Log in

View Full Version : Problema avvio nuovo pc



innaig86
21st June 2011, 18:48
Ok, dovete aiutarmi.

Lista hardware

EK00004772 Dissipatore CPU Scythe Mugen 2 Rev.B Socket Intel Amd € 33,80 € 33,80 0,00%
EK00006157 Alimentatore PC Modulare Corsair Professional Series HX650 650W 80Plus Bronze € 95,80 € 95,80 0,00%
EK00013828 Case Midi Cooler Master 690 II LITE ATX Pure Black € 77,00 € 77,00 0,00%
EK00015179 RAM DDR3 Corsair Vengeance CMZ8GX3M2A1600C9 1600MHz 8GB (2x4GB) CL9 € 63,70 € 63,70 0,00%
EK00015468 CPU Intel Core i7-2600K 3.40GHz Socket 1155 95W con GPU Sandy Bridge Boxed BX80623I72600K € 241,00 € 241,00 0,00%
EK00015528 VGA Gainward GeForce GTX 570 GS-GLH Core 800MHz Memory GDDR5 4000MHz 1280MB 2xDVI HDMI DisplayPort € 287,00 € 287,00 0,00%
EK00017744 SSD OCZ Vertex 3 240GB 2.5" Lettura 550 MB/s Scrittura 525 MB/s SATA3 OCZVTX3-25SAT3-240G € 409,10 € 409,10 0,00%
EK00018320 Scheda Madre Gigabyte Z68MX-UD2H-B3 Socket 1155 Intel Z68 DDR3 SATA3 USB3 HDMI MicroATX € 120,30 € 120,30 0,00%


Montato il tutto in un mare di sudore, non riesco a farlo avviare.

Quando premo il pulsante di accensione, tutte le ventole cominciano a girare ma il sistema si spegne e riavvia nel giro di 2/3 secondi.
La scheda madre presenta 4 led chiamati phase led. Si accendono tutti in verde tranne il quarto, che è rosso.
Non ho idea del loro significato e anche googlando si trova poco e niente al riguardo.

Ho provato a smontare 1 modulo di ram, non va.
Ho provato a smontare e rimontare la scheda video, non va.

Mi sta venendo il dubbio che sia questione di cpu, ma al solo pensiero di staccare e rimontare dissipatore e cpu mi viene voglia di scaraventare tutto dal balcone.

Devon
21st June 2011, 18:51
hai provato co gli altri banchi di ram e i vari slot?

Galandil
21st June 2011, 19:08
I Phase Led indicano il carico di lavoro della CPU secondo il manuale.

La mobo emette dei beep di errore prima di spegnersi? Hai provato a rimuovere del tutto la sk video pci-e e utilizzare momentaneamente l'onboard graphic?

Imo ti conviene fare così:

- Rimuovi la sk video.
- Leva la batteria dalla mobo per 1 minuto (con l'ali staccato dalla corrente).
- Rimetti la batteria.
- Accendi il PC e vedi se ti da lo stesso problema.

Razj
21st June 2011, 19:12
gianni ma come runni?

innaig86
21st June 2011, 19:37
La mobo emette dei beep di errore prima di spegnersi?

Il case non ha equipaggiato lo speaker per i suoni di sistema della scheda madre, me ne sono accorto dopo.
Ho staccato lo speaker dal case vecchio e l'ho attaccato alla scheda madre: sembra che faccia suoni corti e continui, sinonimo di problema di alimentazione.

Stavo controllando lo spinotto 8 pin dell'alimentatore ed ho notato un'anomalia.

Sulla scheda madre e sulla confezione dell'alimentatore, gli spinotti sono uguali e cioè sono disposti:
- sopra: quadrato, coso esagonale, coso esagonale, quadrato
- sotto: coso esagonale, quadrato, quadrato, coso esagonale.

Il cavo cpu 8 pin di questo alimentatore è un cavo 4+4 e fa parte dei 2 cavi non modulari.
La disposizione però è diversa:
- sopra: quadrato, coso esagonale, coso esagonale, coso esagonale
- sotto: coso esagonale, quadrato, coso esagonale , coso esagonale.

Il cavo sembra entrare comunque, ma mi pare strana una differenza simile.

Galandil
21st June 2011, 19:50
Il manuale lo conferma: Power error.

