Log in

View Full Version : Tg2 10 minuti



Faramjr
8th December 2006, 00:33
L'avete visto? Di solito lo seguo perchè mi trovo con l'orario di cena, stasera non l'ho guardato.

Qui i dettagli: http://www.repubblica.it/2006/12/sezioni/cronaca/dramma-tg2/dramma-tg2/dramma-tg2.html

Hanno fatto vedere un pezzettino della trasmissione al tg, gran bella presenza di spirito del conduttore e dell'altro ospite che gli hanno strappato l'accendino di mano. Di solito quando la gente è in diretta continua a guardare la telecamera, anche se qualcuno sviene o sta morendo, com'è successo con Scoglio.

San Vegeta
8th December 2006, 01:04
dicono che forse non era neanche liquido infiammabile... cmq bella loro, almeno han fatto qualcosa

-=Rho=-
8th December 2006, 01:35
Non l'ho visto , e tg2/10 lo guardo praticamente tutte le sere visto che seguo il tg2 ( il tg meno fazione in onda a quella fascia oraria secondo me ) ora che bene o male ceno , ma oggi stavo a tv spenta
Non ho ben capito , hanno invitato questo tizio che e' arcinoto sia un esponente dell'associazione Figli Negati , contro la custodia esclusiva a favore delle madri , e non lo volevano far parlare della sua causa ? Cazzo lo hanno invitato a fare allora ? Comunque di sto qua ne avevo gia sentito parlare , e a dirla tutta la sua e' anche una causa giusta visto che il 98% degli affidamenti con genitori separati va alle madri .
Ma e' andato in diretta o l'hanno tagliato ? perche a leggere dall'articolo del corriere non si capisce se sia successo durante le registrazioni oppure cosa

Palur
8th December 2006, 01:39
( il tg meno fazione in onda a quella fascia oraria secondo me )
volevi dire che il tg2 non è fazioso forse ? :shocked:

-=Rho=-
8th December 2006, 02:13
si ovvio volevo dire fazioso , mi pesa il culo editare

Rad
8th December 2006, 13:04
http://www.repubblica.it/2006/12/sezioni/cronaca/dramma-tg2/dramma-tg2/dramma-tg2.html

che ne pensate?
vorrei arrivare a 1 discorso + generale che rimanere fissi sul caso particolare :)

powerdegre
8th December 2006, 13:08
http://www.wayne2k1.com/showthread.php?t=53050


Primo!

Rad
8th December 2006, 13:10
non l'avevo proprio visto. chiudete/delete pure :)

Rad
8th December 2006, 13:12
mha 1 gesto disperato che io personalmente non avrei mai fatto, davanti alle telecamere poi...
certo da figlio di genitori separati capisco la sofferenza che può avere uno dei 2 stando lontano dal figlio, sopratutto se in un altro emisfero e per lungo tempo come 13anni..

gilda
8th December 2006, 13:17
purtroppo ci sono varie realtà c è il padre che si darebbe fuoco(che poi nn è detto che fosse benzina quella)pur di avere suo figlio e c è quello che se ne frega altamente....
boh io ho genitori divorziati da quando avevo 12 anni e onestamente mi sembra strano vedere di padri che farebbero cose simili....
di solito i figli vengono dati alla madre(e per fortuna cazzo)credo che nn ci sia bisogno di spiegarne i motivi anche se spesso la colpa di molte separazioni nn è del padre e allora li mi sembra davvero una cattiveria lasciare alla moglie i figli casa macchina e cazzi vari perchè nn li merita....
secondo me il problema nn è la separazione anzi per fortuna che si separano perchè se no cadresti in depressione a vedere due coglioni che girano per casa e litigano la cosa che segna un figlio è tutto quello che si vive prima e dopo la separazione le litigate i parenti le persone di troppo in un rapporto gli avvocati quelli che vogliono fare gli psicologi con frasi del tipo:"questi ragazzi avrebbero bisogno di parlare con uno psicologo perchè la separazione blablabla....":point:
ah proposito se mancano le virgole le aggiungo qui:,,,,,,,, :sneer:

Sintak
8th December 2006, 13:28
di solito i figli vengono dati alla madre(e per fortuna cazzo)credo che nn ci sia bisogno di spiegarne i motivi

Per me c'è bisogno di spiegarli, 'sti motivi..

