PDA

View Full Version : Che leggo?



Pages : [1] 2

Sulimo
16th January 2013, 12:11
Panico, da 2 anni a questa parte mi ritrovo senza qualcosa da leggere.....

Qualche consiglio da darmi?

innaig86
16th January 2013, 12:13
Hai letto (quasi) tutto S.King vero?

Sulimo
16th January 2013, 12:16
Purtroppo si :\

innaig86
16th January 2013, 12:19
Rileggilo.

Sulimo
16th January 2013, 12:20
na

mi toccherà cominciare con le 50 sfumature di cazzi.... :fffuuu:

No apparte gli scherzi, alle brutte mi butto sul trono di spade, ora sto searchando un po in giro per trovare l'ispirazione...

innaig86
16th January 2013, 12:21
L'odore del vento - C. R. Zafon
Trilogia Millenium

Sulimo
16th January 2013, 12:25
Trilogia Millenium

Ah c hai raggio, quasi quasi, me l'ero ripromesso di leggerli 1 annetto fa...

Razj
16th January 2013, 12:50
life of pi

Sulimo
16th January 2013, 12:53
life of pi

già letto :\

Galandil
16th January 2013, 13:17
Ti piace la fantascienza e non hai problemi a leggere dall'inglese? Robert Sheckley, in particolare The Status Civilization, trovi quello + altri racconti + brevi su Project Gutenberg.

Pic STK
16th January 2013, 13:29
Orchi di Stan Nichols
La prima triologia è già completa, la seconda sono usciti i primi due libri.

le tre triologie (cronache, guerre, leggende) di licia troisi sul mondo emerso

la quadrilogia sui nani di Markus Heitz
le cinque stirpi
la guerra dei nani
la vendetta dei nani
il destino dei nani

Theodentk
16th January 2013, 13:35
E' un po'di tempo che mi affascinano i Russi... consiglio un paio di libri leggeri, nulla a che fare con mattoni come I Demoni di Doestoevskji eheh

Il Maestro e Margherita -Bulgakov (anzi questo è un must, non un consiglio) (edit: su youtube trovi anche il film diviso in varie parti, Russo sub-eng o sub-ita... piuttosto piacevole devo dire :nod: )
Taras Bul'ba -Gogol

presto prenderò in mano "I Fratelli Karamazov" di Doestoevskji me l'han molto consigliato

Zl4tan
16th January 2013, 17:33
se vuoi leggere qualcosa di diverso, molto diverso, ti consiglio:

la repubblica delle stragi impunite, di ferdinando imposimato..

piazza fontana, italicus, moro, portella della ginestra, falcone e borsellino, e altre...


da rabbrividire...

documenti inediti, fatti raccontati da un magistrato che ha vissuto quasi in prima persona tutte queste stragi, gli hanno ammazzato il fratello perche si stava troppo avvicinando alla verità su Moro.

risulta evidente come in tutte queste stragi vi fossero guide americane con complicità evidenti italiane (cossiga ed andreotti)...

da rabbrividire veramente

Emma
16th January 2013, 22:01
ti consiglio caldamente Asimov

Sulimo
16th January 2013, 22:14
Ti piace la fantascienza e non hai problemi a leggere dall'inglese? Robert Sheckley, in particolare The Status Civilization, trovi quello + altri racconti + brevi su Project Gutenberg.

Mh no leggere in inglese lo escludo purtroppo....


E' un po'di tempo che mi affascinano i Russi... consiglio un paio di libri leggeri, nulla a che fare con mattoni come I Demoni di Doestoevskji eheh

Il Maestro e Margherita -Bulgakov (anzi questo è un must, non un consiglio) (edit: su youtube trovi anche il film diviso in varie parti, Russo sub-eng o sub-ita... piuttosto piacevole devo dire :nod: )
Taras Bul'ba -Gogol

presto prenderò in mano "I Fratelli Karamazov" di Doestoevskji me l'han molto consigliato

Interessante, li prenderò in considerazione


ti consiglio caldamente Asimov

Letto tutto di asimov :)

Grazie a tutti se vi vengono altre idee sparatele pure!

gorgon
16th January 2013, 22:34
terry pratchett come se piovesse
jack vance
ash - una storia segreta (è G-E-N-I-A-L-E)
Ian M Banks
lansdale
trono di spade lascia stare, non si sa se e quando finisce e cmq gli ultimi due libri fan cagare

laphroaig
17th January 2013, 11:13
memorie di adriano per stare sul "colto"

la variante di luneburg ben scritto, breve e interessante

triplo di follet se non l'hai mai letto. Una delle spy story più riuscite imho.

fatherland di robert harris (ucronia). secondo me non è proprio riuscitissimo, nel senso che con un po' di lavoro in più da parte dell'autore avrebbe potuto essere più rotondo, ma si lascia leggere.

uppo la trilogia di millenium. di tutte le mode letterarie degli ultimi anni, forse quella che merita di più.

fantascienza? al di là di dick, asimov, ci sono clarke, sheckley, il giorno dei trifidi che non mi ricordo mai di chi è, il ciclo di logan di nolan e altri dumila per la verità.

la biografia di agassi se ti piace il genere, non è indispensabile essere appassionati di tennis.

bernard cornwell, medioevo inglese, guerra dei cent'anni ecc ecc

altieri. questo lo consiglio sempre, non piace a tutti. scrive in modo "particolare" è molto violento. in alcuni libri la violenza è in parte un mezzo, ed in parte proprio il fine del romanzo, non essendo lo scrittore un'ottimista in merito al genere umano. Si può partire dalla trilogia di magdeburg, che è l'ultima cosa scritta ambientata nella guerra dei trent'anni. di per sè la guerricciola ha devastato il centro europa e lo scrittore ci si è buttato a pesce viste le sue tematiche.
Oppure si può iniziare da città oscura o città d'ombre (non mi ricordo quale è il primo) scritti in anni in cui le tematiche del collasso delle città erano molto attuali. più leggera sono le vicende dello sniper. per valutare se è leggibile si può partire anche da qualche racconto.

Hador
17th January 2013, 12:00
atm sto leggendo starship troopers, in inglese, e me piace assai :nod:

Theodentk
17th January 2013, 13:31
memorie di adriano per stare sul "colto"



Più che leggerlo, io lo ascolterei letto da Musy :D

QCYZv84c4m8


edit: riguardo il film de Il Maestro e Margherita.. mi riferivo alla serie di Bortko, non il film con Tognazzi come attore che non ho visto ma pare essere nettamente inferiore.

Lestadt Vampire
17th January 2013, 19:47
Tutti i libri di Michael Connelly, rigorosamente in ordine cronologico (Sono pazzo dei suoi personaggi)
Ken Follett e Bernard Cornwell come suggerito già su.

Necker
17th January 2013, 20:58
io mi sto sparando N libri su Roma e l'Impero, consiglio da matti Simone Sarasso se ti ispira il genere....

Loki
18th January 2013, 15:31
Io ho appena preso "Ready Player One" di Cline.

devo ancora iniziare a leggerlo perchè ho degli arretrati da finire, ma magari potrebbe ispirare qualcuno.

Bortas
18th January 2013, 15:49
Non c'era già un thread così nella sezione?

Gramas
18th January 2013, 20:51
Io ho appena preso "Ready Player One" di Cline.

devo ancora iniziare a leggerlo perchè ho degli arretrati da finire, ma magari potrebbe ispirare qualcuno.
Preso anche io devo ancora cominciarlo

Tunnel
18th January 2013, 21:53
A me è piaciuta moltissimo tutta la serie che gira attorno a Oswald Brail (personaggio di fantasia, un nano israeliano capo dell'Ha-Mossad) scritta da Marco Buticchi.
Se hai voglia di leggere un autore italiano, a mio avviso, molto bravo, ti consiglio lui :)

Jiinn
19th January 2013, 18:40
la mia tipa si e' flippata per la serie di libri di Nesbo... e sembrano ottimi thriller infatti....

Odyen
21st January 2013, 19:44
le tre triologie (cronache, guerre, leggende) di licia troisi sul mondo emerso


Stai trollando vero?
Licia Troisi e' lammerda della fantasy per adolescenti; per adulti non la consiglierei neanche al mio peggior nemico, un concentrato di cliche', luoghi comuni copiati a manetta da altri scrittori.
Di seguito autori e libri contemporanei fantasy/fantascienza con i controcazzi:
Se volete leggere fantasy epica di livello e spessore Steven Erikson con la saga di Malazan, a seguire Brandon Sanderson con La via dei Re, subito dopo la trilogia di Mistborn sempre di Sanderson.
Per quanto guarda la fantasy piu' sul genere storico Guy Gavriel Kay con la Rinascita di Shen Tai.
Per quanto concerne la fantascienza John Scalzi con Morire per Vivere.(@ Gala mi pare di aver capito che e' uno dei tuoi generi, dagli un occhio ;))
Ovviamente sono letture consigliate e scritte post 2000(tranne la saga di Malazan ma quella va letta a prescindere se vi piace il fantasy, descrizione di luoghi e scene, battaglie da vivere leggendo e razze inventate ed assolutamente credibili e convincenti), se torniamo indietro negli anni c'e' un sacco di roba.

Galandil
21st January 2013, 20:20
Per quanto concerne la fantascienza John Scalzi con Morire per Vivere.(@ Gala mi pare di aver capito che e' uno dei tuoi generi, dagli un occhio ;))

Ty, trovato i primi 3 libri della serie Old Man's War, vediamo un po' com'è.

Randolk
21st January 2013, 20:33
di questi tempi, leggere Bukowski non si sbaglia mai. per odiare un po' di più l'umanità.

Odyen
21st January 2013, 20:33
Ty, trovato i primi 3 libri della serie Old Man's War, vediamo un po' com'è.

Si e' lui, come al solito l'editoria italiana deve implodere perche' seppur una buona edizione della gargoyle hanno cambiato il titolo, una cosa che detesto.
Leggevo tra l'altro recentemente che stanno per fare un film ispirandosi alla saga.


di questi tempi, leggere Bukowski non si sbaglia mai. per odiare un po' di più l'umanità.

Compagno di Sbronze e' uno dei miei libri preferiti.E' grazie a Bukowski che sono alcolizzato e che ho aperto gli occhi su molte cose :sneer:
Non parliamo poi di Pulp, immenso.

Randolk
21st January 2013, 21:10
A parte quei due, consiglio fortissimamente Hollywood, Hollywood!, un Hank un (bel) po' crepuscolare e sessantacinquenne che si fa convincere a scrivere la sceneggiatura di un film, Barfly, film che ovviamente è da vedere DOPO aver letto il libro. Il libro racconta appunto le vicissitudini e la storia di quella sceneggiatura e della produzione del film, usa nomi fittizi per attori veri (Faye Dunaway e Mickey Rourke giovani protagonisti). Imperdibile, libro e POI film mi raccomando.

Oro
22nd January 2013, 11:56
se non hai mai letto niente di Turtledove e Gemmell sei da bandire dal genere umano.. se invece sei "in pari" potresti leggerti.. che so.. la serie di John Carter di Marte.. oppure un po' di Filippo Cazzo che ha scritto tante belle cosine..

Bilu
24th January 2013, 21:59
Io ho appena preso "Ready Player One" di Cline.
Mi aveva incuriosito e l'ho preso. sembra divertente

Zl4tan
25th January 2013, 14:04
entro a gamba tesa...

ho ricevuto finalmente il kindle..

need peso titoli facilmente reperibili in rete... sparate i must have..

Odyen
25th January 2013, 14:55
entro a gamba tesa...

ho ricevuto finalmente il kindle..

need peso titoli facilmente reperibili in rete... sparate i must have..

must have di cosa? sii piu' preciso, che genere ti interessa?
E' come chiedere in mezzo ad un mare di fighe di ogni nazionalita' quale uno dovrebbe chiavarsi.

