Log in

View Full Version : Nuovo PC Gaming



Pages : [1] 2

Spidey
26th January 2020, 14:51
Ciao a tutti,

Vorrei iniziare a valutare la possibilità di farmi un nuovo PC, essendo il mio ormai del 2012 con upgrade scheda video del 2014. L'unica cosa che mi frena un po' è che fra lavoro e figlia il tempo per utilizzarlo è ridotto ai minimi termini, però sotto il carbone del padre di famiglia arde sempre la brace del videogiocatore, anche perché vorrei giocare a Disco Elysium e la mia attuale config non me lo permetterebbe. E questo mi fa rosicare :D.

Essendomi disinteressato completamente del mercato hardware degli ultimi, boh dieci anni, non so da dove iniziare e vi chiederei i seguenti consigli. Premetto che l'utilizzo che mi interessa è esclusivamente gaming e che il budget si aggira massimo intorno a 1,5k (eventuale monitor escluso). Le domande sono le seguenti:

1 - La prima, la più banale, avete una config da consigliare e dalla quale eventualmente partire a fare dei ragionamenti? Leggendo 3 nanosecondi in giro sembrerebbe che il rapporto prezzo/prestazioni sia tornato a favore di AMD in questo momento. Corretto?
2 - Eventualmente da che sito consigliate di acquistare? Considerate che preferirei uno di quegli shop in cui, scelta la config, con una spessa minima (50-100€) te lo assemblano pure. Non ho molta voglia di assemblarlo da solo e, essendo passato ormai qualche anno dall'ultimo assemblaggio, vorrei evitare di far danni;
3 - Il mio monitor è un Dell 24" U2412M. E' ancora sufficiente per le schede video di nuova generazione o dovrei, eventualmente cambiare anche quello?

Grazie mille per le eventuali risposte :D

Ercos
26th January 2020, 18:38
Avevo una configurazione fatta il mese scorso, ora non mi ricordo i pezzi precisi ma basta prendere

1) ryzen 3600
2) scheda madre x570
3) ram almeno 16 gb
4) scheda video puoi scegliere la 5700xt o la 2070
5) un ssd che vuoi

Galandil
26th January 2020, 19:26
L'X570 è inutile se non si sfrutta a dovere il PCI-E 4.0. In pratica è inutile nel 99% dei casi.

Hagnar
26th January 2020, 20:39
11281

Spidey
27th January 2020, 11:58
Quindi tutti concordate sul Ryzen 3600... Per quanto riguarda la scheda video, leggendo un po' in giro, mi pare di capire che la 2070 sia un po' più longeva della 5700xt, giusto?

Il monitor me le farebbe sfruttare a dovere o devo cambiare anche quello?

Ercos
28th January 2020, 10:50
L'X570 è inutile se non si sfrutta a dovere il PCI-E 4.0. In pratica è inutile nel 99% dei casi.

inutile, oddio, se non cambia pc tra 2 anni direi che può anche usare il pci-e 4.0, non saranno quei 20 euro in più di scheda madre a creare problemi spero....

Poi se proprio vogliamo, possiamo stare a guardare le temperature dell'x570 e degli ssd che volano a 5GB/s XD

Galandil
28th January 2020, 18:12
inutile, oddio, se non cambia pc tra 2 anni direi che può anche usare il pci-e 4.0, non saranno quei 20 euro in più di scheda madre a creare problemi spero....

Poi se proprio vogliamo, possiamo stare a guardare le temperature dell'x570 e degli ssd che volano a 5GB/s XD

Fra una X470 e una X570 non ci sono 20 euro di più, ma mediamente 50 di più (devi confrontare la stessa tipologia con X470 e con X570, ad es. le Gigabyte Aorus, MSI Gaming, ecc.), e mediamente le X470 le trovi a max €150, mentre le X570 vanno anche oltre i €200.

Poi ci sono due cose da valutare in merito alla scelta del chipset, oltre a quelle classiche:

1) La X570 ha la ventolina di raffreddamento, e tutti quelli abbastanza vecchi si ricordano con terrore di ste ventoline da chipset che implodevano rapidamente e poi trovare quella uguale era un'epopea.
2) AMD ha già detto da tempo che l'AM4 sarà supportato fino al 2020, quindi probabilmente ci sarà solo un'altra nuova gen di Ryzen che ci si potrà montare, la serie 4000, poi si cambierà.

Ergo, visto che siamo già nel 2020, se non si ha necessità di usare il PCI-E 4.0, primariamente per gli NVMe, che poi va detto che fanno differenza solo in alcuni scenari ben precisi di carico e non per l'uso quotidiano, quei €50 li puoi investire in altro nel PC, o risparmiarli del tutto.

Peccato che AMD non abbia ancora mostrato il B550.

Spidey
29th January 2020, 13:17
Sul monitor chi mi sa dare una indicazione? Leggendo in giro sembrerebbe che le alternative siano scegliere tra un monitor 4k a 60hz o 1080p a 144hz... Quindi, messa così, il mio monitor sarebbe da cambiare (dopo 7 anni di onorato servizio).

Non dovendo giocare a FPS competitivi, sembrerebbe consigliato il 4k a 60hz, ma c'è veramente tanta differenza con il mio monitor attuale che giustifichi la spesa? (Ho paura di si...)

-=Rho=-
30th January 2020, 12:42
Io onestamente comprerei un monitor 1440p@144hz , e' personalmente la risoluzione ideale in questi anni ed e' anche un compromesso decente fra spesa ( per quello che riguarda acquistare un monitor con quelle spec e una gpu che sia capace di tenere un framerate alto ) e resa visiva .

iL 1080p @ millemilahhz lo lascerei a fanatici di csgo , se vuoi andare sul 4k@60fps stabili , senza contare il monitor , una gpu che riesca a spingere a quella risoluzione ti costa praticamente quasi quanto tutto il tuo budget .

Spidey
1st February 2020, 10:35
Io onestamente comprerei un monitor 1440p@144hz , e' personalmente la risoluzione ideale in questi anni ed e' anche un compromesso decente fra spesa ( per quello che riguarda acquistare un monitor con quelle spec e una gpu che sia capace di tenere un framerate alto ) e resa visiva .

iL 1080p @ millemilahhz lo lascerei a fanatici di csgo , se vuoi andare sul 4k@60fps stabili , senza contare il monitor , una gpu che riesca a spingere a quella risoluzione ti costa praticamente quasi quanto tutto il tuo budget .

Grazie mille.

Secondo te, con le SPEC indicate (2070 e Ryzen 3600), avrei un vantaggio visibile nel cambiare monitor o, a questo punto, tengo il mio e aspetto di passare al 4k? Cioè devo capire quanto si vede la differenza. Considera che per quanto mi riguarda il tempo del gaming online competitivo è ormai finito da un pezzo, giocando quel poco che mi è rimasto in single player.

-=Rho=-
1st February 2020, 19:15
Quelle spec per giocare a 1440p vanno benissimo , per la differenza non so aiutarti perche e' comunque relativamente soggettiva la cosa , anche se comunque il passaggio da 1080p a 1440p e' "tangibile" . Alla peggio vai in un unieuro mediaworld etc a caso e vedi con i tuoi occhi che differenza c'e' tra un monitor a 1080p e uno a 1440p

Spidey
1st February 2020, 19:32
Grazie mille :D

Dryden
1st February 2020, 20:16
Tra un FHD di anni fa ed un 2k di oggi, a patto che sia un buon pannello, si vede la differenza, io consiglio il passaggio anche perchè ci puoi avere il pc più cazzuto o cagoso del mondo, ma il tuo modo di fruirlo passa sempre e solo dal monitor.

Spidey
9th February 2020, 09:37
Omen x27 è un buon monitor per il 2k? L'ho trovato da UNIEURO al 50%.

Spidey
14th March 2020, 12:30
Visto che, nelle prossime settimane, avrò un po' di tempo libero (:D), avrei partorito questa config. Ditemi se secondo voi è passabile o c'è da fare qualche modifica:

Scheda Video: Gigabyte GeForce RTX 2070 Super WINDFORCE OC 3x 8G, GV-N207S-WF3OC-8GD (574,66€)

MB: MSI X570-A PRO Scheda Madre, Socket AMD AM4, DDR4, M.2, USB 3.2 Gen 2, HDMI, ATX (163,00€);

Proc: Processori Ryzen 5 3600 (178,49€);

Storage: Samsung Memorie MZ-V7S500bw 970 EVO Plus SSD Interno da 500GB, 3500/2300 MB/s, Pcle NVMe M.2 (118,59€);

Dissi: ARCTIC Freezer 34 eSports – Dissipatore di processore semi-passivo con ventola da PWM 120 mm per Intel 115X/2011-3/2066,AMD/AM4, Dissipatore per CPU con potenza di raffreddamento fino a 210 W – Bianco (37,54 €);

Case: Cooler Master mcm-h500-ignn-s00 H500 m-itx/Micro-ATX/ATX Mid tower case – Ferro grigio (128,00 €)

Ali: Antec EA650G Pro alimentatore per computer 650 W ATX Nero (89,99€)

Ram: Corsair Vengeance LPX Memorie per Desktop a Elevate Prestazioni, 16 GB (2 X 8 GB), DDR4, 3200 MHz, C16 XMP 2.0, Nero (92,00 €)

Per il monitor, a questo punto 2k direi, qualcuno ha qualche consiglio?

Devon
14th March 2020, 13:04
Io andrei su una 5700xt, costa meno performa mediamente meglio
ssd 500gb son pochini, a meno che tu non ne abbia un'altro da abbinarci
mb x570 è overkill, ci puoi risparmiare

Spidey
14th March 2020, 13:32
Io andrei su una 5700xt, costa meno performa mediamente meglio
ssd 500gb son pochini, a meno che tu non ne abbia un'altro da abbinarci
mb x570 è overkill, ci puoi risparmiare

Scheda madre vado di B450 allora? La 2070s, leggendo in giro, non dovrebbe essere un po' più "future proof"?

Grazie mille dei consigli :D

Devon
14th March 2020, 13:39
Si e no
considera che rtx on anche una 2080ti fatica a tenere i 60fps @1440p

cio ti significa che in futuro quando rtx sarà "a thing" (se mai sarà), la 2070s riuscira "forse" a farti fps decenti @1080p (e per decenti non intendo 60fps stabili)

Galandil
14th March 2020, 18:35
Quel che ha detto Devon. Soprattutto lato raytracing, è ancora mezza fuffa, le cose inizieranno a sistemarsi con RDNA2 per PC e le versioni ad-hoc per PS5/XBOXwhateverlachiamano.

Cambia la nVidia per una 5700XT (come scelta di qualità, vai di Sapphire Nitro+, altrimenti anche la Gigabyte è buona).
Scheda madre: MSI B450 Tomhawak MAX - è proprio LA mobo nobrainer.
RAM: prendi queste nuove Crucial Ballistix 3600MHz - https://www.amazon.it/dp/B083V93HJG/?coliid=I3H6HANWGKF4T1&colid=1OPTFX89OV6B9&ref_=lv_ov_lig_dp_it&th=1

e con quello che hai risparmiato da sk video e mobo, prenditi un cazzo di Noctua D15S, che questo si che ti dura a vita ed è il top. Ovviamente, devi cambiare anche il case che il D15S non ti entra nel mini, piglialo tower per la miseria. :D

Edit: A riguardo dell'SSD, la scelta fra 500GB e 1TB non deve essere fatta solo per una questione di spazio, ma primariamente per una questione di garanzia - gli SSD 1TB hanno una garanzia TBW più grande. Ma visto che stai risparmiando su sk video e mobo, direi che puoi andare per la versione 1TB.

Boroming
15th March 2020, 01:48
Quel che ha detto Devon. Soprattutto lato raytracing, è ancora mezza fuffa, le cose inizieranno a sistemarsi con RDNA2 per PC e le versioni ad-hoc per PS5/XBOXwhateverlachiamano.
Cambia la nVidia per una 5700XT (come scelta di qualità, vai di Sapphire Nitro+, altrimenti anche la Gigabyte è buona).
Scheda madre: MSI B450 Tomhawak MAX - è proprio LA mobo nobrainer.
RAM: prendi queste nuove Crucial Ballistix 3600MHz - https://www.amazon.it/dp/B083V93HJG/?coliid=I3H6HANWGKF4T1&colid=1OPTFX89OV6B9&ref_=lv_ov_lig_dp_it&th=1
e con quello che hai risparmiato da sk video e mobo, prenditi un cazzo di Noctua D15S, che questo si che ti dura a vita ed è il top. Ovviamente, devi cambiare anche il case che il D15S non ti entra nel mini, piglialo tower per la miseria. :D
Edit: A riguardo dell'SSD, la scelta fra 500GB e 1TB non deve essere fatta solo per una questione di spazio, ma primariamente per una questione di garanzia - gli SSD 1TB hanno una garanzia TBW più grande. Ma visto che stai risparmiando su sk video e mobo, direi che puoi andare per la versione 1TB.

è un po che guardo sffpc per un prossimo pc e guandando in giro con un pò di impegno sta ovunque il d15s :bow:

https://i.imgur.com/IsSFDu7.jpg


qua invece c'è direttamente un d15 "dentro" a un ncase (mini itx)

https://i.redd.it/nrg4tyog9al41.jpg


na roba così con un pannello fatto su misura e anche esteticamente viene una figata

Galandil
15th March 2020, 02:54
Le due ventole Noctua sotto la scheda video sono di un'ignoranza totale. :sneer:

Hador
15th March 2020, 12:39
maaaa thermalright?
cmq sffpc TU150

Oh comunque ho voglia di fare una build pc, ma per quello che voglio fare dovrei spendere almeno 3k e in questo momento mia moglie mi mena :sneer:

Boroming
15th March 2020, 15:30
il top per sffpc sarebbe il case del corsair one da fare custom, ma lo vendono solo come AIO e costa una madonna

anche se il nuovo H1 di nzxt si avvicina (ma servirebbe un versione mesh e senza vetro)

Hador
15th March 2020, 15:49
io sono una persona semplice, cases -> lian li. Anche se nzxt non sono malaccio. Corsair troppa plastica per quello che costano

Dryden
16th March 2020, 16:02
Io a lavoro ho un Phanteks Evolv Shift

https://www.wiredzone.it/13782-home_default/phanteks-enthoo-evolv-shift-air-mini-itx-case-anthracite-mesh.jpg

belli per carità, il massimo da tenere sulla scrivania, però hanno grossi limiti:

1- Enormi limiti HW, o scegli attentamente i componenti e hai una discreta manualità nell'assemblare, o impazzisci. (Idem con eventuali upgrade o manutenzione programmata).
2- Airflow, è sostanzialmente chiuso\compatto quasi come una console, gli sbocchi\imbocchi ci sono, ma dentro è tutto molto compattato, se ci finiscono componenti spinti il risultato è un termosifone. Il 9700k che ho dentro, sotto sforzo, arriva in scioltezza a 90 gradi, scheda video non ho verificato ma credo che il risultato non cambi.

Nsomma, sconsiglio per pc gaming.

Hador
16th March 2020, 17:53
Io a lavoro ho il PC in un rack :sneer:

Axet
17th March 2020, 15:55
io sono una persona semplice, cases -> lian li. Anche se nzxt non sono malaccio. Corsair troppa plastica per quello che costano


Io mi sa che andrò per il Corsair 680X invece :nod:

ilsagola
17th March 2020, 17:19
Mi interessa :nod:

Hador
17th March 2020, 18:54
Io mi sa che andrò per il Corsair 680X invece :nod:

ma è la versione tarocca del PC-O11D!
http://www.lian-li.com/pc-o11-dynamic/
non sbagliarmi sul case

Dryden
17th March 2020, 20:39
Sono dei discreti bombardini, boh.

Hador
17th March 2020, 21:50
Sono dei discreti bombardini, boh.

https://maribelhotel.it/wp-content/uploads/2019/01/bombardino_d-1280x640.jpg

?

Axet
17th March 2020, 23:07
ma è la versione tarocca del PC-O11D!
http://www.lian-li.com/pc-o11-dynamic/
non sbagliarmi sul case

Si ma a quanto pare sto lian-li va bene solo se fai custom loop, no? Raffreddato ad aria normale pare essere un cifone

Hador
18th March 2020, 09:34
Si ma a quanto pare sto lian-li va bene solo se fai custom loop, no? Raffreddato ad aria normale pare essere un cifone
Nope.
Tra l'altro anche sticazzi, il case dev'essere fico :nod:

-=Rho=-
18th March 2020, 10:14
Ma a 40anni suonati ancora tenere il pc con le lucette a portata di gomito sulla scrivania :D ?

Posso ancora capire un sffpc , ma qua parlate di bestie enormi come case

Hador
18th March 2020, 10:31
io ho una bestia enorme e sta sotto la scrivania (un ormai pezzo da collezione v2000 lian li), ma questo sulla scrivania ci sta eccome!

Dryden
18th March 2020, 11:54
Ma anche no :\

Axet
18th March 2020, 19:06
Ma a 40anni suonati ancora tenere il pc con le lucette a portata di gomito sulla scrivania :D ?

Posso ancora capire un sffpc , ma qua parlate di bestie enormi come case

Me ne mancano 7 per arrivare a 40 e il pc sbrilluccicoso non l'ho mai avuto.
L'attuale è in un Fractal R5 con finestra laterale ma non ha RGB se non quello del dissi AIO e un piccolo led sulla mobo che manco uso.

Lo voglio colorato e figo, tipo uscito cazzo ne so da Mass Effect :nod:

Hador
21st April 2020, 17:00
Quel che ha detto Devon. Soprattutto lato raytracing, è ancora mezza fuffa, le cose inizieranno a sistemarsi con RDNA2 per PC e le versioni ad-hoc per PS5/XBOXwhateverlachiamano.

