PDA

View Full Version : Dilemma portatile



Pages : [1] 2

Warbarbie
22nd January 2008, 21:18
Devo acquistare un portatile, spesa circa sui 1k euro.
Lo voglio 13.3, quindi la scelta finale era tra il dell xps M1330 http://www1.euro.dell.com/content/products/features.aspx/notebooks_mobility?c=it&cs=itdhs1&l=it&s=dhs
ed il macbook.
http://www.apple.com/it/macbook/index.html
Ora io comprerei a occhi chiusi il secondo ma mi chiedevo se essendo sul mercato oramai da qualche tempo nn fosse un pò obsoleto.
Aiut.

Hador
22nd January 2008, 21:23
essendo tu un cazzaro userai il pc come macchina da scrivere immagino, ergo pc da 1k non ti serve a una sega.
Prenditi un vostro da 14.1" dimensione decisamente più comoda dei 13.3.
Tanto ti prenderai il mac per fare lo sborone con le ragazzine

Warbarbie
22nd January 2008, 21:59
Ho perso il controllo sul topic.
Cmq tacnologia led in che senso?Tipo gli schermi oled?
E scheda grafica di merda sul mac, quanto di merda, cioe' l'xps monta una 8400 del cazzo alla fine, quindi nn è quello che mi interessa

Axet
22nd January 2008, 22:00
Ho perso il controllo sul topic.
Cmq tacnologia led in che senso?Tipo gli schermi oled?
E scheda grafica di merda sul mac, quanto di merda?

Di merda vuol dire che o trovi un gioco nativo per mac oppure non giochi praticamente a nulla.

Nativamente io giocavo a wow tranquillamente, per capirci.

Cmq se devi prendere una macchina per giocare, evita apple :)

NoeX
22nd January 2008, 22:12
Btw non è obsoleto, è anzi stato rinnovato da non molto. L'unica cosa che rimane fuffa è la scheda grafica, ma quella è una costante di questa macchina.
Non è fuffa Axet. Tutto va in relazione agli usi che uno ne fà...
La scheda integrata della Intel con OSX sburla per gli usi destinati del portatile, e poi non consuma come una scheda grafica ATI\Nvidia...
Uno che si compra un macbook, lo fà per scrivere docs, uso universitario, lavoro dove devi illustrare delle demo ai clienti... quella sk grafica è sufficiente agli usi...
Poi dentro ai 1000 euro ci sta OSX, per cui a parità di hardware ha ragione Hador nel dire che hw portatile 1 > hw macbook, ma OS macbook >>>>>>>>>>>>> OS altri portatili
Poi warbarbie che usi devi farci che non li hai scritti ?
aggiungo per dire una cosa.

se ci devi GIOCARE, NON comprare il macbook, piuttosto guardati anche questi

www.santech.it (a memoria)

Tunnel
22nd January 2008, 22:17
vi ricordo che questo è Tech

Hasley
22nd January 2008, 22:21
www.santech.com (a memoria)

www.santech.it

Hador
22nd January 2008, 22:25
vi ricordo che questo è Tech
si e le mie osservazioni erano decisamente pertinenti al topic, gradirei il mio reply indietro

Taro Swarosky
22nd January 2008, 22:31
detta in termini meno fanboy, mac os è migliore di win, e visto che in un computer alla fine si usa il sistema operativo, è preferibile un mac SE NON DEVI GIOCARE.

Tunnel
22nd January 2008, 22:34
si e le mie osservazioni erano decisamente pertinenti al topic, gradirei il mio reply indietro
Ho deletato aoe a causa dei quote che ci sfavavo ad editare tutto. Penso d'aver quasi sempre avvalorato quanto dici :)
Se dici quale rivuoi vedo di farlo ricomprarire

Mez
22nd January 2008, 22:40
bhe si in effetti se non giochi, /buy mac
se devi giocare /buy pc

Tunnel
22nd January 2008, 22:41
A 'sto punto dico anche io la mia.
Se ci devi solo scrivere e navigare a giro comprati un eeepc e con i 700 euro che risparmi vai a troie

Warbarbie
22nd January 2008, 22:52
Nada gioco.
Il portatile sarebbe esclusivamente per università,multimedia.
Il 13.3 è perchè di portarmi un 15 appresso me va zero.
Il mio unico dubbio era solo sull'eventuale vecchiaia del sistema macbook essendo sul mercato gia da un bel pò.
Come so i santech???

Mez
22nd January 2008, 23:11
http://store.apple.com/Apple/WebObjects/italystore.woa/9314043/wo/954pHciZnHhy2vAtkGm1PNjiayY/1.?p=0

questo va benissimo

Estrema
22nd January 2008, 23:16
mm msi s262 da 12.1 che rende onore al termine portatile?

BlackCOSO
23rd January 2008, 10:03
A 'sto punto dico anche io la mia.
Se ci devi solo scrivere e navigare a giro comprati un eeepc e con i 700 euro che risparmi vai a troie


uppo

Wargay se ci devi solo scrivere ( word , excell ecc ) e navigare come dice la suocera qua sopra , c'e l'offerta da mediaworld di sto coso a 299 euro ..., i restanti soldi potresti regararli a me..


mm msi s262 da 12.1 che rende onore al termine portatile?

per me costa troppo in base all'HW che ha , nei negozi online varia da 750 euro circa fino a 1000 ...., posso capire a livello aziendale che si e disposti a pagare di piu pur di avere un notebook il meno ingombrante , ma a livello di privato , per me sono soldi buttati via :/

Hador
23rd January 2008, 10:16
alla domanda "il macbook è vecchio" risposta non è vecchio, ma offre una configurazione hardware ridicola a parità di prezzo rispetto al concorrente (1 giga di ram invece che 2, 80giga di hd a 5x00 invece che 120 a 7200, scheda video integrata contro scheda video dedicata) che tra l'altro è pure maggiormente espandibile (configurabile con hw ancora superiore, wireless n, schermo led).
Per il SO non mi dilungo, mi fa ridere elogiare macosx come portatile da università dove per quello che ci devi fare non esiste differenza prestazionale alcuna tra macosx linux e win (cos'è mi carica di mezzo secondo word prima di windows?), come sempre bisogna vedere cosa uno ci deve fare.

ah aggiungo, sia chiaro che secondo me per utilizzo universitario, dove il portatile non lo usi chissà quanto, un 13" è limitato, un 14.1 o perfetto un 15" sono le dimensioni con ottimo compromesso tra usabilità e facilità di trasporto, non siamo manager sempre in giro per il mondo il minicomputer serve a una sega. Con un 15 puoi almeno usarlo per multimedia (io spesso i film li guardo sul letto col portatile) se capita un gioco (anhce io blabla nn ci gioco, installaci trackmania worms e pes poi vediamo) e in generale ci lavori meglio causa risoluzione maggiore/dot pitch nmaggiore - a me con eclipse la 1400xbla del mio portatile già mi sta stretta, preferisco attaccarlo al monitor di casa e lavorare in 1600x1200. la 1280merda non la potrei usare

Estrema
23rd January 2008, 11:57
uppo

per me costa troppo in base all'HW che ha , nei negozi online varia da 750 euro circa fino a 1000 ...., posso capire a livello aziendale che si e disposti a pagare di piu pur di avere un notebook il meno ingombrante , ma a livello di privato , per me sono soldi buttati via :/
costa cosi perchè è un 12.1 che penso in questo taglio sia il più basso del mercato.


x Hador un 15 è abbastanza ingombrante ma sopratutto pesante il tuo discorso potrebbe andare bene se lo si usa propio raramente ma chi come ad esempio ha il portatile con se tutto il santo giorno un 15 diventa veramente d'impiccio poi è ovvio lo schermo di un 13 o di un 12 ha grandissime limitazioni cosi come la tasteria che forse è il grande limite, ecco perchè molti profesionisti si stanno orientando verso il tablet che è touchscreen.

BlackCOSO
23rd January 2008, 12:41
.
ah aggiungo, sia chiaro che secondo me per utilizzo universitario, dove il portatile non lo usi chissà quanto, un 13" è limitato, un 14.1 o perfetto un 15" sono le dimensioni con ottimo compromesso tra usabilità e facilità di trasporto, non siamo manager sempre in giro per il mondo il minicomputer serve a una sega. Con un 15 puoi almeno usarlo per multimedia (io spesso i film li guardo sul letto col portatile) se capita un gioco (anhce io blabla nn ci gioco, installaci trackmania worms e pes poi vediamo) e in generale ci lavori meglio causa risoluzione maggiore/dot pitch nmaggiore - a me con eclipse la 1400xbla del mio portatile già mi sta stretta, preferisco attaccarlo al monitor di casa e lavorare in 1600x1200. la 1280merda non la potrei usare

cazzo devo gia uppare hador per la 2° volta :gha: ...non sa montare i pc ma a volte qualcosa di giusto lo dice :elfhat:

Hador
23rd January 2008, 18:15
x Hador un 15 è abbastanza ingombrante ma sopratutto pesante il tuo discorso potrebbe andare bene se lo si usa propio raramente ma chi come ad esempio ha il portatile con se tutto il santo giorno un 15 diventa veramente d'impiccio poi è ovvio lo schermo di un 13 o di un 12 ha grandissime limitazioni cosi come la tasteria che forse è il grande limite, ecco perchè molti profesionisti si stanno orientando verso il tablet che è touchscreen.si parla di 1 kilo di differenza, considerando il fatto che un romano in uni non penso proprio ci vada con i mezzi ne tantomeno a piedi non mi pare che 2 kili e mezzo siano un peso limitante.
Chiaro che un 13 o addirittura un 12 sono più "portabili", ma bisogna vedere quali sono le effettive necessità e a cosa si rinuncia.
Vero che 3 kili nello zaino li senti se ti fai pezzi a piedi e con i mezzi (io il mio lo portavo nell'eastpak quando andavo in bici in stazione) ma penso che i benefici siano maggiori rispetto allo sbatti peso (discorso che non vale per i 17"). In borsa invece non si sente proprio.

l'altro giorno davanti alla nostra aula c'era una fighetta di qualche facoltà fuffa che studiava su un vaio da 12" a risoluzione improbabile, stava a 10 cm dal monitor :sneer:

Axet
23rd January 2008, 19:41
Non è fuffa Axet. Tutto va in relazione agli usi che uno ne fà...
La scheda integrata della Intel con OSX sburla per gli usi destinati del portatile, e poi non consuma come una scheda grafica ATI\Nvidia...
Uno che si compra un macbook, lo fà per scrivere docs, uso universitario, lavoro dove devi illustrare delle demo ai clienti... quella sk grafica è sufficiente agli usi...
Poi dentro ai 1000 euro ci sta OSX, per cui a parità di hardware ha ragione Hador nel dire che hw portatile 1 > hw macbook, ma OS macbook >>>>>>>>>>>>> OS altri portatili
Poi warbarbie che usi devi farci che non li hai scritti ?
aggiungo per dire una cosa.

se ci devi GIOCARE, NON comprare il macbook, piuttosto guardati anche questi

www.santech.it (a memoria)

Si ok ma vale l'inverso, è come raffrontare una macchina che ha 500cv e pesa 3 tonnellate con una che ha 300cv e pesa 500kg.

La prima, INDUBBIAMENTE, avrà più cavalli. Ma le prestazioni saranno sempre e cmq largamente inferiori a quella che di cavalli ne ha 300.

Per tornare a parlare di pc, è chiaro che 2gb sono più di 1gb (sticazzi? :D), ma visto che come questi vengono gestiti è a discrezione del sistema operativo, non si può trascurare quale sistema venga utilizzato sul computer in questione.

Spero d'avero chiarito il mio punto di vista :)


Nada gioco.
Il portatile sarebbe esclusivamente per università,multimedia.
Il 13.3 è perchè di portarmi un 15 appresso me va zero.
Il mio unico dubbio era solo sull'eventuale vecchiaia del sistema macbook essendo sul mercato gia da un bel pò.
Come so i santech???

Come ti avevo già scritto, riguardo a questo non ti devi proprio preoccupare.
La serie macbook è stata aggiornata da poco e cmq le specifiche sono ottime per un sistema che usa Leopard ;)


alla domanda "il macbook è vecchio" risposta non è vecchio, ma offre una configurazione hardware ridicola a parità di prezzo rispetto al concorrente (1 giga di ram invece che 2, 80giga di hd a 5x00 invece che 120 a 7200, scheda video integrata contro scheda video dedicata) che tra l'altro è pure maggiormente espandibile (configurabile con hw ancora superiore, wireless n, schermo led).

L'hdd è espandibile, ne puoi chiedere uno più capiente.
Per la ram mi pare di averti spiegato più e più volte che non puoi paragonare un sistema windows a uno apple, sono completamente differenti.
Scheda video è verissimo, ma se non ci devi giocare che te ne fai? ^^

Inoltre, toglimi una curiosità, quanto dura la batteria del Dell in questione?
La batteria del mio macbook, per uso in università quindi programmazione et simila, dura praticamente 6 ore.

Io vedo una marea di gente in uni con portatili che hanno un'autonomia ridicola, meno di 2 ore, non ci segui manco una lezione. Difatti o si piazzano vicino a una presa di corrente oppure non usano il computer.
L'autonomia non è assolutamente un fattore secondario su un portatile :)

Hador
23rd January 2008, 20:13
la 6 celle mia dura 4 ore/4 ore e mezzo di utilizzo intenso (alta luminosità), si abbassa a 3 ore/3 e mezzo se utilizzi giochi e o lettore ottico con wifi attivo, 5 ore e qualcosa scendendo a compromessi (scarsa luminosità,wifi spento, ottico disattivato). Quello che consuma è lo schermo, btw puoi comprartelo pure con la 9 celle se vuoi, costa 20 euro in più...
So bene che l'HD del mac è espandibile, anche quello del dell lo è, ho confrontato due configurazioni a parità di prezzo. L'hd base dell'xps è infatti a 5400, espandibile con quello a 7200 (cosa che consiglio), se configuro il mac "espanso" con il dell "espanso" il confronto è ancora più impietoso, dato che con quello che spendi da un lato a prendere 2 giga di ram e h > 80 giga prendi dall'altro 3 giga di ram, schermo led, hd 160 giga a 7200giri e batteria a 9 celle

ah questione ram, io ora sto lavorando su plug in di eclipse che occupano dai 400 al giga e 2 di ram...

Evildark
24th January 2008, 00:35
la 6 celle mia dura 4 ore/4 ore e mezzo di utilizzo intenso (alta luminosità), si abbassa a 3 ore/3 e mezzo se utilizzi giochi e o lettore ottico con wifi attivo, 5 ore e qualcosa scendendo a compromessi (scarsa luminosità,wifi spento, ottico disattivato). Quello che consuma è lo schermo, btw puoi comprartelo pure con la 9 celle se vuoi, costa 20 euro in più...
So bene che l'HD del mac è espandibile, anche quello del dell lo è, ho confrontato due configurazioni a parità di prezzo. L'hd base dell'xps è infatti a 5400, espandibile con quello a 7200 (cosa che consiglio), se configuro il mac "espanso" con il dell "espanso" il confronto è ancora più impietoso, dato che con quello che spendi da un lato a prendere 2 giga di ram e h > 80 giga prendi dall'altro 3 giga di ram, schermo led, hd 160 giga a 7200giri e batteria a 9 celle
ah questione ram, io ora sto lavorando su plug in di eclipse che occupano dai 400 al giga e 2 di ram...

piddì! il mio asus dura al max 1:40h (navigando su internet guardando qualche video di youtube, word, slide per studiare, un po di musica, wifi acceso e luminosità max) :afraid::afraid: ed è 14.1"

se riduco la luminosità e spengo wifi e non ascolto musica dura to' max 2h...
è proprio una merda, non credevo durassero così tanto i vostri!

Estrema
24th January 2008, 00:39
piddì! il mio asus dura al max 1:40h (navigando su internet guardando qualche video di youtube, word, slide per studiare, un po di musica, wifi acceso e luminosità max) :afraid::afraid: ed è 14.1"
se riduco la luminosità e spengo wifi e non ascolto musica dura to' max 2h...
è proprio una merda, non credevo durassero così tanto i vostri!
e vabbè mica vorrai paragonare un asus ad un dell:sneer:

Evildark
24th January 2008, 00:40
e vabbè mica vorrai paragonare un asus ad un dell:sneer:


asus fa schifo rispetto al dell? :cry::cry:

Hador
24th January 2008, 01:40
si ma conta che il mio ha un anno e la batteria la uso poco è come se fosse nuova
la durata media effettiva comunque di utilizzo normale è di 3 ore e mezzo / 4 ore. Ma ripeto lo tengo alimentato il 90% del tempo, in uni trovare una presa non è decisamente un problema

Estrema
24th January 2008, 01:41
asus fa schifo rispetto al dell? :cry::cry:
no è che secondo me dell a livello di notebook è complessivamente una delle migliori in tutti gli aspetti.

kwhale
24th January 2008, 10:59
...
Come so i santech???



felice possessore di un Santech da 14.1

a parte qualche problema iniziale, ottimo prodotto

Hador
24th January 2008, 12:30
ps in tutte le recensioni online del macbook da autonomia dalle 3 ore e mezzo a 4 ore, usi qualche tool per risparmio energetico estremo o le 6 ore le hai cagate dal cilindro? :sneer:

Darkwave
24th January 2008, 12:40
No no 6 ore se lo lasci in idle con HD spenti e schermo spento..
In pratica è come se lo tieni spento solo che ti consuma la corrente eheh

Axet
24th January 2008, 15:09
ps in tutte le recensioni online del macbook da autonomia dalle 3 ore e mezzo a 4 ore, usi qualche tool per risparmio energetico estremo o le 6 ore le hai cagate dal cilindro? :sneer:

Luminosità bassa e senza nessun disco ottico inserito :rolleyes:

Se vuoi ti faccio le foto, quanto mi dai quando scopri che ho ragione? :sneer:


No no 6 ore se lo lasci in idle con HD spenti e schermo spento..
In pratica è come se lo tieni spento solo che ti consuma la corrente eheh

Se lo lascio con hdd e monitor spenti dura 2 giorni mi sa :sneer:
Ho provato a lasciarlo in stop tutta notte scollegato dalla presa di corrente, la batteria aveva perso una percentuale bassissima di carica ^^

NelloDominat
24th January 2008, 15:33
MAC!
Io sono un Fanboy MAC, i mac sono ottimi, batterie, semplicita', un sistema operativo unico e stabile. E senza ombra di dubbio é anche un accessorio dal design bellerrimo, isnomma é figo!

Considera inoltre, no virus, no troian no spyware con un OSX.


Io ho Apple da 5anni e non tornerei mai piu' indietro.

Taro Swarosky
24th January 2008, 15:35
io col mbp ci faccio 4 ore con luminosità al massimo, ci uso photoshop&illustrator.

come so che so 4 ore precise, attacco il mpb alle 8/30-9, alle 12.30/13 quando si scarica vado a pranzo, metto in ricarica, quando torno è carico, torno alle 14/30-15, stacco la spina e vado via alle 18.30/19 che è di nuovo scarico.

devo ricollegare la corrente solo se metto virgin radio in streaming.

ah, wifi spento e raramente inserisco cd.

Gate
24th January 2008, 15:36
http://www.sophos.com/pressoffice/news/articles/2006/02/macosxleap.html
si Nello, a che costo pero'? :D

Hador
24th January 2008, 15:47
io col mbp ci faccio 4 ore con luminosità al massimo, ci uso photoshop&illustrator.
come so che so 4 ore precise, attacco il mpb alle 8/30-9, alle 12.30/13 quando si scarica vado a pranzo, metto in ricarica, quando torno è carico, torno alle 14/30-15, stacco la spina e vado via alle 18.30/19 che è di nuovo scarico.
devo ricollegare la corrente solo se metto virgin radio in streaming.
ah, wifi spento e raramente inserisco cd.infatti rientra nello standard dei portatili 15"
tralasciando il reply demenziale di nello (con rispetto è :sneer: ) i virus per mac fino ad ora non han preso piede causa scarsa diffusione di quest'ultimo rispetto a win, all'interno di win sono pochissimi i programmi nocivi che si basano su malfunzionamenti di quest'ultimo, piuttosto sfruttano errori o sviste di programmazione dei vari programmi. A volte neanche si può parlare di sviste di programmazione, nel senso è il c che lavora in un certo modo ed è se uno non programma aggiungendo determinati controlli si rende vulnerabile a certe forme di attacco. Esempio: qua è spiegato per idioti: http://it.wikipedia.org/wiki/Buffer_overflow qua è spiegato bene: http://en.wikipedia.org/wiki/Buffer_overflow
http://www.security-protocols.com/poc/sp-x21-1.mov apri questo con quicktime :)

Estrema
24th January 2008, 16:12
ma perchè seavete una spina di corrente usate la batteria, che cazzo di senso ha?:nod:

Taro Swarosky
24th January 2008, 16:17
ma perchè seavete una spina di corrente usate la batteria, che cazzo di senso ha?:nod:


mi pesa il culo attaccare il portatle alla corrente ogni volta, così caccio l'alimentatore dallo zaino solo quando sennò nn pozzo più lavorà :gha:

sindrome da culo peso :gha:

Luceen
24th January 2008, 16:24
infatti rientra nello standard dei portatili 15"
tralasciando il reply demenziale di nello (con rispetto è :sneer: ) i virus per mac fino ad ora non han preso piede causa scarsa diffusione di quest'ultimo rispetto a win, all'interno di win sono pochissimi i programmi nocivi che si basano su malfunzionamenti di quest'ultimo, piuttosto sfruttano errori o sviste di programmazione dei vari programmi. A volte neanche si può parlare di sviste di programmazione, nel senso è il c che lavora in un certo modo ed è se uno non programma aggiungendo determinati controlli si rende vulnerabile a certe forme di attacco. Esempio: qua è spiegato per idioti: http://it.wikipedia.org/wiki/Buffer_overflow qua è spiegato bene: http://en.wikipedia.org/wiki/Buffer_overflow
http://www.security-protocols.com/poc/sp-x21-1.mov apri questo con quicktime :)

figo che lo stesso articolo in italiano è spiagato per scuole elementari e in inglese è spiegato per una utenza "esperta"

NelloDominat
24th January 2008, 17:44
http://www.sophos.com/pressoffice/news/articles/2006/02/macosxleap.html
si Nello, a che costo pero'? :D

(the user has to receive a file via iChat, and manually choose to open and run the file contained inside).


Se lo chiami virus :)

Installi volontariamente un software :sneer:

allora anche un file .bat che ti formatta l'hardisk bacup puoi considerarlo un virus...

Gate
24th January 2008, 18:02
(the user has to receive a file via iChat, and manually choose to open and run the file contained inside).


Se lo chiami virus :)

Installi volontariamente un software :sneer:

allora anche un file .bat che ti formatta l'hardisk bacup puoi considerarlo un virus...

pensi che su windows, se non clikki popup o non apri allegati di posta, ti autoesplode il pc da solo?

Hador
24th January 2008, 18:12
(the user has to receive a file via iChat, and manually choose to open and run the file contained inside).
Se lo chiami virus :)
Installi volontariamente un software :sneer:
allora anche un file .bat che ti formatta l'hardisk bacup puoi considerarlo un virus...nello un virus non si installa da solo, anzi ad essere precisi niente si installa da solo.
Un virus come un malware o un trojan (le differenze tra questi se non lo sai sono abbastanza importanti tra l'altro) necessitano un metodo di diffusione. Scontato dire che il primo tra questi è l'idiozia, apri tette.exe.

Attraverso però lo sfruttamento di meccaniche caratteristiche dei linguaggi di programmazione (nell'esempio portato il c) unite a "mala" programmazione (tra virgolette perchè non si parla di cose scritte col culo, ma cose scritte bene dove magari può sfuggire un piccolo particolare) puoi far eseguire alla macchina un file di un certo tipo che in realtà va ad eseguire del codice indipendente. Io ti ho postato un .mov filmato video che in realtà va a depositare ed eseguire del codice a se stante in memoria... aprilo tanto non ti succede niente è un file di prova di un sito di sicurezza informatica, magari lo hanno anche già fixato, ma se ti crasha quicktime sotto macosx dimmelo ;)

Axet
24th January 2008, 18:22
infatti rientra nello standard dei portatili 15"
tralasciando il reply demenziale di nello (con rispetto è :sneer: ) i virus per mac fino ad ora non han preso piede causa scarsa diffusione di quest'ultimo rispetto a win, all'interno di win sono pochissimi i programmi nocivi che si basano su malfunzionamenti di quest'ultimo, piuttosto sfruttano errori o sviste di programmazione dei vari programmi. A volte neanche si può parlare di sviste di programmazione, nel senso è il c che lavora in un certo modo ed è se uno non programma aggiungendo determinati controlli si rende vulnerabile a certe forme di attacco. Esempio: qua è spiegato per idioti: http://it.wikipedia.org/wiki/Buffer_overflow qua è spiegato bene: http://en.wikipedia.org/wiki/Buffer_overflow
http://www.security-protocols.com/poc/sp-x21-1.mov apri questo con quicktime :)

Guarda oggi durante il corso di paradigmi concorrenti e distribuiti il prof si è messo a spiegare uno dei tanti motivi per cui windows fa merda: mancanza di pre-emption e conseguente attitudine al deadlock.
Roba da niente :rotfl:

edit:
divertente poi constatare come il 50% e passa dei miei docenti ha un sistema apple.. chissà come mai :rolleyes:

Hador
24th January 2008, 18:47
Guarda oggi durante il corso di paradigmi concorrenti e distribuiti il prof si è messo a spiegare uno dei tanti motivi per cui windows fa merda: mancanza di pre-emption e conseguente attitudine al deadlock.
Roba da niente :rotfl:

edit:
divertente poi constatare come il 50% e passa dei miei docenti ha un sistema apple.. chissà come mai :rolleyes:antoniotti, antoniotti, antoniotti... poi? ah bisiani ne ha uno. FORSE il berna ma non mi pare, al mio orale aveva un portatile non mi ricordo che marca.
il 50% :nod:
in che uni vai? :nod:

Axet
24th January 2008, 18:51
antoniotti, antoniotti, antoniotti... poi? ah bisiani ne ha uno. FORSE il berna ma non mi pare, al mio orale aveva un portatile non mi ricordo che marca.
il 50% :nod:
in che uni vai? :nod:

Antoniotti, Vizzari, De Paoli, Messina e mi sa pure un paio d'altri che mo non mi ricordo :O

Gate
24th January 2008, 18:55
ehi mac e' meglio, gli usano i prof!

Hador
24th January 2008, 18:59
mhn 4... 5 con bisiani che vabbè gira anche in porche.
vuoi che ti conti quelli che usano linux? questa te la potevi risparmiare :sneer:

ah di che marca sono i fissi dei prof? :sneer:
ah di che marca sono i server dei lab? :sneer:

Warbarbie
24th January 2008, 19:35
Cioè ma quindi hador e Axet sono amicici in RL??

Marphil
24th January 2008, 19:41
Cojone prendite il nuovo MacBook Air, così una volta in vita tua hai qualcosa di non obsoleto e di molto molto figo, almeno hai un qualcosa in + da raccontare dopo che hai finito gli argomenti.

Warbarbie
24th January 2008, 19:46
Cojone prendite il nuovo MacBook Air, così una volta in vita tua hai qualcosa di non obsoleto e di molto molto figo, almeno hai un qualcosa in + da raccontare dopo che hai finito gli argomenti.


un mcbook air sono circa 27 giorni lavorativi, quindi sta ceppa di cazzo.

Milker
24th January 2008, 20:02
un mcbook air sono circa 27 giorni lavorativi, quindi sta ceppa di cazzo.

Sorrido al pensiero di associare la parola lavoro al tuo nome :nod:

Axet
25th January 2008, 00:54
ehi mac e' meglio, gli usano i prof!

