Log in

View Full Version : Come votare domenica ??



Alkabar
17th June 2006, 07:47
Apro un 3D apposta per sapere i vostri perchè si e perchè no, in questo caso io sono molto combattuto, non so nemmeno se ci andrò per il referendum, o se ci vado mi sa che su sto tema mi astengo.

Fatemi sapere, con calma e possibilimente non faziosi :D.

Hudlok
17th June 2006, 09:23
Con la matita devi fare una croce :nod:

Pazzo
17th June 2006, 10:21
sono indeciso anche io al momento, ci sono punti che ritengo più che necessari e altri che non mi convingono a pieno :|

diciamo più orientato al SI ma ancora non del tutto convinto

Alkabar
17th June 2006, 10:30
Con la matita devi fare una croce :nod:

Tu preoccupati di fare l'esame di maturità :nod: .

Darath
17th June 2006, 10:32
io dico 1000 ueindollah sull'italia... :D

scherzi a parte ancora non so nemmeno le modalita' di voto, cioe' c'e' un quesito solo che racchiude tutto o piu quesiti per vari punti?

si stavolta non mi sono informato per nulla

rehlbe
17th June 2006, 10:41
oggi matrimonio all day, settimana prossima due esami, non so dove trovare il cazzo di tempo per informarmi per bene

da quello che ho letto finora, trovo le motivazioni per il no che si leggon sui giornali per la maggior parte inconsistenti, e ci sono tante cose nella riforma che mi trovano pienamente d'accordo

ma prima di votare si voglio capire per bene come cambiano le funzioni del senato, il ruolo del pdr, del primo ministro, del parlamento e i meccanismi legislativi.. per quello che riguarda invece il decentramento e l'autonomia delle regioni sono piu' che favorevole

Jarsil
17th June 2006, 10:47
io dico 1000 ueindollah sull'italia... :D

scherzi a parte ancora non so nemmeno le modalita' di voto, cioe' c'e' un quesito solo che racchiude tutto o piu quesiti per vari punti?

si stavolta non mi sono informato per nulla

No, il referendum costituzionale ha una sola domanda: vuoi che la legge costituzionale bliblubla entri in vigore oppure no?

Non puoi scegliere sui singoli articoli, altrimenti avresti il potere che di diritto (e per costituzione) spetta prima al parlamento e poi alla Corte Costituzionale ;)

Edit:
In ogni caso, io sono tendenzialmente per votare SI, ci sono molti articoli che costituiscono la modifica che avrei voluto vedere nella costituzione da sempre.
Tuttavia, prima di avere la certezza voglio rileggermi per bene il testo della riforma e confrontarlo con il testo attuale.
Tenendo conto che la riforma in sé cambierà poco se non verranno poi emanate le leggi attuative (leggi ordinarie parlamentari), voglio essere ben convinto di questa riforma prima di votare.

La riforma in senso federalista è potenzialmente un bene per il nostro paese, così come le autonomie regionali "serie" potranno portare soltanto benefici e non penso che porteranno alla solita stronzata del cittadino di serie A e B.

Alkabar
17th June 2006, 10:56
oggi matrimonio all day, settimana prossima due esami, non so dove trovare il cazzo di tempo per informarmi per bene
da quello che ho letto finora, trovo le motivazioni per il no che si leggon sui giornali per la maggior parte inconsistenti, e ci sono tante cose nella riforma che mi trovano pienamente d'accordo
ma prima di votare si voglio capire per bene come cambiano le funzioni del senato, il ruolo del pdr, del primo ministro, del parlamento e i meccanismi legislativi.. per quello che riguarda invece il decentramento e l'autonomia delle regioni sono piu' che favorevole

io ho un esame il 26 ... :thumbdown e il 27 :swear: .

E vabbeh, così va la vita.

Alkabar
17th June 2006, 10:57
No, il referendum costituzionale ha una sola domanda: vuoi che la legge costituzionale bliblubla entri in vigore oppure no?

Non puoi scegliere sui singoli articoli, altrimenti avresti il potere che di diritto (e per costituzione) spetta prima al parlamento e poi alla Corte Costituzionale ;)

Edit:
In ogni caso, io sono tendenzialmente per votare SI, ci sono molti articoli che costituiscono la modifica che avrei voluto vedere nella costituzione da sempre.
Tuttavia, prima di avere la certezza voglio rileggermi per bene il testo della riforma e confrontarlo con il testo attuale.
Tenendo conto che la riforma in sé cambierà poco se non verranno poi emanate le leggi attuative (leggi ordinarie parlamentari), voglio essere ben convinto di questa riforma prima di votare.

La riforma in senso federalista è potenzialmente un bene per il nostro paese, così come le autonomie regionali "serie" potranno portare soltanto benefici e non penso che porteranno alla solita stronzata del cittadino di serie A e B.


domanda: io sono della Romagna, regione tra le più ricche d'Europa da sempre, votando si risulterà che ci guadagna la mia regione a dispetto di altre, possibile?

Jarsil
17th June 2006, 11:02
domanda: io sono della Romagna, regione tra le più ricche d'Europa da sempre, votando si risulterà che ci guadagna la mia regione a dispetto di altre, possibile?

Diciamo che la capacità di gestione dei "contanti" liquidi della Regione, in parte con l'erogazione statale in parte ottenuta con le proprie tassazioni - che non potranno aumentare la pressione totale ma considerando la riduzione della pressione da parte dello stato dovrebbero consentire un ottimo gettito, regioni come l'Emilia romagna potrebbero ottenere dei liquidi "extra". E' un meccanismo di incentivo, nel senso che se la regione riesce a spendere bene i propri soldi - e quindi non è che ne ha di piu', ma li gestisce meglio, per chiarire - si potrà trovare ad avere disponibilità maggiori da investire nei servizi al cittadino.

Quindi, per rispondere alla tua domanda, è possibile che la tua regione ci guadagni rispetto ad altre, ma solo ed unicamente se gli amministratori della tua regione sapranno far fruttare bene i loro investimenti e ottimizzeranno bene le spese, il che è una cosa che dovrebbe accadere a prescindere da qualsiasi riforma... In effetti in emilia, lombardia e poche altre regioni è già così, mentre in altre si predilige spendere i soldi in belle campagne demagogiche per dare il contentino agli elettori, buttando soldi in pozzi di merda e poi chiedendone altri allo Stato per i servizi essenziali.

Essere obbligati a fare bene i propri conti, a mio avviso non può essere affatto un male, ma solo uno sprone verso l'eccellenza del bilancio.

Darkmind
17th June 2006, 11:03
Tendenzialmente son predisposto per il No

Jarsil
17th June 2006, 11:04
Cercate di non limitarvi a scrivere l'intenzione di voto, ma di dare una qualche sorta di motivazione, altrimenti è un thread inutile e bastava un poll ;)

Jerus
17th June 2006, 11:33
Sinceramente vista la classe politica dirigente che ci ritroviamo nn so se andrò a votare, poichè alla fine fanno sempre il cazzo che han voglia loro infischiandosene del parere del popolo. Cmq se andrò a votare sarà per il sì semplicemente perchè credo che una maggior indipendenza di gestione dei fondi da parte delle regioni(la riassumo in 3 righe :D) nn sia un male^^

rustyangel
17th June 2006, 11:39
Io, voterò per il NO.
Tendenzialmente è uno solo il punto che mi trova in disaccordo: la devolution.
Il resto della riforma potrebbe passare tranquillamente, ma poichè non posso votare per i singoli articoli mi vedo costretto a dare un no complessivo.

Il perchè non mi piaccia la devolution è presto detto: per quanto sia bello affermare che in un paese ideale, le regioni si troverebbero a gestire perfettamente gli stessi soldi in egual misura, è anche impossibile a realizzarsi. C'è troppa differenza di avanzamento amministrativo, sociale, economico, industriale, civile e "mafioso" tra le varie regioni italiane: questo impedirà di fatto un'eguaglianza tra i cittadini della campania (per fare un esempio che mi tocca da vicino) e quelli della lombardia.
Anche adesso c'è questa differenza, solo che - decentrando il potere (come vuole fare questa riforma) - non si fa altro che incrementare in modo esponenziale il divario tra le varie regioni. Il perchè è facilmente intuibile: una corruzione di stampo "mafioso" a basso livello è molto più facile da attuare e riguarderebbe in larga parte le regioni del sud italia.

jacopuz
17th June 2006, 11:44
è la prima volta che voto sono emozionato...

Hagnar
17th June 2006, 11:48
Io voterei SI ....... ma il fatto che entrerebbe comunque in vigore nel 2016 , mi ha bloccato nella decisione

jacopuz
17th June 2006, 12:15
http://www.forzaitalia.it/referendum2006/faigirare_bugie.html

qui c'è qualcosa...haha

Darath
17th June 2006, 12:18
vabbe i siti dei partiti so inutili, tanto dicono uno il contrario dell'altro... preferisco le opinioni delle persone che si informano e pensano (come credo buona parte di quelle su questo forum) con la propria testa.

DonZaucker
17th June 2006, 12:58
Non mi convince molto la modifica dell'art.70 che passa da

"La funzione legislativa è esercitata collettivamente dalle due Camere"

a

«Art. 70. – La Camera dei deputati esamina i disegni di legge concernenti le materie di cui all’articolo 117, secondo comma, fatto salvo quanto previsto dal terzo comma del presente articolo. Dopo l’approvazione da parte della Camera, a tali disegni di legge il Senato federale della Repubblica, entro trenta giorni, può proporre modifiche, sulle quali la Camera decide in via definitiva. I termini sono ridotti alla metà per i disegni di legge di conversione dei decreti-legge.

Il Senato federale della Repubblica esamina i disegni di legge concernenti la determinazione dei princìpi fondamentali nelle materie di cui all’articolo 117, terzo comma, fatto salvo quanto previsto dal terzo comma del presente articolo. Dopo l’approvazione da parte del Senato, a tali disegni di legge la Camera dei deputati, entro trenta giorni, può proporre modifiche, sulle quali il Senato decide in via definitiva. I termini sono ridotti alla metà per i disegni di legge di conversione dei decreti-legge.
La funzione legislativa dello Stato è esercitata collettivamente dalle due Camere per l’esame dei disegni di legge concernenti le materie di cui all’articolo 117, secondo comma, lettere m) e p), e 119, l’esercizio delle funzioni di cui all’articolo 120, secondo comma, il sistema di elezione della Camera dei deputati e per il Senato federale della Repubblica, nonché nei casi in cui la Costituzione rinvia espressamente alla legge dello Stato o alla legge della Repubblica, di cui agli articoli 117, commi quinto e nono, 118, commi secondo e quinto, 122, primo comma, 125, 132, secondo comma, e 133, secondo comma. Se un disegno di legge non è approvato dalle due Camere nel medesimo testo i Presidenti delle due Camere possono convocare, d’intesa tra di loro, una commissione, composta da trenta deputati e da trenta senatori, secondo il criterio di proporzionalità rispetto alla composizione delle due Camere, incaricata di proporre un testo unificato da sottoporre al voto finale delle due Assemblee. I Presidenti delle Camere stabiliscono i termini per l’elaborazione del testo e per le votazioni delle due Assemblee.
Qualora il Governo ritenga che proprie modifiche a un disegno di legge, sottoposto all’esame del Senato federale della Repubblica ai sensi del secondo comma, siano essenziali per l’attuazione del suo programma approvato dalla Camera dei deputati, ovvero per la tutela delle finalità di cui all’articolo 120, secondo comma, il Presidente della Repubblica, verificati i presupposti costituzionali, può autorizzare il Primo ministro ad esporne le motivazioni al Senato, che decide entro trenta giorni. Se tali modifiche non sono accolte dal Senato, il disegno di legge è trasmesso alla Camera che decide in via definitiva a maggioranza assoluta dei suoi componenti sulle modifiche proposte.
L’autorizzazione da parte del Presidente della Repubblica di cui al quarto comma può avere ad oggetto esclusivamente le modifiche proposte dal Governo ed approvate dalla Camera dei deputati ai sensi del secondo periodo del secondo comma.
I Presidenti del Senato federale della Repubblica e della Camera dei deputati, d’intesa tra di loro, decidono le eventuali questioni di competenza tra le due Camere, sollevate secondo le norme dei rispettivi regolamenti, in ordine all’esercizio della funzione legislativa. I Presidenti possono deferire la decisione ad un comitato paritetico, composto da quattro deputati e da quattro senatori, designati dai rispettivi Presidenti. La decisione dei Presidenti o del comitato non è sindacabile in alcuna sede. I Presidenti delle Camere, d’intesa tra di loro, su proposta del comitato, stabiliscono sulla base di norme previste dai rispettivi regolamenti i criteri generali secondo i quali un disegno di legge non può contenere disposizioni relative a materie per cui si dovrebbero applicare procedimenti diversi».

Tutto questo papocchio non potrebbe essere disciplinato da legge ordinaria??

Pazzo
17th June 2006, 13:05
Tendenzialmente son predisposto per il No


stzasera ti catechizzo dopo la partita :sneer:

Pazzo
17th June 2006, 13:06
Tutto questo papocchio non potrebbe essere disciplinato da legge ordinaria??


eh proprio no

Estrema
17th June 2006, 13:07
Io voterò no perchè la costituzione è di tutti ma sopratutto del popolo un governo si cambia una carta costituzionale no.
Lo so è un discorso utopistico e per molti di voi magari pure obsoleto, ma io penso che la costituzione deve essere redatta in bicamerale( cosa che cmq non faranno) perciò meglio una costituzione con qualche falla ma che ha rispecchiato l'esigenza di un popolo nel momento della sua stesura che un rimescolamento delle carte negli anni.

Fermo restando che poi i principi fondamentali non vengono toccati ci vuole ben altro che una maggioranza aritmetica per meriti elettorali per cambiare una cosa importante come la costituzione.

Io personalmente la farei sempre votare per referendum con un tetto al 75% minimo e nno dei votanti ma degli aventi diritti ai voto che è cosa ben diversa.Naturalmente do per scontato che un giorno gl'italiani avrannò un senso civico e delle istituzioni più maturo un pochetto come nel dopoguerra che oggi abbiamo fatto qualche salto indietro siamo stati abituati tropo bene.

Jarsil
17th June 2006, 13:14
Io personalmente la farei sempre votare per referendum con un tetto al 75% minimo e nno dei votanti ma degli aventi diritti ai voto che è cosa ben diversa.


Questa riforma consentirà proprio questo, abolendo la regola che se passa coi 2/3 al parlamento il referendum non si può indire. questo giusto per la cronaca. Quanto al discorso votanti/aventi diritto, beh, conteggiare sempre tutti avrebbe come risultato solo di dare un'arma impropria in mano ai contrari, consentendo loro di rimanersene a casa per far bocciare una legge. Mi spiace, ma sono dell'idea che sulla costituzione - e non sulle leggi ordinarie, ma questo è un altro discorso - la partecipazione debba essere assolutamente volontaria, e la non partecipazione non deve pesare su chi invece decide di pronunciarsi a favore o contro. Casomai puoi mettere un quorum minimo, quello si, per cui se non c'è almeno il tot % di votanti il voto va RIPETUTO e non la legge annullata.

Quanto al resto, il tuo discorso estre è simile a quello che può aver fatto la Chiesa nel 1870.. mantenere per forza lo "status quo ante" non solo non è un bene, ma è uno ostacolo alla democrazia.

Tra le altre cose, buona parte degli articoli riguardanti il governo e il premier sono quelli votati nella bicamerale del 1997 con presidente d'alema, basta guardarsi il testo della bicamerale dell'epoca per accorgersene.

Alkabar
17th June 2006, 13:17
Io voterò no perchè la costituzione è di tutti ma sopratutto del popolo un governo si cambia una carta costituzionale no.
Lo so è un discorso utopistico e per molti di voi magari pure obsoleto, ma io penso che la costituzione deve essere redatta in bicamerale( cosa che cmq non faranno) perciò meglio una costituzione con qualche falla ma che ha rispecchiato l'esigenza di un popolo nel momento della sua stesura che un rimescolamento delle carte negli anni.
Fermo restando che poi i principi fondamentali non vengono toccati ci vuole ben altro che una maggioranza aritmetica per meriti elettorali per cambiare una cosa importante come la costituzione.
Io personalmente la farei sempre votare per referendum con un tetto al 75% minimo e nno dei votanti ma degli aventi diritti ai voto che è cosa ben diversa.Naturalmente do per scontato che un giorno gl'italiani avrannò un senso civico e delle istituzioni più maturo un pochetto come nel dopoguerra che oggi abbiamo fatto qualche salto indietro siamo stati abituati tropo bene.

boh estre, boh, non è nemmeno tanto giusto che le regioni che tirano di più paghino sempre per quelle che tirano di meno. Sono anni che vedo soldi andare nel mezzogiorno, capisco ci siano dei problemi, ma erano anche carrettate di soldi però. Chiaramente non la penso in senso leghista, ma da pragmatico non posso fare a meno di notare il problema....

Xangar
17th June 2006, 13:23
boh estre, boh, non è nemmeno tanto giusto che le regioni che tirano di più paghino sempre per quelle che tirano di meno. Sono anni che vedo soldi andare nel mezzogiorno, capisco ci siano dei problemi, ma erano anche carrettate di soldi però. Chiaramente non la penso in senso leghista, ma da pragmatico non posso fare a meno di notare il problema....

Mah... che ti devo dire. In Sicilia si muore ancora per malasanità, basta andare a farti anestetizzare che è come giocare alla roulette russa, eppure è governata da ben 60 dalla DC, ora Forza Italia. Hanno persino il parlamento regionale, wow, eppure non mi pare che stiano funzionando molto bene le cose.

A te da fastidio che la tua regione paghi anche per le altre, e cosa dovrebbero dire tutte quelle altre regioni che per colpa di mezzo secolo di politiche a favore del nord, ora si ritrovano tecnologicamente arretrate ? Questa devolution non serve altro che sganciare i vagoni in corsa considerati meno proficui perche di seconda classe. Solo che all'interno di quei vagoni ci sono passeggeri paganti che non vedranno mai più la stazione di arrivo.

rehlbe
17th June 2006, 13:25
la nostra costituzione e' sempre una costituzione che svolge il suo ruolo... ma non ci si puo' nascondere dietro la sua importanza i suoi valori principi etc

perche' ci son tante cose che son cambiate da 60 anni a questa parte, tante che stanno cambiando e tante che cambieranno, una costituzione blindata non solo e' inutile, ma fa male al paese

questa riforma e' volonta' di una parte politica? si

ma se questo referendum approva la riforma allora non sara' piu' una riforma di una parte politica, ma una riforma degli italiani, che democraticamente l'hanno votata e voluta

questo a prescindere da come uno intenda votare, siamo in democrazia mica per niente giusto?

io prodi al governo non ce l'ho voluto, eppure lo riconosco come legittimo primo ministro italiano ;)

Xangar
17th June 2006, 13:33
ma se questo referendum approva la riforma allora non sara' piu' una riforma di una parte politica, ma una riforma degli italiani, che democraticamente l'hanno votata e voluta


Questo dipenderà dalla percentuale di votanti che andrà a votare per questo referendum. In compenso io vedo una marea di gente che è arrivata in vacanza in sardegna e tanta altra in arrivo, che non andrà a votare.... molti italiani hanno un senso civico pari a zero, vedremo esattamente quanti domenica prossima

rehlbe
17th June 2006, 13:37
Questo dipenderà dalla percentuale di votanti che andrà a votare per questo referendum. In compenso io vedo una marea di gente che è arrivata in vacanza in sardegna e tanta altra in arrivo, che non andrà a votare.... molti italiani hanno un senso civico pari a zero, vedremo esattamente quanti domenica prossima
eh lo so, ma anche il non voto ha un suo significato: l'opportunita' di votare ti vien data, se non la sfrutti significa che assumi un atteggiamento di indifferenza nei confronti della materia su cui il paese chiede la tua opinione ed e' giusto che poi che tu debba adeguarti a quanto han scelto quelli che l'opinione han deciso di darla

Estrema
17th June 2006, 13:39
Per Alka e Jarsil;

dunque io son dell'idea che la costituzione debba essere redatta da tutti e votata da tutti; il non partecipare al voto io non lo prendo in considerazione perchè il voto è un obbligo morale e civico che ognuno deveesprimere, la favoletta che siamo in democrazia e lasciamola facolta anche di decidere di non andare a votare non mi piace, l'ho detto in Italia si è perso il senso civico non bisognerebbe neanche pensare di non andare a votare.

Per quanto riguarda le regioni e le risorse sprecate l'ho gia ribadito nell'altro 3rd io sono contrario alla devolution perchè in Italia è stato operato fin dalla fine dell'800 una selvaggia speculazione ai danni di alcune aree geografiche che son servite solo come manodopera a basso costo creando flussi migratori per comodità di alcune lobby.
Prima sistemiamo le aree rese povere dal vecchio sistema statale poi quando tutti siamo ad un livello decente parliamo di devolution.Perchè ricordatevelo sempre una volta c'eran i meridionali ora gli extracomunitari e domani come oggei alcune zone che si defeniscono produttive lo devono propio a questi soggetti che si sono armati di speranza e hanno lasciato indietro una certezza di povertà per un futuro di speranza.

Jarsil
17th June 2006, 13:50
Prima sistemiamo le aree rese povere dal vecchio sistema statale poi quando tutti siamo ad un livello decente parliamo di devolution.Perchè ricordatevelo sempre una volta c'eran i meridionali ora gli extracomunitari e domani come oggei alcune zone che si defeniscono produttive lo devono propio a questi soggetti che si sono armati di speranza e hanno lasciato indietro una certezza di povertà per un futuro di speranza.

Si ok estre, ma fintanto che lasci l'attuale sistema, non risolverai mai il problema, perché i soldi che mandi per "risistemare" continuerebbero a finire buttati in qualche cagata, com'è oggi, che fa molto scena sul piano elettorale ma ben poco in termini di utilità.

Costringere le regioni a dover far quadrare i conti, col rischio di non venir rieletti perché i propri elettori son diventati anche la principale fonte di reddito, mentre oggi la regione X prende i soldi che magari vengono dalla regione Y, significa dover stare molto molto piu' attenti a come ci si muove.

Io cittadino del Lazio che pago l'irpef alla regione invece che allo stato, e so quindi in quale tesoreria finiscono i miei soldi, PRETENDO di sapere in che modo vengono impiegati tali soldi, mentre ora non ho modo di saperlo perché i soldi che pago io possono benissimo venir inviati in Calabria piuttosto che in Trentino Alto-Adige e spesi in chissà che modo.
Si deve innestare un meccanismo per cui io che pago il governatore della mia regione, devo poter valutare come questi spende i soldi, e se non lo fa nel modo corretto o non ottiene i risultati, lo mando a casa, dato che le regioni sono già in stile "presidenzialista", ovvero si vota il presidente e anche la composizione del consiglio regionale, nelle amministrative. E' facile sapere chi mandare a casa, molto piu' che in parlamento.

Thor
17th June 2006, 14:04
spero tanto vinca il SI, magari è la volta buona che al sud muovono il culo per migliorarsi anzichè continuare a piangere e dire che è colpa dello stato che non li assiste.

Drako
17th June 2006, 14:10
Omg qua finisce per vincere veramente il SI. Chi mi ospita a casa sua dal lazio in su ? Perchè qui tempo 3 giorni dopo l'entrata in vigore scoppiano 56 epidemie.

ahzael
17th June 2006, 14:27
Votare contro la riforma, sempre e comunque, anche se la riforma fosse una Jessica alba per tutti, per un semplice motivo, se la riforma passa ci ritroviamo berlusconi il giorno dopo che torna a riempire i telegiornali con le sue sparate e delle sue 100 legioni di italiani di destra pronti a morire per lui per rimetterlo nel posto che merita (per me 6 metri sotto terra ma questo e' un pensiero personale).


Per il resto cmq, non condivido dare piu' potere al primo ministro, se berlusconi in quel momento fosse ancora vivo ( e mi gratto ) riscieremmo di trovarci a fare la guerra col mondo intero ...............

Federalismo NP, tanto il mondo e' gia diviso, esiste Roma e burinolandia, tutto quello al di fuori del G.R.A. e' burino, quindi to, semplificato il tutto.

ahzael
17th June 2006, 14:32
Questa riforma consentirà proprio questo, abolendo la regola che se passa coi 2/3 al parlamento il referendum non si può indire. questo giusto per la cronaca.

scusa ma sta cosa mi pare abbastanza "dittatoriale", in pratica se ci ritroviamo con un partito che ha 2/3 del parlamento, puo fare quello che cazzo gli fare per 5 anni, perche' tanto la camera non puo essere sciolta, il popolo non puo dire la sua, va su al potere il primo coco' che dice Figa per tutti e raul bova per tutte e diventa imperatore dell impero galattico.

rustyangel
17th June 2006, 14:51
Per tutti quelli che denigrano le regioni del sud: vorrei vedervi a vivere qui, invece che in un posto che per anni è stato favorito in termini di sviluppo industriale, economico e sociale.
Noi abbiamo le nostre gatte da pelare e, sicuramente, NON è colpa dello stato, ma nostra; detto questo però siamo tutti italiani e così come voi servite a noi, anche noi serviamo a voi ;)


EDIT: e per chi dice che "dobbiamo darci na svegliata", studiasse un po' di storia contemporanea e capirà perchè la tanto famosa "svegliata" NON è che non la vogliamo dare, ma non la POSSIAMO dare...

Kalgan
17th June 2006, 15:16
... il popolo non puo dire la sua...

beh perchè adesso il popolo conta proprio un casino :confused:


Per tutti quelli che denigrano le regioni del sud...

lungi da me voler denigrare le regioni del sud (anzi ora che ci penso ci vive Ist quindi potrei pure denigrarle:scratch: ), io parlo pure per le regioni a statuto speciale; ora non conosco ancora bene i contenuti della legge, ma secondo me meno soldi vuol dire doverli gestire meglio, se hai 100, 50 li butti e 50 li usi, se ne hai 50 allora magari ti fai lo scrupolo di usarli tutti se vuoi essere rieletto; questa è la mia opinione: e bada bene che un discorso altrettanto valido va fatto per le ragioni a statuto speciale con un esempio su tutti: perchè li la banzina costa un quarto di quello che la pago io? cosè sono più belli? (almeno fino a qualche anno fa era così, ora può essere cambiato).
Cmq questo vale per tutte le regioni secondo me: da quello che produci un tot viene dato allo stato e il resto te lo gestisci, quindi dovresti essere motivato a produrre di più.

Defender
17th June 2006, 15:30
Voterò SI, mi piacciono molti aspetti della riforma, la decentralizzazione, la diminuzione del numero di parlamentari, il premierato, la differenziazione delle camere, la norma anti-ribaltone, sono tutte cose che mi trovano d'accordo.

Francamente non ho ancora sentito una ragione plausibile per votare NO, al di là della solita propaganda stile "è una riforma fascista" "la Costituzione non si tocca" "affameranno il Sud" e altri slogan da 4 soldi.

Alkabar
17th June 2006, 15:38
Per tutti quelli che denigrano le regioni del sud: vorrei vedervi a vivere qui, invece che in un posto che per anni è stato favorito in termini di sviluppo industriale, economico e sociale.
Noi abbiamo le nostre gatte da pelare e, sicuramente, NON è colpa dello stato, ma nostra; detto questo però siamo tutti italiani e così come voi servite a noi, anche noi serviamo a voi ;)
EDIT: e per chi dice che "dobbiamo darci na svegliata", studiasse un po' di storia contemporanea e capirà perchè la tanto famosa "svegliata" NON è che non la vogliamo dare, ma non la POSSIAMO dare...

Con l'attuale sistema però è anche vero che non si hanno risultati significativi da 50 anni...
Ripeto, seppur sia una proposta che viene dalla lega, non è così scontata, se i soldi della regione, restano nella regione, a me verrebbe da pensare che questo porterà a una situazione in cui il controllo sarà maggiore perchè decentralizzato -> meno dispersivo -> meno possibilità di brogli.

Da un certo punto di vista però ha ragione anche Estrema a dire: prima risolviamo i problemi, e poi devolution.

L'indecisione per me è somma.

blaze
17th June 2006, 15:40
No.

Questa riforma è un salto nel buio nonostante diversi punti possano essere condivisibili; servono gli interventi legislativi necessari perchè un procedimento ambizioso come questo possa funzionare in modo adeguato e sinceramente non vedo chi, al momento, abbia la capacità di farli.

Ora come ora se ci affidiamo in toto a questa riforma potremmo semplicemente finire con una sanità e scuole pubbliche penose nel 50% dello stato.
Prima di dire sì vorrei effettivamente sapere come lo stato intende realizzare tutto questo, perchè fin'ora ho letto solo: "...lo Stato garantisce che entro N mesi blablabla...". Non mi basta.

Inoltre sono contrario all'aumento di poteri concesso al premierato. (Pensa se poi ci ritocca il nano alla prossima legislatura... :look: )

Estrema
17th June 2006, 15:41
Francamente non ho ancora sentito una ragione plausibile per votare NO, al di là della solita propaganda stile "è una riforma fascista" "la Costituzione non si tocca" "affameranno il Sud" e altri slogan da 4 soldi.

Sono ottime ragioni pure queste però, invece parliamo di un ragionamento sensato per il si oltre No al sistema comunista roma ladrona il sud si deve svegliare il premier ha il potere assoluto perchè sennò non si può fare le leggi a propio piacimento.

Su dai Deffo qui si esprimevano pareri ognuno ha spiegato il perchè voterà si/no e se uno è convinto che è una legge fascista o pro berlusconi non vedo perchè nonsia una ragione plausibile
;)

Per me ripeto tutto sto sbandieramento della devolution ora non è applicabile l'ho detto prima rendiamo un attimino migliore la situazione di chi abbiamo voluto far stare per 100 anni in situazioni ai margini della decenza e poi parliamo di amministrare tutto a livello locale.
Per chiarirci non è che è sbagliata la devolution in se; è che non è il momento adatto per farla.

Drako
17th June 2006, 15:52
Se la regione su 100 magna 50 e 50 lo usa, su 50 25 magna e 25 usa. Le cose non cambiano così facilmente. Diciamoci la verità, quasi metà delle regioni non sono attrezzate alla devolution...

Defender
17th June 2006, 15:52
Con l'attuale sistema però è anche vero che non si hanno risultati significativi da 50 anni...


E' proprio questo il punto.

Taro Swarosky
17th June 2006, 16:08
testa fusa dal caldo e dallo studio on

sto studiando l'ordinamento politico USA, e per me, qualsiasi stato che ancora non lo ricopia è completamente fuori di testa, è PERFETTO!!


testa fusa off

ahzael
17th June 2006, 16:15
testa fusa dal caldo e dallo studio on

sto studiando l'ordinamento politico USA, e per me, qualsiasi stato che ancora non lo ricopia è completamente fuori di testa, è PERFETTO!!


testa fusa off

condivido, se loro hanno swartz noi dobbiamo per forza avere bud spencer.

la guerra dei titani

Hudlok
17th June 2006, 16:22
Tu preoccupati di fare l'esame di maturità :nod: .
senti ti pago 50 euro tramite postepay se mi mandi la soluzione del compito di mate, quanto meno i quesiti entro le 11.30 dell 22 . . . sono serio..


mi sa tanto che mi rifarò la quinta :rain:

Taro Swarosky
17th June 2006, 16:27
condivido, se loro hanno swartz noi dobbiamo per forza avere bud spencer.
la guerra dei titani


mi aspettavo di più un paragone reagan - attorerandomitaliano :nod:

Pazzo
17th June 2006, 16:49
Bud Spencer >>> Schwarcoso

Taro Swarosky
17th June 2006, 16:55
Bud Spencer >>> Schwarcoso


sharzy in conan > bud spencer

ahzael
17th June 2006, 16:56
sharzy in conan > bud spencer

bomber >>>> terminator

Taro Swarosky
17th June 2006, 16:57
bomber >>>> terminator

questa te la concedo...

Emme
17th June 2006, 16:57
A te da fastidio che la tua regione paghi anche per le altre, e cosa dovrebbero dire tutte quelle altre regioni che per colpa di mezzo secolo di politiche a favore del nord, ora si ritrovano tecnologicamente arretrate ?

politiche a favore del nord?????
ma quali?
svimez-cassa del mezzogiorno-sviluppo italia non ti dicono niente?

un SI deciso.
considerate che la riforma andrebbe in vigore dal 2016 quindi in caso di vittoria del si l'attuale governo o quello seguente avrebbero tutto il tempo di ritoccare l'impianto della legge. se vince il no tutto rimane fermo al 1948 e checchè ne dicano estrema e scalfaro questo sarebbe un male. il paese è andato avanti (non sempre nella giusta direzione purtroppo) ma qualcuno pare non accorgersene.
la costituzione non è una verità rivelata,qualcosa di sacro e immutabile.
è l'ossatura su cui si regge lo stato e se lo stato cambia va cambiata di rimando anche la carta costituzionale.


stupida parentesi quadra mancante...ti odiohh!

Taro Swarosky
17th June 2006, 17:01
politiche a favore del nord?????
ma quali?
svimez-cassa del mezzogiorno-sviluppo italia non ti dicono niente?
un SI deciso.
considerate che la riforma andrebbe in vigore dal 2016 quindi in caso di vittoria del si l'attuale governo o quello seguente avrebbero tutto il tempo di ritoccare l'impianto della legge. se vince il no tutto rimane fermo al 1948 e checchè ne dicano estrema e scalfaro questo sarebbe un male. il paese è andato avanti (non sempre nella giusta direzione purtroppo) ma qualcuno pare non accorgersene.
la costituzione non è una verità rivelata,qualcosa di sacro e immutabile.
è l'ossatura su cui si regge lo stato e se lo stato cambia va cambiata di rmando anche la carta costituzionale.
stupida parentesi quadra mancante...ti odiohh!



uppo, anche io non capisco questo attaccamento alla costituzione=carta della veritahh indiscussa
l'hanno fatta degli uomini, si potrà cambiare no? mica l'ha dettata dio :nod:

Alkabar
17th June 2006, 17:27
senti ti pago 50 euro tramite postepay se mi mandi la soluzione del compito di mate, quanto meno i quesiti entro le 11.30 dell 22 . . . sono serio..
mi sa tanto che mi rifarò la quinta :rain:

se parti con questo spirito te la rifai davvero.

rustyangel
17th June 2006, 17:31
Con l'attuale sistema però è anche vero che non si hanno risultati significativi da 50 anni...
Ripeto, seppur sia una proposta che viene dalla lega, non è così scontata, se i soldi della regione, restano nella regione, a me verrebbe da pensare che questo porterà a una situazione in cui il controllo sarà maggiore perchè decentralizzato -> meno dispersivo -> meno possibilità di brogli.
Da un certo punto di vista però ha ragione anche Estrema a dire: prima risolviamo i problemi, e poi devolution.
L'indecisione per me è somma.

E' vero con l'attuale sistema non cambiano le cose, però secondo me tra il mantenere lo status quo e infognarci in altri problemi, preferisco mantenere lo status quo.
Resta il fatto che, ovviamente, questa situazione non può andare molto avanti e bisogna trovare una soluzione (uno stato di polizia nelle regioni del sud non sarebbe una cattiva idea...), ma sicuramente la soluzione non è abbandonare il sud a se stesso.
Tra l'altro, ciò che potrebbe aiutare davvero le regioni meridionali è decentralizzare tutto (polizia e forze dell'ordine comprese); con la devolution come è studiata, avremo un sistema di polizia gestito dallo stato in modo uguale per tutti, mentre ciò che diventa di competenza delle regioni sono fondamentalmente sanità ed istruzione.

Ora, in una regione come la campania, completamente mangiata da "camorra" e società di stampo mafioso, se permetti alle giunte regionali di occuparsi interamente di sanità ed istruzione è come se mandassi alla forca tutti i campani...

Non so se ho reso l'idea.

ihc'naib
17th June 2006, 19:39
ripeto la mia idea:
No, perche' sono favorevole al federalismo fiscale (molto favorevole) ma non mi sembra che una rivoluzione dell'impianto strutturale sia la prima esigenza (l'Italia e' vittima di un problema di mentalita'.. non di forme e strutture politiche sbagliate) e sopratutto perche' Sanita' e Istruzione mi sembrano gli ultimi argomenti da lasciare al federaliso. Nel sito di volantinaggio c'e' scritta una cosa che mi preoccupa molto (peraltro in una contraddizione ridanciana): i programmi scolastici non saranno diversi. saranno stabiliti dal ministero. pero' ogni regione potra' metterci un briciolo del suo. (per proteggere la "storia della regione").. ora, fermo restando che la storia contemporanea NON viene fatta a scuola, di che storia regionale differenziata si parla? Che diranno in Emilia di diverso da quello che dicono in Lombardia? Io ho la preoccupazione che si trasformi in un sistema per accentuare il sentimento di differenza e diffidenza.
Altro problema. Gli sprechi del sistema sanitario. Certe zone italiane sono maestre di sprechi e malasanita'. (anche perche', lo sto capendo adesso, amministrare dei presidi sanitari e economicamente ed eticamente una cosa molto complicata). Io - sospettoso e diffidente - vedo dei prospetti futuri piu' che preoccupanti, fatti di sprechi e mafie che rubano i soldi, di esodi per andare a farsi curare nel bell'ospedale li' nella regione accanto, di regioni che limitano il proprio servizio sanitario ai residenti. Non e' uno scenario certo. Ma non mi fido.

Insomma, ripeto, accoglierei a braccia aperte un federalismo fiscale molto intenso. Anche piu' dettagliato che "regione per regione". Ma questi due argomenti non mi piacciono.

ihc

Glasny
17th June 2006, 22:12
Io non voto perchè nel 2016 non sto più in Italia..

Xangar
17th June 2006, 23:09
politiche a favore del nord?????
ma quali?
svimez-cassa del mezzogiorno-sviluppo italia non ti dicono niente?
un SI deciso.
considerate che la riforma andrebbe in vigore dal 2016 quindi in caso di vittoria del si l'attuale governo o quello seguente avrebbero tutto il tempo di ritoccare l'impianto della legge. se vince il no tutto rimane fermo al 1948 e checchè ne dicano estrema e scalfaro questo sarebbe un male. il paese è andato avanti (non sempre nella giusta direzione purtroppo) ma qualcuno pare non accorgersene.
la costituzione non è una verità rivelata,qualcosa di sacro e immutabile.
è l'ossatura su cui si regge lo stato e se lo stato cambia va cambiata di rimando anche la carta costituzionale.
stupida parentesi quadra mancante...ti odiohh!

ma che ti rispondo a fare va, tanto la tua ignoranza dei fatti è talmente evidente che è anche inutile starne a discutere. La cassa del mezzogiorno non è altro che un pagliativo, come dicono i medici è solo un placebo che non cura la malattia. Quante sono le aziende che hanno aperto o sono rimaste aperte nel sud ? Quante invece al nord ?

studiati un pò la storia sociopoliticoeconomica dell'Italia dal 1900 ad oggi, e forse ti renderai conto delle enormi fesserie che hai scritto

ahzael
17th June 2006, 23:56
no ma questa gente pensa che facendo il federalismo nel sud ci sara' l insurrezione del popolo...............................
si creera solamente un distacco ancora piu allucinante di quello attuale tra nord e sud, e nel giro di un paio d anni a milano si parlera' calabrese o siciliano e tutti i bambini saranno di carnagione piu scura. Quindi vi state portando all auto pulizia etnica da soli.

Hudlok
18th June 2006, 01:09
se parti con questo spirito te la rifai davvero.

domani, cioè oggi, mi becco con una di classe mia brutta come un porco per studiare -.- figurati te -.-


cmq son passato con

mate 4 [ingiusto -.-] ita 5 [per le relazioni dei libri a casa non fatte-.-U tutte le interrogazioni e compiti positivi -.-] inglese 6 storia 8 fiso 8 scienze 7 fisica 6 lat 6 disegno 7 ginnastica 8

manco troppo schifo dai -.-
Il prob della faccenda è che ho 11 crediti . ..

metti che il tema va male e prendo 9 . .

metti che matematica va male e prendo 8 . . .

metti che la terza prova metton domande difficili e prendo 9 . .

Ciau -.-^_^ sayonara . .. adios ;_;

Poi l orale non so come lo valutan . . .

Poi dipende . . magari il tema va bene e prendo 12 . . la terza prova magari capitan robe che so e prendo 13 e matematica un po so fare ora [ tipo tra i compiti degli anni scorsi e le sezioni suppl. un 3-4 quesiti riesco a farli tranq e un po del problema pure ] se magari lo fan facile considerando che ci metton la terza prova attaccata alla 2 prova . .. e prendo 11 [wowww]

poi l orale va bene sa anche essere che arrivo al 80 lol . . .

mah la vedo male.

Tra l altro son abbronzato da far schifo -.- il che non aiuta affatt.

Controller
18th June 2006, 02:56
ignoranza....paGliativo

:gha:

Triagon
18th June 2006, 03:55
Io voto NO
i perche gli ho gia scritti sull'altro post

Alkabar
18th June 2006, 09:18
domani, cioè oggi, mi becco con una di classe mia brutta come un porco per studiare -.- figurati te -.-
cmq son passato con
mate 4 [ingiusto -.-] ita 5 [per le relazioni dei libri a casa non fatte-.-U tutte le interrogazioni e compiti positivi -.-] inglese 6 storia 8 fiso 8 scienze 7 fisica 6 lat 6 disegno 7 ginnastica 8
manco troppo schifo dai -.-
Il prob della faccenda è che ho 11 crediti . ..
metti che il tema va male e prendo 9 . .
metti che matematica va male e prendo 8 . . .
metti che la terza prova metton domande difficili e prendo 9 . .
Ciau -.-^_^ sayonara . .. adios ;_;
Poi l orale non so come lo valutan . . .
Poi dipende . . magari il tema va bene e prendo 12 . . la terza prova magari capitan robe che so e prendo 13 e matematica un po so fare ora [ tipo tra i compiti degli anni scorsi e le sezioni suppl. un 3-4 quesiti riesco a farli tranq e un po del problema pure ] se magari lo fan facile considerando che ci metton la terza prova attaccata alla 2 prova . .. e prendo 11 [wowww]
poi l orale va bene sa anche essere che arrivo al 80 lol . . .
mah la vedo male.
Tra l altro son abbronzato da far schifo -.- il che non aiuta affatt.

facci sapere. In bocca al lupo !!!

Emme
18th June 2006, 09:26
ma che ti rispondo a fare va, tanto la tua ignoranza dei fatti è talmente evidente che è anche inutile starne a discutere. La cassa del mezzogiorno non è altro che un pagliativo, come dicono i medici è solo un placebo che non cura la malattia. Quante sono le aziende che hanno aperto o sono rimaste aperte nel sud ? Quante invece al nord ?
studiati un pò la storia sociopoliticoeconomica dell'Italia dal 1900 ad oggi, e forse ti renderai conto delle enormi fesserie che hai scritto

quante aziende hanno aperto al nord grazie a politiche economiche mirate a favore del solo nord? NESSUNA.
il nord non ha mai beneficiato di aiuti specifici (ad esclusione degli stanziamenti straordinari per alluvione in valtellina,alluvione in piemonte,terremoto in friuli. stanziamenti che letteralmente scompaiono se paragonati ai 60.000 miliardi di vecchie lire stanziati per la sola irpinia) al contrario del sud,su cui si sono riversati fiumi di denaro.
che poi questi flussi monetari siano stati mal indirizzati è un'altra questione,resta il fatto che li avete ricevuti e la vostra classe dirigente li ha sprecati o peggio fatti sparire.
la cassa del mezzogiorno sarà anche stata un pagliativo,ma un pagliativo parecchio costoso.


gli aiuti su cui si può contare al nord sono gli stessi su cui si può contare in tutto il resto d'italia:contributi erogati dalle camere del commercio/artigianato e industria,contributi regionali e contributi statali tipo quelli della legge 215/92 sull'imprenditoria femminile o la 95/95 relativa all'imprenditoria giovanile,la legge 135/97 estesa a TUTTO il mezzogiorno e solo a PARTE del centro nord. strumenti che esistono anche nelle regioni del sud e stanziamenti statali validi anche per il sud.


ti chiedi "cosa ti rispondo a fa?" ma in effetti non fornisci nessuna risposta,nessun fatto concreto, nessuna cifra, solo aria fritta e opinioni personali che,proprio perchè non supportate da dati certi valgono meno che niente.

ahzael
18th June 2006, 09:32
che poi questi flussi monetari siano stati mal indirizzati è un'altra questione,resta il fatto che li avete ricevuti e la vostra classe dirigente li ha sprecati o peggio fatti sparire.

................probabilmente sono la stessa classe dirigente...........

ihc'naib
18th June 2006, 11:21
quante aziende hanno aperto al nord grazie a politiche economiche mirate a favore del solo nord?


La posizione di chi "difende" il mezzogiorno, che tu non vuoi prendere in considerazione, perche' ti piace buttarla sul "noi lavoriamo" e' l'ipotesi che alle classi imprenditoriali del nord abbia fatto comodo mantenere un livello di poverta' nel mezzogiorno, perche' costituiva un costante afflusso di manodopera a basso costo. Il famoso detto "Milano l'hanno fatto i meridionali" e' magari esagerato, ma in parte vero. Le persone piu' intraprendenti (o piu' disperate) del meridione, negli anni 50, 60, emigravano al nord per trovare un lavoro, perche' era l'unica alternativa. Questo evidentemente accontentava la mafia, che aveva spazio per fare quello che voleva, accontentava il nord che produceva e accontentava Roma perche' cosi' l'industria si rilanciava.
Non sto dicendo che e' la verita', sto solo spiegando una posizione che sembravi non cogliere.
Spero che chiunque di voi decida di sapere la verita' su questo argomento sia molto informato sulla storia contemporanea politica ed economica del nostro paese. Io non lo sono.
Ma con un po' di cinismo, mi torna piu' facile credere che il maggior contributo a una disuguaglianza cosi' netta fosse un'operazione sociale dall'altra.. la spiegazione che si limita a prendere in considerazione la pesoculaggine di mezzi italiani e lo stakanovismo degli altri mezzi mi sembrerebbe piu' strana.

ihc

Brendoh
20th June 2006, 10:52
spero tanto vinca il SI, magari è la volta buona che al sud muovono il culo per migliorarsi anzichè continuare a piangere e dire che è colpa dello stato che non li assiste.
della serie non ci sono più le mezze stagioni.. -.-
eddai cazzo basta parlare per stupidi luoghi comuni..
basta parlare di realtà che non si vivono..
te cosa ne sai della situazione del sud? pensi che tra te bolognese e tra un calabrese ci siano PARI opportunità? oppure pensi che quelli del sud non hanno voglia di fare niente? davvero credi che se io voglio aprirmi una qualsiasi attività, sia la stessa cosa in qualsiasi regione?
magari se al nord ho DIRITTO a una qualche agevolazione provinciale..al sud ho il DOVERE di pagare il pizzo.. (e non ti sto parlando x luoghi comuni)
tornando IT

io voterò NO
aldilà delle modifiche parlamentari, a me un po spaventa la riforma sulle regioni.. per 2 motivi principalmente:.
uno è il fatto (personale)che vivo in una delle 5 regioni a statuto speciale..che ha davvero un sacco di agevolazioni e da molte, opportunità sopratutto rispetto ad altre realtà..(vedi discorso sopra).
ma non vorrei appunto che la mia regione in particolare avesse un giorno sin troppo potere.(in particolare l'SVP)..se gli dai un dito questi si prendono il braccio.. non sarebbe bello vedersi la toponomastica cambiata.. non sarebbe bello vedersi preclusa l'opportunità di lavorare solo xkè non appartieni al gruppo linguistico di maggioranza della "proporzionale"..
parlo di un giorno, xkè secondo me questo rappresenta solamente un primissimo passo verso quello che è il vero obiettivo, un federalismo vero e proprio..che avrà i suoi pro ma anche i suoi contro..e non credo che siano molto applicabili modelli come gli stati uniti o come la germania.. o magari visto che bossi ci teneva tanto, l'intento non è solo essere + indipendenti da roma ladrona, ma sbolognarsi la zavorra-meridione..visto che come dice giustamente alkabar l'emilia romagna economicamente è molto forte..e che assieme a piemonte-fvg-lombradia (diciamo tutto il nord) potrebbero camminare da sole in europa, avendo risultati sicuramente migliori (inerenti ai parametri di maastricht)che avendo il fardello attuale dei "mangiapane a tradimento" delle regioni del sud.. (ma questo lo diceva anche bossi, non penso ci voglia un grande statista per capirlo) . tornando al presente con questa riforma, scuola a parte, mi spaventa il capitolo sanità sopratutto al sud, mi spaventa come detto il potere che indirettamente si regala alla mafia..
insomma..
quello che so di certo è che ha ragione estrema, dicendo che prima era doveroso risolvere i problemi che affliggono il nostro paese..
c'è molta disinformazione cmq..molti punti su questi cambiamenti regionali, non sono per niente chiari.. magari fra qualche anno uno che fa una rapina a trento, potrà essere ricercato e inseguito solo nel trentino, e la polizia arrivata al confine regionale dovrà fermarsi..
:rain:
la mia idea e poi chiudo è questa. le regioni a statuto speciali andavano di moda ai tempi post seconda guerra mondiale..ora sinceramente non hanno motivo di esistere..oppure che si rendano tutte le regioni a " statuto speciale"
ovviamente utopia..

Kolp
20th June 2006, 11:19
No, per tanti motivi. il primo che mi passa per la testa è che non voglio una riforma costituzionale fatta da calderoli per il mio paese.

per ahzaelbla, che diceva che l'italia è già divisa: in effetti c'è l'italia e l'africa italiana, che comincia dopo il pò :p

Kolp
20th June 2006, 11:23
quante aziende hanno aperto al nord grazie a politiche economiche mirate a favore del solo nord? NESSUNA.
il nord non ha mai beneficiato di aiuti specifici (ad esclusione degli stanziamenti straordinari per alluvione in valtellina,alluvione in piemonte,terremoto in friuli. stanziamenti che letteralmente scompaiono se paragonati ai 60.000 miliardi di vecchie lire stanziati per la sola irpinia) al contrario del sud,su cui si sono riversati fiumi di denaro.
che poi questi flussi monetari siano stati mal indirizzati è un'altra questione,resta il fatto che li avete ricevuti e la vostra classe dirigente li ha sprecati o peggio fatti sparire.
la cassa del mezzogiorno sarà anche stata un pagliativo,ma un pagliativo parecchio costoso.
gli aiuti su cui si può contare al nord sono gli stessi su cui si può contare in tutto il resto d'italia:contributi erogati dalle camere del commercio/artigianato e industria,contributi regionali e contributi statali tipo quelli della legge 215/92 sull'imprenditoria femminile o la 95/95 relativa all'imprenditoria giovanile,la legge 135/97 estesa a TUTTO il mezzogiorno e solo a PARTE del centro nord. strumenti che esistono anche nelle regioni del sud e stanziamenti statali validi anche per il sud.
ti chiedi "cosa ti rispondo a fa?" ma in effetti non fornisci nessuna risposta,nessun fatto concreto, nessuna cifra, solo aria fritta e opinioni personali che,proprio perchè non supportate da dati certi valgono meno che niente.

il problema dei soldi dati al sud (CdM per esempio) è che ne hanno aprofittato tutti trane i cittadini del sud sostanzialmente... quindi alla fine più che di uno strumento di politica economica si trasforma in uno strumento politico e basta. e non scordiamoci che non c'è solo la mafia a prenderseli quei soldi, ma molte altre persone (politici, imprenditori ecc.).

ihc'naib
20th June 2006, 22:26
io ho appena scoperto (ballaro') che si votera' su :

sanita' nazionale
istruzione nazionale
ruolo del presidente del consiglio
polizia nazionale
struttura delle camere

con un solo voto.
Si' o no: se ne parlava qualche tempo fa con Smoker, Wayne e Fashion: ci sara' una schea sola.

Xangar
20th June 2006, 22:33
io l'ho gia spiegato più volte
con un solo voto approvi o rifiuti la modifica di 54 articoli della costituzione su 139