PDA

View Full Version : "Italiani inoccupabili"



Necker
10th October 2013, 15:00
Le ultime dal ns ministro del lavoro.... e la motivazione è data da questa ricerca:

http://www.huffingtonpost.it/2013/10/08/indagine-istruzione-ocse_n_4062356.html?utm_hp_ref=italy

in poche parole siamo troppo incapaci a livello matematico e nella padronanza della lingua madre. Inoltre emerge un altro dato, a parità di livello di istruzione risultiamo meno preparati rispetto ad altri paesi (e questa sinceramente mi risulta nuova)

Brcondor
10th October 2013, 15:44
Sulla matematica boh. Un botto di miei amici finiti il 5° liceo hanno detto ben contenti "appendo la calcolatrice al muro".
A quel che so io, i ricercatori italiani nel mondo aprono i culi.
Sulla lingua madre sono più d'accordo, vedendo come parlano in italiano e come scrivono alcuni miei compagni di università che hanno fatto il trienno in università del sud...

Cifra
10th October 2013, 15:54
Qui dentro c'è ancora gente che scrive un "po'" con l'accento e conta gli scudetti a due a due. Quindi 1 a 0 per il ministro.

Il Nando
10th October 2013, 16:06
un pò con l'accento... intendi dire "un'pò "?

Beh perchè se è così direi anche sticazzi, non è un retaggio di fine '800 eh, ma una regola grammaticale cambiata negli ultimi vent'anni. A me da bimbo hanno insegnato a scriverlo con l'accento per dire.

La cosa preoccupante è l'incapacità di usare il congiuntivo, perchè si perde una fetta di possibilità espressive. La cosa inquietante è l'incapacità di esprimere un concetto compiuto nel modo corretto: se non riesci manco a spiegarti come puoi pensare di campare bene? La cosa straziante è l'incapacità di distinguere grammaticalmente "o" e "a" da "ho" e "ha", perchè ci arriva anche mia nonna che ha 90 anni e la terza elementare, cazzo.

Quella degli scudetti era contro la juve? nel caso te l'appoggio. :D

Hador
10th October 2013, 16:20
stai trollando nando, spero.

Ad ogni modo in italia esistono diverse eccellenze, ma sui grandi numeri facciamo cagare. Nelle province e soprattutto al sud la qualità dell'insegnamento cala drasticamente.

Necker
10th October 2013, 16:26
un po' si scrive con l'apostrofo da quanto so in quanto un po' è la forma contratta di un poco. Spero di ricordarmi bene :D

Tralasciando questo dettaglio, una cosa di cui mi sto rendendo conto è invece la notevole arretratezza nel settore informatico. Io non so se son capitato nel posto sfigato ma qui in azienda ho due coetanei che il computer manco sanno accenderlo, eppure uno dei due è ingegnere meccanico (triennale ma vabbè), l'altra si occupa di amministrazione e contabilità.

Sono bravi nel loro mestiere ma per quanto riguarda l'informatica proprio col computer hanno zero manualità se non quel minimo per svolgere le loro mansioni su excel o word. alla prima cagata si intoppano e chiamano qualcuno a risolvergli la magagna.

Quanto alle abilità matematiche quel che vedo è una generale ritrosia nei confronti di tutto ciò che c'è di scientifico, ho il sentore che siano argomenti che non attirano semplicemente le persone.

Warbarbie
10th October 2013, 16:28
fermi tutti. cosa cazzo è "un'pò"

Galandil
10th October 2013, 16:31
Beh perchè se è così direi anche sticazzi, non è un retaggio di fine '800 eh, ma una regola grammaticale cambiata negli ultimi vent'anni. A me da bimbo hanno insegnato a scriverlo con l'accento per dire.

E che cazzo di scuola hai frequentato???

Cifra
10th October 2013, 16:32
un pò con l'accento... intendi dire "un'pò "?


Sciabolata tesa.
Rrrrrete! Rrrrete!
Raaaaaaaaadoppio del ministro.

Che golazo amisci.

Estrema
10th October 2013, 16:37
nando a studiato all'accaddemia del donca, infatti ti insegnano a scriverlo cosi..'n'pò

Faz
10th October 2013, 16:37
Ma magari il problema fosse scrivere un pò o un po', il problema come diceva anche Nando è leggere quanto la gente confonda le congiunzioni con i verbi!!!!



Estrema nn so dove ha studiato Nando ma a te è morta la maestra da piccolo, ne son certo!!!


nando a studiato

Estrema
10th October 2013, 16:40
Ma magari il problema fosse scrivere un pò o un po', il problema come diceva anche Nando è leggere quanto la gente confonda le congiunzioni con i verbi!!!!



Estrema nn so dove ha studiato Nando ma a te è morta la maestra da piccolo, ne son certo!!!
che vuoi quando noi eravamo lingua universale voi facevate i grugniti :sneer:

Cifra
10th October 2013, 16:41
nando a studiato all'accaddemia del donca, infatti ti insegnano a scriverlo cosi..'n'pò

Ma magari il problema fosse scrivere un pò o un po', il problema come diceva anche Nando è leggere quanto la gente confonda le congiunzioni con i verbi!!!!





Chiudete tutto che qua finisce a goleada

Hador
10th October 2013, 16:48
E non abbiamo ancora affrontato il discorso matematica :sneer:

Estrema
10th October 2013, 16:49
Chiudete tutto che qua finisce a goleada
no andiamo avanti che cavolo questa deve diventare la discussione dell'an(n)o

Faz
10th October 2013, 16:54
Proff...cosa ha quanto che non ti piace scusa?

Il Nando
10th October 2013, 16:54
Lol nn so dove mi sia uscito "un' pò", forse qualche blocco mentale infantile ghgh eppure mi pare di ricordare una regoletta strana sull'apostrofo dopo "un"... Roba da eccezione dell'eccezione, contorsioni post-latine che la perifrastica passiva gli fa una pippa insomma. O blocchi mentali infantili...

Fa piacere cmq vedere un reply di scherno aprirsi con "si vede che nando a studiato", epica :D

Estrema
10th October 2013, 16:56
Lol nn so dove mi sia uscito "un' pò", forse qualche blocco mentale infantile ghgh eppure mi pare di ricordare una regoletta strana sull'apostrofo dopo "un"... Roba da eccezione dell'eccezione, contorsioni post-latine che la perifrastica passiva gli fa una pippa insomma.

Fa piacere cmq vedere un reply di scherno aprirsi con "si vede che nando a studiato", epica :D
e sennò che divertimento c'era se scrivi giusto :D

Bortas
10th October 2013, 16:59
http://troll.me/images2/picardotswin/math-studies-no-support-so-much-win-thumb.jpg

Kinson
10th October 2013, 23:27
Ok adesso non si trova lavoro perchè siamo troppo scemi XD

Questa manco sulla guida galattica per autostoppisti l'avrebbero pensata.

KratosITA
10th October 2013, 23:35
Beh da bamboccioni -choosy - sfigati-ritardati diciamo che il livello di disprezzo verso il lavoratore Italiano va via via crescendo,qualcuno avrebbe dovuto rispondergli che magari il pesce puzza dalla testa

Galandil
11th October 2013, 00:42
La cosa preoccupante è l'incapacità di usare il congiuntivo


e sennò che divertimento c'era se scrivi giusto :D

http://ruthdehaas.files.wordpress.com/2012/12/triple-facepalm.jpg

Galandil
11th October 2013, 00:46
Ok adesso non si trova lavoro perchè siamo troppo scemi XD

Questa manco sulla guida galattica per autostoppisti l'avrebbero pensata.


Beh da bamboccioni -choosy - sfigati-ritardati diciamo che il livello di disprezzo verso il lavoratore Italiano va via via crescendo,qualcuno avrebbe dovuto rispondergli che magari il pesce puzza dalla testa

Eh già, gli italiani sono acculturatissimi, tutti con un'ottima padronanza del linguaggio e della matematica, ed è colpa dei krukki kattivi delle banke e degli imperialisti USA se vengono fuori queste statistiche complottistiche montate ad arte per spalare merda sulla nostra grande nazione!

Whiskeyjack
11th October 2013, 08:16
Eh già, gli italiani sono acculturatissimi, tutti con un'ottima padronanza del linguaggio e della matematica, ed è colpa dei krukki kattivi delle banke e degli imperialisti USA se vengono fuori queste statistiche complottistiche montate ad arte per spalare merda sulla nostra grande nazione!

:rotfl::rotfl::rotfl:
la gggente scrive e parla bbbene

Brcondor
11th October 2013, 08:34
Sinceramente, tolta la gente che fa ingegneria, matematica e fisica non ho visto nessun altro che sappia qualcosa di matematica.
Parlate con uno uscito da economia, o da qualsiasi altra facoltà. Ti dirà ben contento di non sapere nulla.
Tutto ciò mi ha fatto venire in mente un professore con cui avevo fatto amicizia, che una volta mi fa:"Pensa in che mondo siamo finiti. La gente finisce il liceo e tutta contenta dice:"Io non so niente di matematica e da ora in poi non voglio più manco vederla di striscio, appendo la calcolatrice al chiodo". E non provano manco vergogna! ".
Sul fatto che una buona fetta di italiani non sappiamo scrivere e parlare in modo corretto, sottoscrivo.
Guardate ad esempio l'immondizia che c'è su internet, con "k" e "a mangiato".
Per la matematica pure.
Che poi non sia questo il punto della crisi o il perchè la gente non trovi lavoro sono anche d'accordo.
C'è da dire che tutti quelli che conosco usciti da ingegneria un posto l'han trovato, bello o brutto che sia...

KratosITA
11th October 2013, 11:05
Eh già, gli italiani sono acculturatissimi, tutti con un'ottima padronanza del linguaggio e della matematica, ed è colpa dei krukki kattivi delle banke e degli imperialisti USA se vengono fuori queste statistiche complottistiche montate ad arte per spalare merda sulla nostra grande nazione!

Sei liberissimo di cambiare nazionalita se non to piace essere Italiano perche "tutti ignoranti" dementi e inoccupabili,
Io la penso in modo diametralmente differente,tralasciando le cagate sui complotti blahblah evidentemente (magari mi spiego male io)non hai capito una ceppa di quello vado dicendo da anni sulla situazione generale.
Ps
Stai sereno che non centrano I complotti rettiliani.

Verci
11th October 2013, 11:06
parlo per esperienze personali e di amici:
- chi padroneggiava molto bene almeno due lingue (italiano ed inglese), aveva disponibilità e flessibilità nel lavoro e aveva una predisposizione per materie scientifiche ha trovato lavoro in fretta, ha fatto carriera, sta facendo i soldi e sta bene (e sono sia laureati che diplomati che persone con la 3 media e basta)
- il resto annaspa tra un contratto a progetto, uno stage o proposte di lavoro a p.iva con stipendi che non superano i 1000€ lordi a 35 anni, dopo almeno 10 anni di lavoro. Indipendentemente che siano laureati, diplomati, 3 media, analfabeti


mi trovo piuttosto concorde con il fatto che in media l'italiota comune è inoccupabile. D'altra parte se fossimo stati un popolo di gente molto preparata, forse saremmo in un'altra situazione socio-finanziaria anche a livello di paese...






p.s. sono stato di recente all'estero, sia in europa che fuori europa. Tutti si sono stupiti che io fossi italiano, perchè parlo bene l'inglese, sono educato, preparato nel mio lavoro ed orientato al risultato. Io ritengo di essere una persona normalissima, assolutamente nella media. Tutti mi hanno assicurato che la media degli italiani conosciuti era quantomeno imbarazzante... Sono sempre convinto che i luoghi comuni abbiano un fondo di verità...


p.p.s. su questa board non rappresentiamo la media italiana... provate ad andare al bar della stazione alle 17 e vedete qual'è la media italiana (se trovate ancora degli italiani...)

Axet
11th October 2013, 11:15
Sinceramente, tolta la gente che fa ingegneria, matematica e fisica non ho visto nessun altro che sappia qualcosa di matematica.
Parlate con uno uscito da economia, o da qualsiasi altra facoltà. Ti dirà ben contento di non sapere nulla.
Tutto ciò mi ha fatto venire in mente un professore con cui avevo fatto amicizia, che una volta mi fa:"Pensa in che mondo siamo finiti. La gente finisce il liceo e tutta contenta dice:"Io non so niente di matematica e da ora in poi non voglio più manco vederla di striscio, appendo la calcolatrice al chiodo". E non provano manco vergogna! ".
Sul fatto che una buona fetta di italiani non sappiamo scrivere e parlare in modo corretto, sottoscrivo.
Guardate ad esempio l'immondizia che c'è su internet, con "k" e "a mangiato".
Per la matematica pure.
Che poi non sia questo il punto della crisi o il perchè la gente non trovi lavoro sono anche d'accordo.
C'è da dire che tutti quelli che conosco usciti da ingegneria un posto l'han trovato, bello o brutto che sia...

Questo è un discorso del cazzo eh. Non ti serve saper risolvere gli integrali se vendi borse da carpisa o fai l'impiegato.

Brcondor
11th October 2013, 11:38
Questo è un discorso del cazzo eh. Non ti serve saper risolvere gli integrali se vendi borse da carpisa o fai l'impiegato.
Se è per questo, non ti serve neanche sapere leggere per quel lavoro.
E' una questione di mentalità.
E poi matematica == integrali è un'asserzione coraggiosa.
La logica ad esempio è una stupenda parte della matematica.

Il Nando
11th October 2013, 11:43
Protacchia mi riveli una visione limitata, la matematica è importante nella vita per l'approccio mentale che insegna.

La matematica nn ha pietà, se sbagli un passaggio alla fine i conti non tornano e l'unico modo per risolvere il problema è rivedere la procedura passo passo e trovare l'errore.

In questo metodo c'e' il segreto per avere successo anche con problemi di tutti i giorni: cercare di non sbagliare, ammettere di essere fallibili, comprendere i propri errori e correggerli.

Spesso vedo persone fare cappelle mostruose, negarlo fino alla morte e dare la colpa al collega, alla moglie, alla gggente, all'universo intero e infine ripetere paro paro lo stesso errore.

Fin qui è cultura matematica, poi c'e' quella umanistica che ti permette di estrarre il concetto dal metodo e non limitarti a dire "ehhh capirai che cazzo te ne fai del calcolo integrale se vendi le borse da carpisa!" ;)

powerdegre
11th October 2013, 11:45
Guardate ad esempio l'immondizia che c'è su internet, con "k" e "a mangiato".
Ma basta guardare questo forum.

Ao'! E' uscito <nome del giochino figo>! Corro a buyarlo! :bored:

Axet
11th October 2013, 11:45
Se è per questo, non ti serve neanche sapere leggere per quel lavoro.

COSA? :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:


E' una questione di mentalità.
E poi matematica == integrali è un'asserzione coraggiosa.
La logica ad esempio è una stupenda parte della matematica.

La filosifa apre la mente, facciamo tutti filosofia.
Si. Giusto.
.

Tacitus
11th October 2013, 11:45
la matematica ha dei limiti immensi nell'affrontare alcuni/tanti problemi ^^

Axet
11th October 2013, 11:48
Protacchia mi riveli una visione limitata, la matematica è importante nella vita per l'approccio mentale che insegna.

La matematica nn ha pietà, se sbagli un passaggio alla fine i conti non tornano e l'unico modo per risolvere il problema è rivedere la procedura passo passo e trovare l'errore.

In questo metodo c'e' il segreto per avere successo anche con problemi di tutti i giorni: cercare di non sbagliare, ammettere di essere fallibili, comprendere i propri errori e correggerli.

Spesso vedo persone fare cappelle mostruose, negarlo fino alla morte e dare la colpa al collega, alla moglie, alla gggente, all'universo intero e infine ripetere paro paro lo stesso errore.

Fin qui è cultura matematica, poi c'e' quella umanistica che ti permette di estrarre il concetto dal metodo e non limitarti a dire "ehhh capirai che cazzo te ne fai del calcolo integrale se vendi le borse da carpisa!" ;)

La forma mentis che uno dovrebbe acquisire dopo aver studiato matematica alle superiori è un discorso, lamentarsi perchè la gente non continua a studiare matematica dopo le superiori è tutto un altro paio di maniche nando :)

Inoltre il concetto che hai espresso è imo troppo aleatorio, non è che la matematica cambia il carattere delle persone. Se uno è coglione lo rimane anche dopo 2 lauree in matematica teorica. Quello che cambia è il modo di approcciare i problemi, la cosiddetta attitudine al problem solving. Ma anche in questo caso è tutto un altro discorso.

Gio85
11th October 2013, 12:00
http://www.youtube.com/watch?v=14QUFC-JZCI

a sbagliato a dire quelle cose

Whiskeyjack
11th October 2013, 12:03
cannato thread, sorry

Galandil
11th October 2013, 12:41
La forma mentis che uno dovrebbe acquisire dopo aver studiato matematica alle superiori è un discorso, lamentarsi perchè la gente non continua a studiare matematica dopo le superiori è tutto un altro paio di maniche nando :)

Ma chi sta parlando di cultura matematica universitaria scusa?


Inoltre il concetto che hai espresso è imo troppo aleatorio, non è che la matematica cambia il carattere delle persone. Se uno è coglione lo rimane anche dopo 2 lauree in matematica teorica. Quello che cambia è il modo di approcciare i problemi, la cosiddetta attitudine al problem solving. Ma anche in questo caso è tutto un altro discorso.

Lol, detto cazzi. E cmq pensare che la math di base (eq. di primo grado,disequazioni, insomma algebra di base) non torni utile nella vita di tutti i giorni è una bestialità bella e buona. E di questo si tratta in quella statistica, mica hanno valutato se la gente sa calcolare poli e zeri di una funzione olomorfa.

Axet
11th October 2013, 12:49
Sulla forma mentis posso esser - parizlamente - d'accordo ma non si relazione minimamente all'uscita di brcondor, a cui stavo rispondendo, riguardo al "ehh la gente appena la calcolatrice al chiodo dopo le superiori!!"

Però adesso mi dici chi cazzo usa equazioni di primo grado e disequazioni nella vita di tutti i giorni e per fare cosa :D
E non dirmi qualcosa che ti torna utile una volta nella vita e poi bon, parlo di qualcosa che è effettivamente e costantemente utile nella vita di tutti i giorni. Tipo parlare correttamente italiano :nod:

Galandil
11th October 2013, 13:06
Vuoi un esempio terra terra?

Eccotelo: analizzare le tariffe dei servizi tipo corrente, telefonini, smartphone ecc. Secondo te perché le società (soprattutto telefoniche) si inventano ogni 3x2 nuovi "piani tariffari" con ventimila contorsioni? Perché sanno che un buon 80% (MINIMO) della gente non sa calcolare cosa andrebbe a spendere in base alle proprie necessità.

Un altro esempio? Il fatto che la gente continui a giocare a giochi a perdere quali lotto, grattaevinci, ecc., perché non hanno idea di cosa sia il concetto matematico di expected value.

O vogliamo parlare dell'incapacità di saper valutare le offerte di mutui per acquisto delle case e farsi abbindolare dalle chiacchere sempre poco esaustive del consulente finanziario di turno?

A tal riguardo ho anche dei simpatici aneddoti personali che, francamente, mi han fatto cascare abbastanza le braccia. Io ho coachato gente per (tentare di :sneer: ) insegnargli a giocare a poker, o migliorare il loro gioco. E in quasi tutti i casi si trattava di persone che hanno scelto il poker come lavoro (o ci volevano provare). Beh, un paio di volte mi è stata mossa l'accusa, nonostante "spiegassi bene le cose", di essere troppo matematico, di "usare troppi calcoli" nell'analisi delle mani e dell'ev. Come se il giochino del poker fosse qualcosa di diverso da un gioco di fottuti numeri e BASTA. Il che mi porta a capire che l'italiano, in generale, è proprio refrattario alla matematica come se fosse qualcosa di superfluo e inutile, anche quando invece dovrebbe essere parte non solo integrante, ma fondamentale per il suo cazzo di lavoro.

Son finiti i tempi in cui, senza arte né parte, investivi 4 soldini nel bar Mario e ci potevi campare. E anche nella gestione di un bar, se sai un po' di matematica, magari le cose ti riescono meglio, che non c'è solo la parte relativa al fare il caffé più buono della concorrenza. ;)

Oltre al discorso che anche l'algebra di base ti insegna a ragionare in modo logico, piuttosto che a decidere il da farsi in tante situazioni "perché mi tira il culo così invece che cosà". :D

Axet
11th October 2013, 13:25
La gente lo sa che il lotto è un gioco a perdere, così come si sa che il fumo fa male eppure la gente fuma comunque.

Sul calcolo delle tariffe varie / mutui non è che ti serve chissà cosa son due moltiplicazioni in croce.
Stesso discorso sul tizio che gestisce il bar, mica si imposta un sistema di equazioni di terzo grado per capire chissà cosa. Si fa un excel e fa due cazzo di conti.

In sintesi, non son d'accordo :D

Kahvirel
11th October 2013, 13:31
La gente lo sa che il lotto è un gioco a perdere, così come si sa che il fumo fa male eppure la gente fuma comunque.

Sul calcolo delle tariffe varie / mutui non è che ti serve chissà cosa son due moltiplicazioni in croce.
Stesso discorso sul tizio che gestisce il bar, mica si imposta un sistema di equazioni di terzo grado per capire chissà cosa. Si fa un excel e fa due cazzo di conti.

In sintesi, non son d'accordo :D

Il bar non RICHIEDE essere scienziati d'analisi, pero' e' COMODO e AIUTA...specie quando sei tra fornitori che: questo lo apghi a 90, quello a 60, questo ti scarica l'iva che carica quello la' e te la scarichi da quell'altra parte, pero' c'e' il psotdatato e allora vediamo la cambiale quando scatta etc etc

Jiinn
11th October 2013, 13:32
La gente lo sa che il lotto è un gioco a perdere, così come si sa che il fumo fa male eppure la gente fuma comunque.

Sul calcolo delle tariffe varie / mutui non è che ti serve chissà cosa son due moltiplicazioni in croce.
Stesso discorso sul tizio che gestisce il bar, mica si imposta un sistema di equazioni di terzo grado per capire chissà cosa. Si fa un excel e fa due cazzo di conti.

In sintesi, non son d'accordo :D

Cazzate effettivamente.... Per te. Ma credimi se ti dico che la media non riesce a fare o comprendere queste cose...

Galandil
11th October 2013, 13:33
La gente lo sa che il lotto è un gioco a perdere, così come si sa che il fumo fa male eppure la gente fuma comunque.

Quindi secondo te:

- tutti quelli che giocano al lotto sono dei giocatori compulsivi alla pari di uno addicted alle sigarette;
- tutti quelli che giocano al lotto non parlano mai di numeri ritardatari, numeri suggeriti in sogno dal bisnonno defunto, e sanno perfettamente quanto andranno a perdere long term continuando a giocarci.


Sul calcolo delle tariffe varie / mutui non è che ti serve chissà cosa son due moltiplicazioni in croce.
Stesso discorso sul tizio che gestisce il bar, mica si imposta un sistema di equazioni di terzo grado per capire chissà cosa. Si fa un excel e fa due cazzo di conti.

In sintesi, non son d'accordo :D

Fammi capire, di chi stai parlando? Cioé se tu pensi DAVVERO che + del 50% della gente in italia con almeno la licenza media inferiore sia in grado di calcolare perfettamente quanto pagherà di mutuo/tariffa del telefonino/luce/gas, o hai vissuto tutta la tua vita in una bolla totalmente avulsa dalla realtà, oppure ti fumi dei cartoni epici.

Ma che poi oh, sempre poker related visto che conosco da anni benissimo questo mondo, negli USA mettere nel tuo CV che hai giocato a poker e vissuto con quel profit per tot tempo è considerato un'abilità nel problem solving (perché lo è oggettivamente, e se hai smesso per cercare un altro lavoro è perché hai valutato che con l'indurirsi del field degli avversari non hai più il vantaggio che avevi una volta -> problem solving -> cerco un altro lavoro che mi dia la stessa hourly rate di prima o anche inferiore ma con meno stress e varianza). Prova a farlo in Italia, ti considerano un elemento instabile a dir poco. Che è un'altra cosa che fa capire quanto la matematica/logica sia considerata/utilizzata in questa nazione di capre.

Estrema
11th October 2013, 13:39
Il bar non RICHIEDE essere scienziati d'analisi, pero' e' COMODO e AIUTA...specie quando sei tra fornitori che: questo lo apghi a 90, quello a 60, questo ti scarica l'iva che carica quello la' e te la scarichi da quell'altra parte, pero' c'e' il psotdatato e allora vediamo la cambiale quando scatta etc etc
mm non centra nulla la matematia eh con quello che stai dicendo te o meglio son cose che son sempre esistito anche quando i bar li aprivano persone con la terza media e han fatto i soldi a palate eh.


esempio pratico la ragioneria con la matematica non centra nulla perchè far 2 addizioni e moltiplicazioni son capaci tutti anche chi non sa fare un equazione.

c'ha ragione proton purtroppo a sto giro

Jiinn
11th October 2013, 13:41
C'era da qualche parte una statistica del tipo:
Scegli la risposta piu' adatta a te tra le seguenti:

Prendi 100 euro oggi
Prendi 90 euro tra 30gg con interesse mensile del 50% a partire da oggi
Prendi 50 euro tra 120gg con interesse mensile del 50% a partire da oggi


Scegli.

Razj
11th October 2013, 13:43
Scelgo il 22, Carlo dall'Abruzzo

Axet
11th October 2013, 13:43
Quindi secondo te:

- tutti quelli che giocano al lotto sono dei giocatori compulsivi alla pari di uno addicted alle sigarette;
- tutti quelli che giocano al lotto non parlano mai di numeri ritardatari, numeri suggeriti in sogno dal bisnonno defunto, e sanno perfettamente quanto andranno a perdere long term continuando a giocarci.


- non tutti ma molti, così come molti che giocano una tantum pienamente consci delle scarse probabilità ma lo fanno giusto per tentare la fortuna
- vabbè non sanno i dettagli perchè non hanno conoscenze di statistica ma che siano sempre giochi a perdere è risaputo. Non devi conoscer per forza i dettagli per esser conscio di qualcosa. Per capirci, se assumo del veleno non so esattamente su quale organo andrà ad impattare nè l'effetto dettagliato che avrà sull'organismo, però so che mi ammazza. Non so se mi spiego :D



Fammi capire, di chi stai parlando? Cioé se tu pensi DAVVERO che + del 50% della gente in italia con almeno la licenza media inferiore sia in grado di calcolare perfettamente quanto pagherà di mutuo/tariffa del telefonino/luce/gas, o hai vissuto tutta la tua vita in una bolla totalmente avulsa dalla realtà, oppure ti fumi dei cartoni epici.

Te la rigiro: vuoi dirmi che a tuo parere più del 50% degli italiani non sa quanto andrà a pagare se gli dicono "ok sono 20 euro al mese per 36 mesi"? Stai scherzando, si?

Estrema
11th October 2013, 13:48
C'era da qualche parte una statistica del tipo:
Scegli la risposta piu' adatta a te tra le seguenti:

Prendi 100 euro oggi
Prendi 90 euro tra 30gg con interesse mensile del 50% a partire da oggi
Prendi 50 euro tra 120gg con interesse mensile del 50% a partire da oggi


Scegli.
forti mi ricorda gli esercizi di computisteria delle superiori :sneer:

Galandil
11th October 2013, 13:52
- non tutti ma molti, così come molti che giocano una tantum pienamente consci delle scarse probabilità ma lo fanno giusto per tentare la fortuna
- vabbè non sanno i dettagli perchè non hanno conoscenze di statistica ma che siano sempre giochi a perdere è risaputo. Non devi conoscer per forza i dettagli per esser conscio di qualcosa. Per capirci, se assumo del veleno non so esattamente su quale organo andrà ad impattare nè l'effetto dettagliato che avrà sull'organismo, però so che mi ammazza. Non so se mi spiego :D

Ti spieghi perfettamente, ma mi dispiace, non è come dici tu. Posto che ovviamente esistono soggetti con problematiche legate al gioco, questi NON sono la maggiorparte. La maggiorparte dei giocatori abituali sono persone con scarse (se non nulle) conoscenze di matematica, MA pensano di averle, inventandosi i "sistemoni" (che sono ovviamente dei fail epici) e tante altre minchiate pensando di aver visto giusto.
Ma secondo te, io campo giocando a poker vincendo soldi a chi? A chi conosce bene la matematica? O primariamente ai polli che sono *assolutamente convinti* di fare le giocate giuste quando in realtà sono delle porcherie indescrivibli? Se dovessi giocare ogni giorno solo ed esclusivamente vs regulars smart farei prima ad andare a scaricare cassette della frutta all'ortofrutticola che sarebbe meglio.


Te la rigiro: vuoi dirmi che a tuo parere più del 50% degli italiani non sa quanto andrà a pagare se gli dicono "ok sono 20 euro al mese per 36 mesi"? Stai scherzando, si?

Ah perché, le offerte di tariffe elettriche/mutui/telefonini/salcazzo sono TUTTE impostate in quel modo? Hai mai provato a leggere UNA bolletta dell'Enel? Che sia mercato libero o tutelato? Quanta gente pensi sia in grado di saper fare un confronto fra le due offerte "al kWh" osservando solo due bollette differenti dei due diversi mercati?

Non c'è più nessuno che ti fa offerte del tipo "paghi X al mese per Y mesi e stop".

E cmq si, ho anche seri dubbi che più dell'80% della popolazione italiana sia in grado anche di saper fare moltiplicazioni correttamente.

Galandil
11th October 2013, 13:53
C'era da qualche parte una statistica del tipo:
Scegli la risposta piu' adatta a te tra le seguenti:

Prendi 100 euro oggi
Prendi 90 euro tra 30gg con interesse mensile del 50% a partire da oggi
Prendi 50 euro tra 120gg con interesse mensile del 50% a partire da oggi


Scegli.

La domanda è mal posta. Nel terzo caso l'interesse è semplice o composto? :confused:

Obv non cambia nulla, ma fa figo chiederlo. :sneer:

Kahvirel
11th October 2013, 13:53
mm non centra nulla la matematia eh con quello che stai dicendo te

O_O

http://awesomegifs.com/wp-content/uploads/snail-abandons-thread.gif

Tunnel
11th October 2013, 13:55
Da quando lavoro con la GDO\GDS ho avuto modo di avere quotidianamente a che fare con i loro clienti e alcuni loro dipendenti.
Reputo le parole del ministro più che corrette.

powerdegre
11th October 2013, 14:15
La gente lo sa che il lotto è un gioco a perdere
No.

Come qualcuno ti ha gia' fatto presente nel lotto ci sono comunque tutta una serie di credenze come i ritardatari che non han senso, ma lo stesso vale per qualsiasi lotto, lotteria, casino', etc... il fatto che sia conoscenza comune non vuol dire che tutti sappiano che e' un gioco a perdere, perche' se non fossero convinti del contrario la maggior parte non giocherebbe. Di fatto, con la crisi, lotterie e casino' online han fatto i quattrini, perche' la gente senza soldi e' andata a cercar fortuna.

Verci
11th October 2013, 14:23
Te la rigiro: vuoi dirmi che a tuo parere più del 50% degli italiani non sa quanto andrà a pagare se gli dicono "ok sono 20 euro al mese per 36 mesi"? Stai scherzando, si?

no. sono convinto che più del 70% si ferma a sbavare davanti alla vetrina dei cellulari nuovi (ha in tasca un iphone5 o un galaxy s4) e vede che per prendere il nuovo iphone5s gli bastano 20€/mese per 48 mesi.
Aprono il portafogli, se hanno una banconota da 20€ lo comprano, senza sapere quanto lo andranno a pagare in tutto, senza sapere quanto già pagano ogni mese di altri mutui/prestiti o se nei mesi successivi hanno in previsione delle spese importanti per le quali non hanno nessun risparmio per coprirle.

Axet
11th October 2013, 14:28
No.

Come qualcuno ti ha gia' fatto presente nel lotto ci sono comunque tutta una serie di credenze come i ritardatari che non han senso, ma lo stesso vale per qualsiasi lotto, lotteria, casino', etc... il fatto che sia conoscenza comune non vuol dire che tutti sappiano che e' un gioco a perdere, perche' se non fossero convinti del contrario la maggior parte non giocherebbe. Di fatto, con la crisi, lotterie e casino' online han fatto i quattrini, perche' la gente senza soldi e' andata a cercar fortuna.

Perchè? Gente disperata cerca una possibile via d'uscita sperando nella botta di culo, non vuol dire non sapere che le probabilità sono infime.


no. sono convinto che più del 70% si ferma a sbavare davanti alla vetrina dei cellulari nuovi (ha in tasca un iphone5 o un galaxy s4) e vede che per prendere il nuovo iphone5s gli bastano 20€/mese per 48 mesi.
Aprono il portafogli, se hanno una banconota da 20€ lo comprano, senza sapere quanto lo andranno a pagare in tutto, senza sapere quanto già pagano ogni mese di altri mutui/prestiti o se nei mesi successivi hanno in previsione delle spese importanti per le quali non hanno nessun risparmio per coprirle.

Non sapere quanto paghi attualmente e il sapere quanti soldi hai in banca mica son cose che hanno a che fare con la matematica :D

Verci
11th October 2013, 14:29
non hanno conoscenze di statistica ma che siano sempre giochi a perdere è risaputo

no, per la maggior parte di chi ci si rovina la scelta è: "minchia il terno paga 4500 volte la posta !!1!!!1one!! mo sbanco !!!!"

peccato che in 90 numeri ci siano 117480 terni possibili. il che rende lo stato in vantaggio di più del 2500%

Verci
11th October 2013, 14:30
Non sapere quanto paghi attualmente e il sapere quanti soldi hai in banca mica son cose che hanno a che fare con la matematica :D

somme e sottrazioni hanno a che fare con la matematica ;)

Tacitus
11th October 2013, 14:34
voi confondete cultura con stupidità

Whiskeyjack
11th October 2013, 14:36
no. sono convinto che più del 70% si ferma a sbavare davanti alla vetrina dei cellulari nuovi (ha in tasca un iphone5 o un galaxy s4) e vede che per prendere il nuovo iphone5s gli bastano 20€/mese per 48 mesi.
Aprono il portafogli, se hanno una banconota da 20€ lo comprano, senza sapere quanto lo andranno a pagare in tutto, senza sapere quanto già pagano ogni mese di altri mutui/prestiti o se nei mesi successivi hanno in previsione delle spese importanti per le quali non hanno nessun risparmio per coprirle.

Questo però non vale solo per gli italiani: è il modo di vivere del 99.99% degli statunitensi

Axet
11th October 2013, 14:36
no, per la maggior parte di chi ci si rovina la scelta è: "minchia il terno paga 4500 volte la posta !!1!!!1one!! mo sbanco !!!!"

peccato che in 90 numeri ci siano 117480 terni possibili. il che rende lo stato in vantaggio di più del 2500%

Se la gente non sapesse che sono giochi a perdere tutti butterebbero tutto nel lotto, e non è così. Tolti coloro che hanno effettivamente una patologia.


somme e sottrazioni hanno a che fare con la matematica ;)

Tutti sanno fare somme e sottrazioni, il problema nel caso da te indicato è la noncuranza / irresponsabilità. Cosa ben diversa :)

Axet
11th October 2013, 14:37
voi confondete cultura con stupidità

Win.
Hai riassunto in una frase quello che ho cercato di spiegare in 10 post, chapeau :D

Razj
11th October 2013, 14:40
voi confondete cultura con stupidità

*

Il Nando
11th October 2013, 15:05
voi confondete cultura con stupidità

l'ignoranza e la stupidità vanno a braccetto

powerdegre
11th October 2013, 16:23
Perchè? Gente disperata cerca una possibile via d'uscita sperando nella botta di culo, non vuol dire non sapere che le probabilità sono infime.
Anche no, ma loro giocano convinti che prima o poi gli tocchi e sistemino, e' essenzialmente un'idea stupida data dall'ignoranza, ovvero dalla mancata comprensione del concetto di probabilita'.

La stessa cosa si vede nei casino', sai quanti bischeri mi tirano fuori la Martingale quando gli dico che al casino' non vinci, il banco vince sempre? Il fatto che gente disperata, dinanzi a probabilita' infime, spenda soldi in queste stronzate, piuttosto che tenersi anche quei pochi spicci per loro, dimostra che comprendono quanto infime siano le probabilita'.

Razj
11th October 2013, 16:38
vabbè ma le probabilità sono un concetto ignoto per moltissime persone. Basta loggare un mmorpg qualsiasi per leggere gente che piange perché "peeh ho il 300% di loot find e non droppo un cazzo uguale, BUGGG!!!"

Estrema
11th October 2013, 16:58
cioè perciò voi state dicendo che la gente gioca per ignoranza? non vi è mai venuto in mente che c'è chi lo fa pure per divertimento, no perchè se fosse come dite voi mi spiegate perchè in questo periodo di crisi il gettito che viene dai giochi si è quasi dimezzato, se fosse come dite voi o di colpo han tutti imparato la matematica, oppure forse non è che avendo meno soldi a disposizione si tende a tagliare le spese supeflue, e da i 10 euro a settimana magari si passa a 3 facendo come dice axet, spero nella botta di culo tanto 1 euro in più o in meno non mi cambia la vita.

Palur
11th October 2013, 17:13
fermi tutti. cosa cazzo è "un'pò"
:rotfl:
Quitto il thread .
C'e' un vincitore.

Galandil
11th October 2013, 18:19
cioè perciò voi state dicendo che la gente gioca per ignoranza? non vi è mai venuto in mente che c'è chi lo fa pure per divertimento, no perchè se fosse come dite voi mi spiegate perchè in questo periodo di crisi il gettito che viene dai giochi si è quasi dimezzato, se fosse come dite voi o di colpo han tutti imparato la matematica, oppure forse non è che avendo meno soldi a disposizione si tende a tagliare le spese supeflue, e da i 10 euro a settimana magari si passa a 3 facendo come dice axet, spero nella botta di culo tanto 1 euro in più o in meno non mi cambia la vita.

primi sette mesi 2012 - variazione rispetto al 2011
Tra le entrate relative ai giochi, che si riducono complessivamente del 5,8% (-462 milioni), si evidenzia l'andamento positivo delle lotterie istantanee (+3,2% pari a +27 milioni) e degli apparecchi e congegni di gioco (+2,7% pari a +60 milioni) mentre risultano in calo le entrate relative ai proventi del lotto (-7,6% pari a -297 mln).

primi sette mesi 2013 - variazione rispetto al 2012
il gettito delle attività da gioco (lotto, lotterie e delle altre attività di gioco) è di 7.335 milioni di euro (+15 milioni di euro, pari a +0,2%)

Quindi una diminuzione, nell'arco di 2 anni, di circa il 5,7% OVERALL per te è "dimezzare". Dicevamo della matematica?

Galandil
11th October 2013, 18:21
voi confondete cultura con stupidità

Quindi il layman del 2000 è in grado di effettuare le stesse connessioni logiche (anche di base) del layman del 2000 A.C.

Certo.

Tacitus
11th October 2013, 20:59
ah beh in effetti ignoranza è sinonimo di stupidità

Galandil
11th October 2013, 22:49
ah beh in effetti ignoranza è sinonimo di stupidità

http://www.lintraprendente.it/wp-content/uploads/2013/04/darwin.jpg

Tacitus
12th October 2013, 01:16
Mi sfugge la correlazione tra stupidità, ,ignoranza, cultura ed evoluzione.

Hador
12th October 2013, 13:16
Il punto dal quale state divergendo comunque è che un certo bagaglio culturale e formativo, oltre ad una certa forma mentis, deve essere maturato durante le scuole. La responsabilità è quindi in primis del sistema scolastico. E non a livello macro, cioè di programmi o materie, parlo di professori.
Io ho fatto uno dei migliori licei della città, il mio insegnante di inglese era calabrese e incapace a insegnar la materia, col risultato che io sono uscito dal liceo senza saper spiaccicar parola. Questo non è accettabile, e se questo accade nei licei centrali delle grandi città, figuriamoci altrove.

Razj
12th October 2013, 13:37
mi piace come hai specificato che fosse calabrese :rotfl:

Galandil
12th October 2013, 14:05
senza saper spiaccicar parola.

Tu le parole le spiaccichi? Contro cosa? :confused:

Zaider
12th October 2013, 15:08
italia paese di primati.

Whiskeyjack
14th October 2013, 08:29
ah beh in effetti ignoranza è sinonimo di stupidità

Non lo sai che tutti i laureati sono intelligentissimi?
:confused:

Whiskeyjack
14th October 2013, 08:30
Tu le parole le spiaccichi? Contro cosa? :confused:

Si vede che anche l'insegnante di italiano era calabrese :sneer:

Palur
14th October 2013, 10:12
Si vede che anche l'insegnante di italiano era calabrese :sneer:
magari l'insegnante di italiano era inglese :sneer:

Hador
14th October 2013, 10:30
Tu le parole le spiaccichi? Contro cosa? :confused:qua dentro, solitamente contro i muri :nod:

Il Nando
14th October 2013, 11:38
Non lo sai che tutti i laureati sono intelligentissimi?
:confused:

l'importante nella vita è generalizzare :nod:

Whiskeyjack
14th October 2013, 11:49
l'importante nella vita è generalizzare :nod:

lol, hai scritto che ignoranza e stupidità vanno a braccetto e sono io a generalizzare? Che è, candid camera?
:rotfl::rotfl::rotfl:

Il Nando
14th October 2013, 13:03
Azz e io che pensavo di aver presentato una correlazione usando una metafora...

Whiskeyjack
14th October 2013, 13:36
Azz e io che pensavo di aver presentato una correlazione usando una metafora...

Azz, e invece hai scritto una cazzata un po' snob, pensa te...

Il Nando
14th October 2013, 13:59
Ok, menomale che ci sei tu che hai capito tutto della vita, a parte la differenza fra correlazione e generalizzazione.

Bortas
14th October 2013, 14:17
Bimbi! La ricreazione è finita! Tutti in classe...

Whiskeyjack
14th October 2013, 14:18
Ok, menomale che ci sei tu che hai capito tutto della vita, a parte la differenza fra correlazione e generalizzazione.

Purtroppo ho capito poco della vita perchè perdo tempo a ragionare di nulla, ma questa spocchia mi ha sempre fatto incazzare e non ne posso fare a meno: hai generalizzato proprio perchè metti in correlazione ignoranza e stupidità come se fossero legati, invece esistono analfabeti con una mente sveglia e brillante così come ci sono plurilaureati che se li togli dal loro contesto sono ottusi e stupidi come scatole di sassi. E' inutile che poi giri e rigiri il discorso, se quello che hai scritto non è quello che pensi e non vuoi essere frainteso fai una bella cosa la prossima volta: non ti limitare alla one liner, anche se fa figo sparare la sentenza.
Comunque il fatto che hai risposto proprio a me, nonostante io non ti avessi quotato, mi fa pensare che invece non sei stato frainteso ma intendevi proprio quello che hai scritto. Ovvero una sonora castroneria.

Hador
14th October 2013, 14:56
metti in correlazione ignoranza e stupidità come se fossero legatila correlazione non implica la causa la correlazione non implica la causa la correlazione non implica la causa la correlazione non implica la causa la correlazione non implica la causa la correlazione non implica la causa la correlazione non implica la causa la correlazione non implica la causa la correlazione non implica la causa la correlazione non implica la causa la correlazione non implica la causa la correlazione non implica la causa la correlazione non implica la causa la correlazione non implica la causa la correlazione non implica la causa la correlazione non implica la causa la correlazione non implica la causa la correlazione non implica la causa la correlazione non implica la causa la correlazione non implica la causa la correlazione non implica la causa la correlazione non implica la causa la correlazione non implica la causa la correlazione non implica la causa la correlazione non implica la causa la correlazione non implica la causa la correlazione non implica la causa la correlazione non implica la causa la correlazione non implica la causa la correlazione non implica la causa la correlazione non implica la causa la correlazione non implica la causa la correlazione non implica la causa la correlazione non implica la causa la correlazione non implica la causa la correlazione non implica la causa la correlazione non implica la causa la correlazione non implica la causa la correlazione non implica la causa la correlazione non implica la causa la correlazione non implica la causa la correlazione non implica la causa la correlazione non implica la causa la correlazione non implica la causa la correlazione non implica la causa la correlazione non implica la causa la correlazione non implica la causa la correlazione non implica la causa la correlazione non implica la causa la correlazione non implica la causa la correlazione non implica la causa la correlazione non implica la causa la correlazione non implica la causa la correlazione non implica la causa la correlazione non implica la causa

black
14th October 2013, 22:22
da insegnante (libero prof) di matematica posso solo darvi la mia idea :

il problema è alla radice , alle elementari ti cacciano avanti sempre e comunque. a meno che tu non picchi/uccidi la maestra.

alle medie vai avanti se non allaghi la scuola, metti bomba carta sotto il culo del prof.

alle superiori arrivi e non sai fare la tabellina dopo il 3..... poi quando arrivi a fare -2 + 5 ti perdi in un bicchiere d'acqua.

non parliamo di calcolo letterale di base... a + a = a^2

ho insegnato dall'istituto tecnico al professionale e la media è imbarazzante.

il mio peggior compagno delle superiori avrebbe una media prossima all' otto in una classe odierna (uno che è stato promosso tutti gli anni a suon di "debiti" mai saldati)

qua siamo all'ignoranza di base. gente che senza la calcolatrice è morta.

oltre alla schifosa soluzione del problema ignoranza : dislessia, disgrafia e discalculia regalate manco fossimo alla ruota della fortuna....

Tunnel
14th October 2013, 22:37
da insegnante (libero prof) di matematica posso solo darvi la mia idea :

il problema è alla radice , alle elementari ti cacciano avanti sempre e comunque. a meno che tu non picchi/uccidi la maestra.

alle medie vai avanti se non allaghi la scuola, metti bomba carta sotto il culo del prof.

alle superiori arrivi e non sai fare la tabellina dopo il 3..... poi quando arrivi a fare -2 + 5 ti perdi in un bicchiere d'acqua.

non parliamo di calcolo letterale di base... a + a = a^2

ho insegnato dall'istituto tecnico al professionale e la media è imbarazzante.

il mio peggior compagno delle superiori avrebbe una media prossima all' otto in una classe odierna (uno che è stato promosso tutti gli anni a suon di "debiti" mai saldati)

qua siamo all'ignoranza di base. gente che senza la calcolatrice è morta.

oltre alla schifosa soluzione del problema ignoranza : dislessia, disgrafia e discalculia regalate manco fossimo alla ruota della fortuna....

E in tutto ciò, non ti rendi conto che la colpa nella maggioranza dei casi è proprio da addossare a professori inetti, che preferiscon concentrarsi su cazzate e non han alcuna motivazione personale nel voler far imparare gli studenti?
( ravviviamo il flame :hidenod: ) ( per inciso, non credo manco io a quanto ho scritto :doppiohidenod: ) ( Ma forse un pochino sì :triplohidenod: )

black
14th October 2013, 22:43
parte della colpa è sicuramente dei professori
parte è dovuta alla presenza di 30 bambini in classe
parte della colpa è della famiglia e all'incapacità di dare insegnamenti di comportamento
parte della colpa è dovuta all'avere in classe persone che non capiscono una cippa della lingua e per forza di cose richiede più tempo quindi meno tempo da dedicare a cose più profonde.
parte della colpa è dovuta all'obbligo scolastico portato fino a 16 anni -> persone che non glie ne frega nulla della scuola, che vorrebbero andare a ruzzolarsi in un campo insieme ai maiali o a ruzzolarsi nell'olio di una fabbrica senza capirci nulla, ma costrette ad andare a scuola, abbassando il livello medio generale (oltre ovviamente a far perdere tempo a chi realmente vuole imparare qualcosa)

Estrema
14th October 2013, 23:46
in realta la colpa è solo del sistema, perchè ogni sistema preferisce mantenere lo status quo.............................sta cosa me la devo salvare va bene per ogni occasione.

Wolfo
15th October 2013, 00:05
......persone che non glie ne frega nulla della scuola, che vorrebbero andare a ruzzolarsi in un campo insieme ai maiali o a ruzzolarsi nell'olio di una fabbrica senza capirci nulla,......


questa è veramente di cattivo gusto oltre che offensiva e priva di senso, potevi risparmiartela.

NelloDominat
15th October 2013, 03:39
p.s. sono stato di recente all'estero, sia in europa che fuori europa. Tutti si sono stupiti che io fossi italiano, perchè parlo bene l'inglese, sono educato, preparato nel mio lavoro ed orientato al risultato. Io ritengo di essere una persona normalissima, assolutamente nella media. Tutti mi hanno assicurato che la media degli italiani conosciuti era quantomeno imbarazzante... Sono sempre convinto che i luoghi comuni abbiano un fondo di verità...


This.

NelloDominat
15th October 2013, 03:57
Da pischello si fa fatica a trovare l'utilità della scuola. Spesso é una perdita di tempo, gli studentelli preferiscono strofinare il pisello sugli stipidi delle porte o su qualche passera semisgualcita. Si ha come l'impressione che la fisica, la chimica persino le ore di storia antica siano inutili.
Una volta cresciuti un pochettino, una volta maturati si capisce che forse l'aver scaldato il banco pensando alla compagna di classe zozza che la cavala a tutti, non sia stata un'idea cosi brillante. Ci sono molti tipi di insegnanti, quelli che insegnano la propria materia, quelli che ti fanno crescere e quelli che creano le fondazioni dei valori. Rispetto, onestà ecc... putroppo visto che la meritocrazia é ancora utopica in Italia, molti paraculati si ritrovano a fare l'insegnante a discapito delle persone sopraelencate. Questi paraculati, non sanno insegnare, se ne sbattano e aiutano a creare quella merda di base che c'é in Italia. Oggi é utopico che un maestro delle elementari dia punizioni fisiche ai bimbi ''ultravivaci'' il classico righello sulle mani che ogni nonno ha avuto il dolore di provare, ma é cosi sbagliato? I bimbi oggigiorno vivono in un ambiente cosi ovattato che non si puo' più dire nulla. Che sia una nullità in matematica (porello diciamo nulla che poi fa una depressione) o che sia una nullità in Inglese a genitori e istituzione non importra più nulla. Cominciate a segare sti pischelli dalle elementari, non studia ripete, fa il fancazzista ripete ancora... Si romperà le palle un giorno di ripetere le stesse cose con bimbi 3 anni più piccoli di lui. Stessa cosa i professori, ma cacciamo i nullafacenti che leggono il giornale e vengono calpestati da sta marmaglia di pischelli maleducati, perché alla fine l'educazione scolastica deve includere anche l'educazione del pischello.

Whiskeyjack
15th October 2013, 08:15
questa è veramente di cattivo gusto oltre che offensiva e priva di senso, potevi risparmiartela.

E a scriverla è un insegnante

Estrema
15th October 2013, 08:20
questa è veramente di cattivo gusto oltre che offensiva e priva di senso, potevi risparmiartela.
perchè è offensiva wolfo? ha scritto una cosa che in parte è vera, io ne ho conosciuti tanti specialmente della zona del nord est che a 18 anni con la terza media lavoravano in fabbrica gia da 2 o 3 anni e prederivano il loro milione al mese piuttosto che andare a studiare alle superiori o all'università ed era tutta genta che entrava la mattina spengeva il cervello e lo riaccendeva quando suonava la sirena, e non c'è niente di male eh perchè quando lavori in catena di montaggio è cosi, lavoro ripetitivo noioso snervante se ti fermi a pensare quello che fai è finita.

Hador
15th October 2013, 08:26
Bocciare alle elementari o medie btw non serve a nulla, e mi sorprende come un insegnante reputi la formazione delle medie indispensabile al liceo. Lo stesso liceo serve a ben poco, a livello di mere conoscenze, all'Università (analisi 1 copre più matematica di quella fatta in 5 anni di scientifico).
Io in quinta liceo penso di aver avuto 4 in matematica. Il mio prof entrava in classe e fottendosene di tutto e di tutti, spiegava le sue dimostrazioni e minchiate. Considerando che ora sto facendo un dottorato in computer science, FORSE e dico forse il problema era principalmente del professore.

Estrema
15th October 2013, 08:38
Bocciare alle elementari o medie btw non serve a nulla, e mi sorprende come un insegnante reputi la formazione delle medie indispensabile al liceo. Lo stesso liceo serve a ben poco, a livello di mere conoscenze, all'Università (analisi 1 copre più matematica di quella fatta in 5 anni di scientifico).
Io in quinta liceo penso di aver avuto 4 in matematica. Il mio prof entrava in classe e fottendosene di tutto e di tutti, spiegava le sue dimostrazioni e minchiate. Considerando che ora sto facendo un dottorato in computer science, FORSE e dico forse il problema era principalmente del professore.

ma io penso che nella scuola la qualità del lavoro è pari a qualsiasi altra attività, ovvero c'è chi fa bene e chi fa male, ci sono insegnanti che magari entrano spiegano 2 cose e finisce li se le capisci bene sennò pace, e poi ce ne sono altri che invece te le vogliono far capire e magari passano più tempo anche a costo di non finire il programma per portare tutti allo stesso livello, perchè hanno il piacere di insegnare, e questo succede in tutti i campi lavorativi, non mi pare il caso di additare una categoria lavorativa perchè mediamente siamo incapaci di fare una funzione.

Dryden
15th October 2013, 09:07
Parliamoci chiaro, dai ragazzi tra l'età dei 13\18 è difficilissimo farsi ascoltare, non li convincerai mai che lo studio è importante e gli servirà se sono convinti del contrario.
Quello che puoi fare è cercare di trasmettergli quanto più elementi positivi riesci, che vanno dalle nozioni della materia alle metodologie per affrontare i problemi pratici etc.
Io ancora mi ricordo come ero 15 anni fa, e non sarebbero serviti a niente i calci in culo, ne dai genitori ne dai professori.

Primi anni di superiori, fino al quarto, in matematica avevo un voto che oscillava tra il 2 e lo 0. Ultimo anno avevo 10.

L'unica cosa che cambiò fu il professore, finalmente ne arrivò uno che come interesse aveva quello di far capire la sua materia, e non di chiudere il programma, chi mi sta dietro bene gli altri si inculino.

Con questo non dico che se facciamo merda sia tutta colpa dei professori, genitori disinteressati e culture di degrado hanno anche la loro una grossa fetta di responsabilità, ma continuo a pensare che il professore è una professione molto difficile, che non tutti posso fare, perchè richiede un mix di cose, alcune delle quali non si studiano, e o ce le hai o niente.

Hador
15th October 2013, 09:19
ma io penso che nella scuola la qualità del lavoro è pari a qualsiasi altra attività, ovvero c'è chi fa bene e chi fa male, ci sono insegnanti che magari entrano spiegano 2 cose e finisce li se le capisci bene sennò pace, e poi ce ne sono altri che invece te le vogliono far capire e magari passano più tempo anche a costo di non finire il programma per portare tutti allo stesso livello, perchè hanno il piacere di insegnare, e questo succede in tutti i campi lavorativi, non mi pare il caso di additare una categoria lavorativa perchè mediamente siamo incapaci di fare una funzione.vero, ma in altri campi lavorativi se non sei capace fai fallire l'azienda/ti spostano/(e ti lasciano a casa non in italia). Il professore è senza controllo, può sostanzialmente fare qualsiasi cosa e nessuno andrà mai a rendergli conto di nulla. Questo, complici accessi di carriera difficili, stipendi non all'altezza (per quel che lavorano comunque manco moiono di fame) e un ruolo sociale svalutato al ribasso rispetto ad una volta, ha creato una categoria che al suo interno ha moltissima gente che dovrebbe andar lei a zappare i campi, non gli studenti.

Wolfo
15th October 2013, 10:30
perchè è offensiva wolfo? ha scritto una cosa che in parte è vera, io ne ho conosciuti tanti specialmente della zona del nord est che a 18 anni con la terza media lavoravano in fabbrica gia da 2 o 3 anni e prederivano il loro milione al mese piuttosto che andare a studiare alle superiori o all'università ed era tutta genta che entrava la mattina spengeva il cervello e lo riaccendeva quando suonava la sirena, e non c'è niente di male eh perchè quando lavori in catena di montaggio è cosi, lavoro ripetitivo noioso snervante se ti fermi a pensare quello che fai è finita.

un conto è quello che dici tu, un conto e dire "a ruzzolare con i maiali"...

Kahvirel
15th October 2013, 10:31
Purtroppo molti professori fanno esattamente come avete detto: entro, spiego 2 robe, lascio che ve la vediate da soli con il libro usando lo spauracchio della penna rossa che vi attende alla fine dell'anno perche' tanto "io il mio lavoro l'ho fatto".

Poi ci sono anche quelli che fondamentalmente "insegnano a passare gli esami", nel mio piccolo ho avuto come studenti persone con dei voti molto alti...gente che pareva (sulla carta) fosse madrelingua.
Arrivati al test di valutazione iniziale per vedere l'effettivo livello: non sapevano un cazzo....per non parlare del lato "conversazione", una tragedia.

Quello secondo me è il tipo di professore piu' pericoloso, perche' la gente esce dai licei/uni CONVINTISSIMA di essere mostruosa nella tal materia e mi chiedo cosa cazzo combinino poi nel mondo reale una volta che si scrociano con la realtà....a quel punto non stento a credere che vengano definiti "inoccupabili", specialmente se il campo di lavoro scelto e' proprio quello della materia "X" in cui si e' verificato quanto sopra.

Mi piace pensare (e cmq nella mia seppur breve esperienza e' cosi') che un buon professore sia quello che semplicemente ti interessa alla materia e ti coinvolge, quello che è entusiasta e che ti entusiasma e diverte nel processo.
Se riesce a fare quello, facilita la vita ad entrambi e lo studente impara e assorbe 10x piu' veloce e 10x meglio.

Bortas
15th October 2013, 10:38
parte della colpa è sicuramente dei professori
parte è dovuta alla presenza di 30 bambini in classe
parte della colpa è della famiglia e all'incapacità di dare insegnamenti di comportamento
parte della colpa è dovuta all'avere in classe persone che non capiscono una cippa della lingua e per forza di cose richiede più tempo quindi meno tempo da dedicare a cose più profonde.
parte della colpa è dovuta all'obbligo scolastico portato fino a 16 anni -> persone che non glie ne frega nulla della scuola, che vorrebbero andare a ruzzolarsi in un campo insieme ai maiali o a ruzzolarsi nell'olio di una fabbrica senza capirci nulla, ma costrette ad andare a scuola, abbassando il livello medio generale (oltre ovviamente a far perdere tempo a chi realmente vuole imparare qualcosa)


Succede quando si fanno tagli lineari continuati alla scuola, succede quando per mancanza di fondi anche quello che funzionava cessa di funzionare, siamo passati dagli anni '80 ad avere un sistema scolatico tra i primi 10 nel mondo finendo di degradare dall'eccellenza a 40 posti sotto, la scuola è stata riformata i programmi sono anche migliorati, purtroppo odiernamente fa schifo tutto il resto, te lo dice uno che ci lavora, professori inadeguati e vecchi, personale non docente ridotto all'osso, acquisti bloccati, classi tipo carro bestiame, mancanza totale di incentivi, informatizzazione lentissima (in Croazia sono davanti a noi), sistema farraginoso con mafie interne che sputtanano soldi in modi raccapriccianti, consulenze gonfiate, attrezzature carissime che immancabilmente scompaiono, insomma una merda.

Hador
15th October 2013, 13:36
Succede quando si fanno tagli lineari continuati alla scuola, succede quando per mancanza di fondi anche quello che funzionava cessa di funzionare, siamo passati dagli anni '80 ad avere un sistema scolatico tra i primi 10 nel mondo finendo di degradare dall'eccellenza a 40 posti sotto, la scuola è stata riformata i programmi sono anche migliorati, purtroppo odiernamente fa schifo tutto il resto, te lo dice uno che ci lavora, professori inadeguati e vecchi, personale non docente ridotto all'osso, acquisti bloccati, classi tipo carro bestiame, mancanza totale di incentivi, informatizzazione lentissima (in Croazia sono davanti a noi), sistema farraginoso con mafie interne che sputtanano soldi in modi raccapriccianti, consulenze gonfiate, attrezzature carissime che immancabilmente scompaiono, insomma una merda.http://www.corriere.it/scuola/13_ottobre_10/perche-ora-sono-inutili-piu-fondi-scuola-00acb9e8-317c-11e3-ab72-585440a4731e.shtml
non condivido la proposta di soluzione, ma l'analisi è piuttosto accurata e smentisce parte della tiritera che si ripete in merito a sinistra.

black
15th October 2013, 13:57
questa è veramente di cattivo gusto oltre che offensiva e priva di senso, potevi risparmiartela.
sarà di cattivo gusto, ma se uno a 14 anni non vuole andare a scuola, obbligarlo ad andarci non migliorerà la situazione
anzi, peggiora la sua situazione e ancor di più impedisce agli altri di poter usufruire di un servizio

Necker
15th October 2013, 13:59
questa è veramente di cattivo gusto oltre che offensiva e priva di senso, potevi risparmiartela.

boh wolfo non so come l'hai interpretata ma come dice estre è la verità, c'è gente che vuole restare ignorante. Io lavoro nel settore metalmeccanico, siderurgico pesante per la precisione, in reparto alle macchine utensili, in forgia, ai forni, ci stanno dei soggetti da far venire la pelle d'oca. Quando ne becco uno capace di farti un discorso sensato mi sorprendo ogni volta perchè, purtroppo, il livello medio è indecente.

Ora siamo d'accordo che per spingere un bottone 12 ore al giorno non serva sto gran cervello,. ma come persona, umanamente, vorrai andare oltre mi chiedo? C'è troppa gente ignorante che ha come unica ragione di vita, manco a dirlo, quella di restare ignorante o peggio fare a gara a chi lo è di più, ed è una sconfitta vederlo specialmente in ragazzi che a stento arrivano a 22 anni.

Al di là di questa digressione, aggiungo una cosa che ho potuto constatare in questi ultimi anni di lavoro nel settore privato: il sistema imprese premia quelli con più anni di esperienza e meno titoli di studio anzichè puntare su chi ha studiato con profitto e si è buttato nel mondo del lavoro.
E' un sistema che ti fa pesare gli anni di università, ci credo che poi a lungo andare il trend si inverte e la gente anzichè mandare i figli all'uni li spedisce in catena di montaggio. Di sto passo regrediremo con leggi che abbassano l'età minima per andare al lavoro e il tetto d'anni d'istruzione obbligatoria. Finiremo con l'avere gente mongoloide a 14 anni già assunta regolarmente :sneer:

Hador
15th October 2013, 14:00
sarà di cattivo gusto, ma se uno a 14 anni non vuole andare a scuola, obbligarlo ad andarci non migliorerà la situazione
anzi, peggiora la sua situazione e ancor di più impedisce agli altri di poter usufruire di un servizioio a 19 ani sono uscito dal liceo con 61 e 7 in condotta (e no, nessun calcio nel culo, non han regalato un cazzo a nessuno ma ho fatto una maturità abbastanza buona - fai conto che avevo 9 punti di credito...). Secondo i miei prof dovevo andare a zappà, e il mio prof di mate riteneva che non fossi adatto a studiare nulla di scientifico visto come andavo nella sua materia.
Mi so laureato in 5 anni secchi, con 110, e sto facendo un phd all'estero. Questo per sottolineare quanto sia significativa la media scolastica, e la voglia, di un ragazzo di 14 16 19 anni.

black
15th October 2013, 14:09
mica ho detto che la scuola funzioni bene.
infatti ho detto che parte è colpa dei professori.

io nel mio piccolo quando insegno agli under, tendo a attirare la loro attenzione, facendoli ridere, dicendo cose assurde.
insegno la logica matematica iniziando a parlare frapponendo NON da ogni parte. cosi da costringerli a cercare di capire cosa sto dicendo.

purtroppo però qualcuno è del genere : due braccia rubate all'agricoltura.
non c'è niente da fare. non c'è verso di coinvolgerli.
il problema è che mediamente queste persone arrivano al diplomino...

per il discorso medie ed elementari.

se non hai le basi di matematica (e parlo di somme sottrazioni divisioni e moltiplicazioni) come può un docente della scuola superiore aiutarti a apprendere il resto?
io sono diventato ingegnere senza aver mai fatto alle superiori trigonometria, mi sono fatto un mazzo tanto da solo, ma avevo 18 anni.

a 14 anni, se non sai fare 2x3, NON PUOI essere ammesso alle superiori. ti devono per forza fermare prima. Non è questione di non predisposizione per la materia, è rifiuto categorico.
E in teoria l'abbandono della materia porterebbe alla bocciatura immediata (non per fini scolastici ma per la salvezza dell'umanità).

Ripeto poi nuovamente il problema delle DIS date a caso(dislessia,disgrafia,discalculia), che autorizzano chiunque prenda 3-4 insufficienze in una materia a chiedere di avere questo "bonus" scolastico


tutto imho.

Bortas
15th October 2013, 14:26
http://www.corriere.it/scuola/13_ottobre_10/perche-ora-sono-inutili-piu-fondi-scuola-00acb9e8-317c-11e3-ab72-585440a4731e.shtml
non condivido la proposta di soluzione, ma l'analisi è piuttosto accurata e smentisce parte della tiritera che si ripete in merito a sinistra.

L'analisi ha i suoi numeri, che sono l'unica parte accurata, per capire il problema bisognerebbe viverci dentro, lui taglia la testa al toro dicendo che la colpa ricade sugli insegnanti poco preparati poco motivati e poco incentivati che, spesso ricoprono un ruolo non meritorio, ma questa è solo una parte del problema, in base ai numeri riportati si spenderebbe di più ma se il corpo docente guadagna poco come lui stesso scrive non è certo questa voce ad incidere sul bilancio statale, abbiamo prof pagati sottomedia nell'area OCSE, dove sta lo spreco? Ovvero mi spiego meglio se noi destiniamo 100 e paghiamo i prof 10 rispetto ad una nazione che spende 80 e paga i prof 20 e i risultati sono inferiori significa che altrove abbiamo un grosso spreco che non dipende dal costo dei docenti.
Questo dal punto di vista prettamente economico contraddice quanto detto nell'articolo.
Poi analizzando i docenti ed avendo sperimentato in prima persona le classi 2.0 e le nuove metodologie didattiche, posso dire che l'80% circa dei professori di fronte ad una scuola informatizzata è totalmente inadeguato, antico e fa resistenza restando ancorati a metodi giudicati obsoleti da almeno 10 anni, la scuola andrebbe ripensata, le case editrici dovrebbero adattarsi a fare testi digitali invece di imporre il cartaceo, dovrebbero fare dei corsi di aggiornamento seri al posto di stronzate concepite male e strapagate, i dirigenti scolastici dovrebbero essere meno impostati sull'imprenditoria (tanto voluta da Silvio) e più indirizzati in un uso seriamente didattico dei fondi, come scritto sopra c'è talmente tanti problemi che non si può fare la buccia ad una sola categoria pensando che sia quello il corpus delicti del malfunzionamento, ma non è così purtroppo, i tagli lineari sono stati una mattanza perchè si è minato anche quello che funzionava, nella scuola da tagliare c'è ed anche tanto gli sprechi e la deburocratizzazione sono cose su cui bisognerebbe agire d'urgenza, invece si è preferito fare classi di 30 alunni mandare 100.000 precari (la generazione più giovane dei professori) a casa, stroncare tutti i fondi delle attività didattiche collaterali, invece di agire sul comparto amministrativo, provveditorati, ministeriali, istituti di imboscati, giusto un esempio buttato li gli IRRE (Istituti Regionali Ricerca Educativa) sono stati soppressi nel 2007 ma le sedi sono state chiuse realmente l'anno scorso, i dipendenti varie centinaia di veri nullafacenti gravano ancora sul groppone dello stato con stipendi molto sopra alla media dei docenti.

Verci
15th October 2013, 14:28
blablabla

tu a 16 anni pensavi solo ad ammazzarti di canne :nod:
true story, come per molti in questa board che ormai sono 30n...

Hador
15th October 2013, 14:33
L'analisi ha i suoi numeri, che sono l'unica parte accurata, per capire il problema bisognerebbe viverci dentro, lui taglia la testa al toro dicendo che la colpa ricade sugli insegnanti poco preparati poco motivati e poco incentivati che, spesso ricoprono un ruolo non meritorio, ma questa è solo una parte del problema il problema non è quindi destinare i fondi o se ci sono fondi della scuola, in base ai numeri riportati si spenderebbe di più ma se il corpo docente guadagna poco come lui stesso scrive non è certo questa voce ad incidere sul bilancio statale, abbiamo prof pagati sottomedia nell'area OCSE, dove sta lo spreco? Ovvero mi spiego meglio se noi destiniamo 100 e paghiamo i prof 10 rispetto ad una nazione che spende 80 e paga i prof 20 e i risultati sono inferiori significa che altrove abbiamo un grosso spreco che non dipende dal costo dei docenti.
Questo dal punto di vista prettamente economico contraddice quanto detto nell'articolo.sono di fretta devo lavorare, la risposta è più semplice del previsto, in italia abbiamo più insegnanti per alunno che negli altri paesi, che fanno meno ore settimanali, ma spendiamo uguale. Quindi, mentre in europa ci sono pochi insegnanti che lavorano tanto e sono ben pagati, noi ne abbiamo tanti che lavorano meno e sono mal pagati. C'era una analisi dettagliatissima in merito da noisefromamerika (mi pare) che avevo già linkato in passato.

Razj
15th October 2013, 14:36
sarà di cattivo gusto, ma se uno a 14 anni non vuole andare a scuola, obbligarlo ad andarci non migliorerà la situazione
anzi, peggiora la sua situazione e ancor di più impedisce agli altri di poter usufruire di un servizio

certo, perché se un RAGAZZINO di 14 ANNI non vuole andare a scuola è perché ha affrontato un percorso cognitivo che l'ha portato a capire che lui, a distanza di 10 anni da quando ha smesso di cagarsi nel pannolone, ha DECISO che a scuola non vuole andarci.

ma cristo dio siete voi professori che state LI APPOSTA per far capire ai ragazzini che studiare PUO' e DEVE essere interessante. Ci vuole 1 anno solo per convincere il ragazzino che la scuola è bella, rimanendo così indietro sul programma? E sticazzi?

Per acquisire le nozioni utili alla vita ed al lavoro esiste l'università. La scuola dell'obbligo ed il liceo servono per crescere bene e costruire le basi, non per imparare nozioni e concetti e prendere 10 in pagella.

sti commenti confermano il pensiero che ho da tempo che sarebbero spesso i professori a doversi razzolare coi maiali

Sulimo
15th October 2013, 14:42
certo, perché se un RAGAZZINO di 14 ANNI non vuole andare a scuola è perché ha affrontato un percorso cognitivo che l'ha portato a capire che lui, a distanza di 10 anni da quando ha smesso di cagarsi nel pannolone, ha DECISO che a scuola non vuole andarci.

ma cristo dio siete voi professori che state LI APPOSTA per far capire ai ragazzini che studiare PUO' e DEVE essere interessante. Ci vuole 1 anno solo per convincere il ragazzino che la scuola è bella, rimanendo così indietro sul programma? E sticazzi?

Per acquisire le nozioni utili alla vita ed al lavoro esiste l'università. La scuola dell'obbligo ed il liceo servono per crescere bene e costruire le basi, non per imparare nozioni e concetti e prendere 10 in pagella.

sti commenti confermano il pensiero che ho da tempo che sarebbero spesso i professori a doversi razzolare coi maiali

Io non la vedo così, per me è la famiglia la prima a doverti insegnare che è utile per il tuo futuro andare (bene) a scuola, i prof sono il 2 gradino...

Bortas
15th October 2013, 14:44
sono di fretta devo lavorare, la risposta è più semplice del previsto, in italia abbiamo più insegnanti per alunno che negli altri paesi, che fanno meno ore settimanali, ma spendiamo uguale. Quindi, mentre in europa ci sono pochi insegnanti che lavorano tanto e sono ben pagati, noi ne abbiamo tanti che lavorano meno e sono mal pagati. C'era una analisi dettagliatissima in merito da noisefromamerika (mi pare) che avevo già linkato in passato.

Abbiamo 2 generazioni di prof ultrasessantenni che sono rimasti con il progressivo alzarsi dell'età pensionabile creando un tappo abnorme, nella pubblica istruzione non si fanno più concorsi nazionali seri di assunzione dagli anni '80, le nuove generazioni sono di precari ormai stazionari da 10-15 anni, che con i tagli vengono mediamente falcidiati, non permettendo un ricambio.

Razj
15th October 2013, 14:54
Io non la vedo così, per me è la famiglia la prima a doverti insegnare che è utile per il tuo futuro andare (bene) a scuola, i prof sono il 2 gradino...

ma la famiglia che deve fare? Se la famiglia è una famiglia ignorante coi genitori che hanno smesso di studiare in terza media e non possono passare nessun amore per lo studio ai figli, neanche se volessero, che fai? Mi dici che i prof devono sbattersene e che un ragazzino a 14 anni ha il potere di decidere del suo futuro? Ma per favore, dai... se non vogliono stare in classe e preferiscono razzolare coi maiali la colpa è dei professori che non riescono a trasmettere nessun amore per lo studio e la conoscenza agli studenti.

La frase che sentivo di più io al liceo era: "non mi interessa se studiate o meno, tanto a me lo stipendio a fine mese lo danno uguale". Te pare normale? E giusto per specificare: eravamo una classe di quasi 25 persone in 1° liceo, siamo arrivati in 5° in 10. Peeeh tutta colpa delle famiglie.

Hador
15th October 2013, 15:21
Abbiamo 2 generazioni di prof ultrasessantenni che sono rimasti con il progressivo alzarsi dell'età pensionabile creando un tappo abnorme, nella pubblica istruzione non si fanno più concorsi nazionali seri di assunzione dagli anni '80, le nuove generazioni sono di precari ormai stazionari da 10-15 anni, che con i tagli vengono mediamente falcidiati, non permettendo un ricambio.http://www.fga.it/uploads/media/Fondazione_Agnelli_-_Anticipazione_ricerca_insegnanti._Demografia_e_pe nsionamenti.Finale.pdf
primo link a caso, ce ne sono altri tra i quali quello di cui parlavo prima, che riportano la stessa analisi.
Ricordo anche che qualsiasi norma che abbia cercato di far lavorare di più gli insegnanti sia stata attaccata duramente dal centro sinistra, mentre il discorso merito e licenziamenti è pura utopia.

Whiskeyjack
15th October 2013, 15:21
Io non la vedo così, per me è la famiglia la prima a doverti insegnare che è utile per il tuo futuro andare (bene) a scuola, i prof sono il 2 gradino...

Avevo scritto un commento più dettagliato ma me l'ha cancellato quindi riassumo: deve essere una sintesi tra scuola e famiglia.
I genitori che vanno sempre contro i professori perchè non capiscono i loro figli intelligentissimi e bravissimi, minandone quindi l'autorità, andrebbero uccisi a selciate.
Ma anche io, come Razj, al liceo avevo sia professori che si sbattevano e riuscivano a suscitare interesse anche in chi della loro materia se ne fregava, e altri che erano dei lavativi parassiti scansafatiche che o se ne sbattevano il cazzo oppure si presentavano in classe solo quando gli girava bene (prof di fisica e matematica "siete a un liceo, poi dovrete andare all'Università e studiare da soli: cominciate già da ora" e usciva a fumarsi la pipa, la majala di so mà!)

Quindi

sti commenti confermano il pensiero che ho da tempo che sarebbero spesso i professori a doversi razzolare coi maiali
*

Hador
15th October 2013, 15:25
http://www.fga.it/uploads/media/Fondazione_Agnelli_-_Anticipazione_ricerca_insegnanti._Demografia_e_pe nsionamenti.Finale.pdf
primo link a caso, ce ne sono altri tra i quali quello di cui parlavo prima, che riportano la stessa analisi.
Ricordo anche che qualsiasi norma che abbia cercato di far lavorare di più gli insegnanti sia stata attaccata duramente dal centro sinistra, mentre il discorso merito e licenziamenti è pura utopia.mi autoquoto per fare una precisazione. Io non "tifo" centro destra, semplicemente ho ormai cambiato idea nel pensare che il centro sinistra sia la parte politica che tutela la scuola in questo paese. Il centro sinistra ha tutelato, negli anni, gli occupati dalla scuola - si è sempre posto a tutela del posto di lavoro degli occupati dal sistema scolastico, fottendosene bellamente dei diritti degli studenti, che sono stati PALESEMENTE danneggiati da questo atteggiamento.

Estrema
15th October 2013, 15:25
il problema è che la scuola ormai fa ridere gli alunni so troppo indisciplinati( e sto usando una parola gentile) e i professori giustamente non rischiano di pigliasse na denuncia o di avere rotture di palle per 4 soldi, e tutto questo perchè la generazione dei genitori è cambiata, oh se io tiravo un cancellino al maestro quello mi dava uno schiaffo e se chimavo il papà ne pigliavo un altro, vallo a fa adesso vedi tu che succede :sneer:

Palur
15th October 2013, 16:11
mi autoquoto per fare una precisazione. Io non "tifo" centro destra, semplicemente ho ormai cambiato idea nel pensare che il centro sinistra sia la parte politica che tutela la scuola in questo paese. Il centro sinistra ha tutelato, negli anni, gli occupati dalla scuola - si è sempre posto a tutela del posto di lavoro degli occupati dal sistema scolastico, fottendosene bellamente dei diritti degli studenti, che sono stati PALESEMENTE danneggiati da questo atteggiamento.
quindi gli interessi di insegnanti ed alunni sarebbero contrapposti?
E 700 anni di università in italia non sono riusciti a produrre nemmeno 1 insegnante decente?
Stan tutti li a ciulare gli stipendi per poi sputtanarseli in pay tv , cibo dozzinale all'ipercoop e auto a gpl sti insegnanti?
E gli studenti?tutti supereroi che si impongono contro al sistemah e diventano internescional?
Scusa ma un po tanto facile per essere vera.Ma tanto tanto facile.
Mi limito ad osservare che in una classe del liceo (la mia) tre quarti si sfondavano di cannoni , hanno continuato a farlo per 35 anni , ed ora girano con un sorriso ebete per la piazzetta.Di vittime del sistemah non ne conosco.
Conosco gente che è cambiata ed ha dimostrato a se stessa ed agli altri di saper vivere di voler lavorare e di sapersi applicare.
Conosco persino insegnanti che sono emeriti deficienti.
Nessuno di questi ha mai condannato un ragazzetto al suo destino .
I ragazzetti il proprio destino se lo scelgono da soli .
E poi vanno a fare comunque i disoccupati ma questo è un altro discorso.
Legato al fatto che non solo se non ti sbatti non sai .Ma non sai nemmeno fare .

Hador
15th October 2013, 16:23
quindi gli interessi di insegnanti ed alunni sarebbero contrapposti?
E 700 anni di università in italia non sono riusciti a produrre nemmeno 1 insegnante decente?
Stan tutti li a ciulare gli stipendi per poi sputtanarseli in pay tv , cibo dozzinale all'ipercoop e auto a gpl sti insegnanti?
E gli studenti?tutti supereroi che si impongono contro al sistemah e diventano internescional?
Scusa ma un po tanto facile per essere vera.Ma tanto tanto facile.Nell'ordine:
non ho scritto che interessi di insegnanti e alunni sono contrapposti.
non ho scritto che tutti gli insegnanti sono dei cani
non ho scritto che tutti gli insegnanti ciulano lo stupendio
non ho scritto che gli studenti sono tutti bravi
ergo non si capisce di cazzo parli, cosa sempre più frequente negli ultimi tempi.

Ad ogni modo, il meccanismo di accesso al lavoro di insegnante e di professore universitario passa attraverso anni di precariato in attesa di alcuni concorsoni sanatoria pigliatutti. I difensori del meccanismo del concorsone pigliatutti, famoso quello universitario di berlinguer, successivo a quello più antico che ci regalò professori quali Brunetta senza manco prove di concorso, è che prendendo tutti i bravi entrano lo stesso (e che quindi i bravi non dovrebbero lamentarsene).
MA tale meccanismo non ha nessun controllo sulla qualità dell'insegnamento, e la scuola italiana va avanti solo grazie a quei professori che sono dotati di passione, dato che se se ne fottessero del loro lavoro, nessuno li punirebbe o controllerebbe in alcun modo.

Un meccanismo alternativo sarebbe dare libertà di assunzione alle scuole, e di basare la distribuzione di fondi delle scuole sul numero di studenti iscritti (rispetto all'area geografica). In questo modo le scuole sarebbero incentivate ad assumere gli insegnanti che reputano migliori, e allontanare i peggiori, per attirare più studenti. Ma figuriamoci non accadrà mai.

Bortas
15th October 2013, 16:33
http://www.fga.it/uploads/media/Fondazione_Agnelli_-_Anticipazione_ricerca_insegnanti._Demografia_e_pe nsionamenti.Finale.pdf
primo link a caso, ce ne sono altri tra i quali quello di cui parlavo prima, che riportano la stessa analisi.
Ricordo anche che qualsiasi norma che abbia cercato di far lavorare di più gli insegnanti sia stata attaccata duramente dal centro sinistra, mentre il discorso merito e licenziamenti è pura utopia.

L'ho letto ma non dice nulla, principalmente che abbiamo tanti insegnanti e che quelli di 60 anni sono quasi il doppio di quelli che hanno 40 anni. Visto che comunque non puoi fare una classifica di merito perchè sarebbe gestita "all'Italiana" visto che non puoi licenziare, sono statali se uno insegna in modo mediocre non hai la giusta causa per sbatterlo in una strada (fa parte dei contratti nazionali), direi che sto centro sinistra che tiri nel mezzo da 3-4 post a questa parte (non so se lo fai apposta ma francamente il mio discorso è tutt'altro) non abbia tutti i torti nel cercare altre strade rispetto che licenziamo o facciamo classifiche di merito che poi sappiamo come vanno, ma d'altronde quando ci si affida a ricerchine di istituti privati è normale che si arrivi a questo purismo da due soldi con l'esclamazione ormai sorpresa "E' mai possibile che non si faccia sta meritocrazia e che non si buttino fuori a calci in culo i fannulloni?" questo è pura utopia e puro idealismo, non ci crede nessuno nemmeno Brunetta che urlava fannulloni, men che meno questi istituti privati che han fatto del clientelismo e dell'inciucetto il loro modo di esistere...
La scuola non la riformi a slogan, non mi tirare in ballo i professori perchè sono un baluardo di sinistra e ti sembra di stuzzicarmi, a me fa ridere io nella scuola ci lavoro da più di 10 anni so come funziona lo vedo tutti i giorni, lo vedo da molto in alto (ufficio del viceministro) e da molto in basso (scuole locali), tutte le forze politiche han fatto tagli alla scuola dopo il buco Craxi, quindi non assolvo nessuno, ma non venirmi a fare ste manfrine sui "prof male dalla scuola" perchè lo trovo ridicolmente ilare.

Estrema
15th October 2013, 16:35
io più leggo hador e più mi convinco che è un democristiano mancato :sneer:

daglie che c'è chi ti rapprensenta alle prosimme elezione pinocchio renzi

Whiskeyjack
15th October 2013, 16:42
io più leggo hador e più mi convinco che è un democristiano mancato :sneer:

daglie che c'è chi ti rapprensenta alle prosimme elezione pinocchio renzi

Non è un caso che l'omino di Rignano garbi tanto: son passati 20 anni, è ora che ritorni mamma scudo-crociato con un bel cartello con su scritto NUOVO!
:sneer:

Hador
15th October 2013, 16:43
L'ho letto ma non dice nulla, principalmente che abbiamo tanti insegnanti e che quelli di 60 anni sono quasi il doppio di quelli che hanno 40 anni. Visto che comunque non puoi fare una classifica di merito perchè sarebbe gestita "all'Italiana" visto che non puoi licenziare, sono statali se uno insegna in modo mediocre non hai la giusta causa per sbatterlo in una strada (fa parte dei contratti nazionali), direi che sto centro sinistra che tiri nel mezzo da 3-4 post a questa parte (non so se lo fai apposta ma francamente il mio discorso è tutt'altro) non abbia tutti i torti nel cercare altre strade rispetto che licenziamo o facciamo classifiche di merito che poi sappiamo come vanno, ma d'altronde quando ci si affida a ricerchine di istituti privati è normale che si arrivi a questo purismo da due soldi con l'esclamazione ormai sorpresa "E' mai possibile che non si faccia sta meritocrazia e che non si buttino fuori a calci in culo i fannulloni?" questo è pura utopia e puro idealismo, non ci crede nessuno nemmeno Brunetta che urlava fannulloni, men che meno questi istituti privati che han fatto del clientelismo e dell'inciucetto il loro modo di esistere...
La scuola non la riformi a slogan, non mi tirare in ballo i professori perchè sono un baluardo di sinistra e ti sembra di stuzzicarmi, a me fa ridere io nella scuola ci lavoro da più di 10 anni so come funziona lo vedo tutti i giorni, lo vedo da molto in alto (ufficio del viceministro) e da molto in basso (scuole locali), tutte le forze politiche han fatto tagli alla scuola dopo il buco Craxi, quindi non assolvo nessuno, ma non venirmi a fare ste manfrine sui "prof male dalla scuola" perchè lo trovo ridicolmente ilare.no la critica è che il centro sinistra non ha mai cercato nessuna strada e non riconosce il problema in quanto i dipendenti pubblici sono intoccabili e non criticabili per definizione, la concorrenza tra istituti è un tabù e una bestemmia e una gestione federale delle risorse non è mai stato un loro obiettivo (ancora oggi, la risposta ad ogni male è IL CONCORSONE NAZIONALEH, LA VALUTAZIONE MINISTERIALEH, L'ABILITAZIONE NAZIONALEH - miliardi in roba che non serve a un cazzo, vedi nelle università).

Se gli studenti non sono preparati, e il lavoro dei prof è preparare gli studenti, di chi cazzo dovrebbe essere la colpa, dello spirito santo? Nota che nessuno dice che la colpa è necessariamente personale, è il sistema che ne incentiva ne garantisce la qualità, ergo tutto va a caso.

Estrema
15th October 2013, 16:48
Non è un caso che l'omino di Rignano garbi tanto: son passati 20 anni, è ora che ritorni mamma scudo-crociato con un bel cartello con su scritto NUOVO!
:sneer:
perfortuna che c'è il ciwat a tenergli testa, che ha un nomignolo che fa tanto casa del popolo anni 60 :D

Hador
15th October 2013, 16:50
finisco, la morale di tutto ciò è che mentre qualche anno fa vedevo nella possibile elezione di un governo di centro sinistra una speranza per il miglioramento delle cose, attualmente non credo in tale speranza. La scuola fa schifo e farà sempre più schifo a prescindere da chi andrà al potere, per molti anni.

Estrema
15th October 2013, 16:55
finisco, la morale di tutto ciò è che mentre qualche anno fa vedevo nella possibile elezione di un governo di centro sinistra una speranza per il miglioramento delle cose, attualmente non credo in tale speranza. La scuola fa schifo e farà sempre più schifo a prescindere da chi andrà al potere, per molti anni.

facciamo insegnare i salesiani almeno so botte o ave maria se non impari le cose :sneer:

facesse schifo solo la scuola gia saremmo un pezzo avanti in italia :nod:

Bortas
15th October 2013, 17:11
no la critica è che il centro sinistra non ha mai cercato nessuna strada e non riconosce il problema in quanto i dipendenti pubblici sono intoccabili e non criticabili per definizione, la concorrenza tra istituti è un tabù e una bestemmia e una gestione federale delle risorse non è mai stato un loro obiettivo (ancora oggi, la risposta ad ogni male è IL CONCORSONE NAZIONALEH, LA VALUTAZIONE MINISTERIALEH, L'ABILITAZIONE NAZIONALEH - miliardi in roba che non serve a un cazzo, vedi nelle università).

Se gli studenti non sono preparati, e il lavoro dei prof è preparare gli studenti, di chi cazzo dovrebbe essere la colpa, dello spirito santo? Nota che nessuno dice che la colpa è necessariamente personale, è il sistema che ne incentiva ne garantisce la qualità, ergo tutto va a caso.

Menomale che a destra hanno soluzioni migliori.

Il Nando
15th October 2013, 17:18
ghgh i salesiani, ci ho fatto le medie. Se eri bravo ti portavano in processione al posto dei cristi. Altrimenti eri meno di una merda da schiacciare ma in qualche modo alla fine dell'anno ti beccavi la promozione, chissà forse per quei 3 milioni l'anno di retta (negli anni '80 non erano pochi, mo sono aumentate in proporzione mi dicono). Davvero dovevi essere una merda analfabeta per non essere promosso. La formazione cmq era buona, professori preparati e impegnati.

Ciò che davvero ti devasta a far una scuola privata dai preti è il "clima" sociale. Messe e sensi di colpa, cocchi di mamma paurosamente privilegiati: mezza squadra di pallone dell'istituto era fatta da scarsi coi genitori ammanigliati, mentre gente non abbastanza "fervente" veniva lasciata fuori anche se ben più capace, ricordo un centrale difensivo, un tale nando, che si marcava da solo il loro attacco e non è mai stato filato in quanto dichiaratamente troppo anticristo, poi perdevano sempre ghgh. Oh, stiamo parlando della squadra di pallone, non vi dico le cose serie eh...

Hador
15th October 2013, 17:48
Menomale che a destra hanno soluzioni migliori.
e si che lo ho scritto:

mi autoquoto per fare una precisazione. Io non "tifo" centro destra, semplicemente ho ormai cambiato idea nel pensare che il centro sinistra sia la parte politica che tutela la scuola in questo paese. Il centro sinistra ha tutelato, negli anni, gli occupati dalla scuola - si è sempre posto a tutela del posto di lavoro degli occupati dal sistema scolastico, fottendosene bellamente dei diritti degli studenti, che sono stati PALESEMENTE danneggiati da questo atteggiamento.

purtroppo l'elettore del centro sinistra non può essere critico, deve venerare il sacro partito oppure è un berluscones.

Bortas
15th October 2013, 18:14
Stai parlando del nulla quindi, inutile che aumenti i caps, sei sordo alla questione e ti interessa solo far casino, perché quello che scrivi non solo non ha logica ma non ha la benchè minima idea o soluzione critica, stai solo a fare "eh ma la sinistra, eh ma i contratti", te lo stanno tutti a dire che la situazione è questa, il problema non sono i prof è la gestione che è totalmente anarchica e te stai a parlare di un aspetto della cosa come se fosse la causa di tutto, come detto sopra gran risate e complimenti per l'ingenuità.

Hador
15th October 2013, 18:23
Stai parlando del nulla quindi, inutile che aumenti i caps, sei sordo alla questione e ti interessa solo far casino, perché quello che scrivi non solo non ha logica ma non ha la benchè minima idea o soluzione critica, stai solo a fare "eh ma la sinistra, eh ma i contratti", te lo stanno tutti a dire che la situazione è questa, il problema non sono i prof è la gestione che è totalmente anarchica e te stai a parlare di un aspetto della cosa come se fosse la causa di tutto, come detto sopra gran risate e complimenti per l'ingenuità.Manca di logica?
Cioè ho descritto un problema, ho descritto secondo me le cause del problema, ho proposto una soluzione e ho concluso dicendo che secondo me la mia parte politica che una volta credevo attenta al problema, in realtà è causa del problema e non penso ci metterà mai rimedio.

Poi sei arrivato tu dicendo: io ci lavoro fa tutto cagare ma non è colpa della sinistra e voi non avete logica.

Ma hai letto i post o come sospetto hai letto solo qualche frase qua e la non capendo un ostia di quello che ho scritto?

powerdegre
15th October 2013, 18:26
Stai parlando del nulla quindi, inutile che aumenti i caps, sei sordo alla questione e ti interessa solo far casino, perché quello che scrivi non solo non ha logica ma non ha la benchè minima idea o soluzione critica, stai solo a fare "eh ma la sinistra, eh ma i contratti", te lo stanno tutti a dire che la situazione è questa, il problema non sono i prof è la gestione che è totalmente anarchica e te stai a parlare di un aspetto della cosa come se fosse la causa di tutto, come detto sopra gran risate e complimenti per l'ingenuità.
Ha semplicemente detto che l'unica cosa che ha fatto la sinistra in merito scolastico e' roba che serve solo a difendere lo status dei dipendenti mentre danneggia il servizio agli studenti, da cio' ha perso la fiducia nel fatto che la sinistra possa far qualcosa di buono in merito poiche' le uniche soluzioni attuate fan merda.

Non e' difficile da comprendere, basta leggere.

Non mi pare di aver letto da alcuna parte che abbia mai affermato che e' tutta colpa loro o che questo sia il problema principale, ma sentiti pure libero di quotarmi dove possa averlo fatto.

Bortas
15th October 2013, 18:49
Manca di logica?


Ti quoto, che soluzione avresti portato? licenziare e introdurre la meritocrazia, federare l'apparato? Anche io per arrivare prima a lavoro dovrei volare perché non ci ho pensato prima, cavolo, parli di utopie e poi te la rifai con la politica quando il mondo non gira come vuoi te? Poi stai a frignucchiare sulla sinistra che non ha avuto bisogno di difendere nessuno visto che tutta sta gente è stata tutelata quando la sinistra non era al governo ed ha agito dove si poteva agire, francamente meglio fare il concorsone almeno hai aggiunto sangue fresco, altrove si è proposto innalzamento dell'età pensionabile, incubi precariali e tagli orizzontali, nessuno ha fatto del bene alla scuola ma gli ultimi danni della gestione di destra sono madornali.

@Power: Ha semplicemente detto cose prive di logica compreso la sua "ricetta" sperando che voti, partiti, sindacati e strutture, possano anche prendere una cosa del genere in considerazione, poi mi posta tabelle dove nella scuola si investe troppi soldi e avendo anche tanti prof sono sottopagati, è logico pensare che c'è uno spreco in altri apparati ma per lui il problema sono e soltanto i prof, in tutto questo non ho nemmeno parlato del peggioramento e del degrado sociale altra concausa ce ne sarebbe da benedire e santificare come se per parlare dell'affondamento del titanic si dasse la causa solo allo scoppio dei motori.

Quindi ammesso che il problema prof non sia toccabile, perché "è così" per ora il ragionamento non ha logica, torno alle mie risate... La provocazione sinistra brutti e cattivi non ha funzionato mo vediamo che si inventa

Hador
15th October 2013, 19:16
Ti quoto, che soluzione avresti portato? licenziare e introdurre la meritocrazia, federare l'apparato? Anche io per arrivare prima a lavoro dovrei volare perché non ci ho pensato prima, cavolo, parli di utopie e poi te la rifai con la politica quando il mondo non gira come vuoi te? Poi stai a frignucchiare sulla sinistra che non ha avuto bisogno di difendere nessuno visto che tutta sta gente è stata tutelata quando la sinistra non era al governo ed ha agito dove si poteva agire, francamente meglio fare il concorsone almeno hai aggiunto sangue fresco, altrove si è proposto innalzamento dell'età pensionabile, incubi precariali e tagli orizzontali, nessuno ha fatto del bene alla scuola ma gli ultimi danni della gestione di destra sono madornali.

@Power: Ha semplicemente detto cose prive di logica compreso la sua "ricetta" sperando che voti, partiti, sindacati e strutture, possano anche prendere una cosa del genere in considerazione, poi mi posta tabelle dove nella scuola si investe troppi soldi e avendo anche tanti prof sono sottopagati, è logico pensare che c'è uno spreco in altri apparati ma per lui il problema sono e soltanto i prof, in tutto questo non ho nemmeno parlato del peggioramento e del degrado sociale altra concausa ce ne sarebbe da benedire e santificare come se per parlare dell'affondamento del titanic si dasse la causa solo allo scoppio dei motori.

Quindi ammesso che il problema prof non sia toccabile, perché "è così" per ora il ragionamento non ha logica, torno alle mie risate... La provocazione sinistra brutti e cattivi non ha funzionato mo vediamo che si inventaMi pare che tu utilizzi il termine "logico" in maniera decisamente impropria. Se per te è "illogico" auspicare che la politica italiana risolva i problemi, stiamo messi bene. Allo stesso modo, se per te è "illogico" prendersela con il partito che si ha votato se tale partito fa merda al cazzo, ancora peggio.

Il fatto che soluzioni estreme siano irrealizzabili è sicuramente vero, ma qua non si auspica la soluzione estrema, ma un cambio di tendenza. Il cambio di tendenza dovrebbe essere quello dell'introduzione di meccanismi di responsabilità indiretta, cioè eliminare valutazioni e concorsi nazionali per impostare meccanismi basati sui finanziamenti e la concorrenza che per definizioni si auto-regolano meglio. Come è avvenuto e sta avvenendo in tutta Europa d'altronde.

E ritengo che reputare positive manovre fatte per mettere una pezza e creare consenso elettorale, quali i concorsoni, sia indice di miopia politica e si, mancanza di logica (quella vera, non la tua definizione creativa). Detto ciò ridetela pure e spera che a futuri figli e nipoti non capiti il prof che come unica qualità abbia il "sangue giovane". In quel caso saranno gli altri a ridere dell'asino che uscirà da quella scuola.

Bortas
15th October 2013, 20:03
Mi pare che tu utilizzi il termine "logico" in maniera decisamente impropria. Se per te è "illogico" auspicare che la politica italiana risolva i problemi, stiamo messi bene. Allo stesso modo, se per te è "illogico" prendersela con il partito che si ha votato se tale partito fa merda al cazzo, ancora peggio.

Il fatto che soluzioni estreme siano irrealizzabili è sicuramente vero, ma qua non si auspica la soluzione estrema, ma un cambio di tendenza. Il cambio di tendenza dovrebbe essere quello dell'introduzione di meccanismi di responsabilità indiretta, cioè eliminare valutazioni e concorsi nazionali per impostare meccanismi basati sui finanziamenti e la concorrenza che per definizioni si auto-regolano meglio. Come è avvenuto e sta avvenendo in tutta Europa d'altronde.

E ritengo che reputare positive manovre fatte per mettere una pezza e creare consenso elettorale, quali i concorsoni, sia indice di miopia politica e si, mancanza di logica (quella vera, non la tua definizione creativa). Detto ciò ridetela pure e spera che a futuri figli e nipoti non capiti il prof che come unica qualità abbia il "sangue giovane". In quel caso saranno gli altri a ridere dell'asino che uscirà da quella scuola.

Bon per te che li hai votati a me questa sinistra fa cacare e non hanno mai avuto il mio voto, non è illogico auspicarsi una cosa è illogico avere una ricetta e pensare che possa essere adottata senza sapere come funzionano determinati meccanismi, senza contare che per poter realizzare anche solo un avvicinamento ad un sistema come il tuo ci vogliono anni.
Anni per mandare via una classe lavorativa che va dai 55 ai 65 e si pensionerà oltre i 70, senza contare che le tabelle che hai postato fanno rientrare il 70% dei professori in questa fascia, attenzione la fascia non è da buttare ci sono anche professori che hanno migliorato intere scuole, ma è un problema perché non stanno al passo coi tempi questo è innegabile, di contro questa permanenza taglia fuori (sempre stando ai tuoi link) una parte di persone valide giovani che in attesa di un posto che aspettano da una vita e giustamente entreranno ed entreranno tardi e vecchi, questo aspetto di tutto il problema è delicatissimo e non lo puoi invertire ma serve un piano di anni, serviranno infornate come quella di Berlinguer sicuramente e microaggiustamenti, sia perché mancano soldi per una riforma seria sia perché ci sono strutture come i sindacati e la semplice politica che si intraverseranno sicuramente.
Altro problema i criteri valutativi, ci sono e sono pure severi ma di fronte a gente inadeguata e non licenziabile c'è solo un dislocamento che nasconde sotto al tappeto problemi irrisolvibili anche li c'è da attendere anni i piani su questo sono stati fatti ma si torna al punto uno.
Questo è solo un aspetto ci sarebbe da parlare ore del quadro dirigenziale e amministrativo ci sarebbe da parlare del degrado sociale dove genitori vanno a litigare con i prof per un brutto voto o una nota sul quaderno, ci sono Baronie e nepotismi, te hai scoperchiato un aspetto e imputi gran parte della colpa a quello, io ti dico semplicemente che non sai niente ma te continua a pestare sulla superficie io ti dico che non è così e il tuo insistere come detto sopra è un po' divertente.

PS: Non ti preoccupare per i miei figli lavorando nella scuola so in anticipo quali sono gli istituti migliori, fine discussione.

Palur
15th October 2013, 21:17
Nell'ordine:
non ho scritto che interessi di insegnanti e alunni sono contrapposti.


Il centro sinistra ha tutelato, negli anni, gli occupati dalla scuola - si è sempre posto a tutela del posto di lavoro degli occupati dal sistema scolastico, fottendosene bellamente dei diritti degli studenti, che sono stati PALESEMENTE danneggiati da questo atteggiamento.
boh , magari era calabrese anche l 'insegnante di lettere ma :
1)Ti informo che gli insegnanti non sono tutelati manco per il cazzo . C'e' gente che passa di ruolo a 55 anni , dopo 25 anni di precariato .A meno che come tutela tu non intendi che almeno hanno un lavoro.Lo status di dipendenti gli insegnanti se lo sognano di notte lel .Mi sa che vedete troppa rete4.
2) i diritti degli studenti non sono minati dal centrosinistra , ma da classi di 35 elementi ed insegnanti che cambiano ogni anno (vedi precariato sopra) oltre che dal fatto che l'organizzazione del sistema scolastico , prima ancora che i programmi , sono di stampo ottocentesco , e piu li ammodernano e piu vanno indietro nel tempo (non parlo di università , li è peggio ancora , coi corsi di toletta per cani etc) .
3)Il fatto che qualcuno abbia tutelato i "privilegi" (quali?come? lo status di dipendente immaginario?perche si è capito solo chi lol )degli insegnanti , non sarebbe necessariamente in contrapposizione col fatto che gli studenti stanno nella merda.Perche mi spiace da per te ma da quello che scrivi si puo anche intendere che siccome il centrosinistra ha tutelato (lol?) gli insegnanti ALLORA gli studenti se la prendono nel culo .
In tutto questo:ma da uno che fa ALMENO 10 anni di precariato , davvero pretendete lo status di insegnante modello?Cazzoe'?na vocazione?

jamino
15th October 2013, 21:25
e si che lo ho scritto:


purtroppo l'elettore del centro sinistra non può essere critico, deve venerare il sacro partito oppure è un berluscones.
Hador dici cose storicamente inesatte. La riforma berlinguer è intervenuta su questi aspetti istituendo per altro L'INVALSI proprio per coiniugare autonomia delle scuole e valutazione dell'istruzione. Si è trattato del primo tentativo organico di rifirma del sistema formativo nazionale dopo la tiforma Gentile nel ventennio. Il problema è semplicemente che quella riforma non si è mai realizzata nel complesso perchè poi il successivo governo Berlusconi con la Moratti l'ha destrutturata creando un mostro ibrido.
Per il resto del discorso generale oggi il sistema formativo italiano ha perso la capacitá di formare le capacitá trasversali che sono alla base del successo professionale e perché no esistenziale. Va detto a scusante della scuola che le altre agenzie formative (famigllia, media gruppi di pari) hanno propagandato un universo valoriale in cui la cultura e lo studio non sono piu valori

Hador
15th October 2013, 22:09
boh , magari era calabrese anche l 'insegnante di lettere ma :
1)Ti informo che gli insegnanti non sono tutelati manco per il cazzo . C'e' gente che passa di ruolo a 55 anni , dopo 25 anni di precariato .A meno che come tutela tu non intendi che almeno hanno un lavoro.Lo status di dipendenti gli insegnanti se lo sognano di notte lel .Mi sa che vedete troppa rete4.
2) i diritti degli studenti non sono minati dal centrosinistra , ma da classi di 35 elementi ed insegnanti che cambiano ogni anno (vedi precariato sopra) oltre che dal fatto che l'organizzazione del sistema scolastico , prima ancora che i programmi , sono di stampo ottocentesco , e piu li ammodernano e piu vanno indietro nel tempo (non parlo di università , li è peggio ancora , coi corsi di toletta per cani etc) .
3)Il fatto che qualcuno abbia tutelato i "privilegi" (quali?come? lo status di dipendente immaginario?perche si è capito solo chi lol )degli insegnanti , non sarebbe necessariamente in contrapposizione col fatto che gli studenti stanno nella merda.Perche mi spiace da per te ma da quello che scrivi si puo anche intendere che siccome il centrosinistra ha tutelato (lol?) gli insegnanti ALLORA gli studenti se la prendono nel culo .
In tutto questo:ma da uno che fa ALMENO 10 anni di precariato , davvero pretendete lo status di insegnante modello?Cazzoe'?na vocazione?
1/3 come già detto e citato, il meccanismo del precariato che è stato incentivato negli ultimi 5-10 anni ha ulteriormente contribuito a rendere meno appetibile il mestiere, con conseguente calo di qualità dei candidati. Chi è stato tutelato e mai messo in discussione è ovviamente chi è già di ruolo, esattamente come i tutelati sono sempre gli aventi già un contratto a tempo indeterminato e mai gli altri, figuriamoci dai, quando mai. Il problema della scuola quindi è diventato ora gestire queste persone. Ed è una situazione ciclica eh, avviene lo stesso nelle università: tieni a lavorare gente per 10 anni pagandoli un cazzo, quelli che sopravvivono, che duole dirlo spesso non sono i migliori, prima o poi vengono graziati da un concorsone prenditutti. L'anomalia è che mo il concorsone prenditutti manca da più tempo del solito. Tutto questo meccanismo perverso da un lato lascia intoccabile chi è già di ruolo, dall'altro influisce negativamente sulla qualità dell'insegnamento.
Nessuno dice di cacciare chi è di ruolo, figuriamoci siamo in italia il giorno che acquisisci un diritto anche se deve morire mezza nazione per garantirtelo non te lo toglierà mai nessuno, si dice di cambiare le regole delle nuove assunzioni in modo da garantire più qualità. Invece, dato che lo stato ha sfruttato queste persone, ci si aspetta che prima o poi le assuma per sdebitarsi. Il criterio di assunzione quindi diventa meno qualitativo ma più una gara di sofferenza. Facendo un parallelo con l'università, questo articolo spiega più o meno quel che dico: http://www.ilpost.it/gianlucabriguglia/2011/11/29/la-casta-dei-poverini/
2) i numeri di studenti medio in italia per classe è inferiore a praticamente tutti i paesi ocse. Dati già postati e ri-postati anche in questo thread.

Hador dici cose storicamente inesatte. La riforma berlinguer è intervenuta su questi aspetti istituendo per altro L'INVALSI proprio per coiniugare autonomia delle scuole e valutazione dell'istruzione. Si è trattato del primo tentativo organico di rifirma del sistema formativo nazionale dopo la tiforma Gentile nel ventennio. Il problema è semplicemente che quella riforma non si è mai realizzata nel complesso perchè poi il successivo governo Berlusconi con la Moratti l'ha destrutturata creando un mostro ibrido.
Per il resto del discorso generale oggi il sistema formativo italiano ha perso la capacitá di formare le capacitá trasversali che sono alla base del successo professionale e perché no esistenziale. Va detto a scusante della scuola che le altre agenzie formative (famigllia, media gruppi di pari) hanno propagandato un universo valoriale in cui la cultura e lo studio non sono piu valorila riforma berlinguer è nata zoppa, ma ad ogni modo quel che io giudico una strategia sbagliata è la valutazione diretta e non meccanismi di responsabilità indiretta. L'INVALSI ti serve solo a renderti conto dell'inevitabile, non ti da strumenti di autonomia per porne rimedio - di quelli non si è mai parlato. Ad ogni modo il nostro paese è allergico al concetto di valutazione, benvenga l'INVALSI, ma si è visto come i lavoratori della scuola ha ben accolto le prove. (per non parlare del valore legale dei titoli di studio...)

black
15th October 2013, 22:51
certo, perché se un RAGAZZINO di 14 ANNI non vuole andare a scuola è perché ha affrontato un percorso cognitivo che l'ha portato a capire che lui, a distanza di 10 anni da quando ha smesso di cagarsi nel pannolone, ha DECISO che a scuola non vuole andarci.

ma cristo dio siete voi professori che state LI APPOSTA per far capire ai ragazzini che studiare PUO' e DEVE essere interessante. Ci vuole 1 anno solo per convincere il ragazzino che la scuola è bella, rimanendo così indietro sul programma? E sticazzi?

Per acquisire le nozioni utili alla vita ed al lavoro esiste l'università. La scuola dell'obbligo ed il liceo servono per crescere bene e costruire le basi, non per imparare nozioni e concetti e prendere 10 in pagella.

sti commenti confermano il pensiero che ho da tempo che sarebbero spesso i professori a doversi razzolare coi maiali


cioè uno va da 6 a 16 anni a scuola (obbligo scolastico) e l'unica cosa che deve imparare a è che la scuola è interessante? ok, ho fatto 10 anni di scuola e studio (6-16 anni) per nulla. era sufficiente la presenza in classe.

per chi è fuori dalla scuola è troppo facile parlare (io non sono nella statale, lavoro come partita iva in alcuni istituti), il mio metodo d'insegnamento è sicuramente diverso da quello che voi siete abituati a pensare. non è la solita lezione frontale, quando è possibile si cerca la collaborazione, la compartecipazione, la proposta dagli alunni.

ma se a 14 anni hai in mente solo patata, erba, alcool e dove sfondarti il venerdi-sabato-domenica sera, la vedo difficile trovare il modo di farti capire che la scuola è un bene.

detto questo : se uno non vuole andare a scuola, obbligarlo ad andarci sicuramente lo aiuterà a volerci andare.
obbligare quelli che vogliono imparare qualcosa a sopportare sti fenomeni (perchè non so se avete idea di che gente gira per la scuola) e perdere tempo per le stupidaggini di sti ragazzini è invece cosa buona e giusta.

ps: io non insegno in un liceo, quindi teoremi e dimostrazioni non le prendo manco in considerazione.

parlo di matematica - fisica e informatica di base ... e trovo difficoltà a fare +2-5 ... immagina fare x+3x (cioè finche sono 1 iphone piu tre iphone lo capiscono, quando diventa I invece di x già è finita)

Kolp
15th October 2013, 23:05
C'era da qualche parte una statistica del tipo:
Scegli la risposta piu' adatta a te tra le seguenti:

Prendi 100 euro oggi
Prendi 90 euro tra 30gg con interesse mensile del 50% a partire da oggi
Prendi 50 euro tra 120gg con interesse mensile del 50% a partire da oggi


Scegli.

Scommetto che la metà del forum non sa impostare la formula corretta, inclusi molti ingegneri...

Palur
15th October 2013, 23:08
cmq se ce l ha fatta il trota possiamo farcela tutti

black
15th October 2013, 23:09
Scommetto che la metà del forum non sa impostare la formula corretta, inclusi molti ingegneri...
è un calcolo economico, che motli ingegneri manco hanno mai visto.
la domanda è comunque mal posta, perchè l'interesse è semplice o composto?

Estrema
15th October 2013, 23:19
è un calcolo economico, che motli ingegneri manco hanno mai visto.
la domanda è comunque mal posta, perchè l'interesse è semplice o composto?
:nono: siamo lontani caro il mio prof di matematica :D

nortis
15th October 2013, 23:22
Che cazzo vi ha preso in sto 3d? La McLovite?
P.s.: la risposta giusta al test di Jiinn è la prima, con le altre 2 si va dentro per strozzinaggio :nod:

black
15th October 2013, 23:27
:nono: siamo lontani caro il mio prof di matematica :D

dipende da come leggi la domanda...

se metti un punto dove non c'è, pensando che sia stato dimenticato o lo leggi cosi com'è

è matematica finanziaria, quindi potrebbe essere tante cose. scritta cosi a me da l'idea che possa trattarsi 2 due problemi diversi, necessitano ulteriori spiegazioni.

ripeto comunque che a ingegneria sto problema, salvo rari corsi, non te lo pone nessuno. studi cazzabubbole molto piu teoriche e meno pratiche.

Estrema
15th October 2013, 23:32
dipende da come leggi la domanda...

se metti un punto dove non c'è, pensando che sia stato dimenticato o lo leggi cosi com'è

è matematica finanziaria, quindi potrebbe essere tante cose. scritta cosi a me da l'idea che possa trattarsi 2 due problemi diversi, necessitano ulteriori spiegazioni.

ripeto comunque che a ingegneria sto problema, salvo rari corsi, non te lo pone nessuno. studi cazzabubbole molto piu teoriche e meno pratiche.
si come avevo scritto questi sono i classici esercizi che mi facevano fare a scuola a computistica .....

Axet
15th October 2013, 23:42
Computistica? Estrema quanti anni hai, 65?

Estrema
15th October 2013, 23:48
Computistica? Estrema quanti anni hai, 65?
stupidino ma pensi che i programmi li cambiano e li adeguano cosi spesso nella scuola italiana.

allora io mi son diplomato nel 92 ragioniere programmatore sai cosa studiavo d'informatica.....e non ridete eh, basic pascal fortran unix e a laboratorio facevamo as 400 ( non sapete nemmeno cosa è) e cobol ( anche questo lo avrete studiato sulle pagine di storia dell'informatica), perciò si computistica si faceva in secondo superiore per prepararti alla ragioneria :sneer:

tu hai mai scritto una lettera commerciale in wordstar, no perchè fortunatamente dattilografia con le macchine da scrivere era il primo anno che era stata sostituita dai pc e il mitico wordstar, però c'era ancoora stenografia eh che la consigilio a tutti la cosa più divertente del mondo:D

Jiinn
16th October 2013, 00:16
vabbeh ma non c'e' una risposta esatta e una non esatta eh.... solo che la maggiorparte delle persone pensa al presente senza farsi bene i conti in tasca...

ad esempio se volete una cosa piu' carina risolvete questo:

6/2(1+2)= ???

Estrema
16th October 2013, 00:24
vabbeh ma non c'e' una risposta esatta e una non esatta eh.... solo che la maggiorparte delle persone pensa al presente senza farsi bene i conti in tasca...

ad esempio se volete una cosa piu' carina risolvete questo:

6/2(1+2)= ???
oddio meglio che cancello ho scritto na cazzata :sneer:

Abby
16th October 2013, 00:49
vabbeh ma non c'e' una risposta esatta e una non esatta eh.... solo che la maggiorparte delle persone pensa al presente senza farsi bene i conti in tasca...

ad esempio se volete una cosa piu' carina risolvete questo:

6/2(1+2)= ???

9 ci sarà un motivo per cui ci sono delle priorità ;)

Arthu
16th October 2013, 03:15
Vabbè oh siamo un paese dove uno morto a 100 anni ha fatto più strada nella bara che da vivo, e chissà dove sarà in questo momento, lo potevan metter su un cazzo di streaming pure loro

black
16th October 2013, 07:03
stupidino ma pensi che i programmi li cambiano e li adeguano cosi spesso nella scuola italiana.

allora io mi son diplomato nel 92 ragioniere programmatore sai cosa studiavo d'informatica.....e non ridete eh, basic pascal fortran unix e a laboratorio facevamo as 400 ( non sapete nemmeno cosa è) e cobol ( anche questo lo avrete studiato sulle pagine di storia dell'informatica), perciò si computistica si faceva in secondo superiore per prepararti alla ragioneria :sneer:

tu hai mai scritto una lettera commerciale in wordstar, no perchè fortunatamente dattilografia con le macchine da scrivere era il primo anno che era stata sostituita dai pc e il mitico wordstar, però c'era ancoora stenografia eh che la consigilio a tutti la cosa più divertente del mondo:D


cobol l'ho fatot pure io che alla ragioneria mi sono diplomato nel 2001...

non ho fatto fortran(alla superiore) però il mitico turbopascal e il basic sui dx 33/100 mhz si... oddio che brutti ricordi

Whiskeyjack
16th October 2013, 08:19
(io non sono nella statale, lavoro come partita iva in alcuni istituti)

Scusa ma se prendi come metro di paragone i fenomeni che vanno alle scuole private per forza gli studenti ti sembrano tutti esseri incapaci di intendere e di volere...

Estrema
16th October 2013, 08:33
cobol l'ho fatot pure io che alla ragioneria mi sono diplomato nel 2001...

non ho fatto fortran(alla superiore) però il mitico turbopascal e il basic sui dx 33/100 mhz si... oddio che brutti ricordi
pensa te black dillo ad axet he mi ha dato del sessantenne :D....perciò hai fatto pure calcolo e computistica suppongo stenografia dattilografia, o fortuna per te le avevano gia tolte?

Axet
16th October 2013, 09:24
pensa te black dillo ad axet he mi ha dato del sessantenne :D....perciò hai fatto pure calcolo e computistica suppongo stenografia dattilografia, o fortuna per te le avevano gia tolte?

Non era un appunto sul programma di studio, il punto era il nome della materia. Computistica.
Btw AS400 è molto più usato di quanto tu possa immaginare :sneer:


Scusa ma se prendi come metro di paragone i fenomeni che vanno alle scuole private per forza gli studenti ti sembrano tutti esseri incapaci di intendere e di volere...

Ma non eri tu quello che diceva di non generalizzare fino a tipo 2 pagine fa? :sneer:

disclaimer: mai fatto una scuola privata in vita mia

Jiinn
16th October 2013, 10:08
9 ci sarà un motivo per cui ci sono delle priorità ;)

e se io ti dicessi invece che 1 e' anche una risposta corretta?

dipende tutto da che priorita' si usa BEMDAS o PEMDAS

Hador
16th October 2013, 10:15
e se io ti dicessi invece che 1 e' anche una risposta corretta?

dipende tutto da che priorita' si usa BEMDAS o PEMDASmachestaiaddì

Estrema
16th October 2013, 10:26
Non era un appunto sul programma di studio, il punto era il nome della materia. Computistica.
Btw AS400 è molto più usato di quanto tu possa immaginare :sneer:




lo so ma io parlavo di come utilizarlo per il suo scopo nativo non per il reciclo degli ultimi anni :sneer:

ps ne ho regalato uno circa 5 anni fa quando è andata in pensione mia madre e si che c'aveva l'età come minimo per il motorino :D

Estrema
16th October 2013, 10:28
machestaiaddì
in realta ha ragione io ieri ho editato perchè me veniva 1 inquanto avevo inteso / come frazione nella mia ignoranza matematica :sneer:

Whiskeyjack
16th October 2013, 10:48
Ma non eri tu quello che diceva di non generalizzare fino a tipo 2 pagine fa? :sneer:

disclaimer: mai fatto una scuola privata in vita mia

Non è proprio così ma non mi interessa di certo rinvigorire il flame. Comunque mi ricordo ancora lo score del figlio di una mia collega (calabrese, a volte ritornano :sneer:), costretto per questioni di "prestigio" dai genitori a frequentare lo scientifico: bocciato, bocciato, privata 2 anni in 1, tornato alla pubblica, bocciato, bocciato, privata 2 anni in 1, passaggio al Geometra (perchè aveva lo zio architetto a Cosenza :rotfl:), bocciato.
Poi ho cambiato lavoro e mi sono perso il finale della saga, anche se me lo aspetto a breve responsabile dei lavori sulla Salerno-Reggio Calabria o candidato parlamentare
:genius:

Hador
16th October 2013, 10:50
in realta ha ragione io ieri ho editato perchè me veniva 1 inquanto avevo inteso / come frazione nella mia ignoranza matematica :sneer:seriamente gente, che state a dì.
la frazione è semplicemente un modo di scrivere una moltiplicazione, per fare 1 dovrebbero esserci le parentesi dopo la divisione,
6/2(1+2)=9
6/[2(1+2)]=1

6/2(1+2) se lo vuoi scrivere in frazione si scrive
6
-- * (1+2)
2

tra l'altro è un esempio standard per le precedenze, c'è perfino tra gli esempi su wikipedia...

nortis
16th October 2013, 10:53
io da piccino ero un fancazzista totale, perso 2 anni e fatti 2 di recupero anni (dopo aver "messolatestaapposto" facendo il muratore)... non è generalizzare dire che ci si trova un branco di mononeuroni.. io me la pagavo con il sudore della fronte dell'anno prima ed ho alzato diverse volte la voce sui compagni figli di papà per cercare di permettere al povero -prof alla prima esperienza di toruno- fare qualcosa di simile ad una lezione, una volta si è arrivati alle mani con un compagno che si accese un cannone in classe per sfregio ad un prof con qualche ritardo...

Cifra
16th October 2013, 11:13
Intanto nessuno risponde. Mi sacrifico io: secondo me meglio i 50 € a 120 gg.

Estrema
16th October 2013, 11:31
seriamente gente, che state a dì.
la frazione è semplicemente un modo di scrivere una moltiplicazione, per fare 1 dovrebbero esserci le parentesi dopo la divisione,
6/2(1+2)=9
6/[2(1+2)]=1

6/2(1+2) se lo vuoi scrivere in frazione si scrive
6
-- * (1+2)
2

tra l'altro è un esempio standard per le precedenze, c'è perfino tra gli esempi su wikipedia...
ma io infatt ti ho detto che sono ignorante in matematica ho semplicemente fatto 6 frazione di 2(1+2) che praticamente faceva 6 frazione di 6 :D


hador a rimbambito è il più classico esempio di trollaggio da rete è vecchia come matusalemme sta cosa fatta apposta per discutere del nulla :sneer:

edit rimbambito in senso amichevole eh non voglio offenderti :D

Hador
16th October 2013, 11:49
vabbè ragà: http://www.video.mediaset.it/video/iene/puntata/414114/lucci-il-prediciottesimo-sul-web.html

Sulimo
16th October 2013, 11:55
vabbè ragà: http://www.video.mediaset.it/video/iene/puntata/414114/lucci-il-prediciottesimo-sul-web.html

ahahahahahasuhuiasahuiafsfd

crisssto

Tacitus
16th October 2013, 12:03
boh non lo so,
io sono ancora ottimista, sono dell'idea che il sottobosco sia fertile e prospero, e che purtroppo viviamo nell'epoca dei media che falsificano in modo osceno la realtà e che purtroppo le persone STUPIDE seguono pedissequamente , sperando nelle "vita facile".
mia opinione.

Jiinn
16th October 2013, 12:05
seriamente gente, che state a dì.
la frazione è semplicemente un modo di scrivere una moltiplicazione, per fare 1 dovrebbero esserci le parentesi dopo la divisione,
6/2(1+2)=9
6/[2(1+2)]=1

6/2(1+2) se lo vuoi scrivere in frazione si scrive
6
-- * (1+2)
2

tra l'altro è un esempio standard per le precedenze, c'è perfino tra gli esempi su wikipedia...

e ripeto che e' corretto se applichi BEDMAS (in italia usiamo quello e pure nella maggiorparte del mondo) ma se usi PEMDAS allora la moltiplicazione viene prima della divisione come prioritá

Hador
16th October 2013, 12:09
e ripeto che e' corretto se applichi BEDMAS (in italia usiamo quello e pure nella maggiorparte del mondo) ma se usi PEMDAS allora la moltiplicazione viene prima della divisione come prioritájiin cristiddio l'ordine è sempre lo stesso, le sigle diverse dipendono dai paesi, dove B sta per brackets (british english) e P per parenthesis (us english), vogliono dire esattamente la stessa cazzo di cosa.

O è una trollata, o questa è al pari di un'pò

Jiinn
16th October 2013, 12:19
jiin cristiddio l'ordine è sempre lo stesso, le sigle diverse dipendono dai paesi, dove B sta per brackets (british english) e P per parenthesis (us english), vogliono dire esattamente la stessa cazzo di cosa.

cioè o è na trollata o questa è al pari di un'pò

allora ti faccio uno schemino...


PEMDAS = Parentesys Exponential MULTIPLY DIVIDE Add Subtract
BEDMAS = Brackets Exponential DIVIDE MULTIPLY Add Subtract


entrambi i miei esempi erano per farvi capire che se manca il contesto spesso le cose possono cambiare e di molto...

edit: come ha detto Estrema questo quesito matematico e' una cosa che gira da anni su internet e non ha una soluzione perche' manca il contesto.

laphroaig
16th October 2013, 12:31
bho secondo me uno dei più grandi limiti italiani è la mancanza di meritocrazia a qualsiasi livello. è tutto lasciato alla buona volontà dei singoli. il bravo professore, e per farlo bene bisogna farsi un culo a capanna anche fuori dall'orario di lavoro per preparare le lezioni, stabilire come prendere gli alunni, programmare e cazzi e mazzi, ha rispetto ad uno scalda sedie solo una maggiore soddisfazione professionale. dopo 10 anni così, facile che ti venga da mandare a fare in culo tutto e appiattirti.
allo stesso modo lo studente, che minchia di motivazione può avere a raggiungere l'eccellenza. capire che la scuola è buona e bella a 14 anni? quando vedi che tutti vanno avanti a calci in culo?. ne parlavo con un mio ex professore, che mi spiegava, e ce ne eravamo accorti, che quando sono arrivato io in prima la priorità era scremare per portare in fondo chi ritenevano meritevole. avevo professori in gamba quindi di cazzate non ne hanno fatte, anzi gli scremati alla fine sono stati pure riconoscenti in qualche modo. risultato partiti in 30 arrivati in seconda in 18. in terza saliti a 28 per scioglimento di altre classi, altri 4 o 5 segati e maturati in 24. bene, di questi ci siamo laureati in 23 e quasi tutti in corso. un caso?
sono passati x anni e il professore mi diceva oggi che quel lavoro lì non possono più farlo, al mio perchè, ha risposto che è scoraggiato. da chi? perchè? ecc bho, sta di fatto che entrano in prima in 25 e passano in seconda in 24, quello che rimane indietro probabilmente è solo perchè talmente stordito da non aver più trovato la scuola.
mia mamma era insegnante elementare, mia zia professoressa alle medie e se esiste un cazzo di ambiente lavorativo scarsamente stimolante è proprio la scuola. se sei bravo o un cane è assolutamente uguale sia in busta paga e sia considerando altre forme di riconoscimento. come cazzo poi fai a pretendere la qualità lo sa solo chi ha voluto questa situazione.

black
16th October 2013, 13:18
pensa te black dillo ad axet he mi ha dato del sessantenne :D....perciò hai fatto pure calcolo e computistica suppongo stenografia dattilografia, o fortuna per te le avevano gia tolte?

tolte... stostituite con un mirabolante : trattamento testi (di caxxo)

black
16th October 2013, 13:19
Scusa ma se prendi come metro di paragone i fenomeni che vanno alle scuole private per forza gli studenti ti sembrano tutti esseri incapaci di intendere e di volere...

non insegno nella privata, ma in una scuola "pubblica".

ho insegnato alla statale, alla privata e agli adulti.

Hador
16th October 2013, 13:36
allora ti faccio uno schemino...


PEMDAS = Parentesys Exponential MULTIPLY DIVIDE Add Subtract
BEDMAS = Brackets Exponential DIVIDE MULTIPLY Add Subtract


entrambi i miei esempi erano per farvi capire che se manca il contesto spesso le cose possono cambiare e di molto...

edit: come ha detto Estrema questo quesito matematico e' una cosa che gira da anni su internet e non ha una soluzione perche' manca il contesto.c'è un AND tra multiply e divide e add e subtract.
divisione e moltiplicazione sono modi diversi di scrivere la stessa cosa, non c'è ordine tra i due. Le sigle sono semplicemente giochi mnemonici, non altro. Anche Add e Substract non hanno priorità, o mi vuoi dire che le addizioni si svlgono prima delle sottrazioni? Il tutto è verificabile in 10 secondi su google.

powerdegre
16th October 2013, 13:54
allora ti faccio uno schemino...


PEMDAS = Parentesys Exponential MULTIPLY DIVIDE Add Subtract
BEDMAS = Brackets Exponential DIVIDE MULTIPLY Add Subtract


entrambi i miei esempi erano per farvi capire che se manca il contesto spesso le cose possono cambiare e di molto...

edit: come ha detto Estrema questo quesito matematico e' una cosa che gira da anni su internet e non ha una soluzione perche' manca il contesto.
Guarda che c'ha ragione Hador...

L'acronimo non cambia niente, di fatto divisioni e moltiplicazioni hanno la stessa priorita', se te hai 2*3/4 calcoli SEMPRE nell'ordine in cui si presenta, non e' che in Canada sono piu' scemi e prima fanno la divisione... la matematica e' una per tutti.... Estrema ha detto una cazzata, punto.


PS. certo che leggervi sbraitare a destra e a manca contro gli ignoranti, e poi vedervi leggere certe cose, mi fa pensare che quando parlate degli ignoranti fareste bene a guardarvi allo specchio...

Whiskeyjack
16th October 2013, 14:22
non insegno nella privata, ma in una scuola "pubblica".

ho insegnato alla statale, alla privata e agli adulti.

No, c'è qualcosa che non mi torna: non per farmi i fatti tuoi, ma lavori a partita IVA come insegnante di matematica in una scuola pubblica? Non a "progetto" o con la notula o a tempo determinato, ma docente a tempo pieno emettendo fattura? Nel pubblico?

black
16th October 2013, 14:26
No, c'è qualcosa che non mi torna: non per farmi i fatti tuoi, ma lavori a partita IVA come insegnante di matematica in una scuola pubblica? Non a "progetto" o con la notula o a tempo determinato, ma docente a tempo pieno emettendo fattura? Nel pubblico?

si emetto fattura
non è la scuola pubblica intesa come tale.

ma un azienda speciale, che fa formazione nel periodo scolastico obbligatorio....

non la scuola pubblica intesa come scuola statale classica (dove tra l'altro ho insegnato con fortune alterne)

Whiskeyjack
16th October 2013, 14:44
Perfetto, ora mi torna. Grazie :)

Palur
16th October 2013, 15:13
Intanto nessuno risponde. Mi sacrifico io: secondo me meglio i 50 € a 120 gg.
100 euro subito fra 120 gg siamo tutti morti

Whiskeyjack
16th October 2013, 16:03
100 euro subito fra 120 gg siamo tutti morti

La vera domanda era: ma 50 la bocca o 100 l'ammore?

Jiinn
16th October 2013, 21:07
a me non fregava niente del problema l'avevo messo solo perche' e' uno di quelli che girano in internet da anni :D

la mia risposta a quel quesito e' 33 infatti :D

black
16th October 2013, 22:18
secondo me è la cipolla!

Necker
17th October 2013, 11:16
ma Lucignolo lo fanno ancora?