Tunnel
25th January 2013, 15:21
entro a gamba tesa...

ho ricevuto finalmente il kindle..

need peso titoli facilmente reperibili in rete... sparate i must have..

Il LIBBRO!

http://images.wikia.com/nonciclopedia/images/4/4f/LIBBRO.jpg


Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

Zl4tan
25th January 2013, 19:03
il fatto è che mentre aspettavo il kindle mi sono passati davanti un milione di titoli e ho pensato: ok lo cerco poi per il kindle..


ORA NON ME NE VIENE IN MENTE NESSUNO QQQQ


diciamo:

gialli-thriller- romanzi- romanzi storici -:sir:

Odyen
25th January 2013, 19:51
il fatto è che mentre aspettavo il kindle mi sono passati davanti un milione di titoli e ho pensato: ok lo cerco poi per il kindle..


ORA NON ME NE VIENE IN MENTE NESSUNO QQQQ


diciamo:

gialli-thriller- romanzi- romanzi storici -:sir:

ok ora esco da lavoro, appena rivo a casa ti preparo una listina. ;)

Zl4tan
25th January 2013, 21:38
okkkk prendo notaaa

Hador
25th January 2013, 22:08
entro a gamba tesa...

ho ricevuto finalmente il kindle..

need peso titoli facilmente reperibili in rete... sparate i must have..
fighi sti libri eh? So una novità

Odyen
25th January 2013, 22:13
okkkk prendo notaaa
Allora dunque, io adesso non so se ti piace il giallo classico alla Agatha Christie/Patricia Cornwell/Conan Doyle o qualcosa di piu' sperimentale...a me personalmente fanno un po' cagare, nel senso, alcuni son scritti molto bene ma alla fine mi sembrano sempre molto piatti e sempre molto simili, c'e' il solito climax ed i soliti cliche', poi puo' anche essere che apparte loro ho letto poco altro del genere e quindi boh, qualcun altro puo' indirizzarti meglio.
Pero' se ti devo consigliare qualcosa di piu' sperimentale a mani basse ti consiglio Dan Simmons;e' uno scrittore prevalentemente di thriller/gialli anche se ha scritto ad oggi, secondo me e secondo mezzo mondo, uno dei cicli di fantascienza piu' belli di sempre, la saga di Hyperion.
Detto questo nella fattispecie i suoi gialli/thriller che sicuramente ti consiglio di provare sono:
- Flashback
- L'estate della Paura
- L'inverno della Paura
Inutile dire che prima ancora di questi ti consiglio il ciclo di Hyperion, sensazionale, ma proprio veramente un must have questo, ai livelli del ciclo delle fondazioni di Asimov o di Philiph Dick.
Inizia con questi, vediamo se ti piacciono cosi' poi vedo cos'altro consigliarti.

Sulimo
25th January 2013, 23:32
fighi sti libri eh? So una novità

:sneer:

Zl4tan
26th January 2013, 00:07
fighi sti libri eh? So una novità


pirlone leggo minimo 3 libri al mese, arrivatomi il kindle cercavo libri da scaricare isi chiedendo info se magari me n'ero perso qualcuno meritevole

:sturm:

Galandil
4th February 2013, 08:49
Si e' lui, come al solito l'editoria italiana deve implodere perche' seppur una buona edizione della gargoyle hanno cambiato il titolo, una cosa che detesto.
Leggevo tra l'altro recentemente che stanno per fare un film ispirandosi alla saga.

Ok, finito di leggere il primo libro. Che dire, è ben scritto, ben ritmato, e la storia non è neanche male (posto che, ad oggi, è molto difficile scrivere qualcosa di davvero originale in ambito scifi).
Sicuramente è una storia sulla falsariga di Starship Troopers del caro, buon vecchio Heinlein (ma d'altronde neanche l'autore lo nega, anzi), ma è ben congegnata e scorre via facile dall'inizio alla fine.

Ma quindi The Sagan Diaries sono i "diari" di Jane? Per questo il libro viene considerato "fuori" dalla serie Old Man War?

Odyen
4th February 2013, 16:27
Si diciamo che la cosa che inizialmente mi aveva lasciato un attimo pensieroso poi si e' rivelata vincente ovvero il fatto che il protagonista a differenza del solito stereotipo figaccione eroe e' un 70enne con i suoi limiti e virtu'.
Comunque prova anche il secondo Gala, lo hai iniziato, ora devi proseguire :D

Galandil
21st February 2013, 00:11
Si diciamo che la cosa che inizialmente mi aveva lasciato un attimo pensieroso poi si e' rivelata vincente ovvero il fatto che il protagonista a differenza del solito stereotipo figaccione eroe e' un 70enne con i suoi limiti e virtu'.
Comunque prova anche il secondo Gala, lo hai iniziato, ora devi proseguire :D

Finito anche il secondo. Onestamente, un po' piatto e noioso, troppo rispetto all'1, l'ho finito giusto per inerzia, ma i momenti interessanti sono ben pochi. Ho iniziato il terzo, spero che si riprenda, forse non ha aiutato nel 2 l'assenza di Perry.

Emma
22nd February 2013, 00:26
mi dicono che andrè agassi - open sia figo abbastanza, opinioni?

Zl4tan
22nd February 2013, 11:21
mi dicono che andrè agassi - open sia figo abbastanza, opinioni?

Si legge in un baleno,bellissimo, consigliato anche a chi non capisce un cazzo di tennis o comunque non gli piace...
Fantastico scoprire il personaggio agassi, come mai si acconciasse in quel modo etc...

Bello bello, davvero consigliato...

Zl4tan
10th March 2013, 11:47
need giallo-thriller da leggere istant..

niente classici tipo agatha cristo, doyle etc..

qualcosa di piu moderno

Odyen
11th March 2013, 09:46
Se leggi qualche post indietro te ne avevo elencati 3.



Sent from my iPhone using Tapatalk

Warbarbie
13th March 2013, 11:47
preso la biografia di andrè agassi, 2 sere sto a metà libro

Emma
13th March 2013, 15:31
e beh, domani devo viaggiare...oggi me la piglio

Emma
21st March 2013, 18:20
mi sono iscritto ad un corso di tennis, ciao.

Sulimo
21st March 2013, 20:09
ahah, anche io ce l'ho tra i libri da leggere...
Ora sto x finire l'ombra dello scorpione di king (quasi un mese c ho messo, bel mattoncino) poi si vedrà..

Odyen
22nd March 2013, 11:42
Ho ricominciato Hyperion di Dan Simmons, consiglio a tutti gli amanti della sci-fi che non lo han mai letto di lanciarsi a capofitto, una saga perfetta.

Sulimo
22nd March 2013, 16:33
Ho ricominciato Hyperion di Dan Simmons, consiglio a tutti gli amanti della sci-fi che non lo han mai letto di lanciarsi a capofitto, una saga perfetta.

ahah coincidenza, giusto ieri ho finito l'ombra dello scorpione e l'ho iniziato anche io

Sulimo
3rd April 2013, 00:42
fuck, mi sono divorato hyperion, davvero >>>>>>>>, straconsigliato.
Ora sotto con i restanti canti di hyperion

Pic STK
3rd April 2013, 12:43
fuck, mi sono divorato hyperion, davvero >>>>>>>>, straconsigliato.
Ora sotto con i restanti canti di hyperion


appena ordinati tutti e 3 (hyperion, endymion ed il risveglio)

Kat
3rd April 2013, 18:58
A parte che sono 4 libri, cmq sono tutti molto belli, anche se la seconda coppia di libri secondo me e' inferiore alla prima.

Pic STK
4th April 2013, 10:02
sono 4 i libri di hyperion? qual'è il quarto che non ho citato?

Kat
4th April 2013, 18:43
La Caduta di Hyperion, che e' il secondo in ordine cronologico.

Pic STK
5th April 2013, 10:48
quindi l'ordine di lettura è:
hyperion
la caduta di hyperion
endymion
il risveglio di endymion


giusto?

Odyen
5th April 2013, 10:58
si giusto.
A MIO parere la migliore saga di fantascienza mai scritta.

AceGentile
6th August 2013, 16:17
need suggerimenti pure io

ora come ora sto leggendo the wind through the keyhole, under the dome e finalmente a dance with dragons. ho in mente di prendere qualcos'altro di king (no It, ce l'ho dalle medie, mai riuscito a finirlo, per ora lo lascio in stand by), misery e poi boh (doctor sleep appena esce). avrei in mente di leggermi qualcosa di ellis (letto solo lunar park in versione cartacea qualche anno fa), sono indeciso tra less than zero e glamorama.

altre idee? (interessato a libri in inglese - non mi consigliate pride and prejudice and zombies kkthx)

chuck palahniuk letto quasi tutto, fantasy pensavo prima o poi di finire gli ultimi di temeraire tanto per. i pilastri della terra/mondo senza fine (merda) letti, idem lord of the rings/hobbit blabla.

Theodentk
6th August 2013, 16:47
Il Maestro e Margherita, di Bulgakov, lo consiglierò sempre a chi non l'ha letto :) Letteratura russa ma senza la pesantezza russa, un po' occidentaleggiante insomma.

la saga de La Torre Nera di King l'hai letta? In inglese non è particolarmente difficile

Cent'anni di Solitudine, di Marquez. Non serve manco presentarlo.

Tutti libri che dovrebbero essere presenti nella libreria di ogni casa imho :nod:

Faz
6th August 2013, 17:02
Libri assolutamente da leggere....

Trilogia della città di K. Agota Kristof
Cecità Josè Saramago

powerdegre
6th August 2013, 17:29
Quoto in tot la letteratura russa, il maestro e Margherita e' uno dei miei libri preferiti e, piu' in generale, l'800 e 900 russi offrono palate di autori validi, ma anche andando piu' sul moderno c'e' la saga di Night Watch di Lukyanenko che e' notevole.

Un altro da notare e' Jim Butcher, ha all'attivo due saghe, il Codex Alera non lo consiglio onestamente, non e' male, ma non l'ho trovato niente di che, mentre i Dresden Files sono una bella saga originale e ben sviluppata. Unica nota dolente, non e' tradotto, quindi devi cercartelo in inglese. Nel caso, prenditi il primo libro, "Storm Front", e' autoconclusivo e se non ti gusta puoi lasciarla li, dopo iniziano a collegarsi.

Su King devo dire che adoro le novelle, ma i mattoni li trovo illeggibili. Roba come Christine, Carrie o Cujo li potrei rileggere all'infinito, IT e L'ombra dello scorpione li trovo delle martellate nei coglioni.

Kat
6th August 2013, 18:03
Ti direi The Stand (L'Ombra dello Scorpione) di King ma se hai abbandonato IT mi sa che pianteresti pure quello.

Di fantasy recente c'e' la saga Mistborn di Sanderson che non e' male.

Sulimo
6th August 2013, 18:50
di king:
The dome
L'ombra dello scorpione
La saga della torre nera
Il miglio verde
22/11/'63

Solo con questi stai apposto un annetto buono

ps appena finirò le cronache del ghiaccio e del fuoco (mi so un pò chiuso) devo trovarmi qualcos'altro da leggere, argh!

AceGentile
6th August 2013, 22:09
under the dome lo sto leggendo ora. torre nera letta tutta a parte the wind through the keyhole che ho iniziato da poco. trilogia della città di k letta anni fa. butterò un occhio agli altri menzionati che non ho letto.

degre, tra carrie (visto il film e stop), cujo e christine quale consiglieresti? poi magari finisco per leggerli tutti, ma per non prendere un macello di roba tutta assieme partirei con uno solo

il maestro e margherita non lo conosco, ma se non è palloso come delitto e castigo o anna karenina ci faccio un pensiero

Theodentk
6th August 2013, 22:58
tutt'altro che palloso, passa dal parlarti di Cristo e Ponzio Pilato sotto punti di vista inusuali al diavolo coi suoi cavalieri dell'apocalisse che se ne vanno in giro per Mosca a seminare follìa e disordine :D Puoi sia leggerlo badando alla satira sulla russia sovietica del tempo sia leggerlo semplicemente per il piacere della trama. Su youtube trovi anche la versione cinematografica/televisiva in 10 episodi di Bortko mi pare, molto piacevole

powerdegre
7th August 2013, 00:52
Christine e' il mio preferito, a seguire Carrie e Cujo.
Poi onestamente va molto a gusti, come avrai notato io ho espressamente detto di adorare i suoi corti e trovare illeggibili i mattoni, l'ombra dello scorpione non l'ho proprio digerito, mentre c'e' chi lo adora, quindi fai un po' te. Poi da un certo punto di vista vedo i primi con piu' ammirazione, ma non si puo' scordare The Green Mile o Different Season, l'ultimo e' una raccolta che tra i quattro scritto trova The Body, da cui adattarono Stand By Me, e Shawnshank Redemption.

