View Full Version : conto dormiente
brumbrum
22nd December 2011, 20:35
porca cicca, vado in banca perché il mio padrone di casa mi dice oh è cambiata la legge bisogna che dividiamo la cifra che c'è su un libretto in due tre libretti che non superino tot euro l'uno. bene, la banca ride: ahahah ma sto libretto non c'è più, l'abbiamo dato allo stato nel 2008 perché in più di dieci anni nessuno ha fatto movimenti. porca putrella ma non era in mano mia. eh lo so non è l'unica, ma può richiedere allo stato di ridarle i soldi che lei esiste etc etc ma se il padrone si sogna di cessare il contratto io come faccio? metti che dice mi tengo pure i soldi della cauzione io gli devo ridare i soldi della cauzione se lo stato non me li avesse ancora restituiti?
che merdemerdissime
San Vegeta
22nd December 2011, 22:01
lol lo stato si prende i soldi dei conti senza movimenti????
ma LOL?????
brumbrum
22nd December 2011, 22:34
era un libretto al portatore di quelli per le cauzioni dell'affitto.ora devo fare una pratica lunga per farmi restituire i soldi
Dryden
23rd December 2011, 00:10
lol lo stato si prende i soldi dei conti senza movimenti????
ma LOL?????
Esatto, i conti che per 10 anni non subiscono alcun movimento o operazione passano sotto la tutela dello Stato.
Per farseli ridare è un macello, Striscia c'ha fatto più di un servizio di N persone che reclamavano i loro soldi e lo Stato non je li voleva ridare, non sò nemmeno come è finita.
brumbrum
23rd December 2011, 00:51
sì però la colpa non è mia io il libretto in mano non ce l'avevo, ce l'aveva il mio padrone di casa. uffa
Galandil
23rd December 2011, 02:51
Se il tuo padrone di casa è così idiota da aver fatto un libretto al portatore sul quale versare la cauzione di inizio affitto,e un bel giorno l'affitto cessa, è un problema suo, non tuo.
Questa frase btw:
oh è cambiata la legge bisogna che dividiamo la cifra che c'è su un libretto in due tre libretti che non superino tot euro l'uno
Non ha davvero NESSUN senso.
E il fatto che lo stato prenda possesso dei conti dormienti non è cosa vecchia btw.
Slurpix
23rd December 2011, 09:07
porca cicca, vado in banca perché il mio padrone di casa mi dice oh è cambiata la legge bisogna che dividiamo la cifra che c'è su un libretto in due tre libretti che non superino tot euro l'uno. bene, la banca ride: ahahah ma sto libretto non c'è più, l'abbiamo dato allo stato nel 2008 perché in più di dieci anni nessuno ha fatto movimenti. porca putrella ma non era in mano mia. eh lo so non è l'unica, ma può richiedere allo stato di ridarle i soldi che lei esiste etc etc ma se il padrone si sogna di cessare il contratto io come faccio? metti che dice mi tengo pure i soldi della cauzione io gli devo ridare i soldi della cauzione se lo stato non me li avesse ancora restituiti?
che merdemerdissime
nn ho capito na sega
ma il libretto era tuo o del tuo padrone di casa?se è del tuo padrone di casa saran cazzi suoi no?
CrescentMoon
23rd December 2011, 09:26
Non ha davvero NESSUN senso.
E il fatto che lo stato prenda possesso dei conti dormienti non è cosa vecchia btw.
Invece ha senso eccome.
Il libretto al portatore segue le stesse regole del contante. Con la manovra hanno abbassato il massimale per singola operazione a 999,99 euro, di conseguenza un libretto al portatore non puo' superare quella cifra, pena una multa fino al 40% del valore del libretto.
Quindi se su quel libretto ci son, che so, 3000 euro, ne devi fare 4 almeno(al portatore, nominativi seguono invece le regole dei conti correnti).
Mez
23rd December 2011, 10:16
buona fortuna mia madre ci ha messo 13 anni a riprendere i soldi !
