Log in

View Full Version : Facoltà A Numero Chiuso!



Pages : [1] 2

gilda
4th September 2007, 19:12
http://www.udu.it/
http://www.udu.it/index.php?option=com_content&task=view&id=43&Itemid=1
siete d accordo con il numero chiuso?
è giusto togliere il diritto a una persona di studiare quello che preferisce?
spero che venga tolto....



ah per chi sta per fare battute del tipo:
"ahahahah nn sei passata ai quiz!" rispondo subito con "nn lo so ancora perchè devono uscire i risultati!"
e cmq questa storia del numero chiuso l ho sempre odiata perchè oltre a studiare devi avere culo e in molte occasioni una raccomandazione....

gallack
4th September 2007, 19:29
i corsi hanno una capienza "strutturale", vuoi per il numero di docenti, vuoi per gli spazi che hanno a disposizione, il numero chiuso è una necessità dove la richiesta di accesso supera abbondantemente la capienza di cui sopra.

Evildark
4th September 2007, 19:32
i corsi hanno una capienza "strutturale", vuoi per il numero di docenti, vuoi per gli spazi che hanno a disposizione, il numero chiuso è una necessità dove la richiesta di accesso supera abbondantemente la capienza di cui sopra.


oltre a tutelare il mercato del lavoro...

cosa serve avere 1.000.000.000.000 di medici se la richiesta annua ad esempio è di 10k?
stesso discorso per architetti, ingegneri, avvocati e via dicendo..

Taro Swarosky
4th September 2007, 19:39
favorevole al numero chiuso (con ovviamente estrema chiarezza per le ammissioni, siamo pure sempre in italia)

Oleawyn
4th September 2007, 19:39
oltre a tutelare il mercato del lavoro...
cosa serve avere 1.000.000.000.000 di medici se la richiesta annua ad esempio è di 10k?
stesso discorso per architetti, ingegneri, avvocati e via dicendo..

* Concordo e appoggio il numero chiuso :thumbup:

Zaider
4th September 2007, 19:42
cosa serve avere 1.000.000.000.000 di medici se la richiesta annua ad esempio è di 10k?
stesso discorso per architetti, ingegneri, avvocati e via dicendo..

Questa è un pò una stronzata evil, io posso iscrivermi ad architettura anche solo per passione e per farmi una cultura, quando magari non me ne fregherà nulla di fare l'architetto; idem per giurisprudenza, alla fine io ho diritto a frequentare quale facoltà mi pare, al mercato del lavoro (peraltro in continuo mutamento, quindi qualsivoglia speculazione spesso di rivela useless) ci si pensa successivamente.
Ad ogni modo sono favorevole al numero chiuso quando ce n'è necessità (strutturale soprattutto).

gilda
4th September 2007, 19:45
ma tanto il problema del sovraffollamento si risolverebbe da solo,perchè una volta entrato in facoltà come ingegneria e medicina se nn sei portato o nn hai voglia te ne vai dopo poco tempo....

e poi potrebbero benissimo selezionare in altro modo tipo:
se entro tot mesi nn dai tot esami ciao....
gli studenti sarebbero liberi di poter fare cio che vogliono
ci sarebbero meno raccomandati e le universita nn si fregherebbero quei soldi che di certo nn usano per migliorare le strutture o per mettere professori che nn siano vecchi rincoglioniti....

Hudlok
4th September 2007, 19:46
ASSOLUTAMENTE FAVOREVOLE.

Anzi . . . anche troppi posti a medicina :sneer:

Cmq i test sono molto seri, minesteriali, e assolutamente controllati... Quanto meno per il nord italia le raccomandazioni in merito non esistono.

Trish
4th September 2007, 19:47
Domani ho il test di Psicologia ...sti cazziiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii

gilda
4th September 2007, 19:48
ASSOLUTAMENTE FAVOREVOLE.
Anzi . . . anche troppi posti a medicina :sneer:
Cmq i test sono molto seri, minesteriali, e assolutamente controllati... Quanto meno per il nord italia le raccomandazioni in merito non esistono.
ah le raccomandazioni nn esistono?:gha:
nn diciamo cazzate per cortesia....

Hudlok
4th September 2007, 19:49
ma tanto il problema del sovraffollamento si risolverebbe da solo,1)perchè una volta entrato in facoltà come ingegneria e medicina se nn sei portato o nn hai voglia te ne vai dopo poco tempo....
e poi potrebbero benissimo selezionare in altro modo tipo:
se entro tot mesi nn dai tot esami ciao....
gli studenti sarebbero liberi di poter fare cio che vogliono
ci sarebbero meno 2)raccomandati e le universita nn si 3)fregherebbero quei soldi che di certo nn usano per migliorare le strutture o per mettere professori che nn siano vecchi rincoglioniti....
1 fai medicina o ingenieria?
2 ma l'hai fatto si il test? Sai come vengono fatte le correzioni si?
3 Per me con quei soldi il rettore si compra la Porsche Cabrio . . .

galazon
4th September 2007, 19:52
http://www.udu.it/
hiew&id=43&Itemid=1
siete d accordo con il numero chiuso?

Io sono d'accordo con il numero chiuso,personalemente farei tutte le facolta' a numero chiuso.
L'universita' e' facoltativa,quindi alla fine non vai ad intaccare il diritto di studio.
Al max si dovrebbe discutere su una ipotetica revisione dei quiz di ingresso,e del fatto che purtroppo non esiste meritocrazia nel nostro paese.

gilda
4th September 2007, 19:52
1 fai medicina o ingenieria?
2 ma l'hai fatto si il test? Sai come vengono fatte le correzioni si?
3 Per me con quei soldi il rettore si compra la Porsche Cabrio . . .
vorrei entrare a medicina
i test li ho fatti e so come si svolgono e aggiungo si svolgono in maniera veramente diversa da pubblica e privata....:sneer:
nn so cosa ci si compra il rettore ma dato che ci sono anche i miei soldi spero che ci si schianti contro un muro....:sneer:

Hudlok
4th September 2007, 19:54
ah le raccomandazioni nn esistono?:gha:
nn diciamo cazzate per cortesia....
No, e se c'è modo ve ne sono pochissime.

Perchè l'UNICA è avere il test ministeriale prima.

O tu credi che nel centro correzzioni [che mi pare sia uguale per tutti non so dove in emilia romagna], dove vengono mandati solo i fogli con il codice a barre
di cui solo le univ sanno la corrispondenza con il candidato, ci sia babbo natale?

Cmq per poter raccomandare di solito sei uno Ricco sfondato e allora se vuoi far studiare tuo figlio medicina con i contro coglioni lo mando in U.s.a. a 150k euro.

McLove.
4th September 2007, 19:56
diritto allo studio non vuol dire che tutti hanno il diritto di studiare, ma che, ad i sensi del Art. 34 Cost. :
La scuola è aperta a tutti.
L'istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, è obbligatoria e gratuita.
I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi.
La Repubblica rende effettivo questo diritto con borse di studio, assegni alle famiglie ed altre provvidenze, che devono essere attribuite per concorso.


quindi gia si parla di capaci e meritevoli, non tutti.

sempre restando in ottica di costituzione l'Art.3 indica il principio di uguaglianza formale e sostanziale con:
È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e
sociale che, limitando di fatto la libertà e l’uguaglianza dei cittadini,
impediscono il pieno sviluppo della persona umana
ostacoli di ordine economico e sociale, non intellettivo

in 2 parole e' piu che giusto che venga fatta una selezione d'accesso all universista' che non e' la scuola dell obbligo, quella aperta a tutti, ma un grado di istruzione alto che e' garantito appunto ad i capaci e meritevoli e non a tutti.

questo se il test discerne realmente i capaci e meritevoli.

gilda
4th September 2007, 19:56
No, e se c'è modo ve ne sono pochissime.
Perchè l'UNICA è avere il test ministeriale prima.
O tu credi che nel centro correzzioni [che mi pare sia uguale per tutti non so dove in emilia romagna], dove vengono mandati solo i fogli con il codice a barre
di cui solo le univ sanno la corrispondenza con il candidato, ci sia babbo natale?
Cmq per poter raccomandare di solito sei uno Ricco sfondato e allora se vuoi far studiare tuo figlio medicina con i contro coglioni lo mando in U.s.a. a 150k euro.
le università private nn li mandano mica a Bologna i fogli elettronici....
perchè credevi che fosse così per tutti?:rotfl:

Hudlok
4th September 2007, 20:05
le università private nn li mandano mica a Bologna i fogli elettronici....
perchè credevi che fosse così per tutti?:rotfl:
l'università privata è un altro paio di maniche.

Privata: cazzi loro.

Io parlavo di quelle statali.

Griffin
4th September 2007, 20:29
Ricordo di aver letto che il numero chiuso può essere attuato soltanto nelle universita' che hanno bisogno (in parole povere) di laboratori,personale che deve seguire personalmente un numero esiguo di persone (perche' se vanno 1000 persone non possono di certo esserci 1000 professori).Questo molto alla buona ma è una cosa del genere

Hudlok
4th September 2007, 20:38
dai gilda che se entri divverai pure tu una sostenitrice del numero chiuso :confused:

Darkmind
4th September 2007, 20:55
Bah alla fine e un modo come un altro per far si che persone che si iscrivano a quella facolta sian un po piu motivate di quelle che si iscrivono a quelle a numero aperto ed onestamente , trattandosi per lo piu di facolta a sfondo scientifico in ambito della salute credo che sia anche giusto .
Poi alla fine non e che i test sian cosi assurdi , prova ne e che Hudlock e riuscito ad entrare a medicina :sneer:

Per quanto concerne le raccomandazioni , ci sono , ci saranno sempre del resto e cosi che gira il mondo , inutile tirar su l'ennesimo discorso aporetico .

Kinson
4th September 2007, 21:11
non so voi , ma ho visto inn serie :

- test statali porchettati alla grande
- gente che chiamava direttamente chi doveva controllare gli esami di amissione per l'avvocatura , e vi parlo di porchette tra controllori stessi .
- esami di ingresso al ministero che passavano SOLO PARENTI di altri al ministero.
- test di ingresso alle università , del tutto taroccati ( tipo il nipote dell amico di un prof che dopo aver passato con 61 la licenza liceale , si è trovato a prendere il massimo dei voti al test per poi lasciar perdere gli studi un mese dopo. E altri casi simili per medicina , bologna e ancona -.-

non osate dire che non ci stanno raccomandazioni , di qualunque posto parliate -.-

Hador
4th September 2007, 21:24
e l'alternativa quale sarebbe? chi prima arriva meglio alloggia? oppure facoltà con strutture infinite?
tralasciando le facoltà private che essendo private fanno giustamente quel cazzo che vogliono, per le pubbliche le paghiamo noi e io non ho interesse a pagare 500k posti in più per -esempio- psicologia quando poi si laurea un terzo della gente che è iscritta al primo anno (anzi io metterei una bella multa, un 100 euro, sulla retta per le iscrizioni fuori corso).
Di facoltà uguali ce ne sono N, se nn passi il test li vai dall'altra parte, se non lo passi da nessuna parte fai qualcosaltro tanto ci sono talmente tante facoltà che trovare solo una cosa che, sulla carta poi, piace non è verosimile.

Se non riuscite ad entrare da qualche parte poi prendetevela con il fatto che non avete studiato abbastanza (o siete stupidi) piuttosto che con gli altri in puro ragionamento all'italiana.
Ma poi gilda a roma il test di ingegneria informatica è selettivo? mi pare decisamente strano.

Hador
4th September 2007, 21:37
ma tanto il problema del sovraffollamento si risolverebbe da solo,perchè una volta entrato in facoltà come ingegneria e medicina se nn sei portato o nn hai voglia te ne vai dopo poco tempo....
e poi potrebbero benissimo selezionare in altro modo tipo:
se entro tot mesi nn dai tot esami ciao....
gli studenti sarebbero liberi di poter fare cio che vogliono
ci sarebbero meno raccomandati e le universita nn si fregherebbero quei soldi che di certo nn usano per migliorare le strutture o per mettere professori che nn siano vecchi rincoglioniti....
hai 1500 iscritti e una struttura/personale in grado di gestirne 600, mi spieghi per cortesia come la gestisci?
lol @ università che si fregano soldi poi, non è che se vieni ownata da ingegneria è colpa dell'università cattiva. poi non so nel dettaglio come vengano gestite a roma le università ma a milano nn vanno proprio così le cose.

brumbrum
4th September 2007, 21:51
vabbé dai in bocca al lupo

Hador
4th September 2007, 21:54
ma in bocca al lupo cosa, cioè già hudlok ha incrinato pesantemente la fiducia che ho nel sistema sanitario italiano, pure gilda a medicina e la prossima volta che sto male vado da uno sciamano piuttosto che metter piede in ospedale

9-3v4iM-9
4th September 2007, 21:54
favorevole al numero chiuso
contrario alle raccomandazioni
gilda bocciata

brumbrum
4th September 2007, 22:05
ma in bocca al lupo cosa, cioè già hudlok ha incrinato pesantemente la fiducia che ho nel sistema sanitario italiano, pure gilda a medicina e la prossima volta che sto male vado da uno sciamano piuttosto che metter piede in ospedale
se passeranno e resisteranno, cambieranno un po' atteggiamento, quindi in bocca al lupo.
comunque le raccomandazioni ci sono, ci provano tutti, ma non bastano. quella delle raccomandazioni non deve essere una scusa per non impegnarsi.


ps. il numero chiuso è più che giusto, soprattutto nelle facoltà come medicina

ps2. tanto per incoraggiare la tua fiducia nel sistema sanitario, io sono infermiera : D

Tibù
4th September 2007, 22:06
favorevole al numero chiuso,i 3/4 degli attuali studenti unversitari son li solo a scaldare i banchi

9-3v4iM-9
4th September 2007, 22:10
i 3/4 degli attuali studenti unversitari son li solo a scaldare i banchi
cazzata.
sono a bere aperitivi, mica stiamo in classe

Va$h
4th September 2007, 22:21
ma in bocca al lupo cosa, cioè già hudlok ha incrinato pesantemente la fiducia che ho nel sistema sanitario italiano, pure gilda a medicina e la prossima volta che sto male vado da uno sciamano piuttosto che metter piede in ospedale
*

Slurpix
4th September 2007, 22:24
una volta ero contrario, ora penso sia giusto, oltre a regolare il numero di iscritti, si fa anche una certa selezione.

Kinson
4th September 2007, 22:46
ma in bocca al lupo cosa, cioè già hudlok ha incrinato pesantemente la fiducia che ho nel sistema sanitario italiano, pure gilda a medicina e la prossima volta che sto male vado da uno sciamano piuttosto che metter piede in ospedale


Modalità house on :

Guarda che i coglioni non vengono eliminati a seconda del risultati di un test, quelli stanno ovunque e fanno stronzate fregandosene di te , di me e di chiunque altro al mondo .

E nel frattempo che vai da uno sciamano , spera che sia uno di quelli bravi , altrimenti prenderebbe male pensare : cazzo , magari potevo andare da un vero dottore , sarà stato un emerito stronzo , ma magari m'aveva guiarito :nod:

Modalità house off.

Hador
4th September 2007, 22:54
eh?

McLove.
4th September 2007, 23:31
ma in bocca al lupo cosa, cioè già hudlok ha incrinato pesantemente la fiducia che ho nel sistema sanitario italiano, pure gilda a medicina e la prossima volta che sto male vado da uno sciamano piuttosto che metter piede in ospedale

:rotfl:

Mirera
4th September 2007, 23:42
vorrei entrare a medicina
i test li ho fatti e so come si svolgono e aggiungo si svolgono in maniera veramente diversa da pubblica e privata....:sneer:
nn so cosa ci si compra il rettore ma dato che ci sono anche i miei soldi spero che ci si schianti contro un muro....:sneer:

ma tu riesci in qualche post a non augurare la morte a qualcuno? :gha:

Sillybee
5th September 2007, 00:00
Ricordo che nel 1998 (si, mi sono iscritto in quell'anno:sneer:...anzi, non c'è un cazzo da ridere:gha:) allo iulm che è privato funzionava cosi:

300 posti dichiarati inizialmente, 1100 domande, sono stati accettati i 320 con voto della maturità + alto...

Senza numero chiuso non si può offrire nulla di decente, sarebbe una bolgia disumana...:scratch:

Sulimo
5th September 2007, 00:06
Favorevolissimo al numero chiuso, come detto da qualcun altro che senso ha lasciare iscrivere 2k di studenti (tipo legge alla sapienza STRAPIENA dato che è a numero aperto) per poterne gestire 300?

Hudlok
5th September 2007, 00:11
41° su 871 io al test :confused:

cioè quelli che arrivan ai primi posti saran quanto meno probabilmente piu preparati degli altri??

brumbrum
5th September 2007, 00:13
guarda che poi ai concorsi ti fanno delle domande anche di grammatica italiana e gli errori di ortigrafia li contano (ho letto un "correzzioni" da qualche parte prima)

Hudlok
5th September 2007, 00:14
guarda che poi ai concorsi ti fanno delle domande anche di grammatica italiana e gli errori di ortigrafia li contano (ho letto un "correzzioni" da qualche parte prima)
cultura generale ne avevo sbagliate 2 o 3 su 35 0 30 che erano :confused:

ed ero uscito dalla matura con 70 e studiavo con amici a casa che mi facevan domande mentre giocavamo a ping pong e ce la ridevamo di come fosse impossibile che entrassi :sneer:

I casi della vita. [se non entravo magari era meglio ora mi tocca fare :cry:]

brumbrum
5th September 2007, 00:15
sì ma noi ora manderemo a tutte le asl i link dei tuoi post e anche quelli di gilda dove augura la morte a qualcuno siete spacciati

Hudlok
5th September 2007, 00:24
sì ma noi ora manderemo a tutte le asl i link dei tuoi post e anche quelli di gilda dove augura la morte a qualcuno siete spacciati
non penso che eserciterò mai cmq :sneer:

proverò a diventare proff universitario-ricercatore :oro:

blaze
5th September 2007, 00:26
proverò a diventare proff universitario-ricercatore :oro:

Già immagino le giovani menti... lì a bere alla tua fonte di saggezza!

:afraid:

Kinson
5th September 2007, 00:30
eh?

eh ho fatto un passo troppo avanti per il tuo pensiero logico : ho l'impressione che te reputi gilda e hudlock dei Coglioni visto quel che hai scritto .

la mia risposta sulle persone che tolgono fiducia al sistema sanitario non è certo da trovare nei risultati di un test , ti pare ?

la prova di ciò è la qantità di imbecilli che si trovano in posizioni raggiungibili atraverso test , e qua le opzioni so due :

- sanno fare i test ma so da eliminare dalla terra
- sono raccomandate , e dio ci scampi .

favorevole al numero chiuso , ma a quello non taroccato .

Hador
5th September 2007, 00:36
[se non entravo magari era meglio ora mi tocca fare :cry:]test di grammatica non c'è? no seriamente...

eh? kinson era riferito al modo in cui scritto, la mia risposta seria la ho già data in qualche reply prima, quello si chiama fare ironia. Anche perchè medicina è una facoltà mnemonica non difficile

Sjath
5th September 2007, 00:49
il punto è che molti scelgono *selezionare una facoltà a piacere* perchè o l'ha fatta " il papi " o perchè han saputo che è figa ( o è pieno di figa ).

per quel che mi riguarda mi affascinava giurisprudenza, poi ci fu il commento di mio padre del tipo : dove cazzo vai tu ? e presi comunicazione.

ad ogni modo si alla selettività ma CON RAZIOCINIO, o si rischia di preferire la cultura mnemonica allo spirito d'iniziativa.

ahzael
5th September 2007, 01:26
Per me3 dovrebbero usare un altro sistema, ti iscrivi all universita e salti tutto il primo anno perche' non ci vai (perche' sei un minchione) , okkey, alla fine dell anno risarcisci lo stato quei 6/7 mila euro che sei costato alle casse oltre che alle tue tasse, vedrai quando sono i tuoi genitori a pagare per te come ci andrai tutti igiorni all universita.
Su dai, il primo anno lo abbiamo fatto tutti, se volevo invece di 4 esami li davo tutti e 8, solo che vuoi non mi andava, vuoi lavoravo, vuoi stavo facendo il 50 su daoc (vero, saltato l esame di economia per 50areeeee), un altro buon 50% del primo anno invece erano pure peggio, 300 iscritti , 50 in aula.....


Ma e' anche vero pero che non dovrebbe contare il voto della maturita', io sono uscito con 73, ed ero incazzatissimo, gente che e' uscita con 95 a cui IO facevo i compiti e facevo ripetizioni sia per fisica nucleare che fisica sanitaria che erano i core del corso. Certo loro sono bruttissimi e fanno i bagnini, quindi la mia rivincita l ho avuta, ma cavolo.........

Kinson
5th September 2007, 01:42
Per me3 dovrebbero usare un altro sistema, ti iscrivi all universita e salti tutto il primo anno perche' non ci vai (perche' sei un minchione) , okkey, alla fine dell anno risarcisci lo stato quei 6/7 mila euro che sei costato alle casse oltre che alle tue tasse, vedrai quando sono i tuoi genitori a pagare per te come ci andrai tutti igiorni all universita.
Su dai, il primo anno lo abbiamo fatto tutti, se volevo invece di 4 esami li davo tutti e 8, solo che vuoi non mi andava, vuoi lavoravo, vuoi stavo facendo il 50 su daoc (vero, saltato l esame di economia per 50areeeee), un altro buon 50% del primo anno invece erano pure peggio, 300 iscritti , 50 in aula.....


Ma e' anche vero pero che non dovrebbe contare il voto della maturita', io sono uscito con 73, ed ero incazzatissimo, gente che e' uscita con 95 a cui IO facevo i compiti e facevo ripetizioni sia per fisica nucleare che fisica sanitaria che erano i core del corso. Certo loro sono bruttissimi e fanno i bagnini, quindi la mia rivincita l ho avuta, ma cavolo.........

al liceo poi le peggio porcate che non ti dico , meno male son uscito con un voto abbastanza alto e non avevo limitazioni per il corso universitario ...

ma è la vita , se non trovi un incapace nel lavoro che vorresti fare sei un miracolato

Fashion
5th September 2007, 04:40
Ricordo che nel 1998 (si, mi sono iscritto in quell'anno:sneer:...anzi, non c'è un cazzo da ridere:gha:) allo iulm che è privato funzionava cosi:
300 posti dichiarati inizialmente, 1100 domande, sono stati accettati i 320 con voto della maturità + alto...
Senza numero chiuso non si può offrire nulla di decente, sarebbe una bolgia disumana...:scratch:


Iscritta anch'io nel 1998, ma già laureata :sneer: , mi ricordo che dovevi essere passato con più di 46/60, bisognava portare tutte le pagelle del liceo e poi da li partiva la selezione. Insomma non si basava su un test, ma sulla tua carriera scolastica era come se portassi un tuo cv per un lavoro.

Necker
5th September 2007, 10:09
ASSOLUTAMENTE FAVOREVOLE.
Anzi . . . anche troppi posti a medicina :sneer:
Cmq i test sono molto seri, minesteriali, e assolutamente controllati... Quanto meno per il nord italia le raccomandazioni in merito non esistono.


hahahahahaha questa è proprio bella. Se hai parenti + o - stretti nel settore assicurati che non avevano assunto sostanze alcooliche prima di farti raccontare ste puttanate.


Iscritta anch'io nel 1998, ma già laureata :sneer: , mi ricordo che dovevi essere passato con più di 46/60, bisognava portare tutte le pagelle del liceo e poi da li partiva la selezione. Insomma non si basava su un test, ma sulla tua carriera scolastica era come se portassi un tuo cv per un lavoro.


SOno favorevole anche io ai test d'ingresso per le facoltà che ovviamente hanno troppi iscritti, pero su questo aspetto invece sono totalmente contrario. Toglierei dalle graduatorie e selezioni i risultati accademici precedenti, ovvero della scuola superiore. Sono delle cazzate madornali, non permettono in alcun modo di valutare l'effettiva capacità del candidato.
Si faccia un test omnicomprensivo e si valutino tutti gli studenti su base comune (il test appunto) anzichè su come gli girava al prof di turno del liceo.

9-3v4iM-9
5th September 2007, 11:33
SOno favorevole anche io ai test d'ingresso per le facoltà che ovviamente hanno troppi iscritti, pero su questo aspetto invece sono totalmente contrario. Toglierei dalle graduatorie e selezioni i risultati accademici precedenti, ovvero della scuola superiore. Sono delle cazzate madornali, non permettono in alcun modo di valutare l'effettiva capacità del candidato.
Si faccia un test omnicomprensivo e si valutino tutti gli studenti su base comune (il test appunto) anzichè su come gli girava al prof di turno del liceo.
* * * e ancora *

Hagnar
5th September 2007, 11:42
Ma se Hudlok è 41esimo su 870 , quelli dopo di lui come stanno messi? :rain:





Non te la prendere hud :lol:

Hudlok
5th September 2007, 17:39
hahahahahaha questa è proprio bella. Se hai parenti + o - stretti nel settore assicurati che non avevano assunto sostanze alcooliche prima di farti raccontare ste puttanate.
.

Ma invece di dire minchiate ditemi COME e a che livello ci sarebbe il taroccamento.

L'unica che vedo io è sapere già l'esame. Quindi conoscenze a livello del ministero. Credo siano in pochi ad averne.

Su dove taroccano?

Hudlok
5th September 2007, 17:41
Ma se Hudlok è 41esimo su 870 , quelli dopo di lui come stanno messi? :rain:
Non te la prendere hud :lol:
no no ma è vero è stato scandaloso

è che tanta gente butta a caso [si è visto anche al tg che consigliano di buttare a caso in dubbio] e visto che 1 punto puo fare la diff ... se ne hai fatte parecchie giuste secondo me non ne valea la pena.

Hudlok
5th September 2007, 17:42
Toglierei dalle graduatorie e selezioni i risultati accademici precedenti, ovvero della scuola superiore. Sono delle cazzate madornali, non permettono in alcun modo di valutare l'effettiva capacità del candidato.
Si faccia un test omnicomprensivo e si valutino tutti gli studenti su base comune (il test appunto) anzichè su come gli girava al prof di turno del liceo.
questa te la uppo.

Infatti son molto tentato d'andare all'univ di catanissetta o qualche altro posto al caldo e con proff bonari . . . se poi ai concorsi guardan il voto :confused:

Hudlok
5th September 2007, 17:45
test di grammatica non c'è? no seriamente...
eh? kinson era riferito al modo in cui scritto, la mia risposta seria la ho già data in qualche reply prima, quello si chiama fare ironia. Anche perchè medicina è una facoltà mnemonica non difficile
facolta mnemonica non difficile?

Non difficile?

e difficile quale sarebbe scusa?:sneer:

Sulimo
5th September 2007, 17:47
hud cmq hanno inventato il multiquote questo lo chiamerei farm di post..

:rain:

Brcondor
5th September 2007, 18:04
Bah favorevoli al numero chiuso una volta che si pè entrati lo diventan tutti. Che sia una cagata prima di entrare è innegabile. Ad esempio medicina: perchè quest'ìestate ho dovuto comrpa 1 serie di libri(100+€ di spese), rinunciare ad agosto per studiare cose come anatomia, biologia cellulare genetica classica e cellulare, fisica, chimica organica e inorganica? Che senso ha, supero il test e mi danno la laurea? Dovresti sapere bene te hudlok, che questi esami si danno in qaunto 2-3 anni? Che senso ha richiederli prima? Storia dei voti di maturità= cagata colossale: 1 sono assolutamente random, 2 cambiano 1 marea da scuola a scuola(ci sn scuole del cazzo e scuole serie, c'era getne che passava dalla mia scuola seria a 1 scuola del cazzo passando da 3 debiti all'anno a tutti 8...). Secondo me l'unica cosa sensata, dato che al primo anno nn ci sn neanche tanti laboratori e necessita di strutture specifiche, sarebbe una selezione alla fine dell'anno... se nn fai tutti gli esami con una media tot, cazi tuoi ti sbatton fuori. Questo si che alzerebbe il livello. Esempio stupido, entrare a odontoiatria è quasi impossibili(st'anno 52 posti a milano per 800 iscritti, e c'era gente di età compresa tra 20-30 anni, che era anche al 3-4 anno di medicina o al 2-3 di biologia...), ma una volta entrati è la facolta dove si fa meno, tutti hanno medie del cazzo e nbn studia nessuno... questa selezione cosi rigida nn mi pare porti risultati così fantastici. Legato alle strutture, fate 1 discorso sbagliato: secondo me il punto sarebbe fare ruotare gli investimenti dello stato in base alle volontà degli studenti, ossia inutile tenere aperti chessò io 1500 posti al polimi di ing gestionale se al max si iscrivono 1000 persone, ma far si che quei soldi sblocchino piu posti in altre facolta. Non ci sn raccomandazioni? Non diciamo cazzate: sono a un livello ababsanza alto(i vari figli di rettori o medici famosi finiscono spesso in beglio), ma ci sn, ci sn eccome. Medicina facile? Lol altra cazzata suvvia, guarda cm'è l'esame di anatomia e me lo racconti... logico che sia difficile, uscito da la hai in mano la vita delle persone, ma cmq difficile resta. Ah e cmq domande dei test di medicina e odonto eran robe tipo
-a che stato appartiene il sinn fein, partito repubblicano di indipendenza: irlanda cipro malta e altre due che nn ricordo
-mettere in ordine di estensione: finlandia svezia spagna italia
-3 versi a cazzo di poesia e dovevi dire chi l'aveva scritto
- quali nn hanno significato opposto: euforico/disforico apocrifo/spurio esoterico/essoterico divergente/convergente e 1 altro
Cioè a che serve sapere tutte ste cose?

Sulimo
5th September 2007, 18:30
ti dico il numero chiuso serve come il pane e te lo dice uno che come primo anno di università era iscritto a storia dove alcune lezioni le dovevi fare seduto per terra o in piedi fuori dall aula, e ovviamente era a numero aperto.

Anche psicologia prima del numero chiuso qua a roma era invivibile mia sorella s è fatta i primi anni seduta x terra -_-

Zaider
5th September 2007, 18:58
Ma se Hudlok è 41esimo su 870 , quelli dopo di lui come stanno messi? :rain:
Non te la prendere hud :lol:

voi non capite, il requisito fondamentale di un medico che si rispetti è il seguente.

" scrivere cose senza senso con una calligrafia incomprensibile"

il nostor buon hudlok ha appena finito il primo anno ed è già iperskillato in questo, diventerà meglio del dott house!!!
(non ho mai avuto modo di vedere la tua calligrafia hud, ma dopo aver visto certe tue costruzioni grammaticali/sintattiche mi fido che sia all'altezza ^^)

ovviamente scherzo Hud :kiss:

gilda
5th September 2007, 19:17
hai 1500 iscritti e una struttura/personale in grado di gestirne 600, mi spieghi per cortesia come la gestisci?
lol @ università che si fregano soldi poi, non è che se vieni ownata da ingegneria è colpa dell'università cattiva. poi non so nel dettaglio come vengano gestite a roma le università ma a milano nn vanno proprio così le cose.

ma in bocca al lupo cosa, cioè già hudlok ha incrinato pesantemente la fiducia che ho nel sistema sanitario italiano, pure gilda a medicina e la prossima volta che sto male vado da uno sciamano piuttosto che metter piede in ospedale
eh?
ma riesci a pensare e scrivere qualcosa che sia sensato,intelligente e comprensibile....
anche una delle 3 caratteristiche sarebbe già un passo avanti....

Hador
5th September 2007, 19:19
tutti gli altri utenti capiscono :sneer:

Hagnar
5th September 2007, 19:19
eh?
ma riesci a pensare e scrivere qualcosa che sia sensato,intelligente e comprensibile....
anche una delle 3 caratteristiche sarebbe già un passo avanti....

Tira la bomba Veron Veron ..... Flame Inc :banana:

Brcondor
5th September 2007, 19:24
Lol ahime mi trovo d'accordo cn gilda(cosa che nn pensavo mai sarebbe otuta accadere)... voglio vedere se nn ti avessero preso cm l'avresti osannato il numero chiuso... e cmq di medici ne serviranno sempre, nn c'è mai stato problema di alvorare neanche quando nel 68 eran entrati 10k di iscritti... i più bravi emergevano, ma 1 lavoro pseudo decente lo trovavan tutti... e cmq medicina ha lo sbarramento alla specialità, indi i più meritevoli finiscono il ciclo gli altri aspettano...

gilda
5th September 2007, 19:27
tutti gli altri utenti capiscono :sneer:
si ho visto giusto quei 2 che ti hanno risposto con una faccina stupida perchè c era scritto Hud allora doveva essere per forza una battuta di cattivo gusto....
il thread ti chiede solo di esprimere il tuo parere sul numero chiuso anche perchè come dice il vecchio Randolk quando seguirò i tuoi consigli pioveranno cazzi di gomma dal cielo e vedi per quanto possa essere un evento tanto atteso da molti spero nn accada....:sneer:

gilda
5th September 2007, 19:31
Lol ahime mi trovo d'accordo cn gilda(cosa che nn pensavo mai sarebbe otuta accadere)... voglio vedere se nn ti avessero preso cm l'avresti osannato il numero chiuso... e cmq di medici ne serviranno sempre, nn c'è mai stato problema di alvorare neanche quando nel 68 eran entrati 10k di iscritti... i più bravi emergevano, ma 1 lavoro pseudo decente lo trovavan tutti... e cmq medicina ha lo sbarramento alla specialità, indi i più meritevoli finiscono il ciclo gli altri aspettano...
io il numero chiuso lo odierei anche se dovessi entrare a Medicina perchè cmq ti da delle limitazioni su cosa tu vorresti fare in futuro....
e poi nn si entar quasi mai per merito soprattutto alle private....:sneer:

Hador
5th September 2007, 19:36
si ho visto giusto quei 2 che ti hanno risposto con una faccina stupida perchè c era scritto Hud allora doveva essere per forza una battuta di cattivo gusto....
il thread ti chiede solo di esprimere il tuo parere sul numero chiuso anche perchè come dice il vecchio Randolk quando seguirò i tuoi consigli pioveranno cazzi di gomma dal cielo e vedi per quanto possa essere un evento tanto atteso da molti spero nn accada....:sneer:
gilda guarda che abbiamo risposto tutti, me compreso, con osservazioni intelligenti e domande a te. tu ovviamente non hai risposto ne quotato mezza di queste.
inizia a rispondere, quando finisci di scrivere le cose IT allora se proprio vuoi scrivi minchiate, il problema è che salti sempre il primo step.

Brcondor
5th September 2007, 19:38
io il numero chiuso lo odierei anche se dovessi entrare a Medicina perchè cmq ti da delle limitazioni su cosa tu vorresti fare in futuro....
e poi nn si entar quasi mai per merito soprattutto alle private....:sneer:
Ad esempio alla bocconi(anche se nn mi tange) e al san raffaele non espongo le graduatorie ma semplicemente un elenco ammesso/non ammesso, così per afre entrare i raccomandati nn devo neache truccare niente

Sulimo
5th September 2007, 19:38
Lol ahime mi trovo d'accordo cn gilda(cosa che nn pensavo mai sarebbe otuta accadere)... voglio vedere se nn ti avessero preso cm l'avresti osannato il numero chiuso... e cmq di medici ne serviranno sempre, nn c'è mai stato problema di alvorare neanche quando nel 68 eran entrati 10k di iscritti... i più bravi emergevano, ma 1 lavoro pseudo decente lo trovavan tutti... e cmq medicina ha lo sbarramento alla specialità, indi i più meritevoli finiscono il ciclo gli altri aspettano...

sicuro che per medici c'e' sempre posto?

Hai qualcuno in famiglia che ti può spingere a fine laurea?

Se la risposta è si iscriviti pure che vai tranquillo :sneer:

Brcondor
5th September 2007, 19:41
sicuro che per medici c'e' sempre posto?
Hai qualcuno in famiglia che ti può spingere a fine laurea?
Se la risposta è si iscriviti pure che vai tranquillo :sneer:
Odontoiatria ho il padre dentista, facessi medicina mi lancerei o su neurochirurgia dove forse avrei 1 aggancio, o dove mi ispirerà di più. Agganci servono in questo caso fino a 1 certo punto, perchè tra 1 po' ci sarà 1 carenza alluicnante di medici, datyo che tutti quelli enytrati nel 68 e negli anni adiacenti(20 volte il numero voluto) andranno in pensione, quindi si sta evidenziando e si evidenzierà 1 carenza sempre maggiore... e poi, cosa da nn sottovalutare, è pieno, ma tanto pieno, ma talmente pieno di figa che molti nn possono manco immaginare... al mio test nella mia aula ci saran stati 20 ragazzia 90 ragazze, e di queste una marea abbastanza fighe, qualcuna molto figa ma anche qualche "cozza del cazzo" ahime... anche questo influenza:P

gilda
5th September 2007, 19:42
gilda guarda che abbiamo risposto tutti, me compreso, con osservazioni intelligenti e domande a te. tu ovviamente non hai risposto ne quotato mezza di queste.
inizia a rispondere, quando finisci di scrivere le cose IT allora se proprio vuoi scrivi minchiate, il problema è che salti sempre il primo step.
si si ho cercato ho cercato le tue risposte intelligenti ma niente....

Ad esempio alla bocconi(anche se nn mi tange) e al san raffaele non espongo le graduatorie ma semplicemente un elenco ammesso/non ammesso, così per afre entrare i raccomandati nn devo neache truccare niente
si concordo in tutto,evito di raccontare la mia esperienza,se no mi prende male un altra volta....:sneer:

Hardcore
5th September 2007, 19:43
favorevolissimo al numero chiuso a patto che per entrare ci sia un test e non ci si basi sulla maturità.

Brcondor
5th September 2007, 19:44
favorevolissimo al numero chiuso a patto che per entrare ci sia un test e non ci si basi sulla maturità.
Lol e cm lo formuleresti il test? Uno pe rindirizzo dis tudio? Cosa dorvebbe valutare? Uno solo di matematica? E quelli che han fatto il classico? Cultura generale? Sn curioso

Razj
5th September 2007, 19:46
Non fatemi ridere per favore, i test d'ammissione sono ridicoli, servono giusto a smistare i cerebrolesi dalla gente normale.

Ho fatto l'altro giorno quello per giurisprudenza, 80 domande logica/comprensione del testo + 60 quiz d'inglese

Tempo stimato: 2h giuri + 1:15 inglese. Ho finito entrambi prima delle 2 ore :/

Ovviamente per facoltà più specifiche tipo medicina è giusto che ci siano test in grado di stringere ancor più il campo delle ammissioni.

Mirera
5th September 2007, 19:47
e cmq di medici ne serviranno sempre, nn c'è mai stato problema di alvorare neanche quando nel 68 eran entrati 10k di iscritti... i più bravi emergevano, ma 1 lavoro pseudo decente lo trovavan tutti...

ti prego rileggi la frase che ho quotato e dimmi che avevi assunto droghe pesanti prima di digitare.... :gha:

un lavoro lo trovavan tutti??? ma per dio stiamo parlando di MEDICI non di camiciaie!!!
e io dovrei prendere come medico uno che per botta di fortuna ha trovato un lavoro? uno che non è bravo ma tanto cmq un lavoro lo trovan tutti? io a quell'uomo affido la mia salute eh

Brcondor
5th September 2007, 19:49
ti prego rileggi la frase che ho quotato e dimmi che avevi assunto droghe pesanti prima di digitare.... :gha:
un lavoro lo trovavan tutti??? ma per dio stiamo parlando di MEDICI non di camiciaie!!!
e io dovrei prendere come medico uno che per botta di fortuna ha trovato un lavoro? uno che non è bravo ma tanto cmq un lavoro lo trovan tutti? io a quell'uomo affido la mia salute eh
Non capisco il legame entrato senza test= incompetente oppure facilità di trovare il lavoro=lavoro da incompetenti. Dire che usciti da ingegneria è facile trovarte lavoro(nn sarà facilissimo ma neanche cosi difficile credo) non equivale a dire che quindi tutti gli ingegneri sono incompetenti. Giurisprudenza da quando ha il test? Cmq ti sfido, fasnne 1 senza aver studiato nulla e vediamo quanto fai...

Mirera
5th September 2007, 19:51
Non capisco il legame entrato senza test= incompetente oppure facilità di trovare il lavoro=lavoro da incompetenti. Dire che usciti da ingegneria è facile trovarte lavoro(nn sarà facilissimo ma neanche cosi difficile credo) non equivale a dire che quindi tutti gli ingegneri sono incompetenti. Giurisprudenza da quando ha il test? Cmq ti sfido, fasnne 1 senza aver studiato nulla e vediamo quanto fai...

tu hai scritto che anche se si laureavano tanti medici poi quelli bravi emergevano e gli altri (quindi in italiano vuol dire quelli non bravi) trovavano cmq un pseudo - lavoro

gilda
5th September 2007, 19:53
ti prego rileggi la frase che ho quotato e dimmi che avevi assunto droghe pesanti prima di digitare.... :gha:
un lavoro lo trovavan tutti??? ma per dio stiamo parlando di MEDICI non di camiciaie!!!
e io dovrei prendere come medico uno che per botta di fortuna ha trovato un lavoro? uno che non è bravo ma tanto cmq un lavoro lo trovan tutti? io a quell'uomo affido la mia salute eh
un lavoro lo trovano tutti ma guarda che quelli veramente bravi emergono poi dalla massa di medici laureati....

Mirera
5th September 2007, 19:54
un lavoro lo trovano tutti ma guarda che quelli veramente bravi emergono poi dalla massa di medici laureati....

APPUNTO!
sai che bella consolazione sapere che il mio medico di famiglia rientra nella categoria "un lavoro lo trovan tutti" ?

eppure non mi pareva difficile come concetto ... :scratch:

Brcondor
5th September 2007, 19:54
tu hai scritto che anche se si laureavano tanti medici poi quelli bravi emergevano e gli altri (quindi in italiano vuol dire quelli non bravi) trovavano cmq un pseudo - lavoro
No lol, io nn ho detto questo. Io aprlavo di ammissione, nn di laurea. Logico che poi si laurerebbero solo i più bravi. Non tutti. E di questi più bravi, i migliori avrebbero cmq 1 posizione d'elite economica e di prestigio. Indi il senso era diverso: prima ne prendevo 100 su 3000, di quei 100 si laureavano 90 e di questi 90 probabilmente 70 spaccheranno i culi. Ne prendo 3000, di questi 3000 si laureranno 400 di questi 400 300 saranno bravi e 100 spacheranno i culi. Il senso era quello.

McLove.
5th September 2007, 19:57
un lavoro lo trovano tutti ma guarda che quelli veramente bravi emergono poi dalla massa di medici laureati....

un lavoro lo trovan tutti? mi sembra realmente che vivete in un mondo parallelo oppure con tutte le aspettative pre-universitarie del caso, ho tanti di quegli amici medici che sono praticamente a spasso o fanno una vita di merda per 4 lire

per non parlare che senza la specializzazione si fa il medico generico che non e' edificante ne come professione ne come retribuzione a meno che non hai un nome ed in quel caso il merito del del "parente",i posti in specializzazione sono veramente esigui oltretutto ed un medico senza specializzazione non vale due lire al giorno d'oggi.

Brcondor
5th September 2007, 20:00
aggiungo piccolo esempio. Di avvocati ne escono 1000 all'anno(ammettiamo). Di quei 1000 ci saranno 50 in gamba 200 medi e 750 fancazzisti. I 750 fancazzisti finiranno a fare le fotocopie, i 200 medi avranno 1 lavoro dignitoso e i 50 bravi apriranno lo studio. Logico che se 1 vuole andare dal migliore si rivolge a uno dei 50 bravi, che avrebbe cosi + soldi e clienti. Mi vuoi dire che ora di medici cazzoni nn ce ne sono? STFU. NN so di dv sei, ma a milano c'è 1 pronto socccorso, Il Gaetano Pini, famoso tristemente: entri con una lieve distorsione esci ingessato dalla testa ai piedi con entrambi gli arti rotti... a me han svbagliato a ridurre 1 frattura a 1 caviglia, che ora è rimasta storta, mi sn fatto 1 distorsione di 3 grado, e ho avuto pareri totalmente diversi dai 3 medici che mi han visitato ogni 2 settimane li(il primo ma si nulla, doccia gessata 14 giorni che passa e go. Il secondo, senza neanche alzarsi dalla sedia,: ah cazzo è ancora gonfio, altri 14 giorni di tensoplast, compri la cavigliera a 8 che sn cazzi. Il 3 ma no, ma che cavigliera è inutile e dannosa, ci cammini che le passa. Morale? Una distorsione, che forse sarebbe dovuta essere operata boh, è ancora gonfia quasi 2 mesi dopo l'accaduto e mi limita ancora nei movimenti. E a settembre vado da 1 specialista privato, il più barvo lo pago quanto vuole e gg)=

Razj
5th September 2007, 20:03
un lavoro lo trovan tutti? mi sembra realmente che vivete in un mondo parallelo oppure con tutte le aspettative pre-universitarie del caso, ho tanti di quegli amici medici che sono praticamente a spasso o fanno una vita di merda per 4 lire

per non parlare che senza la specializzazione si fa il medico generico che non e' edificante ne come professione ne come retribuzione a meno che non hai un nome ed in quel caso il merito del del "parente",i posti in specializzazione sono veramente esigui oltretutto ed un medico senza specializzazione non vale due lire al giorno d'oggi.

quoto, mia cugina e il marito hanno studiato per 10 anni, ora si fanno un culo tanto a lavorare e non guadagnano manco tanto, mi sa che dovete abbassare un pò le vostre aspettative :nod:

Brcondor
5th September 2007, 20:06
quoto, mia cugina e il marito hanno studiato per 10 anni, ora si fanno un culo tanto a lavorare e non guadagnano manco tanto, mi sa che dovete abbassare un pò le vostre aspettative :nod:
Boh, sognare nn costa nulla. Cmq il medico si deve fare tanta gavetta, inizia a guadagnare tanto relativamente tardi(madre pediatra, nonno aveva 1 laboratorio di analisi, nonna lavorava cn nonno, zio anestesita, zia lavora al policlinico in laboratorio... nn parlo per sentito dire ecco). 1 medico bravo guadagna tanto. E poi, dal mio punto di vista, facendo il medico uno può avere ggratificazioni differenti dal denaro... cioè lavorare in banca per 2k € nn lo farei male, salvare la vita a qualcuno per 2k€ ha gia 1 altro senso

Sulimo
5th September 2007, 20:09
un lavoro lo trovano tutti ma guarda che quelli veramente bravi emergono poi dalla massa di medici laureati....

questa m e l'ero persa :rotfl:

Sulla seconda parte FORSE potrei darti ragione, ma sulla prima proprio no, ci sono tanti di quei laureati a spasso che nemmeno te lo immagini

edit x brc forse nn ti è chiaro che appena esci dal università sei 1 nullità?

Se esci da avvocato via di gavetta a pigliar 2 lire, se esci medico idem

Le ipotesi non comprendono figli d avvocati o figli di medici ovviamente

gilda
5th September 2007, 20:11
questa m e l'ero persa :rotfl:
Sulla seconda parte FORSE potrei darti ragione, ma sulla prima proprio no, ci sono tanti di quei laureati a spasso che nemmeno te lo immagini
si infatti sulla prima parte mi sono accorta di aver sbagliato....:D

Hardcore
5th September 2007, 20:12
Lol e cm lo formuleresti il test? Uno pe rindirizzo dis tudio? Cosa dorvebbe valutare? Uno solo di matematica? E quelli che han fatto il classico? Cultura generale? Sn curioso
come sono tutti i test di facoltà che io conosco ovvero

Matematica,fisica,chimica,cultura generale,ecc..

di solito si fanno cosi,cioè con domande per vari settori, inoltre quando ti iscrivi al test segni in 3 campi il corso di studio che vorresti tenere:
io per esempio scrissi

1)Ing. Informatica
2)Ing.Elettronica
3)Ing. Telecomunicazioni

che io sappia in tutta Italia , il test per l'università ha questa architettura.

se ci si dovesse basare sul voto maturità, avresti sempre la famosa storia del:
a)Scuole del sud con media assurda
b)Professori accondiscendenti che alzano il voto per l'alunno che dovrà andare in una determinata università ecc. ecc.

Brcondor
5th September 2007, 20:14
questa m e l'ero persa :rotfl:

Sulla seconda parte FORSE potrei darti ragione, ma sulla prima proprio no, ci sono tanti di quei laureati a spasso che nemmeno te lo immagini

edit x brc forse nn ti è chiaro che appena esci dal università sei 1 nullità?

Se esci da avvocato via di gavetta a pigliar 2 lire, se esci medico idem

Le ipotesi non comprendono figli d avvocati o figli di medici ovviamente
Mia madre ha smesso di lavorare quando siamo nati io e le mie sorelle(ed era davvero brava), mio padre se entro a medicina che può fare? Cmq ce la vorrei fare con le mie forze, nn esistono solo raccomandati(ad esempio mia madre entrò 12 su 800 alla specialità di pediatria, ne prendevano 20, senza nessuna raccomandazione, e con 11 raccomandatai prima...). La gevatta ci sta , ci sta in tutti lavori e penso che sia anche utile.

9-3v4iM-9
5th September 2007, 20:15
si ma alla fine sti risultati del test?

Brcondor
5th September 2007, 20:15
come sono tutti i test di facoltà che io conosco ovvero
Matematica,fisica,chimica,cultura generale,ecc..
di solito si fanno cosi,cioè con domande per vari settori, inoltre quando ti iscrivi al test segni in 3 campi il corso di studio che vorresti tenere:
io per esempio scrissi
1)Ing. Informatica
2)Ing.Elettronica
3)Ing. Telecomunicazioni
che io sappia in tutta Italia , il test per l'università ha questa architettura.
se ci si dovesse basare sul voto maturità, avresti sempre la famosa storia del:
a)Scuole del sud con media assurda
b)Professori accondiscendenti che alzano il voto per l'alunno che dovrà andare in una determinata università ecc. ecc.
Ma anche solo nella stessa città...
Per miave: si sapranno l'11

Razj
5th September 2007, 20:18
E poi, dal mio punto di vista, facendo il medico uno può avere ggratificazioni differenti dal denaro...

Mah, quando devi svegliarti alle 6 per rientrare in casa alle 8 dopo una giornata del cazzo, o devi trovare il tipo con la passione VERA, o son solo discorsi da sognatore.

gilda
5th September 2007, 20:20
si ma alla fine sti risultati del test?
boh cmq al limite ho molta scelta....
mi hanno proposto di fare un calendario sexy,8 mila euro a foto....
ma nn credo che accetterò sono troppo pochi 8 mila euro a foto....:sneer:

Va$h
5th September 2007, 20:22
Mah, quando devi svegliarti alle 6 per rientrare in casa alle 8 dopo una giornata del cazzo, o devi trovare il tipo con la passione VERA, o son solo discorsi da sognatore.
Ma neanche tanto eh, se sei infermiere pure pure, se fai il chirurgo stia a spasso molto eh: Ho il padre del mio migliore amico che fa l'oculista, esce alle 8 e torna tardi, ma non torna mai distrutto (e guadagna pure un fracco fi soldi)

Brcondor
5th September 2007, 20:22
lol gilda, hai appena perso il mio appoggio. Cmq passione o meno, finche nn so se mi han rpoeso o meno evito di pensarci, easy

McLove.
5th September 2007, 20:22
aggiungo piccolo esempio. Di avvocati ne escono 1000 all'anno(ammettiamo). Di quei 1000 ci saranno 50 in gamba 200 medi e 750 fancazzisti. I 750 fancazzisti finiranno a fare le fotocopie, i 200 medi avranno 1 lavoro dignitoso e i 50 bravi apriranno lo studio. Logico che se 1 vuole andare dal migliore si rivolge a uno dei 50 bravi, che avrebbe cosi + soldi e clienti. Mi vuoi dire che ora di medici cazzoni nn ce ne sono? STFU.

Umh forse di sfugge che laureati in Giurisprudenza non equivale ad avvocati e che L'esame per diventare avvocato fa una selezione enorme.
esistono avvocati piu o meno bravi ma avvocati fancazzisti.. non ci sta.
fermo restando che si diventa Avvocato per aprire uno studio o lavorare in uno studio cioè fare la libera professione.
Diventare avvocato ovvero superare, dopo ulteriore studio l'esame e poter fare la libera professione, non ha alcun senso senza fare la libera professione stessa ne ha alcun senso farlo per trovare un "lavoro dignitoso", come cosa poi? come pizzaiolo?

gilda
5th September 2007, 20:26
lol gilda, hai appena perso il mio appoggio. Cmq passione o meno, finche nn so se mi han rpoeso o meno evito di pensarci, easy
dovrei accettare secondo te?:sneer:

Sjath
5th September 2007, 21:45
gilda ti do 10 centesimi.

Shalee
5th September 2007, 21:47
Umh forse di sfugge che laureati in Giurisprudenza non equivale ad avvocati e che L'esame per diventare avvocato fa una selezione enorme.
esistono avvocati piu o meno bravi ma avvocati fancazzisti.. non ci sta.
fermo restando che si diventa Avvocato per aprire uno studio o lavorare in uno studio cioè fare la libera professione.
Diventare avvocato ovvero superare, dopo ulteriore studio l'esame e poter fare la libera professione, non ha alcun senso senza fare la libera professione stessa ne ha alcun senso farlo per trovare un "lavoro dignitoso", come cosa poi? come pizzaiolo?

ecco,ora ricordo perche' ho deciso di non andare a giurisprudenza :elfhat:

Brcondor
5th September 2007, 22:13
gilda ti do 10 centesimi.
è allucinante, riesce a svaccare ogni post

Sjath
5th September 2007, 22:35
è allucinante, riesce a svaccare ogni post

chi, io o gilda ? :sneer:

elroniel
5th September 2007, 23:27
chi, io o gilda ? :sneer:

lei, dottor yaith:sneer::sneer:
(ma che ti sembra che brcondor ti dia del lei E_E)

Sjath
5th September 2007, 23:29
mongolo mica ha detto lei
>,<

Wolfo
6th September 2007, 09:21
Favorevole al numero chiuso.

Mez
6th September 2007, 09:49
favorevole, perchè è utile

Karidi
6th September 2007, 09:51
Umh forse di sfugge che laureati in Giurisprudenza non equivale ad avvocati e che L'esame per diventare avvocato fa una selezione enorme.
esistono avvocati piu o meno bravi ma avvocati fancazzisti.. non ci sta.
fermo restando che si diventa Avvocato per aprire uno studio o lavorare in uno studio cioè fare la libera professione.
Diventare avvocato ovvero superare, dopo ulteriore studio l'esame e poter fare la libera professione, non ha alcun senso senza fare la libera professione stessa ne ha alcun senso farlo per trovare un "lavoro dignitoso", come cosa poi? come pizzaiolo?

Allora ripartendo, dal discorso che fa McLove, vi dico a tutti voi pseudo Laureandi Futuri, che preparatevi a rinforzare le gengive che quando uscite da qualsiasi facoltà, conterete quanto il 2 di Picche con Briscola a Fiori, e quindi testa bassa e poco sboroneggio perchè basta che trovato un diplomato con 10 anni di esperienza che vi mangia la pappa in testa tutta la vita.

Inoltre per chi dice che si laurera in Giurisprudenza=avvocato è una delle + grosse minchiate che ho sentito e letto qui, devi fare l'esame di stato poi per 2/3 anni il Praticantato presso uno Studio, questo equivale a 3 anni a 500 euro al mese se ve li danno, poi allora potete iniziare a pensare di aprire uno studio ma li devi dimostrarti Bravo competente e visto che non sei uno STATALE e il culo che giocate è il vostro non ci stà + paparino dietro che Munge e vi fa avere la Paghetta e Mancietta Settimanale se andate male la faccia che viene intortata di Merda è la vostra, bisogna essere anche consapevoli di sforare gli orari, in particolare all'inizio appena aperto per ingranare e farvi un giro di clientela..

Idem per gli ING....che all'iniziano verranno assunti con 1000 Euro al mese in mistiche forme contrattuali, i soldi inizi a farli quando passano anni che ti fai la gavetta ti formano, molte multinazionali, tendono a dare una formazione Manageriale + che tecnica, se vuoi i soldi devi far girare la pecugna.

Discorso Medico Dottore, ma voi pensate di uscire ed essere subito sulla cresta dell'Onda.....beh vi dico di tirarvi un pizzicotto e svegliarvi anche li dovete fare praticantato la cosidetta GAVETTA.

Poi se ti accontenti, beh vai a fare il concorso pubblico statale, ti danno il tuo salarietto e farai la tua vita normale...contento te.

Brcondor
6th September 2007, 10:03
mongolo mica ha detto lei
>,<
ma che te cico, lo sai che in fondo ti voglio bene:lol::lol::lol:. Era per gilda:p:p:p

Necker
6th September 2007, 10:10
vorrei però fare una piccola osservazione.
Bene o male tutti qua si sono dimostrati favorevoli, me compreso, al numero chiuso. E le motivazioni date sono tutte sicuramente corrette e valide.

Non abbiamo però considerato l'altra faccia della medaglia.
In un paese veramente civile, mi sembra doveroso poter garantire a tutti le migliori condizioni di instruzione, il che implica, forse un po forzatamente, che lo Stato deve farsi garante di permettere nel migliore dei modi che tutti ottengano una laurea.

COn tutti i soldi che circolano nel mondo accademico, previa una bella ristrutturazione, non sarebbe meglio costruire nuove università, aumentare il numero dei docenti, incrementare di conseguenza il numero di posti di lavoro, incrementare la ricerca, col doppio vantaggio di permettere ad un numero sempre maggiore di studenti di potersi iscrivere liberamente??

Rispetto al mettere dei tetti sugli iscritti credo che come soluzione, almeno idealmente, sarebbe nettamente migliore. Ci guadagnerebbero tutti. (w Nash e le dinamiche dominanti :D )

gilda
6th September 2007, 10:14
vorrei però fare una piccola osservazione.
Bene o male tutti qua si sono dimostrati, me compreso al numro chiuso. E le motivazioni date sono tutte sicuramente corrette e valide.
Non abbiamo però considerato l'altra faccia della medaglia.
In un paese veramente civile, mi sembra doveroso poter garantire a tutti le migliori condizioni di instruzione, il che implica, forse un po forzatamente, che lo Stato deve farsi garante di permettere nel migliore dei modi che tutti ottengano una laurea.
COn tutti i soldi che circolano nel mondo accademico, previa una bella ristrutturazione, non sarebbe meglio costruire nuove università, aumentare il numero dei docenti, incrementare di conseguenza il numero di posti di lavoro, incrementare la ricerca, col doppio vantaggio di permettere ad un numero sempre maggiore di studenti di potersi iscrivere liberamente??
se succedessero queste cose nn saremmo in Italia....:sneer:

ahzael
6th September 2007, 10:16
vorrei però fare una piccola osservazione.
Bene o male tutti qua si sono dimostrati favorevoli, me compreso, al numero chiuso. E le motivazioni date sono tutte sicuramente corrette e valide.
Non abbiamo però considerato l'altra faccia della medaglia.
In un paese veramente civile, mi sembra doveroso poter garantire a tutti le migliori condizioni di instruzione, il che implica, forse un po forzatamente, che lo Stato deve farsi garante di permettere nel migliore dei modi che tutti ottengano una laurea.
COn tutti i soldi che circolano nel mondo accademico, previa una bella ristrutturazione, non sarebbe meglio costruire nuove università, aumentare il numero dei docenti, incrementare di conseguenza il numero di posti di lavoro, incrementare la ricerca, col doppio vantaggio di permettere ad un numero sempre maggiore di studenti di potersi iscrivere liberamente??


c'e' chi e' nato per zappare e altri per studiare, dovrebbero fare un test per scoprire questo subito passate le medie........

Necker
6th September 2007, 10:22
se crei le strutture e i posti per accogliere anche i fancazzisti, è tutto grasso che cola, pagano fiori di milioni per starsene nei bar e nelle aule di studio a iocare a carte.

Il massimo del guadagno col minimo del disturbo.. un po come avere dipendenti che lavorano gratis.. io non ci vedo nulla di male in questo :D

gilda
6th September 2007, 10:24
cmq nelle università italiane dovrebbero dare spazio pure a menti giovani....

jamino
6th September 2007, 10:34
Il numero chiuso è corretto, non tanto e non solo in funzione del mercato del lavoro, ma in funzione di un corretto rapporto tra capacità didattiche dell'ateneo e numero di studenti che lo frequentano.
Se si vuole non dico garantire, ma almeno avere una minima possibilità che questo si realizzi, è indispensabile che il numero degli accessi non sia superiore alle cpacità ricettive delle facoltà.
Se no il diritto allo studio, in qualunque accezione lo si voglia intendere, diventa solo una parola vuota e pura demagogia...

gilda
6th September 2007, 10:36
Il numero chiuso è corretto, non tanto e non solo in funzione del mercato del lavoro, ma in funzione di un corretto rapporto tra capacità didattiche dell'ateneo e numero di studenti che lo frequentano.
Se si vuole non dico garantire, ma almeno avere una minima possibilità che questo si realizzi, è indispensabile che il numero degli accessi non sia superiore alle cpacità ricettive delle facoltà.
Se no il diritto allo studio, in qualunque accezione lo si voglia intendere, diventa solo una parola vuota e pura demagogia...
nn credi che debbano essere le università ad adeguarsi al numero maggiore di studenti e nn gli studenti alle università vecchie e male organizzate?

McLove.
6th September 2007, 10:46
cmq nelle università italiane dovrebbero dare spazio pure a menti giovani....

be oddio considerando la tua di mente giovane io darei più spazio ad i bigliardini ed ai distributori di caffe'.

Hador
6th September 2007, 11:00
cmq nelle università italiane dovrebbero dare spazio pure a menti giovani....
e poi si stava meglio quando si stava peggio.
altri luoghi comuni o ce la fai a imbastire una discussione sensata? :rain:

Karidi
6th September 2007, 11:03
nn credi che debbano essere le università ad adeguarsi al numero maggiore di studenti e nn gli studenti alle università vecchie e male organizzate?


Beh invece non sarebbe, meglio che molti Giovani, prima di iscriversi a una facoltà si pongano la fatidica domanda: "Ma ho voglia di studiare e farmi il culo per altri 5 Anni? O vado li solo per Broccolare e continuare a gravare sulle Spalle di Paparino.....

O altra domanda: Ma la Facoltà che ho scelto mi appassiona? L'ho scelta io con la mia Testa ho come un Salmone ho seguito la Moda o le imposizioni di Famiglia


Ulteriore altra Domanda: Ma la facoltà che sto per affrontare, mi darà dei buoni sbocchi professionali, o finiro per essere una Cassiera Laureata in storia Antica delle civiltà Mesopotamiche.....e Beni Culturali.

Brcondor
6th September 2007, 11:17
Il numero chiuso è corretto, non tanto e non solo in funzione del mercato del lavoro, ma in funzione di un corretto rapporto tra capacità didattiche dell'ateneo e numero di studenti che lo frequentano.
Se si vuole non dico garantire, ma almeno avere una minima possibilità che questo si realizzi, è indispensabile che il numero degli accessi non sia superiore alle cpacità ricettive delle facoltà.
Se no il diritto allo studio, in qualunque accezione lo si voglia intendere, diventa solo una parola vuota e pura demagogia...
Uppo in pieno. Poi se è per scremare ci potrebbe stare 1 test, ma nn a numero chiuso. Se fai + di 1 tot passi, se no no, come fanno al politecnico per esempio(1 dei migliori posti al mondo...)

McLove.
6th September 2007, 11:23
Ulteriore altra Domanda: Ma la facoltà che sto per affrontare, mi darà dei buoni sbocchi professionali, o finiro per essere una Cassiera Laureata in storia Antica delle civiltà Mesopotamiche.....e Beni Culturali.

Io credo che questa nell ordine di importanza debba essere la prima delle domande che poni.
in senso lato si riesce a farsi una cultura su un argomento, materia o serie di materie anche autonomamente, basta tempo, soldi e volonta'.
non sto dicendo che l'universita' non serve sia chiaro, ma in moltissimi casi compreso il mio personale dove l'universita' era il posto per andare a dare gli esami, seguiti nulla, aiutati a capire meno che zero e quasi indisponevamo i professori (tutti professionisti in altro).

affrontare una carriera universitaria e' e deve essere propedeutica al fare una determinata professione oppure ad i nostri tempi e' solo tempo perso, ma fare una professione che "ripaga" i sacrifici di tempo ed economici e perche no di rinuncia ad altro.

tanto per fare un esempio su un sistema scolastico enormemente rigido come quello giapponese, al di la del fatto che la scuola dura sempre fino alle 6 del pomeriggio e poi devono tornare a casa a studiare e spesso seguire corsi o lezioni private, al di la degli esami ogni anno fin dalle elementari,al di la del fatto che i test per andare all universita non sono una "schedina" a colonna multipla di cultura generale dove una delle variabili e' spesso "Franco", ma sono veri e propri esami.
Con le dovute differenze per cultura sul significato di lavorare in quel popolo, essere laureati in Giappone significa sempre avere un lavoro ottimamente retribuito, nel campo in cui ci si e' laureati ed a vita.

questo dovrebbe significare essere laureati e dovrebbero essere le aspettative ultime di un corso di laurea.

Karidi
6th September 2007, 11:33
Io credo che questa nell ordine di importanza debba essere la prima delle domande che poni.
in senso lato si riesce a farsi una cultura su un argomento, materia o serie di materie anche autonomamente, basta tempo, soldi e volonta'.
non sto dicendo che l'universita' non serve sia chiaro, ma in moltissimi casi compreso il mio personale dove l'universita' era il posto per andare a dare gli esami, seguiti nulla, aiutati a capire meno che zero e quasi indisponevamo i professori (tutti professionisti in altro).

affrontare una carriera universitaria e' e deve essere propedeutica al fare una determinata professione oppure ad i nostri tempi e' solo tempo perso, ma fare una professione che "ripaga" i sacrifici di tempo ed economici e perche no di rinuncia ad altro.

tanto per fare un esempio su un sistema scolastico enormemente rigido come quello giapponese, al di la del fatto che la scuola dura sempre fino alle 6 del pomeriggio e poi devono tornare a casa a studiare e spesso seguire corsi o lezioni private, al di la degli esami ogni anno fin dalle elementari,al di la del fatto che i test per andare all universita non sono una "schedina" a colonna multipla di cultura generale dove una delle variabili e' spesso "Franco", ma sono veri e propri esami.
Con le dovute differenze per cultura sul significato di lavorare in quel popolo, essere laureati in Giappone significa sempre avere un lavoro ottimamente retribuito, nel campo in cui ci si e' laureati ed a vita.

questo dovrebbe significare essere laureati e dovrebbero essere le aspettative ultime di un corso di laurea.

Si McLove, ma la Prima deve essere "ho ancora voglia di Studiare, o vado li a fare Melina e il cazzone", cmq non gli darei un ordine di importanza ma devono essere fatte insieme e dalle risposte che uno si da decidere.

Per il resto molte facoltà in Italia non sono incentrate sullo sviluppo Economico del Mercato ma su ancora ideologie vecchie e passate, per questo resistono con un numero considerevole di iscritti, Facoltà che possono garantire solo un numero veramente esiguo di domande annue di lavoro, e esclusivamente in grosse Città come Roma Milano e Firenze.

Iscriversi all'università per una famiglia sono grandi Soldi, ma finche non li guadagnerenno di tasca propria il peso di quei soldi molti Pseudo Studenti Universitari non sapranno mai valorizzare e non capiranno mai il sacrificio che fanno le famiglie.

gilda
6th September 2007, 11:46
e poi si stava meglio quando si stava peggio.
altri luoghi comuni o ce la fai a imbastire una discussione sensata? :rain:
eh?
ma cosa vuoi?

be oddio considerando la tua di mente giovane io darei più spazio ad i bigliardini ed ai distributori di caffe'.
il giorno che leggerò il tuo nome su qualche libro di aggiornamento nel campo della medicina,dell informatica o dove preferisci,è probabile che potrei anche considerare le tue parole utili....

McLove.
6th September 2007, 11:54
il giorno che leggerò il tuo nome su qualche libro di aggiornamento nel campo della medicina,dell informatica o dove preferisci,è probabile che potrei anche considerare le tue parole utili....

pensa a me per sondare la tua "inutilita'" non e' servita alcuna pubblicazione, invero, e' bastato leggere i tuoi reply. :D

gilda
6th September 2007, 12:09
pensa a me per sondare la tua "inutilita'" non e' servita alcuna pubblicazione, invero, e' bastato leggere i tuoi reply. :D
il fatto che tu mi ritenga inutile è un evento così triste per me che nn lo immagini nemmeno....
io preferisco nn dire cosa penso delle persone in generale o almeno della maggioranza,se no riterresti i tuoi commenti troppo pochi offensivi....:sneer:

Karidi
6th September 2007, 12:17
Bah mi domando che cavolo gli aprite a fare sti 3d se poi li usate solo per insultarvi...bah.

Hudlok
6th September 2007, 12:18
vorrei però fare una piccola osservazione.
Bene o male tutti qua si sono dimostrati favorevoli, me compreso, al numero chiuso. E le motivazioni date sono tutte sicuramente corrette e valide.
Non abbiamo però considerato l'altra faccia della medaglia.
In un paese veramente civile, mi sembra doveroso poter garantire a tutti le migliori condizioni di instruzione, il che implica, forse un po forzatamente, che lo Stato deve farsi garante di permettere nel migliore dei modi che tutti ottengano una laurea.
COn tutti i soldi che circolano nel mondo accademico, previa una bella ristrutturazione, non sarebbe meglio costruire nuove università, aumentare il numero dei docenti, incrementare di conseguenza il numero di posti di lavoro, incrementare la ricerca, col doppio vantaggio di permettere ad un numero sempre maggiore di studenti di potersi iscrivere liberamente??
Rispetto al mettere dei tetti sugli iscritti credo che come soluzione, almeno idealmente, sarebbe nettamente migliore. Ci guadagnerebbero tutti. (w Nash e le dinamiche dominanti :D )
ti faccio in esempio . . . in italia ci sono molti centri per la cura dei tumori.
In austria uno solo.

Secondo te quale è meglio?

Secondo te ci sono cosi tanto "bravi" proff universiatri da fare mille università?

Meglio pochi ma buoni.

Cerchiamo di non considerare la lauerea uno status symbol . . .


cmq gilda ti han preso o no?

Shalee
6th September 2007, 12:19
be oddio considerando la tua di mente giovane io darei più spazio ad i bigliardini ed ai distributori di caffe'.

e poi si stava meglio quando si stava peggio.
altri luoghi comuni o ce la fai a imbastire una discussione sensata? :rain:

pensa a me per sondare la tua "inutilita'" non e' servita alcuna pubblicazione, invero, e' bastato leggere i tuoi reply. :D


AHAHAHAHAH meglio di Zelig :clap::clap::clap:

Razj
6th September 2007, 12:20
ti faccio in esempio . . . in italia ci sono molti centri per la cura dei tumori.
In austria uno solo.

Secondo te quale è meglio?

Secondo te ci sono cosi tanto "bravi" proff universiatri da fare mille università?

Meglio pochi ma buoni.

Cerchiamo di non considerare la lauerea uno status symbol . . .


cmq gilda ti han preso o no?

sarà mica perché l'austria è 1/10 dell'italia? :sneer:

Hador
6th September 2007, 12:21
Bah mi domando che cavolo gli aprite a fare sti 3d se poi li usate solo per insultarvi...bah.
hai ragione, è ma se chi apre il topic è praticamente l'unica a pensarla così e non porta avanti nessuna argomentazione ma risponde solo per sparar minchiate o battutine gelide la discussione non può che andare in merda.

nn credi che debbano essere le università ad adeguarsi al numero maggiore di studenti e nn gli studenti alle università vecchie e male organizzate?questa ad esempio non è una argomentazione, l'osservazione sul chi PAGA le università la ho fatta in prima o seconda pagina ma ovviamente non è stata letta.

Karidi
6th September 2007, 12:22
[QUOTE=Hudlok;907479]
Cerchiamo di non considerare la lauerea uno status symbol . . .
QUOTE]

Uno degli interventi + sensati che ti ho visto fare.

Cmq a livello Medico, quindi di competenze a alcune strutture l'Italia è all'avanguardia anche per la medicina mediante la Robotica, visto che uno dei primo prototipi di Robot per operazioni NeuroChirurgiche al mondo è stato fatto al Besta di Milano, ma anche per Cardiologia il SanMatteo di Pavia gode di una fama Mondiale.

Da non confondere con l'Amministrazione della Sanità che quella è in mano a Politici e cmq persone di derivazione Politica e li che nascono i magagnoni vedi anche Ospedali costruiti attrezzati e mai aperti.

Hudlok
6th September 2007, 12:23
sarà mica perché l'austria è 1/10 dell'italia? :sneer:
non era quell che intendevo dire -.-

[non è un esempio fatto da me eh . . è di uno di cui non mi ricordo il nome che era primario di cardiologia al gemelli durante un intervista su viva l'italia o simili a proposito della sanità][puntata molto interessante perchè prendevano 5 medici molto noti bravi stimati famosi che s eran beccati un tumore o ictus e si son dovuti "subire" la sanità che prima amministravano]

gilda
6th September 2007, 12:25
Bah mi domando che cavolo gli aprite a fare sti 3d se poi li usate solo per insultarvi...bah.
io l ho aperto per sapere un parere,se poi gli altri offendono nn sono io che devo pensarci....

Karidi
6th September 2007, 12:26
hai ragione, è ma se chi apre il topic è praticamente l'unica a pensarla così e non porta avanti nessuna argomentazione ma risponde solo per sparar minchiate o battutine gelide la discussione non può che andare in merda.
questa ad esempio non è una argomentazione, l'osservazione sul chi PAGA le università la ho fatta in prima o seconda pagina ma ovviamente non è stata letta.

Beh scusami ma te che gli rispondi allora ti metti al suo stesso livello (sempre secondo il tuo Pensiero), un detto dice di "Non regalare le perle ai Porci"

SE la tua considerazione di Gilda è quella è inutile anche che gli rispondi

Acheron
6th September 2007, 12:28
o nou

Karidi
6th September 2007, 12:30
io l ho aperto per sapere un parere,se poi gli altri offendono nn sono io che devo pensarci....

Beh anche te ci metti del tuo però

jamino
6th September 2007, 12:55
nn credi che debbano essere le università ad adeguarsi al numero maggiore di studenti e nn gli studenti alle università vecchie e male organizzate?

Paghi tu le infrastrutture i costi dei docenti etc etc etc?

gilda
6th September 2007, 13:00
Paghi tu le infrastrutture i costi dei docenti etc etc etc?
perchè per fare i test d entrata alle facoltà a numero chiuso o nn a numero chiuso,oppure pagando le tasse universitarie nn stai pagando?

jamino
6th September 2007, 13:17
perchè per fare i test d entrata alle facoltà a numero chiuso o nn a numero chiuso,oppure pagando le tasse universitarie nn stai pagando?

No.

Le tasse universitarie coprono in minima parte le spese per la formazione universitaria.

La maggior parte delle spese è coperto dai soldi pubblici, leggi le tasse che pagano tuti i cittadini, inclusi quelli che non usufruiscono ne in modo diretto (ossia frequentando) ne in modo indiretto (ossia mandando i loro figli all'università)...
Prova a domandarti perché le tasse univesitarie in italia sono bassissime rispetto a quelle degli altri paesi...Sai qual'è la beffa? che nel nome della democrazia e del diritto allo studio oggi gli "operai" pagano perché i figli dei "dottori" possano laurearsi con tranquillità fuoricorso all'università.

ahzael
6th September 2007, 13:54
perchè per fare i test d entrata alle facoltà a numero chiuso o nn a numero chiuso,oppure pagando le tasse universitarie nn stai pagando?

PErche ti pensi che in america o in altre parti del mondo non si spende denaro publico sulle universita?
Tanto semplice, perche' spendere 100.000 dollari per creare un dottore quando puoi semplicemente prenderlo gia fatto da altri paesi come l italia ? Infatti se poi vuoi andare all universita' paghi.
La mia ragazza quando uscira' dall universita' avra un debito con lo stato che dovra ripagare di allincirca 40.000 euro.......

McLove.
6th September 2007, 14:02
No.
Le tasse universitarie coprono in minima parte le spese per la formazione universitaria.
La maggior parte delle spese è coperto dai soldi pubblici, leggi le tasse che pagano tuti i cittadini, inclusi quelli che non usufruiscono ne in modo diretto (ossia frequentando) ne in modo indiretto (ossia mandando i loro figli all'università)...
Prova a domandarti perché le tasse univesitarie in italia sono bassissime rispetto a quelle degli altri paesi...Sai qual'è la beffa? che nel nome della democrazia e del diritto allo studio oggi gli "operai" pagano perché i figli dei "dottori" possano laurearsi con tranquillità fuoricorso all'università.

hai ragionissima e sopratutto come indico un po di post fa tutto questo si fa male interpretando il "diritto allo studio", come argomento , ma sembra che in Italia piaccia andare sempre oltre le norme trovando nel "diritto allo studio" un senso nemmeno voluto ed interpretandolo come chi vuole studiare deve poter studiare, che non ha nemmeno un fondamendo logico.
Il diritto allo studio e' letteralmente: chi vuole studiare, e meritando di farlo non puo'(segnatamente i capaci e meritevoli ad i sensi del 34 Cost.) ne ha diritto attraverso l'intervento dello stato.

sul "merito" ci sarebbero anche un altro paio di discorsi da fare, sulla reale entita' delle borse di studio che a mio avviso sono un palliativo e non un vero aiuto o una vera copertura totale delle spese per chi non puo' permettersele ma "merita" di completare gli studi, ma apriremmo altri problemi che esulano il topic.

jamino
6th September 2007, 14:04
Io sono estremamente favorevole a misure come il prestito d'onore tedesco. Lo statro ti anticipa i soldi, anche per vivere, e li ridai quando lavori. In pratica non si paga prima per tutti ma ognuno ridà dopo se ha usufruito...

Molto meglio direi..

Sjath
6th September 2007, 14:06
pensa a me per sondare la tua "inutilita'" non e' servita alcuna pubblicazione, invero, e' bastato leggere i tuoi reply. :D


ma fammi capire, quali sono i fattori che inducono a pensare che gilda sia inutile ? non può essere che fa la scema sul forum per gioco ?

Lungi da me il difenderla ma guarda che neanche tu appari ai nostri occhi come "faro della conoscenza" ergo fly down eh ;)

ora ritiraci fuori la storia che " tu laureatohhh " così si ride tutti allegramente.

Karidi
6th September 2007, 14:06
Non so come è in Spagna l'università la la legge Asnar, fu proprio fatta per importare Ricercatori, Scienziati, Dottori poi vabbe che è stata usata per i calciatori...

Sjath
6th September 2007, 14:08
Io sono estremamente favorevole a misure come il prestito d'onore tedesco. Lo statro ti anticipa i soldi, anche per vivere, e li ridai quando lavori. In pratica non si paga prima per tutti ma ognuno ridà dopo se ha usufruito...

Molto meglio direi..

si usa anche in inghilterra, una mia amica ha fatto così..il problema è che spesso questo prestito d'onore è anche un bell'onere...piuttosto gravoso..

pesa molto meno lavorare mentre si studia.
come ? esistono tanti lavori notturni/serali. è faticoso ma oh, di necessità virtù

gilda
6th September 2007, 14:09
No.
Le tasse universitarie coprono in minima parte le spese per la formazione universitaria.
La maggior parte delle spese è coperto dai soldi pubblici, leggi le tasse che pagano tuti i cittadini, inclusi quelli che non usufruiscono ne in modo diretto (ossia frequentando) ne in modo indiretto (ossia mandando i loro figli all'università)...
Prova a domandarti perché le tasse univesitarie in italia sono bassissime rispetto a quelle degli altri paesi...Sai qual'è la beffa? che nel nome della democrazia e del diritto allo studio oggi gli "operai" pagano perché i figli dei "dottori" possano laurearsi con tranquillità fuoricorso all'università.
c è qualcosa che nn torna in ciò che dici:
1)se la maggior parte dei soldi viene dallo Stato Italiano,questo significa che se la situazione delle università è questa,forse qualcuno quei soldi se li ruba,ma vabbè questo si sapeva....
2) ma pensi davvero che all università ci vanno solo i figli dei ricchi?i figli degli operai nn ci vanno?e cmq è un controsenso perchè se le tasse universitarie sono basse significa che anche un operaio può pagarle....

Sjath
6th September 2007, 14:10
c è qualcosa che nn torna in ciò che dici:
1)se la maggior parte dei soldi viene dallo Stato Italiano,questo significa che se la situazione delle università è questa,forse qualcuno quei soldi se li ruba,ma vabbè questo si sapeva....
2) ma pensi davvero che all università ci vanno solo i figli dei ricchi?i figli degli operai nn ci vanno?e cmq è un controsenso perchè se le tasse universitarie sono basse significa che anche un operaio può pagarle....

ehm gilda, un master universitario ( o una specialistica ) un minimo serio ti costa 10k l'anno.


solo l'iscrizione eh.

Karidi
6th September 2007, 14:11
c è qualcosa che nn torna in ciò che dici:
1)se la maggior parte dei soldi viene dallo Stato Italiano,questo significa che se la situazione delle università è questa,forse qualcuno quei soldi se li ruba,ma vabbè questo si sapeva....
2) ma pensi davvero che all università ci vanno solo i figli dei ricchi?i figli degli operai nn ci vanno?e cmq è un controsenso perchè se le tasse universitarie sono basse significa che anche un operaio può pagarle....

Ti sei dimenticata, quelli che per poter andare all'Università lavorano dai Vari BurgerKing e McDonald's o Spizzico etc.etc.

O nei CallCenter Partime o fanno le babySitter, per non gravare sull'economia familiare

Inoltre il calcolo della seconda parte della retta Universitaria viene effettuata in base al reddito del nucleo Familiare, mentre la prima è fissa.
Ma quello che poi pesa sono i costi dei Testi ufficiali e non, come potrebbero essere i vari Codici Penali Civili.

Il problema che te non sei quella che caccia il Money se no te ne renderesti conto cosa vuole dire per una famiglia mandare i propri figli all'Università...

gilda
6th September 2007, 14:14
ehm gilda, un master universitario ( o una specialistica ) un minimo serio ti costa 10k l'anno.
solo l'iscrizione eh.
parlo di un corso di laurea normale....

gilda
6th September 2007, 14:16
Ti sei dimenticata, quelli che per poter andare all'Università lavorano dai Vari BurgerKing e McDonald's o Spizzico etc.etc.
O nei CallCenter Partime o fanno le babySitter, per non gravare sull'economia familiare
Inoltre il calcolo della seconda parte della retta Universitaria viene effettuata in base al reddito del nucleo Familiare, mentre la prima è fissa.
Ma quello che poi pesa sono i costi dei Testi ufficiali e non, come potrebbero essere i vari Codici Penali Civili.
Il problema che te non sei quella che caccia il Money se no te ne renderesti conto cosa vuole dire per una famiglia mandare i propri figli all'Università...
eh beati voi che sapete come gira il mondo....:gha:

saltaproc
6th September 2007, 14:17
libri?alloggio?trasferimenti?tasse?
hai idea diu quanto ti chiedono per stampare la tesi?

Sjath
6th September 2007, 14:18
parlo di un corso di laurea normale....


allora, dipende dall'università in sè...mica sono tutte uguali.

io nella mia uni pago 1k l'anno, una mia amica in un altra uni ne paga 4.

guarda che ce n'è molta di gente che deve lavorare e farsi il mazzo per poter studiare...può costare molto frequentare l'università

jamino
6th September 2007, 14:19
c è qualcosa che nn torna in ciò che dici:
1)se la maggior parte dei soldi viene dallo Stato Italiano,questo significa che se la situazione delle università è questa,forse qualcuno quei soldi se li ruba,ma vabbè questo si sapeva....
2) ma pensi davvero che all università ci vanno solo i figli dei ricchi?i figli degli operai nn ci vanno?e cmq è un controsenso perchè se le tasse universitarie sono basse significa che anche un operaio può pagarle....

Vedi gilda il problema è che si parla delle cose senza riflettere approfonditamente o solo sulla base di poche informazioni:

1) Non sempre le cose non funzionanao perché "qualcuno si ruba i soldi". A volte le cose non funzionano perché magari non sono fatte bene. Ad esempio l'univesità italiana fino a qualche anno fa aveva una prodttività di circa il 33%. Ossia su 3 iscvritti al primo anno solo 1 arrivava alla fine. Il che voleva dire che tu, ad esempio avevi dei costi di segreteria allucinanti rispetto all'effettiva produttività. L'Università italiana funzionava e funziona tutt'ora male. Ma è difficle riformarla perché ci ruotano attorno tanti interessi, concreti ed ideologici.
2) Il costo reale dell'univesità non è il costo di iscrizione o dei libbri. Per una famiglia con basso redditto il costo dell'univesità è il mancato guadagno, ossia il fatto che il giovane ritarda di 3-5 anni l'ingresso nel mercato del lavoro. Se lo esamini così si parla di circa 45k-75k di euro a persona.
Cerca in giro per la rete statistiche sui laureati disaggregate per livelli di reddito e ti accorgerai con facilità che i ceti bassi sono decisamente sotto raprresentati :)

Karidi
6th September 2007, 14:20
eh beati voi che sapete come gira il mondo....:gha:


Si lo so, visto che ho qualche anno + di te , e mi sono informato per iscrivermi ad una Laurea Serale, sai con gli anni ti torna la voglia, e mi hanno sparato una cifra che solo di iscrizione andavo sui 2K euro, che per una persona con Mutuo, Auto cazzi e mazzi non sono bruscoli.

Solo d'iscrizione poi ci metti i testi, i testi complementari un testo ufficiale si aggira sui 100 Euro.

Ripeto se non sei te che cacci la grana e non te la guadagni non sai dargli il giusto peso.

Quindi evitami queste risposte da Immatura, visto che non ti ho mai trattata come una bimba.

McLove.
6th September 2007, 14:20
ma fammi capire, quali sono i fattori che inducono a pensare che gilda sia inutile ? non può essere che fa la scema sul forum per gioco ?
Lungi da me il difenderla ma guarda che neanche tu appari ai nostri occhi come "faro della conoscenza" ergo fly down eh ;)
ora ritiraci fuori la storia che " tu laureatohhh " così si ride tutti allegramente.

ma tu da quando ti ho criticato la roma mi stai attaccato alle palle come un piattola? se vuoi ti mando una mia mutanda usata e te la incornici

come ti appaio non mi interessa, non almeno fino a quando non mi dimostrerai che sei una persona interessante con cui relazionarsi ed al momento mi spiace non ci sei nemmeno lontanamente vicino.
Fermo restando che potresti evitare il plurale a meno che non sei una coscienza collettiva,o a meno che non contatti tuoi amici per farti scrivere i testi dei post che fai allora a quel punto ti chiedo scusa.

sull' inutilita', infine, una discussione intesa come il dicutere di qualcosa si basa sulla dialettica su argomentazioni e contro argomentazioni non su pensierini da baci perugina che esulano il contesto, come indica bene hador si e' discusso ed indicato molto sembra che dagli interventi che fa non abbia letto o capito, a quel punto esattamente come il tuo reply e meglio indicare un +1 e far finta di non esserci.

sai il proverbio che a volte e' meglio stare zitti piuttosto che far la figura degli stupidi? :wave:

Sante
6th September 2007, 14:25
ora ritiraci fuori la storia che " tu laureatohhh " così si ride tutti allegramente.

Ma mo tiri fuori sta storia in ogni post dove c'è McLove?

NoeX
6th September 2007, 14:28
sul "merito" ci sarebbero anche un altro paio di discorsi da fare, sulla reale entita' delle borse di studio che a mio avviso sono un palliativo e non un vero aiuto o una vera copertura totale delle spese per chi non puo' permettersele ma "merita" di completare gli studi, ma apriremmo altri problemi che esulano il topic.

Rispondo a Mc\Karidi in merito a questo, parlo esclusivamente per l'ateneo di Bologna.

Le borse di studio sono erogate da un ente chiamato Arstud, che si occupa di aiuto agli studi agli studenti. L'assegnazione di una borsa di studio prevede che lo studente rientri nei requisiti economici (ISEE del nucleo familiare, io+mamma) e di merito (prima i CFU, ovvero la somma dei crediti formativi dell'esame, in caso di pareggio tra più studenti è valutata la media). L'anno scorso ho vinto la borsa di studio, ammonta a 1936€, la retta universitaria totale (libri esclusi) ammonta a 2065€.

Meglio che un calcio nel culo tutto sommato :p Mi rimangono da pagare 690€ di abbo annuale al treno.

I libri tendo a procurarmeli in altro modo. Sì, sono un ipocrita, ma che ci devo fare :)



cmq favorevole al numero chiuso, purchè sia trasparente.

Sulimo
6th September 2007, 14:28
L'argomento in questione potrebbe anche essere interessante la finiste di insultarvi aoe -_-

Cmq @gilda l università costa e ti dico che quella che frequento io è pubblica e all anno costa solo di tasse quasi 1k di euro, poi aggiungici i libri da comprare e vedi che non è 1 spesa proprio da nulla..

Io ho la fortuna che entrambi i miei genitori lavorano ma te l immagini 1 famiglia monoreddito che deve affrontare queste spese come se la passa (oltre a tutte le altre spese tipo macchina-bollette varie-rincari puntuali ogni anno etc)

Karidi
6th September 2007, 14:32
Rispondo a Mc\Karidi in merito a questo, parlo esclusivamente per l'ateneo di Bologna.
Le borse di studio sono erogate da un ente chiamato Arstud, che si occupa di aiuto agli studi agli studenti. L'assegnazione di una borsa di studio prevede che lo studente rientri nei requisiti economici (ISEE del nucleo familiare) e di merito (prima i CFU, ovvero la somma dei crediti formativi dell'esame, in caso di pareggio tra più studenti è valutata la media). L'anno scorso ho vinto la borsa di studio, ammonta a 1936€, la retta universitaria totale (libri esclusi) ammonta a 2065€.
Meglio che un calcio nel culo tutto sommato :p Mi rimangono da pagare 690€ di abbo annuale al treno + qlc libro
cmq favorevole al numero chiuso, purchè sia trasparente.

Si non metto in dubbio che ci sono le Borse di Studio, ma queste non sono per tutti, il resto dei soldi li paga la famiglia se non hai un reddito proprio, ma come hai un reddito proprio conclamato da 730, e risulti ancora nel nucleo Famigliare, quindi nello stesso stato di Famiglia, vedi come la retta vola alle stelle.
Scusami ma mi sono informato :P

Mjollo
6th September 2007, 14:32
L'argomento in questione potrebbe anche essere interessante la finiste di insultarvi aoe -_-
Cmq @gilda l università costa e ti dico che quella che frequento io è pubblica e all anno costa solo di tasse quasi 1k di euro, poi aggiungici i libri da comprare e vedi che non è 1 spesa proprio da nulla..
Io ho la fortuna che entrambi i miei genitori lavorano ma te l immagini 1 famiglia monoreddito che deve affrontare queste spese come se la passa (oltre a tutte le altre spese tipo macchina-bollette varie-rincari puntuali ogni anno etc)

mi tocca uppare sulighei...

ora non vorrei dire una cazzata ma mi pare che sotto un certo reddito ci sia l'esenzione per la seconda rata... la prima è standard per tutti (almeno dove vado io)

ps. per i libri emule ftw :P

Axet
6th September 2007, 14:33
Oh ma io di libro non ne ho ancora comprato uno.
Vado avanti a dispense e cmq volendo procuri tutto grazie a internet :nod:

Karidi
6th September 2007, 14:35
mi tocca uppare sulighei...
ora non vorrei dire una cazzata ma mi pare che sotto un certo reddito ci sia l'esenzione per la seconda rata... la prima è standard per tutti (almeno dove vado io)
ps. per i libri emule ftw :P

No non dici una cazzata prima rata fissa, seconda in base al reddito dichiarato del nucleo Famigliare.

Sjath
6th September 2007, 14:35
ma tu da quando ti ho criticato la roma mi stai attaccato alle palle come un piattola? se vuoi ti mando una mia mutanda usata e te la incornici
come ti appaio non mi interessa, non almeno fino a quando non mi dimostrerai che sei una persona interessante con cui relazionarsi ed al momento mi spiace non ci sei nemmeno lontanamente vicino.
Fermo restando che potresti evitare il plurale a meno che non sei una coscienza collettiva,o a meno che non contatti tuoi amici per farti scrivere i testi dei post che fai allora a quel punto ti chiedo scusa.
sull' inutilita', infine, una discussione intesa come il dicutere di qualcosa si basa sulla dialettica su argomentazioni e contro argomentazioni non su pensierini da baci perugina che esulano il contesto, come indica bene hador si e' discusso ed indicato molto sembra che dagli interventi che fa non abbia letto o capito, a quel punto esattamente come il tuo reply e meglio indicare un +1 e far finta di non esserci.
sai il proverbio che a volte e' meglio stare zitti piuttosto che far la figura degli stupidi? :wave:

il plurale è d'obbligo visto che ho semplicemente espresso il comun pensiero, vedo bene che ti sei preparato un reply con un linguaggio forbito adatto alla situazione...la roma purtroppo poco c'azzecca con il tuo martellare i coglioni su ogni argomento da buon saccente quale sei.

oggettivamente non occorre un corso in semiotica per dirti che sei ridicolo eh ? ;) anche il parlare per proverbi è sintomo di povertà di argomenti....cosa c'è che non va, il nostro piccolo grande laureato in quel di Palemmo ha gia esaurito tutte le sue mirabolanti nozioni e cenni storici acquisiti alla sua sicula università ?

fico, il gioco dei proverbi.
sai, Nietzsche sosteneva che non la forza, ma la costanza d'un alto sentimento fa gli uomini superiori.

bene, non venir meno al tuo intento di apparire un tronfio pallone gonfiato, con perseveranza ci riuscirai

Nazgul Tirith
6th September 2007, 14:35
Ma tornare IT e piantarla cosi tanto per dire una cosa vi sembra tanto strana di sputarvi addosso?

E' un tread sulle facolta a numero chiuso no?

Ecco parlate di quello, se volete scannarvi per altre minchiate personali usate i pm o accendete msn, e evitate di postare prima che poi quando vi si appioppa un cartellino avete pure il coraggio di mettervi a fare QQ.

saltaproc
6th September 2007, 14:35
Oh ma io di libro non ne ho ancora comprato uno.
Vado avanti a dispense e cmq volendo procuri tutto grazie a internet :nod:

fai giurisprudenza a bologna....se non avevi il libro all'esame ( nel 70% dei casi dello stesso professore) col cazzo che te lo facevano passare....

Hador
6th September 2007, 14:37
L'argomento in questione potrebbe anche essere interessante la finiste di insultarvi aoe -_-
Cmq @gilda l università costa e ti dico che quella che frequento io è pubblica e all anno costa solo di tasse quasi 1k di euro, poi aggiungici i libri da comprare e vedi che non è 1 spesa proprio da nulla..
Io ho la fortuna che entrambi i miei genitori lavorano ma te l immagini 1 famiglia monoreddito che deve affrontare queste spese come se la passa (oltre a tutte le altre spese tipo macchina-bollette varie-rincari puntuali ogni anno etc)
bhe suli dipende da che monoreddito è, mia madre non lavora... 1k all'anno non è un cazzo, cioè invece di prenderti il cellulare e l'ipod ti paghi l'università, inoltre da noi se hai reddito strabasso praticamente non paghi un cazzo (scendi sotto i 600 euro).

McLove.
6th September 2007, 14:37
Rispondo a Mc\Karidi in merito a questo, parlo esclusivamente per l'ateneo di Bologna.

Le borse di studio sono erogate da un ente chiamato Arstud, che si occupa di aiuto agli studi agli studenti. L'assegnazione di una borsa di studio prevede che lo studente rientri nei requisiti economici (ISEE del nucleo familiare, io+mamma) e di merito (prima i CFU, ovvero la somma dei crediti formativi dell'esame, in caso di pareggio tra più studenti è valutata la media). L'anno scorso ho vinto la borsa di studio, ammonta a 1936€, la retta universitaria totale (libri esclusi) ammonta a 2065€.

Meglio che un calcio nel culo tutto sommato :p Mi rimangono da pagare 690€ di abbo annuale al treno + qlc libro

grazie delle info che non conoscevo cosi dettagliatamente in merito, ma centri perfettamente il senso quando dici "meglio di un calcio in culo", il che va benissimo ma piuttosto che adoperare denaro pubblico per chi, come dice Karidi "fa Melina all universita'" non e' meglio che una borsa di studio per i capaci e meritevoli comprenda tutta la retta universitaria piu tutti i libri e trasporti eventualmente per chi fuori sede anche qualcosa per l'abitazione?

sia chiaro intendiamoci: chi non merita e vuole far melina libero di farlo con i limiti del numero chiuso, per tutelare i piu meritevoli, tanto prima o poi si passa un anno o l'altro e pagansosi per intero i costi.

Axet
6th September 2007, 14:38
bhe suli dipende da che monoreddito è, mia madre non lavora... 1k all'anno non è un cazzo, cioè invece di prenderti il cellulare e l'ipod ti paghi l'università, inoltre da noi se hai reddito strabasso praticamente non paghi un cazzo (scendi sotto i 600 euro).

Uno in corso con me paga 50 euro di seconda rata :O

Sjath
6th September 2007, 14:39
bhe suli dipende da che monoreddito è, mia madre non lavora... 1k all'anno non è un cazzo, cioè invece di prenderti il cellulare e l'ipod ti paghi l'università, inoltre da noi se hai reddito strabasso praticamente non paghi un cazzo (scendi sotto i 600 euro).


calcola pure che qualcuno è costretto a viaggiare/trasferirsi

Sante
6th September 2007, 14:41
Alla Sapienza le tasse si pagano in relazione alla dichiarazione dei redditi, e sotto una certa soglia non si pagano proprio.
Almeno quando la frequentavo io era così.
Ingenuamente pensavo che fosse così per tutte le Università pubbliche...non lo è?

Axet
6th September 2007, 14:42
Cmq a me sembra che si parli del nulla.
Cioè se si ha un reddito basso si paga una rata bassa. Chiaramente se hai un reddito basso non vai alla bocconi.

No?

I costi dell'uni non sono assolutamente proibitivi e cmq esistono dozzine di lavori part-time che si possono fare per sostenere i costi in maniera autonoma.
Cioè io lavoro part-time in un call center per pagarmi le mie spese (all'uni ci pensano i miei), ma è pieno di gente che lavora per pagarsi l'uni.

Nulla di strano, nulla di impossibile.

Shalee
6th September 2007, 14:43
il plurale è d'obbligo visto che ho semplicemente espresso il comun pensiero, vedo bene che ti sei preparato un reply con un linguaggio forbito adatto alla situazione...la roma purtroppo poco c'azzecca con il tuo martellare i coglioni su ogni argomento da buon saccente quale sei.
oggettivamente non occorre un corso in semiotica per dirti che sei ridicolo eh ? ;) anche il parlare per proverbi è sintomo di povertà di argomenti....cosa c'è che non va, il nostro piccolo grande laureato in quel di Palemmo ha gia esaurito tutte le sue mirabolanti nozioni e cenni storici acquisiti alla sua sicula università ?
fico, il gioco dei proverbi.
sai, Nietzsche sosteneva che non la forza, ma la costanza d'un alto sentimento fa gli uomini superiori.
bene, non venir meno al tuo intento di apparire un tronfio pallone gonfiato, con perseveranza ci riuscirai


diomio cico :rotfl::rotfl::rotfl: ma che libri leggi per fare sti reply :lol:

McLove.
6th September 2007, 14:43
Ma tornare IT e piantarla cosi tanto per dire una cosa vi sembra tanto strana di sputarvi addosso?
E' un tread sulle facolta a numero chiuso no?
Ecco parlate di quello, se volete scannarvi per altre minchiate personali usate i pm o accendete msn, e evitate di postare prima che poi quando vi si appioppa un cartellino avete pure il coraggio di mettervi a fare QQ.

no naz io mi faccio i cazzi miei e Cicul (lol noto pirla dai tempi di daoc) che da dopo che ho scritto che la roma non mi era sembrata cosi stupefacente come affermava, ora trova ogni post per attaccarsi ad i miei maroni.

se vuoi dare cartellini dalli, fotte il giusto ne ho un ricco campionario e non ho mai fatto QQ.
Ma moderazione non vuol dire intervenire solo quando si "offende manifestamente" qualcuno, ma anche come in questo caso si rompono i coglioni ad altri, come ieri indicavo ad Ich

@cicul il proverbio era per dirti in maniera elegante di evitare di aprire bocca , ma evidentemente non hai compreso, ne mi aspettavo di più, stai diventando scontato come vedi lo notano anche altri.

Hudlok
6th September 2007, 14:44
ma se io metto la mia residenza altrove e mi dichiaro nucleo famigliare a parte [e dispongo di un reddito sui 20k] in che fascia rientro per le rette?

[visto che avendo i miei soldi i miei m han detto "Huddino caro . . pagatela l'univ":cry:]

m'è arrivata oggi la prima rata da 535 euro e già mi cascan le palle -.- e la seconda l altr anno era di 700 e passa :rain:

gilda
6th September 2007, 14:45
ma tu da quando ti ho criticato la roma mi stai attaccato alle palle come un piattola? se vuoi ti mando una mia mutanda usata e te la incornici
come ti appaio non mi interessa, non almeno fino a quando non mi dimostrerai che sei una persona interessante con cui relazionarsi ed al momento mi spiace non ci sei nemmeno lontanamente vicino.
Fermo restando che potresti evitare il plurale a meno che non sei una coscienza collettiva,o a meno che non contatti tuoi amici per farti scrivere i testi dei post che fai allora a quel punto ti chiedo scusa.
sull' inutilita', infine, una discussione intesa come il dicutere di qualcosa si basa sulla dialettica su argomentazioni e contro argomentazioni non su pensierini da baci perugina che esulano il contesto, come indica bene hador si e' discusso ed indicato molto sembra che dagli interventi che fa non abbia letto o capito, a quel punto esattamente come il tuo reply e meglio indicare un +1 e far finta di non esserci.
sai il proverbio che a volte e' meglio stare zitti piuttosto che far la figura degli stupidi? :wave:
dopo aver letto "....come indica bene Hador....",mi sono fermata perchè tanto è inutile andare oltre....:sneer:

Sante
6th September 2007, 14:47
vabbè eri arrivata quasi alla fine del post...

Nazgul Tirith
6th September 2007, 14:47
no naz io mi faccio i cazzi miei e Cicul (lol noto pirla dai tempi di daoc) che da dopo che ho scritto che la roma non mi era sembrata cosi stupefacente come affermava, ora trova ogni post per attaccarsi ad i miei maroni.

se vuoi dare cartellini dalli, fotte il giusto ne ho un ricco campionario e non ho mai fatto QQ.
Ma moderazione non vuol dire intervenire solo quando si "offende manifestamente" qualcuno, ma anche come in questo caso si rompono i coglioni ad altri, come ieri indicavo ad Ich

@cicul il proverbio era per dirti in maniera elegante di evitare di aprire bocca , ma evidentemente non hai compreso, ne mi aspettavo di più, stai diventando scontato come vedi lo notano anche altri.


Mc nulla e' stato dato e in caso ci pensera' chi e' stato assegnato a questa sezione.

Il punto e' che se te stai parlando dell'argomento X e arriva tizio Y che ce l'ha con te per una vecchia discussione e ti porta OT a flammare, segnala e passa avanti, inutile che ti fai tirare dentro da , deviando il discorso del topic.

Per il resto torniamo IT, per chiarimenti andiamo via PM.

Sjath
6th September 2007, 14:47
no naz io mi faccio i cazzi miei e Cicul (lol noto pirla dai tempi di daoc) che da dopo che ho scritto che la roma non mi era sembrata cosi stupefacente come affermava, ora trova ogni post per attaccarsi ad i miei maroni.

se vuoi dare cartellini dalli, fotte il giusto ne ho un ricco campionario e non ho mai fatto QQ.
Ma moderazione non vuol dire intervenire solo quando si "offende manifestamente" qualcuno, ma anche come in questo caso si rompono i coglioni ad altri, come ieri indicavo ad Ich

@cicul il proverbio era per dirti in maniera elegante di evitare di aprire bocca , ma evidentemente non hai compreso, ne mi aspettavo di più, stai diventando scontato come vedi lo notano anche altri.


Premettendo che io non ti ho MAI e dico MAI visto su daoc ( ...in che server, reame ? boh mai conosciuto uno di nome MClove ma vabbeh )

sul " pirla " che mi son beccato io ti segnalo, poi vediamo un po :)

ps : la roma non c'entra niente, ti sei messo a fare il saputello su sto thread tacciando per inutili quanti non la pensassero come te, ed è sbagliato....non ci trovo di certo nulla di male nel dirti " fly down "

ora puoi tornare a dire inutile o ignorante a chiunque non la pensi come te :sneer:

Shalee
6th September 2007, 14:48
Cmq a me sembra che si parli del nulla.
Cioè se si ha un reddito basso si paga una rata bassa. Chiaramente se hai un reddito basso non vai alla bocconi.




brutta brutta cosa questa :nod: ignoro completamente il sistema di rette , iscrizioni cazzi e mazzi in vigore in Italia dato che i miei figli sono giovani e studiano in una scuola internazionale inglese in africa Australe. Per ora si parla di soli 1600 Euro CADAUNO per trimestre. Cosa ne dite? :(

pago io :hm:

Sarebbe piu' bello sapere che , esempio, io padre agricoltore posso permettermi di avere un figlio che studia alla bocconi :swear:

Axet
6th September 2007, 14:49
ma se io metto la mia residenza altrove e mi dichiaro nucleo famigliare a parte [e dispongo di un reddito sui 20k] in che fascia rientro per le rette?
[visto che avendo i miei soldi i miei m han detto "Huddino caro . . pagatela l'univ":cry:]
m'è arrivata oggi la prima rata da 535 euro e già mi cascan le palle -.- e la seconda l altr anno era di 700 e passa :rain:

20k euro netti?
Ma che lavoro fai?

Dubito che un part-time ti dia un reddito del genere, e dubito che tu possa fare medicina e al tempo stesso avere un lavoro full time :rolleyes:

Sante
6th September 2007, 14:50
Sarebbe piu' bello sapere che , esempio, io padre agricoltore posso permettermi di avere un figlio che studia alla bocconi :swear:

Diciamo che questo è possibile se tuo figlio vince una borsa di studio.

Certo deve essere una bella capoccia, mentre il figlio di un medico (per dire una professione a caso :sneer: ) anche se mediocre ci potrà studiare con ogni probabilità.

edit: 1600 euro a trimestre per ciascuo o entrambi? cmq stikazzi!

Nazgul Tirith
6th September 2007, 14:51
Premettendo che io non ti ho MAI e dico MAI visto su daoc ( ...in che server, reame ? boh mai conosciuto uno di nome MClove ma vabbeh )
sul " pirla " che mi son beccato io ti segnalo, poi vediamo un po :)
ps : la roma non c'entra niente, ti sei messo a fare il saputello su sto thread tacciando per inutili quanti non la pensassero come te, ed è sbagliato....non ci trovo di certo nulla di male nel dirti " fly down "
ora puoi tornare a dire inutile o ignorante a chiunque non la pensi come te :sneer:



LordZero su Vort.


Cmq, piantatela entrambi, se volete continuare fatelo via PM, non mi importa CHI HA O CHI NON HA RAGIONE.

Non me ne frega un cazzo, tornate a parlare di quest'argomento, senza dover insultarvi. Se lo dovete fare, evitate.

saltaproc
6th September 2007, 14:51
20k euro netti?
Ma che lavoro fai?

Dubito che un part-time ti dia un reddito del genere, e dubito che tu possa fare medicina e al tempo stesso avere un lavoro full time :rolleyes:
http://www.kipple.it/travestito.jpg:nod:

Axet
6th September 2007, 14:51
brutta brutta cosa questa :nod: ignoro completamente il sistema di rette , iscrizioni cazzi e mazzi in vigore in Italia dato che i miei figli sono giovani e studiano in una scuola internazionale inglese in africa Australe. Per ora si parla di soli 1600 Euro CADAUNO per trimestre. Cosa ne dite? :(
pago io :hm:
Sarebbe piu' bello sapere che , esempio, io padre agricoltore posso permettermi di avere un figlio che studia alla bocconi :swear:

Non si nega la possibilità di studiare, ma certo è che se sei povero non puoi andare in certe università.
Come non vai all'hilton quando vai in vacanza e non hai la macchina da 30.000 e passa euro :)

Sjath
6th September 2007, 14:52
LordZero su Vort.
Cmq, piantatela entrambi, se volete continuare fatelo via PM, non mi importa CHI HA O CHI NON HA RAGIONE.
Non me ne frega un cazzo, tornate e parlate di quest'argomento, senza dover insultarvi. Se lo dovete fare, evitate.


again, mai visto.

cmq non sono andato OT col mio primo reply qui.
è un forum eh, non una loggia massonica

Sjath
6th September 2007, 14:53
Non si nega la possibilità di studiare, ma certo è che se sei povero non puoi andare in certe università.
Come non vai all'hilton quando vai in vacanza e non hai la macchina da 30.000 e passa euro :)

scusa Axet ma c'e una sostanziale differenza tra l'hilton e l'università...

nel senso, quelli sono sfizi o capricci che uno può anche evitare...mentre la cultura ha una certa importanza

Shalee
6th September 2007, 14:54
Diciamo che questo è possibile se tuo figlio vince una borsa di studio.

Certo deve essere una bella capoccia, mentre il figlio di un medico (per dire una professione a caso :sneer: ) anche se mediocre ci potrà studiare con ogni probabilità.

edit: 1600 euro a trimestre per ciascuo o entrambi? cmq stikazzi!

1600 x 2 al trimestre...senza considerare, naturalmente, le varie lezioni extra e attivita extrascolastiche (p.s. in Sud Africa significa Golf, equitazione, piscina, tennis...nsomma, ti insegnano a comprendere quanto sia bello farsi pagare tutto dal papa' :madd: )

Nazgul Tirith
6th September 2007, 14:55
No non lo e', ma tantomeno e' un forum dove arrivi con arroganza per pregudizi su passate discussioni (roma o no) fatte su questo forum e incominci a provocare un utente.

Axet
6th September 2007, 14:57
scusa Axet ma c'e una sostanziale differenza tra l'hilton e l'università...
nel senso, quelli sono sfizi o capricci che uno può anche evitare...mentre la cultura ha una certa importanza

Si ma non è che se non vai alla bocconi non studi, come non è che se non vai all'hilton non puoi andare in un albergo random :)

In bicocca, dove vado io, se hai un reddito basso paghi in totale 700 euro per tutto l'anno. Vuoi dirmi che è una cifra astronomica? :O
Io pago circa 2k euro e ancora non è una cifra astronomica, anzi una cifra che mi potrei pagare da solo con il mio lavoro part time ma che i miei mi fanno il favore di pagare loro.

Chiaro che se vai in bocconi o allo IED e inizi ad avere rate da 7k euro le cose cambiano, ma per le uni pubbliche non c'è problema di sorta. Se hai sbatta ci vai tranquillamente ^^

Cioè al mondo esistono le differenze economiche, fare QQ perchè non si può andare ad harvard (35k dollari di rata annuale :sneer:) è illogico

Hador
6th September 2007, 14:58
dopo aver letto "....come indica bene Hador....",mi sono fermata perchè tanto è inutile andare oltre....:sneer:
bhe sei arrivata fino a li, sarà un record per te, io sto ancora aspettando che mi rispondi sul come gestiresti tu un numero aperto (specialmente sul chi va a pagare), sul su quali basi in università rubano soldi, sul secondo te chi e come ladra e sul test di ingegneria a roma

Sjath
6th September 2007, 14:58
No non lo e', ma tantomeno e' un forum dove arrivi con arroganza per pregudizi su passate discussioni (roma o no) fatte su questo forum e incominci a provocare un utente.


guarda che se ti rode ( leviamo il se ) per qualcosa precedente a questo thread non è affar mio. anche perchè si potrebbe parlare dei tuoi 50mila thread e post di spam inutile per ore ed ore, io almeno di norma argomento tutto quello che scrivo.

il mio post era di risposta per il suo insulto a gilda relativo alla questione università...solo il fatto che una persona venga tacciata come " inutile " per aver espresso la propria opinione in merito è quanto più di arrogante si possa produrre su di un forum

tutto il resto del tuo reply è atto semplicemente a provocarmi...e fidati che non ci sei riuscito :point:

McLove.
6th September 2007, 14:59
i miei figli sono giovani e studiano in una scuola internazionale inglese in africa Australe. Per ora si parla di soli 1600 Euro CADAUNO per trimestre. Cosa ne dite? :(
pago io :hm:


1600 x 2 al trimestre...senza considerare, naturalmente, le varie lezioni extra e attivita extrascolastiche (p.s. in Sud Africa significa Golf, equitazione, piscina, tennis...nsomma, ti insegnano a comprendere quanto sia bello farsi pagare tutto dal papa' :madd: )

Ellamadonna

Shalee
6th September 2007, 15:00
per lo IED confermo..ci va mia sorella..7k QQ

Sjath
6th September 2007, 15:01
Si ma non è che se non vai alla bocconi non studi, come non è che se non vai all'hilton non puoi andare in un albergo random :)

In bicocca, dove vado io, se hai un reddito basso paghi in totale 700 euro per tutto l'anno. Vuoi dirmi che è una cifra astronomica? :O
Io pago circa 2k euro e ancora non è una cifra astronomica, anzi una cifra che mi potrei pagare da solo con il mio lavoro part time ma che i miei mi fanno il favore di pagare loro.

Chiaro che se vai in bocconi o allo IED e inizi ad avere rate da 7k euro le cose cambiano, ma per le uni pubbliche non c'è problema di sorta. Se hai sbatta ci vai tranquillamente ^^

non posso giudicare la cifra, perchè diciamo che problemi finanziari per fortuna non ne ho mai avuti ( ad eccezione della spagna dove ho preteso di pagarmi tutto da solo lavorando e studiando )

però magari 700 euro ( solo di iscrizione, alla quale si vanno ad aggiungere mille altre cose ) per una famiglia povera son tante...per dirla tutta, conosco famiglie che vivono con 1100 euro al mese.e quando si è in 5 ( esempio ) non è facile tirare fuori quei soldi.

sul discorso bocconi non entro in merito visto che non l'ho mai frequentata, ma è pur vero che vi sono facoltà più attrezzate di altre, che forniscono un istruzione migliore

Nazgul Tirith
6th September 2007, 15:02
guarda che se ti rode ( leviamo il se ) per qualcosa precedente a questo thread non è affar mio. anche perchè si potrebbe parlare dei tuoi 50mila thread e post di spam inutile per ore ed ore, io almeno di norma argomento tutto quello che scrivo.
il mio post era di risposta per il suo insulto a gilda relativo alla questione università...solo il fatto che una persona venga tacciata come " inutile " per aver espresso la propria opinione in merito è quanto più di arrogante si possa produrre su di un forum
tutto il resto del tuo reply è atto semplicemente a provocarmi...e fidati che non ci sei riuscito :point:


Cicul ma ti sei drogato o che?

Togliendo il fatto che non si capisce il perche' mi dovrebbe rodere visto che mai abbiam giocato assieme, ne contro, mai abbiam avuto una discussione su questo forum, togliendo il fatto che i post di spam al 90% vengono fatti sul forum Fun b(cosa che ha te, ti ricordo bene non deve importare :) ) dove e' l'area creata apposta per tale cosa, togliendo il fatto che non hai capito ti si e' solo fatto notare che hai riposto in maniera arrogante ad una affermazione arrogante, togliendo tutto cio, puoi evitare di flammare visto che qua almeno da questa parte si sta parlando tranquillamente? :)

Shalee
6th September 2007, 15:05
Ellamadonna

International School...si bravi, si prof coi controcazzi, si si si...ma poi parlano inglese e voglio vedere chi e' che a Biella li assume...sti montanari :gha:

saltaproc
6th September 2007, 15:06
International School...si bravi, si prof coi controcazzi, si si si...ma poi parlano inglese e voglio vedere chi e' che a Biella li assume...sti montanari :gha:

ma insegnati privati ( italiani) non ti costano meno? :shocked:

9-3v4iM-9
6th September 2007, 15:08
2) ma pensi davvero che all università ci vanno solo i figli dei ricchi?i figli degli operai nn ci vanno?e cmq è un controsenso perchè se le tasse universitarie sono basse significa che anche un operaio può pagarle....
no, non solo, ma la maggior parte.
io ho fatto 3 anni di cazzeggio pagato praticamente, mentre c'è chi si faceva il culo 10 ore al giorno studiano ed essendo in regola perfettamente con gli esami che ha dovuto mollare perchè pesava troppo sulla famiglia.
e non considerare solo il costo dell'uni, perchè quello è il meno, sembra una stupidata ma mettiti anche a calcolare 5 pasti a settimana fuori, trasporti, caffè vari, libri, qualche svago e qualche aperitivo ogni tanto perchè altrimenti esci di testa.

Sante
6th September 2007, 15:09
no, non solo, ma la maggior parte.
io ho fatto 3 anni di cazzeggio pagato praticamente, mentre c'è chi si faceva il culo 10 ore al giorno studiano ed essendo in regola perfettamente con gli esami che ha dovuto mollare perchè pesava troppo sulla famiglia.
e non considerare solo il costo dell'uni, perchè quello è il meno, sembra una stupidata ma mettiti anche a calcolare 5 pasti a settimana fuori, trasporti, caffè vari, libri, qualche svago e qualche aperitivo ogni tanto perchè altrimenti esci di testa.


bahahahah il solito fancazzista!

Sjath
6th September 2007, 15:10
Cicul ma ti sei drogato o che?
no, sono lucido, ma grazie per l'interessamento



Togliendo il fatto che non si capisce il perche' mi dovrebbe rodere visto che mai abbiam giocato assieme, ne contro, mai abbiam avuto una discussione su questo forum,

questa permettimi di segnarmela...sai, cose mie :)



togliendo il fatto che i post di spam al 90% vengono fatti sul forum Fun b(cosa che ha te, ti ricordo bene non deve importare :) ) dove e' l'area creata apposta per tale cosa, togliendo il fatto che non hai capito ti si e' solo fatto notare che hai riposto in maniera arrogante ad una affermazione arrogante, togliendo tutto cio, puoi evitare di flammare visto che qua almeno da questa parte si sta parlando tranquillamente? :)


ah ecco, mi è stato fatto notare...che sciocco che sono...mi era sfuggito che in questo forum viene sempre " fatto notare " che si è risposto in modo arrogante ad un affermazione arrogante :)

infatti anche a MClove è stato subito detto " hey tu, Mclove, sei stato un bricconcello cattivo ! " per questo il mio reply era inutile, eh gia :)

Shalee
6th September 2007, 15:11
ma insegnati privati ( italiani) non ti costano meno? :shocked:


credimi, ho fatto cambiare 3 scuole ai miei figli.
Italiane = metodi d'istruzione penosi...rapporti coi genitori quasi inesistenti , rate piu' o meno simili a quelle che pago ora MA non offrono NESSUN doposcuola.


Francesi : Piuttosto insegno io ai miei figli qualsiasi materia. MA te li vedi 2 Thai-Italiani con gli occhi a mandorla che parlano con la L moscia?:scratch: no a parte gli scherzi ; non mi piace per nulla il sistema che adottano in quanto non permettono agli studenti di non francesi di nazionalita' di integrarsi. Pieds Noire pe intenderci.

Inglesi : Eh, o quella o Filippina..ergo andiamo in quella :sneer:

Nazgul Tirith
6th September 2007, 15:13
no, sono lucido, ma grazie per l'interessamento
questa permettimi di segnarmela...sai, cose mie :)
ah ecco, mi è stato fatto notare...che sciocco che sono...mi era sfuggito che in questo forum viene sempre " fatto notare " che si è risposto in modo arrogante ad un affermazione arrogante :)
infatti anche a MClove è stato subito detto " hey tu, Mclove, sei stato un bricconcello cattivo ! " per questo il mio reply era inutile, eh gia :)


McLove come avevo scritto nel primo post, si e' spostato la discussione via PM quindi, prima di dire un qualcosa che non conosci, magari informati :)

Finche le cose te le segni e te le tieni per te, bhe puoi pure continuare a farlo, ma non tirare il sasso per poi ritrarre la manina. :)

E se non ti va bene il modo in cui viene gestito questo forum , nessuno ti costringe a postarci sopra :)

Axet
6th September 2007, 15:13
non posso giudicare la cifra, perchè diciamo che problemi finanziari per fortuna non ne ho mai avuti ( ad eccezione della spagna dove ho preteso di pagarmi tutto da solo lavorando e studiando )
però magari 700 euro ( solo di iscrizione, alla quale si vanno ad aggiungere mille altre cose ) per una famiglia povera son tante...per dirla tutta, conosco famiglie che vivono con 1100 euro al mese.e quando si è in 5 ( esempio ) non è facile tirare fuori quei soldi.

Altre spese quali? I mezzi di trasporto e basta visto che i libri li trovi facilmente su internet per canali più o meno legali.

Una famiglia che vive con 1100 euro al mese? E quindi?

Ho già scritto che basta che uno và a farsi un lavoro random part time e tutti sti problemi per una cifra misera come 700 euro si risolvono :O


sul discorso bocconi non entro in merito visto che non l'ho mai frequentata, ma è pur vero che vi sono facoltà più attrezzate di altre, che forniscono un istruzione migliore

Può essere, ma se non te lo puoi permettere non ci vai.
Nessuno nega il diritto all'istruzione, anzi, come ti ho già dimostrato chiunque può andare all'università senza il minimo problema di sorta.

Certo è che, per ribadire il concetto di prima, se non hai i soldi non puoi pretendere di andare in università che costano tanto. Vai in un'uni meno prestigiosa ma la tua laurea te la prendi cmq :)

La questione poi delle università private non mi ha mai toccato visto che quello che volevo fare io non c'è in bocconi, cattolica & co ^^,

saltaproc
6th September 2007, 15:14
credimi, ho fatto cambiare 3 scuole ai miei figli.
Italiane = metodi d'istruzione penosi...rapporti coi genitori quasi inesistenti , rate piu' o meno simili a quelle che pago ora MA non offrono NESSUN doposcuola.
Francesi : Piuttosto insegno io ai miei figli qualsiasi materia. MA te li vedi 2 Thai-Italiani con gli occhi a mandorla che parlano con la L moscia?:scratch: no a parte gli scherzi ; non mi piace per nulla il sistema che adottano in quanto non permettono agli studenti di non francesi di nazionalita' di integrarsi. Pieds Noire pe intenderci.
Inglesi : Eh, o quella o Filippina..ergo andiamo in quella :sneer:

nono intendevo proprio un insegante a mo di tutore come si usava una volta....1600*2*4 mi sembra un assurdità :shocked::shocked:

Sjath
6th September 2007, 15:16
Altre spese quali? I mezzi di trasporto e basta visto che i libri li trovi facilmente su internet per canali più o meno legali.
Una famiglia che vive con 1100 euro al mese? E quindi?
Ho già scritto che basta che uno và a farsi un lavoro random part time e tutti sti problemi per una cifra misera come 700 euro si risolvono :O
Può essere, ma se non te lo puoi permettere non ci vai.
Nessuno nega il diritto all'istruzione, anzi, come ti ho già dimostrato chiunque può andare all'università senza il minimo problema di sorta.
Certo è che, per ribadire il concetto di prima, se non hai i soldi non puoi pretendere di andare in università che costano tanto. Vai in un'uni meno prestigiosa ma la tua laurea te la prendi cmq :)
La questione poi delle università private non mi ha mai toccato visto che quello che volevo fare io non c'è in bocconi, cattolica & co ^^,

eh forse il succo del discorso è questo, il reddito ti porta a dover fare delle scelte più o meno obbligate.

poi è chiaro che se uno vuole va a lavorare...il lavoro non è detto che lo trovi...per dire in spagna i Mcdonald o burker king hanno liste di attesa di almeno 6 mesi.

è chiaro, dici bene...se non te lo puoi permettere non ci vai.
ma nn è anche questo una sorta di impedimento ?


fermo restando che la quasi totalità degli studenti di università scalda semplicemente il banco.

Xangar
6th September 2007, 15:18
Altre spese quali? I mezzi di trasporto e basta visto che i libri li trovi facilmente su internet per canali più o meno legali.
Una famiglia che vive con 1100 euro al mese? E quindi?
Ho già scritto che basta che uno và a farsi un lavoro random part time e tutti sti problemi per una cifra misera come 700 euro si risolvono :O
Può essere, ma se non te lo puoi permettere non ci vai.
Nessuno nega il diritto all'istruzione, anzi, come ti ho già dimostrato chiunque può andare all'università senza il minimo problema di sorta.
Certo è che, per ribadire il concetto di prima, se non hai i soldi non puoi pretendere di andare in università che costano tanto. Vai in un'uni meno prestigiosa ma la tua laurea te la prendi cmq :)
La questione poi delle università private non mi ha mai toccato visto che quello che volevo fare io non c'è in bocconi, cattolica & co ^^,

Oltre alle spese per l'iscrizione ci sono una miriade di altre spese, come ad esempio l'affitto per chi studia fuori sede e magari dovrà pur mangiare, pagarsi le bollette di acqua-luce-telefono, spostamenti in città e cosi via....
Sai quanti studenti fuori sede non possono permettersi tutto questo perche anche lavorando part-time stenta a pagarsi l'affitto ?

Sjath
6th September 2007, 15:19
McLove come avevo scritto nel primo post, si e' spostato la discussione via PM quindi, prima di dire un qualcosa che non conosci, magari informati :)
Finche le cose te le segni e te le tieni per te, bhe puoi pure continuare a farlo, ma non tirare il sasso per poi ritrarre la manina. :)
E se non ti va bene il modo in cui viene gestito questo forum , nessuno ti costringe a postarci sopra :)


ho forse scritto che non mi va bene come viene gestito il forum ? non mettermi in bocca cose che non ho detto perchè non ci fai una bella figura :)

si è spostato quando in PM ? ora ? io mi riferivo al reply su gilda...ergo prima di scrivere perchè non leggi meglio ? era piuttosto evidente :)

9-3v4iM-9
6th September 2007, 15:20
Altre spese quali? I mezzi di trasporto e basta visto che i libri li trovi facilmente su internet per canali più o meno legali.
Una famiglia che vive con 1100 euro al mese? E quindi?
Ho già scritto che basta che uno và a farsi un lavoro random part time e tutti sti problemi per una cifra misera come 700 euro si risolvono :O
Può essere, ma se non te lo puoi permettere non ci vai.
Nessuno nega il diritto all'istruzione, anzi, come ti ho già dimostrato chiunque può andare all'università senza il minimo problema di sorta.

va che non sempre è così... aggiungi anche i pasti etc al costo, ed il fatto che spesso il tempo per il part time non ce l'hai proprio.
esempio stupido? quando facevo inge a brescia spesso le lezioni iniziavano alle 8.20 di mattina e si partiva per tornare a casa alle 6.30 di sera. dove lo vedi il tempo per un part time? il sabato e la domenica invece di studiare? questo significa rendere più difficile il dare gli esami, e andare fuori corso significa altre rate aggiuntive.
giusto settimana scorsa un amico che ha continuato inge facendosi il culo a capanna mi ha detto che del nostro anno di iscritti alla facoltà di inge che frequentavamo solo 1 (UNO) ha preso la triennale nei 3 anni. uno. eravamo 180-200 in classe.

Axet
6th September 2007, 15:20
eh forse il succo del discorso è questo, il reddito ti porta a dover fare delle scelte più o meno obbligate.
poi è chiaro che se uno vuole va a lavorare...il lavoro non è detto che lo trovi...per dire in spagna i Mcdonald o burker king hanno liste di attesa di almeno 6 mesi.
è chiaro, dici bene...se non te lo puoi permettere non ci vai.
ma nn è anche questo una sorta di impedimento ?
fermo restando che la quasi totalità degli studenti di università scalda semplicemente il banco.

E' una forma di impedimento anche il fatto che entrare ad harvard costi 35k dollari l'anno.
E' una forma di impedimento che una ferrari costi 200k euro.

Ce ne sono tante di forme d'impedimento, le differenze economiche esistono.
Se te lo puoi permettere lo fai, altrimenti no.

Come dire, nessuno impedisce a nessuno di andare a mangiarsi una pizza, visto che è qualcosa che bene o male chiunque si può permettere. Nessuno ti obbliga invece ad andare in ristornati "in" spendendo 150 euro a testa.
Ti puoi cmq sfamare, la differenza è che se hai i soldi mangi meglio.

Mi pare che come esempio questo possa calzare :nod:

Nazgul Tirith
6th September 2007, 15:23
ho forse scritto che non mi va bene come viene gestito il forum ? non mettermi in bocca cose che non ho detto perchè non ci fai una bella figura :)
si è spostato quando in PM ? ora ? io mi riferivo al reply su gilda...ergo prima di scrivere perchè non leggi meglio ? era piuttosto evidente :)


No molto prima, ma visto che si parla di PM per l'appunto a te non deve interessare.



ah ecco, mi è stato fatto notare...che sciocco che sono...mi era sfuggito che in questo forum viene sempre " fatto notare " che si è risposto in modo arrogante ad un affermazione arrogante :)



Almeno rileggiti prima di contraddirti da solo :)


Ergo, perche' non la pianti di puntare il ditino verso gli altri, visto che e' un forum e si continua a discutere dell'argomento di questo topic? :)

Axet
6th September 2007, 15:25
Oltre alle spese per l'iscrizione ci sono una miriade di altre spese, come ad esempio l'affitto per chi studia fuori sede e magari dovrà pur mangiare, pagarsi le bollette di acqua-luce-telefono, spostamenti in città e cosi via....
Sai quanti studenti fuori sede non possono permettersi tutto questo perche anche lavorando part-time stenta a pagarsi l'affitto ?

Per i fuori sede è un discorso differente, ma a quel punto se non hai i soldi per pagarti una casa o l'affitto da un'altra parte ti cerchi un'uni più vicina.

Gli spostamenti li puoi tranquillamente pagare con un lavoro part-time.


va che non sempre è così... aggiungi anche i pasti etc al costo, ed il fatto che spesso il tempo per il part time non ce l'hai proprio.
esempio stupido? quando facevo inge a brescia spesso le lezioni iniziavano alle 8.20 di mattina e si partiva per tornare a casa alle 6.30 di sera. dove lo vedi il tempo per un part time? il sabato e la domenica invece di studiare? questo significa rendere più difficile il dare gli esami, e andare fuori corso significa altre rate aggiuntive.
giusto settimana scorsa un amico che ha continuato inge facendosi il culo a capanna mi ha detto che del nostro anno di iscritti alla facoltà di inge che frequentavamo solo 1 (UNO) ha preso la triennale nei 3 anni. uno. eravamo 180-200 in classe.

La sera.
Io spesso lavoro dalle 18:30 alle 22:30. Sempre nel mio call center volendo puoi fare dalle 19:30 alle 23:30.
E' sbatta? Certamente.
E' fattibile? Altrettanto certamente :D

Che poi io a lavorare ci vada per non chiedere millemila euro ai miei per le puttanate varie che compro è un altro discorso :sneer:

Cioè la maggiorparte di quelli che lavorano dove lavoro io sono, guarda caso, universitari :D

Sjath
6th September 2007, 15:26
No molto prima, ma visto che si parla di PM per l'appunto a te non deve interessare.
Almeno rileggiti prima di contraddirti da solo :)
Ergo, perche' non la pianti di puntare il ditino verso gli altri, visto che e' un forum e si continua a discutere dell'argomento di questo topic? :)

non mi sono affatto contraddetto..però puoi sempre provare a chiedere di farmi bannare nella sezione mod


...magari stavolta ti va bene, mr.nonabbiamoavutomaiachefaresulforum..

questa si che è una contraddizzione :wave:

vabbeh la differenza è abissale, la discussione è sterile ergo la chiudo qui

Shalee
6th September 2007, 15:26
nono intendevo proprio un insegante a mo di tutore come si usava una volta....1600*2*4 mi sembra un assurdità :shocked::shocked:

magari potessi. purtroppo non solo non trovo un insegnante del genere ma non darei la possibilita' ad entrambi di socializzare con gli altri studenti (cosa che mi interessa dato che vi sono tante nazionalita' li dentro )

i costi purtroppo sono quelli. Volevo rimandarli a studiare in Thai ma non trovo una bocconi la :sneer:su su vi ho fatto un assist :lol:

saltaproc
6th September 2007, 15:30
magari potessi. purtroppo non solo non trovo un insegnante del genere ma non darei la possibilita' ad entrambi di socializzare con gli altri studenti (cosa che mi interessa dato che vi sono tante nazionalita' li dentro )
i costi purtroppo sono quelli.

capito però soccia che siluro economico

Volevo rimandarli a studiare in Thai ma non trovo una bocconi la :sneer:su su vi ho fatto un assist :lol:

no cazzo troppo facile non c'è gusto :rotfl::rotfl::rotfl:

Nazgul Tirith
6th September 2007, 15:34
non mi sono affatto contraddetto..però puoi sempre provare a chiedere di farmi bannare nella sezione mod
...magari stavolta ti va bene, mr.nonabbiamoavutomaiachefaresulforum..
questa si che è una contraddizzione :wave:
vabbeh la differenza è abissale, la discussione è sterile ergo la chiudo qui


Convinto te che non ti sei contradetto felici tutti, l'importante mica e' quello :)

Per quanto concerne l'area mod, come ben te sai se non era per grazia ricevuta da Wayne te qua manco avresti il diritto di postare. E i per perchè e i percome e' stato richiesto il tuo ban nell'area mod, non lo devi certo chiedere a me, visto le uscite che a volte sai tirare fuori, e essendoci un regolamento si richiede che venga applicato a volte capita a me, a volte ad altri. L'unica tristezza e' l'amichetto che ti spiffera tutto mica altro :sneer:

La differenza abissale e' solo il fatto che se non ci insulta o provoca, non hai argomento di discussione e quindi, ti ritiri, questa e' la vera differenza e ancora non hai dimostrato il contario. Il fatto e' che potresti discutere senza farlo, perche' coglione non sei.

9-3v4iM-9
6th September 2007, 15:39
La sera.
Io spesso lavoro dalle 18:30 alle 22:30. Sempre nel mio call center volendo puoi fare dalle 19:30 alle 23:30.
E' sbatta? Certamente.
E' fattibile? Altrettanto certamente :D

Che poi io a lavorare ci vada per non chiedere millemila euro ai miei per le puttanate varie che compro è un altro discorso :sneer:

Cioè la maggiorparte di quelli che lavorano dove lavoro io sono, guarda caso, universitari :D
e ci stai dentro con gli esami? sto mio amico è disperato perchè studiava pure la sera fino alla mezza circa e non è riuscito a finire in tempo, dovrebbe essere fuori di un paio di esami+laurea.
7.30-24.00... cazzo mi chiedo come facciano certe persone a non perdere la testa... certe, perchè alcune a inge la testa la perdono :look: o il fegato.

Hudlok
6th September 2007, 15:41
news per gilda dal paese dei balocchi: c'è gente in facoltà con me che lavora d'estate per prender 800 euro al mese lavorando dall una di pome all una di notte
a lavar piatti e far i camerieri . . .

la vita non è facile per tutti . . . lo è per moooooolto pochi.

Karidi
6th September 2007, 15:41
Axet, andare a lavorare sia fulltime che Part-Time comporta anche il mangiare fuori, il recarsi sul posto di lavoro, quindi i soldi si assottigliano.

Cmq sia finche i soldi non li guadagni, non hai il peso.

Discorsi affitti per i fuori sede, lo trovate anche per chi deve venire a lavorare per esempio a Milano, che chiedono 400Euro per una Stanza.

Sjath
6th September 2007, 15:48
Convinto te che non ti sei contradetto felici tutti, l'importante mica e' quello :)
Per quanto concerne l'area mod, come ben te sai se non era per grazia ricevuta da Wayne te qua manco avresti il diritto di postare. E i per perchè e i percome e' stato richiesto il tuo ban nell'area mod, non lo devi certo chiedere a me, visto le uscite che a volte sai tirare fuori, e essendoci un regolamento si richiede che venga applicato a volte capita a me, a volte ad altri. L'unica tristezza e' l'amichetto che ti spiffera tutto mica altro :sneer:
La differenza abissale e' solo il fatto che se non ci insulta o provoca, non hai argomento di discussione e quindi, ti ritiri, questa e' la vera differenza e ancora non hai dimostrato il contario. Il fatto e' che potresti discutere senza farlo, perche' coglione non sei.

tu soffri di qualche particolare mania di persecuzione..non v'è altra risposta.
era più che altro una deduzione alquanto logica.
amichetto ? mi sa che hai la coda di paglia >,< oltre che il tuo beccarmi quando ne trovi l'occasione ( visto che poi non è che tu non spammi o non litighi...o no ? eh ? si ? )


ah non sono un coglione, uh questo mi rincuora.
grazia ricevuta da Wayne ? dai ripigliati, puoi fare di meglio non trovi ? :)

Axet
6th September 2007, 15:51
e ci stai dentro con gli esami? sto mio amico è disperato perchè studiava pure la sera fino alla mezza circa e non è riuscito a finire in tempo, dovrebbe essere fuori di un paio di esami+laurea.
7.30-24.00... cazzo mi chiedo come facciano certe persone a non perdere la testa... certe, perchè alcune a inge la testa la perdono :look: o il fegato.

Io si (a parte analisi ma quello è un caso clinico dalla terza superiore :sneer:) ma il mio è un caso particolare visto che cmq ho frequentato pochissimo e studiato ancora meno quest'anno, ho vissuto di rendita grazie a quanto studiato alle superiori.
Come media ponderata ho 25 quindi non è che vado male :P

Altra gente che lavora con me invece frequenta regolarmente e poi viene a lavorare (cosa che, da ottobre, toccherà fare pure a me piddi visto che inizia roba che nn ho mai visto t_T).
Non so sinceramente se siano in pari con gli esami, certo è che se ti laurei in 4 anni invece che 3 non muore nessuno.

Cioè, intendiamoci, è molto sbatta & faticoso e questo nessuno lo mette in dubbio. Però è fattibile e se uno VUOLE studiare pur vivendo in una famiglia povera un modo lo trova, imo.


Axet, andare a lavorare sia fulltime che Part-Time comporta anche il mangiare fuori, il recarsi sul posto di lavoro, quindi i soldi si assottigliano.
Cmq sia finche i soldi non li guadagni, non hai il peso.
Discorsi affitti per i fuori sede, lo trovate anche per chi deve venire a lavorare per esempio a Milano, che chiedono 400Euro per una Stanza.

Io lavoro part time e mangio a casa, l'unica spesa è il caffè :D
Vero il discorso del carburante (che fortunatamente io mi trovo pagato), ma metti che ci spendi 100 euro al mese te ne restano cmq 350 nel computo totale.

Ora, se la rata che devi pagare è 700 euro, ti basta lavorare 2 mesi e la retta l'hai pagata. Il resto son tutti soldi che ti metti in tasca.

Nazgul Tirith
6th September 2007, 15:52
tu soffri di qualche particolare mania di persecuzione..non v'è altra risposta.
era più che altro una deduzione alquanto logica.
amichetto ? mi sa che hai la coda di paglia >,< oltre che il tuo beccarmi quando ne trovi l'occasione ( visto che poi non è che tu non spammi o non litighi...o no ? eh ? si ? )
ah non sono un coglione, uh questo mi rincuora.
grazia ricevuta da Wayne ? dai ripigliati, puoi fare di meglio non trovi ? :)


No, ma come volevasi dimostrare vai avanti con il provocare, senza senso oltrettutto.

Il tuo primo account e' finito nel dimenticatoio dopo che ti sei preso un ban nei denti, perche' l'educazione quel giorno non ti passava per la testa. E questo tuo secondo account esiste giusto perche' c'e chi ha pensato di darti una seconda possiblita'.

No non lo sei un coglione, se vuoi la testa la sai usare, per questo non sto e non ho cercato di provocarti ma di parlare.

Shalee
6th September 2007, 15:52
no cazzo troppo facile non c'è gusto :rotfl::rotfl::rotfl:

We Have a Winner :elfhat:

Acheron
6th September 2007, 15:54
news per gilda dal paese dei balocchi: c'è gente in facoltà con me che lavora d'estate per prender 800 euro al mese lavorando dall una di pome all una di notte
a lavar piatti e far i camerieri . . .
la vita non è facile per tutti . . . lo è per moooooolto pochi.
hai scritto una cosa decente da quando sei qua, mi guadagni 2-3 punti stima (sei sotto di 2-3k)

Sante
6th September 2007, 15:57
hai scritto una cosa decente da quando sei qua, mi guadagni 2-3 punti stima (sei sotto di 2-3k)

ma porello :cry:

Nazgul Tirith
6th September 2007, 15:57
hai scritto una cosa decente da quando sei qua, mi guadagni 2-3 punti stima (sei sotto di 2-3k)


:rotfl:

McLove.
6th September 2007, 15:59
hai scritto una cosa decente da quando sei qua, mi guadagni 2-3 punti stima (sei sotto di 2-3k)

lol cinico ache! :madd:

Sjath
6th September 2007, 16:02
No, ma come volevasi dimostrare vai avanti con il provocare, senza senso oltrettutto.
Il tuo primo account e' finito nel dimenticatoio dopo che ti sei preso un ban nei denti, perche' l'educazione quel giorno non ti passava per la testa. E questo tuo secondo account esiste giusto perche' c'e chi ha pensato di darti una seconda possiblita'.
No non lo sei un coglione, se vuoi la testa la sai usare, per questo non sto e non ho cercato di provocarti ma di parlare.

di un pò..ma tu almeno eri iscritto quando mi han bannato il primo account ? mi sa di no.

a me sembra proprio che non perdi occasione di provocarmi o quantomeno indurmi non so, all'insulto per potermi cartellinare ?

mi spiace di non farti riuscire nel tuo intento ma sentendo che con te non ho niente a che spartire ( neanche una discussione accesa ) mi sa che aspetterai ancora parecchio.

con altre persone magari discuto e mi prendo a parole ma si fa per divergenze di opinioni su tutto praticamente ( vedi Axet ) e non per partito preso, se a te invece rode il fatto che io sia sul forum non è affar mio. visto che come tu stesso hai asserito poco fa io e te non abbiamo mai avuto a che fare direttamente.

sarà che io provoco ?
ma te non smetti di rinnovare il thread, avevo chiuso la questione e sei voluto tornarci sopra.
un moderatore proprio equilibrato

Shalee
6th September 2007, 16:04
CHIAMO in causa Mclove per rimettere ordine ! (ndo sta il mod qq ) :sneer:

Karidi
6th September 2007, 16:05
Io lavoro part time e mangio a casa, l'unica spesa è il caffè :D
Vero il discorso del carburante (che fortunatamente io mi trovo pagato), ma metti che ci spendi 100 euro al mese te ne restano cmq 350 nel computo totale.

Ora, se la rata che devi pagare è 700 euro, ti basta lavorare 2 mesi e la retta l'hai pagata. Il resto son tutti soldi che ti metti in tasca.

Si vabbe, ma non fare sempre io qui io li, ma mettiti a fare un ragionamento + largo ho hai i paraocchi con la tua foto dentro per specchiarti.

Stiamo facendo un discorso generale, non a singolo Profilo.

Nazgul Tirith
6th September 2007, 16:06
di un pò..ma tu almeno eri iscritto quando mi han bannato il primo account ? mi sa di no.
a me sembra proprio che non perdi occasione di provocarmi o quantomeno indurmi non so, all'insulto per potermi cartellinare ?
mi spiace di non farti riuscire nel tuo intento ma sentendo che con te non ho niente a che spartire ( neanche una discussione accesa ) mi sa che aspetterai ancora parecchio.
con altre persone magari discuto e mi prendo a parole ma si fa per divergenze di opinioni su tutto praticamente ( vedi Axet ) e non per partito preso, se a te invece rode il fatto che io sia sul forum non è affar mio. visto che come tu stesso hai asserito poco fa io e te non abbiamo mai avuto a che fare direttamente.
sarà che io provoco ?
ma te non smetti di rinnovare il thread, avevo chiuso la questione e sei voluto tornarci sopra.
un moderatore proprio equilibrato

Si c'ero.

No non e' per cartellinarti ne tantomeno voglio farlo cicul, potevo farlo tante volte e ho evitato e quindi l'intenzione non e' di certo di volerti dare un cartellino, che per precisarti io non te ne ho mai dato manco uno :)
No, non mi rode il fatto che te sia sul forum non mi rode nulla su di te, mi da fastidio precisamente spesso reply cercando lo scontro quando sai benissimo che potresti evitarlo questo e' il punto personalmente.
Il fatto che da parte tua si era chiuso con una provocazione finale non implica il fatto che la discussione sia finita, e cmq avevo gia cercato di spostare la discussione fra me e te in pm per evitare di riempire sto tread ma mi sa che non te ne sei accorto-_-

McLove.
6th September 2007, 16:08
CHIAMO in causa Mclove per rimettere ordine ! (ndo sta il mod qq ) :sneer:


gu?
bo ho smesso di leggere mi spiace che al momento Naz si sta, suppongo, grattuggiando i coglioni.

Sjath
6th September 2007, 16:08
l'ho letto ora >,<
risposto

Axet
6th September 2007, 16:11
Si vabbe, ma non fare sempre io qui io li, ma mettiti a fare un ragionamento + largo ho hai i paraocchi con la tua foto dentro per specchiarti.
Stiamo facendo un discorso generale, non a singolo Profilo.

Si ma tendenzialmente se uno fa un part-time di 4 ore non ha necessità di mangiare in giro, o sbaglio?

Alla fine stai via 4 ore, mica tutto il giorno.. Per capirci, di tutti quelli che fanno il part time dove lo faccio io nessuno mangia lì :O
E parliamo di una 60ina di persone per stare bassi..

edit:
e se proprio devi mangiare ti porti un panino da casa :rain:

Nazgul Tirith
6th September 2007, 16:13
gu?
bo ho smesso di leggere mi spiace che al momento Naz si sta, suppongo, grattuggiando i coglioni.


Vabbe ogni tanto tocca pure a me farlo.

Oggi l'ho fatto e su cicul :nod:


Occhio domani potrebbe toccare a te shalee ! :nod:

Kinson
6th September 2007, 16:22
ecco da bravi spostate le conversazioni via pm e non rompete le pelotas a me che st oscegliendo i pesci tropicali per l'acquario .

Qua si parla/flamma sulle univ, se volete qualcosa di diferso c ista il tastino thread apposito oppure i pm .

Al massimo la lotta nel fango per le belle fighe , ma qua non siete belli ne tantomeno fighi :D

ahzael
6th September 2007, 16:23
1600 x 2 al trimestre...senza considerare, naturalmente, le varie lezioni extra e attivita extrascolastiche (p.s. in Sud Africa significa Golf, equitazione, piscina, tennis...nsomma, ti insegnano a comprendere quanto sia bello farsi pagare tutto dal papa' :madd: )
18000 (10000 circa) solo per la mia retta l anno (e non e' un universita privata, solo il fatto che sono uno studente internazionale).........se un giorno dovro ripagare miei genitori, faccio prima a comprarmi casa...........

McLove.
6th September 2007, 16:23
ma qua non siete belli ne tantomeno fighi :D

su questo avrei da ridire pesantemente, ma per oggi non ti flammo kins :love:

Karidi
6th September 2007, 16:24
Si ma tendenzialmente se uno fa un part-time di 4 ore non ha necessità di mangiare in giro, o sbaglio?

Alla fine stai via 4 ore, mica tutto il giorno.. Per capirci, di tutti quelli che fanno il part time dove lo faccio io nessuno mangia lì :O
E parliamo di una 60ina di persone per stare bassi..

edit:
e se proprio devi mangiare ti porti un panino da casa :rain:

Beh dipende dalle forme contrattuali l'orario del Part-Time ci sono anche di 5-6 ore, discorso Mangiare se stai 1 ora in giro per recarti sul posto di lavoro.

Cmq mi informai per l'iscrizione ad una facolta serale, ma visto che ho un reddito e nello stato di famiglia risulto solo, mi hanno sparato una rata che mi ha fatto desistere :D

McLove.
6th September 2007, 16:25
18000 (10000 circa) solo per la mia retta l anno (e non e' un universita privata, solo il fatto che sono uno studente internazionale)

spiega meglio se puoi, e' solo curiosita' la mia e non sapere determinate cose, ma ci sono spese maggiori gia' a livello di iscrizione e retta se si e' stranieri?

Shalee
6th September 2007, 16:28
Vabbe ogni tanto tocca pure a me farlo.
Oggi l'ho fatto e su cicul :nod:
Occhio domani potrebbe toccare a te shalee ! :nod:

kiss my Anus :metal:

Axet
6th September 2007, 16:29
Beh dipende dalle forme contrattuali l'orario del Part-Time ci sono anche di 5-6 ore, discorso Mangiare se stai 1 ora in giro per recarti sul posto di lavoro.
Cmq mi informai per l'iscrizione ad una facolta serale, ma visto che ho un reddito e nello stato di famiglia risulto solo, mi hanno sparato una rata che mi ha fatto desistere :D

No vabbè io parlo di un part-time di 4 ore (altrimenti sarebbe inconciliabile con l'uni).

Per quanto concerne la retta intendo chiaramente università pubbliche con orari "standard", delle serali non conosco una ceppa :D

Karidi
6th September 2007, 16:32
No vabbè io parlo di un part-time di 4 ore (altrimenti sarebbe inconciliabile con l'uni).
Per quanto concerne la retta intendo chiaramente università pubbliche con orari "standard", delle serali non conosco una ceppa :D

Le serali sono Università Pubbliche :D

Axet
6th September 2007, 16:33
Eh te l'ho detto che nn so un cazzo delle serali :D

9-3v4iM-9
6th September 2007, 16:40
ma porello :cry:
ha ragione. avesse messo gli apostrofi sarebbe arrivato anche a 10 punti.

Nazgul Tirith
6th September 2007, 16:50
Miave ma gli Emo gli accettano in uni?

9-3v4iM-9
6th September 2007, 16:52
e chi ci è mai entrato... nei 2 anni di inge sono stato sfigato che c'era un internet point proprio di fronte e l'anno scorso a economia c'erano troppe ragazze per pensare di seguire

Nazgul Tirith
6th September 2007, 16:55
Miave =! Ragazze

Sull'internet point eri credibile pero' :nod:

Hador
6th September 2007, 17:03
tanto axet mo vedi al secondo anno quanto vieni pwnato :nod:

Karidi
6th September 2007, 17:06
tanto axet mo vedi al secondo anno quanto vieni pwnato :nod:

Fate informatica :sneer: Carneeee Frescaahhhhh :sneer:

Xangar
6th September 2007, 17:13
Le serali sono Università Pubbliche :D

Piuttosto che le serali, perche non ti iscrivi ad una università telematica tipo la Marconi o la Nettuno ? Per la Marconi spendi 2000€ l'anno e il 19% è deducibile dalla dichiarazione dei redditi mentre per la Nettuno le tasse variano in base all'università nella quale ti iscrivi. Sono piuttosto comode entrambe e la Marconi ti fornisce anche il materiale didattico

Karidi
6th September 2007, 17:17
Piuttosto che le serali, perche non ti iscrivi ad una università telematica tipo la Marconi o la Nettuno ? Per la Marconi spendi 2000€ l'anno e il 19% è deducibile dalla dichiarazione dei redditi mentre per la Nettuno le tasse variano in base all'università nella quale ti iscrivi. Sono piuttosto comode entrambe e la Marconi ti fornisce anche il materiale didattico

Mi dai il sito? Vedo che Facoltà hanno, conta che non voglio fare niente di Tecnico :D

Xangar
6th September 2007, 19:36
Mi dai il sito? Vedo che Facoltà hanno, conta che non voglio fare niente di Tecnico :D

il sito è semplice
www.unimarconi.it
www.uninettuno.it

Dovresti riuscire a trovare tutte le facoltà che vuoi tra una e l'altra. La Marconi oltretutto ti permette di fare gli esami in varie sedi universitarie d'Italia mentre con la NEttuno devi per forza sostenere gli esami nell'università in cui ti sei iscritto. Inoltre la Marconi ti fa sostenere solamente lo scritto, niente teoria.

ahzael
7th September 2007, 01:34
Cmq qui e' uscito tutto il discorso tasse, gente che non ce la fa, ce la fa , reddito............................il discorso soldi era inizialemente uscito fuori non da parte delle famiglie, ma da parte dello stato, che cmq per 1000 euro che le famiglie ci mettono, lo stato ce ne mette sopra un altri 6000, che come tutti sappiamo, sono soldi che paghiamo tutti, non alcuni, per questo jamino se ne era uscito con la storia dell "operaio paga l uni al figlio di papa".

Cosi, giusto per ritornare IT