View Full Version : Corsi di Lingua inglish
Airpana
19th November 2014, 17:41
Vabbè, mi hai convinto a prendere almeno un b2/first.
domanda OT scusate
è da una vita che lo voglio fare ma devo trovare il tempo :|
quanto costano queste tipologie di corsi?
quanto impegno richiedono?
quali sono le strutture migliori alle quali rivolgersi?
volevo migliorare il mio livello di inglese e l'unica soluzione è un corso, o emigrare all'estero ovviamente :sneer:
a comprensione e lettura non ho grossi problemi, scritto e parlato non utilizzandolo quasi mai vado in depressione QQ
se fai un post apposito ti rispondo :nod:
zaider merda.
taaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaac
sopratutto zaider merda :nod:
powerdegre
19th November 2014, 17:57
Trovati una straniera che non parla italiano, lo vedi se non ti viene lo stimolo a migliorare la lingua :nod:
nortis
19th November 2014, 18:01
l'unica che si troverebbe parlerebbe uno slang africano e gli farebbe spendere più di comperarsi il titolo B2 a Napule
Mellen
19th November 2014, 18:08
questa estate mi ero informato nelle 3-4 scuole che c'erano in zona mia.
Se vuoi prepararti per uno IELTS (che alla fine è quello più riconosciuto e ritenuto importante), le scuole non ti fanno fare corsi generali ma SOLO per quell'esame visto che è una cosa apparte. Devi prima che imparare l'inglese, imparare ad essere rapido. E' un test diverso da tutti gli altri e ti sparano sui 1000€ per corso + esame.
Oppure ti cerchi alcune robe online (anche a pagamento a costo minore) e ti alleni da solo. L'esame in sè è prenotabile online, costa intorno ai 200+€ e ci sono vari sedi che lo fanno. Scegli la città e ti prenoti (solitamente sono ogni 1-2-3 mesi a seconda della città e ti conviene prenotare con largo anticipo).
Altrimenti cerchi un corso normale con diverse scuole (io ora sto seguendo con Direct English) le quali hanno una categorizzazione personale parificata a quella internazione (A-B-C 1/2) che spesso ti danno un attestato di partecipazione e poi puoi fare un test ulteriore. Si appoggiano a scuole come Cambirdge, Oxford ecc.. Non hanno un reale valore accademico (se vuoi iscriverti a phD o a liste di collocamento in australia/canada ti chiedono uno IELTS o simile) ma fanno CV.
Hador
19th November 2014, 18:09
Quanto tempo e quanti soldi hai? :D
Se hai tempo e soldi, fatti un corso di inglese full time in Inghilterra. Minimo minimo 3 settimane, meglio un paio di mesi. Il corso ti costa un 300 euro a settimana per 6 ore di lezione, poi ci devi mettere ovviamente un alloggio (ma di solito possono mandarti in famiglia). Questa è la cosa migliore da fare, uno investe di 2k euro ma resta il modo più veloce ed efficace. Ma è FONDAMENTALE che il corso te lo cerchi in UK, non dall'italia. Che la classe piena di italiani minchioni non serve a nulla.
Altrimenti la soluzione blanda è fare corso full time in italia, che costa comunque più di quello in uk ed è peggiore, e poi cercare di proseguire con insegnante privato.
Io ci sono passato/ci sto passando con la mia ragazza. Lei un anno fa non sapeva spiaccicar parola, ha fatto corso 40 ore intensivo al british (800 euro), livello A qualcosa. Secondo me non vale i soldi spesi. Poi ha fatto 1-2 incontri settimanali da 2 ore con una mia amica finlandese praticamente madrelingua per un po' di mesi, e secondo me è servito molto più del corso al british. Poi ha fatto 3 settimane di corso full time a sheffield dove sto ora. Lei non è portata e partiva da praticamente 0 (e a differenza nostra non ha un cazzo di vocabolario), ora è a un b1/2. Il corso in inghilterra ha fatto più di tutto il resto messo assieme.
Se hai un buon vocabolario, sacrifica un'estate e fatti un corso all'estero secondo me. Poi cerca di proseguire con insegnante privato. Ora noi stiamo guardando i corsi individuali via skype, c'è un sacco di roba in giro e pare molto meglio che andare al british council.
Verci
19th November 2014, 18:31
ho fatto un bel po' di corsi di inglese...
concordo con hadore, il meglio è farti un corso full immersion in Inghilterra. Non a Malta, non negli US, non a Milano/Roma, non a Dublino, non in Scozia. In Inghilterra.
