Log in

View Full Version : Equità(cit.)



Pages : 1 2 [3]

Randolk
14th December 2011, 17:08
Essù Hador, è gente che non è arrivata a 40+ anni con l'intenzione di succhiare la mammella a uffa.
Non hanno avuto la vista abbastanza lunga? E vabbè, buttiamoli in strada.
Se sono in quelle condizioni è perchè non sono tutelati da nessuno e perchè hanno una famiglia che magari conta solo su quello stipendio, fai troppo il liberal con le tasche altrui.

jamino
14th December 2011, 17:16
Ci stanno provando Shub.

Consentimi il francesismo:

Un par de cazzi....

qui i sacrifici si cheidono sempre ai soliti..... Patrimoniale naaaaaa te pare? Asta per le frequenze? Pare brutto no? ICI alla chiesa? ma che scherziamo questi vengono dalla Cattolica e dalla Bocconi.

Però l'ICI sulla prima casa con gli estimi catastali rivalutiati del 60% (con possibilità di aumento per i comuni che si sa sonoa ffamati di soldi) si può fare...
Però aumentare l'età pensionabile in un sistema in cui le aziende fanno gli esodi perché devono svecchiare il personale ormai non adeguato alle esigenze attuali si possono fare (contraddzione a cui c'è una sola soluzione... i licenziamenti facili...)...

Questa è macellwria sociale, non c'è altro modo di definirla.. Poi quando ci sarà chi avrà la brillante idea di sfasciare tutto e sparare non lamentiamoci....

Warbarbie
14th December 2011, 17:24
Essù Hador, è gente che non è arrivata a 40+ anni con l'intenzione di succhiare la mammella a uffa.
Non hanno avuto la vista abbastanza lunga? E vabbè, buttiamoli in strada.
Se sono in quelle condizioni è perchè non sono tutelati da nessuno e perchè hanno una famiglia che magari conta solo su quello stipendio, fai troppo il liberal con le tasche altrui.

Neanche fare il garantista ad ogni costo sulle tasche di quelli obbligati a fare del "liberal" la propria bandiera però

Alkabar
14th December 2011, 17:28
Consentimi il francesismo:
Un par de cazzi....
qui i sacrifici si cheidono sempre ai soliti..... Patrimoniale naaaaaa te pare? Asta per le frequenze? Pare brutto no? ICI alla chiesa? ma che scherziamo questi vengono dalla Cattolica e dalla Bocconi.
Però l'ICI sulla prima casa con gli estimi catastali rivalutiati del 60% (con possibilità di aumento per i comuni che si sa sonoa ffamati di soldi) si può fare...
Però aumentare l'età pensionabile in un sistema in cui le aziende fanno gli esodi perché devono svecchiare il personale ormai non adeguato alle esigenze attuali si possono fare (contraddzione a cui c'è una sola soluzione... i licenziamenti facili...)...
Questa è macellwria sociale, non c'è altro modo di definirla.. Poi quando ci sarà chi avrà la brillante idea di sfasciare tutto e sparare non lamentiamoci....


Jamino, la tobin tax la stanno mettendo, ci sono delle liberalizzazioni che erano necessarie (farmicie, lolliter), Equitalia sta venendo frenata perchè pareva un cane rabbioso sotto l'effetto di anfetamine pesanti. L'ICI ai locali commerciali della chiesa è in discussione. Sta persino a discutere con la Svizzera.

Detto questo, io non mi aspetto dei miglioramenti nei prossimi 20 anni, l'Italia è crollata sotto al suo immondo peso di ignavia già un anno addietro, quando Berlusconi si chiavava i troioni e tutti dicevano "embeh, saranno cazzi suoi".

Razj
14th December 2011, 17:29
E quindi? devono stare sulle nostre spalle per i prossimi 40 anni? L'idea che non si possa cambiare lavoro dopo i 30 anni è demenziale e un insulto alla mia generazione che rimbalza e rimbalzerà da un lavoro all'altro. Certo magari non lo troveranno mai entro i 10km da casa, ma in tutta la cazzo di italia o ancora meglio europa qualcosa lo trovano di sicuro.
Cioè io non tollero questo garantismo estremo, il doverci accollare gente inutile perchè altrimenti poverina cosa potrebbe fare. Lo stato sociale dovrebbe aiutare queste persone a cambiare lavoro, non accollarsele e mantenerle buttando i soldi nel cesso.

Ma mentre dalla parte delle aziende ci sono ovviamente un sacco di colpe, dall'altra parte è pieno di gente che pensa nel 2011 che la vita consista nel nascere, studiare a 1km da casa, trovare lavoro entro i 10km da casa e stare a fare quel lavoro in quell'azienda fino alla pensione. Buongiorno, siamo nel 2011.

Io condivido tutto questo discorso, soprattutto per quanto riguarda il dovere dello stato nell'aiutare le persone a cambiar lavoro, visto che ce l'abbiamo pure scritto nella costituzione (non che conti qualcosa). Il problema è che nella REALTA' tutto questo non esiste perché i datori di lavoro sono i primi che non vogliono assumere gente over 40. E' condivisibile anche il discorso che fai tu dello scegliersi la propria vita e del cercarsi il lavoro in giro, anche al di fuori dall'italia. Ti vorrei far notare però che moltissima gente se licenziata non avrebbe neanche la possibilità di spostarsi; vuoi perché hanno figli piccoli, vuoi perché non hanno un cazzo di soldi da parte, vuoi perché non hanno la forza mentale/fisica di ricominciare tutto da zero. Colpa loro? Forse, ma è stupido denigrare l'operaio licenziato che si incatena ai binari senza conoscere la situazione. Il problema è il sistema che è completamente broken, non le persone.

Per quanto mi riguarda le persone, i cittadini, hanno il DIRITTO di compiere scelte sbagliate senza doversi trovare poi in un vicolo cieco. Un'azienda può fallire (onestamente), SHIT HAPPENS, ma poi deve finire lì, non puoi distruggere la vita di N persone perché ti sono andati male gli affari. E cazzo non siamo delle formiche, tutto sto minchia di utilitarismo mi fa schifo, sono solo dei concetti inculcati da chi tira le fila. Vivere PER cercarsi un lavoro ogni X mesi/anni per quanto mi riguarda non è vivere e di certo non era l'idea che aveva l'assemblea costituente quando ha scritto l'art.3

Alkabar
14th December 2011, 17:30
Detto questo, le tasse patrimoniali esistono in tutta Europa e secondo me dovrebbe introdurle. Niente di pesante, come nel resto d'Europa, pero'. Perchè se no si strozza l'economia. La questione è che diventare ricchi non è una colpa, c'è chi si fa il culo per riuscirci.

Defender
14th December 2011, 17:34
Ma è vero 100 euro sui conti > 5k?

No.

O meglio, non si è capito bene in effetti, i giornali riportano "viene eliminato questo bollo (i 34 euro che si pagano adesso) sui conti correnti e sui libretti fino a 5 mila euro", e non si capisce i 5K sono per entrambi oppure se si intende I CONTI CORRENTI (privati, tutti) e staccato I LIBRETTI FINO A 5K.

Il discorso dei cento euro è solo per i c/c di imprese / persone giuridiche.

Ripeto questo è ciò che riportano i giornali, la manovra non l'ho letta, essendo i giornalisti mediamente dei babbei potrebbero essere tutte stronzate e chissà checcazzo succederà for real.

Randolk
14th December 2011, 17:36
Neanche fare il garantista ad ogni costo sulle tasche di quelli obbligati a fare del "liberal" la propria bandiera però

Insomma tu ed hador mi state dicendo che un 40enne che ha fatto il contabile alle FS per 10-15 salcazzo anni e si trova improvvisamente per strada perchè è un peso sociale, anzichè perdere tempo ad occupare i binari e protestare dovrebbe prendere su tutta la famiglia ed emigrare in germania in cerca di fortuna.

Hador
14th December 2011, 17:43
Essù Hador, è gente che non è arrivata a 40+ anni con l'intenzione di succhiare la mammella a uffa.
Non hanno avuto la vista abbastanza lunga? E vabbè, buttiamoli in strada.
Se sono in quelle condizioni è perchè non sono tutelati da nessuno e perchè hanno una famiglia che magari conta solo su quello stipendio, fai troppo il liberal con le tasche altrui.ripeto, quindi dato che non vogliono spostarsi e non vogliono imparare a fare altro, glielo paghi tu lo stipendio? Idem tutti gli statali inutili che non possono fare altro perchè non sarebbero capaci/non possono spostarsi/hanno un età/diritti acquisiti eccetera.
Nessuno dice che se sbagli devi finire a fare il barbone, ma una cazzo di via di mezzo sarebbe gradita, perchè sinceramente a me farmi il culo per vedere le mie tasse che vanno spese per pagare stipendi inutili invece che servizi fa anche girare i coglioni.

Io sto facendo un phd, ammettendo di restare in accademia, quando lo finisco cercherò un post doc in qualche università del mondo e quando avrò finito il post doc dovrò cercarmi un altra università del mondo con una posizione aperta. So che fine farò tra 5 anni? no. Tra 7? Ancor meno. Me lo sono scelto io, ma sentirmi dire che spostarsi di 200 km da casa e cercarsi qualcos'altro da fare è impossibru sinceramente mi fa solo girare i coglioni ad elica.

Attenzione non sto demonizzando gli operai ma sto dicendo che il modo di pensare a lobby non è esclusivo delle lobby, ma di tutti. Tutti pensano che tutto gli sia dovuto e non guardano al di la del loro naso. Se il povero stronzo che lavora alle ferrovie avesse una farmacia, passerebbe in tempo 0 da quello che si lamenta delle lobby a quello che difende a spada tratta lo status quo delle farmacie.
Insomma tu ed hador mi state dicendo che un 40enne che ha fatto il contabile alle FS per 10-15 salcazzo anni e si trova improvvisamente per strada perchè è un peso sociale, anzichè perdere tempo ad occupare i binari e protestare dovrebbe prendere su tutta la famiglia ed emigrare in germania in cerca di fortuna.penso che anche lavare i vetri al semaforo sia più costruttivo che occupare i binari sinceramente.

Randolk
14th December 2011, 17:54
in italia si è tutti froci col culo degli altri. però c'è qualcuno che è più frocio e pretende che col culo ci fai anche le bollicine dopo il creampie.

Slurpix
14th December 2011, 17:54
ripeto, quindi dato che non vogliono spostarsi e non vogliono imparare a fare altro, glielo paghi tu lo stipendio? Idem tutti gli statali inutili che non possono fare altro perchè non sarebbero capaci/non possono spostarsi/hanno un età/diritti acquisiti eccetera.
Nessuno dice che se sbagli devi finire a fare il barbone, ma una cazzo di via di mezzo sarebbe gradita, perchè sinceramente a me farmi il culo per vedere le mie tasse che vanno spese per pagare stipendi inutili invece che servizi fa anche girare i coglioni.

Io sto facendo un phd, ammettendo di restare in accademia, quando lo finisco cercherò un post doc in qualche università del mondo e quando avrò finito il post doc dovrò cercarmi un altra università del mondo con una posizione aperta. So che fine farò tra 5 anni? no. Tra 7? Ancor meno. Me lo sono scelto io, ma sentirmi dire che spostarsi di 200 km da casa e cercarsi qualcos'altro da fare è impossibru sinceramente mi fa solo girare i coglioni ad elica.

Attenzione non sto demonizzando gli operai ma sto dicendo che il modo di pensare a lobby non è esclusivo delle lobby, ma di tutti. Tutti pensano che tutto gli sia dovuto e non guardano al di la del loro naso. Se il povero stronzo che lavora alle ferrovie avesse una farmacia, passerebbe in tempo 0 da quello che si lamenta delle lobby a quello che difende a spada tratta lo status quo delle farmacie.penso che anche lavare i vetri al semaforo sia più costruttivo che occupare i binari sinceramente.

tu stai male, vivi in un mondo tutto tuo

un po come proton guarda le partite :sneer:

Razj
14th December 2011, 17:56
Con la differenza che tu stai pianificando la tua vita sulle aspettative del mondo di oggi, ossia: alta necessità di essere elastici, sia di testa, sia in quanto a prospettive lavorative. Chi ha iniziato a lavorare 40 anni fa non ha pianificato la propria vita così, perché all'epoca manco ci si pensava.
Uno che prende 700€ al mese non ha soldi da parte per muoversi in giro una volta licenziato, non è che prendi la famiglia e coi soldi della liquidazione parti in australia per cercare lavoro e se va male tutti a vendere cocomero in spiaggia, eddai cazzo. Tu dici che nel 2011 è meglio lavare vetri che incatenarsi sui binari; io dico che nel 2011 è ridicolo arrivare a pensare ste cose e che uno stato civile dovrebbe provvedere alle parti più deboli della propria società, con i soldi di tutti, e non dovrebbe roderti il culo che le tue tasse le usino per dar soldi a chi ne ha bisogno. Se i servizi non ci sono non è certo perché c'è gente in cassa integrazione.

powerdegre
14th December 2011, 18:03
Detto questo, le tasse patrimoniali esistono in tutta Europa e secondo me dovrebbe introdurle. Niente di pesante, come nel resto d'Europa, pero'. Perchè se no si strozza l'economia. La questione è che diventare ricchi non è una colpa, c'è chi si fa il culo per riuscirci.
No.