Ovviamente lo spinotto entra, visto che i pin sagomati entrano negli slot dei pin quadrati (e non viceversa). La cosa è cmq strana di per se.

Controlla il colore dei cavi che arrivano allo spinotto: secondo il manuale i pin 5-8 (la riga che tu indichi come "sotto", cioé sagomato-quadrato-quadrato-sagomato) dovrebbero ricevere i cavi dei 12V, mentre la riga "sopra" dovrebbe ricevere i cavi di terra.

Specifico: 12V=cavo giallo, GND=cavo nero.

innaig86
21st June 2011, 20:19
Tolto vga, rimossa batteria per qualche minuto e forse ho trovato il problema: gli slot della ram della scheda madre.

----- Con due banchi installati -------------
Praticamente il primo slot è quasi coperto dal dissipatore cpu, quindi avevo installato la ram nel secondo e quarto slot per il dual channel. In questo modo non parte.
Ho provato ad installare nel primo (con ram praticamente attaccata al dissipatore cpu, soluzione quasi forzata) e nel terzo, non andava.
Ho provato ad installarle nel terzo e quarto (perdendo il dual channel) e funzionava
--------------------------------------------------

-- Con un banco installato --------------
Non funziona nel secondo slot.
Funziona nel terzo slot.
Funziona nel quarto slot.
Il primo evito di usarlo.
-----------------------------------------------

Ora provo a rimettere la vga.

edit: la questione spinotti sembra "normale" in sti alimentatori, non è quello il problema.

innaig86
21st June 2011, 20:29
Funge con la vga installata e le ram nel terzo e quarto slot, solo che così perdo il dual channel.
Devo mandare indietro la scheda madre -.-

Galandil
21st June 2011, 20:34
Figo, non ti funziona nel modo ottimale indicato sul manuale:

For optimum performance, when enabling Dual Channel mode with two memory modules, we recommend that you install them in the DDR3_1 and DDR3_2 sockets.

La numerazione, partendo dallo slot + vicino alla CPU e andando verso destra è: 4, 2, 3, 1.

Non è che il problema risiede nei banchi di RAM che sclerano con la mobo in dual channel?

Edit: in effetti secondo la Gigabyte le CMZ8GX non fanno parte delle RAM testate come funzionanti su questa mobo, guarda a sto link: http://download.gigabyte.ru/memory/mb_memory_ga-z68mx-ud2h-b3.pdf

innaig86
21st June 2011, 20:41
Se fosse problema di ram che sclera in dual channel, allora dovrebbe funzionare mettendo 1 banco nel secondo slot, invece così non va.

Galandil
21st June 2011, 20:47
Beh si, può anche starci che il channel A non funzioni a prescindere. Non è che per caso la mobo sotto fa contatto da qualche parte? hai provato a smontarla dal case e a far partire il tutto poggiando la modo su una superficie non conduttrice? Tanto per sicurezza insomma.

innaig86
21st June 2011, 20:51
No non ho provato questo.

Però ora ho provato 1 banco nel primo slot (il 4o per la definizione gigabyte) e non va lo stesso.
Sembrano proprio morti i primi 2 slot, quelli vicini alla cpu.

Galandil
21st June 2011, 21:08
Infatti, quei due banchi (4 e 2) sono il Channel A. Prova col levare la mobo dal case e poggiarla su una superficie non conduttrice, se manco così funzia (e non ci sono opzioni strane nel BIOS che disabilitano per qualche motivo il channel A, ma non penso proprio che esistano), mi sa che il canale A è fottuto.

Runni god!!

innaig86
21st June 2011, 21:39
Fatto anche questo tentativo, mettendo la mb fuori dal case su superficie non conduttrice....niente, il channel A non funziona lo stesso.

E' dalle 11.30 di stamattina che sto impazzendo dietro sto pc, le madonne che stanno volando oggi sono indescrivibili.

Drako
21st June 2011, 21:41
minchia gianni che sfiga c'hai. finalmente il pc nuovo e...boom. ma non ti va con nessuna ram in nessuno slot?

Hador
21st June 2011, 21:58
prima di tutto le tue ram non sono supportate ufficialmente: http://download.gigabyte.eu/FileList/Memory/mb_memory_ga-z68mx-ud2h-b3.pdf
detto ciò se sull'1 e 2 (i bianchi) non vanno manda indietro la MB e pace al secchio.

