PDA

View Full Version : Prima moto



Emma
19th July 2013, 18:39
non ho mai giudato una moto, al massimo un vespino
voglio una moto


che faccio? quale piglio? morirò presto?




esperienze?

Pazzo
19th July 2013, 19:18
naked o turistica tranquilla 2-3-4 cilindri.

per tranquilla intendo cilindrata (che non sia un mille, in pratica) erogazione del motore (cioè non Ducati, MV, Ktm, in pratica) ciclistica adatta ad un neofita (non rigida, più peso dietro che davanti, interasse relativamente lungo), posizione di guida naturale.

In sostanza, se ti orienti sul panorama jappo o parte di quello europeo (bmw, triumph, ad esempio) vai sereno. Sono per la maggior parte moto facilissime da guidare, e anche nel caso delle 4 cilindri che dichiarano magari piu di 100 cavalli fino a un certo regime sono morbide e pacioccose.

In sostanza,
Naked Bicilindriche:
kawa er 6 n, suzuki gladius. La gladius è generalmente considerata abbastanza da donna. BMW f 800 r è fighissimo, lo ha verci magari ti sa dire meglio lui.
Turistiche Bicilindriche:
Versys, V strom (mi pare la facciano pure cilindrata piccina), GS 800. C'è anche qualche roba nuova da honda che non ricordo come si chiama tbh
3 Cilindri:
In pratica solo triumph offre qualcosa, la street triple è una bomba di moto, in mano a uno che sa andare è fenomenale, ma resta semplice da portare per il neofita.
4 cilindri:
hornet, gsr, fz, z, avoja. Scelta ampia in terra jappa. Crosstourer o qualcosa del genere, honda, v4, anche lei paciosissima in basso

Fondamentalmente sono tutte ottime scelte, il mio consiglio è di salirci sopra e vedere su quale ti senti più naturale come posizione. Non farti spaventare dalle potenze, sono tutte gestibilissime e 70 o 100 cavalli la prima volta che apri tutto col motore in coppia ti sembrerà di entrare nell'iperspazio. Se restringi un po' il campo di interesse ti posso fornire qualche info in piu


Esperienze dirette:
io ho iniziato con una monster (nuovo modello) . Per me per iniziare è una moto pessima, ha un erogazione difficile, vuotissima fino a 5500 giro e poi nervosa. Posizione di guida innaturale, inutilmente caricata in avanti (piu che su un cbr 600 rr per dire), per me per imparare non va bene a dispetto delpeso piuma e della potenza contenuta. Per converso il gsr 750 ha un motore che è una bestia ma è molto trattabile e dolce fino a che non si arriva sui 7000 giri, e sotto resta pieno abbastanza da permettere di andre sciolti, ciclistica molto facile e posizione di guida naturale. Fidati che se non sei un folle prima di preoccuparti di come gestirai aprire il gas piegato a 8000 giri passerà del gran bel tempo :sneer:
Sconsiglio anche i monocilindrici. Al giorno d'oggi con le norme anti inquinamento sono strozzatissimi e per tenere una potenza decente si portano dietro intrattabilità, on off marcatissimo, etc etc.

Il Nando
19th July 2013, 19:39
Er6n se ti piace più sportiva versys se ti piace più turistica, f800r se hai le palanche cmq scegli la sempre col pube (se ti attizza una mezza erezione e' quella giusta)

Griffin
20th July 2013, 07:44
https://www.youtube.com/watch?v=HZtaCdyrYwM&feature=youtube_gdata_player
Guardati questa honda dovrebbe essere proprio quello che cerchi. Essendo uscita l'anno scorso non so come sia messo il mercato dell'usato (magari nemmeno ti interessa) perché nuova viene quasi 7k che per iniziare magari sono anche un po tanti.
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

Zaider
20th July 2013, 08:36
KTM duke 390

ma proprio senza stare a pensarci. 4990 euro nuova, se la paghi cash tiri qualcosa in meno.
monocilindrico ma con erogazione dolce dopo i 2,5k, rapporto peso potenza stellare, avantreno ultrascattante e leggero.
Un sogno davvero.

(dimenticavo, costi di gestione e mantenimento ridottissimi, se scegli un 800 ed è la tua prima moto con assicurazione intestata a te preparati ad una sberla di 800 euro l'anno di assicurazione)

Boroming
20th July 2013, 10:20
naked o turistica tranquilla 2-3-4 cilindri.

per tranquilla intendo cilindrata (che non sia un mille, in pratica) erogazione del motore (cioè non Ducati, MV, Ktm, in pratica) ciclistica adatta ad un neofita (non rigida, più peso dietro che davanti, interasse relativamente lungo), posizione di guida naturale.

In sostanza, se ti orienti sul panorama jappo o parte di quello europeo (bmw, triumph, ad esempio) vai sereno. Sono per la maggior parte moto facilissime da guidare, e anche nel caso delle 4 cilindri che dichiarano magari piu di 100 cavalli fino a un certo regime sono morbide e pacioccose.

In sostanza,
Naked Bicilindriche:
kawa er 6 n, suzuki gladius. La gladius è generalmente considerata abbastanza da donna. BMW f 800 r è fighissimo, lo ha verci magari ti sa dire meglio lui.
Turistiche Bicilindriche:
Versys, V strom (mi pare la facciano pure cilindrata piccina), GS 800. C'è anche qualche roba nuova da honda che non ricordo come si chiama tbh
3 Cilindri:
In pratica solo triumph offre qualcosa, la street triple è una bomba di moto, in mano a uno che sa andare è fenomenale, ma resta semplice da portare per il neofita.
4 cilindri:
hornet, gsr, fz, z, avoja. Scelta ampia in terra jappa. Crosstourer o qualcosa del genere, honda, v4, anche lei paciosissima in basso

Fondamentalmente sono tutte ottime scelte, il mio consiglio è di salirci sopra e vedere su quale ti senti più naturale come posizione. Non farti spaventare dalle potenze, sono tutte gestibilissime e 70 o 100 cavalli la prima volta che apri tutto col motore in coppia ti sembrerà di entrare nell'iperspazio. Se restringi un po' il campo di interesse ti posso fornire qualche info in piu


Esperienze dirette:
io ho iniziato con una monster (nuovo modello) . Per me per iniziare è una moto pessima, ha un erogazione difficile, vuotissima fino a 5500 giro e poi nervosa. Posizione di guida innaturale, inutilmente caricata in avanti (piu che su un cbr 600 rr per dire), per me per imparare non va bene a dispetto delpeso piuma e della potenza contenuta. Per converso il gsr 750 ha un motore che è una bestia ma è molto trattabile e dolce fino a che non si arriva sui 7000 giri, e sotto resta pieno abbastanza da permettere di andre sciolti, ciclistica molto facile e posizione di guida naturale. Fidati che se non sei un folle prima di preoccuparti di come gestirai aprire il gas piegato a 8000 giri passerà del gran bel tempo :sneer:
Sconsiglio anche i monocilindrici. Al giorno d'oggi con le norme anti inquinamento sono strozzatissimi e per tenere una potenza decente si portano dietro intrattabilità, on off marcatissimo, etc etc.


* what he said

Zaider
20th July 2013, 10:46
la honda di cui parla pazzo è la crossrunner btw, poi c'è tutta la serie nuova di cucciole 500 che è interessante

Tunnel
20th July 2013, 11:20
Volevo anche io iniziare quest'anno e mi era stato consigliato di brutto lo street (io volevo il Tiger Explorer QQ)

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

Zaider
20th July 2013, 12:17
il tricilindrico è fantastico per cominciare, ma onestamente sconsiglio una prima moto costosa.

ma soprattutto.. ABS ABS ABS ABS, imprescindibile.

Pazzo
20th July 2013, 12:42
io onestamente non scenderei mai sotto i 600 di cilindrata, e 600 solo per i 4, coi bicilindrici già ne serve qualcosa in più a meno di motori pensati per dare tutto in basso, ma che hanno un diverso ordine di problemi (un range di utilizzo ridottissimo)

Non tanto per un discorso di prestazioni (ma anche quelle, che senza volersi prendere in giro un 390 o un 500 non hanno birra per un cazzo e uno prima o poi si sfava) ma per un fatto di quanto può essere facile portarla, perchè in molte circostanze avere quella coppia e quei cavalli in più semplifica la vita moltissimo. Esempio: strada di montagna, pendenza neanhce esagerata, tornanti: meglio avere un motore che ha coppia e l'elasticità per salirci e fare i tornanti di seconda col motore che se la cava a basso numero di giri piuttosto che uno più piccino che per salire li devi tenere in alto.

Esempio del mio vecchio monster. Su strada con pendenza un minimo incazzata, la seconda riusciva a salire solo se il motore stava sopra i 6000 giri (alla faccia del bicilindrico), altrimenti prendeva sotto. Ecco, dovessi farlo ora che in moto ci so andare magari non è un problema, ma il neofita col cazzo che si beve un tornante a 50 all'ora in seconda o se lo affronta di prima a cuor leggero, e farli in prima non è simpatico perchè la moto è nervosissima. Di converso prendi il gsr 750 di mio fratello, ci sale tranquillissimo e facile, al massimo una pelata alla frizione ogni tanto se proprio proprio.

Dryden
20th July 2013, 12:44
Minchia non sapevo la KTM avesse fatto la 390, cariiiiina.

Zaider
20th July 2013, 14:31
io onestamente non scenderei mai sotto i 600 di cilindrata, e 600 solo per i 4, coi bicilindrici già ne serve qualcosa in più a meno di motori pensati per dare tutto in basso, ma che hanno un diverso ordine di problemi (un range di utilizzo ridottissimo)

Non tanto per un discorso di prestazioni (ma anche quelle, che senza volersi prendere in giro un 390 o un 500 non hanno birra per un cazzo e uno prima o poi si sfava) ma per un fatto di quanto può essere facile portarla, perchè in molte circostanze avere quella coppia e quei cavalli in più semplifica la vita moltissimo. Esempio: strada di montagna, pendenza neanhce esagerata, tornanti: meglio avere un motore che ha coppia e l'elasticità per salirci e fare i tornanti di seconda col motore che se la cava a basso numero di giri piuttosto che uno più piccino che per salire li devi tenere in alto.