Deve essere un corso organizzato da inglesi, non da qualcuno in Italia che ti spedisce in Inghilterra perchè ti troveresti la classe piena di italiani e il tuo inglese al ritorno sarebbe simile a "aho ragà, letze go to the andergraunde"...
Io mi ero trovato molto bene a Canterbury, al Christ Church College. Costa caro, ma vale la pena, ero l'unico italiano in classe e le lezioni erano di qualità. Per le 4 settimane che ho fatto la mia vita era il college, 6 ore di lezioni al giorno + 2 ore di compiti al giorno. Al WE gite con i compagni di classe.
In italia mi sono comunque trovato bene con i corsi del Cambridge Open School, li ho trovati migliori dei vari British Institute, Wall Street & similia (http://www.cambridge-open-school.it/)
spero ti possano essere utili.
p.s. alla peggio se sei in ristrettezza vai con Duolinguo e gg :nod:
Hador
19th November 2014, 18:37
Ah quello che ha fatto qua si chiama A plus, a sheffield. Lei era molto soddisfatta ed essendo la location non centrale ha il vantaggio di non costar tanto.
nortis
19th November 2014, 18:40
Ma unire l'utile al dilettevole ed intrufolarti alle lezioni/lettorati della facoltà di lingue della zona che sono pure piene di topa? ci butti quelle 4/6 ore a set e dopo qualche mese dai solo il test di certificazione. Diluisci nel tempo e poca spesa (solo il test).
Slurpix
25th November 2014, 09:24
io ho seguito questo corso in italia www.speakyourmind.it;
le scuole ufficiali sono solo a verona, ci sono però altre scuole che adottano questo metodo anche se non sono ufficiali; devono cmq avere un certo standard di qualità per poterlo insegnare
è un metodo che funziona benissimo;
purtroppo anche il mio desiderio sarebbe fare una full immersion di 1 paio di mesi in inghilterra ma non mi è possibile, ho perso il treno anni fa e ora mi attacco al cazzo.
powerdegre
25th November 2014, 13:12
Ma solo io ho imparato l'inglese al pub? :rotfl:
nortis
25th November 2014, 15:03
Io in Ts/vent su daoc usa :look:
Airpana
25th November 2014, 15:21
vi ringrazio tutti :D
le opzioni di "full immersion" non sono ahimè possibili...
non ho la possibilità di farmi 1 mese in inghilterra, son troppo vecchio :sneer:
sarebbe la soluzione migliore ma non percorribile al momento.
cercavo un qualcosa di più facile, anche perchè il perfezionamento della lingua è un mio sfizio personale più che una necessità lavorativa.
mi piace viaggiare e mi piacerebbe migliorarmi per cultura personale diciamo :D
io ho seguito questo corso in italia www.speakyourmind.it;
le scuole ufficiali sono solo a verona, ci sono però altre scuole che adottano questo metodo anche se non sono ufficiali; devono cmq avere un certo standard di qualità per poterlo insegnare
è un metodo che funziona benissimo;
purtroppo anche il mio desiderio sarebbe fare una full immersion di 1 paio di mesi in inghilterra ma non mi è possibile, ho perso il treno anni fa e ora mi attacco al cazzo.
thanks butto un occhio.
altri corsi sul territorio italico che funzionano ne avete?
Ma solo io ho imparato l'inglese al pub? :rotfl:
questa opzione ci piace :nod:
Drako
25th November 2014, 15:57
Ma solo io ho imparato l'inglese al pub? :rotfl:
immagino il tuo vocabolario allora :sneer:
powerdegre
25th November 2014, 16:04
immagino il tuo vocabolario allora :sneer:
A giudicare dai tuoi video, il mio inglese e' meglio del tuo italiano :sneer:
Jiinn
25th November 2014, 16:19
A giudicare dai tuoi video, il mio inglese e' meglio del tuo italiano :sneer:
hai vinto il thread.
io il mio inglese l'ho imparato in stagione a sharm.... a scuola facevo merda ma obbligato a parlare inglese per 6 mesi e poi successivamente in sardegna in villaggio internazionale per altri 5 mesi mi sono abituato..... poi ho trovato moglie straniera e mi son spostato qui in rep.ceca quindi.....
oramai faccio quasi piu' fatica a parlare italiano che inglese dato che anche a lavoro uso solo inglese e di amici italiani ne ho giusto 3 (qui e HS/WoW/Diablo e' dove leggo e parlo italiano :D)
quindi come consiglio.....se non puoi spendere soldi per corsi etc etc... fai pratica con qualcuno esci in posti dove ci sono stranieri e cerca di parlare inglese con loro (non so' se lucca sia proprio una citta' con tanti stranieri purtroppo)
powerdegre
25th November 2014, 16:31
Lucca non credo, ma a Montecatini e' pieno di russe :dumbnod:
Puoi sempre andare online, c'e' tanta gente per fare language exchange, cosi' fai pratica su Skype.
La scuola serve a migliorare la grammatica o a studiare cose particolari, tipo, se ti serve un inglese tecnico magari ti cerchi dei corsi in merito, ma se vuoi semplicemente migliorare, la miglior cosa e parlare. Parla, leggi, ascolta.
Drako
25th November 2014, 16:41
A giudicare dai tuoi video, il mio inglese e' meglio del tuo italiano :sneer:
La mia era una battuta sul fatto che nei pub magari avevi imparato espressioni colorite, tu hai deciso semplicemente di offendere. Complimenti per aver "vinto" il thread.
powerdegre
25th November 2014, 16:50
Ma guarda, quelle le impari comunque a prescindere dal luogo, basta che inizi a fare conversazione con un madrelingua. Quelli qui che han giocato DAOC US ed andavano in chat vocale sicuramente ne han sentite altrettante.
Che poi e' vero fino ad un certo punto, io per esempio quando ero ragazzino andavo sempre in un locale a Firenze pieno d'americani (per chi e' pratico, il Red Garter), puntando alle bimbe non e' che sentissi chissa' quale slang.
Poi vabbe, a Firenze nei pub in centro ormai parli piu' inglese che italiano.
Drako
25th November 2014, 17:05
Va bene. Il punto non è questo, io ho fatto una battuta che forse tu hai interpretato come un "figurati che inglese di merda sai", quando era semplicemente un'ironia sul linguaggio che uno può ascoltare nei pub (anche perchè pensavo ti riferissi ai pub inglesi). Tu credi che io possa implicitamente intendere che il tuo inglese, l'inglese di una persona che è in inghilterra da anni, non è eccellente? Ti ho mai dato l'impressione di essere un completo idiota?
Tu hai risposto con un commento veramente bastardo che, spero, sia dovuto solo ad un equivoco. Perchè vista tutta la mole di ragazzetti rometta gne gne, toscani dalla bestemmia facile et similia presente su youtube, sentirmi dire che il mio italiano fa cagare (vorrei pure sapere secondo che criterio: sbaglio i congiuntivi? uso il se con il condizionale?) mi fa un po' girare le palle. Se questo commento fosse arrivato dal primo idiota che passa sul forum o risponde ad un mio video, me ne sarei fregato poco o niente. Ma visto che arriva da qualcuno con cui bene o male ho scambiato opinioni e battute negli ultimi 10 anni, mi delude.
Bada bene, puoi pensarla come vuoi ed essere convinto che il mio italiano faccia cagare, come del resto il mio inglese visto che ci sono video anche in quella lingua. Per fortuna ho anche chi mi fa i complimenti per entrambi, ma il tuo commento mi ha lasciato davvero sopreso perchè mi è sembrato cattivo senza una ragione fondata (a meno che, come detto all'inizio, la mia battuta sia stata male interpretata).
Chiudo qui perchè non voglio svaccare il thread, non mi è mai piaciuto farlo. :kiss:
powerdegre
25th November 2014, 17:20
Ho sviato riportando in tema perche' non mi sembrava il caso di fare una discussione qui, comunque, la mia era una battuta bastarda come ci si fanno le battute bastarde qui sopra, cosi' come da sempre si dice a Randolk che e' vecchio (come se il resto di noi fosse tanto piu' giovane) o si fa morbido Naz per la squadra di pallavolo che sta crescendo, tutto li.
Sui tuoi video, ne ho visti un paio e non mi sono piaciuti per due motivi, innanzitutto per le argomentazioni, fai troppi giri di parole e non vai dritto al punto, mi son trovato a guardare dei video ed a chiedermi cosa tu volessi dire, e poi, onestamente, la dizione, alcuni video sono meglio, ma in linea di massima fai venire sonno.
Drako
25th November 2014, 17:27
Bon, tornando in topic. Ma tu airpene a che livello stai con l'inglese? Riesci a seguire una serie con/senza sub? Leggi/ascolti un po' d'inglese tutti i giorni?
Airpana
25th November 2014, 17:45
Bon, tornando in topic. Ma tu airpene a che livello stai con l'inglese? Riesci a seguire una serie con/senza sub? Leggi/ascolti un po' d'inglese tutti i giorni?
La situazione è molto semplice, se c'è da leggere e comprendere non ho grossi problemi.
Difetto sicuramente sulla quantità e qualità del vocabolario, ma la comprensione è abbastanza buona.
Leggo manualistica in eng senza intoppi, serie subbate ancora non ho iniziato a vederle perchè, come avevo già scritto sulla board, mi "distraggo" a leggere i sub e mi eprdo completamente il video.... chiamatemi multitasking perdio!
se mi capita di ascoltare video/musica/film in inglese mi perdo.
Non so come spiegarlo, mi trovo a "tradurre" tutto quello che ascolto e non riesco a stare dietro al dialogo, mi stanco con molta facilità e causa vocabolario misero/abitudine all'ascolto mi perdo facile.
come già han detto la meglio sarebbe trovarsi a parlare per 1 mese solo in inglese a quel punto sicuramente migliorerei moltissimo.
dopo un mese di australia (apparte che cambiavo dialetto ogni 5gg mortacci loro) sembravo un uomo nuovo, sempre problemi di vocabolario ma almeno se dovevo tenere una discussione con qualcuno mi divertivo.
powerdegre
25th November 2014, 17:55
Non so come spiegarlo, mi trovo a "tradurre" tutto quello che ascolto e non riesco a stare dietro al dialogo, mi stanco con molta facilità e causa vocabolario misero/abitudine all'ascolto mi perdo facile.
Migliori solo con la pratica, quindi continua a farlo.
Drako
25th November 2014, 17:59
Io ti consiglio intanto di tradurre un paio di righe di inglese al giorno, proprio ti metti lì e traduci la frase, e guardare 1/2 video al giorno in inglese (oltre a tutto quello che fai normalmente, tipo ascoltare musica o leggere news). Magari qualcosa di semplice, spezzoni di un qualche cartone animato ad esempio. A te più che un corso sulla grammatica servirebbe un corso che ti insegni a tenere un discorso in inglese e ti migliori il vocabolario. La seconda cosa puoi farla traducendo, sei costretto a cercare parole nuove ed a memorizzarle. Però la lingua non la devi più mollare, se non la usi tutti i giorni la perdi a meno di non essere arrivato al punto da usarla come fosse una lingua madre.
Quello che secondo me definisce il confine in cui una lingua non la dimentichi più è il momento in cui smetti di tradurre dall'italiano nella tua testa ed invece formuli pensieri e parole direttamente nell'altra lingua. Per me è stato così, ho usato l'inglese a tal punto da non avere più bisogno di pensare la frase in italiano e poi passarla in inglese. A volte ricordo come si dice qualcosa in inglese e non in italiano, ma non è qualcosa di propriamente positivo :sneer:
NelloDominat
25th November 2014, 18:01
concordo con hadore, il meglio è farti un corso full immersion in Inghilterra. Non a Malta, non negli US, non a Milano/Roma, non a Dublino, non in Scozia. In Inghilterra.
Negli US se resti nel nord est tipo Boston, l'inglese é buono.
Suggerisco anche Canada (non il Quebec) Toronto, Vancouver in primis. Un inglese molto molto neutro e senza alcun particolare accento.
il tutto imho visto che abito qui.
NelloDominat
25th November 2014, 18:41
se mi capita di ascoltare video/musica/film in inglese mi perdo.
Non so come spiegarlo, mi trovo a "tradurre" tutto quello che ascolto e non riesco a stare dietro al dialogo, mi stanco con molta facilità e causa vocabolario misero/abitudine all'ascolto mi perdo facile.
Pratica e immersione nella lingua. il tradurre l'input e l'output ITA/ENG/ITA rallenta il processo di apprendimento. Guardati film, con dialoghi chiari, (non il film biografia di Hawking per intenderci) e solo con parole chiave cerca di capire il senso senza tradurre.
Quando comincerai a sognare in Inglese, capirai che sei sulla strada buona :)
Airpana
25th November 2014, 18:52
Grazie a tutti nuovamente.
avete da consigliarmi qualche serie tv con un inglese "giusto" per il mio intento?!?
se la serie tv è pure figa tanto meglio :D
era un idea con mia moglie di riguardarci GoT in lingua originale ma non so se fa al caso nostro.
Verci
25th November 2014, 18:58
io mi ero trovato bene con Friends, ma è vecchia... il fatto che tu l'abbia già vista e sappia cosa sta succedendo sicuramente aiuta la comprensione iniziale
Drako
25th November 2014, 19:11
si, se vedi qualcosa che già ricordi puoi capire di più e ti aiuta. Friends potrebbe essere un'idea, non troppo complicato e niente accenti particolari. I simpson potrebbe anche fare al caso tuo. Sarebbe ottimo imparare un po' dal british.
Slurpix
25th November 2014, 22:33
Grazie a tutti nuovamente.
avete da consigliarmi qualche serie tv con un inglese "giusto" per il mio intento?!?
se la serie tv è pure figa tanto meglio :D
era un idea con mia moglie di riguardarci GoT in lingua originale ma non so se fa al caso nostro.
meglio le british series, sono piu comprensibili
per esempio beeing human oppure mistfit
Drako
25th November 2014, 22:52
bè le british sono più comprensibili a seconda di cosa sei abituato a sentire. Io che ho usato in vita molto più l'americano a volte ho difficoltà. Dipende dall'attore, ma dovrei in effetti macinarmi un po' di roba british per allenarmi.
Hador
25th November 2014, 22:57
premesso, io mi considero negato con le lingue - conosco gente che in 4 mesi si è imparata l'italiano quindi magari per quelli sto discorso non vale.
Detto ciò telefilm, leggere, cazzi e mazzi che poi impari magicamente vanno bene fino a un certo punto. Ti fai il vocabolario e impari a capire, ma a parlare col cazzo. L'unico modo per imparare a parlare è, strano ma vero, parlare. Io mi sono visto film e telefilm per anni migliorando pochissimo, solo quando sono stato costretto a parlare ho fatto il salto di qualità (mi considero ancora piuttosto scarso comunque, rispetto alla gente intorno a me).
Jiinn
26th November 2014, 00:35
Quando comincerai a sognare in Inglese, capirai che sei sulla strada buona :)
assurdamente vero :) quando inizi a sognare in inglese vuol dire che il tuo cervello non fa' piu' grossa fatica ad assimilare concetti/frasi e ti comincia a venire "naturale"
a me e' successo dopo pochi mesi infatti e ora tutti i processi mentali li faccio in inglese (anche quando conto tra me e me qualcosa)
edit: quando inizi a parlare e' quando infatti cominci anche a sognarci o comunque viene da se' la cosa dopo un po'.... se guardi film/leggi e altre cose non ti verra' mai perche' spesso fai appunto traduzione ENG/ITA e basta...
Drako
26th November 2014, 01:28
è ovvio che il passaggio traduzione da lingua a lingua e pensiero in lingua non avviene in un giorno. Io ho cominciato a darci dentro seriamente quando alle superiori mi sono messo a tradurre pagine e pagine e pagine di news su videogiochi per un sito. Da lì ho continuato ad utilizzarlo per anni senza mai mollarlo. Ovviamente il parlato è la cosa più difficile e quella in cui sono meno allenato per forza di cose, ma il modo di usarlo un po' alla fine si trova tra gaming con stranieri e viaggi vari.
Mi rendo conto però che il mio è stato un processo lungo che non si adatta a chi vuole imparare in meno tempo ovviamente :p
Axet
26th November 2014, 02:27
meglio le british series, sono piu comprensibili
per esempio beeing human oppure mistfit
Stai trollando, si?
Guardare misfits è come dire a qualcuno di impararsi l'italiano guardandosi una serie in napoletano stretto.
Non capisco poi perchè verci indichi come riferimento assoluto il regno unito per imparare, io preferisco di gran lunga l'americano. Mi è estremamente più comprensibile, io con gli inglesi ci lavoro e all'inizio facevo fatica a capire più della metà di quel che dicevano. Con gli americani mai mezzo problema.
Verci
26th November 2014, 11:04
americano è una sublingua dell'inglese. In pratica è come pensare di imparare l'italiano andando a scuola da un boaro vicentino che ti parla solo in dialetto...
per pratica anche a me viene più facile comprendere l'americano, ma solo per il fatto che lavoro in una azienda americana e lo sento/parlo quotidianamente.
nortis
26th November 2014, 11:58
americano è una sublingua dell'inglese. In pratica è come pensare di imparare l'italiano andando a scuola da un boaro vicentino che ti parla solo in dialetto...
per pratica anche a me viene più facile comprendere l'americano, ma solo per il fatto che lavoro in una azienda americana e lo sento/parlo quotidianamente.
In realtà, se vogliamo entrare in discorsi di linguistica, tutte le lingue nascono da dialetti e sono tutte sublingue di altre, semplicemente aquistano importanza in base alla dimensione del parco dei parlanti, quasi sempre determinato da fenomeni storici più che linguistici. Il boaro vicentino lo parlano 4 (mangia) gatti.
Americano quindi >>> inglese britannico, se vogliamo far garette. Se ne sono accorte pure le università dove non è assolutamente più raro trovarci lettori e linguisti USA, praticamente utopico fino poco tempo fa quando nelle facoltà di lingue dovevi fare l'accento british perfetto.
Verci
26th November 2014, 12:12
spiegalo all'università dove sto facendo il master... ho perso 2 punti dalla votazione finale di un paper perchè ho usato "labor" invece di "labour"
nortis
26th November 2014, 12:22
Mi dispiace da te siano rimasti in dietro, so perfettamente che era così fino pochi anni fa ma per dire il lettore che seguo io alla facoltà di lingue è un antropologo americano che, fra un discorso e l'altro, ci racconta come si sono formati i vari modi di dire, abbreviazioni e slang dell'8 mile piuttosto che del bronx; Quando USA e UK scrivono o pronunciano una parola diversamente ci dà entrambe le versioni e ci esorta ad usare quella che preferiamo, etcc..
innaig86
26th November 2014, 12:46
Io trovo decisamente più difficile da seguire l'accento british. Però mi piace inf di più da ascoltare.
Misfits è un cazzo di incubo con la lingua.
Edit: guardo tutto in eng sub eng, ma mentre per alcune americane potrei anche fare a meno dei sub, per quelle inglesi mi sono quasi indispensabili.
Axet
26th November 2014, 13:04
americano è una sublingua dell'inglese. In pratica è come pensare di imparare l'italiano andando a scuola da un boaro vicentino che ti parla solo in dialetto...
per pratica anche a me viene più facile comprendere l'americano, ma solo per il fatto che lavoro in una azienda americana e lo sento/parlo quotidianamente.
L'americano è più diffuso dell'inglese per N-mila ragioni. Ha più senso imparare quello imo.
E poi l'accento british mi da sui nervi :nod:
powerdegre
26th November 2014, 13:26
meglio le british series, sono piu comprensibili
per esempio beeing human oppure mistfit
Anche no, l'americano e' molto piu' facile da imparare, che in linea di massima hanno una parlata molto piu' aperta e comprensibile. Indicare Misfits come un esempio di serie comprensibile e' ai limiti del ridicolo, il chav di Kelly non e' esattamente la cosa piu' semplice da capire.
Prendi quindi qualsiasi serie americana, qualsiasi, e' ecco che hai una parlata molto piu' semplice e' comprensibile.
americano è una sublingua dell'inglese. In pratica è come pensare di imparare l'italiano andando a scuola da un boaro vicentino che ti parla solo in dialetto...
per pratica anche a me viene più facile comprendere l'americano, ma solo per il fatto che lavoro in una azienda americana e lo sento/parlo quotidianamente.
L'American English e' la lingua che parlano negli Stati Uniti d'America. A seconda di dove ti troverai a comunicare, una vale l'altra.
Oltretutto lo stigma Inglese > Americano e le varie guerre grammaticali stanno scemando, oggigiorno c'e' una generale accettazione, lo scrivi un po' come ti pare e se qualcuno ti dice qualcosa solitamente e' un cagacazzi, a meno che ovviamente non sei in una scuola inglese, sai com'e'...
spiegalo all'università dove sto facendo il master... ho perso 2 punti dalla votazione finale di un paper perchè ho usato "labor" invece di "labour"
A meno che non lo stai facendo in Inghilterra o su lingue e letteratura inglese, sono dei cagacazzi che devono morire male.
Hador
26th November 2014, 13:53
il problema dell'accento british è che mi sento un coglione a provare ad usarlo :sneer:
ad ogni modo uno consiglia inghilterra per una mera questione pratica, ci sono ottime scuole ed è vicino e conseguentemente più economico e facile da organizzare.
powerdegre
26th November 2014, 14:03
Vabbe', un discorso e' suggerirti una serie, un altro e' dirti che se vuoi imparare l'inglese devi andare negli Stati Uniti.
Te pensa che a me spesso dicono che sembro irlandese...
Verci
26th November 2014, 14:32
A meno che non lo stai facendo in Inghilterra o su lingue e letteratura inglese, sono dei cagacazzi che devono morire male.
University of Cambridge
powerdegre
26th November 2014, 14:36
E grazie al cazzo allora che vogliono il British.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.