Cambia la nVidia per una 5700XT (come scelta di qualità, vai di Sapphire Nitro+, altrimenti anche la Gigabyte è buona).
Scheda madre: MSI B450 Tomhawak MAX - è proprio LA mobo nobrainer.
RAM: prendi queste nuove Crucial Ballistix 3600MHz - https://www.amazon.it/dp/B083V93HJG/?coliid=I3H6HANWGKF4T1&colid=1OPTFX89OV6B9&ref_=lv_ov_lig_dp_it&th=1

e con quello che hai risparmiato da sk video e mobo, prenditi un cazzo di Noctua D15S, che questo si che ti dura a vita ed è il top. Ovviamente, devi cambiare anche il case che il D15S non ti entra nel mini, piglialo tower per la miseria. :D

Edit: A riguardo dell'SSD, la scelta fra 500GB e 1TB non deve essere fatta solo per una questione di spazio, ma primariamente per una questione di garanzia - gli SSD 1TB hanno una garanzia TBW più grande. Ma visto che stai risparmiando su sk video e mobo, direi che puoi andare per la versione 1TB.

sta roba dei chipset AMD mi sta facendo impazzire.
MB la voglio di fascia alta per OC e funzionalità (controllo pompa in primis). Ora, x470 mi rifiuto di comprare una MB del 2016 nel 2020, che poi sono ancora quasi a prezzo pieno, e manco ci sono in pronta consegna. x570 hanno un vantaggio sui controller di memoria, ma HANNO LA VENTOLA SANTIDDIO.
Mi sa opterò per x570 e liquido anche il southbridge come se fosse il 2005 cazzo

-=Rho=-
21st April 2020, 17:29
Senno compra intel :sneer:

Hador
21st April 2020, 17:34
guarda ero li li ma ho già comprato il waterblock am4 :sneer:

-=Rho=-
21st April 2020, 17:38
Compra anche 5 o 6 diversi kit di ram tanto il primo non funziona mai alle spec dichiarate :D

Hador
21st April 2020, 17:45
leggevo che x570 dovrebbe aver risolto un po' di delirio delle ram del x470. Nel dubbio, DOMINATOR :nod:
bella la cpu, peccato che tutto il contorno è una merda santiddio

-=Rho=-
21st April 2020, 17:50
keyword dovrebbe :sneer:

A che risoluzione giochi e che gpu monti ?

Hador
21st April 2020, 18:06
poi faccio un post
sto cambiando pc ma è una operazione di pura masturbazione, non ha nessun senso logico. Gioco in 2k ma tanto gioco solo a roba con grafica anni 90. Tengo la gpu che ho, una 1070. Pensavo di prendere un 3900 e una asus strix.
sta venendo fuori tipo meno di 1k di HW, e 1k di waterblock ventole dremel e puttanate varie.
mia moglie mi odia

-=Rho=-
21st April 2020, 18:21
Cioe' se spendi ... spendi , visto che stai facendo un upgrade per il semplice gusto di farlo , non dico di prenderti una 2080ti , ma almeno una 2080 si :D

Io sono sempre fedele alle noctua , e visto che ora fanno anche la versione per bimbinuttella colorate non c'e' proprio ragione di comprare altro , costano ma ne vale la pena :S

Boroming
21st April 2020, 18:54
sta roba dei chipset AMD mi sta facendo impazzire.
MB la voglio di fascia alta per OC e funzionalità (controllo pompa in primis). Ora, x470 mi rifiuto di comprare una MB del 2016 nel 2020, che poi sono ancora quasi a prezzo pieno, e manco ci sono in pronta consegna. x570 hanno un vantaggio sui controller di memoria, ma HANNO LA VENTOLA SANTIDDIO.
Mi sa opterò per x570 e liquido anche il southbridge come se fosse il 2005 cazzo

http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=23582

go

Glorifindel
21st April 2020, 19:24
Noctua e Lian Li comprate da drako... quanti ricordi :love:

Maledetti, mi state facendo venire voglia di custom pure a me :look:

Hador
21st April 2020, 20:31
Cioe' se spendi ... spendi , visto che stai facendo un upgrade per il semplice gusto di farlo , non dico di prenderti una 2080ti , ma almeno una 2080 si :D

Io sono sempre fedele alle noctua , e visto che ora fanno anche la versione per bimbinuttella colorate non c'e' proprio ragione di comprare altro , costano ma ne vale la pena :S
ho già speso troppo (cioè, già metto in conto di spender troppo), la gpu la cambio tra 1/2 anni quando ci sarà un margine superiore alla mia. Non ho mai cambiato gpu dopo solo una gen. Anche perché ho anche il fiull block quindi sono altri 100 pippi che si sommano alla gpu...
Noctua buongiorno, le ho da quando esistono tipo. Ora ho nel carrello 4 p12 per i rad (ora ho le meno efficaci s12). 100 euro solo di ventole... volevo prendere quelle nuove ancora più fighe ma stanno 40 euro a ventola è troppo anche per me :sneer:
Quando inizio ad affettare il case ve lo dico.
Inizialmente l'idea era di prendere un o11 dynamic e fare la solita build che fanno tutti, poi ho deciso di fare il creativo e riusare il mio v2000, vediamo cosa esce, il piano prevede dremel abbondante.
Fate conto che lavoro come/più di prima e che ho un bambino di 1 anno e 1 mese che gira per casa, in realtà non ho un cazzo di tempo per ste cose
http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=23582

go
quando ho fatto l'ordine da EK non lo ho visto/non c'era ancora. Too late.

ho preso questo: https://shop.watercool.de/epages/WatercooleK.sf/sec6c2deaea94/?ObjectPath=/Shops/WatercooleK/Products/10204
me lo han spedito oggi, vediamo quando arriva

che poi il delirio è anche che in quarantena è un bordello, se mi dimentico un pezzo son dolori tra spedizioni e ritardi.
Spero che non finisca la quarantena prima che ordini tutto o c'è rischio di rendermi conto di che cazzo sto facendo :sneer:

Galandil
21st April 2020, 21:58
Cioe' se spendi ... spendi , visto che stai facendo un upgrade per il semplice gusto di farlo , non dico di prenderti una 2080ti , ma almeno una 2080 si :D

Con RDNA2 dietro l'angolo, questo è proprio il momento peggiore per buttarsi su una 2080(S o Ti).

Per il resto, il problema associato alle RAM è diventato praticamente inesistente, se si pigliano dei banchi usciti negli ultimi 2 anni all'incirca.
Poi cmq esistono mobo X570 fanless, tipo la Aorus Xtreme o la ASRock Aqua ( :sneer: ).

Boroming
21st April 2020, 22:52
ho già speso troppo (cioè, già metto in conto di spender troppo), la gpu la cambio tra 1/2 anni quando ci sarà un margine superiore alla mia. Non ho mai cambiato gpu dopo solo una gen. Anche perché ho anche il fiull block quindi sono altri 100 pippi che si sommano alla gpu...
Noctua buongiorno, le ho da quando esistono tipo. Ora ho nel carrello 4 p12 per i rad (ora ho le meno efficaci s12). 100 euro solo di ventole... volevo prendere quelle nuove ancora più fighe ma stanno 40 euro a ventola è troppo anche per me :sneer:
Quando inizio ad affettare il case ve lo dico.
Inizialmente l'idea era di prendere un o11 dynamic e fare la solita build che fanno tutti, poi ho deciso di fare il creativo e riusare il mio v2000, vediamo cosa esce, il piano prevede dremel abbondante.
Fate conto che lavoro come/più di prima e che ho un bambino di 1 anno e 1 mese che gira per casa, in realtà non ho un cazzo di tempo per ste cose
quando ho fatto l'ordine da EK non lo ho visto/non c'era ancora. Too late.

ho preso questo: https://shop.watercool.de/epages/WatercooleK.sf/sec6c2deaea94/?ObjectPath=/Shops/WatercooleK/Products/10204
me lo han spedito oggi, vediamo quando arriva

che poi il delirio è anche che in quarantena è un bordello, se mi dimentico un pezzo son dolori tra spedizioni e ritardi.
Spero che non finisca la quarantena prima che ordini tutto o c'è rischio di rendermi conto di che cazzo sto facendo :sneer:


sto facendo pure io... la roba WC è arrivata tutta
pc c'è tutto ma mi manca la mobo e nvme da amazon, che non arrivano ..

-=Rho=-
22nd April 2020, 00:03
ho già speso troppo (cioè, già metto in conto di spender troppo), la gpu la cambio tra 1/2 anni quando ci sarà un margine superiore alla mia. Non ho mai cambiato gpu dopo solo una gen. Anche perché ho anche il fiull block quindi sono altri 100 pippi che si sommano alla gpu...
Noctua buongiorno, le ho da quando esistono tipo. Ora ho nel carrello 4 p12 per i rad (ora ho le meno efficaci s12). 100 euro solo di ventole... volevo prendere quelle nuove ancora più fighe ma stanno 40 euro a ventola è troppo anche per me :sneer:
Quando inizio ad affettare il case ve lo dico.
Inizialmente l'idea era di prendere un o11 dynamic e fare la solita build che fanno tutti, poi ho deciso di fare il creativo e riusare il mio v2000, vediamo cosa esce, il piano prevede dremel abbondante.
Fate conto che lavoro come/più di prima e che ho un bambino di 1 anno e 1 mese che gira per casa, in realtà non ho un cazzo di tempo per ste cose
quando ho fatto l'ordine da EK non lo ho visto/non c'era ancora. Too late.

ho preso questo: https://shop.watercool.de/epages/WatercooleK.sf/sec6c2deaea94/?ObjectPath=/Shops/WatercooleK/Products/10204
me lo han spedito oggi, vediamo quando arriva

che poi il delirio è anche che in quarantena è un bordello, se mi dimentico un pezzo son dolori tra spedizioni e ritardi.
Spero che non finisca la quarantena prima che ordini tutto o c'è rischio di rendermi conto di che cazzo sto facendo :sneer:

Ma dove cazzo compri ? La serie delle nf-p12 sono le ventole piu' economiche della noctua sopratutto se compri le redux visto che non credo ti interessino gommini extra , sdoppiatori etc etc , manco a 20€ al pezzo arrivano , io ne ho presa una di recentissimo per cambiare quella sul rad della gpu e manco a paragone come rumorosita' e prestazioni con la merda della evga che c'era .


Miraccomando quando ti metti a fare bricolage , facci un bel video con le dita che saltano di qua e di la :D

Hador
22nd April 2020, 09:38
No spe ho sbagliato, le F12, le penultime che han fatto

Hador
22nd April 2020, 10:14
Comunque sicuro mi taglio una mano, ho la manualità di un informatico. :nod:

Wolfo
22nd April 2020, 12:36
io amo ricordarti come scout o uomo tigre

Sylent
22nd April 2020, 12:57
aspetta settembre e compra una 3080 :sneer:

Axet
22nd April 2020, 15:13
Con RDNA2 dietro l'angolo, questo è proprio il momento peggiore per buttarsi su una 2080(S o Ti).

Per il resto, il problema associato alle RAM è diventato praticamente inesistente, se si pigliano dei banchi usciti negli ultimi 2 anni all'incirca.
Poi cmq esistono mobo X570 fanless, tipo la Aorus Xtreme o la ASRock Aqua ( :sneer: ).

E Nvidia RTX 3XXX. A quanto pare le annunceranno ad agosto, speriamo :metal:

Boroming
22nd April 2020, 15:26
infatti io prendo x570 con pci-e 4.0 e per ora tengo la 980ti e poi valuto la nuova gen.

tra l'altro cambio non perchè voglio ma perchè la mia vecchia mobo e ram non ce la fanno più (continui blu screen derivati da errori di memoria) e ddr2 da sostitutire non si trova più.

Axet
22nd April 2020, 15:31
Boro tieniti caldo che appena escono 3080ti e nuove CPU consumer top (intel o, più probabilmente, AMD) mi andrò ad avvalere della tua conoscenza.
Sono anche riuscito a farmi estendere il buono che avevo in scadenza ad Aprile per altri 2 anni quindi posso fare tutto in una tornata sola :metal:

finalyoko hellslayer
22nd April 2020, 16:33
can se mi fate sentire pippa, ho recentemente preso una MSI TOMHAWK MAX (socket b450) + 3600x + 16gb ram 3200 asd...

tanto poi gioco con la switch :)

cmq ho cambiato solo perchè un tizio mi ha proposto 215 euro per INTEL DZ77RE-75K+8gb ram+i5 3570k. contando che era roba che avevo dal 2012 il buon Boro mi ha consigliato di accettare :)

Hador
22nd April 2020, 16:40
infatti io prendo x570 con pci-e 4.0 e per ora tengo la 980ti e poi valuto la nuova gen.

tra l'altro cambio non perchè voglio ma perchè la mia vecchia mobo e ram non ce la fanno più (continui blu screen derivati da errori di memoria) e ddr2 da sostitutire non si trova più.

alla fine poi mi sa prendo ssd pci-3 3.0, i 4 attuali nell'uso reale vanno uguale e scaldano come dei forni
poi se più avanti ne usciranno che realmente usano tutta la banda a disposizione allora farò upgrade

Boroming
22nd April 2020, 17:31
alla fine poi mi sa prendo ssd pci-3 3.0, i 4 attuali nell'uso reale vanno uguale e scaldano come dei forni
poi se più avanti ne usciranno che realmente usano tutta la banda a disposizione allora farò upgrade

più che altro io sto facendo una build mini-ITX e sti cazzo di pci 4.0 hanno degli heatspreader ENORMI, la mobo che mi arriva ha lo slot m.2 sul retro quindi l'unico che ci sta senza togliere in dissi è il Sabrent Rocket 4.0. mi sa che andrò anche io di 3.0 per ora

Hador
22nd April 2020, 17:33
senza dissi e in un mini itx ti va a 80 gradi un 4, funzionare funziona, ma eviterei :sneer:

Boroming
22nd April 2020, 18:17
senza dissi e in un mini itx ti va a 80 gradi un 4, funzionare funziona, ma eviterei :sneer:

si infatti andrò di 970 evo, se poi samsung o wd tirano fuori dei 4.0 non fornetti dove c'è un guadagno effettivo si può cambiare

tanto la mobo che ho preso ha tb3, quindi volendo anche storage esterno veloce è un opzione

Hador
22nd April 2020, 18:41
io ho due slot quindi gg, cioè avrei, domani farò sto ordine dai :sneer:

Oltretutto la gpu la ho già sotto liquido, quindi dovrò liquidare il tutto PRIMA di provare ad accenderlo. Possono andare storte tantiiiiissime cose :sneer:

-=Rho=-
22nd April 2020, 18:42
Quando le cercavo io un paio di anni fa le mobo con le porte tb mi davate del coglione :sneer:

Io comunque ho un 960 evo che dal 2018 sto infilato sotto la cpu con il nh-d15 e la gpu e scaldano praticamente nulla , sta fra i 35° e 40° , senza in pratica che gli arrivi mai dell'aria fresca .

Hador
22nd April 2020, 18:45
io mi sono rotto di avere roba in giro, ora ho il controller ventole e pompa, 2 hd e 2 ssd, il MASTERIZZATORE.
Troppa roba, voglio avere 3 cavi nel pc. Infatti voglio una mobo con 2 slot m2 così in caso ne aggiungo un secondo li e buona notte. Ad ogni modo ormai lo spazio sul pc non lo uso più, prendo 1 tera che mi basta e avanza

-=Rho=-
22nd April 2020, 18:51
io ho 500 di nvme ( che quando lo ho preso quelli da 1tb costavano ancora un rene :D ) e 1tb ssd s3 ,e per sport ci sta un analogico da un altro tb , dove ci metto quelle cosine che non voglio condividere in lan , ma se ne potrebbe fare anche a meno

Hador
23rd April 2020, 10:11
ora ho anche la ventole del psu che ha iniziato a fare uno strano rumore, dovrò cambiare anche quella, altro lavoro nella lista (non ho intenzione di cambiare ali, funzia ancora benissimo, ha solo 9 anni :nod: )

-=Rho=-
23rd April 2020, 11:21
Cosi' oltre a tagliarti le dita ti fulmini pure , perfetto :D

Axet
23rd April 2020, 11:30
ora ho anche la ventole del psu che ha iniziato a fare uno strano rumore, dovrò cambiare anche quella, altro lavoro nella lista (non ho intenzione di cambiare ali, funzia ancora benissimo, ha solo 9 anni :nod: )

E cagali sti soldi :sneer:
Sei padre di famiglia, perché vuoi rischiare la vita così? :sneer:

Hador
23rd April 2020, 11:37
i figli costano :nod:
400 franchi di seggiolino nuovo per l'auto sta settimana :(

San Vegeta
23rd April 2020, 12:23
Qualcuno ha tempo/voglia di suggerirmi un pc nuovo, per gaming/lavoro (ma che non userò per nessun gioco strafigo) che abbia le seguenti caratteristiche:
- debba durare ALMENO 5 anni
- Riutilizzo monitor, periferiche e HD
- Case silenzioso
- Dispersione calore efficiente che qui in estate si brucia

Premetto che il pc che ho ora ha 6 anni, va ancora benone, ho cambiato solo la scheda videoe messo hd ssd: è un i5 3.4GHz 16GB RAM, 2 HD SSD da 500GB, Nvidia GTX960.
Se il prezzo non è eccessivo posso anche valutare di prenderlo assemblato (quindi con un HD minimo dato che poi ci metto i miei)

Axet
23rd April 2020, 13:13
i figli costano :nod:
400 franchi di seggiolino nuovo per l'auto sta settimana :(

Metti che smanetti con la PSU e bruci la casa, ci vai a smenare di più :nod:

Hador
23rd April 2020, 14:24
http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=23582

gomi è arrivato l’heatkiller. Sto coso è massiccio, pesa più del blocco cpu dell’ek. Avevo ignorato i blocchi watercool.de per una questione di estetica, ma mi sembra tutta un’altra cosa rispetto ad ek... d’altronde crucchi vs sloveni

Boroming
23rd April 2020, 16:21
mi è arrivato l’heatkiller. Sto coso è massiccio, pesa più del blocco cpu dell’ek. Avevo ignorato i blocchi watercool.de per una questione di estetica, ma mi sembra tutta un’altra cosa rispetto ad ek... d’altronde crucchi vs sloveni

ek io ho preso solo la pompa+res flat 120 (grande quando una fan solo piu spessa) che sono gli unici a offrilo che per mini itx è necessario. il resto è un mix di marche. però heatkiller ne parlano bene tutti

Hador
23rd April 2020, 16:35
io ho preso la res flat 240 perché mi piaceva l'idea ma non so ancora bene dove piazzarla. :sneer:
Ho preso il blocco cpu dell'EK, vedrem... ora ho un black sun ma staffe non ne fanno / temo sia troppo piccolo per i nuovi amd

Drako
23rd April 2020, 21:40
sta roba dei chipset AMD mi sta facendo impazzire.
MB la voglio di fascia alta per OC e funzionalità (controllo pompa in primis). Ora, x470 mi rifiuto di comprare una MB del 2016 nel 2020, che poi sono ancora quasi a prezzo pieno, e manco ci sono in pronta consegna. x570 hanno un vantaggio sui controller di memoria, ma HANNO LA VENTOLA SANTIDDIO.
Mi sa opterò per x570 e liquido anche il southbridge come se fosse il 2005 cazzo
Io ho la gigabyte aorus elite x570 e la ventola di fondo non parte mai.