Rad
8th December 2006, 13:33
dipende innanzitutto da chi l'ha causata la separazione, conosco madri che se ne sono andate e non han voluto i figli e son rimasti col padre.
nella maggior parte dei casi però vengono dati alla madre perchè PARE che ai padri sbatta di meno (detta terra terra)

gilda
8th December 2006, 13:35
dipende innanzitutto da chi l'ha causata la separazione, conosco madri che se ne sono andate e non han voluto i figli e son rimasti col padre.
nella maggior parte dei casi però vengono dati alla madre perchè PARE che ai padri sbatta di meno (detta terra terra)
ecco appunto questo volevo dire....

Rad
8th December 2006, 13:38
esempio (ho i genitori separati e sto con mia madre)
tra i 2 è mia madre quella che ha tutte le cose mediche pijava appuntamenti etc uscivamo a buyare la roba etc. mio padre manco sa/si ricorda quando faccio visite mediche etc;
altro esempio: c'è stato il rischio che mi dovessi operare (nulla di grave, dato che la cosa poi evolvendosi ha portato a 1 situazione tranquillissima e non c'è stato + bisogno di nulla). è mia madre che m'ha fatto fare tutte le visite etc e grazie a lei "si è scoperto", sarà che è + premurosa che ne so, però fateci caso... almeno nella mia famiglia è (era) così..

powerdegre
8th December 2006, 13:50
purtroppo ci sono varie realtà c è il padre che si darebbe fuoco(che poi nn è detto che fosse benzina quella)pur di avere suo figlio e c è quello che se ne frega altamente....
boh io ho genitori divorziati da quando avevo 12 anni e onestamente mi sembra strano vedere di padri che farebbero cose simili....
di solito i figli vengono dati alla madre(e per fortuna cazzo)credo che nn ci sia bisogno di spiegarne i motivi anche se spesso la colpa di molte separazioni nn è del padre e allora li mi sembra davvero una cattiveria lasciare alla moglie i figli casa macchina e cazzi vari perchè nn li merita....
secondo me il problema nn è la separazione anzi per fortuna che si separano perchè se no cadresti in depressione a vedere due coglioni che girano per casa e litigano la cosa che segna un figlio è tutto quello che si vive prima e dopo la separazione le litigate i parenti le persone di troppo in un rapporto gli avvocati quelli che vogliono fare gli psicologi con frasi del tipo:"questi ragazzi avrebbero bisogno di parlare con uno psicologo perchè la separazione blablabla....":point:
ah proposito se mancano le virgole le aggiungo qui:,,,,,,,, :sneer:

A parte il fatto che non concordo per un cazzo sul grassetto, perche' per quanto e' vero che solitamente la madre e' piu' attenta a tante cose, e' anche vero che per questo non possiamo pregiudicare i padri.
Quello che mi fa piu' incazzare, e' come in tanti casi finisca come per sto cristo, che il padre non riesce a vedere il figlio. E va bene l'affidamento, ma devi essere cosi' bastarda da manco farglielo vedere?

Per il resto concordo in tutto e per tutto con te, fortunatamente non ci sono passato, ma ho vissuto assieme ad amici situazioni simili, ed in effetti e' meglio darci un taglio e separarsi, che non portare avanti avanti una cosa che non funziona solo per la creatura, che tanto a stare assieme senza volerlo, spesso e' proprio la creatura a soffrirne.

Rad
8th December 2006, 13:55
bhè cmq il figlio di quello c'ha 18 anni? decidesse da solo pure lui quando vedere il padre...cioè sicuro se hanno fatto una separazione NON consensuale ci sono delle clausole da rispettare tipo vedere il padre 2 volte a settimana (esempio), che poi decide il figlio quando come dove e se.

-=Rho=-
8th December 2006, 14:16
Sinceramente non capisco davvero perche , per fortuna cazzo i figli debbano sempre essere affidati alle madri e ovviamente il pare che i padri siano menefreghisti non e' una spiegazione , manco plausibile quando si parla di cose cosi' tanto delicate .

Giusto per sfatare un mito le spesso ( ovviamente non sempre ) madri combattono per avere un affidamento esclusivo del figlio , in modo da poter impedire al padre di vederlo , spesso anche per ripicca , ma sopratutto perche avendo il figlio a carico gli alimenti che le debbono essere pagati crescono esponenzialmente.

Che il 98% delle cause di affidamento , finisca a favore delle madri non sta ne in cielo ne in terra , ma ormai e' una prassi comprovata quella di affidare il figlio alla madre , e quel 2% di "fallimento" sono casi dove la madre e' obbiettivamente incapace di badare al figlio , ( salute , problemi con la legge , droga e cosi' via . )

Io non approvo un gesto estremo com il darsi fuoco , ma quell'uomo e l'associazione di cui fa parte combatte per una giusta causa , perche quando si va per una causa di affidamento e' praticamente matematico che il figlio non andra' al padre . E il negare la possibilita' ad un padre di crescere suo figlio e anche solo di vederlo tutte le volte che vuole a priori e' una cosa indegna .

Ovviamente non sto parlando di casi limite dove uno dei due genitori e' incapace per varie ragioni di badare adeguatamente alla prole , ma di quei casi dove entrambi i genitori dovrebbe avere le stesse possibilita' di vincere la cuas di affidamento , cosa che purtroppo non succede .

Rad
8th December 2006, 14:46
infatti mica lo giustificavo, lo riportavo, dato che lo so perchè ci "sono passato" :)

Sintak
8th December 2006, 15:25
Sinceramente non capisco davvero perche , per fortuna cazzo i figli debbano sempre essere affidati alle madri e ovviamente il pare che i padri siano menefreghisti non e' una spiegazione , manco plausibile quando si parla di cose cosi' tanto delicate .
Giusto per sfatare un mito le spesso ( ovviamente non sempre ) madri combattono per avere un affidamento esclusivo del figlio , in modo da poter impedire al padre di vederlo , spesso anche per ripicca , ma sopratutto perche avendo il figlio a carico gli alimenti che le debbono essere pagati crescono esponenzialmente.
Che il 98% delle cause di affidamento , finisca a favore delle madri non sta ne in cielo ne in terra , ma ormai e' una prassi comprovata quella di affidare il figlio alla madre , e quel 2% di "fallimento" sono casi dove la madre e' obbiettivamente incapace di badare al figlio , ( salute , problemi con la legge , droga e cosi' via . )
Io non approvo un gesto estremo com il darsi fuoco , ma quell'uomo e l'associazione di cui fa parte combatte per una giusta causa , perche quando si va per una causa di affidamento e' praticamente matematico che il figlio non andra' al padre . E il negare la possibilita' ad un padre di crescere suo figlio e anche solo di vederlo tutte le volte che vuole a priori e' una cosa indegna .
Ovviamente non sto parlando di casi limite dove uno dei due genitori e' incapace per varie ragioni di badare adeguatamente alla prole , ma di quei casi dove entrambi i genitori dovrebbe avere le stesse possibilita' di vincere la cuas di affidamento , cosa che purtroppo non succede .

*

Necker
8th December 2006, 16:19
Sinceramente non capisco davvero perche , per fortuna cazzo i figli debbano sempre essere affidati alle madri e ovviamente il pare che i padri siano menefreghisti non e' una spiegazione , manco plausibile quando si parla di cose cosi' tanto delicate .
Giusto per sfatare un mito le spesso ( ovviamente non sempre ) madri combattono per avere un affidamento esclusivo del figlio , in modo da poter impedire al padre di vederlo , spesso anche per ripicca , ma sopratutto perche avendo il figlio a carico gli alimenti che le debbono essere pagati crescono esponenzialmente.
Che il 98% delle cause di affidamento , finisca a favore delle madri non sta ne in cielo ne in terra , ma ormai e' una prassi comprovata quella di affidare il figlio alla madre , e quel 2% di "fallimento" sono casi dove la madre e' obbiettivamente incapace di badare al figlio , ( salute , problemi con la legge , droga e cosi' via . )
Io non approvo un gesto estremo com il darsi fuoco , ma quell'uomo e l'associazione di cui fa parte combatte per una giusta causa , perche quando si va per una causa di affidamento e' praticamente matematico che il figlio non andra' al padre . E il negare la possibilita' ad un padre di crescere suo figlio e anche solo di vederlo tutte le volte che vuole a priori e' una cosa indegna .
Ovviamente non sto parlando di casi limite dove uno dei due genitori e' incapace per varie ragioni di badare adeguatamente alla prole , ma di quei casi dove entrambi i genitori dovrebbe avere le stesse possibilita' di vincere la cuas di affidamento , cosa che purtroppo non succede .

ti uppo anche io....
tuttavia questo argomento è cosi complesso che difficilmente si può generalizzare, ogni situazione va valutata in modo unico e a se stante, ci sono infinite sfumature e combinazioni, per questo ritengo anche io sbagliato che l'affidamento in un modo o nell'altro finisca nella stragrande maggiornaza dei casi alle madri.

gilda
8th December 2006, 16:21
A parte il fatto che non concordo per un cazzo sul grassetto, perche' per quanto e' vero che solitamente la madre e' piu' attenta a tante cose, e' anche vero che per questo non possiamo pregiudicare i padri.
Quello che mi fa piu' incazzare, e' come in tanti casi finisca come per sto cristo, che il padre non riesce a vedere il figlio. E va bene l'affidamento, ma devi essere cosi' bastarda da manco farglielo vedere?
Per il resto concordo in tutto e per tutto con te, fortunatamente non ci sono passato, ma ho vissuto assieme ad amici situazioni simili, ed in effetti e' meglio darci un taglio e separarsi, che non portare avanti avanti una cosa che non funziona solo per la creatura, che tanto a stare assieme senza volerlo, spesso e' proprio la creatura a soffrirne.
si ma io nn condivido per esempio quelle madri che nn concedono mai al padre di vedere il figlio nn è assolutamente giusta come cosa però forse vista la mia situazione e viste altre situazione nella maggior parte dei casi sono per l affidamento dei figli alle madri....



ah faccio un esempio mio:
io per 4 e forse anche 5 anni nn volevo mai stare con mio padre mia madre nn so quanto si è incazzata mi faceva uscire per forza con lui perchè per lei io ci dovevo stare nn so i pianti che mi so fatta mi trascinava per casa per farmi uscire....
solo quando cresci capisci tante cose quindi la cosa più importante in queste situazioni è tutelare i figli e forse ho imparato che quando avrò dei figli nn li metterò mai in mezzo a niente d brutto....

Rad
8th December 2006, 16:22
Giusto per sfatare un mito le spesso ( ovviamente non sempre ) madri combattono per avere un affidamento esclusivo del figlio , in modo da poter impedire al padre di vederlo , spesso anche per ripicca , ma sopratutto perche avendo il figlio a carico gli alimenti che le debbono essere pagati crescono esponenzialmente.

bhè dipende tutto dall'età del figlio eh. a 1 certa età può decidere da solo quando come e se vedere l'altro genitore..
riguardo al fatto che si fan dare l'affidamento per "rubare" soldi al padre imho è esagerato.. ce ne saranno così ma la maggior parte vuole il bene per i propri figli.. (e ci mancherebbe)

powerdegre
8th December 2006, 17:17
bhè dipende tutto dall'età del figlio eh. a 1 certa età può decidere da solo quando come e se vedere l'altro genitore..
riguardo al fatto che si fan dare l'affidamento per "rubare" soldi al padre imho è esagerato.. ce ne saranno così ma la maggior parte vuole il bene per i propri figli.. (e ci mancherebbe)


Sai che se lei prende il figlio in affidamento, te le paghi gli alimenti.
Se te hai un aumento di stipendio, lei puo' chiedere che la quantita' a lei dovuta sia alzata.
Se cambi lavoro e ti ritrovi uno stipendio piu' basso, fare abbassare gli alimenti e' un impresa da guinness dei primati.

A me quello che fa incazzare, e' il fatto che siamo arrivati all'assurdo, per difendere i diritti delle madri, capita sempre piu' spesso che i padri lo prendano in saccoccia.

Rad
8th December 2006, 17:21
Sai che se lei prende il figlio in affidamento, te le paghi gli alimenti.
Se te hai un aumento di stipendio, lei puo' chiedere che la quantita' a lei dovuta sia alzata.
Se cambi lavoro e ti ritrovi uno stipendio piu' basso, fare abbassare gli alimenti e' un impresa da guinness dei primati.
A me quello che fa incazzare, e' il fatto che siamo arrivati all'assurdo, per difendere i diritti delle madri, capita sempre piu' spesso che i padri lo prendano in saccoccia.
spesso però viene chiesto il giusto no? magari 1 non ci pensa perchè fare dei calcoli senza la situazione sottomano è impossibile, quando vedi che ti capita cominci a capire quali solo le spese e come vanno divise, finchè hai i genitori insieme invece magari ci stan conti comuni etc. è complesso fidati:)
[non sto difendendo nessuno eh]. certo a volte la gente ci marcia ma come in tutte le cose ;)
riguardo all affidamento non mi ricordo se dai 14 o dai 16 anni il ragazzo può scegliere di andare a vivere con chi vuole (dei 2 genitori)

powerdegre
8th December 2006, 17:24
si ma io nn condivido per esempio quelle madri che nn concedono mai al padre di vedere il figlio nn è assolutamente giusta come cosa però forse vista la mia situazione e viste altre situazione nella maggior parte dei casi sono per l affidamento dei figli alle madri....

Ma infatti non mi son permesso di dire quello, essendoci passata ho pensato che tu ti rendessi conto di queste cose, solo volevo fare un punto su quella che sulle prime era la tua affermazione, ove dicevi che praticamente sempre e' meglio dare il figlio alla madre, e per quanto concordi che nella maggior parte dei casi e' vero, ne capitano comunque diversi ove sarebbe piu' giusto darlo al padre, solo che per diversi motivi, quando si parla di affidamento i giudici spesso non vedono l'evidenza, e dan ragione alla madre a priori.

Rad
8th December 2006, 17:26
Ma infatti non mi son permesso di dire quello, essendoci passata ho pensato che tu ti rendessi conto di queste cose, solo volevo fare un punto su quella che sulle prime era la tua affermazione, ove dicevi che praticamente sempre e' meglio dare il figlio alla madre, e per quanto concordi che nella maggior parte dei casi e' vero, ne capitano comunque diversi ove sarebbe piu' giusto darlo al padre, solo che per diversi motivi, quando si parla di affidamento i giudici spesso non vedono l'evidenza, e dan ragione alla madre a priori.
su questo uppo.:)

powerdegre
8th December 2006, 18:01
spesso però viene chiesto il giusto no? magari 1 non ci pensa perchè fare dei calcoli senza la situazione sottomano è impossibile, quando vedi che ti capita cominci a capire quali solo le spese e come vanno divise, finchè hai i genitori insieme invece magari ci stan conti comuni etc. è complesso fidati:)
[non sto difendendo nessuno eh]. certo a volte la gente ci marcia ma come in tutte le cose ;)

So che non e' semplice, un figlio non costa poco, pero' e' troppo semplice pretendere l'affidamento dichiarando di poterlo mantenere, dare al padre i giorni contati, e poi fargli pagare sassate di alimenti.
Cioe', e' buono per tirar fuori di tasca i soldi, ma non e' giusto che veda il figlio?
N'altro tipo che conosco, separato, affidamento alla madre, lui paga gli alimenti e puo' vedere la figlia un fine settimana ogni due settimane.
Lui deve pagare gli alimenti alle moglie, ma puo' permettersi di vedere sua figlia solo 4 giorni al mese, il giudice cosi' ha stabilito e la madre non gli permette di avvicinarsi in giorni non permessi.
Guarda, per come vanno le cose, mi sposerei solo per poter divorziare e vivere di rendita...



riguardo all affidamento non mi ricordo se dai 14 o dai 16 anni il ragazzo può scegliere di andare a vivere con chi vuole (dei 2 genitori)

Ok, ma il ragazzo aveva sempre 5 anni quando la mamma l'ha portato in Australia.

Rad
8th December 2006, 18:13
So che non e' semplice, un figlio non costa poco, pero' e' troppo semplice pretendere l'affidamento dichiarando di poterlo mantenere, dare al padre i giorni contati, e poi fargli pagare sassate di alimenti.
Cioe', e' buono per tirar fuori di tasca i soldi, ma non e' giusto che veda il figlio?
N'altro tipo che conosco, separato, affidamento alla madre, lui paga gli alimenti e puo' vedere la figlia un fine settimana ogni due settimane.
Lui deve pagare gli alimenti alle moglie, ma puo' permettersi di vedere sua figlia solo 4 giorni al mese, il giudice cosi' ha stabilito e la madre non gli permette di avvicinarsi in giorni non permessi.
Guarda, per come vanno le cose, mi sposerei solo per poter divorziare e vivere di rendita...

infatti non è giusto per niente, sottolineavo solo il fatto che come ci sono casi in cui viene affidato alla madre a priori, sbagliando, ci sono casi in cui viene affidato al genitore giusto; che come ci son casi in cui la gente se ne approfitta e si fa pagare N, e fare il fiscale sui giorni miei giorni tuoi, c'è gente che si fa dare il giusto.. il vero problema alla fine non sono i soldi.. avrà un figlio diritto a vedere il genitore "mancante" quando vuole? già è pesante la separazione per il figlio/bambino, è 1 snaturamento della vita familiare fatta fino a quel momento, se poi ti metti (tu ipotetico) pure a proibire di vedere "l'altro" se non nei giorni stabiliti diventa pesantissimo. appena 2 genitori si separano subito si pensa a risolvere i cavilli giudiziari/finanziario-economici invece di pensare veramente a come sta il figlio/cosa vorrebbe. da parte mia per fortuna (-.- ) è successo in1 momento in cui ero grande a sufficienza per decidere autonomamente e ho scelto la cosa che a me è sembrata migliore, ma mi rendo conto che spesso può essere differente...
riguardo al caso particolare, il bambino a 5 anni è stato affidato alla madre, non so perchè e non voglio indagare. fatto sta che da quel momento ci son stati errori sia da parte della madre (portarlo in australia e quindi di conseguenza negargli di vedere il padre/negare al padre di vedere il figlio) etc, poi non conosco la situazione e non continuo però certo pure il figlio, raggiunta 1 certa età poteva cmq stabilire dei giorni in cui vedeva il padre etc, vabè.
cmq generalmente ci troviamo in accordo, sottolineavo solo il fatto che non sempre le madri stanno a rubare ai padri o agiscono da dittatrici etc.. certo capita


Ok, ma il ragazzo aveva sempre 5 anni quando la mamma l'ha portato in Australia.
infatti qui c'è l'errore fondamentale della madre che non doveva allontanarlo dal padre (imho)

powerdegre
8th December 2006, 20:37
infatti non è giusto per niente, sottolineavo solo il fatto che come ci sono casi in cui viene affidato alla madre a priori, sbagliando, ci sono casi in cui viene affidato al genitore giusto; che come ci son casi in cui la gente se ne approfitta e si fa pagare N, e fare il fiscale sui giorni miei giorni tuoi, c'è gente che si fa dare il giusto.. il vero problema alla fine non sono i soldi.. avrà un figlio diritto a vedere il genitore "mancante" quando vuole? già è pesante la separazione per il figlio/bambino, è 1 snaturamento della vita familiare fatta fino a quel momento, se poi ti metti (tu ipotetico) pure a proibire di vedere "l'altro" se non nei giorni stabiliti diventa pesantissimo. appena 2 genitori si separano subito si pensa a risolvere i cavilli giudiziari/finanziario-economici invece di pensare veramente a come sta il figlio/cosa vorrebbe. da parte mia per fortuna (-.- ) è successo in1 momento in cui ero grande a sufficienza per decidere autonomamente e ho scelto la cosa che a me è sembrata migliore, ma mi rendo conto che spesso può essere differente...

Guarda che siamo d'accordo, io infatti non dico che i soldi siano un problema o chissa' cosa, solo che mi incazzare vedere come tante madri ritengano che il marito non debba vedere il figlio o lo debba vedere col contagocce, poi pero' i soldi li vogliono. Questo non e' pensare al figlio, questo e' egoismo. Pensiero del tipo: il figlio e' mio, me lo cresco io, e te paghi quello che devi pagare.
Il figlio cresce con la figura del padre assente o poco presente, il babbo e' frustrato che non puo' vedere il figlio regolarmente.


cmq generalmente ci troviamo in accordo, sottolineavo solo il fatto che non sempre le madri stanno a rubare ai padri o agiscono da dittatrici etc.. certo capita

questo non l'ho mai detto, e se rileggi bene, da qualche parte ho risposto pure a Gilda che mi trovo d'accordo con lei sul preferire le madri ai padri ;)

Rad
8th December 2006, 20:43
Guarda che siamo d'accordo, io infatti non dico che i soldi siano un problema o chissa' cosa, solo che mi incazzare vedere come tante madri ritengano che il marito non debba vedere il figlio o lo debba vedere col contagocce, poi pero' i soldi li vogliono. Questo non e' pensare al figlio, questo e' egoismo. Pensiero del tipo: il figlio e' mio, me lo cresco io, e te paghi quello che devi pagare.
Il figlio cresce con la figura del padre assente o poco presente, il babbo e' frustrato che non puo' vedere il figlio regolarmente.
questo non l'ho mai detto, e se rileggi bene, da qualche parte ho risposto pure a Gilda che mi trovo d'accordo con lei sul preferire le madri ai padri ;)
misunderstood allora