Hathi
23rd December 2011, 10:50
non per farmi gli affari tuoi, ma di norma, sul contratto di affitto, viene specificato che il deposito cauzionale è interamente versato e il locatore ne rilascia piena quietanza alla firma dello stesso.
prova a controllare, nel caso risulterebbe che tu il deposito cauzionale lo hai versato e quindi, salvo le eccezioni del caso, alla fine del medesimo ti deve essere restituito insieme agli interessi maturati
in tutti i casi, non penso che tu abbia dato un deposito cauzionale senza farti rilasciare una qualsiasi ricevuta.
come diceva qualcuno, il problema non e' tuo ma del padrone di casa
Galandil
23rd December 2011, 11:00
Invece ha senso eccome.
Il libretto al portatore segue le stesse regole del contante. Con la manovra hanno abbassato il massimale per singola operazione a 999,99 euro, di conseguenza un libretto al portatore non puo' superare quella cifra, pena una multa fino al 40% del valore del libretto.
Quindi se su quel libretto ci son, che so, 3000 euro, ne devi fare 4 almeno(al portatore, nominativi seguono invece le regole dei conti correnti).
Scusa, massimale per singola operazione di 1K è per la comunicazione automatica dell'operazione all'AdE (che prima era di 5k, poi di 2,5k, ora di 1k). Non ho capito quando dici che segue le stesse regole del contante: se vado con 5k in contanti a versarmeli sul mio c/c mi fanno na multa del 40%? :D
BTW il non sense era riferito al fatto di aver messo il deposito cauzionale su libretto al portatore all'epoca, è proprio non sense sul serio imo.
Hathi
23rd December 2011, 11:06
semplicemente, tutti i libretti al portatore non possono superare i mille euro, quindi bisogna andare a rifarli o a prelevare l'eccesso.
io sono impiegato in una immobiliare ed è successo la stessa cosa di brumbrum, mi hanno telefonato dicendomi che devo recarmi con l'affittuario presso la banca a spezzare gli importi del libretto
edito per aggiungere, andato in banca mentre ero in fila, davanti a me c'era un signore che ha chiesto di ritirare la pensione di 1200 euro, quando si e' sentito dire "scusi, ma devo segnalare per cosa li ritira, visto che eccedono i 1000 euro" candidamente ha ammesso "scriva pure che vado a puttane"
non ti fanno la multa se versi o prelevi piu di mille euro in contanti, devono solo segnalare la cosa, e questo naturalmente anche se prelevi 500 euro per piu giorni consecutivi o si fanno movimenti "sospetti" :/
Mosaik
23rd December 2011, 11:31
non per farmi gli affari tuoi, ma di norma, sul contratto di affitto, viene specificato che il deposito cauzionale è interamente versato e il locatore ne rilascia piena quietanza alla firma dello stesso.
prova a controllare, nel caso risulterebbe che tu il deposito cauzionale lo hai versato e quindi, salvo le eccezioni del caso, alla fine del medesimo ti deve essere restituito insieme agli interessi maturati
in tutti i casi, non penso che tu abbia dato un deposito cauzionale senza farti rilasciare una qualsiasi ricevuta.
come diceva qualcuno, il problema non e' tuo ma del padrone di casa
Appunto verifica questa cosa , sarebbe un po' come dire che i soldi della cauzione essendo stati trasformati in azioni adesso valgono meno quindi me ne devi dare altri :)
Galandil
23rd December 2011, 11:35
non ti fanno la multa se versi o prelevi piu di mille euro in contanti, devono solo segnalare la cosa, e questo naturalmente anche se prelevi 500 euro per piu giorni consecutivi o si fanno movimenti "sospetti" :/
Ma questo lo sapevo bene, vale anche per bonifici, ecc.
Non capisco il senso di sta minchiata del cap di 1K per i libretti al portatore, non hanno davvero alcun senso di esistere a sto punto.
Galandil
23rd December 2011, 11:36
appunto verifica questa cosa , sarebbe un po' come dire che i soldi della cauzione essendo stati trasformati in azioni adesso valgono meno quindi me ne devi dare altri :)
wat?
CrescentMoon
23rd December 2011, 11:39
Scusa, massimale per singola operazione di 1K è per la comunicazione automatica dell'operazione all'AdE (che prima era di 5k, poi di 2,5k, ora di 1k). Non ho capito quando dici che segue le stesse regole del contante: se vado con 5k in contanti a versarmeli sul mio c/c mi fanno na multa del 40%? :D
BTW il non sense era riferito al fatto di aver messo il deposito cauzionale su libretto al portatore all'epoca, è proprio non sense sul serio imo.
Significa che tutti i depositi al portatore devono adeguarsi alla norma, cioe' se hanno un saldo superiore a 999,99 devono essere riportati sotto questa soglia entro x mesi. Se non viene fatto, si e' passibili di una multa fino al 40% dell'importo depositato sul libretto.
Se vai a versare 5k in contanti sul tuo cc non ti fanno nessuna multa, ma ti fanno firmare un modulo che si chiama "adeguata verifica della clientela" dove tu autocertifichi la provenienza del contante e l'utilizzo che ne farai.
Per stesse regole del contante intendo che per la legge i libretti al portatore sono equiparati al contante, non avendo una tracciabilita' specifica.
ps e' la norma fare il deposito cauzionale per gli affitti coi libretti di deposito al portatore.
Hathi
23rd December 2011, 11:41
ah bhe.. pienamente d'accordo, ma la domanda andrebbe girata al genio malefico che ha pensato una cosa cosi
e mi tengo per me altre piccole perle di saggezza come lo SPESOMETRO.
Penso che Mosaik intendesse questo: se io do i soldi del deposito cauzionale al padrone di casa e questi invece che nel deposito cauzionale li investisse in azioni, se le azioni non valgono piu i 1000 euro di deposito cauzionale, mi chiede tutte le volte di versare la differenza?
appunto.. assurdo..
Mosaik
23rd December 2011, 11:44
Penso che Mosaik intendesse questo: se io do i soldi del deposito cauzionale al padrone di casa e questi invece che nel deposito cauzionale li investisse in azioni, se le azioni non valgono piu i 1000 euro di deposito cauzionale, mi chiede tutte le volte di versare la differenza?
appunto.. assurdo..
Esatto se adesso il conto non esiste più sono problemi suoi :)
CrescentMoon
23rd December 2011, 11:45
Ma questo lo sapevo bene, vale anche per bonifici, ecc.
Non capisco il senso di sta minchiata del cap di 1K per i libretti al portatore, non hanno davvero alcun senso di esistere a sto punto.
No, per i bonifici non vale, perche' i bonifici hanno tracciabilita', stessa cosa per gli assegni.
Questo modus operandi e' stato fatto per tutte quelle operazioni che non hanno tracciabilita' e che quindi si prestano a operazioni di nero.
Galandil
23rd December 2011, 11:47
Ma la cosa doppiamente assurda è che, per LEGGE, il deposito cauzionale poi dev'essere adeguato sistematicamente all'indice ISTAT (così come l'affitto) anno per anno, e di conseguenza metterlo sul libretto al portatore non ha senso se non è adeguato, anch'esso, con un tasso di interesse (composto) allo stesso indice (lo sono? Non lo so, chiedo).
@Crescent: boh, diversi affitti alle spalle, mai un libretto al portatore.
CrescentMoon
23rd December 2011, 11:50
Chiariamo un'ulteriore cosa.
L'autocertificazione e' OBBLIGATORIA solo dai 15k di euro in contanti in su, per importi inferiori e' a discrezione di chi effettua l'operazione.
Ma!
C'e' un ma. Se e' anche solo un'operazione di 1k di euro, ma un domani la guardia di finanza scopre che sono stati usati per il nero, va dalla banca (che poi andra' dal poveretto che ha fatto l'operazione) a chiedergli :" perche' hai fatto questa operazione?era di nero, ergo doveva essere sospetta, ergo tu dovevi immaginarlo, ergo non hai fatto l'adeguata verifica ergo te ne sei sbattuto ergo sei complice anche se involontario."
Quindi rispondere al cassiere " ci vado a puttane" anche magari con tono strafottente come solo voi gentilerrimi clienti avete non serve a nessuno. Sta solo facendo il suo dovere. Prendetevela con chi si fa imbiancare la casa e accetta di pagare in nero per risparmiare 100 euro se siamo al punto di dover dichiarare cosa farai con la pensione.