Esempio del mio vecchio monster. Su strada con pendenza un minimo incazzata, la seconda riusciva a salire solo se il motore stava sopra i 6000 giri (alla faccia del bicilindrico), altrimenti prendeva sotto. Ecco, dovessi farlo ora che in moto ci so andare magari non è un problema, ma il neofita col cazzo che si beve un tornante a 50 all'ora in seconda o se lo affronta di prima a cuor leggero, e farli in prima non è simpatico perchè la moto è nervosissima. Di converso prendi il gsr 750 di mio fratello, ci sale tranquillissimo e facile, al massimo una pelata alla frizione ogni tanto se proprio proprio.

datti una letta alla recensione della duke 390, davvero.

Pazzo
20th July 2013, 16:03
ma chissene delle recensioni delle moto, il panorama moto giornalistico italiano è di una tristezza infinita, sono praticamente uffici pr delle case.

i numeri son numeri, con un mono 390 che ha 35 nm a 7250 e una quarantina di cavalli a 9000 giri se non sei davvero capace a guidare non ci sali facile per strade con una pendenza rilevante, poi se vai come na scheggia e ci sai andare chiaro che un fuscello che pesa due chili e mezzo con quelle quote là è un'arma da montagna


edit: poi se una la moto se la prende solo per andare in città qualsiasi roba va bene, io parlo dell'utilizzo che una moto merita di fare

Il Nando
20th July 2013, 18:57
Per andare in città uno scRooter basta e avanza, almeno per un neofita, per un motociclista un po' navigato ci sta bene un motard ma li si parla di mono nervosi da deraponi penne e guida alla jack sparrow... sconsiglio infine moto pesanti tipo crossrunner, troppo impegnative nel lento.

Sulimo
20th July 2013, 20:24
in citta prova a considerare anche la yamaha mt-03

Io avevo la er6n e come prima moto imo è ottima, si guida molto facilmente....

Trish
20th July 2013, 21:23
anche io er6n... trovato bene... ma secondo me una 4 cilindri è meglio, + fluida tipo GSR o X6J...
Ah cmq sta Duke 390 è uno spettacolo...prossimi giorni passo dal concessionario a chiedere 2 info;)

Malbrouk
20th July 2013, 21:29
da esperienza di un mio amico che ha cominciato con una er6n di certo non rischi di ammazzarti facilmente, si guida ben ed è facile, però rischia di diventare "poco" troppo presto. secondo me i 4 cilindri tendono ad essere più longevi anche perché un attimo meno "semplici", pur restando però assolutamente gestibili ai bassi

monocilindrici buuuu

a parte queste precisazioni personali appoggio pazzo

Gianar Genesis
21st July 2013, 19:10
non ho mai giudato una moto, al massimo un vespino
voglio una moto
che faccio? quale piglio? morirò presto?
esperienze?
Ma nessuno ti ha chiesto che uso ne faresti della moto, le tue necessità e aspettative. Da utilità? Per correre? Per comodi viaggi godendosi il paesaggio? Spese di gestione? ecc ecc
ps: e poi soprattutto, che tipo di motociclette ti piaciono? :hm:

Tunnel
22nd July 2013, 07:16
Ma una bella r1 elaborata invece? Ci fai delle gran penne sul lungomare! :nod:

Edit.: anche una bella hayabusa potrebbe fare al caso tuo!

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

Estrema
22nd July 2013, 08:57
vuoi una prima moto faile economica e che ti consenta anche di fare qualche gita fuori porta poco impegnativa.........mt 03 se ti piace esteticamente è la moto che accontenta un po tutti dal neoafita all'esperto che vuole divertirsi con poca spesa e costi gestionali ridotti.

se valuti l'usato anche una ducati monster serie 600 però è più nervosa con il bicilindrico, ma trovi tante occasioni a buon prezzo.

Whiskeyjack
22nd July 2013, 09:45
KTM duke 390

ma proprio senza stare a pensarci. 4990 euro nuova, se la paghi cash tiri qualcosa in meno.
monocilindrico ma con erogazione dolce dopo i 2,5k, rapporto peso potenza stellare, avantreno ultrascattante e leggero.
Un sogno davvero.

(dimenticavo, costi di gestione e mantenimento ridottissimi, se scegli un 800 ed è la tua prima moto con assicurazione intestata a te preparati ad una sberla di 800 euro l'anno di assicurazione)

Tanta roba questa KTM

Pazzo
22nd July 2013, 11:31
vuoi una prima moto faile economica e che ti consenta anche di fare qualche gita fuori porta poco impegnativa.........mt 03 se ti piace esteticamente è la moto che accontenta un po tutti dal neoafita all'esperto che vuole divertirsi con poca spesa e costi gestionali ridotti.

se valuti l'usato anche una ducati monster serie 600 però è più nervosa con il bicilindrico, ma trovi tante occasioni a buon prezzo.

ecco secondo me è una moto pessima la mt03. Esperienza diretta visto che l'ho avuta in famiglia.

Il motore fa cacare, pochi giri di parole. Vibra come un demonio, non spinge, ha un raneg di utilizzo che son praticamente 2500 giri utili visto che prima strappa e dopo cala verso il nulla. Ha un on off terribile che con il mono dietro floscio fa davvero una sensazione di merda se capita di dover chiudere e aprire un po' di volte di fila per qualsiasi ragione.

Scusa estre ma leggere che il monster 600 è più nervoso come motore del mono della mt03 mi fa pensare che tu non le abbia mai guidate ste moto e parli in base a bho, misteri

peluche
22nd July 2013, 11:33
da neofita, stessa situazione di Emma, ho preso giusto 1 settimana fa una Hornet 600 del 2009 (usata, pagata 3k con 15k di km, tenuta da dio, sembra nuova).

per me che sono un nabbo, mi sembra uno spettacolo.

usata poco per esprimere giudizi definitivi, dopo il viaggetto in programma in agosto saprò dirti di più, però al momento sono ultra soddisfatto. Facilissima da guidare, dolce ai bassi, peso ottimo, freni eccezionali.

non ho esperienza di altre moto se non vespe e scooter di bassa/media cilindrata, quindi ti direi di ascoltare i consigli di altri molto più esperti, ma mi sento di consigliare totalmente l'acquisto.

Dryden
22nd July 2013, 11:45
vuoi una prima moto faile economica e che ti consenta anche di fare qualche gita fuori porta poco impegnativa.........mt 03 se ti piace esteticamente è la moto che accontenta un po tutti dal neoafita all'esperto che vuole divertirsi con poca spesa e costi gestionali ridotti.

se valuti l'usato anche una ducati monster serie 600 però è più nervosa con il bicilindrico, ma trovi tante occasioni a buon prezzo.


.........

No

powerdegre
22nd July 2013, 11:46
In linea di massima direi che qualsiasi 600/650 rilassato a giro possa andare bene, insomma, roba come la er6, Versys, SV650, XJ6, etc... dipende molto dai gusti e da quel che ci devi fare.

PS. sottoscrivo, MT03 e monster NON sono moto con cui iniziare...

Estrema
22nd July 2013, 11:55
ecco secondo me è una moto pessima la mt03. Esperienza diretta visto che l'ho avuta in famiglia.

Il motore fa cacare, pochi giri di parole. Vibra come un demonio, non spinge, ha un raneg di utilizzo che son praticamente 2500 giri utili visto che prima strappa e dopo cala verso il nulla. Ha un on off terribile che con il mono dietro floscio fa davvero una sensazione di merda se capita di dover chiudere e aprire un po' di volte di fila per qualsiasi ragione.

Scusa estre ma leggere che il monster 600 è più nervoso come motore del mono della mt03 mi fa pensare che tu non le abbia mai guidate ste moto e parli in base a bho, misteri
io ho guidato una moster 600 mia vecchia percarita, poi dopo anni parliamo di 1 annetto fa un mio amico mi ha prestato una mt03 sara stato che non guidavo una moto da molto tempo però l'ho trovata molto ma molto più tranquilla della ducati, uno scouter a livello di motore, oh poi per me è na moto adattissima ai principianti, cazzo ci devi fare con una moto quando non ci sei mai salito, ripeto ha un prezzo onesto si guida bene è agile per imparare non penso sia indicato come leggo qua motard addirittura la ktm, poi se te mi dici che per un motociclista navigato è una merda per x motivi che hai elecanto non ci discuto sopra hai anche una conoscienza più esperta del neofita che alle prime armi che non ha le tue esigenze.

Estrema
22nd July 2013, 12:23
PS. sottoscrivo, MT03 e monster NON sono moto con cui iniziare...
certo le moto più usate da scuole guida e guida sicura in pista, non sono adatta ad imparare.......

Verci
22nd July 2013, 14:09
parlo per me:
vado in moto a marce da quando ho 14 anni. Ho avuto il fifty, poi enduro 125, poi usato la TDM 850 di mio padre.

Poi il nulla per 8 anni.


Ho ripreso e ho guidato per un anno la breva 750, poi ho comprato la bmw f800r.

Per iniziare credo sia meglio una moto dalla potenza limitata e buona ciclistica, o per lo meno ciclistica sincera.
Se non ha esperienza di nulla nella guida di una moto una duke 390 sarebbe l'ottimo imho, fino ad arrivare alla er6n come massimo.
Come prima moto, la prima moto serve solo per capire come stare in strada e meglio interpretare quale dovrà essere la moto dopo. La tieni 2 stagioni e poi si cambia.


Per quanto mi riguarda e per quello che ho guidato:
moto sportive 600 4 cilindri, è vero che sotto sono piuttosto docili e facili, ma avere 120cv pronti nel polso destro per un neofita... la cazzata è dietro l'angolo
monster: vibra, fa casino, è bella da vedere e decente come assetto (dipende dalle versioni) ma anche molto, troppo nervosa e ci mette troppo poco a sbattere a terra il neofita
moto turistiche/endurone: in genere hanno troppo peso e sono troppo alte, gestirle nel lento non è facile e basta poco per appoggiarle a terra


io scelsi poi la f800r per quattro motivi:
- volevo una moto sportiva ma non estrema, che fosse sicura in strada e 90cv bastano ed avanzano in tutte le situazioni, la strada non è una pista. la volevo bicilindrica perchè più fruibile nella guida di tutti i giorni (imho)
- giro spesso con la zavorrina e volevo qualcosa di mediamente comodo per lei in modo da non avere scassamenti di cazzo ogni 10km che sta scomoda
- volevo qualcosa che non perdesse valore nel tempo in modo drammatico
- mi piace esteticamente come naked


la moto è una scelta personale, di sicuro per iniziare prenditi una moto di valore non esagerato e con 50-60cv max, ti ci diverti e poi la vendi. La prima moto serve solo 2 stagioni per imparare, poi saprai cosa vorrai !



io ad esempio per ora mi godo la f800r, poi più in la vorrò la r1200r. Quando sarò vecchio voglio invecchiare su una r1200rt.

certo, mi piacerebbe avere una brutale sotto il culo, ma mi costerebbe troppo e soprattutto so di non avere il manico sufficiente per guidarla come merita (e in strada significa essere fuori da ogni regola). La donna apprezza la sella di Princess e viene volentieri. Mi diverto così, la gomma la chiudo lo stesso e a fine giro ho cmq il sorriso stampato :)

powerdegre
22nd July 2013, 15:43
certo le moto più usate da scuole guida e guida sicura in pista, non sono adatta ad imparare.......
Ti e' mai venuto in mente che, specialmente il monster, possa essere per una semplice questione di marketing? Il pischello medio magari va piu' volentieri dove hanno un monster che laddove hanno magari una vecchia er5. Poi ci sta anche che abbiano degli accordi con la Ducati.

Il Monster in linea di massima e' una moto nervosa e non si mette in dubbio, per fare guida in pista e' un discorso, ma se vai a prendere la patente ora sei un neofita e ci sono moto migliori, soprattutto rispetto ad alcuni monster che son tutti sbilanciati.

Poi, ripeto, come detto sopra, gli puoi suggerire quel che vuoi, deve piacergli, quindi prima di tutto sarebbe da sapere che gusti ha e cosa ci vuole fare, cosi' uno limita un po' le proposte, dopo si fa un bel giro dai concessionari e, se proprio non gliela fanno portar fuori, almeno ci si siede sopra.

Boroming
22nd July 2013, 15:49
monster piu usato nelle scuola guida???? ma dove???

qua le scuola guida hanno tutti o enduro(transalp & co) o naked giappo (la ern6 domina)

powerdegre
22nd July 2013, 15:56
Qui quasi esclusivamente naked giappo con l'er5 a fare da padrona, occasionalmente sto iniziando a vedere qualche er6n da quest'anno.

Estrema
22nd July 2013, 15:58
Ti e' mai venuto in mente che, specialmente il monster, possa essere per una semplice questione di marketing? Il pischello medio magari va piu' volentieri dove hanno un monster che laddove hanno magari una vecchia er5. Poi ci sta anche che abbiano degli accordi con la Ducati.

Il Monster in linea di massima e' una moto nervosa e non si mette in dubbio, per fare guida in pista e' un discorso, ma se vai a prendere la patente ora sei un neofita e ci sono moto migliori, soprattutto rispetto ad alcuni monster che son tutti sbilanciati.

Poi, ripeto, come detto sopra, gli puoi suggerire quel che vuoi, deve piacergli, quindi prima di tutto sarebbe da sapere che gusti ha e cosa ci vuole fare, cosi' uno limita un po' le proposte, dopo si fa un bel giro dai concessionari e, se proprio non gliela fanno portar fuori, almeno ci si siede sopra.
il marketing non centra nulla di solito si prendono moto usata/affidabili, le ducati versione 600/620 so vecchie e costan na cippa, ma a parte le questioni economice son cmq moto dalla ciclistica facile eh, voi non so quando avete sostenuto l'esame e come io la patente A ce l'ho dal 89 che era na pacchia prenderla esame di guida fatto con la mia nsr125f però più non potevo guidare, ora salvo che le regole non son cambiate ( e qui non ne ho idea) per avere una patente senza limitazione serve tot raporto peso potenza e perciò anche per un neofita non puoi dargli in mano la classica enduro da pochi cavalli che sicuramente è più facile da maneggiare per tutti ad un esame di guida.

poi ovvio che deve scegliere quello che gli piace e quello che magari può riuscire a mantenera, era cmq per parlare, io se dovessi riprendere ora la moto andrei su una mt09 ma non perchè sia chissa ce cosa ma perchè è una delle poche che mi piace.

Tunnel
22nd July 2013, 16:34
Comunque da persona che sta valutando (e che comprerà a fine stagione, verso febbraio \ marzo credo) il mio pantheon è questo:
Street Triple - che anche esteticamente mi piace tantissimo, però il vecchio modello a fari tondi. Il nuovo non mi piace per nulla. (non ha l'abs)
BMW F800R - mi piace abbastanza esteticamente, mi piace molto l'idea che sia comoda, non mi piace come marchio (ha l'abs)
Aprilia Shiver - (che nessuno ha nominato non so perchè) esteticamente mi paice più della bmw anche se è molto magra. Se ne trovano pochissime usate da me (ha l'abs)

L'FZ8 della Yamaha com'è?
Robe tipo la 696 mi fan onco. Ducati non mi dispiace come brand ma ho imparato ad odiare i ducatisti :sneer:

Estrema
22nd July 2013, 16:38
Robe tipo la 696 mi fan onco. Ducati non mi dispiace come brand ma ho imparato ad odiare i ducatisti :sneer:
son come gli utenti apple :sneer:

powerdegre
22nd July 2013, 16:44
L'FZ8 e' notevole, l'ha il presidente del mio club, viaggia una meraviglia ed e' comodissima :drool:

La street triple e' un'altra bella moto, c'avevo fatto un bel pensiero, ma poi viste le strade locali andai per il cruiser.

In quanto ad Arilia non ne so niente che qui Aprilia cerchi di non guardarla che l'assistenza fa onco.

Trish
22nd July 2013, 16:52
Io in 3 scuole guida ho trovato... Er5 , sv650 e monster 620... Vado in quella sotto casa con il sv650... Io faccio l'8 un po' da imbranato alle prime armi ma riesco bene... Poi riescono i 2 con la er5... Di 3 col monster solo 1 riesce... Poi arriva il fenomeno con la cbr600rr... Privatista che sembrava il nuovo rossi... Fa lo slalom in relax... Arriva all'8 seconda piega apre troppo lui cade e la moto vola ...rido ancora adesso:D
Cmq io da neofita... Ma neofita vero... Sono passato da qualche giro in scooter(mai avuto uno mio) all'er6n... Bisogna cmq fare tanta attenzione... Non è una r1 ma se schiacci viaggia e in moto il minimo errore lo si paga... All'inizio tanto rispetto per il mezzo e prima di partire qualche parola dolce che magari qualche cazzata ve la perdona;)

Il Nando
22nd July 2013, 17:51
L'Mt-03 non va bene per iniziare? Ma che minchia dite giuovani...

Ha 40 cv scarsi, peso giusto, manubrio largo, baricentro basso, il cambio è un orologino, insomma si guida come una bicicletta e non va un cazzo, non si alza manco di potenza. Per uno che sale su una moto la prima volta è l'ideale. Poi è un mono minarelli e vibra come un dildo-rabbit, strappa ai bassi, stappa ai medi, muore ignobilmente agli alti ma ha talmente poca potenza che non te ne accorgi manco... insomma non è come aprire un desmodue 1100 che ti ritrovi su una ruota tempo zero, poi chiudi e ti spalmi le palle sul serbatorio, l'mt-03 è un muletto, un pò riottoso ma lento, non un toro dopato con un tubetto di peperoncino nel culo.

E' stata la mia prima moto, ha svolto il suo dovere egregamente, non l'ho consigliata perchè dopo 6 mesi vuoi già cambiarla, non perchè ha l'erogazione "discontinua"... Cazzo son moto, hanno tutte un picco da qualche parte, ai bassi e/o ai medi e/o agli alti ed è quello il bello, tantovale imparare a fare i conti con motori "veri" già dall'inizio ma con poca potenza, in tutta sicurezza. Se uno vuole l'erogazione piatta si piglia un burgmann o un GS (se ha il grano)

Trish
22nd July 2013, 19:29
L'Mt-03 non va bene per iniziare? Ma che minchia dite giuovani...

Ha 40 cv scarsi, peso giusto, manubrio largo, baricentro basso, il cambio è un orologino, insomma si guida come una bicicletta e non va un cazzo, non si alza manco di potenza. Per uno che sale su una moto la prima volta è l'ideale. Poi è un mono minarelli e vibra come un dildo-rabbit, strappa ai bassi, stappa ai medi, muore ignobilmente agli alti ma ha talmente poca potenza che non te ne accorgi manco... insomma non è come aprire un desmodue 1100 che ti ritrovi su una ruota tempo zero, poi chiudi e ti spalmi le palle sul serbatorio, l'mt-03 è un muletto, un pò riottoso ma lento, non un toro dopato con un tubetto di peperoncino nel culo.

E' stata la mia prima moto, ha svolto il suo dovere egregamente, non l'ho consigliata perchè dopo 6 mesi vuoi già cambiarla, non perchè ha l'erogazione "discontinua"... Cazzo son moto, hanno tutte un picco da qualche parte, ai bassi e/o ai medi e/o agli alti ed è quello il bello, tantovale imparare a fare i conti con motori "veri" già dall'inizio ma con poca potenza, in tutta sicurezza. Se uno vuole l'erogazione piatta si piglia un burgmann o un GS (se ha il grano)

Nando sto rotolando... miglior recensione di moto mai letta!!!:D:D:D:D:D

Pazzo
22nd July 2013, 19:47
Comunque da persona che sta valutando (e che comprerà a fine stagione, verso febbraio \ marzo credo) il mio pantheon è questo:
Street Triple - che anche esteticamente mi piace tantissimo, però il vecchio modello a fari tondi. Il nuovo non mi piace per nulla. (non ha l'abs)
BMW F800R - mi piace abbastanza esteticamente, mi piace molto l'idea che sia comoda, non mi piace come marchio (ha l'abs)
Aprilia Shiver - (che nessuno ha nominato non so perchè) esteticamente mi paice più della bmw anche se è molto magra. Se ne trovano pochissime usate da me (ha l'abs)

L'FZ8 della Yamaha com'è?
Robe tipo la 696 mi fan onco. Ducati non mi dispiace come brand ma ho imparato ad odiare i ducatisti :sneer:

Sono moto abbastanza diverse pur nello stesso genere, dipende da come ci vuoi andare, street e shiver pià sportive, bmw più comoda ma più pesante e un po' meno prestante, fz8 bella tonda e facilona, più limitata nell'uso sportivo più per ragioni di età del progetto



L'Mt-03 non va bene per iniziare? Ma che minchia dite giuovani...

