PDA

View Full Version : [finanziaria]ma che so scemiiiiiiiiiiiiiiiii



Pages : 1 [2]

Arthu
1st November 2006, 21:43
Guarda che sei tu quello che ha detto che non si riesce a mantenere un'andatura fissa con le macchine del giorno d'oggi, mica io.. che fai ti sputtani da solo? :look:
Cmq sei pure ignorante lel, la brianza mica è in pianura, è tutta colline :sneer:
Ho la patente da 2 anni, se vuoi possiamo andare a girare a monza qualche giorno e ci facciamo 2 risate :point:
@azhael: una punto 90cv può venire tranquillamente a costare 19k euro.. non mi pare una macchina di lusso.
Eh vabbe proton fanculo a sentir te sembrava che avessi il parkinson e facessi 50-100-30 random col piede che mi tremava.
Dimmi te se non ti capita mai di arrivare a fare lentamente piu del dovuto con una macchina silenziosa e veloce , soprattutto in autostrada.
Lo so che tanto sei un lamer con i miliardi che sei a provare in pista ogni 3 giorni , io rosiko c'ho il mugello a mezzora di macchina e non ho i soldi per andarci :fuck:

Axet
1st November 2006, 21:46
In effetti c'e da dire che questa tassa poteva aver senso 5-10 anni fa.
Ora come ora con le regole euro4 che ammazzano i motori c'e da buttare per far le stesse cose una quantità di cavalli in piu allucinanti.
Prendi una seat leon del cazzo e ha 240 cv

Non funziona propriamente così. Non è che le norme anti-inquinamento ti fanno andare meno la macchina a parità di cavalli. E' che abbassano proprio la potenza del motore.

Se tu a una vettura di oggi togli catalizzatore e tutti gli altri sistemi anti-inquinamento vedrai un incremento di cavalli enorme.


Eh vabbe proton fanculo a sentir te sembrava che avessi il parkinson e facessi 50-100-30 random col piede che mi tremava.
Dimmi te se non ti capita mai di arrivare a fare lentamente piu del dovuto con una macchina silenziosa e veloce , soprattutto in autostrada.
Lo so che tanto sei un lamer con i miliardi che sei a provare in pista ogni 3 giorni , io rosiko c'ho il mugello a mezzora di macchina e non ho i soldi per andarci :fuck:

L'autodromo di monza è a 10 minuti da casa mia, ma non ci sono mai andato :D
Però se vogliamo organizzare uno sfidino si può fare ^^,

Cmq tendenzialmente non mi capita di andare più veloce di quanto io non voglia, mi piazzo alla velocità che voglio tenere e mantengo costante la pressione sull'acceleratore (se la macchina che sto usando non ha il cruise control ovviamente). Certo magari ti capita di sforare di un po', tipo vai a 140 invece che a 130, ma basta appunto dare regolarmente un'occhiata alla strumentazione per ovviare al problema.

Rad
1st November 2006, 21:47
quanto costa andare a provare a monza per 1 giornata?

Arthu
1st November 2006, 21:53
Non funziona propriamente così. Non è che le norme anti-inquinamento ti fanno andare meno la macchina a parità di cavalli. E' che abbassano proprio la potenza del motore.

Se tu a una vettura di oggi togli catalizzatore e tutti gli altri sistemi anti-inquinamento vedrai un incremento di cavalli enorme.



L'autodromo di monza è a 10 minuti da casa mia, ma non ci sono mai andato :D
Però se vogliamo organizzare uno sfidino si può fare ^^,

Cmq tendenzialmente non mi capita di andare più veloce di quanto io non voglia, mi piazzo alla velocità che voglio tenere e mantengo costante la pressione sull'acceleratore (se la macchina che sto usando non ha il cruise control ovviamente). Certo magari ti capita di sforare di un po', tipo vai a 140 invece che a 130, ma basta appunto dare regolarmente un'occhiata alla strumentazione per ovviare al problema.
Si chiaro a causa delle norme tutte le merde che ci mettono puppano via 3/4 della macchina :sneer:
Un mio amico ha il modello vecchio della civic che nonostante abbia tipo solo 105 cavalli invece dei 145 di quella nuova fara 10 all'ora meno e perderà poco piu di un secondo sullo 0-100
Bah io se guido tipo in autostrada tendo a finir sempre per fare il massimo del carretto che mi ritrovo , sarà proprio xke senno mi sembra di non arrivare mai lol.

ihc'naib
1st November 2006, 22:13
non sarà il 75% ma di sicuro ci si avvicina; vuoi un esempio in famiglia ho 4 macchine 3 han più di 100kw, mi affaccio alla finestra ho 20 macchine parcheggiate nel piazzale 17 han più di 100kw le altre 3 son panda tanto per farti un esempio.

Boh. estre, io in piazzale ce ne ho cinque, e solo una supera i 136 cv.
A dire il vero, non sono certissimo (come avete visto, ripeto, non mi interessano molto le macchine) ma non ne conosco molte di persone che hanno macchine da piu' di 130 cv..

Kinson
1st November 2006, 22:24
ehm forse non ve ne siete accorti ma anche te ich che non hai un euro 4 paghi un superbollo perchè tieni una macchina inquinante ... leggi su :D .


Il problema non è solo per le over 135cv

Axet
1st November 2006, 22:39
Tutto quello che fa status symbol in Italia costa una sassata, macchine e cellulari prima di tutto.
Comunque hai ragione te la nuova punto 1.2 Active 3 porte (65 CV), 11.111 euro.
Lo stesso modello in Inghilterra l'ho visto a giro per circa 6000£, son circa 8500€. Alcuni concessionari hanno prezzi piu' alti, ma ci si discosta di poco.
E mi ricordo che quando la mi ex di Bristol si compro' la punto nel 2000, anche allora le costo' meno a lei qui che non quanto costava in Italia.

Dumping, imo.

Axet
1st November 2006, 22:43
quanto costa andare a provare a monza per 1 giornata?

Ho controllato sul sito: 35 euro ogni mezz'ora. Nemmeno tanto se pensate a quanto costano le piste di kart.. certo qua gomme, benzina e usura ce li metti tu.
In compenso giri su uno dei più importanti circuiti al mondo :D


Si chiaro a causa delle norme tutte le merde che ci mettono puppano via 3/4 della macchina :sneer:
Un mio amico ha il modello vecchio della civic che nonostante abbia tipo solo 105 cavalli invece dei 145 di quella nuova fara 10 all'ora meno e perderà poco piu di un secondo sullo 0-100
Bah io se guido tipo in autostrada tendo a finir sempre per fare il massimo del carretto che mi ritrovo , sarà proprio xke senno mi sembra di non arrivare mai lol.

Questo è dovuto alla massa superiore.

Tendenzialmente le auto di generazioni successive sono più grandi e più pesanti di quelle che vanno a sostituire. Quindi, a parità di cavalli, il rapporto peso/potenza scende e con esso anche le prestazioni.

Slurpix
1st November 2006, 23:21
Teniamo conto pure dell'aumento del bollo sulle moto lol....meno male che in campagna elettorale han detto che nn alzano le tasse.

-=Rho=-
1st November 2006, 23:56
Bha io ne pagherei anche 50 di euro per poter girare a monza , qua in sardegna ci sono solo due autodromi , di cui uno ha chiuso l'anno passato , e il restante e' sulla buona strada pure perche venga presto dichiarato inagibile :|

Arthu
2nd November 2006, 00:37
Teniamo conto pure dell'aumento del bollo sulle moto lol....meno male che in campagna elettorale han detto che nn alzano le tasse.
Vabbe in campagna elettorale dicono tutti solo cazzate eh....
Via i negri dall'italia!1 milione di posti di lavoro!Meno tasse per tutti!

