View Full Version : Scienze Politiche cerco info
Trish
17th September 2008, 19:05
Devo essere sincero,dopo un anno a psicologia non mi sento particolarmente soddisfatto...mentre studio continuo col mio lavoro,ma sento il bisogno di una laurea...in questo momento mi sento attratto da Scienze Politiche,la trovo meno impegnativa di una laurea in ingegneria o medicina ma cmq interessante.Quello che conta per me è avere tra e mani un pezzo di carta che se dove lavoro va male mi dia la possibilità di entrare in aziende dove poter viaggiare e occuparmi magari di amminastrazione o simile.Cosa ne pensate di Scienze Politiche?
Slurpix
17th September 2008, 19:24
che è una cagata ma visto che ti sertve il pezzo di carta nn ti conviene finire psicologia che tanto è un ottima laurea fuffa?
Brcondor
17th September 2008, 19:35
Devo essere sincero,dopo un anno a psicologia non mi sento particolarmente soddisfatto...mentre studio continuo col mio lavoro,ma sento il bisogno di una laurea...in questo momento mi sento attratto da Scienze Politiche,la trovo meno impegnativa di una laurea in ingegneria o medicina ma cmq interessante.Quello che conta per me è avere tra e mani un pezzo di carta che se dove lavoro va male mi dia la possibilità di entrare in aziende dove poter viaggiare e occuparmi magari di amminastrazione o simile.Cosa ne pensate di Scienze Politiche?
Io ne ho sempre sentito parlare male. Se vuoi fare quello che dici, fai economia...
Miave
17th September 2008, 19:55
scienze politiche è una facoltà jolly per avere il pezzo di carta for free
Trish
17th September 2008, 20:08
si il pezzo di carta mi serve ma visto che lo faccio vorrei una laurea che dia un domani anche possibilità lavorative...non si sa mai...fosse per me farei ingegneria informatica ma cè troppa matematica e troppo da studiare...cosa consigliate?
Brcondor
17th September 2008, 20:24
si il pezzo di carta mi serve ma visto che lo faccio vorrei una laurea che dia un domani anche possibilità lavorative...non si sa mai...fosse per me farei ingegneria informatica ma cè troppa matematica e troppo da studiare...cosa consigliate?
Che ingegneria è dura è vero. Che devi studiare tanto, è verissimo. Però una volta che ne esci, boh penso che i tuoi sforzi vengano premiati. Se hai meno voglia di studiare, una laurea come economia non ti uccide e ti lascia tante porte aperte. Scienza politiche è 1 perdita di tempo
Razj
17th September 2008, 20:24
scienze delle comunicazioni :sneer:
Trish
17th September 2008, 20:39
scienze delle comunicazioni :sneer:
Peccato che è a numero chiuso qui da me:p
SI ma economia rispetto a SP è molto più complessa?a me quello che spaventa è la quantita di matematica che cè:rolleyes:
Hardcore
17th September 2008, 23:16
a economia c'è matematica :achehm:?
Hudlok
17th September 2008, 23:51
bah ste scelte delle facoltà a seconda della quantità di matematica fan un po ridere eh..
Alle superiori quanto tempo ci dedicavi? -.-U
Sono sicuro che la matematica è N volte preferibile a molti esami mnemonici..
Twins
18th September 2008, 00:45
a economia c'è matematica :achehm:?
... secondo te?
Slurpix
18th September 2008, 07:44
Che ingegneria è dura è vero. Che devi studiare tanto, è verissimo. Però una volta che ne esci, boh penso che i tuoi sforzi vengano premiati.
beh, se vai a pare il parrucchiere fidati che ce ne guadagni e basta. :sneer::sneer:
Rayvaughan
18th September 2008, 07:49
le varie analisi matematiche ad ingegneria non richiedo studio se hai fatto bene gli ultimi 2 anni di uno scientifico o tecnologico:nod:
nexo
18th September 2008, 07:59
a economia c'è matematica :achehm:?
naa al momento attuale solo mate1-mate2-econometria-mate finanziaria- elementi di mate per esami come economia politica 1-2, statistica 1 e 2, intermediari finanziari 1 e 2, gestione della produzione, economia e gestione delle imprese, analisi e contabilità dei costi .. la mastichi un po' su ogni esame che peraltro son obbligatori dove son io .. poi dipende dal corso scelto.. ci son anche strumenti quantitativi etc..
:achehm:
Hador
18th September 2008, 08:37
le varie analisi matematiche ad ingegneria non richiedo studio se hai fatto bene gli ultimi 2 anni di uno scientifico o tecnologico:nod:
nice stronzata :nod:
al liceo non vedi le cose così approfonditamente, non hai orali di matematica e non devi sapere dimostrazioni, tendenzialmente non fai le serie.
E in ogni caso vale solo per analisi 1... e io manco faccio ingegneria quindi in teoria il mio scritto/orale è più morbido di ing -_-
io ti direi di provare informatica però lavorando effettivamente è dura finire in tempo
Mirera
18th September 2008, 08:42
nice stronzata :nod:
al liceo non vedi le cose così approfonditamente, non hai orali di matematica e non devi sapere dimostrazioni, tendenzialmente non fai le serie.
E in ogni caso vale solo per analisi 1... e io manco faccio ingegneria quindi in teoria il mio scritto/orale è più morbido di ing -_-
io ti direi di provare informatica però lavorando effettivamente è dura finire in tempo
azzo dici ??
al liceo scientifico non hai orali di matematica e non fai dimostrazioni ?????
:shrug:
e non tirate fuori che ho fatto il liceo ai tempi del bianco e nero, perchè ho figli di amici che fanno quel tipo di scuola e a volte mi chiedono qualcosa, quindi so di cosa parlo
Rayvaughan
18th September 2008, 08:47
nice stronzata :nod:
al liceo non vedi le cose così approfonditamente, non hai orali di matematica e non devi sapere dimostrazioni, tendenzialmente non fai le serie.