Dryden
21st June 2011, 22:11
Complimenti per il culo, posso immaginare il rosik.

innaig86
21st June 2011, 22:56
minchia gianni che sfiga c'hai. finalmente il pc nuovo e...boom. ma non ti va con nessuna ram in nessuno slot?


prima di tutto le tue ram non sono supportate ufficialmente: http://download.gigabyte.eu/FileList/Memory/mb_memory_ga-z68mx-ud2h-b3.pdf
detto ciò se sull'1 e 2 (i bianchi) non vanno manda indietro la MB e pace al secchio.

No, in realtà non funzionano i primi 2 slot a partire dalla cpu, quindi il 4 (azzurro) ed il 2 (bianco).
Gli altri 2 vanno ma mi sfanculano il dual channel.

edit: la lista di ram supportate ha qualche valenza? Io sapevo di no, cioè che funzionano praticamente tutte e lì mettono quelle che hanno effettivamente testato.

Hador
22nd June 2011, 15:26
la mia non era una domanda erano due affermazioni. Le ram non sono supportate ufficialmente, questo apre ad una possibilità (minima) che ci sia incompatibilità, ma tutto fa pensare a MB difettata. Mandala indietro in RMA.

C@stro
22nd June 2011, 20:00
a me le sue ram vanno da dio sulla ga z68x ud7, pero sono 4x4gb

Kinson
22nd June 2011, 23:01
16 giga di ram ? *_*

C@stro
23rd June 2011, 14:05
16 giga di ram ? *_*
scusa 2x4gb, anche perchè buyado quelle ram ho doppiamente failatodato che non posso usare il primo slot a causa del silverarrow che è troppo gigante.

innaig86
23rd June 2011, 14:06
Come le mie insomma :sneer:

Rise-the-Sky
23rd June 2011, 15:51
Ma avete provato a montare il dissipatore in entrambi i sensi? sia parallelamente che perpendicolarmente alle PCI?
Perchè mi viene difficile immaginare che anche la soluzione perpendicolare impedisca di usare le ram (certo avrete la vetola di pull vicina alla scheda video..ma cmq vengono usati pure così)

innaig86
24th June 2011, 11:42
Ora ho smontato tutto, ma credo proprio di aver montato il dissipatore perpendicolarmente alle pci e già così, senza ventola, praticamente mi riusciva difficile installare la ram nel primo slot, perché a contatto con il dissipatore.
Se ci installo anche la ventola nella parte destra, mi copre 2 slot di ram, quindi niente da fare.
Non posso installarla neanche in basso verso l'alto, dato che li c'è la vga praticamente attaccata al dissipatore. Con dissipatore + vga installati, non c'è spazio neanche per infilare la mano e premere la levetta di rilascio del socket pci-exp, cose che ho dovuto fare infilandoci un cacciavite nello spazietto rimanente.

Le soluzioni rimaste per la ventola sono: alto verso il basso e sinistra verso destra, sfanculando l'areazione del case. Nel primo caso butterei aria calda sulla vga, nel secondo la butterei verso la parte anteriore del case, che è praticamente il contrario di quanto si dovrebbe fare.
Forse posso adottare la seconda soluzione e mettere una ventola in estrazione nella parte superiore, in modo da ciucciarsi quell'aria, ma boh..... :S

Prima ed ultima scheda mAtx, di sicuro.

C@stro
24th June 2011, 18:40
Ora ho smontato tutto, ma credo proprio di aver montato il dissipatore perpendicolarmente alle pci e già così, senza ventola, praticamente mi riusciva difficile installare la ram nel primo slot, perché a contatto con il dissipatore.
Se ci installo anche la ventola nella parte destra, mi copre 2 slot di ram, quindi niente da fare.
Non posso installarla neanche in basso verso l'alto, dato che li c'è la vga praticamente attaccata al dissipatore. Con dissipatore + vga installati, non c'è spazio neanche per infilare la mano e premere la levetta di rilascio del socket pci-exp, cose che ho dovuto fare infilandoci un cacciavite nello spazietto rimanente.

Le soluzioni rimaste per la ventola sono: alto verso il basso e sinistra verso destra, sfanculando l'areazione del case. Nel primo caso butterei aria calda sulla vga, nel secondo la butterei verso la parte anteriore del case, che è praticamente il contrario di quanto si dovrebbe fare.
Forse posso adottare la seconda soluzione e mettere una ventola in estrazione nella parte superiore, in modo da ciucciarsi quell'aria, ma boh..... :S

Prima ed ultima scheda mAtx, di sicuro.
perchè hai preso una matx con quel budget? btw, anche con l'atx classica non avresti risolto le problematiche del dissi.

Rise-the-Sky
24th June 2011, 20:05
l'essere Matx non centra nulla...la parte delle ram e della CPU è identica.

innaig86
24th June 2011, 20:29
Sicuri che sia identica? Io nel pc vecchio ho una p5b deluxe con un thermalright installato ed ho spazio a sufficienza per mettere tutte le ram che voglio e installare/disinstallare la vga.
Che hanno cominciato a fare le mb col culo negli ultimi anni?

NoeX
24th June 2011, 20:56
Ciao, sai che anche io ho avuto un problema simile al tuo, ma era la scheda madre difettosa...
Per quanto riguarda le RAM, guarda se vedessi il layout della m4a89gtd pro non c'è lo spazio per montà un dissipatore un pò largo, perché occuperebbe lo slot della RAM per overclock.

innaig86
24th June 2011, 21:04
Ciao, sai che anche io ho avuto un problema simile al tuo, ma era la scheda madre difettosa...
Per quanto riguarda le RAM, guarda se vedessi il layout della m4a89gtd pro non c'è lo spazio per montà un dissipatore un pò largo, perché occuperebbe lo slot della RAM per overclock.

Oggi l'ho rispedita ad ekey per l'rma, vediamo quanto tempo mi porta via sta cosa.

innaig86
27th June 2011, 20:07
Arrivata al centro assistenza di Ekey e... funziona. :rain:
Il tizio dice di averla provata con più banchi, fino a 16gb totali. :rain:

Dice che può essere la ram fallata, ma se è così non si spiega perché su 2 slot funge e sugli altri 2 no. :rain:

innaig86
5th July 2011, 11:30
La situazione sta diventando paradossale lol

Oggi mi ritorna la scheda, monto solo cpu e ram nella configurazione di default, che giorni fa non andava, e stavolta funziona. L'unica differenza con quanto fatto prima è che stavolta ho montato il dissipatore intel invece del mugen2.
Ma come cazz è lol

Rise-the-Sky
5th July 2011, 11:52
I problemi che da il dissi possono essere 2 a sto punto....

1)Una delle due (o entrambe se sei veramente sfigato) ventole è in corto e se la colleghi a fan1/2 mandi in corto tutta la MB non lasciandola accendere
2)Non so se sia possibile ma io ho nel frattempo preso un pc simile al tuo ma che ha una MB Asrock (Z68Pro3-M...+ economica della tua gigabyte) e un A70 come dissi....beh la scheda è estremamente 'morbida' , almeno rispetto a quanto ero abituato a vedere e sotto la 'stretta' del dissi (seppur con le viti strette al minimo) si inarca di brutto. A me funziona ma se capita anche a te questo 'ingobbimento' magari il problema è quello.

Nota: se ti consola pure io ho avuto problemi col dissi in quanto una delle 4 viti passanti non era filettata. Ho risolto 'in casa' il problema per non ricorrere all'assistenza (oltretutto Corsair richiede che ci si rivolga direttamente a loro e non al venditore) ma cmq il problema c'era

innaig86
5th July 2011, 12:02
La 1 sicuramente non è, dato che avevo già provato il dissi con ventola e senza.

Ora sto pensando ad una cosa: il backplate del mugen2 va a finire sopra quei piccoli spuntoni di metallo (sorry non conosco il termine tecnico) che escono dal retro della scheda, nei pressi del socket cpu. Il backplate è comunque dotato di un cuscinetto morbido che non piega sti cosetti, ma si fa "bucare".
Può essere che coprire quei cosi non faccia funzionare il channel A della ram? Boh mi pare improbabile, ma non so più cosa pensare lol

Galandil
5th July 2011, 13:13
Ah si, può essere banalmente un problema di contatto fra backplate e saldature sul retro che ti fa andare in corto e fa impazzire i due slot delle ram.

Beh, almeno ora puoi stare tranquillo che non hai la mobo difettosa. :D

innaig86
5th July 2011, 19:26
Habemus PC! :banana::banana::banana::banana::banana:

Drako
5th July 2011, 19:50
tanto stanotte scoppia

innaig86
5th July 2011, 19:58
tanto stanotte scoppia

Se succede qualcosa ti vengo a prendere a casa, sappilo.

NoeX
5th July 2011, 20:01
Contento che hai risolto il problema della mobo, ma per il dissipatore come hai fatto ? Hai messo le RAM in banchi diversi ?
Sai cosa sono per le prossime volte... ci sono le ram low profile, però col dissipatore sopra non sò se dissipano bene il calore...

innaig86
5th July 2011, 20:04
Il mugen2 l'ho sfanculato ed ho messo il dissi originale. Sembrava proprio quello il problema.

Galandil
5th July 2011, 21:14
Il mugen2 l'ho sfanculato ed ho messo il dissi originale. Sembrava proprio quello il problema.

Devo ricordarti alla fine quanto tu ne sappia poco della vita, l'universo e tutto quanto? :sneer:

innaig86
5th July 2011, 21:32
Devo ricordarti alla fine quanto tu ne sappia poco della vita, l'universo e tutto quanto? :sneer:

Tu porti sfiga, mica verità. :sneer:

Comunque, beffa finale, la ventola anteriore del case sembra morta. S'illumina tramite l'apposito tastino sulla parte superiore del case, ma non ne vuole più sapere di girare. Ora vai a capire che cazzo è successo a quella.

Questa è una conferma: Dio esiste, e mi odia.

-=Rho=-
5th July 2011, 23:36
Controlla che sia attaccata all'alimentazione , vedi mai ...

Comunque un i7 2600k con dissipatore factory e non overclockato e' un crimine

innaig86
8th July 2011, 11:49
Ok, quella ventola era definitivamente morta e l'ho sostituita con un'altra 12cm che avevo.

Dopo aver installato tutto, ho cominciato ad avere dei bsod a causa di un kernel_data_inpage_error.
Durante il normale funzionamento, l'ssd non veniva più riconosciuto, quindi il sistema si bloccava e bisognava riavviarlo forzatamente.
A volte, anche dopo aver riavviato, il bios non lo leggeva più e bisognava per forza spegnere il pc, aspettare qualche secondo e riaccenderlo. In questo modo riprendeva a funzionare fino al successivo crash.

Googla e rigoogla, ho scoperto che era un problema del firmware 2.06 dell'ssd, cioè quello con cui arriva dalla fabbrica.
Ho aggiornato il firmware alla 2.09 - e non vi dico che palo nel culo è farlo quando l'ssd è l'unico hd della macchina con sistema operativo - e sembra aver smesso di crashare a caso.
Sperem.

Rise-the-Sky
8th July 2011, 12:05
Sia gli OCZ che i Corsair Sata 3 han problemi a causa del nuovo controller Marvell. La notizia si è diffusa cmq quando l'ordine l'avevi già fatto mi sa, verso metà giugno (quando io stavo preparando il mio).
Nella sfiga ti è andata bene che per gli ocz pare basti aggiornare il firmware, i corsair pare li stiano ritirando (c'è da dire che però essendo partita dopo la distribuzione ne avevano meno in giro).

Al momento per gli SSD sata 3 pare che Crucial per i tagli economici e Intel per quelli a alto budget siano soluzioni più sicure (lo dico nel caso qualcuno stia facendo ora un ordine).

innaig86
8th July 2011, 12:08
Il mio vertex3 è collegato al controller Intel z68, il Marvell c'è ma l'ho lasciato libero.

Rise-the-Sky
8th July 2011, 12:15
A quanto ne so è proprio l'ssd che monta o un controller Sandforce o uno Marvell (tra l'altro forse ho detto una cazzata prima..mi sa che OCZ usa Sandforce mentre quelli che risultano più sicuri il Marvell )

innaig86
8th July 2011, 12:17
Ah ok, avevo malcapito. Si il problema è del Sandforce montato sugli OCZ, almeno nel mio caso.