Log in

View Full Version : Integrali Doppi



Hador
5th February 2008, 12:42
4) Sia E la regione limitata del primo quadrante del piano racchiusa dalle curve
di equazione y = 2x + 4; y = -2x + 8 e y = x^2 e contenente il punto (1; 2).
Disegnare E e calcolare l'integrale
[simbolo integrale doppio su E]2x dxdy

sono la mia chimera, so che sono una stronzata ma non ci arrivo proprio, qualcuno mi spiega come si fa questo?

Hador
5th February 2008, 13:08
Mattia/Hador scrive:
ingegnere
Mattia/Hador scrive:
http://www.wayne2k1.com/showthread.php?p=1028001#post1028001
sorprendimi
Ta Ta Per Ora scrive:
la prima nn è una curva
Ta Ta Per Ora scrive:
manco la seconda
Mattia/Hador scrive:
ma dai
Ta Ta Per Ora scrive:
dallE curvE
Mattia/Hador scrive:
si scrive così, è un copia incolla cmq
Ta Ta Per Ora scrive:
lo hai disegnato E?
Mattia/Hador scrive:
vojo sape l'integrale
Mattia/Hador scrive:
come se scrive da che estremi a che estremi
Mattia/Hador scrive:
sempre chen n bisogni fa la traslazione
Mattia/Hador scrive:
di sta ceppa
Mattia/Hador scrive:
siete solo chiacchere e distintivo cmq
Ta Ta Per Ora scrive:
tralasciando che sto a lavoro
Mattia/Hador scrive:
gestionali, chiederò a qualche meccanico
Ta Ta Per Ora scrive:
ora te lo risolvo
Mattia/Hador scrive:
...
Ta Ta Per Ora scrive:
nn lo so fare
Ta Ta Per Ora scrive:
punto

Evildark
5th February 2008, 13:10
dai noi siamo poveri gestionaliHH! ç_ç

cmq a noi avevano insegnato che certe volte per semplificare i conti conviene trasformare tutto in coordinate polari (x = ro*cos theta, y = ro * sin theta, dxdy=drodtheta)

Hador
5th February 2008, 13:15
se mi rispondi così non lamentarti se ti prendono per il culo che sei gestionale :sneer:
le coordinate polari le fai quando hai il dominio espresso su una circonferenza (x^2+y^2 <= pippo) o settore circolare (pluto < x^2+y^2 <= pippo) in questo caso non centra una sega

saltaproc
5th February 2008, 13:17
tutto ciò è molto interessante :nod::nod:








:sneer:

Evildark
5th February 2008, 13:25
se mi rispondi così non lamentarti se ti prendono per il culo che sei gestionale :sneer:
le coordinate polari le fai quando hai il dominio espresso su una circonferenza (x^2+y^2 <= pippo) o settore circolare (pluto < x^2+y^2 <= pippo) in questo caso non centra una sega


non avevo neanche letto il dominio. :point:

Hador
5th February 2008, 13:26
utile come un dito nel culo :point:

secondo me bisogna traslarla di -4, poi la parte sopra la calcoli isi, la parte sotto non lo so

Slurpix
5th February 2008, 13:56
cagate che nn servono a un cazzo.

Drako
5th February 2008, 14:00
l'unica matematica che concepisco è quella di numbers ormai, dove i conti li fanno loro :sneer:

SharTeel
5th February 2008, 14:59
+ che altro utile che all'uni ti spaccano le palle per imparare a risolvere manualmente gli integrali doppi tripli di superficie tutto e poi quando passi al secondo anno a fare calcolo numerico ti trovi la prof che praticamente ti dice che ciò che hai imparato non ti serve a 1 cazzo perchè nessuno piu' risolve gli integrali manualmente :sneer:

Hador
5th February 2008, 17:37
minchia un forum di scienziati eh

Hudlok
5th February 2008, 17:52
+ che altro utile che all'uni ti spaccano le palle per imparare a risolvere manualmente gli integrali doppi tripli di superficie tutto e poi quando passi al secondo anno a fare calcolo numerico ti trovi la prof che praticamente ti dice che ciò che hai imparato non ti serve a 1 cazzo perchè nessuno piu' risolve gli integrali manualmente :sneer:
Come ci prendeva pel culo il proff di statistica " si qui abbiamo un integrale che qualche liceale puo risolvere in 20 minuti, forse esattamente forse no, ma che io farò con excel":lol:


Cmq so che scherzi Hador... Li facevamo alle superiori ed eran una cazzata... Dai ora tira un LOL era too isy ed offeso dalla facilità sono venuto a mostrarvela.

Hador
5th February 2008, 18:02
integrali doppi al liceo? che scuola hai fatto scusa? medici...
e poi usa derive... exel...

Lorzmus
5th February 2008, 18:05
mezze checche io facevo i tripli con carpiato alle superiori :nod:


ok torno nell'ovetto :rain:

Ged
5th February 2008, 18:21
ti ho addato su msn, hador
edit: vabbè, facciamo qua che non ho molto tempo, l'area la trovi facilmente, sono due rette, una parabola e l'asse delle ordinate come lati.
per l'integrale, semplicemente puoi dividere il dominio in 3 regioni, per semplificare. Una è quella delimitata dall'asse y, dalla parabola e dal segmento che congiunge (0,4) con (2,4). L'integrale sarà l'integrale da 0 a 4 (y) dell'integrale a 0 a 2 (x) di 2x in dxdy dove avrai dy=1 e dx=d(x^2)dx=2xdx.
Poi passi all'integrale del triangolo rimanente, e anche in questo caso lo dividi in due pezzi, uno con una retta e l'altro con l'altra retta.
Al primo avrai dx=1 e dy=2dy e all'altro dx=1 e dy=-2. Integri il tutto e sommi ottenendo l'integrale cercato.

Marphil
5th February 2008, 18:40
Ma chiedi a qualche nerd che frequenta il tuo corso invece di venire a rompere il cazzo a noi!!!

:love::love:

Hador
5th February 2008, 20:45
ce l'ho fatta :nod:
a breve ulteriori esercizi e la soluzione di questo, trasformerei questo topic in un gioco a premi, per spronarvi

McLove.
5th February 2008, 21:21
semplice curiosita' ho fatto il liceo classico, in matematica ero unamerda complice la professoressa che era innamorata di me, al di la di quanto dite che non si devono fare a mano, comprendo siano esercizi anche per allenare ed impratichire la mente, ma all atto pratico a che cazzo servono?che applicazioni pratiche hanno? se servono per determinate professioni etc?
azzie.

Emma
5th February 2008, 21:26
semplice curiosita' ho fatto il liceo classico, in matematica ero unamerda complice la professoressa che era innamorata di me, al di la di quanto dite che non si devono fare a mano, comprendo siano esercizi anche per allenare ed impratichire la mente, ma all atto pratico a che cazzo servono?che applicazioni pratiche hanno? se servono per determinate professioni etc?
azzie.


presente l'utilità di filosofia del diritto? uguale :sneer:

Kinson
5th February 2008, 21:27
semplice curiosita' ho fatto il liceo classico, in matematica ero unamerda complice la professoressa che era innamorata di me, al di la di quanto dite che non si devono fare a mano, comprendo siano esercizi anche per allenare ed impratichire la mente, ma all atto pratico a che cazzo servono?che applicazioni pratiche hanno? se servono per determinate professioni etc?
azzie.

mo scopriremo che è come il greco antico : " è utile per impostare e allenare il pensiero logicohhh "

( io l'ho trovato utile per altre cose tranne che per quel motivo , visot che c'era già il latino a distruggermi l'esistenza pomeridiana :D )

Sintak
5th February 2008, 21:27
semplice curiosita' ho fatto il liceo classico, in matematica ero unamerda complice la professoressa che era innamorata di me, al di la di quanto dite che non si devono fare a mano, comprendo siano esercizi anche per allenare ed impratichire la mente, ma all atto pratico a che cazzo servono?che applicazioni pratiche hanno? se servono per determinate professioni etc?
azzie.

Servono fondamentalmente da strumento per altre branche della matematica/fisica, per dimostrazioni, per teorie che ne richiedono la soluzione. Se andrai a fare il tecnico o l'avvocato non te ne farai di niente di certo, mm se vuoi almeno studiare, che ne so, elettromagnetismo, matematica avanzata, fisica in generale, o fare il ricercatore di uu qualunque settore scientifico, devi saperli fare, almeno capire come funzionano, non puoi certo risolverli con excel..

McLove.
5th February 2008, 21:28
Servono fondamentalmente da strumento per altre branche della matematica/fisica, per dimostrazioni, per teorie che ne richiedono la soluzione. Se andrai a fare il tecnico o l'avvocato non te ne farai di niente di certo, mm se vuoi almeno studiare, che ne so, elettromagnetismo, matematica avanzata, fisica in generale, devi saperli fare, almeno capire come funzionano, non puoi certo risolverli con excel..

:thumbup:

HaWk
5th February 2008, 21:30
Analisi2.. questa sconosciuta. Ormai a lezione dormo, tanto nn ci capisco un cazzo :sneer:

dariuz
5th February 2008, 21:34
un tipico esempio pratico dell'utilità dell'integrale puo essere quello delle vecchie lattine di coca/fante ecc. : infati attraverso un intregale vengono calcolate le misure affichè dato un certo volume si possa usare il meno materiale possibile per realizzare l'oggetto.

McLove.
5th February 2008, 21:36
un tipico esempio pratico dell'utilità dell'integrale puo essere quello delle vecchie lattine di coca/fante ecc. : infati attraverso un intregale vengono calcolate le misure affichè dato un certo volume si possa usare il meno materiale possibile per realizzare l'oggetto.

perfetto grazie.

9-3v4iM-9
5th February 2008, 21:41
Cmq so che scherzi Hador... Li facevamo alle superiori ed eran una cazzata... Dai ora tira un LOL era too isy ed offeso dalla facilità sono venuto a mostrarvela.

te facevi cosa alle superiori? :rotfl:
c'è gente che perde i capelli sugli integrali doppi a inge e te li facevi al liceo? :rotfl:

che poi gli integrali doppi cosa sono? analisi B? io a quella mi ero fermato... se penso che mancavano pure analisi C e analisi D (opzionale, mai conosciuto nessuno che la scelse come materia) :afraid:

Mosiah
5th February 2008, 21:55
un tipico esempio pratico dell'utilità dell'integrale puo essere quello delle vecchie lattine di coca/fante ecc. : infati attraverso un intregale vengono calcolate le misure affichè dato un certo volume si possa usare il meno materiale possibile per realizzare l'oggetto.

Se nn ricordo male servono tantissimo nella progettazione di dighe ed opere simili.

Patryz
5th February 2008, 22:01
A ing informatica mi han fatto fare pure quelli tripli all'esame:cry:
18 e lode :D

edit poi per l'utilità dell'itegrale le vari trasformate di fourier, laplace etc sono degli integrali, e se non erro (teoria dei segnali e elaborazione dei segnali le ho date 2 anni fa) mi pare che molti metodi di compressione passino attraverso trasformate..
Ad esempio credo che il segnale audio da analogico a digitale mp3 tra le altre cose passi attraverso una trasformata di fourier

Hador
5th February 2008, 22:30
semplice curiosita' ho fatto il liceo classico, in matematica ero unamerda complice la professoressa che era innamorata di me, al di la di quanto dite che non si devono fare a mano, comprendo siano esercizi anche per allenare ed impratichire la mente, ma all atto pratico a che cazzo servono?che applicazioni pratiche hanno? se servono per determinate professioni etc?
azzie.più o meno quanto sapere cos'è una radice quadrata, nel momento in cui ti appoggi ad un modello o ad una proprietà (nel mio caso si parla di informatica, quindi parliamo di algoritmi teoria informazione codici o architetture varie) che riprende dei calcoli o delle proprietà matematiche è buona cosa conoscere quest'ultime per capire appieno quello che stai facendo. Fare un analogia con legge non mi riesce non trovandoci -non conoscendola forse- niente di logico in mezzo, ma ad esempio se studi cazzo ne so psicologia e ti devi rilevare dei dati statistici non fa male sapere cosè una media una probabilità o una probabilità condizionata, questa conoscenza di "basso livello" ti permette magari di capire meglio quella specifica.
Detto questo non tutte le materie più matematiche che vengono imposte nelle facoltà scientifiche hanno un collegamento diretto (o anche indiretto) con i corsi specifici, per questo ho fatto informatica e non ing informatica, ma tra tutte analisi 1/2 come discreta 1/2 (che si chiama così da noi, grafi e compagnia bella) trovano facilmente dei rimandi da qualche altra parte.

