View Full Version : Meanwhile in Greece
Hador
1st July 2015, 16:11
10633
10634tralasciando il fatto che se uno cita anche il grafico 5.2 che comprende i lavoratori delle controllate pubbliche la grecia balza in avanti, il problema non è il numero assoluto di lavoratori pubblici, ma la loro produttività. C'è differenza tra assumere insegnanti e assumere conta tombini o spala neve in sicilia, tanto per esser chiari.
tie: http://blogs.lse.ac.uk/europpblog/2014/08/06/the-problems-in-the-greek-public-sector-cannot-be-solved-simply-by-reducing-the-size-of-salaries-or-the-numbers-of-staff/
Questo vale anche per noi, dove abbiamo fatto tanto per limitare i numeri ma poco niente per aumentare la produttività (diritti acquisitih vs merito, sempre il solito discorso). Senza aumento di produttività a tagliare civil servant rientri a budget ma non sollevi di certo l'economia.
Wolfo
1st July 2015, 16:12
partendo dal presupposto che nel succo del discorso hai ragione, è giusto vedereli certi dati 10635
Palur
1st July 2015, 16:18
partendo dal presupposto che nel succo del discorso hai ragione, è giusto vedereli certi dati 10635
Si wolfo ma mandando la gente in pensione a 55 anni.
La grecia non è credibile mica perche siamo cattivi noi tutti.
Non è credibile perche girano intorno al problema.Che è quello delle riforme strutturali.
Andare a colpire gli interessi , poi perdi consensi.
Troppo facile vincere le elezioni con "daremo un calcio in culo alla germania"
Alkabar
1st July 2015, 18:34
La situazione è un po' merdosa, ma vedendoci positivo, si dovrà venire a compromessi con la realtà da una parte e dall'altra. Di sicuro piu' dalla parte delle Grecia, ma anche dalla parte del IMF, che forse chiede interessi troppo alti.
Hador
1st July 2015, 19:21
La situazione è un po' merdosa, ma vedendoci positivo, si dovrà venire a compromessi con la realtà da una parte e dall'altra. Di sicuro piu' dalla parte delle Grecia, ma anche dalla parte del IMF, che forse chiede interessi troppo alti.va che l'FMI centra nulla al momento, non siete al tavolo e il debito greco verso FMI non è in discussione.
Estrema
1st July 2015, 19:27
se telefonano a putin e gli fanno mettere 2 basi forse se lo paga lui il debito :sneer:
Hador
2nd July 2015, 17:40
http://graphics.wsj.com/greece-debt-timeline/
qua si capisce bene per chi ancora sta a menarla sulla troika. L'unione europea ha dato alla grecia 135 MILIARDI di euro, che dovrà restituire dal 2020 al 2050, che vuol dire sostanzialmente a fondo perduto.
Jiinn
2nd July 2015, 18:39
si ma ce ne sono altrettanti per altre entita' lol.... cioe' hanno un debito al momento di 280+ miliardi di euro e non hanno manco 1 euro da restituire mo' XD
Hador
3rd July 2015, 09:22
http://video.repubblica.it/dossier/crisi-grecia-2011/grecia-tsipras-decideremo-noi-se-come-e-dove-tagliare/206005/205110
Abbiamo preso 280 miliardi ma vogliamo decidere noiihhhh come usarlihhhh!!! PER LE FORZE ARMATEHHH!!!
Madonna santissima, l'eroe della sinistra proprio.
Bortas
3rd July 2015, 09:48
http://video.repubblica.it/dossier/crisi-grecia-2011/grecia-tsipras-decideremo-noi-se-come-e-dove-tagliare/206005/205110
Abbiamo preso 280 miliardi ma vogliamo decidere noiihhhh come usarlihhhh!!! PER LE FORZE ARMATEHHH!!!
Madonna santissima, l'eroe della sinistra proprio.
Se l'esercito non li difende alla prima sommossa li impalano tutti.
peluche
3rd July 2015, 10:09
http://video.repubblica.it/dossier/crisi-grecia-2011/grecia-tsipras-decideremo-noi-se-come-e-dove-tagliare/206005/205110
Abbiamo preso 280 miliardi ma vogliamo decidere noiihhhh come usarlihhhh!!! PER LE FORZE ARMATEHHH!!!
Madonna santissima, l'eroe della sinistra proprio.
nono ma poveri greci oppressi dalla Troika :facepalm:
KratosITA
3rd July 2015, 17:29
1. I greci lavorano troppo poco. Falso. prima della crisi i greci lavoravano in media 44,3 ore alla settimana. La media dell’Unione Europea è di 41,7 ore, quella tedesca è di 41 ore (rilevazioni Eurostat). Secondo la banca francese Natixis il totale delle ore lavorate per addetto sono 2.119 in Grecia, 1.390 in Germania.
2. I greci sono sempre in vacanza. Falso. i lavoratori greci godono di 23 giorni di vacanza all’anno. Il record europeo è dei tedeschi: 30 giorni.
3. I greci hanno stipendi troppo elevati. Falso. Il livello salariale medio in Grecia è pari al 73% della zona euro (e un quarto dei lavoratori greci guadagna meno di 750 euro al mese). Gli impiegati pubblici guadagnerebbero di più dei loro omologhi europei: ma già prima della crisi gli insegnanti, ad esempio, dopo 15 anni di servizio guadagnavano in media il 40% in meno che in Germania (Fonte: Rosa Luxemburg Stiftung).
4. I greci hanno delle pensioni d’oro, e sono tutti baby-pensionati. Falso due volte. I lavoratori maschi vanno in pensione in media all’età di 61,9 anni. In Germania a 61,5 anni. Le presunte “pensioni d’oro”, poi, sono queste: una media di 617 euro al mese, pari al 55% della media della zona euro.
5. In Grecia c’è un’eccessiva presenza dello Stato nell’economia. Falso. rima della crisi, tra il 2000 e il 2006, il rapporto tra spesa pubblica e Pil era sceso dal 47% al 43% e si era sempre mantenuto al di sotto del livello tedesco. Per non parlare della Svezia, il cui rapporto tra spesa pubblica e Pil negli ultimi 10 anni si è sempre mantenuto tra il 51% e il 55%.
6. I Greci hanno truccato i conti. Vero. Il deficit è sempre stato superiore al limite del 3% previsto dal Trattato di Maastricht dal 1997 in poi. I trucchi contabili sono stati evidenti sin dal 2004. Come mai nessuno ha fatto niente? Perché era funzionale agli interessi di Germania e Francia (in quanto esportatori e in quanto creditori) che la Grecia fosse nella zona euro.
7. La Grecia non è competitiva. Vero. La Grecia ha da molti anni un forte deficit della bilancia commerciale, che nel 2009 ha raggiunto il 14% del prodotto interno lordo. Questo è il vero problema della Grecia. Peccato che all’origine del problema ci sia (anche) l’euro, che ha ridotto i rischi legati al tasso di cambio tra i Paesi europei e impedito le svalutazioni competitive, favorendo così le importazioni di prodotti manifatturieri dalla Germania e accentuando la specializzazione produttiva greca in servizi non destinati all’esportazione.
8. Il debito pubblico greco è troppo elevato. Vero. E’ passato dal 115% del Pil del 2007 al 143% del 2010. La causa ultima è rappresentata dal deficit della bilancia commerciale nei confronti dell’estero: quando c’è uno squilibrio prolungato di questo genere, qualcuno deve indebitarsi; nel caso della Grecia lo Stato. Ma l’impennata recente del debito è dovuta in buona parte alle pressioni speculative, la cui responsabilità grava soprattutto sulla pessima gestione della situazione da parte delle istituzioni europee.
9. La Grecia deve risparmiare di più. Falso. A causa delle misure di austerità intraprese nel 2010, il reddito dei greci si è ridotto in media del 20%. Allora ci si può chiedere per quale motivo il debito pubblico abbia continuato a crescere. La risposta è semplice: perché – proprio a causa delle misure di austerity – si è avuto un crollo della domanda interna (-18% a marzo 2011 rispetto a un anno prima), quindi dell’economia (65mila imprese hanno fatto bancarotta), quindi anche delle entrate fiscali per lo Stato (-1,2 miliardi di euro quest’anno rispetto alle previsioni).
10. Le privatizzazioni possono rappresentare una soluzione. Falso. Quando si deve vendere per forza il prezzo lo fa chi compra e oggi è difficile trovare compratori a prezzi non di saldo. Inoltre, quando lo Stato vende aziende profittevoli, si priva per sempre dei relativi introiti.
Estrema
4th July 2015, 00:43
il problema della grecia è molto semplice quello che italia francia facevano degli anni 80/90 loro l'han fatto in piena crisi ovvero vivere al disopra delle proprie possibilità.
se non ci fosse stata la crisi di mezzo probbabilmente non sarebbe sucesso tutto sto casino, adesso devono dcidere diventare una colonia russa o restare una colonia europea è molto semplice in teoria, ma bisogna speigarlo ai greci che forse non se ne so resi conto.
Drugnon
4th July 2015, 01:03
Questo e' interessante:
http://www.lolgreece.blogspot.it/
peluche
4th July 2015, 09:14
il problema della grecia è molto semplice quello che italia francia facevano degli anni 80/90 loro l'han fatto in piena crisi ovvero vivere al disopra delle proprie possibilità.
se non ci fosse stata la crisi di mezzo probbabilmente non sarebbe sucesso tutto sto casino, adesso devono dcidere diventare una colonia russa o restare una colonia europea è molto semplice in teoria, ma bisogna speigarlo ai greci che forse non se ne so resi conto.
beh se non sbaglio hanno fatto default per 6 volte nell'ultimo secolo, direi che devono decisamente rivedere qualcosa, crisi o non crisi :sneer:
Hador
4th July 2015, 09:51
1. I greci lavorano troppo poco. Falso. prima della crisi i greci lavoravano in media 44,3 ore alla settimana. La media dell’Unione Europea è di 41,7 ore, quella tedesca è di 41 ore (rilevazioni Eurostat). Secondo la banca francese Natixis il totale delle ore lavorate per addetto sono 2.119 in Grecia, 1.390 in Germania.
2. I greci sono sempre in vacanza. Falso. i lavoratori greci godono di 23 giorni di vacanza all’anno. Il record europeo è dei tedeschi: 30 giorni.
3. I greci hanno stipendi troppo elevati. Falso. Il livello salariale medio in Grecia è pari al 73% della zona euro (e un quarto dei lavoratori greci guadagna meno di 750 euro al mese). Gli impiegati pubblici guadagnerebbero di più dei loro omologhi europei: ma già prima della crisi gli insegnanti, ad esempio, dopo 15 anni di servizio guadagnavano in media il 40% in meno che in Germania (Fonte: Rosa Luxemburg Stiftung).
4. I greci hanno delle pensioni d’oro, e sono tutti baby-pensionati. Falso due volte. I lavoratori maschi vanno in pensione in media all’età di 61,9 anni. In Germania a 61,5 anni. Le presunte “pensioni d’oro”, poi, sono queste: una media di 617 euro al mese, pari al 55% della media della zona euro.
5. In Grecia c’è un’eccessiva presenza dello Stato nell’economia. Falso. rima della crisi, tra il 2000 e il 2006, il rapporto tra spesa pubblica e Pil era sceso dal 47% al 43% e si era sempre mantenuto al di sotto del livello tedesco. Per non parlare della Svezia, il cui rapporto tra spesa pubblica e Pil negli ultimi 10 anni si è sempre mantenuto tra il 51% e il 55%.
6. I Greci hanno truccato i conti. Vero. Il deficit è sempre stato superiore al limite del 3% previsto dal Trattato di Maastricht dal 1997 in poi. I trucchi contabili sono stati evidenti sin dal 2004. Come mai nessuno ha fatto niente? Perché era funzionale agli interessi di Germania e Francia (in quanto esportatori e in quanto creditori) che la Grecia fosse nella zona euro.
7. La Grecia non è competitiva. Vero. La Grecia ha da molti anni un forte deficit della bilancia commerciale, che nel 2009 ha raggiunto il 14% del prodotto interno lordo. Questo è il vero problema della Grecia. Peccato che all’origine del problema ci sia (anche) l’euro, che ha ridotto i rischi legati al tasso di cambio tra i Paesi europei e impedito le svalutazioni competitive, favorendo così le importazioni di prodotti manifatturieri dalla Germania e accentuando la specializzazione produttiva greca in servizi non destinati all’esportazione.
8. Il debito pubblico greco è troppo elevato. Vero. E’ passato dal 115% del Pil del 2007 al 143% del 2010. La causa ultima è rappresentata dal deficit della bilancia commerciale nei confronti dell’estero: quando c’è uno squilibrio prolungato di questo genere, qualcuno deve indebitarsi; nel caso della Grecia lo Stato. Ma l’impennata recente del debito è dovuta in buona parte alle pressioni speculative, la cui responsabilità grava soprattutto sulla pessima gestione della situazione da parte delle istituzioni europee.
9. La Grecia deve risparmiare di più. Falso. A causa delle misure di austerità intraprese nel 2010, il reddito dei greci si è ridotto in media del 20%. Allora ci si può chiedere per quale motivo il debito pubblico abbia continuato a crescere. La risposta è semplice: perché – proprio a causa delle misure di austerity – si è avuto un crollo della domanda interna (-18% a marzo 2011 rispetto a un anno prima), quindi dell’economia (65mila imprese hanno fatto bancarotta), quindi anche delle entrate fiscali per lo Stato (-1,2 miliardi di euro quest’anno rispetto alle previsioni).
10. Le privatizzazioni possono rappresentare una soluzione. Falso. Quando si deve vendere per forza il prezzo lo fa chi compra e oggi è difficile trovare compratori a prezzi non di saldo. Inoltre, quando lo Stato vende aziende profittevoli, si priva per sempre dei relativi introiti.1, 2, 3, 4, 5 chissenefrega, puoi anche lavoare 20 ore a settimana per quanto mi riguarda, basta che tu abbia i conti in regola. Conta la produttività, non le ore lavorate, in francia la settimana lavorativa era di 35 ore e di certo l'europa non gli ha imposto di cambiare le cose.
6. se uno trucca i conti è colpa sua, tu non sai un cazzo non si capisce su che basi uno possa accusare la francia e germania di aver favorito i conti truccati in grecia. Il pil greco vale quanto il buco del culo, esportare verso la grecia non è determinante per nessuno.
7. vediamo se mai lo capirai, LE BANCHE CENTRALI NON SONO CONTROLLATE DAI GOVERNI. In Svizzera in 10 anni hanno avuto una rivalutazione della moneta del 100%, da 2:1 ora il franco sta a 1:1 sull'euro. L'economia si è adeguata e di certo la nazione non muore di fame perché la moneta vale di più. Nota che la grecia e la svizzera hanno un numero simile di abitanti (grecia di più), la svizzera ha il triplo del pil.
8. semplicemente una cagata.
9. la grecia deve rientrare nei parametri europei. Tu lo puoi fare in diversi modi, puoi tagliare gli stipendi, o combattere corruzione, abbassare spese militari e combattere la più alta evasione fiscale d'europa. È il governo greco che ha deciso di fare tagli lineari e non fare riforme strutturali, tutt'oggi tsipras rivendica l'importanza delle spese militari che non vuole tagliare. Vedi tu.
Drugnon
5th July 2015, 19:00
Varoufakis:
"In 24h we COULD have an agreement", I said. But our toxic media rushed to report that I predicted an agreement within 24h. Go figure!
Ottimo mediatore.
Auguri per l'accordo.
Fallite in pace.
Amen.
Randolk
5th July 2015, 19:48
Proiezione con il no oltre il 60%. Adesso si ride.
