PDA

View Full Version : COme programmare



Brcondor
21st March 2011, 12:03
Un mio amico ha avuto una buona idea, con cui potremmo costruirci il futuro.
Solo che mi serve imparare un minimo a programmare: attualmente so muovermi in c, poco c++, matlab.
Cosa mi consigliate per programmare?
Dovrei fare qualcosa di molto simile a un sito internet, gestendo accessi e sicurezza...
Mi consigliate di comprare qualche guida o me la smazzo con i tutorial e provo?

Mosaik
21st March 2011, 12:10
Dipende tutto dalla complessità di quello che vuoi sviluppare.
Per iniziare ti direi di cominciare con il PHP che è decisiamente facile essendo alla fine quasi scripting e seguendo qualche guida si impara senza grosse difficoltà :)

Brcondor
21st March 2011, 12:27
Boh il punto è che devo avere un'idea per costruire una base del mio progetto, se poi entrasse in porto assumerei altri per farlo :P.

Amiag
21st March 2011, 12:31
è una domanda troppo generica, specifica più o meno cosa dovresti fare e di che ambito si tratta altrimenti è impossibile rispondere ...

Hador
21st March 2011, 13:11
tanto fallirete duro. Se è una cosa seria fatevi un corso o pagate qualcuno di capace per insegnarvi, è la cosa migliore per tutti.

Eltarion
21st March 2011, 13:14
tanto fallirete duro. Se è una cosa seria fatevi un corso o pagate qualcuno di capace per insegnarvi, è la cosa migliore per tutti.

*

potete pagare me ad esempio :sneer:

Brcondor
21st March 2011, 13:19
tanto fallirete duro. Se è una cosa seria fatevi un corso o pagate qualcuno di capace per insegnarvi, è la cosa migliore per tutti.

iO NN credevo in queste favole... poi un mio caro amico del liceo ce l'ha fatta, e in qualche modo ho iniziato a provare un misto di invidia e rispetto.
Lui ha 22 anni, la 5 liceo. E' andato con un'idea in america, capace a programmare molto bene, è tornato con 200k dollari per iniziare il suo progetto.
Sicuramente a me non andrà come a lui e sarà un buco nell'acqua, pero la mia idea è decisamente piu "figa" della sua.
Cmq l'idea è qualcosa di simile a un forum, con che linguaggio si programmano i forum?
La paura di fondo affidandosi a qualcun'altro è che ci freghi l'idea...

Amiag
21st March 2011, 13:24
Le buone idee si trovano a due cent al chilo, nessuno te la frega.

Congratulazioni al tuo amico che ce l'ha fatta, ma oltre all'idea evidentemente la ha realizzata e presentata in maniera convincente ed è quella la cosa che conta. Capisci che se non sai neanche che linguaggio dovresti usare è lunga la strada ...

Brcondor
21st March 2011, 13:34
A lui nn hanno finanziato un prodotto finito, ma un'idea. Ben presentata, ma cmq un'idea.
Ovvio che l'ìdea non è "creo energia gratis" ma una cosa dal punto di vista concettuale già svilppata alla quale mancherà solo la realizzazione.
C lo ho imparato in 2 mesi, matlab davano per scontato che lo sapessi usare e l'ho usato per la tesina e per un esame, non sto facendo storia antica ma ingegneria. Mi può mancare il lessico ma la logica alla base la ho ben presente.
E cmq credo fortemente nella programmazione modulare e nel lavoro di team :P

Mez
21st March 2011, 13:35
python+django = leggero/potente/flessibile
symfony+php = pesante/potente

Mosaik
21st March 2011, 13:42
iO NN credevo in queste favole... poi un mio caro amico del liceo ce l'ha fatta, e in qualche modo ho iniziato a provare un misto di invidia e rispetto.
Lui ha 22 anni, la 5 liceo. E' andato con un'idea in america, capace a programmare molto bene, è tornato con 200k dollari per iniziare il suo progetto.
Sicuramente a me non andrà come a lui e sarà un buco nell'acqua, pero la mia idea è decisamente piu "figa" della sua.
Cmq l'idea è qualcosa di simile a un forum, con che linguaggio si programmano i forum?
La paura di fondo affidandosi a qualcun'altro è che ci freghi l'idea...

Hai visto da poco The Social Network? :sneer:

Brcondor
21st March 2011, 13:43
Hai visto da poco The Social Network? :sneer:
No mi sn rifiutato.

Hador
21st March 2011, 15:28
io ho parlato con questi qua: http://daily.wired.it/news/tech/mashape-start-up-made-in-italy-yes-we-can.html
i finanziamenti non li danno con le idee. Soprattutto in america. Devi presentarti con prototipi funzionanti, tra l'altro che devono sottostare a precisi criteri di qualità, piani di business, etc. Loro han dovuto lavorare per mesi, in un garage e finanziati dai genitori, per arrivare ad un qualcosa di presentabile per ottenere dei soldi - che han ottenuto dopo n tentativi e viaggi negli states.

A nessuno frega un cazzo delle tue idee se non le puoi realizzare :D

discorso programmazione, ingegneria de che? No perchè la logica alla base del C, tanto per, è assolutamente diversa di quella alla base di java, la "logica di base" è estremamente complessa, soprattutto nell'ottenere prodotti funzionanti e di qualità, cose NECESSARIE nel caso in cui uno voglia ottenere finanziamenti.

Brcondor
21st March 2011, 15:50
iNGEGNERIA biomedica

Brcondor
21st March 2011, 15:51
io ho parlato con questi qua: http://daily.wired.it/news/tech/mashape-start-up-made-in-italy-yes-we-can.html

Lol il mio amico è uno dei 3:P

Evildark
21st March 2011, 16:22
io ho parlato con questi qua: http://daily.wired.it/news/tech/mashape-start-up-made-in-italy-yes-we-can.html


Lol il mio amico è uno dei 3:P

avevo letto anche io di questo progetto sul corriere della sera! gg a loro

Brcondor
21st March 2011, 16:26
Lui ha lavorato da quando aveva 14 anni programmando a destra e a manca. Ha messo da parte un bel po' di soldi e li ha tutti investiti in questo progetto, sacrificando anche i suoi studi. Si merita tutto il successo che ha avuto.
Ciò nn toglie che una buona idea se ben sfruttata possa portare lontano :P

Suppa
21st March 2011, 16:32
Si pero' non so se sapete che :

A) i finanziatori entrano e avranno il 51/55% sul progetto. Significa che lavorerete per LORO ad una cosa VOSTRA.
B) entro i 24-36 mesi (massimo.. anche meno) dovrete restituire i soldi ricevuti.. sia che avrete finito di sviluppare o meno , sia che ne avrete generati altri o meno.

Il discorso VC e Angeli è molto gettonato oggi anche in Italia.. e piano piano le cose si stanno muovendo ma la mentalità media italiana è molto chiusa ancora da questo pdv.
E soprattutto la gente pensa che ricevere il finanziamento sia la fine della cosa, quando invece è l'inizio e basta.

E quello che dovrebbe essere il fine , ovvero il generare profitti e utili, è sempre l'ultimo dei pensieri. Sbagliatissimo.
Infine per colpa/grazie del film che avete citato, molta gente si sente influenzata e di colpo risvegliata. Ma l'errore piu' grande che commettono è il non aver capito bene in che periodo è collocata la vicenda e di come il panorama oggi sia totalmente diverso.

my2cents

Hador
21st March 2011, 16:40
Lol il mio amico è uno dei 3:P
se hai parlato con loro sai che non gli hanno AFFATTO finanziato l'idea, ma un progetto già avviato (han fatto uni qua, una nostra prof ha organizzato una loro presentazione del progetto/sbattimenti che si son fatti) al quale han lavorato senza una lira per un sacco di tempo. Una volta arrivati i finanziamenti (dopo 2 anni) sono soldi che stanno utilizzando per lo sviluppo, non per comprarsi i macchinoni.

discorso join venture o come minchia si chiamano, non entrano necessariamente con quote di maggioranza, ma di fatto lavori per altri. Devi sottostare a controlli periodici di avanzamento e qualità del prodotto. Discorso restituzione invece non mi risulta, almeno anche qua non necessariamente.

A me come modello pare molto intelligente ed è sintomatico che in italia non venga utilizzato (dove uno vuole fare l'imprenditore con la fabbrichetta), tanto per, tutti i big dell'informatica sono nati così, da google a facebook.

ps. ingegneria biomedica per imparare l'informatica ti ci pulisci il culo :sneer:

Amiag
21st March 2011, 16:44
Ciò nn toglie che una buona idea se ben sfruttata possa portare lontano :P

Guarda ho dato solo un occhiata al sito ma la più che l'idea cè un sacco lavoro tecnico ...

Suppa
21st March 2011, 16:58
discorso join venture o come minchia si chiamano, non entrano necessariamente con quote di maggioranza, ma di fatto lavori per altri. Devi sottostare a controlli periodici di avanzamento e qualità del prodotto. Discorso restituzione invece non mi risulta, almeno anche qua non necessariamente.
A me come modello pare molto intelligente ed è sintomatico che in italia non venga utilizzato (dove uno vuole fare l'imprenditore con la fabbrichetta), tanto per, tutti i big dell'informatica sono nati così, da google a facebook.


Venture Capital (VC).
I finanziamenti o investimenti sono sempre a ritorno.
Non sono ovviamente opere di bene e donazioni pro bono ^^
Di conseguenza i soldi che vengono messi nel progetto devono : O tornare indietro, O aumentare.
Anche l'entrata con quote di maggioranza dipende da un sacco di fattori e dalla tipologia di investimento o ragione sociale.

E' si un discorso molto complesso con un sacco di sfacettature, e anche io l'apprezzo molto. Pero' sono uno che pensa fin da subito alla crescita del "qualcosa" e non solo al suo concepimento per essere mollato li' ad agonizzare.

Jeff
21st March 2011, 17:17
Perdonami BrCondor, ma e' come se tu venissi sul forum a dire "oh, ragazzi, ho un'idea geniale per costruire il nuovo quartiere del futuro... mi dite come si fa a costruire una casa?".

Ti parlo da addetto ai lavori: la programmazione e' l'ultimo dei passi.
Prima di metterti a cagar codice (tecnicismo :nod: ) devi sapere come tradurre l'idea che hai in aspetti tecnici e valutare la complessita' dei singoli passi... e, fidati, se non sai nemmeno programmare (ed il fatto che tu "mischi" C e Matlab e' indicativo che non e' che sia proprio il tuo pane quotidiano) l'aspetto tecnico rischia di essere un grosso, grossissimo scoglio.

Il tuo amico ed i suoi soci, a quanto pare, hanno scritto qualcosa di nuovo inventando un meta linguaggio... e' un po' piu' avanti del "come si fa a programmare?" :)

My two cents :)

Hador
21st March 2011, 17:20
Venture Capital (VC).
I finanziamenti o investimenti sono sempre a ritorno.
Non sono ovviamente opere di bene e donazioni pro bono ^^
Di conseguenza i soldi che vengono messi nel progetto devono : O tornare indietro, O aumentare.
Anche l'entrata con quote di maggioranza dipende da un sacco di fattori e dalla tipologia di investimento o ragione sociale.

E' si un discorso molto complesso con un sacco di sfacettature, e anche io l'apprezzo molto. Pero' sono uno che pensa fin da subito alla crescita del "qualcosa" e non solo al suo concepimento per essere mollato li' ad agonizzare.no non sono opere di bene ma di fatto non è come se "comprassi" la partecipazione al progetto con l'investimento iniziale? Altrimenti non ci sarebbero vantaggi ad ottenere un finanziamento cedendo una quota dell'azienda rispetto a chiedere un finanziamento in banca, no? Non lo so eh, io al massimo ho parlato con sti qua e letto qualcosa in giro e il discorso restituzione non era saltato fuori.

Axet
21st March 2011, 17:36
Perdonami BrCondor, ma e' come se tu venissi sul forum a dire "oh, ragazzi, ho un'idea geniale per costruire il nuovo quartiere del futuro... mi dite come si fa a costruire una casa?".

Ti parlo da addetto ai lavori: la programmazione e' l'ultimo dei passi.
Prima di metterti a cagar codice (tecnicismo :nod: ) devi sapere come tradurre l'idea che hai in aspetti tecnici e valutare la complessita' dei singoli passi... e, fidati, se non sai nemmeno programmare (ed il fatto che tu "mischi" C e Matlab e' indicativo che non e' che sia proprio il tuo pane quotidiano) l'aspetto tecnico rischia di essere un grosso, grossissimo scoglio.

Il tuo amico ed i suoi soci, a quanto pare, hanno scritto qualcosa di nuovo inventando un meta linguaggio... e' un po' piu' avanti del "come si fa a programmare?" :)

My two cents :)

win

San Vegeta
21st March 2011, 18:17
Jeff ha detto tutto, cmq ho 2 minuti liberi.

Imparare a programmare, in generale, non è facile e neanche difficile... è diciamo impegnativo ma affrontabile.

Imparare a programmare bene, è difficile, punto.
Ci si aspetta da un laureato in informatica o equivalente che sappia tradurre un'idea in un insieme di problemi piu' semplici, che sappia collegare questi problemi e ne tiri fuori la soluzione. Trovata la soluzione, anche se non è una regola fissa, si sceglie il linguaggio che ha le caratteristiche piu' vantaggiose per l'implementazione.

Saper programmare è quindi avere un obiettivo davanti e tradurlo in step da raggiungere, il come raggiungerli è un dettaglio considerato "banale".

L'amico che citi, da come ne parli, ha tutte le carte in tavola per essere considerato uno BRAVO, quindi già oltre la media dei programmatori di questo mondo: non puoi paragonarti a lui, senza offesa...

Se vuoi iniziare, va bene un qualunque libro McGrawHill (ce ne saranno tanti altri, ma anni fa quando ancora leggevo, i McGrawHill mi sembravano fatti molto bene) che parla di come imparare un linguaggio di programmazione affrontando problemi reali.
Se hai tempo, seguiti i corsi di informatica del primo e secondo anno dell'università piu' vicina a casa tua, difficilmente verranno a chiederti di dimostrare che sei iscritto... :)

Se ti senti solido, pieno di speranze e pronto a prendere delle legnate sui denti informatiche, puoi studiarti la bibbia del C++, "C++ Primer 3rd edition" di Lippman.
So che esiste anche una quarta edizione e una versione in italiano della terza che è tradutta discretamente bene.
Ti avverto che quello è il vero libro di C++/programmazione ad oggetti, il paradigma di programmazione strutturata, ad esempio, viene bellamente ignorato.

Non mi ricordo il titolo purtroppo, ma c'era in giro un ottimo libro per imparare il PHP costruendo da 0 un sito di ecommerce, con tanto di database. Questo genere di libri è decisamente piu' easy di un Lippman

Brcondor
21st March 2011, 22:26
Lui è anni luce avanti a me, programma "per lavoro" da quando ha 16 anni producendo utili(che ha investito in questi anni in questo progetto e in un altro progetto prima a milano che nn è andato benissimo).
Lui ha imparato da solo a 16 anni sbattendocisi.
Quando citavo matlab e c, non intendevo collegarli: a parte che la logica di base permane la stessa, so ovviamente che sono due mondi a parte.
Era solo un riassunto di quello che so fare col pc.
C lo conoscevo discretamente bene, ho fatto un esame da 7 crediti solo di quello.
CHe ing biomedica non centri nulla è vero, ma solo in parte: dare nella stessa sessione un esame di meccanica dei continui, uno di elettronica e uno di chimica organica ti costringe a avere una mente incredibilmente aperta e pronta a saltare di palo in frasca ogni due per tre(oppure biomeccanica, strumentazione biomedica e bioIngegneria chimica, altro triplete di una sessione).
Io son convinto che la cosa che mi sta dando amggiormente la mia ingegneria è un modo di affrontare i problemi, di tradurli in modelli, di capire cosa considerare e cosa no. Non è tanto ricordarsi il modello HH del neurone o il modello a linea di trasmissione che mi rimarrà, quanto una metodologia nell'affrontare situazioni molto piu varie di quelle che affronta un ing classico.
Cmq grazie a questo 3d sono sceso dal mondo delle nuvole, avevo una visione volutamente troppo semplicistica:P

Hador
21st March 2011, 22:43
il tipo di sforzo che è richiesto nell'informatica ad un certo livello di astrazione non è di tipo meccanico ma organizzativo, metodologico e di problem solving. Citando un mio professore, nelle attività ingegneristiche classiche l'essere umano conta ma è vincolato da fattori esterni altrettanto importanti. La fisica, i materiali, etc. La bontà di un ponte dipende dal progetto, ma dipende da come viene fisicamente costruito, dalla qualità dei materiali, dai limiti fisici che ti dicono cosa si può e cosa non si può fare.
In informatica sostanzialmente il 99% della qualità di un sistema software dipende dal progettista che, il più delle volte e come tutti i processi di sviluppo recenti suggeriscono, è anche "muratore". Un così alto grado di libertà, unito all'accessibilità degli strumenti, permette sostanzialmente di costruire sistemi complessi e ben fatti ma anche aborti incagabili. Il programmatore cantinaro autodidatta che tira fuori le genialate è più una leggenda che una realtà. Sostanzialmente, dire conosco il C abbastanza bene dato che ho fatto un esame da 7 crediti a ingegneria biomedia è un po' come dire che conosci abbastanza bene la matematica perchè sai usare una calcolatrice.

Non esiste il silver bullet, vuoi realizzare la tua idea? O paghi qualcuno che ti aiuti, o molli quello che stai facendo e studi/ti fai dei corsi. Il "leggo il libro e faccio gli esercizietti online e faccio facebook" non è realistico.

Amiag
21st March 2011, 23:14
Non esiste il silver bullet, vuoi realizzare la tua idea? O paghi qualcuno che ti aiuti, o molli quello che stai facendo e studi/ti fai dei corsi. Il "leggo il libro e faccio gli esercizietti online e faccio facebook" non è realistico.
E aggiungerei pure il fattore tempo/esperienza.
Perchè finche si tratta di programmare basta lo studio ok, ma realizzare e ricavare profitto da un progetto è tutto un altro paio di maniche. Che la prima idea ti vada in porto è come vincere alla lotteria.

Se il tuo amico programma da quando aveva 14 anni chissa quanti tentativi/progetti andati a puttane prima di questo ... e chissa il culo che si son fatti (e che si faranno ancora) far funzionare questo ...

gorgon
21st March 2011, 23:24
a parte tutte le cose che t'hanno scritto, in tutto questo c'è un fattore tempo non esattamente banale: ora che impari a programmare per davvero (e da quello che scrivi non sembri esattamente uno che lo sa fare) la tua idea che sembra essere genericamente collegata al web è verosimilmente stata già sviluppata da qualcun altro o è diventata obsoleta...



Se hai tempo, seguiti i corsi di informatica del primo e secondo anno dell'università piu' vicina a casa tua, difficilmente verranno a chiederti di dimostrare che sei iscritto... :)

nota di colore: l'accesso alle lezioni nelle università pubbliche è libero

possono romperti le palle solo per laboratori o situazioni particolari in cui sono richiesti requisiti di riservatezza, sicurezza, c'è spazio limitato, stai a medicina e non è esattamente bello che infili un dito nel culo di un paziente a caso etc...

Axet
22nd March 2011, 00:26
Sostanzialmente, dire conosco il C abbastanza bene dato che ho fatto un esame da 7 crediti a ingegneria biomedia è un po' come dire che conosci abbastanza bene la matematica perchè sai usare una calcolatrice.


Cazzo dici?? Io ho preso 30 in analisi 3, sono il nuovo cauchy :metal:


:sneer:

Menthos
22nd March 2011, 07:57
Io ho iniziato da qualche mese un'attività con un amico che già faceva questo tipo di cose da un paio d'anni. Per "questo tipo di cose" intendo web application, siti e cose varie. I linguaggi sono i soliti (php, javascript, xhtml, sql e chi più ne ha più ne metta).

Considera che siamo entrambi laureati in informatica, quindi non è che io cada dal pero, però ti assicuro che lui è EONI avanti a me. Quando abbiamo iniziato, ha dovuto spiegarmi un paio di cose (chiaro, non mi ha spiegato come si dichiara una variabile, come si fa un modello ER o come implementare l'overloading... essendo laureato sapevo già tutto) però ti giuro che mi son sentito (e mi sento spesso) molto ma molto scarso e con ancora tanta strada da fare.

E ho fatto informatica (quindi diciamo che SO' come si programma).


Poi oh, io credo nei miracoli :D

Jeff
22nd March 2011, 10:45
Io ho iniziato da qualche mese un'attività con un amico


E tu mi devi ancora dei soldi per 3 articoli... :nod:

Tornando IT, quello che posso suggerirti, Brcondor, e' di trovare qualcuno bravo a programmare (meglio almeno 3 persone, fidati) che possa provare a mettere in pratica la tua idea... sempre nel campo dei consigli da due lire, e' meglio se trovi qualcuno che oltre ad essere bravo a programmare sia anche pravo a progettare il codice: come ti hanno gia' detto, programmare lo sanno fare tutti, programmare bene lo fanno in pochi, quelli in grado di progettare e Programmare (con la P) sono davvero rari...

Eltarion
22nd March 2011, 12:21
E ho fatto informatica (quindi diciamo che SO' come si programma).


ahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahah ah :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:








:sneer:

Menthos
22nd March 2011, 19:47
ahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahah ah :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:








:sneer:

What's funny :(

Galandil
23rd March 2011, 01:10
no non sono opere di bene ma di fatto non è come se "comprassi" la partecipazione al progetto con l'investimento iniziale? Altrimenti non ci sarebbero vantaggi ad ottenere un finanziamento cedendo una quota dell'azienda rispetto a chiedere un finanziamento in banca, no? Non lo so eh, io al massimo ho parlato con sti qua e letto qualcosa in giro e il discorso restituzione non era saltato fuori.

Il VC esiste proprio perché la nuova azienda non ha i mezzi/solidità per poter chiedere un finanziamento da parte di una banca e/o quando il progetto è abbastanza innovativo che risulterebbe troppo rischioso/incomprensibile per i dirigenti di una banca.

Il discorso restituzione e/o quota societaria si stabilisce all'inizio, c'è chi chiede entrambe, chi chiede solo l'una o l'altra (oppure un mix di queste, ad es. una partecipiazione societaria a "scalare", tipo ti do il capitale per lo startup e per i primi 5 anni posseggo il 60% della società e relativi profitti con diritto di sfruttamento se ci sono possibili brevetti ecc., e negli anni successivi scendo al 40% - chiaramente i numeri sono totalmente a caso per spiegare il concetto).

Insomma, nel caso di VC i deal che si possono fare sono infiniti, non è il tipico rapporto bancario "ti presto i soldi, ricevo ipoteca e mi ripaghi nel tempo con gli interessi" e stop.

Fetish
23rd March 2011, 16:34
Scusate la ultra ignoranza in tema.
Ma un finanziamento per un progetto simile a cosa serve?
Cioè non ti basta semplicemente il programmino per compilare e il tuo pc?

Hador
23rd March 2011, 16:45
Scusate la ultra ignoranza in tema.
Ma un finanziamento per un progetto simile a cosa serve?
Cioè non ti basta semplicemente il programmino per compilare e il tuo pc?certo, diciamo che vuoi fare una cosa piccola e ci metti 5 mesi uomo. In quei 5 mesi che fai, vivi d'aria? Magari il tuo tempo non costa, il mio si.
progetto da 3 persone, 100k di finanziamenti, in un anno ti ci paghi uno stipendio medio basso e affitti un buco di ufficio dove lavorare, soldi finiti.

Jeff
23rd March 2011, 16:49
certo, diciamo che vuoi fare una cosa piccola e ci metti 5 mesi uomo. In quei 5 mesi che fai, vivi d'aria? Magari il tuo tempo non costa, il mio si.
progetto da 3 persone, 100k di finanziamenti, in un anno ti ci paghi uno stipendio medio basso e affitti un buco di ufficio dove lavorare, soldi finiti.

Peraltro l'ipotesi di Hador e' (volutamente) semplicistica.
Se dovessi chiedere un finanziamento, devi anche pensare a pararti un po' il culo se le cose non dovessero andare bene, quindi non solo i 5 mesi (teorici) di sviluppo, ma anche i tempi necessari al riciclo dei programmi e a vivere mentre cerchi/pensi un altro lavoro...

Suppa
23rd March 2011, 17:34
http://www.chicago-blog.it/wp-content/uploads/2011/03/FDI.jpg

:nod:

Galandil
23rd March 2011, 18:05
Peraltro l'ipotesi di Hador e' (volutamente) semplicistica.
Se dovessi chiedere un finanziamento, devi anche pensare a pararti un po' il culo se le cose non dovessero andare bene, quindi non solo i 5 mesi (teorici) di sviluppo, ma anche i tempi necessari al riciclo dei programmi e a vivere mentre cerchi/pensi un altro lavoro...

Per non parlare dei tipici imprevisti che poi generano ritardi che vanno ad impattare instant sull'utile previsto (che viene spostato nel futuro di tot mesi) -> finiscono i soldi e non puoi più fare niente se non "call it quit".

Ed è in questo che il VC ha il suo significato rispetto ad un finanziamente bancario: il VC mette i soldi assumendosi 100% del rischio di CAPITALE, i proponenti si assumono il rischio relativo alle ore lavoro.

Purtroppo in Italia questa mentalità non esiste, ed è per questo che siamo nel pantano in cui ci ritroviamo...

Amiag
23rd March 2011, 18:06
Aspettate per "restituzione" di un finanziamento si intende restituzione sugli utili ... non è che se la cosa fallisce ti vengono a pignorare casa ... o meglio è possibile ma vuol dire che veramente non ti sei minimamente parato il culo.


Nel caso di quei ragazzi comunque oltre ai costi di sviluppo ci sono quelli per le infrastrutture e di marketing ... e visto che si propongono come "aggregatore" di servizi di terze parti penso che la cosa piu difficile sarà proprio farsi conoscere ...

In un progetto di quelle dimensioni 200k dollari non sono niente rispetto ai normali investimenti che fanno le aziende.

Galandil
23rd March 2011, 18:15
Aspettate per "restituzione" di un finanziamento si intende restituzione sugli utili ... non è che se la cosa fallisce ti vengono a pignorare casa ... o meglio è possibile ma vuol dire che veramente non ti sei minimamente parato il culo.

Parli di VC o di finanziamento bancario?

Che se parli dell'ultimo, trovami in Italia una BANCA che offre finanziamenti senza chiederti garanzie allucinanti (del tipo "se va male mi ripaghi con un rene"). :D

Shirogane
23rd March 2011, 18:19
Si cmq tornando IT..forse ti conviene farti un corso leggerti qualche libro per avere delle basi solide teoriche almeno sull'ing del software la complessità degli algoritmi, il concetto di complessità spaziale e temporale mi sembra il minimo per poter lavorare bene oltre ovviamente a tanto altro.
Programmare non è solo mettere giù codice in un linguaggio random..cioè in certe occasioni lo è dipende da vari fattori: quanto vuoi che il progetto sia flessibile e modulare, veloce, minimizzi l'uso di risorse ecc..poi se questi fattori nel tuo caso sono irrilevanti perchè magari il progetto è piccolo e l'importante è che funzioni prenditi un libro che ti insegni a programmare nel linguaggio che meglio soddisfa le tue necessità e buona fortuna :D
Ma alla fine a imparare un linguaggio non ci vuole molto tempo (certo nell'andare a sfruttarlo al massimo serve molta pratica) la cosa importante è saper svolgere tutta la progettazione precedente alla trascrizione in codice.

Amiag
23rd March 2011, 18:20
no intendevo finanziamento ad un progetto VC o come vuoi chiamarlo da parte di una societa del settore, ovvio che in banca non ti daranno mai una lira se non sono al 100% sicuri di averli indietro ...

Galandil
23rd March 2011, 18:22
no intendevo finanziamento ad un progetto VC o come vuoi chiamarlo da parte di una societa del settore, ovvio che in banca non ti daranno mai una lira se non sono al 100% sicuri di averli indietro ...

Ah sisi, siamo d'accordo allora, il problema è che in Italia non esiste proprio la mentalità da VC, ed è il motivo principale per cui tanti progetti non startano o startano sono con influssi di capitali dall'estero (e alla fine, anche altre questioni come infrastrutture, burocrazia + snella, ecc., tanto vale spostarsi all'estero e perseguire il progetto finanziato dal VC di turno direttamente fuori dall'Italia). Sad but true.

Già all'estero non funziona più come all'epoca della pre-bolla del ".com", dove volavano finanziamenti a cazzo, qui da noi poi... sigh.

Amiag
23rd March 2011, 18:37
No in italia da privati non esiste, pero ci sono quelli pubblici e anche la UE mette un bel po di soldi ... anche se sappiamo tutti come so gestite ste cose da noi.

Inoltre con un po di culo puoi sperare di vincere qualche gara di appalto.

San Vegeta
25th March 2011, 21:27
ah sai cosa? m'è venuto in mente che il colelga pazzoide che avevo in quel posto di merda dove lavoravo a Bologna, aveva fatto un corso pagato dalla regione per "imparare" a programmare java e poi era stato piazzato a lavorare in banca

ora, dato che lui era l'opposto dell'apertura mentale, se c'è riuscito lui, ci riesci pure tu, sicuramente. quindi seguiti i corsi all'uni o quelli sponsorizzati da regione/comune/UE :)

Bers
25th March 2011, 22:14
nuovo linguaggio di programmazione derivato da XML
che roba è?

Jeff
30th March 2011, 13:28
che roba è?

Leggendo l'articolo mi sembrava d'aver capito che fosse un metalinguaggio inventato da loro...

Cicoh
2nd April 2011, 15:02
vabeh, se l'amico che ha avuto l'idea è tipo uno dei fratelli Elro allora ci sarà da ridere :sneer:


:p

Shock
3rd April 2011, 06:09
Scusate ma...un sito come facebook è davvero così difficile da programmare?

Kat
3rd April 2011, 10:22
Scusate ma...un sito come facebook è davvero così difficile da programmare?

Per qualcuno senza alcuna esperienza ne conoscenze di programmazione e progettazione software si.

Zaider
3rd April 2011, 11:16
Brcondor, aldilà delle skills necessarie al tuo core business ti consiglio caldamente un corso di Start Up, o cmq una competizione per giovani (startcup bocconi) in cui si confrontano idee imprenditoriali e si viene messi in contatto con esponenti di iban (italian business angels, una join venture) e san paolo. Inoltre ti danno le competenze necessarie ad avviare la tua attività e saperla gestire a livello elementare. è un buon modo di trovare finanziamenti.
Proprio in questi giorni siamo stati presi ad un progetto dei giovani industriali di pavia in associazione a SDA bocconi che si chiama "master Start up!" (è un corso che prende il nome di master, cercate su internet), in cui abbiamo presentato un'idea imprenditoriale, siamo stati scelti per seguire un corso e ci hanno già messi in contatto con eventuali prestatori di fondi e banche per i finanziamenti, quindi le alternative ci sono. Credici.

Alkabar
3rd April 2011, 12:34
io non mi infilerei in un progetto o nello sviluppare una idea da solo. Preferirei avere un team attorno.

Suppa
3rd April 2011, 14:17
Start a business, not a Start Up.

Amiag
3rd April 2011, 17:02
Brcondor, aldilà delle skills necessarie al tuo core business ti consiglio caldamente un corso di Start Up, o cmq una competizione per giovani (startcup bocconi) in cui si confrontano idee imprenditoriali e si viene messi in contatto con esponenti di iban (italian business angels, una join venture) e san paolo. Inoltre ti danno le competenze necessarie ad avviare la tua attività e saperla gestire a livello elementare. è un buon modo di trovare finanziamenti.
Proprio in questi giorni siamo stati presi ad un progetto dei giovani industriali di pavia in associazione a SDA bocconi che si chiama "master Start up!" (è un corso che prende il nome di master, cercate su internet), in cui abbiamo presentato un'idea imprenditoriale, siamo stati scelti per seguire un corso e ci hanno già messi in contatto con eventuali prestatori di fondi e banche per i finanziamenti, quindi le alternative ci sono. Credici.

io aspetterei di vederli i soldi prima di cominciare a crederci :sneer:




io non mi infilerei in un progetto o nello sviluppare una idea da solo. Preferirei avere un team attorno.

Beh su questo siamo tutti d'accordo, il problema è che per avere il team attorno servono un pacco di soldi.
A meno che non trovi veramente il gruppo di "amici" con gli stessi tuoi obiettivi che non spariscono alla prima difficoltà. Penso che sià più facile vincere alla lotteria però

Zaider
3rd April 2011, 17:49
io aspetterei di vederli i soldi prima di cominciare a crederci :sneer:



Guarda, dipende tutto da come ti sai muovere. Conosco diversi bocconiani che dopo la laurea hanno messo in piedi diverse imprese per differenti tipi di business. Il credito te lo fanno, inoltre ci sono incentivi regionali o comunali che possono aiutare ulteriormente.
Poi ovvio, non danno soldi a tutti, nello specifico bisogna avere un'idea di business con potenzialità di rendimento ed espansione, presentata con un business plan e magari un bel master budget scritto come Dio comanda.
A quel punto ti girano ad altre persone di istituti di credito e lì te la giochi.

San Vegeta
3rd April 2011, 18:20
ma lui non sa programmà e tu gli chiedi pure di fare un business plan serio? non avrebbe postato qui se avesse saputo farlo lol

Amiag
3rd April 2011, 18:30
Guarda, dipende tutto da come hai il culo parato.



fixed

Zaider
6th April 2011, 20:47
ma lui non sa programmà e tu gli chiedi pure di fare un business plan serio? non avrebbe postato qui se avesse saputo farlo lol

Lui ha chiesto un consiglio su come programmare, io gli ho consigliato un possibile modo per tentare di avviare un'impresa.
Fammi capire, io so stilare un master budget quindi in automatico so programmare? Mi sfugge il ragionamento.

Hador
6th April 2011, 20:57
Per qualcuno senza alcuna esperienza ne conoscenze di programmazione e progettazione software si.ma anche per qualcuno con conoscenza, è comunque un grosso progetto che pone diversi vincoli e scelte da fare. Non è una cosa che si fa in un mese la sera dopo l'uni, serve tempo e conseguentemente soldi. Quello che pensa che facebook lo abbiano fatto in cantina durante le pause pranzo è alfano.

discorso corsi bocconi, invece che buttare nel cesso i soldi trovati uno che ce li ha già buttati che gestisca la parte non tecnica (esattamente come i tre di cui parlavamo prima, uno ha fatto economia e non si occupa dello sviluppo).

Zaider
6th April 2011, 21:35
discorso corsi bocconi, invece che buttare nel cesso i soldi trovati uno che ce li ha già buttati che gestisca la parte non tecnica (esattamente come i tre di cui parlavamo prima, uno ha fatto economia e non si occupa dello sviluppo).

Up, sicuramente la soluzione più intelligente. (cmq bisogna sempre essere informati un minimo)