Non è che mi devi venire a rompere i coglioni da ogni parte dopo che hai fatto le tue figure barbine in games inventandoti le cose eh :point:

Se un professore di SISTEMI OPERATIVI o cmq, più in generale, di una facoltà di informatica usa un dato OS piuttosto che un altro lo farà con cognizione di causa, non credi? :rolleyes:


mhn 4... 5 con bisiani che vabbè gira anche in porche.
vuoi che ti conti quelli che usano linux? questa te la potevi risparmiare :sneer:

Oddio, che usano linux a parte Le Van io non ne ho visti :look:

Bisiani l'ho già sentito come nome, magari l'ho pure avuto ma non mi ricordo, che fa? E soprattutto, come minchia fa a girare in Porsche? -_-


ah di che marca sono i fissi dei prof? :sneer:

Perchè, i prof hanno dei fissi? :look:


ah di che marca sono i server dei lab? :sneer:

Ignoro completamente come siano i server made in Apple, ma so che quelli nel 731 sono dei Dell.
Btw non avendo appunto la minima conoscenza in ambito server non mi esprimo :p

Oh cmq mica ho detto che Dell fa schifo eh, anzi è una delle marche migliori per portatili windows-based ^^

Hador
25th January 2008, 01:33
cutdai axet cioè hai menzionato i 4 col mac e non hai menzionato gli altri 20, dei quali la maggior parte hanno dei portatili dell'anteguerra. Quello della r@ib0ulet (censuro nomi che mi scazza li becca con google) ha i tasti talmente vecchi che nn ci sono su le lettere, l'@rcelli ha un catorcio ancora in 4:3 a 1024, li l'altro di concorrenti ha un xps vecchio modello che avrà 3 anni eccetera eccetera :gha:
Da come la hai scritta i prof di informatica, all'avanguardia in ambito tecnologico, scelgono mac. Non è proprio così -_-

per il resto in due anni mai stato nell'ufficio di un prof? io ho scassato le palle quasi a tutti :sneer:

Axet
25th January 2008, 01:46
dai axet cioè hai menzionato i 4 col mac e non hai menzionato gli altri 20, dei quali la maggior parte hanno dei portatili dell'anteguerra. Quello della r@ib0ulet (censuro nomi che mi scazza li becca con google) ha i tasti talmente vecchi che nn ci sono su le lettere, l'@rcelli ha un catorcio ancora in 4:3 a 1024, li l'altro di concorrenti ha un xps vecchio modello che avrà 3 anni eccetera eccetera :gha:
Da come la hai scritta i prof di informatica, all'avanguardia in ambito tecnologico, scelgono mac. Non è proprio così -_-

Vabbè ma la percentuale è incredibilmente più alta che non tra la gente "comune" :D

UBERLOL@portatile della raib :rotfl: :rotfl:
Ragazzi qualcuno sa fare blind tiping? No perchè io non sono capace e sulla mia tastiera non ci sono le lettere :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:


per il resto in due anni mai stato nell'ufficio di un prof? io ho scassato le palle quasi a tutti :sneer:

No :look:
Ma a breve dovrò andare per una "piccola" questione sui progetti di prolog, ci sarà da ridere :rotfl:

Btw il computer glielo compra l'uni, è ovvio che non possono farsi passare un mac da 2k e passa euro così a random :confused:

Estrema
25th January 2008, 01:48
Btw il computer glielo compra l'uni, è ovvio che non possono farsi passare un mac da 2k e passa euro così a random :confused:
ma che dici le migliori inculate si danno a università e enti:sneer:

Luceen
25th January 2008, 02:43
se vi può interessare qui i prof di sistemi operativi usano quasi tutti linux ^^ ( a titolo informativo )

Hador
25th January 2008, 02:44
ovviamente anche da noi, come si usa linux nei lab di ricerca.

Axet
25th January 2008, 02:49
ovviamente anche da noi, come si usa linux nei lab di ricerca.

Ma non è vero, ribadisco solo Le Van ho visto con linux (e sticazzi direi, ci fa un corso sopra :p)

ahzael
25th January 2008, 05:46
pensi che su windows, se non clikki popup o non apri allegati di posta, ti autoesplode il pc da solo?
Indubbiamente esplode il pc da solo. Prova a lasciare windows acceso senza service pack1, basta solo che lo colleghi a internet, senza navigare massimo 30 minuti ti ritrovi col trojan che ti fa spengere il pc dopo 30 secondi......

ahzael
25th January 2008, 05:48
Io nell ipod nano ci ho trovato gli sticker dell apple.................e molte persone che conosco all uni si sono fatte il portatile dell MSI bianco apple con sopra lo stemmino della mela comprato su ebay :sneer:

NelloDominat
25th January 2008, 06:59
Alla Concordia University tutti i docenti dal primo all'ultimo (parlo di Faculty of Fine Arts) hanno macbook, macpro, piu' o meno nuovi :) anche perche' e' Universita' a fornirli. In aggiunta il negozio informatico dell'UNI e' un APPLE RESELLER ufficiale :)

Gate
25th January 2008, 13:49
Non è che mi devi venire a rompere i coglioni da ogni parte dopo che hai fatto le tue figure barbine in games inventandoti le cose eh :point:

Se un professore di SISTEMI OPERATIVI o cmq, più in generale, di una facoltà di informatica usa un dato OS piuttosto che un altro lo farà con cognizione di causa, non credi? :rolleyes:

aahahahahahah :rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:
capisco tante cose ora, quello e' bene perche' lo usa il mio prof :rotfl:

non mi importa niente di quello che dici, tech lo seguo spesso e se una cagata simile la diceva PINCOPALLO rispondevo uguale

allora perche' bill gates usa windows bisogna usarlo per forza? :rotfl:

ogni componente sia hw che sw va in base alle proprie esigenze, se uno sceglie mac o windows puo' dipendere da un sacco di cose, tipo le convenzioni che hanno le uni con certi sistemi (o pensi che se lo pagano loro?), la stilosita' dei mac, certo, ma non per questo dev'essere meglio di un sistema windows

:rotfl: torna sui giochi va

Hador
25th January 2008, 14:13
Ma non è vero, ribadisco solo Le Van ho visto con linux (e sticazzi direi, ci fa un corso sopra :p)axet fatti un giro in u14 poi ripassa.

Estrema
25th January 2008, 14:18
ma per esperienza lavorativa ho visto che in uni è come dice gate vanno molto diciamo per contratti commerciali, ora teoricamente dovrebbero prediligere linux per via dei vantaggi economici ma siccome ci mangiano parecchio sopra nn è raro vedere contratti di acquisto per inutili licenze multiutente di microsoft:nod:

Hador
25th January 2008, 14:23
mha a livello universitario ci sono accordi con licenza jolly che installano su tutti i pc, esempio numero due a noi danno software licenziato, portando cd vergine al prof che ti fa la copia, per software ibm che costa 5k dollari...
Poi ogni 3 giorni c'è una conferenza microsoft o ibm però non so se le due cose siano collegate :sneer:

Gate
25th January 2008, 14:28
quale miglior bacino di utenza di una universita'?
nei laboratori ci sono 200 pc, ci credo che si scannano per le licenze

qua a padova sono tutti su linux per una questione di costi
pero' i docenti o i vari uffici usano windows perche' gli viene fornito quello

poi, per carita', una volta che ti danno il portatile ci puoi mettere sopra quello che ti pare eh, ma e' responsabilita' tua se si pianta

c'e' il padre di un mio amico che e' docente, mi racconta di quelle cose assurde :sneer:

Estrema
25th January 2008, 14:30
mha a livello universitario ci sono accordi con licenza jolly che installano su tutti i pc, esempio numero due a noi danno software licenziato, portando cd vergine al prof che ti fa la copia, per software ibm che costa 5k dollari...
Poi ogni 3 giorni c'è una conferenza microsoft o ibm però non so se le due cose siano collegate :sneer:
per gli studenti, ma laboratori uffici amministrazioni?

Hador
25th January 2008, 14:55
laboratori da noi funziona in modo strano, in pratica ci sono vari "sottodipartimenti" ognuno dei quali gestisce il laboratorio di ricerca/dottorandi, inoltre un altro sottodipartimento gestisce il laboratorio aperto agli studenti. Ognuno di questi ci mette quel cazzo che vuole, su quello di ingegneria del software c'è linux (ma penso anche win) su macchine hp e dell ad esempio.
Amministrazione (segreteria didattica e co) usano windows invece.

Axet
25th January 2008, 16:24
aahahahahahah :rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:
capisco tante cose ora, quello e' bene perche' lo usa il mio prof :rotfl:
non mi importa niente di quello che dici, tech lo seguo spesso e se una cagata simile la diceva PINCOPALLO rispondevo uguale
allora perche' bill gates usa windows bisogna usarlo per forza? :rotfl:
ogni componente sia hw che sw va in base alle proprie esigenze, se uno sceglie mac o windows puo' dipendere da un sacco di cose, tipo le convenzioni che hanno le uni con certi sistemi (o pensi che se lo pagano loro?), la stilosita' dei mac, certo, ma non per questo dev'essere meglio di un sistema windows
:rotfl: torna sui giochi va

Ridi e continui a sparare stronzate, mi fai quasi tenerezza :rotfl:

Se un prof di informatica ha libera scelta (perchè se l'uni fosse convenzionata con apple avrebbero tutti o quasi un pc della mela e ci fornirebbero software apple gratuitamente, no?) e si compra un portatile mac (anche se finanziato dall'uni sticazzi, la scelta è sua) qualcosa vorrà dire?
Se lo stesso prof, che ci tengo a sottolineare tiene un corso di SISTEMI OPERATIVI, ti indica più e più volte motivi vari per cui windows è fallace, lo farà con cognizione di causa, no?

La storia delle esigenze non sussite, per uso universitario non ci sono differenze tra windows e mac a parte l'intrinseca superiorità di OS X.

Se vuoi possiamo intavolare una discussione più tecnica, ma dubito tu abbia le conoscenze necessarie :)

Estrema
25th January 2008, 16:30
io penso che la superiorità del sistema in questi casi è relativa, l'utente finale alla fine vuole solo una cosa prezzo basso e software con facile reperibilità è per questo che win sarà sempre un passo avanti a os non tanto per il prezzo ma per le politiche commerciali.

Axet
25th January 2008, 16:35
io penso che la superiorità del sistema in questi casi è relativa, l'utente finale alla fine vuole solo una cosa prezzo basso e software con facile reperibilità è per questo che win sarà sempre un passo avanti a os non tanto per il prezzo ma per le politiche commerciali.

Se escludiamo la pirateria (cosa assurda ma vabbè) e parliamo solo di prezzi reali, leopard costa 129 euro e c'è in un una ed unica versione.
Vista quanto costa? :rolleyes:

Sulla reperibilità del software chiaramente winzozz è molto avvantaggiato, ma per mac si trova pressochè tutto: o lo stesso programma ma fatto per un sistema mac, oppure un programma diverso ma che adempie allo stesso scopo.
Non è proprio sempre così, ma nel 90% dei casi la reperibilità non è un problema.
Resta il fatto che con windows sia tutto più immediato da questo punto di vista.

Gate
25th January 2008, 16:37
Ridi e continui a sparare stronzate, mi fai quasi tenerezza :rotfl:

Se un prof di informatica ha libera scelta (perchè se l'uni fosse convenzionata con apple avrebbero tutti o quasi un pc della mela e ci fornirebbero software apple gratuitamente, no?) e si compra un portatile mac (anche se finanziato dall'uni sticazzi, la scelta è sua) qualcosa vorrà dire?
Se lo stesso prof, che ci tengo a sottolineare tiene un corso di SISTEMI OPERATIVI, ti indica più e più volte motivi vari per cui windows è fallace, lo farà con cognizione di causa, no?

La storia delle esigenze non sussite, per uso universitario non ci sono differenze tra windows e mac a parte l'intrinseca superiorità di OS X.

Se vuoi possiamo intavolare una discussione più tecnica, ma dubito tu abbia le conoscenze necessarie :)

ma li hai mai provati? hai capito quali sono le differenze tra i due sistemi? gli hai chiesto perche' usa osx e non windows? ahah
sul fatto che windows ha piu' buchi non c'e' dubbio, un sistema piu' grosso e' piu' ovviamente buchi ha.

sara' che poi il primo win e' nato proprio su base del primo osx :rolleyes:

intavola quanto ti pare, si puo' benissimo fare un ragionamento piu' generale per capire come vanno le cose

seguiamo il branco come le capre :sneer: tutti in filaaa

Estrema
25th January 2008, 16:37
Se escludiamo la pirateria (cosa assurda ma vabbè) e parliamo solo di prezzi reali, leopard costa 129 euro e c'è in un una ed unica versione.
Vista quanto costa? :rolleyes:

Sulla reperibilità del software chiaramente winzozz è molto avvantaggiato, ma per mac si trova pressochè tutto: o lo stesso programma ma fatto per un sistema mac, oppure un programma diverso ma che adempie allo stesso scopo.
Non è proprio sempre così, ma nel 90% dei casi la reperibilità non è un problema.
Resta il fatto che con windows sia tutto più immediato da questo punto di vista.
quanti piccole case o piccoli programmatori sviluppano per mac e quanti per win oggi? tra 10 anni non saprei può darsi che la cosa cambia.

Gate
25th January 2008, 16:44
sono 20 anni che i software mac possono essere installati solo su prodotti apple, e questo vuol dire che si sono scavati la fossa da soli
tant'e' che per vendere di piu' hanno permesso a windows di entrare nei loro hardware (dev'essergli costata tanto a jobs :sneer: )

Axet
25th January 2008, 17:08
ma li hai mai provati? hai capito quali sono le differenze tra i due sistemi? gli hai chiesto perche' usa osx e non windows? ahah

Windows l'ho purtroppo sempre avuto, un mac ce l'ho da 1 anno e mezzo. Tu parli con cognizione di causa invece? :rolleyes:

Le differenze tra i due sistemi? Ma tu sei sicuro di saperle? Se vuoi scendiamo in tecnicismi, ma a meno che tu abbia studiato i sistemi operativi e il loro funzionamento non capiresti :)

No, non gliel'ho chiesto, mi è bastato vedere come parla di windows durante la lezione per capirne il motivo :rolleyes:


sul fatto che windows ha piu' buchi non c'e' dubbio, un sistema piu' grosso e' piu' ovviamente buchi ha.

???
E sta frase cosa dovrebbe significare? :rotfl:
In che senso windows sarebbe più grosso di mac os? Sentiamo che son proprio curioso :sneer:

Inoltre non si parla di bug e basta, si parla del fatto che è stato proprio pensato male, in una maniera fallace.
Per fare un esempio che è di banale comprensione anche per chi non ha una certa preparazione in materia, basti vedere quanta ram spreca vista rispetto a leopard e quanto è incredibilmente meno performante :)


sara' che poi il primo win e' nato proprio su base del primo osx :rolleyes:

Ma che minchia dici? Il primo windows era basato sempre su ms-dos, ma aggiungeva la componente grafica introdotta da apple.
Si può dire, al massimo, che windows (come al solito) ha copiato l'idea della mela ed ha introdotto un'interfaccia grafica, chiamata windows, sul suo sistema operativo che era dos.

Se non erro anche il primo mac os era, alla stregua di quelli attuali, basato su kernel unix, ma non ne sono certo.
Resta il fatto che si trattava di due cose completamente diverse, in quanto dos era monotasking mentre il primo mac os era già multitasking.

Se non sai le cose, evita di fare lo sborone con tanto di ":rolleyes:", eviti magre figure.


intavola quanto ti pare, si puo' benissimo fare un ragionamento piu' generale per capire come vanno le cose

Altra frase senza senso.


seguiamo il branco come le capre :sneer: tutti in filaaa

Guarda che fino a prova contraria il branco sono coloro che usano windows eh, che pigliano il primo sistema operativo che gli capita sottomano solo perchè è il più diffuso :rolleyes:


e questo vuol dire che si sono scavati la fossa da soli


Eh si infatti apple continua a vendere sempre di più ed ha appena fatto registrare il trimeste record di tutta la sua storia.

Tu si che ne sai!

Evildark
25th January 2008, 17:25
ha appena fatto registrare il trimeste record di tutta la sua storia

questo è vero, ma è anche vero che diffondendo le notizie "tragiche" sulle previsioni di vendita del prossimo medio periodo è crollato il titolo in borsa pochi giorni fa...

Axet
25th January 2008, 17:27
questo è vero, ma è anche vero che diffondendo le notizie "tragiche" sulle previsioni di vendita del prossimo medio periodo è crollato il titolo in borsa pochi giorni fa...

Lo so, ho letto pur'io la news, ciò non toglie che la frase "si son scavati la fossa da soli" è insensata visto e considerato che apple sta letteralmente volando come mai aveva fatto.

Gate
25th January 2008, 17:30
ho sia windows che mac, sia a casa che in ufficio
windows e' un sistema piu' grosso di osx, ha piu' componenti e quindi per forza di cose ha piu' buchi

non e' studiato male, ma quando un OS raggiunge il 90% di diffusione capirai che forse e' piu' facile che sia preso di mira

per quanto ne si puo' dire hanno sempre corretto tutti i problemi riscontrati, anche se un buon 80% dei problemi di windows sono problemi degli utenti che ci stanno dietro

la cosa ridicola, ridicola :rotfl:, e' che uno prende per buono tutto quello che dice il prof http://www.ff12.it/board/style_emoticons/default/dentone.gif perche' lui sa .. non per nulla e' un professore :rotfl: (spero non applichi questa politica anche alla fiat/alfa, visto la parentela, senno' stiamo freschi)

se non ti ricordi, apple e' nata come societa' produttrice di hardware, non software, ed e' con quella che fa i soldi. Dimostrazione ne e' il fatto che ora vendono i macbook col bootcamp che permette di far bootare windows anche su hardware mac (seppur bootcamp e' buggato lol ) in modo da venderne di piu'

cmq giusto per la cronaca se leopard costa 129 euro, windows vista ne costa 110 .. vabbe' cmq :sneer:

il primo macOS era un sistema completamente a se stante .. e' os x che e' basato kernel unix

do il merito ad apple in generale di aver sempre avuto idee geniali, tipo l'uso del mouse o lo stile inconfondibile che ha .. pero' se non sai come pubblicizzarti un prodotto o non lo sai vendere e' meglio che stai dove sei

ritornando al discorso mac vs win del prof :sneer:
i professori universitari hanno convenzioni dallo stato su tutte le apparecchiature, son soldi pubblici che vanno ad accumularsi di anno in anno in un fondo che l'universita' puo' gestire come gli pare

alcuni professori sono "sponsorizzati" dai cnr o centri di ricerca, hanno lo stesso tipo di fondo ma non si accumula di anno in anno, ergo li spendono prima della scadenza cambiando pc o portatili come se niente fosse

certo che avendo 10k euro da spendere in 1 anno in hardware, quasi quasi un macbook me lo prendo anche io .. non certo perche' OSX e' meglio di windows, quando perche' e' leggero ed e' bello da vedere ..

sul fatto che il prof di sistemi dica che osx e' meglio di windows, sarei curioso di sentire in base a cosa lo dice ..perche' se nel tempo libero fa grafica ancora ancora gli credo (n.b. SOLAMENTE perche' usa hardware mac, non di certo perche' OSX e' phigo di suo) se lo dice per partito preso, visto che pare vada di moda fare quello che si distingue dalla massa, puo' andare ben bene a cagare :sneer:
Oltre che un ragionamento idiota, e' stupido anche per il fatto che osx ha molti piu' problemi di compatibilita' con le periferiche e reperibilita' dei driver

vabe' ho detto anche piu' del dovuto

Gate
25th January 2008, 17:37
Lo so, ho letto pur'io la news, ciò non toglie che la frase "si son scavati la fossa da soli" è insensata visto e considerato che apple sta letteralmente volando come mai aveva fatto.

certo, si sono svegliati e fanno andare windows sui loro pc/portatile, grazie al cazzo
io la vedrei piu' come una resa nei confronti di microsoft piu' che altro
(triste per carita', perche' quando c'e' un monopolio TOTALE non e' mai una buona cosa)

Hador
25th January 2008, 17:38
va che io in 3 anni di lezione non ho mai sentito un commento da parte dei prof pro macosx, anzi ho trovato anche i corsi di SO e sicurezza informatica molto neutrali su questo o quel SO, elencando semplicemente i punti di forza di uno o dell'altro.
ripeto i prof NON dicono usate macosx NE la maggioranza usa un mac, se lo è sognato.
facciamo la stessa uni

Gate
25th January 2008, 17:41
pure quando ero all'uni io c'era il professore di java che diceva merda su microsoft e windows
secondo lui linux e gli unix in generale erano la parola del signore

pero' non tiene conto che senza windows dovresti fare 2 anni di corso per accendere e configurarti un minimo il pc

te le vedi le segretarie di uffici (anche pubblici) che installano pacchetti e lanciano shell? dai ..

Axet
25th January 2008, 17:55
ho sia windows che mac, sia a casa che in ufficio
windows e' un sistema piu' grosso di osx, ha piu' componenti e quindi per forza di cose ha piu' buchi

Beata ignoranza.
Ha più componenti? E che vorrebbe dire sta cosa? :rotfl:
Il compito a cui adempiono mac os e windows è lo stesso.
Hanno le stesse funzioni di base, cambiano solo alcune funzionalità secondarie e il modo in cui le funzioni di base vengono svolte.

Non si parla mica di jeeg robot eh :rotfl:


non e' studiato male, ma quando un OS raggiunge il 90% di diffusione capirai che forse e' piu' facile che sia preso di mira

Nono :rotfl:
L'affidarsi ai registri di sistema, la mancanza di pre-emption, etc etc.
Non è studiato male, ma va, è solo che jeeg windows ha più componenti.

La questione del preso di mira non c'entra NULLA, io non parlo di attacchi dall'esterno legati a virus & company, io parlo del funzionamento in sè del sistema operativo


per quanto ne si puo' dire hanno sempre corretto tutti i problemi riscontrati, anche se un buon 80% dei problemi di windows sono problemi degli utenti che ci stanno dietro

Eh già, dopo anni e anni e lasciandone mille altri.
Oltre ai problemi che ci sono e non si possono risolvere se non riscrivendo il sistema operativo da capo, come la gestione dell'allocazione delle risorse o la sopracitata mancanza di pre-emption.


la cosa ridicola, ridicola :rotfl:, e' che uno prende per buono tutto quello che dice il prof http://www.ff12.it/board/style_emoticons/default/dentone.gif perche' lui sa .. non per nulla e' un professore :rotfl: (spero non applichi questa politica anche alla fiat/alfa, visto la parentela, senno' stiamo freschi)

Vero, perchè mai dovrei prendere per buono il commento di un professore universitario che si occupa di sistemi operativi, professore che spiega il perchè (nota bene DA' UNA MOTIVAZIONE TECNICA) windows sia un pessimo os, quando posso basarmi su quel che dice uno COMPLETAMENTE IGNORANTE in materia che spara cagate su un forum? :rotfl:


se non ti ricordi, apple e' nata come societa' produttrice di hardware, non software, ed e' con quella che fa i soldi. Dimostrazione ne e' il fatto che ora vendono i macbook col bootcamp che permette di far bootare windows anche su hardware mac (seppur bootcamp e' buggato lol ) in modo da venderne di piu'

E' nata come produttrice di hardware ma si è sempre fatta i programmi in casa.
Bootcamp è utile per aumentare la flessibilità del sistema anche per coloro che non possono rinunciare a qualche applicazione esistente solo su windows, che c'entra col resto?


cmq giusto per la cronaca se leopard costa 129 euro, windows vista ne costa 110 .. vabbe' cmq :sneer:

Quante versioni ci sono di vista, scusa? :rotfl:


il primo macOS era un sistema completamente a se stante .. e' os x che e' basato kernel unix

Sei tu che dici che windows inizialmente era basato su mac os eh :rotfl:


do il merito ad apple in generale di aver sempre avuto idee geniali, tipo l'uso del mouse o lo stile inconfondibile che ha .. pero' se non sai come pubblicizzarti un prodotto o non lo sai vendere e' meglio che stai dove sei

Eh si infatti si vede quanto male và apple ^^


ritornando al discorso mac vs win del prof :sneer:
i professori universitari hanno convenzioni dallo stato su tutte le apparecchiature, son soldi pubblici che vanno ad accumularsi di anno in anno in un fondo che l'universita' puo' gestire come gli pare
alcuni professori sono "sponsorizzati" dai cnr o centri di ricerca, hanno lo stesso tipo di fondo ma non si accumula di anno in anno, ergo li spendono prima della scadenza cambiando pc o portatili come se niente fosse
certo che avendo 10k euro da spendere in 1 anno in hardware, quasi quasi un macbook me lo prendo anche io ..

Siamo passati dal "eh ma saranno sicuramente convenzionati" al "vengono finanziati".
Ti posso rispondere solo una cosa: sticazzi. L'ho già scritto io che son finanziati dall'esterno, ciò però non fa propendere verso la scelta di un portatile piuttosto che un altro.


non cenrto perche' OSX e' meglio di windows, quando perche' e' leggeto ed e' bello da vedere ..

Ha (o meglio hanno, non è uno solo :rotfl:) un macbook pro, quindi non è piccolo e leggero.


sul fatto che il prof di sistemi dica che osx e' meglio di windows, sarei curioso di sentire in base a cosa lo dice ..perche' se nel tempo libero fa grafica ancora ancora gli credo (n.b. SOLAMENTE perche' usa hardware mac, non di certo perche' OSX e' phigo di suo) se lo dice per partito preso, visto che pare vada di moda fare quello che si distingue dalla massa, puo' andare ben bene a cagare :sneer:
Oltre che un ragionamento idiota, e' stupido anche per il fatto che osx ha molti piu' problemi di compatibilita' con le periferiche e reperibilita' dei driver
vabe' ho detto anche piu' del dovuto

Sta cosa mi fa veramente scompisciare dalle risate, un ignorante (nel senso che ignori quel di cui si parla, ndr) che si mette a sindacare sulle scelte di persone ALTAMENTE competenti sparando una serie di minchiate da record.

In cosa os x è meglio di windows? Stabilità, sicurezza (che non è data solo dalla minor diffusione del sistema, spiacente), velocità.
Tutte doti che derivano da una ingegnerizzazione attenta, cosa che windows invece non può vantare.
Per esempio winzozz è soggetto a deadlock, mac os no.

La cosa divertente è che tu NON SAI cosa ciò voglia dire :rotfl:, da perfetto ignorante basi le tue risposte su sentito dire e cose inventate al momento, ma ti metti cmq a replyare pur non avendo minimamente le basi nè le conoscenze per poter discutere.

Altro giro altra minchiata, i sistemi apple sarebbero buoni per le lavorazioni grafiche non per il sistema operativo ma per l'hardware che c'è sotto? Ma perchè non la smetti di arrampicarti sugli specchi sparando cazzate?
Eh si perchè probabilmente ti sfugge che da qualche anno oramai l'hardware apple, seppur possa contare su componenti di prima qualità, è sostanzialmente identico a quello di qualsiasi macchina windows.
Sai com'è, non vengono più usate architetture powerPC ma son passati a Intel :rotfl:

Per concludere: se non sai le cose, se sei ignorante in un dato campo, evita di straparlare facendo discorsi sconclusionati che non fai altro che suscitare un moto d'ilarità.
Come io non mi metto a discutere di arte o fisica quantistica in quanto completamente ignorante in questi campi, non vedo perchè tu debba straparlare riguardo a cose su cui sei bellamente ignorante.
Evita di scrivere minchiate, no?

La cosa più divertente in tutto ciò è che, pur basandoti sul nulla completo, sei convinto di aver ragione.
Ma eclissati

Axet
25th January 2008, 18:02
certo, si sono svegliati e fanno andare windows sui loro pc/portatile, grazie al cazzo
io la vedrei piu' come una resa nei confronti di microsoft piu' che altro
(triste per carita', perche' quando c'e' un monopolio TOTALE non e' mai una buona cosa)

Ma sai quanto bootcamp viene usato? Evidentemente no.
Indicare BC come artefice del successo apple è.. oddio non ci sono parole :rotfl:


va che io in 3 anni di lezione non ho mai sentito un commento da parte dei prof pro macosx, anzi ho trovato anche i corsi di SO e sicurezza informatica molto neutrali su questo o quel SO, elencando semplicemente i punti di forza di uno o dell'altro.

E infatti io non ho mai detto che il prof abbia suggerito di usare mac OS, non so dove tu l'abbia letto :rolleyes:

Ha sputtanato windows, nè più, nè meno. Va da se che se uno ti spiega il perchè windows fa merda e lo vedi che gira con un mac, fai due più due e ne capisci il motivo.



ripeto i prof NON dicono usate macosx NE la maggioranza usa un mac, se lo è sognato.
facciamo la stessa uni

E infatti NON ho mai detto che i prof dicono di usare mac OS, è bello vedere che come sempre ti inventi le cose :rotfl:

Per quanto concerne il numero, dei prof che ho avuto io quest'anno la maggioranza usa un mac.
Se vuoi te li conto :)

Estrema
25th January 2008, 18:10
eh i bei tempi del basic del turbo pascal e del cobol quanto rimpiango la scuola:sneer:


linguaggio macchina( vabbè questa è da vecchio)

Gate
25th January 2008, 18:31
Beata ignoranza.
Ha più componenti? E che vorrebbe dire sta cosa? :rotfl:
Il compito a cui adempiono mac os e windows è lo stesso.
Hanno le stesse funzioni di base, cambiano solo alcune funzionalità secondarie e il modo in cui le funzioni di base vengono svolte.

ah si, proprio le stesse cose fanno
giusto, osx fa le stesse cose EMULANDO windows :rotfl: figo dover caricare 2 sistemi operativi per fare quello che ne fa uno, sisi




La questione del preso di mira non c'entra NULLA, io non parlo di attacchi dall'esterno legati a virus & company, io parlo del funzionamento in sè del sistema operativo


sarei curioso di sapere dove trovi problemi su windows :rotfl:




Eh già, dopo anni e anni e lasciandone mille altri.
Oltre ai problemi che ci sono e non si possono risolvere se non riscrivendo il sistema operativo da capo, come la gestione dell'allocazione delle risorse o la sopracitata mancanza di pre-emption.

manca il preemption perche' la deframmentazione e il filesystem di OSX fa merda da tutti i lati, hai letto no che vogliono usare quello di zfs di solaris? :rotfl::rotfl: vabe' ..




Vero, perchè mai dovrei prendere per buono il commento di un professore universitario che si occupa di sistemi operativi, professore che spiega il perchè (nota bene DA' UNA MOTIVAZIONE TECNICA) windows sia un pessimo os, quando posso basarmi su quel che dice uno COMPLETAMENTE IGNORANTE in materia che spara cagate su un forum? :rotfl:


ti ho chiesto anche prima di dire perche' windows e' un pessimo os .. narutralmente con osx va tutto bene no? :sneer: ci credo .. non gira 1/3 di quello che gira per windows

poi parli di completamente ignorante :rolleyes: detto da uno che si convince di una cosa perche' glielo dice il suo professore :rolleyes: guarda, mi sento proprio offeso :rotfl:




E' nata come produttrice di hardware ma si è sempre fatta i programmi in casa.
Bootcamp è utile per aumentare la flessibilità del sistema anche per coloro che non possono rinunciare a qualche applicazione esistente solo su windows, che c'entra col resto?


ti sfugge che per questo ci sarebbe l'emulatore di windows .. ma allora come ti spieghi bootcamp? :rotfl:



Quante versioni ci sono di vista, scusa? :rotfl:


e questo che vuol dire? ti pare piu' sensato che tu paghi per cose che non usi? ti sembra normale spendere 130 euro per un sistema operativo con 4 lingue dentro di cui ne usi 1?

io pago per quello che uso, ci sono 4 versioni in base alle esigenze della gente, proprio perche' se uno apre il pc per guardarsi la posta spende 95€ e si compra la versione base, ma stai male? :sneer:




Ti posso rispondere solo una cosa: sticazzi. L'ho già scritto io che son finanziati dall'esterno, ciò però non fa propendere verso la scelta di un portatile piuttosto che un altro.
Ha (o meglio hanno, non è uno solo :rotfl:) un macbook pro, quindi non è piccolo e leggero.
Sta cosa mi fa veramente scompisciare dalle risate, un ignorante (nel senso che ignori quel di cui si parla, ndr) che si mette a sindacare sulle scelte di persone ALTAMENTE competenti sparando una serie di minchiate da record.
In cosa os x è meglio di windows? Stabilità, sicurezza (che non è data solo dalla minor diffusione del sistema, spiacente), velocità.
Tutte doti che derivano da una ingegnerizzazione attenta, cosa che windows invece non può vantare.
Per esempio winzozz è soggetto a deadlock, mac os no.
La cosa divertente è che tu NON SAI cosa ciò voglia dire :rotfl:, da perfetto ignorante basi le tue risposte su sentito dire e cose inventate al momento, ma ti metti cmq a replyare pur non avendo minimamente le basi nè le conoscenze per poter discutere.
Altro giro altra minchiata, i sistemi apple sarebbero buoni per le lavorazioni grafiche non per il sistema operativo ma per l'hardware che c'è sotto? Ma perchè non la smetti di arrampicarti sugli specchi sparando cazzate?
Eh si perchè probabilmente ti sfugge che da qualche anno oramai l'hardware apple, seppur possa contare su componenti di prima qualità, è sostanzialmente identico a quello di qualsiasi macchina windows.
Sai com'è, non vengono più usate architetture powerPC ma son passati a Intel :rotfl:
Per concludere: se non sai le cose, se sei ignorante in un dato campo, evita di straparlare facendo discorsi sconclusionati che non fai altro che suscitare un moto d'ilarità.
Come io non mi metto a discutere di arte o fisica quantistica in quanto completamente ignorante in questi campi, non vedo perchè tu debba straparlare riguardo a cose su cui sei bellamente ignorante.
Evita di scrivere minchiate, no?
La cosa più divertente in tutto ciò è che, pur basandoti sul nulla completo, sei convinto di aver ragione.
Ma eclissati

altamente competenti :rotfl:
io non vedo ancora le motivazioni per usare osx

il fatto e' che apple usava suoi componenti con suo software, e ha preso le mazzate sui denti da microsoft. Non lo dico io .. lo dicono le vendite da che il pc e' entrato nella casa della gente comune.

Si sta riprendendo ora che permettono di installare windows sui proprio componenti (ah i powerpc erano sistema di grande potenza elaborativa, usati per grafica, non di certo perche' os faceva fare miracoli rispetto ai pc tradizionali), che fanno gli ipod e tutti quei componenti che van di moda ora.

Possono presentare leopard, tiger e tutta la giungla ma rimane cmq un prodotto di nicchia che vende solo per determinati usi specifici

windows con i suoi pro e contro (deadlock :rotfl: ) rimane cmq il sistema operativo piu' diffuso, non ci sono cazzi

Gate
25th January 2008, 18:47
poi vabbe', la butto la perche' forse mi sbaglio io
ma mi pare che i sistemi apple costino tipo 1/3 buono degli altri

ringrazia il professore che se lo compra con i tuoi soldi delle tasse :rotfl:

Axet
25th January 2008, 18:54
Vabbè ci rinuncio, le persone ignoranti che credono d'aver ragione sono il peggio del peggio.

Cito le due più grandi minchiate di quest'ultimo reply solo per far ridere un po' tutti, per il resto è inutile replyare perchè è come spiegare astrofisica a un bambino di 5 anni.

Prima cazzata:

ah si, proprio le stesse cose fanno
giusto, osx fa le stesse cose EMULANDO windows :rotfl: figo dover caricare 2 sistemi operativi per fare quello che ne fa uno, sisi

Da qui si desume che tu non hai la minima idea di cosa sia un OS.
Un sistema operativo è un programma che stà tra tra le componenti di basso livello della macchina e le applicazioni utente.
Per semplificare molto, in modo che tu lo possa capire, è una sorta di interfaccia.
Chiaramente un interfaccia che deve far sì che l'interazione tra quello che stà in alto, cioè le applicazioni che tu utente decidi di usare, e ciò che stà in basso (utilizzo delle risorse e in generale la macchina fisica) avvenga nel miglior modo possibile (si parla di efficacia ed efficienza).

Le applicazioni che girano sul sistema operativo NON sono parte del sistema operativo stesso e di conseguenza non fanno parte dei servizi da esso offerto.

Windows e Mac OS da questo punto di vista sono identici, si occupano cioè di risolvere gli stessi problemi.
Ignorante.


Seconda cazzata:


manca il preemption perche' la deframmentazione e il filesystem di OSX fa merda da tutti i lati, hai letto no che vogliono usare quello di zfs di solaris? :rotfl::rotfl: vabe' ..

Da qui invece si desume che non hai la più pallida idea di cosa sia il preemption e che parli COMPLETAMENTE a vanvera.

A parte che non hai capito manco quel che ho scritto, visto che è windows che non ha preemption mentre mac os si, il preemption non c'entra NULLA con file system e deframmentazione del disco.

Il preemption riguarda la mutua esclusione ed è la facolta dì togliere ad un processo le risorse da lui allocate esclusivamente.
In pratica, se il processo rimane in attesa che un altro processo liberi risorse di cui ha bisogno per proseguire la sua esecuzione e non c'è la possibilità di togliere queste risorse a nessuno dei due processi (cioè non c'è preemption), si entra in una fase di attesa circolare (detto anche, per la tua gioia, deadlock) dove per magia ogni processo blocca delle risorse che NON gli possono essere tolte e le terrà per sè all'infinito, visto che ci sono molti altri processi che bloccano delle altre risorse e a loro volta attendono che altri processi le liberino.
Questo è windows.

Sotto mac os invece, visto che c'è il preemption, tutto ciò non avviene ed è questo uno dei motivi per cui il suddetto OS non si impalla praticamente mai.
Al massimo può presentarsi un caso di starvation, ossia che un processo vada ad attendere all'infinito per risorse che non può avere, ma l'efficenza del sistema non viene compromessa e il problema và a riguardare solo e soltanto il suddetto processo.

Ignorante.


windows con i suoi pro e contro (deadlock :rotfl: ) rimane cmq il sistema operativo piu' diffuso, non ci sono cazzi

Che c'è da ridere lo sai te, ridiamo allora che microsoft ha fatto l'ennesima merdata :sneer:
Che sia il più diffuso mi pare sia leggermente, ma proprio leggermente eh, scontato.

Io chiudo qui, gli ignoranti che parlano a vanvera pensando di aver ragione su questioni TECNICHE mi suscitano un misto tra pena e tenerezza, e sono persone che non sono inclini ad ammettere di essere ignoranti (in un suddetto campo, ndr) e di aver sparato un monte di boiate. Ergo il tutto non ha senso.
Domani vado da Freud e gli dico che è un coglione e di psicologia non capisce un cazzo :rotfl:

Hador
25th January 2008, 19:18
sicurezza (che non è data solo dalla minor diffusione del sistema, spiacente)
a me non risulta, fonte?

Per esempio winzozz è soggetto a deadlock, mac os no.Va che quello del deadlock è un esempio, il controllo sui processi è una cosa che richiede risorse, come avrai studiato, all'interno di una architettura software dire "è possibile una situazione di deadlock" non vuol dire nulla. Finisciti l'anno e unisci i concetti di SO con quelli di concorrenti con quelli di ingegneria e capirai.


Altro giro altra minchiata, i sistemi apple sarebbero buoni per le lavorazioni grafiche non per il sistema operativo ma per l'hardware che c'è sotto? Ma perchè non la smetti di arrampicarti sugli specchi sparando cazzate?
Eh si perchè probabilmente ti sfugge che da qualche anno oramai l'hardware apple, seppur possa contare su componenti di prima qualità, è sostanzialmente identico a quello di qualsiasi macchina windows.
Sai com'è, non vengono più usate architetture powerPC ma son passati a Intel :rotfl:Semplicemente i programmi di grafica sono stati scritti per mac osx, quindi in linea di massima funzionano meglio, anche perchè macosx è un SO che ben si presta alle applicazioni di grafica, come meno si presta ai giochi (e qua non si parla di conversioni, qua si parla di librerie grafiche). Autocad funziona sotto windows perchè è stato scritto sotto windows... Assassins creed per PC ha dei requisiti consigliati fuori da ogni logica, non perchè la ps3 o la 360 siano superiori ad un pc, ma perchè è stato ottimizzato col culo.
Di fatto è difficile dire un SO è meglio di un altro perchè oramai i SO non si confrontano unicamente sulla architettura/beckmarks ma su quello che ti possono far fare, c'è il SO più veloce in assoluto (hai mai provato solaris?), c'è quello più compatibile, c'è quello che necessita meno risorse di sistema, c'è quello che ti permette di fare la cosa x nel modo migliore eccetera eccetera.
Se fai informatica queste cose le devi sapere, fai il fanboy quanto vuoi ma non si addice a quello che studi.

Gate
25th January 2008, 19:23
hai imparato la lezione ;) ma so anche io cos'e' un os
pero' io faccio il passo successivo

cosa serve avere un os se poi per usarlo devi emulare l'altro?
evidentemente qualche limite cell'ha, non nelle funzioni di base, che per quello c'e' linux che e' anche migliore di tutti e 2 visto che ti compili il kernell come vuoi.

guarda che non e' difficile aprire una qualsiasi pagina di google eh
su osx c'e' il preemption perche' la defframmentazione del disco fa schifo, il filesystem in se fa schifo, i criteri per cui i file vengono salvati sono penosi, quindi c'e' bisogno del preemption per accelerare applicazioni a piu' alta priorita'

su windows non c'e' questo problema visto che l'ntfs e' molto piu' performante, oltre al fatto che la deframmentazione e' molto piu' ottimizzata

io direi che puoi passare al capitolo successivo del libro, dai

vo a casa ;D salut

Axet
26th January 2008, 02:31
a me non risulta, fonte?

La presenza di bug ed exploit è indecentemente minore.
Sarà per la minor diffusione? Forse, intanto è così :=


Va che quello del deadlock è un esempio, il controllo sui processi è una cosa che richiede risorse, come avrai studiato, all'interno di una architettura software dire "è possibile una situazione di deadlock" non vuol dire nulla. Finisciti l'anno e unisci i concetti di SO con quelli di concorrenti con quelli di ingegneria e capirai.

Chiaro che il deadlock non è una costante ma una casualità, ma se si considera la frequenza d'uso di un sistema operativo risulta palese che anche solo la possibilità che esso si presenti è inaccettabile.

Ovvio che non ti si blocca ogni 30 secondi, ma se anche solo ti si pianta ogni 5 giorni mi pare eccessivo, non credi?

Con sistemi operativi progettati come dio comanda, questo problema non sussiste.


Semplicemente i programmi di grafica sono stati scritti per mac osx, quindi in linea di massima funzionano meglio, anche perchè macosx è un SO che ben si presta alle applicazioni di grafica, come meno si presta ai giochi (e qua non si parla di conversioni, qua si parla di librerie grafiche). Autocad funziona sotto windows perchè è stato scritto sotto windows... Assassins creed per PC ha dei requisiti consigliati fuori da ogni logica, non perchè la ps3 o la 360 siano superiori ad un pc, ma perchè è stato ottimizzato col culo.
Di fatto è difficile dire un SO è meglio di un altro perchè oramai i SO non si confrontano unicamente sulla architettura/beckmarks ma su quello che ti possono far fare, c'è il SO più veloce in assoluto (hai mai provato solaris?), c'è quello più compatibile, c'è quello che necessita meno risorse di sistema, c'è quello che ti permette di fare la cosa x nel modo migliore eccetera eccetera.
Se fai informatica queste cose le devi sapere, fai il fanboy quanto vuoi ma non si addice a quello che studi.

Sarà forse che mac os non ha, al contrarip di windows, necessità di intermediari quali le directX? :rolleyes:

Non è questione di flessibilità o chissà cosa, è questione che windows è un sistema di merda. E non è fanwanking o che altro, è realtà comprovata da un'analisi tecnica.


hai imparato la lezione ;) ma so anche io cos'e' un os
pero' io faccio il passo successivo

Qualcosa da imparare ce l'hai tu e l'hai dimostrato, sicuramente non ho nulla da imparare da te in questo ambito :)


cosa serve avere un os se poi per usarlo devi emulare l'altro?
evidentemente qualche limite cell'ha, non nelle funzioni di base, che per quello c'e' linux che e' anche migliore di tutti e 2 visto che ti compili il kernell come vuoi.

Che devi emulare un altro sistema operativo per usare mac os è solo una leggenda metropolitana, nel 95% dei casi tutti i programmi che ci sono per windows li trovi anche su mac oppure trovi un programma differente che adempie allo stesso scopo.

Ovviamente tutto ciò non ha niente a che vedere con i deliri sul jeeg windows e sulle funzioni di base di un sistema operativo.


guarda che non e' difficile aprire una qualsiasi pagina di google eh

Sorry niente google, si tratta semplicemente, a differenza tua, di preparazione personale (e sticazzi direi visto che studio informatica).


su osx c'e' il preemption perche' la defframmentazione del disco fa schifo, il filesystem in se fa schifo, i criteri per cui i file vengono salvati sono penosi, quindi c'e' bisogno del preemption per accelerare applicazioni a piu' alta priorita'

E dire che pensavo di esser stato chiaro con il mio reply precedente..
Il filesystem e la deframmentazione non c'entrano nulla, il fatto di come venga salvaao un file non c'entra NULLLA col preemption, ma manco di striscio.

Poi vorrei capire su che base mi vieni a dire che l'HFS+ usaato da mac os x fa schifo quando non conosci le nozioni basi dei sistemi operativi :rolleyes:


su windows non c'e' questo problema visto che l'ntfs e' molto piu' performante, oltre al fatto che la deframmentazione e' molto piu' ottimizzata

io direi che puoi passare al capitolo successivo del libro, dai

vo a casa ;D salut

Talking nonsense.
Se vuoi te lo posso anche spiegare in turco-mongolo che il filesystem non c'entra una beneamata sega con la presenza o meno di preemption.

Hador
26th January 2008, 11:36
La presenza di bug ed exploit è indecentemente minore.Sarà per la minor diffusione? Forse, intanto è così :=
la sicurezza non è una fanboyata, ci sono degli standard e non mi risulta che macosx abbia degli standard maggiori.
Chiaro che il deadlock non è una costante ma una casualità, ma se si considera la frequenza d'uso di un sistema operativo risulta palese che anche solo la possibilità che esso si presenti è inaccettabile.
Ovvio che non ti si blocca ogni 30 secondi, ma se anche solo ti si pianta ogni 5 giorni mi pare eccessivo, non credi?

Con sistemi operativi progettati come dio comanda, questo problema non sussiste.No perchè tu non hai spiegato il fatto che in win accadono deadlock ma che è POSSIBILE una situazione di deadlock che è ben diverso, NON che il SO è progettato per andare in deadlock ma che non c'è controllo sui processi.
Cosa non per forza necessaria, hai seguito 1 lezione dove han detto una cosa e stai cercando di costruirci un castello sopra, può andar bene con chi non sa bene di cosa si tratti ma axet quel corso lo ho seguito anche io e non hai capito un emerito cazzo.
Sarà forse che mac os non ha, al contrarip di windows, necessità di intermediari quali le directX? :rolleyes:hai presente cos'è una libreria grafica?
Non è questione di flessibilità o chissà cosa, è questione che windows è un sistema di merda. E non è fanwanking o che altro, è realtà comprovata da un'analisi tecnica.ho già detto che i fattori per cui si valuta in SO sono tanti, se vogliamo prendere ad esempio la parte trusted mac osx è il vero sistema di merda.

Suppa
26th January 2008, 11:53
Mmmhh perchè in 3 anni ho dovuto cambiare componenti pc 2 volte e formattare almeno 6 o 7 volte, mentre con MAC in altrettanto tempo ho formattato (o meglio migrato) solo per passare da Tiger a Leopard senza mai cambiare un pezzo hardware da allora?

Consideratemi utente medio non certo smanettone come voi e non iniziate a spararmi cazzate su "non sai usare la macchina" o "assemblati una macchina come si deve", visto che sono entrambi computer da uso professionale.

Insomma secondo me voi tutti siete bravi a parlare di teoria.. ma ad aver testato DI PERSONA e per vario TEMPO entrambi i sistemi/macchine.. non l'ha fatto nessuno.
Perchè solo uno stupido e fanboy puo' dire che lavorare e utilizzare l'ambiente windows è meglio che quello apple.

Axet
26th January 2008, 11:58
la sicurezza non è una fanboyata, ci sono degli standard e non mi risulta che macosx abbia degli standard maggiori.

Qui si ritorna al fatto della mancanza di bug clamorosi come in windows, tanto per dirne una.
Certo che poi exploit vari esisteranno sempre, è impossibile progettare un OS tenendo conto di tutte le variabili possibili ed immaginabili.


No perchè tu non hai spiegato il fatto che in win accadono deadlock ma che è POSSIBILE una situazione di deadlock che è ben diverso, NON che il SO è progettato per andare in deadlock ma che non c'è controllo sui processi.

Stai cavillando sul nulla, non ho mai scritto che windows è progettato per andare in deadlock. A volte mi chiedo se tu sappia l'italiano..
Mi riquoto, magari rileggendo riesci a capire quanto scrivo:


Il preemption riguarda la mutua esclusione ed è la facolta dì togliere ad un processo le risorse da lui allocate esclusivamente.
In pratica, se il processo rimane in attesa che un altro processo liberi risorse di cui ha bisogno per proseguire la sua esecuzione e non c'è la possibilità di togliere queste risorse a nessuno dei due processi (cioè non c'è preemption), si entra in una fase di attesa circolare (detto anche, per la tua gioia, deadlock) dove per magia ogni processo blocca delle risorse che NON gli possono essere tolte e le terrà per sè all'infinito, visto che ci sono molti altri processi che bloccano delle altre risorse e a loro volta attendono che altri processi le liberino.
Questo è windows.


Chiaro che il deadlock non è una costante ma una casualità, ma se si considera la frequenza d'uso di un sistema operativo risulta palese che anche solo la possibilità che esso si presenti è inaccettabile.

Ovvio che non ti si blocca ogni 30 secondi, ma se anche solo ti si pianta ogni 5 giorni mi pare eccessivo, non credi?

Con sistemi operativi progettati come dio comanda, questo problema non sussiste.

Spero sia più chiaro, ma mi sa che non capisci cmq.. è come se saltassi dei pezzi di quanto scrivo per poi farti un tuo collage mentale :rotfl:


Cosa non per forza necessaria, hai seguito 1 lezione dove han detto una cosa e stai cercando di costruirci un castello sopra, può andar bene con chi non sa bene di cosa si tratti ma axet quel corso lo ho seguito anche io e non hai capito un emerito cazzo.

Ma cosa ne sai tu di quel che abbiam fatto noi? ^^
Oltretutto c'è poco da dire, hai toppato in pieno nella comprensione dei miei reply e hai iniziato a rigurgitare stronzate, come questa.
Non ho capito un cazzo? Perchè tu CREDI che io abbia scritto che windows è stato progettato PER ANDARE in deadlock? Occristo soffoco :rotfl:

Anche perchè, come se non bastasse, sta cosa non avrebbe il minimo senso.. è come progettare una macchina per far si che VOLUTAMENTE ti si spenga il motore mentre vai.


hai presente cos'è una libreria grafica?

Quella era una stronzata, ero ubriaco ieri notte (e si vede anche dall'ortografia direi :sneer:) quindi m'è uscito male il reply.
Quel che volevo dire era che le OpenGL sono, per quanto io sappia, più flessibili rispetto alle directX.
Inoltre il fatto di avere un sistema operativo più leggero e performante (edit: e che gestisce infinitamente meglio le risorse) aiuta decisamente quando si vanno ad usare applicazioni pesanti come quelle grafiche.
Unisci questi due fattori e ottieni il perchè mac è meglio per l'ambito grafico.

Ne è la dimostrazione il fatto che i giochi sviluppati nativamente su mac os girano su delle gpu molto più scrause che non lo stesso gioco su windows.
Prova a far partire civilization IV con una scheda grafica integrata da 64mb di memoria condivisa su un sistema microsoft, poi dimmi che succede :rotfl:


ho già detto che i fattori per cui si valuta in SO sono tanti, se vogliamo prendere ad esempio la parte trusted mac osx è il vero sistema di merda.

Spiega che ste cose non le conosco ^^

Hador
26th January 2008, 12:24
Qui si ritorna al fatto della mancanza di bug clamorosi come in windows, tanto per dirne una.
Certo che poi exploit vari esisteranno sempre, è impossibile progettare un OS tenendo conto di tutte le variabili possibili ed immaginabili.bug clamorosi non ci sono da win xp prima versione, si parla di quanti anni, 6? E più che bug erano falle che permettevano possibili attacchi. Ma come ho già detto le falle non sono collegate direttamente alla qualità del software o al SO, ho postato un esempio di buffer overflow su quicktime.

Stai cavillando sul nulla, non ho mai scritto che windows è progettato per andare in deadlock. A volte mi chiedo se tu sappia l'italiano..
Mi riquoto, magari rileggendo riesci a capire quanto scrivo:
Spero sia più chiaro, ma mi sa che non capisci cmq.. è come se saltassi dei pezzi di quanto scrivo per poi farti un tuo collage mentale :rotfl:
Ma cosa ne sai tu di quel che abbiam fatto noi? ^^
Oltretutto c'è poco da dire, hai toppato in pieno nella comprensione dei miei reply e hai iniziato a rigurgitare stronzate, come questa.
Non ho capito un cazzo? Perchè tu CREDI che io abbia scritto che windows è stato progettato PER ANDARE in deadlock? Occristo soffoco :rotfl:Prendere una singola feature e dire qua è possibile e qua no è demenziale, sarebbe come dire java è un linguaggio di merda perchè non ha i puntatori.
Ci sono vari modi per smerdare windows, primo tra tutti la gestione degli utenti/permessi fino a xp che è sempre stato il principale problema di sicurezza di win (non avendo un sistema di utenti permessi unix base come linux e macosx), quello di dire AH MA E' POSSIBILE UN DEADLOCK IN UN SO FIGO NON E' POSSIBILE non vuol dire assolutamente nulla.

Quella era una stronzata, ero ubriaco ieri notte (e si vede anche dall'ortografia direi :sneer:) quindi m'è uscito male il reply.
Quel che volevo dire era che le OpenGL sono, per quanto io sappia, più flessibili rispetto alle directX.
Inoltre il fatto di avere un sistema operativo più leggero e performante (edit: e che gestisce infinitamente meglio le risorse) aiuta decisamente quando si vanno ad usare applicazioni pesanti come quelle grafiche.
Unisci questi due fattori e ottieni il perchè mac è meglio per l'ambito grafico.le openGL non sono certo nate su mac, quello dello sfruttamento delle risorse è vero ed è un altro punto ripeto sotto il quale si può giudicare un SO. Che mac osx abbia un utilizzo delle risorse minore è vero, come linux lo ha ancora minore, a sto punto c'è da chiedersi perchè vendere portatili con una CPU completamente fuori misura. Dato che neanche vista è in grado di saturare la potenza di un dualcore, che cazzo di senso ha vendere portatili per uso universitario con un T7xxx da 2 ghz
Ne è la dimostrazione il fatto che i giochi sviluppati nativamente su mac os girano su delle gpu molto più scrause che non lo stesso gioco su windows.
Prova a far partire civilization IV con una scheda grafica integrata da 64mb di memoria condivisa su un sistema microsoft, poi dimmi che succede :rotfl:
Spiega che ste cose non le conosco ^^gran grafica, tra tutti i giochi potevi pijare wow :sneer:
vado che la mia ragazza mi sta minacciando di morte, riflettici :nod:

Axet
26th January 2008, 13:05
bug clamorosi non ci sono da win xp prima versione, si parla di quanti anni, 6? E più che bug erano falle che permettevano possibili attacchi. Ma come ho già detto le falle non sono collegate direttamente alla qualità del software o al SO, ho postato un esempio di buffer overflow su quicktime.

