Log in

View Full Version : Linkedin



Mellen
2nd June 2014, 02:36
Ho cercato ma non ho trovato un post su questo strumento.

Mi sono iscritto da qualche giorno, ora che sono alla ricerca di un impiego e volevo sapere da chi lo sta usando da tempo i passi giusti da fare.
Innanzitutto ho inserito al meglio le mie informazioni nel profilo:

-Nel riepilogo un breve riassunto di quello che ho studiato, dove ho lavorato e delle mie scelte di vita/professionali.

-In esperienza messo sia i lavori ma anche le pubblicazioni collegate ad essi e ho inserito anche lavori non inerenti visto che ho ritardato gli studi per mantenermi, mi pare corretto inserire anche quelli essendo stati per qualche anno

-Sotto competenze ho inserito sia quelle tecniche e specifiche degli studi (alcune materie chiave, i software usati) ma anche cose come interessi, attività extracurricular (sports, travel...) è corretto? visto che se ne possono mettere fino a 50 mi domandavo se fosse giusto mettere cose in più anche se banali (ad esempio non mettere solo Office ma indicare Powerpoint, Word ecc..)

-Sotto formazione, ho notato che alcuni abusano inserendo tutti i corsi svolti durante gli anni di università, io ho preferito mettere solo gli specialistici, quelli che mi hanno caratterizzato.

-Sotto interessi sono stato un po' generico dicendo viaggi, sport, musica, mettendo una frase per ciascuno di senso compiuto.

-Esperienze di volontariato e cause: apparte donatore AVIS non ho fatto altro. Non faccio brutta figura se non metto che sostengo qualche associazione o non inserisco "Opportunità che stai cercando" o "Cause che ti interessano" ?


Io ho inserito alcuni colleghi dell'ultimo master e un paio di professori nella mia rete, poi ho messo il follow su alcune aziende a cui vorrei mandare il cv (dentro il quale ho inserito il link al mio profilo linkedin), però non sono aziende grandi dove riesci a vedee le ramificazioni, anzi... spesso hanno pochi dipendenti e tutti col nome oscurato e con solo "Profilo di Linkedin" come indicazione.

Mi sono arrivati inviti da amici (presumo che riconosca la mail...) che non sono nel mio ramo. Quanto conviene avere quei contatti? presumo nulla e che sia meglio non inserire gente che non sia propriamente nel proprio campo, giusto? Non è un social da "passaparola" tipo "ti consiglio questo addetto alla manutenzione" solo perchè lo hai tra gli "amici".

Inoltre mi domando come faccia i collegamenti al "potresti conoscere" visto che mi ha inserito persone che non vedo da millenni, che di sicuro non hanno questa mia mail che ho cambiato, che non erano nemmeno miei compagni di scuola (esempio ho la morosa di un ex compagno delle superiori che è avvocato, quindi tutt'altro genere...) da brividi!

Chiedo lumi e consigli

Zaider
2nd June 2014, 03:51
accetta tutti. ma cerca di non farti riconoscere competenze da gente jr o amici. e' una roba malvista.

io non so bene come mai, nell'ultima settimana ho aperto il marketing nelle filippine ed in taiwan ed il mio linkedin e' tormentato da tizi random delle filippine, nonostante il mio nome diretto non appaia da nessuna parte.

boh!

Verci
2nd June 2014, 09:09
in italia non serve ad un cazzo linkedin

Kappa
2nd June 2014, 09:59
Io mi son iscritto diversi anni fa e quando mi arrivano, saltuariamente, le richieste di contatto le accetto, per questo ogni tanto posso risultare attivo ma onestamente mi sta ampiamente sui coglioni è la fiera dell'atteggio, tutti manager. E in Italia non serve a un cazzo perchè il sistema di linkedin e quello delle referenze qua non serve a molto. Poi davvero mi sta sui coglioni che non esiste piu l'impiegato o il commesso. Son tutti Manager di qualcosa. Un mio amico magazziniere divertito da linkedin è logistic manager perchè sposta gli scatoli. dai va la.

Mellen
2nd June 2014, 10:25
ahahah. bello il logistic manager.

boh, non so... anche ultimamente ho sentito molti (anche gente del settore) dire di iscriversi, di usarlo, di prendere informazioni delle aziende da linkedin, capire bene i contatti, chi sono i veri responsabili (da indirizzare i cv non ad uno a caso ma "all'attenzione di..." in modo da dimostrare maggiore attenzione all'azienda).

Drako
2nd June 2014, 10:28
ottieni risultati simili mandando il curriculum alle singole aziende che cercano personale o anche che non lo cercano in quel momento. tu manda poi si vede.

Axet
2nd June 2014, 10:32
in italia non serve ad un cazzo linkedin

Magari cambia da settore a settore, ma io ho ricevuto più di un'offerta dall'italia tramite linkedin. Idem anche in svizzera, nella maggiorparte dei casi si tratta di recruiter di società stile K2 Partnering che selezionano gente e poi mandano alle aziende vere proprie i CV, ma anche aziende in prima persona (io son stato contattato da svariate, Deloitte per esempio).


Io mi son iscritto diversi anni fa e quando mi arrivano, saltuariamente, le richieste di contatto le accetto, per questo ogni tanto posso risultare attivo ma onestamente mi sta ampiamente sui coglioni è la fiera dell'atteggio, tutti manager. E in Italia non serve a un cazzo perchè il sistema di linkedin e quello delle referenze qua non serve a molto. Poi davvero mi sta sui coglioni che non esiste piu l'impiegato o il commesso. Son tutti Manager di qualcosa. Un mio amico magazziniere divertito da linkedin è logistic manager perchè sposta gli scatoli. dai va la.

Vabbè cazzi loro eh, quando e se verranno contattati da qualcuno faranno solo una sonora figura di merda.

Dryden
2nd June 2014, 11:07
Linkedin serve, ma dipende dal tipo di professione che si svolge. I liberi professionisti freelance e le aziende che si avvalgono di costoro sono molto attivi su linkedin anche in Italia, ma funziona soprattutto a livello internazionale (tipo mercato globale).
Commessi a Impiegati non se ne fanno un cazzo di linkedin, è uno strumento valido esclusivamente per chì "è sempre in movimento".

Mellen io ti consiglio di non rimpinzarlo troppo il tuo profilo, visto che come un vero curriculum, se è troppo lungo o inconsistente vieni subito mal giudicato. Se decidi di usarlo per identificarti con una determinta professione inserisci solamente quello che è inerente alla suddetta, (studi,master,corsi,esperienze) o poco altro.
Io accetto solo chi è inerente al mio lavoro ed ovviamente gli amici, tutti gli altri meglio di no.

Linkaci sto profilo e vediamo :sneer:

Incoma
2nd June 2014, 11:41
Tutte le maggiori società di recruiting e di head hunting utilizzano Linkedin oltre ai canali tradizionali per recuperare curricula per le selezioni del personale.

Le posizioni aperte presso le aziende sono di facile reperibilità.

Anche in Italia.


Certamente non mi affiderei esclusivamente a Linkedin per cercare un lavoro, ma di certo è un strumento che offre discrete possibilità.

Kat
2nd June 2014, 12:29
Nel settore dell'informatica viene utilizzato e funziona, soprattutto per lavori all'estero, un po' meno in Italia ma non lo definirei inutile.

In altri settori non saprei.

Zaider
2nd June 2014, 12:32
io lo uso per star dietro alle news sui tool per la BI ed in generale per tutte le attivita' di performance marketing.

ogni tanto ricevo offerte, ma roba spazzatura, nessuna davvero potente

Zaider
2nd June 2014, 12:32
io lo uso per star dietro alle news sui tool per la BI ed in generale per tutte le attivita' di performance marketing.

ogni tanto ricevo offerte, ma roba spazzatura, nessuna davvero potente

Warbarbie
2nd June 2014, 12:49
nella IT anche in italia ha il suo perchè, ho ricevuto più di una offerta

Mellen
2nd June 2014, 19:19
sono ing. per l'ambiente. dopo un master di 1 anno su ing delle acque ho sviluppato una serie di script per open-source GIS.
Le esperienze di lavoro extra (come cameriere barista) le ho inserito perchè ho finito molto tardi gli studi visto che mi sono mantenuto più che potevo da solo. Se uno legge solo gli studi e vede i secoli che ci ho messo pensa che sono un cazzone, quindi devo inserire sti anni di lavoro (oltre che indicarli nel riepilogo).

Per questo pensato che potesse essere utile linkedin, specie poichè ho aggiunto qualche organizzazione legata alla CE e qualche studio (per il momento).
Ho aggiunto solo i prof con cui ho collaborato, qualche collega e mi sono arrivati i primi "amici dei prof" che magari hanno qualche lavoretto e confido che magari i loro capi o ex capi buttino l'occhio..