Kat
5th February 2008, 22:32
In informatica non ti servono a una mazza.

Hador
5th February 2008, 22:39
bhe seguire codici e teoria dell'informazione senza sapere un cazzo di analisi 2 è faticoso

Kat
5th February 2008, 22:41
Intendo che non ti servono dopo che hai finito :D

HaWk
5th February 2008, 22:58
Le trasformate servono ad esempio per le modulazioni am/fm

da noi l'esame di servizi di telecomunicazioni (ing informatica/automazione) ha come base la conoscenza minima della trasformata di fuorier (proprio xche per studiare le varie moduilazioni ci sbatti il muso) ma io, come tanti altri, sto per fare l'esame senza sapere un cazzo di analisi2 :D

Slurpix
5th February 2008, 23:51
In informatica non ti servono a una mazza.

ma anche in altri settori nn serve a un cazzo eh.. :nod:

è solo che i programmi universitari sono fermi da 40 anni quando nn c erano i calcolatori e dovevi calcolare tutto a mano od utilizzare diagrammi in scala 1 a 1 che erano grandi come una parete 3x3, magari sarebbe pure ora che si ricordassero che siamo nel 21° secolo.

cioè, intendiamoci, ste robe sono alla base di mate/fisica/meccanica e altri rami scientifici, solo che poi, all'atto pratico, ovvero quando andrai a lavorare neanche se caghi una scimmia dal culo li usi, perchè ovviamente anche x fare 3+3 si utilizzano i software adatti.

Hador
6th February 2008, 00:40
se avessi voluto fare il programmatore negro non avrei fatto l'università

Ged
6th February 2008, 00:58
ok che usi i programmi appositi per le varie cose, ma avere i mezzi per lavorare anche in caso di urgenza, come dire, non ha prezzo :) e poi, cmq, può risultare più veloce/pratico risolvere delle cose a mano piuttosto che con altri mezzi.

Hador
6th February 2008, 17:33
Mattia/Hador scrive:
nuovo gioco!
integrale doppio con trasformazione coordinate polari, il dominio qual è?
x2 + y2 <= 4;
x > 0
y > - radice3x (meno radice quadrata di 3 per x)

nuova sfida!
da dov'è? 0 -> 2/3pigreco oppure 3/2pigreco -> 2/3 pigreco?

Galandil
6th February 2008, 17:54
Sinceramente, da accanito sostenitore della matematica laddove NECESSARIA, ho sempre trovato ridicolo fin dall'epoca far studiare analisi 2 a scienza dell'informazione (discorso diverso per il mio corso, ing. elettronica, dove o sai la matematica, oppure è meglio che cambi facoltà fin dal terzo anno :sneer: ).

Vi voglio vedere a risolvere un problema di campi em senza sapere un cazzo di divergenze e rotazionali (o rotori per gli amici). :rotfl:

Hador
6th February 2008, 18:07
io mica faccio scienza dell'informazione è_é

Galandil
6th February 2008, 18:10
io mica faccio scienza dell'informazione è_é

Quel che è, all'epoca (ti parlo di 15 anni fa eh) c'era solo scienza dell'informazione come facoltà "informatica". ;)

Hador
6th February 2008, 18:23
è come ingegneria informatica, togli gli esami più minchia di matematica e inserisci roba più fica di informatica :sneer:

Slurpix
7th February 2008, 09:19
ok che usi i programmi appositi per le varie cose, ma avere i mezzi per lavorare anche in caso di urgenza, come dire, non ha prezzo :) e poi, cmq, può risultare più veloce/pratico risolvere delle cose a mano piuttosto che con altri mezzi.

ma anche no.