Log in

View Full Version : Piccola parentesi alitalia



ahzael
2nd February 2006, 08:20
Scusate,ma con tutto sto parlare di alitalia e blablabla, nessuno si e' mai fermato e ha chiesto perche sta fallendo ?
Ma qualcuno ha mai volato con l alitalia ? Noi (la mia famiglia) fino a 5 anni fa aveva l obbligo di volare con l alitalia quando ce lo pagava il ministero il viaggio.........................

be, confronto a qualsiasi altra compagnia, il servizio sull aereo fa veramente pena, dall imbarco, ai ritardi , agli stuart e hostess, zio cane, 9 volte su 10 se gli chiedi una bibita se ne scordano, e quella volta che se ne ricordano ti fanno la faccia del tipo "guarda che io sono una hostess" , tante' che piu di una volta li ho mandati a fanculo.

Quindi perche devo regalare 1100 euro a una compagnia che fa nettamente cagare sia per servizi tecnologici che umani, quando posso prendere una compagnia come la singapore o l emirates, che oltre a essere gentilissimi, hanno degli aerei che fanno paura quanto siano confortevoli e puliti ? (all alitalia penso che nemmeno sappiano cosa sia lo schermo privato dove ti vedi il film che ti pare).

E questo detto da uno che ha la carta voli frequenti stracolma con almeno un intercontinentale l anno piu svariati voli da 5/10 k km

Shalee
2nd February 2006, 08:37
volo alitalia da 11 Anni , tratta LAGOS - (linate) poi Malpensa e non e' che con le altre linee aeree mi sia poi trovato tanto melgio.
Certo Con la thai, Singapore ed Emirates e' un altro paio di maniche.

gallack
2nd February 2006, 08:43
é un post sborono ioioio volo millemilamiglia velato da proteste contro i disservizi di Alitalia?

L'alitalia deve puntare sui voli nazionali ed internazionali a medio raggio, lasciare il mercato dei voli intercontinentali imho.
Se voglio volare in australia (per esempio) non scelgo Alitalia, punto su Quantas o Singapore Airlines, se devo andare in sudamerica KLM è una delle + buone per rapporto qualità/prezzo.

ahzael
2nd February 2006, 08:53
gallack, quando un hostess (e non su un volo solo, ma spesso se non sempre) che ti fa capire che non gli va di FARE IL SUO LAVORO, merita solo di essere presa a calci nel culo.
Il servizio ci deve stare sempre, se tu prendi a calci un cliente e' ovvio che quello non torna.

Shub
2nd February 2006, 08:56
Io l'anno scorso ho racimolato 75.000 miglia viaggio solitamente Alitalia e se fino a 3 anni fa ancora aveva un senso come compagnia aerea, ora deve fallire.
Hanno smesso di dare il pasto sull'aereo se non un panino delle dimensioni di una fiesta e 1 bicchiere di cocacola o succo d'arancia.
Hanno dei prezzi assurdi e la cosa comica è che se fai il biglietto online invece di risparmiare spendi di più!

Per dirvela negli ultimi 3 viaggi fatti da me in Bulgaria, ho la ragazza che è bulgara e vive a Sofia, allora l'ultimo viaggio ho scritto cosa mi è successo morale della favola 21h per fare un viaggio di 4h, solamente 14h di ritardo.

Il ritorno la volta precedente Alitalia mi sopprime un volo 10 minuti prima dell'imbarco e secondo le nuovi leggi anti terrorismo non potevamo prendere un'altro aereo a causa del fatto che i bagagli erano già imbarcati, quindi bagaglio e passeggero devono viaggiare insieme.
Morale della favola, Roma-Firenze ci ho messo 10h perchè ci hanno fatto aspettare l'aereo dopo!!!
4 viaggi fa per 1cm di neve gli aerei Alitalia non decollano da Firenze Peretola mentre tutti gli altri di Lufhtansa, Air France e addirittura Meridiana decollavano.

Ecco quanto. L'Alitalia DEVE fallire, essere rilevata da un privato possibilmente italiano e risistemare sto cesso di compagnia.

P.S.
Il problema Alitalia sono gli alti costi pure per i viaggi nazionali e la stupida idea che tutte le città devono avere un aereoporto. Che senso ha avere Firenze e Pisa in Toscana? Pisa aereoporto mezzo militare mezzo civile, 100 volte meglio di Peretola, da Firenze SMN al terminal di Pisa ci vuole 1h, il problema è che alle 21,30 chiude.

Sakugochi
2nd February 2006, 09:05
Ecco quanto. L'Alitalia DEVE fallire, essere rilevata da un privato possibilmente italiano e risistemare sto cesso di compagnia.

Ho capito male oppure l'Alitalia, in piena crisi e bancarotta, voleva acquistare un'altra compagnia già fallita come Volare.web? Cos'è, vogliono fare tombola coi debiti?
:scratch:

San Vegeta
2nd February 2006, 09:16
io ho preso l'aereo solo 2 volte, enntrambe le volte non era Alitalia e mi son trovato bene... certo, considerati i prezzi che fanno, un poco poco dovrebbero vergognarsi tutti quanti

Shub
2nd February 2006, 09:17
L'Alitalia voleva acquistare una compagnia Low Cost con i soldi stanziati dallo stato per salvarla.
Giustamente una compagnia che partecipava all'asta ha fatto causa e ha vinto :D

Emme
2nd February 2006, 19:59
alitalia voleva comprare volare per poter usufruire dei suoi 12 slot su milano.
il bando di gara prevede speficicamente il mantenimento dei livelli occupazionali,ma chiunque vinca la gara, tempo 12 mesi inizierà a licenziare i dipendenti.

discorso hostess/steward fancazzisti:gli/le assistenti di volo delle compagnie low cost come ryan air effettuano la pulizia dell'aereo dopo ogni tratta (è una pulizia leggera, 30 minuti al massimo) mentre gli assistenti di volo alitalia (dopo lunghe lotte sindacali) sono riusciti a far trasferire tale compito a squadre di pulizia esterne. naturalmente l'alitalia tali squadre le deve pagare e gli/le assistenti di volo si sono ben guardati dal ridursi lo stipendio dopo essersi liberati di tale incombenza.

Shub
3rd February 2006, 06:00
Poi gli aerei alitalia sono dei letamai...l'ultima volta mi sono ritrovato su un sedile con il poggiaculo senza gommapiuma....e non si erano accorti di nulla....

FALLIRE E FUORI DAI COGLIONI!

Kolp
3rd February 2006, 09:11
vabbè ryan air ha un vantaggio competitivo di costo.. e non lo consegui se non sei efficientissimo!

ryan air ha fatto una richiesta alla iata, chiedendo che gli stessi passeggeri possano portare i propri bagagli fino all'aereo, per risparmiare! la risposta è stata NO

:nod:

Jarsil
3rd February 2006, 09:15
vabbè ryan air ha un vantaggio competitivo di costo.. e non lo consegui se non sei efficientissimo!

ryan air ha fatto una richiesta alla iata, chiedendo che gli stessi passeggeri possano portare i propri bagagli fino all'aereo, per risparmiare! la risposta è stata NO

:nod:

Beh questa risposta mi sembra alla fin fine ragionevole... troppi, decisamente troppi problemi di sicurezza ci sarebbero in questo caso...

Kolp
3rd February 2006, 09:18
Beh questa risposta mi sembra alla fin fine ragionevole... troppi, decisamente troppi problemi di sicurezza ci sarebbero in questo caso...

si, ovvio.

ma era per far capire quante ne pensano in ryan air per migliorare il loro sistema prodotto.

fa conto che ryan air nel 2004 se non sbaglio ha effettuato il 50% di tutti gli ordinativi di quell'anno della boeing. la boeing ha una quota di mercato pari più o meno al 50% (ci sono solo boeing ed airbus che si dividono il mercato). quindi il 25% di tutti gli aerei costruiti quell'anno erano per ryan air... niente male!

Shub
3rd February 2006, 09:24
Sinceramente mi fanno viaggiare a 9€ quindi preferisco mangiarmi un cazzo di panino portato da casa e atterrare a sucolandia airport, invece che all'hub strafigo e mangiarmi un panino di plastica per 360€.

Il problema è che sulla tratta per Sofia ste compagnie un ci vanno, altrimenti ogni weekend lo passavo la.

Kolp
3rd February 2006, 09:26
myair non ci va?

no, ho controllato :) va a bucarest

Shub
3rd February 2006, 09:35
Ho controllato Ryanair, Skyeurope...non ci va niente delle low cost.

Appena entra in Europa probabilissimo che ci andranno, ma per ora ciccia.

Skyeurope ci arriva solo via hungeria ma non combaciano i voli con l'italia e poi mi troverei si a risparmiare 100-150€ ma ci metterei 1 giorno ad arrivare.

Controller
4th February 2006, 01:04
Ryan Air ha in corso un processo contro l'unione europea perche' voleva far volare GRATIS tutti e sempre e farsi pagare per l'indotto fornito ai comuni in cui sono situati gli aeroporti dai comuni stessi (che erano d'accordo).
L' UE ha detto che questo sarebbe stato un finanziamento da parte dei comuni (fan parte degli stati) ad una compagnia privata, quindi non legittimo.
Probabilmente Ryan Air perderà ma...ragionateci.

Necker
4th February 2006, 09:37
vogliono costringerci a pagare x volare?

Però mi chiedo, una compagna cosi low cost dove cazzo li trova i soldi x i suoi aerei? Insomma mantenere una flotta nn costa 4 soldi.. o in realtà nn costa una cippa e da quando hanno inventato l'aereo ce l'hanno messo in culo spennandoci vivi coi prezzi dei voli?

Locke Nightblade
4th February 2006, 09:52
vogliono costringerci a pagare x volare?
Però mi chiedo, una compagna cosi low cost dove cazzo li trova i soldi x i suoi aerei? Insomma mantenere una flotta nn costa 4 soldi.. o in realtà nn costa una cippa e da quando hanno inventato l'aereo ce l'hanno messo in culo spennandoci vivi coi prezzi dei voli?

Guarda la Ryan Air e le altre compagnie Low cost che stanno andando bene in questi tempi hanno la loro forza prorpio sul lato Organizzativo.
Ovviamente non possono risparmiare su Manutenzione e Ricambi , perche in aeronautica se qualcuno fa una puttanata poi risulta tutto firmata e ce' il penale subito , ma possono certo risparmiare su :
-Fattore umano , ossia piloti e personale che lavora molto e continuamente a salari mediamenti piu bassi che le altre compagnie
-Organizzazione e logistica flotta , per esempio , la Ryan e' una flotta Mono , ossia ha un solo modello di aereo , (Easyjet mi pare ne abbia 2,spero di nn fare confusione) Alitalia quanti ne ha?6 ,7?tra atr airbus e boeing, questo vuol dire 6 linee di manutenzione , 6 di training piloti , piloti che magari sono abilitati al boeing e non all a320 (mentre su Ryan qualsiasi pilota puo' pilotare qualsiasi aero...tanto ce ne' solo 1 ^^).Immaginate i costi in comparazione.

Cmq quando sono stato alla Manutenzione Alitalia coll'universita, ho chiesto proprio sta cosa : "Come fa Ryanair a farci volare con 30 euro e Alitalia ne vuole 100?"
L'Ingegnere mi ha risposto proprio per la differente organizzazione...pero' con uno sguardo un po' sconsolato , boh ho avuto una strana impressione...

Io spero bene , Cavolo alla fine da quando esiste Alitalia e' stata sempre una compagnia sicurissima (Apparte quando ovviamente ti si mette in coda un missile americano...) , spero sinceramente che trovino un modo per salvarla...
nell'ambiente sembra prorpio che tutti conoscano i problemi e saprebbero risolverli ma nessuno muove (o puo' muovere) un dito...booohhh!!!!

Alkabar
4th February 2006, 10:04
Guarda la Ryan Air e le altre compagnie Low cost che stanno andando bene in questi tempi hanno la loro forza prorpio sul lato Organizzativo.
Ovviamente non possono risparmiare su Manutenzione e Ricambi , perche in aeronautica se qualcuno fa una puttanata poi risulta tutto firmata e ce' il penale subito , ma possono certo risparmiare su :
-Fattore umano , ossia piloti e personale che lavora molto e continuamente a salari mediamenti piu bassi che le altre compagnie
-Organizzazione e logistica flotta , per esempio , la Ryan e' una flotta Mono , ossia ha un solo modello di aereo , (Easyjet mi pare ne abbia 2,spero di nn fare confusione) Alitalia quanti ne ha?6 ,7?tra atr airbus e boeing, questo vuol dire 6 linee di manutenzione , 6 di training piloti , piloti che magari sono abilitati al boeing e non all a320 (mentre su Ryan qualsiasi pilota puo' pilotare qualsiasi aero...tanto ce ne' solo 1 ^^).Immaginate i costi in comparazione.
Cmq quando sono stato alla Manutenzione Alitalia coll'universita, ho chiesto proprio sta cosa : "Come fa Ryanair a farci volare con 30 euro e Alitalia ne vuole 100?"
L'Ingegnere mi ha risposto proprio per la differente organizzazione...pero' con uno sguardo un po' sconsolato , boh ho avuto una strana impressione...
Io spero bene , Cavolo alla fine da quando esiste Alitalia e' stata sempre una compagnia sicurissima (Apparte quando ovviamente ti si mette in coda un missile americano...) , spero sinceramente che trovino un modo per salvarla...
nell'ambiente sembra prorpio che tutti conoscano i problemi e saprebbero risolverli ma nessuno muove (o puo' muovere) un dito...booohhh!!!!

Io spero che la riducano, ma resti statale, e guidata da gente un minimo più efficiente.

Siffredo
4th February 2006, 12:58
Ryan Air ha in corso un processo contro l'unione europea perche' voleva far volare GRATIS tutti e sempre e farsi pagare per l'indotto fornito ai comuni in cui sono situati gli aeroporti dai comuni stessi (che erano d'accordo).
L' UE ha detto che questo sarebbe stato un finanziamento da parte dei comuni (fan parte degli stati) ad una compagnia privata, quindi non legittimo.
Probabilmente Ryan Air perderà ma...ragionateci.

Preferirei che abbassassero le imposte comunali e pagarmi il biglietto aereo quando mi occorre viaggiare.

Controller
4th February 2006, 15:15
Preferirei che abbassassero le imposte comunali e pagarmi il biglietto aereo quando mi occorre viaggiare.

I profitti del comune sarebbero aumentati e di conseguenza (a parità di investimenti) le tasse sarebbero state diminuite (con un amministrazione onesta).