Alkabar
2nd June 2014, 23:32
Utile: Molte aziende lo usano per pubblicare annunci di lavoro e sta diventando uno standard.

Tanek
3rd June 2014, 11:10
Tutte le maggiori società di recruiting e di head hunting utilizzano Linkedin oltre ai canali tradizionali per recuperare curricula per le selezioni del personale.

Le posizioni aperte presso le aziende sono di facile reperibilità.

Anche in Italia.


Certamente non mi affiderei esclusivamente a Linkedin per cercare un lavoro, ma di certo è un strumento che offre discrete possibilità.
*

Dire che non serva in Italia non è affatto vero, certo non siamo ai livelli di alcuni paesi esteri (come tutto ciò che riguarda la tecnologia) e dipende anche dal settore ma è comunque molto usato. Alla fine nel mio/nostro settore la combo LinkedIn + Monster (o InfoJobs che alcuni preferiscono a Monster) + ricerca su aziende di interesse (es. big corporate, startup, head hunter, etc) copre tutto il range possibile, non c'è bisogno di fare altro.
Io tra l'altro fino a 2/3 anni fa non ero iscritto perchè credevo che a tendere sarebbe morto, ma mi sbagliavo di grosso :sneer: appena ho visto che la cosa funzionava e prendeva piede anche qui mi sono iscritto subito.
E giusto perchè se ne parla proprio da LinkedIn mi è arrivato nelle scorse settimane un tentativo (per ora ancora in fase preliminare) di farmi emigrare... cosa che ho sempre ponderato poco (anche mentre ero in Germania lo scorso anno) ma che ora comincia a tentarmi...

Mellen
3rd June 2014, 11:58
ho appena contattato uno studio tramite il sito, scambiato due mail con l'ing. responsabile. volevo aggiungerlo su linkedin sperando che così lui potesse girare il mio profilo ad altri suoi contatti o che questi vedessero la mia persona ma essendo 3 gradi oltre non è possibile. questa cosa è frustrante anche se capisco il senso per evitare spam assurdi.

Necker
3rd June 2014, 14:05
io pure mi ero iscritto un bel po' di anni fa ma snobbandolo, poi l'ho ripreso, l'ho aggiornato e ho cominciato a seminare... le richieste di colloquio sono arrivate e dove non arrivavano mi sono fatto una bella rete di contatti, sia lavorativi (poco utile, almeno nel mio settore) e di HR e recruiters (molto utile).

Eì' uno dei canali per cercare lavoro che secondo me funziona meglio, non è il migliore, non sarà l'unico, ma è molto valido. Quando mi romperò i maroni di dove sto (e ci siamo quasi :D) prendero tutti i contatti che ho accumulato e gli sparerò il CV.

Secondo me è il futuro per chi cerca lavoro... ovviamente qui in Italia ci si arriva sempre per ultimi.

Per cui ti dico, tienilo aggiornato, sfruttalo, non pensare che sia l'ultima o l'unica spiaggia, ma imho ne vale la pena.

Mellen
3rd June 2014, 14:38
più che altro a me non dispiacerebbe andarmene all'estero vista anche la tipologia di specializzazione che ho preso... solo che non è semplice espandere le conoscenze e quindi arrivare al 3°-4° grado...

Kicks
4th June 2014, 16:11
Mah, io sono "Giurista d'impresa", e nonostante il mio profilo sia tutt'altro che dettagliato ed aggiornato, mi è capitato più di un contatto da parte di recruiters per posizioni anche interessanti.

In compenso evito di accettare amicizie da chi non conosco o da chi non lavora nell'HR, perchè 90 su 100 mi mandano il loro CV... E io non so proprio che farmene. -.-

Glorifindel
16th February 2015, 18:25
Domanda, dato che non uso LinkedIn e social in genere: ma gli inviti che arrivano per posta anche a chi come me non è iscritto, sono automatici o sono davvero mandati da persone che sono interessate ad aggiungerti?

No perché al 4o contatto che mi invita e che effettivamente ho conosciuto in rl per motivi di lavoro, sto cominciando a chiedermi se non sia più che un semplice check dei contatti a cui LinkedIn spamma in automatico.

Stando a quanto dicono loro, gli inviti sono voluti https://guida.linkedin.com/app/answers/detail/a_id/12674/~/inviti-automatici-ai-contatti-caricati
ma sarà vero?

I primi 3 inviti erano di colleghi incontrati in diversi ambienti lavorativi, niente più che un "teniamoci in contatto" insomma... e siccome avevano anche mail e telefono non son stato lì a crearmi l'account; ma stavolta è uno studio professionale con sede dietro al Duomo, di cui ho seguito in passato un corso di aggiornamento (e quindi avevano la mail). Se a distanza di tempo si son presi la briga di mandarmi l'invito, un filo di curiosità ci sarebbe :look:

Mellen
16th February 2015, 18:29
su linkedin come su altri social, c'è l'opzione "cerca i tuoi amici tramite la mail".
loro ti chiedono l'accesso alla tua mail, prendono la rubrica e cercano associazioni all'interno del DB del social.
Se non trova corrispondenza, approfitta del nuovo contatto per fare pubblicità ;)

Glorifindel
16th February 2015, 18:33
ok, quindi probabilmente è una mail automatica. Come pensavo :nod:

Anche perchè mi pare logico che chi ha la tua mail, ti scrive direttamente se deve dirti qualcosa :gha:
Avrei capito se si fosse trattato di gente nuova.

Verci
16th February 2015, 18:40
va che ti offrono 15k€/mese e alloggio. Basta che gli dai copia del tuo passaporCo :nod:

Hador
16th February 2015, 18:53
linkedin in alcuni settori, soprattutto all'estero, è molto usato. Io non lo snobberei. È di fatto un tuo cv online, o una pagina pubblica della tua azienda.

Glorifindel
16th February 2015, 18:55
va che ti offrono 15k€/mese e alloggio. Basta che gli dai copia del tuo passaporCo :nod:

:rotfl:

cmq si è un invito proveniente da una rubrica, dato che m'è arrivata anche la mail in copia sulla casella di lavoro, che gli avevo lasciato come alternativa.

Scam non è perchè li conosco appunto. Il fatto non proprio simpatico è sapere che prendono i contatti della gente spammando inviti.

dariuz
16th February 2015, 20:54
:rotfl:

cmq si è un invito proveniente da una rubrica, dato che m'è arrivata anche la mail in copia sulla casella di lavoro, che gli avevo lasciato come alternativa.

Scam non è perchè li conosco appunto. Il fatto non proprio simpatico è sapere che prendono i contatti della gente spammando inviti.

è una scelta dell'user, non lo fa il programma in automatico, cioè l'user deve decidere si spamma aoe a tutti i miei contatti oppure no mandalo solo a chi dico io

Tunnel
16th February 2015, 21:18
Io lavoro nell'It e ho circa 400 contatti su Li ma per ora mi arrivano solo messaggi dI gente che cerca di vendermi roba...

Alkabar
16th February 2015, 21:57
Io lavoro nell'It e ho circa 400 contatti su Li ma per ora mi arrivano solo messaggi dI gente che cerca di vendermi roba...

Io ho avuto due proposte di lavoro assolutamente inappropriate....tipo IT desk support, roba del genere.

Penso sia utile solo per cercare lavoro...

Mellen
17th February 2015, 14:13
ok, quindi probabilmente è una mail automatica. Come pensavo :nod:

Anche perchè mi pare logico che chi ha la tua mail, ti scrive direttamente se deve dirti qualcosa :gha:
Avrei capito se si fosse trattato di gente nuova.

appena arrivata mail sull'altra mail (non quella collegata a linkedin) di una persona di cui ho già il contatto su linkedin...
per farti capire..

Axet
17th February 2015, 17:29
Io ho avuto due proposte di lavoro assolutamente inappropriate....tipo IT desk support, roba del genere.

Penso sia utile solo per cercare lavoro...

Strano, a me arrivano svariate proposte e tendenzialmente sempre tutte sul pezzo. Roba che magari non mi interessa per le più disparate ragioni ma quantomeno correlata a quel che faccio.

Kat
17th February 2015, 19:00
Io lavoro nell'It e ho circa 400 contatti su Li ma per ora mi arrivano solo messaggi dI gente che cerca di vendermi roba...
Lol vendere roba?
Tipo che cosa?
Sono curioso a me non e' mai successo.

Pazzo
17th February 2015, 19:13
ahahah. bello il logistic manager.

boh, non so... anche ultimamente ho sentito molti (anche gente del settore) dire di iscriversi, di usarlo, di prendere informazioni delle aziende da linkedin, capire bene i contatti, chi sono i veri responsabili (da indirizzare i cv non ad uno a caso ma "all'attenzione di..." in modo da dimostrare maggiore attenzione all'azienda).

mezzo necro ma mi viene in mente un amico di un amico, muratore, che quando abbordava una tipa siccome si vergnognava a dire muraro, alla fatidfica domanda "che lavoro fai" (cioè quante borse di LV mi puoi compare) lui rispondeva con fare gravissimo "Responsabile della miscelazione chimica". Donna risultava soddisfatta e molto più impressionata che non "faccio la malta".

Glorifindel
17th February 2015, 19:40
mezzo necro ma mi viene in mente un amico di un amico, muratore, che quando abbordava una tipa siccome si vergnognava a dire muraro, alla fatidfica domanda "che lavoro fai" (cioè quante borse di LV mi puoi compare) lui rispondeva con fare gravissimo "Responsabile della miscelazione chimica". Donna risultava soddisfatta e molto più impressionata che non "faccio la malta".

:rotfl:

un grande, tanto il tempo di una notte e via. Fatto bene, le tipe a caccia di borse di LV se lo meritano :nod:

Zaider
17th February 2015, 19:50
il mio capo ha 5k+ contatti su linkedin ed ha assunto una persona che gli gestisca il profilo e per farci head hunting.

ho visto delle cose che voi umani non potete immaginare, da super ceo di aziende scrivere personalmente a battone offrire titjobs scontati (capitato a me)

Tunnel
17th February 2015, 19:52
Lol vendere roba?
Tipo che cosa?
Sono curioso a me non e' mai successo.
Servizi. Mi arrivano un sacco di messaggi perchè vogliono presentarmi sa il cazzo di quale servizio rivoluzionario, innovativissimo crm, potentissimissima stampante a cartucce infinite.
Mah

San Vegeta
17th February 2015, 19:53
Strano, a me arrivano svariate proposte e tendenzialmente sempre tutte sul pezzo. Roba che magari non mi interessa per le più disparate ragioni ma quantomeno correlata a quel che faccio.
a me è arrivata una proposta come dba, giusto perchè hanno letto oracle tra le tante cose, e niente altro... infatti mi chiedo in base a cosa si ricevano tante offerte -.-'

Glorifindel
17th February 2015, 20:08
Insomma mi state confermando che, tranne un paio di contatti seri, il resto è spam :look:

Hador
17th February 2015, 20:16
Insomma mi state confermando che, tranne un paio di contatti seri, il resto è spam :look:questa è la definizione dell'internet tutto

NelloDominat
17th February 2015, 21:08
mezzo necro ma mi viene in mente un amico di un amico, muratore, che quando abbordava una tipa siccome si vergnognava a dire muraro, alla fatidfica domanda "che lavoro fai" (cioè quante borse di LV mi puoi compare) lui rispondeva con fare gravissimo "Responsabile della miscelazione chimica". Donna risultava soddisfatta e molto più impressionata che non "faccio la malta".

potevi dire il muratore della ARMEngineering amico di Nello :)



La migliore offerta ricevuta tramite LinkedIN é stata per una famosa ditta di Montreal che cercava un consultate IT paga assurda
l'unico piccolo errore invece (probabilmente autocorrect) mi dava come location Avenue St-Pierre (Montreal)
https://www.google.ca/maps/place/Avenue+St+Pierre,+Lachine,+QC+H8R/@45.4429856,-73.6472596,17z/data=!3m1!4b1!4m2!3m1!1s0x4cc916d182c6d751:0x6ee8c bd8ad36a0cd

Poi comincia a parlare di biglietti aerei gratuiti ogni 3 settimane per tornare a casa, alche ho chiesto di verificare di dove cazzo stesse parlando, per poi dirmi "Oups é Havre ST-Pierre
https://www.google.ca/maps/place/Havre-Saint-Pierre,+QC/@50.3324119,-63.2171861,9z/data=!4m2!3m1!1s0x4c85acf3079e150b:0xb3be78b820937 8af

uops solo 1.200km di errore lavorare in un posto solo raggiungibile per aereo.... mmmm no grazie.

San Vegeta
17th February 2015, 22:25
ma che zona è? all'inizio pensavo nei ghiacci, ma dalla posizione sulla mappa non mi sembra

NelloDominat
17th February 2015, 22:41
ma che zona è? all'inizio pensavo nei ghiacci, ma dalla posizione sulla mappa non mi sembra

il classico middle of nowhere? dove non c'é una strada che ti porta direttamente alla città più vicina? Tipo "immaginario collettivo" dell'Alaska.

Glorifindel
17th February 2015, 23:00
figo! Era da andarci :confused:

Axet
18th February 2015, 00:59
Insomma mi state confermando che, tranne un paio di contatti seri, il resto è spam :look:

No, come già detto si ricevono regolarmente proposte da linkedin. Dipende anche da cosa fai tu, chiaro che se fai il commesso all'esselunga è più difficile, però quantomeno nell'IT funziona. Io ho ricevuto proposte sia dall'italia che dall'estero.

Fallo, non ti costa un cazzo e ci puoi solo guadagnare.

NelloDominat
18th February 2015, 02:01
comunque é utile per le feeds, almeno per me, nel settore IT: security, vulnerabilies, prodotti/servizi, updates ecc... cose che si sono reperibili su twitter per esempio, ma a differenza di twitter gli articoli sono meglio articolati e completi, e soprattutto vedi i commenti di chi risponde, e vedendo il il mini profilo dell'autore della risposta da un indizio supplementare sulla validità della risposta cosa che spesso su altri social media non é così evidente.

Nel settore IT un'altra community/social media interessante é Spiceworks.

Jiinn
18th February 2015, 12:19
il mio attuale lavoro in HP l'ho trovato tramite linkedin ad esempio....... l'head hunter mi ha tipo mandato 5 messaggi in 2 mesi e subito non l'avevo pisciato pensando a qualche mass send

poi ho risposto, parlato con lui di persona, fatto tutta la procedura di 3 colloqui etc etc e eccomi qui alla fine :)

io di solito su linkedin ricevo sempre offerte ma spesso generali e non specifiche per quello che faccio... molte sono appunto mass spam, ma altre sono specifiche e dedicate per mio settore/mio CV e si vede lontano un miglio quando sono le une o le altre (oppure aspetti come ho fatto appunto con HP per vedere se ti scrivono piu' volte e leggi i messaggi se "standard" oppure personali).

Hador
18th February 2015, 12:34
a me head hunter di google mi han contattato trovando il profilo di linkedin... però è stato l'unico caso utile.

Miave
18th February 2015, 19:19
per ora poco/un cazzo su linkedin, ma neanche cercando.
se qualcuno mi vuole sono in vendita tra 1 mese

Glorifindel
18th February 2015, 19:30
https://www.linkedin.com/pulse/ingenious-machine-turns-feces-drinking-water-bill-gates

è il caso di dirlo... "Holy Sh*t!" :shocked:

Slurpix
19th February 2015, 09:22
io sono stato contattato 4/5 volte su linkedin per colloqui in real; anche se poi non si è concluso nulla; anche se in realtà c'è stato solo 1 che mi interessava veramente e mi è dispiaciuto non esser stato preso.

dariuz
19th February 2015, 11:32
io ho assunto uno "tramite" linkedin, tra virgolette perchè in realtà sapevo gia chi era la persona ma non ne avevo i recapiti, cosi l'ho trovato sul social mandato messaggio, invitato per un colloquio in sede e combinato alla maniera classica.

Necker
19th February 2015, 15:45
io tramite linkedin, non con assiduità ma ricevo proposte di lavoro inerenti al mio settore e, un paio, sono risultate molto allettanti. Con una forse sono ancora in ballo... ma proposte concrete e che ti fan fare il giro di boa, non so se mi spiego... mica troiate.

Io dico che Linkedin una mano la da' e se uno ha intenzione di cambiare dovrebbe prendere in considerazione di usarlo.

Zaider
19th February 2015, 15:52
giusto ieri sono stato head huntato da una nota casa di videogiochi su linkedin per un lavoro assolutamente pertinente col mio bg

Glorifindel
19th February 2015, 16:26
si ma se ho postato qua è proprio perché ho notato che il livello della richiesta d'adesione si è alzato. Prima erano conoscenti e altri di pari livello, adesso sono organizzazioni/studi professionali/imprese. Per questo vi ho chiesto se ne vale la pena, vabbè appena ho due minuti butto giù st'iscrizione.

Si vede che come strumento comincia a prendere piede anche qui.

Kat
19th February 2015, 21:48
Giusto in questi giorni sto facendo colloqui tramite head hunters che mi hanno contattato via LinkedIn.
Secondo me ne vale la pena, poi non ti costa nulla sinceramente.

dariuz
20th February 2015, 00:28
ho notato che tra i miei amici che sono nel settore finance hanno quasi tutti il profilo "pro" (a pagamento) ma non ho ancora capito perchè