Il Maestro e Margherita e' un'opera satirica che mira al sistema russo dell'epoca, con del blando fantasy infilato nel mezzo sotto la figura del diavolo che arriva a Mosca con i suoi seguaci e ne combina di ogni; insomma, niente a che vedere con Anna Karenina che e' un'opera realista.

Randolk
7th August 2013, 01:18
La lunga marcia, di king.
Il libro più stronzo del mondo.

Hador
7th August 2013, 14:39
sto leggendo la saga di hyperion come consigliato, l'inglese è molto comprensibile, nel caso ti piaccia fantascienza sparatela che merita.

Sulimo
7th August 2013, 14:57
sto leggendo la saga di hyperion come consigliato, l'inglese è molto comprensibile, nel caso ti piaccia fantascienza sparatela che merita.

up, dopo il ciclo dei robot (o forse addirittira assieme al ciclo dei robot) è una delle saghe più belle mai lette.
In particolar modo i primi 2 capitoli, sono davvero >>>>

Bortas
7th August 2013, 15:29
Per gli amanti della fantascienza, per chi non li avesse mai letti propongo il ciclo di Dune di Frank Herbert, per la precisione le prime 2 trilogie, le restanti si va un po' a perdere, anche la prima trilogia basta.

Per me resta la migliore saga di fantascienza mai letta.

Al pari del ciclo di Conan di Howard per il Fantasy.

Cifra
7th August 2013, 15:39
Ecco bravi, consigliate qualcosa di fantascientifico perchè come genere mi sembra poco battuto.

Bortas
7th August 2013, 15:46
Ecco bravi, consigliate qualcosa di fantascientifico perchè come genere mi sembra poco battuto.

Bhè a volte la gente legge una parte e poi per un motivo o un altro tralascia i classici.

Zaider
7th August 2013, 18:44
consiglio la lettura di kingpin di kevin poulsen

merita :)

Tunnel
7th August 2013, 23:34
Venerdì andró a ritirare il maestro e margherita. Mi ha incuriosito. Se mi fa caa ti chiedo il rimborso.

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

Sulimo
9th August 2013, 18:53
Ecco bravi, consigliate qualcosa di fantascientifico perchè come genere mi sembra poco battuto.

come già scritto in precedenza i canti di hyperion, asimov in particolare il ciclo dei robot e se poi ti appassioni tutto il resto...
solo con questi stai apposto per un pochino..

Whiskeyjack
16th August 2013, 16:12
Ecco bravi, consigliate qualcosa di fantascientifico perchè come genere mi sembra poco battuto.

Tutti i racconti di Fredric Brown e, se ti interessa la fantascienza come "space opera" e meno come sega mentale, Edmond Hamilton.
Se ti piace l'ucronia direi anche Turtledove e i 4 libri de L'invasione

PS penso che Hyperion sia una tra le cose più noiose che abbia mai letto in vita mia, tutto ciò che la fantascienza per me non deve essere

Whiskeyjack
19th August 2013, 15:56
terry pratchett come se piovesse


triplo di follet se non l'hai mai letto. Una delle spy story più riuscite imho.

fatherland di robert harris (ucronia). secondo me non è proprio riuscitissimo, nel senso che con un po' di lavoro in più da parte dell'autore avrebbe potuto essere più rotondo, ma si lascia leggere.

bernard cornwell, medioevo inglese, guerra dei cent'anni ecc ecc

*

Aggiungo un paio di consigli in ambito "giallo": Henning Mankell con tutta la serie di Wallander, Marco Vichi con il commissario Bordelli e ancora una volta Fredric Brown (La statua che urla e Grido mortale)

PS orrenda dimenticanza in ambito della fantascienza: Arthur C. Clark, ancora meglio i racconti di tutta la serie di Odissea nello spazio.

AceGentile
19th August 2013, 16:41
PS penso che Hyperion sia una tra le cose più noiose che abbia mai letto in vita mia, tutto ciò che la fantascienza per me non deve essere

finito il primo di hyperion qualche giorno fa e devo dire che mi trovo abbastanza d'accordo, l'ho trovato davvero pesante. prima o poi finirò lo stesso per leggere gli altri 3 che lasciare a metà non mi piace, ora mi finisco starship troopers e poi boh

Odyen
23rd August 2013, 13:06
Boh vabbe', non capite un cazzo se schifate hyperion, whiskeyjack immagino che il tuo nome deriva da Malazan, sei sicuro di poter parlare di noia ?
Malazan e' scritto da dio e io l'ho letta tutta la saga ma un lettore casuale potrebbe trovarlo non noioso, ma peggio, una martellata nei coglioni.
p.s. Coltaine >>>>> tutti, artigli e cazzi e mazzi.

Io mi sto rileggendo la saga della Ruota del tempo di Jordan, consiglio vivamente la lettura, anche alla luce del fatto che hanno ripubblicato una nuova edizione economica.

Whiskeyjack
23rd August 2013, 13:13
lol, bello il dire non capite un cazzo su un'opinione altrui, come se la propria fosse una verità assoluta...

Odyen
23rd August 2013, 16:47
Ovviamente si scherza, e' chiaro che sei nuovo da queste parti.


Sent from my iPhone using Tapatalk

Galandil
23rd August 2013, 20:36
Francamente, da adoratore da sempre della fantascienza, Hyperion mi fa cascare le palle a terra con tanto di tonfo sordo.

Quindi Odyen sei te che non capisci un cazzo. :confused:

Odyen
23rd August 2013, 21:15
Ma no dai, e' filosofia, non è solo ed esclusivamente fantascienza, va oltre.
Forse è' quello che non ti/vi piace, gala non capisci un cazzo!


Sent from my iPhone using Tapatalk

Galandil
24th August 2013, 02:35
Ma no dai, e' filosofia, non è solo ed esclusivamente fantascienza, va oltre.
Forse è' quello che non ti/vi piace, gala non capisci un cazzo!

Eh, perché, Dick o Asimov o Clarke non sono filosofici, scrivono liste della spesa. Hyperion è lento, con idee francamente neanche nuove o interessanti su cui filosofeggiare, insomma, c'è di molto, ma molto, ma molto, ma molto meglio da leggere.

Ergo dattefoco™.

Kat
24th August 2013, 11:27
Eh, perché, Dick o Asimov o Clarke non sono filosofici, scrivono liste della spesa. Hyperion è lento, con idee francamente neanche nuove o interessanti su cui filosofeggiare, insomma, c'è di molto, ma molto, ma molto, ma molto meglio da leggere.

Ergo dattefoco™.
Mi fai qualche esempio? a parte i tre che hai citato che ho gia letto.
Sto cercando libri sci-fi buoni al di fuori dei classici.

Odyen
24th August 2013, 11:40
Mi fai qualche esempio? a parte i tre che hai citato che ho gia letto.
Sto cercando libri sci-fi buoni al di fuori dei classici.

Neal Stephenson, Snow Crash.
Inizia con questo, che è un buon assaggio, ed è al di fuori dei classici.


Sent from my iPhone using Tapatalk

Whiskeyjack
29th August 2013, 08:47
Appena finito di leggere il saggio L'anticristo di Nietzsche: molto interessante, poco più di 100 pagine fitte di spunti.
Letto adesso in maniera spassionata si capisce come il Nazismo si sia impossessato della sua filosofia e abbia distorto tutta una serie di concetti simbolici in chiave antisemita.

Razj
29th August 2013, 09:30
Io ultimamente ho letto alcune cose di Konrad Lorenz. L'anello di Re Salomone lo consiglio a tutti - è un libro sull'etologia destinato al pubblico generale ed è molto romanzato. Scorre benissimo in tutte le sue parti ed è davvero interessante. Anche L'uomo incontrò il cane è interessante e scorre bene. Alcune ipotesi di fondo si sono rivelate scientificamente scorrette negli anni ma rimane comunque un ottimo libro!

Odyen
29th August 2013, 11:34
Appena finito di leggere il saggio L'anticristo di Nietzsche: molto interessante, poco più di 100 pagine fitte di spunti.
Letto adesso in maniera spassionata si capisce come il Nazismo si sia impossessato della sua filosofia e abbia distorto tutta una serie di concetti simbolici in chiave antisemita.

Ecco allora adesso leggiti anche il Crepuscolo degli Idoli cosi' hai un bel quadro completo di come Nietsche e' uscito di testa. Poi pero' vai a confessarti.:sneer:
Se invece vuoi leggere anche a detta sua il suo titolo migliore vai su Zarathustra.

Whiskeyjack
29th August 2013, 11:57
Ecco allora adesso leggiti anche il Crepuscolo degli Idoli cosi' hai un bel quadro completo di come Nietsche e' uscito di testa. Poi pero' vai a confessarti.:sneer:
Se invece vuoi leggere anche a detta sua il suo titolo migliore vai su Zarathustra.

Nel punto in cui dice che il cristianesimo è la peggiore disgrazia capitata all'umanità mi sono alzato in piedi per la standing ovation :clap:
Comunque uno dei pochi che, già più di un secolo fa, ha avuto il coraggio di dire che il cristianesimo come religione è totalmente un'invenzione di quel pazzo esaltato di Saul da Tarso.

Visto che anche tu sei un lettore di Eriksson, non hai notato in alcuni punti una certa similitudine tra il cristianesimo tratteggiato da Nietzsche e il culto del dio storpio, come ricettacolo per tutti gli imperfetti, i deboli e i perdenti del mondo?

Whiskeyjack
5th September 2013, 09:20
Finito di leggere ieri sera "Il cuore di Derfel", ovvero il secondo libro della saga di Excalibur di Cornwell: bello, ben scritto e scorrevole come tutti i libri dell'autore inglese, non particolarmente originale l'ambientazione (V secolo dopo cristo, subito dopo la fine dell'impero romano e il ritiro dalla Britannia dei Romani, sostituiti dai nuovi invasori Sassoni) ma ovviamente curatissima dal punto di vista storico. Mi hanno colpito in modo particolare lo sforzo per raccordare miti e storia della saga di Artù, in modo particolare la magia di Merlino e degli altri druidi, l'attenzione posta alla contrapposizione tra paganesimo e cristiani e la figura di Lancillotto che, sarà perchè i cavalieri immacolati legale-buono mi son sempre stati pesantemente sulle palle, ma così è mooolto più reale :D

Hador
5th September 2013, 09:27
Mi fai qualche esempio? a parte i tre che hai citato che ho gia letto.
Sto cercando libri sci-fi buoni al di fuori dei classici.this.

hyperion cmq io lo ho apprezzato, sto finendo l'ultimo dei 4 ora. Lo ho trovato tutto tranne che lento e pesante (rispetto ad esempio a Dick che benchè apprezzi, ha uno stile molto più criptico, lento e pesante - oltre al fatto che il suo inglese non lo capisco un cazzo :| )

Tibù
5th September 2013, 18:39
iniziato a leggere Malazan il primo libro libro lo sto praticamente divorando :nod:

Whiskeyjack
6th September 2013, 08:25
iniziato a leggere Malazan il primo libro libro lo sto praticamente divorando :nod:

Il primo libro è il più ostico, se ti scorre bene quello il resto è tutto in discesa.

