
Originally Posted by
Galandil
Allora, ti descrivo rapidamente la topologia della rete.
AP 1: D-Link DGL 4300. E' un AP/Switch/Router Ethernet (AP + 4 porte LAN + porta WAN ethernet in uscita).
Configurazione:
indirizzo IP 192.168.0.1 per il MAC address LAN, WAN collegata all'HAG di Fastweb (per questo MAC Address chiaramente il DHCP è abilitato).
DHCP server abilitato, con indirizzi da .100 a .200 in lease.
Modalità dell'AP: WDS AP, con unico indirizzo MAC inserito quello dell'AP2, canale 6, WEP Shared key attiva, protocollo 802.11g.
AP2: D-Link 2100AP, solo AP senza funzionalità di routing.
Configurazione:
indirizzo IP 192.168.0.50 (gateway 192.168.0.1)
DHCP Server disabilitato
Modalità dell'AP2: WDS AP, con unico indirizzo MAC inserito quello dell'AP1, canale 6, WEP Shared key attiva, protocollo 802.11g.
L'SSID della rete WiFi è ovviamente identica su entrambi gli AP.
NIC WiFi: D-Link anche'essa, AirPlus non ricordo la sigla.
Indirizzo IP: 192.168.0.5 (no indirizzo duplicato ovviamente), gateway 192.168.0.1, server DNS 192.168.0.1.
Modalità AP: Canale 6, WEP Shared Key, protocollo 802.11g.
Da notare: sia con indirizzo inserito a mano senza DHCP nella NIC, sia con indirizzo assegnato dal DHCP dell'AP1, all'avvio del PC XP mi dice che la scheda è connessa in rete, segnale eccellente, indirizzi IP giusti, solo che se anche provo a pingare uno dei 2 AP (.50 o .1) non me li vede, in sostanza la NIC è isolata dalla rete (anche se XP me la da connessa).
Appena ripristino la connessione, funziona tutto.
Ho controllato con ipconfig /all, e i parametri non cambiano di una virgola.
P.S.: Sull'AP1 l'indirizzo IP è unico per sezione switch/WiFi, chiaramente, essendo un tutt'uno.
P.S.2: Prima dell'inserimento del secondo AP, nonostante il segnale fosse ridicolo (6%, motivo per il quale ho montato il secondo AP in casa), non c'erano problemi di questo genere.
P.S.3: Il portatile di casa se lo uso con il WiFi non dà questo problema, sia che si connetta all'AP1 sia che si connetta all'AP2 in base alla vicinanza.