Apro questo thread per poter parlare liberamente di quelle che sono le ricerche "di frontiera" nella scienza degli ultimi anni, sia a livello teorico(teoria superstringhe, Heim, quantum loop ecc), che pratico(fusione fredda, fusione calda, Z-machine, nuove fonti di energia, motori a impulso, curvatura e iperspaziali tipo Star Trek).
Quelli tra parentesi sono tutti gli argomenti di cui si può discutere se avete qualche notizia di esperimenti reali in proposito. Per la fantascienza si può aprire un altro thread, cerchiamo di restare in campi ragionevolmente realistici e studiati.
Inizio da dove si era arrivato nell'altro thread : Heim. Un fisico tedesco con una vita tipica da "scienziato pazzo", infatti da giovane lavorando in un laboratorio di esplosivi mentre faceva il servizio militare durante la II guerra mondiale, fece saltare il laboratorio perdendo entrambe le mani e gran parte della vista. Era molto precoce : a 6 anni come "scherzo" costruì una specie di mina anti-uomo per punire un professore che gli stava antipatico, non ho notizie sulla sorte di quel prof immagino si sia fatto un po' d'ospedale. Cmq non fu nemmeno sospettato data la sua tenera età. Dopo la guerra seguì la laurea, e quindi un lavoro in isolamento totale durante il quale elaborò la sua teoria.
La teoria si basa sulla quantizazzione dello spazio, per cui si introduce il
metron, cioè la superficie minima possibile, lunghezza di Planck al quadrato. Già qui cambia tutto sia sui buchi neri che sul big bang, poichè non esistono singolarità. Quindi applica a questo spazio discreto le equazioni della relatività generale di Einstein, e in seguito allarga lo spazio introducendo un numero crescente di dimensioni "immaginarie". Il concetto di dimensione immaginaria non è facile da spiegare, ma dirò che il tempo è la prima dimensione immaginaria. Con 12 dimensioni totali, 3 reali 9 immaginarie, e facendo calcoli complicatissimi ma che per fortuna sono stati controllati qualche anno fa, che facevano uso di operazioni appositamente create riguardo l'algebra delle matrici, ottene risultati sorprendenti. Introducento le costanti della fisica note, riuscì a calcolare massa e tempo di decadimento di tutte le particelle elementari, quando questi valori non erano ancora stati misurati. Tutti i calcoli si sono rivelati corretti negli esperimenti degli ultimi anni. Questa teoria permette di derivare praticamente tutte le leggi della natura, a partire da quantizazzione e relatività. E' una teoria unificata del campo in quanto concilia la relatività con la quantistica. Veniamo alla parte interessante :
L'anno scorso, viene pubblicato un lavoro in cui si propone un'invenzione basata sulla teoria di Heim. L'invenzione si basa sulla conversione del campo elettromagnetico in campo gravitofotonico o come cavolo si traduce :P Insomma tra le particelle resposnabili delle interazioni fondamentali, Heim individua oltre a quelle note, una particella che permette di mediare tra campo elettromagnetico e gravitazionale. Facendo alcuni calcoli(questi si comprensibili), si arriva a una proposta di esperimento realizzabile con tecnologia attuale nel giro di 5 anni. Questa invenzione catalizza la trasformazione, estraendo energia dallo spazio vuoto(sia positiva che negativa, sotto forma di gravitofotoni + e -), però si afferma(andrebbe verificato) che solo quella positiva interagisce in maniera apprezzabile con la materia, mentre quella negativa interagisce in modo trascurabile e quindi andrà a sottrarre energia alla materia nello spazio circostante. Il risultato è un accelerazione costante, che già di per se sarebbe utilissima : siamo a energia libera e pulita e motore a curvatura tutto in uno. A questo punto ci si chiede cosa accade quando si va al limite della curvatura spaziale permessa nel nostro universo, ecco che introducono pure il salto nell'iperspazio, con velocità nc, cioè si aumenta di c per ogni salto, i salti possibili sono 6.6*10^10, 66 miliardi di spazi paralleli

Ora credo che l'iperspazio non sia così facile e quindi è una forzatura per rendere la teoria più interessante, però se con dei calcoli abbastanza comprensibili e senza troppe ipotesi si è giunti al primo risultato(accelerazione costante con estrazione di energia dallo spazio), secondo me varrebbe la pena provarci, anche perchè le masse e vita media delle particelle erano corrette 30 anni prima che si potessero misurare. Ecco alcuni link a riguardo :
Wikipedia inglese :
http://en.wikipedia.org/wiki/Heim_theory
Pubblicazione su Field Propulsion :
http://www.hpcc-space.de/publication...HSarod2005.pdf
Pubblicazione per la NASA, progetto BPP(breakthrough propulsion program) :
http://www.hpcc-space.de/publication...04-3700-a4.pdf
Sono venuto a conoscenza solo di recente di questa teoria, dopo che la teoria delle superstringhe ha attraversato 2 crisi(1 superata, l'altra no anzi si sta per dimostrare che è falsa) aspettavo qualcosa di nuovo e eccola qui. Se non ci capite nulla nelle pubblicazioni... è normale