Gramas
6th September 2013, 22:31
letto ready player one in 2 giorni

stupendo, must read per tutto il forum

Loki
7th September 2013, 17:58
letto ready player one in 2 giorni
stupendo, must read per tutto il forum


confermo.

Whiskeyjack
9th September 2013, 11:00
Sono circa a metà de La caduta dei giganti: per ora non all'altezza di altri suoi libri, ma quando si tratta di ambientazioni storiche Follett la porta sempre a casa alla grandissima. Anche se il russo sembra il Rag. Fantozzivic.

Whiskeyjack
30th September 2013, 08:33
http://digilander.libero.it/neter_khnum/FANTASMI.jpg
Bello, come tutti i suoi libri. Raccolta di articoli per varie testate (Der spiegel, Messaggero, Corriere, Rupubblica, etc.) che raccontano il dramma della Cambogia, da paese neutrale prima della fine della guerra del Vietnam a vittima sia dei Khmer rossi che dell'indifferenza e dei giochi di potere internazionali. 20 anni di storia di uno di quegli angoli di mondo che sono passati velocemente nel dimenticatoio nonostante i massacri e il non rispetto della vita e della libertà di un popolo.

Gramas
6th October 2013, 15:51
sono indeciso tra cominciare la saga della torre nera o quella della caduta di malazan...ma so 10 libri quest'ultima O.o

Theodentk
6th October 2013, 17:52
se non hai mai letto la torre nera.... cioè.... non c'è manco da pensarci va' subito a comprarla ! La Leggenda del Vento, quello nuovo che si colloca tra il 4 e il 5 ,mi pare, io devo ancora leggerlo ma ho inteso che è un filler che quasi neanche tratta i protagonisti quindi imho tienilo per ultimo

AceGentile
6th October 2013, 22:40
la torre nera stramerita, the wind through the keyhole (ultimo uscito) si colloca tra il 4 (wizard and glass) ed il 5 (wolves of the calla) se non ricordo male. appena finito ieri di leggere doctor sleep, 530 pagine divorate in 3 giorni, altamente consigliato. mo attacco con the stand (indigestione di king quest'estate - ultimi due della torre nera, under the dome, salem's lot, shining e doctor sleep, it, 11/22/63 - ), poi devo vedere. avrei i 3 di hyperion da leggere ma boh, dune appena iniziato

Whiskeyjack
7th October 2013, 08:42
sono indeciso tra cominciare la saga della torre nera o quella della caduta di malazan...ma so 10 libri quest'ultima O.o

Per me non c'è storia, ma mi sembra che questo forum sia un covo di fan di King quindi sarò sicuramente in minoranza

Odyen
13th October 2013, 18:21
grama leggilo malazan, ma sicuramente se cerchi colpi di scena e azione subito ne rimarrai deluso, malazan procede moooooolto a rilento, anche se poi da soddisfazoni,
Comunque mi meraviglio come in questo forum nessuno legga BRANDON SANDERSON, che fantasy parlando, come scrive e come storia e personaggi e' da urlo.
Leggete "La via dei Re" e poi ne riparliamo.Senza ovviamente dimenticare Mistborn.

Gramas
14th October 2013, 10:21
No guarda cercavo qualcosa di diverso da una lettura così attenta e lunga tipo malazan...non per i miei gusti ma perché non é periodo. Sicuro lo leggerò

Whiskeyjack
14th October 2013, 10:33
No guarda cercavo qualcosa di diverso da una lettura così attenta e lunga tipo malazan...non per i miei gusti ma perché non é periodo. Sicuro lo leggerò

Leggiti Gaiman: Nessun dove si legge bene, non è lunghissimo ed è tanta roba ;)

Hagnar
26th January 2014, 20:42
Approfitto di questo thread per chiedere un consiglio : vorrei leggere un buon libro sulla mafia americana degli anni 30, qualcuno potrebbe indicarmene uno (che non sia Il Padrino ovviamente)?

Theodentk
26th January 2014, 21:23
"Piccolo Cesare" di William Burnett, libro del' 29 che parla della scalata al potere del crimine americano di questo Rico Brandello.. molto molto bello ricordo di averlo letto quasi tutto d'un fiato, ne è stato fatto anche un film negli anni '30 :nod:

Sulimo
7th March 2014, 15:47
Riuppo il 3ad, dopo aver letto un botto di roba sto per finire "Ready player one" che finisce di diritto nella mia top 5 dei migliori libri mai letti...

Vorrei iniziare qualcosa di fantascientifico, e mi stavo orientando verso dick, con che cosa inizio?

:D

Kat
7th March 2014, 18:51
Ubik?

Whiskeyjack
10th March 2014, 09:24
I racconti che per me sono >>>>>>> di qualsiasi romanzo. Fanucci aveva pubblicato una raccolta dei suoi racconti da cui sono stati tratti i film (Total recall, Minority report, etc.) ma non so se si trova ancora in catalogo

Hador
10th March 2014, 09:39
Ubik?ho provato a leggerlo in inglese ma non ci sono riuscito :(

Sulimo
13th March 2014, 23:53
letto Il cacciatore di androidi, mbuh mi ha lasciato tipo meh...

Ora sto leggendo la svastica sul sule, per ora sempre meh...

Whiskeyjack
14th March 2014, 09:24
Ora sto leggendo la svastica sul sule, per ora sempre meh...

E più va avanti più svalvola, preparati
:sneer:

Zl4tan
18th March 2014, 21:33
sto leggendo american psycho....bello, in alcune parti un pò pesante quando si spinge troppo alla descrizione minuziosa di abbigliamento con relative marche... risulta pesante solo all inizio, poi le descrizioni si fanno sempre piu brevi con l'incalzare della psicopatia del personaggio

Sulimo
4th April 2014, 21:40
preso dalla curiosità ho iniziato la saga di Malazan..

che dire, poco dopo l'inizio del 1° libro volevo lasciare perdere, ero completamente spaesato... fortuna che ho continuato, mi sto praticamente divorando il primo volume... se tutti gli altri son belli come questo è un gg...

Loki
5th April 2014, 14:53
leggetevi American Gods di Gaiman [Sandman anyone?].

Theodentk
5th April 2014, 16:37
Letto il mese scorso, ho sentito ne faranno pure una serie tv ...
Gran bel libro, lo consiglio... come si fa a non consigliare gaiman

Whiskeyjack
7th April 2014, 08:33
preso dalla curiosità ho iniziato la saga di Malazan..
che dire, poco dopo l'inizio del 1° libro volevo lasciare perdere, ero completamente spaesato... fortuna che ho continuato, mi sto praticamente divorando il primo volume... se tutti gli altri son belli come questo è un gg...

No, gli altri sono decisamente molto meglio.
Il problema, se lo stai leggendo in italiano, è che temo che l'Armenia sia fallita o quasi: la seconda parte dell'ottavo libro doveva uscire a Ottobre 2013 e invece ancora nulla
:(


leggetevi American Gods di Gaiman [Sandman anyone?].

Non ho ancora trovato un libro di Gaiman che non mi sia piaciuto, anche Stardust (che alla fine è una favoletta) mi è piaciuto tantissimo. Per non parlare ovviamente delle raccolte di racconti e del fantastico Neverwhere.

Io invece sto leggendo La forza del destino, l'ultimo del commissario Bordelli di Vichi: mi sta piacendo molto, come tutti gli altri. Mi piace che non sia un giallo in senso stretto, mi piacciono i personaggi e l'ambientazione di una Firenze d'altri tempi.

Sulimo
23rd April 2014, 12:49
Per chi fosse nel momento "e mo che leggo??", amazon pubblica questa lista:

100 libri di una vita
In occasione della Giornata mondiale del libro, il 23 aprile 2014, abbiamo scelto i 100 libri che più ci hanno emozionato, lasciando tracce indelebili nel nostro percorso. Ora vogliamo conoscere i vostri. Vota il tuo libro del cuore sulla pagina Facebook di Amazon.it.

http://amzn.to/1noaIxv

nortis
23rd April 2014, 15:43
Bella segnalazione, grazie. 3-4 da quella lista li sento molto libri della mia vita. "Fai Bei Sogni" :love:

Sto leggendo 20k leghe sotto i mari, un classico che non mi ero mai filato. Banale consigliarlo, impressionante la capacità di visione se si pensa che è stato scritto nel 1870... Miglior sci-fi dell'epoca sicuro:D

Whiskeyjack
23rd April 2014, 16:28
Bella segnalazione, grazie. 3-4 da quella lista li sento molto libri della mia vita. "Fai Bei Sogni" :love:

Sto leggendo 20k leghe sotto i mari, un classico che non mi ero mai filato. Banale consigliarlo, impressionante la capacità di visione se si pensa che è stato scritto nel 1870... Miglior sci-fi dell'epoca sicuro:D

A rileggere i libri di Verne da adulto ti accorgi che sono dei gran bei libri, altro che storie: sono stati ghettizzati per anni come libri "per bambini" invece sono tanta roba.

powerdegre
23rd April 2014, 19:51
A rileggere i libri di Verne da adulto ti accorgi che sono dei gran bei libri, altro che storie: sono stati ghettizzati per anni come libri "per bambini" invece sono tanta roba.
I libri di Verne ghettizzati come libri per bambini? Ma da chi? o_O

Whiskeyjack
24th April 2014, 08:12
I libri di Verne ghettizzati come libri per bambini? Ma da chi? o_O

In Italia da chiunque, come Il libro della Jungla, L'isola del tesoro o Alice nel paese delle Meraviglie

nortis
24th April 2014, 18:08
A leggere i commenti sui suoi vari libri su Amazon parrebbe abbia ragione whisk... io intanto mi son preso una discreta raccolta a 5€ (http://www.amazon.it/I-grandi-romanzi-eNewton-Classici-ebook/dp/B00ANSIBOG/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1398355641&sr=8-1&keywords=verne) alla faccia del complesso di peter pan. E Dune che non ho mai letto

Gramas
27th April 2014, 15:27
stupendo 20k leghe sotto ai mari

lo lessi quando avevo 14 anni..ma non vedo perchè non debba piacere a qualsiasi età

nortis
30th April 2014, 17:21
Mangiato il primo Dune in 4 giorni. Superbo. Consigliato ai pochi stolti come me che lo han saltato

Whiskeyjack
5th May 2014, 08:13
http://ecx.images-amazon.com/images/I/41zOH%2BjKvzL._.jpg
Letto in 2 giorni: semplicemente splendido
:bow::bow::bow:

Hador
5th May 2014, 08:34
Mangiato il primo Dune in 4 giorni. Superbo. Consigliato ai pochi stolti come me che lo han saltatolo sto leggendo ora ma in inglese e vado a rilento

Gramas
5th May 2014, 14:16
Ho letto "l'ombra" di robert hoggs...considerando che lo ha scritto quando aveva 22 anni non è male ma credo che il criminale/noir non sia il mio genere..onestamente lho finito a fatica

Non ho mai letto un libro di king e ho letto la lunga marcia per iniziare qualcosa di "soft" veramente coinvolgente per quanto semplice sia il soggetto, finito in 3 giorni

nortis
13th September 2014, 12:59
... ho appena finito il primo Hyperion... onestamente non vedevo l'ora... dopo essermi mangiato le prime 100-200 pagine mi è venuta una nausea da "punto accapo" ogni volta che cominciava un racconto nuovo e ho finito per tirarlo avanti 10 pagine al giorno prima della nanna e manco sempre... per non lasciarlo a metà... poi scopro che finisce quando finiscono le storielle separate e comincia (immagino) il libro comune.

quindi.... dico bene? il secondo volume è di storia comune o continua a storielle (apprezzabile come si intrecciano e immagino continuino ad intreccarsi nel futuro, ma meeh) separate? le classiche storie che vanno avanti in parallelo mi son sempre piaciute eh, ma sta cosa dei capitoli stagni non mi è andata giù... se mi dite che continua così rinuncio anche se rosico a non sapere che succede mo che c'è la compagnia del circo cantante in azione

Whiskeyjack
15th September 2014, 09:41
Io mi sto piano piano leggendo un po' tutto Bernard Cornwell: dal ciclo di Sharpe, a quello dei re sassoni (ottimo dopo aver visto Vikings) e quello della tavola rotonda (IMO, il migliore).
Niente di trascendentale ma lo stile è piacevole e la trama scorre bene. Molto interessanti le note storiche finali, in cui Cornwell spiega anche le scelte che ha fatto e le libertà che si è preso nel libro per esigenze di trama.

Odyen
15th September 2014, 12:33
... ho appena finito il primo Hyperion... onestamente non vedevo l'ora... dopo essermi mangiato le prime 100-200 pagine mi è venuta una nausea da "punto accapo" ogni volta che cominciava un racconto nuovo e ho finito per tirarlo avanti 10 pagine al giorno prima della nanna e manco sempre... per non lasciarlo a metà... poi scopro che finisce quando finiscono le storielle separate e comincia (immagino) il libro comune.

quindi.... dico bene? il secondo volume è di storia comune o continua a storielle (apprezzabile come si intrecciano e immagino continuino ad intreccarsi nel futuro, ma meeh) separate? le classiche storie che vanno avanti in parallelo mi son sempre piaciute eh, ma sta cosa dei capitoli stagni non mi è andata giù... se mi dite che continua così rinuncio anche se rosico a non sapere che succede mo che c'è la compagnia del circo cantante in azione

Beh Hyperion e' pesante, il secondo libro sara' ancora piu' tosto; se sei novizio della fs iniziare con Hyperion non e' proprio consigliabile.
Il secondo volume non sara' a storierlle come il primo riguardo i pellegrini, ovviamente sara' romanzato sotto i vari punti di vista dei personaggi chiave ma sara' anche molto piu' spirituale, "religioso" e concettuale.
Che dire, leggilo perche' devi sapere come finisce ma ti avviso che sara' dura, Simmons ha il pessimo vizio di essere troppo prolisso, non che sia un male per carita', ma lui lo fa in un uomo decisamente pesante.
Io sono convito che il concept che c'e' dietro Hyperion, con le citazioni, tributi e similitudini riadattate allo stesso Keats siano geniali ma e' sviluppato in modo troppo lento e pesante.

nortis
18th September 2014, 17:28
ooook, lo prenderò... che palle, ho fatto la cazzata della vita prendendo un fantasy scritto da un esordiente italiano... mi piace scrivere e ero curioso di vedere qual'è il livello di uno che, come ggiovane esordiente, scala le classifiche amazon... l'unica spiegazione è che ha un sacco di amici e conoscenti... secondo libro di fila (terzo se si conta "i figli di dune" che ho lasciato a metà, ma li è stato errore mio che me li sono sparati tutti e 3 filati in 2-3 settimane.. mi ha preso nausea) che devo leggere a fatica... appena lo finisco attacco il secondo Hyperion sperando di non fare tripletta (o quartetta..)..

Odyen
18th September 2014, 19:19
ooook, lo prenderò... che palle, ho fatto la cazzata della vita prendendo un fantasy scritto da un esordiente italiano... mi piace scrivere e ero curioso di vedere qual'è il livello di uno che, come ggiovane esordiente, scala le classifiche amazon... l'unica spiegazione è che ha un sacco di amici e conoscenti... secondo libro di fila (terzo se si conta "i figli di dune" che ho lasciato a metà, ma li è stato errore mio che me li sono sparati tutti e 3 filati in 2-3 settimane.. mi ha preso nausea) che devo leggere a fatica... appena lo finisco attacco il secondo Hyperion sperando di non fare tripletta (o quartetta..)..

L'esordiente italiano non e' Licia Troisi vero?
No perche' a me personalmente fa cagare.

nortis
18th September 2014, 21:52
no no, sta robba qua

http://www.amazon.it/La-Leggenda-del-Drago-dArgento-ebook/dp/B008CT1EG0

un mix-up di Eragon, Harry potter e Dragonball frullato con clichè e dialoghi da scuola media... e sto solo al 6%...

a mia discolpa lo ho preso in offerta a 99cent

Uno di Licia devo averlo letto anni fa per sbaglio, mi son trovato in autogrill e 12 ore di macchina davanti dove non guidavo io... non credo di averlo finito ma tutt'un altro livello, fidati.

Sulimo
19th September 2014, 01:35
Io sto rileggendo LOTR (per l'ottava volta vabèh...) ho letto ultimamente un po di follet e un po di valerio massimo manfredi passatempi carini, nulla di epico...
Avete qualcosa da suggerirmi?

baci :D

Whiskeyjack
19th September 2014, 07:58
no no, sta robba qua

http://www.amazon.it/La-Leggenda-del-Drago-dArgento-ebook/dp/B008CT1EG0

un mix-up di Eragon, Harry potter e Dragonball frullato con clichè e dialoghi da scuola media... e sto solo al 6%...

a mia discolpa lo ho preso in offerta a 99cent

Uno di Licia devo averlo letto anni fa per sbaglio, mi son trovato in autogrill e 12 ore di macchina davanti dove non guidavo io... non credo di averlo finito ma tutt'un altro livello, fidati.

Peggio della Troisi???????
E' stato scritto da un gruppo di scimmie ubriache?

Theodentk
19th September 2014, 09:50
Io sto rileggendo LOTR (per l'ottava volta vabèh...) ho letto ultimamente un po di follet e un po di valerio massimo manfredi passatempi carini, nulla di epico...
Avete qualcosa da suggerirmi?
baci :D

Come ho già suggerito qualche mese fa ... qualcosa di Russo bisogna averlo letto quindi consiglio ancora "Maestro e Margherita" di Bulgakov... masterpiece. Per nulla pesante, c'è la serie a puntate di Botko su youtube fatta molto bene oltretutto, da vedere dopo averlo letto :nod:

Sulimo
19th September 2014, 11:55
Come ho già suggerito qualche mese fa ... qualcosa di Russo bisogna averlo letto quindi consiglio ancora "Maestro e Margherita" di Bulgakov... masterpiece. Per nulla pesante, c'è la serie a puntate di Botko su youtube fatta molto bene oltretutto, da vedere dopo averlo letto :nod:

l'avevo iniziato ma onestamente l'ho mollato, non m ha preso per nulla :\

Whiskeyjack
19th September 2014, 12:26
l'avevo iniziato ma onestamente l'ho mollato, non m ha preso per nulla :\

Se non hai problemi con l'inglese leggiti Malazan di Erikson (in italiano no, che si sono fermati a metà del 8° su 10 e l'Armenia è morta :saddest:)

Sulimo
19th September 2014, 12:31
Se non hai problemi con l'inglese leggiti Malazan di Erikson (in italiano no, che si sono fermati a metà del 8° su 10 e l'Armenia è morta :saddest:)

ho letto i primi 4, poi mi sono fermato perchè purtroppo in ita la saga non si conclude.. peccato :\

Whiskeyjack
19th September 2014, 12:39
Allora come consiglio mi autoquoto:

Io mi sto piano piano leggendo un po' tutto Bernard Cornwell: dal ciclo di Sharpe, a quello dei re sassoni (ottimo dopo aver visto Vikings) e quello della tavola rotonda (IMO, il migliore).
Niente di trascendentale ma lo stile è piacevole e la trama scorre bene. Molto interessanti le note storiche finali, in cui Cornwell spiega anche le scelte che ha fatto e le libertà che si è preso nel libro per esigenze di trama.

Se vuoi provare uno one shot suo ti consiglio L'arciere di Azincourt http://www.ibs.it/code/9788850224906/cornwell-bernard/arciere-azincourt.html almeno vedi se ti piace lo stile

Sulimo
27th October 2014, 19:04
Sto leggendo la via dei re di Brandon Sanderson...
Non ci capisco quasi un cazzo per ora, mi mi sta garbando assai :D

Odyen
31st October 2014, 11:19
Sto leggendo la via dei re di Brandon Sanderson...
Non ci capisco quasi un cazzo per ora, mi mi sta garbando assai :D

Oh cazzo, finalmente uno che legge roba veramente seria!
Suli, entrerai in un mondo dal quale non potrai uscire, sappilo.Sanderson e' il best fantasy ever imho, tra 10 anni il Signore degli anelli e Tolkien saranno completamente spodestati dopo la decalogia della Via dei Re.
Hai scelto un ottimo momento per leggere la Via dei Re perche' a breve uscira' il secondo libro.
Fammi sapere quando lo finisci, ti piacera' un botto, e' impossibile il contrario.

Theodentk
31st October 2014, 12:13
tra 10 anni Tolkien saranno completamente spodestati dopo la decalogia della Via dei Re.


Hai attirato la mia attenzione, o sei un barbagianni o devo informarmi su questo Sanderson :nod:

Rise-the-Sky
31st October 2014, 12:23
Oh cazzo, finalmente uno che legge roba veramente seria!
Suli, entrerai in un mondo dal quale non potrai uscire, sappilo.Sanderson e' il best fantasy ever imho, tra 10 anni il Signore degli anelli e Tolkien saranno completamente spodestati dopo la decalogia della Via dei Re.
Hai scelto un ottimo momento per leggere la Via dei Re perche' a breve uscira' il secondo libro.
Fammi sapere quando lo finisci, ti piacera' un botto, e' impossibile il contrario.

Sanderson è solo il padawan di Jordan.

Whiskeyjack
31st October 2014, 12:31
Ho letto un po' l'ambientazione e pare molto interessante, ma signoriddio 10 volumi da 1100 e passa pagine l'una con la previsione di finire il tutto nel 2024...
Mi sa che proverò a leggere qualcosa prima di imbarcarmi in questa impresa

Odyen
31st October 2014, 18:58
Era chiaro che i Tolkeniani sarebbero insorti.
Dategli 10 anni e Sanderson e vi sollevera' il mondo.
Ha poco meno di 40 anni ed e' gia' all'attivo con una 10ina di libri, tutti stravenduti, o provare per credere, leggetevi la trilogia di Mistborn e poi partite con la Via dei Re e ne discutiamo.
Sara' un caso che Jordan ha dato disposizioni alla moglie di contattarlo dopo la sua morte per finire la Ruota del Tempo?
Io dico che non e' un caso.Di fantasy ho letto tanto, La Via dei Re e' a mani basse al primo posto al momento, come innovazione, come ambientazione e come pathos.

nortis
31st October 2014, 19:19
fanculo odyen, è in assoluto il momento della mia vita nel quale ho meno tempo di fare qualsiasi cosa e mi hai appena fatto strisciare 1k pagine in e-book...

Fra l'altro, il primo Mistborn passa alla storia con il primato della versione e-book più costosa della copertina flessibile

Kat
31st October 2014, 19:25
Btw il secondo libro e' gia uscito in italiano, almeno in formato elettronico, lo sto leggendo giusto ora :)

Theodentk
31st October 2014, 19:33
quindi mi stai dicendo che leggendo la trilogia di Mistborn avrei le basi per credere che tale Sanderson surclasserà Tolkien? E non parlo del signore degli anelli ovviamente, ma tutta la letteratura scritta di suo pugno.
Gli darò un tentativo ;)

Odyen
31st October 2014, 19:38
quindi mi stai dicendo che leggendo la trilogia di Mistborn avrei le basi per credere che tale Sanderson surclasserà Tolkien? E non parlo del signore degli anelli ovviamente, ma tutta la letteratura scritta di suo pugno.
Gli darò un tentativo ;)

Ti ho detto che tra 10 anni il suo nome riecheggera' negli annali, gia' ad oggi e' considerato uno dei migliori contemporanei nel fantasy se non il migliore.
La sua grande particolarita' secondo me sta nel fatto che e' davvero una lettura semplice e pulita, molto meno prolissa e di descrizione rispetto a Tolkien ok, ma ha una capacita' di tenerti incollato al libro che e' assurda.
Mistborn e' un fastasy atipico comunque eh, se vuoi sborrare duro vai subito con la Via dei Re.
@Nortis fidati che non te ne pentirai, ti giuro che se non ti piace te lo ripago ma son sicuro che tra 1 settimana, dopo che te lo sarai bruciato e avrai scoperto che Egli e' il tuo scrittore preferito mi ringrazierai.