Io con la 5700xt ho avuto un mare di problemi. Giusto per dirlo. Domani mi arriva una 2070S perchè mi sono rotto il cazzo e mi è davvero dispiaciuto doverlo fare.

Dryden
23rd April 2020, 21:50
Da quello che leggo e sento in giro le 5700xt hanno dato un sacco di problemi a tutti, a te che combina?

Drako
23rd April 2020, 22:57
Da quello che leggo e sento in giro le 5700xt hanno dato un sacco di problemi a tutti, a te che combina?

Premetto di aver preso una sapphire nitro+. Quindi non la scassona di turno.

Prima ha cominciato a fare un rumore simil elettrostatico (non coil whine), poi random black screen (lo schermo si avvendeva e spegneva un tot volte). Dagli ultimi driver non ha più dato questo problema, ma ha cominciato a lavorare su temperature molto più alte, con conseguente rumore di elicottero alla prima sessione di gaming un po' più demanding.

Pc fatto a natale, cpu con un noctua sopra (che verrà però sostituito con uno scythe fuma 2 per questioni estetiche e per mia curiosità verso questo dissipatore), 3 intake davanti ed un exhaust dietro. Il resto del pc viaggia su temperature ottimali, questo per dire che ha cominciato a scaldare di punto in bianco senza motivo apparente.

È un vero peccato perchè prestazionalmente è fenomenale considerando che costa il 20% in meno della 2070S, però troppe rogne ancora con i driver e la stabilità. Dell'RTX mi frega il giusto, mi sono semplicemente stancato di star dietro ai bug della 5700xt

Il DLSS 2.0 di nvidia promette bene invece e spero venga utilizzato di più.

La build comunque è:

Gigabyte aorus elite x570
Crucial Ballistix Elite 3600mhz 16gb
Ryzen 5 3600 con Noctua NH-U12S (a breve Scythe Fuma 2, è stato un dito al culo trovarne uno)
Crucial P1 da 1 TB
SAPPHIRE Nitro+ Radeon RX 5700 XT 8G GDDR6 fino a stasera, da domani Gigabyte 2070 super gaming oc 3x

E per il mio compleanno ho strisciato un bel LG 27GL850 (dovrebbe arrivare lunedì), perchè altrimenti non avrebbe senso tutto sto casino per fare il pc nuovo con un monitor 60hz da 100€ :sneer:

Hador
23rd April 2020, 23:22
Io ho la gigabyte aorus elite x570 e la ventola di fondo non parte mai.

Io con la 5700xt ho avuto un mare di problemi. Giusto per dirlo. Domani mi arriva una 2070S perchè mi sono rotto il cazzo e mi è davvero dispiaciuto doverlo fare.ho letto un milione di post che andavano dal "inudibile" al "la cosa più rumorosa che ho nel pc".
Comunque dato che voglio usare un case datato che ha la MB reversed e non ha praticamente intake fans (quindi il caldo sta tutto sopra, e meno roba sta sopra meglio è), meglio che lo liquido e mi levo il pensiero

Drako
24th April 2020, 09:28
ho letto un milione di post che andavano dal "inudibile" al "la cosa più rumorosa che ho nel pc".
Comunque dato che voglio usare un case datato che ha la MB reversed e non ha praticamente intake fans (quindi il caldo sta tutto sopra, e meno roba sta sopra meglio è), meglio che lo liquido e mi levo il pensiero

Ovviamente io ti posso dire solo per questa specifica mobo, l'ho preferita alla TUF GAMING X570-PLUS perchè ha la ventola più spostata e non viene impallata dalla gpu. Però ho costrutio un pc ad hoc in un case adatto ad un buon air flow, quindi non ho assolutamente le tue necessità. In generale non amo il raffreddamento a liquido.

Hador
24th April 2020, 09:35
dato che ormai dissipatori custom decenti ad aria per gpu praticamente non ne fanno più, il raffreddamento a liquido è l'unica soluzione per non avere degli elicotteri nei computer :nod:
Tra l'altro le gpu, più che le cpu, beneficiano del liquido. La 1070 sta a 35 gradi. Anche se coi Ryzen rosicherò, un i7 lo portavo a 5 ghz fissi, gli amd se arrivi a 4.2 è tanto :(


Comunque mi servirebbe il modello superiore (la tua non ha tutti i controlli pwm che mi servono, in particolare per la pompa) che ha la ventola più in alto come le asus

Drako
24th April 2020, 10:41
dato che ormai dissipatori custom decenti ad aria per gpu praticamente non ne fanno più, il raffreddamento a liquido è l'unica soluzione per non avere degli elicotteri nei computer :nod:
Tra l'altro le gpu, più che le cpu, beneficiano del liquido. La 1070 sta a 35 gradi. Anche se coi Ryzen rosicherò, un i7 lo portavo a 5 ghz fissi, gli amd se arrivi a 4.2 è tanto :(


Comunque mi servirebbe il modello superiore (la tua non ha tutti i controlli pwm che mi servono, in particolare per la pompa) che ha la ventola più in alto come le asus

Con il dissi della 5700xt ho avuto problemi, anche se non immediati come puoi leggere sopra. La 2070S dovrebbe essere più silenziosa, te lo saprò dire tra qualche giorno.

-=Rho=-
24th April 2020, 11:52
dato che ormai dissipatori custom decenti ad aria per gpu praticamente non ne fanno più, il raffreddamento a liquido è l'unica soluzione per non avere degli elicotteri nei computer :nod:
Tra l'altro le gpu, più che le cpu, beneficiano del liquido. La 1070 sta a 35 gradi. Anche se coi Ryzen rosicherò, un i7 lo portavo a 5 ghz fissi, gli amd se arrivi a 4.2 è tanto :(


Comunque mi servirebbe il modello superiore (la tua non ha tutti i controlli pwm che mi servono, in particolare per la pompa) che ha la ventola più in alto come le asus

La arctic fa dei dissipatori aftermarket molto validi , io ne preso uno per una 1060 qualche anno fa , uno spettacolo , e ho visto oggi che coprono anche la serie 20xx

Marphil
24th April 2020, 13:48
Si vabbè ma fammi capire, gli zilioni per le ventoline da 'ricchione e poi non ti prendi il robo valve per il nuovo Half Life?

Really?

Tipo farsi una macchina con il cambio manuale con pomello d'oro e diamantini vari e salirci senza averci le mani pz.

Hador
24th April 2020, 14:39
esatto è un progetto di bricolage, poi starà spento :nod:

Boroming
26th April 2020, 00:03
esatto è un progetto di bricolage, poi starà spento :nod:Oggi montato full loop in mini itx. Per carità bello eh, non c'è spazio morto ma madò che fatica.

Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk

-=Rho=-
26th April 2020, 01:48
pics

Boroming
26th April 2020, 02:00
pics

devo sistemare le fan e non ho ancora chiuso. ho le vecchie noctua che sulla vecchia mobo andavano perfettamente in pwm a qualsiasi potenza mentre su questa vanno solo in full load. (atm ho un elicottero )
domani faccio qualche beauty shot quando è chiuso

Hador
26th April 2020, 08:12
Ma noi lo vogliamo vedere nudo :nod:
Comunque ho ordinato tutto, tutto disponibile tranne i raccordi metà maggio, quindi se ne riparla tra un po'.

Mini itx troppo sbattimento, io sono un fan dei case giganteschi :sneer:

Axet
26th April 2020, 11:33
Ma noi lo vogliamo vedere nudo :nod:
Comunque ho ordinato tutto, tutto disponibile tranne i raccordi metà maggio, quindi se ne riparla tra un po'.

Mini itx troppo sbattimento, io sono un fan dei case giganteschi :sneer:

Principio di compensazione? :sneer:

Hagnar
26th April 2020, 11:43
Tenete d'occhio questa mb se volete farvi un pc nuovo


https://www.youtube.com/watch?v=rD65w5RVmtY&t=99s

Tunnel
26th April 2020, 12:51
il raffreddamento attivo mi fa troppo male al cuore. Non riesco proprio a guardarlo, zio can

Dryden
26th April 2020, 12:55
Ma possibile non c'era niente di meglio? Neanche degli heatpipes importanti? Visto che il 90% del tempo è spenta, boh

Tunnel
26th April 2020, 13:04
Ma possibile non c'era niente di meglio? Neanche degli heatpipes importanti? Visto che il 90% del tempo è spenta, boh

Ma almeno AMD avesse dato una specifica imponendo una ventola con un formato standard, uno quanto meno poi poteva scegliere e le aziende di ventole avrebbero prodotto ricambi o primi impianti di alta qualità. Così rischi di trovarti con mobo da 200 o 300€ che nel giro di due anni sono dei trattori. Mi pare davvero una follia, nel 2020. Non mi capacito di come abbiano fatto da dare l'ok su un chipset del genere. Avrà anche delle ottime performance, ma la ventola è un fottuto abominio

Hagnar
26th April 2020, 13:28
Ma almeno AMD avesse dato una specifica imponendo una ventola con un formato standard, uno quanto meno poi poteva scegliere e le aziende di ventole avrebbero prodotto ricambi o primi impianti di alta qualità. Così rischi di trovarti con mobo da 200 o 300€ che nel giro di due anni sono dei trattori. Mi pare davvero una follia, nel 2020. Non mi capacito di come abbiano fatto da dare l'ok su un chipset del genere. Avrà anche delle ottime performance, ma la ventola è un fottuto abominio

Ok, ma se guardiamo i risultati, il rapporto prezzo/prestazione è al top.... per me, utente a metà tra il casual e l'enthusiast, è tanta roba

11354

Hador
26th April 2020, 14:34
Ma possibile non c'era niente di meglio? Neanche degli heatpipes importanti? Visto che il 90% del tempo è spenta, boh

c'erano mille soluzioni migliori. Passi anche il raffreddamento attivo, ma le ventoline che vano a 3000rpm di merda anche no.
Tra l'altro montate su dissipatori piccolissimi, quindi possibilissimo trovare altre soluzioni anche passive (le heatpipe sul southbridge comunque le montavano 10 anni fa, quindi potevano benissimo farlo anche a sto giro).

Che poi in media stanno sui 50-60 grandi manco a dire che con la ventola son freddi.

Veramente senza parole.

Quindi, lo liquido e vaffanculo :nod:
Mi sono guardato il pcb dovrebbe starci tutto, è vicino alla vga ma non così tanto.


Ok, ma se guardiamo i risultati, il rapporto prezzo/prestazione è al top.... per me, utente a metà tra il casual e l'enthusiast, è tanta roba

11354
quelli sono i vrm mica il chipset. Il problema del chipset è che una volta che c'è una ventola non andrà mai a 90 grandi, ma a costo di quale rumore?

Hador
26th April 2020, 14:35
Principio di compensazione? :sneer:

si infatti si girano tutti al semaforo a guardare il mio case :nod:

Axet
26th April 2020, 16:35
si infatti si girano tutti al semaforo a guardare il mio case :nod:

Touchè, lo sapevo che avresti ribattuto così :sneer:

Boroming
27th April 2020, 18:07
pics


Ma noi lo vogliamo vedere nudo :nod:
Comunque ho ordinato tutto, tutto disponibile tranne i raccordi metà maggio, quindi se ne riparla tra un po'.

Mini itx troppo sbattimento, io sono un fan dei case giganteschi :sneer:


https://imgur.com/a/EaIdMpE

uno sbattone ma sono soddisfatto
avessi trovato un rad 280 crossflow per evitare quella long run da top a res sarebbe stato meglio... ma pazienza

mini itx è tutto più difficile ma da tante soddisfazioni

la res così piccola vuol dire che riempire il loop e togliere l'aria ci vuole una vita. ancora qualche bollicina d'aria c'è

finalyoko hellslayer
27th April 2020, 18:31
I cavi fuori dal PC sono messi alla Ca'**o Boro...

Inviato dal mio Mi A2 Lite utilizzando Tapatalk

Hador
27th April 2020, 18:32
bel lavoro anche se:
perché wb corsair?
non conveniva un rad slim sotto?
e soprattutto, la pompa nella vaschetta avvitata al case non vibra? Io alla fine ho escluso una build classica con distribution block su o11 anche perché ero preoccupato delle vibrazioni, soprattutto se è una dcc come mi pare sia la tua.

Per la build nuova ho preso una d5, il rumore della dcc al massimo mi da tremendamente sui nervi (ora è controllata con il voltaggio), per non parlare di quanto vibra, al momento non la ho manco avvitata al case, sta su un pezzo di isolante appoggiato sul fondo

Boroming
27th April 2020, 18:55
I cavi fuori dal PC sono messi alla Ca'**o Boro...

Inviato dal mio Mi A2 Lite utilizzando Tapatalk
eh quelli devo fare un buco in più nella scrivania, in settimana


bel lavoro anche se:
perché wb corsair?
non conveniva un rad slim sotto?
e soprattutto, la pompa nella vaschetta avvitata al case non vibra? Io alla fine ho escluso una build classica con distribution block su o11 anche perché ero preoccupato delle vibrazioni, soprattutto se è una dcc come mi pare sia la tua.

Per la build nuova ho preso una d5, il rumore della dcc al massimo mi da tremendamente sui nervi (ora è controllata con il voltaggio), per non parlare di quanto vibra, al momento non la ho manco avvitata al case, sta su un pezzo di isolante appoggiato sul fondo

wb corsair perchè non costava nulla e ne ho sentito parlare bene

rad sotto lo avevo già, prenderò delle fan slim per compensare

la pompa+res non vibra no, messo 2 rondelle di gomma nei 3 fori per lato e il 4° angolo è una ziptie ( :rotfl: )

d5 ne ho avute tante, ma sono più grosse e qua non ci stava (è piu del doppio di profondità e lo spazio come vedi è limitato)

-=Rho=-
27th April 2020, 19:11
Bel lavoro , a quanto devi tenere le ventole mentre giochi ? in soldoni quanto casino fa :D ?

Visto che c'eri potevi prendere le ventole noctua la nuova serie nera , o al massimo verniciarti quelle , hai praticamente zero clearance dalla gpu al rad di sotto , quando deciderai di cambiare gpu dovrai rifare tutto è_é ?

Bello bello comunque.

Boroming
27th April 2020, 19:16
Bel lavoro , a quanto devi tenere le ventole mentre giochi ? in soldoni quanto casino fa :D ?

Visto che c'eri potevi prendere le ventole noctua la nuova serie nera , o al massimo verniciarti quelle , hai praticamente zero clearance dalla gpu al rad di sotto , quando deciderai di cambiare gpu dovrai rifare tutto è_é ?

Bello bello comunque.

considerando che c'è un 280 e un 240 le ventole sono al minimo quasi sempre e in cinebench la cpu non va mai sopra i 65

quel rad sotto e quelle ventole le avevo già purtroppo non ci potevo fare molto.

qualsiasi gpu con waterblock ci sta, cmq l'idea è di prendere 2 fan slim da mettere si per lasciare più airflow

Boroming
27th April 2020, 19:17
Bel lavoro , a quanto devi tenere le ventole mentre giochi ? in soldoni quanto casino fa :D ?

Visto che c'eri potevi prendere le ventole noctua la nuova serie nera , o al massimo verniciarti quelle , hai praticamente zero clearance dalla gpu al rad di sotto , quando deciderai di cambiare gpu dovrai rifare tutto è_é ?

Bello bello comunque.

considerando che c'è un 280 e un 240 le ventole sono al minimo quasi sempre e in cinebench la cpu non va mai sopra i 65

quel rad sotto e quelle ventole le avevo già purtroppo non ci potevo fare molto.

qualsiasi gpu con waterblock ci sta, cmq l'idea è di prendere 2 fan slim da mettere li per lasciare più airflow

Axet
28th April 2020, 02:45
bellissimo, gg boro :metal:

finalyoko hellslayer
30th April 2020, 11:14
ma sti dischi NVME conviene prenderli giusto ? NOn sono informato ma un ho SSD SAMSUNG 830 EVO DA 128 GB del 2012. Visto che ho cambiato il blocco ho visto il Sabrent da 512 gb e a parte la velocità (che in realtà mi interessa relativamente) mi piaceva molto il fatto 0 cavi/fili etc. mentre un SSD normale cmq 2 cavi (ali+sata) devi farli passare.

San Vegeta
30th April 2020, 12:41
ma sti dischi NVME conviene prenderli giusto ? NOn sono informato ma un ho SSD SAMSUNG 830 EVO DA 128 GB del 2012. Visto che ho cambiato il blocco ho visto il Sabrent da 512 gb e a parte la velocità (che in realtà mi interessa relativamente) mi piaceva molto il fatto 0 cavi/fili etc. mentre un SSD normale cmq 2 cavi (ali+sata) devi farli passare.

https://www.pcworld.com/article/2899351/everything-you-need-to-know-about-nvme.html

sembra che siano il must have ora... sono il pezzo hw che fa la differenza

San Vegeta
30th April 2020, 13:14
Oi, ma se prendessi una roba del genere, andrebbe bene?

PCPartPicker Part List: https://it.pcpartpicker.com/list/YDXrhg

CPU: AMD Ryzen 7 3700X 3.6 GHz 8-Core Processor (€298.89 @ Amazon Italia)
CPU Cooler: be quiet! Shadow Rock 3 CPU Cooler (€55.66 @ Amazon Italia)
Motherboard: Asus ROG STRIX B450-F GAMING ATX AM4 Motherboard (€142.84 @ Amazon Italia)
Memory: G.Skill Ripjaws V Series 16 GB (2 x 8 GB) DDR4-3200 Memory (€84.49 @ Amazon Italia)
Storage: Gigabyte AORUS 512 GB PCI-E NVME Solid State Drive (€190.06 @ Amazon Italia)
Video Card: XFX Radeon RX 580 8 GB GTS XXX ED Video Card (€182.00 @ Amazon Italia)
Case: Fractal Design Meshify C ATX Mid Tower Case (€98.28 @ Amazon Italia)
Power Supply: Corsair RM (2019) 750 W 80+ Gold Certified Fully Modular ATX Power Supply (€103.71 @ Amazon Italia)
Operating System: Microsoft Windows 10 Pro OEM 64-bit (€40.00 @ Amazon Italia)
Case Fan: ARCTIC ACFAN00119A 56.3 CFM 120 mm Fan (€8.99 @ Amazon Italia)
Total: €1204.92
Prices include shipping, taxes, and discounts when available
Generated by PCPartPicker 2020-04-30 13:14 CEST+0200

Boroming
30th April 2020, 14:04
Oi, ma se prendessi una roba del genere, andrebbe bene?

PCPartPicker Part List: https://it.pcpartpicker.com/list/YDXrhg

CPU: AMD Ryzen 7 3700X 3.6 GHz 8-Core Processor (€298.89 @ Amazon Italia)
CPU Cooler: be quiet! Shadow Rock 3 CPU Cooler (€55.66 @ Amazon Italia)
Motherboard: Asus ROG STRIX B450-F GAMING ATX AM4 Motherboard (€142.84 @ Amazon Italia)
Memory: G.Skill Ripjaws V Series 16 GB (2 x 8 GB) DDR4-3200 Memory (€84.49 @ Amazon Italia)
Storage: Gigabyte AORUS 512 GB PCI-E NVME Solid State Drive (€190.06 @ Amazon Italia)
Video Card: XFX Radeon RX 580 8 GB GTS XXX ED Video Card (€182.00 @ Amazon Italia)
Case: Fractal Design Meshify C ATX Mid Tower Case (€98.28 @ Amazon Italia)
Power Supply: Corsair RM (2019) 750 W 80+ Gold Certified Fully Modular ATX Power Supply (€103.71 @ Amazon Italia)
Operating System: Microsoft Windows 10 Pro OEM 64-bit (€40.00 @ Amazon Italia)
Case Fan: ARCTIC ACFAN00119A 56.3 CFM 120 mm Fan (€8.99 @ Amazon Italia)
Total: €1204.92
Prices include shipping, taxes, and discounts when available
Generated by PCPartPicker 2020-04-30 13:14 CEST+0200

escono le b550 a breve che avranno pcie-4.0 a costo ridotto rispetto a x570, onestamente aspetterei quelle

-=Rho=-
30th April 2020, 14:05
Va tutto abbastanza bene , solo prenderei della ram a frequenze piu' alte 3600+ , poi lascerei stare il nvme coi led da 200€ in favore di qualcosa di piu' economico/capiente . L'alimentatore e' sovradimensionato pure , un 650 ma anche un 600 con buon rating ti basta .

Hador
30th April 2020, 15:10
più di 3600 switchi in 2:1 e o overclocki tutto o perdi in performance. Ha senso prenderle se vuoi downclockarle a 3600 riducendone la latenza, ma entriamo nel mondo delle pere.

Sono andato in sbattimento sulle ram, ho letto un milione di thread e non ci ho capito un cazzo. Avevo ordinato delle dominator 3200 CL16 ma poi ho switchato sulle gskill neo 3600 CL16 (che costano 100 pippi in più). Esteticamente non mi piacciono un gran che, le dominator sono fighissime, ma tra compatibilità e performance non ci si capisce una sega. I ryzen sono molto sensibili alle frequenza e alla latenza delle ram, non è come i vecchi set up intel dove non cambiava assolutamente nulla.

Io sto aspettando raccordi e cavi psu, più il tempo passa più aggiungo roba nell'ordine. ETA 2 settimane, avrò speso altri 500 euro per allora se va avanti così :sneer:

Boroming
30th April 2020, 16:59
gskill neo 3600 CL16

al momento è la soluzione migliore

Galandil
30th April 2020, 17:10
Oi, ma se prendessi una roba del genere, andrebbe bene?

PCPartPicker Part List: https://it.pcpartpicker.com/list/YDXrhg

CPU: AMD Ryzen 7 3700X 3.6 GHz 8-Core Processor (€298.89 @ Amazon Italia)
CPU Cooler: be quiet! Shadow Rock 3 CPU Cooler (€55.66 @ Amazon Italia)
Motherboard: Asus ROG STRIX B450-F GAMING ATX AM4 Motherboard (€142.84 @ Amazon Italia)
Memory: G.Skill Ripjaws V Series 16 GB (2 x 8 GB) DDR4-3200 Memory (€84.49 @ Amazon Italia)
Storage: Gigabyte AORUS 512 GB PCI-E NVME Solid State Drive (€190.06 @ Amazon Italia)
Video Card: XFX Radeon RX 580 8 GB GTS XXX ED Video Card (€182.00 @ Amazon Italia)
Case: Fractal Design Meshify C ATX Mid Tower Case (€98.28 @ Amazon Italia)
Power Supply: Corsair RM (2019) 750 W 80+ Gold Certified Fully Modular ATX Power Supply (€103.71 @ Amazon Italia)
Operating System: Microsoft Windows 10 Pro OEM 64-bit (€40.00 @ Amazon Italia)
Case Fan: ARCTIC ACFAN00119A 56.3 CFM 120 mm Fan (€8.99 @ Amazon Italia)
Total: €1204.92
Prices include shipping, taxes, and discounts when available
Generated by PCPartPicker 2020-04-30 13:14 CEST+0200

Ma che senso ha prendersi il 3700X e una RX580? Risparmia sulla CPU e pigliati un 3600X.

Boroming
30th April 2020, 18:17
ma intel che rilascia l'ennesima gen a 14nm con giusto 2 core in piu e socket diverso?


i prezzi non sembrano male (grazie amd) ma è 5-6 anni che intel usa 14nm, è abbastanza ridicolo

Galandil
30th April 2020, 18:24
ma intel che rilascia l'ennesima gen a 14nm con giusto 2 core in piu e socket diverso?


i prezzi non sembrano male (grazie amd) ma è 5-6 anni che intel usa 14nm, è abbastanza ridicolo

E che devono fare? Ormai hanno ammesso pubblicamente agli investitori che prima del 2021 non saranno competitivi per nulla vs AMD.

Dryden
30th April 2020, 20:35
Un consumatore potrebbe pure sbattersene del processo produttivo, basta che siano competitivi prezzo\prestazioni.
Il problema è che, per continuare a essere competitivi, stanno talmente spremendo le loro attuali linee produttive che da quel che ho letto il nuovo top di gamma della fascia consumer (10900k ) avrà un TDP di 250W......
OK le prestazioni..... e l'efficenza? Quanto cazzo scalderà? AMD FX we are back?

Hador
30th April 2020, 20:52
non che AMD scaldino poco, di fatto nell'utilizzo di tutti i giorni è raro che ti servano più di 4 core, e per giocare la frequenza maggiore di intel è spesso (oggi) meglio di tanti core. Io sto prendendo un 3900x ma giusto perché posso :sneer:

Galandil
30th April 2020, 22:01
non che AMD scaldino poco, di fatto nell'utilizzo di tutti i giorni è raro che ti servano più di 4 core, e per giocare la frequenza maggiore di intel è spesso (oggi) meglio di tanti core. Io sto prendendo un 3900x ma giusto perché posso :sneer:

Si, con una 2080Ti e a 1080p, per il resto le GPU fanno da cap. Spendere la stessa cifra per del ciarpame intel che a 1440p ti offre si e no quel 5% in più (se occato) rispetto ad un Ryzen che ti offre un 20%+ su tutto il resto, mi sembra una mossa stupida.

Boroming
30th April 2020, 22:11
Si, con una 2080Ti e a 1080p, per il resto le GPU fanno da cap. Spendere la stessa cifra per del ciarpame intel che a 1440p ti offre si e no quel 5% in più (se occato) rispetto ad un Ryzen che ti offre un 20%+ su tutto il resto, mi sembra una mossa stupida.

già
io sto vedendo ora con un 3600x a 1440p, NESSUN core è mai al 100%, anzi il massimo che ho visto raggiungere è 70% su 3 core
al momento sui AAA games è il bottleneck è la 980ti (specialmente i 6gb di gddr) che è spesso al 100%

anche perchè i titoli (esport) che hanno bisogno di tanti fps hanno mediamente una grafica talmente leggera che fare 144/165/240 non è così complicato , ma ormai ho abbandonato quella strada, so vecio

Galandil
30th April 2020, 22:14
già
io sto vedendo ora con un 3600x a 1440p, NESSUN core è mai al 100%, anzi il massimo che ho visto raggiungere è 70% su 3 core
al momento sui AAA games è il bottleneck è la 980ti (specialmente i 6gb di gddr) che è spesso al 100%

anche perchè i titoli (esport) che hanno bisogno di tanti fps hanno mediamente una grafica talemente leggera che fare 144/165/165 non è così complicato , ma ormai ho abbandonato quella strada, so vecio

Eh, ma scherzi? Il cinnominkia che si atteggia ad esporter ti dirà che sente la differenza fra un frametime di 5ms e uno di 4ms. :sneer:

-=Rho=-
30th April 2020, 22:46
Dipende se uno col pc ci gioca solamente le prestazioni extra su tutto il resto non le sfrutta.

C'e' anche da dire , e raramente viene menzionato che purtroppo a oggi tanti giochi in ambiente amd , sia cpu che gpu hanno ancora problemi di compatibilita' e/o tirano fuori prestazioni al di sotto di quello che dovrebbero.

Galandil
30th April 2020, 23:20
Dipende se uno col pc ci gioca solamente le prestazioni extra su tutto il resto non le sfrutta.

Non usi mai 7zip? Firefox o Chrome?
Cioé, fatemi capire, lato gaming da 1440p in su sei cappato no matter what dalla GPU, su tutto il resto no e un Ryzen devasta un Intel pari prezzo, salvo casi uber specifici come quella *merda* di Adobe Photoshop (che ancora non hanno imparato alla Adobe a sfruttare il multithreading come si deve). Però hurrr durrr gaming? Ma seriamente?


C'e' anche da dire , e raramente viene menzionato che purtroppo a oggi tanti giochi in ambiente amd , sia cpu che gpu hanno ancora problemi di compatibilita' e/o tirano fuori prestazioni al di sotto di quello che dovrebbero.

Cos? L'unico, vero problema di RDNA1 son state le prime release dei drivers (disastrose), lato CPU se qualcosa non funziona è perché chi ha codato/compilato è una scimmia ubriaca e di solito vengono fatti fix dopo pochissimo tempo (tipo Destiny 2). E i danni succedono anche lato Intel (RDR2 su un 7600K).

In generale, ad oggi se uno a parità di prezzo si prende una CPU Intel, è cretino, punto. Sia come performances overall al momento, e sia in ottica futura, secondo te per quale CPU verranno ottimizzati tutti i titoli AAA multipiatta non appena escono st'anno PS5 e XSX? AMD o Intel?

Hador
30th April 2020, 23:34
Si, con una 2080Ti e a 1080p, per il resto le GPU fanno da cap. Spendere la stessa cifra per del ciarpame intel che a 1440p ti offre si e no quel 5% in più (se occato) rispetto ad un Ryzen che ti offre un 20%+ su tutto il resto, mi sembra una mossa stupida.
si ma o uno fa rendering, o differenze tra un buon processore a 4 core e uno a 8+ sono zero.
Io a lavoro ho un i9 salcazzo non ricordo il numero, da 16 core e 32 thread con 64 giga di ram mazzi e cazzi e nel quotidiano differenze zero col mio attuale desktop di casa che è semplice i5 3570k (a 4.4 ghz ma babbè). Siamo a 32 vs 4 eh.
Sulla stessa linea c'era una review-non-nerd di the verge sul mac pro nuovo, dove lo facevano provare una settimana alla gente che lavora da loro e tutti han detto eh bello ma non mi sono accorto della differenza.

Realisticamente parlando siamo nel regno delle seghe. Sono passati 15 anni dai core duo e office gira ancora su un thread, prima che ne usino 30 stiamo freschi :sneer:
Poi oh, avendo 300 euro uno massimizza quel che si può comprare, ma per giocare al giorno d'oggi tantovale prendersi il quad core che costa meno e clockarlo e buttare tutti i suoi soldi sulla gpu.

Io sto andando di AMD, ma un numero maggiore di thread ripeto li paghi con overclock limitato, compatibilità e flessibilità ram del cazzo, politica di chipset schede madri incomprensibile e limitante, oltre che costose: quel che risparmi di cpu, per fare un sistema high end, lo spendi in ram e scheda madre, quando le controparti intel costano meno.

ps. tutto l'hw console è sempre stato amd e cmq non ha mai dato alcun vantaggio.

Galandil
1st May 2020, 00:11
Excel è multithreaded quando effettui le calculations del foglio, e per fogli grandi (i.e. non la lista della spesa) la differenza c'è.

Il fatto che al lavoro ti diano un i9 7960X e non riesci a notare la differenza col PC attuale che hai a casa, fa capire che geni siano alla tua azienda per aver buttato budget in una CPU simile (costa intorno ai $1500) che evidentemente per il tuo workload non serve. E again non è questo il punto.

"Clockare per giocare" è abbastanza nonsense: se mi porti prove valide che, ceteris paribus col resto del PC, puoi squeezare occando la CPU un 15-20% di frametime in meno, allora ok. E no, farlo a 720p non vale.
Ma guess what, non li otterrai mai, per il discorso GPU cap.

L'unica cosa che ha senso atm è pigliarsi un 3600 (manco l'X, proprio il base) se lo scopo primario è "giocare", avere prestazioni di tutto rispetto col resto quando serve, e mettere quei soldi risparmiati nella GPU. It's as simple as that. Tutti gli atlri confronti/discorsi che non fanno un confronto *pari prezzo* sono inutili.

Poi se te vuoi prenderti la X570 pagando un boato, fai pure, atm prendersi una X570 è pointless se non si usa il PCIE 4.0, visto che il B450 è perfetto allo scopo, o al limite attendere e valutare l'acquisto di una B550 di prossima uscita se proprio vuoi il 4.0. I chipset X470 e X570 sono solo delle trappoline mangiasoldi da marketing standard.

P.S.: Si, ma le precedenti gen avevano differenze importanti (Jaguar ad es. non ha mai avuto un corrispettivo desktop, e idem le GPU GCN con le soluzioni custom specifiche per PS4 e XB1), a sto giro l'architettura di base è uguale per entrambe (RDNA2 per la GPU e Zen2 per la CPU). E ho già sentito vari rumor nell'ambiente gamedev proprio in merito a minori rogne per quanto riguarda il multipiattaforma. Ma aspettiamo cmq l'uscita e vediamo che succederà.

Boroming
1st May 2020, 00:11
prima volta che vado sopra i 16gb di ram.

già un paio di giochi sono arrivati ai 20-22

WTF?
ok magari sono alpha/non ottimizzati ma sticazzi

Galandil
1st May 2020, 00:20
prima volta che vado sopra i 16gb di ram.

già un paio di giochi sono arrivati ai 20-22

WTF?
ok magari sono alpha/non ottimizzati ma sticazzi

No, è normalissimo. Soprattutto se sono titoli che utilizzano le megatextures (una delle idee più cretine di sempre, quelli di iD infatti se ne sono accorti prima di sviluppare Doom Eternal): vengono caricate più textures possibili in RAM (compresi obv i vari LOD di ciascuna) tutte assieme se c'è spazio, per evitare sia tempi di caricamento, sia di frammentazione della RAM dopo un buon numero di cicli di load/unload.

Anzi, sarebbe mostruoso se, avendo 32GB di RAM disponibile, l'utilizzo fosse limitato sempre come se ne avessi 16.

Galandil
1st May 2020, 01:30
Ecco, appunto, no dai, non ci credo, il livello raggiunto da Intel è davvero epico in quanto a comicità. :rotfl:

La 10th gen presentata, il top è il 10900KF, 10 cores/20 threads, max clocking 5.3GHz, TDP 125W, prezzo $472 (per 1k unità, pre-tax e tutto). E ci vuole una mobo NUOVA (che originalità sta cosa con Intel) col chipset Z490. Che supporta il PCIE 4.0, ma la CPU no. :rotfl:

Dryden
1st May 2020, 02:12
E dato che per la prossima gen di CPU Intel si parla di cambio di processo produttivo,capace che ci sarà un ennesimo cambio di socket il prossimo anno.

Axet
1st May 2020, 03:33
Dai dai che mo dopo intel voglio vedere la fottutissima nuova serie Nvidia e la nuova serie Ryzen per prendere una decisione.
Nel mentre mi sono divertito a fare una config con i componenti attuali (immaginando che le nuove uscite avranno circa gli stessi prezzi della gen attuale), mi sa che devo limare qualcosa :sneer:
Config attuale: https://www.digitec.ch/it/ShopList/Show?shopListId=FA43C212C90DBDD14527C10CF814811F

Tipo la Formula è inutile, ha dissipatori migliori per le VRM (e pronta per custom loop delle stesse.. sicuro :sneer: lascio ad hador ste robe :sneer:) ma tanto il 3900x sostanzialmente non è overclockabile, quindi è inutile.
E la PSU, quella ROG è fighissima da ciccionutella ma tanto nel case che ho scelto la PSU è nascosta, quindi posso andare ancora di Corsair HX850i.

@Hador
Per la tua felicità sto considerando il Lian-Li PC-011d che assomiglia molto al Corsair 680x ma pare avere performance termiche decisamente migliori (non avendo il vetro temperato ad ostruire l'intake frontale).
Vedrò :nod:

-=Rho=-
1st May 2020, 06:44
Mah' , se vuoi andare di aio sul 3900x dai un occhio a questo della Arctic (https://www2.arctic.ac/liquidfreezer2/) , guardati qualche bench-rewiev , e' uno dei ( se non il ) migliori sul mercato al momento , prezzo ragionevole , niente lucine pero' . Quella mobo e' una fuffa mangiasoldi , sopratutto se non vai di custom loop . Poi psu da 850 e' sovradimensionata , ok se la hai gia , ma a prenderla nuova anche un 750 ci stai dentro e avanzi pure .

1+2 tb di storage che te ne fai :D ?


Per i prezzi che rimarranno uguali ci credo il giusto , sara' probabilmente ragionevolmente vero lato cpu amd , lato gpu ci credo poco; nvidia fara' il classico +30% sulla next gen :D

Hador
1st May 2020, 07:56
Excel è multithreaded quando effettui le calculations del foglio, e per fogli grandi (i.e. non la lista della spesa) la differenza c'è.

Il fatto che al lavoro ti diano un i9 7960X e non riesci a notare la differenza col PC attuale che hai a casa, fa capire che geni siano alla tua azienda per aver buttato budget in una CPU simile (costa intorno ai $1500) che evidentemente per il tuo workload non serve. E again non è questo il punto.

"Clockare per giocare" è abbastanza nonsense: se mi porti prove valide che, ceteris paribus col resto del PC, puoi squeezare occando la CPU un 15-20% di frametime in meno, allora ok. E no, farlo a 720p non vale.
Ma guess what, non li otterrai mai, per il discorso GPU cap.

L'unica cosa che ha senso atm è pigliarsi un 3600 (manco l'X, proprio il base) se lo scopo primario è "giocare", avere prestazioni di tutto rispetto col resto quando serve, e mettere quei soldi risparmiati nella GPU. It's as simple as that. Tutti gli atlri confronti/discorsi che non fanno un confronto *pari prezzo* sono inutili.

Poi se te vuoi prenderti la X570 pagando un boato, fai pure, atm prendersi una X570 è pointless se non si usa il PCIE 4.0, visto che il B450 è perfetto allo scopo, o al limite attendere e valutare l'acquisto di una B550 di prossima uscita se proprio vuoi il 4.0. I chipset X470 e X570 sono solo delle trappoline mangiasoldi da marketing standard.

P.S.: Si, ma le precedenti gen avevano differenze importanti (Jaguar ad es. non ha mai avuto un corrispettivo desktop, e idem le GPU GCN con le soluzioni custom specifiche per PS4 e XB1), a sto giro l'architettura di base è uguale per entrambe (RDNA2 per la GPU e Zen2 per la CPU). E ho già sentito vari rumor nell'ambiente gamedev proprio in merito a minori rogne per quanto riguarda il multipiattaforma. Ma aspettiamo cmq l'uscita e vediamo che succederà.

Nel daily non si notano differenze, ma mica lo abbiamo preso per il daily.

Il PC lo uso per girare i test case distribuiti e li godo non poco. Fa inoltre parte di una rete distribuita interna quindi quando non li uso io alloco 24 thread per l'esecuzione dei test degli altri.
Sappiamo bene cosa facciamo gala, sai com'è, è il mio lavoro :nod:
All'epoca avevamo fatto tutti i test del caso e questo era quello a prestazioni migliori. Era appena uscito il thread ripper ma perdeva sulla velocità di clock ed era più lento nel giro (il workload non è omogeneo, se hai un test lento ti locka un thread per troppo tempo).
Oggi abbiamo fatto nuovi test e il meglio mi pare sia o il thread ripper o il 3950x (performance/prezzo).

Boroming
1st May 2020, 12:14
Ecco, appunto, no dai, non ci credo, il livello raggiunto da Intel è davvero epico in quanto a comicità. :rotfl:

La 10th gen presentata, il top è il 10900KF, 10 cores/20 threads, max clocking 5.3GHz, TDP 125W, prezzo $472 (per 1k unità, pre-tax e tutto). E ci vuole una mobo NUOVA (che originalità sta cosa con Intel) col chipset Z490. Che supporta il PCIE 4.0, ma la CPU no. :rotfl:

si è veramente ridicolo.

si parla della 11th gen con supporto pci-e 4.0 e stesso socket, ma ora come ora aggiungono pochi pin al socket per nulla sostanzialmente.

anche perchè le z490 non hanno costo basso, per nulla.


l'unica cpu interessante della nuova lineup è il 10700k che ha di nuovo ht (ridicolo che il 9700k non lo aveva) .... ma bisogna vedere a che prezzo effetivo si potrà comprare

Axet
1st May 2020, 13:49
Mah' , se vuoi andare di aio sul 3900x dai un occhio a questo della Arctic (https://www2.arctic.ac/liquidfreezer2/) , guardati qualche bench-rewiev , e' uno dei ( se non il ) migliori sul mercato al momento , prezzo ragionevole , niente lucine pero' . Quella mobo e' una fuffa mangiasoldi , sopratutto se non vai di custom loop . Poi psu da 850 e' sovradimensionata , ok se la hai gia , ma a prenderla nuova anche un 750 ci stai dentro e avanzi pure .

1+2 tb di storage che te ne fai :D ?


Per i prezzi che rimarranno uguali ci credo il giusto , sara' probabilmente ragionevolmente vero lato cpu amd , lato gpu ci credo poco; nvidia fara' il classico +30% sulla next gen :D

Si l'artic è il migliore come performance, già visto, ma l'ho detto chiaro e tondo: voglio una roba con le lucine da bimbominkia :sneer:
Al momento in realtà mi sto orientando sul Kraken Z73, perché ha uno schermo LED su cui puoi mostrare dati vari o.. drum roll... gifs e foto :rotfl:
Vedrò, mi ispira anche il X73 perchè l'infinity mirror è sempre figherrimo.

Che poi a livello di performance tra l'artic e il kraken non ci passa così tanto, guardavo giusto ieri su gamersnexus.

Concordo sulla mobo, l'ho detto anche nel mio reply che è inutile :D
PSU boh devo rifarmi i conti, dipende dai consumi della prossima 3080ti e dei nuovi processori.
Ipotizzando una build con componenti attuali come quella che ho postato, solo CPU e PSU si mangiano 530W. Senza contare SSD, mobo, ventole, due pompe per AIO.
Però devo anche rifarmi i calcoli e lo "studio" sui valori di efficienza, se riesco a cavarmela con una PSU più piccola ben venga - risparmio soldi in acquisto e bolletta :sneer:

1TB di storage su SSD NVME PCIe4 per windows e i giochi principali, l'altro più scrauso per storage di video e roba varia più giochi "secondari".

Riguardo ai prezzi, io spero rimarranno quelli (anzi, spero saranno più bassi) vista la competizione tra Intel / AMD sul fronte CPU e Nvidia / AMD su quello GPU.
Se guardiamo la Gen 10 di Intel, i prezzi sono sostanzialmente invariati rispetto agli attuali (grazie ad AMD).
Così come quando Nvidia è dovuta correre al riparo con le 2070 e 2080 super dopo l'uscita delle GPU AMD. Visto che Navi2 è in arrivo, mi aspetterei che, quantomeno, i prezzi di Nvidia non salgano.
Anche perché c'è già stato un salto mostruoso, una 980ti OC figa costava sui 900/1k, una 2080ti figa costa sui 1400/1500. E' un aumento del 50% in due generazioni, completamente senza senso e dovuto al fatto che Nvidia aveva il monopolio del mercato.
Ad oggi non è più così, da qui le mie speranze. Poi magari mi sbaglio e devo sborsare, ma spero di no :D

San Vegeta
1st May 2020, 14:10
Ma che senso ha prendersi il 3700X e una RX580? Risparmia sulla CPU e pigliati un 3600X.

il 3700 ha 8 core e assorbe meno corrente, ergo scalda di meno. La RX580 costerebbe 20 euro più di una 560, per cui mi è sembrato scontato andare sulla 580.
Sulla mortherboard ne ho scelta una a caso, ma mi hanno appena spiegato che le 450 non riconoscono di default la cpu, quindi probabilmente andrò su una 550: è che non ho davvero idea come scegliere una MB... non ci capisco più un cazzo, ce ne sono troppe... so che non ci voglio una ventolina sopra per i suoi chip del cazzo

Cambiereste qualcosa, a parte l'alimentatore come già consigliato?
Giochi... non saprei cosa dire, io gioco a roba vecchia... se in futuro esce qualcosa di decente ci penso dopo. Ho un monitor che supporta 2k, quindi se posso gioco a 2k
L'uso maggiore che faccio del pc è per lavoro, e io per lavoro più core ho e meglio sto... ogni tanto penso a 32gb di memoria, ma mi servono talmente raramente che ne posso fare a meno. Come dicevo in un post precedente, l'importante è che sto nuovo pc duri almeno 5 anni

Hador
1st May 2020, 14:33
Dai dai che mo dopo intel voglio vedere la fottutissima nuova serie Nvidia e la nuova serie Ryzen per prendere una decisione.
Nel mentre mi sono divertito a fare una config con i componenti attuali (immaginando che le nuove uscite avranno circa gli stessi prezzi della gen attuale), mi sa che devo limare qualcosa :sneer:
Config attuale: https://www.digitec.ch/it/ShopList/Show?shopListId=FA43C212C90DBDD14527C10CF814811F

Tipo la Formula è inutile, ha dissipatori migliori per le VRM (e pronta per custom loop delle stesse.. sicuro :sneer: lascio ad hador ste robe :sneer:) ma tanto il 3900x sostanzialmente non è overclockabile, quindi è inutile.
E la PSU, quella ROG è fighissima da ciccionutella ma tanto nel case che ho scelto la PSU è nascosta, quindi posso andare ancora di Corsair HX850i.

@Hador
Per la tua felicità sto considerando il Lian-Li PC-011d che assomiglia molto al Corsair 680x ma pare avere performance termiche decisamente migliori (non avendo il vetro temperato ad ostruire l'intake frontale).
Vedrò :nod:

Mb io sto prendendo la strix-e, c'è il bundle su digitec quella più nve più 3900x. La formula, soprattutto nel tuo caso, non ha senso.
Alla fine il nve Corsair ho lasciato perdere, scaldano troppo e non hanno incrementi reali, ho deciso di prendere un SSD solo e upgradare quando usciranno che usano veramente tutta la banda PCI e 4.
Psu vai di seasonic.

Hador
1st May 2020, 15:38
il 3700 ha 8 core e assorbe meno corrente, ergo scalda di meno. La RX580 costerebbe 20 euro più di una 560, per cui mi è sembrato scontato andare sulla 580.
Sulla mortherboard ne ho scelta una a caso, ma mi hanno appena spiegato che le 450 non riconoscono di default la cpu, quindi probabilmente andrò su una 550: è che non ho davvero idea come scegliere una MB... non ci capisco più un cazzo, ce ne sono troppe... so che non ci voglio una ventolina sopra per i suoi chip del cazzo

Cambiereste qualcosa, a parte l'alimentatore come già consigliato?
Giochi... non saprei cosa dire, io gioco a roba vecchia... se in futuro esce qualcosa di decente ci penso dopo. Ho un monitor che supporta 2k, quindi se posso gioco a 2k
L'uso maggiore che faccio del pc è per lavoro, e io per lavoro più core ho e meglio sto... ogni tanto penso a 32gb di memoria, ma mi servono talmente raramente che ne posso fare a meno. Come dicevo in un post precedente, l'importante è che sto nuovo pc duri almeno 5 anni
non è che non ci capisci più un cazzo tu, è che sulla MB AMD non ci si capisce un cazzo in generale. Vuoi la retro compatibilità vuoi le due linee parallele di chipset assolutamente non necessarie, sa la madonna. Se ne legge di ogni.
I più sostengono che qualsiasi MB del cazzo b450 supporti qualsiasi cpu allo stesso modo delle schede madri da 800 euro. Al che viene da pensare a che minchia serva avere QUATTRO FOTTUTI CHIPSET DIVERSI in giro se poi il più di vecchio e di merda va come tutti gli altri e offre le stesse feature, pci-e 4.0 a parte che al momento serve a poco.
Questo unito dal fatto che, dato che i socket sono sempre quelli e le release sono sfalsate i chipset NON sono usciti assieme alle nuove cpu, trovi MB diverse con lo stesso chipset uscite in periodi diversi che supportano cpu diverse (cioè, tutte supportano tutto ma devi aggiornare il bios, cosa che puoi fare solo se puoi flasharle senza cpu, cosa che è disponibile solo sulle mb più costose rendendo quelle meno costose sostanzialmente un dito nel culo da usare). O come la MSI linkata prima, la proposta top uscita un anno fa fa più schifo di quella mid range che esce oggi (stesso chipset, stesso produttore). A condire il tutto ogni MB supporta solo alcune ram, e le liste di compatibilità non sono esaustive quindi la scelta è poca se non vuoi rischiare (o meglio, la scelta è ampia di ram di merda, ma di ram interessanti no).

Venendo da intel dove prendevi 4 componenti a caso li mettevi assieme e gg, qua è oggettivamente un casino capirci qualcosa, negarlo è da fanboy.

-=Rho=-
1st May 2020, 16:37
La differenza fra il kraken and l'acrtic , e' sopratutto nel prezzo :D

Non so se siano migliorate le cose , io qualche annetto fa avevo acquistato un kraken x65 ( o 62 o 60 non ricordo di preciso ) faceva il suo porco lavoro , ma le 3 ventole erano veramente ingacabili , anche al 50% erano degli elicotteri , non si potevano davvero sentire , e spendere un'altro 90€ di ventole sopra i 200+ che quell'attrezzo costava non mi andava e feci rma in favore di un nd-h15 :D

Galandil
1st May 2020, 17:11
Oh, ci vuole poco a sapere le differenze di base fra i 3 chipset attualmente disponibili:

https://www.shareus.com/computer/am4-amd-chipsets-comparison-a320-b350-b450-x370-x470-x399-and-x570.html

Per le B450, basta prendere una mobo tipo le MSI MAX per avere la garanzia del pieno supporto alle ultime CPU out of the box, per le non MAX basta controllare che la mobo abbia (dal sito del produttore) l'upgrade del BIOS fattibile senza installare una CPU (per evitare di dover trovare un Ryzen 2000 ed usarlo giusto per upgradare il BIOS prima di mettere un 3000).

In sostanza: X570 se si vuole avere il PCIE4.0 (al momento abbastanza inutile, da vedere con RDNA2 quanto verrà sfruttata la maggior banda a disposizione, e obv se si vuole usare un SSD 4.0), altrimenti tanto vale ripiegare sull'economico B450 con un buon VRM (tipo la Tomahawk MAX), il X470 atm è inutile. Tutto ciò, in attesa di vedere le specs effettive del B550.

A riguardo invece del fanboyismo: meglio la possibilità di usare una mobo economica e vecchia per poter upgradare anche di due/tre generazioni la CPU senza cambiare mobo, che non la truffa perpretata da Intel per decenni del cambio di chipset ogni 1/2 generazioni di CPU solo per vendere anche nuovi chipset. ;)

Galandil
1st May 2020, 17:21
si è veramente ridicolo.

si parla della 11th gen con supporto pci-e 4.0 e stesso socket, ma ora come ora aggiungono pochi pin al socket per nulla sostanzialmente.

anche perchè le z490 non hanno costo basso, per nulla.


l'unica cpu interessante della nuova lineup è il 10700k che ha di nuovo ht (ridicolo che il 9700k non lo aveva) .... ma bisogna vedere a che prezzo effetivo si potrà comprare

E da quel che si legge in giro, sto Z490 supporterà solo 10th e 11th gen, poi as usual di nuovo cambio chipset. :rotfl:

Axet
1st May 2020, 19:31
La differenza fra il kraken and l'acrtic , e' sopratutto nel prezzo :D

Non so se siano migliorate le cose , io qualche annetto fa avevo acquistato un kraken x65 ( o 62 o 60 non ricordo di preciso ) faceva il suo porco lavoro , ma le 3 ventole erano veramente ingacabili , anche al 50% erano degli elicotteri , non si potevano davvero sentire , e spendere un'altro 90€ di ventole sopra i 200+ che quell'attrezzo costava non mi andava e feci rma in favore di un nd-h15 :D

Le ventole pensavo di usare quelle che vengono di default col 680x che hanno anche già RGB. Però devo guardare che
1) siano buone ventole
2) siano compatibili a livello di spazio (ma immagino di si, cmq giusto per esser sicuro)

Cmq sperando in un annucio Nvidia nella prossima conferenza (11 o 15 maggio, non ricordo), quanto ci passa poi prima di avere le nuove GPU overclockate di base e con AIO? 3 mesi? 6 mesi?

Hador
1st May 2020, 19:57
Io leggevo che probabilmente fino a settembre non presentano / non saranno disponibili ma vedremo

finalyoko hellslayer
1st May 2020, 20:13
Comunque discorso b450 o ho appena acquistato una msi tomahawk max b450, se non devi fare pc estremi o cose particolari non ha senso andare sulle x570 etc. Sulla componentistica basta guardare qualche review, per capire la scheda più adatta etc, e no il chipset più costoso non significa abbia componentistica migliore. Poi io sinceramente ancora non ho capito a cosa serva l’overclock, si ora è più semplice sicuro etc. Ma che cosa mi interessa aumentare prestazioni di cpu e gpu quando il guadagno sostanziale è praticamente irrisorio ? Forse solo per il gusto di farlo ? Ma ram vale la pena arrivare ai 32gb? Io al momento ne ho 16gb, ma ci sono veramente giochi che chiedono più di 16 gb ?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Galandil
1st May 2020, 20:35
32GB di RAM per giocare non ti servono assolutamente a niente.

Hador
1st May 2020, 20:53
Comunque discorso b450 o ho appena acquistato una msi tomahawk max b450, se non devi fare pc estremi o cose particolari non ha senso andare sulle x570 etc. Sulla componentistica basta guardare qualche review, per capire la scheda più adatta etc, e no il chipset più costoso non significa abbia componentistica migliore. Poi io sinceramente ancora non ho capito a cosa serva l’overclock, si ora è più semplice sicuro etc. Ma che cosa mi interessa aumentare prestazioni di cpu e gpu quando il guadagno sostanziale è praticamente irrisorio ? Forse solo per il gusto di farlo ? Ma ram vale la pena arrivare ai 32gb? Io al momento ne ho 16gb, ma ci sono veramente giochi che chiedono più di 16 gb ?
Inviato dal mio iPad utilizzando TapatalkDire questo ha senso quello non ha senso è un discorso demenziale. Uno si fissa un budget e poi all'interno del budget ottimizza in base a quel che vuole fare / a quel che preferisce. Tu magari vuoi spendere 1000 euro e non ha senso, io magari ne voglio spendere 4000 e di sicuro non faccio il barbone sulla scheda madre. Manco la macchina di axet ha senso, ma il mondo è bello così.

Ci sono, generalmente, solo due regole: darsi un budget, dato che puoi sempre spendere di meno avendo di meno e di più avendo di più, e non comprare roba non supportata dal software sperando che poi il software prima o poi la supporti. (Tipo il discorso prendo scheda AMD che in futuro mi ottimizzeranno i titoli. Ma ci sono esempi infiniti, dal prendersi cpu con settordici core quando nessuno li sua, le vecchie schede physix, le vecchie schede high end nvidia con supporto a tessellation mai usato da nessun titolo etc.)

Il resto è noia. Sul discorso overclock serve a poco (o meglio, una volta serviva a prendere un modello inferiore ed ad ottenere prestazioni di uno superiore. Un 3600 e un 3600x se occati vanno uguale), per lo più uno lo fa per ottimizzare la build, come prendere una mb di fascia alta o le ram spinte. Sono tutte cose che influiscono poco ma, per pallino, hobby, fissazione, c'è a chi piace costruire un sistema che non abbia bottleneck e che vada al meglio.

Che è quello che mi fa girare i coglioni della situazione attuale AMD, per ottenere una build simile devi 1) leggerti una miriade di roba, 2) spendere un sacco di soldi senza alcun senso, 3) comunque bestemmiare perché salendo con la config ottieni cose ma guadagni anche rogne - cosa che è scocciante

Però almeno si passa il tempo, sicuro liquidando la MB poi non partirà etc etc, sai quanti pomeriggi mi terrò occupato :sneer:

-=Rho=-
1st May 2020, 21:01
~

Cmq sperando in un annucio Nvidia nella prossima conferenza (11 o 15 maggio, non ricordo), quanto ci passa poi prima di avere le nuove GPU overclockate di base e con AIO? 3 mesi? 6 mesi?

Se seguono il pattern di lancio della serie 20xx , day1 erano "disponibili" le FE vendute da nvidia direttamente e una serie di schede aftermarket , alcuni modelli gia con pcb proprietaria , nessuna aio , ma i waterblock per le pcb reference erano gia disponibili . Le prime aio a seguire non mi ricordo il lasso di tempo sinceramente .

Io rabbrividisco per questa "nuova" gen , nvidia NON abbassa i prezzi , a ragione di questa logica io mi aspetto le 3080 a parte da 1k€ e le 3080ti da 1,5k€ minimo se non anche di piu' . Al lancio della serie 20xx c'era la gente con la bava alla bocca pronta a comprare le 1080ti " a quattro spicci " ( poveri stronzi :D ) , non sono mai scese di prezzo , non sensibilmente almeno fino ad esaurimento scorte .

Drako
2nd May 2020, 01:05
Ma che senso ha prendersi il 3700X e una RX580? Risparmia sulla CPU e pigliati un 3600X.

ma a quel punto un 3600. L'x ha poco senso.

Drako
2nd May 2020, 01:08
32GB di RAM per giocare non ti servono assolutamente a niente.

Si son soldi buttati, nemmeno pushando chrome si riescono a mettere in difficoltà 16gb :sneer:

Axet
2nd May 2020, 01:53
Se seguono il pattern di lancio della serie 20xx , day1 erano "disponibili" le FE vendute da nvidia direttamente e una serie di schede aftermarket , alcuni modelli gia con pcb proprietaria , nessuna aio , ma i waterblock per le pcb reference erano gia disponibili . Le prime aio a seguire non mi ricordo il lasso di tempo sinceramente .

Io rabbrividisco per questa "nuova" gen , nvidia NON abbassa i prezzi , a ragione di questa logica io mi aspetto le 3080 a parte da 1k€ e le 3080ti da 1,5k€ minimo se non anche di piu' . Al lancio della serie 20xx c'era la gente con la bava alla bocca pronta a comprare le 1080ti " a quattro spicci " ( poveri stronzi :D ) , non sono mai scese di prezzo , non sensibilmente almeno fino ad esaurimento scorte .

Cercavo ora, le info sono un po' scarse sulle date di rilascio delle versioni specifiche (o almeno, non ho trovato granchè), la gigabyte AIO è uscita a metà dicembre 2018, la FE è uscita a metà settembre 2018.
Quindi 3 mesi, però ovviamente non ci sono garanzie che lo stesso pattern venga rispettato. Due maroni, io la voglio AIO pd ma non voglio manco aspettare secoli -_-
Anche perché appena uscite ci saranno scarsità di scorte.. vabbè, vedremo, inutile fasciarsi la testa in anticipo.


Si son soldi buttati, nemmeno pushando chrome si riescono a mettere in difficoltà 16gb :sneer:

Io lo farò sicuro con 32gb di RAM, averne di più male non fa e siamo più future proof. Tanto la differenza di costo non è così sensibile.

-=Rho=-
2nd May 2020, 04:52
Cercavo ora, le info sono un po' scarse sulle date di rilascio delle versioni specifiche (o almeno, non ho trovato granchè), la gigabyte AIO è uscita a metà dicembre 2018, la FE è uscita a metà settembre 2018.
Quindi 3 mesi, però ovviamente non ci sono garanzie che lo stesso pattern venga rispettato. Due maroni, io la voglio AIO pd ma non voglio manco aspettare secoli -_-


La EVGA offre un servizio di step up abbastanza decente e senza lucrarci sopra piu' del dovuto , dacci un occhio .
Io sono felice possessore di una evga aio e va alla grande :)

Hador
2nd May 2020, 07:19
Custom loop, custom loop :nod:

Axet
2nd May 2020, 12:10
La EVGA offre un servizio di step up abbastanza decente e senza lucrarci sopra piu' del dovuto , dacci un occhio .
Io sono felice possessore di una evga aio e va alla grande :)

Step up non è una brutta idea, ma tipo EVGA pare farlo solo in US, Canada ed UE. Io sto in Svizzera, che non è UE :D
Poi varrebbe la pena mandargli una mail che magari lo considerano comunque, ma anche lì ti rimane una scommessa perchè metti che poi nei 3 mesi non esce quel che vuoi rimani "incastrato".
Oltretutto, a memoria, EVGA non fa GPU AIO con rad da 240mm se non la kingpin che però costa 500 in più di una AIO di altri brand :sneer:




Custom loop, custom loop :nod:


No :nod:

Hagnar
2nd May 2020, 17:03
Comunque conviene aspettare l'uscita dei Ryzen 4000 prima di farsi un pc nuovo.... Gli Intel nuovi purtroppo non sono nemmeno da considerare.

A settembre/ottobre dovrebbe esserci anche le RTX 3000 ed i rumor dicono siano esagerate rispetto alle precedenti

Galandil
2nd May 2020, 17:35
Comunque conviene aspettare l'uscita dei Ryzen 4000 prima di farsi un pc nuovo.... Gli Intel nuovi purtroppo non sono nemmeno da considerare.

A settembre/ottobre dovrebbe esserci anche le RTX 3000 ed i rumor dicono siano esagerate rispetto alle precedenti

Q4 2020, nVidia ha deciso di rinviare la presentazione delle 3000 per "vedere" cosa sarà in grado di fare RDNA2. Per il resto, l'unica cosa da considerare attendibile sulla serie 3000 è che userà il processo a 7nm (non si sa se TSMC o Samsung).

Dryden
2nd May 2020, 18:01
le RTX 3000 ed i rumor dicono siano esagerate rispetto alle precedenti

Che è una cosa che si dice da 3 generazioni a questa parte ogni volta che stanno per uscire le nuove Nvidia.

Hagnar
2nd May 2020, 18:59
Q4 2020, nVidia ha deciso di rinviare la presentazione delle 3000 per "vedere" cosa sarà in grado di fare RDNA2. Per il resto, l'unica cosa da considerare attendibile sulla serie 3000 è che userà il processo a 7nm (non si sa se TSMC o Samsung).

Hai una fonte? Qui dicono Q3 2020 https://www.tomshw.it/hardware/nvidia-ampere-le-nuove-gpu-usciranno-nel-q3-di-questanno/


Che è una cosa che si dice da 3 generazioni a questa parte ogni volta che stanno per uscire le nuove Nvidia.

D'accordo, ma la differenza tra 1080Ti alla RTX 2080Ti si vede... o no? Dovrebbero esserci almeno 20/30 frame tra l'una e l'altra in 4k... E poi confido nel passaggio ai 7 nm

Galandil
2nd May 2020, 19:09
Hai una fonte? Qui dicono Q3 2020 https://www.tomshw.it/hardware/nvidia-ampere-le-nuove-gpu-usciranno-nel-q3-di-questanno/

https://wccftech.com/nvidias-ampere-gpu-likely-delayed-to-q4-2020-and-its-not-just-because-of-coronavirus/


D'accordo, ma la differenza tra 1080Ti alla RTX 2080Ti si vede... o no? Dovrebbero esserci almeno 20/30 frame tra l'una e l'altra in 4k... E poi confido nel passaggio ai 7 nm

Again, il prezzo è un fattore fondamentale...

-=Rho=-
2nd May 2020, 20:04
Step up non è una brutta idea, ma tipo EVGA pare farlo solo in US, Canada ed UE. Io sto in Svizzera, che non è UE :D
Poi varrebbe la pena mandargli una mail che magari lo considerano comunque, ma anche lì ti rimane una scommessa perchè metti che poi nei 3 mesi non esce quel che vuoi rimani "incastrato".
Oltretutto, a memoria, EVGA non fa GPU AIO con rad da 240mm se non la kingpin che però costa 500 in più di una AIO di altri brand :sneer:


La grandezza del radiatore e' in funzione di quello che deve raffreddare la scheda , per quanto sia vero che gli aio da 120mm sono delle trappoline per quanto riguarda il lato cpu e spesso un buon dissipatore ad aria da risultati simili a un prezzo piu' contenuto , non e' cosi' per le gpu .
Io ho questa (https://www.evga.com/products/Specs/GPU.aspx?pn=cbf7ad39-a946-4f3b-950c-8231ddb3a6d9) scheda , in full load temperatura massima 54° ( ben lontano dal primo step di clockdown dell'algoritmo nvidia ) , gli ho solo cambiato la ventola sul rad con una noctua , che sta cappata al 60% , la lasciassi salire le temperature scenderebbero ancora , ma non ce ne e' ragione . Completamente silenziosa . Se na gpu gia lavora a quelle temperature e ha ancora margine per scendere ancora il fatto che monto un 120 o 240 o quantochessia , non fa onestamente differenza .

La 2080ti ftw3 kingpin blah blah blah , e' una gpu con pcb pesatemente moddata , dual bios , un power fase mostruoso ,etc etc , pensata per oc estremo , ma il suo costo esagerato non si traduce con un aumento di prestazioni adeguato , e' una scheda incomprabile a patto proprio di non avere € da buttare .

Per lo step up , basta non comprare day1 , e volendo hai tutto il tempo che escano le schede che ti interessano , anche volessi al lancio delle 20xx day1 era praticamente impossibile trovare una scheda a patto di non averla preordinata , ed e' stato cosi' per oltre un mesetto dopo il lancio .

Poi day1 di buona regola non si compra mai è_é

Hador
2nd May 2020, 21:06
Ryzen 4000 forse q4 2020, chissà quando disponibili, non ho voglia di aspettare :nod:

Axet
3rd May 2020, 12:22
La grandezza del radiatore e' in funzione di quello che deve raffreddare la scheda , per quanto sia vero che gli aio da 120mm sono delle trappoline per quanto riguarda il lato cpu e spesso un buon dissipatore ad aria da risultati simili a un prezzo piu' contenuto , non e' cosi' per le gpu .
Io ho questa (https://www.evga.com/products/Specs/GPU.aspx?pn=cbf7ad39-a946-4f3b-950c-8231ddb3a6d9) scheda , in full load temperatura massima 54° ( ben lontano dal primo step di clockdown dell'algoritmo nvidia ) , gli ho solo cambiato la ventola sul rad con una noctua , che sta cappata al 60% , la lasciassi salire le temperature scenderebbero ancora , ma non ce ne e' ragione . Completamente silenziosa . Se na gpu gia lavora a quelle temperature e ha ancora margine per scendere ancora il fatto che monto un 120 o 240 o quantochessia , non fa onestamente differenza .

La 2080ti ftw3 kingpin blah blah blah , e' una gpu con pcb pesatemente moddata , dual bios , un power fase mostruoso ,etc etc , pensata per oc estremo , ma il suo costo esagerato non si traduce con un aumento di prestazioni adeguato , e' una scheda incomprabile a patto proprio di non avere € da buttare .

Per lo step up , basta non comprare day1 , e volendo hai tutto il tempo che escano le schede che ti interessano , anche volessi al lancio delle 20xx day1 era praticamente impossibile trovare una scheda a patto di non averla preordinata , ed e' stato cosi' per oltre un mesetto dopo il lancio .

Poi day1 di buona regola non si compra mai è_é

Lo so, ma.. lo voglio da 240mm perchè così poi sta bene nel case, se lo prendo da 120mm è brutto da vedere.
Non uccidermi :sneer: Ma sto giro come detto voglio una cosa ciccionutellosa con le lucine e che sia bello da vedere :love:


Ryzen 4000 forse q4 2020, chissà quando disponibili, non ho voglia di aspettare :nod:

This. Anche se alla fine mi sa che aspetterò, tanto non ho la necessità di cambiare.. però in sto mondo se cerchi sempre di aspettare quel che ti serve non ne esci più ed entri in un loop di attesa infinito.
Vediamo quando daranno qualche data di rilascio ufficiale in più, i primi bench dovrebbero arrivare prima del rilascio (se non erro), quindi ci si potrà già fare un'idea del se vale la pena o meno.

Hador
3rd May 2020, 13:08
Il 3900x è uscito a luglio dell'anno scorso. Fare uscire qualcosa di molto più figo dopo meno di due anni secondo me sarebbe una mossa del cazzo, soprattutto in mancanza di concorrenza spinta. Altrimenti sembrano Sony quando faceva uno smartphone top di gamma nuovo ogni 6 mesi

Drako
3rd May 2020, 17:53
Io lo farò sicuro con 32gb di RAM, averne di più male non fa e siamo più future proof. Tanto la differenza di costo non è così sensibile.

Se non ti fa differenza per carità, ma se uno ha da tagliare qualcosa meglio prenderne di migliori come timings e frequenza che mettercene 32gb. Per quando ti serviranno realmente 32gb avrai di nuovo cambiato pc.

-=Rho=-
3rd May 2020, 19:20
Lo so, ma.. lo voglio da 240mm perchè così poi sta bene nel case, se lo prendo da 120mm è brutto da vedere.
Non uccidermi :sneer: Ma sto giro come detto voglio una cosa ciccionutellosa con le lucine e che sia bello da vedere :love:


Vuoi fare una cosa figa :D ? Guarda la O Series della Lian Li , sono degli open air case montabili anche a muro ^^

Boroming
4th May 2020, 11:06
Vuoi fare una cosa figa :D ? Guarda la O Series della Lian Li , sono degli open air case montabili anche a muro ^^

se vuoi quel concetto i thermaltake p (1,3,5,90) sono più fighi imho

ilsagola
4th May 2020, 12:18
cable management pro tra l'altro :sneer:

Axet
4th May 2020, 12:59
Vuoi fare una cosa figa :D ? Guarda la O Series della Lian Li , sono degli open air case montabili anche a muro ^^

Tipo questo: https://www.lian-li.com/pc-o11-dynamic/ ?

Se si ci stavo già guardando, la versione dynamic che è pensata per il closed loop pare l'alternativa migliore ma stavo guardando anche l'air.
Sono entrambi molto simili al corsair 680x comunque.



se vuoi quel concetto i thermaltake p (1,3,5,90) sono più fighi imho

Si avevo preso in considerazione la serie P di thermal take, ma essendo aperti ho paura del rumore. Mentre la versione chiusa (o semi chiusa) se non erro aveva un airflow atroce e conseguentemente molto rumorosa (poco isolato + ventole a scanna per compensare).
Ci darò un'altra occhiata, tanto ho tempo.

Comunque non credo che lo monterò a muro, il concetto è figo ma meno buchi nel muro faccio e più sono contento :sneer:

Hador
4th May 2020, 14:08
si ma se prendi un aio equivale ad un custom loop come concetto, quindi stai ok. Il dynamic non è ideale per aria non per il flow, ma perché non ci stanno i dissipatori più alti di 14.5 cm (tipo tutti i migliori).
se hai spazio puoi anche pensare di prendere la versione XL.

OPPURE prendi un VERO lian li, per comodi 530 franchi puoi prenderti il V3000 :nod:

Axet
4th May 2020, 15:28
si ma se prendi un aio equivale ad un custom loop come concetto, quindi stai ok. Il dynamic non è ideale per aria non per il flow, ma perché non ci stanno i dissipatori più alti di 14.5 cm (tipo tutti i migliori).
se hai spazio puoi anche pensare di prendere la versione XL.

OPPURE prendi un VERO lian li, per comodi 530 franchi puoi prenderti il V3000 :nod:

Si comunque sto guardando tra o11 dynamic e 680X, ad oggi non ho visto altri case che mi piacciano di più e che siano al tempo stesso funzionali (i thermal take aperti sono figherrimi, però boh).
Poi magari nel frattempo uscirà qualcosa di nuovo, who knows, ma ad oggi queste sono le opzioni.

Il V3000 è gigante, non me ne faccio un cazzo e mi porta via solo spazio :nod:

Hador
4th May 2020, 15:39
ci metti tre rad da 6 cm del tuo custom loop :nod:

Boroming
4th May 2020, 22:59
Si comunque sto guardando tra o11 dynamic e 680X, ad oggi non ho visto altri case che mi piacciano di più e che siano al tempo stesso funzionali (i thermal take aperti sono figherrimi, però boh).
Poi magari nel frattempo uscirà qualcosa di nuovo, who knows, ma ad oggi queste sono le opzioni.

Il V3000 è gigante, non me ne faccio un cazzo e mi porta via solo spazio :nod:


ci metti tre rad da 6 cm del tuo custom loop :nod:

voi 2 svizzeri il layout tastiera suisse schweiz è questo?
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/4f/KB_Swiss.svg

la tastiera che cerco non c'è layout ita e questa sembra la più simile

Galandil
4th May 2020, 23:21
voi 2 svizzeri il layout tastiera suisse schweiz è questo?
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/4f/KB_Swiss.svg

la tastiera che cerco non c'è layout ita e questa sembra la più simile

Chiedi per il layout UK, che è fisicamente uguale a quello ita.

Hador
4th May 2020, 23:26
voi 2 svizzeri il layout tastiera suisse schweiz è questo?
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/4f/KB_Swiss.svg

la tastiera che cerco non c'è layout ita e questa sembra la più simile

mi pare di si ma attento che c'è un flavour svizzero tedesco e uno francese. Per me è un layout incagabile ma io uso US quindi sono di parte. Poi vabbé, c'è di peggio, tipo belga o francese con i numeri e i simboli invertiti.
La tastiera del lavoro infatti me la sono fatta portare fisicamente dagli states che costava meno, mentre quella di casa mi han mandato un layout che ancora non ho capito (us international forse, o uk, bho). Sui portatili sono in sostanza vincolato a macbook pro o lenovo che sono gli unici che le offrono anche in europa :sneer:

Boroming
4th May 2020, 23:51
Chiedi per il layout UK, che è fisicamente uguale a quello ita.

fosse per me uno vale l'altro, ma la mia compagna se non ha quello ita ogni 3x2 è a chiedermi qual'è la a accentata e cosi via -_-
potrei ovviare con dei keycaps ma te li fanno pagare a peso d'oro


mi pare di si ma attento che c'è un flavour svizzero tedesco e uno francese. Per me è un layout incagabile ma io uso US quindi sono di parte. Poi vabbé, c'è di peggio, tipo belga o francese con i numeri e i simboli invertiti.
La tastiera del lavoro infatti me la sono fatta portare fisicamente dagli states che costava meno, mentre quella di casa mi han mandato un layout che ancora non ho capito (us international forse, o uk, bho). Sui portatili sono in sostanza vincolato a macbook pro o lenovo che sono gli unici che le offrono anche in europa :sneer:

infatti chiedevo perchè online trovo solo immagini di svizzeri generici mentre questo è suisse schweiz che immagino sia più tedesco

Tunnel
5th May 2020, 00:54
Che problemi inutili ti fai?
Prenditi quella che ti piace di più per te e spendi 15 euro in più per prenderle una Logitech o una Microsoft a membrana da ufficio e buona notte. Al massimo se proprio vuoi strafare le prendi un kit wireless mk270 da ben 30€ e stai una favola

Galandil
5th May 2020, 01:58
fosse per me uno vale l'altro, ma la mia compagna se non ha quello ita ogni 3x2 è a chiedermi qual'è la a accentata e cosi via -_-
potrei ovviare con dei keycaps ma te li fanno pagare a peso d'oro

Da chi la stai prendendo? Io all'epoca le due Filco le ho prese da uno store UK, e mi hanno fatto per entrambe la sostituzione dei caps aggratis.

Hagnar
5th May 2020, 13:24
Non male come prezzi :laugh::laugh::laugh:

ilsagola
5th May 2020, 17:15
Comunque ho perso il filo,

potete riassumermi una build per gaming/rendering?

Come case o11 dynamic

Galandil
5th May 2020, 17:35
Rendering? As in Blender/3DSMax/Maya?

Hador
5th May 2020, 17:51
budget santiddio

Drako
6th May 2020, 09:17
Oggi è in consegna lo scythe fuma 2. Penso di montarlo nel fine settimana e poi se riesco metto qualche foto.

Commenti sullo switch da 5700xt a 2070 super (purtroppo ho cambiato anche il monitor contemporaneamente quindi non posso fare un raffronto ottimale, soprattutto considerando che sono passato a 1440p):

- la Gigabyte ha il difetto di fare revving delle ventole a caso (in pratica si sentono partire le ventole per mezzo secondo 4/5 volte ogni tot). Per fortuna risolto tramite afterburner impostando la curva a 37% fino ad almeno 80°
- c'è un minimo di rumorino elettrico/coil whine (lo faceva anche la 5700xt, ma un po' più forte). Per dove tengo attualmente il case è difficile sentirlo senza attaccare l'orecchio al case.
- Per le temperature non c'è paragone. La radeon aveva iniziato a lavorare a 50 gradi in idle con picchi quasi a 90 durante il gaming e ventole a palla. La gigabyte sta a 33 gradi in idle e dopo un'ora di heaven bench non è andata oltre i 75.

C'era anche l'opzione MSI gaming trio X, ma costava un tot in più e non so quanto meno coil whine possa avere. Alla fine questo pc ci sta che in 1 annetto andrà alla mia compagna, quindi va bene così.

Vediamo che prezzi gireranno con i nuovi ryzen e le nuove nvidia.

ilsagola
6th May 2020, 10:18
Rendering? As in Blender/3DSMax/Maya?

al momento Arnold e Maya


budget santiddio

vorrei stare sui 1500/1700€ incluso monitor, ma valuto anche di salire di budget, quindi volevo giusto un riassunto del top che era uscito fuori che ho provato ad andare indietro ma mi sono un attimo perso nei post :sneer:

Dryden
6th May 2020, 10:29
Eh Arnold e Maya mi sa che devi menare forte con la cpu a scapito della gpu. Anche se Maya a seconda del task che fai predilige frequenza del clock cpu o gpu a scapito del resto. Che task fai principalmente?

Hador
6th May 2020, 10:34
sui rendering io non so se sfruttano la GPU o la CPU o tutte e due.
Puoi provare a fare una config con un 3900x, ma non so se ci stai col budgte. Prova 3900x, MSI B450 gaming o tomahawk, e ram gskill 3200 da 32 giga. Alimentatore un 600-700W seasonic o be quiet.
GPU dipende cosa ti interessa di più, la 2060 KO evga la fanno coi chipset fallati della 2080 e per i rendering si comporta come la 2080 (ma non per gaming), se ne trovi una potrebbe essere un'opzione. Altrimenti 2070 ma sali di prezzo. Radeon al momento sembra non valga la pena

ilsagola
6th May 2020, 10:42
Rendering? As in Blender/3DSMax/Maya?

sui rendering io non so se sfruttano la GPU o la CPU o tutte e due.
Puoi provare a fare una config con un 3900x, ma non so se ci stai col budgte. Prova 3900x, MSI B450 gaming o tomahawk, e ram gskill 3200 da 32 giga. Alimentatore un 600-700W seasonic o be quiet.
GPU dipende cosa ti interessa di più, la 2060 KO evga la fanno coi chipset fallati della 2080 e per i rendering si comporta come la 2080 (ma non per gaming), se ne trovi una potrebbe essere un'opzione. Altrimenti 2070 ma sali di prezzo. Radeon al momento sembra non valga la pena


Incentrerei tutto più sul gaming che sul rendering.

Immaginavo problematiche di setting per farli entrambi. Prendiamolo come gaming puro e via.

Drako
6th May 2020, 10:55
E allora ti fai una build simile alla mia e stai nei 1200/1300 (a seconda della mobo) senza monitor:
ryzen 5 3600 (però dipende quanto rendering di cpu fai, il 3600 va benissimo per gaming)
2070super
32gb di ram 3200 o 3600 gskill, crucial, corsair
mobo b450 se vuoi risparmiare oppure x570 (b450 mi sa hanno ancora il problema del bios per l'am4 o sbaglio? serve un vecchio chip ryzen per aggiornare)
ssd nvme da 500gb/1tb (io ho preso a buon prezzo il p1 della crucial)
dissi noctua/scythe oppure artic se vuoi risparmiare
psu modulare di marca decente tra 600 e 700 come dice hador (io ho un 750 corsair ma ci vai largo)

Per quel budget stai su una config del genere, però dipende se ti serve anche case/periferiche varie/etc. Se vuoi puoi andare di 2060 super e 3900x, dipende da quanto rendering da cpu ti serve fare.

Hador
6th May 2020, 11:07
la tomahawk ha il flash bios da usb quindi non ti serve una cpu per upgradarlo.
anche la gaming carbon penso.
tutti dicono b450 andare su MSI ma personalmente mai usate / non è una marca che conosco.

Dryden
6th May 2020, 11:24
Confermo B450 MSI pure io letto che sono le migliori per i BIOS /ram

Hagnar
6th May 2020, 13:48
Rimanendo in ambito MSI, molto bella questa nuova mb con monoblocco Ek integrato

https://www.tomshw.it/hardware/msi-mpg-z490-carbon-ek-x-monoblocco-ekwb/


https://www.techpowerup.com/img/7MAewGq5aaSa2cs0.jpg

ilsagola
6th May 2020, 14:29
Ho fatto al volo su amazon la build consigliata, ho toppato qualcosa?


https://www.amazon.it/AMD-Ryzen-5-3600-Processori/dp/B07STGGQ18/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3 %91&dchild=1&keywords=ryzen+5+3600&qid=1588767568&sr=8-1 193€

https://www.amazon.it/Gigabyte-GeForce-Super-WINDFORCE-GV-N207S-WF3OC-8GD/dp/B07X51LTKK/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3 %91&dchild=1&keywords=2070+super&qid=1588767603&sr=8-1 567€

https://www.amazon.it/G-Skill-Trident-RGB-Memoria-3600MHz/dp/B01NCV4CYA/ref=sr_1_3?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3 %91&dchild=1&keywords=32gb+ram+3600&qid=1588767657&sr=8-3 237€

https://www.amazon.it/MSI-B450-Tomahawk-Supporta-generazione/dp/B07VB2BG3X/ref=sr_1_2?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3 %91&dchild=1&keywords=mobo+b450+msi&qid=1588767707&sr=8-2 143€

https://www.amazon.it/Crucial-CT1000P1SSD8-Interno-NAND-PCIe/dp/B07J2Q4SWZ/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3 %91&dchild=1&keywords=ssd+1tb+crucial+p1&qid=1588767861&sr=8-1 120€

https://www.amazon.it/Noctua-NH-U12A-Dissipatore-NF-A12x25-Prestazioni/dp/B07PN4RDW3/ref=sr_1_1_sspa?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3% 95%C3%91&dchild=1&keywords=dissipatore+noctua&qid=1588767896&sr=8-1-spons&psc=1&spLa=ZW5jcnlwdGVkUXVhbGlmaWVyPUExTVdCV0YzTkxSVjY5J mVuY3J5cHRlZElkPUEwMjA1MjQ3R1dFM0M3Tk5EUlNVJmVuY3J 5cHRlZEFkSWQ9QTA5NTQxNzMyRFlCQTVWS0JMQkRHJndpZGdld E5hbWU9c3BfYXRmJmFjdGlvbj1jbGlja1JlZGlyZWN0JmRvTm9 0TG9nQ2xpY2s9dHJ1ZQ== 100€

https://www.amazon.it/Corsair-CX750M-Alimentatore-Modulare-Bronze/dp/B00ALK1TPE/ref=sr_1_2?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3 %91&dchild=1&keywords=psu+750+corsair&qid=1588768014&sr=8-2 109€


1469 totali ai quali aggiungerci monitor e case -.- con 2000 ce la dovrei fare

Drako
6th May 2020, 14:38
considera che su alcune cose amazon è carissima. Ad esempio io ho preso la gigabyte gaming OC (con i 4 anni di garanzia ed un oc un pelo più spinto, a 532). Poi il periodo non è dei migliori per i prezzi.

Dryden
6th May 2020, 14:54
Marchio di schede video sconsiglio ultimamente le Gigabyte, soffrono di coilwhine più frequentemente che altri marchi.

Hador
6th May 2020, 14:59
Rimanendo in ambito MSI, molto bella questa nuova mb con monoblocco Ek integrato

https://www.tomshw.it/hardware/msi-mpg-z490-carbon-ek-x-monoblocco-ekwb/


https://www.techpowerup.com/img/7MAewGq5aaSa2cs0.jpg

bho i monoblocchi non mi piacciono un gran che, esteticamente sono dei patacconi, hanno un prezzo assurdo e non li puoi riusare se cambi la MB.
Anche perché i VRM sono cmq raffreddati decentemente già di loro...
Ho mixed feeling sulla roba EK, il blocco cpu è bello ma ha qualche sbavatura e segno di lavorazione. Su un blocco cpu da 90 euro mi sta sul cazzo. Il black sun che ho ora è un pezzo d'arte in confronto.

ilsagola
6th May 2020, 15:35
considera che su alcune cose amazon è carissima. Ad esempio io ho preso la gigabyte gaming OC (con i 4 anni di garanzia ed un oc un pelo più spinto, a 532). Poi il periodo non è dei migliori per i prezzi.

sisi ho solo messo la per capire se la selezione è giusta poi faccio con più calma una volta deciso il build definitivo.
Poi inizio piano piano a selezionare; penso comunque che comrerò tutto dopo l'estate.


Marchio di schede video sconsiglio ultimamente le Gigabyte, soffrono di coilwhine più frequentemente che altri marchi.

alternative? MSI, EVGA?

Galandil
6th May 2020, 16:07
al momento Arnold e Maya

Eh, allora purtroppo ti tocca prendere una nVidia come GPU, visto che Arnold lavora solo con CUDA e non OpenCL (normale, considerando che viene usato Optix che è scritto da nVidia).

La CPU come ti han detto è nobrainer un Ryzen, più cores puoi prendere meglio è, in base al tuo budget.

Dryden
6th May 2020, 16:34
alternative? MSI, EVGA?

I marchi considerati più premium sono MSI, Asus Strix ed anche Gigabyte, tutti gli altri a seguire, ma ogni brand ha le sue serie sfortunate\fortunate, io mi beccai la serie sfigata di MSI Nvidia GTX 5xx anni fa, Gigabyte è da un pò che leggo del coilwhine (che per molti non è un problema).
Da quando c'è Amazon compro tutto con meno preoccupazione, se qualcosa non andasse -----> reso.

ilsagola
6th May 2020, 16:45
non ho mai avuto problemi di coilwhine ma non so se perchè effettivamente non ce ne fossero o perchè non me ne accorgo :sneer: quindi potrei anche andare di Gigabyte senza preoccupazioni se risparmio

Hador
6th May 2020, 16:53
io con asus mai un problema sinceramente.
visto il casino coi driver che hanno fatto con le radeon io andrei sicuro su una 2070 a prescindere da tutto. A quel che si legge in giro sembra essere tornati nei primi anni 2000 quando ogni driver che installavi era un terno al lotto

Galandil
6th May 2020, 17:24
- Per le temperature non c'è paragone. La radeon aveva iniziato a lavorare a 50 gradi in idle con picchi quasi a 90 durante il gaming e ventole a palla. La gigabyte sta a 33 gradi in idle e dopo un'ora di heaven bench non è andata oltre i 75.

La differenza non è perché "radeon scalda di più" lol, è perché AMD riporta le junction temps, mentre nVidia la edge temp.

-=Rho=-
6th May 2020, 17:37
Per i brand della gpu sono tutte le stessa cosa fra le "grandi" , basta evitare i chinabrand ignoti e di differenze fra una zotac , msi , evga gigabyte , etc etc costruttivamente non ce ne stanno . Io di recente ho posseduto gigabyte , msi e ora evga , e non mi sento di sconsigliarne nessuno , tutte le schede hanno fatto il loro lavoro senza mai dare problemi . Btw la mia gigabyte , serie 10xx zero coilwine o zero problemi di revving .

Galandil
6th May 2020, 17:48
Per i brand della gpu sono tutte le stessa cosa fra le "grandi" , basta evitare i chinabrand ignoti e di differenze fra una zotac , msi , evga gigabyte , etc etc costruttivamente non ce ne stanno . Io di recente ho posseduto gigabyte , msi e ora evga , e non mi sento di sconsigliarne nessuno , tutte le schede hanno fatto il loro lavoro senza mai dare problemi . Btw la mia gigabyte , serie 10xx zero coilwine o zero problemi di revving .

Guarda che in realtà ce ne sono di differenze, per ogni modello ogni marca può tirare fuori una roba buona o una cagata immensa, tipo la MSI Evoke 5700XT iniziale, o la XFX Thicc o la Asus TUF (tutte e tre con seri problemi di thermals). Per questo è di importanza cruciale leggersi un po' di benchmark e da più fonti quando si vuole prendere qualcosa.

Prendere qualcosa di nuovo sulla base del proprio passato con una certa marca è l'errore più madornale che si possa commettere.

Drako
6th May 2020, 17:59
Marchio di schede video sconsiglio ultimamente le Gigabyte, soffrono di coilwhine più frequentemente che altri marchi.

Considera che sono comunque tra le migliori come prezzo/prestazioni. Io l'ho appena presa ed ogni tanto fa un po' di coilwhine, che però ricorda più una sorta di scricchiolio elettrico. Comunque è minimo e molto sporadico, mi è andata bene.

Avrei preso la MSI, ma come prezzi siamo fuori scala. Considera che sono passato da 430€ di 5700x a 532 di 2070 super. Non mi andava di arrivare a quasi 600 sinceramente. Vedremo nel tempo.

Comunque la Gaming Trio X della MSI la consiglio sicuramente se il budget lo permette. Più invadente come RGB se la cosa può annoiare.

-=Rho=-
6th May 2020, 18:01
Bisogna anche saper leggere un pelo fra le righe , controllare i bench di qualsiasi componente si vada a comprare , che sia gpu , cpu , mobo , fan o quello che e' , e' una cosa abbastanza scontata . Tutti i grandi brand hanno dei modelli piu' o meno performanti e/o con qualche falla costruttiva , basta evitarli , cosi' come si ha la certezza comunque di acquistare un prodotto di un certa qualita' . Nessuna delle sopracitate marche ha solo modelli "fallati" da evitare a tal punto da arrivare a sconsigliare l'acquisto in toto di qualsiasi prodotto di quel brand , questo era il senso .

Per esempio qualcuno qualche post piu' in alto ha menzionato la gaming x trio della msi , che e' la flagship delle msi raffredate ad aria , e ha un design a 3 ventole assimetrice , che quando parte la ventola piu piccola emmette un rumore particolare , che a qualcuno potrebbe dare fastidio , oppure no , questo non fa delle schede msi dei "prodotti di merda" .

ilsagola
7th May 2020, 10:50
Ma UPS fighi invece? :sneer:

Hador
7th May 2020, 11:46
Comunque sono terrorizzato da AMD, si vedono un sacco di video di build che non partono per incompatibilità stronza tra componenti. Ora, di per se non è un problema, ma io sono full liquid e la GPU la sto riciclando ed è già sotto liquido e il dissi originale chissà do cazzo è che nel mentre ho traslocato.

Quindi:
- monto tutto e spero che funzioni. Fino ad ora sempre fatto così, ma intel mi da più certezze
- monto tutto e carico il loop con acqua distillata invece che col premix, poi svuoto e poi ri-riempio. Sbatti.
- faccio un test senza GPU quantomeno per vedere se bippa...
- faccio un test con GPU senza acqua nell'impianto giusto per farlo bootare sperando che non si frigga niente?



mha

Axet
7th May 2020, 14:12
Monta il dissi stock del ryzen e vedi se va?

Farlo bootare senza dissi è suicida come mossa imo

Boroming
7th May 2020, 17:47
Comunque sono terrorizzato da AMD, si vedono un sacco di video di build che non partono per incompatibilità stronza tra componenti. Ora, di per se non è un problema, ma io sono full liquid e la GPU la sto riciclando ed è già sotto liquido e il dissi originale chissà do cazzo è che nel mentre ho traslocato.

Quindi:
- monto tutto e spero che funzioni. Fino ad ora sempre fatto così, ma intel mi da più certezze
- monto tutto e carico il loop con acqua distillata invece che col premix, poi svuoto e poi ri-riempio. Sbatti.
- faccio un test senza GPU quantomeno per vedere se bippa...
- faccio un test con GPU senza acqua nell'impianto giusto per farlo bootare sperando che non si frigga niente?



mhaYOLO full build. Io ho fatto così visto che riusavo la GPU con già waterblock. Se hai fatto bene le ricerche problemi di compatibilità non dovresti averne... Unico rischio sono pezzi DOA. Ma è raro

Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk

Hador
7th May 2020, 17:58
Monta il dissi stock del ryzen e vedi se va?

Farlo bootare senza dissi è suicida come mossa imo
sisi lo stock lo metto, ma la gpu non lo ho quindi al più posso vedere se bippa senza gpu ma non se arriva nel bios.


YOLO full build. Io ho fatto così visto che riusavo la GPU con già waterblock. Se hai fatto bene le ricerche problemi di compatibilità non dovresti averne... Unico rischio sono pezzi DOA. Ma è raro

Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk
si infatti probabilmente farò così :nod:

-=Rho=-
7th May 2020, 18:16
Se vai di hardtube sara' il m.2 montato sotto la gpu a dare problemi , se sei soft invece saranno le ram :sneer:

Hador
7th May 2020, 20:34
no hardtube no, va bene farsi del male ma così tanto è da masochisti

Galandil
7th May 2020, 20:45
Serie Zen3/4000 compatibile solo con le mobo con chipset 5xx.

https://www.pcgamer.com/amd-ryzen-4000-zen-3-motherboard-compatibility/

A me me pare propr' na strunzat.

Boroming
8th May 2020, 01:33
no hardtube no, va bene farsi del male ma così tanto è da masochistiAllora copper tubing. Easy easy [emoji23]

Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk

Boroming
8th May 2020, 01:35
Serie Zen3/4000 compatibile solo con le mobo con chipset 5xx.

https://www.pcgamer.com/amd-ryzen-4000-zen-3-motherboard-compatibility/

A me me pare propr' na strunzat.In realtà leggendo altre fonti è solo la compatibilità ufficiale. Come i 3000 che vanno su b250 con aggiornamento BIOS ma AMD ufficialmente non le supporta. O almeno così si dice. Poi vedremo..io sono pronto [emoji23]

Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk

Hador
8th May 2020, 09:52
Allora copper tubing. Easy easy [emoji23]

Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk
Che poi non è chiaro quanto reggano senza deteriorarsi i tubi rigidi. I soft trasparenti dopo un anno un anno e mezzo sono già opachi... Ma almeno si cambiano easy

Dryden
8th May 2020, 11:20
Quelli rigidi sono abbastanza duraturi in termini di estetica, dopo un anno sono ancora chiari, il problema è l'indurimento\vetrificazione del materiale, che in alcuni casi può andare a creparsi\frantumarsi in seguito allo smontaggio per manutenzione.

Hador
8th May 2020, 11:33
ad ogni modo non ho nessuna intenzione di cambiare i raccordi, anche i neoprene ek che ha boro non andrebbero bene a me, che uso i 13/10.
parlando di raccordi li sto ancora aspettando, penso che la alphacool avesse fermato la produzione perché sono in attesa su tutti i siti... dovrebbero arrivare tra 10 gg 2 settimane

Boroming
8th May 2020, 17:39
preso 2 chromax slim per il 240 bottom e sistemato i cavi sulla scrivania (cosi Final non rompi più il cazzo!)

https://i.imgur.com/qU3uW6p.jpg
https://i.imgur.com/KgwGUJv.jpg

Axet
8th May 2020, 17:53
preso 2 chromax slim per il 240 bottom e sistemato i cavi sulla scrivania (cosi Final non rompi più il cazzo!)

https://i.imgur.com/qU3uW6p.jpg
https://i.imgur.com/KgwGUJv.jpg


Proprio bello, ancora GG Boro!

A temperature come va?

-=Rho=-
8th May 2020, 18:05
preso 2 chromax slim per il 240 bottom e sistemato i cavi sulla scrivania (cosi Final non rompi più il cazzo!)

https://i.imgur.com/qU3uW6p.jpg
https://i.imgur.com/KgwGUJv.jpg

Bel setup , pulito come piace a me , meno il pc sulla scrivania e il vomito arcobaleno degli rgb .

Scherzo, bel lavoro :)

Boroming
8th May 2020, 18:32
Proprio bello, ancora GG Boro!

A temperature come va?

in cinebench cpu mai vista sopra i 68-69
gpu superposition per 15 min 47-48
ventole al minimo quasi inaudibile

in game cpu 55-60
gpu 45

mi ha sorpreso l'ssd pci 4.0 che anche il full trasfer 55 top... avevo letto che arriva a 80+, bho sarà che dietro la mobo gli arriverà aria dalle ventole sotto




Bel setup , pulito come piace a me , meno il pc sulla scrivania e il vomito arcobaleno degli rgb .

Scherzo, bel lavoro :)


è la mia unica illumazione notturna :rotfl:

Hador
8th May 2020, 18:42
Che SSD hai preso?

Boroming
8th May 2020, 18:52
alla fine ho rischiato con il sabrent rocket 4.0 1tb, era allo stesso prezzo dell' evo 970 (anzi forse una manciata di euri in meno)

https://i.imgur.com/zehEDLm.jpg
ripetendo un po di volte il bench la temp rimane così

a 55 l'ho visto andare quando stresso tutto assieme (cpu + gpu + ssd)

Boroming
8th May 2020, 23:47
https://www.ekwb.com/news/ek-introduces-l-shaped-brackets-for-flt-series-reservoirs-and-combo-units/

Hai preso una flat 240 Vero? Guarda sto bracket

Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk

Hador
9th May 2020, 08:23
Lo ho visto ma non mi convince un gran che.
La 240 flat mi è completamente inutile, cercherò di metterla dentro per motivi estetici ma non so ancora bene come. In modo per tenerla su lo trovo comunque, ci sono anche supporti per radiatori che sono fatti meglio

Drako
9th May 2020, 21:47
https://imgur.com/a/gvG9Gyg

Montato lo Scythe, fa la sua porca figura e mi ha decisamente abbassato le temperature rispetto al noctua NH-U12S (compatto e valido, ma non c'azzeccava nulla con la build).

Per ora grossi problemi con la 2070 super non ne sto avendo, forse mollo la staffa uphere ed uso un qualche spessore lato griglie per mantenere la gpu bella dritta.

Boroming
10th May 2020, 16:09
https://imgur.com/a/gvG9Gyg

Montato lo Scythe, fa la sua porca figura e mi ha decisamente abbassato le temperature rispetto al noctua NH-U12S (compatto e valido, ma non c'azzeccava nulla con la build).

Per ora grossi problemi con la 2070 super non ne sto avendo, forse mollo la staffa uphere ed uso un qualche spessore lato griglie per mantenere la gpu bella dritta.

bender :bow:

-=Rho=-
11th May 2020, 11:57
Mettigli bender sotto e hai risolto , oppure visto che sei una di quelle frociazze coi pupazzetti dentro il pc te ne compri uno nuovo su misura :blush:

Drako
11th May 2020, 21:54
Mettigli bender sotto e hai risolto , oppure visto che sei una di quelle frociazze coi pupazzetti dentro il pc te ne compri uno nuovo su misura :blush:

diciamo che è la crisi dei 35. O che continuava a volare ed a perdere la bottiglia e non sapevo dove cazzo metterlo :rotfl:

Minchia ora trovo un he-man a misura e ce lo metto sotto a reggerla!

San Vegeta
12th May 2020, 09:32
domandone: nelle news sui chipset b550 si parla di generazione ryzen 3 (senza grafica integrata). Io non ho nessun bisogno di avere una cpu con grafica integrata, quali sono i ryzen da 6/8 core che non ce l'hanno?

ilsagola
12th May 2020, 15:40
ma questa avete info?

https://www.amazon.it/dp/B07YWHCCDC/?coliid=I2K969R7UEY03Q&colid=11EFSGJQ330HR&psc=1&ref_=lv_ov_lig_dp_it

con questo al posto delle noctua, case o11 dynamic, mouse and keyboard razer ed un monitor sono arrivato a 2200 senza selezionare niente, tutto su Amazon (è li che voglio acquistare tutto). Credo che aspettando le varie offerte potrei risparmiare sui 400/500€

Hador
12th May 2020, 17:19
che è un crem caramel rgb?

ilsagola
12th May 2020, 17:25
esattamente, esattamente :nod:

Drako
12th May 2020, 17:36
della deepcool ho le ventole, non sono male. Non so però come siano gli AIO.

-=Rho=-
12th May 2020, 18:06
io un aio marketizzato " con tecnologia antiperdita " non lo comprerei a prescindere :D

Dryden
12th May 2020, 18:20
Il giorno che l'aio multicolor vi squirterà sulla 3080 superclock pagherei per essere presente, perché succederà, presto o tardi, ma succederà :nod:

Drako
12th May 2020, 20:36
è un mito quello che gli AIO failino a ripetizione. Il problema è che quando lo fanno son cazzi, creano danni. Un sistema ad aria al massimo scricchiola o non girano le ventole.

In generale durano un 4/5 anni quelli buoni, poi vanno cambiati.

ilsagola
12th May 2020, 22:28
è un mito quello che gli AIO failino a ripetizione. Il problema è che quando lo fanno son cazzi, creano danni. Un sistema ad aria al massimo scricchiola o non girano le ventole.

In generale durano un 4/5 anni quelli buoni, poi vanno cambiati.

Sto valutando. Me ne parlano bene e sembrano belli tamarri.
Poi non sono convinto del color noctua

Drako
13th May 2020, 21:38
no il noctua è tremendo, capisco il brand, ma ho dovuto mollare. Sono spettacolari, ma bicolor cacca non si possono vedere.

Questo scythe fuma 2 è molto bello e sembra andare bene. Prossima bestiola ci sta provi ad andare di AIO sul procio. Sinceramente non ho molta voglia di andare custom al 100%. Vedremo.

-=Rho=-
14th May 2020, 00:14
E' da un po' che la noctua ha lanciato la linea chromax , che sono gli stessi prodotti in nero in pratica .

Boroming
14th May 2020, 00:18
no il noctua è tremendo, capisco il brand, ma ho dovuto mollare. Sono spettacolari, ma bicolor cacca non si possono vedere.

Questo scythe fuma 2 è molto bello e sembra andare bene. Prossima bestiola ci sta provi ad andare di AIO sul procio. Sinceramente non ho molta voglia di andare custom al 100%. Vedremo.

https://noctua.at/en/nh-d15-chromax-black

ilsagola
14th May 2020, 07:25
https://noctua.at/en/nh-d15-chromax-black

Ecco questo è interessante

Drako
14th May 2020, 07:45
https://noctua.at/en/nh-d15-chromax-black

mi pareva strano, peccato non ne sia uscito mezzo quando ho cercato il noctua su amazon :rotfl: (è anche possibile che abbia ignorato l'immagine perchè non pensavo fosse un noctua :sneer: )

Vabbè anche basta cambiare dissi, non mi trovo assolutamente male per ora con lo scythe.

-=Rho=-
14th May 2020, 08:23
Io non ci vedo nulla di male nell'avere le ventole marroni&marroncine , basta tenere il pc chiuso e sotto la scrivania :D
https://i.imgur.com/SGCp4HT.jpg

Hador
14th May 2020, 08:28
Dopo così tanti anni io mi sono abituato, ora mi piacciono :nod:
Comunque schyte è un'ottima marca, le loro ventole erano le migliori dopo noctua in quanto a rumore

Il ninja poi è storicamente uno dei migliori cooler ad aria se non il migliore. Se uno riesce a convivere con le dimensioni mastodontiche :sneer:

Drako
14th May 2020, 10:38
Dopo così tanti anni io mi sono abituato, ora mi piacciono :nod:
Comunque schyte è un'ottima marca, le loro ventole erano le migliori dopo noctua in quanto a rumore

Il ninja poi è storicamente uno dei migliori cooler ad aria se non il migliore. Se uno riesce a convivere con le dimensioni mastodontiche :sneer:

Infatti ho voluto prendere il fuma 2 perchè è un buon compromesso tra dimensioni ed escamotage per farlo stare comodo nel case. Il mio pc al momento non è sulla scrivania, ma è comunque visibile e con il pannello in vetro, quindi mi fa piacere che sia bellino a vedersi. Sto seriamente pensando di trovare una action figure delle dimensioni giuste per farle fare da staffa per la gpu :rotfl:

Non sto bene...

-=Rho=-
14th May 2020, 11:06
Sorry :sneer:

Hagnar
14th May 2020, 19:08
Prezzi di lancio particolarmente aggressivi su Amazon per la Linea Comet Lake S :

Intel Core i9-10900K - 744,19 €
Intel Core i9-10900KF - 704,27 €
Intel Core i9-10900 - 670,76 €
Intel Core i9-10900F - 630,84 €

Intel Core i7-10700K - 578,15 €
Intel Core i7-10700 - 499,92 €
Intel Core i7-10700F - 460,01 €

Intel Core i5-10600KF - 357,12 €
Intel Core i5-10400 - 279,37 €
Intel Core i5-10400F - 238,22 €

Intel Core i3-10300 - 233,30 €
Intel Core i3-10100 - 188,84 €

Enjoy :sneer::sneer::sneer::sneer::sneer:

Drako
15th May 2020, 07:54
Grazie AMD direi. Sono abbastanza sicuro che i nuovi ryzen gli faranno il culo come prezzo/prestazioni.

Da un lato vorrei che fossero così affidabili anche sulle GPU, dall'altro potrebbero ottenere un monopolio CPU/GPU eccessivo e non so quanto sarebbe un bene.

Dryden
15th May 2020, 10:42
Prezzi di lancio particolarmente aggressivi su Amazon per la Linea Comet Lake S :

Intel Core i9-10900K - 744,19 €
Intel Core i9-10900KF - 704,27 €
Intel Core i9-10900 - 670,76 €
Intel Core i9-10900F - 630,84 €

Intel Core i7-10700K - 578,15 €
Intel Core i7-10700 - 499,92 €
Intel Core i7-10700F - 460,01 €

Intel Core i5-10600KF - 357,12 €
Intel Core i5-10400 - 279,37 €
Intel Core i5-10400F - 238,22 €

Intel Core i3-10300 - 233,30 €
Intel Core i3-10100 - 188,84 €

Enjoy :sneer::sneer::sneer::sneer::sneer:

Sono prezzi in prevendita, sicuramente nei prossimi mesi caleranno di qualcosa e vedremo come vanno sui bench.
So le schede madri che il vero problema ora :sneer:

Hador
15th May 2020, 20:59
MB intel high end con dissipazione attiva dei VRM.

mi sembra di essere tornati nel 2000, mha