com/ownership/dri...8/article.html
giornale, non c'e' verso.
http://www.npr.org/templates/story/s...oryId=95702512
giornale, non c'e' verso.
I test fatti,almeno quelli che ho trovato io, sono a sfavore di quanto dite. Ora io non posso cambiare quanto e' scritto in internet, non e' che dovete prendervela con me, se sono errati spiegate come.
commento veloce che devo andare a cena : ma da che parte inseriscono anche il fumo come attività multitasking ? Che comincio a leggere da li![]()
mi distrae molto di più il pensiero che ho del lavoro mentre guido, la sigaretta non mi riguarda, sulla macchina nuova non fumo, però sono i diversamente abili a cui danno la patente o i cretini che vanno esageratamente forte che causano i gli incidenti, del multitaking me ne fotto le palle, significa che ho un cervello superiore alla media perchè non mi sono mai distratto per la sigaretta.