In Inghilterra non esistono tasse patrimoniali, nemmeno in Finlandia, e sono sicuro che molti altri paesi non ne hanno.


EDIT:
per curiosita' mi son messo a cercare quali paesi avessero una patrimoniale, il tuo TUTTA EUROPA, secondo wikipedia (http://en.wikipedia.org/wiki/Wealth_tax):
Francia
Svizzera
Liechtenstein
Olanda
Norvegia
India

Considerando l'Europa fisica son ben 5 paesi, considerando la comunita' Europea il tuo tutta Europa diventa la bellezza di due paesi :rotfl:

Hador
14th December 2011, 18:05
in italia si è tutti froci col culo degli altri. però c'è qualcuno che è più frocio e pretende che col culo ci fai anche le bollicine dopo il creampie.a me pare di essere tutto tranne che in una posizione privilegiata, cioè sono l'emblema della precarietà tra l'altro all'estero, al massimo sono gli altri che hanno frociato il mio culo con le riforme universitarie :nod:
Con la differenza che tu stai pianificando la tua vita sulle aspettative del mondo di oggi, ossia: alta necessità di essere elastici, sia di testa, sia in quanto a prospettive lavorative. Chi ha iniziato a lavorare 40 anni fa non ha pianificato la propria vita così, perché all'epoca manco ci si pensava.
Uno che prende 700€ al mese non ha soldi da parte per muoversi in giro una volta licenziato, non è che prendi la famiglia e coi soldi della liquidazione parti in australia per cercare lavoro e se va male tutti a vendere cocomero in spiaggia, eddai cazzo. Tu dici che nel 2011 è meglio lavare vetri che incatenarsi sui binari; io dico che nel 2011 è ridicolo arrivare a pensare ste cose e che uno stato civile dovrebbe provvedere alle parti più deboli della propria società, con i soldi di tutti, e non dovrebbe roderti il culo che le tue tasse le usino per dar soldi a chi ne ha bisogno. Se i servizi non ci sono non è certo perché c'è gente in cassa integrazione.
no guarda che 700 euro al mese li prendono i giovani, dato che i soldi non bastano dovendo pagare gli stipendi delle persone di cui sopra. :D

Randolk
14th December 2011, 18:14
e adesso, 2011 quasi 12, tu vorresti frociare il culo dei ragionieri 40enni delle FS.
non dei farmacisti, dei tassisti, dei notai, degli avvocati, dei trasportatori e di tutte quelle micromafie del cazzo che fanno autoprotezionismo spinto e se solo dai ad intendere che vuoi toccargli i cristo di diritti acquisiti ti bloccano i trasporti, i beni di prima necessità, la giustizia o una finanziaria intera.

Hador
14th December 2011, 18:17
e adesso, 2011, tu vorresti frociare il culo dei ragionieri 40enni delle FS.
non dei farmacisti, dei tassisti, dei notai, degli avvocati, dei trasportatori e di tutte quelle micromafie del cazzo che fanno autoprotezionismo spinto e se solo dai ad intendere che vuoi toccargli i cristo di diritti acquisiti ti bloccano i trasporti, i beni di prima necessità, la giustizia o una finanziaria intera.no io vorrei frociare (cazzo gran verbo) il culo di chi ha la stessa mentalità protezionista estrema, non vedo differenza ripeto tra l'impiegato inutile peso della società (tipo gli omini bandiera sulla salerno reggio :nod: ) e il farmacista che difende le cose come stanno. Cioè la differenza è prettamente economica, ma il problema alla base è esattamente lo stesso.

Alkabar
14th December 2011, 18:17
No.

In Inghilterra non esistono tasse patrimoniali, nemmeno in Finlandia, e sono sicuro che molti altri paesi non ne hanno.


EDIT:
per curiosita' mi son messo a cercare quali paesi avessero una patrimoniale, il tuo TUTTA EUROPA, secondo wikipedia (http://en.wikipedia.org/wiki/Wealth_tax):
Francia
Svizzera
Liechtenstein
Olanda
Norvegia
India

Considerando l'Europa fisica son ben 5 paesi, considerando la comunita' Europea il tuo tutta Europa diventa la bellezza di due paesi :rotfl:

La tassa sulla casa, anche chiamata Council tax in UK, è di fatto una tassa patrimoniale :rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl: Ma dammi un gomito, che ci faccio la collezione.

Randolk
14th December 2011, 18:19
pd hador l'omino delle ferrovie va in mezzo a una strada, il farmacista della sega al max fa le vacanze a jesolo anzichè in costa smeralda.
non puoi fottutamente metterli sullo stesso piano.

powerdegre
14th December 2011, 18:20
Ai tassisti basterebbe fargli una proposta a modo e liberalizzare le licenze, se poi scioperano te ne sbatti le palle e liberalizzi uguale, sarai senza taxi per un po', ma come iniziano ad uscire le nuove licenze i vecchi possono scioperare quanto vogliono.

Di fatto pero' l'ultima volta che scioperarono avevano ragione, perche' e' giusto liberalizzare le licenze*, ma va fatto anche con criterio, perche' devi dare degli sgravi a questi che, saranno una cricca, ma per guadagnare quei soldi ne han cagati parecchi, non puoi dirgli che di punto in bianco la sua licenza pagata cifre a 5 zeri ha il valore della carta da culo.


*a londra per guidare un minicab servono 250£ di licenza, 100 di visita medica ed altrettanti di esame topografico, 3 mesi ed hai la licenza a casa.

Alkabar
14th December 2011, 18:20
Ci stanno provando, ma siccome siamo degli imbecilli come popolo, facciamo anche fatica:

http://it.reuters.com/article/italianNews/idITL6E7NE4RA20111214

stanno cercando di abolire alcuni ordini, ma diocan che fatica per svecchiare :gha:

Hardcore
14th December 2011, 18:23
Dio santo quanto odio i tassisti e i farmacisti. Son quasi peggio dei benzinai, quasi...

Hador
14th December 2011, 18:29
pd hador l'omino delle ferrovie va in mezzo a una strada, il farmacista della sega al max fa le vacanze a jesolo anzichè in costa smeralda.
non puoi fottutamente metterli sullo stesso piano.eh ma quanti omini delle ferrovie ci sono? Quanti omini bandiera ci sono sulla salerno reggio, quanti segretari, impiegati, amici di amici? Ah singolarmente certo, complessivamente è tutto un altro paio di maniche. Che poi oggettivamente poveri farmacisti, che colpa hanno di avere una licenza? L'omino della salerno reggio non serve a un cazzo, il farmacista almeno lavora. È giusto liberalizzare tutto, ma non iniziamo la solita caccia alle streghe come se il problema dell'italia oggi fossero i farmacisti. (qua non c'è uno con una farmacia tra l'altro?)

Falcodiluce
14th December 2011, 18:30
Consentimi il francesismo:

Un par de cazzi....

qui i sacrifici si cheidono sempre ai soliti..... Patrimoniale naaaaaa te pare? Asta per le frequenze? Pare brutto no? ICI alla chiesa? ma che scherziamo questi vengono dalla Cattolica e dalla Bocconi.

Però l'ICI sulla prima casa con gli estimi catastali rivalutiati del 60% (con possibilità di aumento per i comuni che si sa sonoa ffamati di soldi) si può fare...
Però aumentare l'età pensionabile in un sistema in cui le aziende fanno gli esodi perché devono svecchiare il personale ormai non adeguato alle esigenze attuali si possono fare (contraddzione a cui c'è una sola soluzione... i licenziamenti facili...)...

Questa è macellwria sociale, non c'è altro modo di definirla.. Poi quando ci sarà chi avrà la brillante idea di sfasciare tutto e sparare non lamentiamoci....

Servono più pacchi bomba non c'è un cax da fare... per ora son tutti discorsi, quando sarà tutto scritto e la gente sarà disperata allora si riderà....
per rispondere a post precedenti...la ricchezza ovviamente non è reato, ma levare 1000€ ad uno che in banca ha 1milione e levare 100€ ad un pensionato che ha 10mila €sul conto c'è na bella stracazzo di differenza...
@hador....concordo con il fatto che le zecche nel mondo del lavoro andrebbero eliminate, ma non generalizzare perfavore perché:
1) ringrazia che c'è gente che fa la segretaria, falegname, segaiolo, pizzaiolo perché in un mondo di soli Dott. Stracaz. Finanzier. Ing. Farabut. Granbastard. non si vive.. ps: il mungimammelledivacca che piglia 2 soldi alla fine del mese c'è sicuramente anche in svizzera non solo in italia..
2) La scelta del lavoro e le scelte di vita come andare in svizzera non le possono fare tutti!
Forse vivi in un paradiso, ma io che comunque sto in una città dove in media si sta abbastanza bene conosco persone che magari sono senza reddito in famiglia e non si possono permettere di andare all'università per 3-5 anni, gente che ha un familiare che sta male e magari è pesante andare a lavorare a 300-400-500km di distanza perché c'è bisogno di lui in zona, gente che ormai si è creata una famiglia e andare via vorrebbe dire cambiare tutto... non generalizzare troppo perché chi ha deciso di fare la segretaria di un avvocato per 1200€ al mese magari è una ragazza laureata in legge che non ha trovato spazio nel mercato o soldi per aprirsi uno studio proprio ..o per parlare chiaro le mancano gli agganci!


una domandina veloce per chi lavora all'estero....ma così per curiosità.. ma per voi lavorare in italia vuol dire essere barbone? giusto così per saperlo... perché ogni 3 secondi sbandierate il fatto che lavorate in svizzera e blabblate sul guadagno... perché a casa mia stipendio 10 - costo della vita 10 = stipendio 5 - costo della vita 5.... se poi in svizzera regalano soldi fatecelo sapere che ci si organizza eh

powerdegre
14th December 2011, 18:33
La tassa sulla casa, anche chiamata Council tax in UK, è di fatto una tassa patrimoniale :rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl: Ma dammi un gomito, che ci faccio la collezione.
La tassa sulla casa in Inghilterra (Council Tax) NON e' una tassa patrimoniale, ma e' bensi' una tassa comunale per i servizi, quindi una tassa con cui paghi i servizi comunali (quale la spazzatura), tant'e' che la tassa non la paghi in base al valore dell'immobile.

Alkabar
14th December 2011, 18:38
Servono più pacchi bomba non c'è un cax da fare... per ora son tutti discorsi, quando sarà tutto scritto e la gente sarà disperata allora si riderà....
per rispondere a post precedenti...la ricchezza ovviamente non è reato, ma levare 1000€ ad uno che in banca ha 1milione e levare 100€ ad un pensionato che ha 10mila €sul conto c'è na bella stracazzo di differenza...
@hador....concordo con il fatto che le zecche nel mondo del lavoro andrebbero eliminate, ma non generalizzare perfavore perché:
1) ringrazia che c'è gente che fa la segretaria, falegname, segaiolo, pizzaiolo perché in un mondo di soli Dott. Stracaz. Finanzier. Ing. Farabut. Granbastard. non si vive.. ps: il mungimammelledivacca che piglia 2 soldi alla fine del mese c'è sicuramente anche in svizzera non solo in italia..
2) La scelta del lavoro e le scelte di vita come andare in svizzera non le possono fare tutti!
Forse vivi in un paradiso, ma io che comunque sto in una città dove in media si sta abbastanza bene conosco persone che magari sono senza reddito in famiglia e non si possono permettere di andare all'università per 3-5 anni, gente che ha un familiare che sta male e magari è pesante andare a lavorare a 300-400-500km di distanza perché c'è bisogno di lui in zona, gente che ormai si è creata una famiglia e andare via vorrebbe dire cambiare tutto... non generalizzare troppo perché chi ha deciso di fare la segretaria di un avvocato per 1200€ al mese magari è una ragazza laureata in legge che non ha trovato spazio nel mercato o soldi per aprirsi uno studio proprio ..o per parlare chiaro le mancano gli agganci!


una domandina veloce per chi lavora all'estero....ma così per curiosità.. ma per voi lavorare in italia vuol dire essere barbone? giusto così per saperlo... perché ogni 3 secondi sbandierate il fatto che lavorate in svizzera e blabblate sul guadagno... perché a casa mia stipendio 10 - costo della vita 10 = stipendio 5 - costo della vita 5.... se poi in svizzera regalano soldi fatecelo sapere che ci si organizza eh

Il potere d'acquisto fa la differenza. In Svizzera ti resta piu' potere d'acquisto a parità di competenze con l'Italia.

Randolk
14th December 2011, 18:42
il problema non sono i farmacisti, come già scritto, il problema sono le lobby e gli ordini professionali che sono diventati intoccabili o quasi perchè sono inseriti negli ingranaggi di potere della merda politicante.

la differenza è che l'ordine dei notai/farmacisti/medici mette sotto scacco lo stato, il sindacato dei ferrovieri ti frocia il culo.
quindi se non sei iscritto all'ordine professionale del cristo di dio sei humus.

Falcodiluce
14th December 2011, 18:51
Il potere d'acquisto fa la differenza. In Svizzera ti resta piu' potere d'acquisto a parità di competenze con l'Italia.

Non mi risulta che la Svizzera sia la capitale del vivere in modo economico, poi magari è la visuale da turista...
Di quali competenze parli? Tasse generali? costo casa? costo auto? sarei curioso di avere una lista delle spese e una lista delle entrate che ha in media un abitate svizzero e uno italiano per capire quali sono queste differenze così da considerare l'italiano un barbone ai vostri occhi...

@Hador
probabilmente non hai ancora conosciuto una topa con lavoro stabile con la quale vuoi mettere su famiglia, altrimenti non parleresti "non so cosa cax farò tra 5 anni, sono precario ma yo bro siamo nel 2011 bisogna vivere così sono ggggiovane, ho studiato, sono pro, giro il mondo"

Mosaik
14th December 2011, 18:53
Come fate a dire che non è stata fatta una patrimoniale lo sapete solo voi...

Tassare le case e tassare i conti titoli se per voi non è patrimoniale questo.... che volevate di più una percentuale secca sui conti correnti? Boh....

Falcodiluce
14th December 2011, 18:57
il problema non sono i farmacisti, come già scritto, il problema sono le lobby e gli ordini professionali che sono diventati intoccabili o quasi perchè sono inseriti negli ingranaggi di potere della merda politicante.

la differenza è che l'ordine dei notai/farmacisti/medici mette sotto scacco lo stato, il sindacato dei ferrovieri ti frocia il culo.
quindi se non sei iscritto all'ordine professionale del cristo di dio sei humus.

Mi permetto di correggerti, se non sei iscritto e non sei inserito bene.... perché, giusto per farti un esempio, per lavorare in farmacia devi essere iscritto all'ordine dei farmacisti, guadagni 1400€ netti circa e all'anno devi versare quasi 1000€ di iscrizione, tasse e segate varie ... in poche parole il dipendente paga al proprietario della farmacia..
L'avvocato può anche essere iscritto, ma se non ha soldi e agganci vari per iniziare un attività sta iscritto solo per fare fotocopie in uno studio legale più grande...
e così via...
ps: io sono iscritto ad un "album" e sono a favore della liberalizzazione

notai e medici sono un mondo diverso...

Randolk
14th December 2011, 19:01
non sarebbe la prima volta Mosaik.
il famoso 6 per mille del governo Amato.

ovviamente nei paesi del nordeuropa esiste da decenni ed è a cadenza annuale.

Mosaik
14th December 2011, 19:05
non sarebbe la prima volta Mosaik.
il famoso 6 per mille del governo Amato.

ovviamente nei paesi del nordeuropa esiste da decenni ed è a cadenza annuale.

Eh lo so ma evitiamo paragoni con regimi di tassazione diversa ...

Facciamo il conto delle cose che non hanno però loro :D

Hador
14th December 2011, 19:06
Non mi risulta che la Svizzera sia la capitale del vivere in modo economico, poi magari è la visuale da turista...
Di quali competenze parli? Tasse generali? costo casa? costo auto? sarei curioso di avere una lista delle spese e una lista delle entrate che ha in media un abitate svizzero e uno italiano per capire quali sono queste differenze così da considerare l'italiano un barbone ai vostri occhi...
@Hador
probabilmente non hai ancora conosciuto una topa con lavoro stabile con la quale vuoi mettere su famiglia, altrimenti non parleresti "non so cosa cax farò tra 5 anni, sono precario ma yo bro siamo nel 2011 bisogna vivere così sono ggggiovane, ho studiato, sono pro, giro il mondo"cibo e beni di prima necessità costano di più di un 10-20%. I servizi, assicurazione eccetera costano come in italia, affitti come in italia, auto meno che in italia. Però hai molto più potere di acquisto, in assoluto il mio affitto non è economico, è vicino a quanto spenderei per un monolocale a milano, ma è meno di un terzo del mio stipendio (e ho uno stipendio basso, relativamente allo standard, in quanto sono studente).
Non è questione di barboni o non barboni è semplicemente questione di essere posti in condizione di vivere decentemente, col mio stipendio non posso comprarmi un audi ma neanche un'alfa terronata che piacciono tanto a voi (:sneer: ), però posso pagarmi un appartamento, il vivere, viaggi/regali e mettere da parte un po' di soldi. Qua si torna al discorso del sociale, a me non da fastidio vedere chi lavora in banca girare col maserati qua in svizzera, per me è importante che sia garantito a tutti un minimo decente non che ci siano i livellamenti.

Ah, ho appena dingato i 5 anni con la mia ragazza :nod:

Falcodiluce
14th December 2011, 19:46
cibo e beni di prima necessità costano di più di un 10-20%. I servizi, assicurazione eccetera costano come in italia, affitti come in italia, auto meno che in italia. Però hai molto più potere di acquisto, in assoluto il mio affitto non è economico, è vicino a quanto spenderei per un monolocale a milano, ma è meno di un terzo del mio stipendio (e ho uno stipendio basso, relativamente allo standard, in quanto sono studente).
Non è questione di barboni o non barboni è semplicemente questione di essere posti in condizione di vivere decentemente, col mio stipendio non posso comprarmi un audi ma neanche un'alfa terronata che piacciono tanto a voi (:sneer: ), però posso pagarmi un appartamento, il vivere, viaggi/regali e mettere da parte un po' di soldi. Qua si torna al discorso del sociale, a me non da fastidio vedere chi lavora in banca girare col maserati qua in svizzera, per me è importante che sia garantito a tutti un minimo decente non che ci siano i livellamenti.

Ah, ho appena dingato i 5 anni con la mia ragazza :nod:

Bravi :) io 9 a novembre :D e sono felicissimo che abbia deciso di restare in italia con me per costruire qualcosa di concreto in tempi brevi invece di provare a fare la ricercatrice all'estero...poi intendiamoci bene ognuno fa quello che vuole mica ti davo dello sfigato eh, se la tua ragazza ti segue in tutti i tuoi giri o vi sta bene vivere a Nmila km per tanti giorni durante l'anno contento te contenti tutti..

Se hai voglia di parlare di fatti (e non ti scoccia ovviamente) il 3° dello stipendio ti parte per un monolocale o per un appartamento di 150mq?

Perché se tu avessi famiglia, con il tuo stipendio ce la faresti a mantenere un appartamento più grande (se il tuo non basta) fare viaggi, regali, mettere da parte soldi oppure ti sfaveresti come si è sfavato shub quando ti rompono le palle e l'equilibrio mettendoti un pesino in più sulle uscite?

Il problema di tanti italiani poi non è il problema del potere di acquisto.... è il problema della mentalità stile uomini e donne+finanziarie+conleratevivimeglio... se tu rosikassi come fa il 50% degli italiani medi dove sembra obbligatorio girare in audi/bmw, vivere in svizzera, NY, londra, favadilesso, soncazzo non cambia niente...
se in italia uno che guadagna 1400€non ha famiglia, paga un affitto di 400-500€ (non tutti stanno in centro a milano) può tranquillamente avere il tuo solito potere di acquisto..

Kadmillos
14th December 2011, 19:47
Credo che il concetto sia questo , a nessuno da fastidio che ci sia gente che guadagni una cifra X (alterrima) quando comunque la nostra sopravvivenza è garantita, io non so voi ma per vivere decentemente (in affitto) adesso mi ci vogliono circa 1500 euro al mese (affitto, benzina, rate dell'auto, assicurazione, spesa per mangiare, utenze varie, alimenti x ex moglie) e capite anche voi che non è normale specialmente perchè parliamo di 3milioni delle vecchie lire (diovichingo) che son soldissimi!

A me vedere gente che gira in porche non mi da fastidio , anzi sono anche contento perchè se in tanti ci girano significa che in giro di soldi ce ne sono e se sono furbo/bravo/lavoratore posso averla anch'io la porche prima o poi , ma qui il discorso mi pare che sia diverso , qui ci sono famiglie che campano ben al di sotto della soglia minima e il loro numero è in aumento, percui signori miei la coperta è sempre più corta.

Il 60% delle famiglie italiane adesso non potrebbe fare fronte ad una spesa imprevista , ormai ci siamo mangiati tutti i risparmi e se succede una sfiga qualsiasi siamo fottuti , mo come la mettiamo?

Ci sono poi dei pezzi di merda che dicono che con 5mila euro al mese (piu' lo stipendio della moglie) non riescono ad arrivare a fine mese (porchissimo il loro dio che non può essere il mio) a sto punto come la mettiamo? Perchè a far i coglioni si sta bene fino ad un certo punto ma questi signori qui , li vogliamo sollecitare bonariamente a colpi di spranga in faccia o siamo ancora qui apensare e ragionare di equità?

Hador
14th December 2011, 20:28
Bravi :) io 9 a novembre :D e sono felicissimo che abbia deciso di restare in italia con me per costruire qualcosa di concreto in tempi brevi invece di provare a fare la ricercatrice all'estero...poi intendiamoci bene ognuno fa quello che vuole mica ti davo dello sfigato eh, se la tua ragazza ti segue in tutti i tuoi giri o vi sta bene vivere a Nmila km per tanti giorni durante l'anno contento te contenti tutti..

Se hai voglia di parlare di fatti (e non ti scoccia ovviamente) il 3° dello stipendio ti parte per un monolocale o per un appartamento di 150mq?

Perché se tu avessi famiglia, con il tuo stipendio ce la faresti a mantenere un appartamento più grande (se il tuo non basta) fare viaggi, regali, mettere da parte soldi oppure ti sfaveresti come si è sfavato shub quando ti rompono le palle e l'equilibrio mettendoti un pesino in più sulle uscite?

Il problema di tanti italiani poi non è il problema del potere di acquisto.... è il problema della mentalità stile uomini e donne+finanziarie+conleratevivimeglio... se tu rosikassi come fa il 50% degli italiani medi dove sembra obbligatorio girare in audi/bmw, vivere in svizzera, NY, londra, favadilesso, soncazzo non cambia niente...
se in italia uno che guadagna 1400€non ha famiglia, paga un affitto di 400-500€ (non tutti stanno in centro a milano) può tranquillamente avere il tuo solito potere di acquisto..
no ma non devi prendere me come esempio, io sono uno studente, ho un contratto part time al 60%. L'appartamente è un locale e mezzo (cucinotto separato) da 42 metri quadri, se la mia ragazza lavorasse part time, o se io avessi lo stipendio al 100%, potrei pagarmi un trilocale sui 70-80 metri quadri (sempre stando sotto il terzo complessivo). Comunque no, il potere di acquisto è superiore e non è solo questione di mentalità, la mentalità del cazzo c'è in italia come in ch come in germania, solo che altrove hanno più soldi. Non tanti di più, ma sufficienti per vivere un po' meglio. La svizzera è un caso particolare e portarlo ad esempio è sempre azzardato, però per legge c'è il minimo salariale che ha un potere di acquisto paragonabile a 2000-2400 euro.

Gira e rigira è solo una questione di soldi, se ci sono la gente sta meglio e sta più tranquilla, se scarseggiano la gente si accanisce e si aggrappa a quello che ha per paura di finire per strada

Falcodiluce
14th December 2011, 21:05
Credo che il concetto sia questo , a nessuno da fastidio che ci sia gente che guadagni una cifra X (alterrima) quando comunque la nostra sopravvivenza è garantita, io non so voi ma per vivere decentemente (in affitto) adesso mi ci vogliono circa 1500 euro al mese (affitto, benzina, rate dell'auto, assicurazione, spesa per mangiare, utenze varie, alimenti x ex moglie) e capite anche voi che non è normale specialmente perchè parliamo di 3milioni delle vecchie lire (diovichingo) che son soldissimi!

A me vedere gente che gira in porche non mi da fastidio , anzi sono anche contento perchè se in tanti ci girano significa che in giro di soldi ce ne sono e se sono furbo/bravo/lavoratore posso averla anch'io la porche prima o poi , ma qui il discorso mi pare che sia diverso , qui ci sono famiglie che campano ben al di sotto della soglia minima e il loro numero è in aumento, percui signori miei la coperta è sempre più corta.

Il 60% delle famiglie italiane adesso non potrebbe fare fronte ad una spesa imprevista , ormai ci siamo mangiati tutti i risparmi e se succede una sfiga qualsiasi siamo fottuti , mo come la mettiamo?


A me un pochino si Kadmillos...spesso mi arrivano insoluti e mi tornano indietro ricevute da gente che fa la furba in porsche e poi non ha i soldi per saldare i debiti, vedo gente che si vanta a destra e sinistra e poi ha un conto in banca che fa ridere il barbone che fa l'elemosina al supermercato, vedo gente che (nel 2011 di meno, ma nel 2010 ti assicuro che ce ne stavano tanti) giovedì sera alla discoteca, venerdì Lunedì sera, la discoteca Martedì sera, la discoteca Mercoledì che mal di testa, ma sono andata alla discoteca Giovedì sera, la discoteca Venerdì sera non volevo andarci ma Fabio è venuto a cercarmi e allora sono andata, alla discoteca Sabato sera, la discoteca Domenica alla discoteca...e che caxxo....
il 60% delle famiglie italiane non potrebbe far fronte a spese impreviste perché prima che si urlasse "alla crisiii alla crisiii" c'erano i bimbetti di 11 anni che giravano con telefoni da 400+€... quando io avevo 11 anni di telefoni vedevo solo il motorola di 10kg (che se lo mettevi in tasca perdevi anche i pantaloni con le bretelle) in mano a gente che ci lavorava, ci sono persone che per andare in sulla Costa Sonasega a fare il VIP fanno il finanziamento...è facile piangere quando tutti vogliono vivere alla grande, ma la dura realtà è che 15 anni fa chi non aveva soldi non andava in crociera... chi non aveva soldi non andava a NY con soggiorno nel megahotel...oggi invece tutti vogliono fare ed avere tutto e questo mi fa incaxxare perché piuttosto di fare la bella vita ci si indebita fino a scoppiare...

scusa il polpettone, sono stanco, ma penso di essere stato chiaro..


no ma non devi prendere me come esempio, io sono uno studente, ho un contratto part time al 60%. L'appartamente è un locale e mezzo (cucinotto separato) da 42 metri quadri, se la mia ragazza lavorasse part time, o se io avessi lo stipendio al 100%, potrei pagarmi un trilocale sui 70-80 metri quadri (sempre stando sotto il terzo complessivo). Comunque no, il potere di acquisto è superiore e non è solo questione di mentalità, la mentalità del cazzo c'è in italia come in ch come in germania, solo che altrove hanno più soldi. Non tanti di più, ma sufficienti per vivere un po' meglio. La svizzera è un caso particolare e portarlo ad esempio è sempre azzardato, però per legge c'è il minimo salariale che ha un potere di acquisto paragonabile a 2000-2400 euro.

Gira e rigira è solo una questione di soldi, se ci sono la gente sta meglio e sta più tranquilla, se scarseggiano la gente si accanisce e si aggrappa a quello che ha per paura di finire per strada

Grazie Hador....se.... se tutti fossero come me con casa di proprietà, io che ho una mia attività e nonostante gli alti e bassi comunque tira avanti e lo stipendio c'è (sgrat sgrat), la mia ragazza che, anche se al momento precaria nella solita ditta ormai da più di 1 anno, ha un ottima laurea e non (sgrat sgrat) dovrebbe avere problemi a lavorare..in ogni caso lo stipendio c'è, se ci aggiungo che al momento niente figli, niente rate delle macchine, ma le uniche spese sono solo bollette della casa come vedi allora io potrei dire che nessun italiano ha problemi e siamo tutti benestanti...ma se ognuno guardasse solo il proprio orticello allora si fa come Berlusconi che dice "gli italiani sono tutti benestanti"

Ora non conosco bene le leggi in svizzera, ma se tu avessi
affitto, benzina, rate dell'auto, assicurazione, spesa per mangiare, utenze varie, alimenti x ex moglie e solo il tuo stipendio...ti ripeto...avresti il solito potere di acquisto?
Se tu avessi solo il tuo stipendio, metti pure al 100%...moglie disoccupata e 1 figlio + roba varia sopra elencata, senza considerare che 42mt quadrati sono pochini per 3 persone... avresti il solito potere di acquisto?
Uno uscito dall'università che va a lavorare in banca in italia prende 1300-1500€ senza considerare mensilità aggiuntive, secondo te se va a stare da solo in un appartamento di 42mt quadrati (nella mia zona, poco fuori dal centro per 350€al mese si trovano da affittare anche appartamenti di 60-70mq) secondo te gli manca potere di acquisto?
Non sto dicendo che in svizzera la gente non sta bene, ma se fosse il paese dove tutti vivono alla grande e senza problemi ci sarebbe l'assalto alle frontiere...

Alkabar
14th December 2011, 23:14
Bravi :) io 9 a novembre :D e sono felicissimo che abbia deciso di restare in italia con me per costruire qualcosa di concreto in tempi brevi invece di provare a fare la ricercatrice all'estero...poi intendiamoci bene ognuno fa quello che vuole mica ti davo dello sfigato eh, se la tua ragazza ti segue in tutti i tuoi giri o vi sta bene vivere a Nmila km per tanti giorni durante l'anno contento te contenti tutti..
Se hai voglia di parlare di fatti (e non ti scoccia ovviamente) il 3° dello stipendio ti parte per un monolocale o per un appartamento di 150mq?
Perché se tu avessi famiglia, con il tuo stipendio ce la faresti a mantenere un appartamento più grande (se il tuo non basta) fare viaggi, regali, mettere da parte soldi oppure ti sfaveresti come si è sfavato shub quando ti rompono le palle e l'equilibrio mettendoti un pesino in più sulle uscite?
Il problema di tanti italiani poi non è il problema del potere di acquisto.... è il problema della mentalità stile uomini e donne+finanziarie+conleratevivimeglio... se tu rosikassi come fa il 50% degli italiani medi dove sembra obbligatorio girare in audi/bmw, vivere in svizzera, NY, londra, favadilesso, soncazzo non cambia niente...
se in italia uno che guadagna 1400€non ha famiglia, paga un affitto di 400-500€ (non tutti stanno in centro a milano) può tranquillamente avere il tuo solito potere di acquisto..
Non c'è proprio comparazione. Gli Svizzeri sono poi ripugnanti, ma questo è un altro discorso... :nod: ...

Alkabar
14th December 2011, 23:20
A me un pochino si Kadmillos...spesso mi arrivano insoluti e mi tornano indietro ricevute da gente che fa la furba in porsche e poi non ha i soldi per saldare i debiti, vedo gente che si vanta a destra e sinistra e poi ha un conto in banca che fa ridere il barbone che fa l'elemosina al supermercato, vedo gente che (nel 2011 di meno, ma nel 2010 ti assicuro che ce ne stavano tanti) giovedì sera alla discoteca, venerdì Lunedì sera, la discoteca Martedì sera, la discoteca Mercoledì che mal di testa, ma sono andata alla discoteca Giovedì sera, la discoteca Venerdì sera non volevo andarci ma Fabio è venuto a cercarmi e allora sono andata, alla discoteca Sabato sera, la discoteca Domenica alla discoteca...e che caxxo....
il 60% delle famiglie italiane non potrebbe far fronte a spese impreviste perché prima che si urlasse "alla crisiii alla crisiii" c'erano i bimbetti di 11 anni che giravano con telefoni da 400+€... quando io avevo 11 anni di telefoni vedevo solo il motorola di 10kg (che se lo mettevi in tasca perdevi anche i pantaloni con le bretelle) in mano a gente che ci lavorava, ci sono persone che per andare in sulla Costa Sonasega a fare il VIP fanno il finanziamento...è facile piangere quando tutti vogliono vivere alla grande, ma la dura realtà è che 15 anni fa chi non aveva soldi non andava in crociera... chi non aveva soldi non andava a NY con soggiorno nel megahotel...oggi invece tutti vogliono fare ed avere tutto e questo mi fa incaxxare perché piuttosto di fare la bella vita ci si indebita fino a scoppiare...

scusa il polpettone, sono stanco, ma penso di essere stato chiaro..



Grazie Hador....se.... se tutti fossero come me con casa di proprietà, io che ho una mia attività e nonostante gli alti e bassi comunque tira avanti e lo stipendio c'è (sgrat sgrat), la mia ragazza che, anche se al momento precaria nella solita ditta ormai da più di 1 anno, ha un ottima laurea e non (sgrat sgrat) dovrebbe avere problemi a lavorare..in ogni caso lo stipendio c'è, se ci aggiungo che al momento niente figli, niente rate delle macchine, ma le uniche spese sono solo bollette della casa come vedi allora io potrei dire che nessun italiano ha problemi e siamo tutti benestanti...ma se ognuno guardasse solo il proprio orticello allora si fa come Berlusconi che dice "gli italiani sono tutti benestanti"

Ora non conosco bene le leggi in svizzera, ma se tu avessi e solo il tuo stipendio...ti ripeto...avresti il solito potere di acquisto?
Se tu avessi solo il tuo stipendio, metti pure al 100%...moglie disoccupata e 1 figlio + roba varia sopra elencata, senza considerare che 42mt quadrati sono pochini per 3 persone... avresti il solito potere di acquisto?
Uno uscito dall'università che va a lavorare in banca in italia prende 1300-1500€ senza considerare mensilità aggiuntive, secondo te se va a stare da solo in un appartamento di 42mt quadrati (nella mia zona, poco fuori dal centro per 350€al mese si trovano da affittare anche appartamenti di 60-70mq) secondo te gli manca potere di acquisto?
Non sto dicendo che in svizzera la gente non sta bene, ma se fosse il paese dove tutti vivono alla grande e senza problemi ci sarebbe l'assalto alle frontiere...

Uhm.... Tu non hai presente quanto sia pesante emigrare.

Non è solo una questione di soldi, c'è anche il problema di resistere lontano da casa e amici.

Hador
15th December 2011, 10:16
Ora non conosco bene le leggi in svizzera, ma se tu avessi e solo il tuo stipendio...ti ripeto...avresti il solito potere di acquisto?
Se tu avessi solo il tuo stipendio, metti pure al 100%...moglie disoccupata e 1 figlio + roba varia sopra elencata, senza considerare che 42mt quadrati sono pochini per 3 persone... avresti il solito potere di acquisto?
Uno uscito dall'università che va a lavorare in banca in italia prende 1300-1500€ senza considerare mensilità aggiuntive, secondo te se va a stare da solo in un appartamento di 42mt quadrati (nella mia zona, poco fuori dal centro per 350€al mese si trovano da affittare anche appartamenti di 60-70mq) secondo te gli manca potere di acquisto?
Non sto dicendo che in svizzera la gente non sta bene, ma se fosse il paese dove tutti vivono alla grande e senza problemi ci sarebbe l'assalto alle frontiere...guarda con 5k franchi che sono uno stipendio medio in ch ci sta un trilocale e tutti i cazzi. Per farti capire un ipod touch costa 200 franchi, una spesa per 2 persone per una settimana sugli 80 franchi, macchine è 1:1 col cambio euro circa.

Uno uscito dall'università in italia o fa il precario a vita o se ha fatto una laurea giusta prende 1300-1500 per 12 mensilità (seriamente, la tredicesima non esiste per noi :sneer: ), mettendo 500 euro di affitto (ora io non so dove tu abiti, ma dimenticando milano, mio amico paga 450 per una stanza singola a pavia che non è esattamente milano/roma), restano 800-1000 euro. 200 euro di spesa, 100 euro di benza, 50 euro di bollette, non è che ti resti sta gran cifra da parte... Si gli manca decisamente il potere di acquisto. Anche io poi ho casa di proprietà (in italia) e se fossi andato a lavorare in ita avrei avuto comunque un buon potere di acquisto, però manco si può continuare a fare i conti considerando i soldi dei genitori.

Wolfo
15th December 2011, 11:37
cazzo emigrate nella bassa reggiana, 190mq 550€ al mese :sneer:

Randolk
15th December 2011, 12:34
http://d24w6bsrhbeh9d.cloudfront.net/photo/1039499_700b.jpg

Cicul
15th December 2011, 12:35
non so dove vivete voi, (in caso datemi qualche input) ma dalle mie parti il 75-80% delle industrie ha chiuso i battenti e quelle che rimangono hanno messo quasi tutti in cassaintegrazione.

Hador
15th December 2011, 12:51
ma sei tornato in italia o stai parlando di qualche paese incredibile?

Falcodiluce
15th December 2011, 12:55
guarda con 5k franchi che sono uno stipendio medio in ch ci sta un trilocale e tutti i cazzi. Per farti capire un ipod touch costa 200 franchi, una spesa per 2 persone per una settimana sugli 80 franchi, macchine è 1:1 col cambio euro circa.

Uno uscito dall'università in italia o fa il precario a vita o se ha fatto una laurea giusta prende 1300-1500 per 12 mensilità (seriamente, la tredicesima non esiste per noi :sneer: ), mettendo 500 euro di affitto (ora io non so dove tu abiti, ma dimenticando milano, mio amico paga 450 per una stanza singola a pavia che non è esattamente milano/roma), restano 800-1000 euro. 200 euro di spesa, 100 euro di benza, 50 euro di bollette, non è che ti resti sta gran cifra da parte... Si gli manca decisamente il potere di acquisto. Anche io poi ho casa di proprietà (in italia) e se fossi andato a lavorare in ita avrei avuto comunque un buon potere di acquisto, però manco si può continuare a fare i conti considerando i soldi dei genitori.

Mah guarda...sul precariato non discuto perché purtroppo è la verità, ma sentir parlare di precariato di questi tempi mi fa ridere perché tutti sono precari visto l'andamento delle piccole/medie imprese in italia...
Per quanto riguarda le paghe che hai detto se ti riferisci a contratti tipo cocopro, associato in partecipazione, collaborazioni con P.IVA e segate varie lì si va in base ad accordi, ma se ti stampi i vari CCNL nazionali 1300-1400€sono quasi sempre x 14..non so quali sono per te le lauree giuste, ma ingegneri usciti dall'università di pisa disoccupati o mal pagati non ne conosco...un farmacista appena uscito dall'univ. e iscritto all'ordine ha un lordo di 1800-1900x 14....e anche qui si trova lavoro abbastanza facilmente visto che le farmacie& industrie farmaceutiche la crisi l'han vista, ma sentita poco... uno che lavora in banca e che ha voglia di spostarsi per l'italia a volte anche in paesini sperduti nel niente (in base al CCNL) ha un lordo che va da 3900 (quadri) a 1600 (personale di fatica-custodia-pulizia) x 13 mensilità..
Se poi uno va a fare giurisprudenza o economia con l'idea di uscire e fare l'avvocato/commercialista nel 2011 senza avere agganci/studio avviato è un pazzo oggi ed è un pazzo quando ha scelto la facoltà....

cmq mi sfugge ancora qualcosa...
tanto ormai siamo andati ot ma sono curioso...

la spesa, benzina, bollette, spese extra, spese svago le metti solo per il lavoratore italiano?
Te qui sopra hai scritto che una spesa per 2 persone per una settimana sono 80 franchi (65€ circa..giusto?) 65x4settimane = 260€ (320chf) di spesa...io per 2 persone spendo di meno in italia...cmq sui 180-200€ al mese
le bollette non so quanto paghi, io ho fatto il conto che andrò a spendere circa 200€ al mese (acqua,gas,luce,rifiuti,bimbambumbamvari), ma ho un appartamento grande ed è un conto approssimativo perché convivo da 3 mesi quindi non so ancora le cose precise...magari in svizzera si spende di meno, non lo so...
la benzina costa di meno...ok.. mettiamo che spendi 100€ al mese... 122chf... (io ne spendo il doppio ;_;...però in mia difesa devo dire che la macchina consuma abbastanza)
Inoltre dici che lo stipendio medio è di 5k chf...se però prendendo un paio di articoli a caso -> http://www.cdt.ch/confederazione/economia/14977/il-salario-medio-e-di-5-823-franchi.html http://www.lanotizia.ch/attualita/inchiesta-quanto-guadagnano-gli-svizzeri/1561 si parla di 5800lordi...quindi sui 3000€...

qualche volta fuori a mangiare? in media spendo sui 25-30€ al ristorante
la macchina è tua o hai la rata? se il rapporto è 1:1 consideriamo pure una rata di 300-400€
L'assicurazione e spese varie della macchina? io spendo circa 150€/mese ;_;
un vestito te lo comprerai? costa come in italia?
so che in svizzera si devono pagare delle assicurazioni particolari o sbaglio?
tasse varie?
poi non so a quale ipod ti riferisci, ma in italia ipod touch (ultimo modello credo) 8 giga 149€ al mediaworld... in ogni caso questi sono beni inutili per fare un confronto sul costo della vita..

ps: che sia pavia, milano, sonasega c'è Monolocale e monolocale...Appartamento e appartamento...Zona e zona... mi sono spiegato?:) io sono di Lucca, ho preso i prezzi dei comuni limitrofi che sono a 10min di macchina, se logicamente prendevo il centro storico dentro le mura non bastavano 600 per un monolocale..

Necker
15th December 2011, 13:05
spe spe un ing neoassunto prende 1200-1300 x 13 mensilità forse 14 ma non è sicuro al 100%. e non è assunto a tempo indeterminato (anche se a me personalmente l'hanno paventato in più di un colloquio, mah!) Per cui, lavora è assunto tutto ok ma pur sempre con una mano davanti e una dietro ;)

Cicul
15th December 2011, 13:26
ma sei tornato in italia o stai parlando di qualche paese incredibile?

sono in Italia.
il paese incredibile ce l'hai già presentato tu :hidenod:

ps: ce lo fai l'elenco delle lauree "giuste" ?

Falcodiluce
15th December 2011, 13:41
spe spe un ing neoassunto prende 1200-1300 x 13 mensilità forse 14 ma non è sicuro al 100%. e non è assunto a tempo indeterminato (anche se a me personalmente l'hanno paventato in più di un colloquio, mah!) Per cui, lavora è assunto tutto ok ma pur sempre con una mano davanti e una dietro ;)

Boh io ing. disoccupati o sottopagati non li conosco.. anche gente che è uscita a 35-36 anni da ing. meccanica (lol) che credevo carne da macello nel mondo del lavoro è riuscita a trovare qualcosa..che ci sia quello che se ne approfitta non lo metto in dubbio è successo anche a mio cuggggino mio cuggggino ing. meccanico uscito quasi in pari poi ha cercato altre ditte, ha dato la disponibilità per lavorare all'estero (trasferta) per periodi medio lunghi e prendeva un stipendio molto più alto della media sfissera detta da hador, ora prende di meno (senza trasferte), ma sempre un ottimo stipendio..
un altra persona che conosco ing. edile so che guadagna circa 3000€ al mese ...
uno studio di ing. che seguo gli stipendi degli impiegati (ing.) non sono sotto i 1900..
un altro ing. che lavora nella stessa ditta dove lavora la mia ragazza ha uno stipendio di oltre 2000€ x 14...
poi magari vivo io nell'isolotto felice eh...ma sono troppi esempi per essere solo un caso..



sono in Italia.
il paese incredibile ce l'hai già presentato tu :hidenod:

ps: ce lo fai l'elenco delle lauree "giuste" ?

te lo dico io... quelle facoltà o indirizzi che ti sbloccano professioni dove c'è una grossa richiesta di personale...

Necker
15th December 2011, 13:47
attualmente l'unica facoltà giusta in tal senso come si diceva altrove è quella degli infermieri.

Tutti gli altri o fanno la fame o sono troppi o sono inutili.

Randolk
15th December 2011, 13:48
te lo dico io... quelle facoltà o indirizzi che ti sbloccano professioni dove c'è una grossa richiesta di personale...

roll a healer.

Nazgul Tirith
15th December 2011, 13:50
roll a healer.

Eh sempre il solito problema eh alla fine, servono un botto di healer, ma han rollato tutti l'ombra. :nod:

Cicul
15th December 2011, 13:52
te lo dico io... quelle facoltà o indirizzi che ti sbloccano professioni dove c'è una grossa richiesta di personale...

Beh, a leggere su wayne2k1 che è un forum popolato prettamente da informatici, sembra che il loro settore non risenta della crisi :D
la realtà oggettiva è che riceviamo quotidianamente CV di neo-laureati in informatica/ingegneria che hanno conseguito la laurea nella regione Lazio ma che non trovano un benemerito cazzo.

poi se mi si fa un discorso soggettivo e mi si dice "pehh i miei compagni d'università hanno tutti trovato un lavoro da 1300 euro" (come ha fatto hador) è un altro paio di maniche, ma se non si è la persona preposta a ricevere i CV in azienda è un pò difficile fare delle valutazioni oggettive.

facendo invece un ulteriore discorso soggettivo: la mia laurea è oggettivamente inutile eppure le offerte d'impiego non mancano.
Siamo veramente sicuri che sia solo una mera questione di diploma di laurea?

Cicul
15th December 2011, 13:53
attualmente l'unica facoltà giusta in tal senso come si diceva altrove è quella degli infermieri.

Tutti gli altri o fanno la fame o sono troppi o sono inutili.
*

Cicul
15th December 2011, 13:54
Eh sempre il solito problema eh alla fine, servono un botto di healer, ma han rollato tutti l'ombra. :nod:

ma a te, specialmente da persona del "settore", non viene da ridere quando su questo forum molti predicano che "ingegneria&informatica" è l'unica via?
mi piacerebbe sentire qualcuno senza il paraocchi.

Falcodiluce
15th December 2011, 13:56
attualmente l'unica facoltà giusta in tal senso come si diceva altrove è quella degli infermieri.

Tutti gli altri o fanno la fame o sono troppi o sono inutili.

bravo...
tralasciando quelle inutili che non scrivo per non offendere chi magari ha proprio quella laurea, gli altri sono semplicemente troppi :) non ci vuole molto a capirlo..
tempo fa leggevo una notizia dove c'era scritto che c'è 1 avvocato ogni 50-60 abitanti...è logico che se uno nel 2011 si iscrive a giurisprudenza merita di andare a fare le fotocopie perché non ha capito nulla del mondo, se poi non gli interessa lavorare e fin da quando era attaccato alla tetta della mammola guardando forum sognava di far scarcerare i delinquenti allora è un altro discorso, spero solo per lui che sia di buona famiglia...
cmq sono 4 pagine che si parla di tutto escluso la manovra sprofondaitailani :D


roll a healer.

Eh sempre il solito problema eh alla fine, servono un botto di healer, ma han rollato tutti l'ombra. :nod:

lol:rotfl:
mi stavo anche impegnando per capire il post :rotfl:

Hador
15th December 2011, 13:57
Beh, a leggere su wayne2k1 che è un forum popolato prettamente da informatici, sembra che il loro settore non risenta della crisi :D
la realtà oggettiva è che riceviamo quotidianamente CV di neo-laureati in informatica/ingegneria che hanno conseguito la laurea nella regione Lazio ma che non trovano un benemerito cazzo.

poi se mi si fa un discorso soggettivo e mi si dice "pehh i miei compagni d'università hanno tutti trovato un lavoro da 1300 euro" (come ha fatto hador) è un altro paio di maniche, ma se non si è la persona preposta a ricevere i CV in azienda è un pò difficile fare delle valutazioni oggettive.

facendo invece un ulteriore discorso soggettivo: la mia laurea è oggettivamente inutile eppure le offerte d'impiego non mancano.
Siamo veramente sicuri che sia solo una mera questione di diploma di laurea?no conta anche e soprattutto dove abiti, io ho sempre parlato di milano infatti, resto d'italia non ho idea di come sia la situazione :D

Nazgul Tirith
15th December 2011, 14:02
ma a te, specialmente da persona del "settore", non viene da ridere quando su questo forum molti predicano che "ingegneria&informatica" è l'unica via?
mi piacerebbe sentire qualcuno senza il paraocchi.

Si se devo essere sincero. Perche no, non e' l'unica via anzi in alcuni frangenti e' il contrario. Gia in passato avevo scritto il perche ed il percome, atm sono settimane un po incasinate oltre il messaggio telegrafico in 5 min non riesco a scrivere :D Per inciso parlo a livello Europeo in parte US.

Cicul
15th December 2011, 14:03
no conta anche e soprattutto dove abiti, io ho sempre parlato di milano infatti, resto d'italia non ho idea di come sia la situazione :D

-_-
bella risposta, ma valla a postare su www.evvivamilano.it/hador
i tuoi interlocutori non abitano tutti a milano, quanti in % tra quelli presenti alla discussione?

se a Milano è così facile trovare lavoro con quella tipologia di laurea mi domando: che cazzo ci restano a fare allora qui ?

per me contano anche l'esperienza e la voglia di lavorare.
fossi un laureato in ingegneria informatica senza lavoro sarei disposto ad accettare anche un impiego in Burundi pur di essere indipendente.

forse non tutti ragionano così?

Shub
15th December 2011, 14:05
Sapevo che Chimici ne servivano...almeno fino a qualche anno fa.

Cmq si infermieri a pacchi, ma poi non li assumono o li sottopagano che mancano i fondi :nod:

Randolk
15th December 2011, 14:06
giurisprudenza nì.
in realtà per un sovraffollamento di avvocati c'è una enorme penuria di giudici e pm, però bisogna essere preparati ad entrare in una valle di lacrime, non tanto per lavorare ma per passare l'esame di stato.

Cicul
15th December 2011, 14:06
Si se devo essere sincero. Perche no, non e' l'unica via anzi in alcuni frangenti e' il contrario. Gia in passato avevo scritto il perche ed il percome, atm sono settimane un po incasinate oltre il messaggio telegrafico in 5 min non riesco a scrivere :D Per inciso parlo a livello Europeo in parte US.

per carità,
io ammiro molto chi è uscito da ingegneria meccanica o informatica. si è certamente sbattuto più di me (anche se 10 anni fa, scienze della comunicazione nella mia città non era una passeggiata di corso di laurea come è magari oggi). certo che esiste la legge della domanda e dell'offerta. Il mercato sarà saturo anche per loro ;)

ciò che manca sono gli artigiani.

Falcodiluce
15th December 2011, 14:09
roll a healer.


ma a te, specialmente da persona del "settore", non viene da ridere quando su questo forum molti predicano che "ingegneria&informatica" è l'unica via?
mi piacerebbe sentire qualcuno senza il paraocchi.

alt... io non predico ingegneria... anzi mi sta sulle palle chi lo fa (compreso il mio fratellino:p), anche perché quando parli con un ing. (anche neolaureato) sembra di parlare con il Dio AnubiRaOsirideOdino sceso in terra, però devo dire che è una facoltà che a differenza di (lasciatemelo dire) scienze della comunicazione dove mi è stato raccontato (spero sia falso) di esami dove dovevi recitare ti offra parecchi più sblocchi nel mondo del lavoro..

Cicul
15th December 2011, 14:11
bravo...
tralasciando quelle inutili che non scrivo per non offendere chi magari ha proprio quella laurea, gli altri sono semplicemente troppi :)


non mi offendo mica.
ho fatto scienze della comunicazione ed è INUTILE.
però mi piaceva ed avevo altre ambizioni (viva l'ODG).

al massimo si offendono quelli (e ne ho conosciuti molti) convinti che abbiano sudato sette camicie per avere il loro diploma quando in verità anche un retard ce l'avrebbe fatta semplicemente studiando la sera prima di un esame.

basta sapersi re-inventare.

Alkabar
15th December 2011, 14:11
Mah guarda...sul precariato non discuto perché purtroppo è la verità, ma sentir parlare di precariato di questi tempi mi fa ridere perché tutti sono precari visto l'andamento delle piccole/medie imprese in italia...
Per quanto riguarda le paghe che hai detto se ti riferisci a contratti tipo cocopro, associato in partecipazione, collaborazioni con P.IVA e segate varie lì si va in base ad accordi, ma se ti stampi i vari CCNL nazionali 1300-1400€sono quasi sempre x 14..non so quali sono per te le lauree giuste, ma ingegneri usciti dall'università di pisa disoccupati o mal pagati non ne conosco...un farmacista appena uscito dall'univ. e iscritto all'ordine ha un lordo di 1800-1900x 14....e anche qui si trova lavoro abbastanza facilmente visto che le farmacie& industrie farmaceutiche la crisi l'han vista, ma sentita poco... uno che lavora in banca e che ha voglia di spostarsi per l'italia a volte anche in paesini sperduti nel niente (in base al CCNL) ha un lordo che va da 3900 (quadri) a 1600 (personale di fatica-custodia-pulizia) x 13 mensilità..
Se poi uno va a fare giurisprudenza o economia con l'idea di uscire e fare l'avvocato/commercialista nel 2011 senza avere agganci/studio avviato è un pazzo oggi ed è un pazzo quando ha scelto la facoltà....

cmq mi sfugge ancora qualcosa...
tanto ormai siamo andati ot ma sono curioso...

la spesa, benzina, bollette, spese extra, spese svago le metti solo per il lavoratore italiano?
Te qui sopra hai scritto che una spesa per 2 persone per una settimana sono 80 franchi (65€ circa..giusto?) 65x4settimane = 260€ (320chf) di spesa...io per 2 persone spendo di meno in italia...cmq sui 180-200€ al mese
le bollette non so quanto paghi, io ho fatto il conto che andrò a spendere circa 200€ al mese (acqua,gas,luce,rifiuti,bimbambumbamvari), ma ho un appartamento grande ed è un conto approssimativo perché convivo da 3 mesi quindi non so ancora le cose precise...magari in svizzera si spende di meno, non lo so...
la benzina costa di meno...ok.. mettiamo che spendi 100€ al mese... 122chf... (io ne spendo il doppio ;_;...però in mia difesa devo dire che la macchina consuma abbastanza)
Inoltre dici che lo stipendio medio è di 5k chf...se però prendendo un paio di articoli a caso -> http://www.cdt.ch/confederazione/economia/14977/il-salario-medio-e-di-5-823-franchi.html http://www.lanotizia.ch/attualita/inchiesta-quanto-guadagnano-gli-svizzeri/1561 si parla di 5800lordi...quindi sui 3000€...

qualche volta fuori a mangiare? in media spendo sui 25-30€ al ristorante
la macchina è tua o hai la rata? se il rapporto è 1:1 consideriamo pure una rata di 300-400€
L'assicurazione e spese varie della macchina? io spendo circa 150€/mese ;_;
un vestito te lo comprerai? costa come in italia?
so che in svizzera si devono pagare delle assicurazioni particolari o sbaglio?
tasse varie?
poi non so a quale ipod ti riferisci, ma in italia ipod touch (ultimo modello credo) 8 giga 149€ al mediaworld... in ogni caso questi sono beni inutili per fare un confronto sul costo della vita..

ps: che sia pavia, milano, sonasega c'è Monolocale e monolocale...Appartamento e appartamento...Zona e zona... mi sono spiegato?:) io sono di Lucca, ho preso i prezzi dei comuni limitrofi che sono a 10min di macchina, se logicamente prendevo il centro storico dentro le mura non bastavano 600 per un monolocale..

Risposta diretta:

Non ti dico il mio stipendio, ma ti posso dire che dopo aver pagato tutto, tutto, tutto, tutto, ogni mese mi restano piu' di 2K CHF da mettere via/spendere in cazzate, che non lo faccio perchè se i miei perdono tutto in Italia, li dovro' aiutare.

E mia moglie lavora anche part-time. Per cui restano anche 2K CHF del suo stipendio, visto che con il mio paghiamo tutto. Per cio' assieme mettiamo via 4K CHF.

Hador
15th December 2011, 14:12
-_-
bella risposta, ma valla a postare su www.evvivamilano.it/hador
i tuoi interlocutori non abitano tutti a milano, quanti in % tra quelli presenti alla discussione?

se a Milano è così facile trovare lavoro con quella tipologia di laurea mi domando: che cazzo ci restano a fare allora qui ?

per me contano anche l'esperienza e la voglia di lavorare.
fossi un laureato in ingegneria informatica senza lavoro sarei disposto ad accettare anche un impiego in Burundi pur di essere indipendente.

forse non tutti ragionano così?ma il discorso ingegnere-centrico/milano centrico lo stai facendo tu, quel che ho detto io è che conta il tuo tipo di specializzazione rispetto al luogo in cui cerchi lavoro. Se abitassi in riviera probabilmente troverei molto più facilmente lavoro nel settore turistico piuttosto che in quello informatico, eccetera eccetera.

Il "che ci restano a fare li" rispecchia quel che dicevo prima, che in italia nessuno vuole far sacrifici e la mobilità del lavoro è per lo più ritenuta una cosa inconcepibile. Ovviamente anche io la penso come te, infatti sono andato a fare quel che volevo fare in un posto che mi offriva condizioni migliori.

Cicul
15th December 2011, 14:14
però devo dire che è una facoltà che a differenza di (lasciatemelo dire) scienze della comunicazione dove mi è stato raccontato (spero sia falso) di esami dove dovevi recitare ti offra parecchi più sblocchi nel mondo del lavoro..

ahahaahah, ho giusto risposto quando hai scritto a riguardo :D
esami in cui devi recitare non ne esistono.

http://www.didattica.unitus.it/web/interna.asp?idPag=3343

Falcodiluce
15th December 2011, 14:15
giurisprudenza nì.
in realtà per un sovraffollamento di avvocati c'è una enorme penuria di giudici e pm, però bisogna essere preparati ad entrare in una valle di lacrime, non tanto per lavorare ma per passare l'esame di stato.

lasciamo perdere gli esami di stato vai -.-' Striscia dovrebbe controllare quelli invece di controllare i 4 anni in 1 delle scuole private...
cmq anche per lavorare appena sei abilitato alla professione se puoi economicamente o non hai le palle per provar a metterti per conto proprio ti ritrovi a 35 anni con la p.iva aperta a lavorare a % misere per grossi studi....ne conosco diversi purtroppo che han fatto questa fine

edit: idem veterinaria... poiché non esiste un ccnl se non hai i soldi o trovi gente seria ti ritrovi, iscritto all'ordine obbligato a pagare la pensione ai titolari e prendere % insulse sulle visite che fai a cani gatti lucertole e licantropi...



esami in cui devi recitare non ne esistono.

http://www.didattica.unitus.it/web/interna.asp?idPag=3343

me lo immaginavo, chi me l'ha raccontato è famoso per le stronzate che spara, pero' mi lascio sempre il beneficio del dubbio perché mi sembra che da un pezzo a questa parte spuntano facoltà e indirizzi nuovi come funghi .... magari c'era un percorso di Recitologia applicata :D

@alka
sono convinto che hai uno stipendio buono, aiutami però a valutare oggettivamente il discorso popolazione media :) non il tuo caso, perché come ho detto ad hador se valutiamo i casi personali allora ad oggi mi guardo e do ragione al Berlusca dicendo che anche se c'è crisi siamo benestanti...in realtà se dovessi pagare affitto, mantenendo il solito tenore di vita e lavorassi solo io o inizio ad andare a lavoro in bici oppure non arrivo a fine mese...

Alkabar
15th December 2011, 15:19
lasciamo perdere gli esami di stato vai -.-' Striscia dovrebbe controllare quelli invece di controllare i 4 anni in 1 delle scuole private...
cmq anche per lavorare appena sei abilitato alla professione se puoi economicamente o non hai le palle per provar a metterti per conto proprio ti ritrovi a 35 anni con la p.iva aperta a lavorare a % misere per grossi studi....ne conosco diversi purtroppo che han fatto questa fine

edit: idem veterinaria... poiché non esiste un ccnl se non hai i soldi o trovi gente seria ti ritrovi, iscritto all'ordine obbligato a pagare la pensione ai titolari e prendere % insulse sulle visite che fai a cani gatti lucertole e licantropi...



me lo immaginavo, chi me l'ha raccontato è famoso per le stronzate che spara, pero' mi lascio sempre il beneficio del dubbio perché mi sembra che da un pezzo a questa parte spuntano facoltà e indirizzi nuovi come funghi .... magari c'era un percorso di Recitologia applicata :D

@alka
sono convinto che hai uno stipendio buono, aiutami però a valutare oggettivamente il discorso popolazione media :) non il tuo caso, perché come ho detto ad hador se valutiamo i casi personali allora ad oggi mi guardo e do ragione al Berlusca dicendo che anche se c'è crisi siamo benestanti...in realtà se dovessi pagare affitto, mantenendo il solito tenore di vita e lavorassi solo io o inizio ad andare a lavoro in bici oppure non arrivo a fine mese...


Per la popolazione media, senza fare i ganzi, mettono via anche 1200 CHF al mese lavorando da soli e con un figlio a carico in un trilocale da 100-120 Mq.

Certo c'è da dire che gli svizzeri fanno i ganzi per definizione e quindi cercano di vivere a un livello che non si pososno permettere con la scusa che vogliono far girare l'economia quando invece stanno facendo dei danni.

Gramas
15th December 2011, 15:30
io vivo meglio di te(tutti)

,burp

laphroaig
15th December 2011, 17:21
a me va bene tutto.... tanto di cappello agli svizzerotti che nelle ultime decadi hanno messo su attività in settori industriali e di servizi di tutto rispetto, però non si può paragonare quel Paese con qualsiasi altro che gli sta intorno, Austria, forse, a parte.

gli abitanti sono pochi e sopratttutto il baffetto negli anni 40 e l'importazione di pezzi di carta con su stampate facce diverse che è andata avanti fino all'altro ieri li han fatti sedere su una discreta ricchezza. senza parlare del franchetto come rifugio valutario che ha portato altra pioggia.

è come se venissi qui a fare il grosso per il tenore di vita quando ho appena scippato legalmente lo zio d'america di quello che aveva.

questi fino all'altro ieri facevano di mestiere il paradiso fiscale, sono inconfrontabili con qualsiasi altra realtà.

il valore della laurea è relativo, siamo rimasti all'idea 80s style che era un biglietto d'ingresso privilegiato nel mondo del lavoro. si, vero, però si laureavano in 1000. oggi si laureano in 300.000 e anche sul livello ci sarebbe da discutere. cosa volete che conti la laurea oggi? è un altro liceo, dopo comincia il divertimento e se non si sgomita dubito che si possa arrivare da qualche parte.

le lauree che effettivamente rappresentano un biglietto da visita di valore sono quelle molto tecniche ed anche oggettivamente più incasinate. ma, caso strano, sono anche quelle dove c'è più selezione interna.
Prendiamo economia, si facevano/fanno 30 esami di materie una diversa dall'altra e con 2 scogli (forse 3/4 se siamo di manica larga), passati questi il resto è a prova di scimmia. Ne escono migliaia di laureati, come cazzo faccio a trovare quello bravo e che sa fare qualcosa, quando è tutto appiattito. quello bravo non può che sgomitare come un disperato per differenziarsi dalla massa. ecco questo processo di selezione darwiniana prima avveniva all'universita ed alle superiori. oggi è lasciato al mondo dle lavoro, che è un po' meno tenero e quando Ti comunica che forse non hai proprio scelto la strada giusta, hai 30 anni.

jamino
15th December 2011, 17:36
te lo dico io... quelle facoltà o indirizzi che ti sbloccano professioni dove c'è una grossa richiesta di personale...
Poi tra 3 anni il mercato cambia, non c'è più richiesta e sei punto e accapo.

In Italia grazie a questa idea a con ondate diverse ci siamo riempiti di professionalità che hanno saturato i mercati e sono diventate obsolete.

All'universtità bisogna studiare ciò che interessa, ovviamente con l'idea che poi inq uell'ambito ci si dovrà reinventare di volta in volta utilizzando gli strumenti appresi come base per apprendere cose nuove.

Se fai così ai qualche possibilità di sopravvivere nel emrcato del lavoro, se cerchi la nicchia che tira sei fottuto quando cambia il mercato.

Hador
15th December 2011, 17:47
ma infatti ripeto la svizzera è stata tirata in ballo solo per un discorso di massima relativa agli stipendi minimi. In italia ormai non solo gli stipendi minimi, ma quelli standard garantiscono un potere di acquisto inferiore ad altre realtà europee (e all'italia di 30 anni fa. Perchè non prendiamoci per il culo, mia madre facendo la segretaria prendeva tredicesima, quattordicesima e quindicesima. In 3 anni circa i miei avevano messo da parte qualcosa come 100 milioni di vecchie lire). E se è vero che rispetto alla scorsa generazione molti della nostra hanno un patrimonio familiare che in misura più o meno determinante comunque c'è e aiuta, è anche vero che con gli stipendi di oggi si è molto meno indipendenti che con quelli di ieri - e questo incide pesantemente sulla flessibilità e sulla mobilità di lavoro.

Randolk
15th December 2011, 18:27
leghisti.
e hanno "governato" gli ultimi 5 anni ste bestie da cortile.

laphroaig
15th December 2011, 19:02
ma infatti ripeto la svizzera è stata tirata in ballo solo per un discorso di massima relativa agli stipendi minimi. In italia ormai non solo gli stipendi minimi, ma quelli standard garantiscono un potere di acquisto inferiore ad altre realtà europee (e all'italia di 30 anni fa. Perchè non prendiamoci per il culo, mia madre facendo la segretaria prendeva tredicesima, quattordicesima e quindicesima. In 3 anni circa i miei avevano messo da parte qualcosa come 100 milioni di vecchie lire). E se è vero che rispetto alla scorsa generazione molti della nostra hanno un patrimonio familiare che in misura più o meno determinante comunque c'è e aiuta, è anche vero che con gli stipendi di oggi si è molto meno indipendenti che con quelli di ieri - e questo incide pesantemente sulla flessibilità e sulla mobilità di lavoro.


va bhe ma in parte ci siamo tagliati i maroni da soli quando abbiamo fissato una parità con il marco da sbudellarsi dalle risate e poi con l'entrata dell'euro abbiamo vinto il 2x1.
Tra 20 anni quando non ci saranno più responsabilità politiche perchè saran passati al mondo dei più, mi piacerebbe vedere le statistiche sull'inflazione nel periodo 99-2002, roba da repubblica di weimar.

quando in 2 prendevano 1.200.000 lire a testa e l'affitto costava 900.000 lire e soprattutto ti facevano sudare il finanziamento e c'erano 25 kg di cambiali te credo che si risparmiava...in più non c'erano iphone ipad tv da settordici pollici, telepiù aveva un abbonato e 50 milioni di magnapane a ufo:sneer: insomma erano pure meno le spese.
è anche una questione di mentalità stronza. 25 anni fa una casa te la compravi se potevi permettertela e pochi cazzi, il resto rauss in affitto. oggi pare che la casa sia un dirittoooohhhh e che se non hai un mutuo trentennale da metà stipendio sei un paria. certo che è un diritto la casa di proprietà, soprattutto quando dovevano venderle e le banche avevano tanti bei quattrini da distribuire a tassi variabili eh e finanziavano il 100% (bella mossa!!)

in parte sono convinto che il non arrivare alla fine del mese dipenda anche dal fatto che parecchi euro vanno a finire in generi che sono diventati necessari ma che tali non sono. certo ti prendi l'iphone a 29 euro al mese! si ma sono anche 348 euro l'anno, la tv a 50 euro interessizero e poi ops ogni mese vanno via in rate 350 euro sticazzi!

lato stipendi può essere una situazione difficile e deprimente, ma lato spese è una roba surreale

Falcodiluce
15th December 2011, 19:15
va bhe ma in parte ci siamo tagliati i maroni da soli quando abbiamo fissato una parità con il marco da sbudellarsi dalle risate e poi con l'entrata dell'euro abbiamo vinto il 2x1.
Tra 20 anni quando non ci saranno più responsabilità politiche perchè saran passati al mondo dei più, mi piacerebbe vedere le statistiche sull'inflazione nel periodo 99-2002, roba da repubblica di weimar.

quando in 2 prendevano 1.200.000 lire a testa e l'affitto costava 900.000 lire e soprattutto ti facevano sudare il finanziamento e c'erano 25 kg di cambiali te credo che si risparmiava...in più non c'erano iphone ipad tv da settordici pollici, telepiù aveva un abbonato e 50 milioni di magnapane a ufo:sneer: insomma erano pure meno le spese.
è anche una questione di mentalità stronza. 25 anni fa una casa te la compravi se potevi permettertela e pochi cazzi, il resto rauss in affitto. oggi pare che la casa sia un dirittoooohhhh e che se non hai un mutuo trentennale da metà stipendio sei un paria. certo che è un diritto la casa di proprietà, soprattutto quando dovevano venderle e le banche avevano tanti bei quattrini da distribuire a tassi variabili eh e finanziavano il 100% (bella mossa!!)

in parte sono convinto che il non arrivare alla fine del mese dipenda anche dal fatto che parecchi euro vanno a finire in generi che sono diventati necessari ma che tali non sono. certo ti prendi l'iphone a 29 euro al mese! si ma sono anche 348 euro l'anno, la tv a 50 euro interessizero e poi ops ogni mese vanno via in rate 350 euro sticazzi!

lato stipendi può essere una situazione difficile e deprimente, ma lato spese è una roba surreale

una macchina per ogni componente della famiglia...
sky per il calcio altrimenti sei un baVbone..
finanziamento per le vacanze..
finanziamento per l'ombrellone/tenda in versilia...
cena fuori 1-2 volte a settimana..

Hador
15th December 2011, 19:16
tutto verissimo, infatti io da studente spendevo quando esageravo un 500 euro al mese (dei quali sostanzialmente 200 di spese di condominio e riscaldamento). Però manco si può continuare a fare i barboni è normale che la gente si voglia permettere qualche sfizio, anche perchè comunque è così nel resto d'europa, l'iphone non è che lo comprano solo gli italiani. Ma mentre in altre parti gli stipendi minimi/stanard garantiscono almeno l'iphone e la tv, qua sta iniziando a non esser così.

Poi è ovvio che tra l'iphone e mangiare conviene sceglier mangiare, però temo che molti italiani non siano dello stesso avviso. Basta anche solo vedere con che cazzo di macchine va in giro la gente.

powerdegre
15th December 2011, 19:18
25 anni fa una casa te la compravi se potevi permettertela e pochi cazzi, il resto rauss in affitto.
Vero, ma 25 anni fa la casa te la potevi ancora permettere, oggi no...

Per il resto non commento che condivido in pieno.

Zaider
15th December 2011, 19:30
tutto verissimo, infatti io da studente spendevo quando esageravo un 500 euro al mese (dei quali sostanzialmente 200 di spese di condominio e riscaldamento). Però manco si può continuare a fare i barboni è normale che la gente si voglia permettere qualche sfizio, anche perchè comunque è così nel resto d'europa, l'iphone non è che lo comprano solo gli italiani. Ma mentre in altre parti gli stipendi minimi/stanard garantiscono almeno l'iphone e la tv, qua sta iniziando a non esser così.

Poi è ovvio che tra l'iphone e mangiare conviene sceglier mangiare, però temo che molti italiani non siano dello stesso avviso. Basta anche solo vedere con che cazzo di macchine va in giro la gente.

il dramma è quando con lo stipendio medio-minimo non ci si può permettere un affitto, figuriamoci un mutuo trentennale, ed a fatica si riesce a dar per scontato il proprio posto di lavoro (a parità di rendimento buono del dipendente) per i 6 mesi a venire

laphroaig
15th December 2011, 19:37
Vero, ma 25 anni fa la casa te la potevi ancora permettere, oggi no...

Per il resto non commento che condivido in pieno.

no il fatto è che 25 anni fa quando volevi comprarti la casa o tiravi fuori i quattrini veri o non se ne parlava proprio. nel senso che i mutui non li facevano per percentuali dell'80. e quando ti compri una casa 50% danè 50% debito è pacifico che te la puoi permettere primo perchè il mutuo a quel punto incide poco sul tran tran quotidiano e secondo perchè il 50% di danè erano il frutto di un tasso di risparmio che continuava a essere vivo.

capisci che quando azzeri il conto corrente per pagare agenzia e notaio e finanzi l'acquisto al 100%, hai si la casa che è tanto democratico ma vivi sul filo del rasoio basta una ventata e ti saltano addosso tipo i maiali di the snatch. questo è il tipico acquisto che anche se lo fa in realtà non te lo potevi permettere.

quanto a discorsi di iphone non è un fenomeno italiano ma una mentalità stronza universale. anzi nel caso italiano ha pure attecchito con un certo ritardo per una mentalità un po' più contadina che fino ad un certo momento il debito lo vedeva con diffidenza. infatti noi avevamo mamma Stato che si indebitava per noi ma l'indebitamento privato è sempre stato piuttosto basso in rapporto a quello degli altri Paesi, e questo nonostante le leve finanziarie mostruose con cui operavano le piccole e medie società.

Razj
15th December 2011, 21:11
Altro pacco bomba ad equitalia

wtf

Falcodiluce
15th December 2011, 22:24
Altro pacco bomba ad equitalia

wtf

Speriamo che non smettono, magari ci regalano pure i soldi:D

Cicul
15th December 2011, 23:16
una macchina per ogni componente della famiglia...
sky per il calcio altrimenti sei un baVbone..
finanziamento per le vacanze..
finanziamento per l'ombrellone/tenda in versilia...
cena fuori 1-2 volte a settimana..


io conosco diversi idioti che si sono indebitati pesantemente per comprarsi una A5 nuova di pacca quando in banca avevano 1k euro
ma persone che prendono il finanziamento per andare in vacanza mi fanno lollare e non ne ho mai conosciute.

in effetti a rigor di logica: se hai i soldi per andare in vacanza ok, sennò t'attacchi al cazzo e attendi l'anno seguente :D

che poi, vabeh anche quelli che si fanno il macchinone non potendoselo permettere mi fanno spanciare ma aprirei una breve parentesi sulla figlia del proprietario della mia ditta.

si parlava di crisi ed ha tuonato "la crisi è colpa dei poveri che hanno 1 e spendono 100, mentre noi che abbiamo 100 spendiamo 1. I poveri invece di spendere tutto il salario dovrebbero tenerne da parte almeno metà"
:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:

CrescentMoon
15th December 2011, 23:37
si parlava di crisi ed ha tuonato "la crisi è colpa dei poveri che hanno 1 e spendono 100, mentre noi che abbiamo 100 spendiamo 1. I poveri invece di spendere tutto il salario dovrebbero tenerne da parte almeno metà"
:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:
l'hai presa a sberle sulle orecchie?

Cicul
16th December 2011, 00:19
l'hai presa a sberle sulle orecchie?

mi sono limitato a spiegarle che il motivo per cui non risparmiamo è perché quello che guadagniamo lo dobbiamo utilizzare per campare.

Wolfo
16th December 2011, 01:39
sei stato un signore, ma avresti perso il lavoro per una giustissima causa se le avessi trapanato un timpano con il cazzo, te ne saresti uscito con gli applausi del pubblico...

Gramas
16th December 2011, 03:16
bei tempi tele+ pirata lol,mai conosciuto qualcuno che lo avesse legale lol

Wolfo
16th December 2011, 08:54
Draghi: pronto piano per aiutare le banche perchè sono sotto pressione, che i governi continuino a fare riforme strutturali. Ora ditemi voi se sono complottista o forse su qualcosa bisognerebbe indagare

saltaproc
16th December 2011, 08:57
bei tempi tele+ pirata lol,mai conosciuto qualcuno che lo avesse legale lol
:look:

Razj
17th December 2011, 13:34
QuO8l-h2KtI#!

Glorifindel
17th December 2011, 13:45
Draghi: pronto piano per aiutare le banche perchè sono sotto pressione, che i governi continuino a fare riforme strutturali. Ora ditemi voi se sono complottista o forse su qualcosa bisognerebbe indagare

"peeeh le banche non arrivano alla fine del meseh!" cit.

KratosITA
18th December 2011, 13:25
Cosi.. tanto per essere piu equi..
Prima pag sito del fatto :
Il governo è a rischio? Monti accelera
e prepara una manovra da 40 miliardi

Warbarbie
18th December 2011, 13:32
Stamattina intervista sul corriere alla fornero sulla riforma del lavoro.
Sia mai che fanno sta riforma del lavoro http://www.corriere.it/economia/11_dicembre_18/elsa-fornero-intervista-pensioni-lavoro-articolo-18-enrico-marro_25d1ff80-294f-11e1-b27e-96a5b74e19a5.shtml

Alkabar
18th December 2011, 14:01
Stamattina intervista sul corriere alla fornero sulla riforma del lavoro.
Sia mai che fanno sta riforma del lavoro http://www.corriere.it/economia/11_dicembre_18/elsa-fornero-intervista-pensioni-lavoro-articolo-18-enrico-marro_25d1ff80-294f-11e1-b27e-96a5b74e19a5.shtml

Ma speriamo proprio di si, che ricordo ancora la gigacagata detta da qualcuno di innominabile su sto forum per cui è GIUSTO che la gavetta debba durare 4 anni. Speriamo che la sua sia durata 4 anni comunque, visto che è Giusto ed Equo.

Amiag
18th December 2011, 14:03
imo non la farebbero mai passare

nortis
18th December 2011, 15:01
Sto guardando il crozza di venerdì. Guardate quando fa il Papa, e' avantissimo, credo il suo miglior pezzo in assoluto

Razj
18th December 2011, 15:57
Tremonti ha detto che presenterà una proposta di legge costituzionale per dare ai "giovani" (fino a 40 anni) doppio voto.

brumbrum
18th December 2011, 22:19
Sto guardando il crozza di venerdì. Guardate quando fa il Papa, e' avantissimo, credo il suo miglior pezzo in assoluto
ot non centra con la discussione però come ratzinger a me fa impazzire questo di guzzanti ot

http://www.youtube.com/watch?v=j1m61qeiaOg

Necker
19th December 2011, 11:53
Tremonti ha detto che presenterà una proposta di legge costituzionale per dare ai "giovani" (fino a 40 anni) doppio voto.

o_O
uno che di costituzione proprio ne sa a pacchi :sneer:
Fra lui e il suo ex datore di lavoro non so chi sia il più competente in materia :D

Randolk
19th December 2011, 20:46
i leghisti che si fanno trollare da berlusconi credo sia uno degli spettacoli più indecenti di sempre.

leghisti buoi: "peeeeeeeeeeeeehhhhh disertiamo l'ici, al nord non lo paghi nessuno, disobbedienzaaaahhh!"
calderoli suino: "sottoporremo la questione al PARLAMENTO PADANO (wut?!)"
ilviotrollallero: "ma veramente l'imu lo avevate incluso nel federalismo"

headshot del nano.

Slurpix
19th December 2011, 20:54
Draghi: «Il 2012 sarà un anno difficile per le banche»

:rotfl:

saltaproc
19th December 2011, 20:57
Draghi: «Il 2012 sarà un anno difficile per le banche»

:rotfl:

alla notizia elsa fornero si è asportata una cornea con una cazzuola da muratore

Slurpix
19th December 2011, 20:59
per le banche pd :rotfl:

saltaproc
19th December 2011, 21:00
le banche
perchè nessuno pensa mai alle banche (cit.)

Slurpix
19th December 2011, 21:03
le bancheeeee :rotfl:

alooooooooooooooooooooooooooooooooo (cit)

Razj
19th December 2011, 21:23
o_O
uno che di costituzione proprio ne sa a pacchi :sneer:
Fra lui e il suo ex datore di lavoro non so chi sia il più competente in materia :D

Infatti per quello ha parlato di legge costituzionale. La costituzione mica è la stele di rosetta che è quella e non si cambia. La sua sarà una proposta ovviamente limitata nel tempo (mi pare avesse parlato di 10 anni) e sinceramente non mi pare per un cazzo male come idea :D

Kolp
20th December 2011, 00:45
le bancheeeee :rotfl:

alooooooooooooooooooooooooooooooooo (cit)

questa mia ha fatto mori... hahahaa

jamino
20th December 2011, 11:10
E in virtù di quale misterioso artifico un giovane tra i 18 e i 40 anni dovrebbe avere peso doppio rispetto a chi purtropppo molto spesso lo mantiene?

Wolfo
20th December 2011, 11:17
Jami penso tu volessi dire tra i 18 e i 40...

comunque sono d'accordo con te, poi non ha senso di base, è un principio di democrazia.

Necker
20th December 2011, 11:19
Infatti per quello ha parlato di legge costituzionale. La costituzione mica è la stele di rosetta che è quella e non si cambia. La sua sarà una proposta ovviamente limitata nel tempo (mi pare avesse parlato di 10 anni) e sinceramente non mi pare per un cazzo male come idea :D

razj forse non hai colto la vena ironica: nel dare peso doppio ad una determinata categoria di elettori non vi è nulla di costituzionale, quindi una legge costituzionale che introduce una norma anticostituzionale è un nonsense, tipico di chi ha governato facendo l'impossibile per agire contro la costituzione. ;)

jamino
20th December 2011, 11:20
Jami penso tu volessi dire tra i 18 e i 40...

comunque sono d'accordo con te, poi non ha senso di base, è un principio di democrazia.

Corretto grazie.. è solo che già scrivo veloce... quando poi leggo certe cose mi si annebbia il cervello... :D

Razj
20th December 2011, 12:55
razj forse non hai colto la vena ironica: nel dare peso doppio ad una determinata categoria di elettori non vi è nulla di costituzionale, quindi una legge costituzionale che introduce una norma anticostituzionale è un nonsense, tipico di chi ha governato facendo l'impossibile per agire contro la costituzione. ;)

Veramente il non-sense l'hai scritto tu adesso perché una legge di revisione costituzionale NON può essere anticostituzionale, con l'eccezione degli artt. 1 e 139 il quale vieta la modifica della forma repubblicana. Ed anche nel caso di limiti espliciti (l'unico nella ns cost.) sono comunque limiti relativi, nel senso che per cambiare la forma repubblicana bisognerebbe prima eliminare/modificare il divieto dell'art. 139 secondo la procedura di revisione cost. dell'art. 138 e poi andare a modificare l'art. 1.

Poi puoi venirmi a dire che esistono tante teorie soprattutto tedesche sui limiti impliciti della costituzione ma sono appunto teorie e la maggior parte delle volte sono smentite dalla dottrina. In realtà negli anni 90 c'è stata anche della giurisprudenza della c. cost. a riguardo ma era in riferimento all'art. 11 e la limitazione di sovranità che ne deriva verso i trattati europei dove parlavano di principi fondamentali ed inderogabili della nostra costituzione, senza però ovviamente citarli. Ma che io sappia non esistono ad oggi casi di trattati e/o leggi costituzionali che violino questi fantomatici limiti, e poi mi sembra di ricordare che la corte stessa in qualche sentenza abbia inserito se stessa tra i principi fondamentali... cosa che tra l'altro ha fatto pure la corte di giustizia europea (:confused:)

Necker
20th December 2011, 13:09
senti, direi che stiamo ragionando su lunghezze d'onda differenti. NOn sono certo un esperto, quindi ragiono semplice: è costituzionalmente corretto dare peso doppio agli under 40? Mi pare di no e credo sia fin troppo evidente (per quanto vedendo come votano certe cariatidi forse sarebbe pure un bene :sneer:).
Detto questo, siccome Tremonti ha parlato di legge costituzionale, mi pare di capire che sia qualcosa che interessi la costituzione, come si può pensare che sia sensato apportare modifiche alla costituzione con una legge che ne viola i principi?

Wolfo
20th December 2011, 13:15
La costituzione forse potrà anche essere discussa e ammodernata in futuro, ma rimane di fatto una proposta assurda, tutti hanno lo stesso peso e stessi diritti, credo sia un principio fondamentale, se ammettiamo delle differenze anche nella costituzione facciamo un passo indietro non di certo un progresso.

Randolk
20th December 2011, 13:17
Io cancellerei il diritto al voto e lo ribattezzerei dovere al voto, con test attitudinale.

Necker
20th December 2011, 13:29
La costituzione forse potrà anche essere discussa e ammodernata in futuro, ma rimane di fatto una proposta assurda, tutti hanno lo stesso peso e stessi diritti, credo sia un principio fondamentale, se ammettiamo delle differenze anche nella costituzione facciamo un passo indietro non di certo un progresso.

esattamente quello che intendevo. L'uguaglianza è un principio fondamentale e sancito dalla Costituzione, se mi vai ad aggiungere un cavillo o una legge o salcazzo cosa che va controcorrente è un nonsense. E per spiegarlo non c'è certo bisogno di andare a tirar fuori tecnicismi da giurista

powerdegre
20th December 2011, 13:30
Io cancellerei il diritto al voto e lo ribattezzerei dovere al voto, con test attitudinale.
Ci sto, cosi' risparmiamo un monte sui costi elettorali perche' bastera' un banchino per farci votare tutti e 20 che lo passiamo :rotfl:

Wolfo
20th December 2011, 13:35
Cioè tipo potranno votare solo Alkabar e Hador che non vivono in Italia :sneer:

saltaproc
20th December 2011, 13:38
sbatte il cazzo tanto non ci vado...regalo il mio voto a jamino

Razj
20th December 2011, 13:40
esattamente quello che intendevo. L'uguaglianza è un principio fondamentale e sancito dalla Costituzione, se mi vai ad aggiungere un cavillo o una legge o salcazzo cosa che va controcorrente è un nonsense. E per spiegarlo non c'è certo bisogno di andare a tirar fuori tecnicismi da giurista

Sì ok, tecnicismi a parte, l'uguaglianza e la discriminazione non sono valori assoluti ma relativi; è come l'art. 3 quando parla di uguaglianza davanti alla legge.. la legge non è uguale per tutti, la legge è uguale per situazioni uguali (che poi è il motivo per cui ogni tot c'è la gente che sparla dei giudici: "aò a quello stronzo ha ammazzato 8 persone ubriaco j'hanno dato solo 8 anni domani ne ammazzo 20 me danno un premio") stessa cosa vale per ogni diritto e principio, gli assoluti di per sè non esistono mica.

Se ci si pensa un momento in questo periodo in tutto il mondo si vede soprattutto gente giovane protestare nelle piazze, segno che in una certa fascia generazionale c'è un disagio.. quale modo migliore di dar voce a quel disagio e farlo pesare veramente se non quello di dargli più peso politico temporaneamente? Al 99.99% non succerà mai perché in questo paese quando si parla di riforme costituzionali sono tutti contrari a prescindere (salvo per quelle più tecniche..) però è interessante anche solo considerare l'ipotesi visto che per quanto mi riguarda è la prima volta che sento una proposta del genere.

Wolfo
20th December 2011, 13:45
Razj il tuo ragionamento lo condivido, quando parli di disagio giovanile e paesi, come il nostro, dove i più giovani non riescono a far valere le proprie idee, ma credo che questa soluzione sia ingiusta nel principio dell'uguaglianza che invece in mia opinione è un pilastro della nostra costituzione e della democrazia in generale. Che poi questo principio spesso nella vita reale non si riscontri è una penosa verità, ma non per questo sono disposto a "legalizzare" una giusta e doverosa diversità.

Razj
20th December 2011, 14:04
Bè non sarebbe mica la prima volta che si "legalizza" una giusta e doverosa diversità andando contro quelli che erano/sono i principi non tanto costituzionali quanto quelli sentiti dal popolo, come il suffraggio universale anche per le donne. O la tutela delle donne sul lavoro. Se c'è un disagio sociale e c'è una parte sociale oggettivamente più debole e vulnerabile è dovere dello stato prendere i necessari provvedimenti. Siamo tutti esseri umani con uguali diritti e dignità, ma chi ne ha bisogno è giusto che abbia PIU' diritti rispetto alla controparte, altrimenti in quel caso la discriminazione sarebbe mantenere l'uguaglianza, non il contrario.

Comunque sia chiaro, alla fine è un discorso fine a sè stesso su un qualcosa detto da tremonti in tv che probabilmente non succederà mai, quindi sto parlando tanto per. :D

jamino
20th December 2011, 14:05
Sì ok, tecnicismi a parte, l'uguaglianza e la discriminazione non sono valori assoluti ma relativi; è come l'art. 3 quando parla di uguaglianza davanti alla legge.. la legge non è uguale per tutti, la legge è uguale per situazioni uguali (che poi è il motivo per cui ogni tot c'è la gente che sparla dei giudici: "aò a quello stronzo ha ammazzato 8 persone ubriaco j'hanno dato solo 8 anni domani ne ammazzo 20 me danno un premio") stessa cosa vale per ogni diritto e principio, gli assoluti di per sè non esistono mica.

Se ci si pensa un momento in questo periodo in tutto il mondo si vede soprattutto gente giovane protestare nelle piazze, segno che in una certa fascia generazionale c'è un disagio.. quale modo migliore di dar voce a quel disagio e farlo pesare veramente se non quello di dargli più peso politico temporaneamente? Al 99.99% non succerà mai perché in questo paese quando si parla di riforme costituzionali sono tutti contrari a prescindere (salvo per quelle più tecniche..) però è interessante anche solo considerare l'ipotesi visto che per quanto mi riguarda è la prima volta che sento una proposta del genere.

In Italia da tempo la componente più rappresentata alle amnifestazione è il sindacato pensionati.....

Che facciamo diamo il voto doppio fino a 40 anni, secco da 40 a 60 e tripolo dopo i 60?

PS parlando seriamente:
Una discriminazione positiva potrebbe essere quella di garantire quote di eletti per fasce di età....

Questo è un discorso che potrebbe avere una minima base democratica. Ma il principio base della democrazia occidentale è "una testa un voto". Delagare a questo principio vuol dire semplicemente uscire dalla democrazia...

Mi pare una proposta di questo tipo:

QbAPyOl3UMA

Mellen
24th February 2012, 15:17
http://www.corriere.it/politica/12_febbraio_24/monti-cento-giorni_6a95a738-5ed9-11e1-9f4b-893d7a56e4a4.shtml

primi 100 giorni di "rigore, equità e crescita"