View Full Version : Frontiere della scienza
Glasny
10th June 2006, 22:54
Apro questo thread per poter parlare liberamente di quelle che sono le ricerche "di frontiera" nella scienza degli ultimi anni, sia a livello teorico(teoria superstringhe, Heim, quantum loop ecc), che pratico(fusione fredda, fusione calda, Z-machine, nuove fonti di energia, motori a impulso, curvatura e iperspaziali tipo Star Trek).
Quelli tra parentesi sono tutti gli argomenti di cui si può discutere se avete qualche notizia di esperimenti reali in proposito. Per la fantascienza si può aprire un altro thread, cerchiamo di restare in campi ragionevolmente realistici e studiati.
Inizio da dove si era arrivato nell'altro thread : Heim. Un fisico tedesco con una vita tipica da "scienziato pazzo", infatti da giovane lavorando in un laboratorio di esplosivi mentre faceva il servizio militare durante la II guerra mondiale, fece saltare il laboratorio perdendo entrambe le mani e gran parte della vista. Era molto precoce : a 6 anni come "scherzo" costruì una specie di mina anti-uomo per punire un professore che gli stava antipatico, non ho notizie sulla sorte di quel prof immagino si sia fatto un po' d'ospedale. Cmq non fu nemmeno sospettato data la sua tenera età. Dopo la guerra seguì la laurea, e quindi un lavoro in isolamento totale durante il quale elaborò la sua teoria.
La teoria si basa sulla quantizazzione dello spazio, per cui si introduce il metron, cioè la superficie minima possibile, lunghezza di Planck al quadrato. Già qui cambia tutto sia sui buchi neri che sul big bang, poichè non esistono singolarità. Quindi applica a questo spazio discreto le equazioni della relatività generale di Einstein, e in seguito allarga lo spazio introducendo un numero crescente di dimensioni "immaginarie". Il concetto di dimensione immaginaria non è facile da spiegare, ma dirò che il tempo è la prima dimensione immaginaria. Con 12 dimensioni totali, 3 reali 9 immaginarie, e facendo calcoli complicatissimi ma che per fortuna sono stati controllati qualche anno fa, che facevano uso di operazioni appositamente create riguardo l'algebra delle matrici, ottene risultati sorprendenti. Introducento le costanti della fisica note, riuscì a calcolare massa e tempo di decadimento di tutte le particelle elementari, quando questi valori non erano ancora stati misurati. Tutti i calcoli si sono rivelati corretti negli esperimenti degli ultimi anni. Questa teoria permette di derivare praticamente tutte le leggi della natura, a partire da quantizazzione e relatività. E' una teoria unificata del campo in quanto concilia la relatività con la quantistica. Veniamo alla parte interessante :
L'anno scorso, viene pubblicato un lavoro in cui si propone un'invenzione basata sulla teoria di Heim. L'invenzione si basa sulla conversione del campo elettromagnetico in campo gravitofotonico o come cavolo si traduce :P Insomma tra le particelle resposnabili delle interazioni fondamentali, Heim individua oltre a quelle note, una particella che permette di mediare tra campo elettromagnetico e gravitazionale. Facendo alcuni calcoli(questi si comprensibili), si arriva a una proposta di esperimento realizzabile con tecnologia attuale nel giro di 5 anni. Questa invenzione catalizza la trasformazione, estraendo energia dallo spazio vuoto(sia positiva che negativa, sotto forma di gravitofotoni + e -), però si afferma(andrebbe verificato) che solo quella positiva interagisce in maniera apprezzabile con la materia, mentre quella negativa interagisce in modo trascurabile e quindi andrà a sottrarre energia alla materia nello spazio circostante. Il risultato è un accelerazione costante, che già di per se sarebbe utilissima : siamo a energia libera e pulita e motore a curvatura tutto in uno. A questo punto ci si chiede cosa accade quando si va al limite della curvatura spaziale permessa nel nostro universo, ecco che introducono pure il salto nell'iperspazio, con velocità nc, cioè si aumenta di c per ogni salto, i salti possibili sono 6.6*10^10, 66 miliardi di spazi paralleli :D
Ora credo che l'iperspazio non sia così facile e quindi è una forzatura per rendere la teoria più interessante, però se con dei calcoli abbastanza comprensibili e senza troppe ipotesi si è giunti al primo risultato(accelerazione costante con estrazione di energia dallo spazio), secondo me varrebbe la pena provarci, anche perchè le masse e vita media delle particelle erano corrette 30 anni prima che si potessero misurare. Ecco alcuni link a riguardo :
Wikipedia inglese : http://en.wikipedia.org/wiki/Heim_theory
Pubblicazione su Field Propulsion : http://www.hpcc-space.de/publications/documents/JHSarod2005.pdf
Pubblicazione per la NASA, progetto BPP(breakthrough propulsion program) :
http://www.hpcc-space.de/publications/documents/aiaa2004-3700-a4.pdf
Sono venuto a conoscenza solo di recente di questa teoria, dopo che la teoria delle superstringhe ha attraversato 2 crisi(1 superata, l'altra no anzi si sta per dimostrare che è falsa) aspettavo qualcosa di nuovo e eccola qui. Se non ci capite nulla nelle pubblicazioni... è normale :D
Alkabar
10th June 2006, 22:58
Apro questo thread per poter parlare liberamente di quelle che sono le ricerche "di frontiera" nella scienza degli ultimi anni, sia a livello teorico(teoria superstringhe, Heim, quantum loop ecc), che pratico(fusione fredda, fusione calda, Z-machine, nuove fonti di energia, motori a impulso, curvatura e iperspaziali tipo Star Trek).
Quelli tra parentesi sono tutti gli argomenti di cui si può discutere se avete qualche notizia di esperimenti reali in proposito. Per la fantascienza si può aprire un altro thread, cerchiamo di restare in campi ragionevolmente realistici e studiati.
Inizio da dove si era arrivato nell'altro thread : Heim. Un fisico tedesco con una vita tipica da "scienziato pazzo", infatti da giovane lavorando in un laboratorio di esplosivi mentre faceva il servizio militare durante la II guerra mondiale, fece saltare il laboratorio perdendo entrambe le mani e gran parte della vista. Era molto precoce : a 6 anni come "scherzo" costruì una specie di mina anti-uomo per punire un professore che gli stava antipatico, non ho notizie sulla sorte di quel prof immagino si sia fatto un po' d'ospedale. Cmq non fu nemmeno sospettato data la sua tenera età. Dopo la guerra seguì la laurea, e quindi un lavoro in isolamento totale durante il quale elaborò la sua teoria.
La teoria si basa sulla quantizazzione dello spazio, per cui si introduce il metron, cioè la superficie minima possibile, lunghezza di Planck al quadrato. Già qui cambia tutto sia sui buchi neri che sul big bang, poichè non esistono singolarità. Quindi applica a questo spazio discreto le equazioni della relatività generale di Einstein, e in seguito allarga lo spazio introducendo un numero crescente di dimensioni "immaginarie". Il concetto di dimensione immaginaria non è facile da spiegare, ma dirò che il tempo è la prima dimensione immaginaria. Con 12 dimensioni totali, 3 reali 9 immaginarie, e facendo calcoli complicatissimi ma che per fortuna sono stati controllati qualche anno fa, che facevano uso di operazioni appositamente create riguardo l'algebra delle matrici, ottene risultati sorprendenti. Introducento le costanti della fisica note, riuscì a calcolare massa e tempo di decadimento di tutte le particelle elementari, quando questi valori non erano ancora stati misurati. Tutti i calcoli si sono rivelati corretti negli esperimenti degli ultimi anni. Questa teoria permette di derivare praticamente tutte le leggi della natura, a partire da quantizazzione e relatività. E' una teoria unificata del campo in quanto concilia la relatività con la quantistica. Veniamo alla parte interessante :
L'anno scorso, viene pubblicato un lavoro in cui si propone un'invenzione basata sulla teoria di Heim. L'invenzione si basa sulla conversione del campo elettromagnetico in campo gravitofotonico o come cavolo si traduce :P Insomma tra le particelle resposnabili delle interazioni fondamentali, Heim individua oltre a quelle note, una particella che permette di mediare tra campo elettromagnetico e gravitazionale. Facendo alcuni calcoli(questi si comprensibili), si arriva a una proposta di esperimento realizzabile con tecnologia attuale nel giro di 5 anni. Questa invenzione catalizza la trasformazione, estraendo energia dallo spazio vuoto(sia positiva che negativa, sotto forma di gravitofotoni + e -), però si afferma(andrebbe verificato) che solo quella positiva interagisce in maniera apprezzabile con la materia, mentre quella negativa interagisce in modo trascurabile e quindi andrà a sottrarre energia alla materia nello spazio circostante. Il risultato è un accelerazione costante, che già di per se sarebbe utilissima : siamo a energia libera e pulita e motore a curvatura tutto in uno. A questo punto ci si chiede cosa accade quando si va al limite della curvatura spaziale permessa nel nostro universo, ecco che introducono pure il salto nell'iperspazio, con velocità nc, cioè si aumenta di c per ogni salto, i salti possibili sono 6.6*10^10, 66 miliardi di spazi paralleli :D
Ora credo che l'iperspazio non sia così facile e quindi è una forzatura per rendere la teoria più interessante, però se con dei calcoli abbastanza comprensibili e senza troppe ipotesi si è giunti al primo risultato(accelerazione costante con estrazione di energia dallo spazio), secondo me varrebbe la pena provarci, anche perchè le masse e vita media delle particelle erano corrette 30 anni prima che si potessero misurare. Ecco alcuni link a riguardo :
Wikipedia inglese : http://en.wikipedia.org/wiki/Heim_theory
Pubblicazione su Field Propulsion : http://www.hpcc-space.de/publications/documents/JHSarod2005.pdf
Pubblicazione per la NASA, progetto BPP(breakthrough propulsion program) :
http://www.hpcc-space.de/publications/documents/aiaa2004-3700-a4.pdf
Sono venuto a conoscenza solo di recente di questa teoria, dopo che la teoria delle superstringhe ha attraversato 2 crisi(1 superata, l'altra no anzi si sta per dimostrare che è falsa) aspettavo qualcosa di nuovo e eccola qui. Se non ci capite nulla nelle pubblicazioni... è normale :D
matematica o fisica, dico la tua laurea (che spiegherebbe perchè sei schiappone in informatica :D).
Alkabar
10th June 2006, 23:06
Apro questo thread per poter parlare liberamente di quelle che sono le ricerche "di frontiera" nella scienza degli ultimi anni, sia a livello teorico(teoria superstringhe, Heim, quantum loop ecc), che pratico(fusione fredda, fusione calda, Z-machine, nuove fonti di energia, motori a impulso, curvatura e iperspaziali tipo Star Trek).
Quelli tra parentesi sono tutti gli argomenti di cui si può discutere se avete qualche notizia di esperimenti reali in proposito. Per la fantascienza si può aprire un altro thread, cerchiamo di restare in campi ragionevolmente realistici e studiati.
Inizio da dove si era arrivato nell'altro thread : Heim. Un fisico tedesco con una vita tipica da "scienziato pazzo", infatti da giovane lavorando in un laboratorio di esplosivi mentre faceva il servizio militare durante la II guerra mondiale, fece saltare il laboratorio perdendo entrambe le mani e gran parte della vista. Era molto precoce : a 6 anni come "scherzo" costruì una specie di mina anti-uomo per punire un professore che gli stava antipatico, non ho notizie sulla sorte di quel prof immagino si sia fatto un po' d'ospedale. Cmq non fu nemmeno sospettato data la sua tenera età. Dopo la guerra seguì la laurea, e quindi un lavoro in isolamento totale durante il quale elaborò la sua teoria.
La teoria si basa sulla quantizazzione dello spazio, per cui si introduce il metron, cioè la superficie minima possibile, lunghezza di Planck al quadrato. Già qui cambia tutto sia sui buchi neri che sul big bang, poichè non esistono singolarità. Quindi applica a questo spazio discreto le equazioni della relatività generale di Einstein, e in seguito allarga lo spazio introducendo un numero crescente di dimensioni "immaginarie". Il concetto di dimensione immaginaria non è facile da spiegare, ma dirò che il tempo è la prima dimensione immaginaria. Con 12 dimensioni totali, 3 reali 9 immaginarie, e facendo calcoli complicatissimi ma che per fortuna sono stati controllati qualche anno fa, che facevano uso di operazioni appositamente create riguardo l'algebra delle matrici, ottene risultati sorprendenti. Introducento le costanti della fisica note, riuscì a calcolare massa e tempo di decadimento di tutte le particelle elementari, quando questi valori non erano ancora stati misurati. Tutti i calcoli si sono rivelati corretti negli esperimenti degli ultimi anni. Questa teoria permette di derivare praticamente tutte le leggi della natura, a partire da quantizazzione e relatività. E' una teoria unificata del campo in quanto concilia la relatività con la quantistica. Veniamo alla parte interessante :
L'anno scorso, viene pubblicato un lavoro in cui si propone un'invenzione basata sulla teoria di Heim. L'invenzione si basa sulla conversione del campo elettromagnetico in campo gravitofotonico o come cavolo si traduce :P Insomma tra le particelle resposnabili delle interazioni fondamentali, Heim individua oltre a quelle note, una particella che permette di mediare tra campo elettromagnetico e gravitazionale. Facendo alcuni calcoli(questi si comprensibili), si arriva a una proposta di esperimento realizzabile con tecnologia attuale nel giro di 5 anni. Questa invenzione catalizza la trasformazione, estraendo energia dallo spazio vuoto(sia positiva che negativa, sotto forma di gravitofotoni + e -), però si afferma(andrebbe verificato) che solo quella positiva interagisce in maniera apprezzabile con la materia, mentre quella negativa interagisce in modo trascurabile e quindi andrà a sottrarre energia alla materia nello spazio circostante. Il risultato è un accelerazione costante, che già di per se sarebbe utilissima : siamo a energia libera e pulita e motore a curvatura tutto in uno. A questo punto ci si chiede cosa accade quando si va al limite della curvatura spaziale permessa nel nostro universo, ecco che introducono pure il salto nell'iperspazio, con velocità nc, cioè si aumenta di c per ogni salto, i salti possibili sono 6.6*10^10, 66 miliardi di spazi paralleli :D
Ora credo che l'iperspazio non sia così facile e quindi è una forzatura per rendere la teoria più interessante, però se con dei calcoli abbastanza comprensibili e senza troppe ipotesi si è giunti al primo risultato(accelerazione costante con estrazione di energia dallo spazio), secondo me varrebbe la pena provarci, anche perchè le masse e vita media delle particelle erano corrette 30 anni prima che si potessero misurare. Ecco alcuni link a riguardo :
Wikipedia inglese : http://en.wikipedia.org/wiki/Heim_theory
Pubblicazione su Field Propulsion : http://www.hpcc-space.de/publications/documents/JHSarod2005.pdf
Pubblicazione per la NASA, progetto BPP(breakthrough propulsion program) :
http://www.hpcc-space.de/publications/documents/aiaa2004-3700-a4.pdf
Sono venuto a conoscenza solo di recente di questa teoria, dopo che la teoria delle superstringhe ha attraversato 2 crisi(1 superata, l'altra no anzi si sta per dimostrare che è falsa) aspettavo qualcosa di nuovo e eccola qui. Se non ci capite nulla nelle pubblicazioni... è normale :D
Quindi, a parte gli scherzi, fammi capire questa sua teoria sarebbe comprenderebbe anche la meccanica quantistica, perciò è più ampia e va più a fondo. Uhm, qual'è il limite, nel senso, la fisica quantistica si ferma al postulare che l'elettone si comporti come un pacchetto d'onde all'interno dello spazio di Brilliuoin (studiate questa roba se volete capire come funziona un semiconduttore), però poi li si ferma. Dove arriva questa nuova teoria ?
Glasny
10th June 2006, 23:09
matematica o fisica, dico la tua laurea (che spiegherebbe perchè sei schiappone in informatica :D).
Lol no la laurea è in informatica non sono così schiappone come credi(se ti interessa ho fatto l'esame in cui si parlava anche di sicurezza reti, superato facendo solo una parte dello scritto senza nessun errore, il prof non mise penna, e si parlava anche dell'argomento dell'altro thread), però mi sono sempre interessato di fisica infatti l'esame di fisica lo superai senza studiare e senza problemi.. ci sono argomenti informatici su cui ammetto di essere schiappa però.. ma non sono quelli banali(cioè si dice overrun o overflow e simili... asd) di cui abbiamo discusso. Anche l'esame di matematica discreta superato abbastanza bene, a settembre però, tutti gli altri lo fecero negli anni seguenti, finchè un anno riunirono ben 6 corsi di matematica discreta e per superarlo bastava frequentare, 18 a tutti :gha:
Adesso leggi un po' e dimmi se trovi qualche errore. Secondo me Terra-Luna in 2 ore, Terra-Marte in 2 giorni e raggiungere le parti vicine della galassia in 1 mese sono cose interessanti.
Glasny
10th June 2006, 23:19
Quindi, a parte gli scherzi, fammi capire questa sua teoria sarebbe comprenderebbe anche la meccanica quantistica, perciò è più ampia e va più a fondo. Uhm, qual'è il limite, nel senso, la fisica quantistica si ferma al postulare che l'elettone si comporti come un pacchetto d'onde all'interno dello spazio di Brilliuoin (studiate questa roba se volete capire come funziona un semiconduttore), però poi li si ferma. Dove arriva questa nuova teoria ?
La meccanica quantisitica postula l'esistenza della materia. Le particelle sono puntiformi(quindi senza forma). Invece Heim deriva l'esistenza della materia, di tutte le particelle elementari, e spiega anche l'esistenza della materia oscura e della quintessenza(energia oscura), due fenomeni che hanno messo in grossa crisi la fisica attuale negli ultimi anni(cioè considerando ciò che succede in spazi molto ampi che comprendono più galassie, le teorie attuali sono tutte sbagliate). Heim deriva anche tutte le interazioni note più altre due(quintessenza che ormai è osservata sperimentalmente e gravitofotonica da verificare in questo esperimento proposto). Non viene meno il principio di indeterminazione però, perchè alcune dimensioni immaginarie lo comprendono. Quindi le dimensioni immaginarie non è che non esistano, però non corrispondono a ulteriori coordinate nello spazio reale ma piuttosto a forma, tempo, probabilità.
Alkabar
10th June 2006, 23:22
Lol no la laurea è in informatica non sono così schiappone come credi(se ti interessa ho fatto l'esame in cui si parlava anche di sicurezza reti, superato facendo solo una parte dello scritto senza nessun errore, il prof non mise penna, e si parlava anche dell'argomento dell'altro thread), però mi sono sempre interessato di fisica infatti l'esame di fisica lo superai senza studiare e senza problemi.. ci sono argomenti informatici su cui ammetto di essere schiappa però.. ma non sono quelli banali(cioè si dice overrun o overflow e simili... asd) di cui abbiamo discusso. Anche l'esame di matematica discreta superato abbastanza bene, a settembre però, tutti gli altri lo fecero negli anni seguenti, finchè un anno riunirono ben 6 corsi di matematica discreta e per superarlo bastava frequentare, 18 a tutti :gha:
Adesso leggi un po' e dimmi se trovi qualche errore. Secondo me Terra-Luna in 2 ore, Terra-Marte in 2 giorni e raggiungere le parti vicine della galassia in 1 mese sono cose interessanti.
Guarda, non sono in grado, io capisco giusto cosa ci sta scritto, il punto è che il massimo che ho visto è la fisica quantistica e la relatività ristretta in E.M. e propagazione, quindi mi mancano dei pezzi per capire a fondo, poi è fisica molto spinta quindi non si riesce nemmeno a immaginare (3 dim reali + 12 immaginarie == onde su onde su onde e campi di forza e via dicendo).
Quello che mi preoccupa è che essendo qausi un nostro contemporaneo, troveranno un modo di utilizzare le sue scoperte solo tra un centinaio di anni...
Alkabar
10th June 2006, 23:33
La meccanica quantisitica postula l'esistenza della materia.
non postula la natura ondulatoria delle particelle elementari ? La funzione psi, pacchetto d'onde effetto tunnel ecc ecc ? Forse è una cosa relativa al fatto che siano puntiformi, cioè è conseguenza diretta.
Invece Heim deriva l'esistenza della materia, di tutte le particelle elementari, e spiega anche l'esistenza della materia oscura e della quintessenza(energia oscura), due fenomeni che hanno messo in grossa crisi la fisica attuale negli ultimi anni(cioè considerando ciò che succede in spazi molto ampi che comprendono più galassie, le teorie attuali sono tutte sbagliate).
Deriva l'esistenza della materia... cioè spiega tutto mi verrebbe da dire.
Heim deriva anche tutte le interazioni note più altre due(quintessenza che ormai è osservata sperimentalmente e gravitofotonica da verificare in questo esperimento proposto).
Pare proprio di si, tutto ciò mi fa diventare ancora più ateo :D.
Non viene meno il principio di indeterminazione però, perchè alcune dimensioni immaginarie lo comprendono. Quindi le dimensioni immaginarie non è che non esistano, però non corrispondono a ulteriori coordinate nello spazio reale ma piuttosto a forma, tempo, probabilità.
Questo l'ho capito e me lo immagino pure, con sforzo titanico però.
C'è nulla da fare, i veri fisici e i veri matematici sono tutti dei veri geni.
Viceversa un ingegnere geniale, mi piange il cuore ammetterlo, io non l'ho mai conosciuto e non penso nemmeno possa esistere, considerando la natura stessa di ingegneria (praticoni, smanettoni, approssimatori, ottimizzatori).
Glasny
10th June 2006, 23:33
Guarda, non sono in grado, io capisco giusto cosa ci sta scritto, il punto è che il massimo che ho visto è la fisica quantistica e la relatività ristretta in E.M. e propagazione, quindi mi mancano dei pezzi per capire a fondo, poi è fisica molto spinta quindi non si riesce nemmeno a immaginare (3 dim reali + 12 immaginarie == onde su onde su onde e campi di forza e via dicendo).
Quello che mi preoccupa è che essendo qausi un nostro contemporaneo, troveranno un modo di utilizzare le sue scoperte solo tra un centinaio di anni...
Vabbè sono 9 immaginarie ed è un concetto matematico non fisico quello di dimensioni immaginarie, reali e spazi discreti a n dimensioni. Il lavoro di Heim non lo può capire nessuno scienzato che non si studi le operazioni apposta cmq.. per questo è difficile che si diffonda come le altre 2 teoria proposte. Le superstringhe hanno pure loro dimensioni aggiuntive.. è un punto comune a tutte le teorie unificate quindi direi che qualunque sia quella corretta, le dimensioni aggiuntive ci saranno per forza. Se hai fatto analisi e algebra delle matrici le hai incontrate per forza..
Alkabar
10th June 2006, 23:37
Vabbè sono 9 immaginarie ed è un concetto matematico non fisico quello di dimensioni immaginarie, reali e spazi discreti a n dimensioni. Il lavoro di Heim non lo può capire nessuno scienzato che non si studi le operazioni apposta cmq.. per questo è difficile che si diffonda come le altre 2 teoria proposte. Le superstringhe hanno pure loro dimensioni aggiuntive.. è un punto comune a tutte le teorie unificate quindi direi che qualunque sia quella corretta, le dimensioni aggiuntive ci saranno per forza. Se hai fatto analisi e algebra delle matrici le hai incontrate per forza..
Si, ed essendo ingegnere, nonostante il 28, mi sta in culo il calcolo matriciale :D. Ho presente, ahimè, ho presente.
Glasny
10th June 2006, 23:45
non postula la natura ondulatoria delle particelle elementari ? La funzione psi, pacchetto d'onde effetto tunnel ecc ecc ? Forse è una cosa relativa al fatto che siano puntiformi, cioè è conseguenza diretta.
Deriva l'esistenza della materia... cioè spiega tutto mi verrebbe da dire.
Pare proprio di si, tutto ciò mi fa diventare ancora più ateo :D.
Questo l'ho capito e me lo immagino pure, con sforzo titanico però.
C'è nulla da fare, i veri fisici e i veri matematici sono tutti dei veri geni.
Viceversa un ingegnere geniale, mi piange il cuore ammetterlo, io non l'ho mai conosciuto e non penso nemmeno possa esistere, considerando la natura stessa di ingegneria (praticoni, smanettoni, approssimatori, ottimizzatori).
Ingegnere geniale.. Tesla per dirne uno, siamo circondati da sue invenzioni. Era anche un fisico, affermava di poter generare/misurare/controllare onde elettromagnetiche longitudinali. Ho fatto diverse ricerche in proposito non si capisce bene dove finisca la realtà e inizino le legende metropolitane(con le onde elettromangetiche longitudinali si può costruire un uragano elettromagnetico per dirne una, che devasterebbe un po' tutto, oltre a trasmettere energia senza cavi e generare ehm scudi tipo fantascienza con onde longitudinali stazionarie). Sugli scudi si dice che abbia fatto un invenzione in grado di difendere una data zona dagli attacchi aerei, qualsiasi velivolo che attraversi lo scudo subisce un forte impulso elettromagnetico e si rompe.
Ateo fino a un certo punto, Heim si ferma all'inizio dell'universo, quando l'universo era 1 solo metron e non una singolarità come affermano le altre teorie. Più in là non si riuscirà mai a arrivare, cioè esistono spiegazioni che rimandano spazi di dimensioni più ampie la generazione dell'energia relativa alla nascita dell'universo conosciuto(superstringhe : collisione tra branes, cioè membrane n-dimensionali, nel nostro caso 2 membrane a 4 dimensioni in un superspazio a 5).
Riguardo la funzione psi e l'effetto tunnel, non le postula, ci sono 4 dimensioni immaginarie apposta per gli spazi di probabilità, si calcolano da lì.
Galandil
12th June 2006, 00:18
Finalmente un thread interessante. :D
Appena ho na mezz'oretta mi dò una lettura a quei links, cmq la teoria dello "spazio quantico" sta prendendo, lentamente ma inesorabilmente, sempre più piede rispetto alla teoria delle stringhe.
Tutti i calcoli effettuati per "prova" utilizzando come base la geometria quantica sta producendo risultati corretti, non c'è nulla che per ora stia confuntando questa promettente teoria.
Riguardo gli ingegneri, uppo Glasny su Tesla, un ingegnere a dir poco geniale, l'inventore per intenderci del nostro attuali sistema di trasporto e conversione dell'energia elettrica, e anche della trasmissione di informazioni via "etere", il primo radiocomando della storia è una sua invenzione. E stava pure tentando di sviluppare un sistema per la trasmissione dell'energia elettrica ad alte potenze attraverso onde, sfruttando la terra come circuito di ritorno, la famosa Wardenclyffe Tower nacque con quello scopo, poi però la grana terminò e finì tutto in un nulla di fatto. :(
Kinson
12th June 2006, 01:12
che figata sto thread , ne capisco molto poco dell argomento ma tutto ciò mi affascina come un bombo ç_ç .
Da fanatico di fantascienza non pensavo che si potese ipotizzare un motore a curvatura materia -antimateria però o_o
Glasny
12th June 2006, 05:14
che figata sto thread , ne capisco molto poco dell argomento ma tutto ciò mi affascina come un bombo ç_ç .
Da fanatico di fantascienza non pensavo che si potese ipotizzare un motore a curvatura materia -antimateria però o_o
Non è materia anti-materia, diciamo energia positiva e negativa.. non sono particelle di materia i fotoni, gravitofotoni e gravitoni, ma portatori di interazioni fondamentali.. vabbeh leggi che c'è scritto tutto :D Io cmq spero si faccia un esperimento abbastanza semplice per verificare più che la teoria(finora già abbastanza verificata) i passaggi che portano a ipotizzare il motore, sui quali ho le mie riserve, poi è facile, metti in moto se c'è spinta funziona sennò niente, nel pdf trovate il disegno di come costruire il motore con un minimo di specifiche.
L'obiettivo di Heim però si dice che era anche trovare nuovi metodi di propulsione, e se davvero le due ipotesi sono corrette cioè a)esistono i gravitofotoni(probabile) e b)interagiscono in modo asimmetrico con la materia(da verificare), allora di sicuro un motore si riesce a costruire, perchè un campo asimmetrico produce accelerazione. Il motore proposto parte da un minimo di 1g come accelerazione in modo da poter tranquillamente decollare da terra. Almeno non si viaggia nel tempo come in altre teorie :scratch:
La pubblicazione senza bisogno di dirlo però lo sottolineo vinse il primo premio, finanziatori per testarla Heim non ne trovò, gli dissero fai previsioni verificabili poi ne troverai, le previsioni sono corrette tranquillamente fino alla 7ima cifra decimale ma lo scienziato è morto 4 anni fa.. speriamo almeno vinca un Nobel postumo, anche se non funziona il motore con la teoria si potrebbe capire il perchè e poi costruirne uno che va.
Poi per quanto riguarda cosa viene postulato e derivato, i dati di input sono solo 4 :
h (Planck's Constant), G (Gravitational constant), vacuum permittivity and permeability. Il resto si calcola magari ci metti anni ma calcoli tutto.
Wolfo
12th June 2006, 09:17
Finalmente un thread interessante. :D
Appena ho na mezz'oretta mi dò una lettura a quei links, cmq la teoria dello "spazio quantico" sta prendendo, lentamente ma inesorabilmente, sempre più piede rispetto alla teoria delle stringhe.
Tutti i calcoli effettuati per "prova" utilizzando come base la geometria quantica sta producendo risultati corretti, non c'è nulla che per ora stia confuntando questa promettente teoria.
Riguardo gli ingegneri, uppo Glasny su Tesla, un ingegnere a dir poco geniale, l'inventore per intenderci del nostro attuali sistema di trasporto e conversione dell'energia elettrica, e anche della trasmissione di informazioni via "etere", il primo radiocomando della storia è una sua invenzione. E stava pure tentando di sviluppare un sistema per la trasmissione dell'energia elettrica ad alte potenze attraverso onde, sfruttando la terra come circuito di ritorno, la famosa Wardenclyffe Tower nacque con quello scopo, poi però la grana terminò e finì tutto in un nulla di fatto. :(
Ho un gm sgraverrimo:D
Necker
12th June 2006, 09:27
sto thread mi arrapa..
alka la naturia ondulatoria della luce è gia un dato acquisito nella fisica della materia ma + in generale nella fisica moderna.
Fu uno degli storici punti fondamentali che fecero cadere la fisica classica...
Gli argomenti trattati che ho letto brevemente sono anni luce + avanti!
Pazzo
12th June 2006, 19:31
figata, io mi fermavo alle leve di 3° grado o tipo lol, ma sta roba owna!
Mosiah
12th June 2006, 19:38
figata, io mi fermavo alle leve di 3° grado o tipo lol, ma sta roba owna!
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
Alkabar
12th June 2006, 20:12
sto thread mi arrapa..
alka la naturia ondulatoria della luce è gia un dato acquisito nella fisica della materia ma + in generale nella fisica moderna.
Fu uno degli storici punti fondamentali che fecero cadere la fisica classica...
Gli argomenti trattati che ho letto brevemente sono anni luce + avanti!
no, affatto, è una teoria unificante e come tale va oltre quelle presenti, non è anni luce più avanti, il termine corretto è: è il prossimo passo alla fisica, sempre che sia la teoria unificante corretta.
Wolfo
13th June 2006, 12:51
figata, io mi fermavo alle leve di 3° grado o tipo lol, ma sta roba owna!
beato te...io devo capire ancora perchè sistematicamente quando metto la camicia scura e mi mangio una piadina con la maionese mi macchio sempre all'altezza dell'uccello (pantaloni chiari ovviamente, e se metto la camicia bianca mi macchio quella e i pantaloni scuri no...ci dev'essere una legge che mi è sfuggita durante le arrapanti lezioni di fisica.:D
Il Nando
13th June 2006, 13:03
beato te...io devo capire ancora perchè sistematicamente quando metto la camicia scura e mi mangio una piadina con la maionese mi macchio sempre all'altezza dell'uccello (pantaloni chiari ovviamente, e se metto la camicia bianca mi macchio quella e i pantaloni scuri no...ci dev'essere una legge che mi è sfuggita durante le arrapanti lezioni di fisica.:D
Telefona a Murphy, lui ha sicuramente la spiegazione che ti serve. :D
Corollario sulla programmazione: E' molto più facile adattare le esigenze dell'utente al programma che il prgramma alle esigenze dell'utente
Corollario sul tempo di realizzazione: quando vi viene chiesto il tempo necessario a realizzare qualcosa, pensate al tempo che ci vorrebbe se tutto andasse bene, poi moltiplicate per 3, passate all'unità di misura superiore e aggiungete ancora 3, esempio: tempo minimo 1 giorno -> tempo richiesto: 6 settimane
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.