Glorifindel
5th July 2015, 19:55
Almeno loro hanno risolto il problema degli sbarchi...... :look: :facepalm:
Hador
5th July 2015, 20:22
Proiezione con il no oltre il 60%. Adesso si ride.io spero li lascino fallire male e vivere nella loro merda, ma non succederà perché (purtroppo) i governi europei hanno a cuore i cittadini greci, più del loro governo a quanto pare.
Estrema
5th July 2015, 20:30
ma voi veramente state a crede a sta pagliacciata se la grecia fallisce esce dal'europa, e qui non è un problema ma ha pure deciso che se fallisce uscira dalla nato e obama è una settimana che sta a cazzia l'europa per non rompere il cazzo alla grecia.
Wolfo
5th July 2015, 20:34
non credo uscirà subito dall'europa, uscirà nel caso non riesca a trovare una mediazione che accontenti i greci , vedi taglio debito e altre cose, se non trova questo accordo va in bancarotta prima di subito e trenta secondi dopo esce dalla nato e 31 secondi dopo abbiamo le basi russe sul mediterraneo
Palur
5th July 2015, 21:42
Uscirà perché nessuno si mette a trattare con un coglione.
Han preso millemila milioni e li hanno sparsi a pioggia.
Ora piangi.
Mi spiace eh.
Wolfo
5th July 2015, 22:35
Io penso che se vuoi trattare con la tua controparte questa deve avere qualcosa da perdere, questi avevano ben poco.
Di fatto possiamo sicuramente affermare che la grecia è causa dei suoi problemi ma possiamo affermare anche che le imposizioni rispettate fino ad oggi di tagli e riforme hanno fatto più danno che altro, e parte dei soldi che hanno ricevuto sono serviti a transare il debito dalle banche agli stati, quindi se da una parte i precedenti governi greci e lo stesso popolo devono fare un grosso riesame degli errori commessi, anche la troika deve fare una grossa riflessione sulle proprie strategie economiche e politiche, non può e non potrà mai ripagare un debito di quel tipo, lo sapevi quando è entrata e lo sapevi 7 giorni fa, il solo motivo per cui puoi volere la grecia in europa è una questione geopolitica, perchè le affinitià ad oriente ci potrebbero infastidire, e allora paghi e mantieni i greci, se no li lasciavi andare 2 anni fa, quando scrivevamo su questo forum che si sarebbe arrivati a questo punto.
Ora la questione è caotica, come dice draghi è un territorio totalmente inesplorato, e questo referendum mette Bruxelles (la merkel) con le spalle al muro, perchè è un colpo basso, se mollano la presa per raggiungere un accordo perde la faccia, se non lo fa rischia davvero un grexit, e sarebbe sanguinoso per il popolo greco ma altrettanto in termini più politici che finanziari per l'europa.
Ora possiamo fare dietrologia a manetta ma servirebbe a poco, tanto ognuno di noi la pensa a proprio modo e non si sposta di un millimetro, il divertente è vedere cosa succederà, io credo che se questo fosse successo due anni fa con la russia in "tiro" non avremmo mai permesso l'uscita, oggi forse con l'economia russa in fase stagnante forse temiamo meno un suo aiuto e adozione, però lo spauracchio è forte e Obama ha vistosamente mostrato questa cosa negli ultimi giorni.
Chi vivrà vedrà, io credo che non si troverà un accordo, ci sono paesi che devono andare al voto a breve e che hanno situazioni economiche problematiche, la germania farà di tutto per far saltare l'accordo, colpirne uno per educarne 100, di contro l'intervento americano potrebbe far ragionare la merkel, ma non trovo una via che nel contempo le faccia salvare la faccia .
Palur
5th July 2015, 22:41
Pensi veramente che abbiano poco da perdere????
No dico.
Perdi tutto l apparato burocratico pensionistico e le infrastrutture in un solo colpo.
Ti leghi inevitabilmente a Cina o Russia e come minimo perdi definitivamente il Pireo.
E li si che diventi una provincia.
A me sembra tanto , come dicono dalle mie parti , che si sono tagliati le palle per far dispetto alla moglie.
Hanno scelto von chiarezza di stare fuori (consapevolmente o no).
Ora vadano fino in fondo.
Chiaro che l America vede la Grecia in mano ai russi come fumo negli occhi.
Ma se ritengono sia la scelta giusta.....come si dice tra i giovani?
"È la democrazia" .
In bocca al lupo.
Alkabar
5th July 2015, 22:44
Forse forse creiamo gli eurobond alla fine, e la piantiamo con queste speculazioni di sto cazzo.
Alkabar
5th July 2015, 22:45
Pensi veramente che abbiano poco da perdere????
No dico.
Perdi tutto l apparato burocratico pensionistico e le infrastrutture in un solo colpo.
Ti leghi inevitabilmente a Cina o Russia e come minimo perdi definitivamente il Pireo.
E li si che diventi una provincia.
A me sembra tanto , come dicono dalle mie parti , che si sono tagliati le palle per far dispetto alla moglie.
Hanno scelto von chiarezza di stare fuori (consapevolmente o no).
Ora vadano fino in fondo.
Chiaro che l America vede la Grecia in mano ai russi come fumo negli occhi.
Ma se ritengono sia la scelta giusta.....come si dice tra i giovani?
"È la democrazia" .
In bocca al lupo.
Oh, è presto, puo' andar ancora molto piu' in merda ahahahahah.
Hador
5th July 2015, 22:51
Forse forse creiamo gli eurobond alla fine, e la piantiamo con queste speculazioni di sto cazzo.ma perché coi soldi delle mie tasse devo garantire per sti pagliacci che neanche esprimono l'intenzione di voler fare delle riforme?
I piani di austerità non sono mai stati una cura, ma un cerotto. Sti qua in 6 anni non hanno fatto NULLA per combattere le criticità del paese.E danno la colpa all'Europa.
Estrema
5th July 2015, 22:53
Pensi veramente che abbiano poco da perdere????
No dico.
Perdi tutto l apparato burocratico pensionistico e le infrastrutture in un solo colpo.
Ti leghi inevitabilmente a Cina o Russia e come minimo perdi definitivamente il Pireo.
E li si che diventi una provincia.
A me sembra tanto , come dicono dalle mie parti , che si sono tagliati le palle per far dispetto alla moglie.
Hanno scelto von chiarezza di stare fuori (consapevolmente o no).
Ora vadano fino in fondo.
Chiaro che l America vede la Grecia in mano ai russi come fumo negli occhi.
Ma se ritengono sia la scelta giusta.....come si dice tra i giovani?
"È la democrazia" .
In bocca al lupo.
se la grecia diventasse una colonia russa come dici te sarebbe la fortuna dell'italia, perchè tutto si sposterebbe dalla zona baltica al mediteraneo, e qui arriverebbero tanti di quei soldi che nenache ce lo immaginiamo, il problema è che con i ns governanti riuscirebbero a fregarseli ancora prima che arrivino :sneer:
Wolfo
5th July 2015, 22:55
Pensi veramente che abbiano poco da perdere????
No dico.
Perdi tutto l apparato burocratico pensionistico e le infrastrutture in un solo colpo.
Ti leghi inevitabilmente a Cina o Russia e come minimo perdi definitivamente il Pireo.
E li si che diventi una provincia.
A me sembra tanto , come dicono dalle mie parti , che si sono tagliati le palle per far dispetto alla moglie.
Hanno scelto von chiarezza di stare fuori (consapevolmente o no).
Ora vadano fino in fondo.
Chiaro che l America vede la Grecia in mano ai russi come fumo negli occhi.
Ma se ritengono sia la scelta giusta.....come si dice tra i giovani?
"È la democrazia" .
In bocca al lupo.
Il pireo praticamente è già in mano a a cosco (cinese) non sulla carta ancora ma nella pratica.
Detto questo al padre di famiglia che non può curare un figlio o portarlo dal dentista, al vecchietto che spende quello che ha in medicine, o al disoccupato che mangia alla mensa dei poveri sai quanto cazzo gli frega? O
come si dice dalle mie parti se dai soldi al fattorino poi non puoi chiederli indietro.
La grecia è dalla notte dei tempi che non riesce ad avere un economia decente e chiede soldi e dalla notte dei tempi fa ombrello, il famoso pianto greco, ora se lo sapeva un coglione come me... detto questo ormai li hai dati, ti sei preso ad oggi i tuoi interessi che aumentano a seconda del rischio che corri, e pace, un'altra volta invece di provare a speculare stai più attento, perchè ci sono realtà che c'hanno fatto i soldi veri con la situazione greca non dimentichiamolo, era come puntare su barcellona - cordoba .
Io i greci li capisco, quelli hanno 600 isole 4 aziende decenti, ma secondo voi come cazzo fanno a ripagarlo stocazzo di debito, questi si svendono al migliore offerente e pace, oppure facciamo una politica di espansione in grecia ed andiamo ad investire direttamente la, allora forse nel tempo qualche sgheo lo fanno tornare indietro ma campacavallo...
Hador
5th July 2015, 22:59
Cioè vi faccio un paragone, noi siamo quanti, 30 anni che diamo soldi a fondo perduto al mezzogiorno. Che cazzo è cambiato? Che oggi come ieri il sud Italia è un cazzo di pozzo mangia soldi che ammazza la produttività del paese. (Nulla di personale, ma sfido a sostenere il contrario.)
Questi sono uguali, ma non avendo noi da spennare, han truccato i conti per entrare in Europa e poter chieder soldi.
O i piani di aiuti sono implementati con volontà politica di migliorare le cose, o non servono a un cazzo di niente, e noi dovremmo essere i primi a saperlo dato che lo viviamo in casa da decenni.
Wolfo
5th July 2015, 23:01
Forse forse creiamo gli eurobond alla fine, e la piantiamo con queste speculazioni di sto cazzo.
che è quello che si dice da una vita.
poi se un oa caso , Hador, che si sente un cittadino europeo al 100% è il primo che piscerebbe in testa al popolo greco è ovvio che parlare di europa unita è una pagliacciata, se la vogliamo fare sta cazzo di europa unita è ora che le nazioni ricche si accollino le nazioni povere come facciamo noi con certe regioni del sud italia o come fanno gli stati uniti con gli stati meno "abbienti", oppure sticazzi andiamo tutti a troike che almeno godiamo un po' prima della fine
Hador
5th July 2015, 23:02
Il pireo praticamente è già in mano a a cosco (cinese) non sulla carta ancora ma nella pratica.
Detto questo al padre di famiglia che non può curare un figlio o portarlo dal dentista, al vecchietto che spende quello che ha in medicine, o al disoccupato che mangia alla mensa dei poveri sai quanto cazzo gli frega? O
come si dice dalle mie parti se dai soldi al fattorino poi non puoi chiederli indietro.
La grecia è dalla notte dei tempi che non riesce ad avere un economia decente e chiede soldi e dalla notte dei tempi fa ombrello, il famoso pianto greco, ora se lo sapeva un coglione come me... detto questo ormai li hai dati, ti sei preso ad oggi i tuoi interessi che aumentano a seconda del rischio che corri, e pace, un'altra volta invece di provare a speculare stai più attento, perchè ci sono realtà che c'hanno fatto i soldi veri con la situazione greca non dimentichiamolo, era come puntare su barcellona - cordoba .
Io i greci li capisco, quelli hanno 600 isole 4 aziende decenti, ma secondo voi come cazzo fanno a ripagarlo stocazzo di debito, questi si svendono al migliore offerente e pace, oppure facciamo una politica di espansione in grecia ed andiamo ad investire direttamente la, allora forse nel tempo qualche sgheo lo fanno tornare indietro ma campacavallo...si ma infatti famoli fallire male. Ma i greci moca chiedono di fallire, chiedono di ridurre il debito mentre gli diamo altri 50, CINQUANTA, miliardi di euro. Con quelli saremmo a 340 miliardi, che loro mixa usano in interessi, ma per pagare stipendi.
Estrema
5th July 2015, 23:03
Cioè vi faccio un paragone, noi siamo quanti, 30 anni che diamo soldi a fondo perduto al mezzogiorno. Che cazzo è cambiato? Che oggi come ieri il sud Italia è un cazzo di pozzo mangia soldi che ammazza la produttività del paese. (Nulla di personale, ma sfido a sostenere il contrario.)
Questi sono uguali, ma non avendo noi da spennare, han truccato i conti per entrare in Europa e poter chieder soldi.
O i piani di aiuti sono implementati con volontà politica di migliorare le cose, o non servono a un cazzo di niente, e noi dovremmo essere i primi a saperlo dato che lo viviamo in casa da decenni.
hador adesso il problema è un altro che è un come il discorso di dare soldi alla fiat per non licenziare, se non dai soldi alla grecia questi che so disperati vanno dal primo che glie li da e oggi si chiama cina( non sarebbe un gran problema alla fine) e russia e qui è un problema per il colorato, ora sta cosa non la può permettere perciò ci obblighera a salvarli in qualce modo, son 2 settimane che sta fa le sviolinate su quanto è importante l'europa, quando in realta se potesse ci disintegrerebbe alla prima occasione.
Wolfo
5th July 2015, 23:05
si ma infatti famoli fallire male. Ma i greci moca chiedono di fallire, chiedono di ridurre il debito mentre gli diamo altri 50, CINQUANTA, miliardi di euro. Con quelli saremmo a 340 miliardi, che loro mixa usano in interessi, ma per pagare stipendi.
Hador è una qestione politica non economica, non dico che ci pisciamo sopra a 290 miliardi in eu ma è sicuramente gestibile, il problema è il contraccolpo politico su più questioni
Hador
5th July 2015, 23:05
che è quello che si dice da una vita.
poi se un oa caso , Hador, che si sente un cittadino europeo al 100% è il primo che piscerebbe in testa al popolo greco è ovvio che parlare di europa unita è una pagliacciata, se la vogliamo fare sta cazzo di europa unita è ora che le nazioni ricche si accollino le nazioni povere come facciamo noi con certe regioni del sud italia o come fanno gli stati uniti con gli stati meno "abbienti", oppure sticazzi andiamo tutti a troike che almeno godiamo un po' prima della fineoh fermi tutti. Una cosa è accollarsi I POVERI. Un'altra accollarsi i ladri, i fancazzisti o gli incapaci.
Hador
5th July 2015, 23:08
Hador è una qestione politica non economica, non dico che ci pisciamo sopra a 290 miliardi in eu ma è sicuramente gestibile, il problema è il contraccolpo politico su più questionibhe di quei 290 39 so nostri, pagati con 2 punti di iva in più. Ma contento tu.
Io non voglio aiutare chi non dimostra di voler migliorare, e sinceramente mi fa anche incazzare il piano del mezzogiorno, figuriamoci questi.
Estrema
5th July 2015, 23:11
bhe di quei 290 39 so nostri, pagati con 2 punti di iva in più. Ma contento tu.
Io non voglio aiutare chi non dimostra di voler migliorare, e sinceramente mi fa anche incazzare il piano del mezzogiorno, figuriamoci questi.
e aspetta adesso dobbiamo pagare il gas dell'ucraina.......ancora stai a pensa che so problemi economici o di mal governo :sneer:
Wolfo
5th July 2015, 23:12
Hador ma secondo te la grecia l'abbiamo voluta in europa perchè così commerciavamo meglio il feta? o perchè cazzo sono europei nel dna? o perchè avevano una cazzo economia spaccaculi? no, e lo sai, li abbiamo voluti per questioni politiche, e questo è il dazio da pagare, hanno truccato i bilanci e nessuno se n'è accorto? cioè mi vuoi far credere che nessuno in commissione europea ha verificato prima di fare entrare la grecia? cioè non la Svezia eh, la Grecia, che sono implosi su se stessi 900000 volte... se è così siamo governati da dei dilettanti, io preferisco pensare che ci si sia girati dall'altra parte e per la puzza di merda ci siamo tappati il naso, faceva comodo strategicamente, unisci il tutto al cazzodurismo tedesco che pensava di poter cambiare la pelle ad un paese di pecorari e la frittata è fatta, nel frattempo lebbanche i prestiti li hanno riuavuti indietro con gli interessi e gli stati si sono accollati l'onere, questo però non lo sottolinei mai.
Alkabar
5th July 2015, 23:17
che è quello che si dice da una vita.
poi se un oa caso , Hador, che si sente un cittadino europeo al 100% è il primo che piscerebbe in testa al popolo greco è ovvio che parlare di europa unita è una pagliacciata, se la vogliamo fare sta cazzo di europa unita è ora che le nazioni ricche si accollino le nazioni povere come facciamo noi con certe regioni del sud italia o come fanno gli stati uniti con gli stati meno "abbienti", oppure sticazzi andiamo tutti a troike che almeno godiamo un po' prima della fine
Ma Hador: pero' Wolfo c'ha ragione. In USA è tutto federalissimo, ma se Baltimora o Philadelfia vanno a culi c'è comunque un governo centrale e una moneta unica e uno se vuol si sposta
da Baltimora a Manhattan e vaffanculo i problemi di Baltimora, ci pensa il paese a assorbire il problema con le tasse. A philadelphia uguale, non va un cazzo, si spostano tutti e cio' funziona
perchè è un unico grande stato. Con un sacco di problemi quanto vuoi, ma sono uniti.
I fancazzisti: si ok, ma per come siamo spianati in questo istante, sono proprio i fancazzisti che ci mettono nei guai, se eravamo piu' uniti, i fancazzisti finivano per strada
senza far crollare un paese intero, semplicemente ci si passava sopra col rullo al primo tentativo di introdurre della meritrocrazia a livello europeo, con leggi comuni.
Perchè te li devi accollare: non te li stai accollando, gli stai rendendo la vita un inferno, perchè la loro democrazia è anche la tua, e la loro decisione pesa quanto la tua, quindi se non hanno voglia
di fare un cazzo, il loro potere di voto, nel marasma dell'EU non conterà mai piu' nulla.
Insomma ci siamo capiti.
Hador
5th July 2015, 23:18
Hador ma secondo te la grecia l'abbiamo voluta in europa perchè così commerciavamo meglio il feta? o perchè cazzo sono europei nel dna? o perchè avevano una cazzo economia spaccaculi? no, e lo sai, li abbiamo voluti per questioni politiche, e questo è il dazio da pagare, hanno truccato i bilanci e nessuno se n'è accorto? cioè mi vuoi far credere che nessuno in commissione europea ha verificato prima di fare entrare la grecia? cioè non la Svezia eh, la Grecia, che sono implosi su se stessi 900000 volte... se è così siamo governati da dei dilettanti, io preferisco pensare che ci si sia girati dall'altra parte e per la puzza di merda ci siamo tappati il naso, faceva comodo strategicamente, unisci il tutto al cazzodurismo tedesco che pensava di poter cambiare la pelle ad un paese di pecorari e la frittata è fatta, nel frattempo lebbanche i prestiti li hanno riuavuti indietro con gli interessi e gli stati si sono accollati l'onere, questo però non lo sottolinei mai.ma a me non importa nulla. È colpa della Grecia questa situazione e nessun politico greco lo ha ammesso. Governi che battono cassa e basta senza ammettere la loro colpa non merito di avere seguito, e pretendere che li si finanzi a fondo perduto è politicamente inaccettabile.
E grazie a dio che le banche non sono esposte verso la Grecia, altrimenti questa si sarebbe portata a fondo tutta Europa. Così invece se fallisce c'è la prendiamo in culo solo noi contribuenti, ma l'economia dovrebbe reggere il colpo. O vuoi altri 8 anni di banche che non dan prestiti?
Mosaik
5th July 2015, 23:19
Wolfo quindi prendiamolo il tuo discorso per valido che facciamo azzeriamo tutto e aspettiamo qualche anno fino a quando non rifiniscono i soldi e poi glieli ridiamo un'altra volta?
Spiegatemi una cosa allora per quale motivo ho dovuto pagare l'IMU questo giugno allora?
Ci riprendiamo B. pure noi che ci leva l'IMU , fa il comodo che gli pare e poi come il sistema non sta più in piedi diciamo anche noi che siamo fatti cosi' dovete capirci , cancellateci il debito grazie.
Wolfo
5th July 2015, 23:23
Io li avrei mandati in culto 3 anni fa ma poi non ci si lucrare abbastanza, oppure peso la questione geopolitica e decido se pagare lo scotto o no, oppure rivoluziono l'Europa e la faccio diventare davvero unità e federale, di sicuro le scelte operate fino ad oggi hanno di fatto peggiorato la situazione, su questo ne convenite?
Wolfo
5th July 2015, 23:24
Scusate la grammatica ma con il cellulare faccio merda
Hador
5th July 2015, 23:24
Ma Hador: pero' Wolfo c'ha ragione. In USA è tutto federalissimo, ma se Baltimora o Philadelfia vanno a culi c'è comunque un governo centrale e una moneta unica e uno se vuol si sposta
da Baltimora a Manhattan e vaffanculo i problemi di Baltimora, ci pensa il paese a assorbire il problema con le tasse. A philadelphia uguale, non va un cazzo, si spostano tutti e cio' funziona
perchè è un unico grande stato. Con un sacco di problemi quanto vuoi, ma sono uniti.
I fancazzisti: si ok, ma per come siamo spianati in questo istante, sono proprio i fancazzisti che ci mettono nei guai, se eravamo piu' uniti, i fancazzisti finivano per strada
senza far crollare un paese intero, semplicemente ci si passava sopra col rullo al primo tentativo di introdurre della meritrocrazia a livello europeo, con leggi comuni.
Perchè te li devi accollare: non te li stai accollando, gli stai rendendo la vita un inferno, perchè la loro democrazia è anche la tua, e la loro decisione pesa quanto la tua, quindi se non hanno voglia
di fare un cazzo, il loro potere di voto, nel marasma dell'EU non conterà mai piu' nulla.
Insomma ci siamo capiti.gli usa sono uno stato, l'Europa no, il popolo greco dei miei coglioni ribadisce ogni 30 secondi che la sovranità nazionale è sacra. Se è così attaccati al cazzissimo. Negli stati uniti comunque col cazzo che si sono accollati il fallimento di Detroit, o meglio, se lo sono accollato come noi la Grecia: prestito salvaculo col svendita e "austerità".
Alkabar
5th July 2015, 23:26
gli usa sono uno stato, l'Europa no, il popolo greco dei miei coglioni ribadisce ogni 30 secondi che la sovranità nazionale è sacra. Se è così attaccati al cazzissimo. Negli stati uniti comunque col cazzo che si sono accollati il fallimento di Detroit, o meglio, se lo sono accollato come noi la Grecia: prestito salvaculo col svendita e "austerità".
Guarda, girano i coglioni anche a me che l'EU non vada tanto bene, perchè insoma sai che aria tira da queste parti, ma è anche pur vero che è tutto in disarmonia in questa cazzo di EU.
Hador
5th July 2015, 23:29
Io li avrei mandati in culto 3 anni fa ma poi non ci si lucrare abbastanza, oppure peso la questione geopolitica e decido se pagare lo scotto o no, oppure rivoluziono l'Europa e la faccio diventare davvero unità e federale, di sicuro le scelte operate fino ad oggi hanno di fatto peggiorato la situazione, su questo ne convenite?wolfo ma siamo realistici, se a me di milano sta in culo dare soldi a cazzo di cane alla Calabria, figurati un tedesco verso la Grecia.
La sovranità popolare non è da tirare in ballo solo quando fa comodo a voi: al nord Europa aiutare i fancazzisti non piace. Opinione democratica che vale quanto il referendum greco.
Estrema
5th July 2015, 23:34
Wolfo quindi prendiamolo il tuo discorso per valido che facciamo azzeriamo tutto e aspettiamo qualche anno fino a quando non rifiniscono i soldi e poi glieli ridiamo un'altra volta?
Spiegatemi una cosa allora per quale motivo ho dovuto pagare l'IMU questo giugno allora?
Ci riprendiamo B. pure noi che ci leva l'IMU , fa il comodo che gli pare e poi come il sistema non sta più in piedi diciamo anche noi che siamo fatti cosi' dovete capirci , cancellateci il debito grazie.
te lo spiego semplicemente cosi, prima non cera la crisi ucraina non stavamo preparando l'ennesima esercitazione in estonia al confine con la russia, l'america non doveva rientra dei soldi anticipati per sistemare la crisi in casa loro, semplicissimo fosse sucesso 3 anni fa la grecia era bella che saltata senza tanti problemi.
Hador
5th July 2015, 23:34
Wolfo quindi prendiamolo il tuo discorso per valido che facciamo azzeriamo tutto e aspettiamo qualche anno fino a quando non rifiniscono i soldi e poi glieli ridiamo un'altra volta?
Spiegatemi una cosa allora per quale motivo ho dovuto pagare l'IMU questo giugno allora?
Ci riprendiamo B. pure noi che ci leva l'IMU , fa il comodo che gli pare e poi come il sistema non sta più in piedi diciamo anche noi che siamo fatti cosi' dovete capirci , cancellateci il debito grazie.ma infatti se passa un accordo favorevole alla Grecia in autunno ci becchiamo podemos in Spagna, le pen in francia e qua prima occasione grillo o salvini
Wolfo
5th July 2015, 23:36
E allora perché se li sono andati a cercare, cioè davvero voi creda vate possibile il miracolo greco ? Mi sembrate quelli che danno l'euro al tossico in stazione, che quando gli dici: ma che cazzo gli hai dato ?! Ti risponde " eh ma doveva prendere il treno e il portafoglio l'ha perso... se l'abbiamo voluta in Europa è solo ed esclusivamente per motivi politici o geopolitici , chiamatel come volete, la Grecia è il primo dei paesi in difficoltà del sud Europa, abbiamo un bivio davanti a noi, o lasciamo gretolare il sogno di una vera Europa unita in salute e malattia in ricchezza e povertà oppure cambiamo modello e ne studiamo uno in cui insieme si fa fronte
Wolfo
5th July 2015, 23:38
Imo l'accordo salta, come dice hador ci sono troppe elezioni in ballo in paesi a rischio
Hador
5th July 2015, 23:40
E allora perché se li sono andati a cercare, cioè davvero voi creda vate possibile il miracolo greco ? Mi sembrate quelli che danno l'euro al tossico in stazione, che quando gli dici: ma che cazzo gli hai dato ?! Ti risponde " eh ma doveva prendere il treno e il portafoglio l'ha perso... se l'abbiamo voluta in Europa è solo ed esclusivamente per motivi politici o geopolitici , chiamatel come volete, la Grecia è il primo dei paesi in difficoltà del sud Europa, abbiamo un bivio davanti a noi, o lasciamo gretolare il sogno di una vera Europa unita in salute e malattia in ricchezza e povertà oppure cambiamo modello e ne studiamo uno in cui insieme si fa frontesi ma col tossico al quale dai 280 miliardi di euro e questo ti dice "grazie eh, mi ci comprò subito altra roba" tu che fai?
Wolfo
5th July 2015, 23:45
Eh se li ho già sganciati mi attacco al cazzo
Estrema
5th July 2015, 23:47
cmq io se fossi in voi inizierei a leggere quanto spende la grecia in armamenti poi forse capite che state sbagliando direzione sul perchè la grecia non può fallire
Hador
5th July 2015, 23:50
Eh se li ho già sganciati mi attacco al cazzoinfatti, ma qua te ne sta chiedendo altri 50.
Estre la riduzione delle spese militari era uno dei punti che tsipras non ha accettato.
Estrema
5th July 2015, 23:51
infatti, ma qua te ne sta chiedendo altri 50.
Estre la riduzione delle spese militari era uno dei punti che tsipras non ha accettato.
tu ti sei chiesto perchè?
Wolfo
5th July 2015, 23:55
La Russia ha speso tipo 600 miliardi in armamenti secondo te il colorato lascia che i paesi nato pensino alllaggente e ai debiti? Armarsi armarsi !!!
Hador
5th July 2015, 23:58
tu ti sei chiesto perchè?basta leggersi articoli decenti a riguardo. Più del 70% di quella spesa va in stipendi. Non vuole tagliare per motivi clientelari. O vorrai farmi credere che l'Europa ha bisogno dell'esercito di un paese di 11 milioni di abitanti
La spesa assurda in difesa è una delle cause del debito e non è mai stata alleggerita, Russia non centra un cazzo
Estrema
6th July 2015, 00:02
basta leggersi articoli decenti a riguardo. Più del 70% di quella spesa va in stipendi. Non vuole tagliare per motivi clientelari. O vorrai farmi credere che l'Europa ha bisogno dell'esercito di un paese di 11 milioni di abitanti
l'europa? non centra nulla l'euroa, la nato ha bisogno che quella gente tenga in ordine le basi greche, hai presente dove sta la grecia? ecco sai cosa c'è a est della grecia, il mar nero.
tu pensi che è l'europa che decidera se la grecia andra avanti o no? non riesce nemmeno a mettersi d'accordo su come deve essere prodotto un cazzo di formaggio.
Arthu
6th July 2015, 00:19
Certo che deve essere una seccatura passare da credere di avere la Crimea a trovarsi nel giro di 6 mesi a NON avere la Crimea e perdere anche la Grecia.Roba che a Risiko uno la butterebbe a monte alla tris successiva :sneer:
Jiinn
6th July 2015, 01:14
io nel 2010 avevo detto a mia madre che l'euro sarebbe imploso nel 2015 e da li' a poco l'europa a livello economico/politico......
siamo ancora in tempo.....
boh sinceramente spero che qui in rep.ceca non facciano la cazzata di entrare nell'euro ora.... hanno resistito tutti questi anni...
Tunnel
6th July 2015, 08:15
Certo che deve essere una seccatura passare da credere di avere la Crimea a trovarsi nel giro di 6 mesi a NON avere la Crimea e perdere anche la Grecia.Roba che a Risiko uno la butterebbe a monte alla tris successiva :sneer:
Si ma hanno ancora siam, Urali e soprattutto il kamchatka
Hador
6th July 2015, 08:20
io nel 2010 avevo detto a mia madre che l'euro sarebbe imploso nel 2015 e da li' a poco l'europa a livello economico/politico......
siamo ancora in tempo.....
boh sinceramente spero che qui in rep.ceca non facciano la cazzata di entrare nell'euro ora.... hanno resistito tutti questi anni...se non fossimo entrati nell'euro noi ora staremmo con 200% di debito rispetto al pil e lira che varrebbe un terzo del marco. Senza euro e europa la grecia sarebbe fallita 6 anni fa. Forse non è chiarissimo il quadro
Estrema
6th July 2015, 08:51
se non fossimo entrati nell'euro noi ora staremmo con 200% di debito rispetto al pil e lira che varrebbe un terzo del marco. Senza euro e europa la grecia sarebbe fallita 6 anni fa. Forse non è chiarissimo il quadro
forse intendeva perchè non hanno l'economia per sopportare tutto quello che l'euro richiede aumento dei prezzi e del costo generale della vita, ad esempio la slovacchia è entrata ma aveva bisogno di una moneta forte e dato che aveva una rete industriale ridicola al momento della divisione si son buttati nel terziario e han retto meglio delle aspettative.........anche se non so realmente se stanno veramente a posto.
Alkabar
6th July 2015, 09:15
Estrema, spiega quale è il problema con l'armamento? Tsipiras vuole armarsi per quale ragione? Timori verso la Turchia? Timori verso l'ISIS? Timori verso la Russia??? Timori verso xyz ?
Hador
6th July 2015, 09:21
Estrema, spiega quale è il problema con l'armamento? Tsipiras vuole armarsi per quale ragione? Timori verso la Turchia? Timori verso l'ISIS? Timori verso la Russia??? Timori verso xyz ?http://www.ilpost.it/2015/07/02/il-problema-delle-spese-militari-in-grecia/
Tsipras non vuole armarsi, da sempre la grecia è armata e spende una fortuna in spese militari.
Wolfo
6th July 2015, 09:23
Hador tutti i paesi Neto stanno aumentando la spesa militare , il perchè lo puoi immaginare
Hador
6th July 2015, 09:27
Ripeto, noi 1,6% rispetto al pil, grecia più del 6%. Non è una differenza di qualche punticino eh.
Palur
6th July 2015, 09:47
Estrema, spiega quale è il problema con l'armamento? Tsipiras vuole armarsi per quale ragione? Timori verso la Turchia? Timori verso l'ISIS? Timori verso la Russia??? Timori verso xyz ?
posti di lavoro?
Zl4tan
6th July 2015, 09:53
No ma lol
Cioè spesa militare in confronto al pil inferiore solo ad usa.. Poi coalizione manda in Afganistan 150k soldati di cui solo dieci DIECI GRECI!???
Dai sono come noi... I greci sono come noi... Corrotti fino al midollo è nella nostra natura siamo fratelli
Loro hanno solo la sfiga di far parte di un piccolo paese, una spruzzatina di diarrea nel mediterraneo che ha creato quelle 4 bellissime isole
Hador
6th July 2015, 09:55
No ma lol
Cioè spesa militare in confronto al pil inferiore solo ad usa.. Poi coalizione manda in Afganistan 150k soldati di cui solo dieci DIECI GRECI!???
Dai sono come noi... I greci sono come noi... Corrotti fino al midollo è nella nostra natura siamo fratelli
Loro hanno solo la sfiga di far parte di un piccolo paese, una spruzzatina di diarrea nel mediterraneo che ha creato quelle 4 bellissime isolema infatti io ci ho girato un bel po' in grecia, continentale. È il sud italia, uguale se non peggio. Peccato che tutto il paese è il sud italia, non hanno nessun nord che li tiene a galla.
Poi oh, posti fighissimi e gente simpaticissima eh, ma non gli presterei un euro.
Miave
6th July 2015, 10:01
ma non gli presterei un euro.
eh spiegalo ai tedeschi lol
Estrema
6th July 2015, 10:06
la grecia è strategicamente importatne fermo restando che usano l'esercito come sbocco lavorativo come dice hador perciò se non sai dove impiegarli li impieghi la come in qualsiasi altra struttura statale, c'è anche da considerare che la grecia da sempre( visto che la turchia non è un alleato affidabile) è la porta della nato sul mar nero, perciò le basi devono essere sempre efficente per questo ricevono soldi eh dalla nato che pensate che lo fanno gratis, a parte tutto l'indotto che portano le basi nato a livello di commercio nelle città.
il problema è semplice obama sta a lecca il culo all'europa da una settimana per dire quanto siamo bravi quanto siamo cresciuti che non lasciamo nessuno indietro perchè incasinare la grecia vuol dire aver buttato via milioni e milioni loro e anche ns in ucraina praticamente se arriva la russia e gli da veramente i soldi e gli chiede un isolotto per fa esercitazioni ci ritroviamo putin in casa e a che sarebbe servito mettergli tutti le base al confine se poi lui fa lo stesso con noi, oh si son pure precipitati a rivalutare l'operato della rivoluzione cubana come necessaria a suo tempo per via delle condizioni in cui versava l'isola( latifondo semi schiavitu mafia e via discorrendo).
voi sottovalutate l'influenza degli usa nelle ns questioni noi siamo una pedina un po piu grande ma sempre una pedina siamo( parlo del'europa)
tanto per capirci gl'industriali tedeschi han chiesto di togliere le sanzioni alla russia cosi come quelli italiani e francesi, ma i governanti da st'orecchio non possono sentirci perchè sull'altro il colorato gli sta dicendo che non bastano meditate a tutto sto papocchio che sucesso ultimamente e con la grecia che ci è arrivata in mezzo nel periodo sbagliato 3 anni fa o 5 l'avremmo fatta fallire senza tanti problemi di morale
Hador
6th July 2015, 10:37
che la grecia sia fondamentale da un punto di vista geopolitico tutti d'accordo. Ma non è 300 miliardi di euro fondamentale. Il punto è prettamente politico, il nord europa non vuole dare soldi a fondo perduto a gente che sta dimostrando che non vuole ridarli indietro e che nel farlo chiama vampiri chi glieli ha prestati. Inoltre un accordo accomodante spalencherebbe le porte ai partiti populisti e antieuropei in tutti gli stati, perché noi abbiamo iva al 22% se loro la possono avere al 13% per gli enti turistici non pagando i debiti che hanno?
Estrema
6th July 2015, 10:41
che la grecia sia fondamentale da un punto di vista geopolitico tutti d'accordo. Ma non è 300 miliardi di euro fondamentale. Il punto è prettamente politico, il nord europa non vuole dare soldi a fondo perduto a gente che sta dimostrando che non vuole ridarli indietro e che nel farlo chiama vampiri chi glieli ha prestati. Inoltre un accordo accomodante spalencherebbe le porte ai partiti populisti e antieuropei in tutti gli stati, perché noi abbiamo iva al 22% se loro la possono avere al 13% per gli enti turistici non pagando i debiti che hanno?
si ma questo è fuori ogni dubbio il problema secondo me è pure che però hanno delle pressioni dagli usa per non far cadere la gecia e si ritrovano tra il salvar la faccia, per quello che dici te e il dover accontentare il padrone colorato, io penso che in altri tempi la grecia la mandavano a gambe all'aria ora hanno un problema in piu che sta al dila dell'atlantico per fa sta cosa e non dan che pesci prendere.
Hador
6th July 2015, 10:51
si ma questo è fuori ogni dubbio il problema secondo me è pure che però hanno delle pressioni dagli usa per non far cadere la gecia e si ritrovano tra il salvar la faccia, per quello che dici te e il dover accontentare il padrone colorato, io penso che in altri tempi la grecia la mandavano a gambe all'aria ora hanno un problema in piu che sta al dila dell'atlantico per fa sta cosa e non dan che pesci prendere.si ma se salvano la grecia in maniera goffa poi obama si ritrova come prossimi interlocutori le pen, grillo e podemos, e addio. E questo penso lo sappia anche lui, è rischioso.
La grecia la abbiamo salvata per le nostre banche, ora le nostre banche sono abbastanza al sicuro, la politica conta molto di più.
Wolfo
6th July 2015, 10:55
si ma se salvano la grecia in maniera goffa poi obama si ritrova come prossimi interlocutori le pen, grillo e podemos, e addio. E questo penso lo sappia anche lui, è rischioso.
La grecia la abbiamo salvata per le nostre banche, ora le nostre banche sono abbastanza al sicuro, la politica conta molto di più.
infatti credo sia davvero dura che trovino un accordo, quasi impossibile, le dimissioni di varufacoso agevolano ma comunque si apre la strada troppo ai partiti populisti in eu
Estrema
6th July 2015, 10:57
si ma se salvano la grecia in maniera goffa poi obama si ritrova come prossimi interlocutori le pen, grillo e podemos, e addio. E questo penso lo sappia anche lui, è rischioso.
La grecia la abbiamo salvata per le nostre banche, ora le nostre banche sono abbastanza al sicuro, la politica conta molto di più.
magari gli fa piacere almeno finisce di sgretolare il sogno( quello del 50 eh ) dell'europa delle nazioni unite.
Hador
6th July 2015, 10:58
infatti credo sia davvero dura che trovino un accordo, quasi impossibile, le dimissioni di varufacoso agevolano ma comunque si apre la strada troppo ai partiti populisti in eubhe comunque l'ultimo accordo presentato (in ritardo) da tsipras era praticamente identico a quello chiesto dai creditori, accettassero quello di fatto non cambierebbe nulla ne per i greci ne per noi, il problema sarebbe far capire che comunque tsipras ci ha perso. Considerando il livello della nostra informazione, direi che sarà impossibile e ci troviamo salvini presidente del consiglio.
Estrema
6th July 2015, 11:03
bhe comunque l'ultimo accordo presentato (in ritardo) da tsipras era praticamente identico a quello chiesto dai creditori, accettassero quello di fatto non cambierebbe nulla ne per i greci ne per noi, il problema sarebbe far capire che comunque tsipras ci ha perso. Considerando il livello della nostra informazione, direi che sarà impossibile e ci troviamo salvini presidente del consiglio.
salvini te lo ritrovi se continui a non fa nulla per l'immigrazione che nessuno vuole usci dall'europa, tranquillo nemmeno la lega.
Arthu
6th July 2015, 11:11
Quindi solo il mi cugino va al Cdd con gli albanesi con le pistole :sneer:
Hador
6th July 2015, 11:27
la cosa più intelligente letta finora: http://rampini.blogautore.repubblica.it/2015/07/05/il-tradimento-dei-chierici-grexit-e-non-solo/?ref=HRER3-1
Jiinn
6th July 2015, 11:29
forse intendeva perchè non hanno l'economia per sopportare tutto quello che l'euro richiede aumento dei prezzi e del costo generale della vita, ad esempio la slovacchia è entrata ma aveva bisogno di una moneta forte e dato che aveva una rete industriale ridicola al momento della divisione si son buttati nel terziario e han retto meglio delle aspettative.........anche se non so realmente se stanno veramente a posto.
this.... e sinceramente la slovacchia sta' tutto tranne che veramente a posto...
Hador
6th July 2015, 11:40
this.... e sinceramente la slovacchia sta' tutto meglio che veramente a posto...si bhe noi abbiamo collaborato a più riprese con l'università di brno e il nostro principale interlocutore si lamentava perché da ricercatore prendeva meno di 700 euro al mese di stipendio e doveva vivere in un bilocale di 30 metri quadri con moglie e figlio. Penso che anche da voi la tua situazione non è che sia proprio proprio la normalità.
Jiinn
6th July 2015, 11:43
si bhe noi abbiamo collaborato a più riprese con l'università di brno e il nostro principale interlocutore si lamentava perché da ricercatore prendeva meno di 700 euro al mese di stipendio e doveva vivere in un bilocale di 30 metri quadri con moglie e figlio. Penso che anche da voi la tua situazione non è che sia proprio proprio la normalità.
ehm brno e' in rep. ceca non in slovacchia.... e hanno le corone ceche a brno.....
a brno non vivono al meglio, praga e' completamente diversa..... solo perche' sei a praga hai circa 400 euro di stipendio in piu'
io non faccio testo dato che comunque in HP prendo uno degli stipendi piu' alti (non manageriali)
Hador
6th July 2015, 11:50
ehm brno e' in rep. ceca non in slovacchia.... e hanno le corone ceche a brno.....
a brno non vivono al meglio, praga e' completamente diversa..... solo perche' sei a praga hai circa 400 euro di stipendio in piu'
io non faccio testo dato che comunque in HP prendo uno degli stipendi piu' alti (non manageriali)so dov'è, tu ti rincuoravi del fatto che non siete nell'euro, a volte la sbrodoli come se la rep ceca fosse la svizzera dell'est europa, e non mi pare sia così per un cazzo.
Atm le economie più forti che non sono nell'euro, inghilterra, svizzera, danimarca e norvegia, sono forti per un sacco di motivi completamente indipendenti dal fatto che hanno una moneta propria, che anzi sta creando un sacco di casini alla svizzera.
Estrema
6th July 2015, 11:58
in rep ceca girano i soldi eh io ci ho quasi recuperato le perdite dell'ucraina in meno di un anno e lavoro su pilsen che non è praga.
Bortas
6th July 2015, 12:25
Bortas la richiamo all'ordine, si contenga per dindirindina !!! dai torniamo in topic se no mandate in vacca tutto il 3d che alla fine sta uscendo anche carino
Hahahaha, minchia una volta che divago c'avete da menarla, ok non divago più, ma a questo punto non ci provate nemmeno voi.
Per la Grecia io resto dell'idea del Sardelli che stamani mi dipinge la risposta che avrei voluto scrivere io.
"Bravi. Plaudite all'«E io non pago» assieme a una valanga di fascisti, leghisti, UKIP, grillo, relitti di sinistra come Vendola e il povero Fassina che volano ad Atene per avere uno straccio di visibilità sulla pelle dei disgraziati. Abbaiate contro l'Europa, contro l'euro e contro i cattivoni di Bruxelles, sadici affamatori di un popolo glorioso.
Tutti insieme, «Il Giornale, «Libero», SEL, comunisti e fascioleghisti: abbracciamoci e gridiamo no al diktat di Merkel-Hitler. Contro il dominio delle banche e delle scie chimiche."
Federico Maria Sardelli
@Estre, Eddaje con sti Kurdi che combattono a casa loro, non se ne può più, un giorno capirai perchè un Kurdo organizzato ad esercito con comandanti armamenti, artiglieria e Aek alla mano, è diverso da un negro disarmato del centro Africa a cui hanno ucciso la famiglia stuprato la moglie e deve vedersela quando è fortunato da solo con un bastone e pietre contro signori della guerra organizzati, cioè rambo esiste nei film fattene una ragione.
Zl4tan
6th July 2015, 12:45
Ma scusate... Il governo vince il referendum e varuskifis si dimette? Cioe sembra tipo "ok vi abbiamo fatto vedere che possiamo, siamo grossi, feroci vi mandiamo in culo..
Però adesso vi preghiamo, ci servono i vostri soldi, facciamo un accordo vi prego!
Palur
6th July 2015, 13:51
Sinceramente non vedo su quali basi si possa raggiungere un accordo.
Solo la ristrutturazione del debito può temporaneamente funzionare ma stanti così le cose in Grecia tra cinque anni siamo di nuovo li.
Jiinn
6th July 2015, 15:01
so dov'è, tu ti rincuoravi del fatto che non siete nell'euro, a volte la sbrodoli come se la rep ceca fosse la svizzera dell'est europa, e non mi pare sia così per un cazzo.
Atm le economie più forti che non sono nell'euro, inghilterra, svizzera, danimarca e norvegia, sono forti per un sacco di motivi completamente indipendenti dal fatto che hanno una moneta propria, che anzi sta creando un sacco di casini alla svizzera.
te non hai idea di quanto tu ti sbagli.... qua soldi ne girano e tanti pure dato che sia russia che US hanno grossi interessi in questa nazione (da sempre)...
io non sbrodolo niente in fatto di rep.ceca che sia la svizzera dell'est europa (che poi non e' un cazzo est europa ma vabbeh, purtroppo sta' cosa dell'est europeo deriva dall'ex blocco sovietico e dovresti essere una persona che sa' che la rep. ceca e' centro europa)
imho a livello di vita praga (non rep. ceca eh) e' molto meglio della svizzera.
Poi dipende tutto dal lavoro che fai e dallo stile di vita ma sinceramente se dovessi spostarmi in italia ora (o ancora peggio in svizzera) per mantenere lo stesso stile di vita dovrebbero darmi il doppio di quanto prendo qua....
Ho casa di proprieta', lavoro fisso e ben pagato e 0 debiti.... In Svizzera per quanto gli stipendi sono alti, la vita costa pure tanto.... qui se hai un buon lavoro, la vita che fai non e' paragonabile in altri stati europei....
Poi il fatto che paghiamo il 27% di tasse allo stato (vabbeh la ditta) e il resto viene pulito a te in tasca di sicuro aiuta ad alzare gli stipendi.... Per quanto riguarda il tuo conoscente da 700 euro (circa 19.000 corone) e bilocale da 30mq mi sta' bene a brno.... Qui a Praga per quanto riguarda stessa posizione non siamo sotto i 30k ma ovviamente gli appartamenti costano di piu'..... E se quello con 19k suoi e se la moglie non lavora ok ci sta' abbia difficolta'... ma dato che 1 appartamento da 50mq a brno costa sui 10k al mese non capisco perche' non si trovi di meglio se puo'.....
Bortas
6th July 2015, 15:02
Bon il discorso è interessante ma qui sopra torniamo alla Grecia quando ho un po' di tempo cerco di isolare i post fatti e metterli in un thread a parte, tra immigrazione scomparsa e problemi reali dei Kurdi di oggi.
Hador
6th July 2015, 21:18
Cristo santo comunque nelle trasmissioni italiane fanno la gara a chi invita i più scemi a parlare. Cioè nei tg svizzeri mica dicono ste stronzate santiddio.
tie: http://rampini.blogautore.repubblica.it/2015/07/05/il-tradimento-dei-chierici-grexit-e-non-solo/?ref=HRER3-1
- la puntata de in onda è in realtà un esperimento sociale per vedere quanto è grande la pazienza di paolo mieli
Hador
6th July 2015, 21:26
porco dio a me che ho guardato 20 minuti di ste cose dove fanno parlare i più idioti del paese in prima serata nazionale e mi è venuta una rabbia. Ce li meritiamo salvini e grillo santiddio
un satira tedesca di marzo su troika e debiti di guerra.
https://www.youtube.com/watch?v=w8V86UUXRAU
ps carina la parte dei debiti dal minuto 8
Alkabar
9th July 2015, 09:12
Sinceramente non vedo su quali basi si possa raggiungere un accordo.
Solo la ristrutturazione del debito può temporaneamente funzionare ma stanti così le cose in Grecia tra cinque anni siamo di nuovo li.
Eurobond. Altrimenti andiamo avanti cosi' per sempre.
Hador
9th July 2015, 09:36
Eurobond. Altrimenti andiamo avanti cosi' per sempre.ma non diciamo cose a caso per favore. La grecia ha preso 280 miliardi dall'europa a tassi ridicoli e con tempi di restituzione ancora più ridicoli (2020-2050, seriously?), di credito ne ha quanto ne vuole, ma non è in grado di usarli i soldi.
Wolfo
9th July 2015, 09:48
Così a memoria , tipo l' Fmi aveva un tasso del 3.5
Hador
9th July 2015, 10:04
Così a memoria , tipo l' Fmi aveva un tasso del 3.5si, nel 2010, e la grecia ha ristrutturato già una volta il suo debito nel 2012. Questo vuol dire un tasso di interesse del 3.5% verso un debitore che tempo 2 anni ha ristrutturato del 50% il proprio debito.
Questo è un grafico del rendimento dei bond greci in quegli anni.
http://blogs.reuters.com/felix-salmon/files/2014/04/EI-CG790_GKBOND_G_20140410062408.jpg
Sicuramente FMI e fondo salvastati potevano dare tassi ancora inferiori, ma tra il 3.6% e il 9% (tasso di mercato nel momento del primo prestito) c'è una bella differenza eh.
Oggi sta a 10-12% btw.
Potete chiamarla speculazione, ma a me pare più che normale quando hai Tsipras che ogni mezzora chiama vampiri i creditori e che dice che vuole ristrutturare di nuovo il debito. Chi sano di mente, da privato dico, presterebbe soldi alla grecia in questo clima.
Wolfo
9th July 2015, 10:24
Potete chiamarla speculazione, ma a me pare più che normale quando hai Tsipras che ogni mezzora chiama vampiri i creditori e che dice che vuole ristrutturare di nuovo il debito. Chi sano di mente, da privato dico, presterebbe soldi alla grecia in questo clima.
solo chi sa con certezza che verranno elargiti prestiti per far rientrare i capitali con interessi
Hador
9th July 2015, 10:27
solo chi sa con certezza che verranno elargiti prestiti per far rientrare i capitali con interessicioè nessuno infatti i tassi sono alle stelle.
Da quando le cose si sono messe male i creditori privati (aka le banche) si sono tirare fuori il prima possibile, nel momento di picco nessuno si è esposto verso la grecia benché i tassi fossero altissimi, per questo che chiede soldi a noi.
tie: http://www.giampaologalli.it/2015/06/i-nostri-soldi-hanno-salvato-la-grecia-non-le-banche-tedesche-ecco-perche/
Wolfo
9th July 2015, 10:36
cioè nessuno infatti i tassi sono alle stelle.
Da quando le cose si sono messe male i creditori privati (aka le banche) si sono tirare fuori il prima possibile, nel momento di picco nessuno si è esposto verso la grecia benché i tassi fossero altissimi, per questo che chiede soldi a noi.
tie: http://www.giampaologalli.it/2015/06/i-nostri-soldi-hanno-salvato-la-grecia-non-le-banche-tedesche-ecco-perche/
che culo eh che son rietrati ...
Hador
9th July 2015, 10:42
che culo eh che son rietrati ...non capisco dove vuoi parare. Le banche avevano comprato dei bond, quando han visto che le cose andavano male li han venduti, quando ci sono riusciti, smenandoci sul valore. Quelli che non han venduto sono stati ristrutturati nel 2012.
Questa è una procedura ordinaria, non c'è nulla di eccezionale. Nel senso che io mi compro un btp con fineco e vedo che l'italia sta fallendo (o ho bisogno di soldi) posso decidere di venderlo, mica me lo devo tenere 10 anni finché non scade. Ovviamente lo vendi a prezzo di mercato, e il prezzo è tanto più basso quanto il debitore è considerato inaffidabile e quanto alto è lo spread tra il bond in vendita e quelli attualmente sul mercato. Se ho comprato un btp che rende il 3, e quelli nuovi rendono il 10, il mio che rende 3 non varrà un cazzo.
Wolfo
9th July 2015, 11:06
sei un biricchino, circa il 32% dei soldi dati dalla troika sono serviti per pagare titoli in scadenza che in quel momento erano ancora sopprattuto "privati" banche in particolare francesi e tedesche, poi che sia normale è un discorso, in Cina mi sputavano vicino mentre mangiavamo, ma negare che si sia spostato il debito greco da finanziatori privati agli stati dell'unione è scorretto
Hador
9th July 2015, 11:19
sei un biricchino, circa il 32% dei soldi dati dalla troika sono serviti per pagare titoli in scadenza che in quel momento erano ancora sopprattuto "privati" banche in particolare francesi e tedesche, poi che sia normale è un discorso, in Cina mi sputavano vicino mentre mangiavamo, ma negare che si sia spostato il debito greco da finanziatori privati agli stati dell'unione è scorrettoNo aspetta stai facendo confusione.
Pre 2012 i debiti PRIVATI contratti dalla grecia sono stati in parte restituiti grazie ai prestiti FMI, in parte ristrutturati per un valore che si aggira intorno al 50%. Le banche sono fallite per questo? No. Ma neanche ci han guadagnato. il 32% dei soldi della troika sono pochini eh. Ah nota che stiamo parlando di bond con tassi di interessa basso, essendo bond pre-crisi.
Da quel momento in poi il debito si è spostato dal privato all'unione europea ma non perché la troika abbia comprato i titoli greci dalle banche, ma perché le banche hanno smesso di comprare titoli greci, e la grecia ha ottenuto prestiti dalla troika/unione europea extra mercato. Invece che emettere titoli, ha ricevuto soldi con un canale alternativo, che le ha consentito di avere tassi aggevolati rispetto al mercato. D'altronde quando ha ricevuto i soldi aveva appena ristrutturato il debito, e nessuno sano di mente ti presta soldi il giorno dopo che hai deciso di non pagare i tuoi creditori.
L'alternativa sarebbe stata quella di non aiutare la Grecia, che sarebbe fallita trascinandosi dietro qualche banca (non facendola fallire, ma sicuramente creando casini). Non si capisce come questa opzione sia più europea che aiutare economicamente la Grecia. Inoltre se siamo in crisi da 8 anni è per colpa del fallimento di UNA banca, americana. Azzoppare il sistema bancario europeo aprirebbe le porte ad altri 10 anni di crisi. Che volendo ci sta eh, però se poi le banche non fanno prestiti alle aziende stai zitto e non ti lamenti.
Hador
10th July 2015, 09:01
Intanto forte del no tsipras propone piano da 12 miliardi invece che gli 8 originali. Mhn... Cioè a me sta benissimo, ma vedo una leggera incoerenza.
Alkabar
10th July 2015, 09:43
Intanto forte del no tsipras propone piano da 12 miliardi invece che gli 8 originali. Mhn... Cioè a me sta benissimo, ma vedo una leggera incoerenza.
Ma gli ristrutturano anche il debito, vedrai, che tanto la Grecia non ce la puo' fare, non è che si possono fare cambiamenti epocali da un momento all'altro, o meglio si puo', ma la gente reagisce male.
Hador
11th July 2015, 19:33
http://www.ilpost.it/2015/07/11/aiuti-grecia-banche/
Drugnon
11th July 2015, 19:58
La genialata di tspipras indice u referendum al grido di "volete mangiar la merda?" Il popolo risponde no chiaramente.
Lui passa da salvatore della patria, il leader dell'opposizione si licenzia e tsipras fa una prova di forza non indifferente.
Poi dice al popolo "ciao popolo mangia questo piatto di merda ma aspetta che prima ti metto la mano in culo".
Se vinceva il no accettava ció che l'eu proponeva e zitto zitto se ne restava li al potere.
Belli sono I discorsi pre elettorali "no austerity"...
Hador
11th July 2015, 20:01
come disse qualcuno, se tutto gli va bene ha guadagnato 3 anni con altri 50 miliardi.
Poi tra 3 anni in grecia rivotano e sono cazzi di quello dopo :sneer:
Drugnon
11th July 2015, 20:03
http://www.corriere.it/economia/cards/grecia-piano-bocciato-nuovo-piano/mercato.shtml
Differenze fra cio che ha proposto l'eu e cio che propone la grecia adesso
Alkabar
11th July 2015, 22:59
http://www.corriere.it/economia/cards/grecia-piano-bocciato-nuovo-piano/mercato.shtml
Differenze fra cio che ha proposto l'eu e cio che propone la grecia adesso
Giusto un po' piu' soft sulle pensioni.
Hador
12th July 2015, 19:11
gli stanno poco aprendo il culo
Mosaik
12th July 2015, 23:17
Se gli impongono anche il governo tecnico è la fatality proprio
Hador
13th July 2015, 09:27
Se gli impongono anche il governo tecnico è la fatality propriole imposizioni non possono essere politiche ma solo economiche. Poi, che gli regga il governo è tutto da dimostrare. Comunque pare abbian deciso, vediamo appena tira fuori i dettagli.
Hador
13th July 2015, 09:50
O quanto se li sono inculati, tempo 1 settimana Tsipras è passato dall'essere il machiavelli greco a una puttanella dolorante.
Morale: salvo sorprese accettano tutto e di più, con tanto di garanzie aggiuntive dato dal fondo delle privatizzazioni, così il nuovo prestito sarebbe garantito. Avessero iniziato ste cose 2 mesi fa non avrebbero dovuto approvare le riforme col coltello alla gola in 3 giorni e non avrebbero dovuto bloccare i soldi ai greci.
Palur
13th July 2015, 11:21
Si gli hanno fatto pacco contro pacco e contropaccotto.
Bortas
13th July 2015, 11:38
Mi è sembrata la puttana che urla e sbraita, per scegliere la posizione che preferisce usare per essere inculata.
Palur
13th July 2015, 13:26
Più che altro sembrava quella "no io il culo mai"
Hador
13th July 2015, 14:18
Più che altro sembrava quella "no io il culo mai":sneer:
Drugnon
13th July 2015, 14:21
Per me è andata cosi:
Europa "vui che usi la sabbia?"
Tsipras "sabbia? Che vuoi che sia io sono Greco e figo."
Europa "perfetto!"
Europa "Angela per cortesia prendi lo strap on modello john holmes, quello in ferro e gia che ci sei prendi anche una manciata di truccioli dal tornio."
Glorifindel
13th July 2015, 17:47
Mi sembra azzeccato...
https://www.youtube.com/watch?v=_x65epZv8Yk
Wolfo
14th July 2015, 10:01
Sono abbastanza stupito, mi ero sbagliato, non credevo ci fossero i presupposti per trovare un accordo, che poi chiamarlo accordo è azzardato, lo definirei stupro, che tecnicamente è apporfittarsi fisicamente e sessualmente di una persona più debole, ci sta tutto.
Io ci vedo solo tanta tristezza, l'europa s'è comprata i gioielli di famiglia dalla grecia, tanto il botto lo fanno ma almeno non rimaniamo a mani vuote e soprattutto tagliamo fuori altre potenti nazioni che stavano a guardare.
Ora mi chiedo in quale universo si può dare ragione a tsipras che indebita ancora di più il paese dando a garanzia gli unici oggetti di valore che posseggono, anche perchè in questo mondo sappiamo già tutti che non riusciranno a far riprendere l'economia, perchè non hanno un'industria.
Per noi ovviamente meglio così, d'altra parte è impensabile che in quest'europa ci sia abbastanza per tutti, il mercato è quello che è e se domani la grecia punta a valorizzare il turismo fotte fatturato a noi, meglio che implodano su loro stessi e gg.
Europa unita, sentimento europeo, cittadini europei... ma quante stronzate, mi fanno tenerezza le persone che pensano si stia costruendo un futuro europeo, non è mai esistito e non esisterà mai.
Hador
14th July 2015, 10:32
Sono abbastanza stupito, mi ero sbagliato, non credevo ci fossero i presupposti per trovare un accordo, che poi chiamarlo accordo è azzardato, lo definirei stupro, che tecnicamente è apporfittarsi fisicamente e sessualmente di una persona più debole, ci sta tutto.
Io ci vedo solo tanta tristezza, l'europa s'è comprata i gioielli di famiglia dalla grecia, tanto il botto lo fanno ma almeno non rimaniamo a mani vuote e soprattutto tagliamo fuori altre potenti nazioni che stavano a guardare.
Ora mi chiedo in quale universo si può dare ragione a tsipras che indebita ancora di più il paese dando a garanzia gli unici oggetti di valore che posseggono, anche perchè in questo mondo sappiamo già tutti che non riusciranno a far riprendere l'economia, perchè non hanno un'industria.
Per noi ovviamente meglio così, d'altra parte è impensabile che in quest'europa ci sia abbastanza per tutti, il mercato è quello che è e se domani la grecia punta a valorizzare il turismo fotte fatturato a noi, meglio che implodano su loro stessi e gg.
Europa unita, sentimento europeo, cittadini europei... ma quante stronzate, mi fanno tenerezza le persone che pensano si stia costruendo un futuro europeo, non è mai esistito e non esisterà mai.bho la palla è nel campo greco. Secondo me ci sono i presupposti politici per avviare un percorso di parziale sussistenza agli stati più deboli, ma questo si deve ottenere quando gli stati deboli si presentano in europa senza colpe. La Grecia ha colpe che non ha neanche provato a risolvere, l'austerità è stata applicata in molti stati e molti stati sono tornati a crescere, oggi. La Grecia purtroppo ha un sistema di corruzione, clientelismo e evasione fiscale endemico, radicato nella società, e in 5 anni non si sono visti cambiamenti a riguardo.
Un conto è aiutare chi è povero o ha scarsità di risorse, un conto è aiutare chi fotte. Se il governo greco riuscirà a combattere il fatto che fottono, allora si potrà presentare in europa chiedendo sussistenza. Ma finché non lo fa è politicamente impossibile.
L'alternativa è fallire e uscire dall'euro, ma Tsipras che è populista ma evidentemente non così scemo, sa bene che per i Greci sarebbe molto peggio come opzione.
Razj
14th July 2015, 10:43
Wolfo mi sembri un pò catastrofista... che non riusciranno a far riprendere l'economia non lo sappiamo tutti per due motivi primo perché nessuno prevede il futuro e secondo perché forse non ci riusciranno in 10 anni, forse neanche in 20, ma uno Stato per rimanere tale è necessario che abbia un'economia sostenibile e con buone fondamenta; altrimenti non hai senso di esistere sulla carta geografica e diventi una provincia di qualche altro stato che può sostenerti. Non sarebbe la prima volta nella storia umana e non sarebbe manco l'ultima.
Il problema è che guardiamo tutti al breve termine: è chiaro che le persone che oggi vivono in grecia dovranno fare tanti sacrifici ma se questi sacrifici porteranno il paese a rinascere anche magari fra 50 anni io dico che magari ne sarà valsa la pena.
Poi oh sempre la stessa storia: i cittadini non sanno scegliersi i propri rappresentanti che vanno a far politica solo per mangiarsi il paese; la politica di conseguenza fa leva sul principio di sovranità democratica dei popoli per fare muro alle innovazioni politiche ed economiche che dovrebbero essere invece accolte (perché chiaramente nel caso in cui ci fosse una vera evoluzione dell'UE i politici nazionali perderebbero potere e di conseguenza soldi); il popolo si abbassa i pantaloni e viene inculato con un sorriso perché convinto di aver fatto i propri interessi, e magari poi rivotano anche quei bravi politici che gli hanno consentito di esprimere le loro opinioni e farsi sentire in "europa".
Altro che vincita della democrazia, questo tipo di politica è la morte della democrazia. Fosse per me avrei fatto commissariare la Grecia e riformato il sistema nel minor tempo possibile, ed una volta messe le basi per ricominciare avrei dato la possibilità alla gente di votare il proprio governo. Questa sarebbe stata una buona UE: non sei capace di gestirti, bene ci pensiamo tutti insieme a gestirti il paese, così in poco tempo stiamo tutti meglio. Dare soldi in prestito ad un paese con politici inadeguati e gente che non vede l'ora di saltare giu dal treno non è Unione Europea è una schifezza.
Whiskeyjack
14th July 2015, 10:53
Secondo me ci sono i presupposti politici per avviare un percorso di parziale sussistenza agli stati più deboli, ma questo si deve ottenere quando gli stati deboli si presentano in europa senza colpe.
Perfetto
Wolfo
14th July 2015, 11:11
Altro che vincita della democrazia, questo tipo di politica è la morte della democrazia. Fosse per me avrei fatto commissariare la Grecia e riformato il sistema nel minor tempo possibile, ed una volta messe le basi per ricominciare avrei dato la possibilità alla gente di votare il proprio governo. Questa sarebbe stata una buona UE: non sei capace di gestirti, bene ci pensiamo tutti insieme a gestirti il paese, così in poco tempo stiamo tutti meglio. Dare soldi in prestito ad un paese con politici inadeguati e gente che non vede l'ora di saltare giu dal treno non è Unione Europea è una schifezza.
questo è il pensiero che condivido di più, perchè nonostante io sia ( penso si fosse capito) anti ue , accetto la cosa e le regole del gioco ma a questo punto voglio una vera europa senza fronzoli e confini politici, voglio una federazione dove un organo europeo vigila e commissiona dove necessario ma per aiutare non oper spolpare e poi lasciar naufragare un paese, allora mi sentirei davvero europeo così come un californiano di sente americano.
Estrema
14th July 2015, 11:22
questo è il pensiero che condivido di più, perchè nonostante io sia ( penso si fosse capito) anti ue , accetto la cosa e le regole del gioco ma a questo punto voglio una vera europa senza fronzoli e confini politici, voglio una federazione dove un organo europeo vigila e commissiona dove necessario ma per aiutare non oper spolpare e poi lasciar naufragare un paese, allora mi sentirei davvero europeo così come un californiano di sente americano.
sogna finche la germania è l'unico paese che si arricchisce con questa situazione non ci sara mai quello che vuoi te sopratutto se dobbiamo fare gli acordi commerciali i base al volere del colorato al dilà dell'atlantico.
Hador
14th July 2015, 11:24
questo è il pensiero che condivido di più, perchè nonostante io sia ( penso si fosse capito) anti ue , accetto la cosa e le regole del gioco ma a questo punto voglio una vera europa senza fronzoli e confini politici, voglio una federazione dove un organo europeo vigila e commissiona dove necessario ma per aiutare non oper spolpare e poi lasciar naufragare un paese, allora mi sentirei davvero europeo così come un californiano di sente americano.mi spieghi cosa vuol dire essere anti ue? cioè cosa ci guadagneremmo a non essere in ue esattamente, perché a me non è per niente chiaro. Io ringrazio dio ogni giorno che sono nato in europa e non fuori, vedo ogni giorno gente che viene cacciata qua perché perde il lavoro/scade il contratto/finisce l'uni e non è cittadino comunitario.
Whiskeyjack
14th July 2015, 11:34
questo è il pensiero che condivido di più, perchè nonostante io sia ( penso si fosse capito) anti ue , accetto la cosa e le regole del gioco ma a questo punto voglio una vera europa senza fronzoli e confini politici, voglio una federazione dove un organo europeo vigila e commissiona dove necessario ma per aiutare non oper spolpare e poi lasciar naufragare un paese, allora mi sentirei davvero europeo così come un californiano di sente americano.
Dovrebbe essere così, in modo da poter avere anche una omogeneità di politica interna, estera ed economica.
Ma non trovi nessun paese europeo disposto a cedere sovranità nazionale. Noi per primi.
mi spieghi cosa vuol dire essere anti ue? cioè cosa ci guadagneremmo a non essere in ue esattamente, perché a me non è per niente chiaro. Io ringrazio dio ogni giorno che sono nato in europa e non fuori, vedo ogni giorno gente che viene cacciata qua perché perde il lavoro/scade il contratto/finisce l'uni e non è cittadino comunitario.
Penso che intenda la UE com'è adesso: mi sembra che abbia specificato che una vera federazione di stati sarebbe un'altra cosa
Hador
14th July 2015, 11:35
Ah per il solito discorso moneta, ci si ripete. Tutti gli stati UE che non sono nell'euro non sono forti economicamente grazie alla loro moneta, fossero nell'euro non gli cambierebbe un cazzo. In svizzera l'economia si adatta alla moneta, non vice versa, come dev'essere in tutte le economie sane. Il franco si è valutato del 100% in 10 anni e, incredibile, l'economia si è adattata e il paese cresce nonostante il costo del lavoro e dei prodotti sia più alto di un 30-40% che negli altri paesi ue.
La favola della svalutazione per crescere vale al più per i paesi in via di sviluppo, di certo non vale per l'italia che ha una economia simile a quella tedesca - quindi se la gioca alla pari e se perdiamo il confronto è perché qualitativamente siamo inferiori - ed è li che dovremmo migliorare.
Nel discorso grecia, la grecia non esporta un cazzo e il turismo è già molto sviluppato e abbastanza saturo, credete veramente che una svalutazione monetaria farebbe rifiorire la grecia grazie al turismo? Conoscete qualcuno che non va in grecia per i prezzi? Seriamente? La grecia non ha industria, quella che ha - armatori - non pagano le tasse in grecia.
Estrema
14th July 2015, 11:39
mi spieghi cosa vuol dire essere anti ue? cioè cosa ci guadagneremmo a non essere in ue esattamente, perché a me non è per niente chiaro. Io ringrazio dio ogni giorno che sono nato in europa e non fuori, vedo ogni giorno gente che viene cacciata qua perché perde il lavoro/scade il contratto/finisce l'uni e non è cittadino comunitario.
hador te ragioni in piccolo wolfo ragiona in grande io non so anti ue anche se ultimamente riconosco che l'ue ci sta affossando del brutto.
il problema che sollevi te è una caccola in confronto ai miliardi che perdiamo ogni giorno per le leggi fatte dall'ue sui ns comparti forti primario e beni di lusso, noi ci reggiamo su questo e lue sta facendo scomparire tutto appiattendo a favore di paesi con produttivita scadente maggiore tipo la polonia tanto per fare un esempio.
esempio stupido che è di questi giorni, l'italia per legge può produrre solo formaggio con latte vero questo è una legge ns l'ue ci ha gentilmente detto di abolire questa legge perchè nell'ue è ammessa la produzione di formaggi con latte in polvere, questo ce significa che nel momento in cui tu hai un eccellenza nella produzione di formaggi l'ue fa si che non sia più un eccellenza perchè se domani aprono un azienda in italia i francesi e iniziano a produrre fomraggio possono scriverci made in italy ma lo fanno con standrd minori rispetto ai ns e costi sensibilemmnte piu bassi e il povero cinese comprera il loro pensando che sia made in italy magari un buon grana padano fatto però senza latte.
Hador
14th July 2015, 11:53
hador te ragioni in piccolo wolfo ragiona in grande io non so anti ue anche se ultimamente riconosco che l'ue ci sta affossando del brutto.
il problema che sollevi te è una caccola in confronto ai miliardi che perdiamo ogni giorno per le leggi fatte dall'ue sui ns comparti forti primario e beni di lusso, noi ci reggiamo su questo e lue sta facendo scomparire tutto appiattendo a favore di paesi con produttivita scadente maggiore tipo la polonia tanto per fare un esempio.
esempio stupido che è di questi giorni, l'italia per legge può produrre solo formaggio con latte vero questo è una legge ns l'ue ci ha gentilmente detto di abolire questa legge perchè nell'ue è ammessa la produzione di formaggi con latte in polvere, questo ce significa che nel momento in cui tu hai un eccellenza nella produzione di formaggi l'ue fa si che non sia più un eccellenza perchè se domani aprono un azienda in italia i francesi e iniziano a produrre fomraggio possono scriverci made in italy ma lo fanno con standrd minori rispetto ai ns e costi sensibilemmnte piu bassi e il povero cinese comprera il loro pensando che sia made in italy magari un buon grana padano fatto però senza latte.È esattamente il contrario, tu ragioni come se il nostro sistema economico fosse immutabile e le norme devono tutelare il nostro sistema economico immutabile. Io ragiono pensando che il nostro sistema economico debba primeggiare essendo competitivo. Ripeto, la svizzera è stritolata da paesi che producono ad un quinto dei costi, eppure esporta. Come? Investendo su qualità, tecnologia e marchi. Noi questo non lo facciamo, ci sediamo sulle nostre palle e frignamo se i tedeschi si comprano la ducati.
L'esempio del formaggio (che ovviamente non è catastrofico come lo riporti, leggi: http://www.ilpost.it/2015/06/29/unione-europea-latte-in-polvere-formaggi/ ) ne è un esempio. Ammettiamo che da domani fare il latte in polvere non è più illegale. Il produttore di formaggio DOP oggi come domani può stampare sulle proprie confezioni FATTO CON VERO LATTE ITALIANO, NON CON LATTE IN POLVERE COME ALTRI FORMAGGI. Tu pensi che queste cose non avrebbero mercato?
Ora. Fossimo un paese di produzione industriale di massa potrei anche capire, uno perde la competizione contro la cina. Ma dato che siamo un paese di PMI che puntano più sulla qualità e l'affidabilità che sulla produzione a volumi assurdi, tutto il discorso viene a cadere. Se il consorzio del parmigiano avesse speso un decimo delle energie a fare campagna pubblicitaria internazionale per il valore del suo prodotto verso il parmesan rispetto a quelle che ha speso per fare ricorsi a questa e quella corte, stai sicuro che ci avrebbe guadagnato non poco.
Infine c'è anche un discorso di popolazione di stronzi. Qua molti svizzeri comprano Swiss Made a prescindere perché sanno che la qualità è garantita e vogliono supportare i prodotti locali. Noi se ci fanno il prosciutto in romania che costa 5 euro in meno al kilo subito che compriamo quello.
Razj
14th July 2015, 11:54
Scusa ma il discorso che fai sui formaggi non regge: di alternative cheap a formaggi di un certo livello ce ne sono anche adesso in italia; non è che introducendo la possibilità di produrre formaggio con latte in polvere allora il mercato si sposta di massa su quel prodotto. Non sono beni COSI alternativi. Il povero cinese che compra il formaggio in polvere è una parte piccolissima del mercato e probabilmente chi decide di comprare formaggio con latte in polvere era anche fuori dal mercato dei formaggi. Lo strumento di tutela per i prodotti di qualità in europa esiste ed è il marchio DOP. Limitare e distorcere il mercato per tutelarne una parte si chiama lobbying e non mi pare un modo intelligente di fare politica economica, perché non aiuta la competitività e quindi la crescita economica.
Wolfo
14th July 2015, 12:00
dopo rispondo al resto, ma mi sta a cuore il discorso latte, vi rammento che oggi qua da noi si chiamerebbe sofisticazione, usare latte ricostruito o latte in polvere per fare una mozzarella, il desiderio di fare una mozzarella falsa e poterla chiamare così non è per che gli tira il culo, è perchè ci sono quelle 3/4 major che non possono vendere la loro merda qua da noi e gli da al cazzo e allora i servi prezzolati li aiutano
Hador
14th July 2015, 12:02
Altro esempio, da noi si frignava che non è obbligatorio in europa mettere la provenienza per alcuni ingredienti alimentari. MA STICAZZI, nulla ti vieta di farlo e usarlo come marchio pubblicitario. A me sta cosa manda in bestia. Ora, io vado alla coop svizzera, prendo un prodotto bio, faccio lo scan del codice col cellulare e mi porta alla pagina personale del produttore con tanto di storia, mappa, cazzi e mazzi. Se compri il pesce c'è la fottuta traccia GPS della minchia di barca che lo ha comprato.
È obbligatorio? Cazzo no, ma lo fanno per marketing. Da noi i produttori "bio" invece che fare cose analoghe, fanno a frignare al ministero con la bandiera della coldiretti.
dopo rispondo al resto, ma mi sta a cuore il discorso latte, vi rammento che oggi qua da noi si chiamerebbe sofisticazione, usare latte ricostruito o latte in polvere per fare una mozzarella, il desiderio di fare una mozzarella falsa e poterla chiamare così non è per che gli tira il culo, è perchè ci sono quelle 3/4 major che non possono vendere la loro merda qua da noi e gli da al cazzo e allora i servi prezzolati li aiutanovedi cosa ho scritto. Io oggi vado al supermecato e devo comprare mozzarelle a caso perché non ho idea di chi le faccia e cosa ci sia dentro.
Detto ciò anche oggi puoi comprarti la mozzarella di merda, se ti prendi questa come alternativa alla bufala DOP non capisci una minchia di cibo e c'è poco che si possa fare :sneer:
Estrema
14th July 2015, 12:04
quanta pazienza ci vuole a parlare con gente che crede di sapere le cose perchè le legge su un giornale o su un libro e non sa come sta in realta la vita reale del paese in cui vive.
domani produrremmo il brunello con le cartine e invece di vendere 1 milione di litri a 10 euro ne venderemo mezzo milione ad un eruo perchè tanto che ve lo spiego a fare che cosa significa mercato dei beni di lusso.
dariuz
14th July 2015, 12:13
a parte che Dop, Igp e Stg non vengono ovviamente toccati da sta cosa ( e quindi le nostre eccellenze tipo grana, mozzarella di bufala, ecc.) e che la legge italiana vale solo per i formaggi prodotti in italia, quindi tutti quelli fatti all'estero venduti qua potrebbero essere fatti con latte in polvere. Potrebbero perchè non si sa non essendo obbligatorio indicarlo in etichetta e io piuttosto punterei a questo, obblighi a scriverlo in etichetta se è latte normale o in polvere. Poi ognuno fa quallo che vuolo avendo tutte le informazioni
e poi nessuno pensa alla povera germania che produce troppo latte e quindi lo trasformano in polvere (invece che avere il problema delle famose quote latte come noi) e deve venderlo ? :sneer:
Estrema
14th July 2015, 12:14
a parte che Dop, Igp e Stg non vengono ovviamente toccati da sta cosa ( tipo grana e mozzarella di bufala) e che la legge italiana vale solo per i formaggi prodotti in italia, quindi tutti quelli fatti all'estero venduti qua potrebbero essere fatti con latte in polvere. Potrebbero perchè non si sa non essendo obbligatorio indicarlo in etichetta e io piuttosto punterei a questo, obblighi a scriverlo in etichetta se è latte normale o in polvere. Poi ognuno fa quallo che vuolo avendo tutte le informazioni
e certo ti pare lo hannno fatto? secondo te lo faranno? te lo dico al momento no.
Hador
14th July 2015, 12:16
a parte che Dop, Igp e Stg non vengono ovviamente toccati da sta cosa ( e quindi le nostre eccellenze tipo grana, mozzarella di bufala, ecc.) e che la legge italiana vale solo per i formaggi prodotti in italia, quindi tutti quelli fatti all'estero venduti qua potrebbero essere fatti con latte in polvere. Potrebbero perchè non si sa non essendo obbligatorio indicarlo in etichetta e io piuttosto punterei a questo, obblighi a scriverlo in etichetta se è latte normale o in polvere. Poi ognuno fa quallo che vuolo avendo tutte le informazioniMa perché devi obbligarlo dio santo, i produttori lo possono scrivere anche volontariamente. Lo fanno? No. Sta cosa mi fa uscire di testa. Possibile che se in svizzera compro una mozzarella bio ho il codice del produttore (lo vedo sul fottuto google maps, c'è la foto del tizio e la presentazione), e se la compro all'esselunga no? Le leggi sono uguali eh.
dariuz
14th July 2015, 12:16
e certo ti pare lo hannno fatto? secondo te lo faranno? te lo dico al momento no.
Ma infatti pure io sono contrario, però a ragionare con la testa e non con il cuore la norma ha senso purtroppo (anche se ripeto me lo mettessero al voto, col cazzo che gliela faccio passare)
dariuz
14th July 2015, 12:21
Ma perché devi obbligarlo dio santo, i produttori lo possono scrivere anche volontariamente. Lo fanno? No. Sta cosa mi fa uscire di testa. Possibile che se in svizzera compro una mozzarella bio ho il codice del produttore (lo vedo sul fottuto google maps, c'è la foto del tizio e la presentazione), e se la compro all'esselunga no? Le leggi sono uguali eh.
Perchè consente una scelta informata a tutela del consumatore, se io voglio sapere se è latte in polvere o normale voglio poterlo leggere dal barattolo, non fare una ricerca online (pensa alla vecchia o a chi non ha uno smartphone)
tutela perchè fino ad oggi tutti i nostri formaggi erano cosi.
Hador
14th July 2015, 12:22
Ma infatti pure io sono contrario, però a ragionare con la testa e non con il cuore la norma ha senso purtroppo (anche se ripeto me lo mettessero al voto, col cazzo che gliela faccio passare)Questo modo di ragionare è l'origine della burocrazia italiana.
Ste cose non si regolano con ottomila imposizioni, ma incoraggiando un mercato competitivo sano che punta sulla qualità e trasparenza. I marchi DOP e DOC ne sono un esempio.
Non prendiamoci per il culo, in italia la provenienza alimentare non è ritenuta importante dalla distribuzione e dai consumatori. Vai ad un supermercato ed è tutto mischiato e le provenienze sono scritte in piccolo. Roba bio e non bio non si capisce. Non è una questione di leggi, è una questione che al consumatore medio non fotte una minchia/non si è scelta la qualità e la provenienza come linea pubblicitaria.
Io quando fo la spesa in italia voglio comprare carne italiana e devo letteralmente scavare, all'esselunga, tra le confezioni per trovare la scottona e non la carne francese.
- edit ti sto dicendo che chi lo fa lo può scrivere sulla confezione, non c'è nulla che ti impone di non scriverlo. Ma non lo fanno. E che anche quando le cose sono scritte (es. provenienza), non sono valorizzate con marchi e disposizione nei negozi. Io vo al supermecato a lugano, e la roba di provenienza svizzera ha un bollino, del supermercato, con la bandiera svizzera. Eccheccazzo non ce vole na scienza. Europa cattiva.
Wolfo
14th July 2015, 12:26
ziocanta hador mi fai ribollire perchè non ho tempo per risponderti
Hador
14th July 2015, 12:30
ziocanta hador mi fai ribollire perchè non ho tempo per rispondertifai con calma. Io voglio sapere perché i prosciutti fatti con maiali italiani non hanno scritto FATTI CON MAIALI ITALIANI E NON IMPORTATI sopra. Europa cattiva che consente di importare maiali stranieri, però intanto noi valorizziamo col culo quel che abbiamo.
dariuz
14th July 2015, 12:31
perchè da noi siam coglioni o qualcosa la obblighi o non la fanno QQ
e non vengo in svizzera perchè non posso trasferire in blocco impresa e dipendenti riQQ
Estrema
14th July 2015, 12:32
fai con calma. Io voglio sapere perché i prosciutti fatti con maiali italiani non hanno scritto FATTI CON MAIALI ITALIANI E NON IMPORTATI sopra. Europa cattiva che consente di importare maiali stranieri, però intanto noi valorizziamo col culo quel che abbiamo.
in realta la maggior parte dei prosciutti fatti in italia è fatta con maiali rumeni, almeno quelli delle grandi distribuzioni.:sneer:
no sai perchè te lo dico perchè ho un mio amico che fa questo di mestiere compra interi alevamenti in romania per rivenderli in italia.
Hador
14th July 2015, 12:35
in realta la maggior parte dei prosciutti fatti in italia è fatta con maiali rumeni, almeno quelli delle grandi distribuzioni.:sneer:
no sai perchè te lo dico perchè ho un mio amico che fa questo di mestiere compra interi alevamenti in romania per rivenderli in italia.lo so benissimo lo ho detto apposta, me io consumatore informato che vuole il prodotto di qualità e che è disposto a pagare di più per averlo, in italia (ed è un paradosso enorme) fa fatica a distinguere cosa è di qualità e cosa no. in svizzera non è così, benché le leggi siano simili (hanno più dazi di importazione, ma di fatto è una questione di packaging e pubblicità).
Mosaik
14th July 2015, 13:20
domani produrremmo il brunello con le cartine e invece di vendere 1 milione di litri a 10 euro ne venderemo mezzo milione ad un eruo perchè tanto che ve lo spiego a fare che cosa significa mercato dei beni di lusso.
Mercato di lusso significa valore aggiunto che deve essere percepito non solo dall'etichetta.
Il vino da 1€ ci puoi anche scrivere barolo made in italy e lo puoi fregare la prima volta il consumatore alla seconda sa che quella marca è barolo tarocco.
Estrema
14th July 2015, 14:51
Mercato di lusso significa valore aggiunto che deve essere percepito non solo dall'etichetta.
Il vino da 1€ ci puoi anche scrivere barolo made in italy e lo puoi fregare la prima volta il consumatore alla seconda sa che quella marca è barolo tarocco.
mmm questo vale per noi nel mercato estero a volte si vende un prodotto made in italy da 1 per 10...è un attimino piu complesso è un po come negli usa quando vendevano il vino californiano per vino italiano.
Drugnon
14th July 2015, 15:12
Estrema quello non è mercato di lusso.
Mercato di lusso prr il vino è quello che producono aziende rinomate come gravner o la tenuta ornellaia non certo il prosecco delle venezie...
Il vino di lusso lo vendi ad una certa nicchia di persone e in certi posti diciamo piu rinomati :)
E le cantine rinomate di certo non ti vendono lammerda visto che vivono col nome e alcune hanno vini quotati in borsa.
Poi c'è un sovrapprezzo pazzesco per il nome, ad esempoo tenuta dell'ornellaia a londra lo trovo a partire da 140 sterline, son convinto che I italia lo trovi a molto meno.
Stessa cosa per I vestiti, camice di cornwlliani a londra parti dalle 300 in italia da 30 euro.
Estrema
14th July 2015, 15:15
Estrema quello non è mercato di lusso.
Mercato di lusso prr il vino è quello che producono aziende rinomate come gravner o la tenuta ornellaia non certo il prosecco delle venezie...
Il vino di lusso lo vendi ad una certa nicchia di persone e in certi posti diciamo piu rinomati :)
E le cantine rinomate di certo non ti vendono lammerda visto che vivono col nome e alcune hanno vini quotati in borsa.
Poi c'è un sovrapprezzo pazzesco per il nome, ad esempoo tenuta dell'ornellaia a londra lo trovo a partire da 140 sterline, son convinto che I italia lo trovi a molto meno.
Stessa cosa per I vestiti, camice di cornwlliani a londra parti dalle 300 in italia da 30 euro.
forse te non hai capito che un vino che qua paghi 10 euro in cina ne costa 100 perchè è italiano, per loro è mercato di lusso.
che adesso volete anche sindacare sul mio lavoro penso siamo scendendo nel ridocolo specialmente quando non ne sapete un cazzo :sneer:
mi prendi l'esempio con l'ingilterra? vabbè confermate ancora che non avete capito da dove vengono i soldi dell'export italiano.
adesso ti fo un esempio molto concreto, anche se non vivi in italia ti puoi informare, se io vendo una cucina scavolini in russia che qui pago 3.000 euro e nel mercato italiano ne costa 5000 la la vendo a 10.000 se proprio son buono a 8000 te sai che 8000 euro in russia per comprarsi una cucina li spendeono i ricchi cosi come in romania cosi come in rep ceca cosi come in ucraina, pensi che se la vendo in ingilterra posso metterla il triplo?
Hador
14th July 2015, 15:17
Ma che minchia c'entra il vino da 10 euro, l'europa e la cina scusate. Co la Grecia poi.
Uscire dall'euro è na stronzata e affama la gente più che restarci, questo Tsipras lo sa ed ha abbozzato. Punto.
Estrema
14th July 2015, 15:23
Ma che minchia c'entra il vino da 10 euro, l'europa e la cina scusate. Co la Grecia poi.
Uscire dall'euro è na stronzata e affama la gente più che restarci, questo Tsipras lo sa ed ha abbozzato. Punto.
si siamo ot è vero tutto è partito dal oncetto di wolfo dell'antieuropeismo.
Drugnon
14th July 2015, 15:26
Sto contestando il fatto che tu mi dici che un vino di lusso italiano all'estero è quello che in italia costa 1 euro.
No il vino di lusso è quello che in italia costa 40/50/100 a boccia.
Fotte sega se sei il guru dell'export. Non mi interessa sapere da dove vengono I soldi.
È come se mi dici che in cina la ferrari vende le sue macchine con dentro il motore della 500...
Estrema
14th July 2015, 15:34
Sto contestando il fatto che tu mi dici che un vino di lusso italiano all'estero è quello che in italia costa 1 euro.
No il vino di lusso è quello che in italia costa 40/50/100 a boccia.
Fotte sega se sei il guru dell'export. Non mi interessa sapere da dove vengono I soldi.
È come se mi dici che in cina la ferrari vende le sue macchine con dentro il motore della 500...
non ho detto il vino di lusso io ho detto il vino nel mercato lusso in russia.che è ben diverso da vendere un vino che qui costa 100, ma te non hai ben capito forse che qualsiasi cosa c'è su scritto made in italy in alcuni paesi è considerato bene di lusso o cmq per gente ricca anche se qui non è cosi, se te mi prendi l'inghiltera o la germania il concetto cambia perchè c'è una concorrenza diversa e sopratutto perchè è un mercato diverso, non puoi vendere con gli stessi ricarichi e sopratutto 100 euro ce li hanno pure le persone normali.
poi che in inghilterra anche un vino da 10 euro ti costi piu di qua è quasi normale ma non ti costera mica 10 volte tanto arrivera massimo al doppio.
Wolfo
14th July 2015, 16:16
Dunque, esporto vino in Cina dal 2009, il vino è considerato quasi sempre un bene di lusso in questi paesi, vuoi per il guadagno medio basso , nel caso della cina, vuoi per i sovraprezzi che certi mercati (Russia) richiedono, in cina vendo per dire un chianti che pago 4,25 cents a 10.3 compreso di trasporto via aereo perchè eslpicitamente richiesto dal distributore, li si grava del 50% circa di dazi e tasse varie e viene rivenduto circa a 30/35 € così capie perchè un vino da 4 euro la viene considerato un bene di lusso, senza scomodare Ornellaia o tenute san guido.
Sapete qual'è la più grossa difficoltà che ho incotrato quando cercavo di vendere direttamente e mi confrontavo con clienti consumatori? la contraffazione, quella che voi dite "eh ma basta scrivere cos'è, il valore aggiunto è dentro la bottiglia ecc.."
Molti consumatori diffidavano perchè gli veniva venduto barbera che non era neanche vino, Baroli che non erano nemmeno da nebbiolo, vere e proprie porcherie che però sopra avevano scritto "barolo" o "Vino rosso Barolo"
questo è il perchè bisogna proteggere anche sulla carta l'eccellenza italiana, perchè se no poi prendiamo schiaffi nei mercati a favore dei parmesan , dei Barollo , dei corconzolla...ma probabilmente uqa senza andare a controllare su internet la metà di voi non sa la differenza fra parmigiano reggiano e grana padano.
devo ancora rispondere al resto hador arrivo neh...
Whiskeyjack
14th July 2015, 16:23
...ma probabilmente uqa senza andare a controllare su internet la metà di voi non sa la differenza fra parmigiano reggiano e grana padano....
Vabbè ma quello è facile: il parmigiano è fatto con latte di capra mentre il grana è di latte di asina
Galandil
14th July 2015, 16:27
un chianti che pago 4,25 cents
E' tornato di moda il metanolo? :sneer:
Wolfo
14th July 2015, 16:29
E' tornato di moda il metanolo? :sneer:
in effetti :sneer:
ovvio 4,25 milioni di paperdollari volevo scrivere :seer:
Wolfo
14th July 2015, 16:42
Tornando al discorso UE per hador:
Non è una novità per te che io abbia un forte sentimento antieuropeo, probabilmente sono anacronistico ma questo tipo di europa non mi piace, perchè non è una vera unione, e te lo dice uno che fa del lavoro di squadra il suo motto, dal lavoro allo sport all'impegno sociale.
Credo in un'europa molto diversa da quello che è oggi, dove regna solo la parola "competitività" ma in una competizione c'è sempre un vincente ed un perdente, e in questo caso il nord europa primeggia sul sud, il perchè e per come non interessa in questa discussione, ma è un dato di fatto, se primeggiassimo noi soffrirebbero loro.
Non riesco a sentirmi europeo e a sperare il bene degli altri paesi d'europa tanto quanto un francese, che spera che l'italia perda quote di prodotti agroalimentari perchè così ne ha un beneficio, o un greco che cerca di fottere turismo all'italia o un belga che vuole vendere più birra del tedesco, perchè ovviamente siamo in competizionee qualcuno deve rimanere indietro.
Il concetto è che la coperta è sempre quella e se si vuole sopravvivere insieme bisogna avere politche che avvantaggiano tutti e li facciano eccellere in quei segmenti per i quali son portati e rivolgeri ai mercati extra europei, ovvio sempre a discapito a questo punto di qualcun'altro.
Questa sarebbe un'europa simile agli stati uniti, dove potrei sentirmi davvero cittadino europeo, ma in un contesto dove la preoccupazione di oggi e far togliere all'italia una legge che serve a tutelare i produttori di latticini italiani dai prodotti di grosse multinazionali per poter invadere i nostri supermercati con prodotti scadenti ma altamente "COMPETITIVI" io non mi sento a mio agio, anzi divento ancora più euroscettico.
Hador
14th July 2015, 16:43
Dunque, esporto vino in Cina dal 2009, il vino è considerato quasi sempre un bene di lusso in questi paesi, vuoi per il guadagno medio basso , nel caso della cina, vuoi per i sovraprezzi che certi mercati (Russia) richiedono, in cina vendo per dire un chianti che pago 4,25 cents a 10.3 compreso di trasporto via aereo perchè eslpicitamente richiesto dal distributore, li si grava del 50% circa di dazi e tasse varie e viene rivenduto circa a 30/35 € così capie perchè un vino da 4 euro la viene considerato un bene di lusso, senza scomodare Ornellaia o tenute san guido.
Sapete qual'è la più grossa difficoltà che ho incotrato quando cercavo di vendere direttamente e mi confrontavo con clienti consumatori? la contraffazione, quella che voi dite "eh ma basta scrivere cos'è, il valore aggiunto è dentro la bottiglia ecc.."
Molti consumatori diffidavano perchè gli veniva venduto barbera che non era neanche vino, Baroli che non erano nemmeno da nebbiolo, vere e proprie porcherie che però sopra avevano scritto "barolo" o "Vino rosso Barolo"
questo è il perchè bisogna proteggere anche sulla carta l'eccellenza italiana, perchè se no poi prendiamo schiaffi nei mercati a favore dei parmesan , dei Barollo , dei corconzolla...ma probabilmente uqa senza andare a controllare su internet la metà di voi non sa la differenza fra parmigiano reggiano e grana padano.
devo ancora rispondere al resto hador arrivo neh...Wolfo continua a sfuggirmi il ruolo della UE in tutto questo, mi pare sia un problema di tutele nel mercato cinese, che notoriamente non ha tutele.
Poi qua la dico, prendila con le pinze non sto minimizzando ma facendo un discorso di massima, che tra l'altro mi è stato riferito da un imprenditore tessile relativamente al loro settore. In questo contesto non ha senso che voi/i produttori si mettano assieme e creiate consorzi (come in parte già accade) a tutela del marchio e della qualità? Con una buona dose di marketing dietro? Se vendi un prodotto non contraffatto, dovrebbe essere facile dimostrare che non lo sia. Se c'è un problema di diffidenza del consumatore, la risposta è una campagna di comunicazione. Ma bisogna essere disposti ad investire in quella direzione. Poi oh, non voglio insegnare a fare il proprio lavoro a nessuno, riporto per lo più quello che mi è stato detto relativamente ad un altro settore, ma che mi pare abbia molto senso anche in questo contesto.
Wolfo
14th July 2015, 16:51
Wolfo continua a sfuggirmi il ruolo della UE in tutto questo, mi pare sia un problema di tutele nel mercato cinese, che notoriamente non ha tutele.
Poi qua la dico, prendila con le pinze non sto minimizzando ma facendo un discorso di massima, che tra l'altro mi è stato riferito da un imprenditore tessile relativamente al loro settore. In questo contesto non ha senso che voi/i produttori si mettano assieme e creiate consorzi (come in parte già accade) a tutela del marchio e della qualità? Con una buona dose di marketing dietro? Se vendi un prodotto non contraffatto, dovrebbe essere facile dimostrare che non lo sia. Se c'è un problema di diffidenza del consumatore, la risposta è una campagna di comunicazione. Ma bisogna essere disposti ad investire in quella direzione. Poi oh, non voglio insegnare a fare il proprio lavoro a nessuno, riporto per lo più quello che mi è stato detto relativamente ad un altro settore, ma che mi pare abbia molto senso anche in questo contesto.
La mia era una precisazione fatta rispondendo ad altri, il discorso ue lo leggi sopra al tuo reply
Hador
14th July 2015, 16:59
La mia era una precisazione fatta rispondendo ad altri, il discorso ue lo leggi sopra al tuo reply
Tornando al discorso UE per hador:
Non è una novità per te che io abbia un forte sentimento antieuropeo, probabilmente sono anacronistico ma questo tipo di europa non mi piace, perchè non è una vera unione, e te lo dice uno che fa del lavoro di squadra il suo motto, dal lavoro allo sport all'impegno sociale.
Credo in un'europa molto diversa da quello che è oggi, dove regna solo la parola "competitività" ma in una competizione c'è sempre un vincente ed un perdente, e in questo caso il nord europa primeggia sul sud, il perchè e per come non interessa in questa discussione, ma è un dato di fatto, se primeggiassimo noi soffrirebbero loro.
Non riesco a sentirmi europeo e a sperare il bene degli altri paesi d'europa tanto quanto un francese, che spera che l'italia perda quote di prodotti agroalimentari perchè così ne ha un beneficio, o un greco che cerca di fottere turismo all'italia o un belga che vuole vendere più birra del tedesco, perchè ovviamente siamo in competizionee qualcuno deve rimanere indietro.
Il concetto è che la coperta è sempre quella e se si vuole sopravvivere insieme bisogna avere politche che avvantaggiano tutti e li facciano eccellere in quei segmenti per i quali son portati e rivolgeri ai mercati extra europei, ovvio sempre a discapito a questo punto di qualcun'altro.
Questa sarebbe un'europa simile agli stati uniti, dove potrei sentirmi davvero cittadino europeo, ma in un contesto dove la preoccupazione di oggi e far togliere all'italia una legge che serve a tutelare i produttori di latticini italiani dai prodotti di grosse multinazionali per poter invadere i nostri supermercati con prodotti scadenti ma altamente "COMPETITIVI" io non mi sento a mio agio, anzi divento ancora più euroscettico.capisco il discorso ma sappi che esistono realtà nazionali dove la competizione regionale è sana. Io oggi vivo in un paese dove cantoni grandi quanto il mio buco del culo si fanno competizione fiscale, nel senso che le aliquote variano di molto tra cantone e cantone, anche se esiste a differenza che in europa un fondo di perequazione. La competizione non è vissuta in maniera negativa, comunque, ma è un motivo per crescere tutti.
Non sono d'accordo di fatto che la coperta sia sempre quella. C'è spazio per le auto tedesche e italiane e per la birra greca e belga e per il vino italiano e francese. Non penso che la germania e il nord europa primeggi a discapito del sud, noi non andiamo peggio di prima eh, sono loro che vanno meglio.
Il discorso coperta andrebbe bene in un sistema economico basato sulla stagnazione, ma il nostro è basato sulla crescita. Se cresci il mercato cresce e c'è spazio per tutti. E si gioca tutti assieme, se si discute di adeguare le norme italiane a quelle comunitarie è per giocarsela alla pari. A te fa comodo esportare il formaggio in europa, perché l'europa non può vendere il proprio formaggio in Italia? Ammesso che ci riesca.
Bortas
14th July 2015, 17:05
Mi sfugge la Grecia in tutto questo, ragazzi, come mi avete ricordato un tot di post fa state andando [ot] che facciamo? Un thread per conto suo dove vi mergio i post o rientriamo [ot]?
Estrema
14th July 2015, 17:07
Vabbè ma quello è facile: il parmigiano è fatto con latte di capra mentre il grana è di latte di asina
stai a scherza vero? :sneer:
Estrema
14th July 2015, 17:08
Dunque, esporto vino in Cina dal 2009, il vino è considerato quasi sempre un bene di lusso in questi paesi, vuoi per il guadagno medio basso , nel caso della cina, vuoi per i sovraprezzi che certi mercati (Russia) richiedono, in cina vendo per dire un chianti che pago 4,25 cents a 10.3 compreso di trasporto via aereo perchè eslpicitamente richiesto dal distributore, li si grava del 50% circa di dazi e tasse varie e viene rivenduto circa a 30/35 € così capie perchè un vino da 4 euro la viene considerato un bene di lusso, senza scomodare Ornellaia o tenute san guido.
Sapete qual'è la più grossa difficoltà che ho incotrato quando cercavo di vendere direttamente e mi confrontavo con clienti consumatori? la contraffazione, quella che voi dite "eh ma basta scrivere cos'è, il valore aggiunto è dentro la bottiglia ecc.."
Molti consumatori diffidavano perchè gli veniva venduto barbera che non era neanche vino, Baroli che non erano nemmeno da nebbiolo, vere e proprie porcherie che però sopra avevano scritto "barolo" o "Vino rosso Barolo"
questo è il perchè bisogna proteggere anche sulla carta l'eccellenza italiana, perchè se no poi prendiamo schiaffi nei mercati a favore dei parmesan , dei Barollo , dei corconzolla...ma probabilmente uqa senza andare a controllare su internet la metà di voi non sa la differenza fra parmigiano reggiano e grana padano.
devo ancora rispondere al resto hador arrivo neh...
attento wolfo ora diranno che dici cazzate perchè un vino da 4.25 euro ma anche da 10 è da pezzente in svizzera o in inghilterra :sneer:
Wolfo
14th July 2015, 17:09
Mi sfugge la Grecia in tutto questo, ragazzi, come mi avete ricordato un tot di post fa state andando [ot] che facciamo? Un thread per conto suo dove vi mergio i post o rientriamo [ot]?
hai ragione chiedo scusa, tra l'altro sono stato io a romperti le palle :sneer:
Hador
14th July 2015, 17:09
Cioè, la dolorosa verità è che il mercato è cambiato e il sistema economico italiano delle PMI nei distretti industriali non si è evoluto e ha sofferto. E questo è da imputarsi molto di più alla non visione della classe dirigente italiana, degli imprenditori, piuttosto che all'europa.
Noi avevamo eccellenze negli anni 70 che non si sono evolute, non hanno investito ma hanno speso i soldi, e che sono state umiliate da competitor internazionali (o nazionali) che invece hanno fatto impresa nel modo giusto. Se oggi ho i mobili svedesi, compro materiale sportivo francese, i vestiti spagnoli e ho una macchina progettata in germania non è perché gli altri ci han rubato la coperta, ma perché gli altri si sono evoluti e noi, purtroppo, non ci abbiamo manco provato. Con grande rammarico, perché che io, a milano che sta a 10 km dal distretto del mobile, debba comprarmi un mobile progettato dagli svedesi è demenziale.
Se avessimo più ferrero, luxottica e barilla staremmo meglio, purtroppo non è stato così.
-edit nn avevo letto bortas, ok. Comunque il discorso ad alto livello è che in grecia come in italia i problemi sono endemici, e devono essere affrontati dal punto di vista culturale. L'austerità ha funzionato in paesi giovani, da noi e di la le cose funzionano così da decenni, non è facile invertire la rotta senza che il popolo riconosca i problemi. E finché si dice che i problemi sono causati dagli altri, purtroppo, un cambio di rotta non si vedrà mai.
Estrema
14th July 2015, 17:10
Mi sfugge la Grecia in tutto questo, ragazzi, come mi avete ricordato un tot di post fa state andando [ot] che facciamo? Un thread per conto suo dove vi mergio i post o rientriamo [ot]?
te lo spiego io cosa centra bortas percè qui l'ue sta ammazando i greci e sta a fa le prove per vedere quanto si puo spingere oltre verso gl'italiani spagnoli e portoghesi.
se vi dico che a noi tra un po ci impediranno di comprare il gas russo, quando la germania grazie al blocco del southstern sta accumulando gas russo da 1 anno per rivenderlo al doppio appena mettera il veto per tutti di comprarlo, voi sicuramente mi direte che so pazzo ma ne riparleremo il prossimo inverno e :sneer:
Bortas
14th July 2015, 17:14
te lo spiego io cosa centra bortas percè qui l'ue sta ammazando i greci e sta a fa le prove per vedere quanto si puo spingere oltre verso gl'italiani spagnoli e portoghesi.
se vi dico che a noi tra un po ci impediranno di comprare il gas russo, quando la germania grazie al blocco del southstern sta accumulando gas russo da 1 anno per rivenderlo al doppio appena mettera il veto per tutti di comprarlo, voi sicuramente mi direte che so pazzo ma ne riparleremo il prossimo inverno e :sneer:
Ho capito, ma che c'entra coi prodotti e i marchi di qualità? La Grecia ha problemi diversi. Per quanto interessante la discussione adesso sta parlando di altro, quindi chiedo ancora gentilmente, cosa devo fare? Vi fo un thread apposta o rientrate ot?
Estrema
14th July 2015, 17:19
Ho capito, ma che c'entra coi prodotti e i marchi di qualità? La Grecia ha problemi diversi. Per quanto interessante la discussione adesso sta parlando di altro, quindi chiedo ancora gentilmente, cosa devo fare? Vi fo un thread apposta o rientrate ot?
bhè in realta la grecia esportava in russia alimentare con l'embargo ha perso circa 3 miliardi di export in 2 anni
queste non è che lo ha deciso la grecia ma il colorato aldila dell'atlantico e la merkel eh.
Bortas
14th July 2015, 17:26
Estre non vuoi o non puoi capire? Spiegami cosa cazzo c'entrano le ultime 2 pagine con la crisi greca, siamo arrivati a parlare del parmigiano, non solleviamo una questione dal nulla ne è una gara per polemizzare su gas ed esportazioni russe, vi sto solo chiedendo se quello che non c'entra nulla lo devo mettere altrove o ritornate a parlare di Grecia.
Estrema
14th July 2015, 17:32
Estre non vuoi o non puoi capire? Spiegami cosa cazzo c'entrano le ultime 2 pagine con la crisi greca, siamo arrivati a parlare del parmigiano, non solleviamo una questione dal nulla ne è una gara per polemizzare su gas ed esportazioni russe, vi sto solo chiedendo se quello che non c'entra nulla lo devo mettere altrove o ritornate a parlare di Grecia.
no bortas si diceva che l'eu rompe il cazzo vessa ecc antieuropeismo cose del genere e si son presi anche esempi nostrani, poi d possiam parlare anche della grecia quanto vogliamo tanto decide la merkel mica i greci tsipras o il consiglio europeo.
dicono che i greci si meritano di morire di fame perchè so fannulloni evasori ecc ecc, io dico è vero non so proprio dei santi ma che dio cristo stiamo in europa che alla prima occasione ti incula per il tornaconto tedesco dei polacchi belgi e olandesi avrebbe anche un po rotto il cazzo.
Hador
14th July 2015, 18:06
Se la grecia non fosse stata in europa sarebbe fallita nel 2010 e a sto punto starebbe stile argentina. Come ampliamente discusso, il tornaconto nostro è ridicolo, non ci abbiamo guadagnato un cazzo da sto salvataggio, sono risibili anche i guadagni delle banche francesi e tedesche che anzi, per lo più, ci han smenato con la ristrutturazione del 2012.
Piaccia o no i 300 miliardi che si son presi se li sono presi nell'idea che sarebbero serviti ad aiutare le cose. Fino ad ora han fallito, ma che la colpa sia dei nostri 300 miliardi è tutto da dimostrare.
A proposito, per chi mastica, questo è molto interessante. Sostanzialmente smonta la solita minchiata del "il 90% dei soldi se lo sono ripreso i creditorih", e anzi mostra che il saldo verso la grecia era positivo (i.e., avevano soldi per investimenti). E non è scritto da due stronzi.
http://www.voxeu.org/article/modern-greek-tragedy
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.