Ha 40 cv scarsi, peso giusto, manubrio largo, baricentro basso, il cambio è un orologino, insomma si guida come una bicicletta e non va un cazzo, non si alza manco di potenza. Per uno che sale su una moto la prima volta è l'ideale. Poi è un mono minarelli e vibra come un dildo-rabbit, strappa ai bassi, stappa ai medi, muore ignobilmente agli alti ma ha talmente poca potenza che non te ne accorgi manco... insomma non è come aprire un desmodue 1100 che ti ritrovi su una ruota tempo zero, poi chiudi e ti spalmi le palle sul serbatorio, l'mt-03 è un muletto, un pò riottoso ma lento, non un toro dopato con un tubetto di peperoncino nel culo.

E' stata la mia prima moto, ha svolto il suo dovere egregamente, non l'ho consigliata perchè dopo 6 mesi vuoi già cambiarla, non perchè ha l'erogazione "discontinua"... Cazzo son moto, hanno tutte un picco da qualche parte, ai bassi e/o ai medi e/o agli alti ed è quello il bello, tantovale imparare a fare i conti con motori "veri" già dall'inizio ma con poca potenza, in tutta sicurezza. Se uno vuole l'erogazione piatta si piglia un burgmann o un GS (se ha il grano)

nando, il mono minarelli è un motore dimmerda proprio per le ragioni che hai descritto, è "adatto" a imparare? Si certo, qualsiasi motore lo è alla fin fine, basta andarci cauti. E' una tra le scelte migliori per imparare? no.

perchè?
- perchè non ti insegna a gestire la potenza, visto che non ne ha, e quando uno la cambia sarà come passare su un aereo
- perchè è una tipologia di motore (mono) che non ha un cazzo a che fare come erogazione e prestazioni col resto del panorama motociclistico.
- perchè ha caratteristiche fastidiose come esattamente da te descritte.

Allora definisco il mio motore ideale per imparare:
- potenza e coppia decorosa
- range di utilizzo il più esteso possibile
- fluido
- morbido all'apertura del gas e con freno motore limitato o comunque che non dia "botte" idnietro quando si chiude

queste sono tutte qualità che rendono la vita facile a chi sta imparando. In che motori li troviamo? 2-3-4 cilindri tra i 600 e gli 800, con esclusione di quelli cattivissimi che non fanno mistero di voler cercare il massimo delle prestazioni

Trish
22nd July 2013, 20:55
Sono moto abbastanza diverse pur nello stesso genere, dipende da come ci vuoi andare, street e shiver pià sportive, bmw più comoda ma più pesante e un po' meno prestante, fz8 bella tonda e facilona, più limitata nell'uso sportivo più per ragioni di età del progetto




nando, il mono minarelli è un motore dimmerda proprio per le ragioni che hai descritto, è "adatto" a imparare? Si certo, qualsiasi motore lo è alla fin fine, basta andarci cauti. E' una tra le scelte migliori per imparare? no.

perchè?
- perchè non ti insegna a gestire la potenza, visto che non ne ha, e quando uno la cambia sarà come passare su un aereo
- perchè è una tipologia di motore (mono) che non ha un cazzo a che fare come erogazione e prestazioni col resto del panorama motociclistico.
- perchè ha caratteristiche fastidiose come esattamente da te descritte.

Allora definisco il mio motore ideale per imparare:
- potenza e coppia decorosa
- range di utilizzo il più esteso possibile
- fluido
- morbido all'apertura del gas e con freno motore limitato o comunque che non dia "botte" idnietro quando si chiude

queste sono tutte qualità che rendono la vita facile a chi sta imparando. In che motori li troviamo? 2-3-4 cilindri tra i 600 e gli 800, con esclusione di quelli cattivissimi che non fanno mistero di voler cercare il massimo delle prestazioni

PAzzo ma quindi econdo te la ktm 390 non è consigliabile?
Nessuna polemica eh... io guido moto da poco e ho provato solo 2 e 4 cilindri;)

Tunnel
22nd July 2013, 21:43
A me pazzo consigliò l'hayabusa e morii.

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

Il Nando
22nd July 2013, 22:10
Sono moto abbastanza diverse pur nello stesso genere, dipende da come ci vuoi andare, street e shiver pià sportive, bmw più comoda ma più pesante e un po' meno prestante, fz8 bella tonda e facilona, più limitata nell'uso sportivo più per ragioni di età del progetto




nando, il mono minarelli è un motore dimmerda proprio per le ragioni che hai descritto, è "adatto" a imparare? Si certo, qualsiasi motore lo è alla fin fine, basta andarci cauti. E' una tra le scelte migliori per imparare? no.

perchè?
- perchè non ti insegna a gestire la potenza, visto che non ne ha, e quando uno la cambia sarà come passare su un aereo
- perchè è una tipologia di motore (mono) che non ha un cazzo a che fare come erogazione e prestazioni col resto del panorama motociclistico.
- perchè ha caratteristiche fastidiose come esattamente da te descritte.

Allora definisco il mio motore ideale per imparare:
- potenza e coppia decorosa
- range di utilizzo il più esteso possibile
- fluido
- morbido all'apertura del gas e con freno motore limitato o comunque che non dia "botte" idnietro quando si chiude

queste sono tutte qualità che rendono la vita facile a chi sta imparando. In che motori li troviamo? 2-3-4 cilindri tra i 600 e gli 800, con esclusione di quelli cattivissimi che non fanno mistero di voler cercare il massimo delle prestazioni

Vabbè dai ora non è mica così ferma l'mt, ai bassi è divertente, un t-max lo lasci al semaforo senza problemi e cmq i suoi onestissimi 170-180 li fa, certo pare di avvere un razzo-vettore acceso sotto il culo ma li fa ghgh

Poi cmq credo sia questione di mappature, l'xtx di un mio amico con lo stesso motore di gas veniva su, io non ci riuscivo, anche aprendo di botto in prima.

Personalmente sono per il bicilindrico sui 60-70cv per iniziare, er6n appunto. Il quadricilindrico 600 ai bassi non va una sega, poi uno si abitua a sgasare e appea prende un bicilindrico si fa un prima-seconda su una ruota con sgommatina di merda nelle mutande incorporatoa :D

powerdegre
22nd July 2013, 23:49
ai bassi e' troppo divertente, io ci seminavo i vari tmax su una ruota tanto era divertente e facile da tirare su, per quello suggerisco qualcos'altro :p

Zaider
23rd July 2013, 11:06
PAzzo ma quindi econdo te la ktm 390 non è consigliabile?
Nessuna polemica eh... io guido moto da poco e ho provato solo 2 e 4 cilindri;)

niente da togliere all'analisi di pazzo che di km sulle spalle ne ha decisamente un bel pò.
solo non prenderlo come oro colato, il suo è un punto di vista e non una realtà assoluta.

Pazzo
23rd July 2013, 13:01
ma assolutamente eh!

e un paio di precisazioni:
-con qualsiasi moto si può imparare ad andare, e in sicurezza. cambia solo quanto il mezzo facilita la vita al neofita. Conosco gente che si è presa una speed triple o un fireblade senza mai essere salito manco su un motorino e ci è andata senza troppi problemi, e ne conosco anche altri che si son presi una enduro stradale e non c'era verso che imparassero le basi
-io presuppungo un uso a 360 gradi della moto, con una decisa prevalenza di giri per divertimento in montagna-collina, dove vale la pena andare

Quindi il mio discorso è sempre da rapportare al fatto che quando dico questa è meglio questa è peggio, parlo di quanto certe qualità oggettive possono facilitare l'apprendistato, non in termini di possibilità/impossibilità di andarci senza rischiare di ammazzarsi o senza speranza di imparare ad andarci.

Il punto è che la facilità (e anche la comodità) del mezzo non è da sottovalutare mai, perchè alcune moto sono oggettivamente più difficili da portare e da impararci ad andare, e il mondo è pieno di gente partita con un sacco di entusiasmo che poi ha messo la moto da parte dopo pochissimo perchè frustrata dalla mancanza di "risultati", e non intendo chiudere la gomma o cazzate simili, ma proprio la consapevolezza di avere in mano la situazione

Il Nando
23rd July 2013, 17:35
Teniamo anche conto che c'e' gente negata, se anche gli dai in mano un triciclo della chicco riesce a portarlo a cazzo di cane.

C'e' un tizio che viene in giro col mio gruppo di multistradisti/ducatisti/qualsiasicosisti che è un anti-talento naturale, roba che ti entra in quinta in un tornantino coi freni in mano, arriva a metà scala 3/4 marce e male o bene mette la moto in uscita. Sono anni che va in moto, fa tipo 20/30k km all'anno, gira con gente brava (alcuni "molto" bravi) che non si fa problemi a dare un consiglio eppure nulla. Gliel'abbiamo spiegato tutti a giro come fare un tornante (anche solo scalare prima di entrarci) ma niente...

Se quando si parte dalle soste te lo trovi davanti devi passarlo appena possibile, anche in modo brutale, altrimenti c'e' da piangere...

Zaider
23rd July 2013, 18:32
entrare nel tornatino in 5a per scalare a metà coi freni in mano è un mezzo miracolo, mi chiedo come faccia a non impastarsi O.o

Boroming
23rd July 2013, 22:00
ma sopratutto perche! non ha il minimo senso pedde

Emma
24th July 2013, 01:45
Raga io nn so neanche di che cazzo state parlando, onestamente
E la cosa mi spaventa
Non ne capisco un cazzo di moto
Ma sono uno che impara in fretta

a pelle mi piacciono multistrada gs (su queste due ci sono pure salito...mazza tosta invereconda, da allora mi è venuta voglia della moto) e quella della triumph

Il gs 800 mi fa arrapare da sempre

Non so perché ma sono attratto fisicamente da un gs sistemato come se dovessi andare a fare la parigi dakar dopodomani. .. tipo ruote tacchettate e griglia davanti al faro



Al di la di queste provo da sempre un attrazione per le moto da cross, sogno di fare una gara nel fango almeno una volta

Poi, infine, del tutto Immotivatamente mi piace la modaiola boneville... mi poave parecchio... ma anche la scrambler... belle tutte cromate

E vogliamo parlare dell hypermotard ? vecchio? mi fa bagnare tutto...non so in quale categoria metterlo... ma piace assai

...mi attirano anche le harley...alcune... ne ho vista una oggi da farmici una sega, serbatoio giallo e rombo del motore erotico. . Cerco il modello

Altre moto onestamente non mi suscitano grandi emozioni
in più le vedo grosse....pesanti...cacacazzi da guidare

So che vi faro incazzare molto

Gianar Genesis
24th July 2013, 02:10
Poi, infine, del tutto Immotivatamente mi piace la modaiola boneville... mi poave parecchio... ma anche la scrambler... belle tutte cromate



Davvero è modaiola? Mah, di sicuro va di moda da 50 anni nel senso positivo del termine, almeno io quando penso al termine motocicletta mi compare l'immagine della bonnie... ma quella con i cerchi a raggiera èh, non quelli schifosi e banali dell'ultimo modello

Emma
24th July 2013, 02:16
Qui da me è di moda, negli ultimi anni c'è stata praticamente un esplosione.
Cmq magari sbaglio, ma la vedo molto meno 'moto' rispetto alle altre, al di là della questione storica

Dryden
24th July 2013, 08:53
Si vabè ti piace questo e quello, ma non hai detto le due cose più importanti:

1 - Quale diavolo sarebbe il suo utilizzo ? (casa-lavoro, passeggiate al lago, uscire la domenica con amici etc)
2 - Quanto vuoi\puoi spendere ? Hai nominato moto che vanno dai 5 ai 20 mila €

Whiskeyjack
24th July 2013, 09:15
...cut...
In pratica hai detto che ti piace ogni tipo di moto esistente :sneer:

s0uL
24th July 2013, 09:21
se vuoi ho un 1098s del 2008 pronto pista da vendere :nod:

Emma
24th July 2013, 12:57
Si vabè ti piace questo e quello, ma non hai detto le due cose più importanti:

1 - Quale diavolo sarebbe il suo utilizzo ? (casa-lavoro, passeggiate al lago, uscire la domenica con amici etc)
2 - Quanto vuoi\puoi spendere ? Hai nominato moto che vanno dai 5 ai 20 mila €


In pratica hai detto che ti piace ogni tipo di moto esistente :sneer:

utilizzo, sià città che giri vari
prezzo il multi o il gs1200 sono fuori budget, ovvio, la voglio prendere usata, non voglio una prima moto nuova onestamente

assolutamente non mi piacciono tutte le moto, le naked nn mi entusiasmano, quelle carenate mi fanno vomitare

non ho capito bene le categorie, ma se per enduro si intende tipo gs e multistrada, allora mi piacciono le enduro
la moto da cross tipo husqvarna mi fa uscire pazzo, ma è uno sfizio, non la prenderei


poi ci sono modelli a cazzo di cane che mi piacciono presi singolamente, non per la categoria cui appartengono, e cioè l'hypermotard, bonneville/scrambler, harley (modello dovrebbe essere iron o il fourty-eight)

Dryden
24th July 2013, 13:05
Mmmmh per i tuoi gusti non saprei sinceramente cosa consigliarti, forse un BMW F800, ma sono categorie di moto che non conosco, forse meglio farti consigliare da qualcuno più ferrato.

Mio parere personale, la prima moto non deve piacerti, deve essere qualcosa che non hai paura di maltrattare, di testare. Se invece ti compri subito "la luce dei tuoi occhi" non avrai mai il coraggio di osare e di "rischiare", e di conseguenza non imparerai come si deve.
Io ho fatto questo errore, e riconosco che come prima moto sarebbe stato meglio qualcosa di + easy con meno pensieri.

Malbrouk
24th July 2013, 13:11
la 800 gs è fighissima, sto cercando di convincere a mio padre a comprarla per sostituire la sua pegaso da affiancare alla 1150 gs adv che abbiamo già :sneer:

cmq se hai abbastanza soldi per prendere una 800 gs usata per me vai benissimo, un bellissimo bicilindrico, fa un bel rumore, ti piace il tipo di moto, non è difficile da portare (anzi) come tutte le enduro non troppo "pesanti", ed è una moto "definitiva"
se no considera anche la tenerè nuova (non la super, la monocilindrica) so che è contro i miei principi anti mono, ma è davvero fica esteticamente fa molto dakar

vai con dio!

Zaider
24th July 2013, 13:28
si vabbè gs800 come prima moto, ma dai siamo seri.

se hai soldi da buttare prenditi una moto normale ed usane un pò per un paio di corsi di guida sicura

Verci
24th July 2013, 13:31
si ma... utilizzo in città e gite fuori porta tutte curve non vanno molto d'accordo...

Whiskeyjack
24th July 2013, 13:56
Non ho idea di come siano come guida e affidabilità ma se ti piacciono le moto stilose:
http://www.royalenfielditalia.net/electra3dlx.html
http://www.royalenfielditalia.net/trial.html

Verci
24th July 2013, 14:17
se vuoi risparmiare su bollo e assicurazione... una bella sogliola !

http://www.retrowriteup.com/flying-brick/

Malbrouk
24th July 2013, 14:22
si vabbè gs800 come prima moto, ma dai siamo seri.

se hai soldi da buttare prenditi una moto normale ed usane un pò per un paio di corsi di guida sicura

vabbè ma gli piacciono le enduro, escluse le maxi (come la multi, più o meno, o gs 1200) non c'è molta differenza se non nel numero di cilindri, secondo me la gs è gestibile come prima moto.

certo se poi ha soldi da buttare può prendersi una bella lambo verde, ma magari ha chiesto una modo enduro invece. se la moto non gli fa sangue e deve comprarla solo per imparare quanto vuoi che la usi, inoltre si tratta solo di rinviare un acquisto più definitivo e per me è na strunzata a meno che non sia proprio negato come il mio amico che "ale mi stava venendo questa macchina contro mi sono dovuto buttare a terra per evitarla" tipo motogp, questo però non posso saperlo.

poi emma è del sud ed ha guidato un vespino, il mezzo più pericoloso del mondo, può guidare tutto


edit: se poi vogliamo parlare di scrambler e cafè racer ho una vecchia bmw r80rt che sogno di trasformare in questa:

http://www.fuelmotorcycles.eu/portfolio-item/bmw-r100-scram-2/?lang=en

Il Nando
24th July 2013, 14:23
Dio mio le harley che moto del cazzo ghgh (premetto mio padre ha una crossbone)

A me pare che ti piaccia un pò troppo l'idea della moto ma non abbia idea di cosa sia davvero una moto.

Consiglio a maggior ragione, prendi quello che ti piace senza tanti pensieri, ti sconsiglierei harley appunto perchè motano davvero in modo ridicolo (pesano come un furgoncino, angolo di piega irrisorio poi gratti tutto, soluzioni tecniche di 10 anni fa)...

A sto punto forse mi butterei su un motard, ha il piglio del cross, da l'idea dell'enduro ma gommato da strada ti da grip, agilità e divertimento. Magari trovi un husky o una ktm usate, spendi poco e se ti gira ci metti su una tassellata e vai a sparare un pò di fango. Il gs800 mi sembra troppo come prima moto, per quanto sia una gran moto, ma forse troppo pesante.

Whiskeyjack
24th July 2013, 15:04
se vuoi risparmiare su bollo e assicurazione... una bella sogliola !
http://www.retrowriteup.com/flying-brick/

http://www.retrowriteup.com/bmw-r50/
:megusta:

Kinson
24th July 2013, 17:55
Con la moto mi sono arreso grazie alla crisi economica e di lavoro, cmq è davvero una questione emotiva.

Una moto è uno specchio della propria anima, i gusti variano a seconda di come ti senti dentro.

Io son passato dall idea ( rimasta tale ) di una er6n da gitarella da week end all idea ( sempre idea ) di qualcosa che mi porti in giro anche sullo sterrato. Della serie: bella sta mulattiera ! Vediamo un po dove porta !

Onestamente ho smesso di farmi le pippe mentali , ma non saprei cosa prendere perchè arrivando a 1.70 con la cresta ai capelli direi che le turismo / multistrada non sian fatte per chi è altro un metro e mezzo e un citifono :P.

p.s: oddio , ora che ci penso un mio amico si è fatto abbassare la moto, avrà abbassato le sospensioni ? Ma poi non fa un po ride una moto ribassata ?

Malbrouk
24th July 2013, 18:39
spesso si abbassa la sella comprandola o facendola fare meno imbottita. cmq io sono 1.76 e porto la adventure di mio padre toccando con le punte tipo ragazzo in bici, che te frega di toccare a terra mica devi spingerla
magari in retromarcia è scocciante ma impari a non trovarti mai nella situazione.

Emma
24th July 2013, 20:25
A me pare che ti piaccia un pò troppo l'idea della moto ma non abbia idea di cosa sia davvero una moto.



ma infatti è cosi, io di moto non ne so un cazzo...zero, sono appassionato di auto fin da bambino, la moto mi è piaciuta davvero solo a partire da 3 anni fa quando mi sono fatto un giro in costiera con il multistrada modello nuovo appena comprato da un amico..... mi ha stregato





poi emma è del sud ed ha guidato un vespino, il mezzo più pericoloso del mondo, può guidare tutto





cristo santo mi hai fatto sbracare ahhahahhahhahahahhhahahhah

che poi ci hai preso...uno dei motivi per cui voglio prendere la moto è perchè ho la vespa che non frena assolutamente.... temo che un giorno di questi ci resto secco

Gianar Genesis
24th July 2013, 23:32
Non ho idea di come siano come guida e affidabilità ma se ti piacciono le moto stilose:
http://www.royalenfielditalia.net/electra3dlx.html
http://www.royalenfielditalia.net/trial.html
Questa me la terrei in salotto come pezzo d'arredamento :) , di sicuro come prima moto credo vada benissimo, non costa tanto e ad alcuni potrebbe piacere moltissimo esteticamente

Verci
25th July 2013, 09:35
p.s: oddio , ora che ci penso un mio amico si è fatto abbassare la moto, avrà abbassato le sospensioni ? Ma poi non fa un po ride una moto ribassata ?

bmw sulla 800gs offre (oltre la sella di 3 misure diverse) l'opzione di averla con sospensioni ribassate, proprio per chi è alto un metro e uno spruzzo di sega ;)




p.s. io sono 174cm e sulla f800r ci sto bene con la sella standard

Il Nando
25th July 2013, 13:08
il problema di toccare con le punte è che se la moto ti prende lippa o scivola ci resti sotto garantito, se invece tocchi bene (diciamo con buona parte della pianta del piede) punti il piede a terra subito e resti in piedi o almeno hai una chance di fermarti li e farti passare la moto sotto le gambe. Sono quelle due settimane di ospedale risparmiate, ovvio che non succede tutti i giorni ma prima o poi capita. :D

una maxi-endurona richiede intrno al metro e 80 (85 sarebbe l'ideale) per toccare bene terra, le selle ribassate ti danno intorno ai 3-5cm di bonus, le sospensioni abbassate ancora di più, anche se cambia la dinamica della moto, specie se si limitano a mollare tutti i precarichi ma credo che bmw abbia una soluzione un pò più seria.

sulle naked stradali credo che dall' 1.70 in su non ci siano problemi.

Zaider
25th July 2013, 13:26
io sono 1.81 e sul gs1200 (che ho provato) toccavo ma non con tutta la pianta (sella standard)

Malbrouk
25th July 2013, 13:29
secondo me se una moto così pesante come una gs 1200 ti sta per cadere con la dinamica della frenata su brecciolino o simile, se ci metti la gamba per fermarla ti parte il ginocchio.
poi probabilmente mi sbaglio sul fatto che non toccare sia abbastanza sicuro per tutti, magari è questione di abitudine e di ""capacità"".
ricordo una volta che mi sono trovato su una strada di ghiaia senza uscita con l'adventure 1150 e fare una inversione di marcia ha richiesto tatto, sudore e panico

Il Nando
25th July 2013, 13:52
io sono 1.81 e sul gs1200 (che ho provato) toccavo ma non con tutta la pianta (sella standard)

Si il gs è particolarmente alto e soprattutto ha la sella molto larga, che leva centimentri, io sono 1,80 e col multi nuovo tocco terra con 3/4 di pianta, il tallone resta appena sollevato.


secondo me se una moto così pesante come una gs 1200 ti sta per cadere con la dinamica della frenata su brecciolino o simile, se ci metti la gamba per fermarla ti parte il ginocchio.
poi probabilmente mi sbaglio sul fatto che non toccare sia abbastanza sicuro per tutti, magari è questione di abitudine e di ""capacità"".
ricordo una volta che mi sono trovato su una strada di ghiaia senza uscita con l'adventure 1150 e fare una inversione di marcia ha richiesto tatto, sudore e panico

Nono non per fermarla, figurati se ti ritrovi in scivolata, magari all'anteriore, con un bestione da 200+ kg non lo tieni su con la gamba neanche se fai il culturista di professione (o vendi cocco sulla spiaggia).

Però in genere in questi casi si riesce a percepire la situazione, sei troppo inclinato per la velocità che stai facendo, la merda è troppo vicino alle pale del ventilatore, stai per andare in terra... In quei brevi e allo stesso tempo lunghissimi istanti, puoi puntare il piede e aprire le gambe più veloce possibile. In genere permette di rallentare il proprio corpicino e farsi sfilare la moto di sotto. Ovviamente il ginocchio, la caviglia e tutta la muscolatura della gamba non ringrazieranno ma meglio farsi qualche giorno di ghiaccio per una distrosione che finire con la gamba sotto la moto, molto meglio :D

Se invece ti prende lippa mentre manovri "da fermo" cioè ti ritrovi la moto inclinata che prende peso e inizia a cadere, più sei alto più fai leva con le gambe quindi fai più forza e riesci a raddrizzarla. Se è cmq troppo tardi puoi rallentare la caduta, ridurre i danni, dare tempo al passeggero di saltare via, aprire bene le gambe e non finirci sotto (che da fermo è micidiale).

Sembra assurdo cadere da fermi ma è piuttosto comune, il multi con passeggero e castello di valigie piene pesa allegramente oltre i 300kg, basta fermarsi, chennesò, vicino a un microtombino profondo 5cm e metterci il piede dentro, la moto si inclina e tutto quel peso la fa andare a terra a una velocità inattesa. Però se apri le gambe etc non succede nulla, la valigia laterale assorbe l'urto, magari si rompe la pedalina del passeggero che con due fascette la rimetti su. Come? perchè faccio questo esempio? Così, pour parlez :look:

powerdegre
25th July 2013, 13:54
Dio mio le harley che moto del cazzo ghgh (premetto mio padre ha una crossbone)

A me pare che ti piaccia un pò troppo l'idea della moto ma non abbia idea di cosa sia davvero una moto.

Consiglio a maggior ragione, prendi quello che ti piace senza tanti pensieri, ti sconsiglierei harley appunto perchè motano davvero in modo ridicolo (pesano come un furgoncino, angolo di piega irrisorio poi gratti tutto, soluzioni tecniche di 10 anni fa)...

A sto punto forse mi butterei su un motard, ha il piglio del cross, da l'idea dell'enduro ma gommato da strada ti da grip, agilità e divertimento. Magari trovi un husky o una ktm usate, spendi poco e se ti gira ci metti su una tassellata e vai a sparare un pò di fango. Il gs800 mi sembra troppo come prima moto, per quanto sia una gran moto, ma forse troppo pesante.
Quoto. In tutto e per tutto. Detto da uno che ama guardare le Harley alla follia e che guida un cruiser, ma non ne guiderei mai una.

I problemi principali sono il peso e l'ingegneria vecchia, sono moto vecchie aggiornate una volta qualche anno fa per rilanciarle e festa finita, se proprio uno vuole un cruiser ci sono pacchi di moto migliori.

La Victory prima di tutto, hanno dei signori cruiser derivati direttamente dall'Harley (alcuni ingegneri Victory sono ex ingegneri Harley) con le picolle differenze che hanno ammodernato le stile e l'ingegneria, specialmente riducendo il numero di attrezzi necessari per lavorare sul motore, ma poi freni, sospensioni, etc... una Hammer S me la prenderei al volo. Sono sempre pesanti pero', onestamente il cruiser me lo son fatto qui in Inghilterra perche' il monte piu' vicino e' in culo ai lupi e credo ci siano 3 tornanti nel raggio di 50 miglia, in Italia col cavolo che me la farei.

Io ho una Hyosung Aquila e mi ci trovo da dio, comoda, puoi tirarla giu' (entro certi limiti) senza grattar niente e con un buon motore scattante, e' un v-twin 650 basato su quello della SV650 per cui la Hyosung produce motori.

La lista e' infinita', a partire dallo storico Guzzi California, poi ormai un cruiser lo fan tutti, Triumph, Kawa, Honda, anzi, per dirla con parole di uno che Harley le ha guidate tutta la vita:
Hell's Angels started riding Harley-Davidsons mostly because, unlike today, they didn’t have much choice. In 1957, it was either ride a Harley or settle for a Triumph or BSA. They’d already stopped building Indians. It’s always been important for Hell’s Angels to ride American-made machines. In terms of pure workmanship, personally I don’t like Harleys. I ride them because I’m in the club, and that’s the image, but if I could I would seriously consider riding a Honda ST1100 or a BMW. We really missed the boat not switching over to the Japanese models when they began building bigger bikes. I’ll usually say, “Fuck Harley-Davidson. You can buy an ST1100 and the motherfucker will do 110 miles per hour right from the factory all day long.”
http://mcdavao.blogspot.co.uk/2009/02/hells-angels-legend-does-not-like.html


EDIT:
per la cronaca, un Harley poi ti costa ti piu' anche da mantenere perche' in media i tagliandi Harley costano di piu', le parti uguale e delle assicurazioni non ne parliamo.

powerdegre
25th July 2013, 14:04
Non ho idea di come siano come guida e affidabilità ma se ti piacciono le moto stilose:
http://www.royalenfielditalia.net/electra3dlx.html
http://www.royalenfielditalia.net/trial.html
Affidabilissime, sono quanto di piu' basilare possa esserci. Ce ne sono sempre diverse ai vari raduni o biker nights e quelli con cui ho parlato son tutti contenti, moto semplici senza tanti cazzi che ti portano da qui a li con quel gusto retro' che tanto va ultimamente. Oltretutto costano pure poco.

Whiskeyjack
25th July 2013, 14:16
Come? perchè faccio questo esempio? Così, pour parlez :look:

Ahahahahah

Whiskeyjack
25th July 2013, 14:25
Affidabilissime, sono quanto di piu' basilare possa esserci. Ce ne sono sempre diverse ai vari raduni o biker nights e quelli con cui ho parlato son tutti contenti, moto semplici senza tanti cazzi che ti portano da qui a li con quel gusto retro' che tanto va ultimamente. Oltretutto costano pure poco.
Mi fa piacere saperlo, perchè l'estetica e il prezzo l'avevo notate ma non avevo esperienze dirette di proprietari. Grazie delle informazioni. Poi il concessionario toscano non è male http://www.royalenfieldviareggio.it/ :D

powerdegre
25th July 2013, 14:32
Mi fa piacere saperlo, perchè l'estetica e il prezzo l'avevo notate ma non avevo esperienze dirette di proprietari. Grazie delle informazioni. Poi il concessionario toscano non è male http://www.royalenfieldviareggio.it/ :D
Chiamala per sentire se ti fa fare un giro di prova :sneer:

Axet
25th July 2013, 17:08
da neofita, stessa situazione di Emma, ho preso giusto 1 settimana fa una Hornet 600 del 2009 (usata, pagata 3k con 15k di km, tenuta da dio, sembra nuova).

per me che sono un nabbo, mi sembra uno spettacolo.

usata poco per esprimere giudizi definitivi, dopo il viaggetto in programma in agosto saprò dirti di più, però al momento sono ultra soddisfatto. Facilissima da guidare, dolce ai bassi, peso ottimo, freni eccezionali.

non ho esperienza di altre moto se non vespe e scooter di bassa/media cilindrata, quindi ti direi di ascoltare i consigli di altri molto più esperti, ma mi sento di consigliare totalmente l'acquisto.

Imo è incidentata :nod:
Scherzi a parte è veramente nullo come prezzo, io ho pagato 3k una er6n del 2006 poco più di 1 anno fa. Aveva 4k km ok, ma a meno non si trovava a meno di andare su roba con >30k km

peluche
25th July 2013, 18:24
Imo è incidentata :nod:
Scherzi a parte è veramente nullo come prezzo, io ho pagato 3k una er6n del 2006 poco più di 1 anno fa. Aveva 4k km ok, ma a meno non si trovava a meno di andare su roba con >30k km

infatti è stata una rapina a mano armata, l'ho presa il giorno stesso che me l'ha fatta vedere per evitare che cambiasse idea, anche se ho dovuto cambiare la batteria e filtro dell'olio/olio, inezie cmq :nod: :nod:

è uno spettacolo :love:

Emma
26th July 2013, 02:43
Io nn ho ancora capito perché un gs800 è troppo, come prima moto

Kinson
26th July 2013, 03:01
puoi sempre prendere il 650 :D

Zaider
26th July 2013, 09:50
Io nn ho ancora capito perché un gs800 è troppo, come prima moto

costosissima sia come prezzo iniziale, sia come manutenzione con annessi e connessi.
pesante, con baricentro alto e decisamente particolare come tipologia di motore. E' una moto per chi sa andare e che sa cosa vuole da una moto.

Alla prima caduta (e fidati, LA FAI) ti piange il cuore per aver rovinato un gingillo tanto bello e ti piange il portafogli per i costi di sostituzione di qualsiasi stronzata.

Pazzo
26th July 2013, 09:52
gs 800 come prima moto io lo vedo benissimo, lo ha un mio amico (passatoci da una 996 asd) ed è una moto eccellente, è relativamente leggera vista la tipologia di moto (pesantina, ma non peggio di molte naked jap), comodissima, agile, facile, il motore ha sostanza ma è un burro

l'unica "pecca" è il prezzo, ma io non sono del partito di quelli che uno per prima moto si deve prendere un ferro da due soldi perchè tanto a prescindere la sfascia o so stufa. Tra l'altro, il gs 800 credo sia la moto che tiene il valore meglio in assoluto, ne vedi di 4 anni fa che te le vendono a 1000 euro meno del nuovo lol

Verci
26th July 2013, 09:53
il 650, se bicilindrico, è in realta 800 di cilindrata. Solo con le ali tarpate, cammes più mosce e una 15 di cavalli in meno, ruota anteriore da 19 invece che 21 e UN SOLO disco freno...

Se parliamo del mono 650 (G650) allora è altra moto.


Il GS800 come prima moto potrebbe non essere troppo, ma per imparare:
- è fottutamente alto, devi sapere gestirlo molto bene a basse velocità
- la ruota anteriore da 21 non aiuta un cazzo nelle curve in strada, idem le ruote pseudo tassellate
- la ruota posteriore da 17 è piccolina per l'off, mentre va bene per l'on
- ha una taratura delle sospensioni standard a cazzo di minchia moscia. Non vanno bene in strada, non vanno bene in off

Se lo usi 100% asfalto avrebbe sensissimo il kit di trasformazione AC-Schnitzer ( http://goo.gl/aHth9K )

Zaider
26th July 2013, 10:00
l'unica "pecca" è il prezzo, ma io non sono del partito di quelli che uno per prima moto si deve prendere un ferro da due soldi perchè tanto a prescindere la sfascia o so stufa. Tra l'altro, il gs 800 credo sia la moto che tiene il valore meglio in assoluto, ne vedi di 4 anni fa che te le vendono a 1000 euro meno del nuovo lol

Aldilà del fatto che sai meglio di me che con quel baricentro il peso lo senti tutto (e devi saperlo gestire).
Nemmeno io sono un fan della scassona a 1000 euri per iniziare, ma ci sono TANTE vie di mezzo ben più bilanciate, la bmw non è esattamente il sinonimo di ottima qualità prezzo/prestazioni.

poi ovviamente è una gran moto, quindi non è che uno li butta nel cesso quei soldi, ma secondo me per iniziare si dovrebbe andare su qualcosa di completamente diverso (rimanendo nelle enduro stradali il nuovo transalp o v-strom)

Pazzo
26th July 2013, 10:06
onestamente non ho idea del baricentro come lo abbia messo rispetto alle altre che citi, mi fido di te a riguardo.

posso solo dire che nella mia (breve) prova, non ho avuto la sensazione che rendesse la vita difficile per nulla, sarà la posizione e il manubrione, mboh, non è un genere di moto che conosco e del quale posso dire moltissimo :o


edit: btw vedo bmw dichiara 191 kg a secco e 214 in ordine di marcia, e di solito sono onesti coi numeri loro. Pesa meno di una z750, per dire, non è di certo un bisonte sta moto eh

Verci
26th July 2013, 10:26
è pur sempre oltre i 200kg di peso con baricentro alto (la mia f800r) pesa 199 col pieno e ha baricentro un bel pezzo più in basso...


detto questo, BMW ha dalla sua una qualità generalmente buona, f800 è un motore delizioso, davvero. Non cattivo, ma godibile sempre. Il prezzo è alto, i ricambi costano parecchio. C'è anche da dire che per la mia f800r mi hanno offerto 800€ meno di quanto l'ho pagata io 2 anni fa... non sono interessato a vendere, ma di sicuro il valore non lo perde, o per o meno non lo perde come le altre. Soprattutto il GS.



Anyway io sono più per iniziare da zero con una quasi scassona e poco dopo passare a moto più "moto". Magari non la definitiva, ma una buona moto che ti porterai per anni...


opinione personale :-)

Dryden
26th July 2013, 11:53
Io come detto sono per lo scassone iniziale, e lo dico per esperienza mia diretta personale, a 21 anni mi son trovato col culo sopra la moto che avevo sempre desiderato, comprata di cuore, e posso dire che non ha aiutato per niente.
Se avessi avuto qualcosa di più easy ora probabilmente saprei guidare meglio, quanto meno a livello di miei amici e conoscenti che invece hanno avuto "step intermedi".

Pazzo
26th July 2013, 13:36
babbè ma un conto è la moto dei sogni che possa essere un mostro da corsa da 150 cavalli o più incattivitissimo sul davanti o la maxi enduro da 240 kg con la coppia di un camion, un conto è la via di mezzo portabilissima che nuova o usata o di prestigio o più economica la differenza sta solo nelle tasche di chi compra

Zaider
26th July 2013, 13:49
onestamente non ho idea del baricentro come lo abbia messo rispetto alle altre che citi, mi fido di te a riguardo.

posso solo dire che nella mia (breve) prova, non ho avuto la sensazione che rendesse la vita difficile per nulla, sarà la posizione e il manubrione, mboh, non è un genere di moto che conosco e del quale posso dire moltissimo :o


edit: btw vedo bmw dichiara 191 kg a secco e 214 in ordine di marcia, e di solito sono onesti coi numeri loro. Pesa meno di una z750, per dire, non è di certo un bisonte sta moto eh

ovviamente il baricentro di tutte le maxi enduro è bello alto, ma l'800gs è davvero massiccia, poi in marcia diventa uno stecchino (un capolavoro sotto questo punto di vista), ma nelle manovre SPECIALMENTE DA FERMI si sente decisamente.
poi oh, siamo onesti, un transalp usato preso a 4k scarsi lo guidi a cuor leggero, ci fai le stronzate che ci devi fare e ti ci diverti mentre impari (soprattutto quando non hai idea di che cosa vorresti davvero guidare).
Un gs è un investimento importantissimo, se lo graffi hai enormi problemi a rivenderlo ma in generale è solo sbatti aggiuntivo.

Lo scrivo, lo sottolineo e lo ribadisco.

Una bmw te la compri quando vuoi una bmw; comprarsi una bmw perchè si vuole una (prima) moto è una cagata.

Emma
26th July 2013, 14:41
hai raigone, ma io sono 1.85, quindi le stronzate sull'altezza leviamole di mezzo, quelle sul prezzo sono fondatissime.... ma vale la pena spendere 4k per una roba che nn piace,quando alla fine l'usato del gs800 si trova anche sui 7-8k?

Il Nando
26th July 2013, 14:43
come dicono tutti qui, una moto da 200+ kg e sella alta non è buona per iniziare, probabilmente cercherei qualcosa sui 190 in ordine di marcia (un motard appunto). Nelle curve lente specie con gomme col profilo a pera ti da un effetto di "caduta" che alle prime armi può metterti in crisi (alle seconde armi richiede cmq un minimo di abitudine). 220kg che vanno giù in piega richiedono manico.

Poi si può imparare con tutto eh, meglio un gs col manubrione e la posizione seduta da enduro che una naked sportiva dura come un palo col manubrietto che se la metti in piega non la togli più ma se devi fare una correzzione, un'addrizzata improvvisa o qualche roba del genere (e all'inizio succede) vedi i sorci verdi...

Però ripeto un motardino o una cafè racer sono meglio per partire.

Gianar Genesis
27th July 2013, 15:37
Affidabilissime, sono quanto di piu' basilare possa esserci. Ce ne sono sempre diverse ai vari raduni o biker nights e quelli con cui ho parlato son tutti contenti, moto semplici senza tanti cazzi che ti portano da qui a li con quel gusto retro' che tanto va ultimamente. Oltretutto costano pure poco.

per me la military e la desert sono stupende, direttamente dalla 2° guerra mondiale e dalla campagna inglese in africa, dovessi cambiar moto domani prenderei una di quelle

Pazzo
27th July 2013, 16:51
ma mi sa che avete idee un attimo distorte sui pesi ragassi eh.

Una qualsiasi naked jap in ordine di marcia sfonda i 200 kg di una decina abbonante o più a seconda del modello (forse giusto la er 6 ci sta sotto, ma non ci metterei la mano sul fuoco), se si vuole stare sotto bisogna andare in italia o triumph la piccolina, non ci son cazzi

Boroming
27th July 2013, 17:19
gia la mia cb1000r sono sui 215kg

powerdegre
27th July 2013, 17:51
ma mi sa che avete idee un attimo distorte sui pesi ragassi eh.

Una qualsiasi naked jap in ordine di marcia sfonda i 200 kg di una decina abbonante o più a seconda del modello (forse giusto la er 6 ci sta sotto, ma non ci metterei la mano sul fuoco), se si vuole stare sotto bisogna andare in italia o triumph la piccolina, non ci son cazzi
Ma credo si riferisse nello specifico alle moto alte, quindi con un baricentro alto se cerchi di andare sul leggero e' meglio, per le altre sotto mica ci vai, naked che possa essere comunque il motore non e' piuma, per andare sul leggero o scendi di cilindrata o i pesi son quelli.

Che poi il peso su moto piu' basse deve salire per essere un problema, che come fai notare le naked son li. La mia che e' un cruiser poi a 230kg manco la senti col baricentro basso, l'ho fatta provare ad un'amica neopatentata e ci s'e' trovata benissimo, e tutto quello che ha guidato fin'ora e' un CBF che pesa un quintale meno.

Emma
28th July 2013, 15:07
Però ripeto un motardino o una cafè racer sono meglio per partire.



Beh, tipo? :)

Griffin
29th July 2013, 13:44
Beh, tipo? :)

http://www.youtube.com/watch?v=ei9qDA9RIeE

Io continuo a consigliarti questa nc700x costa 7k euro sembra la moto adatta per iniziare e poi mi sembra riesca a riassumere un po' quelle che sono le tue esigenze.

Il Nando
29th July 2013, 16:22
Beh, tipo? :)

http://www.ktm.com/it/supermoto/690-smc-r/highlights.html#.UfZ6do30EXw

http://www.ktm.com/it/naked-bike/690-duke-eu/highlights.html#.UfZ6io30EXw

ovviamente usati

Faz
29th July 2013, 17:43
Non ho letto tutto se nn la prima pagina.

quindi mi limito a consigliarti di non prendere una supersport per iniziare e di orientarti su un qualsiasi 4 cilindri japponese...che uno vale l'altro e da neofita nn ti rendi conto delle differenze e qualsiasi motore cmq tira di brutto.


P.S. Fattelo dire da chi la ha...la piccola della triumph nn è x niente una motocicletta da neofiti.


Riedit (che sto leggendo :P) se ti piacciono quelle moto li direi scrambler tutta la vita!!!! gogogogo triumph!!!!!!

Emma
1st August 2013, 10:54
ho visto dei cafè racer piuttosto Arrapanti

Sul tipo scrambler


Ma non so un cazzo... avete qualche link x maggiori info?

Faz
2nd August 2013, 17:37
E che info vuoi?!?!?!??!

Il Nando
2nd August 2013, 17:54
:sneer:

Già era partito con le idee confuse, ormai porello starà a livello shining:
"Emmaaaa vieniiiii"
"vieni a motare con noi? PER SEMPREHHHHH!!!!!!!"


Ultimo consiglio da parte mia, non sai che fare, segui l'istinto, piglia quello che ti stimola di più il basso ventre purchè stia sotto gli 80cv (per la tua incolumità) e sbattitene le palle se sia o meno adattoa un newbie, tanto ci riesci ad andare.

Emma
3rd August 2013, 01:15
E che info vuoi?!?!?!??!



Dove cazzo lo piglio a salerno un coso di quelli, per esempio

Faz
6th August 2013, 09:59
UNa triumph zona salerno lacompri qui :D

Via San Leonardo 161
SALERNO
SA
84131
089 2580502

peluche
10th August 2013, 17:02
son stato a motare in francia con mio cuggggino, ha una Thruxton, gran bella moto e mi sembra anche abbastanza quello che cerchi.

costicchia però.

Emma
14th August 2013, 00:55
UNa triumph zona salerno lacompri qui :D

Via San Leonardo 161
SALERNO
SA
84131
089 2580502

No io ora voglio un cafe racer

Gianar Genesis
18th September 2013, 00:35
l'hai pigliata la moto?

Emma
18th September 2013, 10:28
sto in trattative

voglio il gs 800


se non me la prendo per metà ottobre non me la prendo più, in realtà me la regalano

devo vendermi macchina e vespa assolutamente

Zaider
18th September 2013, 16:18
sto in trattative

voglio il gs 800


se non me la prendo per metà ottobre non me la prendo più, in realtà me la regalano

devo vendermi macchina e vespa assolutamente

la moto a metà ottobre? naaaaaaaaaaaaa poco furbo.
è un mercato in crollo e lo san tutti. aspetta verso natale, quando davvero la moto non serve ad un cazzo e la gente vuole solo far cassa.
è in quel momento (tra dicembre e febbraio) che si fanno i SIGNORI affari.
(ho fatto una consulenza per moto.it e parte del lavoro è stata l'intelligence sul mercato dell'usato)

Emma
18th September 2013, 17:44
assicurazione rca di un 800 a roma quanto costa?
e furto?

bollo?
quanto consuma(consumi effettivi non dichiarati) in città? e in misto? e in autostrada?

che altre spese ci sono rispetto ad auto o vespa?


zaider concordo con te

Dryden
18th September 2013, 17:46
Non meno di 700€, senza furto e se hai classe/età un minimo vantaggiosi

Verci
18th September 2013, 18:06
consumi bicilindrico rotax bmw:
città: non lo so, non la faccio mai, dicono non meno di 16-17 km/l
fuori città: io non ho mai fatto meno di 20 km/l, viaggio allegro ma non troppo o la zainetta scassa la minchia. Sui vari forum BMW i consumi nel misto riscontrati dai motococlisti non soon mai peggiori di 19-20km/l. Consuma un cazzo in pratica.


Assicurazione ti parte un millino easy.


Spese generali della moto:
- manutenzione ogni 10k km (circa 150€ se fatta da bmw, circa 85€ se ti prendi il kit e te la fai da te)
- cambio gomme (dipende dal tuo stile di guida, in media ogni 7k km): 250€
- revisione ogni 4 anni e poi ogni 2 come macchina
- bollo della f800 sei sui 85€/anno
- ingrassi catena e controlli giochi ogni 2-3k km, ma te lo fai da te
- per ora in 12k km con la mia f800r una lampadina bruciata...
- benzina, col pieno ci fai poco meno di 300km, quindi ti fermi più frequente dal benzaro, ma fai anche molto in fretta

Pazzo
18th September 2013, 18:17
babba bia io ringrazio il cielo se faccio più di 12km/l QQ

Emma
18th September 2013, 18:19
Non meno di 700€, senza furto e se hai classe/età un minimo vantaggiosi





Assicurazione ti parte un millino easy.



http://www.youtube.com/watch?v=bfivGNoPRT4

Emma
18th September 2013, 18:23
non è normale sta cosa io pago 700 di auto vaffanculo

Verci
18th September 2013, 18:24
babba bia io ringrazio il cielo se faccio più di 12km/l QQ

abbiamo moto un po' diverse...

considera poi che il 1200 bmw consuma pure meno del mio 800... si parla easy di 25km/l col boxerone...


però tu hai una spada da curva sotto le palle ;)

Axet
19th September 2013, 04:44
Boh io con la er6n faccio i 25/30 ad andar tranquillo ma quando inizi a tirare scende sui 15-17 :gha:

Zaider
19th September 2013, 10:05
a roma per un gs800 che comincia dal basso è difficile aspettarsi meno di 800/900 - 1000

Verci
19th September 2013, 10:29
buahahahahah...

fatto preventivo su segugio.it...

roma, patente dal 2002, prima moto assicurata (14 cat), 10k km/anno, ricovero in box privato, persona single di 29 anni... minimo sono 1370€ per la sola RC... se ci mettiamo furto-incendio e infortuni conducente si passano i 2k € /anno.




rotolo...

Malbrouk
19th September 2013, 12:29
per l'assicurazione provate il sito dell'Ivass, il garante per le assicurazioni, io mi ci sono trovato molto bene assicurando la macchina per 400€ in meno di quello che pagavo prima, c'è anche la sezione moto.

Dryden
19th September 2013, 12:35
Buona a sapersi tnx Mal

Domanda generica, tra i ciclomotori, quale è la cilindrata che paga di meno ? 200?300?

Whiskeyjack
19th September 2013, 12:42
buahahahahah...
fatto preventivo su segugio.it...
roma, patente dal 2002, prima moto assicurata (14 cat), 10k km/anno, ricovero in box privato, persona single di 29 anni... minimo sono 1370€ per la sola RC... se ci mettiamo furto-incendio e infortuni conducente si passano i 2k € /anno.
rotolo...

Stessa cosa a Firenze ma età 36 anni solo RC da 940 a 1.500, se si aggiunge infortuni e furto/incendio minimo 1.300...

Emma
19th September 2013, 14:56
Buona a sapersi tnx Mal

Domanda generica, tra i ciclomotori, quale è la cilindrata che paga di meno ? 200?300?

io per un 150 a roma pago 250 anno.


cmq siete ot

tornando it... se sarà.. sarà lei ...se la trovo ad un prezzo decente http://imageshack.us/a/img59/4996/bmw4t.jpg

Verci
19th September 2013, 15:02
fatti un giro qua:
http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php

e qua:
http://f800riders.org/forum/forumdisplay.php/60-Italiano-F800-Discussione