PDA

View Full Version : Consiglio linux



Luceen
9th March 2006, 21:41
raga mi consigliate una versione di linux? tenendo presente che ci devo solo studiare... provare qualche shell e cazzate di sto genere...

Arthu
9th March 2006, 22:00
Redhat,debian,ubuntu.
Sono le piu entry level.Il resto è da nerd.

P.S.
Linux è il male.

Alkabar
10th March 2006, 15:08
raga mi consigliate una versione di linux? tenendo presente che ci devo solo studiare... provare qualche shell e cazzate di sto genere...


Prendi Kubuntu ... integra ambiente grafico comodo a Ubuntu.
Prova la suse nuova altrimenti, ma va beh sono li.

NoeX
10th March 2006, 15:33
uppo per kubuntu.

ricordati di installare le librerie libcX-dev :nod:

Luceen
10th March 2006, 16:29
ho deciso x SUSE xk è il + facilmente reperibile.... mi spiegate come lo installo su un pc che ha già windows?

tipo le librerie che mi avete detto di installare... cosa sono? dove le prendo? come le installo?

pls aiutatemi!

NoeX
10th March 2006, 16:37
nulla di che.

Primo modo:

con partition magic fatti una partizione da 10 GB così ci stai largo; il cd dovrebbe essere autoinstallante, nel senso, accendi il pc e fai il boot da cdrom, ti chiederà di formattare quella zona dati che hai creato in varie fs, vedi ext2, ext3, ecc... io farei reiserFs (cmq un fs journal) e poi ti chiederà di creare una partizione swap ( quanta RAM hai ? ), se non ci devi fare girare macchine virtuali fai la metà della RAM boh, poi installi regolare, dovrebbe fare tutto da solo, non è la Slackware :sneer:

Ti chiederà altresì di scegliere tra boot loader ( Lilo o grub ), scegli grub.

Secondo modo:

Usi vmware.com, ti fai una macchina virtuale e bon, io ho fatto così temporaneamente, e devo dire che è OK. Chiaro che non ci vedo video (essendo emulata la sk video) ma per compilarci\ script bash è OK.

Che uni fai e dove ?

Luceen
10th March 2006, 17:09
nulla di che.
Primo modo:
con partition magic fatti una partizione da 10 GB così ci stai largo; il cd dovrebbe essere autoinstallante, nel senso, accendi il pc e fai il boot da cdrom, ti chiederà di formattare quella zona dati che hai creato in varie fs, vedi ext2, ext3, ecc... io farei reiserFs (cmq un fs journal) e poi ti chiederà di creare una partizione swap ( quanta RAM hai ? ), se non ci devi fare girare macchine virtuali fai la metà della RAM boh, poi installi regolare, dovrebbe fare tutto da solo, non è la Slackware :sneer:
Ti chiederà altresì di scegliere tra boot loader ( Lilo o grub ), scegli grub.
Secondo modo:
Usi vmware.com, ti fai una macchina virtuale e bon, io ho fatto così temporaneamente, e devo dire che è OK. Chiaro che non ci vedo video (essendo emulata la sk video) ma per compilarci\ script bash è OK.
Che uni fai e dove ?

allora... se ho 20gb liberi... posso fare la partizione da 10gb senza formattare quel disco?

cos'è un fs journal?

ho 1gb di ram... sta partizione della ram vale solo quando gira linux vero? nn ha effetto quando gira winxp?

ultima cosa:P ad ogni boot mi chiederà quale SO far partire giusto?

p.s. Informatica a Salerno

San Vegeta
10th March 2006, 18:14
p.s. Informatica a Salerno

allora puoi anche evitare di installarlo visto che non ti chiederanno mai di mettere mano a un computer o a un codice sorgente

se dovessi perdurare nella tua infame scelta, potresti leggere qualche guida facilmente reperibile sul web googlando "guida linux"

NoeX
10th March 2006, 19:07
Io e Sanve sappiamo bene il perchè :sneer:

Cmq...

Hai 20 Gb liberi sul disco fisso ? Bene, allora prenditi partition magic e fatti un reside della partizione dove hai installatoXp, esempio ora avresti un disco fisso da boh 60 GB, hai 20 Gb liberi, prendi partition magic, resize del disco fisso in modo da crearti uno spazio di 10 GB ( non lo partizionare per ORA ), poi metti il cd di Suse dentro al pc, riavvi assicurandoti di avere il boot del lettore cd prima del disco fisso, segui la procedura di installazione guidata e ora di chiedere di:

1) partizione di swap (512 MB)

e per rispondere alla tua domanda, no, non funziona per win

2) partizione dove metti la / e qua ci metti il resto

poi dovrebbe fare da solo, io uso kubuntu

se non ci vuoi perdere tempo tra cazzi e cazzetti vari di configurazione con bestemmie annesse io opterei per vmware, poi a tua discrezione :)


il fs journal, te lo spiego una altra volta che ora sto con le palle a terra -_-
se ti interessa cercati su google, differenze tra ext2 e ext3, reiser FS, ecc

p.s.: sanve, ho passato statistica, più di un ora di orali tra tutte quelle distro, sono uscito morto, quest'anno hanno pure fatto un libro con roba in più PZ.

Alkabar
10th March 2006, 19:47
allora puoi anche evitare di installarlo visto che non ti chiederanno mai di mettere mano a un computer o a un codice sorgente
se dovessi perdurare nella tua infame scelta, potresti leggere qualche guida facilmente reperibile sul web googlando "guida linux"

Ma che davvero ?

-.- Da noi linux lo abbiamo usato e stra usato sia per il corso di S.O. che per il corso di reti per usare ns-2 (anche se io ho optato per cygwin perchè mi sfavava diversamente....).

ahzael
11th March 2006, 00:44
non vorrei dire,ma la stragrande maggioranza dei web server del mondo , compreso questo mi pare, gira su linux..........................downtime di linux ? raro, downtime di windows server ? meglio non cadere nel patetico :sneer: . Se si punta a diventare programmatori o tecnici di rete non esiste ne in cielo ne in terra che non si conosca approfonditamente linux.

Jarsil
11th March 2006, 08:00
Redhat,debian,ubuntu.
Sono le piu entry level.Il resto è da nerd.
P.S.
Linux è il male.

Debian definita entry level? :point:
Credo che tu abbia appena fatto bestemmiare un paio di centinaia di migliaia di persone all'unisono con questa eresia ;)

Piccolo consiglio:

Se le parole "Librerie da installare", "boot loader" ecc ti suonano difficili, prima di imbarcarti nell'installazione leggiti un po' di materiale...

Leggiti la documentazione del pluto (Linux User Group Torino), ci sono tutte le guide per iniziare a capire dove e come mettere le mani. poi inizi a smanettare...

Heldegar
13th March 2006, 20:30
ubuntu.
sta per uscire la 6.03
io uso quotidianamente questa distribuzione
non ho alcun problema.
http://help.ubuntu-it.org/guidabreezy/faqguide-all.html

Lua
13th March 2006, 21:28
Installa Qemu, crea un hard disk virtuale e installa la distribuzione che preferisci. Ricordati di attivare il modulo KQemu altrimenti il sistema emulato è un pò lentino. Con il modulo KQemu invece la velocità si avvicina di molto a quella del sistema host... grafica a parte.

Alkabar
13th March 2006, 21:32
Installa Qemu, crea un hard disk virtuale e installa la distribuzione che preferisci. Ricordati di attivare il modulo KQemu altrimenti il sistema emulato è un pò lentino. Con il modulo KQemu invece la velocità si avvicina di molto a quella del sistema host... grafica a parte.

Appro di qemu... ci si riesce a fare il contrario ? Lo installo su linux per far andare windows? Mi servirebbe proprio così se PROPRIO devo giocare metto su quello e via...

Lua
14th March 2006, 00:35
Appro di qemu... ci si riesce a fare il contrario ? Lo installo su linux per far andare windows? Mi servirebbe proprio così se PROPRIO devo giocare metto su quello e via...Windows gira egregiamente su qemu/linux, anche windowsXP, il problema è la lentezza della grafica 3d. Se proprio vuoi utilizzare Linux per giocare c'è Wine/Cedega che fa al caso tuo, ormai ha raggiunto un livello di maturità accettabile. Cedega è derivato da Wine (mi pare sia commerciale però) ed è più game-oriented, non è velocissimo ma puoi sempre provarlo. La differenza fra Qemu e Wine è che il primo emula un PC anche a livello hardware, mentre il secondo è più, come dire, un virtualizzatore, cioè si pone fra il sistema emulato(guest) e linux(host) convertendo le chiamate al sistema operativo, consentendo di avviare applicazioni windows sul desktop di Linux. Spero di essere stato abbastanza chiaro.

Arthu
15th March 2006, 02:07
Debian definita entry level? :point:
Credo che tu abbia appena fatto bestemmiare un paio di centinaia di migliaia di persone all'unisono con questa eresia ;)

Zitto pz debian è semi impossibile ma ce l'ho messo perche magari uno lo prova e dice cazzo è troppo impossibile e lo butta nel cesso.
Motto di un mio amico nerd:
"Se qualcosa non funziona,sei su linux" :metal:

San Vegeta
15th March 2006, 15:26
io parafraserei dicendo che se non funziona sei su linux, se non funziona e non ti spieghi perchè, sei su windows

Lua
15th March 2006, 15:54
io parafraserei dicendo che se non funziona sei su linux, se non funziona e non ti spieghi perchè, sei su windows
Sante parole. L'unico scoglio da superare con Linux è l'installazzione e la messa a punto del sistema (SO, hardware, drivers etc), ma una volta sistemato hai sottomano un SO anni luce distante da wincacca.

Karidi
15th March 2006, 18:35
Entri LEVEL in ordine di facilità

Mandriva
Fedora
Suse
KUbuntu

Livello Medium Smanettone
Gentoo, un cagamento di cazzo da installazione di 20 ore minimo ma hai un sistema performante al massimo e che non crolla mai.

Rotture di Zebedei uniche
Slackware BSD Debian


http://distrowatch.com/

NoeX
15th March 2006, 18:51
Gentoo, un cagamento di cazzo da installazione di 20 ore minimo ma hai un sistema performante al massimo e che non crolla mai.


Lo sai anche te che hai esagerato tanto :)

Portatile di un mio amico all'uni con gentoo, wireless|gprs che vanno quando gli và a loro, un pò sì, un pò no senza toccare un file.

Karidi
15th March 2006, 18:58
Lo sai anche te che hai esagerato tanto :)
Portatile di un mio amico all'uni con gentoo, wireless|gprs che vanno quando gli và a loro, un pò sì, un pò no senza toccare un file.

Qua in ufficio c'è la disputa Gentooniani contro Kubuntiani ;) e per adesso non ho mai visto problemi con le 2 distribuzioni anche boot da box firefire esterni o cose mistiche :P
Gentoo ti garantisce un installazione da una immagine minima da 50MB il resto te lo devi settare a manina seguendo handbook e compilandoti il kernel e tramite il portal di Gentoo fare un emerge dei pacchetti che vuoi installarti.

Però se non fai pastrocchi o ti metti a fare compilazione Adminchia del Kernel difficilmente si panica la macchina.

Cmq ho provato Win2003 SRV e devo dire che i signori MS hanno fatto un buon lavoro.
Poi veramente se vuoi trifolarti gli zebedei e trovi solaris x intel Enjoy...

Jarsil
15th March 2006, 19:05
Quando una distro, configurata secondo le specifiche, e quindi seguendo BENE la documentazione, ha problemi, è al 99.99% colpa dell'utente che ha fatto una cazzata.

Parlo per esperienza. Se un bug non è documentato, è quasi sicuramente una cagata fatta dall'utente convinto di sapere e che invece avrebbe dovuto leggere.

Di contro, su Winzoz spesso un'applicazione crasha, e siccome non hai modo di controllare perché lo faccia, non può manco essere colpa tua, visto che non puoi agire sul modo in cui viene installata...

Se con Gentoo non ti funzia il wireless o il gprs, o ti funzia a tratti... vai pur tranquillo che da qualche parte t'è sfuggito qualcosa. E' la prima regola del sistemista linux: l'errore, se c'è e non c'è indicazione di un bug noto, è qualcosa che sta nei file che hai toccato o che non hai toccato ma avresti dovuto toccare da manuale.

Btw, Wayne2k1 gira su una debian sarge con kernel 2.6 integralmente downloadata durante l'installazione partendo dal live cd Knoppix (che è debian-based).