PDA

View Full Version : BBQ anyone?



Oro
30th August 2016, 02:58
visto che pare sia la moda del momento :D provo a chiedere a voi, mio amatissimo nerd pack :D

volevo comprare un BBQ da tenere nella nuova terrazza che sto costruendo, collegata alla cucina.. ho un bracere in giardino che è tipo 1,5x1 dove ci griglio una vacca intera.. ma volevo prendere qualcosa un po' più fighetto e a gas da usare anche d'inverno se mi vien voglia di grigliare senza per forza accendere il camino o la griglia fuori, visto che al massimo siamo sempre 4-5..

requisiti:

- no "zavagli", ovvero roba da leroy merlin e simili..
- possibilmente upgradabile con spiedini, piastra di ghisa grill, piastra liscia da verdure, ecc..
- con sportello per modalità forno
- eventualmente con affumicatore

il budget non mi interessa particolarmente.. diciamo nei limiti della decenza, senza arrivare al bbq della NASA :D


tnx :D

Drako
30th August 2016, 07:51
il bbq a gas è un po' una minchiata, praticamente cucini come con un griglia di ghisa sui fornelli. l'unico vantaggio è far fumo fuori e che alcune cose sulla ghisa fanno troppo grasso. Considera che il bbq a gas va anche pulito ed è un po' una rogna a seconda dei modelli. Personalmente andrei di brace anche a dicembre :sneer:

Comunque per averlo decente ci devi spendere un tot.

per dire questo è carino ma non di certo il top:
https://www.amazon.it/Camping-Gaz-Adelaide-Barbecue-Dettagli/dp/B00SBN4XOW/ref=sr_1_6?ie=UTF8&qid=1472536329&sr=8-6&keywords=barbecue+a+gas

Cifra
30th August 2016, 09:57
Io ho questo: http://www.weberstephen.it/le-nostre-gamme/barbecue-a-gas/spirit-original-620n/spirit-original-e-210-black-46010629-s2.aspx. Ci faccio di tutto dalla fettina all'arista di maiale, dalle focacce al pollo con la birra. Come accessori la Weber ne ha a pacchi e preparati a spendere. Se devo affumicare uso una vaschetta di alluminio preparata sul momento. Una volta all'anno va fatta un po' di manutenzione. Con uno sgrassatore pulisco l'interno del coperchio e il corpo inferiore. Sul fondo c'è un piatto estraibile che raccoglie il grosso che cade durante la cottura. Si lava nel lavandino facile facile. In più ha un'apertura per lo scolo del grasso. Sotto si mette una vaschetta di alluminio e la getti quando vuoi. Nel vano sportellato c'è posto per una bombola piccola, quella da 25 non ci entra.

Zl4tan
30th August 2016, 10:12
ma ne esistono modelli capaci di usare all'occorrenza brace o gas a seconda dei gusti/tempo a disposizione etc?

la cottura alla brace per certe cose è insuperabile

Oro
30th August 2016, 10:42
anche io ero orientato sui Weber.. li tengo d'occhio da qualche annetto quando vado in Austria ma avendo appunto il mega bracere in giardino, non ne avevo mai sentito il bisogno.. però pinze e balle varie.. tutto Weber.. veramente ottimi oggetti.

per il discorso "bi-fuel".. sarebbe molto bello.. ma penso impraticabile.. . pensa una brace che ti fonde il polmone della bombola.. fuochi d'artificio per tutti :D

poi è vero che la brace ha quel quid in più, ma se una sera a cena voglio improvvisare una fettina o un pesce, 99% non ho voglia di accendere, aspettare la brace, impuzzolentarmi.. ecc.. insomma, oggettivamente la brace è impegnativa, soprattutto quando non sei più single che te ne fotti di tutto e tutti..

il BBQ secondo me ti da quella rapidità che oggi, mio malgrado, serve..


poi sì.. se devo cuocere mezza mucca o un maiale - tipo ieri sera - alle 17 e spicci comincio a far fuoco e per le 20 mangio.. sto in ciabatte e a torso nudo in giardino, mi smerdo e mi sfondo di birra mentre cuocio.. però lo faccio in agosto.. a dicembre magari anche no :D

Cifra
30th August 2016, 10:49
Non ho mai visto BBQ ibridi di fabbrica. Il carbone deve essere accessibile per gestire temperatura/cottura e magari occorre avere anche una griglia mobile. Di solito quelli a gas sono blindati.
Roba artigianale esiste.

Cifra
30th August 2016, 10:55
...se una sera a cena voglio improvvisare una fettina o un pesce...

E' questa la vera figata. Il BBQ diventa una scelta possibile sempre.

dariuz
30th August 2016, 12:38
vai di weber :love: per non sbagliare ne ho due (weber master touch gbs 57cm e il modello precedente che è praticamente uguale original kettle premium 57 gourmet) uno che sta semrpe a casa e uno "da viaggio" :rolleyes:

p.s. non lavarlo mai :sneer:

lo tengo in terrazza e all'occasione smonto le gambe lo butto in bagliaio e via a fare picnic

carne, pesce, low&slow, turbo, affumicato, diretto, indiretto, pizza, wok, ecc. ci puoi fare di tutto.

hai gli sportelli laterali per zontare carbonella e la griglia ha un "tappo" in mezzo che si leva per mettere gli accessori (wok, piastra, griglione in ghisa, porta polli, coso per gli arrosticini ecc.)

per affumicare lascio in ammollo in acqua un paio d'ore i legnetti appositi e poi ne butto una manciata sopra i carboni ardenti. easy.

per le cotture piu lunghe dopo qualche esperienza che hai preso ocnfidenza col l'aggeggio puoi fare le serpentine di bricchetti che si auto alimenta per ore (vedrai poi nella foto sotto, la spalla di maiale l'ho fatta andare epr 12ore senza dover mai aggiungere carbone, creando un percorso tutto attorno

Con il "camino" in 10 minuti hai acceso i bricchetti (siano essi 14 per un low and slow o N per diretta potente) e sei pronto per cominciare

Beccati un po di esempi :

I miei cuccioli! (ribs in uno e Brisket nell'altro )

http://i67.tinypic.com/2l8gp1.jpg

Spalla di Maiale con osso per pulled pork - 12 ore

http://i65.tinypic.com/357jyu9.jpg

Sticky Ribs - 6 ore

http://i67.tinypic.com/14imuwx.jpg


Costate e patate al cartoccio

http://i68.tinypic.com/34rwphf.jpg

Lonza di maiale, ali di pollo e salsiccia

http://i64.tinypic.com/j6kaau.jpg

ne avevo anche di pesce tipo un ottimo salmone plankato su legno di cedro :drool: ma sono sul pc a casa

innaig86
30th August 2016, 12:59
madonna santa dariuz non a quest'ora però.

Wolfo
30th August 2016, 13:08
sono anche a dieta...

Oro
30th August 2016, 14:31
Diobarbechiu Dariuz :rotfl:

Cifra, tu invece sei più da gas, o carbon anche tu?

N.B.
lo terrei su questa famosa terrazza che sto finendo di fare accanto (e accessibile) alla cucina.. l'ho fatta in completo stile Tirol, ovvero speccata full legno :D ... metterci der foco sopra.. hmmbboohh :D

A parte tutto.. forse davvero a gas è ottimale per me.. certo si perde la fragranza del legno.. che è poi, almeno secondo me, il valore aggiunto del bbq..


BOOOOOHHHHH.. è una scelta difizile...

Cifra
30th August 2016, 14:50
Io sono per qualsiasi cosa abbia crosticine bruciacchiate. Quando son passato dalla stufetta del Brico a qualcosa di serio, ho scelto il gas per la comodità illustrata prima. Cioè questa sera arriverò a casa per le 19:30. Apro il frigo, prendo due cetrioli na sottiletta e quel mezzo limone che è li da una settimana e butto tutto sulla griglia. Con il carbone dovrei prendere mezza giornata di permesso.

dariuz
30th August 2016, 15:45
Io sono per qualsiasi cosa abbia crosticine bruciacchiate. Quando son passato dalla stufetta del Brico a qualcosa di serio, ho scelto il gas per la comodità illustrata prima. Cioè questa sera arriverò a casa per le 19:30. Apro il frigo, prendo due cetrioli na sottiletta e quel mezzo limone che è li da una settimana e butto tutto sulla griglia. Con il carbone dovrei prendere mezza giornata di permesso.

Non è vero, se usi i bricchetti di carbonella compressi ed usi il camino per accenderli
http://www.holzkohle-grill.info/wp-content/uploads/2012/10/anzuendkamin-300x268.jpg

ci vogliono esattamente 30 minuti per avere il bbq a 200° e se hai tanta roba da fare finchè cucini sul bbq con la prima sfornata di carbonella puoi sempre accendere un altro camino di bricchetti da aggiungerci in seguito (in questo caso non appoggiarlo per terra sul legno pero :sneer:)

e se finisci i birccheti puoi usare legna carbone o suocera per alimentarlo

la BOMBola di gas è sempre una rottura da ricaricare e ricordarsi che lo stai per finire :sneer:

inoltre mentre ho lasciato tranquillamente il bbq acceso in terrazza incustodito per 8 ore mentre ero in giro, non mi azzarderei mai a farlo col gas (col la terrazza in legno forse nemmeno col carbone ma vabbè)


è sicuramente meno sbatti girare la manopola e clickclickclishusfssssss avere tutto acceso e pronto, ma per me che il bbq è anche una passione (quindi mi godo tutto il rito da accendi il carbone ..... al magna) non andrei mai sul gas.
lo smaltimento della cenere non è cosi sbatti in uanto il weber ha il suo secchiello di raccolta automatico sotto quindi devi solo decidere se svuotarlo nelle piante o nelle immondizie :))

last but not least quelli a carbone te li puoi portare a spasso se mai dovessi presentarsi l'occasione.

Drako
30th August 2016, 15:50
comunque se cuoci carne o pesce ti impuzzolentisci comunque, i vestiti ti si impregnano dell'odore del cibo non della carbonella/legna.

dariuz
30th August 2016, 15:58
comunque se cuoci carne o pesce ti impuzzolentisci comunque, i vestiti ti si impregnano dell'odore del cibo non della carbonella/legna.

mmm sni, o meglio usando sempre almeno un pugnetto di meschite per affumicare, ogni volta che lo uso so di fumo per almeno 3 shampi :nod:

cmq nessuno di quelli al piano di sopra per ora si è lamentato che gli entrasse fumo/odore quando ho cucinato in terrazza, anche se spesso lo porto giu in giardino (sono in condominio)

Mellen
30th August 2016, 16:12
dariuz, hai vinto.

quando torno in Veneto posso chiamarti per passare a cena? :D

Drako
30th August 2016, 17:43
comunque dariuz tu fai quello che vorrei fare io, si vedrà appena potrò mettere un po' d'attrezzatura. Magari all'inizio più da pezzente, io son forte sul barbecue diretto e non ho mai avuto occasione di fare slow, affumicature e robe simili anche se vorrei tanto :drool:

sarei curioso di farci la mia pizza.

Sulimo
30th August 2016, 17:46
Dopo aver aperto le foto di dariuz un vegano nel mondo è esploso in una nuvola di tofu :(

dariuz
30th August 2016, 22:06
comunque dariuz tu fai quello che vorrei fare io, si vedrà appena potrò mettere un po' d'attrezzatura. Magari all'inizio più da pezzente, io son forte sul barbecue diretto e non ho mai avuto occasione di fare slow, affumicature e robe simili anche se vorrei tanto :drool:

sarei curioso di farci la mia pizza.

è cosa buona e giusta ! entrerai in un mondo pieno di magia :love:

rimango a disposizione per condividere esperienze tecniche salse rub marinature e ricette in generale per chi volesse :D

anche per "collaterali" tipo il mio ultimo esperimento di Jerky beef con marinatura "sour and spicy" Hoisin (anche se per questa ho usato l'essicatore non il bbq :sneer:)


http://i67.tinypic.com/24mf6o1.jpg



Dopo aver aperto le foto di dariuz un vegano nel mondo è esploso in una nuvola di tofu :(


:metal:

Zl4tan
31st August 2016, 07:04
come si fa ad essere vegani o anche solo vegetariani dai...
è un po come dire " come si fa ad essere froci e non amare lo sticchio"...

cioè io rispetto tutto, ma cazzo.... non vi capirò mai....

Cifra
31st August 2016, 09:59
Sul BBQ si possono fare pure le verdure. Mica è vietato. Anzi a parer mio diventano ancora più saporite.

Zl4tan
31st August 2016, 10:12
Sul BBQ si possono fare pure le verdure. Mica è vietato. Anzi a parer mio diventano ancora più saporite.

ah ma senza dubbio, il problema infatti è mangiare solo verdure e disdegnare la carne...
gli spiedini di verdura sono buonissimi, ma minchia ci vuole la sostanza....

Burner
31st August 2016, 11:05
Ciao!
pure io mi sono trippato duro per il bbq.... in realtà già da un po' di tempo, avenvo iniziato diversi anni fa a cuocere maiali sotto terra alla sarda/hawaiana con tutta una mia reinterpretazione.
Adesso sono un felice possessore di un weber con cui faccio per lo più low&slow quando ho quelle 12 ore da passare nel week end.

poi mi sono anche attrezzato con questo:

1084210843


che mia moglie appena l'ha visto arrivare mi ha cacciato di casa, ma quando poi mi sono presentato con il primo suino cotto mi ha ripreso :nod:

Cifra
31st August 2016, 11:16
Oh my god :sweetjesus:

Zl4tan
31st August 2016, 11:30
in realtà già da un po' di tempo, avenvo iniziato diversi anni fa a cuocere maiali sotto terra alla sarda/hawaiana con tutta una mia reinterpretazione.



cazzo questa è arte.... calcola che da piccolo capitava di mangiare "a coscia o fussuni", cioè una coscia di pecora cotta sottoterra...

sta tradizione sta sparendo ora sono in pochi a saperla fare, perche è veramente difficile non rovinare un pezzo di carne...

insomma o mi pm il procedimento che usi o lo scrivi qui, argomento ultra interessante.....

innaig86
31st August 2016, 11:45
In qualche trasmissione di quelle che mandano un tizio in giro per il mondo a mangiare tutte le cose strane avevo visto il metodo hawaiano, maialozzo sottoterra ricoperto di foglie di banano.
Sembrava rimanere morbidissimo ed umido, madonna la fame :drool:

Burner
31st August 2016, 11:53
Ma in realtà è più difficile dirlo che farlo, perchè non c'è molto da fare nel senso è una pratica un po' fire and forget, a differenza del bbq che hai sempre sott'occhio la cottura della carne e puoi regolare la temperatura un modo abbastanza immediato, nel caso della cottura sottoterra una volta seppellito il maiale devi solo aspettare che cuocia.

Io procedevo così: prima facevo il buco ovviamente e accendevo 2 fuochi: uno nel buco e uno poco più a lato e iniziavo a fare tanta brace (quindi una scelta attenta al tipo di legno che deve fare una bella brace solida e che duri) per dirne una la mia preferita è la quercia, ma anche la robinia che da noi è molto presente fa il suo lavoro.
Il maiale può essere ripieno con la qualsiasi, pochettato, oppure semplicemente il maialino aperto. Lo avvolgi in foglie di mirto, per uno stile sardo diciamo, ma funziona bene anche con foglie di banano. A sto punto scegli se vuoi fare una cosa più rustica è già a posto così, se vuoi fare una cosa un po' più "pulita" puoi avvolgere tutto in uno strato di carta alluminio per evitare il contatto diretto con la terra.
Poi io prendo una rete metallica con maglia abbastanza grossa in cui ci avvolgo il maiale e la lego a 2 catenelle lunghe, questo serve poi per estrarlo più facilmente quando sarà il momento.
A questo punto si avrà: brace nel buco, brace di lato e il maiale pronto ad essere sotterrato. Prima di sotterrare il maiale metto uno strato di terra sulle braci nel buco, diciamo 1-2 cm non troppo giusto per non far andare il maiale a contatto diretto della brace che lo carbonizzerebbe istant. Poi il maiale, altro strato di terra e sopra la brace. La brace sopra deve essere costantemente alimentata (mi raccomando no fuoco vivo solo brace altrimenti il calore è troppo).
Per i tempi di cottura mi regolo circa 1 ora per ogni KG di maiale, poi dipende da come è preparato, se ripieno qualcosina di più, se è vuoto basta anche un 45 minuti/kg. In ogni caso non bisogna esagerare troppo perchè a differenza della cottura al forno/girarrosto ecc dove il maiale viene irrogato dal grasso di cottura in questo procedimento molti liquidi vengono persi e non più recuperati, quindi si rischia di avere una carne troppo asciutta se cotta troppo.
Questo è quanto poi boh il più delle volte seguivo l'istinto e non regole specifiche. Una volta ci ho cotto pure dei polli e salsiccia dentro al maiale in questo modo :nod:

innaig86
31st August 2016, 11:57
Praticamente l'inception del barbecue.

Zl4tan
31st August 2016, 12:20
Burner la minchiata per questo tipo di cottura è il fatto che non sai mai quando appunto il pezzo di carne è cotto.... vai a naso, sopratutto le prime volte che lo fai...
comunque se non ho capito male..
brace sotto- strato 1 o 2 cm di terra- maiale incaprettato/arrotolato stagnola/ brace accanto/strato di terra (sempre 1/2 centimetri o di piu?) brace sopra...

dariuz
31st August 2016, 12:38
Burner la minchiata per questo tipo di cottura è il fatto che non sai mai quando appunto il pezzo di carne è cotto.... vai a naso, sopratutto le prime volte che lo fai...
comunque se non ho capito male..
brace sotto- strato 1 o 2 cm di terra- maiale incaprettato/arrotolato stagnola/ brace accanto/strato di terra (sempre 1/2 centimetri o di piu?) brace sopra...

ed è per questo che hanno inventato i termometri (il migliori amico di un cuoco) :nod: lo infilzi a centro porco chiudi tutto e quando raggiunge la temperatura desiderata tadà! sai che è pronto senza margine di errore (96°C interni direi che raggiungi il top della succosita per un maialo) per star ancora piu tranquilli puoi usare un doppia sonda cosi monitori pure la temp a cui lo stai cuocendo

ad esempio siccome sono pigro e mi piace stare in divano ne ho preso uno wireless :sneer:

https://images-eu.ssl-images-amazon.com/images/I/41HTJ56%2BX2L._SY355_.jpg

Ged
31st August 2016, 13:04
Burner la minchiata per questo tipo di cottura è il fatto che non sai mai quando appunto il pezzo di carne è cotto.... vai a naso, sopratutto le prime volte che lo fai...
comunque se non ho capito male..
brace sotto- strato 1 o 2 cm di terra- maiale incaprettato/arrotolato stagnola/ brace accanto/strato di terra (sempre 1/2 centimetri o di piu?) brace sopra...
Uhm non credo sia la lettura corretta. Non c'è lo strato "brace accanto ", la brace accanto è dove crei la brace che diventa brace sopra e che continui a creare per alimentare brace sopra :D

(Io non avendo posto per fare un bbq, vi ringrazio di tutto questo foodporn e sbavo :V )

Cifra
31st August 2016, 13:58
Il maialino lo puoi fare ai giardinetti.

Burner
31st August 2016, 15:01
Uhm non credo sia la lettura corretta. Non c'è lo strato "brace accanto ", la brace accanto è dove crei la brace che diventa brace sopra e che continui a creare per alimentare brace sopra :D

(Io non avendo posto per fare un bbq, vi ringrazio di tutto questo foodporn e sbavo :V )

esatto, nessuna parte del maiale deve stare a contatto diretto con la brace, in pratica (dal basso verso l'alto) brace terra maiale terra fino a coprire tutto il maiale lati compresi e poi ancora brace a riempire il buco.


Si ovviamente il termometro è un must have per il bbq, è il modo migliore per avere cotture perfette soprattutto con metodo indiretto.
Però ai tempi ero molto più grezzo di adesso e misuravo il tempo in casse di birra :nod:

Zi Piè
31st August 2016, 17:39
Weber Spirit o se vuoi di piú la genesis series.

Oro
31st August 2016, 17:42
Si ovviamente il termometro è un must have per il bbq, è il modo migliore per avere cotture perfette soprattutto con metodo indiretto.
Però ai tempi ero molto più grezzo di adesso e misuravo il tempo in casse di birra :nod:

che tuttavia da molta più soddisfazione di un termometro :sneer:





p.s.

ma è stato tolto l':asd:? da quandooohhh?? ç__ç

Zl4tan
31st August 2016, 20:03
ma dove comprare prodotti weber? su amazon mi pesa il culo

dariuz
31st August 2016, 21:25
il primo lo presi da un rivenditore di zona (un garden enorme delle mie parti) che era in linea coi prezzi online e mi ha aggiunto N accessori sopra il secondo l'ho preso su http://www.gardenbedettishop.com/ che aveva il prezzo miglior all'epoca.

quindi vale il solito consiglio. Se vuoi online fai una ricerca e piglia quello che costa meno, se vuoi fisico, cerca chi li tratta in zona :nod:

Burner
31st August 2016, 23:07
idem preso in un negozio di brico enorme della zona.
Solitamente hanno fuori roba stagionale quindi può essere che adesso la roba di bbq estiva la devono far fuori e ti trovi scontoni

Il Nando
1st September 2016, 12:00
mi sto inscimmiando mannaggia avvoi! Peraltro con la carne sono lammerda: non ho mai idea di quando toglierla dal fuoco.
Però avverto una presenza pericolosa nell'ombra, tipo quando mi scimmiai con la pasticceria anni fa (non riuscivo a fare manco una crema pasticcera) e ora ho diversi "clienti" fissi per i compleanni ;)

Zl4tan
1st September 2016, 18:09
il primo lo presi da un rivenditore di zona (un garden enorme delle mie parti) che era in linea coi prezzi online e mi ha aggiunto N accessori sopra il secondo l'ho preso su http://www.gardenbedettishop.com/ che aveva il prezzo miglior all'epoca.

quindi vale il solito consiglio. Se vuoi online fai una ricerca e piglia quello che costa meno, se vuoi fisico, cerca chi li tratta in zona :nod:

minchia sito con prezzi shock rispetto ad amazon, li trovavo solo original kettle a 320/350 euro meno male che ho chiesto qui lol

edit: per grigliate mediamente di 8 persone, secondo voi è sufficiente un kettle da 47? per chi gia lo ha...

dariuz
1st September 2016, 18:21
vai di 57 senza paura, non ha senso prendere quello più piccolo (nelle mie foto in prima pagina vedi un 57 praticamente pieno di roba per farti un idea di quanto ci sta)

Zl4tan
1st September 2016, 18:27
vai di 57 senza paura, non ha senso prendere quello più piccolo (nelle mie foto in prima pagina vedi un 57 praticamente pieno di roba per farti un idea di quanto ci sta)

il problema è che io, pur avendo la possiblita di trasportarlo in un terreno all aperto, lo userei molto di piu sul balcone che serve la terrazza...
e sinceramente non riesco a capire l'ingombro del 57 o del 47 che sia ecco.....

Il Nando
1st September 2016, 19:40
Vai da un brico e guardali dal vivo, poi compri onlain, manovra a tenaglia ftw

Oro
2nd September 2016, 16:53
anche qui trovate prezzi molto validi: www.barbecuepoint.it

io vado nei prossimi giorni a vedere laiv lo spirit e320 della uebber e poi, a meno di offerte vergognose del negoziante, buio onlain as usual

Zi Piè
2nd September 2016, 20:20
anche qui trovate prezzi molto validi: www.barbecuepoint.it

io vado nei prossimi giorni a vedere laiv lo spirit e320 della uebber e poi, a meno di offerte vergognose del negoziante, buio onlain as usual

Io ho il 310 ed è un tank :nod: Ma lo usi mai li fornello di lato ? Io nel mio vecchio Brikman non l ho mai usato !
Non sapevo vendessero l' E320 in Italia.

Oro
3rd September 2016, 02:29
beh.. ti ci puoi tenere in caldo qualche salsina/concia/marinatura/sugoacaso.. oppure fare qualche mezza preparazione al volo.. non so, ma per la differenza di prezzo col 310 mi sembrava valesse la pena..

Però te lo dico poi dopo che li ho visti di persona.. che anche avere un piano d'appoggio in più... :)

Hador
3rd September 2016, 09:11
Io che non ho il giardino un paio di anni fa mi sono comprato questo per le grigliate in giro: http://www.weberstephen.it/le-nostre-gamme/barbecue-a-carbonella/go-anywhere-carbone-rykk.aspx
è una figata :nod: