Page 1 of 3 123 LastLast
Results 1 to 15 of 43

Thread: vediamo chi ci arriva

  1. #1
    Lieutenant Commander Hudlok's Avatar
    Join Date
    Oct 2004
    Location
    trieste
    Posts
    8.146

    Default vediamo chi ci arriva

    si trovino i coeficienti della funzione

    Y=ax^4+bx^3+cx^2+dx+e

    sapendo che:

    essa si annulla per x=0

    la sua derivata prima si annulla per x=0 x=1 x=2

    il suo grafico, in un riferimento cartesiano ortogonale 0xy, ha nel punto di ascissa x=-1 la tangente parallela all equazione y=-x

  2. #2
    Chief Petty Officer Eric's Avatar
    Join Date
    Jun 2004
    Posts
    1.265

    Default

    è algebra...
    non è fun...
    col cazzo che risolvo per te questo problema
    It's all just a game, ladies and gentlemen, and the quality of your living depends entirely upon your ability to play the game.

  3. #3
    Lieutenant Commander Kith's Avatar
    Join Date
    Apr 2004
    Location
    Milano
    Posts
    22.142

    Default

    hahahah eric pwnage!! hudlock non cè niente di fun mi spiace devi copiare da qualcunaltro asd
    featuring new Uber Computer: i7-950(turbo on 3,2ghz) with 6 GB XMS Corsair RAM , Nvidia Geforce 460 GTX @ 700mhz , on Gigabyte X58A UD3R rev 2.0, HD Seagate 1TB, Ali Corsair Modular 650w, Thermaltake V9 BLACCKX.

  4. #4
    Lieutenant Commander Ercos's Avatar
    Join Date
    May 2004
    Location
    Asdolandia!
    Posts
    19.585

    Default


  5. #5
    Lieutenant Commander Hudlok's Avatar
    Join Date
    Oct 2004
    Location
    trieste
    Posts
    8.146

    Default

    Cioè le soluzioni sono a=1/24 e ci sono . . b = -1/6 e ci sono pure lì . . . c=1/6 mentre a me viene 2/6 O.o!!!! Chiamate qualche matematico pro >.<!!

    gli altri 2 s annullano e si vede subito ...

  6. #6
    Warrant Officer rustyangel's Avatar
    Join Date
    Aug 2004
    Location
    Napoli
    Posts
    3.331

    Default

    Ok. Vediamo un po' :P
    Si annulla per x=0 -> Y=e=0 -> e = 0

    Poi fai la derivata che viene: dY=4ax^3+3bx^2+2cx+d

    La derivata si annulla per x=0 -> dY=d=0 -> d = 0
    E hai trovato i primi due coefficienti.

    Per trovare gli altri 3, devi mettere a sistema 3 equazioni che ricavi imponendo le tre condizioni che ti vengono date:

    x=1 -> dY=0 -> 4a + 3b + 2c = 0
    x=2 -> dY=0 -> 32a +12b + 4c = 0

    La terza condizione ti dice che la tangente in x=-1 è parallela alla retta di equazione y=-x. Questo vuol dire che la derivata nel punto x=-1 (cioè il coefficiente angolare della tangente in quel punto) sarà uguale a quello della retta che ti è stata data (condizione di parallelismo tra rette) e, quindi, la terza equazione è:

    x=-1 -> dY = -1 -> -4a +3b -2c = -1

    Risolvo questo sistema (o con CRAMER se ti va, oppure per sostituzione) e trovo i risultati. Ti riporto solo i passaggi fondamentali:

    a = (- 3b - 2c)/4
    -12b -12c = 0
    3b + 2c + 3b - 2c = -1 -> b = - 1/6

    Sostituisco il valore di b nella seconda equazione e trovo c:

    2 - 12c = 0 -> c = 2/12 = 1/6

    Sostituisco entrambi i valori b e c trovati nella prima equazione e trovo a:

    a = (1/2 - 1/3)/4 = 1/6 * 1/4 = 1/24

    Ciau
    Ex MMORPG:
    Spoiler

    Quote Originally Posted by Ged View Post
    mica i numeri lo sanno di essere consecutivi


  7. #7
    Lieutenant Commander Hudlok's Avatar
    Join Date
    Oct 2004
    Location
    trieste
    Posts
    8.146

    Default

    cazzo adesso cerco dove ho cannato perchè C mi viene diverso pd ;_; 1/3


    fanculo a derivare avevo scritto 4ax^3+3bx^2+2cx
    senza il 2 -.-

    ed il punto (x=0;y=?) è un punto di discontinutà o qualcosa del genere?


    Cmq guardalo spesso il forum che sto a fare esercizi per la matura e non capisco una sega ghgh
    Last edited by Hudlok; 17th April 2006 at 14:13.

  8. #8
    Lieutenant Commander Sulimo's Avatar
    Join Date
    Sep 2003
    Location
    Rome
    Posts
    7.104

    Default

    Credo sia più fun farsi inculare da 1 toro che risolvere 1 equazione di algebra.

  9. #9
    Lieutenant Commander Warbarbie's Avatar
    Join Date
    Nov 2004
    Location
    Rome
    Posts
    16.296

    Default

    Quote Originally Posted by Sulimo
    Credo sia più fun farsi inculare da 1 toro che risolvere 1 equazione di algebra.
    Dipende dalle dimensioni del toro e dell'equazione imho


  10. #10
    Razj's Avatar
    Join Date
    Dec 2004
    Location
     
    Posts
    17.331

    Default

    non capirci un cazzo di matematica è decisamente fun

  11. #11
    Lieutenant Commander Sulimo's Avatar
    Join Date
    Sep 2003
    Location
    Rome
    Posts
    7.104

    Default

    Quote Originally Posted by Razj
    non capirci un cazzo di matematica è decisamente fun
    vero

  12. #12

  13. #13
    Warrant Officer rustyangel's Avatar
    Join Date
    Aug 2004
    Location
    Napoli
    Posts
    3.331

    Default

    Quote Originally Posted by Hudlok
    cazzo adesso cerco dove ho cannato perchè C mi viene diverso pd ;_; 1/3
    fanculo a derivare avevo scritto 4ax^3+3bx^2+2cx
    senza il 2 -.-
    ed il punto (x=0;y=?) è un punto di discontinutà o qualcosa del genere?
    Cmq guardalo spesso il forum che sto a fare esercizi per la matura e non capisco una sega ghgh
    Non ho capito che intendi: a x=0 hai y=0 (è un dato del problema). Se sia o meno un punto di discontinuità dipende dal suo limite per x -> 0, che, però, è uguale a Y(0) e quindi non c'è discontinuità. (cioè il limite di y(x) per x che tende a 0 è proprio 0, ovvero il valore che la Y assume nel punto x. Questo vuol dire che la funzione è continua in quel punto, dal teorema di continuità o come cazz si chiamava, che ci dice che una funzione è continua in un punto x0, se il limite della funzione per x che tende a x0 è proprio uguale a f(x0) )
    Se intendevi questo, altrimenti non ho capito la domanda.

    P.S.: cercherò di guardare più spesso il forum
    Last edited by rustyangel; 17th April 2006 at 14:42.
    Ex MMORPG:
    Spoiler

    Quote Originally Posted by Ged View Post
    mica i numeri lo sanno di essere consecutivi


  14. #14
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.958

    Default

    Quote Originally Posted by rustyangel
    Ok. Vediamo un po' :P
    Si annulla per x=0 -> Y=e=0 -> e = 0
    Poi fai la derivata che viene: dY=4ax^3+3bx^2+2cx+d
    La derivata si annulla per x=0 -> dY=d=0 -> d = 0
    E hai trovato i primi due coefficienti.
    Per trovare gli altri 3, devi mettere a sistema 3 equazioni che ricavi imponendo le tre condizioni che ti vengono date:
    x=1 -> dY=0 -> 4a + 3b + 2c = 0
    x=2 -> dY=0 -> 32a +12b + 4c = 0
    La terza condizione ti dice che la tangente in x=-1 è parallela alla retta di equazione y=-x. Questo vuol dire che la derivata nel punto x=-1 (cioè il coefficiente angolare della tangente in quel punto) sarà uguale a quello della retta che ti è stata data (condizione di parallelismo tra rette) e, quindi, la terza equazione è:
    x=-1 -> dY = -1 -> -4a +3b -2c = -1
    Risolvo questo sistema (o con CRAMER se ti va, oppure per sostituzione) e trovo i risultati. Ti riporto solo i passaggi fondamentali:
    a = (- 3b - 2c)/4
    -12b -12c = 0
    3b + 2c + 3b - 2c = -1 -> b = - 1/6
    Sostituisco il valore di b nella seconda equazione e trovo c:
    2 - 12c = 0 -> c = 2/12 = 1/6
    Sostituisco entrambi i valori b e c trovati nella prima equazione e trovo a:
    a = (1/2 - 1/3)/4 = 1/6 * 1/4 = 1/24
    Ciau

    toh, ragiono ancora bene .

    Danno sti esercizi alla maturità ? A me li davano più difficili .....

  15. #15
    Warrant Officer rustyangel's Avatar
    Join Date
    Aug 2004
    Location
    Napoli
    Posts
    3.331

    Default

    Quote Originally Posted by Alkabar
    toh, ragiono ancora bene .
    Danno sti esercizi alla maturità ? A me li davano più difficili .....
    Per fortuna ho fatto il liceo classico
    Ex MMORPG:
    Spoiler

    Quote Originally Posted by Ged View Post
    mica i numeri lo sanno di essere consecutivi


Page 1 of 3 123 LastLast

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •  
[Output: 108.23 Kb. compressed to 93.06 Kb. by saving 15.17 Kb. (14.01%)]