Prendere una singola feature e dire qua è possibile e qua no è demenziale, sarebbe come dire java è un linguaggio di merda perchè non ha i puntatori.
Ci sono vari modi per smerdare windows, primo tra tutti la gestione degli utenti/permessi fino a xp che è sempre stato il principale problema di sicurezza di win (non avendo un sistema di utenti permessi unix base come linux e macosx), quello di dire AH MA E' POSSIBILE UN DEADLOCK IN UN SO FIGO NON E' POSSIBILE non vuol dire assolutamente nulla.
le openGL non sono certo nate su mac, quello dello sfruttamento delle risorse è vero ed è un altro punto ripeto sotto il quale si può giudicare un SO. Che mac osx abbia un utilizzo delle risorse minore è vero, come linux lo ha ancora minore, a sto punto c'è da chiedersi perchè vendere portatili con una CPU completamente fuori misura. Dato che neanche vista è in grado di saturare la potenza di un dualcore, che cazzo di senso ha vendere portatili per uso universitario con un T7xxx da 2 ghz

Bona con ste cagate dai hador.
Posso capire se uno che ne sà zero, come qualcuno di nostra conoscenza, viene a sparare un monte di boiate. Ma non è il tuo caso e qui sei volutamente tendenzioso.
Non stiamo parlando di UNA feature generica, stiamo parlando della base del corretto funzionamento di un sistema operativo. La predisposizione al deadlock, data dalla presenza di una delle condizioni necessarie al suo presentarsi (mancanza di preemption), NON è un qualcosa di secondario, per dio.
Il fatto che tu fai partire un processo X e questo può piantarti TUTTO IL SISTEMA, lasciandoti come unica via di scampo il riavvio della macchina (spesso riavvio fisico oltretutto lol) con conseguente perdita di dati e informazioni, ti sembra un fattore di minore importanza?

E' come dire che domani la volkswagen comincia a fare macchine dove in determinate situazioni si bloccano i freni.
Fatte bene eh, molto belle qui su giu di la di qua con gli interni fatti cosà, però c'è il rischio concreto che gli si blocchino i freni.
Secondo te una vettura del genere è una buona vettura o una merda colossale? La risposta è scontata.
Ora realizza che per windows è la stessa cosa.


gran grafica, tra tutti i giochi potevi pijare wow :sneer:
vado che la mia ragazza mi sta minacciando di morte, riflettici :nod:

Non sto dicendo che abbia una grafica assurda, ti sto dicendo che a me quel gioco gira. Su un pc windows con la medesima configurazione non girerebbe manco a pregarlo in cinese. Perchè? :rolleyes:

Ah oltretutto Noex in msn mi diceva che lui ci ha fatto girare quake4 su un macbook. Stesso discorso, su windows ci sarebbe girato con una intel gma950?

Assolutamente no.

Gate
26th January 2008, 14:50
Forse sfugge che un sistema di simil-gestione delle priorita' e' utile in un sistema che alloca e disalloca le risorse in modo "lento", altrimenti non ha senso. I tempi di risposta sono talmente veloci che sistuazioni di deadlock sono una rarita'.
Tant'e' che se leggi sul forum mac capisci quanta gente ha problemi di lentezza con l'accesso o trasferimento dei file.

Poi, la cosa ridicola, e' che non tieni conto che ci sono altri aggettivi indispensabili per descrivere un sistema: COMPATIBILITA' ed ESPANDIBILITA'

Fa comodo dire che osx e' sicuro (non ci metterei la mano sul fuoco) e stabile quando ha grossi problemi di compatibilita' (dev emulare windows) e, non da meno, non e' possibile cambiare 1 vite di un mac perche' usa hardware proprietario di apple (almeno fino a 3/4 anni fa)

Continua a tirare fuori i capitoli del libretto di informatica o ripetere quello che il prof "windows-fa-cacca-e-pupu'" ripete a lezione :rotfl:

Hador, linux ha un utilizzo di risorse minore solamente perche' quando lo installi e' praticamente il kernell con una shell, ti installi solamente i componenti che servono.
Anche windows, se te lo sai tunare, ci fai una versione lite da 300mb

Gate
26th January 2008, 14:54
Ah poi, :rotfl:, nessuno gli spiega che da windows NT sono tutti col preemption?
no perche' mi pare che sono 3 pagine che si parla della prima parola che tira fuori dal libro :rotfl:
sara' che, come forse no gia' detto?, l'ntfs non tragga vantaggio dal preemption, visto che i tempi di allocazione risorse sono molto minori

vabbe'

Hador
26th January 2008, 14:55
mi è sparito un reply? :|
cmq axet per il discorso sicurezza bachi e progettazione...
http://www.hwupgrade.it/immagini/vista_rep_1year2.gif

per il resto ripeto, il solo fatto che windows funzioni benissimo e non si impalli praticamente mai, cosa che può confermare qualsiasi utente non mongoloide di win xp sp2 o vista, risolve la questione del deadlock.
In una architettura software implementi quello per cui c'è necessità.

Axet
26th January 2008, 20:09
Forse sfugge che un sistema di simil-gestione delle priorita' e' utile in un sistema che alloca e disalloca le risorse in modo "lento", altrimenti non ha senso. I tempi di risposta sono talmente veloci che sistuazioni di deadlock sono una rarita'.
Tant'e' che se leggi sul forum mac capisci quanta gente ha problemi di lentezza con l'accesso o trasferimento dei file.

Poi, la cosa ridicola, e' che non tieni conto che ci sono altri aggettivi indispensabili per descrivere un sistema: COMPATIBILITA' ed ESPANDIBILITA'

Fa comodo dire che osx e' sicuro (non ci metterei la mano sul fuoco) e stabile quando ha grossi problemi di compatibilita' (dev emulare windows) e, non da meno, non e' possibile cambiare 1 vite di un mac perche' usa hardware proprietario di apple (almeno fino a 3/4 anni fa)

Continua a tirare fuori i capitoli del libretto di informatica o ripetere quello che il prof "windows-fa-cacca-e-pupu'" ripete a lezione :rotfl:

Hador, linux ha un utilizzo di risorse minore solamente perche' quando lo installi e' praticamente il kernell con una shell, ti installi solamente i componenti che servono.
Anche windows, se te lo sai tunare, ci fai una versione lite da 300mb


Ah poi, :rotfl:, nessuno gli spiega che da windows NT sono tutti col preemption?
no perche' mi pare che sono 3 pagine che si parla della prima parola che tira fuori dal libro :rotfl:
sara' che, come forse no gia' detto?, l'ntfs non tragga vantaggio dal preemption, visto che i tempi di allocazione risorse sono molto minori

vabbe'

:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Indecente.

La cosa divertente è che poi ti lamenti degli atteggiamenti di gilda, ma i tuoi sono identici. Ignorante che non ammette di esserlo e pensa d'aver ragione.
Il tipo peggiore :)

Btw mi spiace, non ho bisogno di tirare fuori il libro, ho dato un esame su ste robe il mese scorso e ora sto seguendo un corso sulla concorrenza.
Non è che dobbiamo tutti googlare miseramente per sopperire alle nostre lacune come fai tu :point:

edit:
e giusto per farti capire, ancora una volta e ancora di più, quanto sei ignorante e quanto tu debba ricorrere a google per sparare due cazzate senza senso, ti faccio notare che hai sparato una gigantesca troiata.
Windows NT utilizza sì il preemption ma per la gestione dei processi sulla cpu, visto che è un sistema multitasking che implementa il concetto di time-sharing. In pratica si parla di preemption riferito al togliere l'utilizzo della cpu a un processo, non di preemption riferito all'accesso a sezioni critiche della memoria e alla mutua esclusione ad essa inerente.

Axet
26th January 2008, 20:12
mi è sparito un reply? :|
cmq axet per il discorso sicurezza bachi e progettazione...
http://www.hwupgrade.it/immagini/vista_rep_1year2.gif
per il resto ripeto, il solo fatto che windows funzioni benissimo e non si impalli praticamente mai, cosa che può confermare qualsiasi utente non mongoloide di win xp sp2 o vista, risolve la questione del deadlock.
In una architettura software implementi quello per cui c'è necessità.

A me windows xp sp2 si impallava spesso, chiaro non una volta al giorno ma minimo minimo una volta a settimana.
E lo tenevo bene, non aprivo file potenzialmente pericolosi nè altro.

Non puoi venirmi a dire che il fatto che molte volte il sistema non si impalla và a risolvere il problema del deadlock, non ha senso.
Occhio non vede, cuore non duole? :rain:

Riguardo al grafico, sull'asse delle ordinate quei numeri che mi rappresentano? :O

Gate
26th January 2008, 20:16
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Indecente.
La cosa divertente è che poi ti lamenti degli atteggiamenti di gilda, ma i tuoi sono identici. Ignorante che non ammette di esserlo e pensa d'aver ragione.
Il tipo peggiore :)
Btw mi spiace, non ho bisogno di tirare fuori il libro, ho dato un esame su ste robe il mese scorso e ora sto seguendo un corso sulla concorrenza.
Non è che dobbiamo tutti googlare miseramente per sopperire alle nostre lacune come fai tu :point:

gilda?
ma se manco c'ho mai parlato
:rotfl:
compri una vocale?

dovresti googlare, avresti scoperto che da windows nt usano il sistema che tu decanti (o il prof? o il papy?) come grave lacuna di windows :rotfl: & sbrotfl


edit. siamo partiti da preemption su osx e non su windows, al preemption SOLO PER SEZIONI DI MEMORIA su osx e non su windows
datti una regolata :sneer:

Axet
26th January 2008, 20:30
gilda?
ma se manco c'ho mai parlato
:rotfl:
compri una vocale?

Nel 3d sull'italiano, hai fatto dei commenti riferiti a coloro che sono ignoranti nella nostra lingua e accampano poi mille scuse per non ammettere di esserlo :rolleyes:


dovresti googlare, avresti scoperto che da windows nt usano il sistema che tu decanti (o il prof? o il papy?) come grave lacuna di windows :rotfl: & sbrotfl

Dovresti leggere gli edit prima di replyare, o al massimo editare poi a tua volta per evitare l'ennesima figura di merda che invece hai fatto.
Mi riquoto:



edit:
e giusto per farti capire, ancora una volta e ancora di più, quanto sei ignorante e quanto tu debba ricorrere a google per sparare due cazzate senza senso, ti faccio notare che hai sparato una gigantesca troiata.
Windows NT utilizza sì il preemption ma per la gestione dei processi sulla cpu, visto che è un sistema multitasking che implementa il concetto di time-sharing. In pratica si parla di preemption riferito al togliere l'utilizzo della cpu a un processo, non di preemption riferito all'accesso a sezioni critiche della memoria e alla mutua esclusione ad essa inerente.

Alla faccia dell'owning selvaggio :rotfl: :rotfl:



edit. siamo partiti da preemption su osx e non su windows, al preemption SOLO PER SEZIONI DI MEMORIA su osx e non su windows
datti una regolata :sneer:

Si, davvero, fai pena :)
Continui a parlare di cose che non sai, colpa mia che cerco di spiegare le cose a uno che non ce la può fare :rotfl:

Il preemption sull'utilizzo della cpu è implementato dal 99% dei sistemi multitasking (cioè tutti quelli di utilizzo commerciale) che utilizzano il time-sharing, non si discuteva di quello.

Si discuteva di concorrenza tra processi per la gestione della memoria, chissà perchè hador non mi ha frainteso :rotfl:

Gate
26th January 2008, 20:38
Nel 3d sull'italiano, hai fatto dei commenti riferiti a coloro che sono ignoranti nella nostra lingua e accampano poi mille scuse per non ammettere di esserlo :rolleyes:

no aspetta quotami perche' mi hai scambiato per un altro

il tuo discorso in questo thread si riassume in:

osx spacca
-obbietto
osx spacca perche' windows fa merda visto che lo dice il mio prof
-obbietto e rido
osx spacca perche' windows non ha preemption
-obbietto e ti dico che sono circa 6 anni che lo usa
osx spacca perche' windows non ha il preemption riferito a sezioni di memoria
-puo' anche darsi, ma incide quanto una scorreggia all'aria aperta

cio' pero' dimostra solamente che hai letto il libretto di informatica, che fai la capretta ripetendo le castronate (o meno, se motivate) del tuo professore.
Che non sai usare windows visto che ti si pianta una volta alla settimana.
O meglio, non sai come sistemarlo e parli ancora? :rotfl:
ossignore benedetto

torna a parlare di giochini della ps3 che ti riesce meglio

edit. si hador ti ha capito, tant'e' che manco ti ha risposto se non dicendoti cheil deadlock e' una stronzata

Axet
26th January 2008, 20:51
il tuo discorso in questo thread si riassume in:

osx spacca
-obbietto
osx spacca perche' windows fa merda visto che lo dice il mio prof
-obbietto e rido
osx spacca perche' windows non ha preemption
-obbietto e ti dico che sono circa 6 anni che lo usa
osx spacca perche' windows non ha il preemption riferito a sezioni di memoria
-puo' anche darsi, ma incide quanto una scorreggia all'aria aperta

A parte che tu non puoi sapere quanto incide visto che non sai di quel che si sta parlando, io ho sempre inteso la stessa identica cosa, sei tu che vai a reperire informazioni su tutto un altro argomento che in comune ha solo il nome :rolleyes:

Per capire, ancora una volta, quante stronzate stai scrivendo basta che mi riquoto:



Il preemption riguarda la mutua esclusione ed è la facolta dì togliere ad un processo le risorse da lui allocate esclusivamente.
In pratica, se il processo rimane in attesa che un altro processo liberi risorse di cui ha bisogno per proseguire la sua esecuzione e non c'è la possibilità di togliere queste risorse a nessuno dei due processi (cioè non c'è preemption), si entra in una fase di attesa circolare (detto anche, per la tua gioia, deadlock) dove per magia ogni processo blocca delle risorse che NON gli possono essere tolte e le terrà per sè all'infinito, visto che ci sono molti altri processi che bloccano delle altre risorse e a loro volta attendono che altri processi le liberino.
Questo è windows.

Sotto mac os invece, visto che c'è il preemption, tutto ciò non avviene ed è questo uno dei motivi per cui il suddetto OS non si impalla praticamente mai.
Al massimo può presentarsi un caso di starvation, ossia che un processo vada ad attendere all'infinito per risorse che non può avere, ma l'efficenza del sistema non viene compromessa e il problema và a riguardare solo e soltanto il suddetto processo.

Ignorante.


Si parla di risorse multiple, tutto derivante dal fatto che un processo per essere eseguito ha bisogno di certe informazioni che devono essere allocate da lui e lui soltanto.
Quando si parla di concorrenza tra processi si parla di questo, non ci sono altri modi di intenderlo.

Visto che ti piace così tanto googlare, cercati su google cos'è il problema del produttore-consumatore, poi ne riparliamo :rotfl:

Non esiste un cartellino per ignoranza conclamata? :rotfl:


cio' pero' dimostra solamente che hai letto il libretto di informatica, che fai la capretta ripetendo le castronate (o meno, se motivate) del tuo professore.
Che non sai usare windows visto che ti si pianta una volta alla settimana.
O meglio, non sai come sistemarlo e parli ancora? :rotfl:
ossignore benedetto

Oddio soffoco :rotfl: :rotfl:
Castronate AHUAHUAHUAHUAHUAHUAUHAHUAHUAHUHUAHUA :rotfl:

Ma scusami se ne sai così tanto perchè fai l'assicuratore o quel che fai? Io mi farei assumere dalla microsoft per lavorare al prossimo windows al posto tuo :rotfl:

E' strabiliante come tu, completo ignorante nonchè profano in materia, possa ergerti a detentore di una verità che non conosci manco di striscio adducendo uno studente di informatica di sparare cazzate.
Fai proprio pena :point:


edit. si hador ti ha capito, tant'e' che manco ti ha risposto se non dicendoti cheil deadlock e' una stronzata

No, hador ha detto che "visto che non si presenta sempre allora non è così influente", è diverso (ed è cmq una cazzata, e lo sa benissimo anche lui che dal punto di vista analizzativo un OS strutturato così non è ben fatto) :rolleyes:

9-3v4iM-9
26th January 2008, 20:52
san-gue
san-gue
san-gue

Gate
26th January 2008, 21:00
"The AmigaOS was the first pre-emptive multitasking system available for home users (1985). Other pre-emptive operating systems include the Windows NT family (also XP or Vista), Linux, *BSD, and Mac OS X.Examples of cooperative operating systems include Windows for Workgroups (also known as Windows 3.1 or 95), NetWare, and Mac OS versions 9.x."

"Mac OS X included pre-emptive multitasking and memory protection, improved the system's ability to run multiple applications simultaneously without them interrupting or corrupting each other"

te stai parlando del memory protection, ben diverso dall'altro

"Memory protection is a way for controlling memory usage on a computer, and is core to virtually every operating system. The main purpose of memory protection is to prevent a process running on an operating system from accessing memory beyond that allocated to it. This prevents a bug within the process from affecting other processes, and also prevents malicious software from gaining unauthorized access to the system."

basta, usa lo stesso di windows, finiscila di arrampicarti
edit. ora mando una mail alla M$ cosi' finisce sto strazio

Axet
26th January 2008, 21:06
"The AmigaOS was the first pre-emptive multitasking system available for home users (1985). Other pre-emptive operating systems include the Windows NT family (also XP or Vista), Linux, *BSD, and Mac OS X.Examples of cooperative operating systems include Windows for Workgroups (also known as Windows 3.1 or 95), NetWare, and Mac OS versions 9.x."

"Mac OS X included pre-emptive multitasking and memory protection, improved the system's ability to run multiple applications simultaneously without them interrupting or corrupting each other"

te stai parlando del memory protection, ben diverso dall'altro

"Memory protection is a way for controlling memory usage on a computer, and is core to virtually every operating system. The main purpose of memory protection is to prevent a process running on an operating system from accessing memory beyond that allocated to it. This prevents a bug within the process from affecting other processes, and also prevents malicious software from gaining unauthorized access to the system."

basta, usa lo stesso di windows, finiscila di arrampicarti

Appunto, l'essere multitasking implica avere il preemption per la gestione della cpu con le sue politiche di scheduling, ma non c'entra con quel di cui io e hador stavamo parlando e di conseguenza di quello su cui tu cercavi di blaterare qualcosa.

Quando si parla delle risorse necessarie a un processo la cpu viene esclusa, perchè quando uno và a scrivere un programma con linguaggi di alto livello come java & co non deve preoccuparsi di come i processi da lui creati vadano ad essere eseguiti sulla cpu, ma deve preoccuparsi che due processi non cerchino di usare una stessa risorsa (leggasi dato, variabile, quel cazzo che ti pare) contemporaneamente.

In concorrenza si parla di questo, punto.

La mutua esclusione è garantita da tutti i sistemi operativi, non tutti però usano il preemption (che vuol dire prerilascio in italiano, magari così capisci meglio :rotfl:) in modo da evitare l'attesa circolare :rolleyes:

Sai com'è, google non ti può aiutare quando non hai le conoscenze per capire quel che trovi scritto :rotfl:

Gate
26th January 2008, 21:15
cosa di
WINDOWS LO FA DALLA VERSIONE NT
non ti e' chiara? :sneer:

non hai piu' motivazioni per dire che windows fa cacca-pupu'?
no perche' a breve mi aspetto roba tipo "campo minato ha i cheat"

Axet
26th January 2008, 21:22
cosa di
WINDOWS LO FA DALLA VERSIONE NT
non ti e' chiara? :sneer:

non hai piu' motivazioni per dire che windows fa cacca-pupu'?
no perche' a breve mi aspetto roba tipo "campo minato ha i cheat"

Maremma dio windows dalla versione NT non usa il preemption inteso come concorrenza di processi, ma come gestione della cpu.
Difatti windows 3.1 era null'altro che un interpretazione grafica di ms-dos che era un sistema MONOTASKING e di conseguenza non implementando una gestione multipla della cpu non aveva necessità di preemption sui processi in esecuzione sulla stessa, necessità che sorge su sistemi MULTITASKING.

Parlando di concorrenza di processi si intende solo quel che dico io, non ci sono altre accezioni.
Per farti una cultura vai dal tuo amico google e cerca "problema del produttore-consumatore", poi quando avrai una (mooolto) minima idea di quel di cui si sta parlando magari puoi anche tornare qui e sperare di non fare figure di merda :)

E' ridicolo questo tono e questo tuo modo di fare, sei in torto palese perchè non sai manco tu cosa stai dicendo e continui a fare lo sbruffone.
Che pena :rotfl:

Oh manda la mail a microsoft, esplicitando il problema in maniera corretta, poi ci facciamo tante risate insieme. Avanti :rotfl:

Gate
26th January 2008, 21:32
Da qui invece si desume che non hai la più pallida idea di cosa sia il preemption e che parli COMPLETAMENTE a vanvera.
A parte che non hai capito manco quel che ho scritto, visto che è windows che non ha preemption mentre mac os si..


"The AmigaOS was the first pre-emptive multitasking system available for home users (1985). Other pre-emptive operating systems include the Windows NT family (also XP or Vista), Linux, *BSD, and Mac OS X.Examples of cooperative operating systems include Windows for Workgroups (also known as Windows 3.1 or 95), NetWare, and Mac OS versions 9.x."


ritrattiamo? :rotfl:
passiamo al 3.1? a dos? non so .. perche' dalle tue prime affermazioni pare stiamo deviando su altri lidi

trovi qualche altra motivazione dal tuo corso di sistemi operativi o basta? :rotfl:

Axet
26th January 2008, 22:12
ritrattiamo? :rotfl:
passiamo al 3.1? a dos? non so .. perche' dalle tue prime affermazioni pare stiamo deviando su altri lidi
trovi qualche altra motivazione dal tuo corso di sistemi operativi o basta? :rotfl:

Ma sei rincoglinonito o fai sul serio?
Si parlava di processi concorrenti, non di utilizzo della cpu, dio santissimo.
Quante volte te lo devo ripetere? Non è che perchè due cose condividono lo stesso nome si intenda lo stesso concetto, difatti hador non corre il rischio di fraintendermi :rolleyes:

Vabbè lascia perdere, non fa proprio per te :rotfl:

Gate
26th January 2008, 22:33
La risorsa hardware "contesa" per antonomasia dai vari processi concorrenti è chiaramente la CPU del computer il componente che si occupa di decidere, in base a molteplici criteri, quale tra i processi ha diritto di accedere alla CPU in un determinato momento è lo scheduler.

fra un po' ti tiro fuori le dispense che usa il tuo prof

la cosa comica e' che secondo il tuo ragionamento una persone deve scegliere osx al posto di windows perche' ... perche'? non per il preemption multitasking .. mm per la gestione dei processi concorrenti per quando ti fai le pippe sulla programmazione?


ti appoggio, sono motivazioni piu' che valide e su cui non ci si puo' passare sopra, cribbio :nod:

edit. mi dispiace ma sono passati un po' d'anni da quando ho fatto ste cose a scuola, devo andarmi a recuperare le informazioni in altro modo visto che non ho manco i libri qua

Gate
26th January 2008, 22:39
chissa che sta discussione non venga salvata nei meandri della rete tipo Torvald e Stallman

io pero' faccio torvald eh

Rob
26th January 2008, 23:01
In Aeroporto: Quando il gioco si fa duro.....

http://img217.imageshack.us/img217/6439/dscn1768gc6.jpg

.....

http://img125.imageshack.us/img125/7295/dscn1769tv7.jpg

Just for kidding :lol:

Kinson
26th January 2008, 23:05
argh la schermata della morte :D

Gate
26th January 2008, 23:06
Ahahahaa Rob
beh le bsod sono sempre belle da vedere
considera pero' che almeno meta' sono in riferimento a componenti hw, cioe' su windows stacchi, attacchi e cambio COMPONENTI ( :sneer: ) a gogo, quindi e' tutto sommato prevedibile

http://digilander.libero.it/torshind/bsod/BSoD33.jpg
p.s. io mai detto che windows e' il miglior os del mondo eh .. pero' da qui a impuntarsi sul preemptive

Axet
27th January 2008, 04:18
La risorsa hardware "contesa" per antonomasia dai vari processi concorrenti è chiaramente la CPU del computer il componente che si occupa di decidere, in base a molteplici criteri, quale tra i processi ha diritto di accedere alla CPU in un determinato momento è lo scheduler.

Ma per antonomasia de che?
La gestione della cpu è eseguita in maniera totalmente indipendente tramite lo scheduler, non c'entra una benamata sega con l'accesso alle risorse tra processi concorrenti.
Forse non ti è chiaro che la definizione stessa di processi concorrenti non implica, da nessun punto di vista, la cpu.
Cpu che si suppone lavori autonomamente con le proprie specifiche e le proprie politiche :rolleyes:


fra un po' ti tiro fuori le dispense che usa il tuo prof
la cosa comica e' che secondo il tuo ragionamento una persone deve scegliere osx al posto di windows perche' ... perche'? non per il preemption multitasking .. mm per la gestione dei processi concorrenti per quando ti fai le pippe sulla programmazione?

Continui a parlare del nulla.
Ti è già stato spiegato, più e più e più volte, che tutti i sistemi commerciali odierni sono multitasking e di conseguenza, basandosi su sistemi time-sharing, impiegano il pre-emption per la GESTIONE DELLE CODE DELLA CPU.
Tutto ciò non c'entra una beneamata sega coi processi concorrenti e la gestione delle zone critiche di cui si stava parlando. Il fatto che l'accezione di preemption fosse sottintesa è dovuto al fatto che in gergo si intende solo quello, ma è stata colpa mia perchè avrei dovuto pensare che il primo ignorante che passa per strada, guardando su google, avrebbe sicuramente frainteso :rotfl:


ti appoggio, sono motivazioni piu' che valide e su cui non ci si puo' passare sopra, cribbio :nod:
edit. mi dispiace ma sono passati un po' d'anni da quando ho fatto ste cose a scuola, devo andarmi a recuperare le informazioni in altro modo visto che non ho manco i libri qua

A parte il lol@paragonare la preparazione accademica a quella delle superiori, ti consiglierei di studiarti MOLTO MOLTO bene queste cose, così magari poi capisci quante gigantesche puttanate ai sparato in sto 3d.
Thread che andrebbe incorniciato per la comicità :rotfl:


COMPONENTI ( :sneer: )

Beh, almeno sei capace di autoprenderti per il culo :rotfl:


http://digilander.libero.it/torshind/bsod/BSoD33.jpg
p.s. io mai detto che windows e' il miglior os del mondo eh .. pero' da qui a impuntarsi sul preemptive

Ma figurati, che vuoi che sia la predisposizione di un sistema operativo al piantarsi completamente? :point:
Del resto chi se ne fotte se non è stabile, son fattori secondari :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Hador
27th January 2008, 18:46
Continui a parlare del nulla.
Ti è già stato spiegato, più e più e più volte, che tutti i sistemi commerciali odierni sono multitasking e di conseguenza, basandosi su sistemi time-sharing, impiegano il pre-emption per la GESTIONE DELLE CODE DELLA CPU.
Tutto ciò non c'entra una beneamata sega coi processi concorrenti e la gestione delle zone critiche di cui si stava parlando. Il fatto che l'accezione di preemption fosse sottintesa è dovuto al fatto che in gergo si intende solo quello, ma è stata colpa mia perchè avrei dovuto pensare che il primo ignorante che passa per strada, guardando su google, avrebbe sicuramente fraintesostai facendo un casino dell'anima, manda sto post a bernardinello e ti ride in faccia.
Il controllo sulla memoria non centra una sega con la sezione critica, ma è un fattore di sicurezza relativo al buffer overflow.
E non centra una sega neanche il problema del produttore consumatore, non direttamente.
Ripeto per la decima volta non puoi pretendere di dire "questo è meglio dell'altro perchè al corso X mi han detto" quando il corso X non parla di sistemi operativi ma parla di concorrenza.

il fatto che a te poi si piantasse win una volta alla settimana conferma che non sai usare il pc, non sapevi neanche come formattarlo, come dire... Io ho preso un case senza tasto reset...

Axet
27th January 2008, 19:47
stai facendo un casino dell'anima, manda sto post a bernardinello e ti ride in faccia.
Il controllo sulla memoria non centra una sega con la sezione critica, ma è un fattore di sicurezza relativo al buffer overflow.
E non centra una sega neanche il problema del produttore consumatore, non direttamente.
Ripeto per la decima volta non puoi pretendere di dire "questo è meglio dell'altro perchè al corso X mi han detto" quando il corso X non parla di sistemi operativi ma parla di concorrenza.

E chi ha mai parlato di controllo della memoria? As usual ti inventi cose random e scrivi su quel che tu pensi di aver letto :rotfl:

Io ho parlato di accesso alla sezione critica che, sezione che spesso e volentieri E' LA MEMORIA.
Il processo X genera delle informazioni e le deposita nella zona critica Y (che può essere una zona di memoria, guardacaso :rolleyes:), e il processo Z andrà a prendere le informazioni dalla zona Y per svolgere poi il suo lavoro. Il tutto con una spruzzata di mutua esclusione.

Se non si parla di memoria si parla di qualche risorsa esterna come display, stampanti e cazzi vari, ma il sunto non cambia :rolleyes:

Bona lì di inventarti reply fantasma :rotfl:


il fatto che a te poi si piantasse win una volta alla settimana conferma che non sai usare il pc, non sapevi neanche come formattarlo, come dire... Io ho preso un case senza tasto reset...

Eh beh :rotfl:

Dryden
28th January 2008, 03:05
Windows Xp sp2 mai impallato da 2 anni a questa parte , giocandoci, navigandoci e studiandoci, e senza capire una mazza di quanto avete scritto fino ad ora...........Sono fortunato ?

Hador
28th January 2008, 11:48
E chi ha mai parlato di controllo della memoria? As usual ti inventi cose random e scrivi su quel che tu pensi di aver letto :rotfl:

Io ho parlato di accesso alla sezione critica che, sezione che spesso e volentieri E' LA MEMORIA.
Il processo X genera delle informazioni e le deposita nella zona critica Y (che può essere una zona di memoria, guardacaso :rolleyes:), e il processo Z andrà a prendere le informazioni dalla zona Y per svolgere poi il suo lavoro. Il tutto con una spruzzata di mutua esclusione.

Se non si parla di memoria si parla di qualche risorsa esterna come display, stampanti e cazzi vari, ma il sunto non cambia :rolleyes:

Bona lì di inventarti reply fantasma :rotfl:ers ovvisamente riferito al reply di gatto, dove dice che il kernel dell'NT funziona con preemption.
Io commento le fonti non le voci di corridoio :)

Zaider
28th January 2008, 15:14
Mamma mia che post incasinato & inutile.

Di motivi per usare OSX (e quindi l'hardware ad esso associato) ce ne sono a bizzeffe, questo lo sanno le persone a cui effettivamente occorrono.
Personalmente non amo windows, l'ho sempre odiato, la mia soluzione ideale sarebbe OSX sopra una piattaforma intel (solo per il gusto di montarmi il pc e non dover sottostare a scelte di hardware obbligate).
Per l'utilizzo casalingo un Imac (ma pure un macbook) è semplicemente perfetto, semplice da usare e che include una valanga di programmi che permettono di gestire al meglio la propria vita multimediale (musica, video, foto, creazione di piccole pagine internet, ecc ecc); inoltre ha una componente estetica impareggiabile e che occupa poco spazio, inoltre ha già in dotazione una bella serie di accessori (webcam, microfono, bt, wireless ecc ecc) il tutto che funziona fin da subito senza bisogno di installare nulla, e che non ha praticamente bug.

Axet
28th January 2008, 15:18
ers ovvisamente riferito al reply di gatto, dove dice che il kernel dell'NT funziona con preemption.
Io commento le fonti non le voci di corridoio :)


Se ti riferisci a gate quotando me e senza fare altri riferimenti come si fa a capire quel che dici? :rain:

Gate
28th January 2008, 19:04
il fatto che a te poi si piantasse win una volta alla settimana conferma che non sai usare il pc, non sapevi neanche come formattarlo, come dire... Io ho preso un case senza tasto reset...

ho capito ..
http://theslack.files.wordpress.com/2007/06/rotfl_big.gif
e' LUI!!!
http://files.splinder.com/2f1ef2a99ca342da80c5c8f8ab7de30f.jpeg

manco Hador che ha fatto il corso prima di te riesce a trattenersi dal dirti quanto ridere fai :rotfl:
Parla di cose che ha fatto la settimana prima, spiegazioni su spiegazioni e manco sa come si ripulisce un pc perche' non glielo spiegano al corso :rotfl:

Gate
28th January 2008, 19:07
Mamma mia che post incasinato & inutile.
Di motivi per usare OSX (e quindi l'hardware ad esso associato) ce ne sono a bizzeffe, questo lo sanno le persone a cui effettivamente occorrono.
Personalmente non amo windows, l'ho sempre odiato, la mia soluzione ideale sarebbe OSX sopra una piattaforma intel (solo per il gusto di montarmi il pc e non dover sottostare a scelte di hardware obbligate).
Per l'utilizzo casalingo un Imac (ma pure un macbook) è semplicemente perfetto, semplice da usare e che include una valanga di programmi che permettono di gestire al meglio la propria vita multimediale (musica, video, foto, creazione di piccole pagine internet, ecc ecc); inoltre ha una componente estetica impareggiabile e che occupa poco spazio, inoltre ha già in dotazione una bella serie di accessori (webcam, microfono, bt, wireless ecc ecc) il tutto che funziona fin da subito senza bisogno di installare nulla, e che non ha praticamente bug.

ma e' indubbio questo, solo che c'e' una domanda:
a che prezzo?
perche' se un sistema apple e' da 100, a parita' di prezzo fai un sistema intel da 120 :nod:

Axet
28th January 2008, 19:10
ho capito ..
http://theslack.files.wordpress.com/2007/06/rotfl_big.gif
e' LUI!!!
http://files.splinder.com/2f1ef2a99ca342da80c5c8f8ab7de30f.jpeg

manco Hador che ha fatto il corso prima di te riesce a trattenersi dal dirti quanto ridere fai :rotfl:

Quanto rosiki dio mio ahahuuhahuaahu
Rileggi bene quel che ha scritto và :D


Parla di cose che ha fatto la settimana prima, spiegazioni su spiegazioni e manco sa come si ripulisce un pc perche' non glielo spiegano al corso :rotfl:

A dir il vero avevo problemi perchè non trovavo l'utility per formattare windows xp pro nel cd di windows, utility che era differente da come facevo io su windows xp home, di conseguenza prima di sputtanare un pc mi informo.
Non era il mio computer oltretutto, io ho winzozz home ^^

Gate
28th January 2008, 19:23
Ma rosico per cosa? Perche' dici che un sistema e' instabile e manco sai come farlo funzionare?

E' come fare il figo sui motori e manco sai cambiare una gomma immagino :rotfl:

vabe' capito che tipo sei, dai :rotfl:

se manco riesci a trovare l'utility del format che e' scritto in caratteri cubitali nel setup :rotfl:

Axet
28th January 2008, 19:52
Ma rosico per cosa? Perche' dici che un sistema e' instabile e manco sai come farlo funzionare?

E' come fare il figo sui motori e manco sai cambiare una gomma immagino :rotfl:

vabe' capito che tipo sei, dai :rotfl:

se manco riesci a trovare l'utility del format che e' scritto in caratteri cubitali nel setup :rotfl:

No non c'è scritto a caratteri cubitali, si vede quanto ne sai :sneer:

Btw rosichi perchè hai sparato una vagonata mondiale di stronzate, da record proprio, e sei stato sputtanato miseramente punto per punto. :sneer:

Per quanto concerne i motori, non ho mai cambiato una gomma in vita mia, ma questo non c'entra niente ed è anzi l'ennesima dimostrazione dei tuoi ragionamenti assurdi e sconclusionati, spesso dettati dal rosik e dall'orgoglio che ti impedisce ti tacere anche dopo aver fatto figure ridicole :sneer:
Quando mi spiegherai che relazione possono avere la cultura e la conoscenza del settore automotive con il saper cambiare una gomma, ripassa.

Gate
28th January 2008, 19:58
parli perche' leggi su un libro, ma in realta' non hai la piu' pallida idea cosa si nella pratica.
parli di allocazioni di memoria e manco sai come si formatta un pc, e continui ancora a insistere che rosico

almeno io le cose le provo con mano
:rotfl:

NON C'E' IL CARATTERI CUBITALI? AHAHAHAH
c'e' scritto:

FORMATTARE LA PARTIZIONE IN MODO QUICK
FORMATTARE LA PARTIZIONE IN FAT32
FORMATTARE LA PARTIZIONE IN NTFS

cazzo chissa' quali trappole potra' mai presentare questo menu' :rotfl:

Suppa
28th January 2008, 20:16
ma e' indubbio questo, solo che c'e' una domanda:
a che prezzo?
perche' se un sistema apple e' da 100, a parita' di prezzo fai un sistema intel da 120 :nod:

Scusa ma i Mac montano Intel.... :scratch:
Puoi farti anche una macchina 10volte piu' potente.. ma rimarrai con un OS che fa pena e acqua da tutti i pori che non sfrutta appieno la macchina (XP) o uno che vuole essere la scopiazzatura di quello apple ma riesce solo ad esserne la presa in giro (pesando 10 volte di piu').
in piu', tra 6 mesi o 1 anno dovrai cambiare pezzi alla macchina, per renderla piu' performante o al passo con i tempi...
Su Mac, dovrai solo cambiare l'OS.. (senza manco dover formattare)..

La differenza sostanziale lo fa l'uso... se si usa per giocare, non ti serve un apple.
per tutto il resto, non ti serve Windows.

Easy, il resto è fanboysmo ^^

Gate
28th January 2008, 20:23
in piu', tra 6 mesi o 1 anno dovrai cambiare pezzi alla macchina, per renderla piu' performante o al passo con i tempi...
Su Mac, dovrai solo cambiare l'OS.. (senza manco dover formattare)..

mi sta bene tutto, pero' questo non capisco
il cambio di os non rende un sistema piu' performante
certo, a parita' di hw, apple ha sempre fatto "tuning" maggiore e quindi in definitiva e' piu' performante

pero' su apple non escono componenti nuovi ogni 2 mesi, e quindi non necessitano di driver nuovi.

per sfruttare appieno tutto l'hw disponibile ci vuole un BOTTO di tempo dai produttori di software ..ma se continuano a cambiarlo e' ovvio che non ci possono stare dietro

esempio lampante sono le console .. appena escono fanno giochi di merda, i capolavori li vedi solamente a circa 1 annetto dall'uscita

tra l'altro, un pc lo upgradi cambiando SOLO quello che sfrutti..l'hw mac va cambiato in toto ad un prezzo notevole ;)

ora, mi sta bene un macbook .. pero' dev'essere studiato per uno specifico motivo (come lo uso io) ma non essendo tanto espandibile come hw non lo puoi addattare ad uno scopo "molto futuro" da quando l'hai comprato .. se non cambiandolo

Axet
28th January 2008, 20:35
parli perche' leggi su un libro, ma in realta' non hai la piu' pallida idea cosa si nella pratica.

E' bello vedere quanta sicurezza ostenti, ma ancora una volta mi tocca smerdarti per ribadire che son conoscenze personali. Non mi serve il libro :rolleyes:
lol@non sai cosa sia nella pratica, detto da uno che mi viene a parlare di file system e preemption HUAHUAHUAHUAHU :rotfl:


parli di allocazioni di memoria e manco sai come si formatta un pc, e continui ancora a insistere che rosico

Vabbè inutile, non leggi.
Senza contare che questa frase è un po' come "non sai cambiare una gomma allora non sai niente di macchine" :rotfl:


almeno io le cose le provo con mano
:rotfl:

Si è visto quanto ne sai infatti :point:
Provare con mano cosa poi? Siamo al delirio puro :sneer:


NON C'E' IL CARATTERI CUBITALI? AHAHAHAH
c'e' scritto:

FORMATTARE LA PARTIZIONE IN MODO QUICK
FORMATTARE LA PARTIZIONE IN FAT32
FORMATTARE LA PARTIZIONE IN NTFS

cazzo chissa' quali trappole potra' mai presentare questo menu' :rotfl:

Questo dopo, io lo cercavo nei menu iniziali.
Sto menu ti esce quando selezioni la partizione su cui installare e solo allora l'installer di windows ti chiede se vuoi formattare :rolleyes:

Quanta tenerezza mi fai :rotfl:

Gate
28th January 2008, 20:48
sei Pico, non ci sono dubbi ora :sneer:
non hai ancora capito che gestire la priorita' ha senso quando il recupero dei dati e' lento, ed e' colpa guardacaso del filesystem e i criteri di archiviazione dei dati ;) .. o forse non c'e' scritto sul libro e il professore-pro-mac non dice? :sneer:

peccato che non esista il libretto anche su come formattare il pc, o a sistemare windows quando ti crasha e non sai perche' :sneer:

Suppa
28th January 2008, 20:55
mi sta bene tutto, pero' questo non capisco
il cambio di os non rende un sistema piu' performante
certo, a parita' di hw, apple ha sempre fatto "tuning" maggiore e quindi in definitiva e' piu' performante


Tutto giusto.. lo pensavo anche io...
Stessa convinzione... finchè non ho messo Leopard sul mio iMac 24'' PRIMO modello..

Beh... velocità di indicizzazione, multitasking, spaces.. utilizzo delle applicazioni adobe ottimizzate per Leopard hanno dato un boost alle perfomance della mia macchina che mi han lasciato a dir poco di stucco..
persino il macpro con Tiger è meno fluido...

E a casa... ho un pc 2 volte piu' potente di questo iMac ma usare Flash + Photoshop contemporaneamente è un delirio... ( a meno di non formattare e fare un bel ripulisti e un po' ordine), su questa macchina da cui scrivo PS+InDesign+Flash con 2 Safari e 2 Camino aperti, 27% CPU usata e 600Mb ancora liberi di Ram (su 2GB).

il mio iMac è considerato VECCHIO e OBSOLETO oramai...
Ma un cambio di hardware NON lo necessito... andrà cosi' fino alla sua fine..
certo potrei prendere piu' ram.. ad un prezzo decisamente piu' alto che per un pc.. ma, visto che il discorso è in ambito professionale, allora meglio comprare un PRO nel caso. E lì il ciclo si ripete.. non cambi nulla di quella macchina per anni.. a meno che non si rompa o tu davvero non voglia DI PIU'..

Ripeto.. è da stupidi usare windows per lavoro, a meno di non doverci per forza sviluppare sopra (ASP.net il primo che mi viene) o dover per forza usare una applicazione WindowsOnly (EyeOn Fusion il primo che mi viene)...
ma anche qui... Su mac se emula winzoz al 100%... :scratch:

Axet
28th January 2008, 20:55
sei Pico, non ci sono dubbi ora :sneer:
non hai ancora capito che gestire la priorita' ha senso quando il recupero dei dati e' lento, ed e' colpa guardacaso del filesystem e i criteri di archiviazione dei dati ;) .. o forse non c'e' scritto sul libro e il professore-pro-mac non dice? :sneer:

Informatica by gate, nuova materia di studio negli atenei di tutto il mondo. Detta anche informatica creativa :rotfl:


peccato che non esista il libretto anche su come formattare il pc, o a sistemare windows quando ti crasha e non sai perche' :sneer:

:rotfl:

GreenKnight
28th January 2008, 21:06
Come dice il seminatore saggio : "Piantate Mac Os che i Windows si piantano da soli". :look:
Cmq prendi un mac se per uso lavoro..se per gioco ce ne sono molti..dipende dal budget..se no c'è sempre l'Alienware :drool:

Gate
28th January 2008, 21:09
si suppa ho capito
pero' tieni conto che il sw lo fa direttamente chi produce l'hw .. il che mi pare un bel vantaggio eh

pero' ti sei mai chiesto perche' i server sono windows-only e non mac? (tralasciando unix vari)
:)

sul fatto che lo si usa per ambito professionale sono d'accordo.. un po' meno sulla manutenzione di windows, basta veramente poco per maneterlo efficiente. (ma non ci sono libri :rotfl: )

che poi, leopard sara' anche bello, pero' ziocane ha fatto un casino con i sw che usavano per tiger .. almeno la meta' non vanno o bisogna aspettare le patch -.-

il macpro spaccano, pero' siamo sempre li, i prezzi?
i comuni pc hanno una potenza elaborativa maggiore (visto gli aggiornamenti continui), pero' c'e' sempre il fatto che non e' sfruttata a dovere visto il continuo susseguirsi di componenti

@axet :rotfl: hai capito che le cose sono collegate o visto che ne si parla in 2 lezioni diverse pensi siano argomenti sé stanti?

Axet
28th January 2008, 21:42
@axet :rotfl: hai capito che le cose sono collegate o visto che ne si parla in 2 lezioni diverse pensi siano argomenti sé stanti?

E' bello vedere gli ignoranti che fanno i fighi mentre sparano troiate mega-galattiche, priceless :rotfl:

Ti ho già risposto in passato a quella mega-troiata, che non c'entra nulla ma proprio nulla con il discorso ed è su livelli di oscenità veramente rari :point:

E' come se tu avessi detto, facendo un esempio a te comprensibile visto che con ste cose non c'azzecchi proprio nulla, che il numero di airbag presenti su una macchina influisca sulle prestazioni della stessa.. occristo rotolo ahuauhahuauhahuhu

Gate
28th January 2008, 22:01
E' bello vedere gli ignoranti che fanno i fighi mentre sparano troiate mega-galattiche, priceless :rotfl:
Ti ho già risposto in passato a quella mega-troiata, che non c'entra nulla ma proprio nulla con il discorso ed è su livelli di oscenità veramente rari :point:
E' come se tu avessi detto, facendo un esempio a te comprensibile visto che con ste cose non c'azzecchi proprio nulla, che il numero di airbag presenti su una macchina influisca sulle prestazioni della stessa.. occristo rotolo ahuauhahuauhahuhu

no, e' come se HFS fosse una strada in centro citta', regolata da un semaforo
su ntfs e' come mettere un semaforo in autostrada, inutile visto che vanno talmente veloce che la probabilita' di scontri e' minore

poi, guardacaso, dov'e' che si va a prendere i dati l'OS? sul disco ..
e ti pare poco importante il modo con cui vengono salvati?

minchia oh

Axet
28th January 2008, 22:08
Vabbè siamo al paradosso completo :rotfl:

Gate
28th January 2008, 22:11
il semaforo e' il preemption, se non riesci a fare il passaggio

Axet
28th January 2008, 22:15
No ma guarda che è un discorso talmente stupido che te non ne hai idea.

Potrei anche spiegartelo, ma dopo pagine e pagine dove spiego roba e non hai capito una sega e te ne esci sempre con le stesse cazzate per quale ragione dovrei perdere 5 minuti del mio tempo per scrivere cose che non vuoi capire?

Gate
28th January 2008, 22:20
Dato che le operazioni di I/O sono molto più lente del processore sarebbe un'inutile spreco di risorse se il processore rimanesse bloccato fino al completamento delle stesse. Per evitare questo le operazioni di I/O vengono gestite unicamente dal Sistema operativo che, nel frattempo, assegna l'uso del processore ad un altro processo. In questo modo si massimizza l'uso delle risorse del sistema.

Tanto piu' lente sono le I/O tanto piu' utile e' gestire la priorita' dei dati

Axet
28th January 2008, 22:24
Dato che le operazioni di I/O sono molto più lente del processore sarebbe un'inutile spreco di risorse se il processore rimanesse bloccato fino al completamento delle stesse. Per evitare questo le operazioni di I/O vengono gestite unicamente dal Sistema operativo che, nel frattempo, assegna l'uso del processore ad un altro processo. In questo modo si massimizza l'uso delle risorse del sistema.
Tanto piu' lente sono le I/O tanto piu' utile e' gestire la priorita' dei dati

Si hai googlato bene ma questo è proprio il concetto di fondo dei sistemi multitasking e, per la 140923095290 volta, non c'entra una sega con il discorso dei processi concorrenti :rain:

Gate
28th January 2008, 22:31
stai facendo un casino dell'anima, manda sto post a bernardinello e ti ride in faccia.
Il controllo sulla memoria non centra una sega con la sezione critica, ma è un fattore di sicurezza relativo al buffer overflow.
E non centra una sega neanche il problema del produttore consumatore, non direttamente.
Ripeto per la decima volta non puoi pretendere di dire "questo è meglio dell'altro perchè al corso X mi han detto" quando il corso X non parla di sistemi operativi ma parla di concorrenza.

:sneer:
:rolleyes:

cmq concorrente o no, il dato parte dal disco

Axet
28th January 2008, 22:49
:sneer:
:rolleyes:



ers ovvisamente riferito al reply di gatto, dove dice che il kernel dell'NT funziona con preemption.




cmq concorrente o no, il dato parte dal disco

Il dato parte dal disco, e con ciò? Nella stragrande maggioranza dei casi quando si parla di risorse ci si riferisce a dei dati, tendenzialmente elaborati da altri processi e/o thread, in memoria centrale, mica sul disco :rotfl:

Domani cosa ci spieghi? Fisica quantistica? :rotfl: :rotfl: :rotfl:

edit:
che poi il discorso è proprio assurdo alla sua base, mi parli di una assolutamente non comprovata maggior efficenza del ntfs rispetto all'hfs+ adducendo come motivazione un'assurda maggiore velocità, ma ti riferisci ovviamente sempre al disco, cioè il pezzo in assoluto più lento di tutto il sistema :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

hauauuahajahuauhuah

Oddio è assurdo hauhuahuaahu

Gate
28th January 2008, 23:25
se i programmi facessero solo un i/o iniziale sarebbe il paradiso, ma visto che cosi' non e', la velocita' di lettura da disco e' continua.
quando lo schedulatore decide chi o cosa va alla cpu (in base alla priorita' del processo, al fifo o qualsiasi altro metodo di elaborazione) e' giusto escludere il disco, pero' quando quel processo richiede risorse non caricate in memoria?

ora, se il metodo di come e' strutturato un fs non e' abbastanza performante, rallenta TUTTO .. puoi avere la cpu piu' veloce del mondo ma da li non ci si scappa

puoi fare le teorie piu' disperate, rimane il fatto che il collo di bottiglia di un qualsiasi sistema sono i tempi di accesso alla lettura e scrittura sul disco

l'hfs+ ha problemi di deframmentazione e riutilizzo degli spazi liberi .. cosa non da poco che pesano nelle prestazioni di accesso ai dati

edit. a partita' di hw, un mac va piu' veloce di windows, non ci sono dubbi. i motivi, come ho detto a suppa, sono solo per il maggior tuning che viene fatto sull'hw

Axet
28th January 2008, 23:36
se i programmi facessero solo un i/o iniziale sarebbe il paradiso, ma visto che cosi' non e', la velocita' di lettura da disco e' continua.
quando lo schedulatore decide chi o cosa va alla cpu (in base alla priorita' del processo, al fifo o qualsiasi altro metodo di elaborazione) e' giusto escludere il disco, pero' quando quel processo richiede risorse non caricate in memoria?

ora, se il metodo di come e' strutturato un fs non e' abbastanza performante, rallenta TUTTO .. puoi avere la cpu piu' veloce del mondo ma da li non ci si scappa

puoi fare le teorie piu' disperate, rimane il fatto che il collo di bottiglia di un qualsiasi sistema sono i tempi di accesso alla lettura e scrittura sul disco

l'hfs+ ha problemi di deframmentazione e riutilizzo degli spazi liberi .. cosa non da poco che pesano nelle prestazioni di accesso ai dati

edit. a partita' di hw, un mac va piu' veloce di windows, non ci sono dubbi. i motivi, come ho detto a suppa, sono solo per il maggior tuning che viene fatto sull'hw

Fammi sapere quando decidi di reinventare un'altra scienza che vengo a farmi altre due risate :rotfl:

Gate
28th January 2008, 23:39
ne riparliamo quando finisci il libro :sneer:

Warbarbie
28th January 2008, 23:56
Mi so comprato un HP cmq perche' m'avete fatto capire un cazzo.

Gate
28th January 2008, 23:57
ahahahahah simo

BlackCOSO
29th January 2008, 00:27
Mi so comprato un HP cmq perche' m'avete fatto capire un cazzo.

concordo..solo che io ci devo fare assistenza sopra :rotfl::rotfl:...., so solo che leggendo questo thread capisco perche poi escono OS del cazzo :sneer:...ehhhhh questi ingegneri :P

Evildark
29th January 2008, 00:30
veramente quelli che han scritto sono quasi tutti informatici non ingegneri... :rain:

sono loro i veri nerdh! :metal:

Zaider
29th January 2008, 01:22
ma e' indubbio questo, solo che c'e' una domanda:
a che prezzo?
perche' se un sistema apple e' da 100, a parita' di prezzo fai un sistema intel da 120 :nod:

La domanda giusta non è: a che prezzo?
quanto: "per quale utente?"

Sappiamo entrambi che se ci facciamo a mano un pc di base intel con gli stessi soldi spesi per un imac ci tiriamo fuori qualcosa di infinitamente più potente.
Ma non tutti gli utenti sono così esperti, e gli assemblati fanno spesso cagare e sono costosissimi (oltre che qualitativamente merdosi come componentistica), se la guardi sotto quest'ottica i prezzi non sono poi così ingiustificati anche perchè l'hardware apple è davvero ottimo.
E cmq i prodotti apple sono trendy, è normale pagare qualcosa di più (non che questo sia da considerarsi giusto...).

Oh gate io non voglio convincerti che x è meglio di y, anche perchè non è vero.
Cerco solo di spiegarti che osx non è per forza di cose peggiore.

BlackCOSO
29th January 2008, 10:40
Ma non tutti gli utenti sono così esperti, e gli assemblati fanno spesso cagare e sono costosissimi (oltre che qualitativamente merdosi come componentistica), se la guardi sotto quest'ottica i prezzi non sono poi così ingiustificati anche perchè l'hardware apple è davvero ottimo.
.

secondo me va specificato che ...

Assemblati random da negozietto del cazzo = a Pc di marca = Merda

Assemblato fatto da uno con un minimo di cognizione = Pc perfetto :D

Mac = Bellerrimo ! ( negli ultimi 2 anni mi hanno aperto su 40 mac 2 interventi SW e basta , se nel mondo ci fossero solo mac potrei cambiare lavoro :D )

Rob
29th January 2008, 12:56
si suppa ho capito
pero' tieni conto che il sw lo fa direttamente chi produce l'hw .. il che mi pare un bel vantaggio eh

pero' ti sei mai chiesto perche' i server sono windows-only e non mac? (tralasciando unix vari)
:)


Scusa Gate ma qui ti devo contraddire: servers professionali "mission critical" in aziende con redditi "interessanti" su cui sia montato windows credo che tu possa trovare solo qualcosa in casa microsoft (anche se sono convito che utilizzino roba più seria loro stessi)

OSX su server sarebbe una mezza idiozia, perchè avere un sistema basato su unix ma con un'interfaccia grafica di altissimo livello (perchè questo è OSX: uno unix con ottima interfaccia grafica e programmi a corredo) è come usarne solo una parte, quindi inefficiente: molto meglio un linux o Unix per le aziende particolarmente dipendenti dai propri servers e via, inutile o quasi l'interfaccia grafica.
Se uno poi utilizza Xserve allora beh, coniuga il rack al SO e si facilita la vita. Ma non diciamo che i servers professionali usano windows, perchè in larga parte non sarebbe assolutamente vero: lo usa chi vuole coniugare i servizi proprietari ad un sistema operativo che, se gli fai fare una cosa sola per volta, non si comporta tragicamente male.. la facilità di utilizzare il mouse invece di una stringa di configurazione, a certi livelli non è nemmeno presa in considerazione.

Rob

Axet
29th January 2008, 14:33
veramente quelli che han scritto sono quasi tutti informatici non ingegneri... :rain:

sono loro i veri nerdh! :metal:

Veramente gate non sa un cazzo di ste cose e non è un informatico, giusto per far capire l'attendibilità.

Ah oltretutto oggi è uscito l'esito dell'esame di sistemi operativi: il mio 30 e lode saluta festoso gate :rotfl:

Zaider
29th January 2008, 14:33
secondo me va specificato che ...
Assemblati random da negozietto del cazzo = a Pc di marca = Merda
Assemblato fatto da uno con un minimo di cognizione = Pc perfetto :D
Mac = Bellerrimo ! ( negli ultimi 2 anni mi hanno aperto su 40 mac 2 interventi SW e basta , se nel mondo ci fossero solo mac potrei cambiare lavoro :D )

Si è vero, ma bisogna saperli trovare degli assemblati seri.
PErsonalmente non ce lo vedo un utonto medio che và su playdeep a comprarsi il marsduo, ne tantomeno girare per vari negozi alla ricerca di un negoziante serio che gli faccia un pc degno di questo nome.
I preassemblati che vendono sono le schifezze del MW e compagnia bella, specchi per le allodole che costano poco e rendono un cazzo.
Nei suoi mille difetti la apple produce degli ottimi prodotti.

Hador
29th January 2008, 14:34
La domanda giusta non è: a che prezzo?
quanto: "per quale utente?"
Sappiamo entrambi che se ci facciamo a mano un pc di base intel con gli stessi soldi spesi per un imac ci tiriamo fuori qualcosa di infinitamente più potente.
Ma non tutti gli utenti sono così esperti, e gli assemblati fanno spesso cagare e sono costosissimi (oltre che qualitativamente merdosi come componentistica), se la guardi sotto quest'ottica i prezzi non sono poi così ingiustificati anche perchè l'hardware apple è davvero ottimo.
E cmq i prodotti apple sono trendy, è normale pagare qualcosa di più (non che questo sia da considerarsi giusto...).
Oh gate io non voglio convincerti che x è meglio di y, anche perchè non è vero.
Cerco solo di spiegarti che osx non è per forza di cose peggiore.sono approci diversi, ovvio che se io comparo un imac con un pc di merda il confronto non rende, non parlo di HW ma di rifiniture e dettagli, se lo comparo col mio già il discorso cambia, chiaro che la dove il primo prodotto è bello e confezionato il secondo è frutto di assemblaggio di vari componenti e modifiche varie.
Per la questione hardware non c'è scritto da nessuna parte che scheda madre, ram e alimentatore apple (che sono i componenti non comuni con un sistema intel) siano superiori a una controparte, e in realtà mi sembra improbabile che lo siano (si misura in efficienza dell'alimentatore, frequenza e timing delle ram e MB ignoro se su un mac sia configurabile qualcosa così a basso livello come fsb).
Poi ho già detto, se l'HW apple non fosse imposto lo prenderei pure in considerazione, ma secondo me la configurabilità e i prezzi sono demenziali. Il mac mini che è quello che più potrebbe interessarmi come pc casalingo per casa dei miei costa 600 euro, con 600 euro ci tiro fuori un pc di fascia medio alta in case lian li matx, se voglio dare un sistema stabile e "blindato" ai miei ci metto su kubuntu e bona, per esser usato per emule, musica, office e internet basta e avanza e funziona una meraviglia.

Gate
29th January 2008, 18:56
La domanda giusta non è: a che prezzo?
quanto: "per quale utente?"
Sappiamo entrambi che se ci facciamo a mano un pc di base intel con gli stessi soldi spesi per un imac ci tiriamo fuori qualcosa di infinitamente più potente.
Ma non tutti gli utenti sono così esperti, e gli assemblati fanno spesso cagare e sono costosissimi (oltre che qualitativamente merdosi come componentistica), se la guardi sotto quest'ottica i prezzi non sono poi così ingiustificati anche perchè l'hardware apple è davvero ottimo.
E cmq i prodotti apple sono trendy, è normale pagare qualcosa di più (non che questo sia da considerarsi giusto...).
Oh gate io non voglio convincerti che x è meglio di y, anche perchè non è vero.
Cerco solo di spiegarti che osx non è per forza di cose peggiore.
Ma manco io dico che uno e' meglio dell'altro eh, solo che screditare cosi' a cazzo un sistema e' una stupidaggine, senza manco informarsi prima oltretutto :D ripeto, io uso tutti e due e sono per target diversi, ma non c'e' meglio o peggio


Scusa Gate ma qui ti devo contraddire: servers professionali "mission critical" in aziende con redditi "interessanti" su cui sia montato windows credo che tu possa trovare solo qualcosa in casa microsoft (anche se sono convito che utilizzino roba più seria loro stessi)

OSX su server sarebbe una mezza idiozia, perchè avere un sistema basato su unix ma con un'interfaccia grafica di altissimo livello (perchè questo è OSX: uno unix con ottima interfaccia grafica e programmi a corredo) è come usarne solo una parte, quindi inefficiente: molto meglio un linux o Unix per le aziende particolarmente dipendenti dai propri servers e via, inutile o quasi l'interfaccia grafica.
Se uno poi utilizza Xserve allora beh, coniuga il rack al SO e si facilita la vita. Ma non diciamo che i servers professionali usano windows, perchè in larga parte non sarebbe assolutamente vero: lo usa chi vuole coniugare i servizi proprietari ad un sistema operativo che, se gli fai fare una cosa sola per volta, non si comporta tragicamente male.. la facilità di utilizzare il mouse invece di una stringa di configurazione, a certi livelli non è nemmeno presa in considerazione.

Rob

Ovviamente, forse mi sono spiegato male
non ho detto che tutti i server d'azienda sono windows, solamente che se bisogna scegliere tra win e mac ..
Il problema e' che si gestiscono applicazioni fatte da terze parti, e il 99,999999% li sviluppano per windows e non per osx
Naturalmente unix vince su tutto ..


Veramente gate non sa un cazzo di ste cose e non è un informatico, giusto per far capire l'attendibilità.
Ah oltretutto oggi è uscito l'esito dell'esame di sistemi operativi: il mio 30 e lode saluta festoso gate :rotfl:

ma che ne sai :rotfl:
oh meno male che era cultura personale eh :rotfl:
cmq gg al tuo prof

Axet
29th January 2008, 19:03
Ma manco io dico che uno e' meglio dell'altro eh, solo che screditare cosi' a cazzo un sistema e' una stupidaggine, senza manco informarsi prima oltretutto :D ripeto, io uso tutti e due e sono per target diversi, ma non c'e' meglio o peggio

Senza manco informarsi? :rotfl: :rotfl:

Inoltre la storia dei due target è una mega-baggianata.
Lasciando perdere le applicazioni windows-only piuttoto che quelle mac-only (che per un impiego customer sono pochissime da ambo i lati), per un uso generico il target è il medesimo e mac os è superiore in ogni aspetto, dalla stabilità alla velocità.

L'unica cosa per cui devi evitare mac sono i giochi, perchè nativi ce ne sono pochissimi e non ne vale la pena.


ma che ne sai :rotfl:

Spero per te, perchè se sei un informatico hai una preparazione tendente a zero :)


oh meno male che era cultura personale eh :rotfl:
cmq gg al tuo prof

Si infatti è cultura personale, dove sarebbe stata confutata questa cosa? ^^

Gate
29th January 2008, 19:04
si target uguale hanno
allora apple dovrebbe chiudere domani
ma per piacere dai ..

se per uso generico intendi navigare e scaricare la posta allora vince il cellulare che fa anche le telefonate

Axet
29th January 2008, 19:09
si target uguale hanno
allora apple dovrebbe chiudere domani
ma per piacere dai ..

se per uso generico intendi navigare e scaricare la posta allora vince il cellulare che fa anche le telefonate

E secondo te come mai i mac vendono così tanto? Son tutti grafici professionisti?

Oppure vengono acquistati da gente "comune"?

Hador
29th January 2008, 19:12
tu perchè lo hai comprato?
perchè era stiloso, direi che ti sei risposto da solo.
e non eri fanboy apple prima di comprare il macbook, non tirarmi qualche pappone su macosx :sneer:

Gate
29th January 2008, 19:14
la stragrande maggioranza sono professionisti e vengono comprati per un uso specifico

altrimenti come spieghi l'80% di diffusione di windows contro il 10% di apple?
se fosse la stessa cosa sarebbero distribuiti piu' equamente

Axet
29th January 2008, 19:19
tu perchè lo hai comprato?
perchè era stiloso, direi che ti sei risposto da solo.
e non eri fanboy apple prima di comprare il macbook, non tirarmi qualche pappone su macosx :sneer:

Vero, l'ho comprato principalmente per due motivi: mi piaceva un botto e volevo provare il tanto decantato os X, partendo cmq un po' prevenuto perchè non capivo in cosa avrebbe dovuto esser migliore.

Dopo la prima settimana di utilizzo ho capito di cosa parlavano, e non tornerei mai più indietro. Così come fanno tutti coloro che provano mac e non hanno le fette di salame sugli occhi :D

Tutto ciò non ha cmq nulla a che vedere sul target a cui una certa piattaforma è dedicata eh, dire che mac os e windows hanno target diversi è assolutamente nonsense.
Ribadisco, escludendo le nicchie di mercato a livello professionale, per gli utenti comuni non c'è la minima differenza a livello di impiego.
La maggiorparte delle applicazioni di terze parti ci sono sia per mac che per windows.
E laddove non ci sia la versione del suddetto programma per il sistema della mela, esiste sicuramente un'altra applicazione con un nome differente che adempie allo stesso compito.

In un anno e mezzo mi è capitato una sola volta di non trovare quel che mi serviva. Una. O meglio, l'avevo trovato ma faceva un po' schifo ^^


la stragrande maggioranza sono professionisti e vengono comprati per un uso specifico

E questo chi lo dice? Tu?
Vogliamo fare un sondaggio qua sul forum tra coloro che hanno un mac per vedere se lo hanno comprato poichè gli serve per lavoro, e per lavoro intendo che ci devono far girare delle applicazioni che usano solo su mac (non che lo usano per lavoro in quanto non rischiano di perdere dati o che si sputtani tutto :sneer:)?

Lo facciamo subito, ma la risposta è scontata :rolleyes:


altrimenti come spieghi l'80% di diffusione di windows contro il 10% di apple?
se fosse la stessa cosa sarebbero distribuiti piu' equamente

Oddio non ci credo :rotfl:
Windows viene montato su tutte le macchine low-end e che compri nei supermercati ed è praticamente l'unico sistema operativo che puoi montare su un computer assemblato, non è che la gente vuole windows perchè è un buon sistema operativo.

La apple invece, come sottolineavi tu dicendo una delle poche azzeccate in questo 3d, è nata e resta una casa produttrice di hardware.
Di conseguenza, le vendite del suo sistema operativo sono legate alle vendite delle sue macchine.
Se consideriamo che sono prodotti di fascia alta e che costano un botto di soldi, fai due conti e capisci il perchè :rolleyes:

Gate
29th January 2008, 19:23
ah beh, se per stesso target intendi che ti fanno emulare l'altro OS per farci girare il sw, andiamo bene
va in una qualsiasi azienda che usa software proprietario e chiedigli dove lo fan girare
anzi chiedi anche se qualcuno lo sviluppa per osx

Hador
29th January 2008, 19:26
i target prima di jobs erano differenti, ora il target è ragazzi cool, supermanager e fighetti yeah.
per quello che il 90% degli utenti ci devono fare basterebbe un pc da 200 euro con su kubuntu e open office, in entrambi i casi usare sia win che macosx è uno spreco di soldi (per l'hw e la licenza). La scelta del SO, quindi del PC, nella maggior parte dei casi si riduce a "un mio amico mi ha detto che" "c'è l'offerta su mediaworld" "eh ma il portatile bianco fa figo"
Io stesso il portatile ho su xp ma per quello che ci faccio potrei tenerci una versione random di linux (cosa che in realtà devo fare ma non trovo mai la voglia di mettermi li a trafficare)

Axet
29th January 2008, 19:26
ah beh, se per stesso target intendi che ti fanno emulare l'altro OS per farci girare il sw, andiamo bene
va in una qualsiasi azienda che usa software proprietario e chiedigli dove lo fan girare
anzi chiedi anche se qualcuno lo sviluppa per osx

Ci rinuncio, è una causa persa.

@hador:
che con jobs le cose siano cambiate di molto è palese, ma io la situazione non la vedo proprio come te.
Certo è che il fatto che siano prodotti trendy sicuramente influisce sulle vendite a livello consumer, al 99% se il macbook fosse stato un mattone color merda alto 8cm non l'avrei mai comprato :D

Gate
29th January 2008, 19:30
http://www.dariosalvelli.com/wp-content/uploads/2008/01/macbook-aircraft.jpg

Hador
29th January 2008, 19:36
io spero che si vada sempre più verso soluzione stile eepc, dammi un 15" con hardware a basso consumo, linee trendy e una distro di linux il tutto a 500 euro e vedi come vende

Gate
29th January 2008, 19:41
dubito, usare linux conviene ma non e' per tutti
secondo me non prenderanno tanto piede visto che non ha un target tanto ampio

Hador
29th January 2008, 19:50
mica ci metti ubuntu scaricato, lo preconfiguri con i programmi necessari, linux è sbattimento da configurare ma una volta impostato non lo tocchi più

Gate
29th January 2008, 19:58
ce lo vedi una persona di mezza eta' che usa linux?
va bene se ci devi navigare e aprire la posta, ti guardi le foto e un paio di filmati

ma gia' se devi installarci una qualsiasi cosa sopra diventa complesso
oh io lo spero eh, mi serve giusto un portatile da guerra in ufficio

ho come il vago presentimento che vedremo questo dell'asus .. magari qualcuno lo copia ma poi va tutto a morire

Hador
29th January 2008, 20:06
che differenza c'è tra linux e win?
basta inserire un tool di gestione installazioni, scarichi pacchetto programma, lo lanci col tool e installi.
per il resto è identico.
ne macosx ne windows hanno senso di esistere su pc utilizzati per office e winamp, possibile che quello della asus sia il primo e unico tentativo per il semplice fatto che la gente è cretina e se gli chiedi 1200 euro per un portatile che useranno come macchina da scrivere lo comprano comunque, a che pro io azienda vendere un prodotto dello stesso target di quelli da 1200 euro a 500 euro? mi faccio della concorrenza idiota.

Gate
29th January 2008, 20:11
si hador ma ragioni come se dovessi farlo te
prova a spiegare a tua madre che al posto di WINZIP deve usare GZIP o trovarsi l'equivalente per linux
o che al posto di word deve usare il vi

o digli di configurarsi la stampante

Tunnel
29th January 2008, 20:16
si hador ma ragioni come se dovessi farlo te
prova a spiegare a tua madre che al posto di WINZIP deve usare GZIP o trovarsi l'equivalente per linux
o che al posto di word deve usare il vi

o digli di configurarsi la stampante
Al posto di world usano OOO. Va gatto che nei programmi base l'interfaccia è praticamente identica eh. Se metti una skin di win l'utonto non si accorge nemmeno della differenza imho. Tanto roba tipo il pannello di controllo manco sanno che sia

NoeX
29th January 2008, 20:17
si hador ma ragioni come se dovessi farlo te
prova a spiegare a tua madre che al posto di WINZIP deve usare GZIP o trovarsi l'equivalente per linux
o che al posto di word deve usare il vi

o digli di configurarsi la stampante

paragone sbagliato, Word e Vi dai... OpenOffice e Word.

Comunque un pc cpn linux già preconfigurato con Firefox, Thunderbird, OpenOffice, Gimp, Ark, Pidgin, Mplayer, Amarok e qualcos'altro e hai già tutte le apps di un utente medio.

Gate
29th January 2008, 20:19
paragone sbagliato, Word e Vi dai... OpenOffice e Word.
Comunque un pc cpn linux già preconfigurato con Firefox, Thunderbird, OpenOffice, Gimp, Ark, Pidgin, Mplayer, Amarok e qualcos'altro e hai già tutte le apps di un utente medio.

era per rendere l'idea -.- minchia che pignoli
cmq ripeto io spero si diffondano, ma non la vedo cosi' rosea o grido alla rivoluzione

per questi usi rimane piu' sensato un palmare

Rob
30th January 2008, 00:41
la stragrande maggioranza sono professionisti e vengono comprati per un uso specifico

altrimenti come spieghi l'80% di diffusione di windows contro il 10% di apple?
se fosse la stessa cosa sarebbero distribuiti piu' equamente

No beh dai: come spieghi al diffusione del VHS al posto di Betamax? per la qualità delle immagini o...

80% di diffusione Win l'abbiamo fatta io e tanti altri, quando con i floppy ci duplicavamo un SO che si, era davvero merdoso anche all'epoca, ma "non costava nulla" .. Con un PC assemblato con pezzi sparsi ed un SO che costava zero beh.. è direi semplice conquistare il mercato non trovi? Stessa storia Sky e Tele+/D+, ricordi? :lol:

OSX = Apple, forse ci sono più utenti OSX paganti che vere licenze windows in circolazione ;)

Ah Gate, quando dici "chi sviluppa per OSx?" , sai vero che su OSx gira tutto quanto è ....

Rob

P.S. secondo me ha ragione Hador quando afferma che un eepc, per le applicazioni di base, è la vera alternativa. vedremo le vendite e quanto il mercato risponderà

Axet
30th January 2008, 00:47
OSX = Apple, forse ci sono più utenti OSX paganti che vere licenze windows in circolazione ;)

E anche questo è un fattore da non dimenticare.
Leopard io non l'ho ancora messo che ho pochi soldi in tasca e li sto buttando in videogiochi e vestiario, ma volendo me lo sarei potuto far passare da un mio amico che ce l'ha originale.
Me l'ha proposto più volte di usare la sua copia, mi sono sempre rifiutato perchè io lo VOGLIO pagare.

Un prodotto eccellente sotto ogni punto di vista, a un prezzo che non è per nulla esorbitante, MERITA di essere comprato. E non sono l'unico a pensarla così, anzi.
Dubito che ci sia gente che faccia lo stesso con windows :p



P.S. secondo me ha ragione Hador quando afferma che un eepc, per le applicazioni di base, è la vera alternativa. vedremo le vendite e quanto il mercato risponderà

L'asus era in vendita a 300 euro da mediaworld.
Non avessi avuto il macbook probabilmente me lo sarei preso, il prezzo è ottimo e per uso scolastico / professionale è molto comodo viste dimensioni e peso contenuti.

Ylo
30th January 2008, 00:58
Visto anche io l'asus a 300 euro al mw, un bel prodotto ad un prezzo onesto direi.Il problema e' che l'utente medio con il pc ci vorrebbe anche giocare, da qui la scelta diventa quasi obbligata.
Senza contare che i mac non e' che te li tirino proprio dierto eh.

Gate
30th January 2008, 01:02
No beh dai: come spieghi al diffusione del VHS al posto di Betamax? per la qualità delle immagini o...

80% di diffusione Win l'abbiamo fatta io e tanti altri, quando con i floppy ci duplicavamo un SO che si, era davvero merdoso anche all'epoca, ma "non costava nulla" .. Con un PC assemblato con pezzi sparsi ed un SO che costava zero beh.. è direi semplice conquistare il mercato non trovi? Stessa storia Sky e Tele+/D+, ricordi? :lol:

OSX = Apple, forse ci sono più utenti OSX paganti che vere licenze windows in circolazione ;)

Ah Gate, quando dici "chi sviluppa per OSx?" , sai vero che su OSx gira tutto quanto è ....

Rob

P.S. secondo me ha ragione Hador quando afferma che un eepc, per le applicazioni di base, è la vera alternativa. vedremo le vendite e quanto il mercato risponderà

si Rob ma non tieni conto che io o te possiamo scaricarlo o copiarlo, ma se hai una societa' ? Ora ...buttando il naso qua e la (societa' grosse) non mi pare che arriviamo neanche al 50%..
Sicuramente fra gli utenti privati forse ce ne sono un paio al mondo che l'hanno originale .. e questo ha aiutato non poco nella diffusione

su osx non gira tutto quanto,dai, bisogna emularlo al massimo. E allora se devo usare un sistema per emularne un altro per lanciare applicazioni, a meno di eccezzioni, scelgo gia' il secondo. Se mi dici che editi immagini o fai siti internet ti posso anche credere, se metti su un server oracle, un http, o un qualsiasi programma di uso prettamente business per mac non trovi nulla

Rob
30th January 2008, 01:16
si Rob ma non tieni conto che io o te possiamo scaricarlo o copiarlo, ma se hai una societa' ? Ora ...buttando il naso qua e la (societa' grosse) non mi pare che arriviamo neanche al 50%..
Sicuramente fra gli utenti privati forse ce ne sono un paio al mondo che l'hanno originale .. e questo ha aiutato non poco nella diffusione

Gatto, fino a pochi anni fa c'era forse una società su 5 che aveva le licenze di Win.. credimi... E' l'utenza privata che ha spinto il prodotto, è da li che è partito tutto.. utenti che usano windows, sviluppo di programmi, "smanettoni" che si improvvisano tecnici e suggeriscono di installare windows (solo perchè loro non sarebbero in grado di scrivere mezzo comando nemmeno nel vecchio DOS) e quant'altro.
A me, personalmente parlando, va bene così, non faccio le crociate, ma ho la sensazione che ti stia sbagliando su alcuni fattori:




1su osx non gira tutto quanto,dai, bisogna emularlo al massimo.
Cioè? Non ci girano i sw scritti espressamente per win in modo nativo.. ma a parte quello...




E allora se devo usare un sistema per emularne un altro per lanciare applicazioni, a meno di eccezzioni, scelgo gia' il secondo. Se mi dici che editi immagini o fai siti internet ti posso anche credere, se metti su un server oracle, un http, o un qualsiasi programma di uso prettamente business per mac non trovi nulla

Ehm Gatto, ma che stai dicendo... Oracle , Apache .. c'è tutto... non è che ti stai confondendo? Guarda che su Win Oracle è stato portato, perchè in origine girava solo su Unix..

Axet
30th January 2008, 01:30
Cioè? Non ci girano i sw scritti espressamente per win in modo nativo.. ma a parte quello...

Software che nella stragrande maggioranza dei casi hanno anche una versione per sistemi apple.
E, come già ribadito milioni di volte, qualora la suddetta versione non dovesse esistere, si trova praticamente sempre un altro programma che giri su mac os e che svolga le stesse identiche funzioni.

I casi in cui nessuna di queste due "soluzioni" è verificata sono pochissimi, di conseguenza ininfluenti.

Mosaik
30th January 2008, 01:53
Me l'ha proposto più volte di usare la sua copia, mi sono sempre rifiutato perchè io lo VOGLIO pagare.

Un prodotto eccellente sotto ogni punto di vista, a un prezzo che non è per nulla esorbitante, MERITA di essere comprato. E non sono l'unico a pensarla così, anzi.
Dubito che ci sia gente che faccia lo stesso con windows :p


Io invece sono per la parcondicio e quindi OSX va preso dallo stesso fornitore da cui hai preso Windows :sneer:

Hador
30th January 2008, 02:07
Ora come ora abbiamo 3 SO diffusi, win, osx, linux.
il primo offre non indifferenti requisiti minimi (parlando di vista), il secondo è l'antieconomia fatta a sistema, il terzo necessita di essere configurato.
I primi due si offrono come SO tuttofaresenzasbatti, da un lato vista offre svariati contenuti multimediali, media center media player e tutti i programmi base integrati (molti dei quali ci si appoggiava su xp a programmi esterni ora se ne può fare a meno, masterizzazione, semplice editing immagini, visualizzatore preview, lo stesso IE7 mi duole dirlo è un ottimo browser) dall'altro vengono offerti pacchettoni di software che si integrano tra loro e con altro hw apple (prendi itunes che collego all'ipod all'appletv all'apple tuamadre e mi faccio il caffè), ogni programma è espanso con mille opzioni possibilità eccetera.
Entrambi questi SO sono inutili in ambito professionale, la scelta viene fatta per a) motivo economico b) necessità di utilizzare un determinato software che va solo su quel determinato SO (o va meglio), ma è un errore degli sviluppatori, anzi in realtà dei clienti dato che sono i primi a volere windows in quanto interfaccia più familiare.
Attualmente con i SO sempre più orientati verso il multimedia e lo yo cool adottarli in ambito professionale è da idioti, mi prendo una distro linux, la faccio configurare da un tecnico in modo tale che ci siano quese e solo queste applicazioni e dadan, ho macchine di lavoro perfette e incorruttibili, quel che pago di tecnico lo risparmio in licenza e in manutenzione. Ah risparmio anche in HW dato che linux a momenti gira pure su una calcolatrice.
Resta quindi l'ambiente consumer, qua ci si divide tra chi vuole qualcosa con la quale ci può fare tutto compreso giocare, altamente personalizzabile aggiornabile ma con qualche rischio di non funzionamento e tra chi vuole il pacchetto tutto pronto inscatolato che funziona di sicuro. Certo è che per molti utenti windows un mac dove è più difficile far danno sarebbe meglio, ma questo non a causa del SO ma dell'incapacità di quest'ultimi (che tra l'altro spesso sono i primi antimicrosoft), vista pone una pezza inserendo un sistema di limitazioni per deficienti che faranno tanto bene a pc di madri e sorelle. Ricordate che l'80% di chi dice windows fa schifo è andato a vedere 'che bella la nuova foto su myspace.zip' linkata dall'amico in msn, e poi si incazza se si sminchia il computer.

Il discorso cmq si riduce per l'ennesima volta alla domanda "quali sono le mie esigenze?", fattostà che laddove prima in informatica i prodotti erano sempre e comunque basati sulle esigenze degli utenti ora si assiste spesso a prodotti che si impongono facendoti credere che quello che offono sono le tue esigenze, quando lo spirito critico viene a mancare per fanboysmo si sfocia nell'emisfero moda e si lascia per forza di cose quello tecnico.

fine. Ah axet una curiosità che mi è sempre rimasta, che pc avevi prima del mac?

Axet
30th January 2008, 02:36
p4 3ghz, 1gb ram, asus p4c800, 9800pro (e poi 6600gt quando la prima si è fusa).
Quando lo comprai era top del top come configurazione, pagato tipo 1.600 euro scegliendo i pezzi io personalmente.

Non l'ho più aggiornato perchè ho smesso di giocare col pc da anni ergo non ho più avuto un motivo per farlo ^^

Che cosa dovrebbe c'entrare? Ah, windows fa schifo e non ho mai aperto un file potenzialmente dannoso, sorry :sneer:

edit:
ce l'ho ancora ma non lo uso mai ^^

Rob
30th January 2008, 09:51
Ah axet una curiosità che mi è sempre rimasta, che pc avevi prima del mac?

Concordo in linea di massima con l'analisi che hai esposto, ricordando però che le categorie di utenza non sono solo "gamers" e "noncicapiscouncazzomiservesoloelamail", ma ci sono anche i "pro users", quelli che utilizzano il computer per fare montaggio amatoriale o anche professionale di audio e video, elaborazione di immagini, programmazione "non VB" o che preferiscono aderire a gli standard invece di farsi intrappolare da sw proprietario. Apple in linea di massima si rivolge, prodotti alla mano e non perché conosca le intenzioni di jobs, a quest'ultima categoria: è super evidente che un iMac non è un prodotto per chi, oltre ad utilizzare office, vuole le massime prestazioni nel gioco. Il giocatore cerca la massima prestazione con un solo scopo, la massima giocabilità, per fare questo attualmente si deve scendere a compromessi ed avere windows installato, fine della storia. Raffreddamento a liquido, GPU a temperature mostruose da raffreddare, processori e ram tirati al limite, schede video che avrebbero potuto sostituire i calcolatori NASA di 20 anni fa in toto etc etc.. non sono la filosofia Apple, dove tu accendi un iMac o un MP e.. regna il silenzio, dove c'è una impostazione in risparmio di energia che permette alla macchina di fare automaticamente il downclock dei processori quando non richiesta la massima potenza, macchine in cui non senti "girare una ventola" se non messe sotto stress particolarmente intenso, dove non ti devi preoccupare di malware cazzware o altre amenità, dove i virus sono al limite dei trojan (se uno è idiota che ci vuoi fare, ti chiede anche la passw di amministrazione per installarsi...), macchine il cui sw è ampiamente integrato in un'unica grande suite, dove tu operi in un punto e ritrovi il lavoro pronto anche in un'altro programma, dove la posta elettronica (11Gb di posta, sono passato da 2 giorni in ufficio da Win a OSX su MacBook Pro 15) si apre in circa 2-3 secondi (contro i 20 od oltre di Outlook su una macchina FujSiemens con, sulla carta, prestazioni superiori al mio attuale MBP) ed in cui la ricerca di qualsiasi testo/allegato la fai con spotlight (risultato immediato, contro le decine di secondi di outlook, a volte attesa interminabile) e sopratutto dove ogni singolo programma scrive i files in formato "open" e non proprietario, formattato come standard.

Il mondo non è fatto di giocatori intelligenti e risparmiatori (che il PC lo pagano il giusto e cambiano schede video da 500€ ogni 6 mesi per rincorrere il FR) ed utenti fighetti che non capiscono un cazzo.... perché è pieno, che tu ci creda o no, di presupponenti teste di cazzo.

Certo, c'è chi ha comprato Apple perchè magari "gli piaceva", ma allora mi chiedo.. esiste un attuale utente Apple, di età compresa tra i 20 ed i 30 anni, che prima di Apple non ha avuto Win? La risposta è "ci sono, ma ben pochi!"

Nel mio personale caso, io arrivo dallo ZX 16k come primo vero personal computer, mio Padre aveva un 8088 IBM con 2 floppy da 5 1/4 (non esisteva HDD) e monitor fosfori verdi... poi passò ad un Apple II (che strano vedere un mouse...) perché per fare documenti, lettere ed avere capacità di storage era in massimo che si potesse avere e passò a me il 8088.. sono andato avanti così, giocando al PC prima single mode poi online, ho avuto anche io bisogno delle super schede video e del PC pompato, ma al variare delle esigenze (di giocare non me ne frega più una sega, ho una consolle se voglio) è cambiato l'approccio: macchine solide, valide, integrate, silenziose, sicure, senza dover avere timore anche solo di navigare in rete senza prestare attenzione e, perché no, pure belle anzi.. bellissime.

Per chiudere il post, non mi pare sia il caso di chiedere quindi "che cosa usavi prima di Apple?" perché la risposta mi pare scontata nel 99,9% dei casi, è proprio una domanda stupida a cui si potrebbe rispondere solo "Windows ovviamente, ed è per questo che IO parlo a ragion veduta, conoscendo entrambi i sistemi e potendo elencarti pro e contro delle scelte".

Se siete arrivati a leggere qui beh.. complimenti, mi sento un pò McLove :lol:

Taro Swarosky
30th January 2008, 09:59
c'è da dire però che a me, da ex utente windows (anche se a metà, avendo anche un fisso) l'estrema rigidità del software apple mi fa girare i coglioni, sarà che mi devo ancora abituare e non capisco i millemila vantaggi della sincronizzazione, sarò babbo io ma non capisco perchè, ad esempio itunes o aperture sentano il bisogno innato di duplicarmi i file, proprio non lo capisco :|, c'ho una cartella, bastano la dentro, non serve copiarli da altre parti dopo che li ho aperti QQ, c'ho l'hd di un portatile, mica un superstorage è_é

Rob
30th January 2008, 11:06
c'è da dire però che a me, da ex utente windows (anche se a metà, avendo anche un fisso) l'estrema rigidità del software apple mi fa girare i coglioni, sarà che mi devo ancora abituare e non capisco i millemila vantaggi della sincronizzazione, sarò babbo io ma non capisco perchè, ad esempio itunes o aperture sentano il bisogno innato di duplicarmi i file, proprio non lo capisco :|, c'ho una cartella, bastano la dentro, non serve copiarli da altre parti dopo che li ho aperti QQ, c'ho l'hd di un portatile, mica un superstorage è_é

Se tu avessi files sparsi nel HDD in N cartelle con dentro vari testi, ti lamenteresti se un DB, magari oracle, se li importasse in un unico motore? Direi di no..

iPhoto, iTunes etc etc funzionano sullo stesso principio, sono dei Database! Tu puoi definire in "preferenze" se devono duplicare i tuoi files (se li copiano nel proprio archivio) oppure no, non è colpa del programma il fatto che duplica, ma tua :angel:

Detto tra noi, una volta che avrai capito meglio come funziona il principio logico che ci sta dietro non ti farai remore: perchè avere millemila files sparsi in cartelle, quando iPhoto può concentrare tutto in un unico package dividendo poi in eventi o quant'altro?

La differenza è che tu sei abituato a "fare da te, perdendoci tempo ad organizzare" invece con i sistemi integrati questi "fanno da se, lasciandoti il tempo per fare altro".

Cmq sia questo esula dal discorso PC o non PC, se vuoi ne parliamo nella sezione adatta.

Rob

Axet
30th January 2008, 11:15
Concordo in linea di massima con l'analisi che hai esposto, ricordando però che le categorie di utenza non sono solo "gamers" e "noncicapiscouncazzomiservesoloelamail", ma ci sono anche i "pro users", quelli che utilizzano il computer per fare montaggio amatoriale o anche professionale di audio e video, elaborazione di immagini, programmazione "non VB" o che preferiscono aderire a gli standard invece di farsi intrappolare da sw proprietario. Apple in linea di massima si rivolge, prodotti alla mano e non perché conosca le intenzioni di jobs, a quest'ultima categoria: è super evidente che un iMac non è un prodotto per chi, oltre ad utilizzare office, vuole le massime prestazioni nel gioco. Il giocatore cerca la massima prestazione con un solo scopo, la massima giocabilità, per fare questo attualmente si deve scendere a compromessi ed avere windows installato, fine della storia. Raffreddamento a liquido, GPU a temperature mostruose da raffreddare, processori e ram tirati al limite, schede video che avrebbero potuto sostituire i calcolatori NASA di 20 anni fa in toto etc etc.. non sono la filosofia Apple, dove tu accendi un iMac o un MP e.. regna il silenzio, dove c'è una impostazione in risparmio di energia che permette alla macchina di fare automaticamente il downclock dei processori quando non richiesta la massima potenza, macchine in cui non senti "girare una ventola" se non messe sotto stress particolarmente intenso, dove non ti devi preoccupare di malware cazzware o altre amenità, dove i virus sono al limite dei trojan (se uno è idiota che ci vuoi fare, ti chiede anche la passw di amministrazione per installarsi...), macchine il cui sw è ampiamente integrato in un'unica grande suite, dove tu operi in un punto e ritrovi il lavoro pronto anche in un'altro programma, dove la posta elettronica (11Gb di posta, sono passato da 2 giorni in ufficio da Win a OSX su MacBook Pro 15) si apre in circa 2-3 secondi (contro i 20 od oltre di Outlook su una macchina FujSiemens con, sulla carta, prestazioni superiori al mio attuale MBP) ed in cui la ricerca di qualsiasi testo/allegato la fai con spotlight (risultato immediato, contro le decine di secondi di outlook, a volte attesa interminabile) e sopratutto dove ogni singolo programma scrive i files in formato "open" e non proprietario, formattato come standard.
Il mondo non è fatto di giocatori intelligenti e risparmiatori (che il PC lo pagano il giusto e cambiano schede video da 500€ ogni 6 mesi per rincorrere il FR) ed utenti fighetti che non capiscono un cazzo.... perché è pieno, che tu ci creda o no, di presupponenti teste di cazzo.
Certo, c'è chi ha comprato Apple perchè magari "gli piaceva", ma allora mi chiedo.. esiste un attuale utente Apple, di età compresa tra i 20 ed i 30 anni, che prima di Apple non ha avuto Win? La risposta è "ci sono, ma ben pochi!"
Nel mio personale caso, io arrivo dallo ZX 16k come primo vero personal computer, mio Padre aveva un 8088 IBM con 2 floppy da 5 1/4 (non esisteva HDD) e monitor fosfori verdi... poi passò ad un Apple II (che strano vedere un mouse...) perché per fare documenti, lettere ed avere capacità di storage era in massimo che si potesse avere e passò a me il 8088.. sono andato avanti così, giocando al PC prima single mode poi online, ho avuto anche io bisogno delle super schede video e del PC pompato, ma al variare delle esigenze (di giocare non me ne frega più una sega, ho una consolle se voglio) è cambiato l'approccio: macchine solide, valide, integrate, silenziose, sicure, senza dover avere timore anche solo di navigare in rete senza prestare attenzione e, perché no, pure belle anzi.. bellissime.
Per chiudere il post, non mi pare sia il caso di chiedere quindi "che cosa usavi prima di Apple?" perché la risposta mi pare scontata nel 99,9% dei casi, è proprio una domanda stupida a cui si potrebbe rispondere solo "Windows ovviamente, ed è per questo che IO parlo a ragion veduta, conoscendo entrambi i sistemi e potendo elencarti pro e contro delle scelte".
Se siete arrivati a leggere qui beh.. complimenti, mi sento un pò McLove :lol:

Uppo in toto, Rob preciso ed esaustivo come sempre.


c'è da dire però che a me, da ex utente windows (anche se a metà, avendo anche un fisso) l'estrema rigidità del software apple mi fa girare i coglioni, sarà che mi devo ancora abituare e non capisco i millemila vantaggi della sincronizzazione, sarò babbo io ma non capisco perchè, ad esempio itunes o aperture sentano il bisogno innato di duplicarmi i file, proprio non lo capisco :|, c'ho una cartella, bastano la dentro, non serve copiarli da altre parti dopo che li ho aperti QQ, c'ho l'hd di un portatile, mica un superstorage è_é

Basta che togli la spunta nelle preferenze dove ti chiede se vuoi copiare o meno i file ^^

NelloDominat
30th January 2008, 11:24
come direbbe Rob... (Il Rob dei vecchi tempi)

/buy a brain /buy a Mac!

Rob
30th January 2008, 11:43
come direbbe Rob... (Il Rob dei vecchi tempi)
/buy a brain /buy a Mac!

:shrug:

Hador
30th January 2008, 12:17
Concordo in linea di massima con l'analisi che hai esposto, ricordando però che le categorie di utenza non sono solo "gamers" e "noncicapiscouncazzomiservesoloelamail", ma ci sono anche i "pro users", quelli che utilizzano il computer per fare montaggio amatoriale o anche professionale di audio e video, elaborazione di immagini, programmazione "non VB" o che preferiscono aderire a gli standard invece di farsi intrappolare da sw proprietario. Apple in linea di massima si rivolge, prodotti alla mano e non perché conosca le intenzioni di jobs, a quest'ultima categoria: è super evidente che un iMac non è un prodotto per chi, oltre ad utilizzare office, vuole le massime prestazioni nel gioco. Il giocatore cerca la massima prestazione con un solo scopo, la massima giocabilità, per fare questo attualmente si deve scendere a compromessi ed avere windows installato, fine della storia.Infatti, ma la tua categoria d'utenza non rientra nel consumer, perchè ne fai parte tu ma assolutamente non ne fa parte axet. Come io cerco in windows l'esigenza prestazionale al gioco tu la cerchi in osx per l'editing video audio, non c'è alcune differenza.
Raffreddamento a liquido, GPU a temperature mostruose da raffreddare, processori e ram tirati al limite, schede video che avrebbero potuto sostituire i calcolatori NASA di 20 anni fa in toto etc etc.. non sono la filosofia Apple, dove tu accendi un iMac o un MP e.. regna il silenzio, dove c'è una impostazione in risparmio di energia che permette alla macchina di fare automaticamente il downclock dei processori quando non richiesta la massima potenza, macchine in cui non senti "girare una ventola" se non messe sotto stress particolarmente intenso,la cosa che mi da fastidio vedi è quando si cerca di spacciare features comuni e scontate per esclusive o innovazioni apple, il downclock della cpu è una feature intel presente da tot mesi a questa parte in tutte le MB e tra l'altro attiva di default, "ah l'apple risparmia energia!" si ma anche il tuo computer solo che non lo sapevi. Silenziosità... ho fatto preventivo a kley per htpc in case matx lian li (alta qualità e alta figosità estetica, parlo del v350) con 600 euro prendi un sistema che ha 2 ventole, quella dell'alimentatore e quella in entrata da 8 dba. Io ho 5 ventole nel mio case e sono tutte da 8/6dba... se uno vuole sboronare sull'hw trova i dati di cui ho parlato prima, efficienza dell'alimentatore, features della MB e dettagli ram.
macchine solide, valide, integrate, silenziose, sicure, senza dover avere timore anche solo di navigare in rete senza prestare attenzione e, perché no, pure belle anzi.. bellissime. non paragoniamo il mac stiloso al computer pecora nera massiccio e rumoroso perchè non è così. Anche perchè tutto il discorso si riduce a "che case uso", è apparenza, un case plasticoso e tamarro ovviamente sfigura di fronte a linee sottili e curate, se in testa il confronto è tra questo e questo
http://www.smh.com.au/ffximage/imac_narrowweb__300x442,2.jpghttp://z.about.com/d/pcsupport/1/0/g/-/-/-/tour_case.jpg
ci credo che vince il primo.
Ora sto montando il pc alla mia ragazza e ho un casino dell'anima sulla scrivania, non penso che la mia "workstation" abbia nulla da invidiare a qualcuno che sotto la scrivania abbia un macpro
Per chiudere il post, non mi pare sia il caso di chiedere quindi "che cosa usavi prima di Apple?" perché la risposta mi pare scontata nel 99,9% dei casi, è proprio una domanda stupida a cui si potrebbe rispondere solo "Windows ovviamente, ed è per questo che IO parlo a ragion veduta, conoscendo entrambi i sistemi e potendo elencarti pro e contro delle scelte".
Se siete arrivati a leggere qui beh.. complimenti, mi sento un pò McLove :lol:hai frainteso lo scopo della domanda, io sono convinto che axet sia passato da un sistema tenuto ammerda e magari datato al super nuovo macbook, il mio vecchio pc è simile a quello da lui postato e lo abbiamo riciclato come pc per mia sorella, fa un casino boia ed è oggettivamente lento, sinceramente se quello è il termine di paragone è facile capirlo.

Rob
30th January 2008, 12:47
La cosa che mi da fastidio vedi è quando si cerca di spacciare features comuni e scontate per esclusive o innovazioni apple, il downclock della cpu è una feature intel presente da tot mesi a questa parte in tutte le MB e tra l'altro attiva di default, "ah l'apple risparmia energia!" si ma anche il tuo computer solo che non lo sapevi.

Non dico che "risparmia energia", ma il fare downclock quando le esigenze del momento non comportano necessità particolari aiuta anche a mantenere temperature basse etc etc..

P.S. .. E' da ANNI, non mesi, che Apple ha portato questa funzione sui G4 e G5 .. non so i G3.. anni.. ;)

Rob

Zaider
30th January 2008, 12:53
Non dico che "risparmia energia", ma il fare downclock quando le esigenze del momento non comportano necessità particolari aiuta anche a mantenere temperature basse etc etc..
P.S. .. E' da ANNI, non mesi, che Apple ha portato questa funzione sui G4 e G5 .. non so i G3.. anni.. ;)
Rob

Dall'ultima generazione di g3.

Rob
30th January 2008, 13:01
Dall'ultima generazione di g3.

quasi 10 anni quindi

Axet
30th January 2008, 13:01
io sono convinto che axet sia passato da un sistema tenuto ammerda e magari datato al super nuovo macbook, il mio vecchio pc è simile a quello da lui postato e lo abbiamo riciclato come pc per mia sorella, fa un casino boia ed è oggettivamente lento, sinceramente se quello è il termine di paragone è facile capirlo.

Ma tenuto ammerda de che? Mai installato nulla di potenzialmente pericoloso, sempre pulito regolarmente il tutto per cercare di tenerlo prestazionale.

Cmq non è questione del pc in sè, quando l'ho preso come già detto era il top del top e windows xp LISCIO, senza niente installato sopra, era cmq più lento di mac os.
Senza contare i mille problemi che si hanno con xp, che sono totalmente slegati dalla potenza dell'harware.

Se poi vogliamo proprio parlare di hardware, il vaio di mia cugina che monta la mia stessa cpu ma ha 2gb di ram e una gpu decisamente più potente (ma questo non c'entra ai fini del discorso) ci mette 5 minuti cronometrati a bootare vista.
Io ci metto meno di un minuto :sneer:

Gate
30th January 2008, 13:16
.

vero ero rimasto un po' indietro |:
cmq lavoro con gente della m$ ultimamente, i controlli sulle licenze (almeno qua in zona, non posso sapere dell'estero)sono sempre stati fatti, su licenze e numero di macchine installate

Oracle per esempio non funzionava su mac, ora vedo che sulla 10g hanno messo anche il supporto a osx

edit. leggo ora
vista mi boota in 20 secondi, disattivando l'inutile

e' un sistema che, piu' dell'xp e del 2000 precende, hanno attive una serie di feature molto user frendly, ma impattano pesantemente sulle prestazioni del sistema
ma pesantemente vuol dire un buon 50/60% in piu'

disattivi quelle e va come un treno

se cerchi avevo postato la lista in un precedente post su vista

Sillybee
30th January 2008, 13:19
Mah, io ho l'esempio di mia sorella che per 3 anni ha usato G5 per grafica professionale e non vedeva l'ora di tornare sul PC.

Crisi di rabbia e insulti alla mela all'ordine del giorno:shrug:

Dovrei indagare per capire i motivi:angel:

Sull'estetica niente da dire, un ufficio ordinato costellato di Mac è un piacere per gli occhi...

Dryden
30th January 2008, 13:58
Senza contare i mille problemi che si hanno con xp, che sono totalmente slegati dalla potenza dell'harware.



Scusa ma quali sarebbero "i mille problemi" che si hanno con xp ?
Ripeto, saremo fortunati in famiglia, ma con 3 Xp in casa , lavorandoci, giocandoci, scaricandoci, navigandoci etc , mai un problema legato al SO, sia con portatile, che con Pc fascia bassa (mio) che fascia alta.

Rob
30th January 2008, 14:14
Mah, io ho l'esempio di mia sorella che per 3 anni ha usato G5 per grafica professionale e non vedeva l'ora di tornare sul PC.
Crisi di rabbia e insulti alla mela all'ordine del giorno:shrug:
Dovrei indagare per capire i motivi:angel:
Sull'estetica niente da dire, un ufficio ordinato costellato di Mac è un piacere per gli occhi...

Non esiste una macchina perfetta con il SO perfetto per qualsiasi utente, ogni persona è bene che analizzi cosa acquista prima di farlo.

Nel caso di tua sorella, magari la scelta di Apple e OSX era sbagliata, o magari era sbagliata lei. (nel senso che magari il suo approccio windows style cozzava fragorosamente con quello di osx.. ci sono persone che non concepiscono il perchè qualcosa sia diverso da quanto abituate ad utilizzare.. è solo ipotesi eh).

Hador
30th January 2008, 15:07
Non dico che "risparmia energia", ma il fare downclock quando le esigenze del momento non comportano necessità particolari aiuta anche a mantenere temperature basse etc etc..
P.S. .. E' da ANNI, non mesi, che Apple ha portato questa funzione sui G4 e G5 .. non so i G3.. anni.. ;)
Robsi ma non centra un cazzo il SO, qua si parla di basso livello, centrano i produttori di chip MB e CPU. I powerpc mica li hanno progettati loro semplicemente era una features del sistema che hanno comprato, ho controllato e tra l'altro è una feature disponibile dai pentium 4 (C1E e Intel SpeedStep).
Attualmente qualsiasi pc con coreduo e MB decente (e tutti i portatili) downclockano abbassando il moltiplicatore della cpu in momenti di idle, basta che prendiate il vostro portatile con un dual core, aprire cpu-z e vedrete il molti alzarsi e abbassarsi a seconda di quello che state facendo.
non facciamo della disinformazione rob, ah sicuramente esiste una cosa analoga anche su processori AMD ma li conosco poco.

Rob
30th January 2008, 15:28
si ma non centra un cazzo il SO, qua si parla di basso livello, centrano i produttori di chip MB e CPU. I powerpc mica li hanno progettati loro semplicemente era una features del sistema che hanno comprato, ho controllato e tra l'altro è una feature disponibile dai pentium 4 (C1E e Intel SpeedStep).
Attualmente qualsiasi pc con coreduo e MB decente (e tutti i portatili) downclockano abbassando il moltiplicatore della cpu in momenti di idle, basta che prendiate il vostro portatile con un dual core, aprire cpu-z e vedrete il molti alzarsi e abbassarsi a seconda di quello che state facendo.
non facciamo della disinformazione rob, ah sicuramente esiste una cosa analoga anche su processori AMD ma li conosco poco.

No no c'entra il SO, perchè in "preferenze di sistema" tu potevi già controllare la macchina impostando la possibilità di ridurre le prestazioni nominali quando scarica, o forzare la massima potenza elaborativa sempre. Questo è il bello di un legame di parentela HW-SW strettissimo, l'integrazione. Inutile avere features non utilizzate! Apple per il suo Air ha richiesto lo sviluppo ad Intel di un processore "ridotto" nelle dimensioni, allo stesso modo ha adattato il proprio HW ed il proprio sw ad Intel ed ha integrato il tutto: è questo che a me, personalmente parlando, fa stare particolarmente bene, cosa che al contempo per altri è "un limite".

Ripeto, è sufficiente che chi fa un acquisto lo faccia "con la testa", per quanto mi riguarda me ne frego altamente se tu (edit: inteso "generis") vuoi costruirti il PC sburo mettendoci windows, non me ne frega proprio nulla! Ma mi rompe al contempo i coglioni essere etichettato semplicemente perchè io mi trovo da favola diversamente, sono cazzi miei, i soldi li spendo io e reputo di spenderli meglio così che cambiando schede video ogni 6/8 mesi per giocare, quando poi a parte quello mi trovo una macchina "potenzialmente pericolosa".
Io uso Win dalla prima versione uscita, la prima proprio, prima ancora giocavo di DOS (ed anche con win 95 e win 98 moltissime cose continuavo a farle con i comandi DOS), lo conosco credo a sufficienza, i miei trascorsi mi hanno portato però a vedere come le cose possono cambiare quando si incoccia in un SO decisamente strutturato meglio, e su HW specifico.

Rob

Hador
30th January 2008, 15:48
La dove tu apprezzi poter far tutto di default io apprezzo il potermi installare solo quello che voglio installarci, voglio controllare il downclock da SO e non da bios? mi installo asus Ai. L'integrazione PER ME va bene per le lavatrici non per i computer, la macchina è mia e ci voglio su solo quello che voglio io che faccia solo quello che ho in mente io, sono ovviamente punti di vista differenti.

ma nessuno etichetta te, etichetto axet :sneer:
semplicemente non sopporto l'utente mac non obiettivo, ti ricordo che questo post è nato da un niubbo tamarro che chiede che portatile comprare per andare in uni e farsi vedere dalle ragazzine non su quale sistema devo far girare chissà cosa.

Rob
30th January 2008, 16:18
La dove tu apprezzi poter far tutto di default io apprezzo il potermi installare solo quello che voglio installarci, voglio controllare il downclock da SO e non da bios? mi installo asus Ai. L'integrazione PER ME va bene per le lavatrici non per i computer, la macchina è mia e ci voglio su solo quello che voglio io che faccia solo quello che ho in mente io, sono ovviamente punti di vista differenti.
ma nessuno etichetta te, etichetto axet :sneer:
semplicemente non sopporto l'utente mac non obiettivo, ti ricordo che questo post è nato da un niubbo tamarro che chiede che portatile comprare per andare in uni e farsi vedere dalle ragazzine non su quale sistema devo far girare chissà cosa.

Hador, quanti con la Porsche vanno in pista e quanti ce l'hanno per la soddisfazione di averla? ;)

Hador
30th January 2008, 16:22
infatti ne ho un bel po' anche per i possessori di suv e macchinoni vari, ma qua siamo in tech :sneer:

Zaider
30th January 2008, 16:24
Hador, quello che vorrei spiegarti io è che secondo me per l'utilizzo casalingo (escluso il gioco, ma ci sono delle eccezioni) un imac/macbook può essere perfetto anche per un "niubbo", anzi forse proprio un utente poco esperto potrà accorgersi della splendida semplicità di osx.

Hador
30th January 2008, 16:34
ora windows è difficile? La sicurezza, come mancanza di controllo utenti, era il principale problema di XP.
Con vista lo puoi blindare quanto vuoi, ergo il niubbo non può fare più danni. Chiaro che se apre le foto di myspace inviate su msn siamo da capo

Kith
30th January 2008, 16:43
a me xp boota in 30 secondi ed ho formattato 1 anno fa (quindi è pieno di roba).
Problemi MAI dati.

Basta un pò di accortezza e xp è il miglior sistema operativo casalingo esistente.

Axet
30th January 2008, 17:56
Basta un pò di accortezza e xp è il miglior sistema operativo casalingo esistente.

Eh beh :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Kith
30th January 2008, 17:59
Eh beh :rotfl: :rotfl: :rotfl:


se TU sei incapace ad usarlo non significa che da un sacco di problemi :nod:

Axet
30th January 2008, 18:01
E come andrebbe usato windows per dire di essere capaci?

Btw dopo la troiata "Xp miglior sistema ever" possiamo chiudere baracca e burattini:rotfl: :rotfl:

Kith
30th January 2008, 18:06
Ma tenuto ammerda de che? Mai installato nulla di potenzialmente pericoloso, sempre pulito regolarmente il tutto per cercare di tenerlo prestazionale.
Cmq non è questione del pc in sè, quando l'ho preso come già detto era il top del top e windows xp LISCIO, senza niente installato sopra, era cmq più lento di mac os.
Senza contare i mille problemi che si hanno con xp, che sono totalmente slegati dalla potenza dell'harware.
Se poi vogliamo proprio parlare di hardware, il vaio di mia cugina che monta la mia stessa cpu ma ha 2gb di ram e una gpu decisamente più potente (ma questo non c'entra ai fini del discorso) ci mette 5 minuti cronometrati a bootare vista.
Io ci metto meno di un minuto :sneer:


questo reply dimostra l'incapacità con cui usavi xp ( tu o la persona che usi come metro di paragone), tipo 20 processi nel tray, 70 nel task manager e chissà quali merdate installate sopra.


Ti ripeto Xp prof è un sistema stra stabile, se a te crasha perchè installi le cagate e/o non sai tweakarlo non è colpa nostra.



Cacchio addirittura meno di un minuto per bootare ?
Veramente stupefacente :nod: :nod: :nod:

:rotfl:

Axet
30th January 2008, 18:10
questo reply dimostra l'incapacità con cui usavi xp ( tu o la persona che usi come metro di paragone), tipo 20 processi nel tray, 70 nel task manager e chissà quali merdate installate sopra.


Ti ripeto Xp prof è un sistema stra stabile, se a te crasha perchè installi le cagate e/o non sai tweakarlo non è colpa nostra.



Cacchio addirittura meno di un minuto per bootare ?
Veramente stupefacente :nod: :nod: :nod:

:rotfl:

:rotfl: :rotfl:

edit:
:rotfl: :rotfl: :rotfl: ^ N, si parlava oltretutto di sistemi appena installati quindi tutti lisci :rotfl:
Ehhh ma non sai usare windows :rotfl:

Gate
30th January 2008, 18:46
a tal proposito segnalo che e' uscito vlite, versione vista only del software per alleggerire windows (evoluzione di nlite)
a prova di niubbo :nod:

Zaider
30th January 2008, 18:50
Basta un pò di accortezza e xp è il miglior sistema operativo casalingo esistente.

Non che mi piaccia avallare axet che ha una vena estremista che non mi garba manco per il cazzo.

Quella che hai scritto, caro kith è una stronzata.

Prima di tutto chiariamo cosa significa casalingo: per me utilizzo casalingo comprendo posta, internet, foto, video, musica estetica.

Se per casalingo intendi gioco ad alto livello allora il discorso cambia, e su quello direi che siamo tutti d'accordo.

Tu hai mai preso in mano un imac/macobook vergine? è già pronto perfettamente per l'utilizzo, fà tutto da sè, colleghi salcazzo cosa (lettore mp3, meglio ancora ipod, macchina fotografica, stampante ecc ecc) e lui setta i driver, organizza fà e disfa. IL TUTTO SENZA SCARICARE NULLA NE COMPRARE NIENTE.
Parliamo della difficoltà dell'istallazione? il mio imac ha 1 cavo. occupa un cazzo di spazio.
Parliamo dell'estetica? cercati un paio di foto và :)

Seriamente parlando, se uno on ha bisogno di applicazioni espressamente scritte per windows con osx si troverà sempre e cmq da DIO, e cmq il sistema è veloce e scattante anche senza tweak e cazzatelle varie (che sono cmq possibili da realizzare se uno ha tempo/voglia).

Ti faccio un mio esempio, io ho 2 macchine in casa, un pc ed un imac.

L'imac lo uso per lavoro e "rilassarmi".

Con iphoto ho tutta la mia libreria di fotografie ordinata e qualche possibilità di ritocco (già ottima per l'utente medio) inoltre la possibilità di creare presentazioni in modo semplicissimo prendendo le canzoni da itunes è ottima.
Con itunes ho tutta la mia musica ordinata e perfetta, lo adoro.
Con ComicLife posso giocare a modificare le mie foto per farle diventare più simpatiche (fumettini e cazzatelle di ritocco varie).

Voglio guardarmi un film? con frontrow ho organizzati tutti i film in un menù interattivo (di semplice utilizzo con il telecomando carinissimo) che mi consente di guardarmi pure le foto in modalità panoramica (benchè se ne dica gli schermi degli imac sono SPLENDIDI come qualità video).

Serve calcolatrice/traduttore/previsioni meteo? premo f12 e saltano fuori una serie di widgets comodissimi.


IL TUTTO E' GIA' INSTALLATO QUANDO APRI LA SCATOLA DEL TUO MAC, c'è già tutto, non devi far nulla, la apri e te lo godi.

Dryden
30th January 2008, 19:12
Eh beh :rotfl: :rotfl: :rotfl:


Risp alla mia domanda pls.

Rob
30th January 2008, 19:30
Ma se invece di fare inutili battaglie, ogni persona decidesse cosa comprare per se, senza andare a ravanare nel "io mio è meglio".. non sarebbe più edificante?

Kith
30th January 2008, 19:30
Non che mi piaccia avallare axet che ha una vena estremista che non mi garba manco per il cazzo.
Quella che hai scritto, caro kith è una stronzata.
Prima di tutto chiariamo cosa significa casalingo: per me utilizzo casalingo comprendo posta, internet, foto, video, musica estetica.
Se per casalingo intendi gioco ad alto livello allora il discorso cambia, e su quello direi che siamo tutti d'accordo.
Tu hai mai preso in mano un imac/macobook vergine? è già pronto perfettamente per l'utilizzo, fà tutto da sè, colleghi salcazzo cosa (lettore mp3, meglio ancora ipod, macchina fotografica, stampante ecc ecc) e lui setta i driver, organizza fà e disfa. IL TUTTO SENZA SCARICARE NULLA NE COMPRARE NIENTE.
Parliamo della difficoltà dell'istallazione? il mio imac ha 1 cavo. occupa un cazzo di spazio.
Parliamo dell'estetica? cercati un paio di foto và :)
Seriamente parlando, se uno on ha bisogno di applicazioni espressamente scritte per windows con osx si troverà sempre e cmq da DIO, e cmq il sistema è veloce e scattante anche senza tweak e cazzatelle varie (che sono cmq possibili da realizzare se uno ha tempo/voglia).
Ti faccio un mio esempio, io ho 2 macchine in casa, un pc ed un imac.
L'imac lo uso per lavoro e "rilassarmi".
Con iphoto ho tutta la mia libreria di fotografie ordinata e qualche possibilità di ritocco (già ottima per l'utente medio) inoltre la possibilità di creare presentazioni in modo semplicissimo prendendo le canzoni da itunes è ottima.
Con itunes ho tutta la mia musica ordinata e perfetta, lo adoro.
Con ComicLife posso giocare a modificare le mie foto per farle diventare più simpatiche (fumettini e cazzatelle di ritocco varie).
Voglio guardarmi un film? con frontrow ho organizzati tutti i film in un menù interattivo (di semplice utilizzo con il telecomando carinissimo) che mi consente di guardarmi pure le foto in modalità panoramica (benchè se ne dica gli schermi degli imac sono SPLENDIDI come qualità video).
Serve calcolatrice/traduttore/previsioni meteo? premo f12 e saltano fuori una serie di widgets comodissimi.
IL TUTTO E' GIA' INSTALLATO QUANDO APRI LA SCATOLA DEL TUO MAC, c'è già tutto, non devi far nulla, la apri e te lo godi.


E si perchè sui portatili "vergini" con xp/vista non cè su tutto no :nod:

Anzi il fatto che ci sia su "tutto" può essere visto come un difetto.

Cmq pure io appena installo xp sp2, ho gia su tutto (vedo film, immagini ascolto musica :rotfl: )

in sostanza non si capisce cosa abbia sto mac in più :sneer:


Io capisco chi lo usa per grafica e audio (fino a un certo punto) che hai un tangibile riscontro in termini di prestazioni.



Ma quelli che dicono xp fa cagare osx è bello, è perchè sono delle capre e non sanno nemmeno tenere in ordine il pc, osx per come è fatto ti vieta di far cazzate, è per questo che va meglio :sneer:


esteticamente, mio pc>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>> tutti i mac del mondo, anche perchè me lo son assemblato IO, col case che voglio IO, e non sono costretto a seguire "il gregge".

Per concludere con il fatto che con xp ci gioco anche :nod: e il parco software di quest'ultimo è molto più amplio.

Zaider
30th January 2008, 19:46
Senza voler flammare, Kith tu hai mai preso in mano seriamente un imac/macbook ed usato un pò OSX?

Hador
30th January 2008, 19:46
Ma se invece di fare inutili battaglie, ogni persona decidesse cosa comprare per se, senza andare a ravanare nel "io mio è meglio".. non sarebbe più edificante?
infatti... poi vabbè, da un lato si critica microsoft che ad ogni versione del suo SO ci infila dentro sempre più roba dall'altra siete felici se vi mettono il programmino per mettere i fumettini alle foto nel mac, non vi capisco :)
personalmente un SO lo vorrei il più vergine possibile, o quantomeno con la possibilità di installarci sopra solo lo stretto necessario - andando un filo OT questa multimedialità modaiola mi sta alquanto al cazzo, devi avere msn, myspace, il blog, fare le foto (di merda) con ultracompatte digitali, collezioni video di youtube eccetera eccetera. Ora scaricarsi gli mp3 è da pezzenti, devi scaricarti 30 mega di mp3 e 30 mega di stronzate per il player audio superfashion (tutte le copertine e immagini, diecimila tag, i testi, le opinioni degli utenti eccetera)
bha...
a me il pc piace difficile

Gate
30th January 2008, 20:04
Ma se invece di fare inutili battaglie, ogni persona decidesse cosa comprare per se, senza andare a ravanare nel "io mio è meglio".. non sarebbe più edificante?
dovevi dirlo forse 11 pagine fa

Rob
30th January 2008, 20:27
dovevi dirlo forse 11 pagine fa

Per gran parte del thread non sono intervenuto affatto, ma poi leggere talebanaggini mi ha convinto a volermi a divertire anche io.


infatti... poi vabbè, da un lato si critica microsoft che ad ogni versione del suo SO ci infila dentro sempre più roba dall'altra siete felici se vi mettono il programmino per mettere i fumettini alle foto nel mac, non vi capisco :)
personalmente un SO lo vorrei il più vergine possibile, o quantomeno con la possibilità di installarci sopra solo lo stretto necessario - andando un filo OT questa multimedialità modaiola mi sta alquanto al cazzo, devi avere msn, myspace, il blog, fare le foto (di merda) con ultracompatte digitali, collezioni video di youtube eccetera eccetera. Ora scaricarsi gli mp3 è da pezzenti, devi scaricarti 30 mega di mp3 e 30 mega di stronzate per il player audio superfashion (tutte le copertine e immagini, diecimila tag, i testi, le opinioni degli utenti eccetera)
bha...
a me il pc piace difficile

Beh comiclife esiste da tempo, in OSX il bello è che ogni programma è un pacchetto a se stante, non lascia DLL a giro per il computer, non serve un programma di disinstallazione.. non ti interessa? cartella applicazioni, trascini nel cestino.. puff.. sparito! Essendo così fatto capisci senza che te lo suggerisca quanto sia efficiente senza registri cazzi e mazzi..

Personalmente tengo tutti i programmi installati anche non usandoli (per esempio Photo booth) in quanto non interagendo con il SO se non quando aperti non mi danno fastidio e non occupano risorse.. a differenza di quanto viene in windows caricato come librerie, servizi e quant'altro.

Per il resto beh, siamo d'accordo sul dire che "ognuno è bene che faccia la propria scelta"



Ma quelli che dicono xp fa cagare osx è bello, è perchè sono delle capre e non sanno nemmeno tenere in ordine il pc, osx per come è fatto ti vieta di far cazzate, è per questo che va meglio

Prima però di dimostrare palesemente che non sai di cosa stai parlando, pensaci :angel:

Axet
30th January 2008, 21:03
E si perchè sui portatili "vergini" con xp/vista non cè su tutto no :nod:

Anzi il fatto che ci sia su "tutto" può essere visto come un difetto.

Cmq pure io appena installo xp sp2, ho gia su tutto (vedo film, immagini ascolto musica :rotfl: )

in sostanza non si capisce cosa abbia sto mac in più :sneer:


Io capisco chi lo usa per grafica e audio (fino a un certo punto) che hai un tangibile riscontro in termini di prestazioni.



Ma quelli che dicono xp fa cagare osx è bello, è perchè sono delle capre e non sanno nemmeno tenere in ordine il pc, osx per come è fatto ti vieta di far cazzate, è per questo che va meglio :sneer:


esteticamente, mio pc>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>> tutti i mac del mondo, anche perchè me lo son assemblato IO, col case che voglio IO, e non sono costretto a seguire "il gregge".

Per concludere con il fatto che con xp ci gioco anche :nod: e il parco software di quest'ultimo è molto più amplio.

Hai mai usato os X per un periodo di tempo consono o parli a caso? :sneer:

@dryden:
schermate blu, freeze della macchina tali da dover staccare la spina o nel migliore dei casi resettare il tutto, etc etc etc.
Le solite cose in pratica ^^

Dryden
30th January 2008, 21:39
@dryden:
schermate blu, freeze della macchina tali da dover staccare la spina o nel migliore dei casi resettare il tutto, etc etc etc.
Le solite cose in pratica ^^

Perdonami ma quelle son cose che capitano solo nel momento in cui sul pc hai un troiaio. Di "Le solite cose" ne hai menzionate solo due, entrambe dovute a errata procedura e/o gestione dell'utente, ben diverso dai "mille problemi" accennati da te.
Bada che parlo di "problemi" , ossia malfunzionamenti, bug, falle , che impediscono al SO di operare ed essere affidabile.
Come per te, io parlo della mia esperienza personale con Win, ed io non ho memoria a quanto risalga l'ultima schermata blu o freeze (non vorrei sbilanciarmi ma forse addirittura a Win98).

Ora viene la domanda, te dici che "win Xp è una merda ha 1000 problemi" , mentre invece a me in N anni di utilizzo a 360 gradi, su 1 portatile e 2 fissi, non è mai capitato nulla di rilevante, viene da domandarsi :

Perchè ?
Hai gestito male il tuo Xp?
Ho una famiglia notevolmente fortunata ?

Ps. Prendo la mia esperienza in giudizio come tu hai preso la tua , dato che in tutto il mondo di esempi come il mio ed il tuo ce ne sono milioni.

Axet
30th January 2008, 22:11
O hai culo tu o ho sfiga io, ma la mia sfiga sarebbe reiterata per ogni sistema windows che ho avuto.

Troiaio? E cosa intendi per troiaio? Ribadisco, mai aperto file potenzialmente pericolosi, antivirus sempre aggiornato, controlli periodici sul sistema sempre fatti e mai installato troppe cazzate (e tutte quelle installate son sempre state accuratamente cestinate in seguito).

Sulla mediocrità di windows direi che c'è poco da discutere, il tutto risulta estremamente palese quando si ha sotto gli occhi un termine di paragone.

NoeX
30th January 2008, 22:24
Io ho sul portatile windows xp e gentoo linux.

Windows Xp fin dal momento di prima installazione, ogni tanto mi appare una BSOD causata dal driver della 802.11. E devo riavviare il sistema... la soluzione sarebbe disinstallare il driver della wireless, ma sticazzi, a volte torna utile...

Con linux non è mai avvenuto nulla di tutto questo, salvo una volta, saltata la corrente, ho dovuto inserire un live cd e fare partire il check della partizione...

Axet
30th January 2008, 23:15
Io ho sul portatile windows xp e gentoo linux.

Windows Xp fin dal momento di prima installazione, ogni tanto mi appare una BSOD causata dal driver della 802.11. E devo riavviare il sistema... la soluzione sarebbe disinstallare il driver della wireless, ma sticazzi, a volte torna utile...

Con linux non è mai avvenuto nulla di tutto questo, salvo una volta, saltata la corrente, ho dovuto inserire un live cd e fare partire il check della partizione...

E' colpa tua che non sai usare windows!

oddio sto 3d sarebbe da stickare per la mole di puttanate :rotfl: :rotfl:

Hador
30th January 2008, 23:53
cambiare driver? ecco cosa si intende con il "non ce la puoi fare a usare un pc" :nod:

Gate
31st January 2008, 00:03
tanti device -> tanti driver -> tenere aggiornato
non mi pare cosi' difficile, o meglio .. un po' piu' macchinoso ma per andare va

ci vuole solo un po' di dimestichezza, e' facile alla prima bsod dire: "fa merda"
piu' interessante e' poi andare a capire perche' le fa .. non e' che di punto in bianco si diverte a crashare.

guarda caso poi chi sa sistemarselo un minimo non si e' mai lamentato di nulla

Axet
31st January 2008, 00:17
Noex non mi pare l'ultimo niubbo sinceramente, anzi tutt'altro.
E btw problemi del genere su mac non esistono o si presentano in una percentuale talmente infima da essere trascurabile ^^,

Gate
31st January 2008, 00:39
no ma se non ha voglia di andarsi a vedere il perche' lo fa, evidentemente non e' cosi' fastidioso o importante
anzi il perche' lo sa, se non ha voglia di sistemare non gliene freghera' nulla

Ylo
31st January 2008, 01:00
Domanda: ogni quanto si presenta la necessita' di formattare un sistema con win?E uno con linux? E un mac?(non lo so davvero, o meglio con win si, ma per gli altri non ho la minima idea)

Gate
31st January 2008, 01:08
stando attenti non devi formattare con nessuno dei 3, ovviamente

NoeX
31st January 2008, 01:56
cambiare driver? ecco cosa si intende con il "non ce la puoi fare a usare un pc" :nod:
Un pò dura a cambiare driver dato che questo è il definitivo rilasciato dalla Dell. Ad ogni modo, come dicevo, essendo saltuario (ovvero me lo farà 1d15 volte o forse più, non ci perdo neanche tempo

p.s.: hador, non mi sono informato per i driver 802.11 intel, vero, in compenso mi sono informato bene per i driver della ATI montate sui dell, il fatto è che Dell non rilasciando driver aggiornati da un sacco di mesi, questi vanno da schifo, allora ho trovato in internet un modo per fargli installare gli ultimi driver ufficiali, lo avevo anche postato qua, sta di fatto che questa costrizione: tu usi i driver che ti fornisco io fà acqua

Rob
31st January 2008, 02:02
stando attenti non devi formattare con nessuno dei 3, ovviamente

mmm.. non è corretto, avresti dovuto scrivere "stando attenti, anche win non deve essere formattato" (perchè osx non si reinstalla, salvo ad esempio necessità di manutenzione della macchina o casi assai particolari).

Sul PMac avevo Tiger, installato il primo giorno e mai, sottolineo mai formattato o reinstallato.. uscito leopard ho fatto "archivia ed installa" et voila :love:

notte

Hador
31st January 2008, 02:02
che scheda wifi è? io ho xp con driver dell e va senza alcun problema.

Gate
31st January 2008, 02:57
mmm.. non è corretto, avresti dovuto scrivere "stando attenti, anche win non deve essere formattato" (perchè osx non si reinstalla, salvo ad esempio necessità di manutenzione della macchina o casi assai particolari).
Sul PMac avevo Tiger, installato il primo giorno e mai, sottolineo mai formattato o reinstallato.. uscito leopard ho fatto "archivia ed installa" et voila :love:
notte

ho usato 2 anni xp e mai un problema, son passato a vista per causa di forza maggiore (anzi di crysis maggiore) e ho formattato.
pero' mica perche' xp avesse problemi, e' che un'istallazione pulita la fai a dischi puliti

non penso che l'archivia e installa da tiger a leopard faccia tanto di diverso eh, solo che ovviamente su win lo fai manuale perche' hai varie opzioni in mezzo

sara' che non so mai stato un fan degli upgrade dell'os, preferisco le istallazioni da 0

edit. archivia e installa sostituisce le cartelle di sistema, rinominando le vecchie e installando le nuove. Molto simile a formattare quindi. O almeno il concetto e' quello

Dryden
31st January 2008, 03:20
O hai culo tu o ho sfiga io, ma la mia sfiga sarebbe reiterata per ogni sistema windows che ho avuto.

Troiaio? E cosa intendi per troiaio? Ribadisco, mai aperto file potenzialmente pericolosi, antivirus sempre aggiornato, controlli periodici sul sistema sempre fatti e mai installato troppe cazzate (e tutte quelle installate son sempre state accuratamente cestinate in seguito).

Sulla mediocrità di windows direi che c'è poco da discutere, il tutto risulta estremamente palese quando si ha sotto gli occhi un termine di paragone.


Tanti Win te ----> tutti merda

Tanti Win io -----> tutti benissimo

Mi sa che allora il problema non è Windows.

Poi io non parlo si OSX o Linux perchè non li ho provati, non stò certo qui a dire che Win >> all.
Dico invece che Win XP SP2 è un SO che funziona senza problemi, basta solo saperlo usare, poi magari gli altri sono migliori in tutti i campi riguardanti il SO , ma dire che Win Xp è una merda che non funziona perchè ha N problemi è falso.

Mosaik
31st January 2008, 03:29
mmm.. non è corretto, avresti dovuto scrivere "stando attenti, anche win non deve essere formattato" (perchè osx non si reinstalla, salvo ad esempio necessità di manutenzione della macchina o casi assai particolari).
Sul PMac avevo Tiger, installato il primo giorno e mai, sottolineo mai formattato o reinstallato.. uscito leopard ho fatto "archivia ed installa" et voila :love:
notte

Io so soltanto che dopo aver fatto archivia installa ho provato pure a sdraiare tutto ma Leopard continua a scatticchiare ogni tanto :gha:

Fortuna che ho Vista sull'altra partizione :D


Noex non mi pare l'ultimo niubbo sinceramente, anzi tutt'altro.
E btw problemi del genere su mac non esistono o si presentano in una percentuale talmente infima da essere trascurabile ^^,

Ehm perdonami ma anche se prendi un DELL o un altro pc di "marca" non hai questi problemi perche' nascono con driver ufficiali ....

Il 90% dei problemi di windows provengono proprio dai drivers ma qui la colpa e' di M$ che non sa fare gli SO o dei produttori HW che scrivono i driver alla cazzo? ;)



Dico invece che Win XP SP2 è un SO che funziona senza problemi, basta solo saperlo usare, poi magari gli altri sono migliori in tutti i campi riguardanti il SO , ma dire che Win Xp è una merda che non funziona perchè ha N problemi è falso.

Ok ora diamo pure un po' contro windows per parcondicio...
OSX puo' essere ritenuto migliore di Win poiche' e' piu' robusto come SO e non serve saperlo usare per non incasinarlo :)
C'e' anche da dire che volendo pure OSX si sputtana se gli metti troppi programmini del cavolo ma solitamente l'utente mac è un pochino piu' evoluto di quello win e allo stesso tempo si cade meno in tentazione di montare programmi strani (facendo un calcolo prettamente numerico sui software disponibili visto che per win ce ne sono nVolte di piu')

Galandil
31st January 2008, 03:35
Io ho sul portatile windows xp e gentoo linux.

Windows Xp fin dal momento di prima installazione, ogni tanto mi appare una BSOD causata dal driver della 802.11. E devo riavviare il sistema... la soluzione sarebbe disinstallare il driver della wireless, ma sticazzi, a volte torna utile...

Con linux non è mai avvenuto nulla di tutto questo, salvo una volta, saltata la corrente, ho dovuto inserire un live cd e fare partire il check della partizione...

Io invece ho l'esperienza opposta sul portatile Asus.

WinXP SP2 -> funziona tutto perfettamente.
Ubuntu 7.1 -> uscite audio che non funzionano correttamente, driver audio che per funzionare bisogna aggiungere una riga in alsa-base per fargliela riconoscere, webcam non funzionante, idem tuner tv, driver ethernet su samba che va una merda (al max raggiungo 1MB/sec di trasferimento con gli altri pc Win XP/Vista).

Dovrei quindi dire che Windows è meglio di Linux? :elfhat:

Axet
31st January 2008, 08:08
Tanti Win te ----> tutti merda
Tanti Win io -----> tutti benissimo
Mi sa che allora il problema non è Windows.
Poi io non parlo si OSX o Linux perchè non li ho provati, non stò certo qui a dire che Win >> all.
Dico invece che Win XP SP2 è un SO che funziona senza problemi, basta solo saperlo usare, poi magari gli altri sono migliori in tutti i campi riguardanti il SO , ma dire che Win Xp è una merda che non funziona perchè ha N problemi è falso.

Guarda, non sono l'unico io ad aver avuto problemi eh.
Fatti un giro su google e ridi un po' anche tu :sneer:

Come abbiamo discusso per tutto il thread, windows è progettato male alla sua base, è tendente al piantarsi propio perchè è stato pensato in maniera fallace. E il punto su cui ci siamo soffermati a discutere non è nient'altro che uno dei tanti motivi per cui windows suka durissimo.
Vogliamo parlare dell'utilissimo & affidabilissimo & comodissimo registro di sistema? Tanto per cambiare argomento..

L'usare windows è indubbiamente COMPRENSIBILE per una serie di motivi, dal gioco all'essere costretti in un certo qual modo ad usarlo (o alla libertaaaaah se si parla di hador), ma non mi venir a dire che è un ottimo sistema perchè non è vero ;)
Nè tantomeno che sia stabile, perchè è comprovato che non lo è :)



Ehm perdonami ma anche se prendi un DELL o un altro pc di "marca" non hai questi problemi perc

Quello di noex è un portatile, ergo esce di fabbrica già così.. perchè ha avuto problemi? ^^

ahzael
31st January 2008, 08:23
Cioe ma ancora dopo anni la gente continua a dire "A me windows tutto perfetto e' COLPAAAAAAAAAAAA VOSTRAAAAAAAAAAA" quando si sa perfettamente che tutti i sistemi microsoft a parte vista (di cui non so) sono progettati per impallarsi se trovano un errore, ma non e' che e' un errore di programmazione, ma proprio una scelta strutturale della microsoft,e ancora la gente fa "perche' siete vooooooooooooi"................................
Windows e' stato creato in modo da semplificare il sistema, che pero crasha al primo problema, punto stop. Prendete un qualsiasi testo universitario di sistemi operativi............

Rob
31st January 2008, 09:40
Io so soltanto che dopo aver fatto archivia installa ho provato pure a sdraiare tutto ma Leopard continua a scatticchiare ogni tanto :gha:

Fortuna che ho Vista sull'altra partizione :D

Mosa tu sei un caso patologico a parte: devi avere Win per gli animoticons di MSN senza i quali non vai avanti :oro: , non ti funzia correttamente l'accelerazione del mouse, ti va a scatti Leopard ... A me fila via come l'olio su mio PowerMac G5, non ti dico sul iMac, sul mio MBP e sul MB di mia moglie, le cui risorse HW sono decisamente scrause (768Mb Ram).

Oh può anche essere che, ad esempio, una qualche configurazione/impostazione ereditata dal 10.4 ti metta sotto pressione la macchina, prova ad inizializzare e butta su Leo ex novo, guarda se ti cambia qualcosa: ci sono persone che avevano un'applicazione (non ricordo il nome) usata in tiger per "accelerare" il caricamento di taluni programmi, so per certo che hanno avuto problemi di "scatti" sotto Leo (non sono compatibili nemmeno un poco).. magari perdi 30 min e carica la 10.5 da zero, provare costa poco e non ti tocca la partizione "sVista"


edit. archivia e installa sostituisce le cartelle di sistema, rinominando le vecchie e installando le nuove. Molto simile a formattare quindi. O almeno il concetto e' quello

No, archivia ed installa è esattamente l'equivalente di "ripristina win nella partizione esistente" mantenendo di fatto le applicazioni e le configurazioni preesistenti, ma non esegue un "merge" delle cartelle di sistema e del registro esitenti (perchè non ce l'ha) come invece fa windows, mantendendo librerie e tutto il porcaio esistente, ma più comodamente crea una cartella per tutto il vecchio sistema e ce lo butta dentro, installa quello nuovo da zero e tiene le applicazioni preesistenti portandosi dietro le configurazioni utente.. è proprio la struttura del SO che permette questo, come spiegavo prima le applicazioni sono dei package che vivono di vita propria, hanno integrate i propri "drivers", librerie, immagini etc etc e quindi diventa agevole l'operazione.

L'equivalente della formattazione è il "inizializza ed installa" che ranza via tutto ed installa ex novo.


Ok detto quanto sopra, per favore finiamola di darci contro tanto è inutile: alcuni parlano senza conoscere l'argomento di cui trattano, altri si affidano a wikipedia per avere informazioni generiche.. MS Windows è fatto a modo suo, ottimo per giocare (sono stati bravi nel saper ingabbiare i produttori con DX ed altre cazzate), gira su qualsiasi piattaforma (più o meno bene a seconda poi del gradi di integrazione con la stessa) ma è una cagata dal punto di vista strutturale (questo non è soggettivo, ma oggettivo).
OSX è un sistema altamente integrato, gira su HW specifico (minori problemi quindi) e soprattutto decisamente robusto e molto efficiente. Non per niente Leo è certificato Unix (http://www.apple.com/macosx/technology/unix.html), è quindi un Unix 100% con un'avanzata interfaccia grafica.. e se gli dai in pasto giochi OPENGL va pure alla grande (con i limiti della scheda video utilizzata, e personalmente garantisco che la 7600GT che monta il mio piccolo iMac si comporta egregiamente, per un NON pro-gamer assetato di FR)

Deimo
31st January 2008, 10:54
Fintanto che MS non lascia a casa la retro compatibilità con il dos ma anche più in generale e non spazza via il registro di sistema..... la vedo dura. L' ultimo Vista è la dimostrazione di come si facciano le cose, che poi l' os non vada per mancanza di drivers o altro; non è affar mio.

BlackCOSO
31st January 2008, 11:01
. L' ultimo Vista è la dimostrazione di come si facciano le cose,.


cioe? non ho capito questa affermazione....

Io sono dell'idea che vista e una sorta di millenium o cavallo di troia , infatti se non erro fra poco uscira gia un nuovo SO...

Cmq per me tutto questo discorso e le flammate che vi state facendo equivalgono alla classica guerra Ati-Nvidia di un paio di anni fa'..., inoltre molti paragoni li tate facendo su ambiti molto ristretti , a parer mio il discorso sarebbe molto piu ampio che solo in ambito " domestico "

Gate
31st January 2008, 11:33
il fatto che sia in progetto gia' win nuovo mica implica che esce domani eh
windows 7 e' dato per il 2011 ..
(su vista che e' come me ci sarebbe un pelo da discuterne)

Hador
31st January 2008, 11:35
discorso che ho già fatto io black.
cmq vista è un bel po' meglio di xp, almeno il 32, anche la perdita di fps nei videogiochi è ormai minima essendo un problema di ottimizzazione dei driver non del sistema in se.
certo è un sistema per computer non vecchi. Nota non potenti, semplicemente non vecchi

Mosaik
31st January 2008, 11:40
Quello di noex è un portatile, ergo esce di fabbrica già così.. perchè ha avuto problemi? ^^

Perche' rimane il 10% dei casi ovvero HW non funzionante come dovrebbe e quindi manda a viole tutto l'SO? ;)


Mosa tu sei un caso patologico a parte: devi avere Win per gli animoticons di MSN senza i quali non vai avanti :oro: , non ti funzia correttamente l'accelerazione del mouse, ti va a scatti Leopard ... A me fila via come l'olio su mio PowerMac G5, non ti dico sul iMac, sul mio MBP e sul MB di mia moglie, le cui risorse HW sono decisamente scrause (768Mb Ram).

Oh può anche essere che, ad esempio, una qualche configurazione/impostazione ereditata dal 10.4 ti metta sotto pressione la macchina, prova ad inizializzare e butta su Leo ex novo, guarda se ti cambia qualcosa: ci sono persone che avevano un'applicazione (non ricordo il nome) usata in tiger per "accelerare" il caricamento di taluni programmi, so per certo che hanno avuto problemi di "scatti" sotto Leo (non sono compatibili nemmeno un poco).. magari perdi 30 min e carica la 10.5 da zero, provare costa poco e non ti tocca la partizione "sVista"


L'ho fatto Rob ma nada .. OSX mi odia :cry:
Cmq il "problema" dell'accellerazione del mouse non sono l'unico che ce l'ha se guardi il forum poco sopra :angel: