Log in

View Full Version : Rete WiFi WDS



Galandil
23rd October 2007, 11:07
Ok, spero che ci sia qualcuno che mi sa dire come mai ho un problema stranissimo da quando ho installato a casa il secondo AP?

Struttura: 2 AP, uno nello studio collegato all'hag di fastweb che fa da router, il secondo nel salone.
Entrambi stesso SSID e Channel, nonché 802.11g configurati in WDS per scambiarsi i dati (WDS AP). Indirizzi MAC correttamente inseriti nei 2 AP per vedersi.

Il problema sorge a monte con la scheda di rete WiFi del PC che li usa (XP SP2): in pratica, quando il pc si avvia, la connessione WiFi parte, si connette all'AP in salone (il più vicino dei due chiaramente) ma anche se riceve l'indirizzo DNS corretto, il relaying dei nomi non funziona. Per farlo andare, o aspetto tipo 1 minuto, e la connessione si riavvia da sola a questo punto correttamente, oppure devo fare a mano un "ripristina".

Da che cacchio può dipendere? :gha:

I due AP sono D-Link, la scheda di rete WiFi idem, da notare che il portatile con WiFi con scheda WiFi integrata non di marca D-Link non soffre dello stesso problema.

Sto impazzendo.:swear:

Sintak
23rd October 2007, 11:13
Ok, spero che ci sia qualcuno che mi sa dire come mai ho un problema stranissimo da quando ho installato a casa il secondo AP?
Struttura: 2 AP, uno nello studio collegato all'hag di fastweb che fa da router, il secondo nel salone.
Entrambi stesso SSID e Channel, nonché 802.11g configurati in WDS per scambiarsi i dati (WDS AP). Indirizzi MAC correttamente inseriti nei 2 AP per vedersi.
Il problema sorge a monte con la scheda di rete WiFi del PC che li usa (XP SP2): in pratica, quando il pc si avvia, la connessione WiFi parte, si connette all'AP in salone (il più vicino dei due chiaramente) ma anche se riceve l'indirizzo DNS corretto, il relaying dei nomi non funziona. Per farlo andare, o aspetto tipo 1 minuto, e la connessione si riavvia da sola a questo punto correttamente, oppure devo fare a mano un "ripristina".
Da che cacchio può dipendere? :gha:
I due AP sono D-Link, la scheda di rete WiFi idem, da notare che il portatile con WiFi con scheda WiFi integrata non di marca D-Link non soffre dello stesso problema.
Sto impazzendo.:swear:

Non so se può essere lo stesso problema. Io ho un router wireless e uu AP sistemato in un altro punto della casa collegato tramite cavo al router per avere una copertura buona in tutte le stanze. Quando accendo il portatile, la connessione è attiva, gli indirizzi sono giusti, riesco a "navigare" la rete di casa, ma non esco su internet :gha:

Per farlo funzionare devo disconnettermi dalla rete wireless e poi riconnettermi. E non so proprio perchè :gha:

Galandil
23rd October 2007, 11:21
Non so se può essere lo stesso problema. Io ho un router wireless e uu AP sistemato in un altro punto della casa collegato tramite cavo al router per avere una copertura buona in tutte le stanze. Quando accendo il portatile, la connessione è attiva, gli indirizzi sono giusti, riesco a "navigare" la rete di casa, ma non esco su internet :gha:

Per farlo funzionare devo disconnettermi dalla rete wireless e poi riconnettermi. E non so proprio perchè :gha:

Interessante, hai lo stesso identico problema al mio, ma hai un solo AP e quindi niente WDS attiva. Credevo fosse la WDS perché prima non mi dava sto problema.

Mi sa che devo controllarmi a dovere i settaggi del nuovo AP a cui si appoggia ora la WiFi. :gha:

Sintak
23rd October 2007, 11:31
Interessante, hai lo stesso identico problema al mio, ma hai un solo AP e quindi niente WDS attiva. Credevo fosse la WDS perché prima non mi dava sto problema.
Mi sa che devo controllarmi a dovere i settaggi del nuovo AP a cui si appoggia ora la WiFi. :gha:

Se riesci a risolvere fammelo sapere eh! :D Che un po' mi ci sono sbattuto, poi mi sono stancato ed ho lasciato così com'è..

Considera che a me lo fa sempre, anche se mi collego direttamente al router senza passare dall'ap.. E non me lo faceva quando avevo il solo router.

e si, niente WDS, ma collegamento diretto via cavo tra ap e router

Abby
23rd October 2007, 11:43
Non so se può essere utile visto che non lo ho provato direttamente:

Ho trovato questa guida:
http://www.wireless-italia.com/content/view/1157/9/

i punti arcani possono essere:
- impostarli in due IP sequenziali
- disabilitare il DHCP su gli AP aggiunti al primo

Sopratutto il secondo potrebbe riguardarti.

Ma se è solo per il DNS, perchè non provi a metterne uno fisso sul pc?

Rob
23rd October 2007, 11:47
Immagino che l'indirizzo IP venga attribuito dal DHCP

Entrambi gli AP devono avere il DHCP non configurato e 2 indirizzi IP statici, settando manualmente il gateway ed il DNS con l'indirizzo IP del router.

Se così avete già impostato, provate con l'attribuire al PC direttamente indirizzo IP statico, GW e DNS indirizzo del router.

Trovata la rete, non attenderà altri parametri

Sintak
23rd October 2007, 11:54
Immagino che l'indirizzo IP venga attribuito dal DHCP
Entrambi gli AP devono avere il DHCP non configurato e 2 indirizzi IP statici, settando manualmente il gateway ed il DNS con l'indirizzo IP del router.
Se così avete già impostato, provate con l'attribuire al PC direttamente indirizzo IP statico, GW e DNS indirizzo del router.
Trovata la rete, non attenderà altri parametri

Io ho attribuzione statica degli indirizzi, no DHCP nè sul router, nè sull'AP. Tutti gli indirizzi (IP, DNS..) sono fissi sui vari pc di casa, sul router e sull'AP..

Galandil
23rd October 2007, 11:59
Allora, i 2 AP hanno già indirizzo IP statico (192.168.0.1 quello router collegato all'HAG di FW e 192.168.0.50 l'AP non router di passaggio, il gateway impostato di quest'ultimo è chiaramente 192.168.0.1).

Siccome il primo AP funge anche da DNS Server per la LAN, sia il portatile sia il pc fisso con nic wifi ricevono dal DHCP dell'AP (sempre quello con routing, il secondo AP funge solo da ponte e non ha il DHCP attivato) indirizzo DNS 192.168.0.1.

La cosa assurda è il comportamento differente delle 2 nic wifi, nonostante l'indirizzo DNS sia lo stesso passato ad entrambi dall'AP.

In sostanza quello che sto dicendo è che la nic con problemi sul pc fisso, quando gli dico di ripristinare la connessione, NON cambia i parametri (l'indirizzo IP in lease + indirizzo DNS restano identici), nonostante l'accesso alla WAN inizi a funzionare solo DOPO che l'ho ripristinata.

Tra l'altro, ho notato che sempre nella fase transitoria (la chiamo così per intenderci al volo), il pc non riesce a pingare nessuno dei due AP, nonostante abbia ricevuto dal DHCP gli indirizzi IP/DNS esatti.

Proverò con indirizzo IP/DNS fisso e vediamo che succede.

Galandil
23rd October 2007, 12:22
Aggiornamento: come immaginavo, anche impostando IP/DNS a mano sul pc incriminato, non cambia nulla, bisogna sempre ripristinare la connessione per farla andare.

Può essere che sia un problema esclusivo di quella NIC causa drivers proprietari, ora provo a non farli partire con XP utilizzando le impostazioni dell'SO e basta.

Edit: e manco con le impostazioni dell'SO va, all'avvio della macchina per farlo andare in rete DEVO ripristinare la connessione. Assurdo il fatto che la mi dica che la connessione c'è, che il segnale sia al max, che vada a 108mbit/s, ma che non riesca a pingare nessuno dei 2 AP o altri PC della LAN, pinga solo se stesso, ripristinando funziona tutto. Non ho idee sul perché. :cry:

Rob
23rd October 2007, 12:35
Aggiornamento: come immaginavo, anche impostando IP/DNS a mano sul pc incriminato, non cambia nulla, bisogna sempre ripristinare la connessione per farla andare.
Può essere che sia un problema esclusivo di quella NIC causa drivers proprietari, ora provo a non farli partire con XP utilizzando le impostazioni dell'SO e basta.

Aspetta Gala, fammi capire meglio:

Router FW = ?

AP1 = ?

AP2 = ?

DHCP srv chi lo fa? (immagino FW)

DNS configurato su AP1 e 2 = ?
Gateway su AP1 e 2 ?

In una configurazione che si rispetti avresti:

Router FW = 192.168.0.1 - DHCP 192.168.0.100-200

AP1 = 192.168.0.2

AP2 = 192.168.0.3

DNS configurato su AP1 e 2 = 192.168.0.1
Gateway su AP1 e 2 = 192.168.0.1

E' in linea con quello che hai tu?

Galandil
23rd October 2007, 12:58
Allora, ti descrivo rapidamente la topologia della rete.

AP 1: D-Link DGL 4300. E' un AP/Switch/Router Ethernet (AP + 4 porte LAN + porta WAN ethernet in uscita).

Configurazione:
indirizzo IP 192.168.0.1 per il MAC address LAN, WAN collegata all'HAG di Fastweb (per questo MAC Address chiaramente il DHCP è abilitato).
DHCP server abilitato, con indirizzi da .100 a .200 in lease.
Modalità dell'AP: WDS AP, con unico indirizzo MAC inserito quello dell'AP2, canale 6, WEP Shared key attiva, protocollo 802.11g.

AP2: D-Link 2100AP, solo AP senza funzionalità di routing.

Configurazione:
indirizzo IP 192.168.0.50 (gateway 192.168.0.1)
DHCP Server disabilitato
Modalità dell'AP2: WDS AP, con unico indirizzo MAC inserito quello dell'AP1, canale 6, WEP Shared key attiva, protocollo 802.11g.

L'SSID della rete WiFi è ovviamente identica su entrambi gli AP.

NIC WiFi: D-Link anche'essa, AirPlus non ricordo la sigla.
Indirizzo IP: 192.168.0.5 (no indirizzo duplicato ovviamente), gateway 192.168.0.1, server DNS 192.168.0.1.
Modalità AP: Canale 6, WEP Shared Key, protocollo 802.11g.

Da notare: sia con indirizzo inserito a mano senza DHCP nella NIC, sia con indirizzo assegnato dal DHCP dell'AP1, all'avvio del PC XP mi dice che la scheda è connessa in rete, segnale eccellente, indirizzi IP giusti, solo che se anche provo a pingare uno dei 2 AP (.50 o .1) non me li vede, in sostanza la NIC è isolata dalla rete (anche se XP me la da connessa).
Appena ripristino la connessione, funziona tutto.
Ho controllato con ipconfig /all, e i parametri non cambiano di una virgola.

P.S.: Sull'AP1 l'indirizzo IP è unico per sezione switch/WiFi, chiaramente, essendo un tutt'uno.

P.S.2: Prima dell'inserimento del secondo AP, nonostante il segnale fosse ridicolo (6%, motivo per il quale ho montato il secondo AP in casa), non c'erano problemi di questo genere.

P.S.3: Il portatile di casa se lo uso con il WiFi non dà questo problema, sia che si connetta all'AP1 sia che si connetta all'AP2 in base alla vicinanza.

Rob
23rd October 2007, 13:14
Allora, ti descrivo rapidamente la topologia della rete.
AP 1: D-Link DGL 4300. E' un AP/Switch/Router Ethernet (AP + 4 porte LAN + porta WAN ethernet in uscita).
Configurazione:
indirizzo IP 192.168.0.1 per il MAC address LAN, WAN collegata all'HAG di Fastweb (per questo MAC Address chiaramente il DHCP è abilitato).
DHCP server abilitato, con indirizzi da .100 a .200 in lease.
Modalità dell'AP: WDS AP, con unico indirizzo MAC inserito quello dell'AP2, canale 6, WEP Shared key attiva, protocollo 802.11g.
AP2: D-Link 2100AP, solo AP senza funzionalità di routing.
Configurazione:
indirizzo IP 192.168.0.50 (gateway 192.168.0.1)
DHCP Server disabilitato
Modalità dell'AP2: WDS AP, con unico indirizzo MAC inserito quello dell'AP1, canale 6, WEP Shared key attiva, protocollo 802.11g.
L'SSID della rete WiFi è ovviamente identica su entrambi gli AP.
NIC WiFi: D-Link anche'essa, AirPlus non ricordo la sigla.
Indirizzo IP: 192.168.0.5 (no indirizzo duplicato ovviamente), gateway 192.168.0.1, server DNS 192.168.0.1.
Modalità AP: Canale 6, WEP Shared Key, protocollo 802.11g.
Da notare: sia con indirizzo inserito a mano senza DHCP nella NIC, sia con indirizzo assegnato dal DHCP dell'AP1, all'avvio del PC XP mi dice che la scheda è connessa in rete, segnale eccellente, indirizzi IP giusti, solo che se anche provo a pingare uno dei 2 AP (.50 o .1) non me li vede, in sostanza la NIC è isolata dalla rete (anche se XP me la da connessa).
Appena ripristino la connessione, funziona tutto.
Ho controllato con ipconfig /all, e i parametri non cambiano di una virgola.
P.S.: Sull'AP1 l'indirizzo IP è unico per sezione switch/WiFi, chiaramente, essendo un tutt'uno.
P.S.2: Prima dell'inserimento del secondo AP, nonostante il segnale fosse ridicolo (6%, motivo per il quale ho montato il secondo AP in casa), non c'erano problemi di questo genere.
P.S.3: Il portatile di casa se lo uso con il WiFi non dà questo problema, sia che si connetta all'AP1 sia che si connetta all'AP2 in base alla vicinanza.

Aiutami in una cosa: il HAG di FW oltre a terminarti la fibra, con che indirizzo si presenta alla rete LAN?

Galandil
23rd October 2007, 14:51
Ero a pranzo. :D

Cmq, dati copia/incollati dall'AP1 relativi alla WAN:

IP Address : 31.243.19.169
Subnet Mask : 255.255.248.0
Default Gateway : 31.243.16.1
Primary DNS Server : 62.101.81.80
Secondary DNS Server : 1.253.128.33

Ho provato giustappunto poco fa con il portatile ad 1 metro dall'AP2, PC avviato, NIC connessa, nessuna necessità di ripristinare la conn. per farlo andare.

Sto per gettare la spugna...

Rob
23rd October 2007, 15:19
Ero a pranzo. :D
Cmq, dati copia/incollati dall'AP1 relativi alla WAN:
IP Address : 31.243.19.169
Subnet Mask : 255.255.248.0
Default Gateway : 31.243.16.1
Primary DNS Server : 62.101.81.80
Secondary DNS Server : 1.253.128.33
Ho provato giustappunto poco fa con il portatile ad 1 metro dall'AP2, PC avviato, NIC connessa, nessuna necessità di ripristinare la conn. per farlo andare.
Sto per gettare la spugna...

Scusa ma io adesso sono in ufficio :shrug:

Dunque, mi interessava capire: il hag passa al tuo router la WAN direttamente o si comporta a sua volta come un gateway LAN? suppongo la prima, se così fosse possiamo mantenerci con l'attenzione sul sistema di AP

Oltre alla scheda Wless, hai sicuramente una ethernet a bordo: vuoi vedere che Win prende, come connessione default, quella ethernet? Fai una prova, disabilita la scheda di rete ethernet lasciando solo la wireless e riprova la connessione che prima falliva, verifica se cambia qualcosa

Galandil
23rd October 2007, 15:23
Scusa ma io adesso sono in ufficio :shrug:
Dunque, mi interessava capire: il hag passa al tuo router la WAN direttamente o si comporta a sua volta come un gateway LAN? suppongo la prima, se così fosse possiamo mantenerci con l'attenzione sul sistema di AP

La prima, l'HAG è "non colpevole" in questa situazione assurda. :D


Oltre alla scheda Wless, hai sicuramente una ethernet a bordo: vuoi vedere che Win prende, come connessione default, quella ethernet? Fai una prova, disabilita la scheda di rete ethernet lasciando solo la wireless e riprova la connessione che prima falliva, verifica se cambia qualcosa

L'avevo pensato anch'io, e prima di chiedere aiuto l'avevo già fatto, in 2 modi:

- Disabilitando la connessione ethernet dalle connessioni di rete.
- Disattivando la scheda di rete ethernet direttamente dall'elenco delle periferiche.

Manco a dire che non cambia una mazza di nulla.

Rob
23rd October 2007, 16:13
La prima, l'HAG è "non colpevole" in questa situazione assurda. :D
L'avevo pensato anch'io, e prima di chiedere aiuto l'avevo già fatto, in 2 modi:
- Disabilitando la connessione ethernet dalle connessioni di rete.
- Disattivando la scheda di rete ethernet direttamente dall'elenco delle periferiche.
Manco a dire che non cambia una mazza di nulla.

Ed allora in qualche misura il SO si "perde" memoria della connessione (la visualizza ma non la sfrutta) fino a che non ne refreshi la situazione..

Dai su, è Win! :bow: (non saprei che altro farti controllare, la struttura sembra ok)

Galandil
23rd October 2007, 19:17
Ed allora in qualche misura il SO si "perde" memoria della connessione (la visualizza ma non la sfrutta) fino a che non ne refreshi la situazione..
Dai su, è Win! :bow: (non saprei che altro farti controllare, la struttura sembra ok)

Non ho avuto tempo oggi, domani provo a controllare la cache ARP, non vorrei che tutti i casini derivino da lì (visto che al ripristino Winzozz cancella la cache e la ricrea).