Hathi
23rd December 2011, 11:50
di solito se il locatario mi porta un libretto al portatore come deposito cauzionale, mantengo quello, altrimenti se porta assegni/contante, finisce nel conto corrente e gg
il deposito cauzionale non l'ho mai adeguato, invece ho sempre corrisposto gli interessi o annualmente o alla risoluzione del contratto
Galandil
23rd December 2011, 11:52
No, per i bonifici non vale, perche' i bonifici hanno tracciabilita', stessa cosa per gli assegni.
Si, ma la segnalazione automatica ed obbligatoria di bonifici/assegni/ecc. all'AdE si fa per movimenti da 1K in su (prima di 5K e compagnia cantante), per questo dicevo che era automatica.
Se faccio un bonifico di €100 sul tuo conto, obv è tracciabile, ma non c'è la segnalazione in automatico all'AdE, se te lo faccio di 1,5k si.
CrescentMoon
23rd December 2011, 11:52
Ma la cosa doppiamente assurda è che, per LEGGE, il deposito cauzionale poi dev'essere adeguato sistematicamente all'indice ISTAT (così come l'affitto) anno per anno, e di conseguenza metterlo sul libretto al portatore non ha senso se non è adeguato, anch'esso, con un tasso di interesse (composto) allo stesso indice (lo sono? Non lo so, chiedo).
@Crescent: boh, diversi affitti alle spalle, mai un libretto al portatore.
Sono d'accordo, ad oggi non ha piu' senso usare il libretto al portatore per i depositi cauzionali. Quando il limite era anche solo 5k di euro(meno di 2 anni fa eh) aveva ancora un senso, ad oggi no.
CrescentMoon
23rd December 2011, 11:57
Si, ma la segnalazione automatica ed obbligatoria di bonifici/assegni/ecc. all'AdE si fa per movimenti da 1K in su (prima di 5K e compagnia cantante), per questo dicevo che era automatica.
Se faccio un bonifico di €100 sul tuo conto, obv è tracciabile, ma non c'è la segnalazione in automatico all'AdE, se te lo faccio di 1,5k si.
No, fai confusione.
Non viene fatta nessuna segnalazione.
Di base, tutte le operazioni effettuate in banca vengono registrate e tentue in un archivio generale per boh, mi sembra di ricordare 10 anni, ma potrebbe essere cambiata la legge.
Nel caso la GdF dovesse svolgere indagini sulla tal persona, chiede alla banca tutte le operazioni effettuate come ordinante.
Nel caso di operazioni in contanti o cmq non tracciabili con importi superiori ai 15k parte la segnalazione i un archivio generale che si chiama blabla, non mi ricordo il nome.
Per quelle inferiori no. Pero' la banca ha l'autocertificazione del cliente in caso la GdF la richiede a seguito di indagini.
Wolfo
23rd December 2011, 11:57
Chiariamo un'ulteriore cosa.
L'autocertificazione e' OBBLIGATORIA solo dai 15k di euro in contanti in su, per importi inferiori e' a discrezione di chi effettua l'operazione.
Ma!
C'e' un ma. Se e' anche solo un'operazione di 1k di euro, ma un domani la guardia di finanza scopre che sono stati usati per il nero, va dalla banca (che poi andra' dal poveretto che ha fatto l'operazione) a chiedergli :" perche' hai fatto questa operazione?era di nero, ergo doveva essere sospetta, ergo tu dovevi immaginarlo, ergo non hai fatto l'adeguata verifica ergo te ne sei sbattuto ergo sei complice anche se involontario."
Quindi rispondere al cassiere " ci vado a puttane" anche magari con tono strafottente come solo voi gentilerrimi clienti avete non serve a nessuno. Sta solo facendo il suo dovere. Prendetevela con chi si fa imbiancare la casa e accetta di pagare in nero per risparmiare 100 euro se siamo al punto di dover dichiarare cosa farai con la pensione.
è colpa di hador è colpa di hador !!!!!!!!!!!:sneer::sneer:
Scherzo ovviamente Hador:kiss:
Hathi
23rd December 2011, 12:02
Quindi rispondere al cassiere " ci vado a puttane" anche magari con tono strafottente come solo voi gentilerrimi clienti avete non serve a nessuno.
pienamente ragione.
gli unici da trattare male sono quelli dell'agenzia delle entrate, a prescindere, che di gente cosi inculenta non ne ho mai trovata
Galandil
23rd December 2011, 12:09
No, fai confusione.
Non viene fatta nessuna segnalazione.
Di base, tutte le operazioni effettuate in banca vengono registrate e tentue in un archivio generale per boh, mi sembra di ricordare 10 anni, ma potrebbe essere cambiata la legge.
Nel caso la GdF dovesse svolgere indagini sulla tal persona, chiede alla banca tutte le operazioni effettuate come ordinante.
Nel caso di operazioni in contanti o cmq non tracciabili con importi superiori ai 15k parte la segnalazione i un archivio generale che si chiama blabla, non mi ricordo il nome.
Per quelle inferiori no. Pero' la banca ha l'autocertificazione del cliente in caso la GdF la richiede a seguito di indagini.
Boh, io sapevo che (fino a questa manovra di mr. Monti) dal 2005 c'era il segreto bancario sui conti, ergo senza richiesta/indagine da parte della GdF non si poteva controllare/tracciare nulla, SALVO operazioni oltre una certa soglia di valore (era a 5K euro, poi abbassata a 2,5K e poi portata ad un 1K) per le quali in automatico la banca era obbligata ad inviare i dettagli dell'operazione alla GdF. Oltre all'ovvia archiviazione di tutte le operazioni sui conti da parte della banca per 10 anni, ma non automaticamente disponibili a GdF/AdE.
Con questa manovra obv non ha + senso visto che i conti perdono la segretezza e quindi l'AdE può controllarli in qualsiasi momento (saldo, movimenti, ecc.).
finalyoko hellslayer
23rd December 2011, 12:19
L'ITALIA e' sempre stata famosa x il "NERO", ed e' stato sempre un problema GRANDE anche x vuoi "abitudini-consuetudine-etc", e allora io mi dico: perche' non immaginare la "famiglia o nucleo famigliare" come "miniazienda, e permettere a tutti di scaricare l'IVA ??? In tal modo vai tranquillo che il NERO scompare, e saremo noi a chiedere la fattura all'imbianchino di turno etc....
Galandil
23rd December 2011, 12:26
L'ITALIA e' sempre stata famosa x il "NERO", ed e' stato sempre un problema GRANDE anche x vuoi "abitudini-consuetudine-etc", e allora io mi dico: perche' non immaginare la "famiglia o nucleo famigliare" come "miniazienda, e permettere a tutti di scaricare l'IVA ??? In tal modo vai tranquillo che il NERO scompare, e saremo noi a chiedere la fattura all'imbianchino di turno etc....
A parte che mi domando, senza offesa, che cazzo c'entra col discorso che stavamo facendo.
Nella realtà, far scaricare l'IVA comporterebbe a tutti gli effetti un collasso delle entrate statali, volente o nolente, perché se gli utenti finali si scaricano l'IVA, lo stato prenderebbe quella parte di IVA che resta dalle aziende, e solo nella ovvia parte della differenza fra IVA in ingresso-IVA in uscita (come succede).
Che poi l'IVA faccia schifo come tipo di tassa, siamo d'accordo.
finalyoko hellslayer
23rd December 2011, 13:14
e' stata una risposta di impulso a questa frase : "Prendetevela con chi si fa imbiancare la casa e accetta di pagare in nero per risparmiare 100 euro se siamo al punto di dover dichiarare cosa farai con la pensione."
Perche' il fatto e' che se si e' portati a dover risparmiare l'impossibile ovunque un motivo ci sara' .....
FINE semi - OT
brumbrum
23rd December 2011, 16:47
Ma la cosa doppiamente assurda è che, per LEGGE, il deposito cauzionale poi dev'essere adeguato sistematicamente all'indice ISTAT (così come l'affitto) anno per anno, e di conseguenza metterlo sul libretto al portatore non ha senso se non è adeguato, anch'esso, con un tasso di interesse (composto) allo stesso indice (lo sono? Non lo so, chiedo).
@Crescent: boh, diversi affitti alle spalle, mai un libretto al portatore.
secondo me no
avevo versato tremilionitrecentomila delle vecchie lire nel 2000 e la banca ha calcolato che la cifra del libretto era millesettecento euro: secondo me non adeguano un cazzo all'istat. però quando ho preso casa in affitto la procedura richiesta era quella del libretto al portatore.
a me sta sul cazzo che la banca non ha inviato nessuna comunicazione né a me (il libretto era al portatore ma c'era il moi nome) né al proprietario, che so occhio c'è sto deposito fermo da tot guarda che se non ci fai qualcosa lo diamo via per legge eh
Hador
23rd December 2011, 16:50
è colpa di hador è colpa di hador !!!!!!!!!!!:sneer::sneer:
Scherzo ovviamente Hador:kiss:io in una banca fisica penso di non esserci mai entrato :sneer:
CrescentMoon
23rd December 2011, 16:58
a me sta sul cazzo che la banca non ha inviato nessuna comunicazione né a me (il libretto era al portatore ma c'era il moi nome) né al proprietario, che so occhio c'è sto deposito fermo da tot guarda che se non ci fai qualcosa lo diamo via per legge eh
Perche' non e' compito della banca.
E' unlibretto al portatore, tu risulti come apertore del libretto, non come proprietario, perche' il proprietario del libretto e' chi lo presenta allo sportello.
Hathi
23rd December 2011, 17:00
secondo me no
avevo versato tremilionitrecentomila delle vecchie lire nel 2000 e la banca ha calcolato che la cifra del libretto era millesettecento euro: secondo me non adeguano un cazzo all'istat. però quando ho preso casa in affitto la procedura richiesta era quella del libretto al portatore.
a me sta sul cazzo che la banca non ha inviato nessuna comunicazione né a me (il libretto era al portatore ma c'era il moi nome) né al proprietario, che so occhio c'è sto deposito fermo da tot guarda che se non ci fai qualcosa lo diamo via per legge eh
mmm non e' la banca che nel caso deve fare l'adeguamento ma il proprietario di casa
la seconda invece concordo pienamente, pero' dal tuo punto di vista, sarei tranquillo, nel senso che se c'e' uno che ci rimette è il tuo padrone di casa
edito per dire che, e qui forse servirebbe qualcuno esperto, l'ignoranza dalla legge non e' prevista
quindi la banca in teoria non era tenuta ad avvisare, almeno secondo me, forse crescent ne sa di piu, visto che mi pare sia dell'ambiente
Galandil
23rd December 2011, 17:34
La legge non ammette ignoranza (cit. la legge :D ).
Quindi no, la banca NON era tenuta ad avvisare nessuno.
Per quanto riguarda l'adeguamento, è come dice Hathi. In sostanza ogni anno il canone si adegua in base all'indice ISTAT, ergo sale di quel tot %, ma in contemporanea, quell'aumento va applicato anche al deposito cauzionale, e di solito o te lo rimette direttamente nella successiva mensilità da pagare (quindi alla fine del contratto ricevi indietro la cifra esatta che hai versato come cauzione, perché gli interessi te li ha già "ridati" facendoti pagare meno di volta in volta), oppure lo accantona e ti restituisce a fine contratto cauzione + interessi.
brumbrum
23rd December 2011, 17:41
nel contratto dà la seconda opzione(cioè restituzione di tutto alla fine) , ma evidentemente non è stato fatto sennò il libretto sarebbe stato attivo, giusto?
gli posso chiedere un danno?
Hathi
23rd December 2011, 17:46
nel contratto dà la seconda opzione(cioè restituzione di tutto alla fine) , ma evidentemente non è stato fatto sennò il libretto sarebbe stato attivo, giusto?
gli posso chiedere un danno?
mmm ma non sei ancora in affitto da lui? se no te lo restituisce quando il contratto di locazione cessa
se non te l'ha ridato.. bhe... che aspetti? :P
brumbrum
23rd December 2011, 17:50
sono ancora in affitto, mi stavo già fasciando la testa prima del carro davanti a buoi
Hathi
23rd December 2011, 17:56
sono ancora in affitto, mi stavo già fasciando la testa prima del carro davanti a buoi
allora non ti preoccupare, sei dalla parte della ragione ^^
CrescentMoon
23rd December 2011, 18:20
nel contratto dà la seconda opzione(cioè restituzione di tutto alla fine) , ma evidentemente non è stato fatto sennò il libretto sarebbe stato attivo, giusto?
gli posso chiedere un danno?
teoricamente mi pare, ma haiti che e' del settore ne sa piu' di me sicuramente ( :sneer: ) lui poteva pure intascarseli i soldi del libretto, non importa, la cosa importante e' che a fine del contratto ti ridia tutto comprensivo degli interessi.
edit a parte il discorso legge, la banca non e' tenuta ad aggiornarti sul tuo libretto in particolare, al massimo mentre ti manda l'ec mensile/trimestrale/quelcazzochee' ti aggiunge l'informativa con le nuove disposizioni di legge. Poi se sei cliente della banca una telefonata te la fa in ogni caso, ma nel caso specifico il libretto al portatore non ha proprietario.
Hathi
23rd December 2011, 18:24
teoricamente mi pare, ma haiti che e' del settore ne sa piu' di me sicuramente ( :sneer: ) lui poteva pure intascarseli i soldi del libretto, non importa, la cosa importante e' che a fine del contratto ti ridia tutto comprensivo degli interessi.
esatto
poi per essere rognosi e per far si che magari non cadano nel dimenticatoio.. io gli interessi me li farei dare annualmente.. tanto per.. vedi mai che si scordi di calcolarli.. visto che l'aumento istat te lo fa ogni anno, visto che la tassa di registro la paghi ogni anno.. perche non incassare ogni anno gli interessi?
Glorifindel
23rd December 2011, 18:52
La legge non ammette ignoranza (cit. la legge :D ).
Quindi no, la banca NON era tenuta ad avvisare nessuno.
Per quanto riguarda l'adeguamento, è come dice Hathi. In sostanza ogni anno il canone si adegua in base all'indice ISTAT, ergo sale di quel tot %, ma in contemporanea, quell'aumento va applicato anche al deposito cauzionale, e di solito o te lo rimette direttamente nella successiva mensilità da pagare (quindi alla fine del contratto ricevi indietro la cifra esatta che hai versato come cauzione, perché gli interessi te li ha già "ridati" facendoti pagare meno di volta in volta), oppure lo accantona e ti restituisce a fine contratto cauzione + interessi.
teoricamente hai ragione Gala... però per un caso analogo capitato a una persona di mia conoscenza, la banca ha prima cercato di avvisare l'intestatario del conto corrente (non era un libretto) prima di dichiararlo dello stato. Ed è stato utile in effetti poichè l'interessato ha evitato la rogna e s'è ripreso i suoi soldi.
Ora, non so se è stata stracorretta la banca o quello aveva un santo in paradiso.
Concordo pienamente sulla stranezza del deposito cauzionale su libretti al portatore. Di solito si dà la cifra motivandola per poterne ottenere eventualmente il riscatto. Insomma dovrebbe fungere solamente da garanzia... se la depositi su un libretto a disposizione del proprietario di casa (quindi presumo a lui intestato) e lui usa o meno il denaro sono cazzi suoi, peraltro il denaro è uno strumento fungibile e pertanto ripetibile. Se io oggi ti do 10 euro, tu domani puoi restituirmi altri 10 euro che non siano i miei. Il valore è lo stesso (cosa che ad esempio non si può dire di un'opera d'arte che è unica essendo di "quello specifico autore").
Quindi imho se tu hai dato N mila euro al tuo padrone di casa per fini cauzionali e lui "se li è persi" per sua ignoranza sulla non movimentazione dei conti, bhe tu devi solo provare di averglieli dati (ripeto, posto il caso che il libretto sia intestato solamente a lui e quindi solo a lui disponibile). Hai delle ricevute con la causale del versamento sul libretto?
Come dicono anche gli altri, imho è più un problema del proprietario di casa che non ha saputo gestire i soldi che gli hai dato. Ma tu a lui glieli hai dati, quindi terminato il contratto d'affitto lui te li deve restituire in quanto bene fungibile che rappresenta meramente un valore: si procurasse altri n mila euro da restituirti insomma. Poi ci penserà lui a penare per riprenderseli dalla banca.
Ripeto, tutto sta nel capire chi poteva e doveva fare qualcosa su sto libretto.
Galandil
23rd December 2011, 19:39
Prolly per quanto riguarda i conti veri e propri le banche sono obbligate per legge ad avvisare l'intestatario, per i libretti al portatore no. Che ha anche senso come cosa.
CrescentMoon
23rd December 2011, 20:57
mah a parte che devi anche trovarlo il proprietario.
Se cambia indirizzo/cellulare/n di casa mica sempre riesci a trovarlo eh.
Noi abbiam avuto un cc di un tizio sparito da tipo 9 o 10 anni(dicono si fosse buttato nel po) e non l'abbiamo mai contattato perche' irrintracciabile. Addirittura riceveva ancora la pensione(vi lascio immaginare il saldo del conto :sneer: )
Galandil
23rd December 2011, 21:03
Vabbé ma la banca manda raccomandata all'ultimo indirizzo indicato e gg, poi se si lanciano nel po sticazzi.
Mellen
27th December 2011, 17:21
riuppo il 3d perchè pare che anche in famiglia oggi ci sia stata una scoperta strana:
libretto di risparmio NOMINATIVO (non al portatore) del 65....
la banca ho visto in internet che è la vecchia Cassamarca (che ora è sotto unicredit).
Ho scritto una mail per avere info, vedremo che mi risponderanno intanto...
Sylent
27th December 2011, 17:37
di solito se il locatario mi porta un libretto al portatore come deposito cauzionale, mantengo quello, altrimenti se porta assegni/contante, finisce nel conto corrente e gg
il deposito cauzionale non l'ho mai adeguato, invece ho sempre corrisposto gli interessi o annualmente o alla risoluzione del contratto
piccolo inciso magari è sfuggito.
Così facendo stai "rubando" dei soldi all'affittuario perché non integrando il deposito con gli interessi ogni anno li ricalcoli sulla cifra base invece che sulla composta...
Hathi
28th December 2011, 13:33
piccolo inciso magari è sfuggito.
Così facendo stai "rubando" dei soldi all'affittuario perché non integrando il deposito con gli interessi ogni anno li ricalcoli sulla cifra base invece che sulla composta...
chiedo lumi, ma direi che il commercialista non utilizza il tasso di interesse medio, semplicemente calcola gli interessi portando avanti il montante dal primo anno di deposito e utilizzando il tasso indicato annualmente dallo stato per il calcolo degli interessi.
non me ne occupo direttamente quindi posso chiedere
Galandil
28th December 2011, 14:49
Allora se lo calcola annualmente sul montante è ok.
Sylent
28th December 2011, 14:53
chiedo lumi, ma direi che il commercialista non utilizza il tasso di interesse medio, semplicemente calcola gli interessi portando avanti il montante dal primo anno di deposito e utilizzando il tasso indicato annualmente dallo stato per il calcolo degli interessi.
non me ne occupo direttamente quindi posso chiedere
piuttosto elaborato come metodo perché tra l'altro devi tenere nota da qualche parte di questo montante...però se lo fa allora è tutto corretto.
Hathi
28th December 2011, 15:09
piuttosto elaborato come metodo perché tra l'altro devi tenere nota da qualche parte di questo montante...però se lo fa allora è tutto corretto.
mmm non penso ci sia bisogno di tenere nota anno per anno
cioe.. la vedo cosi.. dal 2001 al 2010, 100 euro di deposito cauzionale
100 - 7% tasso montante 107 1° anno
107 - 9% tasso montante 116,63 2° anno
e cosi via
i numeri sono casuali e anche il calcolo e' sbagliato, era per dare un idea..
Sylent
28th December 2011, 15:19
appunto stai tenendo nota degli anni :p
Hathi
28th December 2011, 15:36
appunto stai tenendo nota degli anni :p
intendevo che il calcolo si puo fare alla fine del decimo anno ad esempio :P
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.