View Full Version : non ci voleva un genio...
Palur
15th June 2014, 20:46
dopo che sono state espulse n persone , dopo mille casini in nome della coerenza (quale?????), toh http://www.repubblica.it/politica/2014/06/15/news/grillo_a_renzi_pronti_a_discutere_per_riforme-89009918/?ref=HRER1-1
non ci voleva un genio.
Ed il paese non aveva certo bisogno di ritardi e gente che mena gramo.
Cmq benvenuti tra i normodotati anche se in ritardo .
McLove.
15th June 2014, 20:57
LOL
quest'estatec'e'delirioapalazzochigi!
edit: ad ogni modo imho hanno paura di sparire dopo l'esito delle europee dato che laggente, quella normodotata, si e' mangiata la foglia che questi sono anni che strillano e' non fanno un cazzo
Milker
15th June 2014, 21:09
Peppe...Peppe :dumbnod:
Estrema
15th June 2014, 22:40
ecco e non potevano farlo un anno fa ci avrebbero risparmiato la dc 2.0
Alkabar
15th June 2014, 22:47
Vediamo. Magari arriviamo davvero a far la dichiarazione dei redditi online e ad avere una legge elettorale che non sia la solita farsa.
Alkabar
15th June 2014, 23:09
ecco e non potevano farlo un anno fa ci avrebbero risparmiato la dc 2.0
Essendo democristiani non risolveranno problemi che toccano le tradizioni italiane. Francamente chissenefrega. Pero' la burocrazia sembra che la voglino diminuire. Che è un problema centralissimo. La dichiarazione dei redditi semplificata e online per esempio saleverà un sacco di denaro.... se lo fanno davvero.
Whiskeyjack
16th June 2014, 08:22
ecco e non potevano farlo un anno fa ci avrebbero risparmiato la dc 2.0
Appunto, accidenti ai cerebrolesi....
Sylent
16th June 2014, 10:05
Essendo democristiani non risolveranno problemi che toccano le tradizioni italiane. Francamente chissenefrega. Pero' la burocrazia sembra che la voglino diminuire. Che è un problema centralissimo. La dichiarazione dei redditi semplificata e online per esempio saleverà un sacco di denaro.... se lo fanno davvero.
E se va come penso io, farà purtroppo sparire n-mila imprese che campano col nero :sneer:
Vi ci voglio a pagare TUTTE le tasse col sistema di tassazione attuale senza poter "elaborare" un po' le dichiarazioni dei redditi.
Altro che esodati...
Hador
16th June 2014, 10:42
E se va come penso io, farà purtroppo sparire n-mila imprese che campano col nero :sneer:
Vi ci voglio a pagare TUTTE le tasse col sistema di tassazione attuale senza poter "elaborare" un po' le dichiarazioni dei redditi.
Altro che esodati...non si può continuare per sempre ad avere una economica basata sulle mafie e sull'evasione fiscale. Reggeva fino a che il mercato era locale e la cosa non era così sistematica, attualmente non fa altro che creare un mercato pieno di competizione sleale e bolle di privilegio. Sarà doloroso ma deve finì - anche se non penso finirà a breve...
Estrema
16th June 2014, 10:55
non si può continuare per sempre ad avere una economica basata sulle mafie e sull'evasione fiscale. Reggeva fino a che il mercato era locale e la cosa non era così sistematica, attualmente non fa altro che creare un mercato pieno di competizione sleale e bolle di privilegio. Sarà doloroso ma deve finì - anche se non penso finirà a breve...
in realtà quello che dici è giusto in un paese dove i politici fanno i politici non i front man di evasori e mafiosi, perciò come disse un genio quasi contemporeaneo
"Se vogliamo che tutto rimanga come è, bisogna che tutto cambi"
nortis
16th June 2014, 11:03
E se va come penso io, farà purtroppo sparire n-mila imprese che campano col nero :sneer:
Vi ci voglio a pagare TUTTE le tasse col sistema di tassazione attuale senza poter "elaborare" un po' le dichiarazioni dei redditi.
Altro che esodati...
Macché cazzo di reply è? Se le tasse le pagassero tutti tutte sarebbero infinitamente più basse. Riuscire a criticare la lotta alla evasione fiscale è la cosa più italiotamente celebrolesa che possa esistere... Ci sono N settori (vedi il mio) dove è impossibile fare nero, aggiungici qualche raro caso di omo erectus, se le paghiamo tutte noi tasse le può pagare anche l'imprenditore evasore, solo gli stan più comodi in tasca e con il tempo è diventato un fenomeno talmente ampio da tenere su intere aziende. Ma che aziende? No per be si chiama concorrenza sleale nei confronti di aziende oneste dello stesso settore, si chiama giovani senza un minimo di contributi accantonati perché non hanno mai visto un contratto, si chiama competivita nazionale castrata perché tali aziende possano sfruttare piu gente e guadagnino di più. Ti prego, spiegami perché la chiusura di dette aziende sia un male
Se campi sul nero non sei un imprenditore. Sei fallito. È come diventare ricchi con un supermercato perché non paghi il grossista... Graziearcazzo, sei ricco, magari hai 5 dipendenti ma crei danni economici che colpiscono ben più persone (che, a differenza tua, lavorano onestamente).
Il nero è uno di quei meccanismi italioti che ci ha portati ad avere la classe dirigente più furbastra e sfacciata piuttosto di quella retta e lavoratrice. Semplicemente il furbo in Italia va più avanti e te mi vieni a dire purtroppo così il furbo rischia di chiudere o giocarsela sullo stesso piano con l'onesto? Ma per piacere
Estrema
16th June 2014, 11:16
il problema dell'evasione e lo diro 10000000 volte perchè voi non ve ne rendete conto, è che gli evasori quelli seri son quelli che finanziano i politici e nessuno si mette al gabbio da solo, frega un cazzo se il barista non batte 10 scontrini non è questo che fa la differenza, ma intere aziende che vivono da 100 anni in condizioni di bilanci perennemente in rosso che non hanno mai fatto utili, ma che fino a qualche anno fa pigliavano soldi dalle banche sulla parola...............
Alkabar
16th June 2014, 13:28
il problema dell'evasione e lo diro 10000000 volte perchè voi non ve ne rendete conto, è che gli evasori quelli seri son quelli che finanziano i politici e nessuno si mette al gabbio da solo, frega un cazzo se il barista non batte 10 scontrini non è questo che fa la differenza, ma intere aziende che vivono da 100 anni in condizioni di bilanci perennemente in rosso che non hanno mai fatto utili, ma che fino a qualche anno fa pigliavano soldi dalle banche sulla parola...............
E poi ci stanno i comuni mortali con l'azienda di famiglia che a causa della complessità del sistema prendono delle gran multe, a cui un sistema semplificato farebbe semplicemente solo che bene. Sono due problemi separati, con separate soluzioni.
Bakaras
16th June 2014, 13:45
Il problema dell'evasione si risolve togliendo il contante.
Estrema
16th June 2014, 13:50
Il problema dell'evasione si risolve togliendo il contante.
assolutamnte no togliere il contante o abbassare i tagli di spesa in un negozio o per pagare un professionista fa solo casino alla gente, e arricchisce le bance visto quello che ci piaglian di commissioni machinari ece il problema dell'evasione in italia non è sul consumatore finale ma a monte che fai quando devi vendere una tonnellata di cemnto la paghi con il bancomat?
Whiskeyjack
16th June 2014, 13:52
Il problema dell'evasione si risolve togliendo il contante.
Non si risolve ma di sicuro se ogni transazione anche per 5 euro venisse tracciata sarebbe molto più difficile evadere
Estrema
16th June 2014, 13:53
E poi ci stanno i comuni mortali con l'azienda di famiglia che a causa della complessità del sistema prendono delle gran multe, a cui un sistema semplificato farebbe semplicemente solo che bene. Sono due problemi separati, con separate soluzioni.
però alka basta co sta tiritera sull'aziende di famiglia mia mamma aveva un azienda di famiglia io ho un azienda di famiglia, non è che a me sto sistema di dichiarizioni mi crea chissa quale problema eh se devo essere sincero, a me anche l'invio telematico da quello cartaceo non ha cambiato nulla, il problema delle multe sai perchè c'è perchè in italia si vuole risparmarmiare sui commercialisti ( che in realta costan caro ma finche c'è so sistema purtroppo li devi pagare per stare tranquillo) e sul fatto che se ti sbagliano a fa i conti rischiano zero del loro.
Shub
16th June 2014, 14:03
Il problema dell'evasione lo risolvi facendo come negli USA. Se ti chiappano intanto ti fai 20 anni come minimo e poi se ti va di culo ti lasciano i vestiti che hai addosso.
Leva tutto, a te e ai familiari, a chiunque sia riconducibile a te...e vedrai che a nessuno piace diventare un barbone dopo che ti pulivi il culo con i fogli da 100E
Abby
16th June 2014, 14:07
..cut..cut il problema delle multe sai perchè c'è perchè in italia si vuole risparmarmiare sui commercialisti ( che in realta costan caro ma finche c'è so sistema purtroppo li devi pagare per stare tranquillo) e sul fatto che se ti sbagliano a fa i conti rischiano zero del loro.
non entro nel merito perché non ho un'azienda, ma la frase che hai detto non mi pare contrasti con quanto racconta Alkabar. Se per stare "tranquillo" devi pagare un terzo per dichiarazione su cosa fai tu, forse l'errore è da imputare sulla non semplicità del sistema; dando per scontate buona fede e capacità di tenere un'azienda.
Estrema
16th June 2014, 14:11
non entro nel merito perché non ho un'azienda, ma la frase che hai detto non mi pare contrasti con quanto racconta Alkabar. Se per stare "tranquillo" devi pagare un terzo per dichiarazione su cosa fai tu, forse l'errore è da imputare sulla non semplicità del sistema; dando per scontate buona fede e capacità di tenere un'azienda.
io ho detto solo che non è il problema della semplificazione se ti arrivano le multe ma il problema di di non voler pagare certe cifre per star tranquilli, ora non entro nel merito pure io, però ti fo un esempio semplice, conosco diverse persone che preferiscono rischiare una multa e fa il giochino di, fince non mi beccano guadagno quando mi beccano vediamo se ci ho rimesso.
Hador
16th June 2014, 14:25
Il problema dell'evasione lo risolvi facendo come negli USA. Se ti chiappano intanto ti fai 20 anni come minimo e poi se ti va di culo ti lasciano i vestiti che hai addosso.
Leva tutto, a te e ai familiari, a chiunque sia riconducibile a te...e vedrai che a nessuno piace diventare un barbone dopo che ti pulivi il culo con i fogli da 100Ethis. Semplificazione e galera per chi evade e si risolve facile.
holysmoke
16th June 2014, 14:36
Il problema dell'evasione si risolve togliendo il contante.
quando lo faranno sara sempre troppo tardi.
Lavoro in farmacia e il 90% paga con le 50€ per tutto, facciamo il cambio soldi per la banca che a fine mattinata viene a riprendersele... vedere i vecchi che aprono il portafoglio e hanno mazzette di 50€ tutte li O_o dannata old school.
E poi nel 2014 ti fanno ancora la domanda:"Posso pagare col bancomat?" Cioe capisco dal fruttivendolo (alcuni lo hanno) ma in farmacia???
Bakaras
16th June 2014, 15:38
assolutamnte no togliere il contante o abbassare i tagli di spesa in un negozio o per pagare un professionista fa solo casino alla gente, e arricchisce le bance visto quello che ci piaglian di commissioni machinari ece il problema dell'evasione in italia non è sul consumatore finale ma a monte che fai quando devi vendere una tonnellata di cemnto la paghi con il bancomat?
perché te una tonnellata di cemento la paghi in contanti?
la mia idea va un tantino oltre, io toglierei anche la plastica e legherei le transazioni economiche alle impronte digitali magari accompagnate da un pin.
Vuole pagare? poggi qui il pollice per cortesia; niente di complicato la tecnologia esiste da decenni.
O meglio ancora, alla retina ma qui mi rendo conto che forse è un po' troppo futuristico.
Una volta che hai tracciato TUTTO sia lato esercente che lato cliente voglio vedere ancora gli orafi a dichiarare 7k € di reddito annuo.
Ah si ovviamente TUTTI dovrebbero avere un conto bancario o un account per transazioni elettroniche o salcazzo che vuoi ma direi anche basta nel 21esimo secolo con le banconote.
ah e va benissimo anche per il fruttivendolo.
Dryden
16th June 2014, 15:40
C'è quasta idea diffusa che per qualche motivo l'orafo sia o debba essere ricco, solo perchè manipola e lavora con oro e pietre preziose, come dire che gli operai della zecca son tutti ricchi :rotfl:
Whiskeyjack
16th June 2014, 15:45
C'è quasta idea diffusa che per qualche motivo l'orafo sia o debba essere ricco, solo perchè manipola e lavora con oro e pietre preziose, come dire che gli operai della zecca son tutti ricchi :rotfl:
Mi stai dicendo che secondo te è normale che un gioielliere dichiari di media poco più di 17.000 euro l'anno? Sei serio?
Dryden
16th June 2014, 15:49
Mi stai dicendo che secondo te è normale che un gioielliere dichiari di media poco più di 17.000 euro l'anno? Sei serio?
Ti rispondo con un'altra domanda: su quali basi puoi affermare con certezza che un gioielliere che dichiara circa 17k l'anno sia un evasore e/o una anomalia? Conosci il campo? Hai esperienze diretto o indirette? Sei un commercialista?
Alkabar
16th June 2014, 15:57
però alka basta co sta tiritera sull'aziende di famiglia mia mamma aveva un azienda di famiglia io ho un azienda di famiglia, non è che a me sto sistema di dichiarizioni mi crea chissa quale problema eh se devo essere sincero, a me anche l'invio telematico da quello cartaceo non ha cambiato nulla, il problema delle multe sai perchè c'è perchè in italia si vuole risparmarmiare sui commercialisti ( che in realta costan caro ma finche c'è so sistema purtroppo li devi pagare per stare tranquillo) e sul fatto che se ti sbagliano a fa i conti rischiano zero del loro.
Sembra un sacco di tempo perso quello che descrivi.
Estrema
16th June 2014, 16:02
Sembra un sacco di tempo perso quello che descrivi.
e fortuna che sei tornato almeno hador ( che da oggi chiamero hodor) ha l'amichetto da 0 o 1 :D
perchè non scrivi a grillo e senti se propone anche l'avvocatura del popolo? :sneer:
Whiskeyjack
16th June 2014, 16:07
Ti rispondo con un'altra domanda: su quali basi puoi affermare con certezza che un gioielliere che dichiara circa 17k l'anno sia un evasore e/o una anomalia? Conosci il campo? Hai esperienze diretto o indirette? Sei un commercialista?
17.000 euro sono meno di quanto guadagno io. E ti garantisco che è impossibile possedere un negozio con quella cifra, figurati uno che necessita di assicurazioni/sistemi di sicurezza come un gioielliere.
Poi se per te invece non è così va bene, ci mancherebbe altro
Shub
16th June 2014, 16:27
Ti rispondo con un'altra domanda: su quali basi puoi affermare con certezza che un gioielliere che dichiara circa 17k l'anno sia un evasore e/o una anomalia? Conosci il campo? Hai esperienze diretto o indirette? Sei un commercialista?
Sul fatto che se dichiari meno di 17k annui o il fondo in cui lavori è tuo o stai evadendo il fisco.
Hador
16th June 2014, 16:40
C'è quasta idea diffusa che per qualche motivo l'orafo sia o debba essere ricco, solo perchè manipola e lavora con oro e pietre preziose, come dire che gli operai della zecca son tutti ricchi :rotfl:L'idea è causata dal fatto che è un settore di vendita diretta di merce molto pregiata, dove la vendita di pochi prodotti in nero può portare a grandi guadagni. Vendere un anello da 5k euro in nero è una cosa, vendere un kilo di pere in nero è un altra. In quel settore facendo relativamente poco nero si "arrotonda" facilmente di tanto, in altri settori no.
Negarlo è essere in mala fede/avere il babbo con la gioielleria che dice, come TUTTI i commercianti e liberi professionisti, di "essere l'unico che paga veramente le tasse".
Galandil
16th June 2014, 16:41
Ti rispondo con un'altra domanda: su quali basi puoi affermare con certezza che un gioielliere che dichiara circa 17k l'anno sia un evasore e/o una anomalia? Conosci il campo? Hai esperienze diretto o indirette? Sei un commercialista?
E ti rispondo con una controdomanda: hai idea di cosa voglia reddito medio di impresa?
Significa che, se nel 2012 il reddito medio di impresa degli orafi è di 17,3K, ci sono orafi che dichiarano di più e orafi che dichiarano di meno. Di meno. E se come impresa fai un reddito per dire di 15k annui, forse è il caso di chiudere snap, vendere le giacenze e mettersi a fare altro. No brain proprio. Eppure anche nell'arco di un anno, dal 2011 al 2012, non pare che ci sia stata tutto questo fuggi-fuggi dall'impresa di orafo (si è passati da una media di 12,3K del 2011 ad una media di 17,3K del 2012, ebbé).
Come potete fare a giustificare tali cifre come normali, come. :facepalm:
Bortas
16th June 2014, 17:03
Quando dicevo che l'evasione era da combattere duramente eravate tutti garantisti ed io esageravo, perchè c'era le povere ditte che se non evadevano non sopravvivevano, ora a sentirvi ragionare partono anni di carcere, espropri coatti, fustigazioni in piazza, certo che è cambiato il clima...
Estrema
16th June 2014, 17:06
scusate un attimo c'è differenza tra orafo e gioieliere, nel senso che un orafo può essere benissimo l'artigiano che fa i gioielli e non per forza di cose deve avere una gioielleria il gioielliere è quello che vende il prodotto finito, che a volte è anche orafo, cosi tanto per puntuallizzare che un orafo artigiano si può guadagnare benissimo quelle cifre visto che il ricarico sull'oro è bassisimo, e il prodotto lavorato non ti viene pagato chissa cosa da chi poi lo rivende, altro discorso è una gioielleria pura dove i ricarichi son ben diversi, cosi tanto perchè so nipote di un orafo che è andato in pensione a stento perchè non se guadagnava più un cazzo cosi diceva lui.
Galandil
16th June 2014, 17:19
scusate un attimo c'è differenza tra orafo e gioieliere, nel senso che un orafo può essere benissimo l'artigiano che fa i gioielli e non per forza di cose deve avere una gioielleria il gioielliere è quello che vende il prodotto finito, che a volte è anche orafo, cosi tanto per puntuallizzare che un orafo artigiano si può guadagnare benissimo quelle cifre visto che il ricarico sull'oro è bassisimo, e il prodotto lavorato non ti viene pagato chissa cosa da chi poi lo rivende, altro discorso è una gioielleria pura dove i ricarichi son ben diversi, cosi tanto perchè so nipote di un orafo che è andato in pensione a stento perchè non se guadagnava più un cazzo cosi diceva lui.
Hai ragione, ho usato il termine sbagliato, quei numeri sono quelli dei *gioiellieri* e non degli orafi artigiani.
Palur
16th June 2014, 17:21
basta mandargli la gdf.
Quando sono stati a cortina incassi aumentati del 300 %
Hador
16th June 2014, 17:27
Quando dicevo che l'evasione era da combattere duramente eravate tutti garantisti ed io esageravo, perchè c'era le povere ditte che se non evadevano non sopravvivevano, ora a sentirvi ragionare partono anni di carcere, espropri coatti, fustigazioni in piazza, certo che è cambiato il clima...mi pare che una cosa non escluda l'altra.
A me pare sintomatico che commercianti e ditte evadano se le sanzioni sono ridicole e i controlli improbabili. E trovo anche comprensibile che alcuni commercianti non accettino di fare una vita da fame per pagare le tasse. Ciò non toglie che per risolvere il problema serve minacciar di galera e aumentare i controlli, da un lato, semplificando di molto dall'altro. La differenza che qua non si auspica la galera come vendetta sociale, ma come strumento per garantire il funzionamento delle regole. A me andrebbe perfino bene fare la madre di tutti i condoni fiscali per poi dire che dal giorno dopo però chi viene preso a sgarrare si fa un anno di galera per ogni 1000 euro evaso.
Ma questo vale per tutte le regole... nel senso la multa per assumere troppa gente a progetto è tipo di 5k euro a contratto, se non ti beccano per 3 mesi ci sei già andato in pari.
powerdegre
16th June 2014, 17:46
Quando dicevo che l'evasione era da combattere duramente eravate tutti garantisti ed io esageravo, perchè c'era le povere ditte che se non evadevano non sopravvivevano, ora a sentirvi ragionare partono anni di carcere, espropri coatti, fustigazioni in piazza, certo che è cambiato il clima...
In realta' tra quelli che ti davan contro c'ero io ed altri che la pensavan come me, ovvero, che sarebbe giusto inasprire le pene, ma solo DOPO una seria revisione fiscale che preveda una semplificazione del sistema ed un abbassamento delle aliquote.
Combattere l'evasione col gabbio in questo sistema sarebbe criminale da parte dello stato, poiche' hai una legislazione volutamente astrusa che ti richiede per forza l'uso di un commercialista, ti obbligano a servirti di un terzo che devi pagare, e sono spese, terzo che oltretutto non e' nemmeno responsabile, perche' se lui fa un errore e la finanza lo nota, non si inculano lui, no, vengono a cercare te. Inasprire le pene in una situazione ove devi dipendere da un terzo non responsabile e' indecente.
Se prima rendono il sistema umanamente accettabile, dopo saro' con te a chiedere il gabbio per gli evasori, ora no.
nortis
16th June 2014, 18:06
C'è anche da dire che la gdf spesso gli pesa il culo lavorare seriamente... O sono io che conosco solo gente onesta o boh, mai sentito nessun conoscente/cliente aver avuto problemi con la gdf. Mentre da noi questo è il 14esimo anno consecutivo che vengono a fare gli stessi controlli (sapendo che non possiamo evadere fanno "numero ispezioni" con una indagine relativamente isi isi). Unica che conosco ha avuto problemi gli ha avuti con studi di settore perchè artistoide che in casa ha un forno e si fonde oro e vetro per fare gioielli quando e se ha voglia, lavora solo se ha l'ispirazione e per il gusto di creare più che per la rendita economica, ha da sempre PI per correttezza anche se lo fa quasi più come hobby.... ha dichiarato troppo poco: cartella esattoriale.
Wolfo
16th June 2014, 18:09
Ragazzi secondo me avete le idee un po' confuse su quello che è il reddito personale e quello dell'impresa/azienda che son due cose separate e diverse.
Per quanto riguarda l'evasione fiscale , questa è un argomento talmente grande e variegato che non è logico ricondurre tutto ad un'unica soluzione / punizione.
Si passa dal bracciante senza documenti che lavora in nero, passando per il dipendente che per far quadrare i conti fa il secondo lavoro in nero, poi per il barista che lavora 14 ore al giorno e arrotonda con quei 3/4 cento euro al mese non battuti, poi per il muratore che se vuole lavorare ci va a nero se no l'imprenditore calabrese non lo chiama, passando poi per il pensionato che taglia i giardini al sabato a 10 euro l'ora, arrivando al piccolo artigiano che oltre a dare il lavoretto in nero al ragazzo di quartiere per portare a casa la pagnotta anche lui qualche lavoretto pagato cash lo deve fare, poi ci sono gli stronzi, quelli che potrebbero benissimo farne a meno, l'artigiano pieno di grana che sfrutta il lavoratore in nero e cerca di farne il più possibile.
Poi c'è l'evasione , l'elusione, decine di reati fiscali diversi da quello detto sopra, ci sono le big company che eludono centinaia di milioni di euro, che vi piaccia o meno anche aziende estere eludono o evadono il nostro fisco, quindi questo argomento va analizzato centimetro per centimetro, non si può fare di tutta l'erba un fascio.
Poi sta manfrina delle tasse da pagare complicate impossibru da capire, l'unica cosa che comporta è il dover pagare un commercialista e non sbagli, se non vuoi far cazzate di proposito non sbagli, poi come me tiri 500 porconi per la quantità di denaro che se ne va via, siamo oltre il 60% di pressione fiscale, ma questo è un altro argomento, di fatto però l'unica cosa che di buono porta una semplificazione del sistema fiscale è un bel cazzo, perchè la gente non evade /elude perchè è complicato, lo fa perchè vuole, chi per sopravvivenza chi per ingordigia.
Se si vuole dare una mazzuolata a tutto il reparto "evado e son contento" bisogna partire dai grandi evasori e poi creare le condizioni per cui anche per chi sta guadagnando poco abbia delle agevolazioni a dichiararlo dandogli la possibilità di sopravvivere, perchè il dire " se non guadagni abbastanza per pagare il 60 e fischia % di tasse e mantenere la tua famiglia devi cambiare lavoro è più facile a dirsi che a farsi, forse in un paese con disoccupazione vicina allo 0% ma da noi se sei un fabbro e fai da 30 anni il fabbro e hai 50 anni , pagate le spese la tua attività che un tempo ti dava da vivere ora invece ti lascia 4 soldi di cui un'abbondante metà va allo stato , se chiudi cazzo fai? vai dai tuoi figli e gli dici " bimbi miei da mangiare poco e vestiti con le toppe, la casa la ridiamo alla banca però, vostro padre non ha fatto neanche un lavoro in nero... bravo coglione ! uno così, e son tanti, non ha alternative, perchè il mercato del lavoro ora fa schifo e comunque un cinquantenne non lo assumono manco per il cazzo, e quindi questo giustamente arrotonda. Poi parliamoci chiaro, il problema non è sta gente, sono quelli che evadono grandi cifre, che fanno uscire grossi capitali, quelli son da colpire, ma come dice Estre son quelli che sponsorizzano i vari politici locali e nazionali, guardate voi che cazzo succedde con il mose e l'expo, e stiamo qua a inorridirci se il negoziante si fa un po' di cash? No perchè io m'incazzo quando pago le tasse, però quando vado a prendere un ragazzino che gioca a calcio con me e penso che sto qua ha 19 anni, 0 esperienza, è da un anno che cerca lavoro disposto a far qualsiasi cosa, ora ha trovato alla mattina appunto da un fabbro e il pomeriggio per un mese in catena alla Smeg, cazzo lo assumono a mezza giornata per un mese, robe da matti, e lo biasimo per aver accettato un lavoretto mattutino in nero? o biasimo il ragazzo che lo ha preso per bontà d'animo e gli da la possibilità di mettersi via il soldino per la macchina? ma non scherziamo, sto fabbro è un santo, perchè non aveva bisogno ma alla fine qua in paese ci si conosce tutti e gli da na mano. Insomma non si deve generalizzare.
Poi altro dato sensibile che potrei sbagliare ma non ho tempo di verificarlo, mi sembra che su circa 200mld di "evasione fiscale"presunta, 80 siano riconducibili alla malavita organizzata, quindi apriamo un'altra grande parentesi che non può essere ignorata.
Quindi è giusto trovare soluzioni per diminuire questo fenomeno, ma va trattato a compartimenti, se no si finisce col fare un gran macello e anche qualche ingiustizia sociale.
E poi chiudo con l'altra grande super cazzola " se tutti pagassimo pagheremmo di meno" una delle più grandi megastronzate mai dette, la dimostrazione ad ogni angolo di strada,ad ogni appalto, ad ogni tg, semplicemente spenderebbero di più.
Alkabar
16th June 2014, 18:36
e fortuna che sei tornato almeno hador ( che da oggi chiamero hodor) ha l'amichetto da 0 o 1 :D
perchè non scrivi a grillo e senti se propone anche l'avvocatura del popolo? :sneer:
Perchè poi dovrei far ragionare due ignoranti invece che uno solo. Ma poi, se non riesci a non contraddirti in tre linee potresti anche provare a scriverne una sola, resteresti piu' al sicuro dal pubblico ludibrio.
Dryden
16th June 2014, 18:56
17.000 euro sono meno di quanto guadagno io. E ti garantisco che è impossibile possedere un negozio con quella cifra, figurati uno che necessita di assicurazioni/sistemi di sicurezza come un gioielliere.
Poi se per te invece non è così va bene, ci mancherebbe altro
Sul fatto che se dichiari meno di 17k annui o il fondo in cui lavori è tuo o stai evadendo il fisco.
Gieielliere e Orafo sono due cose separate. L'orafo è un artigiano, che lavora per lo più su commissione e mette mano nella realizzazione/modificazione del "prezioso", il gioielliere ha un esercizio commerciale che vende tali preziosi.
PREMESSA: Mio padre è (era) orafo, mio fratello è (era) gioielliere, quindi conosco esattamente quale è la situazione del mercato/professione/settore. Ci tengo a dirlo anche se sbandierare i cazzi miei mi sta in culo, ma in questa occasione voglio farlo, perchè troppe volte le cose che si pensano e si sostengono lo sono sulla base del NULLA, si conosce 0 dell'argomento ma ci si riempie di paroloni.
Uso il verbo passato, perchè entrambi, a causa della crisi e sicuramente anche della loro incapacità di fronteggiarla, attualmente sono all'effettivo a reddito 0.
Dichiarare 17k euro può voler dire tante cose, ma, nella situazione attuale, può voler dire anche che, semplicemente, il tuo lavoro va una merda, ed il fatto che maneggi roba "costosa" non deve ingannare.
L'idea è causata dal fatto che è un settore di vendita diretta di merce molto pregiata, dove la vendita di pochi prodotti in nero può portare a grandi guadagni. Vendere un anello da 5k euro in nero è una cosa, vendere un kilo di pere in nero è un altra. In quel settore facendo relativamente poco nero si "arrotonda" facilmente di tanto, in altri settori no.
Negarlo è essere in mala fede/avere il babbo con la gioielleria che dice, come TUTTI i commercianti e liberi professionisti, di "essere l'unico che paga veramente le tasse".
Assolutamente vero il discorso sull'anello di 5k euro.
Il problema è che, trattandosi di un settore esclusivamente di lusso, molto per la crisi dei consumi, ma anche per il cambio di "mercato", in questi 10 anni il mercato del "gioiello" (che racchiude sia l'orafo che il gioielliere) ha subito una perdità di lavoro tra l'80 ed il 95%.
Vendere un anello da 5k euro è una cosa che capita una volta ogni 2/3 ANNI, ormai si lavora o su marchi commerciali, per lo più acciaio, roba che viene meno del più merdoso degli smartphone.
Fanno nero? Sicuramente ci mancherebbe che orafi e gioielliere sono santi ed il fruttarolo un ladro, ma ormai il mercato della gioielleria (quella popolare, del negozio nel paese), come volumi è equiparabile ad un qualsiasi negozio di accessori e ninnoli tipo "Accessorize".
In questo senso mi fa sorridere leggere chi si scandalizza dei 17k del gioielliere.
E ti rispondo con una controdomanda: hai idea di cosa voglia reddito medio di impresa?
Significa che, se nel 2012 il reddito medio di impresa degli orafi è di 17,3K, ci sono orafi che dichiarano di più e orafi che dichiarano di meno. Di meno. E se come impresa fai un reddito per dire di 15k annui, forse è il caso di chiudere snap, vendere le giacenze e mettersi a fare altro. No brain proprio. Eppure anche nell'arco di un anno, dal 2011 al 2012, non pare che ci sia stata tutto questo fuggi-fuggi dall'impresa di orafo (si è passati da una media di 12,3K del 2011 ad una media di 17,3K del 2012, ebbé).
Come potete fare a giustificare tali cifre come normali, come. :facepalm:
Come giustifico tali cifre normali l'ho indicato sopra, crisi e cambio di mercato. Vissute personalmente sulla mia pelle in questi 10/15 anni, dove una ditta orafa è passata dal lavorare una media di 100kg d'oro l'anno a 480gr. Difatti, chi ha avuto un calo simile, ha chiuso e si è messo a fare altro. Chi tiene duro e lavora ancora (gioielliere, l'oreficeria italiana se non è morta è quantomeno morta cerebralmente) lo fa con clienti che comprano oggetti da due soldi, di acciaio o al massimo di argento, fatti da grandi marchi internazionali su catene di montaggio automatizzate (e quindi l'orafo puppa), che non generano volumi di affari corposi, e sui quali evade sicuramente, ma generando un sommerso non superiore a quello di altri esercizi commerciali.
powerdegre
16th June 2014, 19:17
...cut...
Ti voglio bene e ti do ragione quasi su tutto, ma se non formatti a modo devi mori' male, m'hai fatto perde' 2 decimi a leggere 'sto coso!
Giusto un par d'appunti, laddove parli di "pagare un commercialista e non sbagli" non e' vero, sai benissimo che anche un professionista puo' fare l'errore, il casino e' che allo stato attuale se il professionista fa l'errore ti si inculano a te, ed a me il fatto che devo pagare una multa per l'errore di uno che pago per non prenderle mi sta sul cazzo.
Sulla semplificazione poi, visto che l'ho tirata in ballo io, vorrei farti notare che accanto alla semplificazione ho detto che sarebbe accostare anche una riduzione delle imposte, perche' di fatto sono esagerate, quindi non mi venire a dire "inutile semplificare" e tutta la manfrina, perche' ho detto chiaramente che da sola non serve a niente, qui serve di abbassare le tasse per far ripartire l'economia, perche' con un regime del 60% col cazzo che la gente viene ad investire qui.
Poi vabbe', ovvio che occorre cambiare il sistema, qui si chiacchiera per chiacchierare, ma anche dire che qualsiasi cosa e' inutile perche' tanto ruberebbero di piu' non aiuta la questione...
Estrema
16th June 2014, 20:00
Perchè poi dovrei far ragionare due ignoranti invece che uno solo. Ma poi, se non riesci a non contraddirti in tre linee potresti anche provare a scriverne una sola, resteresti piu' al sicuro dal pubblico ludibrio.
ok altro cameriere italiano in svizzera che vuol dare lezioni a chi si sta a fa il culo qua......come hodor :sneer:
Hador
16th June 2014, 20:27
ioioio vojo l'azienda di famiglia :(
Alkabar
16th June 2014, 20:35
ok altro cameriere italiano in svizzera che vuol dare lezioni a chi si sta a fa il culo qua......come hodor :sneer:
Considerando come passi da una parte all'altra per convenienza, tu il culo te lo sei fatto e strafatto, magari ti posso insegnare a come preservarlo un po' se vuoi.
Estrema
16th June 2014, 21:12
Considerando come passi da una parte all'altra per convenienza, tu il culo te lo sei fatto e strafatto, magari ti posso insegnare a come preservarlo un po' se vuoi.
passo da una parte all'altra di cosa scusa?
powerdegre
16th June 2014, 21:15
Quando abbiamo finito di offenderci e dire manchiate, torniamo in tema?
McLove.
16th June 2014, 21:32
Quando abbiamo finito di offenderci e dire manchiate, torniamo in tema?
*
Alkabar
16th June 2014, 22:12
Ok. la dichiarazione elettronica è solo che una cosa positiva. Non perchè sia legato all'evasione, problema a se stante, ma perchè semplifica la vita a tutti quei poveri bastardi che a lavorare sette giorni in meno per star dietro al commercialista, per altro da pagare, cambia il bilancio a fine mese.
Legato al discorso principale dal semplice fatto che se l'M5S collabora, forse il governo riesce a fare le leggi che servono. No, non è un discorso pro-M5S.
Estrema
16th June 2014, 22:42
In pm. Anzi no. Stavo dicendo, prima della tua digressione artistica, che la dichiarazione elettronica è solo che una cosa positiva.
si ma tu non so se hai capito di che cosa si parla perchè hai tirato la tua azienda di famiglia e le multe che sono tutt'altra cosa rispetto a quello che vuole fare renzi, gia puoi fare il modello unico o 730 o 740 come vuoi chiamarlo da solo e in via telematica stanno solamente studiando il metodo di semplificarlo in modo che un cristiano che ha un reddito fisso da lavoro dipendente una casa 2 figli e 4 spese faurmaceutiche non deve andare da un commercialista
http://www.ansa.it/sito/notizie/economia/2014/05/08/renzi-da-2015-aboliamo-740-avremo-nuovo-modello_5b058577-f587-4437-aa66-771df133e0b0.html
Alkabar
16th June 2014, 23:14
si ma tu non so se hai capito di che cosa si parla perchè hai tirato la tua azienda di famiglia e le multe che sono tutt'altra cosa rispetto a quello che vuole fare renzi, gia puoi fare il modello unico o 730 o 740 come vuoi chiamarlo da solo e in via telematica stanno solamente studiando il metodo di semplificarlo in modo che un cristiano che ha un reddito fisso da lavoro dipendente una casa 2 figli e 4 spese faurmaceutiche non deve andare da un commercialista
http://www.ansa.it/sito/notizie/economia/2014/05/08/renzi-da-2015-aboliamo-740-avremo-nuovo-modello_5b058577-f587-4437-aa66-771df133e0b0.html
Si parlava di far due leggi utili, non dei miei genitori.
E comunque:
http://www.ansa.it/sito/notizie/economia/2014/05/08/renzi-da-2015-aboliamo-740-avremo-nuovo-modello_5b058577-f587-4437-aa66-771df133e0b0.html[/QUOTE]
...bello.... oh, ma che c'ha di male sta idea...?
Estrema
16th June 2014, 23:25
no spetta te hai detto che per esperienza il sistema di dichiarazione odierno non va bene perchè alla tua famiglia gli faceva perdere tempo e arrivavano pure le multe, questo non centra nulla con sta cosa di renzi, son 2 cose distinte, dichiarazioni dei redditi semplificata per singole persone e dichiarazioni di redditi per un attività, ora si potrebbe anche semplificare la seconda specialmente per certi tipi di attività ma questo non è che cancella la nacessita di avvere un commercialista è per questo che ti ho rispoto; di a grillo di proporre l'avvocatura del popolo è un po come pensare di difendersi da soli ad un processo, percarita dal giudice di pace lo puoi fare , ma parliamo di situazioni diverse rispetto gia a una rapina.
questo è quanto, ovvio che se domani a mi padre che è in pensione e ha una casa gli mandano gia il mdello prestampato con su scritto quanto deve pagare e cosa puo detrarre barrando 2 caselle risparmia quei 300 euri e magari ci fa altro, ma non è che io mi posso mettere a fare la dichiarazione della mia attività dovrei sta dietro a tutte le leggi che escono ecc ecc fo prima a riprendere i libri in mano e mettermi a fa il ragioniere, non so se mi so spiegato.
Alkabar
17th June 2014, 00:14
no spetta te hai detto che per esperienza il sistema di dichiarazione odierno non va bene perchè alla tua famiglia gli faceva perdere tempo e arrivavano pure le multe, questo non centra nulla con sta cosa di renzi, son 2 cose distinte, dichiarazioni dei redditi semplificata per singole persone e dichiarazioni di redditi per un attività, ora si potrebbe anche semplificare la seconda specialmente per certi tipi di attività ma questo non è che cancella la nacessita di avvere un commercialista è per questo che ti ho rispoto; di a grillo di proporre l'avvocatura del popolo è un po come pensare di difendersi da soli ad un processo, percarita dal giudice di pace lo puoi fare , ma parliamo di situazioni diverse rispetto gia a una rapina.
Non l'ho scritto! Mi stai aggrando a gratis.
questo è quanto, ovvio che se domani a mi padre che è in pensione e ha una casa gli mandano gia il mdello prestampato con su scritto quanto deve pagare e cosa puo detrarre barrando 2 caselle risparmia quei 300 euri e magari ci fa altro, ma non è che io mi posso mettere a fare la dichiarazione della mia attività dovrei sta dietro a tutte le leggi che escono ecc ecc fo prima a riprendere i libri in mano e mettermi a fa il ragioniere, non so se mi so spiegato.
Eh ok, mi stavo chiedendo infatti perchè ti lamentavi...
powerdegre
17th June 2014, 00:25
Si parlava di far due leggi utili, non dei miei genitori.
Li hai tirati in ballo te, come tutte le sante volte in cui si parla di fisco.
+
no spetta te hai detto che per esperienza il sistema di dichiarazione odierno non va bene perchè alla tua famiglia gli faceva perdere tempo e arrivavano pure le multe
Non l'ho scritto! Mi stai aggrando a gratis.
Ah, non lo hai scritto?
Chissa' che volevi dire qui...
E poi ci stanno i comuni mortali con l'azienda di famiglia che a causa della complessità del sistema prendono delle gran multe, a cui un sistema semplificato farebbe semplicemente solo che bene. Sono due problemi separati, con separate soluzioni.
Ora, pretty please, la finiamo?
Bortas
17th June 2014, 00:58
In realta' tra quelli che ti davan contro c'ero io ed altri che la pensavan come me, ovvero, che sarebbe giusto inasprire le pene, ma solo DOPO una seria revisione fiscale che preveda una semplificazione del sistema ed un abbassamento delle aliquote.
Combattere l'evasione col gabbio in questo sistema sarebbe criminale da parte dello stato, poiche' hai una legislazione volutamente astrusa che ti richiede per forza l'uso di un commercialista, ti obbligano a servirti di un terzo che devi pagare, e sono spese, terzo che oltretutto non e' nemmeno responsabile, perche' se lui fa un errore e la finanza lo nota, non si inculano lui, no, vengono a cercare te. Inasprire le pene in una situazione ove devi dipendere da un terzo non responsabile e' indecente.
Se prima rendono il sistema umanamente accettabile, dopo saro' con te a chiedere il gabbio per gli evasori, ora no.
In realtà il clima è cambiato, perché io ho sempre affermato che non si poteva andare avanti a colpi di sanatorie, non si poteva alleggerire le cose quando il sistema se lo alleggerisci non tiene e collassa, cosa si proponeva di fare, di mettersi in regola tirare la cinghia e da un punto in poi chi sbaglia (per non dire ruba) paga e salato, come si è arrivati a questo? Con il lassismo non siamo arrivati da punte parti, ora ci tocca l'austerity e la gente che paga le tasse si è rotta il cazzo, questo forum ne è la riprova, non ci voleva tanto, bastava crescere ed entrare nel mondo del lavoro, perché l'economia fatta sui libri è un conto fatta sulle tasche proprie è altra cosa.
Ora piccolo avvertimento a tutti, non sono qui per godermi il circo ed il carosello della gente che ha voglia di accendere fuochi e fuocherelli per farsi due risate in solitaria, ne sono disposto a passare sopra le solite frecciatine, quindi o abbassate i toni o parte il carnevale dei cartellini, ai moderatori che provocano consiglio di darci un taglio o vi cancello i post, riportate la discussione su binari corretti.
Alkabar
17th June 2014, 01:23
Li hai tirati in ballo te, come tutte le sante volte in cui si parla di fisco.
Ah, non lo hai scritto?
No.
Chissa' che volevi dire qui...
Non ci sta scritto e non è inteso. Piantala.
E' palese che in un paese in cui il 95% delle aziende è a gestione familiare uno parli del problema della complessità della burocrazia
per le aziende a gestione familiare. Che sono entità piccole normalmente e particolarmente colpite dalla burocrazia complessa con multe repressive che incitano semmai all'evasione fiscale.
Mi sono limitato a parlare della positività della dichiarazione online che a quanto pare diventerà anche precompilata, cosi' ci saranno ancora meno errori e veranno dentro anche piu' tasse di conseguenza.
Questo è quello di cui volevo parlare.
powerdegre
17th June 2014, 02:21
In realtà il clima è cambiato, perché io ho sempre affermato che non si poteva andare avanti a colpi di sanatorie, non si poteva alleggerire le cose quando il sistema se lo alleggerisci non tiene e collassa, cosa si proponeva di fare, di mettersi in regola tirare la cinghia e da un punto in poi chi sbaglia (per non dire ruba) paga e salato, come si è arrivati a questo? Con il lassismo non siamo arrivati da punte parti, ora ci tocca l'austerity e la gente che paga le tasse si è rotta il cazzo, questo forum ne è la riprova, non ci voleva tanto, bastava crescere ed entrare nel mondo del lavoro, perché l'economia fatta sui libri è un conto fatta sulle tasche proprie è altra cosa.
E' questo che vi rifiutate di vedere, il problema non e' che il sistema non puoi alleggerirlo o collassa, il sistema e' collassato proprio perche' non alleggerito.
L'austerity non ci tocca, l'austerity ci e' imposta, ma e' una scelta, cosi' come uno potrebbe scegliere di alleggerire il cuneo fiscale. Ah gia', non e' nemmeno una scelta, e' un'imposizione del grande consiglio Europeo, e noi per farlo contento ci suicidiamo.
Te lo riscrivo.
Alzato superbollo auto, auto vendute, affittate in Germania, persi gli introiti.
Altato superbollo barche, barche trasferite in Tunisia, persi gli introiti.
Tasse sul reddito rimaste alte, le ditte si trasferiscono all'estero ove sono piu' basse, persi gli introiti.
Credi che sia un problema nostro? Voi urlavate "spremi il riccone", in Francia l'anno fatto, Depardieu li ha mandati in culo, il Belgio gli ha offerto la residenza al volo, quindi Putin gli ha dato la cittadinanza Russa ed adesso Depardieu paga un cazzo in Russia.
Cosa ci s'e' guadagnato con l'austerity e le spremute? Niente. In compenso si e' uccisa l'economia.
Ora continua a dirmi che se alleggerisci il sistema lo collassi, dinanzi alla chiara evidenza del contrario. Sentiti libero di dirmi quali grossi benefici ritieni che abbia portato. Ah, ti prego, l'alleggerimento del carico di lavoro nei pubblici uffici perche' tutte le ditte stan chiudendo non lo trovo un beneficio...
Alkabar
17th June 2014, 07:54
E' questo che vi rifiutate di vedere, il problema non e' che il sistema non puoi alleggerirlo o collassa, il sistema e' collassato proprio perche' non alleggerito.
L'austerity non ci tocca, l'austerity ci e' imposta, ma e' una scelta, cosi' come uno potrebbe scegliere di alleggerire il cuneo fiscale. Ah gia', non e' nemmeno una scelta, e' un'imposizione del grande consiglio Europeo, e noi per farlo contento ci suicidiamo.
Te lo riscrivo.
Alzato superbollo auto, auto vendute, affittate in Germania, persi gli introiti.
Altato superbollo barche, barche trasferite in Tunisia, persi gli introiti.
Tasse sul reddito rimaste alte, le ditte si trasferiscono all'estero ove sono piu' basse, persi gli introiti.
Credi che sia un problema nostro? Voi urlavate "spremi il riccone", in Francia l'anno fatto, Depardieu li ha mandati in culo, il Belgio gli ha offerto la residenza al volo, quindi Putin gli ha dato la cittadinanza Russa ed adesso Depardieu paga un cazzo in Russia.
Cosa ci s'e' guadagnato con l'austerity e le spremute? Niente. In compenso si e' uccisa l'economia.
Ora continua a dirmi che se alleggerisci il sistema lo collassi, dinanzi alla chiara evidenza del contrario. Sentiti libero di dirmi quali grossi benefici ritieni che abbia portato. Ah, ti prego, l'alleggerimento del carico di lavoro nei pubblici uffici perche' tutte le ditte stan chiudendo non lo trovo un beneficio...
A seguito dell'austerità, 18 economie dell'eurozona sono ora in ripresa: http://www.reuters.com/article/2014/06/12/us-eurozone-economy-output-idUSKBN0EN0PP20140612
Per cui ti sbagli.
S.
Hador
17th June 2014, 08:00
E' questo che vi rifiutate di vedere, il problema non e' che il sistema non puoi alleggerirlo o collassa, il sistema e' collassato proprio perche' non alleggerito.
L'austerity non ci tocca, l'austerity ci e' imposta, ma e' una scelta, cosi' come uno potrebbe scegliere di alleggerire il cuneo fiscale. Ah gia', non e' nemmeno una scelta, e' un'imposizione del grande consiglio Europeo, e noi per farlo contento ci suicidiamo.
Te lo riscrivo.
Alzato superbollo auto, auto vendute, affittate in Germania, persi gli introiti.
Altato superbollo barche, barche trasferite in Tunisia, persi gli introiti.
Tasse sul reddito rimaste alte, le ditte si trasferiscono all'estero ove sono piu' basse, persi gli introiti.
Credi che sia un problema nostro? Voi urlavate "spremi il riccone", in Francia l'anno fatto, Depardieu li ha mandati in culo, il Belgio gli ha offerto la residenza al volo, quindi Putin gli ha dato la cittadinanza Russa ed adesso Depardieu paga un cazzo in Russia.
Cosa ci s'e' guadagnato con l'austerity e le spremute? Niente. In compenso si e' uccisa l'economia.
Ora continua a dirmi che se alleggerisci il sistema lo collassi, dinanzi alla chiara evidenza del contrario. Sentiti libero di dirmi quali grossi benefici ritieni che abbia portato. Ah, ti prego, l'alleggerimento del carico di lavoro nei pubblici uffici perche' tutte le ditte stan chiudendo non lo trovo un beneficio...l'austerità impone di abbattere il deficit, si può benissimo implementare tagliando la spesa pubblica invece che aumentare il prelievo fiscale... Non si capisce dove sia la colpa dell'Europa.
Troppo farage fa male
Whiskeyjack
17th June 2014, 08:17
scusate un attimo c'è differenza tra orafo e gioieliere.
Io infatti ho sempre parlato di gioielliere: l'orafo artigiano con la botteghina che lavora per conto suo può benissimo dichiarare quelle cifre, ma una qualsiasi gioielleria, anche la più sega del mondo non esiste che dichiari una miseria del genere.
Manca solo che tra un po' ci si metta a parlare degli onestissimi trombai che non fanno mai lavori in nero e poi siamo a posto
:sneer:
basta mandargli la gdf.
Quando sono stati a cortina incassi aumentati del 300 %
Ma così scoraggi il turismooooohhhhhh (cit. evasore di Cortina)
Shub
17th June 2014, 08:18
Se un commerciante dichiara meno di me che sono un impiegato vuol dire che stai evadendo, altrimenti sei un coglione se vai avanti a guadagnare meno di un impiegato e magari lavori 13h al giorno. Se fallisci cosa dai ai tuoi figlioli? Posso capirlo ma il problema non nasce da oggi, l'evasione ha portato la tassazione, insieme ad altri problemi, a livelli impossibili. Se dopo anni in cui, ricordo benissimo da ragazzino, i pellai della valdelsa si gonfiavano il petto dicendo come erano fighi a buttarlo in culo alla gdf e con quei soldi comprarsi il barcone da 400milioni di lire. Questo lo dicevano in diversi....ero un adolescente...fate voi ora, a 40+ anni la situazione si sarà imputtanita?
Quindi se dichiari 17k o sei un furbo o devi chiudere, poi guarda caso...quando la gdf passa a cortina, come detto da altri, gli incassi aumentano del 300% Mo va le coincidenze.
Snellire il sistema tributario? Bellissimo, mi piacerebbe ma a quel punto sai le risate..troverebbero da ridire una delle lobbies più forti del paese, i commercialisti, che unico lavoro del mondo, se sbagliano non hanno sanzioni ma anzi, i loro errori li pagano i loro clienti!!!!!!!!
Le pene, lo dico da secoli, sono quelle. Unico deterrente per chi evade è la galera e la confisca coatta di tutto.
Fai la fine dei due banchieri di "una poltrona per due". Il barbone sotto il ponte di brookling o come cazzo si scrive.
Dryden
17th June 2014, 09:07
Io infatti ho sempre parlato di gioielliere: l'orafo artigiano con la botteghina che lavora per conto suo può benissimo dichiarare quelle cifre, ma una qualsiasi gioielleria, anche la più sega del mondo non esiste che dichiari una miseria del genere.
Manca solo che tra un po' ci si metta a parlare degli onestissimi trombai che non fanno mai lavori in nero e poi siamo a posto
:sneer:
Se un commerciante dichiara meno di me che sono un impiegato vuol dire che stai evadendo, altrimenti sei un coglione se vai avanti a guadagnare meno di un impiegato e magari lavori 13h al giorno. Se fallisci cosa dai ai tuoi figlioli? Posso capirlo ma il problema non nasce da oggi, l'evasione ha portato la tassazione, insieme ad altri problemi, a livelli impossibili. Se dopo anni in cui, ricordo benissimo da ragazzino, i pellai della valdelsa si gonfiavano il petto dicendo come erano fighi a buttarlo in culo alla gdf e con quei soldi comprarsi il barcone da 400milioni di lire. Questo lo dicevano in diversi....ero un adolescente...fate voi ora, a 40+ anni la situazione si sarà imputtanita?
Quindi se dichiari 17k o sei un furbo o devi chiudere, poi guarda caso...quando la gdf passa a cortina, come detto da altri, gli incassi aumentano del 300% Mo va le coincidenze.
Ma quello che vi ho risposto lo avete letto? No perchè mi sembrate autometti, che rispondono a ripetizione "è imbozzibbileeeeeh".
Io la mia spiegazione, REALE, ve la ho data, del perchè e del percome quelle cifre ci possono stare, vista la situazione
E mi sembra di percepire che essendo voi dipendenti sarà difficile che lo capiate visto che, per scelta di parte, il commerciante è per forza uno stronzo.
Se c'è una cosa che vi posso assicurare, è che i gioielliere medio in questo momento vi invidia e vorrebbe essere al posto vostro.
Estrema
17th June 2014, 09:08
ragazzi eh non è che i commercianti son tutti evasori o tutti ricchi, c'è chi anche chiude perchè non vende, suvvia non diciamo ste cavolate, pensate che è facile oggi avvviare un negozio con tutta la concorrenza che ci sta e la crisi che la gente spende il meno possibile?
poi che ci sono commercianti che negli anni ruggenti tipo80/90 guadagnavano ed evadevano è vero ma ora so rimasti veramente quelli storici chi inizia adesso spesso dopo uno o due anni chiude perchè i costi so più dei ricavi.
Alkabar
17th June 2014, 09:17
Se un commerciante dichiara meno di me che sono un impiegato vuol dire che stai evadendo, altrimenti sei un coglione se vai avanti a guadagnare meno di un impiegato e magari lavori 13h al giorno. Se fallisci cosa dai ai tuoi figlioli? Posso capirlo ma il problema non nasce da oggi, l'evasione ha portato la tassazione, insieme ad altri problemi, a livelli impossibili. Se dopo anni in cui, ricordo benissimo da ragazzino, i pellai della valdelsa si gonfiavano il petto dicendo come erano fighi a buttarlo in culo alla gdf e con quei soldi comprarsi il barcone da 400milioni di lire. Questo lo dicevano in diversi....ero un adolescente...fate voi ora, a 40+ anni la situazione si sarà imputtanita?
Quindi se dichiari 17k o sei un furbo o devi chiudere, poi guarda caso...quando la gdf passa a cortina, come detto da altri, gli incassi aumentano del 300% Mo va le coincidenze.
Snellire il sistema tributario? Bellissimo, mi piacerebbe ma a quel punto sai le risate..troverebbero da ridire una delle lobbies più forti del paese, i commercialisti, che unico lavoro del mondo, se sbagliano non hanno sanzioni ma anzi, i loro errori li pagano i loro clienti!!!!!!!!
Le pene, lo dico da secoli, sono quelle. Unico deterrente per chi evade è la galera e la confisca coatta di tutto.
Fai la fine dei due banchieri di "una poltrona per due". Il barbone sotto il ponte di brookling o come cazzo si scrive.
Metti caso che uno fa un errore nella dichiarazione, che gli farebbe evadere, toh 1000 euro, e si autodenuncia. Io sarei per non fargli alcuna multa pero', è giusto che chi fa il furbo venga punito, ma chi sbaglia e ammette l'errore no pero'.
Qua funziona cosi': un errore autodenunciato non è punito.
Incoma
17th June 2014, 09:53
Una interessante analisi sugli effetti nel medio/lungo periodo di
solo riduzione pressione fscale
solo aumento dei controlli
mix dei due
la trovate qui http://www.lavoce.info/ridurre-le-tasse-pressione-fiscale-curva-di-laffer/
Buona lettura. Una sintesi visiva dei tre approcci su gettito e consumi (=economia)
10311
Questa analisi corroborerebbe la tesi che vado sostenendo da tempo, ovvero che le due cose vadano fatte ASSIEME.
Annunci un abbattimento CONSISTENTE della pressione fiscale da qui a tre mesi e che nello stesso giorno in cui scenderanno le tasse ci sarà intensificazione dei controlli e aumento drastico delle pene, che da sanzionatorie diventano penali come in USA.
Poi se ti becco non piangere se ti schiaffo in galera.
Mosaik
17th June 2014, 10:01
Ma quello che vi ho risposto lo avete letto? No perchè mi sembrate autometti, che rispondono a ripetizione "è imbozzibbileeeeeh".
Io la mia spiegazione, REALE, ve la ho data, del perchè e del percome quelle cifre ci possono stare, vista la situazione
E mi sembra di percepire che essendo voi dipendenti sarà difficile che lo capiate visto che, per scelta di parte, il commerciante è per forza uno stronzo.
Se c'è una cosa che vi posso assicurare, è che i gioielliere medio in questo momento vi invidia e vorrebbe essere al posto vostro.
Io posso capire le problematiche di questo periodo però ti posso assicurare anche io per esperienza di vita reale che a differenza degli altri servizi commerciali il nero li viene proposto spesso come fosse il tecnico che viene a ripararti una cosa a casa....
Poi le colpe non sono tutte dell'esercente ma c'e' il solito problema che una cosa in nero costa troppo di meno ed il fatto che ormai ci sono gli occhi puntanti sopra certi oggetti (ti chiedono il CF e documento come ben saprai) e non tutti vogliono far vedere che li comprano (forse perchè li comprano con solidi provenienti da altro nero)
Come in tutte le categoria ci sta la gente onesta e quella un po' di meno ma da qui a dire che la motivazione di quel reddito è soprattutto della crisi mi sembra un po' una forzatura :)
Shub
17th June 2014, 10:07
Ma quello che vi ho risposto lo avete letto? No perchè mi sembrate autometti, che rispondono a ripetizione "è imbozzibbileeeeeh".
Io la mia spiegazione, REALE, ve la ho data, del perchè e del percome quelle cifre ci possono stare, vista la situazione
E mi sembra di percepire che essendo voi dipendenti sarà difficile che lo capiate visto che, per scelta di parte, il commerciante è per forza uno stronzo.
Se c'è una cosa che vi posso assicurare, è che i gioielliere medio in questo momento vi invidia e vorrebbe essere al posto vostro.
Il commerciante non è per forza uno stronzo, il commerciante ha vissuto fino ad ora in un paradiso, molti poco avveduti, non conosco il tuo caso ne mi interessa conoscerlo, hanno speso più del dovuto e hanno bellamente frodato il fisco, tanto chi cazzo vuoi mai che mi prende e ogni tot fanno sanatorie. Gente che dichiarava 9k di reddito poi girava in maserati... Come i poveri gioiellieri di Ponte Vecchio in quel di Firenze (tanto per rimanere in tema gioielli ma si estende anche ad altre categorie).
Ora so finite le vacche grasse, la gente non caccia il soldo e frodare diventa difficilino quando non hai margine su cui "lavorare". Se le tasse sono al 60% è perché in decenni dal potente speculatore aiutante dei politici, al pizzicagnolo di quartiere frodavano il fisco. Uno per miliardi, l'altro per milioni. Ricordo ancora il padre di una mia ex, con il banco al mercato delle cascine a vendere calzini e mutande...aveva casa a Talamone, casa a Firenze per i due figli e per lui, casa al Sud nel paesino d'origine ed era l'unico che lavorava.
Mio padre dirigente Eni ha comprato e sta ancora pagando una casa al mare e con i soldi dei miei due nonni ci siamo comprati la casa a Milano, poi venduta e con i soldi di quella e un aiuto di mia zia ci siamo presi la casa a Firenze. Però mio padre prendeva quasi 4k di stipendio da dirigente... il banchettaro quanto prendeva??
ragazzi eh non è che i commercianti son tutti evasori o tutti ricchi, c'è chi anche chiude perchè non vende, suvvia non diciamo ste cavolate, pensate che è facile oggi avvviare un negozio con tutta la concorrenza che ci sta e la crisi che la gente spende il meno possibile?
poi che ci sono commercianti che negli anni ruggenti tipo80/90 guadagnavano ed evadevano è vero ma ora so rimasti veramente quelli storici chi inizia adesso spesso dopo uno o due anni chiude perchè i costi so più dei ricavi.
Ora aprire un negozio è da folli, ma come mai è da folli? Perché i bottegai, liberi professionisti, cittadini nei decenni hanno frodato. Chi più chi meno, dai commercianti che dichiarano meno di un dipendente a 1000E al mese, al cittadino che non chiede fattura al capitano d'impresa che manda il nero nel classico paradiso fiscale. Quindi le tasse sul lavoro dipendente sono al 30% (con la tassazione globale diretta e meno arriva al 55%) mentre sui lavoratori indipendenti è al 60% più quella indiretta. Se siamo in sta merda di certo non è per colpa della divina provvidenza.
Mo anche per chi stava bene la merda è arrivata al mento e qualcuno non riesce più a galleggiare e affonda nella merda come tutti gli altri.
Enjoy
Whiskeyjack
17th June 2014, 10:13
Negarlo è essere in mala fede/avere il babbo con la gioielleria che dice, come TUTTI i commercianti e liberi professionisti, di "essere l'unico che paga veramente le tasse".
*
Estrema
17th June 2014, 10:16
ma che come dico io sempre sto stato si regge sui dipendenti e sui pensionati, pensionati che oggi spesso mantengono intere famiglie di figli che han perso o non trovano lavoro, tanto ste categorie non scappano i soldi glie li pgigli sempre, naturalmente perchè appunto come spesso dico chi fa le leggi è chi vade penso che negli ultimi 20 anni abbiamo avuto l'esempio lampante, e nessuno si mette al gabbio da solo.
Alkabar
17th June 2014, 10:36
Una interessante analisi sugli effetti nel medio/lungo periodo di
solo riduzione pressione fscale
solo aumento dei controlli
mix dei due
la trovate qui http://www.lavoce.info/ridurre-le-tasse-pressione-fiscale-curva-di-laffer/
Buona lettura. Una sintesi visiva dei tre approcci su gettito e consumi (=economia)
10311
Questa analisi corroborerebbe la tesi che vado sostenendo da tempo, ovvero che le due cose vadano fatte ASSIEME.
Annunci un abbattimento CONSISTENTE della pressione fiscale da qui a tre mesi e che nello stesso giorno in cui scenderanno le tasse ci sarà intensificazione dei controlli e aumento drastico delle pene, che da sanzionatorie diventano penali come in USA.
Poi se ti becco non piangere se ti schiaffo in galera.
Rende l'idea.
Sembrerebbero pero' simulazioni. E' un po' strano che gli intervalli di confidenza non siano indicati, probabilmente ci saranno nella pubblicazione indicata sotto.
Hanno una equazione differenziale in cui astraggono molti fattori, suppongo. Immagino che sia una simulazione assumendo un sistema stabile dove i coefficienti della equazione non sono funzioni, ma costanti.
Pazzo
17th June 2014, 10:38
Se un commerciante dichiara meno di me che sono un impiegato vuol dire che stai evadendo, altrimenti sei un coglione se vai avanti a guadagnare meno di un impiegato e magari lavori 13h al giorno. Se fallisci cosa dai ai tuoi figlioli? Posso capirlo ma il problema non nasce da oggi, l'evasione ha portato la tassazione, insieme ad altri problemi, a livelli impossibili. Se dopo anni in cui, ricordo benissimo da ragazzino, i pellai della valdelsa si gonfiavano il petto dicendo come erano fighi a buttarlo in culo alla gdf e con quei soldi comprarsi il barcone da 400milioni di lire. Questo lo dicevano in diversi....ero un adolescente...fate voi ora, a 40+ anni la situazione si sarà imputtanita?
Quindi se dichiari 17k o sei un furbo o devi chiudere, poi guarda caso...quando la gdf passa a cortina, come detto da altri, gli incassi aumentano del 300% Mo va le coincidenze.
Snellire il sistema tributario? Bellissimo, mi piacerebbe ma a quel punto sai le risate..troverebbero da ridire una delle lobbies più forti del paese, i commercialisti, che unico lavoro del mondo, se sbagliano non hanno sanzioni ma anzi, i loro errori li pagano i loro clienti!!!!!!!!
Le pene, lo dico da secoli, sono quelle. Unico deterrente per chi evade è la galera e la confisca coatta di tutto.
Fai la fine dei due banchieri di "una poltrona per due". Il barbone sotto il ponte di brookling o come cazzo si scrive.
ma che discorso idiota è "se guadagna meno di un impiegato allora sta evadendo sennò chi gliela fa fare"
e chi fallisce? che fa sta facendo finta di fallire perchè è impossibile stia fallendo davvero altrimenti avrebbe smesso anni prima che chi glielo fa fare ad andare avanti se annaspa e prenderebbe piu da impiegato?
Shub
17th June 2014, 10:44
E' idiota pensare che un commerciante o un libero professionista mi venga a dichiarare 9k di euro, è un'offesa all'intelligenza. Se tu credi a questo mi domando se credi pure a Babbo Natale e ai Puffi.
Chi fallisce dichiara fallimento e stop. Vende il vendibile, appiana i debiti e se non ce la fa ipoteca e pignora. Se arrivi a doverti vendere la casa perché sei carico di debiti vuol dire che hai sbagliato qualcosa.
Pazzo
17th June 2014, 10:50
e secondo te prima di fallire o chiudere bottega negli anni precedenti andava tutto a gonfie vele o è un po' che andava male e alla fine alza bandiera bianca? secondo te quelli a cui vengono pignorati beni perchè non avevano liquidità per pagare i debiti sono un eccezione? le centinaia di migliaia di procedure esecutive in corso non sono d'accordo con te.
Pensare in termini di automatismo "dichiara poco=evade" è da completi imbecilli
Hador
17th June 2014, 11:06
e secondo te prima di fallire o chiudere bottega negli anni precedenti andava tutto a gonfie vele o è un po' che andava male e alla fine alza bandiera bianca? secondo te quelli a cui vengono pignorati beni perchè non avevano liquidità per pagare i debiti sono un eccezione? le centinaia di migliaia di procedure esecutive in corso non sono d'accordo con te.
Pensare in termini di automatismo "dichiara poco=evade" è da completi imbecillibhe oddio è abbastanza avvalorato da uno studio probabilistico. A fronte di dichiarazioni di redditi basse di attività proprie è assolutamente normale essere scettici e pensare all'evasione, ci sono zilioni di dati (oltre che esperienza personale) a sostegno di questa tesi. Tutti i blablabla non è vero si infrangono di fronte al 300% di cortina, tanto per fare un esempio scemo.
Nella mia limitatissima esperienza personale sento racconti inerenti alla ristorazione e all'alberghiero e si sentono cose agghiaccianti.
Shub
17th June 2014, 11:21
Hai ragione te.
Poeri commercianti vessati. Tutta colpa di quegli stronzi di dipendenti e di tasse.
Warbarbie
17th June 2014, 11:23
quando la frustrazione sovrasta la capacità di ragionamento analisi e spirito critico si finisce per votare 5 stelle shub
Thor
17th June 2014, 11:24
meglio 5s che votare per l'ennesima volta PDL :rotfl:
Incoma
17th June 2014, 11:25
e secondo te prima di fallire o chiudere bottega negli anni precedenti andava tutto a gonfie vele o è un po' che andava male e alla fine alza bandiera bianca? secondo te quelli a cui vengono pignorati beni perchè non avevano liquidità per pagare i debiti sono un eccezione? le centinaia di migliaia di procedure esecutive in corso non sono d'accordo con te.
Pensare in termini di automatismo "dichiara poco=evade" è da completi imbecilli
Questo può valere per l'analisi del singolo caso.
Nell'aggregazione dei grandi numeri, quando tutto un settore commerciale dichiara 15k euro lordi annui medi c'è un evidente evasione strutturale che rende plausibile il discorso generale di settore "dichiari poco = evadi", diversamente non ne chiuderebbero 10000 l'anno, chiuderebbero tutti quante.
Non dimenticherei che son gli stessi 15k medi che dichiaravano in tempi di vacche supergrasse.
Shub
17th June 2014, 11:31
quando la frustrazione sovrasta la capacità di ragionamento analisi e spirito critico si finisce per votare 5 stelle shub
Io non voto M5S e non sono per nulla frustrato, mi da fastidio leggere di gente che ancora oggi ha l'ardire di voler asserire che i poveri commercianti sono vessati dal fisco e che se dichiarano poco è perché poerini è un periodo di vacche magre.
Come scrive Incoma, se uno dichiara poco ci sta, non sa fare affari, sta in un posto di merda, ha merce scadente, ecc.... Ma se la media è quella allora si evince, e qualsivoglia cretino sa leggere un numero, che è impossibile dichiarare meno di un dipendente. Se lo fai vuol dire che chiudo entro anno e se lo fanno tutti mi aspetto che anno prossimo non esista in tutta italia un gioielliere.
Alkabar
17th June 2014, 11:37
bhe oddio è abbastanza avvalorato da uno studio probabilistico. A fronte di dichiarazioni di redditi basse di attività proprie è assolutamente normale essere scettici e pensare all'evasione, ci sono zilioni di dati (oltre che esperienza personale) a sostegno di questa tesi. Tutti i blablabla non è vero si infrangono di fronte al 300% di cortina, tanto per fare un esempio scemo.
Nella mia limitatissima esperienza personale sento racconti inerenti alla ristorazione e all'alberghiero e si sentono cose agghiaccianti.
Scusa, ma bisognerebbe vedere caso per caso, lo studio probabilistico, proprio perchè probabilistico, rischia di essere estremamente ingiusto. Pensa se ti fanno una multa perchè non rientri nel 97% della Gaussiana e c'è l'assunzione che hai evaso, non puo' funzionare bene "sei nel 3%, quindi hai evaso". Puo' richiedere piu' controlli a fronte del fatto che stai nel 3%, toh, mi sta bene, ma anche averci la finanza di continuo sul collo perchè sei una anomalia è una bella merda eh.
Incoma
17th June 2014, 11:43
Scusa, ma bisognerebbe vedere caso per caso, lo studio probabilistico, proprio perchè probabilistico, rischia di essere estremamente ingiusto. Pensa se ti fanno una multa perchè non rientri nel 97% della Gaussiana e c'è l'assunzione che hai evaso, non puo' funzionare bene "sei nel 3%, quindi hai evaso". Puo' richiedere piu' controlli a fronte del fatto che stai nel 3%, toh, mi sta bene, ma anche averci la finanza di continuo sul collo perchè sei una anomalia è una bella merda eh.
Certo, infatti ogni volta che si muove la GDF per controlli a tappeto in una città, in quei giorni magicamente la valorizzazione media del fatturato registrato raddoppia o triplica...
Non pigliamoci per il culo, dai.
Ci sarà anche il caso di chi realmente fattura così, ma per l'appunto è il 3%. Il restante 97% fa nero più o meno a palla.
Hador
17th June 2014, 11:43
Scusa, ma bisognerebbe vedere caso per caso, lo studio probabilistico, proprio perchè probabilistico, rischia di essere estremamente ingiusto. Pensa se ti fanno una multa perchè non rientri nel 97% della Gaussiana e c'è l'assunzione che hai evaso, non puo' funzionare bene "sei nel 3%, quindi hai evaso". Puo' richiedere piu' controlli a fronte del fatto che stai nel 3%, toh, mi sta bene, ma anche averci la finanza di continuo sul collo perchè sei una anomalia è una bella merda eh.spe io parlavo di giudizi personali mica di come funziona la guardia di finanza.
Anche se utilizzare monitoring e statistica per identificare outliers è quel che si fa in qualsiasi settore per identificare le anomalie (non dico per punire eh).
Incoma
17th June 2014, 11:45
Io non voto M5S e non sono per nulla frustrato, mi da fastidio leggere di gente che ancora oggi ha l'ardire di voler asserire che i poveri commercianti sono vessati dal fisco e che se dichiarano poco è perché poerini è un periodo di vacche magre.
Che sono vessati dal fisco è vero, e non escludo che ci siano situazioni anche frequenti di evasioni da sussistenza.
Ma che non evadano è la favola della fata turchina.
Ma torniamo al punto: è un circolo vizioso che si spezza solo implementando CONTEMPORANEAMENTE riduzione drastica della pressione fiscale assieme a intensificazione dei controlli ed inasprimento drastico delle pene.
Sabato discussione con amico titolare di locale (pub) "fatturo la metà di quanto incasso, intanto in 18 anni di attività ho avuto un solo controllo, mi sono fatto i conti se questa è la media delle verifiche mi conviene continuare così, la multa che becco ogni 18 anni la recupero in 5. Se mi controllassero una volta ogni 2 anni dovrei ridurre il nero a meno della metà rispetto ad oggi"
Il tipo tiene aperto 2 locali 6 mesi l'anno, gli altri 6 gira il mondo con la barca a vela di proprietà con famiglia al seguito. Probabilmente dichiara 15k euro.
Shub
17th June 2014, 11:48
Sono vessati per un motivo molto semplice....
Se l'evasione fiscale in italia sta a sti livelli in gran parte dipende da loro, quindi inutile venire a scassare il cazzo mo.
Come ho scritto si evadono i milioni di euro agli alti livelli, fino ad arrivare al cittadino che un chiede fattura per lo sconticino. Ma venire a leggere che la media dei gioiellieri è come la media da me dichiarata mi vien da ridere.
powerdegre
17th June 2014, 11:49
A seguito dell'austerità, 18 economie dell'eurozona sono ora in ripresa: http://www.reuters.com/article/2014/06/12/us-eurozone-economy-output-idUSKBN0EN0PP20140612
Per cui ti sbagli.
S.
Io ti ho portato esempi Italiani e Francesi, ed infatti in fondo a quell'articolo che te stesso hai postato che c'e' scritto?
The 9.5 trillion euro zone economy surprised with weaker than expected growth at the beginning of this year as strong growth in Germany was not enough to offset contractions in the Netherlands, Italy and stagnating French economy.
Grazie per aver postato un articolo che afferma esattamente quel che dico, ovvero che i mercati italiani e francesi si sono contratti.
Per cui ti sbagli te ;)
Hador
17th June 2014, 11:51
la germania a dire il vero implementa austerità più di tutti noi e applica già il fiscal compact ai suoi stati federali...
Alkabar
17th June 2014, 11:51
Certo, infatti ogni volta che si muove la GDF per controlli a tappeto in una città, in quei giorni magicamente la valorizzazione media del fatturato registrato raddoppia o triplica...
Non pigliamoci per il culo, dai.
Ci sarà anche il caso di chi realmente fattura così, ma per l'appunto è il 3%. Il restante 97% fa nero più o meno a palla.
Incoma, non puoi seriamente fare la classificazione evasore o non sulla base di una Gaussiana, come dice Hador la userai per restringere il campo di controllo, ma non per punire in maniera automatica. A me sembra che sia quel che succede perchè c'è l'assunzione di colpa, e questo è sbagliato.
Dryden
17th June 2014, 11:54
Io posso capire le problematiche di questo periodo però ti posso assicurare anche io per esperienza di vita reale che a differenza degli altri servizi commerciali il nero li viene proposto spesso come fosse il tecnico che viene a ripararti una cosa a casa....
Poi le colpe non sono tutte dell'esercente ma c'e' il solito problema che una cosa in nero costa troppo di meno ed il fatto che ormai ci sono gli occhi puntanti sopra certi oggetti (ti chiedono il CF e documento come ben saprai) e non tutti vogliono far vedere che li comprano (forse perchè li comprano con solidi provenienti da altro nero)
Come in tutte le categoria ci sta la gente onesta e quella un po' di meno ma da qui a dire che la motivazione di quel reddito è soprattutto della crisi mi sembra un po' una forzatura :)
Terrei a precisare che il discorso non era "il gioielliere non evade", quanto invece "il gioielliere evade, ma quanto il fruttarolo, perchè ormai il suo mercato è sullo stesso livello".
Difatti il discorso era partito sulla presunta indignazione riguardo la denuncia del reddito medio di quella determinata categoria, che nell'IMMAGINARIO colletivo sembra debba essere da sceicco.
Niente immaginazione, io porto dati reali vissuti in questi ultimi 15 anni, e vi posso assicurare che dichiarare 17k€ l'anno, per un gioielliere medio, IN QUESTO MOMENTO, è normalissimo.
E molti di loro, come il fruttarolo ed il macellaio, avrà evaso, ma non certo le cifre assurde che si pensano perchè "vende anelli da 5k€", nella fantasia ormai.
Il commerciante non è per forza uno stronzo, il commerciante ha vissuto fino ad ora in un paradiso, molti poco avveduti, non conosco il tuo caso ne mi interessa conoscerlo, hanno speso più del dovuto e hanno bellamente frodato il fisco, tanto chi cazzo vuoi mai che mi prende e ogni tot fanno sanatorie. Gente che dichiarava 9k di reddito poi girava in maserati... Come i poveri gioiellieri di Ponte Vecchio in quel di Firenze (tanto per rimanere in tema gioielli ma si estende anche ad altre categorie).
Assolutamente d'accordo sul fatto che il tutto è figlio di frodi, vacche grasse e comportamenti scellerati tenuti da buona parte dei commercianti negli anni passati.
Io però parlavo di ADESSO, dove la contesa era appunto i fantomatici 17k€ medi, e ti ho spiegato perchè ADESSO quella cifra non è poi così strana, senza negare che molti siano evasori, ma non grandi evasori come ve li immaginate.
Ripeto, il gioielliere vi invidia, e tanto.
*
Beeeeeeeeehhh
E' idiota pensare che un commerciante o un libero professionista mi venga a dichiarare 9k di euro, è un'offesa all'intelligenza. Se tu credi a questo mi domando se credi pure a Babbo Natale e ai Puffi.
Chi fallisce dichiara fallimento e stop. Vende il vendibile, appiana i debiti e se non ce la fa ipoteca e pignora. Se arrivi a doverti vendere la casa perché sei carico di debiti vuol dire che hai sbagliato qualcosa.
Ti ha in parte risposto Pazzo.
Il libero professionista, compreso il gioielliere neopromosso sceicco, può tranquillamente dichiarare 9k, l'anno dopo probabilmente chiude.
Mio fratello ha chiuso. Un amico suo s'è ammazzato, che strano sceicco.
Ti ripeto, di nuovo, che la buona parte dei gioiellieri, adesso, TI INVIDIA, e dire che se la sua attività è così poco redditizia, in scioltezza, chiude liquida e fa altro, significa solo non avere la più pallida idea di come funziona la questione.
Questo può valere per l'analisi del singolo caso.
Nell'aggregazione dei grandi numeri, quando tutto un settore commerciale dichiara 15k euro lordi annui medi c'è un evidente evasione strutturale che rende plausibile il discorso generale di settore "dichiari poco = evadi", diversamente non ne chiuderebbero 10000 l'anno, chiuderebbero tutti quante.
Non dimenticherei che son gli stessi 15k medi che dichiaravano in tempi di vacche supergrasse.
Non nego assolutamente la presenza di evasione, così come altre attività commerciali, il gioielliere può evadere. Io contesto i volumi, che come ho spiegato sono ben diversi, OGGI, da quello che uno si immagina, perchè per diverse ragioni già citate il mercato si è ridotto a chincaglierie.
E vorrei precisare che NON GIUSTIFICO in nessun modo l'evasione di nessuno, ho solo cercato di illustrare il perchè, a me che conosco bene la situazione, le cifre dichiarate da un particolare settore non risultano strane, e che la credenza che il gioielliere venda, ancora oggi, beni di lusso da 5k€ a botta è morta.
Vi invito a entrare in una gioielleria medio/piccola ed a guardare cosa vede, ed a che prezzi.
powerdegre
17th June 2014, 11:55
l'austerità impone di abbattere il deficit, si può benissimo implementare tagliando la spesa pubblica invece che aumentare il prelievo fiscale... Non si capisce dove sia la colpa dell'Europa.
Troppo farage fa male
Infatti quando l'Europa ha imposto Monti all'Italia Monti che ha fatto? Dai Hador :rotfl:
Una interessante analisi sugli effetti nel medio/lungo periodo di
solo riduzione pressione fscale
solo aumento dei controlli
mix dei due
la trovate qui http://www.lavoce.info/ridurre-le-tasse-pressione-fiscale-curva-di-laffer/
Buona lettura. Una sintesi visiva dei tre approcci su gettito e consumi (=economia)
Questa analisi corroborerebbe la tesi che vado sostenendo da tempo, ovvero che le due cose vadano fatte ASSIEME.
Annunci un abbattimento CONSISTENTE della pressione fiscale da qui a tre mesi e che nello stesso giorno in cui scenderanno le tasse ci sarà intensificazione dei controlli e aumento drastico delle pene, che da sanzionatorie diventano penali come in USA.
Poi se ti becco non piangere se ti schiaffo in galera.
Masticazzi, bell'articolo. La tristezza e' che ogni volta che provo a far passare questo punto sembra che stia raccontando barzellette... grazie di averlo postato.
Incoma
17th June 2014, 11:57
Incoma, non puoi seriamente fare la classificazione evasore o non sulla base di una Gaussiana, come dice Hador la userai per restringere il campo di controllo, ma non per punire in maniera automatica. A me sembra che sia quel che succede perchè c'è l'assunzione di colpa, e questo è sbagliato.
Mai detto che voglio punire in base automatica sulla gaussiana, infatti critico duramente gli studi di settore, che sono una scorciatoia ingiusta e pericolosa.
Ma non puoi nemmeno dire che non identifichi bene uno scenario probabilsticamente reale nella stragrande maggioranza delle situazioni.
Quindi tornando al punto, mi sento pienamente autorizzato a dire che in un settore dove il reddito medio lordo è 15k euro, regna sovrana l'evasione.
Il che non significa che tutti quelli che dichiarano 15k evadono, ma che se ne controllo 100.000 a non evadere saranno 3000. E tutti e 100.000 dicono di esser uno dei 3000.
powerdegre
17th June 2014, 12:03
Ma infatti gli studi di settore non dovrebbero servire ad incularsi automaticamente la gente, ma solo a puntare le autorita' in una direzione, poi dopo servono i controlli, mica davvero possiamo continuare a far multe "perche' avresti dovuto guadagnare di piu'".
Hador
17th June 2014, 12:05
Infatti quando l'Europa ha imposto Monti all'Italia Monti che ha fatto? Dai Hador :rotfl:L'europah ha imposto montih! Sei in UK, leggiti l'economist che queste cose te le spiega ben benino. Poi ripassa.
Non nego assolutamente la presenza di evasione, così come altre attività commerciali, il gioielliere può evadere. Io contesto i volumi, che come ho spiegato sono ben diversi, OGGI, da quello che uno si immagina, perchè per diverse ragioni già citate il mercato si è ridotto a chincaglierie.
E vorrei precisare che NON GIUSTIFICO in nessun modo l'evasione di nessuno, ho solo cercato di illustrare il perchè, a me che conosco bene la situazione, le cifre dichiarate da un particolare settore non risultano strane, e che la credenza che il gioielliere venda, ancora oggi, beni di lusso da 5k€ a botta è morta.
Vi invito a entrare in una gioielleria medio/piccola ed a guardare cosa vede, ed a che prezzi.bho cmq io non so in che zona tu stia, ma io vedo certi anelli di fidanzamento qua :nod:
Alkabar
17th June 2014, 12:06
Io ti ho portato esempi Italiani e Francesi, ed infatti in fondo a quell'articolo che te stesso hai postato che c'e' scritto?
The 9.5 trillion euro zone economy surprised with weaker than expected growth at the beginning of this year as strong growth in Germany was not enough to offset contractions in the Netherlands, Italy and stagnating French economy.
Grazie per aver postato un articolo che afferma esattamente quel che dico, ovvero che i mercati italiani e francesi si sono contratti.
Per cui ti sbagli te ;)
No, occhio alle date:
Anche l'Italia si riprende:
http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2014-05-05/ue-italia-graduale-ripresa-fine-anno-pil-tornera-positivo-+06percento-103206.shtml?uuid=ABzKAoFB
E l'Olanda pure:
http://www.reuters.com/article/2014/06/10/us-netherlands-economy-idUSKBN0EL10D20140610
Solo Francesi stanno crepando al momento:
http://www.cityam.com/article/1400806105/french-economy-dips-even-europe-grows
A parte la Francia con Hollande, che è stato stupido cavalcando l'onda della lotta di classe e perdendo di fatto tutto il consenso popolare a seguito di una esplosione insensata di tasse, tutti gli altri stati che hanno applicato delle politiche di austerità si stanno riprendendo.
A posteriori, non abbiamo mangiato di meno, non è cambiato niente di niente in termini di servizi e arrivano piu' lavori e un periodo di relativa stabilità. Io, per una volta, sono soddisfatto.
Incoma
17th June 2014, 12:09
Io però parlavo di ADESSO, dove la contesa era appunto i fantomatici 17k€ medi, e ti ho spiegato perchè ADESSO quella cifra non è poi così strana, senza negare che molti siano evasori, ma non grandi evasori come ve li immaginate.
Ripeto, il gioielliere vi invidia, e tanto.
Sono d'accordo che i volumi si sono abbassati, ma 17k euro lordi medi di reddito irpef sono 1000 euro netti al mese.
se son passati in vent'anni da 10.000 mese a 2.000 mese continuando a dichiararne 1000 stanno comunque ancora evadendo il 100% in più di un lavoratore dipendente, e tralasciamo quanto si siano arricchiti alle nostre spalle per una vita.
E questo non va affatto bene, è una disequità fiscale inaccettabile.
Non va affatto bene neppure il fatto che ci sia una pressione fiscale a questi livelli, perchè anche questo è inaccettabile.
La soluzione è una sola. Modello americano implementato previo avviso.
20 punti meno di pressione fiscale, aumento di 20 volte dei controlli, 20 anni di carcere alle seconda o terza volta che ti becco ad evadere.
Dryden
17th June 2014, 12:12
bho cmq io non so in che zona tu stia, ma io vedo certi anelli di fidanzamento qua :nod:
Per fare un parallelismo alla Axet, è come dire che la 500 non vende un cazzo perchè te non le vedi girare per strada.
Quello che ti posso dire io, è che a Roma, l'arte orafa autoctona è MORTA, e che le attività di gioielleria medio-piccole o hanno chiuso, o hanno ridotto e/o azzerato le loro entrate.
Parlo di Roma, al nord magari se la passano un pochino meglio.
Sono d'accordo che i volumi si sono abbassati, ma 17k euro lordi medi di reddito irpef sono 1000 euro netti al mese.
se son passati in vent'anni da 10.000 mese a 2.000 mese continuando a dichiararne 1000 stanno comunque ancora evadendo il 100% in più di un lavoratore dipendente, e tralasciamo quanto si siano arricchiti alle nostre spalle per una vita.
E questo non va affatto bene, è una disequità fiscale inaccettabile.
Non va affatto bene neppure il fatto che ci sia una pressione fiscale a questi livelli, perchè anche questo è inaccettabile.
La soluzione è una sola. Modello americano implementato previo avviso.
20 punti meno di pressione fiscale, aumento di 20 volte dei controlli, 20 anni di carcere alle seconda o terza volta che ti becco ad evadere.
1000 euro netti al mese sono perfettamente plausibili, almeno nella realtà che vivo io. Non a caso continuo a ripetere che gran parte dei commercianti ora invidia i dipendenti con 10/20 anni di anzianità, che ora se la passano decisamente meglio di loro.
E sono PERFETTAMENTE D'ACCORDO sul modello americano.
Whiskeyjack
17th June 2014, 12:13
Hai ragione te.
Poeri commercianti vessati. Tutta colpa di quegli stronzi di dipendenti e di tasse.
E c'invidiano anche: ce lo vedo il barista o il pescivendolo che hanno bottega sotto casa mia a sospirare la sera "Ah, li avessi io quei 1200 euro al mese..."
:confused:
Come scrive Incoma, se uno dichiara poco ci sta, non sa fare affari, sta in un posto di merda, ha merce scadente, ecc.... Ma se la media è quella allora si evince, e qualsivoglia cretino sa leggere un numero, che è impossibile dichiarare meno di un dipendente. Se lo fai vuol dire che chiudo entro anno e se lo fanno tutti mi aspetto che anno prossimo non esista in tutta italia un gioielliere.
*
Estrema
17th June 2014, 12:16
L'europah ha imposto montih! Sei in UK, leggiti l'economist che queste cose te le spiega ben benino. Poi ripassa.
bho cmq io non so in che zona tu stia, ma io vedo certi anelli di fidanzamento qua :nod:
sti cazzi stai nel paese dei gioiellieri :sneer:
Wolfo
17th June 2014, 12:16
No, occhio alle date:
Anche l'Italia si riprende:
http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2014-05-05/ue-italia-graduale-ripresa-fine-anno-pil-tornera-positivo-+06percento-103206.shtml?uuid=ABzKAoFB
E l'Olanda pure:
http://www.reuters.com/article/2014/06/10/us-netherlands-economy-idUSKBN0EL10D20140610
Solo Francesi stanno crepando al momento:
http://www.cityam.com/article/1400806105/french-economy-dips-even-europe-grows
A parte la Francia con Hollande, che è stato stupido cavalcando l'onda della lotta di classe e perdendo di fatto tutto il consenso popolare a seguito di una esplosione insensata di tasse, tutti gli altri stati che hanno applicato delle politiche di austerità si stanno riprendendo.
A posteriori, non abbiamo mangiato di meno, non è cambiato niente di niente in termini di servizi e arrivano piu' lavori e un periodo di relativa stabilità. Io, per una volta, sono soddisfatto.
ma ancora ci credi? pure l'ultimo giro prevedevano leggera ripresa poi invece leggera flessione. guarda te le previsioni son sempre buone poi invece una leggerissima flessione o se va di culo sotto alle previsioni, in genere il tutto associato a qualche grande manovra o evento particolare.
Estrema
17th June 2014, 12:17
Per fare un parallelismo alla Axet, è come dire che la 500 non vende un cazzo perchè te non le vedi girare per strada.
Quello che ti posso dire io, è che a Roma, l'arte orafa autoctona è MORTA, e che le attività di gioielleria medio-piccole o hanno chiuso, o hanno ridotto e/o azzerato le loro entrate.
Parlo di Roma, al nord magari se la passano un pochino meglio.
1000 euro netti al mese sono perfettamente plausibili, almeno nella realtà che vivo io. Non a caso continuo a ripetere che gran parte dei commercianti ora invidia i dipendenti con 10/20 anni di anzianità, che ora se la passano decisamente meglio di loro.
E sono PERFETTAMENTE D'ACCORDO sul modello americano.
no è cosi anche nella zona perugia arezzo, eccellenze millenarie nell'artigianato dei gioielli e tanto se la passano male
Dryden
17th June 2014, 12:19
E c'invidiano anche: ce lo vedo il barista o il pescivendolo che hanno bottega sotto casa mia a sospirare la sera "Ah, li avessi io quei 1200 euro al mese..."
:confused:
Io parlo del gioielliere medio, barista e pescivendolo sotto casa tua non mi riguardano.
La conclusione rimane che sei capace solo a fare beeeeh piuttosto che argomentare.
Magari però riesci a fare una cosa semplicissima, scendi sotto casa, entra in una piccola gioielleria, e vai a vedere cosa vende ed a quanto.
powerdegre
17th June 2014, 12:29
A posteriori, non abbiamo mangiato di meno, non è cambiato niente di niente in termini di servizi e arrivano piu' lavori e un periodo di relativa stabilità. Io, per una volta, sono soddisfatto.
No, c'hai ragione, non abbiamo mangiato di meno, perche' la gente pur di non accollare i debiti alle famiglie e farli mangiar meno si e' ammazzata, che e' un chiaro indicatore di un periodo di stabilita' :rotfl:
Alkabar
17th June 2014, 13:17
ma ancora ci credi? pure l'ultimo giro prevedevano leggera ripresa poi invece leggera flessione. guarda te le previsioni son sempre buone poi invece una leggerissima flessione o se va di culo sotto alle previsioni, in genere il tutto associato a qualche grande manovra o evento particolare.
Per l'Olanda ci credo, per l'Italia un po' meno, ma oh, dicono cosi'.
Alkabar
17th June 2014, 13:22
No, c'hai ragione, non abbiamo mangiato di meno, perche' la gente pur di non accollare i debiti alle famiglie e farli mangiar meno si e' ammazzata, che e' un chiaro indicatore di un periodo di stabilita' :rotfl:
E' per quello che l'M5S si allea allo UKIP, per piagnere tutti assieme alla miseria.
powerdegre
17th June 2014, 13:41
E' per quello che l'M5S si allea allo UKIP, per piagnere tutti assieme alla miseria.
Eh!? Non ha senso, seriamente, rispondere con frasi a caso non e' una risposta.
Questa frase e' fuori di tutto, fuori contesto, fuori di testa, non ha niente a che vedere con quello che stavamo a dire, tanto che vale che ti risponda, boh... I ciliegi sono in fiore.
Abby
17th June 2014, 13:42
Sakura
Whiskeyjack
17th June 2014, 13:56
Io parlo del gioielliere medio, barista e pescivendolo sotto casa tua non mi riguardano.
La conclusione rimane che sei capace solo a fare beeeeh piuttosto che argomentare.
Magari però riesci a fare una cosa semplicissima, scendi sotto casa, entra in una piccola gioielleria, e vai a vedere cosa vende ed a quanto.
Invece te hai fatto approfondite ricerche di mercato (= miopadre). :dumbnod:
Mavacaghèr (cit.)
PS alla gioielleria sotto casa mia, un negozio normale di 2 sporti, ci campano in 4 famiglie. Bravissimi a districarsi con 1500 euro al mese, veramente bravi. Magari fanno ripetizioni, se vuoi m'informo.
Alkabar
17th June 2014, 14:00
Eh!?
Non ha senso, seriamente, rispondere con frasi a caso non e' una risposta.
Questa frase e' fuori di tutto, fuori contesto, fuori di testa, non ha niente a che vedere con quello che stavamo a dire, tanto che vale che ti risponda, boh... I ciliegi sono in fiore.
Continui a ripetere i monologhi di Farage e Grillo sull'austerity e la gente che tira la cinghia. L'accostamento viene facile.
IrideL
17th June 2014, 14:00
se vi puo interessare c'e' un bell'articolo su lavoce.info di Visco
http://www.lavoce.info/come-dimezzare-evasione-fiscale-in-tre-anni/
Dryden
17th June 2014, 14:51
Invece te hai fatto approfondite ricerche di mercato (= miopadre). :dumbnod:
Mavacaghèr (cit.)
PS alla gioielleria sotto casa mia, un negozio normale di 2 sporti, ci campano in 4 famiglie. Bravissimi a districarsi con 1500 euro al mese, veramente bravi. Magari fanno ripetizioni, se vuoi m'informo.
Capisco che non hai idea di cosa stai parlando ma leggendo e riflettendoci potresti pure arrivare a capire che mio padre -----> ditta orafa = vende ai gioiellieri di TUTTA ITALIA. E lavorando in tutta Italia, se è fallito, evidentemente i suoi clienti a livello NAZIONALE si sono trovati nella situazione da me descritta. Anche perchè poi con sta gente ci parlava e li conosceva, non è che sono solo numeri.
Io rinnovo l'invito a entrare in gioielleria........ma no, sicuramente contano pià i tuoi beelati e le tue chiacchiere da guru della vita durante la pausa cafè.
Wolfo
17th June 2014, 15:07
comunque state facendo un casino senza precedenti, mo sembra che sia tutta colpa del calzolaio sotto casa e della tabaccheria all'angolo quello è il nemico pubblico numero uno!, anche perchè sembrate dei grillini, che strillate e volete tutti in galera ma non sapete come risolvere, però ora snocciolo i dati , sono dati di qualche anno fa ma non credo sia cambiato di molto, poi si possono prendere anche altri dati più recenti ma ricordo che all'incirca sempre in queste proporzioni si cade.
300 mld di euro di presunta evasione fiscale, che comunque ricordatevi sempre non significa che devono entrare nelle casse dello stato 300 mld, questo è
l'imponibile, di imposte dirette in questo caso si parla di 115mld. evasi. di cui:
la criminalità organizzata cuba per 40 mld
il lavoro sommerso per 25 mld
società di capitali medio piccole 15 mld
Big company multinazionali che con il transfer pricing evadono 27 mld
lavoratori autonomi e piccole imprese 8 mld
questo è un quadro complessivo, se ho tempo e voglia vedo di trovare ricerche e stime più aggiornate e di diverse fonti ma non cambierebbe di molto.
da queste cifre bisogna fare altri ragionamenti:
parte di questi 115 mld vengono rispesi( ad esempio il lavoratore in nero va a far la spesa e genera gettito pari al 22% diretto più altre imposte poi pagate dall'esercizio commerciale, quindi possiamo dire che dei 1000 euro netti guadagnati in nero , considerando che li spenda tutti , più del 22% rientra sotto forma di gettito.
Lo spacciatore di scampia che si va a comprare la moto in concessionaria genera gettito, per la stessa regola sopra, è altrettanto vero che o regolarizziamo lo spaccio di eroina oppure quei 40 mld di evasione della criminalità organizzata non esistono, quindi le alternative sono: regolarizziamo le attitivà criminose e facciamo fare allo spacciattore regolare fattura (lol) oppure lo spaccino lo mandiamo in galera, e ti costa 80 euro al giorno, in tutti i casi il banco perde.
Chi fa un secondo/terzo lavoro in nero(parte di quei 25 mld) non potrebbe farlo regolare, quindi semplicemente ora genera il gettito spendendo quel guadagno in nero , dopo non lo genererà più. Attenzione, visto che prevedo la critica" e ma se lui non fa più quel lavoro in nero poi qualcuno prenderà il suo posto in regola" questa è una mezza verità, applicabile in certi casi ma non in altri, ad esempio , il vecchietto che mi pota la siepe per 20 euro trova clienti perchè costa 20 euro, se dovessi pagare uno in regola 60 euro ,lo farei da solo,quindi possiamo dire che in alcuni casi si verificherebbe, in altri no
Lo stesso discorso vale per le multinazionali che spostano costi e ricavi all'interno del gruppo aziendale per pagare le imposte fuori dal nostro paese, sono irrecuparibili, quindi ci sfoghiamo sugli esercenti e liberi professionisti, che cubano per 8 mld, colpa loro, fossero anche 10,12, colpa loro, e dimentichiamoci che si spendono 800mld di spesa pubblica alla cazzo di cane, quella invece è colpa dei grillini,
Quindi tutto questo per dire che anche se domani spacchiamo il culo ai passeri, con le considerazioni di cui sopra, un po' di fisiologica evasione che hanno in tutto il mondo, e il risultato è un recupero di evasione abbastanza insignificante.
Poi possiamo parlare delle imposte non pagate dalle concessionarie dell'industria del gioco d'azzardo che da sole fanno quasi quanto il totale di sui sopra , ma poi pare che passi per uno che è in collera con i politici sostenendo lìidea fasulla che la politica punta il dito contro i deboli così le pecore gli corrono dietro e nel frattempo si fanno i favori per pararsi il culo e divertirsi mentre i poveretti si scannano.
Wolfo
17th June 2014, 15:28
vi ho dato dei grillini perchè strillate alla pena capitale senza soluzioni furbe e poi non ho detto un cazzo a riguardo nemmeno io, non riesco a dilungarmi, però sottoscrivo quello detto da incoma, 3 azioni contemporanee, abbassamento radicale imposte dirette, e per radicale intendo almeno il 20%, semplificazione del sistema, controlli incrociati, aumento della pena in proporzione ovviamente, e una piccola, piccolerrima firmetta di responasbilità anche ai commercialisti per quello che almeno riguarda i bilanci.
Estrema
17th June 2014, 15:36
wolfo seolo una cosa chi fa un secondo o terzo lavoro in nero per me sarebbe da togliergli anche le mutande perchè oltre ad evadere molte volte toglie lavoro anche a chi non lo ha perchè magari al datore convine il partime in nero che quello in regola, detto questo molti fan 2 lavori perchè uno non basta ma è un altro discorso.
poi la storia ce cmq evadendo generi gettito, è un po secondo me un contentino intanto dammi quei miliardi poi magari vediamo di abbassarti le tasse o migliorare decisamente i servizi.
Hador
17th June 2014, 15:39
benchè probabilmente non sia la cosa migliore da fare spesso ce la si prende contro alcune categorie perchè sono il simbolo in italia di come il malaffare sistematico e le sacche di privilegio creino disuguaglianza sociale ingiustificata.
Avere alcune categorie che sistematicamente non pagano un cazzo di tasse e fanno un sacco di soldi, spesso in maniera anche sfacciata, non solo fa girare il cazzo a chi le tasse le deve pagare, ma crea anche un freno enorme per le manovre che dovrebbero porre rimedio alla situazione attuale. Il pdl per anni è stato paladino e difensore degli evasori opponendosi a varie misure di controllo del contate ad esempio, proprio perchè doveva rispondere ad un certo bacino elettorale.
Quindi nessuno mette in discussione che in realtà sia meglio iniziare dai grossi, però ragionando di pancia io a vedere il mio idraulico che gira in bmw soffrire ci godrei non poco.
Estrema
17th June 2014, 15:45
Quindi nessuno mette in discussione che in realtà sia meglio iniziare dai grossi, però ragionando di pancia io a vedere il mio idraulico che gira in bmw soffrire ci godrei non poco.
però magari te a mettere le mani nella merda per 50 euro l'ora non ci andresti di la verità :sneer:
Bortas
17th June 2014, 15:52
Ora continua a dirmi che se alleggerisci il sistema lo collassi, dinanzi alla chiara evidenza del contrario. Sentiti libero di dirmi quali grossi benefici ritieni che abbia portato. Ah, ti prego, l'alleggerimento del carico di lavoro nei pubblici uffici perche' tutte le ditte stan chiudendo non lo trovo un beneficio...
Chiara evidenza una ceppa, abbiamo tolto l'imu, se non si rimetteva in fretta chiudevano gli ospedali, ma di che stai a parlà, non vi volete mettere in testa che la gente che ruba deve pagare, il rubare per sopravvivere è un concetto che ha fatto il suo tempo, tante ditte han chiuso perchè pagavano il dovuto, benvenga una bella rendicontazione telematica che spani le chiappe a chi ruba, metterei pure la transazione elettronica abbligatoria sopra i 100 euro, reintrodurrei la gogna per strada con una mazza da baseball legata accanto da usare su sti stronzi, sopra ci scriverei "ho rubato per mantenermi il macchinone poi un giorno sono fallito, ma per tutto questo tempo ho riso pensando a tutti gli onesti che hanno chiuso pagando anche per me" vorrei vedere quanta gente gli dice poverino e quanti gli spanano il buco del culo a dimensione di avambraccio...
powerdegre
17th June 2014, 16:31
Chiara evidenza una ceppa, abbiamo tolto l'imu, se non si rimetteva in fretta chiudevano gli ospedali, ma di che stai a parlà, non vi volete mettere in testa che la gente che ruba deve pagare, il rubare per sopravvivere è un concetto che ha fatto il suo tempo, tante ditte han chiuso perchè pagavano il dovuto, benvenga una bella rendicontazione telematica che spani le chiappe a chi ruba, metterei pure la transazione elettronica abbligatoria sopra i 100 euro, reintrodurrei la gogna per strada con una mazza da baseball legata accanto da usare su sti stronzi, sopra ci scriverei "ho rubato per mantenermi il macchinone poi un giorno sono fallito, ma per tutto questo tempo ho riso pensando a tutti gli onesti che hanno chiuso pagando anche per me" vorrei vedere quanta gente gli dice poverino e quanti gli spanano il buco del culo a dimensione di avambraccio...
No. Proprio no. Manco per un cazzo.
Mettetevi in testa che le transazioni elettroniche costano, non sono a gratis, le banche vogliono i soldi per farvele effettuare, e proponendo queste idee geniali accollate altre spese ai negozianti che poi devono alzare i prezzi per rientrarci, ed i banchieri si struscian le mani.
Al resto non rispondo, mi hai quotato una frase fuori dal contesto del messaggio.
Estrema
17th June 2014, 16:43
No. Proprio no. Manco per un cazzo.
Mettetevi in testa che le transazioni elettroniche costano, non sono a gratis, le banche vogliono i soldi per farvele effettuare, e proponendo queste idee geniali accollate altre spese ai negozianti che poi devono alzare i prezzi per rientrarci, ed i banchieri si struscian le mani.
Al resto non rispondo, mi hai quotato una frase fuori dal contesto del messaggio.
e gia qui non si spiega bene quanto costa un bancomat all'esercente e quanto costa specialmente una carta di credito, certo se le banche li dassero a prezzi stracciati ma qui non ci sentono da st'orecchio vogliono che i loro amici che mettono al governo gli agevolino la vendita e i contratti per i pos tutto qui, questo è un altro bello aspetto dell'italia.
nortis
17th June 2014, 17:33
ragazzi, le banche si prendono un sacco di soldi per bancomat e carta di credito, vero. In Italia. Come tutte le cose, più sono diffuse meno costano, il governo dovrebbe obbligare a pagare tutto copra x00€ in maniera digitale e allo stesso tempo mettere un tetto ai costi delle operazioni elettroniche. fine.
In america si paga il caffè con la cc. Io se incasso una pol. vita con la CC vado in perdita perchè la provvigione della CC è superiore alle provvigioni che prendo io sulle polizze vita.
Bortas
17th June 2014, 17:36
No. Proprio no. Manco per un cazzo.
Mettetevi in testa che le transazioni elettroniche costano, non sono a gratis, le banche vogliono i soldi per farvele effettuare, e proponendo queste idee geniali accollate altre spese ai negozianti che poi devono alzare i prezzi per rientrarci, ed i banchieri si struscian le mani.
Al resto non rispondo, mi hai quotato una frase fuori dal contesto del messaggio.
No proprio no, guarda se in questo modo tutti riescono a pagare le tasse, sopra i 100 Euro glieli pago io i 50 centesimi per la transazione, di sicuro ci guadagno e anche tanto.
nortis
17th June 2014, 17:39
No proprio no, guarda se in questo modo tutti riescono a pagare le tasse, sopra i 100 Euro glieli pago io i 50 centesimi per la transazione, di sicuro ci guadagno e anche tanto.
No Bortas sta volta sbagli, le CC per il commerciante hanno le commissioni in % sulla transazione (che CERDO essere una follia tutta italiana). se incasso una pol. vita da 1k o 50k sempre perdo, anzi perdo in percentuale quindi più sui 50k.
powerdegre
17th June 2014, 18:15
ragazzi, le banche si prendono un sacco di soldi per bancomat e carta di credito, vero. In Italia. Come tutte le cose, più sono diffuse meno costano, il governo dovrebbe obbligare a pagare tutto copra x00€ in maniera digitale e allo stesso tempo mettere un tetto ai costi delle operazioni elettroniche. fine.
In america si paga il caffè con la cc. Io se incasso una pol. vita con la CC vado in perdita perchè la provvigione della CC è superiore alle provvigioni che prendo io sulle polizze vita.
Ma quale IN ITALIA? Guarda che e' uguale ovunque, anche in UK posso pagare praticamente tutto con carta, ma cio' non toglie che ha un costo. Per dirti, tanti posti hanno comunque delle transazioni minime per rientrare delle spese, quindi non accettano carte se non spendi almeno 5/10£, mentre altri invece ti fanno un ricarico, solitamente di 50p. Persino l'assicurazione mi fa spendere meno se pago con bonifico invece che con la carta.
Che io ricordi le spese sono uguali in tutta Europa, sono concordate dal circuito, mi pare cambi solo il costo del POS.
No proprio no, guarda se in questo modo tutti riescono a pagare le tasse, sopra i 100 Euro glieli pago io i 50 centesimi per la transazione, di sicuro ci guadagno e anche tanto.
Ecco, pagali te i 50c, ma pure i miei pero', perche' io non voglio pagare per una tua idea malsana.
nortis
17th June 2014, 19:09
Power devi imparare a leggere. Non ho detto che nel resto del mondo sono gratis, ho detto che in Italia costano un botto e sopratutto costano in percentuale. Un botto in percentuale. Dovrebbero avere un costo servizio un tot a mese o un costo incasso una tantum basso. In percentuale con soglia minima è semplicemente ridicolo. Pure incassare i conti correnti postali ha un costo, ma mai sentito nessuno lamentarsi di quei 40 cent
powerdegre
17th June 2014, 19:36
Power devi imparare a leggere. Non ho detto che nel resto del mondo sono gratis, ho detto che in Italia costano un botto e sopratutto costano in percentuale. Un botto in percentuale. Dovrebbero avere un costo servizio un tot a mese o un costo incasso una tantum basso. In percentuale con soglia minima è semplicemente ridicolo. Pure incassare i conti correnti postali ha un costo, ma mai sentito nessuno lamentarsi di quei 40 cent
Ed io ti ho risposto che, per quel che mi ricordo, i costi dei circuiti dovrebbero essere standard in tutta Europa, quindi che in Italia non costano piu' che da altre parti, costano quanto qui.
Che poi siano comunque alti non ci piove, ma non ci sono differenze.
Estrema
17th June 2014, 20:19
non sono in tutti paesi uguali in russia ad esempio la carta non ha costi di transazione per il gestore si paga solo il pos annule almeno nella zona di mosca
nortis
17th June 2014, 20:34
Ed io ti ho risposto che, per quel che mi ricordo, i costi dei circuiti dovrebbero essere standard in tutta Europa, quindi che in Italia non costano piu' che da altre parti, costano quanto qui.
Che poi siano comunque alti non ci piove, ma non ci sono differenze.
Ma stai parlando sapendo cosa dici o a naso? Non sono polemico eh, ma non è tanto che ho parlato con il direttore della banca per i costi del pos ed è stata semplicemente una trattativa, un altro istituto mi ha fatto un offerta con costi inferiori... Insomma, se i costi non sono standard per 2 banche sulla stessa via mi pare improbabile siano costi standard europei...
Hador
17th June 2014, 21:54
le commissioni per la cc sono del 2% e qualcosa per transizione, ovunque mica solo in italia, e mi pare che gli stati uniti sopravvivano lo stesso.
State a frignà per niente. Tra l'altro negozi online in ch te le accreditano a parte, ma ti danno la possibilità di pagare con "bonifico" (virgolettato perchè è leggermente diverso dal nostro).
Non vuoi farti il pos perchè devi dare il 2% alla visa/non vuoi pagare 30 euro (TRENTA EURO) al mese di pos? Ottimo, io non compro da te :D (E sei un barbone.)
Estrema
17th June 2014, 22:14
le commissioni per la cc sono del 2% e qualcosa per transizione, ovunque mica solo in italia, e mi pare che gli stati uniti sopravvivano lo stesso.
State a frignà per niente. Tra l'altro negozi online in ch te le accreditano a parte, ma ti danno la possibilità di pagare con "bonifico" (virgolettato perchè è leggermente diverso dal nostro).
Non vuoi farti il pos perchè devi dare il 2% alla visa/non vuoi pagare 30 euro (TRENTA EURO) al mese di pos? Ottimo, io non compro da te :D (E sei un barbone.)
ci sono esercizi che lavorano con margini anche al 1.5% se ti fan pagare con c/c mi dici che cazzo guadagnano, non è questione di essere barboni è questione di convenienza in italia il pos è un furto per alcune categorie infatti ora fanno commissioni minime del 1.30% il prolema è quando l'utilizzo della moneta elettronica diventa un obbligo come in italia ( perchè in molt paesi è una questione di normalità puoi pagare in contanti e quanto ti pare) che non se po accetta una cosa del genere e non lo dico io ma spessimo la confesercenti.
dariuz
17th June 2014, 22:29
dovrebbe essere al contrario, commissioni sul contate e pagamenti elettronici free !! che senso ha "tassare" un metodo di pagamento che è :
anti evasione vista la tracciabilità, anti rapina visto che elimina il "fondo cassa" , anti fregatura dato che non facilmente falsificabile (almeno ad oggi per quanto ne sappia io)
semplifica la vita al compratore, venditore (sia dipendente sia propietario) e allo stato e la complica per criminali e i vecchi che non sanno usarli.
pero appunto oltre all'inversione delle "commissioni" sarebbe che la banca d'italia o chi per essa istituisse ad ogni cittadino un conto base free con bancomat che ti arriva in automatico (chiamiamola tessera sanitaria multifunzione!!!!) le cui uniche due funzioni sono bonifici in/out e il suddetto bancomat, poi gli altri istituti di credito offriranno i vari servizi in piu se uno vuole.
nortis
17th June 2014, 22:35
le commissioni per la cc sono del 2% e qualcosa per transizione, ovunque mica solo in italia, e mi pare che gli stati uniti sopravvivano lo stesso.
State a frignà per niente. Tra l'altro negozi online in ch te le accreditano a parte, ma ti danno la possibilità di pagare con "bonifico" (virgolettato perchè è leggermente diverso dal nostro).
Non vuoi farti il pos perchè devi dare il 2% alla visa/non vuoi pagare 30 euro (TRENTA EURO) al mese di pos? Ottimo, io non compro da te :D (E sei un barbone.)
Ma mica tutti vendono caffé con ricarichi del 3000%.... Se incasso una polizza pensionistica ad es ho 1,25 di provvigioni. Trattativa di 2 ore, 30 min solo di emissione contratto e altri 30 di firme, probabilmente uno o 2 viaggi dal cliente... Sono proprio un barbone a non farlo per andare in perdita dello 0,75%... Macchestaiadi
In contratti non vita le prov vanno dal 10 al max 20... Vuol dire comunque avere un costo, sulle mie entrate, del VENTI% nel primo e 10% nel secondo solo per il metodo di pagamento... Non avessi un ufficio, dipendenti e tasse da pagare sarei anche meno barbone e glieli regaerei... Porcozio, parlare per dare aria alla bocca proprio...
Estrema
17th June 2014, 22:39
dovrebbe essere al contrario, commissioni sul contate e pagamenti elettronici free !! che senso ha "tassare" un metodo di pagamento che è :
anti evasione vista la tracciabilità, anti rapina visto che elimina il "fondo cassa" , anti fregatura dato che non facilmente falsificabile (almeno ad oggi per quanto ne sappia io)
semplifica la vita al compratore, venditore (sia dipendente sia propietario) e allo stato e la complica per criminali e i vecchi che non sanno usarli.
pero appunto oltre all'inversione delle "commissioni" sarebbe che la banca d'italia o chi per essa istituisse ad ogni cittadino un conto base free con bancomat che ti arriva in automatico (chiamiamola tessera sanitaria multifunzione!!!!) le cui uniche due funzioni sono bonifici in/out e il suddetto bancomat, poi gli altri istituti di credito offriranno i vari servizi in piu se uno vuole.
si ma posso dirvi na cosa, ancora siete fissati ce l'evasione o meglio il grosso problema dell'evasione sia dovuto agli esercizi commerciali quando in realtà non è cosi quella è solo una parte e creare disagi ai cittadini come taglio massimo di contanti è solo una guerra tra poveri.
in tanti paesi con l'evasione bassa( usa) non ce so restrizioni come in italia al prelevamento allo sportello al pagamento in contanti o all'incasso di somme in contanti, cosi tanto per fa un esempio.
prova ad andare in banca e ritirare dal tuo c/c 10.000 euro in contanti vedi te le firme che ti fan fare peggio di una star quando fa autografi.
dariuz
17th June 2014, 23:20
prova ad andare in banca e ritirare dal tuo c/c 10.000 euro in contanti vedi te le firme che ti fan fare peggio di una star quando fa autografi.
seeee 10k
l'altro giorno ne volevo 3k e a parte le mille domande su cosa dovessi farne poi han concluso con un : " bè cmq non ce li abbiamo devi prenotarli due/tre giorni prima"
io sono un fan del bancomat semplicemente perchè lo trovo troppo comodo, niente spicci, sempre la cifra esatta che mi serve in tasca e se lo perdo una telefonata ed è bloccato
cosi come son un fan del telepas e godo ogni volta che passo e vedo la gente in code chilometriche per prendere il biglietto perchè gli pesa pagare il noleggio del telepas.
poi d'allaltra parte a me pesa il culo pagare i 90 cent di whatsapp e uso telegram che è gratis :sneer:
in impresa abbiamo il problema contrario del nero (tralasciando che è impossibile da fare per noi) cioè dobbiamo cercar di far comparire il piu possibile perchè se no le banche ci chiudono i ruibinetti su fidi/prestiti ecc. senza i quali è praticamente impossibile lavorare ( e poi mi viene da ridere quando chiamano chiedendo se gli compriamo azioni che hanno bisogno di liquidita............)
Shub
17th June 2014, 23:22
c'è una legge 999E è il limite, dopo iniziano a rompere il cazzo
Alkabar
17th June 2014, 23:27
http://espresso.repubblica.it/palazzo/2014/06/16/news/democratellum-la-riforma-elettorale-5-stelle-per-governare-da-soli-non-basta-il-40-per-cento-1.169636
Il Democratellum. Chemmerda.
Estrema
17th June 2014, 23:38
seeee 10k
l'altro giorno ne volevo 3k e a parte le mille domande su cosa dovessi farne poi han concluso con un : " bè cmq non ce li abbiamo devi prenotarli due/tre giorni prima"
io sono un fan del bancomat semplicemente perchè lo trovo troppo comodo, niente spicci, sempre la cifra esatta che mi serve in tasca e se lo perdo una telefonata ed è bloccato
cosi come son un fan del telepas e godo ogni volta che passo e vedo la gente in code chilometriche per prendere il biglietto perchè gli pesa pagare il noleggio del telepas.
poi d'allaltra parte a me pesa il culo pagare i 90 cent di whatsapp e uso telegram che è gratis :sneer:
in impresa abbiamo il problema contrario del nero (tralasciando che è impossibile da fare per noi) cioè dobbiamo cercar di far comparire il piu possibile perchè se no le banche ci chiudono i ruibinetti su fidi/prestiti ecc. senza i quali è praticamente impossibile lavorare ( e poi mi viene da ridere quando chiamano chiedendo se gli compriamo azioni che hanno bisogno di liquidita............)
ma in fatti devono essere questioni di abitudini e di utilità non un imposizione come ce la fanno passare in italia, io ad esempio pago molto in contanti perchè me piace cosi so abituato cosi e finche posso farò cosi.
powerdegre
18th June 2014, 02:01
non sono in tutti paesi uguali in russia ad esempio la carta non ha costi di transazione per il gestore si paga solo il pos annule almeno nella zona di mosca
E certo, io ti dico uguali in tutta Europa e te mi tiri fuori la Russia, mi sembra giusto -.-'
Ma stai parlando sapendo cosa dici o a naso? Non sono polemico eh, ma non è tanto che ho parlato con il direttore della banca per i costi del pos ed è stata semplicemente una trattativa, un altro istituto mi ha fatto un offerta con costi inferiori... Insomma, se i costi non sono standard per 2 banche sulla stessa via mi pare improbabile siano costi standard europei...
Trattativa su cosa? Costi a transazione o affitto del pos? Perche' come ho scritto, che io sappia, i costi in Europa per i circuiti sono standard, quindi quello che ricarica VISA in Italia ricarica uguale in Spagna, cambia pero' il costo del pos perche' quello lo rilascia la banca.
Poi intendiamoci, puo' essere che mi sbaglio, roba che ho discusso una vita fa, ma mi pare sia cosi.
Hador
18th June 2014, 07:26
Ma mica tutti vendono caffé con ricarichi del 3000%.... Se incasso una polizza pensionistica ad es ho 1,25 di provvigioni. Trattativa di 2 ore, 30 min solo di emissione contratto e altri 30 di firme, probabilmente uno o 2 viaggi dal cliente... Sono proprio un barbone a non farlo per andare in perdita dello 0,75%... Macchestaiadi
In contratti non vita le prov vanno dal 10 al max 20... Vuol dire comunque avere un costo, sulle mie entrate, del VENTI% nel primo e 10% nel secondo solo per il metodo di pagamento... Non avessi un ufficio, dipendenti e tasse da pagare sarei anche meno barbone e glieli regaerei... Porcozio, parlare per dare aria alla bocca proprio...a volte mi sembrate rincoglioniti. Il circuito cc lo usi prevalentemente per la vendita al dettaglio, per cose come contatti usa un caso di bonifico (e comunque bancomat non hai commissioni). Io assicurazione in CH la ho, secondo tre come la ho pagata
Estrema
18th June 2014, 08:08
a volte mi sembrate rincoglioniti. Il circuito cc lo usi prevalentemente per la vendita al dettaglio, per cose come contatti usa un caso di bonifico (e comunque bancomat non hai commissioni). Io assicurazione in CH la ho, secondo tre come la ho pagata
invece secondo me te hai perso di vista la realta italiana, il problema della moneta elettronica per alcune categorie in italia esiste perchè ripeto le commissioni sono alte e i ricarhi bassi, ovviamente non parliamo del ristorante o del negozio di vestiti o del supermercato.
Estrema
18th June 2014, 08:26
E certo, io ti dico uguali in tutta Europa e te mi tiri fuori la Russia, mi sembra giusto -.-'
Trattativa su cosa? Costi a transazione o affitto del pos? Perche' come ho scritto, che io sappia, i costi in Europa per i circuiti sono standard, quindi quello che ricarica VISA in Italia ricarica uguale in Spagna, cambia pero' il costo del pos perche' quello lo rilascia la banca.
Poi intendiamoci, puo' essere che mi sbaglio, roba che ho discusso una vita fa, ma mi pare sia cosi.
ho controllato power scusa, per l'area sepa si va da uno 0.5 a un 5% a seconda della banca e dei servizi offerti e del tipo di carta.
Hador
18th June 2014, 09:31
invece secondo me te hai perso di vista la realta italiana, il problema della moneta elettronica per alcune categorie in italia esiste perchè ripeto le commissioni sono alte e i ricarhi bassi, ovviamente non parliamo del ristorante o del negozio di vestiti o del supermercato.le commissioni del bonifico sono 0. Bancomat sicuro non hai la %, e se la tua attività guadagna meno di 30 euro al mese per un pos forse c'è qualcosa che non va...
pretendere il contante è una roba da terzo mondo.
Wolfo
18th June 2014, 09:51
oltre al fatto dei costi sì costi no, dover pagare only elettronico comprende dover stipulare un contratto con un istituto privato e in un mondo libero devo poter scegliere se farlo o mneo, e visto che se lavoro il mio lavoro dev'essere pagato com'è naturale che sia io devo poter decidere autonomanete dove conservare il mio denaro che io ho guadagnato con il mio sacro culo, paradossalmente potrei decidere di non voler sottoscrivere nessun contratto con istituti bancari, e come dici tu hador, imporre una cosa è da terzo mondo molto più che pretendere che un diritto (quello del lavoro) debba essere pagato e successivamente speso obbligandoti ad un intermediario privato e sottoscrivendo un contratto. Diversamente mi regalate lo stipendio e poi mi dotate di bancomat e sottoscrivo tutti i contratti che volete, ma visto che il culo che ha prosdotto quel guadagno è il mio decido io, quando il denaro nelle mie tasche sarà prodotto dal tuo culo allora deciderai tu.
Shub
18th June 2014, 10:08
Wilfa ha il culo inflazionato....
Estrema
18th June 2014, 10:09
le commissioni del bonifico sono 0. Bancomat sicuro non hai la %, e se la tua attività guadagna meno di 30 euro al mese per un pos forse c'è qualcosa che non va...
pretendere il contante è una roba da terzo mondo.
ma te ancora stai a ragionare dalla parte del cliente e non da chi offre il servizio il bancomat in italia ha 50 cent a transazione nella maggior parte dei casi
l'hai capito che si ragiona sui costi di chi offre il servizio o no?
nortis
18th June 2014, 10:13
a volte mi sembrate rincoglioniti. Il circuito cc lo usi prevalentemente per la vendita al dettaglio, per cose come contatti usa un caso di bonifico (e comunque bancomat non hai commissioni). Io assicurazione in CH la ho, secondo tre come la ho pagata
Bancomat ha comissioni (per il COMMERCIANTE E PER IL CLIENTE), più basse ma le ha. Per i benzinai ad es han dovuto fare una convenzione tutta ad oc altrimenti non potevano incassare con nessuna moneta virtuale. Quello che devi capire Hador è che non si fanno i piani di sviluppo di un paese in base a quali sono le tue abitudini personali. Hai visto gli ultimi dati su quello che sono le % di informatizzazione in questo paese? C'è un popolo dai 35 in su che non ha idea di cosa sia internet, la risposta non può essere l'home banking, in fliade un bonifico costa isi 2€ (che a me sta bene eh, ma torniamo al discorso iniziale del caricare tutto sul cliente, povero cliente) e comunque resta un metodo di pagamento non immediato che nei campi che citi tu crea spesso problemi tra valuta, copertura e legge antiricilaggio. Quindi eccoci qua, Italia 2014, 60-70% di quello che non incasso in contanti lo incasso in assegni. ASSEGNI NEL 2014.
La cc è un metodo di pagamento estremamente facile, al quale pure i vecchini han fatto subito abitudine, è la moneta del futuro e diversificar e i costi (come han fatto per i benzinai) a seconda delle attività sarebbe un enorme passo avanti verso un mondo più civilizzato ed economicamente sano. Ora ti lascio ai tuoi vaneggi su cosa debba essere una attività per essere cool e non avere niente che non va
Hador
18th June 2014, 10:36
Bancomat ha comissioni (per il COMMERCIANTE E PER IL CLIENTE), più basse ma le ha. Per i benzinai ad es han dovuto fare una convenzione tutta ad oc altrimenti non potevano incassare con nessuna moneta virtuale. Quello che devi capire Hador è che non si fanno i piani di sviluppo di un paese in base a quali sono le tue abitudini personali. Hai visto gli ultimi dati su quello che sono le % di informatizzazione in questo paese? C'è un popolo dai 35 in su che non ha idea di cosa sia internet, la risposta non può essere l'home banking, in fliade un bonifico costa isi 2€ (che a me sta bene eh, ma torniamo al discorso iniziale del caricare tutto sul cliente, povero cliente) e comunque resta un metodo di pagamento non immediato che nei campi che citi tu crea spesso problemi tra valuta, copertura e legge antiricilaggio. Quindi eccoci qua, Italia 2014, 60-70% di quello che non incasso in contanti lo incasso in assegni. ASSEGNI NEL 2014.
La cc è un metodo di pagamento estremamente facile, al quale pure i vecchini han fatto subito abitudine, è la moneta del futuro e diversificar e i costi (come han fatto per i benzinai) a seconda delle attività sarebbe un enorme passo avanti verso un mondo più civilizzato ed economicamente sano. Ora ti lascio ai tuoi vaneggi su cosa debba essere una attività per essere cool e non avere niente che non vace la fanno gli svizzeri che non mi sembrano un popolo di geni, non si capisce perchè non ce la possano fare gli italiani.
Non si fanno i piani di sviluppo di un paese in base alle abitudini personali della vecchia. La vecchia si sveglia. L'80% delle aziende che ha a che fare con la pubblica amministrazione aveva una informatizzazione da terzo mondo, risultato? STICAZZI mo devono fare fatturazione elettronica per forza.
Possiamo filosofeggiare su come sia giusto o sbagliato che un servizio (moneta elettronica) abbia una commissione, MA è lo standard in tutto il cazzo di mondo occidentale e che non si possa fare da noi è semplicemente ridicolo.
Estrema
18th June 2014, 10:41
ce la fanno gli svizzeri che non mi sembrano un popolo di geni, non si capisce perchè non ce la possano fare gli italiani.
Non si fanno i piani di sviluppo di un paese in base alle abitudini personali della vecchia. La vecchia si sveglia. L'80% delle aziende che ha a che fare con la pubblica amministrazione aveva una informatizzazione da terzo mondo, risultato? STICAZZI mo devono fare fatturazione elettronica per forza.
Possiamo filosofeggiare su come sia giusto o sbagliato che un servizio (moneta elettronica) abbia una commissione, MA è lo standard in tutto il cazzo di mondo occidentale e che non si possa fare da noi è semplicemente ridicolo.
ma tu ti rendi conto ce il servizio pos in germania è per le carte di credito allo 0.5% sulla transazione e ora con la riforma europea verrà abbassato di uno 0.3 probabilmente e non han detto nulla le banche mentre qui gia stanno a piange miseria, la smetti di paragonare paesi seri all'italia? :sneer:
powerdegre
18th June 2014, 11:39
ho controllato power scusa, per l'area sepa si va da uno 0.5 a un 5% a seconda della banca e dei servizi offerti e del tipo di carta.
+
ma tu ti rendi conto ce il servizio pos in germania è per le carte di credito allo 0.5% sulla transazione e ora con la riforma europea verrà abbassato di uno 0.3 probabilmente e non han detto nulla le banche mentre qui gia stanno a piange miseria, la smetti di paragonare paesi seri all'italia? :sneer:
Pedde'! Ecco dove l'avevo letto, venne fuori l'anno scorso la proposta di legge Europea che doveva limitare i tetti delle transazioni elettroniche, ma mi pareva fosse gia' in vigore e che quindi i limiti fossero uguali ovunque; da quel che mi dici pare di no :P
powerdegre
18th June 2014, 11:43
ce la fanno gli svizzeri che non mi sembrano un popolo di geni, non si capisce perchè non ce la possano fare gli italiani.
Non si fanno i piani di sviluppo di un paese in base alle abitudini personali della vecchia. La vecchia si sveglia. L'80% delle aziende che ha a che fare con la pubblica amministrazione aveva una informatizzazione da terzo mondo, risultato? STICAZZI mo devono fare fatturazione elettronica per forza.
Possiamo filosofeggiare su come sia giusto o sbagliato che un servizio (moneta elettronica) abbia una commissione, MA è lo standard in tutto il cazzo di mondo occidentale e che non si possa fare da noi è semplicemente ridicolo.
Ovunque all'estero non paghi il 60% di tasse, lo ammortizzi meglio. In Italia gia' sei oberato di tasse, non hai spazio per altre spese, quindi cerchi di evitare le carte per tenerti qualcosa di piu' in tasca.
Qui in UK la fascia massima e' il 40%. Fai te.
Estrema
18th June 2014, 11:47
+
Pedde'! Ecco dove l'avevo letto, venne fuori l'anno scorso la proposta di legge Europea che doveva limitare i tetti delle transazioni elettroniche, ma mi pareva fosse gia' in vigore e che quindi i limiti fossero uguali ovunque; da quel che mi dici pare di no :P
hanno approvato qualcosa quest'anno ma cmq so variabili parlo sempre lato esercente e riguarda pure i bancomat, resta il fatto che se in italia te lo vogliono imporre devono anzi dovrebbero agevolare chi non ha margini come han fatto ad esempio per i distributori di benzina
nortis
18th June 2014, 11:47
ce la fanno gli svizzeri che non mi sembrano un popolo di geni, non si capisce perchè non ce la possano fare gli italiani.
Non si fanno i piani di sviluppo di un paese in base alle abitudini personali della vecchia. La vecchia si sveglia. L'80% delle aziende che ha a che fare con la pubblica amministrazione aveva una informatizzazione da terzo mondo, risultato? STICAZZI mo devono fare fatturazione elettronica per forza.
Possiamo filosofeggiare su come sia giusto o sbagliato che un servizio (moneta elettronica) abbia una commissione, MA è lo standard in tutto il cazzo di mondo occidentale e che non si possa fare da noi è semplicemente ridicolo.
Minchia Hador
Azienda : vecchina = te : discorso sensato
se vuoi aver ragione tientela, io non me ne fo nulla ma stai a di na caterva di panzane, ti si sta dicendo che nel resto del mondo occidentale i costi sono diversi, che bisognia legiferare per assomigliare a quel mondo con il quale non abbiamo molto in comune, e te te ne esci con "siete barboni", "l'azienda ha dovuto comperare un pc nuovo". :pokerfacen:
Mosaik
18th June 2014, 12:29
Basterebbe un minimo incentivo sui pagamenti tracciati che fino ad una certa cifra una piccola parte pari alle commissioni medie la puoi detrarre ed il gioco è fatto...
In questo modo non si hanno più scuse a fare usare il bancomat anche per i piccoli esercenti
powerdegre
18th June 2014, 12:37
Basterebbe un minimo incentivo sui pagamenti tracciati che fino ad una certa cifra una piccola parte pari alle commissioni medie la puoi detrarre ed il gioco è fatto...
In questo modo non si hanno più scuse a fare usare il bancomat anche per i piccoli esercenti
In sintesi, basterebbe girare un tot di tasse in soldi regalati alle banche. Mi piace.
Shub
18th June 2014, 13:59
L'incentivo è che se ti becco a rubbare ar fisco vai al gabbio 20 anni e perdi ogni bene mobile e immobile fino a quando non hai ripagato il debito, interessi compresi.
Cioè l'A.D. di enron si fa 24 anni di galera...mica cazzi!!!!! L'altro socio e presidente, è morto d'infarto prima della sentenza!!!
Questo deve capitare a chi froda il fisco!
Mosaik
18th June 2014, 14:08
In sintesi, basterebbe girare un tot di tasse in soldi regalati alle banche. Mi piace.
Giusto loro sono brutti e cattivi dovremmo invece imporgli di fornire un servizio senza costi...
powerdegre
18th June 2014, 15:35
Giusto loro sono brutti e cattivi dovremmo invece imporgli di fornire un servizio senza costi...
Ci teniamo il contante ed evitiamo il problema, che tanto il nero da contante e' la parte minore.
Hador
18th June 2014, 15:48
Minchia Hador
Azienda : vecchina = te : discorso sensato
se vuoi aver ragione tientela, io non me ne fo nulla ma stai a di na caterva di panzane, ti si sta dicendo che nel resto del mondo occidentale i costi sono diversi, che bisognia legiferare per assomigliare a quel mondo con il quale non abbiamo molto in comune, e te te ne esci con "siete barboni", "l'azienda ha dovuto comperare un pc nuovo". :pokerfacen:e ti sto dicendo che i costi nel resto del mondo occidentale sono gli stessi, e che se prendi 1% a contratto e ti fai pagare in contanti forse il tipo di attività è a rischio. Anche le banche fino a 10 anni fa dicevano "internet è da cojoni siamo un paese di vecchi, apriamo sportelli", si vede come è finita, hai presente quanti sportelli stanno chiudendo? Ecco.
Estrema
18th June 2014, 15:56
e ti sto dicendo che i costi nel resto del mondo occidentale sono gli stessi, e che se prendi 1% a contratto e ti fai pagare in contanti forse il tipo di attività è a rischio. Anche le banche fino a 10 anni fa dicevano "internet è da cojoni siamo un paese di vecchi, apriamo sportelli", si vede come è finita, hai presente quanti sportelli stanno chiudendo? Ecco.
ovvio che chiudono gli sportelli i cassieri costano una cifra, e sopratutto hai capito quanti impiegati risparmiano, poi però i pensionati che ancora sono una maggioranza del paese si rivolgono alle poste che ancora lo sportello lo fanno, e te continui ancora a ragionare con la testa dell'estero quando qui la parola d'ordine non è efficenza( chiudo lo sportello perchè la banca diventa più efficente) ma risparmio( meno sportelli= meno impiegatie indennita)
Mosaik
18th June 2014, 17:00
Ci teniamo il contante ed evitiamo il problema, che tanto il nero da contante e' la parte minore.
Ah si?
Quindi il famoso idraulico che non ti fa fattura non esiste più come problema? Ed è sola una parte minore?
Interessante...
Quindi il problema dell'evasione è solo nei grandi nomi e di conseguenza basta controlalre quel migliaio di persone/società ed abbiamo risolto tutti i nostri problemi.
A saperlo prima
nortis
18th June 2014, 17:18
e ti sto dicendo che i costi nel resto del mondo occidentale sono gli stessi, e che se prendi 1% a contratto e ti fai pagare in contanti forse il tipo di attività è a rischio.
...
ma tu ti rendi conto ce il servizio pos in germania è per le carte di credito allo 0.5% sulla transazione e ora con la riforma europea verrà abbassato di uno 0.3 probabilmente e non han detto nulla le banche mentre qui gia stanno a piange miseria, la smetti di paragonare paesi seri all'italia? :sneer:
Potrei anche spiegarti poi che ovviamente non mi faccio pagare in contanti, che esistono leggi antiriciclaggio pure qua ed in particolare con i contratti vita non sono esattamente libertine, ma boh mi ha preso a noia
Anche le banche fino a 10 anni fa dicevano "internet è da cojoni siamo un paese di vecchi, apriamo sportelli", si vede come è finita, hai presente quanti sportelli stanno chiudendo? Ecco. E hai presente quanto siano oberati di lavoro quelli rimasti? Ti svelo un segreto, la Fiat non ha improvvisamente venduto il 90% di auto in meno, ha spostato il 90% della produzione in canali più economici... ma non dirlo a nessuno! Comunque dai, hai ragione tu. Devo cominciare ad andare in giro a far finta di saper fare l'informatico...
powerdegre
18th June 2014, 18:21
Ah si?
Quindi il famoso idraulico che non ti fa fattura non esiste più come problema? Ed è sola una parte minore?
Interessante...
Quindi il problema dell'evasione è solo nei grandi nomi e di conseguenza basta controlalre quel migliaio di persone/società ed abbiamo risolto tutti i nostri problemi.
A saperlo prima
Il fatto che ci sia obbligo di pagamento elettronico sopra X vuol dire che per pagamenti registrati devi usare una carta, ma se non ti fa la fattura, quindi non registra alcun incasso, cosa gli vieta di chiederti 300 carte e chiederti comunque i contanti? Non c'e' traccia, lui comunque ha evaso, te pero' hai obbligato chi invece ha registrato i propri pagamenti a dover regalare i soldi ad una banca.
Mi sembra geniale.
Mosaik
18th June 2014, 19:18
Tutto si basa sul fatto che non si devono accettare pagamenti in contanti così anche se ti pagano cash non hai modo di spenderli ...
Non é difficile da capire ;)
Alkabar
18th June 2014, 19:35
Mi stanno anche bene le multe severe su chi evade grosse cifre. Su chi fa un errore e si autodenuncia pero' non dovrebbe essere multato per niente, per il comportaento corretto.
Normalmente chi fa un errore in buona fede, si dimentica di dichiarare cose quasi irrisorie, chiaro che non si parla di errori da 500.000 euro...
Estrema
18th June 2014, 20:41
Tutto si basa sul fatto che non si devono accettare pagamenti in contanti così anche se ti pagano cash non hai modo di spenderli ...
Non é difficile da capire ;)
ma io continuo a sostenere che sta cosa della moneta elettronica in italia è quasi una truffa per agevolare le banche, voi direte e il solito coglione che non capisce, e io rispondo perchè nel resto del mondo nessun governo si è prodigato a importi tagli massimi su pagamenti in contanti? e ribadite perchè non c'è l'evasione ce c'è in italia, e io dico come mai qui se evadi 1milione fai se va bene 1 anno di galera o i servizi sociali e in america invece c'è caso che buttan via la chiave?
Zi Piè
19th June 2014, 00:56
Il problema dell'evasione si risolve togliendo il contante.
Assoultamente no.
Servirebbbe cambiare la mentalita' prima, ricordando che pagare le tasse e' un dover di ogni buon cittadino, inasprire e soprattutto applicare le leggi indistintamente da chi evade.
Bortas
19th June 2014, 09:30
Quindi tirando un po' le fila del discorso mi sembra di aver capito che quasi tutti quelli intervenuti (a parte powerdegre) vogliono l'inasprimento delle pene per evasione e la sua applicazione sistematica, inoltre una buona parte ritiene che aggiungere misure come il tracciabile denaro elettronico mitighi/tenga sotto controllo il problema.
Dryden
19th June 2014, 10:36
Quindi tirando un po' le fila del discorso mi sembra di aver capito che quasi tutti quelli intervenuti (a parte powerdegre) vogliono l'inasprimento delle pene per evasione e la sua applicazione sistematica, inoltre una buona parte ritiene che aggiungere misure come il tracciabile denaro elettronico mitighi/tenga sotto controllo il problema.
Si, ma con un contemporaneo abbassamento della pressione fiscale, tipo di 20 punti, pdio.
Bortas
19th June 2014, 10:50
Si, ma con un contemporaneo abbassamento della pressione fiscale, tipo di 20 punti, pdio.
In che modo di grazia, stile salto nel buio? Sperando che miracolosamente si rientri nella quota di gettito nel momento che le abbassi? Affinchè una nazione abituata a fottersene di punto in bianco sia interessata a pagare le tasse? Qui è un fatto culurale, dal centro italia a scendere lo scontrino te lo fanno uno ogni 5 esercizi. La soluzione non c'è nel breve.
Siamo una nazione che ha bisogno delle tasse e di quella cifra specifica all'anno per sopravvivere forse questo non vi è chiaro, quindi non si può permettere di rischiare di abbassare almeno fin quando le misure di spanamento culo non sono funzionanti e rodate, quindi la contemporaneità non esiste ne potrà mai esistere se ci tieni a pensare l'Italia come una nazione economicamente stabile e non uno staterello del terzo mondo dove i ricconi vengono a fare le vacanze.
Wolfo
19th June 2014, 11:08
Comunque dele cifre che ho messo non ve ne frega na mazza vedo insistete sui 8 mld degli scontri e piccole imprese
Estrema
19th June 2014, 11:13
Comunque dele cifre che ho messo non ve ne frega na mazza vedo insistete sui 8 mld degli scontri e piccole imprese
perchè secondo molti so la via più facile basta tracciare la vendita del pacchetto di caramelle che praticamente sarà venduto al doppio visto che sennò non ci guadagna nulla :sneer:
nortis
19th June 2014, 11:37
Personalmente non insisto sugli 8 mld, insisto su un discorso di mentalità. Gli 8 mld vengono fatti da tantissima gente, i grandi evasori sono un cancro, ma sono 4. Bisogna combatterli entrambi ma se si riesce a sradicare la mentalità del nero dalla grande popolazione, se si riesce (ed è una sfida dello stato, oltre che di moralità personale, far vedere dove vanno le tasse) a inculcare nei grandi numeri il concetto che evadendo si ruba al proprio paese, alla propria terra (negli USA hanno una mentalità del genere, la gente non ci pensa nemmeno a non dichiarare qualcosa. Vero anche che vanno in acrcere e ci restano se lo fanno ma questo ha portato a inculcare alla gente che evadere = male assoluto) è solo che IMHO un enorme investimento per il futuro del paese. E' molto più difficile ci siano grandi evasori in un paese dove la massa condanna il nero piuttosto che in uno dove la gente dice che è giusto vendere le caramelle a nero, altrimenti ci si guadagna niente.
Nel nostro paese si cresce con la convinzione che il nero è giusto, quelli che oggi sono bambini diventeranno chi commerciante di caramelle, chi AD di una multinazionale e la penseranno allo stesso modo.
Pazzo
19th June 2014, 11:41
Mboh.
Io mi sa sto iniziando a capire gli indipendentisti veneti. Io onestamente non ricordo l'ultima volta che un bar/negozio/ristorante/tizio che fa un lavoro non mi ha fatto scontrino/fattura da ste parti
Lupoazzurro
19th June 2014, 12:03
Mboh.
Io mi sa sto iniziando a capire gli indipendentisti veneti. Io onestamente non ricordo l'ultima volta che un bar/negozio/ristorante/tizio che fa un lavoro non mi ha fatto scontrino/fattura da ste parti
Boh, io invece fatico a ricordare l'ultima volta che veterinario, dentista e idraulico me l'han fatta...
edit: anzi si: il dentista della mia ragazza l'ultima volta: lei si è accorta che per una volta era uscita solo con il bancomat e il dentista si è pure scocciato, gli ha chiesto se voleva ripassare a pagare in contanti il giorno dopo....
nortis
19th June 2014, 12:26
Pazzo, abitiamo a 40km... Ieri, andando a far la spesa, dal carrefour del terminal nord è uscito un tizio con un carrello STRACOLMO fino oltre il limite di lattine di birra, coca e patatine. Noooo, non era un barista che spendeva qualche carta da 100 di nero... E la cosa che più mi ha dato ai nervi è che usciva dal supermercato parlandosela con un amico, andando avanti a 3km/h, si fermava per una battuta etc.. È talmente normale ed accettato che ne lui, ne la gente in torno, ci trovavano qualcosa di sbagliato.
Ma dove vogliamo andare?
Dryden
19th June 2014, 12:31
In che modo di grazia, stile salto nel buio? Sperando che miracolosamente si rientri nella quota di gettito nel momento che le abbassi? Affinchè una nazione abituata a fottersene di punto in bianco sia interessata a pagare le tasse? Qui è un fatto culurale, dal centro italia a scendere lo scontrino te lo fanno uno ogni 5 esercizi. La soluzione non c'è nel breve.
Siamo una nazione che ha bisogno delle tasse e di quella cifra specifica all'anno per sopravvivere forse questo non vi è chiaro, quindi non si può permettere di rischiare di abbassare almeno fin quando le misure di spanamento culo non sono funzionanti e rodate, quindi la contemporaneità non esiste ne potrà mai esistere se ci tieni a pensare l'Italia come una nazione economicamente stabile e non uno staterello del terzo mondo dove i ricconi vengono a fare le vacanze.
Ma infatti, basta l'inasprimento dei controlli e delle pene.
Voi scannatevi tra poveri, io delocalizzo la mia azienda in un paese fiscalmente più favorevole.
Mosaik
19th June 2014, 12:32
Mboh.
Io mi sa sto iniziando a capire gli indipendentisti veneti. Io onestamente non ricordo l'ultima volta che un bar/negozio/ristorante/tizio che fa un lavoro non mi ha fatto scontrino/fattura da ste parti
Hanno ragione infatti il Mose è un problema italiano , hanno già preparato le carte per escludere quel pezzo di laguna dal puro e pulito Stato del veneto? :D
Bortas
19th June 2014, 12:35
Ma infatti, basta l'inasprimento dei controlli e delle pene.
Voi scannatevi tra poveri, io delocalizzo la mia azienda in un paese fiscalmente più favorevole.
Certo ma io ti ci metto il dazio siccome produci in malesia paghi le tue tasse e vendi in Italia.
Dryden
19th June 2014, 12:44
Certo ma io ti ci metto il dazio siccome produci in malesia paghi le tue tasse e vendi in Italia.
Eccola la soluzione! L'Italia senza più nemmeno una azienda competitiva e di successo, uno stato di dipendenti pubblici, tanto l'azienda dal quale comprano la sedia ha pagato il dazio.
E la mia azienda che produce servizi informatici? Paga dazio quando un Italiano si scarica un'email ?
Zi Piè
19th June 2014, 12:53
Il contante e' l'ultimo dei problemi...
Estrema
19th June 2014, 13:02
Certo ma io ti ci metto il dazio siccome produci in malesia paghi le tue tasse e vendi in Italia.
per alcune tipologie è ia previsto quello che dici te, ma di solito è per un fattore di salvaguardia dei brand speicalmente quelli di nicchia
powerdegre
19th June 2014, 13:31
Ma infatti, basta l'inasprimento dei controlli e delle pene.
Voi scannatevi tra poveri, io delocalizzo la mia azienda in un paese fiscalmente più favorevole.
Ma lascia fare, e' che davvero non comprendono che l'evasione non e' solo un problema, ma anche il sintomo di un problema piu' grosso a monte.
Vedono solo l'evasore come l'imprenditore cattivo che si compra il macchinone evadendo, rifiutando di vedere quella categoria di persone che senza evadere nemmeno arriverebbe a fine mese. Poi oh, diciamolo chiaramente, ma a chi farebbe piacere di pagare il 60% di tasse? E poi ci si stupisce che la gente che va come vuole...
Estrema
19th June 2014, 13:41
Ma lascia fare, e' che davvero non comprendono che l'evasione non e' solo un problema, ma anche il sintomo di un problema piu' grosso a monte.
Vedono solo l'evasore come l'imprenditore cattivo che si compra il macchinone evadendo, rifiutando di vedere quella categoria di persone che senza evadere nemmeno arriverebbe a fine mese. Poi oh, diciamolo chiaramente, ma a chi farebbe piacere di pagare il 60% di tasse? E poi ci si stupisce che la gente che va come vuole...
ma spesso si dice che l'evasione è la conseguenza della tassazione alta o viceversa però in italia a volte penso che l'evasione sia uno stile di vita.
dariuz
19th June 2014, 13:42
rifiutando di vedere quella categoria di persone che senza evadere nemmeno arriverebbe a fine mese.
sta roba non la trovo affatto una scusa. siccome non arrivo a fine mese evado.....
allora siccome non arrivo a fine mese vado a rapinare in posta, o a rubarti in casa.... e se mi vieni a dire eh ma invece di rubare trovati lavoro io ti rispondo eh ma invece di evadere cambia tipo di lavoro (o impara a fare il tuo)
non è che siccome evade per campare sia piu nobile di quello che evade per comprarsi la seconda casa.. stan evandendo entrambi .
Wolfo
19th June 2014, 13:53
beh partendo dal presupposto che è sbagliato sempre evadere, però se permetti da quello che evade per campare perchè non arriva alla fine del mese e quello che evade per comprarsi la seconda casa al mare c'è una sostanziale differenza, se non la vedi hai dei problemi seri
Alkabar
19th June 2014, 13:56
Non capisco il ragionamento del far piu' controlli per incassare di piu', ma nel contempo non diminuire le tasse un po'. Stai incassando di piu', potrai diminuirle un po'
ste tasse, non dico di fare un miracolo perchè comunque c'è da diminuire il debito pubblico, ma abbassarle un po' tanto da farci ancora un margine, sarebbe d'obbligo.
La nostra produttività è uccisa dal mare di tasse che abbiamo e non attira alcun investimento.
Chi delocalizza, per altro, non vende neanche piu' in Italia, non c'è piu' ragione per farlo.
Alkabar
19th June 2014, 13:59
sta roba non la trovo affatto una scusa. siccome non arrivo a fine mese evado.....
allora siccome non arrivo a fine mese vado a rapinare in posta, o a rubarti in casa.... e se mi vieni a dire eh ma invece di rubare trovati lavoro io ti rispondo eh ma invece di evadere cambia tipo di lavoro (o impara a fare il tuo)
non è che siccome evade per campare sia piu nobile di quello che evade per comprarsi la seconda casa.. stan evandendo entrambi .
C'è anche chi non evade e semplicemente non paga le tasse, consapevole di stare andando verso una lenta morte, mangiando sull'incasso che diventa sempre meno.
E sono tanti di piu' dei furboni di prima e seconda categoria che citate.
dariuz
19th June 2014, 14:34
beh partendo dal presupposto che è sbagliato sempre evadere, però se permetti da quello che evade per campare perchè non arriva alla fine del mese e quello che evade per comprarsi la seconda casa al mare c'è una sostanziale differenza, se non la vedi hai dei problemi seri
ma certo che vedo la differenza che discorsi.... capisco che uno che ci prova e lavora sodo ma cmq non riesce ad andare avanti è ben diverso da uno che rapina le vecchiette per sport
non la trovo lo stesso una giustificazione.
se cosi non funziona, non è ceto delinquere la soluzione, è certamente la piu comoda, ma non la piu giusta.
se ti sei fatto il culo fino ad ora perchè mandare in vacca tutto e ridurti alla stregua dei comuni criminali ?, cambi lavoro/target/impresa se cmq non ne esci pur dando il tuo 100% cambi paese dato che è evidente come allora cè un fallimento generale a monte.
poi però cè anche da tenere in considerazione che il tuo 100% potrebbe non essere abbastanza per soppravvivere nel mondo d'oggi.
lo so che fa brutto a dirsi ma viviamo in un modo di eterna competizione.
Se dando il tuo massimo non ne vieni fuori (compreso l'ipotesi di trasferirsi altrove e ricominciare ) mi spiace ma è evoluzione selettiva.
per fare un esempio banale , due amici entrambi con agenzia immobiliare hanno aperto insieme 3 anni fa ora l'anno scorso uno ha chiuso perchè la crisi le tasse la burocrazia non si puo lavorare ecc. ecc. e ora sta cercando un altro lavoro , l'altra invece ha assunto personale e aperto altre due agenzie...
quindi per quanto sia d'accordo che il 60% di tasse sia ridicolo, mica è l'unico aspetto da considerare.
Bortas
19th June 2014, 14:44
ma certo che vedo la differenza che discorsi....
cmq non la trovo una giustificazione
*
dariuz
19th June 2014, 14:48
Non capisco il ragionamento del far piu' controlli per incassare di piu', ma nel contempo non diminuire le tasse un po'
credo che intendesse che prima di ridurle devo capire effettivamente se e quanto incasso di piu, quindi intanto controllo aoe e poi faccio due conti e vedo di ridurle
poi ci sono la russia dove hai la pressione fiscale al 10% perchè tanto campano col gas
o l'arabia dove è tipo 0% e campano col petrolio :nod:
Hador
19th June 2014, 15:13
Ma lascia fare, e' che davvero non comprendono che l'evasione non e' solo un problema, ma anche il sintomo di un problema piu' grosso a monte.
Vedono solo l'evasore come l'imprenditore cattivo che si compra il macchinone evadendo, rifiutando di vedere quella categoria di persone che senza evadere nemmeno arriverebbe a fine mese. Poi oh, diciamolo chiaramente, ma a chi farebbe piacere di pagare il 60% di tasse? E poi ci si stupisce che la gente che va come vuole...ma che discorsi del cazzo sono, se il tuo lavoro non ti consente di vivere se non rubi, stai facendo il lavoro sbagliato, mica è colpa dello stato cattivo.
Altrimenti crimine gratuito per i disoccupati, se non rubano mica campano! Lasciamoli rubare!
Wolfo
19th June 2014, 16:07
ragazzi non hanno mica tutti 22 anni eh, no perchè qua sembra che se hai 50/60 anni e avevi il fruttivendolo del paese puoi trovare lavoro in 5 secondi, come no, nel vostro mondo delle favole, non sono tutti figli di persone benestanti, non hanno tutti 20 anni, non sono tutti dei siperproh come voi, c'è anche gente umile che fa lavori umili che fino ad oggi sono riusciti a campare e da oggi devono arrotondare con qualche extra , che sia il secondo lavoretto in nero o non battere quei 2/3/4 cento euro di scontrini, e se gli serve per sopravvivere fanno bene a farlo punto, non sono loro che non sanno fare i fruttaroli, è che l'economia è scesa del x% e non ne vengono fuori, quindi a fare i proh è facile ma bisgna viverle le situazioni disperate per capirle, e poi ancora, parlimao di 8 mld di evasione di questa categoria, partite iva + piccole imprese/ esercenti, che a loro volta vengono rispesi recoperandone almeno un 25/30 % quindi parliamo di un 5/7 mld della quale una parte sicuramente di stronzi che potrebbero farne a meno ma di una parte che non ha alternative a parte darsi fuoco o rapinare, quindi ringraziate queste persone che inverce di venirvi a fottere la macchina sotto casa a 50 anni decidono di andare a fare il secondo lavoro al sabato e alla domenica a tagliare le aiuole per campare.
powerdegre
19th June 2014, 16:10
sta roba non la trovo affatto una scusa. siccome non arrivo a fine mese evado.....
allora siccome non arrivo a fine mese vado a rapinare in posta, o a rubarti in casa.... e se mi vieni a dire eh ma invece di rubare trovati lavoro io ti rispondo eh ma invece di evadere cambia tipo di lavoro (o impara a fare il tuo)
non è che siccome evade per campare sia piu nobile di quello che evade per comprarsi la seconda casa.. stan evandendo entrambi .
Non lo sto scusando, ti sto solo analizzando un dato e portando alla luce quanto il problema non sia solo l'evasione fine a se stante, ma il fatto che l'evasione possa anche essere il sintomo di un problema piu' profondo, quindi attaccando l'evasione e basta non stai risolvendo il reale problema ma stai solo facendo altri danni.
Qui c'e' gente che si strappa i capelli urlando all'evasore cattivo e che lo vorrebbe col cappio al collo, quando non si rendono conto che massacrando gli evasori in toto come se fossero tutti uguali in realta' rischiano solo di danneggiare ancora di piu' l'economia, poiche' andando col fiato alla gola anche di quelli che lo fan solo per sopravvivere, ecco che gli chiudi l'attivita' e smetti di incassare anche quel poco che pagano.
ma che discorsi del cazzo sono, se il tuo lavoro non ti consente di vivere se non rubi, stai facendo il lavoro sbagliato, mica è colpa dello stato cattivo.
Altrimenti crimine gratuito per i disoccupati, se non rubano mica campano! Lasciamoli rubare!
Se lo stato ti spreme e ti mette in condizione di non sopravvivere, la colpa e' dello stato.
Ricordiamoci che e' lo stato che deve essere al servizio del cittadino, non il contrario.
Bortas
19th June 2014, 16:15
Non capisco il ragionamento del far piu' controlli per incassare di piu', ma nel contempo non diminuire le tasse un po'. Stai incassando di piu', potrai diminuirle un po'
Ci sono vari motivi perchè non istacalano, tra i più papabili.
1) Non sai di quanto stai rientrando devi avere proiezioni di mesi e poi decidere cosa calare e dove, quindi vai di semestre in semestre.
2) Sai quanto guadagni in più stai facendo cassa, per migliorare servizi e o rinormalizzare situazioni in crisi.
3) Sai quanto guadagni ma vuoi prima ritirare su gli ammortizzatori sociali, disoccupazione, cassa integrazione, esodati.
4) Sai quanto guadagni ma magari ti fa piacere mettere via il cosiddetto tesoretto/pareggio di bilancio e/o sistemare altri impegni economici presi.
5) Aspetti che ti si normalizzi la situazione economica anche se stai rischiando, che togliere roba a cazzo come ha fatto berlusconi con l'ici.
Non credo che visto dal lato macroeconomico si possa agire sulle tasse tipo rientro di soldi abbasso al volo le tasse, specialmente se sei una nazione in crisi economica da 6 anni.
Alkabar
19th June 2014, 17:18
Ci sono vari motivi perchè non istacalano, tra i più papabili.
1) Non sai di quanto stai rientrando devi avere proiezioni di mesi e poi decidere cosa calare e dove, quindi vai di semestre in semestre.
2) Sai quanto guadagni in più stai facendo cassa, per migliorare servizi e o rinormalizzare situazioni in crisi.
3) Sai quanto guadagni ma vuoi prima ritirare su gli ammortizzatori sociali, disoccupazione, cassa integrazione, esodati.
4) Sai quanto guadagni ma magari ti fa piacere mettere via il cosiddetto tesoretto/pareggio di bilancio e/o sistemare altri impegni economici presi.
5) Aspetti che ti si normalizzi la situazione economica anche se stai rischiando, che togliere roba a cazzo come ha fatto berlusconi con l'ici.
Non credo che visto dal lato macroeconomico si possa agire sulle tasse tipo rientro di soldi abbasso al volo le tasse, specialmente se sei una nazione in crisi economica da 6 anni.
Un anno di ritardo dai controlli al ridurre le tasse/introdurre piu' ammortizzatori, ci sta anche, io pensavo parlaste semplicemente di non abbassare le tasse
e punto.
C'è un serio problema concernente gli investimenti in Italia da parte dell'estero:
a) Burocrazia impossibile. E' una barriera che possono affrontare solo le multinazionali al momento.
b) Leggi bizantine su lavoratori Italiani all'estero. La possibilità di essere considerati residenti in ITalia ai fini fiscali se
si posseggono proprietà in Italia è un fortissimo deterrente a investire in Italia.
c) Tasse, troppe in troppe voci, troppo facile fare errori, troppo facile ricevere multe.
d) Collegato a c: multe assurde e repressive
e) Servizi pessimi per gestire un qualunque problema c'è da morire.
f) Regolamentazioni esagerate, troppo complesse da seguire e per ogni sotto comma ci sono multe da migliaia di euro
E' evidente che c'è stata per tantissimo tempo una volontà a rifarsi sulle spalle del cittadino, basta vedere l'atteggiamento delle istituzioni.
Per cui bisognerebbe a mio avviso intervenire su sti punti ancora prima che sulle tasse.
E' per quello che dico... vabbeh un democristiano... ma c'ha 40 anni, non 70, ste cose è in grado di vederle, sono queste che ci ammazzano, il bigottismo e il nepotismo della democrazia cristiana al momento stanno in secondo piano, ne parliamo quando abbiamo messo a posto ste cose su.
Per tutte ste cose, tutti gli stati europei attorno a noi hanno trovato soluzioni migliori. Per cui: possibile, è possibile, ci vuole la volontà di aggiustare queste follie tutte italiane. E poi si riparte.
powerdegre
19th June 2014, 17:28
Non credo che visto dal lato macroeconomico si possa agire sulle tasse tipo rientro di soldi abbasso al volo le tasse, specialmente se sei una nazione in crisi economica da 6 anni.
Siamo in crisi perche' non abbassano le tasse e gli investitori vanno altrove, quindi continua a pensare che non puoi abbassarle e continua a fare andare gli investitori altrove.
Estrema
19th June 2014, 17:35
Siamo in crisi perche' non abbassano le tasse e gli investitori vanno altrove, quindi continua a pensare che non puoi abbassarle e continua a fare andare gli investitori altrove.
bho io penso che non sia solo un problema di tasse, il problema è che abbiamo un apparato industriale che non è stato rinnovato di pari passo alle esigenze del periodo anche perchè nelle eccellenze di nicchia siamo tra i primi al mondo, questo significa che in italia si può anche lavorare ma servono strumenti( agevolazioni fiscali) e strutture( ammodernamento generale del paese)
Bortas
19th June 2014, 17:35
Un anno di ritardo dai controlli al ridurre le tasse/introdurre piu' ammortizzatori, ci sta anche, io pensavo parlaste semplicemente di non abbassare le tasse
e punto.
Non ho mai detto di non abbassare le tasse, quello è lo scopo ultimo di una serrata lotta all'evasione, ma se non si capisce in che sistema economico si vive non è colpa mia, qui c'è gente che ancora vive sull'abbassiamo le tasse a cazzo vedrai che se si mettono più basse la gente paga, certo ce li vedo proprio gli italiani che di punto in bianco fanno gli scontrini e corrono a mettere in regola i libri mastri eliminano il nero.
Qui si punta il dito su questa entità astratta che è lo stato un mostro che ti spreme, ti alza le tasse a spregio per i suoi oscuri motivi, senza sapere che lo stato siamo noi, che i servizi li devi pagare, che se a scuola ci sono classi di 30 alunni e i prof sono dei precari è perché la gente ruba, che se la gente muore in corsia all'ospedale per mancanza di mezzi e personale e perché si ruba, se la polizia ti spernacchia alle 3 di notte perché c'è gente a fare casino sotto casa tua e non ci sono volanti è perché la gente ruba, ed allora per far quadrare le cose tagli i servizi, impoverisci la società, tanto c'è lo stato malvagio che strozza le povere ditte, che sono costrette a rubare sennò chiudono, inculando sottobanco ditte oneste che chiudono perché la concorrenza di chi ruba non è competitiva, no, questo stato di cose deve finire e per me prima si fa finire, poi come si rientra di soldi si abbassa le tasse, ma prima le devono pagare tutti.
Alkabar
19th June 2014, 17:42
Non ho mai detto di non abbassare le tasse, quello è lo scopo ultimo di una serrata lotta all'evasione, ma se non si capisce in che sistema economico si vive non è colpa mia, qui c'è gente che ancora vive sull'abbassiamo le tasse a cazzo vedrai che se si mettono più basse la gente paga, certo ce li vedo proprio gli italiani che di punto in bianco fanno gli scontrini e corrono a mettere in regola i libri mastri eliminano il nero.
Qui si punta il dito su questa entità astratta che è lo stato un mostro che ti spreme, ti alza le tasse a spregio per i suoi oscuri motivi, senza sapere che lo stato siamo noi, che i servizi li devi pagare, che se a scuola ci sono classi di 30 alunni e i prof sono dei precari è perché la gente ruba, che se la gente muore in corsia all'ospedale per mancanza di mezzi e personale e perché si ruba, se la polizia ti spernacchia alle 3 di notte perché c'è gente a fare casino sotto casa tua e non ci sono volanti è perché la gente ruba, ed allora per far quadrare le cose tagli i servizi, impoverisci la società, tanto c'è lo stato malvagio che strozza le povere ditte, che sono costrette a rubare sennò chiudono, inculando sottobanco ditte oneste che chiudono perché la concorrenza di chi ruba non è competitiva, no, questo stato di cose deve finire e per me prima si fa finire, poi come si rientra di soldi si abbassa le tasse, ma prima le devono pagare tutti.
Eh, scusa ti ho dato una risposta piu' lunga poi, stavo col caffè sul fuoco.
Bortas
19th June 2014, 17:48
Siamo in crisi perche' non abbassano le tasse e gli investitori vanno altrove, quindi continua a pensare che non puoi abbassarle e continua a fare andare gli investitori altrove.
Come dice Estrema siamo in crisi perché non siamo competitivi, ma non per il sistema di tasse, ma perché si è svalutato il made in italy, ti butto li un esempiuccio al volo molto esplicativo che puoi capire a Montelupo nel settore colorifici per ceramiche negli anni '80 c'era 8 ditte grosse, oggi ne vivono 2 una è la colorobbia rimasta praticamente leader del settore fa parte di un gruppo internazionale e una e una dittina (di un mio amico) una volta grande, che per tempo annusando vacche magre si è specializzata in colori per ceramica artistica ha differenziato è diventata di eccellenza ha stretto la cinghia perché dal bmw è passato al Berlingò, ha rischiato come si fa in tutto il mondo ha investito in formazione, si è aperto due canali intenazionali grossi sfruttando la sua produzione di eccellenza e mo da qualche anno è fuori crisi e si sta riprendendo, si è tenuto lontano dal nero ed ha pagato tutto, ha avuto i suoi controlli con la finanza se la è cavata con una multa da 3000 euro sui rifiuti per una storia di bollini ha messo quelli in regola e vive tranquo. Se si può fare non è impossibile, dove sta il problema.
Bortas
19th June 2014, 17:50
Eh, scusa ti ho dato una risposta piu' lunga poi, stavo col caffè sul fuoco.
Non era tutta per te la risposta, anche per altri soggetti, ma non mi ha girato il multiquote.
Hador
19th June 2014, 18:26
ragazzi non hanno mica tutti 22 anni eh, no perchè qua sembra che se hai 50/60 anni e avevi il fruttivendolo del paese puoi trovare lavoro in 5 secondi, come no, nel vostro mondo delle favole, non sono tutti figli di persone benestanti, non hanno tutti 20 anni, non sono tutti dei siperproh come voi, c'è anche gente umile che fa lavori umili che fino ad oggi sono riusciti a campare e da oggi devono arrotondare con qualche extra , che sia il secondo lavoretto in nero o non battere quei 2/3/4 cento euro di scontrini, e se gli serve per sopravvivere fanno bene a farlo punto, non sono loro che non sanno fare i fruttaroli, è che l'economia è scesa del x% e non ne vengono fuori, quindi a fare i proh è facile ma bisgna viverle le situazioni disperate per capirle, e poi ancora, parlimao di 8 mld di evasione di questa categoria, partite iva + piccole imprese/ esercenti, che a loro volta vengono rispesi recoperandone almeno un 25/30 % quindi parliamo di un 5/7 mld della quale una parte sicuramente di stronzi che potrebbero farne a meno ma di una parte che non ha alternative a parte darsi fuoco o rapinare, quindi ringraziate queste persone che inverce di venirvi a fottere la macchina sotto casa a 50 anni decidono di andare a fare il secondo lavoro al sabato e alla domenica a tagliare le aiuole per campare.E quindi loro possono rubare e io devo emigrare all'estero per trovare un lavoro decente dato che lo stato tassa a morire i ggiovani e i dipendenti per sopperire ai ladrocini?
No perchè è di questo che stiamo parlando eh, se la cosa non avesse una ricaduta in negativo su di me non me ne fregherebbe un cazzo, ma dato che lo ha (dato l'entità del fenomeno) la morale è che io me la prendo nel culo e loro non solo fanno quel cazzo che vogliono ma si prendono anche la pietà. Perchè se io devo farmi un culo come una capanna, viaggiare e spostarmi è normale perchè è il mondo moderno, se l'edicolante che fa la stessa roba da 30 anni deve fare uno sforzo cerebrale minimo per modificare la propria attività rispetto al mondo moderno è una tragedia e blabla poverino ma è vecchio se non fa mezzo scontrino è per sopravvivere.
Crescita a 0 dipende esattamente da questo bellissimo modo di ragionare.
Alkabar
19th June 2014, 20:06
E quindi loro possono rubare e io devo emigrare all'estero per trovare un lavoro decente dato che lo stato tassa a morire i ggiovani e i dipendenti per sopperire ai ladrocini?
No perchè è di questo che stiamo parlando eh, se la cosa non avesse una ricaduta in negativo su di me non me ne fregherebbe un cazzo, ma dato che lo ha (dato l'entità del fenomeno) la morale è che io me la prendo nel culo e loro non solo fanno quel cazzo che vogliono ma si prendono anche la pietà. Perchè se io devo farmi un culo come una capanna, viaggiare e spostarmi è normale perchè è il mondo moderno, se l'edicolante che fa la stessa roba da 30 anni deve fare uno sforzo cerebrale minimo per modificare la propria attività rispetto al mondo moderno è una tragedia e blabla poverino ma è vecchio se non fa mezzo scontrino è per sopravvivere.
Crescita a 0 dipende esattamente da questo bellissimo modo di ragionare.
Penso che il discorso di Wolfo sia di tipo pragmatico: dato che 8mld sono il meno del problema, se si cominciasse dal problema piu' serio, si potrebbero diminuire le tasse e non ci sarebbe una motivazione reale a fare gli 8Mld.
powerdegre
20th June 2014, 04:00
bho io penso che non sia solo un problema di tasse, il problema è che abbiamo un apparato industriale che non è stato rinnovato di pari passo alle esigenze del periodo anche perchè nelle eccellenze di nicchia siamo tra i primi al mondo, questo significa che in italia si può anche lavorare ma servono strumenti( agevolazioni fiscali) e strutture( ammodernamento generale del paese)
E certo, perche' vuoi dirmi che rinnovi bene quando paghi il 50% di tasse in piu' di quelli oltr'alpe.
Ovvio poi che i problemi siano molteplici, questo e' solo uno che si potrebbe risolvere semplicemente martellando meno la gente, ma poi ci devi aggiungere il problema dei sindacati, quindi a seconda delle zone mazzette, pizzo, o magari non apri nemmeno perche' hai la sfiga di essere in un comune rosso e ti rifiutano i permessi per non farti far concorrenza alla cooperativa locale.
Che poi che non ci siamo rinnovati e' una barzelletta che sento di continuo, ma l'Italia pre-Euro dava le paste a giro... alla gente garba parlar male della FIAT, ma vogliamo ricordarci che coi diesel e' sempre stata un passo avanti? La Pignone era un gioiello tutto italiano, leader nel settore delle turbine, svenduta agli americani. Vogliamo quindi parlare di abbigliamento? Cibo? Navi? Telecomunicazioni? Ci vogliamo scordare dei moduli imbarcati sullo shuttle? Il problema e' che semplicemente non conviene spendere in Italia, perche' rischiare in un posto costoso e corrotto, quando puoi fare le cose in sicurezza altrove?
Guarda anche la FIAT, in Italia ha contratti del cazzo e sindacati, quindi sta delocalizzando tutto all'est. Dov'e' che continua ad assumere? Serbia? Polonia? Non e' quest'anno che ha pure spostato ufficialmente la sede per agevolazioni fiscali? Quello che qui non capiscono e' che piu' alto tiri piu' incassi ora, ma alla lunga e' un suicidio, perche' chiudono i vecchi e non aprono i nuovi, quindi spremi spremi prima o poi rimani solo con la buccia in mano.
Che poi si deve guardare anche l'indotto, e li si fa complicata, ma in pratica c'e' da considerare che se incassi 100 meno di tasse, in realta' di quei 100 ne riprendi parecchi perche' quei soldi verranno spesi e verrano tassati a loro volta.
Non ho mai detto di non abbassare le tasse, quello è lo scopo ultimo di una serrata lotta all'evasione, ma se non si capisce in che sistema economico si vive non è colpa mia, qui c'è gente che ancora vive sull'abbassiamo le tasse a cazzo vedrai che se si mettono più basse la gente paga, certo ce li vedo proprio gli italiani che di punto in bianco fanno gli scontrini e corrono a mettere in regola i libri mastri eliminano il nero.
Qui si punta il dito su questa entità astratta che è lo stato un mostro che ti spreme, ti alza le tasse a spregio per i suoi oscuri motivi, senza sapere che lo stato siamo noi, che i servizi li devi pagare, che se a scuola ci sono classi di 30 alunni e i prof sono dei precari è perché la gente ruba, che se la gente muore in corsia all'ospedale per mancanza di mezzi e personale e perché si ruba, se la polizia ti spernacchia alle 3 di notte perché c'è gente a fare casino sotto casa tua e non ci sono volanti è perché la gente ruba, ed allora per far quadrare le cose tagli i servizi, impoverisci la società, tanto c'è lo stato malvagio che strozza le povere ditte, che sono costrette a rubare sennò chiudono, inculando sottobanco ditte oneste che chiudono perché la concorrenza di chi ruba non è competitiva, no, questo stato di cose deve finire e per me prima si fa finire, poi come si rientra di soldi si abbassa le tasse, ma prima le devono pagare tutti.
Ma te leggi ogni tanto? No, cosi' per chiedere, perche' e' da sempre che dico che ad un abbassamento delle tasse deve andarci assieme una riforma fiscale atta a semplificare il sistema ed a seguire una seria lotta all'evasione. Quindi niente abbassamento delle tasse a cazzo, ma fatto in maniera ben precisa e delineata.
Pagina 3, l'ho scritto proprio in risposta a te:
In realta' tra quelli che ti davan contro c'ero io ed altri che la pensavan come me, ovvero, che sarebbe giusto inasprire le pene, ma solo DOPO una seria revisione fiscale che preveda una semplificazione del sistema ed un abbassamento delle aliquote.
Combattere l'evasione col gabbio in questo sistema sarebbe criminale da parte dello stato, poiche' hai una legislazione volutamente astrusa che ti richiede per forza l'uso di un commercialista, ti obbligano a servirti di un terzo che devi pagare, e sono spese, terzo che oltretutto non e' nemmeno responsabile, perche' se lui fa un errore e la finanza lo nota, non si inculano lui, no, vengono a cercare te. Inasprire le pene in una situazione ove devi dipendere da un terzo non responsabile e' indecente.
Se prima rendono il sistema umanamente accettabile, dopo saro' con te a chiedere il gabbio per gli evasori, ora no.
Quello che non comprendi e' che abbassare le tasse non vuol dire incassare meno, per te ad abbassare le tasse improvvisamente non ci sono piu' i soldi per niente, mentre e' un errore concettuale.
Abbiamo un'economia che si sta contraendo, ridurre il cuneo ed offrire dei regimi fiscali agevolati aiuterebbe lo sviluppo, poiche' con regimi agevolati arriverebbero nuovi investitori a portare soldi e pagare tasse, quindi prendi meno in percentuale, ma facendo salire il PIL incassi di piu'.
Estrema
20th June 2014, 09:07
la fiat pre euro era al fallimento te ricordo ce in 30 anni di 13 miliardi investiti dalla fiat 7 glie li ha dati lo stato cioè io ......te no perchè sei in inghilterra :)
poi la solfa dei sindacati basta in francia si lavora meno si viene pagati di più e le aziende francesi comprano spesso quelle italiane suvvia basta addossare colpe a random il problema è che qui le industrie so fatiscenti la rete ferroviara è pre industriale e le strade so un colabrodo.......gli aereoporti vabbè manco a parlarne e i porti fan pietà mi dici come si puàò andare avanti in uno stato che è attrezzato a livello di metà 900
Hador
20th June 2014, 09:41
meanwhile, la gloriosa inghilterra: http://www.theguardian.com/society/2014/jun/19/poverty-hits-twice-as-many-british-households
Bortas
20th June 2014, 09:59
meanwhile, la gloriosa inghilterra: http://www.theguardian.com/society/2014/jun/19/poverty-hits-twice-as-many-british-households
Mo Farage ci rispedisce i fuoriusciti...
Bortas
20th June 2014, 10:08
Quello che non comprendi e' che abbassare le tasse non vuol dire incassare meno, per te ad abbassare le tasse improvvisamente non ci sono piu' i soldi per niente, mentre e' un errore concettuale.
Abbiamo un'economia che si sta contraendo, ridurre il cuneo ed offrire dei regimi fiscali agevolati aiuterebbe lo sviluppo, poiche' con regimi agevolati arriverebbero nuovi investitori a portare soldi e pagare tasse, quindi prendi meno in percentuale, ma facendo salire il PIL incassi di piu'.
Quello che non puoi fare è abbassare le tasse, perchè incassi meno, gli investitori è da mo che se ne sono andati e non se ne sono andati perchè pagano tante tasse ma per il sistema mafioso italiano, dove la concorrenza non è dattata dalla bravura, ma dall'evasione, dalle reagalie politiche, dal clientelismo, dal pizzo, dagli inciuci coi sindacati, mafie e situazioni pseudomonopoliste. Ma te davvero credi che domani abbassiamo del 5% le tasse e tutto il mondo viene ad investire da noi? Via siamo seri perfavore. Un esempio, questione Alitalia-Airfrance ti ricorda nulla?
Dryden
22nd June 2014, 18:21
http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2014-06-21/padoan-urgente-ridurre-tasse-113628.shtml?uuid=ABjgpUTB
Il minstro Padoan forse legge Wayne
Zi Piè
22nd June 2014, 22:10
Cioe' come fai a far ripartire economicamente un paese con le pezze al culo se non abbassando la pressione fiscale e dando super incentivi a piccoli/grossi investimenti creando posti di lavoro ?
Estrema
22nd June 2014, 23:08
ma secondo voi onestamente pensate che se domani in italia dimezzassero le tasse chi evade magicamente inizierebbe a pagarle? no perchè se io ho l'azienda in perdita voluta per evadere le tasse se faccio utili pari a 0 perchè non ci pago tasse cosi, se domani magicamente pago tutto ci mettono tempo zero a fa 2 conti alla finanza mica so idioti, sai potresti recuperare il sommerso di chi evade per necessità, ma non so quanto sarebbero questi in % sull'evaso totale, senza considerare che non avresti soldi per mantenere tutto il baraccone italia perciò dovresti tagliare ( gia lo fanno ora) servizi spesso essenziali, abbassare le tasse è giusto ma è la seconda parte prima bisogna recuperare il sommerso e l'evasione portandola a livelli bassissimi, a quel punto quando sai che puoi contare su un afflusso di tasse dignitoso allora si che si possono abbassare per far ripartire l'economia, fatevi un conto di quante finanziare sono l'evaso in italia.
Alkabar
22nd June 2014, 23:20
ma secondo voi onestamente pensate che se domani in italia dimezzassero le tasse chi evade magicamente inizierebbe a pagarle? no perchè se io ho l'azienda in perdita voluta per evadere le tasse se faccio utili pari a 0 perchè non ci pago tasse cosi, se domani magicamente pago tutto ci mettono tempo zero a fa 2 conti alla finanza mica so idioti, sai potresti recuperare il sommerso di chi evade per necessità, ma non so quanto sarebbero questi in % sull'evaso totale, senza considerare che non avresti soldi per mantenere tutto il baraccone italia perciò dovresti tagliare ( gia lo fanno ora) servizi spesso essenziali, abbassare le tasse è giusto ma è la seconda parte prima bisogna recuperare il sommerso e l'evasione portandola a livelli bassissimi, a quel punto quando sai che puoi contare su un afflusso di tasse dignitoso allora si che si possono abbassare per far ripartire l'economia, fatevi un conto di quante finanziare sono l'evaso in italia.
Se sei soddisfatto da quel che guadagni non rubi, non è che noi Italiani siamo geneticamente disonesti. In Svezia le tasse le hanno piu' alte, ma ogni servizio è talmente ben messo che quei soldi che si mettono via si mettono via bene, per cui tutti sono soddisfatti di quel che guadagnano lo stesso. Aumenti i servizi, abbassi le tasse, quello che vuoi, basta che non resti sta ciustera.
powerdegre
23rd June 2014, 02:10
ma secondo voi onestamente pensate che se domani in italia dimezzassero le tasse chi evade magicamente inizierebbe a pagarle?
No. Ed infatti a piu' riprese abbiamo affermato che una drastica riduzione delle tasse sarebbe solo il primo passo da fare, a cui dovrebbe seguire immediatamente un inasprimento delle sanzioni, poiche' laddove credo che con le tasse troppo pesanti un po' di evasione sia fisiologica, se le abbassiamo ad un livello competitivo a quel punto le paghi tutte, o ti facciamo un trattamento medievale al culo.
powerdegre
23rd June 2014, 02:15
Se sei soddisfatto da quel che guadagni non rubi, non è che noi Italiani siamo geneticamente disonesti. In Svezia le tasse le hanno piu' alte, ma ogni servizio è talmente ben messo che quei soldi che si mettono via si mettono via bene, per cui tutti sono soddisfatti di quel che guadagnano lo stesso. Aumenti i servizi, abbassi le tasse, quello che vuoi, basta che non resti sta ciustera.
In realta' il problema italiano e' ben piu' profondo, e deriva fondamentalmente dal fatto che non crediamo nello stato, ti ritrovi quindi che senza fiducia nello stato non lo senti come tuo e cerchi di metterglielo nel culo per difenderti, perche' non vedi la tassazione come giusta, ma vessatoria.
C'e' dell'altro molto piu' complesso, ma onestamente non vedo il punto di affrontarlo qua, in linea di massima comunque condivido quel che dici.
Estrema
23rd June 2014, 09:01
No. Ed infatti a piu' riprese abbiamo affermato che una drastica riduzione delle tasse sarebbe solo il primo passo da fare, a cui dovrebbe seguire immediatamente un inasprimento delle sanzioni, poiche' laddove credo che con le tasse troppo pesanti un po' di evasione sia fisiologica, se le abbassiamo ad un livello competitivo a quel punto le paghi tutte, o ti facciamo un trattamento medievale al culo.
mah io resto dell'idea che questi ragionamenti sono validi per paesi diversi dall'italia, qui abbiamo un atavica ( come hai detto te) sfiducia nello stato perciò bisogna partire dal fondo prima inasprisci ti normalizzi seriamente a livello di controlli e pene e poi abbassi le tasse, il processo detto da te che sarebbe più logico qui come sempre quando si fan le cose logiche farebbe più danni che altro.
powerdegre
23rd June 2014, 11:14
mah io resto dell'idea che questi ragionamenti sono validi per paesi diversi dall'italia, qui abbiamo un atavica ( come hai detto te) sfiducia nello stato perciò bisogna partire dal fondo prima inasprisci ti normalizzi seriamente a livello di controlli e pene e poi abbassi le tasse, il processo detto da te che sarebbe più logico qui come sempre quando si fan le cose logiche farebbe più danni che altro.
Inasprisci le pene ora e fai fuggire altri capitali.
Estrema
23rd June 2014, 11:20
Inasprisci le pene ora e fai fuggire altri capitali.
no impartisco le pene ora e se becco qualcuno so cazzi suoi, se porta i capitali all'estero, anche se gli abbasso le tasse ce li porta uguale perchè è un delinquente non uno che evade per mangia un piatto de pasta.
cioè il fruttivendolo o l'idraulico di cui parlavate non è nella maggior parte dei casi quello che se fa i viaggi a lugano con la valigia piena di contanti eh
Hador
23rd June 2014, 11:21
Inasprisci le pene ora e fai fuggire altri capitali.questa è una minchiata. IL problema dell'italia è la giustizia, cioè la generale sensazione di impunità e assenza della certezza di tutela da parte della legge/pena. A tutti i livelli, dalle aziende che se non ricevono un pagamento non possono fare nulla, al privato che ha paura ad affittare un immobile perchè se poi l'affittuario non lo paga non può far nulla a riguardo.
Risolvere il problema giustizia, prima di tutto il resto, porterebbe investimenti e porrebbe un freno anche alla diffusione dell'illegalità fiscale (che ora dilaga perchè impunita, non per altro). Se i ladri poi scappano coi loro capitali meglio, una economia mandata avanti da ladri non può essere una economia sana.
powerdegre
23rd June 2014, 13:20
no impartisco le pene ora e se becco qualcuno so cazzi suoi, se porta i capitali all'estero, anche se gli abbasso le tasse ce li porta uguale perchè è un delinquente non uno che evade per mangia un piatto de pasta.
cioè il fruttivendolo o l'idraulico di cui parlavate non è nella maggior parte dei casi quello che se fa i viaggi a lugano con la valigia piena di contanti eh
+
questa è una minchiata. IL problema dell'italia è la giustizia, cioè la generale sensazione di impunità e assenza della certezza di tutela da parte della legge/pena. A tutti i livelli, dalle aziende che se non ricevono un pagamento non possono fare nulla, al privato che ha paura ad affittare un immobile perchè se poi l'affittuario non lo paga non può far nulla a riguardo.
Risolvere il problema giustizia, prima di tutto il resto, porterebbe investimenti e porrebbe un freno anche alla diffusione dell'illegalità fiscale (che ora dilaga perchè impunita, non per altro). Se i ladri poi scappano coi loro capitali meglio, una economia mandata avanti da ladri non può essere una economia sana.
Sono due problemi diversi.
Uno e il problema dell'evaso, un altro e' il problema dell'economia stagnante, e richiedono due soluzioni diverse.
In questo momento abbiamo una nazione incancrenita, l'economia e' morta a causa dell'eccessiva tassazione imposta con la scusa "senno' fallimo", il problema e' che cosi' facendo gli investitori sono scappati tutti altrove, e' rimasto solo chi non poteva muoversi, e stiamo fallendo davvero, per il semplice motivo che non c'e' piu' produzione, quindi il problema principale e' recuperare gli investimenti, far ripartire le industrie, creare posti di lavoro e tutto l'indotto che ne deriva.
Esempio tanto per parlare, offriamo pesanti sgravi fiscali all'industria X se aprono in questo paese, andiamoci giu' pesante e diciamo che gli si da du' anni esentasse, quindi questi vengono e non pagano una lira di tasse. In compenso questi verranno, dovranno costruire o comunque riadattare una locazione, quindi daranno del lavoro, saranno pagate le tasse su questo lavoro, ci sara' stato un indotto. Quindi avran bisogno di forniture, dovranno pagare bollette, avran bisogno di altra roba per cui pagheranno tasse locali, assumeranno, quindi un tot di gente invece che prendere la disoccupazione non solo smettera' di costarci, ma ci paghera' pure le tasse sui loro introiti da lavoratori dipendenti.
Con un semplice regalo fiscale, abbuonando le tasse ad una ditta, te in realta' hai appena aumentato le entrate nelle casse dello stato.
Vuoi un altro esempio? Prendi Malta o Gibilterra, sono due paradisi europei ove aprono tutti casino' e poker room, sono due sassi larghi uno sputo, ma van tutti li, perche' non pagano un cazzo di tasse, e sai quanto giro di soldi hanno? Ecco, fai una bella offerta agli operatori e cerchi di invogliare l'apertura di nuovi casino' online in Italia, hai appena guadagnato un intero mercato con tutti gli annessi e connessi che fino ad ora in Italia non avrebbe mai pensato a venire.
Non ti basta quel che ti ho detto? L'hai letto l'articolo con l'intervista a Padoan? Dice chiaramente qual'e' il problema portato dagli aumenti delle tasse:
Da evasione rilevanti effetti economici negativi
Un altro passaggio, Padoana lo ha dedicato al fenomeno dell'evasione fiscale, che produce «effetti economici negativi molto rilevanti». L'evasione, ha spiegato, «determina effetti distorsivi sull'allocazione delle risorse e interferisce con il normale funzionamento della concorrenza nel mercato; accresce l'onere fiscale per i contribuenti onesti; esaspera le disuguaglianze; è legata in modo simbiotico alla corruzione e alla criminalità organizzata».
Quindi, prima abbassa le tasse cosi' che i contribuenti onesti possano respirare, dopo inculati i disonesti.
Ancora non sei convinto?
Postato dianzi nel thread di Games of Thrones:
http://www.ilpost.it/2014/06/22/game-of-thrones-irlanda-del-nord/
L'Irlanda offrendo sgravi fiscali ed aiuti di stato si e' presa la produzione di Games of Thrones che in ritorno gli ha dato turismo e produzione.
Se vuoi continuo tutto il giorno a darti esempi simili, mentre in Italia abbiamo il chiaro esempio di come un'alta tassazione non funzioni, poiche' spremendo tutte le industrie stanno morendo.
Cristo, e' davanti ai vostri occhi, usateli invece che ragionare per preconcetti.
Hador
23rd June 2014, 13:32
rispondo velocemente. La tassazione è alta ma era alta anche prima e in posti come in germania non è particolarmente più bassa. Se la gente non investe in italia, e non investe in italia da 12 anni non da 1 per colpa di monti/europa cattiva, è principalmente a causa sia della tassazione ma anche e soprattutto a causa di burocrazia e giustizia che causano enormi costi aggiuntivi. Esempi di economie simili all'italia con tassazione simile che però funzionano meglio grazie a miglior burocrazia e giustizia ci sono (germania, parzialmente francia) - mentre chi fino ad ora ha investito su incentivi fiscali vari ha tamponato momentaneamente la disoccupazione per poi ritrovarsi col culo per terra poco dopo, vedi irlanda che son 10 anni che fa sconti fiscali e comunque ha rischiato il fallimento, vedi UK che liberismo di qua liberismo di la se per caso succede qualcosa alla piazza finanziaria di londra finiscono tutti col culo a terra.
Sono come gli ecoincentivi per le auto, fai gli incentivi e pompi il mercato, poi finiscono gli incentivi e fallisce tutto. La tassazione in italia va abbassata il giusto e soprattutto va resa più equa e intelligente (aka. NON deve succedere che io pago tasse su roba che non ho intascato - che è la norma attuale), ma non dimentichiamo che siamo arrivati dove siamo arrivati per colpa degli incentivi e interventi pubblici nell'economia fatti negli ultimi 30 anni.
Hador
23rd June 2014, 13:37
E poi dopo la Grecia e Islanda mo l'Irlanda come esempio. Portare ad esempio paesi falliti di tanti abitanti quanto il mio vicinato piace proprio eh. -_-
Se ho un paese di 4 milioni di persone e faccio un grosso incentivo che porta lavoro a 1000-2000 ho un impatto enorme sull'economia, se ho un paese di 60 milioni e una economia decisamente più complessa e completa ste cose non si possono fare.
Dryden
23rd June 2014, 13:38
cut
Leggendo di GoT, mi è rivenuto in mente che quasi tutti gli studi di postproduzione digitale internazionali hanno aperto, o stanno aprendo, una sede in Canada, visto che il governo ha concesso forti sconti fiscali per l'indotto dello spettacolo e della postproduzione. Sostanzialmente quasi l'intero asse hollywoodiani si è mosso qualche centinaio di km + a nord.
In pochi anni il Canada (Vancouver) è diventato per i professionisti del settore un nuovo punto di riferimento dopo Londra e California.
Alkabar
23rd June 2014, 13:42
no impartisco le pene ora e se becco qualcuno so cazzi suoi, se porta i capitali all'estero, anche se gli abbasso le tasse ce li porta uguale perchè è un delinquente non uno che evade per mangia un piatto de pasta.
cioè il fruttivendolo o l'idraulico di cui parlavate non è nella maggior parte dei casi quello che se fa i viaggi a lugano con la valigia piena di contanti eh
Reprimere nel sangue non è una soluzione intelligente per il semplice fatto che piu' abbassi la soglia per cui reprimi, piu' anche gente normalissima si becca multe che non stanno nè in cielo nè in terra,
e al che pigliano e portano l'attività all'estero, dove la burocrazia è semplice e il costo del lavoro è equo. Quest'atteggiamento repressivo nei confronti della propria popolazione, per me, è inspiegabile.
Oltre tutto, piu' l'atteggiamento è repressivo, piu' implica giri e burocrazia e giri e tasse e sbattimento per gestire i controlli sempre piu' repressivi.... e non abbiamo niente, a parte qualche bella città e qualche industria di qualità, che giustifichi passare dentro a questa madonna di controlli e repressione solo per avere una azienda in Italia. Quando apri l'azienda, già sai che non sei a norma e che le norme si contraddicono perchè sono troppe e che semplicemente per averla aperta sei esposto a procedimenti penali.
Non lo farebbe nessuno. E infatti a parte qualche gigantesca multinazionale che ha 200.000 avvocati di default, quasi nessuno si avventura.
Anche, le multe italiane sono iperboliche, un errore in buona fede arriva a costare pazzie, sono in realà un detraente a comportarsi in modo corretto, se fai un errore meglio star zitti, tanto quando t'arriva la multa non riesci comunque a pagarla.
powerdegre
23rd June 2014, 13:59
rispondo velocemente. La tassazione è alta ma era alta anche prima e in posti come in germania non è particolarmente più bassa
Certo, bell'esempio, il paese dove per tenere bassi i prezzi non han tagliato le tasse, ma gli stipendi dei dipendenti.
Hador
23rd June 2014, 14:04
Certo, bell'esempio, il paese dove per tenere bassi i prezzi non han tagliato le tasse, ma gli stipendi dei dipendenti.che hanno un salario sia lordo che netto più alto di quello italiano, un tasso di povertà molto più basso di quello uk e disoccupazione al 3%. Esempio del cazzo proprio. Power daje però basta basare sti discorsi sulle puttanate alla beppe grillo.
Wolfo
23rd June 2014, 14:08
e pensa che in termini di mld di evasione sono molto vicini alle nostre cifre, solo che hanno il pil che va tipo panzer :D
powerdegre
23rd June 2014, 14:46
che hanno un salario sia lordo che netto più alto di quello italiano, un tasso di povertà molto più basso di quello uk e disoccupazione al 3%. Esempio del cazzo proprio. Power daje però basta basare sti discorsi sulle puttanate alla beppe grillo.
Perche' per aumentare la competitivita' han TAGLIATO i costi, non hanno ALZATO le tasse, hanno ABBASSATO le spese, sotto forma di TAGLI ai dipendenti.
Indovina un po' cosa vuol dire? Che invece di abbassare un punto di tasse alle ditte l'han messo in culo ai dipendenti tagliando i loro salari, i quali a loro volta han pagato meno di tasse.
Guarda un po' che tagliando le spese alle aziende le economie viaggiano, ma quale sorpresa, non l'avrei mai detto.
Hador
23rd June 2014, 14:50
Perche' per aumentare la competitivita' han TAGLIATO i costi, non hanno ALZATO le tasse, hanno ABBASSATO le spese, sotto forma di TAGLI ai dipendenti.
Indovina un po' cosa vuol dire? Che invece di abbassare un punto di tasse alle ditte l'han messo in culo ai dipendenti tagliando i loro salari, i quali a loro volta han pagato meno di tasse.
Guarda un po' che tagliando le spese alle aziende le economie viaggiano, ma quale sorpresa, non l'avrei mai detto.Ripeto, i dati parlano chiaro. Pensare che un dipendente in italia o in UK stia meglio di un dipendente in germania è semplicemente ridicolo. I salari tedeschi sono superiori a quelli italiani e non tanto inferiori a quelli uk rispetto ad un costo della vita nettamente inferiore e servizi che funzionano. Punto. Il resto sono minchiate da blog di peppe.
Incoma
23rd June 2014, 14:52
Come sempre la causa non è mai unica.
Nel merito dei mancati investimenti in Italia, potete scegliere l'ordine voi, i fattori sono
Il costo e l'incertezza che genera l'immane burocrazia da affrontare (è impossibile fare uno studio di business case "semplice" come in altri stati)
La mancata certezza del diritto (leggi e normative farraginose, spesso contraddittorie, fiscalità mutevole, tempi di una causa eterni)
La produttività bassa
Le carenze infrastrutturali
La corruzione dilagante
I tempi di pagamento della PA (se è un business con core verso la PA, es. pharma o medical devices)
Edit la tassazione sull'impresa è un parametro discriminante solo a determinate condizioni. Ad esempio se la tassazione è elevata ma il business è sul mercato interno l'impatto è modesto, perchè scaricherò i costi della tassazione sul cliente, a meno di non avere competitors che possono tenere prezzi molto più bassi del mio. Viceversa se come tassazione considero la componente costo del lavoro e produco per mercato estero ecco che diventa un fattore importante per fare le scelte.
powerdegre
23rd June 2014, 15:00
Ripeto, i dati parlano chiaro. Pensare che un dipendente in italia o in UK stia meglio di un dipendente in germania è semplicemente ridicolo.
Infatti io non l'ho mai affermato, queste sono parole che stai tirando fuori te, e sono effettivamente ridicole.
Io ho solo detto che per rimanere competitivi han tagliato i salari, il resto sono minchiate da blog di hador.
Come sempre la causa non è mai unica.
Nel merito dei mancati investimenti in Italia, potete scegliere l'ordine voi, i fattori sono
Il costo e l'incertezza che genera l'immane burocrazia da affrontare (è impossibile fare uno studio di business case "semplice" come in altri stati)
La mancata certezza del diritto (leggi e normative farraginose, spesso contraddittorie, fiscalità mutevole, tempi di una causa eterni)
La produttività bassa
Le carenze infrastrutturali
La corruzione dilagante
I tempi di pagamento della PA (se è un business con core verso la PA, es. pharma o medical devices)
Vabbe', anche questo e' vero, solo che da qualche devi cominciare a riparare, e sicuramente e' piu' facile riparare le falle nel sistema fiscale che non togliere la corruzione, quindi suggerisco soluzioni con effetti a breve termine per iniziare, ma poi sicuramente ci sono anche diversi altri aspetti da considerare.
Incoma
23rd June 2014, 15:22
Guarda, io sto gestendo una start-up italiana di multinazionale svizzera nel settore dei MD. Sono il n°2 in azienda dopo l'AD/GM (non è una sboronata, è per dirti che non stiamo parlando del sentito dire...)
Partiti a Novembre 2013. Causa adempimenti legali, burocratici, normativi "mandatory" venderemo il primo dispositivo se va bene ai primi di Luglio. Per alcune regioni d'italia a seconda della complessità delle normative regionali e locali i tempi sono variabili da 6 mesi a 2-3 anni. I clienti, ovvero le ASL, pagano in media a 210gg. Qualcuno paga a 1360gg. Ti fanno firmare contratti di fornitura nei quali rinunci di avvalerti del diritto comunitario dell'obbligo di pagamento a 60gg. Ovviamente sono clausole illegali, ma per vincere una causa in merito ci vogliono 10 anni. Scrivi alle regioni per chiedere il processo da seguire per la registrazione e manco ti rispondono alle mail. Esiste il MEPA al quale diligentemente ci siamo iscritti (1 mese per essere accreditati...) e non lo usa praticamente nessuno dei buyer, sarebbe obbligatorio per legge.
I colleghi olandesi partiti assieme a noi dopo 2 settimane erano on the market. Dopo 1 mese fatturavano. Andranno in break even tra un anno. Noi se va bene ce ne metteremo 3.
Se mi dicessero scegli, vuoi la semplificazione del sistema e la certezza del diritto o meno tasse sull'impresa e puoi avere una cosa sola, secondo te cosa sceglierei?
Se non avessi alle spalle 3mio. di apertura di credito di casa madre avremmo già chiuso. Le tasse sono l'ultimo dei nostri problemi.
powerdegre
23rd June 2014, 15:49
Rilanciare l'economia serve a rendere liquidita' allo stato, uno stato che ha i soldi e non fa la guerra alle 100 lire liquida te e non devi aspettare enne anni per riscuotere.
Poi ripeto, che serva semplificare il tutto lo ripeto da pagina 2 (3?), qui mi sto semplicemente scannando con quelli che non comprendono che una tassazione elevata uccide l'economia.
Estrema
23rd June 2014, 15:50
te power vai d'accordo con putin che a ridotto le tasse a tutti, però mo so cazzi perchè ti controllano pure quando vai a cacare :sneer:
powerdegre
23rd June 2014, 15:57
però mo so cazzi perchè ti controllano pure quando vai a cacare :sneer:
E non e' quello che volete voi? Quindi anche te vai d'accordo con Putin.
Estrema
23rd June 2014, 16:04
E non e' quello che volete voi? Quindi anche te vai d'accordo con Putin.
io ci vado d'accordo da sempre però fidati qui in italia se facessimo come la gia in questo forum si griderebbe al ritorno della dittatura.:sneer:
Hador
23rd June 2014, 16:56
Guarda, io sto gestendo una start-up italiana di multinazionale svizzera nel settore dei MD. Sono il n°2 in azienda dopo l'AD/GM (non è una sboronata, è per dirti che non stiamo parlando del sentito dire...)
Partiti a Novembre 2013. Causa adempimenti legali, burocratici, normativi "mandatory" venderemo il primo dispositivo se va bene ai primi di Luglio. Per alcune regioni d'italia a seconda della complessità delle normative regionali e locali i tempi sono variabili da 6 mesi a 2-3 anni. I clienti, ovvero le ASL, pagano in media a 210gg. Qualcuno paga a 1360gg. Ti fanno firmare contratti di fornitura nei quali rinunci di avvalerti del diritto comunitario dell'obbligo di pagamento a 60gg. Ovviamente sono clausole illegali, ma per vincere una causa in merito ci vogliono 10 anni. Scrivi alle regioni per chiedere il processo da seguire per la registrazione e manco ti rispondono alle mail. Esiste il MEPA al quale diligentemente ci siamo iscritti (1 mese per essere accreditati...) e non lo usa praticamente nessuno dei buyer, sarebbe obbligatorio per legge.
I colleghi olandesi partiti assieme a noi dopo 2 settimane erano on the market. Dopo 1 mese fatturavano. Andranno in break even tra un anno. Noi se va bene ce ne metteremo 3.
Se mi dicessero scegli, vuoi la semplificazione del sistema e la certezza del diritto o meno tasse sull'impresa e puoi avere una cosa sola, secondo te cosa sceglierei?
Se non avessi alle spalle 3mio. di apertura di credito di casa madre avremmo già chiuso. Le tasse sono l'ultimo dei nostri problemi.ecco appunto.
(Tra l'altro come ti avevo già detto mio padre lavora nello stesso settore, e me ne racconta di tutte :nod:)
Alkabar
23rd June 2014, 17:24
Guarda, io sto gestendo una start-up italiana di multinazionale svizzera nel settore dei MD. Sono il n°2 in azienda dopo l'AD/GM (non è una sboronata, è per dirti che non stiamo parlando del sentito dire...)
Partiti a Novembre 2013. Causa adempimenti legali, burocratici, normativi "mandatory" venderemo il primo dispositivo se va bene ai primi di Luglio. Per alcune regioni d'italia a seconda della complessità delle normative regionali e locali i tempi sono variabili da 6 mesi a 2-3 anni. I clienti, ovvero le ASL, pagano in media a 210gg. Qualcuno paga a 1360gg. Ti fanno firmare contratti di fornitura nei quali rinunci di avvalerti del diritto comunitario dell'obbligo di pagamento a 60gg. Ovviamente sono clausole illegali, ma per vincere una causa in merito ci vogliono 10 anni. Scrivi alle regioni per chiedere il processo da seguire per la registrazione e manco ti rispondono alle mail. Esiste il MEPA al quale diligentemente ci siamo iscritti (1 mese per essere accreditati...) e non lo usa praticamente nessuno dei buyer, sarebbe obbligatorio per legge.
I colleghi olandesi partiti assieme a noi dopo 2 settimane erano on the market. Dopo 1 mese fatturavano. Andranno in break even tra un anno. Noi se va bene ce ne metteremo 3.
Se mi dicessero scegli, vuoi la semplificazione del sistema e la certezza del diritto o meno tasse sull'impresa e puoi avere una cosa sola, secondo te cosa sceglierei?
Se non avessi alle spalle 3mio. di apertura di credito di casa madre avremmo già chiuso. Le tasse sono l'ultimo dei nostri problemi.
Quali device?
S.
Incoma
23rd June 2014, 18:27
Quali device?
S.
Ti rispondo in pvt
Hador
24th June 2014, 08:51
Rilanciare l'economia serve a rendere liquidita' allo stato, uno stato che ha i soldi e non fa la guerra alle 100 lire liquida te e non devi aspettare enne anni per riscuotere.
Poi ripeto, che serva semplificare il tutto lo ripeto da pagina 2 (3?), qui mi sto semplicemente scannando con quelli che non comprendono che una tassazione elevata uccide l'economia.c'è poco da scannarsi, la più forte economia europea ha tassazione elevatissima... Ma han tagliato i salari!!!! E sticazzi, il risultato è che offre tra le migliori condizioni lavorative d'Europa anche dal punto di vista salariale.
Estrema
24th June 2014, 09:08
c'è poco da scannarsi, la più forte economia europea ha tassazione elevatissima... Ma han tagliato i salari!!!! E sticazzi, il risultato è che offre tra le migliori condizioni lavorative d'Europa anche dal punto di vista salariale.
la germani per arrivare dove è oggi ha fatto soffrire tanto i tedeschi, ricordo che gl'inglesi li chiamavano il cancro d'europa, però dopo 10 anni di fame( noi in italia ci stiamo arrivando) possono permettersi di tenere la genete inoccupata o occupata saltuariamente senza dover inventarsi manovre strane per dargli un reddito di sussistenza, quanto durera questa germania non si sa ma al momento son gli unici che quando han parlato di sacrifici temporanei han rispettato le promesse di miglioramento delle condizione di vita, anche se il popolo se ne è accordo tardi infatti l'artefice del benessere attuale tedesco un signore social democratico è stato cacciato in malo modo, ma ora tutti sanno perchè ha fatto quello che ha fatto.
ilsagola
24th June 2014, 11:14
Giusto per un mio amico è andato a fare i sondaggi sul blog di Grillo, e senza fare niente si è trovato iscritto ad un abbonamento per 4,99/week :dumbnod:
Jiinn
24th June 2014, 12:10
Giusto per un mio amico è andato a fare i sondaggi sul blog di Grillo, e senza fare niente si è trovato iscritto ad un abbonamento per 4,99/week :dumbnod:
al di la' di beppe grillo o altro il tuo amico e' idiota..... pure mia madre a 66 anni quando gli ho spiegato cosa fare e non fare in internet non la inculano (al di la' del fatto che per l'abbonamento 4.99/week servira' sicuramente CC e quindi sei idiota il doppio)...
ilsagola
24th June 2014, 12:33
al di la' di beppe grillo o altro il tuo amico e' idiota..... pure mia madre a 66 anni quando gli ho spiegato cosa fare e non fare in internet non la inculano (al di la' del fatto che per l'abbonamento 4.99/week servira' sicuramente CC e quindi sei idiota il doppio)...
A me importa un cazzo, ma questo amico non è un coglione e da queste cose sa come stare alla larga (a quanto pare no :sneer:) purtroppo lavorare col desktop è un conto, ma adesso partono in automatico abbonamenti quando sei tramite mobile che veramente basta un click che nemmeno ti accorgi di fare, successe anche a me con una delle pubblicità di qualche giochino, e non ho dato nessun dato ne niente, ma ti va direttamente a finire sull'abbonamento e poi combattici te per farteli ridare.
Jiinn
24th June 2014, 12:36
ah beh se da mobile puo' cambiare ma comunque devi essere idiota perche' comunque credo che devi dare l'ok da qualche parte non e' un link e basta...
Verci
24th June 2014, 12:36
combattici te per farteli ridare.
chiami il centro servizi, fai annullare tutte le sottoscrizioni. Tempo con l'operatore max 30 secondi. Quello che hai già pagato non lo prenderai mai indietro, ma eviti di darne altri...
ilsagola
24th June 2014, 12:39
chiami il centro servizi, fai annullare tutte le sottoscrizioni. Tempo con l'operatore max 30 secondi. Quello che hai già pagato non lo prenderai mai indietro, ma eviti di darne altri...
Si intendevo quello che hai già dato obv, disattivarlo ci metti un nanosecondo tramite operatore
Estrema
24th June 2014, 12:39
A me importa un cazzo, ma questo amico non è un coglione e da queste cose sa come stare alla larga (a quanto pare no :sneer:) purtroppo lavorare col desktop è un conto, ma adesso partono in automatico abbonamenti quando sei tramite mobile che veramente basta un click che nemmeno ti accorgi di fare, successe anche a me con una delle pubblicità di qualche giochino, e non ho dato nessun dato ne niente, ma ti va direttamente a finire sull'abbonamento e poi combattici te per farteli ridare.
ma che ha h3g per caso?
ilsagola
24th June 2014, 12:41
ah beh se da mobile puo' cambiare ma comunque devi essere idiota perche' comunque credo che devi dare l'ok da qualche parte non e' un link e basta...
Guarda mia esperienza personale, non ho dato l'ok di niente o se l'ho dato inconsapevolmente touchando per chiudere, ma non c'era scritto niente ne di abbonamenti ne di un cazzo, poi mi è arrivato sms di attivazione avvenuta ed ho subito disattivato, ma sinceramente non me ne sono neanche accorto, sembrava solo una delle tante pubblicità che poppano se non paghi i giochi.
ilsagola
24th June 2014, 12:42
ma che ha h3g per caso?
Ignoro, io si!
Estrema
24th June 2014, 13:03
è facile che alcuni clienti 3 si ritrovino attivati abbonamenti a servizi non richiesti non è il primo caso specialmente quelli che hanno i contratti con il telefono non le ricaricabili pure, che poi tre dice sempre che non è colpa loro ance perchè sembra sia una cosa che va a periodi e a macchia di leopardo solo con alcune numerazioni
fine ot
Mellen
25th June 2014, 17:19
http://www.ilpost.it/2014/06/25/incontro-m5s-pd-diretta-streaming/
incontro pd-m5s
Estrema
30th June 2014, 10:24
bhè adesso che han messo il pagamento obbligatorio a 30 euro con i pos sarete contenti, cosi l'idraulico farà ancora più nero :sneer:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.