E in ogni caso vale solo per analisi 1... e io manco faccio ingegneria quindi in teoria il mio scritto/orale è più morbido di ing -_-
io ti direi di provare informatica però lavorando effettivamente è dura finire in tempo
personalmene ad ing non ho avuo problemi con le analisi e quegli esami li ho passati tutti senza studiare, gli sbatti IMHO sono altri (come le varie fisiche o altre stronzate che di matematico non hanno niente ma devi solamente studiare a memoria)
Rayvaughan
18th September 2008, 08:49
azzo dici ??
al liceo scientifico non hai orali di matematica e non fai dimostrazioni ?????
:shrug:
e non tirate fuori che ho fatto il liceo ai tempi del bianco e nero, perchè ho figli di amici che fanno quel tipo di scuola e a volte mi chiedono qualcosa, quindi so di cosa parlo
purtroppo ogni liceo è a se stante, alcuni arrivano solo fino ai limiti altri addirittura agli integrali doppi, dipende troppo dai prof/gruppo classe che ti ritrovi
Mirera
18th September 2008, 08:57
purtroppo ogni liceo è a se stante, alcuni arrivano solo fino ai limiti altri addirittura agli integrali doppi, dipende troppo dai prof/gruppo classe che ti ritrovi
sicuro... come per tutte le materie
però generalizzare sul fatto che al liceo non si fanno orali o dimostrazioni mi sembra.. com'era?? una nice stronzata ;)
cmq per tornare IT : io ho fatto scienze politiche (specializzazione in sociologia). In TEORIA a seconda dell'indirizzo che scegli ti si dovrebbero aprire diverse strade.
però è sempre una preparazione a metà, nel senso che non ti darà mai delle conoscenze precise come le materie vere e proprie; ad esempio trovo molto più utile fare economia piuttosto che sc. pol. con indirizzo economico
se invece ti serve solo il foglio di carta va più che bene e anzi, secondo me, a livello culturale è una gran bella facoltà.
Hador
18th September 2008, 09:11
personalmene ad ing non ho avuo problemi con le analisi e quegli esami li ho passati tutti senza studiare, gli sbatti IMHO sono altri (come le varie fisiche o altre stronzate che di matematico non hanno niente ma devi solamente studiare a memoria)non si fanno al livello universitario, in un orale di analisi devi sapere tutte le dimostrazioni, al liceo non devi sapere tutte le dimostrazioni delll'intero programma di quinta in una interrogazione (che poi al liceo si dimostrano quelle 5-6 cose al massimo di solito).
Sarei curioso di vedere il tuo scritto e sapere che ti chiedono all'orale se hai dato analisi 1 senza studiarlo sinceramente.
Trish
18th September 2008, 09:14
il problema è che sicuramente economia è meglio anche per trovare lavoro,ma è svolgibile lavorando?e poi io di matematica non mi ricordo nulla...
EDIT:Per dire nei tre anni della facolta dove andrei gli esami + matematici sono:
ECONOMIA AZIENDALE:
Economia aziendale
Matematica generale
Matematica finanziaria
Ragioneria generale
Statistica I
Questi gli esami con la base matematica direi...come sono?e poi sinceramente da parte di chi frequenta,credo che economia abbia una bella base matematica o mi sbaglio?
Bellazi
18th September 2008, 10:40
di matematica vera e propria ad economia c'è solo matematica generale e matematica finanziaria. Ci sono altre materie che ovviamente richiedono derivate, integrali ecc... però sono più corsi basati sulla logica che sulla matematica propriamente detta. Se vuoi avere una laurea che valga qualcosa un pò di matematica devi farla, c'è poco da fare.
Drako
18th September 2008, 10:53
Trish ma fare lingue visto che il tuo lavoro, da quel che ricordo, si incentra molto sul viaggiare (beato te)?
Alkabar
18th September 2008, 11:10
Trish scienze politiche e' una merdata. Perdita di tempo e soldi.
Ho visto solo una persona uscirne fuori bene, ed era un ragazzo che sarebbe andato bene ovunque.
Finisci psicologia, e' molto meglio.
Tutte le lauree hanno grossi scogli da superare e sono noiose.
E poi, ti vedo riaprire questo 3D ogni anno. Il mio consiglio e' di smetterla di cambiare continuamente idea, e' fondamentale scegliere un percorso e tirare dritto, perche' non si resta giovani per sempre.
Trish
18th September 2008, 11:38
Vero Alka ma cmq pensando di non prendere la specialistica + tirocinio con psicologia per quanto bella non ci combino nulla...scienze politiche mi pare cmq apra + porte.
Ancora meglio economia aziendale,solo mi preoccupa lo scoglio matematica,il 3d è vero l'aveo gia aperto ma solo l'anno scorso quando poi ho scelto psicologia:D
@Drako:Sinceramente era una delle possibilità ma credo non mi dia nulla...con le lingue me la cavo già bene e tranne il corso di mediatore linguistico è una laurea che vale come un corso privato...
Glorifindel
18th September 2008, 12:12
matematica generale non è difficile, ricorda molto la matematica liceale... infatti di solito te la fanno fare subito al primo anno perchè è una base per fare poi matematica finanziaria e statistica.
Se nel piano di studi inserisci anche econometria, statistica II, ecc. sono scelte tue.
Per dire se segui il corso da normale economo, più orientato al futuro da commercialista che non da analista/statistico, oltre alle materie già citate hai cose come Finanza Aziendale, Programmazione e Controllo, Metodologie e Determinazioni quantitative d'azienda (l'ex esame di Ragioneria in pratica) che di matematico hanno più che altro calcoli, più o meno semplici a seconda della materia.
Qualcosina di ragionato puoi averlo in Micro e Macroeconomia anche.
Ma non è che ti ammazzi di analisi come un ingegnere, questo è ovvio.
Soltanto tieni presente che ad economia poi hai una parte abbastanza pesante come quantitativo da studiare, di diritto eh... diritto privato, diritto commerciale, diritto tributario (sempre se vuoi fare il commercialista), eventuale diritto pubblico.
Metodologie stessa ha una componente non indifferente di codice civile al suo interno (dato che il bilancio lo si redige secondo principi civilistici).
Insomma non pensare che siccome non c'è la matematica pura al 110%, il resto siano cazzate... si ci sono alcuni esamini farlocchi come un po' in tutti i corsi di laurea, ma in genere sono 3 o 4 materie al massimo (dipende dalla libertà di scelta del corso)... su circa 23 che devi sostenere per una triennale.
Hagnar
18th September 2008, 12:22
Vero Alka ma cmq pensando di non prendere la specialistica + tirocinio con psicologia per quanto bella non ci combino nulla...scienze politiche mi pare cmq apra + porte.
Ancora meglio economia aziendale,solo mi preoccupa lo scoglio matematica,il 3d è vero l'aveo gia aperto ma solo l'anno scorso quando poi ho scelto psicologia:D
@Drako:Sinceramente era una delle possibilità ma credo non mi dia nulla...con le lingue me la cavo già bene e tranne il corso di mediatore linguistico è una laurea che vale come un corso privato...
Se vuoi un consiglio, lascia perdere scienze politiche, io sto facendo l'indirizzo economico e mi sono maledetto 10 volte perchè avrei dovuto scegliere economia , ma ormai mi mancano pochi esami quindi finirò questa triennale e poi vedrò il da farsi..... mi domando se per caso è possibile fare una magistrale di economia oppure devo per forza farla sempre nella facoltà di scienze pol.
Kith
18th September 2008, 12:29
di lauree fuffa ce ne sono a quintali, hai solo l'imbarazzo della scelta :sneer:
scienze del turismo o robe del genere per il lavoro che fai sarebbe ottimo.
Drako
18th September 2008, 12:32
Vero Alka ma cmq pensando di non prendere la specialistica + tirocinio con psicologia per quanto bella non ci combino nulla...scienze politiche mi pare cmq apra + porte.
Ancora meglio economia aziendale,solo mi preoccupa lo scoglio matematica,il 3d è vero l'aveo gia aperto ma solo l'anno scorso quando poi ho scelto psicologia:D
@Drako:Sinceramente era una delle possibilità ma credo non mi dia nulla...con le lingue me la cavo già bene e tranne il corso di mediatore linguistico è una laurea che vale come un corso privato...
mediazione linguistica son 3 anni e pure tosti, altro che corso privato. Devi darti esami di diritto, di letteratura e di linguistica in tutte le salse e qualcosa di economia. Come specialistica poi puoi puntare a facoltà a cavallo tra economia e lettere veramente interessanti, come Marketing e gestione delle imprese...anche se con il MIO piano di studi ho problemi ad entrarci se non entra quella che mi pare si chiami "legge mussi". Che lingua parli oltre l'inglese? Potresti sempre fare 2 lingue oltre l'inglese e affinarle come si deve. Puoi fare Tedesco - Francese - Spagnolo...
Trish
18th September 2008, 12:53
matematica generale non è difficile, ricorda molto la matematica liceale... infatti di solito te la fanno fare subito al primo anno perchè è una base per fare poi matematica finanziaria e statistica.
Se nel piano di studi inserisci anche econometria, statistica II, ecc. sono scelte tue.
Per dire se segui il corso da normale economo, più orientato al futuro da commercialista che non da analista/statistico, oltre alle materie già citate hai cose come Finanza Aziendale, Programmazione e Controllo, Metodologie e Determinazioni quantitative d'azienda (l'ex esame di Ragioneria in pratica) che di matematico hanno più che altro calcoli, più o meno semplici a seconda della materia.
Qualcosina di ragionato puoi averlo in Micro e Macroeconomia anche.
Ma non è che ti ammazzi di analisi come un ingegnere, questo è ovvio.
Soltanto tieni presente che ad economia poi hai una parte abbastanza pesante come quantitativo da studiare, di diritto eh... diritto privato, diritto commerciale, diritto tributario (sempre se vuoi fare il commercialista), eventuale diritto pubblico.
Metodologie stessa ha una componente non indifferente di codice civile al suo interno (dato che il bilancio lo si redige secondo principi civilistici).
Insomma non pensare che siccome non c'è la matematica pura al 110%, il resto siano cazzate... si ci sono alcuni esamini farlocchi come un po' in tutti i corsi di laurea, ma in genere sono 3 o 4 materie al massimo (dipende dalla libertà di scelta del corso)... su circa 23 che devi sostenere per una triennale.
Ma calcolando che di fare il commercialista nonme ne importa nulla ha senso?Mi pare interessante economia aziendale,magari un giorno mi sarò stufato di essere sempre avanti indietro e lavorare nell'import export non mi dispiacerebbe,può avere senso in questo ambito?O cmq mi da la possibilita di gestire e regolare il lavoro di gruppi di persone?di stare seduto a fare conti voglia zero:D
MBK
18th September 2008, 13:32
Che bello andare a Sc. Politiche e sentire che non farò carriera. (:
Marphil
18th September 2008, 13:43
personalmene ad ing non ho avuo problemi con le analisi e quegli esami li ho passati tutti senza studiare, gli sbatti IMHO sono altri (come le varie fisiche o altre stronzate che di matematico non hanno niente ma devi solamente studiare a memoria)
Scusami Rayv come che cazzo di ing. fai per dire che ti è bastato il liceo per superare tutti gli esami di analisi LOL....
Cioè al liceo io non facevo serie di Fourier, trasformate di Laplace,, equazioni del calore, integrali doppi, tripli, complessi, equazioni differenziali, serie di qualsiasi forma ecc.
Ci puoi giusto superare Analisi 1 (nuovo ordinamento quindi il modulo, non di certo Analisi 1 v.o.) se l'hai fatta bene al liceo, ma è cmq un approccio totalmente differente, al liceo non hai l'esame scritto e orale da livello universitario, su non diciamo cagate, è tutta un'altra cosa.....
Majesty
18th September 2008, 14:03
Scusami Rayv come che cazzo di ing. fai per dire che ti è bastato il liceo per superare tutti gli esami di analisi LOL....
Cioè al liceo io non facevo serie di Fourier, trasformate di Laplace,, equazioni del calore, integrali doppi, tripli, complessi, equazioni differenziali, serie di qualsiasi forma ecc.
Ci puoi giusto superare Analisi 1 (nuovo ordinamento quindi il modulo, non di certo Analisi 1 v.o.) se l'hai fatta bene al liceo, ma è cmq un approccio totalmente differente, al liceo non hai l'esame scritto e orale da livello universitario, su non diciamo cagate, è tutta un'altra cosa.....
Eh non posso che quotare, si sputa sangue qui a ingegneria :confused:
Glorifindel
18th September 2008, 14:11
Ma calcolando che di fare il commercialista nonme ne importa nulla ha senso?Mi pare interessante economia aziendale,magari un giorno mi sarò stufato di essere sempre avanti indietro e lavorare nell'import export non mi dispiacerebbe,può avere senso in questo ambito?O cmq mi da la possibilita di gestire e regolare il lavoro di gruppi di persone?di stare seduto a fare conti voglia zero:D
Guarda io sto facendo economia aziendale; essenzialmente per poi accedere alla specialistica e poter fare l'indirizzo da commercialista (salvo fare ovviamente l'esame di stato) cambia 1 esame da recuperare rispetto a chi fa il corso di servizi professionali per l'impresa, ovvero l'esame di diritto tributario.
Quindi, se un domani dovessi cambiare idea e volessi fare pure il professionista, potresti cmq farlo. Recuperi quell'esame e via, tanto il resto del piano di studi triennale è comune.
Certo come economista poi non puoi pretendere di non dover analizzare conti e bilanci... altrimenti che fai a fare economia?
Figurati poi che ci sono pure dei corsi di laurea specialistica che con l'aggiunta di altri 4 esami ti consentono di laurearti pure in un corso della facoltà di giurisprudenza, tanti sono i diritti che ti sei sorbito in 5 anni già sotto economia.
Insomma, se scegli economia prevedi di fare qualcosa di tipo professionale, quindi che abbia a che fare o con il bilancio d'esercizio, con gli strumenti finanziari, oppure con il diritto (che può essere diritto del lavoro come diritto commerciale - di imprese e società, diritto fallimentare, diritto bancario, ecc.).
Ruoli più ibridi come il responsabile marketing penso si possano ricoprire anche con una laurea in pubblicità o cose del genere.
Persino la laurea in filosofia credo possa avere attinenza... tutto sta nel sapersi reinventare se si sceglie una strada così aleatoria come il marketing aziendale. Penso che sia un settore dove vieni premiato o cestinato in base ai risultati più di qualunque altro. Non è esattamente il posto sicuro e ben remunerato per intenderci.
Alkabar
18th September 2008, 14:27
Che bello andare a Sc. Politiche e sentire che non farò carriera. (:
Non si vuole essere offensivi MBK, ma davvero scienze politiche non offre molto. Ho conosciuto un solo ragazzo che e' riuscito a fare carriera, e sarebbe riuscito a fare carriera qualunque cosa avesse fatto dato che era ben oltre alla media.
Brcondor
18th September 2008, 14:31
purtroppo ogni liceo è a se stante, alcuni arrivano solo fino ai limiti altri addirittura agli integrali doppi, dipende troppo dai prof/gruppo classe che ti ritrovi
Piccolo ot.
Ne parlavo giusto ieri con la mia prof del liceo di mate e fisica e il problema del liceo è come sono organizzate le cose.
Si studia meccanica in 3, senza sapere cosa sia una funzione.
Si studia il moto armonico in 4, senza sapere cosa siano le eq differenziali.
Si fa qualcosa di assolutamente teorico in 4 come la relatività, senza sapere cosa si intenda per infinito o infinitesimo.
Si fa analisi, ti insegnano a risolvere i limiti, senza parlarti di asintotici e o piccoli, senza parlarti di ordini di infinitesimi.
Il problema è questo, che uno al liceo non capirà mai il senso di quello che fa.
Anche gli stessi itnegrali, di solito sono svolti in 2-3 mesi.
Io dopo un anno di ingegneria posso dire di saperli fare qasi tutti(mi incasino solo con quelli sotto radice, dove si deve sostituire SH e Ch), ma al liceo non avevao capito un cazzo.
Quindi per alcuni versi, all'uni è piu facile analisi perchè la capisci; ovviamente fai cose motlo piu complesse, tipo sviluppi di taylor e mac laurin e robe simnili.
Rayvaughan
18th September 2008, 15:39
non volevo far intendere che basta un liceo fatto bene per passare le analisi di ingegneria -.- volevo solamente dire che rispetto ad altre materie PERSONALMENTE sono una cazzata e mi è stato sufficiente seguire le lezioni e fare esercizi+ripassare qualche giorno prima degli esami (e questo non è studiare)... non è questo lo scoglio famigerato di ingegneria imo
Brcondor
18th September 2008, 16:40
non volevo far intendere che basta un liceo fatto bene per passare le analisi di ingegneria -.- volevo solamente dire che rispetto ad altre materie PERSONALMENTE sono una cazzata e mi è stato sufficiente seguire le lezioni e fare esercizi+ripassare qualche giorno prima degli esami (e questo non è studiare)... non è questo lo scoglio famigerato di ingegneria imo
Bah cazzata imo.
Analisi se l'esame è difficile è 1 casino.
Lo dimostra ad esempio il numero di persone promosse rispetto al totale: a settemrbe su 47 ne sn passate 2, con 18 e 19. A febbraio su 220 circa 40, e puoi su 200 circa 30... A luglio non lo so
Rayvaughan
18th September 2008, 17:10
Bah cazzata imo.
Analisi se l'esame è difficile è 1 casino.
Lo dimostra ad esempio il numero di persone promosse rispetto al totale: a settemrbe su 47 ne sn passate 2, con 18 e 19. A febbraio su 220 circa 40, e puoi su 200 circa 30... A luglio non lo so
infatti agli ultimi anni anche solo della triennale gli esami che la maggior parte ha lasciato indietro sono le analisi sìsì:confused:
sono propedeutice ad altre materie come fisica, elettronica, metodi, ecc, se non passi quelle non puoi dare altri esami in pratica
Hador
18th September 2008, 17:23
non volevo far intendere che basta un liceo fatto bene per passare le analisi di ingegneria -.- volevo solamente dire che rispetto ad altre materie PERSONALMENTE sono una cazzata e mi è stato sufficiente seguire le lezioni e fare esercizi+ripassare qualche giorno prima degli esami (e questo non è studiare)... non è questo lo scoglio famigerato di ingegneria imo
ah perchè è analisi 1, vedrai poi :sneer:
puoi seguire e far esercizi quanto vuoi, ma all'orale non si scappa e mi auguro che ad ingegneria pretendano ancora di più di quanto pretendono da noi.
Malbrouk
18th September 2008, 17:49
Cmq se parla di ingegneria gestionale si spiega tutto eh :sneer:
Marphil
18th September 2008, 18:06
C'entra poco visto che spessissimo i corsi di analisi sono in comune con altri corsi d'ingegneria (es. l'analisi che ho fatto io era in comune con civile e telecomunicazioni).
Poi almeno da me Analisi ha 5 moduli ed è tutt'altro che semplice, sia scritto che orale per tutti e 5, idem gli esami di teoria dei fenomeni aleatori che infatti sono tra i + complessi da superare (insieme ad impianti industriali).
Dipende dal prof. e da come è impostato il corso.
Hardcore
18th September 2008, 18:08
io di analisi ne ho fatte 3 e sinceramente credo siano stati i 3 esami piu stronzi che abbia mai fatto.
Trish
18th September 2008, 18:34
Ingegneria gestionale comè?Sarebbe perfetta per il tipo di ruolo che vorrei ricoprire,ma sono spaventato dalla quantita di cose da studiare...
Mi dite qualcosa in merito...
Razj
18th September 2008, 18:43
scusa ma se cerchi un titolo da prendere con relativamente poca roba da studiare non credo che una laurea faccia al caso tuo
Marphil
18th September 2008, 18:52
Ingegneria gestionale comè?Sarebbe perfetta per il tipo di ruolo che vorrei ricoprire,ma sono spaventato dalla quantita di cose da studiare...
Mi dite qualcosa in merito...
E' un'ingegneria di tipo industriale, strutturata in modo identico alle altre ingegnerie.
Esami di analisi,fisica,statistica,chimica,informatica e poi quelli di indirizzo che sono di tipo economico, ottimizzazione (ricerca operativa), finanziario, industriale, logistico, organizzativo, trasporti ecc.
E' un palo come le altre ingegnerie, chi ti dice il contrario è qualche ing.civile o meccanico che c'ha messo 1 anno a superare scienze delle costruzioni e/o meccanica razionale e quindi s'è visto superare dagli ing.gestionali :sneer:
Scherzi a parte, se vuoi qualcosa di + leggero lascia perdere proprio ingegneria.
MBK
18th September 2008, 18:53
Non si vuole essere offensivi MBK, ma davvero scienze politiche non offre molto. Ho conosciuto un solo ragazzo che e' riuscito a fare carriera, e sarebbe riuscito a fare carriera qualunque cosa avesse fatto dato che era ben oltre alla media.
Mah, io ho scelto Sc. Politiche per una ragione ben precisa: ti da una preparazione storica, economica (non come Economia, ovvio) e giuridica (non come Giurisprudenza, e 2) che mi permette di avere una visione globale del lavoro che punto di avere, ovvero il diplomatico. Ovviamente Sc. Politiche è una laurea molto dispersiva nel senso che non permette di sviluppare l'individuo in un singolo ambito, questo è il suo pregio e difetto allo stesso tempo. Nella specialistica questa lacuna viene in parte riempita perchè ci si specializza in un dato ambito.
Nel mio modestissimo parere ritengo che è la facoltà che fa al caso mio, ovviamente se affrontata con serietà e non come ripiego. Purtroppo negli anni è stata considerata come una Laurea di serie B dove il fancazzismo regna. Qua a Roma Tre ho riscontrato una certa serietà nella preparazione dello studente e noto, con piacere, che la quantità di fancazzisti è decisamente inferiore a quella che può essere alla Sapienza.
Saluti.
Cicoh
18th September 2008, 18:55
scienze politiche è una facoltà di merda (io ero in una interfacoltà di sc. politiche)
firmato un laureato.
edit:
intendiamoci, c'è anche di peggio. alcuni scelgono lingue (per poi laurearsi e avere delle basi davvero infime di inglese e spagnolo)
MBK
18th September 2008, 19:55
scienze politiche è una facoltà di merda (io ero in una interfacoltà di sc. politiche)
firmato un laureato.
edit:
intendiamoci, c'è anche di peggio. alcuni scelgono lingue (per poi laurearsi e avere delle basi davvero infime di inglese e spagnolo)
capito... però adesso è tardi e continuo su questa strada, tra due anni mi laureo e poi mi trasferisco all'estero.
Drako
18th September 2008, 20:16
scienze politiche è una facoltà di merda (io ero in una interfacoltà di sc. politiche)
firmato un laureato.
edit:
intendiamoci, c'è anche di peggio. alcuni scelgono lingue (per poi laurearsi e avere delle basi davvero infime di inglese e spagnolo)
questo è quello che pensi tu. Se studi come si deve e hai insegnanti come si deve in 3 anni ti fai una buona base da integrare con l'esperienza sul posto. Io sono un vagabondo ed ho studiato tedesco a cazzo, per l'inglese ero già ad un buon livello di mio. il problema vero è la disorganizzazione di molte facoltà di lettere e i continui stravolgimenti dei piani di studio. Senza una legge apposta io, che mi sono iscritto l'ultimo anno con l'indirizzo senza letterature, mi dovrò fare 6 esami di letteratura...
inoltre mi hanno anche tolto il corso, quindi niente specialistica qui. me ne devo andare fuori e non so come tirerò fuori i soldi.
Fatta come si deve "Mediazione Linguistica" è veramente interessante, peccato che le università organizzate bene in tutti i settori si contino sulle dita di una mano.
Cicoh
18th September 2008, 20:49
no, questo è quello che ho VISTO io, il che è differente.
di italiani neolaureati in lingue che si professano poliglotti ne è pieno il mondo, specie l'inghilterra.
poi se han necessità di leggere la parola temperature, la pronunciano così come la leggono lol.
in italia, ribadisco, le lingue non le impari. vuoi per università scabrose, vuoi per insegnanti tutt'altro che qualificati.
Trish
18th September 2008, 21:09
Mi spiegate come mai tutti a dire che SP è una facoltà di merda?Sinceramente apprezzo molto il discorso di MBK,datemi delle motivazioni pls...
