View Full Version : come cacchio si fa?
Bers
1st December 2006, 19:12
Qualcuno sa come cacchio si fanno le arminiche nella chitarra elettrica? ho trovato una miniguida ma è spiegato da cani e non riesco.....
Thuslands
2nd December 2006, 13:31
Qualcuno sa come cacchio si fanno le arminiche nella chitarra elettrica? ho trovato una miniguida ma è spiegato da cani e non riesco.....
Dipende a cosa ti riferisci.
1) Se intendi far " fischiare" la chitarra , devi prendere il plettro tenendo il pollice molto vicino alla punta, lasciando tipo 2-3mm. Quando pizzichi la corda con il plettro devi cercare di " strusciarla" con il pollice immediatamente dopo averla pizzicata. Se ci metti anche un leggero bending aumenti l'effetto. Insomma, con un po' di pratica scopri che è piu difficile a dirsi che non a farsi.
3) Se intendi le armoniche ottenute anche nella chitarra acustica/classica, basta suonare leggermente le corde "tappando" soavemete il bastoncino che sepera , nel manico, un tasto dall'altro.
Spero di esserti stato d' aiuto
Bers
2nd December 2006, 14:10
ma posso farla su ogni corda o solo sulla prima? perchè su quella mi esce ma sulle altre no e poi come devo regolare il gain?
[Crilin]
2nd December 2006, 14:46
ma posso farla su ogni corda o solo sulla prima? perchè su quella mi esce ma sulle altre no e poi come devo regolare il gain?
Se intendi il classico "fischione" da chitarra la tecnica è quella che ti ha detto Thuslands. In particolare viene bene a cavallo del 2° e 3° tasto e a cavallo fra il 1° e il 2° tasto, sulle corde MI basso e SOL.
Cmq se hai iniziato da poco a suonare la chitarra concentrati su altre cose, queste son stronzate. Poi se vuoi soprattutto cazzeggiare è un altro discorso...
:wave:
Bers
2nd December 2006, 15:42
per ora stoa ancora a fare scale ma mi diverto con ste cazzate sennò sai che palle.....
Galandil
2nd December 2006, 15:49
Armoniche = note suonate su strumenti a corda (tipicamente chitarra o basso), ottenute appoggiando il dito sulla corda ma senza premerla fino alla tastiera.
Ovviamente le armoniche si possono suonare solo in alcuni punti (tasti), altrimenti non viene fuori nessun suono (per una questione fisica di lunghezza e proporzioni della corda). Si possono anche creare armoniche non naturali accorciando con la sinistra la corda premendola su un certo tasto e spostare l'armonica da suonare verso il corpo suonandola con la destra.
Arthu
2nd December 2006, 15:52
Armoniche = note suonate su strumenti a corda (tipicamente chitarra o basso), ottenute appoggiando il dito sulla corda ma senza premerla fino alla tastiera.
Ovviamente le armoniche si possono suonare solo in alcuni punti (tasti), altrimenti non viene fuori nessun suono (per una questione fisica di lunghezza e proporzioni della corda). Si possono anche creare armoniche non naturali accorciando con la sinistra la corda premendola su un certo tasto e spostare l'armonica da suonare verso il corpo suonandola con la destra.
Ohhhh gala sei cosi DOTTO!
Ma come fai!
Galandil
2nd December 2006, 15:58
Ohhhh gala sei cosi DOTTO!
Ma come fai!
Io so Dotto e te sei Stronzolo, l'ottavo nano. :sneer:
Bers
2nd December 2006, 15:58
comeunque a me interessa far "fischiare" la chitarra
Galandil
2nd December 2006, 15:59
comeunque a me interessa far "fischiare" la chitarra
Ma che intendi per fischiare? Suono in feedback? Quello si ottiene con una chitarra elettrica piazzandola davanti al cono in modo tale che i pickup ricevano in ingresso il segnale d'uscita del cono generando un anello di feedback e cominciando quindi a "fischiare", come dici tu.
Bers
2nd December 2006, 16:02
no tipo hai presente mr tinkertrain di ozzy osbourne? sono delle note che sembrano fatte sul 30simo tasto e sono acutissime e si dovrebbero fare come ha detto Thuslands ma mi servono un po + di dettagli perchè non ci riesco tipo con che parte del pollice la tocco la corda?
[Crilin]
2nd December 2006, 16:03
Mi sa che intende questo:
http://www.youtube.com/watch?v=i99BF6-9kuo
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Evita Richard Benson come la peste, ma se vuoi cazzeggiare stò video fa per te...
Mitico Riccardone!!
Galandil
2nd December 2006, 16:05
no tipo hai presente mr tinkertrain di ozzy osbourne? sono delle note che sembrano fatte sul 30simo tasto e sono acutissime e si dovrebbero fare come ha detto Thuslands ma mi servono un po + di dettagli perchè non ci riesco tipo con che parte del pollice la tocco la corda?
Ok, sono le armoniche del secondo tipo che ti ho descritto io.
Con la mano sinistra "accorci" artificialmente la corda premendo su uno degli ultimi tasti della tastiera (o anche dopo la tastiera, se sei allenato), dopodiché sfiori la corda in certi punti ben precisi (a metà, 1/4 di distanza, 1/8 ecc., solo certi rapporti generano il suono dell'armonica).
Comincia con le armoniche semplici, poi passi a quelle artificiali. :)
-=Rho=-
2nd December 2006, 16:24
ma uno che non sa cosa sono gli armonici in generale come se lo accorda lo strumento :D ?
con l'accordatore :| ?
Galandil
2nd December 2006, 16:25
ma uno che non sa cosa sono gli armonici in generale come se lo accorda lo strumento :D ?
con l'accordatore :| ?
L'accordatura fatta usando gli armonici al quinto e settimo tasto è un'accordatura di "fino", volendo puoi accordare sfruttando la nota al quinto tasto di ogni corda. :D
Io i primi tempi accordavo il La con il segnale telefonico, che era un 440Hz preciso. :rotfl:
-=Rho=-
2nd December 2006, 16:30
ovvio che si accorda anche con 5° tasto e corda a vuoto , ma e' forse il motedo piu' impreciso , di mio se non sono accordato a 440 preferisco usare gli armonici 12 - 7 , altrimenti corda libera e orecchio teso :p
rustyangel
2nd December 2006, 16:35
vabè, ma per cazzeggiare e per iniziare un accordatore elettronico va più che bene imo
tutte ste finezze si acquisiscono col tempo
Galandil
2nd December 2006, 16:52
ovvio che si accorda anche con 5° tasto e corda a vuoto , ma e' forse il motedo piu' impreciso , di mio se non sono accordato a 440 preferisco usare gli armonici 12 - 7 , altrimenti corda libera e orecchio teso :p
Nabbo, il metodo più preciso per accordare con armonici è il 5-7 (armoniche + alte, sensibilità maggiore ai battimenti). :D
ghs
2nd December 2006, 17:20
Armoniche = note suonate su strumenti a corda (tipicamente chitarra o basso), ottenute appoggiando il dito sulla corda ma senza premerla fino alla tastiera.
Ovviamente le armoniche si possono suonare solo in alcuni punti (tasti), altrimenti non viene fuori nessun suono (per una questione fisica di lunghezza e proporzioni della corda). Si possono anche creare armoniche non naturali accorciando con la sinistra la corda premendola su un certo tasto e spostare l'armonica da suonare verso il corpo suonandola con la destra.
Non è mica vero che gli armonici naturali sono solo su alcuni tasti. In alcune posizioni (ai tasti 2,3,4,5,7,9,12, etc...) sono più sonori, ma si possono tranquillamente tirare fuori lungo tutta la lunghezza della corda, basta un po' di pratica. E magari un buon set di corde.
Per i "fischi", dipende da quello che vuoi ottenere: puoi colpire la corda contemporaneamente con punta del plettro e pollice nella posizione giusta, oppure usare la leva e suonare un armonico naturale molto acuto (per esempio, al tasto 4, oppure all'altezza del pickup centrale di una strato) sul rilascio, o ancora far intervenire l'armonico solo in un secondo momento, appoggiando un dito della mano destra nella posizione che produce l'armonico che ti interessa (tenendo presente che devi ricalcolare la lunghezza della corda a partire dalla nota che stai premendo).
L'importante è essere sempre intonati, altrimenti è un orpello inutile.
Thuslands
8th December 2006, 01:17
no tipo hai presente mr tinkertrain di ozzy osbourne? sono delle note che sembrano fatte sul 30simo tasto e sono acutissime e si dovrebbero fare come ha detto Thuslands ma mi servono un po + di dettagli perchè non ci riesco tipo con che parte del pollice la tocco la corda?
Chiedo scusa, sti giorni non ci sono stato.
Cmq , senza stare a fare lezioni di fisica acustica, andiamo al sodo...
Come ti ho gia spiegato quel fischio viene prodotto quando immediatamente dopo la tua plettrata, la corda viene "strusciata" con il pollice. In pratica , se vuoi ottenere quei fischi 10 volte in un assolo ( ci sono anche di questi elementi ...:gha: ), dovrai farti una specie di " callo" alla sinistra dell'unghia del pollice destro ( lol che spiegazione).
Le primissime volte, come al solito , sentirai bruciore , fastidio, poi passa.
Tutto questo semplicemente per farti capire quel'è la parte del pollice che deve avere il contatto con la corda.
Il fischio viene prodotto sempre , se eseguito bene , su qualsiasi corda (ovviamente tutte le corde " fischiano" diversamente). L'effetto aumenta se tieni livelli di gain alti, ma soprattutto occore mantenere la corda in bending , per 3-4 secondi (occhio a non esagerare ne con il gain, ne con il bending : nel primo caso ronza tutto a meno che non hai un buon amplificatore o un noise gate, nel secondo caso spezzi una corda ogni mezz'ora).
Se non suoni da molto , il bending consiste nel " alzare" o "abbassare" la corda in modo da farla suonare come se fosse stata premuta 1-2-3-4....n tasti dopo. (o come ti si diceva, " accorciare" la corda, per far si che la vibrazione si estenda in una lunghezza minore di materiale)
Ovvio che piu la tendi/pieghi , non so come spiegartelo al momento, più la corda otterra un suono diverso dal tasto in cui viene realmente suonata. ( piu alto)
Un esempio:
1. suoni il sol al 4 tasto ( sai che quello un è un si, confronta il suono con il si della seconda corda, se è accordata).
2. Mentre la nota sta ancora suonando , con il dito con cui tieni il tasto premuto fai una pressione in su o in giu , facendo si che quella non suona piu un si , ma un do , o un do#, insomma piu la tiri piu suonerà alto.
Tutto questo perche cosi facendo , ripeto , il fischio si sente molto piu forte in quanto è una combinazione di bendig e pollice strusciato.
Mantenendo la corda in bending poi , dura fino a diversi secondi.
Spero di esserti stato d'aiuto , in ogni caso se sei ancora alle prime armi lascia perdere queste cosette, che in realta si imparano da soli , con il tempo, sono cose piu difficili a spiegarsi che a farsi.
Bers
8th December 2006, 01:42
tranqui con i bend vado alla grande anche se deve ancora farmisi bene il callo sulle dita....
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.