Kat
31st October 2014, 21:20
Mistborn non e' niente male ed e' sicuramente meno impegnativo della Via dei Re, sono 3 libri con una storia che si conclude.
Sono un ottimo modo per scoprire Sanderson e capire se piace o meno.

Sulimo
31st October 2014, 23:25
diciamo che la via dei re me lo sto tipo divorando, sono arrivato quasi al 40%....

Ora comincio a capirci qualcosa, l'inizio è un pochino ostico btw, e devo dire che mi sta prendendo un botto....

Odyen
31st October 2014, 23:35
diciamo che la via dei re me lo sto tipo divorando, sono arrivato quasi al 40%....

Ora comincio a capirci qualcosa, l'inizio è un pochino ostico btw, e devo dire che mi sta prendendo un botto....

Suli visto che mi danno del barbagianni troll, descrivi a questi profani infedeli come scrive e come ti prende Sanderson.;)

nortis
1st November 2014, 12:42
I

@Nortis fidati che non te ne pentirai, ti giuro che se non ti piace te lo ripago ma son sicuro che tra 1 settimana, dopo che te lo sarai bruciato e avrai scoperto che Egli e' il tuo scrittore preferito mi ringrazierai.
10% de "l'ultimo impero", ancora presto ma direi che puoi tenere il portafogli in tasca :)
Interessante, un umorismo ben misurato, scrittura leggera... Mi garba. Letto più sta mattina prima di alzarmi dal letto che nelle 2 settimane che ho provato, violentandomi, ad andare avanti con l'ultimo fantasy preso (la leggenda del drago non so cosa, di un italiano giovane osannato dalla critica come autore emergente da tener sott'occhio... N'accozzaglia di parole, idee e dialoghi senza senso).

Aggiorno con il salire del %, intanto grazie! Dopo l'ultimo trauma non riuscivo più a leggere fantasy

Sulimo
1st November 2014, 13:12
Suli visto che mi danno del barbagianni troll, descrivi a questi profani infedeli come scrive e come ti prende Sanderson.;)

Allora piccola premessa, chi vi scrive è un tolkeniano convinto con all'attivo 9 letture del signore degli anelli 5 del silmarillion svariate dello hobbit et co...

Ho sempre considerato tolkien come riferimento per il fantasy in generale, ho letto un po di tutto (fantasy e non), e posso dire con certezza che se sanderson resta sullo standard della prima metà che ho letto della via dei re è un must read per tutti gli appassionati (e non) di fantasy..

Scrittura meno prolissa (rispetto a tolkien) più lineare e molto immersiva, meno descrittiva e più "action"...

Sicuramente PER ORA mi sento di consigliarlo a tutti, aggiornerò quando avrò finito la via dei re

:D

Odyen
1st November 2014, 15:34
Si ma quanto spacca il sistema di magie nella Via dei Re e dei metalli in Mistborn?
Dai sono idee fresche, che al fantasy servono e che gli donano una nuova patina rispetto al solito sistema di incantesimi etc.

nortis
2nd November 2014, 21:18
Passato il 50%: c'è poco da fare, ti tiene ben incollato. Idee fresche sicuramente. Rarissimamente da quell'idea di clishé che i fantasi spessissimo danno, volendogli trovare un difetto credo sia il ritmo, che è anche fra i più grandi pregi dello scrittore eh.

Mi spiego, potendo ovviamente parlare solo della prima metà dello specifico libro: ha un ritmo alto e costante, che poi è quello che ti tiene incollato, pochissimi momenti di "bassa" (ci sono, pochi ma ci sono) ma sacrifica i picchi. Non ho ancora trovato momenti "WHOOOAH, questa non me la aspettavo!". Ci sono sorprese e colpi di scena ma introditti nel ritmo costante del libro, quando arrivi al momento cardine (sempre che a questo punto così si possa definire) già te lo aspettavi un po'. Mancano quei momenti tipo (spoiler su Eragon per fare un esempio dello stesso genere)
quando esce fuori il drago d'orato e, dopo 1000 pagine di "sei il solo e unico" resti come un pirla

Detto ciò, ripeto è giusto per trovarci un difetto, ottima scrittura, ottime e nuove idee, altamente consigliato, torno a leggere:)

Odyen
6th November 2014, 13:38
E' uscito il secondo libro della Saga della Folgoluce, il continuo della Via dei Re, HYPE !!!

http://www.fanucci.it/collections/avventura-e-fantasy/products/parole-di-luce

nortis
6th November 2014, 16:21
Finito il primo mistborn, confermo tutto quello che avevo detto: ottima scrittura, ti incolla, originale, molto consigliata la lettura, PURTROPPO il limite dell'autore è imo il non saper introdurre dettagli facendoli passare in secondo piano, non sarebbe neanche un dramma se non ci provasse di continuo...

La gran fonte dei poteri del re cattifo era palesemente evidente dal 20%, aspettavo solo di arrivare alla fine e scoprire essere stato un abile depistamento, invece ha confermato in toto quello che si capiva in maniera banale ricollegando i continui e quasi fuori contesto discorsi sul re che si permette di indossare ferro, le capacità del maggiordomo e la non motivata (ne mascherata) rappresaglia verso i custodi. Davvero, quante volte tira fuori sti discorsi prima di metà libro? Da quando il terrssiano racconta a Vin le sue abilità anche un pirla capisce il finale tanto che ti vien da urlarci addosso "maddavvero hai bisogno dell'11 metallo per capire che sta succedendo sotto il tuo cazzo di naso?!"
Onestamente rovina parecchio l'esperienza di lettura, non mi ha impedito di scaricare il secondo perché sono sicuramente ottimi libri, semplicemente godi di più a leggerli che a finirli...

Odyen
7th November 2014, 14:20
Nortis sei pronto per la Via dei Re adesso.
Anzi, prima di della Via dei Re leggiti Elantris e Il Conciliatore che sono one-shot.
Se ti interessa esiste anche un "sequel" di Mistborn, La legge delle lande, ambientato nell'universo Mistborn circa 200 anni dopo.

Whiskeyjack
7th November 2014, 14:28
Ho letto la trama de Il conciliatore: se nei prossimi giorni passo in libreria lo prendo e almeno vedo se lo stile di Sanderson fa per me

Theodentk
14th November 2014, 18:59
Sto leggendo da un po' di giorni La Via dei Re. Molto bello, intrigante, stile di scrittura proprio come l'avete descritto (climax ascendente che ti prende un sacco ma poi niente apex diciamo). Ma dire che scalzerà Tolkien...dai... sono due cose diverse punto e basta. Sanderson può scalzare Jordan, Martin, Brooks (non che ci voglia tanto), ma Tolkien è un'altra cosa: un Linguista che ha costruito un mondo ed un'epica attorno alle lingue che ha creato.

Comunque una lettura veramente piacevole, finito la via dei re mi procuro la trilogia di mistborn ;)

Odyen
14th November 2014, 21:19
Sto leggendo da un po' di giorni La Via dei Re. Molto bello, intrigante, stile di scrittura proprio come l'avete descritto (climax ascendente che ti prende un sacco ma poi niente apex diciamo). Ma dire che scalzerà Tolkien...dai... sono due cose diverse punto e basta. Sanderson può scalzare Jordan, Martin, Brooks (non che ci voglia tanto), ma Tolkien è un'altra cosa: un Linguista che ha costruito un mondo ed un'epica attorno alle lingue che ha creato.

Comunque una lettura veramente piacevole, finito la via dei re mi procuro la trilogia di mistborn ;)

Solo dicendo che era meglio di Tolkien avrei indottrinato qualcuno altrimenti non mi avreste cacato di pezza.
Comunque e' uscito il secondo libro la scorsa settimana, non vedo l'ora di iniziarlo.

Sulimo
15th November 2014, 22:29
ok ho finito la via dei re....

che dire PORCA PUTTANA AHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHH :sweetjesus::sweetjesus::sweetjesus::sweetjesus:


Ho appena iniziato Parole di luce.....

Se sto tipo non si perde stile il ciccione con GoT questi libri diverranno delle pietre miliari del fantasy....

Odyen
18th November 2014, 00:58
ok ho finito la via dei re....

che dire PORCA PUTTANA AHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHH :sweetjesus::sweetjesus::sweetjesus::sweetjesus:


Ho appena iniziato Parole di luce.....

Se sto tipo non si perde stile il ciccione con GoT questi libri diverranno delle pietre miliari del fantasy....

Non si perdera', Martin e' Beautifull/Sentieri/qualunquesoapoperadimerda pseudo-fantasy.
Sanderson invece scrive seriamente.
Suli, Dalinar Kholin Lo Spinanera >>>> tutti

Sulimo
11th December 2014, 03:22
ok, ho finito parole di luce...

Che dire si mantiente in assoluto sui livelli della via de re, l'ho trovato davvero molto avvincente dall'inizio alla fine...
Non ci credo che sto tipo riesca a scrivere 10 romanzi su questi livelli, anche se voglio believare duro.....

Ora rosico come uno stronzo perchè voglio subito leggere il terzo della saga QQ

Kat
11th December 2014, 20:51
ok, ho finito parole di luce...

Che dire si mantiente in assoluto sui livelli della via de re, l'ho trovato davvero molto avvincente dall'inizio alla fine...
Non ci credo che sto tipo riesca a scrivere 10 romanzi su questi livelli, anche se voglio believare duro.....

Ora rosico come uno stronzo perchè voglio subito leggere il terzo della saga QQ
E' piaciuto molto anche a me, ha piu ritmo del primo che e' soprattutto una mega introduzione dei personaggi e del lore.

Cmq se tiene sto ritmo di scrittura, finisce prima lui sti 10 libri che Martin quello che manca delle Cronache :)

Sulimo
11th December 2014, 22:30
E' piaciuto molto anche a me, ha piu ritmo del primo che e' soprattutto una mega introduzione dei personaggi e del lore.

Cmq se tiene sto ritmo di scrittura, finisce prima lui sti 10 libri che Martin quello che manca delle Cronache :)

Guarda lo spero, ho letto GoT tutto assieme l'anno scorso e devo dire che la quaità è andata calando davvero tanto verso i romanzi finali...
Se Sanderson riesce a mantenere questa qualità per dieci romanzi lo potrò affiancare senza vergogna a tolkien..

Odyen
12th December 2014, 12:51
Dai non scheziamo.
Sanderson e' fantasy, ma fantasy vero, GOT e' una soap-opera in un finto mondo fantasy.
Non e' che perche' c'e' un cazzo di drago quindi e' fantasy.

Whiskeyjack
12th December 2014, 13:49
Si, a questo punto l'abbiamo capito che non ti garba Martin, eh!
:sneer:

Miave
12th December 2014, 22:08
qualcuno ha letto/sta leggendo revival?

Whiskeyjack
16th December 2014, 09:10
E' la biografia di Casadei?

Miave
16th December 2014, 20:57
http://stephenking.com/promo/revival/

con tutto l'hype che hanno creato... :|

Whiskeyjack
17th December 2014, 09:32
Ah, Stephen King, allora no grazie

Sulimo
22nd December 2014, 22:54
io attualmente sto leggendo io uccido, so che è roba old ma non l'avevo mai letto....
Che dire carino ma nulla di epico, mentre lo leggo penso ancora ai corrivento e vincolaflussi di parole di luce ma vabbèh.... (si mi so infojato abbastanza)

Odyen
23rd December 2014, 20:27
io attualmente sto leggendo io uccido, so che è roba old ma non l'avevo mai letto....
Che dire carino ma nulla di epico, mentre lo leggo penso ancora ai corrivento e vincolaflussi di parole di luce ma vabbèh.... (si mi so infojato abbastanza)

Suli io te l'avevo detto che saresti entrato in un mondo dal quale non saresti mai potuto piu' uscire.
Lascia i lettori di GOT cimentarsi con le loro soap opere tra i Martell e i Baratheron.:sneer:

Sulimo
14th January 2015, 02:39
finito di leggere io uccido, mi sono letto fight club (non avevo mai visto il film cmq :nod: )

Ora sto leggendo la trilogia di Mistborn, ho divorato il primo e sto a un buon 20% del secondo...
Che dire anche in questi 2 libri Sanderson si dimostra davvero un ottimo scrittore, l'azione non manca mai, e i colpi di scena non sono mai banali o scontati.

Quando finirò (presto credo :nod: ) la trilogia di mistborn avete qualcos'altro di sanderson da consigliarmi?

:D

Kat
14th January 2015, 19:46
C'e' The Alloy of Law, che e' un romanzo singolo (per ora), ambientato nell'universo di Mistborn ma tipo 200 anni dopo.
Ha degli elementi steampunk, ci sono le armi da fuoco e delle interessanti variazioni sull'uso dei metalli in combinazione con queste.
Inoltre i due personaggi principali spaccano di brutto.
Se ti e' piaciuto Mistborn anche questo non delude.

Theodentk
14th January 2015, 19:54
Si legge anche senza aver letto la prima trilogia di Mistborn?
Che la trilogia non l'ho ancora trovata ma ho quest'ultimo.. starei leggendo "Buona Apocalisse a Tutti!" di Pratchett&Gaiman ma non è che mi stia prendendo molto

Kat
14th January 2015, 20:02
Si e' una storia a se stante.

Whiskeyjack
15th January 2015, 09:03
Si legge anche senza aver letto la prima trilogia di Mistborn?
Che la trilogia non l'ho ancora trovata ma ho quest'ultimo.. starei leggendo "Buona Apocalisse a Tutti!" di Pratchett&Gaiman ma non è che mi stia prendendo molto

Lo stai leggendo in italiano o in inglese? Perchè è un'altra cosa in lingua originale Pratchett, per dire tra "Tartarughe divine" e "Small gods" non c'è proprio paragone

Theodentk
15th January 2015, 10:45
immaginavo, italiano...ma vabbè non sia mai che lascio un libro a metà, prima o poi me lo procurerò in eng

Odyen
15th January 2015, 15:36
Si legge anche senza aver letto la prima trilogia di Mistborn?
Che la trilogia non l'ho ancora trovata ma ho quest'ultimo.. starei leggendo "Buona Apocalisse a Tutti!" di Pratchett&Gaiman ma non è che mi stia prendendo molto

Si ma io personalmente ti consiglio di non leggerlo prima di Mistborn.
Fa riferimento ad alcuni personaggi della trilogia.

Whiskeyjack
16th January 2015, 08:57
immaginavo, italiano...ma vabbè non sia mai che lascio un libro a metà, prima o poi me lo procurerò in eng

In italiano non sono male "Maledette piramidi" e "Stelle cadenti"

Darkmind
3rd February 2015, 17:53
sono incredibilemente in carenza di libri da leggere, mi ha incuriosito la vostra discussione su Sanderson,
per chi inizia consigliate la triologia di Mistborn o il primo libri delle Cronache della Folgoluce?

Hador
3rd February 2015, 18:03
io sto finendo il terzo di dune, che non avevo mai letto, ma tutti e tre non sono tra i più semplici che ho letto in inglese e ci ho messo una vita a finirli.
Per il next non so ancora, non so se stare su fantascienza o darmi al fantasy anche io

Kat
3rd February 2015, 18:57
sono incredibilemente in carenza di libri da leggere, mi ha incuriosito la vostra discussione su Sanderson,
per chi inizia consigliate la triologia di Mistborn o il primo libri delle Cronache della Folgoluce?
Mistborn, se non altro perche e' una trilogia gia conclusa, mentre per le Cronache sono usciti 2 libri su 10(!) pianificati.

Darkmind
3rd February 2015, 20:27
Mistborn, se non altro perche e' una trilogia gia conclusa, mentre per le Cronache sono usciti 2 libri su 10(!) pianificati.

Grazie :)

Odyen
4th February 2015, 00:38
sono incredibilemente in carenza di libri da leggere, mi ha incuriosito la vostra discussione su Sanderson,
per chi inizia consigliate la triologia di Mistborn o il primo libri delle Cronache della Folgoluce?

Si, inizia da Mistborn che e' una trilogia, oppure Elantris e Il Conciliatore che sono a se stanti.
Poi entra nel meraviglioso mondo della Folgoluce.

Sulimo
4th February 2015, 14:43
io sto finendo il terzo di dune, che non avevo mai letto, ma tutti e tre non sono tra i più semplici che ho letto in inglese e ci ho messo una vita a finirli.
Per il next non so ancora, non so se stare su fantascienza o darmi al fantasy anche io
ho letto il primo dune e mi è piaciuto molto , ma ho fatto una fatica del diavolo a finire il secondo,troppo lento e prolisso a mio avviso...
per quanto riguarda Sanderson io ho iniziato con le cronache x poi passare a mistborn, puoi fare in entrambi i modi.. sono cmq gran libri, una bellissima sorpresa davvero..

Darkmind
4th February 2015, 19:41
Odio Fanucci cazzo, già con Gemmel col ciclo dei Rigante mi ha fatto diventare scemo per trovare i libri, ora la stessa storia si sta ripetendo con Mistborn, non riesco a trovare il primo libro ne online nelle librerie della mia città (Padova) :mad:

Theodentk
4th February 2015, 20:27
pure a Ferrara non li trovo, appena passo da VR provo lì e se proprio non sapessi piu' che leggere li ordinerò online.. (stessa cosa col primo de La Ruota del Tempo di Jordan cmq)

Darkmind
4th February 2015, 22:23
pure a Ferrara non li trovo, appena passo da VR provo lì e se proprio non sapessi piu' che leggere li ordinerò online.. (stessa cosa col primo de La Ruota del Tempo di Jordan cmq)

non si trovano nemmeno online

Theodentk
4th February 2015, 23:43
edit che ho scritto una minchiata. ma non si potevano eliminare i post una volta?

boh l'unica è cercare libri usati o attendere una ristampa insomma... o comprare la versione ebook, bleah

Whiskeyjack
5th February 2015, 09:32
Odio Fanucci cazzo

Fanucci fa incazzare sempre e comunque

Penso peggio di loro a oggi solo l'Armenia che mi ha interrotto a metà Malazan, diocaro!!!

Faz
5th February 2015, 13:27
Dark trovato qui usato:
http://www.libraccio.it/libro/9788834715123/sanderson-brandon/mistborn-ultimo-impero.html

se mi mandi il tuo indirizzo mail se vuoi quesat sera te lo mando in formato digitale.

Darkmind
5th February 2015, 16:15
Grazie Faz, forse son riuscito a ordinarlo tramite Feltrinelli, oggi mi dovrebbero dire entro che data potrebbe essere reperibile.
Per la copia digitale, pur ringraziandoti, preferirei tenerla come ultima spiaggia, ma grazie ancora :)

Sulimo
5th February 2015, 18:25
Fanucci fa incazzare sempre e comunque

Penso peggio di loro a oggi solo l'Armenia che mi ha interrotto a metà Malazan, diocaro!!!

Up rosico duro mi sono dovuto fermare al 4 volume vista l impossibilità di finire la saga in ita

Odyen
6th February 2015, 12:00
Armenia era un cancro ed infatti e' fallita, ecco perche' non pubblicano piu' un cazzo...nella speranza che qualcun altro serio riprenda in mano la saga...cioe' nessuno...

Razj
6th February 2015, 16:16
Chi sa consigliarmi un libro sulla storia recente (dalla nascita di israele) del medio oriente?

detta così è un pò generica ma diciamo che mi interessa più che altro qualcosa che riguarda soprattutto le relazioni e gli sviluppi internazionali dei paesi nella regione del medio oriente.

Darkmind
6th February 2015, 23:53
Armenia era un cancro ed infatti e' fallita, ecco perche' non pubblicano piu' un cazzo...nella speranza che qualcun altro serio riprenda in mano la saga...cioe' nessuno...

Erikson hai uno stile tutto suo ed è molto ostico specie all'inizio, nessuna casa oggi porterebbe avanti un autore del genere, basti pensare che Martin ha fatto il boom con la saga è che gente come Licia Troisi viene ancora pubblicata.

Whiskeyjack
9th February 2015, 09:11
Erikson hai uno stile tutto suo ed è molto ostico specie all'inizio, nessuna casa oggi porterebbe avanti un autore del genere, basti pensare che Martin ha fatto il boom con la saga è che gente come Licia Troisi viene ancora pubblicata.

La troiaisi non fa testo perchè è palesemente raccomandata, non si spiega che un'autrice esordiente e con uno stile di merda a quel modo abbia un battage pubblicitario clamoroso da parte della più grande casa editrice italiana.
L'unica casa editrice che potrebbe pubblicare Erikson è la Fanucci, ma purtroppo anche in quel caso è un salto nel buio. E diciamo che ricominciare da 0 in una serie di 10 libri quando un'altra casa ne ha già fatti uscire più o meno 8 non ha molto senso, purtroppo...

Darkmind
9th February 2015, 20:02
Intanto oggi ho avuto notizia da Fannucci che al momento non hanno in programma ristampe dei libri di Sanderson, quindi per chi volesse leggerli, o ebook o nada.

Sulimo
13th February 2015, 18:09
Finita oggi la trilogia mistborn, ho gia bello pronto il sequel "La legge della lande" ed Elantris+ Il conciliatore, così sanderson me lo sono spolpato per bene.... :nod:

Qualcuno ha poi letto la sega de "La Ruota del Tempo"? Stavo leggendo la trama su wiki e sembra interessante!

Odyen
15th February 2015, 12:31
Finita oggi la trilogia mistborn, ho gia bello pronto il sequel "La legge della lande" ed Elantris+ Il conciliatore, così sanderson me lo sono spolpato per bene.... :nod:

Qualcuno ha poi letto la sega de "La Ruota del Tempo"? Stavo leggendo la trama su wiki e sembra interessante!

Letti 5 libri ma me ne mancano un botto, li lessi svariati anni fa, lo riprendero' in mano anch'io in futuro, procedi pure Suli.

Kat
15th February 2015, 14:47
Qualcuno ha poi letto la sega de "La Ruota del Tempo"? Stavo leggendo la trama su wiki e sembra interessante!
La Ruota del Tempo per me e' una delle pietre miliari del fantasy, worldbuilding insuperato e un'intreccio di trame e sottotrame che non finisce piu.
Pero richiede un notevole impegno, sono 14 tomi per piu di 10000 pagine totali.

Se decidi di partire per l'impresa tieni presente che il primo libro e' praticamente un omaggio a Tolkien, i migliori sono quelli dal 2 al 6 e quelli finali di Sanderson, mentre quelli da 7 a 11 sono un po' lenti come ritmo.

Theodentk
15th February 2015, 18:06
Se non sbaglio i primi due volumi sono introvabili... :(
Cambiando genere, io sto per iniziare "Q" del collettivo Wu Ming (al tempo sotto lo pseudonimo di Luther Blisset), me l ha passato mio fratello che assieme a Il maestro e margherita, isda, e i miserabili lo mette tra i suoi libri migliori mai letti quindi penso di andare sul sicuro; Romanzo storico ambientato nell Europa luterana del 1555.. Tutti i libri dei Wu Ming son molto consigliati cmq ;)

Whiskeyjack
16th February 2015, 09:11
Ho iniziato a leggere Educazione siberiana: mi spiegate come sia possibile che qualcuno abbia pensato che fosse una storia vera? Sembra la raccolta dei racconti di Manuel Fantoni
:rotfl:

Darkmind
16th February 2015, 14:44
Segnalo, per chi la leggesse che il 12 febbraio è uscito in italiano "La Torre della Rondine", sesto libro della saga di Geralt di Rivia

Bellazi
1st March 2015, 18:15
Ho letto anche io i due volumi delle cronache di folgoluce. Che dire, veramente bellissimi, scritti bene, scorrevoli, coinvolgenti e molto molto originali. Ora, visto che il terzo volume lo vedremo tra un bel pò, la domanda è questa: Mistborne è sullo stesso livello? Leggerei volentieri altro di Sanderson.

Sulimo
1st March 2015, 19:14
Ho letto anche io i due volumi delle cronache di folgoluce. Che dire, veramente bellissimi, scritti bene, scorrevoli, coinvolgenti e molto molto originali. Ora, visto che il terzo volume lo vedremo tra un bel pò, la domanda è questa: Mistborne è sullo stesso livello? Leggerei volentieri altro di Sanderson.
Vai tranquillo anche la trilogia di mistbron è davvero molto bella...

Darkmind
2nd March 2015, 00:33
Ho letto anche io i due volumi delle cronache di folgoluce. Che dire, veramente bellissimi, scritti bene, scorrevoli, coinvolgenti e molto molto originali. Ora, visto che il terzo volume lo vedremo tra un bel pò, la domanda è questa: Mistborne è sullo stesso livello? Leggerei volentieri altro di Sanderson.

lo trovi solo digitale

Bellazi
2nd March 2015, 11:21
lo trovi solo digitale
si per quello np, userei il kindle in ogni caso

Hador
9th March 2015, 11:48
tornando a sci-fi io ho iniziato ender's game, che leggendo in giro pare molto consigliato. Per ora fico, l'inglese poi è molto semplice per chi leggesse in lingua originale (Dick, ad esempio, è un incubo invece).

Kat
9th March 2015, 20:39
Ho letto il primo di Ender qualche mese fa, mi e' piaciuto, anche se tutti i bambini che ci sono nel libro non sembrano bambini manco per un cazzo :)

Ora sto leggendo Q, seguendo un suggerimento precedente.

Whiskeyjack
10th March 2015, 08:59
Ora sto leggendo Q, seguendo un suggerimento precedente.

Ogni volta che entro in libreria lo vorrei prendere, seguendo anche io consigli vari, ma alla fine ripiego sempre su altri che mi colpiscono sul momento

Whiskeyjack
13th March 2015, 09:20
http://www.ilpost.it/2015/03/12/morto-66-anni-lo-scrittore-britannico-terry-pratchett/
:(

holysmoke
15th March 2015, 21:03
la saga Temeraire me la consigliate?

Whiskeyjack
16th March 2015, 09:31
https://www.mulino.it/isbn/9788815257291
http://www.ilpost.it/carlopizzati/2015/03/16/matteorenzi/
Devo avere questo libro

holysmoke
23rd March 2015, 12:19
ma il libro migliore sul mondo piratesco rimane sempre e solo L'isola del Tesoro o ce altro?

e mi quoto


la saga Temeraire me la consigliate?

Whiskeyjack
23rd March 2015, 12:32
ma il libro migliore sul mondo piratesco rimane sempre e solo L'isola del Tesoro o ce altro?

e mi quoto

Romanzo o sulla vera pirateria?
Perchè io ti consiglio questo: http://www.ibs.it/code/9788804516491/cordingly-david/storia-della-pirateria.html

Kat
23rd March 2015, 19:09
Ho finito Q.
Niente male, soprattutto la ricostruzione e l'interpretazione del periodo storico.
Ho trovato un po' prolisse le discussioni teologiche, per fortuna il ritmo complessivo si mantiene buono.
Infine mi sembra che ci siano qua e la dei termini anacronistici, o che all'occhio sembrano fuori contesto.

Theodentk
23rd March 2015, 21:35
mannaggia io mi sono fermato tipo a 3/4 un po' per studiare jappo da autodidatta e soprattutto perchè son riuscito ad emulare per bene la wii sul pc lol

nortis
25th March 2015, 09:21
tornando a sci-fi io ho iniziato ender's game, che leggendo in giro pare molto consigliato. Per ora fico, l'inglese poi è molto semplice per chi leggesse in lingua originale (Dick, ad esempio, è un incubo invece).
Commento finale? Cercavo giusto qualcosa abb semplice da leggere in inglese ma, probabilmente avendo visto la cragna di film, questo lo avevo proprio scartato.

Whiskeyjack
31st March 2015, 14:08
http://www.ilpost.it/mariofillioley/2015/03/30/ioleggoperche/

Sulimo
27th April 2015, 13:25
Cmq riuppo per chiedere, vista la scimmia della nuova trilogia di guerre stellari mi sono reso conto che ho un'enorme lacuna dal punto di vista dei romanzi...
Qualcuno può illuminarmi su un ordine cronologico da seguire? So che alcuni non sono stati tradotti quindi leggerei solo quelli in ita..
Grazie

Bortas
27th April 2015, 15:04
Non sono un granchè ne ho letti un paio qualche anno fa e droppati, letteratura come dire "un po' da ragazzini". Se ti gusta la shi-fi io consiglio sempre Dune (magari non lo hai ancora letto, non so) almeno la prima trilogia (troppi non lo leggono e dovrebbero farlo).

Hador
27th April 2015, 15:18
Commento finale? Cercavo giusto qualcosa abb semplice da leggere in inglese ma, probabilmente avendo visto la cragna di film, questo lo avevo proprio scartato.A me è piaciuto, si legge molto bene, come dice kat l'età dei protagonisti è ridicola ma a parte quello fico. Mo magari mi leggo il 2 e il 3.
Dune, dato che se ne parlava, è più ostico in inglese - ma anche per lo stile dell'autore che riempie le frasi di termini che si è inventato lui e che non ti spiega.
Un altro carino è starship troopers, ma l'inglese è leggermente più difficile.

La seconda trilogia di dune com'è? Confesso che il secondo e terzo ho fatto un po' di fatica.

Bortas
27th April 2015, 15:55
La seconda trilogia di dune com'è? Confesso che il secondo e terzo ho fatto un po' di fatica.

La seconda trilogia è ambientata 3 millenni dopo, senza spoilerare troppo è più "giochi di potere interni" dato che le casate sono sparite, c'è sempre le Bene Gesserit, vari ghola di personaggi fighi, Bene Tleilax e piloti drogati di spezia, però è un continuo che si può saltare dato che è l'evoluzione di quello che succede nell'ultimo numero della prima trilogia. Per me da fanatico di Frank Herbert è un "must read" per gli altri il consiglio è "ni" se ti piace dune leggilo, se hai trovato pesa l'ultima parte anche no.

Poi ci sarebbe il settimo volume con la fine, secondo gli appunti trovati dal figlio e rieditati con un collaboratore di un tizio che non mi ricordo come si chiama, mi sa più di pacco commerciale, ma al di la delle critiche si lascia leggere, i preludi me li sono letti quando uscivano per urania, fatti dal figlio e dal tizio che non ricordo, non reggono il confronto con la saga, ma anche quelli si lasciano leggere, libera qualche curiosità su le casate e quello successo prima, tipo l'ascesa del barone Harkonnen, la storia di leto da pischello e calcoli delle bene Gesserit sui suoi coglioni e l'invasione di IX che non è malvagia. Per un purista è roba apocrifa e te ne parlerà solo male, per me in versione economica valgono l'acquisto.

Sulimo
27th April 2015, 18:36
Dune già li ho letti, almeno la prima trilogia, il primo carino il secondo è terzo ho fatto fatica a finirli

Hador
27th April 2015, 20:02
so che è già stato detto mille volte ma non ritrovo i post, altro di fantascienza must read che non sia asimov, dune e dick?

-edit trovato, mi manca Clarke, da dove inizio.

Bortas
27th April 2015, 20:43
Clarke il calssicone, 2001 odissea nello spazio e 2010 anno del contatto, con Clarke si inizia da qui.

Whiskeyjack
28th April 2015, 07:57
so che è già stato detto mille volte ma non ritrovo i post, altro di fantascienza must read che non sia asimov, dune e dick?

-edit trovato, mi manca Clarke, da dove inizio.

Clarke a me sono piaciuti molto anche i racconti e il romanzo La città e le stelle.
Ti consiglio un altro paio di nomi: Edmond Hamilton per la space opera e Fredric Brown

Zl4tan
2nd May 2015, 14:25
Ultimamente ho letto Congo , dell autore di jurassic park... Libro veramente bello l'ho finito in due giorni scorre che è un piacere e mi ha messo voglia di rivedere film che hanno a che fare con e foreste pluviali e coi gorilla 😂😂😂
E cent' anni di solitudine di marquez, semplicemente un librone
A proposito avete qualcosa da consigliare su un libro d'avventura, ricerca, esplorazione ? No fantascienza pliZ 😔

Theodentk
2nd May 2015, 21:53
"20'000 leghe sotto i mari" sono anni che mio fratello cerca di costringermi a leggerlo, credo non sia il tipo di fantascienza che vuoi escludere :)

o magari, un po' meno d'avventura ma moooooooooolto piacevole, Il Signore delle Mosche :nod:

Zl4tan
3rd May 2015, 02:36
"20'000 leghe sotto i mari" sono anni che mio fratello cerca di costringermi a leggerlo, credo non sia il tipo di fantascienza che vuoi escludere :)

o magari, un po' meno d'avventura ma moooooooooolto piacevole, Il Signore delle Mosche :nod:

20k sotto i mari e' il classico libro che ti obbligano a leggere a scuola, puntualmente non leggi, e ti resta il blocco a vita.. Non riesco a prenderlo in mano

Il signore delle mosche l ho iniziato.... Non mi ha preso forse non ero sufficientemente concentrato non so...
Fatto sta che non sono riuscito a finirlo...

Theodentk
4th May 2015, 17:49
Il signore delle mosche è così breve che ti consiglio di dargli una seconda possibilità ;)
Poi non so se la versione che ho letto io fosse un riadattamento per 'giovani' o fosse la traduzione e basta dell opera originale, ma I Tre Moschettieri di, ovviamente, Dumas mi ha preso un sacco l avrò letto 4-5 volte . Ma mi viene da pensare che sia IMA edizione semplificata... 140 pagine scarse scritte abbastanza in grande.. Boh non mi sono mai informato.
O tornando ai libri che fanno a leggere a scuola ( e vengono apprezzati solamente in età più matura) io darei una riletta ai Viaggi di Gulliver.

Edit: ho controllato e sî la mia era una edizione della GliAquiloni semplificata... Ma non credo che l originale di ~800pagine possa risultare noioso, anzi :)

Sulimo
24th May 2015, 22:57
uff ho letto un po di robaccia da adolescenti in questo periodo (tipo la trilogia the maze runner e la trilogia divergent, tutta roba super meh) ma sto di nuovo da punto e accapo....

Mi sparo sti 15 volumi della ruota del tempo?

Theodentk
24th May 2015, 23:45
Buona fortuna a trovare i primi volumi :\

Io ora sto leggendo "In Viaggio con Buddha", di Ferguson. In pratica sto canadese insegnante di inglese nel sud del giappone prende e parte per un viaggio in autostop fino a nord giappone in Hokkaido. Molto molto simpatico, interessante, scritto decisamente bene... lo consiglio ;)

Whiskeyjack
25th May 2015, 09:28
Molto interessante, grazie Theo.
Ma è sullo stile ironico alla Bryson o si prende sul serio?

Theodentk
25th May 2015, 17:24
Non conosco Bryson, ma posso dirti che fa dell'ironia ma poi tutto quello che scrive è attendibile e veritiero

Whiskeyjack
26th May 2015, 08:00
Se non conosci Bryson allora leggiti anche Bryson :sneer: