Page 4 of 15 FirstFirst 1234567814 ... LastLast
Results 46 to 60 of 219

Thread: hai ucciso la lingua italiana... il cadavere de il suo...

  1. #46

    Default

    Quote Originally Posted by Mirera-Sekhmeth View Post

    che ne pensate?
    che purtroppo il valore di una dote del genere sta nella sensibilita' che gli altri hanno nei confronti di essa; se l'ambiente non si aspetta che un individuo casuale scriva bene, e sorvola sui suoi errori, allora generalmente non ci sara' nessun motivo per cui chiunque debba voler imparare a scrivere bene, e sopratutto chi parla forbito sara' visto sempre piu' spesso come un antiquato strampalato, e l' "arte" dimenticata, fino a che Dan Brown sara' un best seller, i giornalisti non sapranno usare la grammatica e i libri con uno stile difficile, ma necessario e affascinante, saranno marchiati come mattoni e dimenticati.

    Ops. E' gia' successo.

    Peraltro il Savio Catalano diceva:

    "Il mondo avra' finito di scoglionarsi quando gli uomini viaggeranno in prima classe e la letteratura nel carro merci"
    your daily mod
    tendo asintoticamente a Chuck Norris


  2. #47
    Razj's Avatar
    Join Date
    Dec 2004
    Location
     
    Posts
    17.331

    Default

    Quote Originally Posted by Cronin View Post
    Comunque di fronte a cose come: "c'e ne ancora di gelato?" o "ieri o comprato un televisore", qual è impallidisce
    seguiti a ruota dal classico pronome farlocco: "a tizio li(gli) ho detto..."

  3. #48
    Lieutenant Commander rehlbe's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Location
    Prato
    Posts
    11.505

    Default

    Quote Originally Posted by Hudlok View Post
    Intuitivamente:

    se a si evolve in b

    b si involve a

    ma se b si evolve in c non credo sia involuzione.
    bello questo discorsino senza senso

    mi pare abbastanza evidente che tutto dipende da come si rapporta c ad a, e se a = italiano corretto e c = italiano da cialtroni allora si, involuzione è il termine appropriato



  4. #49
    Mastrota de Youtube Drako's Avatar
    Join Date
    Aug 2004
    Location
    Deh!
    Posts
    34.706

    Default

    ogni tanto si leggono svarioni da far impallidire...io tento sempre di evitare le abbreviazioni, l'unica che resiste è "cmq" perchè sono pigro e la parola è lunga

  5. #50

    Default




    Cut.

    Da amante della scrittura trovo puerile la distinzione fra "..." e ". . . ": proprio per il fatto che tre punti fermi in successione non hanno alcun senso è un atteggiamento malevolo considerarlo un errore piuttosto che una scelta grafica.
    Sarei curioso di sapere quanto sei certo della regola circa l'andare a capo dopo un punto fermo, perche' non mi convince affatto. Anzi, penso di aver studiato in qualche frangente che c'e' una chiara differenza semantica nell'andare o meno a capo dopo un punto fermo.
    Infine, da modesto "narratore" dichiaro ufficialmente e senza vergogna la guerra alla regola che vieterebbe le virgole prima di una congiunzione come "e". Ne conosco la motivazione(,) e la trovo ingiustificata: e' troppo importante la presenza o meno di una virgola per comunicare una differente cadenza di lettura(,) e anche se cerco di ridurne l'uso ritengo comunque che durante una narrazione possa essere insostituibile. Le due virgole fra parentesi nell'ultimo periodo sono un tentativo di spiegare cosa intendo.
    your daily mod
    tendo asintoticamente a Chuck Norris


  6. #51
    Petty Officer 1st Class Cronin's Avatar
    Join Date
    Aug 2004
    Location
    Reggio Emilia
    Posts
    876

    Default

    Quote Originally Posted by ihc'naib View Post
    Cut.
    Da amante della scrittura trovo puerile la distinzione fra "..." e ". . . ": proprio per il fatto che tre punti fermi in successione non hanno alcun senso è un atteggiamento malevolo considerarlo un errore piuttosto che una scelta grafica.
    Sarei curioso di sapere quanto sei certo della regola circa l'andare a capo dopo un punto fermo, perche' non mi convince affatto. Anzi, penso di aver studiato in qualche frangente che c'e' una chiara differenza semantica nell'andare o meno a capo dopo un punto fermo.
    Infine, da modesto "narratore" dichiaro ufficialmente e senza vergogna la guerra alla regola che vieterebbe le virgole prima di una congiunzione come "e". Ne conosco la motivazione(,) e la trovo ingiustificata: e' troppo importante la presenza o meno di una virgola per comunicare una differente cadenza di lettura(,) e anche se cerco di ridurne l'uso ritengo comunque che durante una narrazione possa essere insostituibile. Le due virgole fra parentesi nell'ultimo periodo sono un tentativo di spiegare cosa intendo.
    Se non ricordo male non viene più considerato errore la virgola dopo la e (quando ci può stare ovviamente); il mio prof di italiano anzi, diceva che a volte è addirittra necessaria. Una questione di stile e leggerezza della frase direi. Per farci capire cosa intendesse ci aveva ovviamente dato un libro da leggere: cani neri mi pare.

  7. #52

    Default

    Dopo la e, in assenza di inciso, e' una cosa incomprensibile: se cerchi di immaginarlo, vedi che non riesci a pensare una frase in cui potrebbe anche vagamente essere utile.
    In presenza di inciso, e' corretta senz'altro.
    Forse volevi salvarmi dalla mia crociata e dirmi che la si puo' adesso usare prima della e?
    your daily mod
    tendo asintoticamente a Chuck Norris


  8. #53
    Lieutenant Commander Axet's Avatar
    Join Date
    Sep 2003
    Location
    Ginevra
    Posts
    33.770

    Default

    Quote Originally Posted by Alkabar View Post
    Non ci va la "," .
    Le pause per il fiato non equivalgo a virgole !
    Vero che non ci va la virgola, ma guarda che non c'è nessuna "pausa per il fiato" nella frase "c'è modo e modo"

    Quote Originally Posted by gilda View Post
    per me è una stronzata,in italiano ho sempre avuto ottimi voti,mi reputo una persona che scrive bene,ma d certo su un forum nn guardo sempre a come devo sistemare i verbi,anzi nn me ne frega nulla....


    Uppo mire, è scandaloso che ci sia gente che ignora le basi della nostra lingua.
    Non si richiede, ovviamente, un linguaggio forbito da ogni persona, ma almeno non sbagliare i verbi, per dio.

    Passi lo scrivere "pò" con l'accento invece che "po' " con l'apostrofo.
    Passino tutti gli errori in un certo qual modo minori, veniali.

    Ma i verbi no, eccheccazzo.
    Così come la punteggiatura, quando vedo reply di 30 righe scritti senza un punto nè una virgola mi cadon le braccia.
    Ancora peggio forse sono le virgole buttate bellamente a caso, sparse qua e là giusto per far vedere che ci sono, e che magari cambiano il senso di quel che voleva scrivere o lo rendono illeggibile da una mente sana.

    I'm no hero. Never was. Never will be.
    -----
    Soul of the mind, key to life's ether
    Soul of the lost, withdrawn from its vessel
    May strength be granted so the world might be mended...
    So the world might be mended...

  9. #54
    McWoT. McLove.'s Avatar
    Join Date
    Apr 2007
    Location
    Palermo, Nord Africa
    Posts
    29.123

    Default

    Quote Originally Posted by gilda View Post
    x chi mi legge?
    ma perfavore....
    Ferma restando la verità dietro la frase di Sintak, cioe' questa

    Quote Originally Posted by Sintak View Post
    c'è qualcuno che la legge ancora?
    perdonami, se non ti interessa nulla di chi ti legge, visto che si scrive, di norma, per essere letti da qualcuno, per quale motivo scrivi qualcosa?
    Per leggerti da sola? A quel punto non puoi prendere un Blocknotes e "postare" la?
    Non ho mai rivolto a Dio altro che una preghiera, molto breve: "Dio, rendi ridicoli i miei nemici". E Dio l'ha esaudita. -Voltaire-

  10. #55
    Warrant Officer
    Join Date
    Nov 2007
    Location
    Milano
    Posts
    2.658

    Default

    Ihc'naib io sono d'accordo con te sul discorso della virgola, la metterei ovunque, addirittura ho preso un 7 in un tema perchè ne ho messe troppe (per me al tempo erano giuste, ora ne metto molte meno pero'), però parlandoci chiaro, credi davvero che quelli che mettono la virgola davanti o dopo le congiunzioni lo facciano per una scelta sintattica o di una cadenza di lettura o perchè gli hanno inculcato il concetto da piccoli (o anche dopo) e sono ancora convinti di ciò?
    Io credo che tutto sia giustificato in un testo se fa si che al lettore poi ne sia chiara la comprensione e ne sia possibile il corretto uso del tono e delle sfumature, per questo approvo apertamente il fatto che gli elaborati non debbano essere letti dalla persona che li ha scritti, bensì da un "esterno" (passatemi il termine, è tardi e ho sonno ).
    Per quanto riguarda il punto sono sicurissimo, ho un 5 nel pagellino perchè per fare il figo in un testo ero andato a capo ad ogni punto senza necessariamente cambiare discorso per una pura questione estetica, e dopo aver chiesto spiegazioni mi è stato spiegata la regola.
    Nannizzo, se domani trovo 8 pagine di 3ad comincio a scrivere come la Lecciso & soci; nn so come facciano, ma basta scrivere peggio di un cane e sicuramente arrivo all'obbiettivo

  11. #56
    Lieutenant Commander Axet's Avatar
    Join Date
    Sep 2003
    Location
    Ginevra
    Posts
    33.770

    Default

    Quote Originally Posted by rehlbe View Post
    è questo che non capisco: come si fa a doversi sforzare per scrivere in un italiano corretto? io riesco a scrivere male solo se lo faccio volontariamente o se sono particolarmente stanco\distratto\ubriaco

    non ho bisogno di concentrarmi, mi viene naturale scrivere in italiano corretto..

    possibile che la maggioranza della gente che scrive qui e sui forum in generale sia costantemente stanca\distratta\ubriaca\drogata etc?

    io direi proprio di no, anche perchè a sentire parlare quelle stesse persone che scrivono come cani si ha il riscontro che il problema non risiede nel mezzo ma va cercato alla fonte
    Uppo in pieno.

    Oltretutto io se m'accorgo di aver scritto un reply contenente qualche ripetizione o frase che non suona bene, volo subito ad editare perchè la cosa proprio m'infastidisce.

    E trovo anche palese che se uno scrive da cani, "cioè cioè bella cioè praticamente", la cosa avrà riscontro anche nel parlato. Che è forse peggio.

    I'm no hero. Never was. Never will be.
    -----
    Soul of the mind, key to life's ether
    Soul of the lost, withdrawn from its vessel
    May strength be granted so the world might be mended...
    So the world might be mended...

  12. #57
    Warrant Officer
    Join Date
    Nov 2007
    Location
    Milano
    Posts
    2.658

    Default

    Quote Originally Posted by Axet View Post
    Passi lo scrivere "pò" con l'accento invece che "po' " con l'apostrofo.
    Passino tutti gli errori in un certo qual modo minori, veniali.
    Ma i verbi no, eccheccazzo.
    Così come la punteggiatura, quando vedo reply di 30 righe scritti senza un punto nè una virgola mi cadon le braccia.
    Ancora peggio forse sono le virgole buttate bellamente a caso, sparse qua e là giusto per far vedere che ci sono, e che magari cambiano il senso di quel che voleva scrivere o lo rendono illeggibile da una mente sana.
    Hai ragione, e cmq faccio notare che un certo Italo Calvino usava le virgole una volta ogni santi, e ad esempio scriveva così :
    Oggi al parco eravamo in un po', io mio padre mia madre mia sorella mio fratello il cane la siepe la gatta il coniglio e gli alberi.
    Certo, erano altri tempi (e si doveva stare più attenti tempo fa ), però soggettivamente a me Calvino fa cagare, ovviamente uno con un talento simile certe "prese" di stile se le può permettere, il primo che passa, no. Notte!

    Edit : letto il tuo post Axet. Un giorno registro due mie compagne di classe in interrogazione e le posto, sono tipo così :
    Compagna 1 :
    Si prof eeee voleva dire cheeee is infatti proprio quello.
    Domanda.
    eee
    e via così
    Compagna 2 :
    cioè prof io volevo dire che cioè nella vita dell'autore cioè era tutto difficile cioè non erano rose e fiori cioè mi capisce?
    Last edited by Oris; 23rd January 2008 at 01:16.

  13. #58
    Lieutenant Commander Axet's Avatar
    Join Date
    Sep 2003
    Location
    Ginevra
    Posts
    33.770

    Default

    Quote Originally Posted by Oris View Post
    (usate assurdamente, vedi incisi in giro per i periodi e virgole prima o dopo le E)
    Sta cosa è campata per aria però eh.
    La "e" prima della virgola ci sta eccome, ad esempio:

    <<gianni andava verso casa e, con un balzo, saltò la staccionata>>

    Le "e" dopo la virgola possono essere invece rafforzative per la frase che si va ad iniziare.

    Se vogliamo fare i professori almeno diciamo le cose giuste

    I'm no hero. Never was. Never will be.
    -----
    Soul of the mind, key to life's ether
    Soul of the lost, withdrawn from its vessel
    May strength be granted so the world might be mended...
    So the world might be mended...

  14. #59
    Warrant Officer rustyangel's Avatar
    Join Date
    Aug 2004
    Location
    Napoli
    Posts
    3.331

    Default

    Quote Originally Posted by ihc'naib View Post
    Cut.
    Infine, da modesto "narratore" dichiaro ufficialmente e senza vergogna la guerra alla regola che vieterebbe le virgole prima di una congiunzione come "e". Ne conosco la motivazione(,) e la trovo ingiustificata: e' troppo importante la presenza o meno di una virgola per comunicare una differente cadenza di lettura(,) e anche se cerco di ridurne l'uso ritengo comunque che durante una narrazione possa essere insostituibile. Le due virgole fra parentesi nell'ultimo periodo sono un tentativo di spiegare cosa intendo.
    <<Ma il fenomeno deve essere interpretato tenendo conto che la virgola è consigliata e, possiamo dire, attesa, all’interno di un dato testo solo in pochi casi, mentre più frequentemente viene utilizzata in contesti che non sono regolati da una vera e propria norma grammaticale ma dipendono piuttosto dal volere dello scrittore, che la interpreta a volte come una pausa intonativa, a volte come un separatore o ancora come una messa in evidenza di un soggetto. [...]
    Vediamo un esempio tratto dal testo ora citato:
    «è un’Olimpiade dalla vene gonfie, dal torace grosso, dal portafoglio pieno, e dal respiro rauco».
    Nella frase riportata, infatti, la virgola avrebbe potuto anche essere omessa oppure avrebbe potuto essere sostituita da un punto fermo o, ancora, funzionare senza la congiunzione e. In realtà, queste scelte dipendono esclusivamente dalla volontà dell’autore del testo e dal mezzo che si utilizza per la comunicazione [...]
    Senz’altro ci sono casi più rigidi in cui la posizione della virgola risulta più vincolante dal punto di vista logico-sintattico (ad esempio, tra soggetto e verbo, tra verbo e complemento oggetto, tra un nome e un suo aggettivo, ecc.) ma, normalmente, l’uso della virgola resta una scelta stilistica personale, un modo per dare rilievo espressivo a singoli elementi di un testo, una maniera per conferire un particolare ritmo alla narrazione, ma, soprattutto, una scelta che determina significativamente lo stile comunicativo di un autore.>>


    http://www.accademiadellacrusca.it/f...6234&ctg_id=93

    In definitiva, mettete le virgole dove cazzo vi pare
    Ex MMORPG:
    Spoiler

    Quote Originally Posted by Ged View Post
    mica i numeri lo sanno di essere consecutivi


  15. #60
    Petty Officer 1st Class Cronin's Avatar
    Join Date
    Aug 2004
    Location
    Reggio Emilia
    Posts
    876

    Default

    Quote Originally Posted by ihc'naib View Post
    Dopo la e, in assenza di inciso, e' una cosa incomprensibile: se cerchi di immaginarlo, vedi che non riesci a pensare una frase in cui potrebbe anche vagamente essere utile.
    In presenza di inciso, e' corretta senz'altro.
    Forse volevi salvarmi dalla mia crociata e dirmi che la si puo' adesso usare prima della e?
    volevo scrivere prima sì...niente errori grammaticali ma a volte mi distraggo forse un pò troppo Non che la virgola prima della e possa sempre andarci, ma sono sicura che non è nemmeno vietata
    per quanto riguarda la virgola dopo la e confermo ciò che dici

Page 4 of 15 FirstFirst 1234567814 ... LastLast

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •  
[Output: 113.45 Kb. compressed to 98.21 Kb. by saving 15.25 Kb. (13.44%)]