Cicoh
18th September 2008, 21:28
Mi spiegate come mai tutti a dire che SP è una facoltà di merda?Sinceramente apprezzo molto il discorso di MBK,datemi delle motivazioni pls...
non ti prepara per nulla di specifico. per farla breve sai un po di tutto ma c'è sempre qualcuno che conosce un determinato argomento meglio di te.
inoltre a causa del boom, le università sfornano decisamente mooooolti piu laureati di quanti gli effettivi posti disponibili possano ricoprire.
Malbrouk
18th September 2008, 22:06
.....
E' un palo come le altre ingegnerie, chi ti dice il contrario è qualche ing.civile o meccanico che c'ha messo 1 anno a superare scienze delle costruzioni e/o meccanica razionale e quindi s'è visto superare dagli ing.gestionali :sneer:
.....
see ti piacerebbe...:sneer:
cmq alla fine si scherza, dipende da professori, dai corsi, dalla città, tutto in pratica...
Scherzi a parte, se vuoi qualcosa di + leggero lascia perdere proprio ingegneria.
qui però hai ragione :nod:
Drako
18th September 2008, 22:22
no, questo è quello che ho VISTO io, il che è differente.
di italiani neolaureati in lingue che si professano poliglotti ne è pieno il mondo, specie l'inghilterra.
poi se han necessità di leggere la parola temperature, la pronunciano così come la leggono lol.
in italia, ribadisco, le lingue non le impari. vuoi per università scabrose, vuoi per insegnanti tutt'altro che qualificati.
tu hai visto, io ci sono dentro e ti sto dicendo che l'unico vero modo per imparare una lingua è usarla. Lascia stare chi si professa poliglotta, io ti parlo di basi e se studi le basi ci sono. Anche in un'università sperduta come la mia ci sono professori riconosciuti solo come ricercatori che sono qualificattissimi. Io ho avuto 2 anni un irlandese che mi ha fatto amare le sue lezioni. Bada non erano sulla grammatica, ma sulla linguistica in inglese e sul problema del passaggio da una lingua all'altra.
io l'inglese l'ho affinato per fatti miei, per necessità...però se uno seguisse tutte le lezioni e facesse quello che dicono i professori le basi le avrebbe eccome. io stesso so di essere un gran vagabondo e di non aver imparato un cazzo di tedesco in 3 anni, infatti mi mancano tedesco 2 e 3, so di dovermi mettere sotto come un pirla all'ultimo per darmeli e so che se avessi seguito tutte le lezioni ed avessi esercitato la lingua come faccio per l'inglese ora sarebbe un'altra cosa.
La lingua la impari o per passione, guardando film su film ed interessandoti realmente, cercando di usarla ogni volta che è possibile o per necessità, cioè quando vivi all'estero e devi usarla per ogni minima cazzata. Ovviamente 3 anni di teoria non ti daranno mai la padronanza della lingua, ma a seconda dei professori e dell'impegno puoi avere basi decenti da cui partire.
Per il resto ci sono molti spunti interessanti in alcuni dei corsi di lingue ed il campo delle traduzioni o delle comunicazioni con l'estero o delle mediazioni d'impresa sono, a mio avviso, una buona fonte di opportunità lavorative. Non hai idea di che richiesta ci sia in germania di persone che facciano da tramite con altri paesi.
So benissimo che in molti casi incontri persone che si credono maestri dell'inglese e poi non sanno dire una frase correttamente, ma questo mi sembra normale.
Cicoh
18th September 2008, 22:42
a me non sembra tanto normale eh >,< è una cosa che mi infastidisce anche.
edit: a te non infastidirebbe avere determinate caratteristiche che qualcun altro si attribuisce senza merito?
Drako
19th September 2008, 00:04
Mi sembra normale il fatto che ci siano eh, logico che mi infastidisce avere magari lo stesso voto di chi non sa parlare come me l'inglese ma ha imparato a memoria la dispensa :rolleyes:
Xangar
19th September 2008, 00:08
Devo essere sincero,dopo un anno a psicologia non mi sento particolarmente soddisfatto...mentre studio continuo col mio lavoro,ma sento il bisogno di una laurea...in questo momento mi sento attratto da Scienze Politiche,la trovo meno impegnativa di una laurea in ingegneria o medicina ma cmq interessante.Quello che conta per me è avere tra e mani un pezzo di carta che se dove lavoro va male mi dia la possibilità di entrare in aziende dove poter viaggiare e occuparmi magari di amminastrazione o simile.Cosa ne pensate di Scienze Politiche?
Al contrario di quanto ti hanno detto tutti, scienze politiche è una buona laurea che ti può servire in grandi aziende se vuoi avere lavori per la gestione del personale o nelle pubbliche amministrazioni. E' richiestissima ovunque, anche più di psicologia che comunque è un'ottima laurea per lo stesso tipo di lavoro.
edit:
lascia perdere chi dice che è una merdata. E' una laurea che ha sbocchi occupazionali diversi da ingegneria. Non è detto poi che il mondo debba essere fatto solo da ingegneri. Scienze Politiche è ottima per tutti gli incarichi di tipo dirigenziale. Ovviamente non basta ma è una buona base di partenza. Conosco diverse persone che hanno lavori dirigenziali e tutti quanti hanno una laurea in SP. Qualcuno è laureato anche in Economia, ma con il personale è un cane e perde continuamente dipendenti perché più che fare il ragioniere in azienda non sa fare
Trish
19th September 2008, 09:28
Al contrario di quanto ti hanno detto tutti, scienze politiche è una buona laurea che ti può servire in grandi aziende se vuoi avere lavori per la gestione del personale o nelle pubbliche amministrazioni. E' richiestissima ovunque, anche più di psicologia che comunque è un'ottima laurea per lo stesso tipo di lavoro.
edit:
lascia perdere chi dice che è una merdata. E' una laurea che ha sbocchi occupazionali diversi da ingegneria. Non è detto poi che il mondo debba essere fatto solo da ingegneri. Scienze Politiche è ottima per tutti gli incarichi di tipo dirigenziale. Ovviamente non basta ma è una buona base di partenza. Conosco diverse persone che hanno lavori dirigenziali e tutti quanti hanno una laurea in SP. Qualcuno è laureato anche in Economia, ma con il personale è un cane e perde continuamente dipendenti perché più che fare il ragioniere in azienda non sa fare
Che bello,qualcuno che mi conforta,ora come ora la laurea mi servirebbe per la gestione del personale all'estero.Ora sapendo che il lavoro va e viene in un futuro con questa laurea potrei ricoprire la stessa mansione?
Perchè sinceramente di fare il contabile o il commercialista mi interesa poco...sono più portato alla gestione del personale,dare le direttive ed organizzare il lavoro...con SP questo avviene?
Poi una domanda,non per sminuire SP ma in linea di massima mi pare il piano di studi contenga esami comunque più semplici rispetto ad economia,mi sbaglio?
Alkabar
19th September 2008, 10:19
Che bello,qualcuno che mi conforta,ora come ora la laurea mi servirebbe per la gestione del personale all'estero.Ora sapendo che il lavoro va e viene in un futuro con questa laurea potrei ricoprire la stessa mansione?
Perchè sinceramente di fare il contabile o il commercialista mi interesa poco...sono più portato alla gestione del personale,dare le direttive ed organizzare il lavoro...con SP questo avviene?
Poi una domanda,non per sminuire SP ma in linea di massima mi pare il piano di studi contenga esami comunque più semplici rispetto ad economia,mi sbaglio?
Ok, ascolta.... cambi o non cambi non importa... non e' l'atteggiamento giusto. Ogni universita' ha esami difficilissimi in cui ci devi mettere l'intelletto.
Non sei motivato, non puoi partire con queste idee. Lo dico da educatore con un minimo training.
Cosi' perdi tempo e denaro. Prima di fare scelte avventate, devi capire che vuoi fare con te stesso.
Fai un piano che vada oltre ai 10 anni da adesso. Poi facci sapere.
HaWk
19th September 2008, 10:53
Io studio Scienze Politiche Internazionali a Pisa. Ho provato un anno ingegneria ma visti i pochi esami fatti (3 esami e uno scritto di cui dovevo fare l'orale su 10, la facevo ad Ancona dove è dura) ho lasciato perdere.
Sicuramente ingegneria offre molto di più, usciti da li si ha la certezza da trovare lavoro, cosa che non si può dire di certo per S.Po.. in ogni caso come dice Xang offre sbocchi diversi, io ad esempio credo che, presa la laurea, proverò la carriera diplomatica visto che tral'altro studio Inglese e Francese come seconda lingua, o forse il concorso per la GdF (con la laurea in Scienze Politiche si entra diretti da ufficiale). Cmq è una bella facoltà, sicuramente variegata, piena di fie (almeno a Pisa :sneer:), e non c'è praticamente matematica (cosa non da poco, e te lo dico io che a Ing. uno dei pochi esami che ero riuscito a passare fu Analisi1 :sneer:).
Slurpix
19th September 2008, 11:17
ma spiegatemi sta storia del diplomatico.
come funziona??mandate un cv alla farnesina chiedendo di fare il diplomatico??
MBK
19th September 2008, 12:13
ma spiegatemi sta storia del diplomatico.
come funziona??mandate un cv alla farnesina chiedendo di fare il diplomatico??
http://www.esteri.it/MAE/IT/Ministero/Servizi/Italiani/Opportunita/Al_MAE/Carriera_Diplom/Concorso_Diplomatico/
Ma la figura del diplomatico non si riferisce soltanto al Corpo Diplomatico di un dato paese, ci sono NGO che per certi aspetti offrono dei lavori e delle possibilità molto più gratificanti rispetto al C.D., ma questo è un mio parere. Ne elenco qualcuno:
-UN Watch: monitora le Nazioni Unite soprattutto in materia di diritti civili. (Durban I - II, la Commissione per i Diritti Umani, in inglese si definisce un NGO di questo genere: watchdog, ovvero un cane da guardia).
-Independent Diplomat: è l'NGO dietro all'indipendenza del Kosovo e lavora con altri paesi con problemi geo-politici quali: il Polisario Front, il governo in esilio del Sahara Occidentale, sotto il controllo marocchino, e il Somaliland.
Queste sono alcune delle NGO più accreditate a livello diplomatico.
Saluti.
Trish
19th September 2008, 12:28
è vero,non mi sento sicuro delle mie scelte in questo ambito...un anno fà ho scelto scienze dell'educazione semplicemente perchè sono sempre stato appassionato di criminologia e mi bastava il pezzo di carta.Ora a distanza di un anno mi rendo conto di non essere soddisfatto...se mai un giorno andasse male il lavoro cosa vado a fare?Il maestrino?e si è vero sono confuso,il problema che ora come ora non mi posso permettere si fare una facoltà ultra impegnativa come ingegneria o medicina per il semplice motivo che comunque il lavoro non posso lasciarlo ed assorbendomi tanto una laurea come ingegneria non riuscirei mai a superarla probabilmente.Da qui a dieci anni mi vedo sistemato i qualche multinazionale a gestire il personale,preferibilmente all'estero.Cosa mi dite?
Slurpix
19th September 2008, 12:48
che anche se nn hai il pezzo di carta hai cmq l exp, exp >> pezzo di carta.
io nn mi preoccuperei piu di tanto se fossi in te.
Alkabar
19th September 2008, 12:54
è vero,non mi sento sicuro delle mie scelte in questo ambito...un anno fà ho scelto scienze dell'educazione semplicemente perchè sono sempre stato appassionato di criminologia e mi bastava il pezzo di carta.Ora a distanza di un anno mi rendo conto di non essere soddisfatto...se mai un giorno andasse male il lavoro cosa vado a fare?Il maestrino?e si è vero sono confuso,il problema che ora come ora non mi posso permettere si fare una facoltà ultra impegnativa come ingegneria o medicina per il semplice motivo che comunque il lavoro non posso lasciarlo ed assorbendomi tanto una laurea come ingegneria non riuscirei mai a superarla probabilmente.Da qui a dieci anni mi vedo sistemato i qualche multinazionale a gestire il personale,preferibilmente all'estero.Cosa mi dite?
Psicologia o scienze politiche vanno bene entrambe secondo me, per gestione del personale forse e' meglio psicologia, per ovvi motivi. Tuttavia siediti e pensaci un paio di giorni, buttare via degli esami non e' bella cosa...
Trish
19th September 2008, 13:24
No ma ne butterei via solo uno...guardando a SP cè sia informatica,sociologia,Storia moderna ecc perderei solo psicologia dello sviluppo...
Ora il dubbio è se fare SP o Economia...le trovo entrambe molto interessanti,ma per i miei interessi forse economia sarebbe più complessa...
Mjollo
19th September 2008, 13:43
Ingegneria gestionale comè?Sarebbe perfetta per il tipo di ruolo che vorrei ricoprire,ma sono spaventato dalla quantita di cose da studiare...
Mi dite qualcosa in merito...
io faccio ingegneria gestionale a parma e finisco la triennale ad ottobre. (si ce lho fatta a laurearmi :D). poi mi iscrivo alla specialistica.
come ti hanno detto è un ingegneria di base industriale ma dipende molto da dove la vai a fare. in alcuni atenei è piu orientata all'economia in altri all'ambito industriale... ovviamente nelle specialistiche ti orienti in base a quello che piu ti piace, ad esempio da noi al quinto anno ci sono due indirizzi: uno piu verso il management e l'altro verso l'indirizzo industriale/logistico.
è considerata l'ingegneria "fuffa" per il semplice fatto che hai esami di economia da dare (ad esempio a parma economia è un po una cagata... almeno cosi mi dice gente che la fa) e quindi si associa economia->parma->fuffa. dalla mia esperienza ho trovato piu difficili da passare gli esami di economia (un mese per studiarla) e gestione aziendale (l'unico esame in cui sono stato bocciato oltre ad analisiAB ma li perchè andai senza esser preparato) che quelli di fisica o cmq di ambito piu ingegneristico.
altro motivo per cui si dice sia piu "facile" è perchè è l'unica (insieme ad ambientale) dove ci sia della gnocca ;). civili e meccanici di questo sono invidiosi e quindi peeeeh rosikano e facendo associazione donna+ingegnere = facoltà piu "facile".
è una ingegneria dove vedi un po di tutto nella triennale (logistica, impianti industriali, ecc), ma quello è un problema che hanno tutte le facoltà di ingegneria ormai, per poi andare nella specialistica e orientarti in quello che piu ti piace...
come sbocchi lavorativi si dice sia una di quelle che ti sistema piu facilmente... si vedrà.
come ti è gia stato detto hai esami piu facili e altri meno facili. ma questo ovunque. se fai meccanica hai esami di idraulica che sono tosti. se fai civile hai scienze delle costruzioni che è tosta. è cosi per tutte le facoltà
qualsiasi cosa tu scelga cmq devi esser sicuro di portarla fino in fondo.
se ti servono altre info su gestionale chiedi.
EDIT: io quando dovetti decidere cosa fare presi il sole24ore e controllai chi veniva piu assunto. dopo aver visto i dati arrivai alla conclusione che qualsiasi altra laurea diversa da ing o economia non era da considerare.
come ti è gia stato detto però exp >>> laurea.
RIEDIT: mmm vedo che lavori... in quel caso ingegneria diventa veramente pesante. io in 3 anni non sono riuscito a fare manco mezzo lavoretto perchè avevo da studiare o cmq ero cotto e quelle 2 3 settimane di fannullismo totale volevo farle per ricaricare le pile. quella cmq è una cosa totalmente soggettiva...
Trish
23rd September 2008, 11:31
Per la cronaca mi sono iscritto Scienze Politiche Corso di Scienze Internazionali e Diplomatiche:D
Grazie a tutti quelli che mi hanno scritto e aiutato nella scelta a presto:D
Rayvaughan
23rd September 2008, 11:38
Per la cronaca mi sono iscritto Scienze Politiche Corso di Scienze Internazionali e Diplomatiche:D
Grazie a tutti quelli che mi hanno scritto e aiutato nella scelta a presto:D
in che città? cmq bella pette':thumbup:
Slurpix
23rd September 2008, 12:22
x tutti i nabbi che dicono che ing gestionale è una cagata, magari è anche vero ma è qeulla piu ricercata x un lavoro subito post laurea e cmq il 90% degli altri ingenieri meccanici andrà a fare quello che farebbe meglio un gestionale.
anche perchè immagino la faccia dei vari ingeGneri che dopo aver studiato come negri x 5 anni facendo i truzzi "peeehh ing industrialeeehh difficileehh, la gestionale fa cagarehhh, facileeehh" si ritrova a fare un lavoro che anche un perito uscito col 60 alle superiori è in grado di fare. :sneer:
true story eh.
x tutto il resto come dico sempre exp >> laurea e cmq parrucchiere/estetista >> laureato. :nod:
Alkabar
23rd September 2008, 12:50
x tutto il resto come dico sempre exp >> laurea e cmq parrucchiere/estetista >> laureato. :nod:
Che e' il motivo base per cui l'Italia affondera' nel letame. Sono per l'appunto discorsi da crisi economica dove l'appiattimento e' totale e essere parucchiere o ingegnere non fa alcuna differenza. Se lo studio non fa differenza, il sintomo e' brutto...
Intanto: esperienza >> laurea -> Dipende da cosa fai ! Ti ci voglio vedere a programmare il software di controllo di una macchina se non hai ben chiara fisica meccanica e controlli automatici, come ti ci voglio vedere a programmare un DSP se non hai fatto segnali e propagazione. E non e' che sia roba dell'altro mondo... chiariamoci... e' roba comune di tutti i giorni.
Per i lavori che non richiedono lo studio della fisica e della matematica, ah vabbeh, si il perito va bene e amen. Ma in generale e' terribilmente falso.
Trish
23rd September 2008, 15:31
in che città? cmq bella pette':thumbup:
Genova :D
HaWk
23rd September 2008, 15:33
Genova :D
GG :D sei pure abb vicino a me allora :nod:
Trish
23rd September 2008, 21:39
Dove stai tu Hawk?^^
HaWk
23rd September 2008, 22:29
Dove stai tu Hawk?^^
Pisa!
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.