"Prometti sempre la vittoria ai tuoi uomini , moriranno lo stesso , ma crederanno ne sia valsa la pena."

ahzael
2nd November 2006, 00:55
aho ma sto 70% delle macchine italiane sopra i 136 cavalli li avete visti solo voi............non e' che se voi avete una macchina da 150 cavalli ce l ha il resto d'italia, lo ripeto io, con una rendita al di sopra della maggior parte, in italia non avevo una macchina che avesse piu di 136 cavalli, e ne avevamo 3, conto pure le macchine della ditta di mio padre e son 5, conto quelle dei miei nonni e son 7, quelle di mia zia e mio cugino carnale sono 10...............ancora stiamo allo 0%, tutte famiglie che stanno al di sopra dei 20K l anno .

Quindi sto 70% sta solo nella vostra mente eh..................

-=Rho=-
2nd November 2006, 01:08
"Prometti sempre la vittoria ai tuoi uomini , moriranno lo stesso , ma crederanno ne sia valsa la pena."

master & commander ^^?

Kinson
2nd November 2006, 01:09
una cosa che non sapevo : tutte le auto prima pagavano 2,54 euro a cavallo . Con la finanziaria la tariffa rimane uguale solo per le euro 4 sotto i 100cw . Tutte le auto sotto euro 4 avranno cmq dei rialzi anche se sono sotto i 100cw . E rimane la tassazione per tutte le auto sopra i 100cw , che siano euro 4 o meno ( le euro 4 avranno un aumento meno sensibile ) .
non sono riuscito a trovare le tabelle precise ma cmq i bolli aumenteranno sicuro di un tot anche per tutte le altre auto non euro 4 , quindi pago il superbolo pure io

Io ho appena sentito sul tg5 che aumenteranno tutti i bolli delle macchine fino alle euro 3 indipendentemente dai kw e poi la sovratassa sulle macchine con + di 100kw, cmq in ogni modo, ce lo mettono nel culo.

aho ma sto 70% delle macchine italiane sopra i 136 cavalli li avete visti solo voi............non e' che se voi avete una macchina da 150 cavalli ce l ha il resto d'italia, lo ripeto io, con una rendita al di sopra della maggior parte, in italia non avevo una macchina che avesse piu di 136 cavalli, e ne avevamo 3, conto pure le macchine della ditta di mio padre e son 5, conto quelle dei miei nonni e son 7, quelle di mia zia e mio cugino carnale sono 10...............ancora stiamo allo 0%, tutte famiglie che stanno al di sopra dei 20K l anno .
Quindi sto 70% sta solo nella vostra mente eh..................


Se leggessi ti accorgeresti che vogliono aumentare la tassazione per tutte le macchine oltre i 100cw e TUTTE le macchine che non siano euro 4 .

Scommettiamo che il 70% sta pure stretto ?

-=Rho=-
2nd November 2006, 01:11
se scendono a euro3 @ 100 cv , prendono oltre il 90% delle macchine in giro :sneer:

ma cosi' non e' piu' una tassa sull'auto di lusso , e' una tassa sull'auto e basta

Kinson
2nd November 2006, 01:14
se scendono a euro3 @ 100 cv , prendono oltre il 90% delle macchine in giro :sneer:
ma cosi' non e' piu' una tassa sull'auto di lusso , e' una tassa sull'auto e basta

l'auto è un bene di lusso che ti credi , puoi sempre andare in giro in autobus o con mezzi che inquinano meno !

Cmq in pratica gli unici che pagheranno uguale saranno quelli con auto euro 4 sotto i 136cv : gli altri SOVRATTASSA

GG RICCONI !! :D

Taro Swarosky
2nd November 2006, 02:29
90cv €4, vedi che la mini spacca il culo ai passeri? :nod:


ps nn ho capito bene il bollo per la moto, ho la monster 695, teoricamente €3, ma c'ho messi un paio di mivv, che devo fa? si paga di più o normale?

-=Rho=-
2nd November 2006, 02:34
non lo so , ma vedrai che un modo per spillarti anche 10€ stracciati in piu' all'anno se lo inventano :p

Taro Swarosky
2nd November 2006, 02:39
non lo so , ma vedrai che un modo per spillarti anche 10€ stracciati in piu' all'anno se lo inventano :p

un bel controllo sul consumo delle gomme per le moto, se chiudi il battistrada=sei uno che piega troppo=corri=multah!

in fondo sarebbe in linea con questo governo :nod: :nod:

ahzael
2nd November 2006, 03:04
Preferisco un governo consapevole che ci siano problemi e che vanno risolti che il governo di Homer Simpson "perche lo fai tu quando lo puo fare un altro per te?" , strafregandosene e andando avanti solo facendo piu debiti e sprofondando sempre di piu.

ricorda la storia della cicala e della formica fatta al contrario, cioe la cicala si mangia tutto quello che messo da parte la formica (facendo contente le cicaline che gli girano intorno) e alla formica quando arriva l inverno gli tocca tornare di nuovo a lavorare.

Ma in fondo e' vero. L ITALIA E' IL PAESE DEL SOLE, SI VENGHI A FARE UNA VACANZA IN ITALIA!!!!!!!!!!!

Io qui lo dico e lo ripeto, alla prossima elezione votero' berlusconi per farvi tutti contenti, perche' tanto io continuero' a vivere all estero, quindi avro solo vantaggi perche' tanto non ambisco in nessun modo alla pensione italiana, e il fatto che il prezzo della vita sale non fa altro che aumentare i soldi degli affitti.

Per gli italiani che non vivono in italia ma hanno possedimenti in italia, il governo dei no servizi e no crescita no ricerca, e' la scelta migliore :)

x4d00m
2nd November 2006, 03:18
Kins guarda che se chiedi a Xad o Axet o Rho che so atri utenti che stanno molto dietro al mondo dei motori vedrai che alla fine non la pensano molto diversamente da me.


guarda estre, ti faccio i complimenti pure io perche' c'hai na pazienza infinita per discutere con certe persone....
io ho il primo step di guida sicura e sto per andare a fare il corso di De Adamich di guida sportiva, ho fatto pure molti giri a Monza, Varano e Misano, senza contare che da quando ho la patente (2 anni e mezzo quasi) ho all'attivo quasi 160mila km...non dico che so guidare da dio, ma credo di saperne un po' e leggere certe cazzate scritte dai soliti ecologisti sinistroidi mi fa irritare....che poi per inciso magari guidano auto con 20cv ma che inquinano 120mila volte piu' del mio diesel da 150cv....
il discorso nn e' quanto ne risente IL SINGOLO CITTADINO, ma quanto si accaparra lo stato nel globale facendo passare questa stronzata come "vedete che l'economia ora vaahhhh!!".....cazzate, sono furti belli e buoni questi, e nn lo dico perke' c'ho l'auto da 150cv, perche' quando si parlava solo delle moto mi ero incazzato tantissimo e per inciso la moto NON CE L'HO e NON MI PIACE NEMMENO

dove sono i paladini della giustizia che parlavano solo contro il nano? eh? prodi fa la stessa merda....

-=Rho=-
2nd November 2006, 03:23
-=cut=-

guarda che se vuoi giocare allo scaricabarile l'italia era gia inguaiata prima del governo berlusconi , qualcuno si ricorda quello scandalo dell'eurotassa :look:

Kinson
2nd November 2006, 04:07
guarda che se vuoi giocare allo scaricabarile l'italia era gia inguaiata prima del governo berlusconi , qualcuno si ricorda quello scandalo dell'eurotassa :look:

quella che avevano promesso di rimborsarci ?

Sintak
2nd November 2006, 04:20
quella che avevano promesso di rimborsarci ?

Si lol :sneer:

ahzael
2nd November 2006, 07:00
l euro tassa e' appunto servita per entrare in europa, potete ricriminare sul fatto che il governo non abbia mantenuto la parola di ridarla indietro (e anche questo e' un punto discutibile) , ma non vedo il nesso euro tassa / scarica barile . Il sistema di berlusconi sarebbe stato quello di andare a lussemburgo dicendo "noi in Italia stiam tutti bene fateci entrare (sorridendo) " e avrebbe fatto non si sa che magheggi per nascondere i buchi.
No ma io lo continuo a ripetere, migliorare lo stato italiano non serve a niente, a me meno che mai, i miei figli non cresceranno in italia, non dovranno cercare lavoro in italia, per questo oramai concordo con voi, sul fatto che sia meglio che le cose non vengano aggiustate ma che anzi vadano peggio, io ho solo da guadagnarci.

Jarsil
2nd November 2006, 09:20
Ecco Ahza una cosa... visto che tanto comunque vivi all'estero... ti dispiace finirla di fare il frocio col culo nostro, per usare un modo di dire molto calzante?

Visto che se aumentano le tasse non te ne frega un cazzo tanto vivi fuori, mi sembra quantomeno fuori luogo che ne parli anche... tu stai all'estero, e ben poco sai di come si faccia fatica o meno a campare da ste parti.

jamino
2nd November 2006, 09:58
non sarà il 75% ma di sicuro ci si avvicina; vuoi un esempio in famiglia ho 4 macchine 3 han più di 100kw, mi affaccio alla finestra ho 20 macchine parcheggiate nel piazzale 17 han più di 100kw le altre 3 son panda tanto per farti un esempio.


esattamente ... il dato reale è del 8%... in effetti 75% e 8% è mooolto vicino!

L'8% del parco macchine italiano supera i 100 KW.....

Raga' prima di sparare minchiate random informarsi no eh? (detto con affetto estrema ovviamente).

Ora ovviamente se si guardano le tabelle disponibili addirittura sulla copia odierna di metrò (non su un bollettino segreto del SISMI) si vede che al di là del super bollo, che riguarda ppunto l'8% delle macchine in italia, il problema è che un aumento (contenuto ma pur sempre aumento) c'è per la maggioranza delle macchine. Ma perché il governo si propone una misura cosi impopolare come l'aumento del bollo delle macchine? Se ci ferma un attimo e si riflette forse ci si rende conto che le condizioni delle finanze dello stato non sono buone, al punto che l'UE ci ha chiesto una finanziaria di rigore.

Agli ultrà del Polo qui presenti qualche dubbio su chi ha governato negli ultimi 5 anni e sperperato allegramente vuole venire?


ovviamente tutti diranno "tagliamo gli sprechi" "!lotta all'evasione". Concordo su tutto (anche se facendo un po il figlio di donna allegra potrei ricordare a tutti che il taglio degli sprechi porterebbe a un'inevitabile calo dei consumi, visto che gli "sprechi" di fatto fanno campare migliaglia di persone, e che il calo dei consumi genererebbe una crisi economica)...
MA la lotta agli sprechi e la lotta all'evasione sono misure di lungo periodo, mentre qui c'è bisogno di soldi subito.
Ripeto prima gettarvi con la bava alla bocca sul governo atuale domandatevi perchè siamo in questa crisi e come il vecchio governo ha lasciato le casse dello stato al nuovo (molto peggio di come le aveva ricevute).
Facile essere popolari proponendo riduzioni delle tasse...
Un buon governo non deve essere popolare. deve essere disposto ad essere impopolare per il bene della collettività. La sinistra in Italia questo coraggio la sempre avuto... la destra mi pare l'abbia avuto molto meno, o meglio l'ha avuto solo quando c'è stato da tutelare gli interessi di qualcuno in particolare.... non quando c'è stato da tutelare gli interessi della collettvità..

ahzael
2nd November 2006, 10:18
Ecco Ahza una cosa... visto che tanto comunque vivi all'estero... ti dispiace finirla di fare il frocio col culo nostro, per usare un modo di dire molto calzante?

Visto che se aumentano le tasse non te ne frega un cazzo tanto vivi fuori, mi sembra quantomeno fuori luogo che ne parli anche... tu stai all'estero, e ben poco sai di come si faccia fatica o meno a campare da ste parti.

Fino a prova contraria io pago le tasse come tutti voi e il bollo sulle macchine come tutti voi, quindi non vedo per quale motivo non dovrei parlarne, anche perche' mia madre e' diretta dipendente dello stato, scusa se dico alzano le tasse per migliorare le cose non ti sta bene, dico che vi faro' il favore di votare berlusconi cosi sarete tutti felici e ancora non ti sta bene, ue ciccoio, deciditi.
E' mio diritto come cittadino italiano ANCORA NELLA LISTA ELETTEROLE ITALIANA , bada BENE ITALIANA, non sono un italiano residente all estero, quindi voto allo stesso modo di come voti tu, non voto per i colleggi esteri, ma per quelli in ITALIA.

Quindi fino a prova contraria sul piatto ci sta ancora il culo mio.

Quindi pensa te, lol, sono andato a votare un governo che si diceva che avrebbe messo le tasse di successione in un momento che in famiglia ci troviamo a spartirci un palazzo, avevamo uno che avrabbe tolto l ICI :sneer: e invece abbiamo votato il mortadellone. Quindi a differenza degli altri, io ho votato perche' veramente spero in un italia utopica dove ci sono speranze per il futuro, e il governo berlusconi tutto dava tranne che questo e lo ha dimostrato, pero in compenso dava belle prospettive per tutti quegli italiani che hanno la fortuna di non vivere in italia ma che hanno rendite in italia. To guarda un po' .

Mi sa che a parlare sul filo dell ironia de sto periodo e' proibito :rain:


Le soluzioni facili son sempre le migliori per avere il consenso popolare, e poi vi lamentate che l italia oramai si basa su tette e culi.
Se vi piacciono cosi tanto tette e culi , compratevi playboy, non il voto di un pagliaccio.


http://dechter.shackspace.com/homer_president.jpg

gallack
2nd November 2006, 11:13
Cetto cetto mettiamo una tassa in piu' perché così la gente non corre, vero Jami?

Peccato che come al solito fare tasse del genere ottiene solo un risultato: mette in crisi settori dell'economia, ma che ci frega, i ricchi devono pagareh!

Il fatto che una macchina da 150CV se ci fai 50000 o piu' km annui per lavoro significa SICUREZZA lungo le strade, perché la riserva di potenza non serve solo per correre, quella cacciamola nel cesso, sei ricco devi pagareh!

Dio che odio sto ragionamento post-socialista nel 2006... fuori dalla storia, fuori dalla logica e soprattutto fuori da ogni utilità.

Per inciso: il bollo è una tassa vietata dalla UE, ma per non perderla ci inculano chiamandola tassa sull'impatto ambientale. comodo aggirare l'UE solo quando ci serve, ma non era Prodi il sommo sostenitore dei parametri e delle regole dell'UE?

@ich non so quanti km di autostrade senza limiti abbiano i tedeschi, so per certo che sono tanti, ne ho fatti 500 una decina di giorni fa all'andata e altrettanti a tornare, tratti coi limiti solo quelli coi cantieri, dove tutti rispettano il limite senza problemi. E non ho visto un solo tamponamento.

Guarda che la sicurezza non la fanno ne le auto ne le autostrade ma chi è al volante.
Togliendo Alcool e droghe le maggior cause di incidenti in autostrada sono:
Sorpassi sulla destra
Salti 1->3 corsia in particolar modo appena entrani in autostrada dalla corsia di accelerazione
Salto 3->1 corsia per accedere per prendere la corsia di decellerazione ed uscire dall'autostrada.
Troppi Camion per strada.. in germania i camion viaggiano sui treni se devono fare lunghe tratte diversamente da noi.


Il problema non è il limite ma il comportamento delle persone

Quanti di noi seguono la "regola" di occupare la prima corsia libera a partire dalla destra?
Quanti usano la 3 corsia solo per superare e non per farci 500 km?

Quanti in coda stanno nella loro fila e invece fanno zig zag per guadagnare 10 metri ogni km di coda?

Quanti rispettono la distanza di sicurezza?

ahzael
2nd November 2006, 11:25
Per supportare Gallack...........

in teoria gli incidenti negli anni avendo macchine piu sicure dovevano diminuire, invece e' successo il contrario.
Mi sta bene il "ci son piu macchine ora che 20 anni fa", ma cmq sia il numero dato grazie alla sicurezza maggiore doveva almeno tenere il bilancio stabile.

E cmq un cojone e' sempre un cojone, sia che sta sul pandino che sta sul mercedes, se stai su una strada dove si va a 50 e ti ritrovano spiaccicato contro un muro o un palo, puoi dire quello che volete, ma non ti fai veramente niente a meno che non dormivi, perche a 50 km ti fermavi e al massimo ti facevi un bozzo. Io l ho fatto il mio botto perche ero un cojone (andato al cinema in macchina dopo 26 ore di areo senza aver dormito), ma fortunamente stavo nei limiti e anche se faccio schifo a guidare, l aver inchiodato come un imbecille ha cmq diminuito il danno. Uno che andava a 100 li il segnale stradale se lo trovava a fare il pistone aggiuntivo.

Estrema
2nd November 2006, 11:34
Bha vabbè andate in metro e in pulman che ve devo dire e sperate di continuare ad abitare in città perfettamente servite dai mezzi pubblici, perchè poi magari quando incontrate altre realtà e ce ne sono tantissime diverse da milano roma bologna firenza ancona e napoli ne riparliamo.

Ecoterroristi modaioli intanto -1 per i convinti comunisti vediamo un po tra 5 anni sto babbeo di prodi quanti vote perde.
Governo consapevole dei miei stivali sta finanziaria oltre ad essere a cazzo e non risolvere un cazzo sta facendo più danni della grandine non hanno avuto nemmeno il coraggio di essere coerenti come nel 96 almeno li han parlato chiaro e sono andati dritti alle conclusioni; ma del resto le decisioni le prendeva D'alema mica quel rincoglionito di prodi in combutta con il pecorone scanio e il bel visino di rutelli.Fanno caca e non se po manco spera sul colpo gobbo de fausto che c'hanno guadagnato più loro a metterlo alla presidenza di una camera che il Pci.

saltaproc
2nd November 2006, 11:37
Bha vabbè andate in metro e in pulman che ve devo dire e sperate di continuare ad abitare in città perfettamente servite dai mezzi pubblici, perchè poi magari quando incontrate altre realtà e ce ne sono tantissime diverse da milano roma bologna firenza ancona e napoli ne riparliamo.
Ecoterroristi modaioli intanto -1 per i convinti comunisti vediamo un po tra 5 anni sto babbeo di prodi quanti vote perde.
Governo consapevole dei miei stivali sta finanziaria oltre ad essere a cazzo e non risolvere un cazzo sta facendo più danni della grandine non hanno avuto nemmeno il coraggio di essere coerenti come nel 96 almeno li han parlato chiaro e sono andati dritti alle conclusioni; ma del resto le decisioni le prendeva D'alema mica quel rincoglionito di prodi in combutta con il pecorone scanio e il bel visino di rutelli.Fanno caca e non se po manco spera sul colpo gobbo de fausto che c'hanno guadagnato più loro a metterlo alla presidenza di una camera che il Pci.

ma siamo sicuri che non abbiano ciulato l'account di estre???? :shocked: :look:

sicuramente mi piace + di quello vecchio ma cmq mi turba parecchio....:rain: :look:

Estrema
2nd November 2006, 11:41
ma siamo sicuri che non abbiano ciulato l'account di estre???? :shocked: :look:
sicuramente mi piace + di quello vecchio ma cmq mi turba parecchio....:rain: :look:
guarda che io non mi vergogno mica a dirlo che quando fanno le cazzate bisogna sfancularli e dato che io so comunista mi comporto da tale fai casino fuori dalle palle a calci in culo, perchè l'ideologia è il fine non i politici se non l'applicano bene devono levarsi dalle palle e lasciare il posto a qualcuno migliore, cosa che al momentoo considerando gli equilibri sottili dei 2 schieramenti in italia non ci sta.

Hudlok
2nd November 2006, 15:28
oh ma alla fine di 100 euro in piu sul bollo dell auto . . chi cazzo se ne frega? -.-U . .. . son bel altri i prob della finanziaria.

x4d00m
2nd November 2006, 15:31
ma siamo sicuri che non abbiano ciulato l'account di estre???? :shocked: :look:
sicuramente mi piace + di quello vecchio ma cmq mi turba parecchio....:rain: :look:


e' sicuramente molto piu' onesto e meno parolaio di certi elementi del forum....dai marsupiali ai toscanacci invecchiati :sneer:

ahzael
2nd November 2006, 15:35
e' sicuramente molto piu' onesto e meno parolaio di certi elementi del forum....dai marsupiali ai toscanacci invecchiati :sneer:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/thumb/d/d8/Gassman_brancaleone.gif/300px-Gassman_brancaleone.gif

Kinson
2nd November 2006, 15:48
vabè ma qua state dicendo cose ovvie : è ovvio che se si mettono a tassare di qua e di la lo fanno per cavare dei soldi . Il problema piuttosto è sul fatto che sia lecito, per aumentare le entrate, cavare soldi dalla gente comune e non andare a bastonare i ceti piu ricchi .

Impressione mia eh

Il Nando
2nd November 2006, 17:11
Mah sarà, ma ogni volta che prendo la macchina non riesco a spiegarmi come cacchio faccia la gente a girarci ogni santo giorno...

Sei sempre fermo, per fare 10km ci metti 1 ora se va bene, stress, ansia che ti picchi dentro qualcuno, inscatolato nella lamiera in mezzo a tanti altri coglioni, talmente tanti che ti viene il dubbio che il tizio che passa in moto non ti distingua da loro... E non venitemi a dire che sono tutti li per lavoro e non possono farne a meno...

Costa un sacco di soldi, sia per l'acquisto che per la benzina la manutenzione e soprattutto le tasse, poi babbè ci avveleniamo da soli ma non facciamo pensieri da fottuti ecologisti...

Sulla tassa boh, chissenefrega io ho una moto, pago di più, rosiko in silenzio ma almeno non occupo metri e metri quadrati di suolo pubblico per niente...

Slurpix
2nd November 2006, 17:40
G
Il problema non è il limite ma il comportamento delle persone
Quanti di noi seguono la "regola" di occupare la prima corsia libera a partire dalla destra?
Quanti usano la 3 corsia solo per superare e non per farci 500 km?
Quanti in coda stanno nella loro fila e invece fanno zig zag per guadagnare 10 metri ogni km di coda?
Quanti rispettono la distanza di sicurezza?

io.. :shy: :awk:

Palur
2nd November 2006, 18:55
io non esagererei com estre , ma una cosa è sicura , non san piu dove pescarli i soldi , e ne han proprio bisogno.
Personalmente tiro un calcio a solana che ha benedetto tutte le manovre di tremonti sapendo bene dove portavano , e mo rompe il cazzo.L'avesse rotto prima nn saremo a sti punti .
Gliele farei fare a lui le manovre pd.

IrideL
2nd November 2006, 19:10
come al solito , son partiti " quasi bene " e nel giro di 2 mesi ci ritroviamo con un governo peggiore del precedente.. quando poi si tratta di far sborsare qualche spicciolo ( perche' per loro sono spiccioli ) ai ceti medio alti ( compresi tutti i politici )..ecco che spuntano le modifiche di merda italian style...

Palur
2nd November 2006, 19:12
ci ritroviamo con un governo peggiore del precedente..
Se continua cosi per cinque anni forse e dico forse è peggiore del precedente

Axet
2nd November 2006, 20:43
come al solito , son partiti " quasi bene " e nel giro di 2 mesi ci ritroviamo con un governo peggiore del precedente.. quando poi si tratta di far sborsare qualche spicciolo ( perche' per loro sono spiccioli ) ai ceti medio alti ( compresi tutti i politici )..ecco che spuntano le modifiche di merda italian style...

Tutto vero, ma non si può sempre pretendere che i ricchi paghino per tutti. Del resto la pressione fiscale su questa fascia è già alterrima, una delle più pesanti al mondo.

Altrimenti nessuno è più spinto a guadagnare, oppure iniziano tutti ad evadere e son cazzi.


Non vorrei dire una cazzata, ma ho letto su un articolo tempo fa che Reagan per far ripartire l'economia statunitense all'epoca in crisi, abbattè la pressione fiscale italian style che c'era negli USA ai tempi per metterla al 20%.. e gli USA son ripartiti.

Qualcuno che ne sa più di me mi illumini sulla veridicità di questa cosa, l'ho letta su un articolo on-line quindi non è il massimo dell'affidabilità.

Estrema
2nd November 2006, 21:36
Tutto vero, ma non si può sempre pretendere che i ricchi paghino per tutti. Del resto la pressione fiscale su questa fascia è già alterrima, una delle più pesanti al mondo.
Altrimenti nessuno è più spinto a guadagnare, oppure iniziano tutti ad evadere e son cazzi.
Non vorrei dire una cazzata, ma ho letto su un articolo tempo fa che Reagan per far ripartire l'economia statunitense all'epoca in crisi, abbattè la pressione fiscale italian style che c'era negli USA ai tempi per metterla al 20%.. e gli USA son ripartiti.
Qualcuno che ne sa più di me mi illumini sulla veridicità di questa cosa, l'ho letta su un articolo on-line quindi non è il massimo dell'affidabilità.
mi ricorso che regan fece una politica ferrea per il rientro dei capitali e fu una manna per l'economia americana, però bisogna dire che l'america in generale ha molti apparati su cui investire l'italia purtroppo no.

Steven
2nd November 2006, 21:40
il problema è che se abbassi di botto le tasse lo stato sprofonda, siamo gia N avanti con i debiti se fai 1 salto così in basso con le entrate rischi di fare BOOM, l'america è gigantesca piena di possibilità di investire e sopratutto credo non avesse il nostro debito..

Axet
2nd November 2006, 21:55
No ma infatti non dico di fare come in america, quello era solo un esempio per far capire che non sempre aumentare la pressione fiscale è una soluzione.

Anzi.

Wolfo
2nd November 2006, 22:46
aumentare la pressione fiscale può momentaneamente tappare i buchi , alla lunga soffoca , quello di cui abbiamo bisogno è che vengano portati in italia nuovi capitali , e che quelli che ci sono rimangano , purtroppo questo tipo di politica non prevede questo , i paesi dove non hanno questo tipo di problemi sono quelli dove c'è meno pressione.
Axet in modo approssimativo ma corretto ha sottolineato questo:"Nessuno è più spinto a guadagnare" o meglio non è spinto a farlo in italia.
I soldi producono soldi.

ahzael
2nd November 2006, 23:33
vabè ma qua state dicendo cose ovvie : è ovvio che se si mettono a tassare di qua e di la lo fanno per cavare dei soldi . Il problema piuttosto è sul fatto che sia lecito, per aumentare le entrate, cavare soldi dalla gente comune e non andare a bastonare i ceti piu ricchi .
Impressione mia eh
Perche' per 5 anni ti hanno raccontato che le cose andavano bene anche se si sprofondava sempre di piu, piu l italia scendeva in graduatoria e piu paperino diceva " in italia si sta bene, si sta cosi bene che guardate, noi vi diamo altri soldi!!!!!!!"

laphroaig
3rd November 2006, 12:11
T
Non vorrei dire una cazzata, ma ho letto su un articolo tempo fa che Reagan per far ripartire l'economia statunitense all'epoca in crisi, abbattè la pressione fiscale italian style che c'era negli USA ai tempi per metterla al 20%.. e gli USA son ripartiti.


quella teoria si rivelò sbagliata o meglio non completamente corretta.

Era fondata sull'assunto di un cranio di economista di cui adesso non ricordo il nome che una diminuzione della pressione fiscale avrebbe aumentato il pil, ed il gettito complessivo delle imposte. Come? perchè lasciando più soldi nelle tasche dei cittadini questi avrebbero consumato ed investito di più producendo più ricchezza e quindi più imposte anche se con aliquote inferiori.

La cosa non funzionò e si scoprì che il circolo virtuoso funziona solo se non si scende sotto un certo livello di imposizione. Più chiaramente funziona se si scende da 60 a 40 ma non se si scende da 40 a 20 per esempio (numeri a caso). Aggiungo io che il sistema non è replicabile in tutti i Paesi in quanto è necessaria una certa propensione al consumo, all'investimento ed anche un sistema economico che presenti opportunità interessanti. Se i quattrini in più che si trova in tasca il cittadino finiscono sotto il materasso non c'è nè più ricchezza nè più gettito fiscale.

é questo il problema delle teorie economiche, si sa dove partono non dove finiscono ma teoricamente funzionano...........

Wolfo
3rd November 2006, 12:17
Io continuo a pensare che una netta diminuzione della pressione fiscale attira capitali , e trovo che sia la soluzione migliore , le mie ipotesi son fondate su mie scarse conoscenze della materia e sull'osservazione del funzionamento economico di altri paesi ,quindi non faccio testo :p

Il Nando
3rd November 2006, 12:49
Protacchia vacca boia... continui a dire che l'Italia ha la pressione fiscale altissima quando più di una volta si e' detto che in europa c'e' di molto peggio, in germania e' quasi del 50% in svezia pure e ieri sera sentivo da Santoro che in america e' del 33% sul profitto e del 30% sui ricavi residui...

Cerchiamo di stabilire un punto di partenza, il problema non e' l'aliquota del 43% sopra i 100k il problema è l'evasione unita agli sprechi nei servizi pubblici che le tasse dovrebbero pagare.

Il sistema "alla reagan" che proponi a me sembra abbastanza una belinata, ragionando "da contadino" dico che prima fai un culo così a quei bastardi che dichiarano 15k e girano col cayenne, o ai grandi industriali che ti evadono quei 50-60 milioni di € l'anno, fai capire bene a questa gente che la festa e' finita e devono pagare, sbatti sti criminali (perchè questo sono) in galera.

Vedrai che nel giro di qualche anno l'evasione diventa un fenomeno marginale e puoi abbassare la pressione fiscale.

BlackCOSO
3rd November 2006, 13:07
Il sistema "alla reagan" che proponi a me sembra abbastanza una belinata, ragionando "da contadino" dico che prima fai un culo così a quei bastardi che dichiarano 15k e girano col cayenne, o ai grandi industriali che ti evadono quei 50-60 milioni di € l'anno, fai capire bene a questa gente che la festa e' finita e devono pagare, sbatti sti criminali (perchè questo sono) in galera.
Vedrai che nel giro di qualche anno l'evasione diventa un fenomeno marginale e puoi abbassare la pressione fiscale.

Quello che stai dicendo tu e sostanzialmnete quello che in " teoria " accade in america..visto cher gli evasori fiscali vengono puniti " pesantemente " ..anzi forse si hanno pene piu severe anche di chi uccide :elfhat:

Il Nando
3rd November 2006, 13:41
Quello che stai dicendo tu e sostanzialmnete quello che in " teoria " accade in america..visto cher gli evasori fiscali vengono puniti " pesantemente " ..anzi forse si hanno pene piu severe anche di chi uccide :elfhat:

Già e qua depenelazziamo il falso in bilancio....



(ho come un deja-vu) http://www.wayne2k1.com/showthread.php?t=51354 :D

BlackCOSO
3rd November 2006, 13:47
Già e qua depenelazziamo il falso in bilancio....
(ho come un deja-vu) http://www.wayne2k1.com/showthread.php?t=51354 :D

ahauauaua non entro nel discorso :sneer: , mi tiro fuori da solo....

tanto finche c'e gente che pensa che l'italia campa grazie alle tasse/sovrattasse inflitte ai " ricconi " , in sti discorsi manco entro :rotfl:

Il Nando
3rd November 2006, 14:14
Cacchio ho vinto il nobel per la dislessia da tastiera da come ho scritto "depenalizziamo" 2 post sopra... :sneer:

Scusate lo spam :)

Estrema
3rd November 2006, 14:41
quella teoria si rivelò sbagliata o meglio non completamente corretta.

Era fondata sull'assunto di un cranio di economista di cui adesso non ricordo il nome che una diminuzione della pressione fiscale avrebbe aumentato il pil, ed il gettito complessivo delle imposte. Come? perchè lasciando più soldi nelle tasche dei cittadini questi avrebbero consumato ed investito di più producendo più ricchezza e quindi più imposte anche se con aliquote inferiori.

La cosa non funzionò e si scoprì che il circolo virtuoso funziona solo se non si scende sotto un certo livello di imposizione. Più chiaramente funziona se si scende da 60 a 40 ma non se si scende da 40 a 20 per esempio (numeri a caso). Aggiungo io che il sistema non è replicabile in tutti i Paesi in quanto è necessaria una certa propensione al consumo, all'investimento ed anche un sistema economico che presenti opportunità interessanti. Se i quattrini in più che si trova in tasca il cittadino finiscono sotto il materasso non c'è nè più ricchezza nè più gettito fiscale.

é questo il problema delle teorie economiche, si sa dove partono non dove finiscono ma teoricamente funzionano...........
ma è un po come le 35 ore lavorative in francia dai più tempo libero sperando che venga occupato spendendo i soldi, li mi pare parti bene all'inizio ma poi non ha dato i risultati auspicati.

Io a questo punto fari un mix meno tasse più tempo libero per spendere prezzi più bassi, però cosi avvantaggeresti molto i dipendenti rispetto ad autonomi e datori di lavoro.

laphroaig
3rd November 2006, 15:17
ma è un po come le 35 ore lavorative in francia dai più tempo libero sperando che venga occupato spendendo i soldi, li mi pare parti bene all'inizio ma poi non ha dato i risultati auspicati.
Io a questo punto fari un mix meno tasse più tempo libero per spendere prezzi più bassi, però cosi avvantaggeresti molto i dipendenti rispetto ad autonomi e datori di lavoro.

lol no era un po' diversa....
le 35 ore sarebbero dovute servire ad incrementare l'occupazione e la produttività non il tempo libero.
e la teoria applicata dall'amministrazione usa non era completamente sballata solo che non ha dato i risultati sperati in quella specifica situazione.
In realtà queste teorie hanno il grossissimo problema che spesso prevedono il funzionamento di un sistema economico sulla base di poche variabili, quando nella realtà ne entrano in gioco parecchie di più e mandano a farsi benedire le previsioni.

In macroeconomia su questo si problema si è scritto parecchio e si è concluso che si tratta di una scienza empirica (ma va?) in cui il fine tuning è impossibile. Della serie si tocca una variabile e si sa che grosso modo il sistema prenderà una certa direzione, il cambiamento indotto non è però controllabile.

Estrema
3rd November 2006, 16:24
lol no era un po' diversa....
le 35 ore sarebbero dovute servire ad incrementare l'occupazione e la produttività non il tempo libero.
e la teoria applicata dall'amministrazione usa non era completamente sballata solo che non ha dato i risultati sperati in quella specifica situazione.
In realtà queste teorie hanno il grossissimo problema che spesso prevedono il funzionamento di un sistema economico sulla base di poche variabili, quando nella realtà ne entrano in gioco parecchie di più e mandano a farsi benedire le previsioni.
In macroeconomia su questo si problema si è scritto parecchio e si è concluso che si tratta di una scienza empirica (ma va?) in cui il fine tuning è impossibile. Della serie si tocca una variabile e si sa che grosso modo il sistema prenderà una certa direzione, il cambiamento indotto non è però controllabile.

si certo intendevo meno lavori più yempo libero hai = spendi i soldi e l'economia gira a grandi linee era questo il ragionamento fatto in francia inerente al fatto dell'economia io lo vedo su me stesso quando non c'ho un cacchio da fare e di tempo ne ho molto spendo se lavorassi 12 ore al giorno sicuramente risparmierei di più perchè mi manca propio il tempo materiale.

Arthu
3rd November 2006, 19:15
L'economia è un vero casino da far quadrare , basta non considerare un fattore che sembra inutile e va tutto a puttane.

Kolp
3rd November 2006, 19:52
lol no era un po' diversa....
le 35 ore sarebbero dovute servire ad incrementare l'occupazione e la produttività non il tempo libero.
e la teoria applicata dall'amministrazione usa non era completamente sballata solo che non ha dato i risultati sperati in quella specifica situazione.
In realtà queste teorie hanno il grossissimo problema che spesso prevedono il funzionamento di un sistema economico sulla base di poche variabili, quando nella realtà ne entrano in gioco parecchie di più e mandano a farsi benedire le previsioni.
In macroeconomia su questo si problema si è scritto parecchio e si è concluso che si tratta di una scienza empirica (ma va?) in cui il fine tuning è impossibile. Della serie si tocca una variabile e si sa che grosso modo il sistema prenderà una certa direzione, il cambiamento indotto non è però controllabile.

c'è anche da dire che il peso del nostro debito e del deficit, unito al fatto che cmq la politica monetaria è decisa dalla BCE, sono delle belle manette a qualsiasi ipotesi di manovra...

abbassare le tasse quando hai il 106% debito/pil non è proprio easy, calcolando quando spendiamo all'anno in interessi su sto cazzo di debito

Xangar
3rd November 2006, 20:26
Ieri ad Annozero di Santoro, hanno calcolato che l'evasione fiscale italiana ci deruba annualmente di circa 2000€. Ogni volta che qualcuno evade il fisco ruba i nostri soldini

Alkabar
3rd November 2006, 21:19
Ragazzi, posso dirvi una cosa al riguardo dell'ITalia ?


Dunque il mondo è in recessione economica. Non solo l'Italia, anche l'UK, perchè ci sono e sento esattamente gli stessi discorsi che fate voi (cazzo ho cambiato paese, ma in realtà mi sembra di aver solo cambiato linguaggio tipo in un DVD... dov'è il bottone per l'italiano lol).

La realtà è che è in arrivo un bel crack economico a livello mondiale, perchè l'attuale modello economico sta dando il collo. Dopo il crack arriverà un nuovo modello economico merdoso, ma buono abbastanza per trovare nuove soluzioni.


Si, come visione è fatalista, ma in un mondo dove si punta molto molto poco sulle idee e molto molto sulla speculazione, il risultato è che chi specula rovina la vita di tutti quanti.

Quindi, con anche un bel po' di rassegnazione, inutile che guardate attorno, a parte un po' di progressismo che non guasterebbe mai, la verità è che non c'è proprio un cazzo da fare per la competitività, molto presto arriveranno in fondo alla lista anche uk, francia e forse spagna, la Cina, forte di anni di avanzate, arriverà ai primi posti e metterà in crisi l'usa, ribaltando inesorabilmente l'equilibrio economico.

L'asia sta già pensando di creare il proprio agglomerato economico, provate a immaginare una asia unita. Provate a immaginare la qualità del giappone unita alla manodopera della cina.

Una parentesi: A quel punto sono proprio curioso di sapere cosa farà l'UK, se continuerà con la sua politica conservatrice autodistruttiva di non allearsi all'europa, o proverà a cambiare per sopravvivere.

rehlbe
3rd November 2006, 21:30
alka.. senza offesa ma... da quando sei diventato un economista con capacita' di preveggenza? :sneer: :oro:

Jarsil
3rd November 2006, 21:37
Ragazzi, posso dirvi una cosa al riguardo dell'ITalia ?
Dunque il mondo è in recessione economica. Non solo l'Italia, anche l'UK, perchè ci sono e sento esattamente gli stessi discorsi che fate voi (cazzo ho cambiato paese, ma in realtà mi sembra di aver solo cambiato linguaggio tipo in un DVD... dov'è il bottone per l'italiano lol).
La realtà è che è in arrivo un bel crack economico a livello mondiale, perchè l'attuale modello economico sta dando il collo. Dopo il crack arriverà un nuovo modello economico merdoso, ma buono abbastanza per trovare nuove soluzioni.
Si, come visione è fatalista, ma in un mondo dove si punta molto molto poco sulle idee e molto molto sulla speculazione, il risultato è che chi specula rovina la vita di tutti quanti.
Quindi, con anche un bel po' di rassegnazione, inutile che guardate attorno, a parte un po' di progressismo che non guasterebbe mai, la verità è che non c'è proprio un cazzo da fare per la competitività, molto presto arriveranno in fondo alla lista anche uk, francia e forse spagna, la Cina, forte di anni di avanzate, arriverà ai primi posti e metterà in crisi l'usa, ribaltando inesorabilmente l'equilibrio economico.
L'asia sta già pensando di creare il proprio agglomerato economico, provate a immaginare una asia unita. Provate a immaginare la qualità del giappone unita alla manodopera della cina.
Una parentesi: A quel punto sono proprio curioso di sapere cosa farà l'UK, se continuerà con la sua politica conservatrice autodistruttiva di non allearsi all'europa, o proverà a cambiare per sopravvivere.


Ti dirò... concordo abbastanza con questa tua analisi, con l'eccezione della parte relativa agli USA... sono convinto che alla fine gli Stati Uniti, per come sono fatti e per come sono i suoi cittadini, per quanto a volte uno li nuclearizzerebbe per l'ignoranza mostruosa che hanno.

L'America è in grado di riprendersi quasi da ogni tipo di crisi, perché se c'è un popolo che nella storia recente ha dimostrato di sapersi rimboccare le maniche e far decollare un'economia, questi sono proprio gli americani.

Che poi è quella capacità che all'Europa manca totalmente, siamo troppo presi da regole, regolette e burocrazia, non siamo una vera entità unita, a differenza degli USA, e questo si paga, quando c'è bisogno di risollevarsi.

Alkabar
3rd November 2006, 21:48
alka.. senza offesa ma... da quando sei diventato un economista con capacita' di preveggenza? :sneer: :oro:

E' facile quando vedi due nazioni in ginocchio. Te lo dico l'UK non è tanto poi messa meglio di noi.

La differenza tra noi e l'UK è che nell'UK le università sono TRABOCCANTI di soldi.

Si, ma sul sangue degli studenti stranieri: il 60% degli studenti qua è cinese, e un cinese deve pagare 8000 pound l'anno per studiare qua.

ORA, ci sono circa 5K studenti qua. Gli studenti normali pagano 3000 pound.

Io pago 1500 per fare il phd perchè sono un membro dello staff, però li devo pagare, anche se loro pagano me.

MA diciamocelo proprio con calma: non ne hanno una idea dal punto di vista burocratico. Ma si puliscono il culo col denaro.

A parte questo.... che è un ot...

Io per l'appunto vedo che 60% degli studenti è cinese... di questo 60% il 95%fa economia...

Ora a me viene da pensare che loro stiano formando la loro classe diregente sul nostro modello economico al fine di farci le scarpe....

Non è che penso da complottista... è che è proprio così....

La prima cosa che ho pensato in università è stato "cazzo quanti cinesi" .


EDIT: l'unica reazione possibile è puntare sulle idee innovative e, ahimè, sull'energia di NUOVA generazione.
Questo perchè, sembrerà strano ma lo devo dire, i migliori in questo genere di campi siamo NOI italiani, e noi italiani ancora studiamo 24 ore alla settimana, inoltre li bocciamo quelli che non studiano.... non è che lo teniamo perchè paga.... non so se ci capiamo....

Wolfo
4th November 2006, 03:51
Ci sono nazioni da poco entrate nell'ue che sono in pieno boom economico , e queste hanno una tassazione fisse circa la metà della nostra...non è tutto da buttare...

laphroaig
4th November 2006, 04:14
c'è anche da dire che il peso del nostro debito e del deficit, unito al fatto che cmq la politica monetaria è decisa dalla BCE, sono delle belle manette a qualsiasi ipotesi di manovra...
abbassare le tasse quando hai il 106% debito/pil non è proprio easy, calcolando quando spendiamo all'anno in interessi su sto cazzo di debito

è appunto questo il punto contestato dalle agenzie di rating, dall'Ue e da tutti i critici di questa finanziaria.
Il debito pubblico è sempre stato alto in Italia ed il servizio del debito (leggasi interessi sui titoli di stato, si gli stessi oggi tassati al 20% e che in Spagna per la loro natura sono esentasse tanto per fare un esempio ma lasciamo stare) ci ammazza.
Quindi deve scendere il debito pubblico e con esso il suo costo.
Ora ci sono due modi per farlo scendere, quello di questa finanziaria e cioè mettere le mani nelle tasche della gente, misura non strutturale e che sottrare ricchezza e non aiuta la ripresa, oppure diminuire la spesa pubblica cosa auspicata da tutti i critici della finanziaria.

Non è possibile diminuire la spesa? balle, prendete la spesa generale degli enti locali (circa 30 mld di euro/anno), oppure i gemellaggi inutili con comuni bielorussi, o ancora la sede della regione a Ny ecc ecc.
Per non parlare di budget della sanità e della giustizia in linea se non più costosi degli altri Paesi però con servizi inferiori.
Si può diminuire la spesa se però è accompagnata da un recupero di efficienza in tutti i servizi del carrozzone che chiamiamo settore pubblico. Solo che sono misure troppo coraggiose per un governo che volente o nolente si regge in piedi perchè tira vento dai 4 lati.

C'è da dire che la situazione oggi risente non solo di una crisi fisiologica che dura da qualche anno ed è universale ma anche perchè la BCE ha tarpato le ali alla svalutazione che camuffava un sacco di casini. Si svalutava, si pagavano le nike 600 carte da mille ma si esportava ovunque e le merci italiane erano competitive non solo in europa ma anche in sud america ed in area dollaro nonostante i costi di trasporto e dazi.

ahzael
4th November 2006, 08:49
E' facile quando vedi due nazioni in ginocchio. Te lo dico l'UK non è tanto poi messa meglio di noi.
La differenza tra noi e l'UK è che nell'UK le università sono TRABOCCANTI di soldi.
Si, ma sul sangue degli studenti stranieri: il 60% degli studenti qua è cinese, e un cinese deve pagare 8000 pound l'anno per studiare qua.
ORA, ci sono circa 5K studenti qua. Gli studenti normali pagano 3000 pound.
Io pago 1500 per fare il phd perchè sono un membro dello staff, però li devo pagare, anche se loro pagano me.
MA diciamocelo proprio con calma: non ne hanno una idea dal punto di vista burocratico. Ma si puliscono il culo col denaro.
A parte questo.... che è un ot...
Io per l'appunto vedo che 60% degli studenti è cinese... di questo 60% il 95%fa economia...
Ora a me viene da pensare che loro stiano formando la loro classe diregente sul nostro modello economico al fine di farci le scarpe....
Non è che penso da complottista... è che è proprio così....
La prima cosa che ho pensato in università è stato "cazzo quanti cinesi" .
EDIT: l'unica reazione possibile è puntare sulle idee innovative e, ahimè, sull'energia di NUOVA generazione.
Questo perchè, sembrerà strano ma lo devo dire, i migliori in questo genere di campi siamo NOI italiani, e noi italiani ancora studiamo 24 ore alla settimana, inoltre li bocciamo quelli che non studiano.... non è che lo teniamo perchè paga.... non so se ci capiamo....

Si alka, ma quei costi non servono mica a sostenere l universita', fai conto che l universita' abbia 20000 studenti, contando un 60% di studenti stranieri, alla fine saranno circa 150 milioni di euro, per un universita' con 20000 studenti non sono tanti e', a malapena ci paghi il corpo insegnanti, una buona porzione solitamente viene cmq dallo stato (anche se minima) e dalle rendite esterne dell universita', in teoria se ho ben capito, quello che fai te, dato che sei nel settore ricerca e sviluppo.

E cmq i cinesi che vanno all estero a fare economia non e' che fanno economia per imparare economia, ma perche' e' la laurea piu facile da fare all estero.
Per rimanere all estero gli serve il visto di studi che viene dato se tu frequenti, per questo si scelgono un corso bello facile come Bachelor of accounting oppure Business Economics.
Ne conosco a iosa di cinesi che fanno cosi, una volta con una stavamo parlando, lei ha detto che faceva l uni, io l ho bloccata e ho detto "Accounting?" lei si e' tipo incazzata dicendomi che solo perche' e ' cinese non vuol dire che debba fare per forza economia............

Alkabar
4th November 2006, 11:45
Si alka, ma quei costi non servono mica a sostenere l universita', fai conto che l universita' abbia 20000 studenti, contando un 60% di studenti stranieri, alla fine saranno circa 150 milioni di euro, per un universita' con 20000 studenti non sono tanti e', a malapena ci paghi il corpo insegnanti, una buona porzione solitamente viene cmq dallo stato (anche se minima) e dalle rendite esterne dell universita', in teoria se ho ben capito, quello che fai te, dato che sei nel settore ricerca e sviluppo.
E cmq i cinesi che vanno all estero a fare economia non e' che fanno economia per imparare economia, ma perche' e' la laurea piu facile da fare all estero.
Per rimanere all estero gli serve il visto di studi che viene dato se tu frequenti, per questo si scelgono un corso bello facile come Bachelor of accounting oppure Business Economics.
Ne conosco a iosa di cinesi che fanno cosi, una volta con una stavamo parlando, lei ha detto che faceva l uni, io l ho bloccata e ho detto "Accounting?" lei si e' tipo incazzata dicendomi che solo perche' e ' cinese non vuol dire che debba fare per forza economia............

Se ti dico che è traboccante di soldi...

Io tanta roba non l'ho mai vista in una volta sola.

E si lamentano che non hanno apparecchiature, soldi, bla bla.

Cazzo pz, ma allora noi in Italia ? Fanculo ora capisco perchè siamo in assoluto i migliori ricercatori al mondo, riusciamo a tirare fuori soldi dal nulla vorrei anche vedere che non siamo i migliori.

Ci fanno una sega i cinesi!

Estrema
4th November 2006, 11:59
Se ti dico che è traboccante di soldi...
Io tanta roba non l'ho mai vista in una volta sola.
E si lamentano che non hanno apparecchiature, soldi, bla bla.
Cazzo pz, ma allora noi in Italia ? Fanculo ora capisco perchè siamo in assoluto i migliori ricercatori al mondo, riusciamo a tirare fuori soldi dal nulla vorrei anche vedere che non siamo i migliori.
Ci fanno una sega i cinesi!
siamo i migliori ricercatori perchè facciamo ricerca all'estero come un amico mio che ormai sta da 5 anni a fa il ricercatore in Inghilterra ( medicina) e praticamente prende 5 volte tanto lo stipendio che in italia più non ha il fastidiosissimo problema del clientelismo che nelle nostre università è il motore dell'economia.

Ps lo dico perchè vedo la differenza tra i miei amici che so rimasti dentro quel mondo chi ha avuto spintarelle e chi no e devo dire che mi devono spiegare come fa qualcuno ad avere una cattedra in 5 anni anche se fuori sede.

L'università italiana secondo me dopo l'impiego pubblico nelle varie amministrazioni e/o aziende municipalizzate è il settore dove le conoscenze pagano più delle referenze.Tutti dottori ingegneri architetti avvocati e poi che si fa si va a fare l'impiegato con il costo di un lauretao e ci si lamenta pure del costo del lavoro; che paese strano il nostro.
:nod: