Log in

View Full Version : Caso mai vi immaginaste un mondo diverso



Pages : 1 [2]

Mellen
23rd October 2008, 12:36
Ma io sono d'accordissimo che sei tratto di merda nel call center.
Ma se ti trattano di merda non ci andare. Perchè anche se ti fai il culo nel call center.. Non credo che fai carriera o che.. Non hai prospettive di alcun genere.

Vorrei proprio sapere quanti di quelli che vanno a lavorare lì dentro pensano: "beh, lavoro per 2 anni, poi salgo di livello. Mi danno el cuffie con la spugna così sento meglio. al 5° anno mi danno il microfono pro. Poi al 10° anno la sedia con lo schienale pieghevole.."

Per piacere. Coloro che vanno lavorare ai call center lo fanno solo perchè non hanno un lavoro in quel momento e non hanno conoscenze tecniche per poterne fare altri più "seri"



Mi spiace deluderti ma è esattamente il contrario, cercano di prendere gente che costa poco con contratti con minori impatti fiscali e tendono a formarle, se questa persona è sveglia, ti troverai una persona a basso costo con un maggior margine di guadagno.
Poi logicamente va anche capita la posizione ricercata ma la formula è meno costi + guadagno
Inoltre vedo che la discussione è un All vs hudlok...non nei contenuti

Logico che se parliamo di una fabbrica in cui il tipo deve semplicemente pigiare un bottone, a loro della formazione frega poco. basta che capisca di non mettere la mano sotto la macchina ;)

All vs hudlok perchè hudlok ha un pensiero, e tutti gli altri ne hanno uno opposto :D

Karidi
23rd October 2008, 12:42
Vorrei proprio sapere quanti di quelli che vanno a lavorare lì dentro pensano: "beh, lavoro per 2 anni, poi salgo di livello. Mi danno el cuffie con la spugna così sento meglio. al 5° anno mi danno il microfono pro. Poi al 10° anno la sedia con lo schienale pieghevole.."
Per piacere. Coloro che vanno lavorare ai call center lo fanno solo perchè non hanno un lavoro in quel momento e non hanno conoscenze tecniche per poterne fare altri più "seri"
Logico che se parliamo di una fabbrica in cui il tipo deve semplicemente pigiare un bottone, a loro della formazione frega poco. basta che capisca di non mettere la mano sotto la macchina ;)
All vs hudlok perchè hudlok ha un pensiero, e tutti gli altri ne hanno uno opposto :D

Mi spiace ma non sto parlando di una fabbrica ma anche in altre realtà è così ;)

Mellen
23rd October 2008, 12:56
Mi spiace ma non sto parlando di una fabbrica ma anche in altre realtà è così ;)

tipo?

sai conosco più di una "ditta" (inteso anche come persone singole) che ora come ora, non si azzarderebbero, nemmeno se fosse totalmente gratis, di assumere qualcuno come apprendista, trainarlo (quindi perdendo tempo ecc) con il rischio poi che questa persona non si riveli all'altezza finito l'apprendistato e quindi abbia fatto solo perdere tempo (=denaro) all'azienda, o che quando questa persona sarà da mettere in regola, il lavoro (già scarso per molti settori ora) non sia ancor più diminuito costringendo la ditta ad avere a carico una persona che non serve.

Hudlok
23rd October 2008, 12:58
All vs hudlok perchè hudlok ha un pensiero, e QUINDI tutti gli altri ne hanno uno opposto :D

Fixed :achehm:

+
Auto quote dal thread su "d'alema vs brunetta"

[Chi di quelli che han postato che l'idiota è brunetta sa quali sono gli abusi di cui parla? O, come al solito,ci si schiera con chi fa la voce grossa e insulta ]

Karidi
23rd October 2008, 13:01
tipo?
sai conosco più di una "ditta" (inteso anche come persone singole) che ora come ora, non si azzarderebbero, nemmeno se fosse totalmente gratis, di assumere qualcuno come apprendista, trainarlo (quindi perdendo tempo ecc) con il rischio poi che questa persona non si riveli all'altezza finito l'apprendistato e quindi abbia fatto solo perdere tempo (=denaro) all'azienda, o che quando questa persona sarà da mettere in regola, il lavoro (già scarso per molti settori ora) non sia ancor più diminuito costringendo la ditta ad avere a carico una persona che non serve.

Molte aziende in vari settori merciologici, dipende cmq anche la figura che si ricerca e in che ambito, logico se cerchi un teamleader ti serve uno con esperienza, ma nella norma si cercano impiegati e questi quindi vengono inseriti spesso con contratti formazione o incentivazione o finalizzati all'assunzione, questo comporta per l'azienda un investimento minore, visto che già di base al netto dai poco il lordo annuo è + basso che un contratto a TI.
La persona cmq la metti anche con minimo di esperienza deve entrare nei flussi ma ti costerà sicuramente di + quindi meglio per le azienda comporre team con 2-3 senior e altri junior medi tanto il servizio viene erogato lo stesso ;)

Per altre delucidazioni ne parliamo in PM, ora sono a tenere un corso ;)

Hudlok
23rd October 2008, 13:07
Io sono un povero universitario rimbecillito che vuole aver ragione.. Ma date un'occhiata a questo thread
http://www.wayne2k1.com/showthread.php?t=79259&page=3

uno che lavora da un pezzo e si occupa anche di ricerca del personale
Così dice Necker riferendosi a Karidi..
:achehm:
P.s.
Mellen sei appena stato pwnato su "senza parole" anche sui pokemon:confused:

P.p.s.

Forse è meglio se editi la firma, che dici?

Karidi
23rd October 2008, 13:16
Io sono un povero universitario rimbecillito che vuole aver ragione.. Ma date un'occhiata a questo thread
http://www.wayne2k1.com/showthread.php?t=79259&page=3
Così dice Necker riferendosi a Karidi..
:achehm:
P.s.
Mellen sei appena stato pwnato su "senza parole" anche sui pokemon:confused:
P.p.s.
Forse è meglio se editi la firma, che dici?

:afraid::gha: ammettilo che di quel £d vuoi rendere pubblici i giochetti di raccolta delle saponette tra me e Necker :sneer:

La mia è una opinione, che ho maturato con l'esperienza, ma ci possono essere molte altre realtà, ma il problema del tanto agognato precariato è che le aziende assumono con forme contrattuali che gli permette di risparmiare sul costo complessivo, a parità di stipendio un TI costa X in +
Il concetto di mobilità doveva essere fatto in un modo diverso dall'interpretazione italica, i contratti a progetto dovevano prevedere delle retribuzioni maggiori visto che non garantivano quella che viene definita visibilità a lungo termine, se una azienda l'aveva allora assumeva con il TI, in Italia hanno usato questo concetto e appiattito il tutto verso il basso.

Discorso apprendistato, non legatelo solo a lavori manuali, ma viene applicato anche a Ing e Dott, è una forma contrattuale per consentire all'azienda di pagare meno lordo annuo su di te dandoti uno stipendio base, similare ai contratti inserimento o ex-formazione lavoro.

Hudlok
23rd October 2008, 13:17
:afraid::gha: ammettilo che di quel £d vuoi rendere pubblici i giochetti di raccolta delle saponette tra me e Necker :sneer:

Lo scandalo non è tanto quando le raccogliete.. Ma dove le mettete dopo :confused:

:banana:

Mellen
23rd October 2008, 13:20
Fixed :achehm:

+
Auto quote dal thread su "d'alema vs brunetta"

[Chi di quelli che han postato che l'idiota è brunetta sa quali sono gli abusi di cui parla? O, come al solito,ci si schiera con chi fa la voce grossa e insulta ]


Io parlo di questo post e in questo post tutti abbiamo detto certe cose a cui tu hai sempre obiettato e nemmeno di fronte all'evidenza di leggi e cassazione, hai detto "ok, ho sbagliato" ma hai detto "devo sentire un avvocato.."
Chi è il bastian contrario?
:scratch:



Molte aziende in vari settori merciologici, dipende cmq anche la figura che si ricerca e in che ambito, logico se cerchi un teamleader ti serve uno con esperienza, ma nella norma si cercano impiegati e questi quindi vengono inseriti spesso con contratti formazione o incentivazione o finalizzati all'assunzione, questo comporta per l'azienda un investimento minore, visto che già di base al netto dai poco il lordo annuo è + basso che un contratto a TI.
La persona cmq la metti anche con minimo di esperienza deve entrare nei flussi ma ti costerà sicuramente di + quindi meglio per le azienda comporre team con 2-3 senior e altri junior medi tanto il servizio viene erogato lo stesso ;)
Per altre delucidazioni ne parliamo in PM, ora sono a tenere un corso ;)

sicuramente dipende dalla figura che ci ricerca e ripeto che non è che il 100% delle aziende non assumono.
Per fare un'esempio banale, c'è un negozio di tappezzeria vicino a casa mia. Il proprietario è anziano. molto. ha una fama di ottimo lavoratore, ma non ha nessun apprendista a cui ha insegnato, non essendosi presentato nessuno. E pensare che è disposto a lasciare l'attività a chiunque voglia imparare il mestiere non appena gli avrà insegnato visto che vuole/deve andare in pensione.

Esistono i casi particolari, però anche nell'ambito degli impiegati, so che non è che le aziende sono sempre lì pronte a tenderti la mano non appena mandi il curriculum o sono così restie a lasciarti a casa se non servi.

Parlo sempre per esperienza di amici. Ovviamente tu vivendo nell'ambito hai esempi maggiori probabilmente, o cmq i tuoi esempi, visto che fai corsi, sono aziende che OVVIAMENTE ricercano ;)



Io sono un povero universitario rimbecillito che vuole aver ragione.. Ma date un'occhiata a questo thread
http://www.wayne2k1.com/showthread.php?t=79259&page=3
Così dice Necker riferendosi a Karidi..
:achehm:

se vedi quello che ho scritto a karidi, ho portato esempi personali.
logicamente c'è anche da dire che l'ambito del suo lavoro è collegato, ma ovviamente le aziende che vanno da lui non sono quelle che sono in crisi
E' come chiedere al gestore della discoteca di moda se c'è crisi nel settore ;)


P.s.
Mellen sei appena stato pwnato su "senza parole" anche sui pokemon:confused:
P.p.s.
Forse è meglio se editi la firma, che dici?
non edito la firma.
L'hai detto tu che dici cazzate, mica l'ho detto io.
Ti rimangi le parole?
pownato dove? vai a vedere uomo-wikipedia ;)

Alkabar
23rd October 2008, 13:24
P.p.s.
Forse è meglio se editi la firma, che dici?

No anzi, sai che ti dico, quella frase la metto pure io in firma, cosi' per ricordare al mondo chi sei e che combini, cosi' magari qualcuno ti evita da subito, invece che cercare di comunicare per gesti e grugniti.

Hudlok
23rd October 2008, 13:27
Quindi il tuo discorso è limitato alle aziende in crisi?

Quindi tu critichi quello che io dico sulle aziende che assumono.. Portando argomentazioni sulle aziende in crisi?

Ma ti pare che siano le aziende in crisi quelle che assumono?

Fatti un schemino su un post-it e attaccatelo agli occhiali vah.

Le aziende che crescono assumono, le aziende in crisi licenziano.

In linea di massima è un buon schemino che farai bene a tener presente :sneer:

Karidi
23rd October 2008, 14:00
Io parlo di questo post e in questo post tutti abbiamo detto certe cose a cui tu hai sempre obiettato e nemmeno di fronte all'evidenza di leggi e cassazione, hai detto "ok, ho sbagliato" ma hai detto "devo sentire un avvocato.."
Chi è il bastian contrario?
:scratch:
sicuramente dipende dalla figura che ci ricerca e ripeto che non è che il 100% delle aziende non assumono.
Per fare un'esempio banale, c'è un negozio di tappezzeria vicino a casa mia. Il proprietario è anziano. molto. ha una fama di ottimo lavoratore, ma non ha nessun apprendista a cui ha insegnato, non essendosi presentato nessuno. E pensare che è disposto a lasciare l'attività a chiunque voglia imparare il mestiere non appena gli avrà insegnato visto che vuole/deve andare in pensione.
Esistono i casi particolari, però anche nell'ambito degli impiegati, so che non è che le aziende sono sempre lì pronte a tenderti la mano non appena mandi il curriculum o sono così restie a lasciarti a casa se non servi.
Parlo sempre per esperienza di amici. Ovviamente tu vivendo nell'ambito hai esempi maggiori probabilmente, o cmq i tuoi esempi, visto che fai corsi, sono aziende che OVVIAMENTE ricercano ;)
se vedi quello che ho scritto a karidi, ho portato esempi personali.
logicamente c'è anche da dire che l'ambito del suo lavoro è collegato, ma ovviamente le aziende che vanno da lui non sono quelle che sono in crisi
E' come chiedere al gestore della discoteca di moda se c'è crisi nel settore ;)
non edito la firma.
L'hai detto tu che dici cazzate, mica l'ho detto io.
Ti rimangi le parole?
pownato dove? vai a vedere uomo-wikipedia ;)

Si Mellen lo stesso problema l'ha avuto mio Papà :) che gli venivano i ragazzi e lui gli offriva di prenderli come apprendisti non sapevano fare nulla e gli avrebbe insegnato il mestiere e loro noooo vogliamo il contratto a Tempo indet etc.etc.
PS sia chiaro non lavoro in aziende interinali e non faccio il cacciatore di teste ahaha

powerdegre
23rd October 2008, 14:52
Si Mellen lo stesso problema l'ha avuto mio Papà :) che gli venivano i ragazzi e lui gli offriva di prenderli come apprendisti non sapevano fare nulla e gli avrebbe insegnato il mestiere e loro noooo vogliamo il contratto a Tempo indet etc.etc.
PS sia chiaro non lavoro in aziende interinali e non faccio il cacciatore di teste ahaha
Questo e' esattamente quello a cui mi riferisco io, quando dico che il sistema attuale di voler mandare i propri figli a scuola a tutti i costi, e della scuola di far passare cani e porci, e' sbagliato in partenza.
Ti ritrovi con tonnellate di laureati e/o diplomati che in realta' non sanno un cazzo, una laurea o un diploma non sono altro che un pezzo di carta e, tranne certe eccezioni, non attestano proprio niente, tutto questo sommato alle chiacchiere dei genitori che ti vogliono far domanda alle poste per il lavoro sicuro.
Ci ritroviamo quindi con gente che ormai inizia a non esser piu' ragazzetta, che e' convinta di aver passato il periodo di formazione a scuola e vorrebbe iniziare a vedere i frutti, e che quindi non ha voglia di fare apprendistato per 3 soldi.

Se invece ci si impuntasse meno con la scuola, la scuola stessa fosse seria e bastonasse chi non ci capisce un cazzo e/o non ha voglia, magari i ragazzetti a 15/16 anni non si farebbero problemi ad accettare un apprendistato pagato il giusto dove avrebbero la possibilita' di imparare un mestiere.

Kolp
23rd October 2008, 14:56
sto discorso è nato male (vista la presenza di hudlok).
per riallacciarmi agli ultimi interventi, io tenderei a differenziare la qualità dei diplomi universitari conseguiti. se io mi laureo alla bocconi con "il massimo dei voti" (105-106) e punto a fare un master all'estero il prossimo anno, non posso essere considerato allo stesso livello di chi finisce una triennale in scienze della comunicazione magari con due anni di fuori corso.
questo per dire, che invece di dire "abbiamo troppi laureati!", bisognerebbe dire "abbiamo troppi laureati di scarso livello e troppo pochi di alto livello! ps: tra l'altro sono poi questi ad andare all'estero"

Mellen
23rd October 2008, 15:05
Quindi il tuo discorso è limitato alle aziende in crisi?

Quindi tu critichi quello che io dico sulle aziende che assumono.. Portando argomentazioni sulle aziende in crisi?

Ma ti pare che siano le aziende in crisi quelle che assumono?

Fatti un schemino su un post-it e attaccatelo agli occhiali vah.

Le aziende che crescono assumono, le aziende in crisi licenziano.

In linea di massima è un buon schemino che farai bene a tener presente :sneer:


Occhiali? :hm:
Vabbè..
ci sono + aziende in crisi o in espansione?
guarda l'economia in generale come va, guarda il rapporto tra nuove aziende e aziende che falliscono e poi ne riparliamo.
Ecco che si spiega il perchè dei miei discorsi.
;)



Si Mellen lo stesso problema l'ha avuto mio Papà :) che gli venivano i ragazzi e lui gli offriva di prenderli come apprendisti non sapevano fare nulla e gli avrebbe insegnato il mestiere e loro noooo vogliamo il contratto a Tempo indet etc.etc.
PS sia chiaro non lavoro in aziende interinali e non faccio il cacciatore di teste ahaha
Tu hai l'esempio di tuo padre, io ho portato quello di 2-3 amici che hanno una ditta in proprio oltre a quelli che sono impiegati.
Ognuno porta il suo esempio, non è detto che uno sia più giusto dell'altro, senza dubbio.
Il mio discorso di base, partiva dal fatto che IN GENERALE c'è crisi e come ho scritto sopra, ci sono + aziende che falliscono rispetto quelle che nascono. Quindi meno gente assume, e tende ad assumere quelli con esperienza perchè magari a casa visto che l'azienda di prima è fallita e pur di non stare a casa, percepiscono stipendi più bassi e si adattano, bloccando gli sbocchi per i nuovi.
Ok, parrebbe un discorso qualunquista, ma lo faccio perchè ho visto esempi vicini a me.
;)



Questo e' esattamente quello a cui mi riferisco io, quando dico che il sistema attuale di voler mandare i propri figli a scuola a tutti i costi, e della scuola di far passare cani e porci, e' sbagliato in partenza.
Ti ritrovi con tonnellate di laureati e/o diplomati che in realta' non sanno un cazzo, una laurea o un diploma non sono altro che un pezzo di carta e, tranne certe eccezioni, non attestano proprio niente, tutto questo sommato alle chiacchiere dei genitori che ti vogliono far domanda alle poste per il lavoro sicuro.
Ci ritroviamo quindi con gente che ormai inizia a non esser piu' ragazzetta, che e' convinta di aver passato il periodo di formazione a scuola e vorrebbe iniziare a vedere i frutti, e che quindi non ha voglia di fare apprendistato per 3 soldi.
Se invece ci si impuntasse meno con la scuola, la scuola stessa fosse seria e bastonasse chi non ci capisce un cazzo e/o non ha voglia, magari i ragazzetti a 15/16 anni non si farebbero problemi ad accettare un apprendistato pagato il giusto dove avrebbero la possibilita' di imparare un mestiere.
Le scuole tecniche dovrebbero essere molto + tutelate.
Io volevo andare a fare l'ITIS, concentrarmi sulla chimica che mi piaceva da morire. Ho fatto la cazzata di dare ascolto a mia madre e fare un liceo scientifico che mi avrà accresciuto culturalmente (so ovviamente più nozioni generali anche di altre materie) ma che alla fine mi ha dato zero dal punto di vista tecnico, anche solo di base (1 ora di laboratorio al mese mi pare assurdo).

Karidi
23rd October 2008, 15:13
Occhiali? :hm:
Vabbè..
ci sono + aziende in crisi o in espansione?
guarda l'economia in generale come va, guarda il rapporto tra nuove aziende e aziende che falliscono e poi ne riparliamo.
Ecco che si spiega il perchè dei miei discorsi.
;)
Tu hai l'esempio di tuo padre, io ho portato quello di 2-3 amici che hanno una ditta in proprio oltre a quelli che sono impiegati.
Ognuno porta il suo esempio, non è detto che uno sia più giusto dell'altro, senza dubbio.
Il mio discorso di base, partiva dal fatto che IN GENERALE c'è crisi e come ho scritto sopra, ci sono + aziende che falliscono rispetto quelle che nascono. Quindi meno gente assume, e tende ad assumere quelli con esperienza perchè magari a casa visto che l'azienda di prima è fallita e pur di non stare a casa, percepiscono stipendi più bassi e si adattano, bloccando gli sbocchi per i nuovi.
Ok, parrebbe un discorso qualunquista, ma lo faccio perchè ho visto esempi vicini a me.
;)
Le scuole tecniche dovrebbero essere molto + tutelate.
Io volevo andare a fare l'ITIS, concentrarmi sulla chimica che mi piaceva da morire. Ho fatto la cazzata di dare ascolto a mia madre e fare un liceo scientifico che mi avrà accresciuto culturalmente (so ovviamente più nozioni generali anche di altre materie) ma che alla fine mi ha dato zero dal punto di vista tecnico, anche solo di base (1 ora di laboratorio al mese mi pare assurdo).

Mellen su questo non ci piove logico che se sei in difficoltà non assumi cosa fai inizia a fare cassa integrazione dare buoneuscite o pagare 1 anno di mensilità per alleggerire il parco dipendenti, + quello che hai detto te.
Discorso di Degre non fa una piega il problema è che ormai tutti vogliono fare il DOTT.ING ma è un discorso che ho fatto a inizio post.
Kolp anche tu hai ragione, ma che senso ha avere in una città come milano 8 Atenei? I costi docenti,amministrazione cazzi e mazzi sono in modo assurdo sproporzionati.

Alkabar
23rd October 2008, 15:18
Mellen su questo non ci piove logico che se sei in difficoltà non assumi cosa fai inizia a fare cassa integrazione dare buoneuscite o pagare 1 anno di mensilità per alleggerire il parco dipendenti, + quello che hai detto te.
Discorso di Degre non fa una piega il problema è che ormai tutti vogliono fare il DOTT.ING ma è un discorso che ho fatto a inizio post.
Kolp anche tu hai ragione, ma che senso ha avere in una città come milano 8 Atenei? I costi docenti,amministrazione cazzi e mazzi sono in modo assurdo sproporzionati.

Ma Dot ing, ma si bloccano in ingegneria per 10 anni i piu'. Io non ho mai visto tutto sto flusso di ingegneri che mi dite ragazzi, ne quando ero dentro, ne adesso che sono fuori.

Karidi
23rd October 2008, 15:20
Ma Dot ing, ma si bloccano in ingegneria per 10 anni i piu'. Io non ho mai visto tutto sto flusso di ingegneri che mi dite ragazzi, ne quando ero dentro, ne adesso che sono fuori.

Dott Ing era per dire minchia quanto sei ing dentro schematico ;) era per indicare laureati in materie che hanno sbocchi lavorativi annui limitati :lick: sei troppo pronto per diventare un Accenture bello in giacca e cravatta:sneer:

Mellen
23rd October 2008, 15:26
Dott Ing era per dire minchia quanto sei ing dentro schematico ;) era per indicare laureati in materie che hanno sbocchi lavorativi annui limitati :lick: sei troppo pronto per diventare un Accenture bello in giacca e cravatta:sneer:

:sneer:
"siamo" fatti così...

(argh..che palle Tecn.Costruzioni)

laphroaig
23rd October 2008, 15:27
il problema è che nella maggior parte dei casi uno che esce dalle superiori non considera cosa diavolo andrà a fare dopo la facoltà e soprattutto non gli viene neanche il dubbio di chiedersi se sarà o meno in grado di farlo.

se hai una scuola superiore che appiattisce e un'università che fa altrettanto mi spiegate quando si fa sta benedetta selezione? quando alle superiori ti sparavano i 2 ed i 3 sui denti in matematica, ti mandavano a settembre e ti stampavano senza pietà difficilmente al quinto anno ti veniva in mente di fare fisica nucleare per poi accorgerti al primo anno dopo la ventesima volta che dai analisi 1 che non ci capisci un cazzo.

non siamo tutti uguali, non tutti possono laurearsi in ingegneria idraulica con il massimo dei voti e non tutti possono mettersi in testa il caschetto giallo e ritirare a fine mese 8000 euro.

oggi invece siamo convinti che sia un diritto diventare un dott ing e la cosa ha portato a considerare nella testa dello studente la laurea come un biglietto di ingresso privilegiato nel mondo del lavoro e nel mondo del lavoro la laurea è diventata una seconda categoria di superiori. praticamente il minimo, cercano impiegati e segretarie laureati nelle offerte di lavoro.
o si riporta la selettività in qualche modo nella scuola oppure ci adeguiamo al fatto che il casino venga dopo quando è tardi per cambiare strada.

Mellen
23rd October 2008, 15:30
il problema è che nella maggior parte dei casi uno che esce dalle superiori non considera cosa diavolo andrà a fare dopo la facoltà e soprattutto non gli viene neanche il dubbio di chiedersi se sarà o meno in grado di farlo.
se hai una scuola superiore che appiattisce e un'università che fa altrettanto mi spiegate quando si fa sta benedetta selezione? quando alle superiori ti sparavano i 2 ed i 3 sui denti in matematica, ti mandavano a settembre e ti stampavano senza pietà difficilmente al quinto anno ti veniva in mente di fare fisica nucleare per poi accorgerti al primo anno dopo la ventesima volta che dai analisi 1 che non ci capisci un cazzo.
non siamo tutti uguali, non tutti possono laurearsi in ingegneria idraulica con il massimo dei voti e non tutti possono mettersi in testa il caschetto giallo e ritirare a fine mese 8000 euro.
oggi invece siamo convinti che sia un diritto diventare un dott ing e la cosa ha portato a considerare nella testa dello studente la laurea come un biglietto di ingresso privilegiato nel mondo del lavoro e nel mondo del lavoro la laurea è diventata una seconda categoria di superiori. praticamente il minimo, cercano impiegati e segretarie laureati nelle offerte di lavoro.
o si riporta la selettività in qualche modo nella scuola oppure ci adeguiamo al fatto che il casino venga dopo quando è tardi per cambiare strada.


straup

Slurpix
23rd October 2008, 15:33
il problema è che nella maggior parte dei casi uno che esce dalle superiori non considera cosa diavolo andrà a fare dopo la facoltà e soprattutto non gli viene neanche il dubbio di chiedersi se sarà o meno in grado di farlo.
se hai una scuola superiore che appiattisce e un'università che fa altrettanto mi spiegate quando si fa sta benedetta selezione? quando alle superiori ti sparavano i 2 ed i 3 sui denti in matematica, ti mandavano a settembre e ti stampavano senza pietà difficilmente al quinto anno ti veniva in mente di fare fisica nucleare per poi accorgerti al primo anno dopo la ventesima volta che dai analisi 1 che non ci capisci un cazzo.
non siamo tutti uguali, non tutti possono laurearsi in ingegneria idraulica con il massimo dei voti e non tutti possono mettersi in testa il caschetto giallo e ritirare a fine mese 8000 euro.
oggi invece siamo convinti che sia un diritto diventare un dott ing e la cosa ha portato a considerare nella testa dello studente la laurea come un biglietto di ingresso privilegiato nel mondo del lavoro e nel mondo del lavoro la laurea è diventata una seconda categoria di superiori. praticamente il minimo, cercano impiegati e segretarie laureati nelle offerte di lavoro.
o si riporta la selettività in qualche modo nella scuola oppure ci adeguiamo al fatto che il casino venga dopo quando è tardi per cambiare strada.

meglio di cosi nn potevi spiegare :nod::nod:

Alkabar
23rd October 2008, 15:50
Dott Ing era per dire minchia quanto sei ing dentro schematico ;) era per indicare laureati in materie che hanno sbocchi lavorativi annui limitati :lick: sei troppo pronto per diventare un Accenture bello in giacca e cravatta:sneer:

Ragionandoci a lungo, sono giunto alla conclusione che me ne sto in ricerca per un paio di anni dopo il dottorato. Per le industrie ho sempre tempo.

Hudlok
23rd October 2008, 16:06
Mellen.. Ti ricordi come ci siamo conosciuti su daoc?

Tu giravi col ranger col corpetto di pelle in rvr.

Io ti ho detto che sei cretino e di andare a farti un corpetto rinforzato.

E tu a decantare le doti del mitico corpetto di pelle e ad infamarmi.


Non sei cambiato affato.

Alkabar
23rd October 2008, 16:42
Mellen.. Ti ricordi come ci siamo conosciuti su daoc?
Tu giravi col ranger col corpetto di pelle in rvr.
Io ti ho detto che sei cretino e di andare a farti un corpetto rinforzato.
E tu a decantare le doti del mitico corpetto di pelle e ad infamarmi.
Non sei cambiato affato.

Daoc e' un gioco. Cresci.

Hudlok
23rd October 2008, 23:12
Daoc e' un gioco. Cresci.
Senti a karidi ci credi o no?

L'unica cosa discutibile di TUTTO quello che ho detto in questo cazzo di post è il fuoribusta.

Tuttto il resto è assolutamente corretto e confermato da karidi che a quanto pare si occupa proprio di lavoro.

Ah già ma tu ne sai di più figuriamoci, d'altra parte chi ne puo saper di più di un ricercatore dell'Uk? Ovvio cazzo, ovvio.


P.s.

Daoc è un gioco quanto vuoi ma ci giochi con lo stesso cervello con cui mangi gli spaghetti.

Karidi
24th October 2008, 08:03
Ehm non tiratemi in mezzo dentro le vostre diatribe....Io concordo in parte sul discorso dei fuoribusta, non che ti danno i soldi in mano ma fanno in modo di farteli avere.
Inoltre dicevo che le aziende tendono ad assumere con contratti di inserimento apprendistato per il motivo che pagano meno tasse.
Logico se la figura ricercata richiede un determinato Skill, allora li bisogna valutare la forma di inserimento adeguata alle conoscenze richieste.
Ma un neolaureato ha maggiori probabilità di trovare contratti inserimento...etc.etc.

L'ho già detto non sono un cacciatore di teste :P

ihc'naib
24th October 2008, 08:25
C'e' un ragazzo che corre con noi, marocchino, che ha finito il professionale a giugno, e a settembre e' entrato in fabbrica con un contratto di apprendistato di 5 anni.

Hudlok
24th October 2008, 09:04
C'e' un ragazzo che corre con noi, marocchino, che ha finito il professionale a giugno, e a settembre e' entrato in fabbrica con un contratto di apprendistato di 5 anni.
Interessante che non gli abbiano chiesto di aprire una partita iva :achehm:

Shub
24th October 2008, 10:41
Ihc chiedi un po a sto ragazzo che turni fa, quanto guadagna e la rappresentanza sindacale com'è presente nella sua fabbrica.

Giusto per sapere.

ihc'naib
24th October 2008, 11:10
Ihc chiedi un po a sto ragazzo che turni fa, quanto guadagna e la rappresentanza sindacale com'è presente nella sua fabbrica.

Giusto per sapere.

credo che il turno che fa sia qualcosa tipo 10-17, possibile?, visto che in genere arriva ad allenarsi verso le 18..il guadagno proprio non lo so. La rappresentanza sindacale neanche. Di sicuro sarà diversa da una ditta normale, perche' lui lavora per una ditta appaltatrice dentro una fabbrica abbastanza grande.

Shub
24th October 2008, 11:13
Che gli italiani certi lavori li scansano è vero ma è verissimo pure che certi lavori ormai non possono più essere fatti dagli italiani.

Molti lavori diciamo "umili" sono ormai appannaggio di extracomunitari anche per un motivo molto semplice, l'extracomunitario spesso viene sottopagato, non sa o non gliene cala del sindacato, e' irregolare, viene preso a nero.
Tutte cose che un italiano non e' o non vuole.

ihc'naib
24th October 2008, 11:16
Che gli italiani certi lavori li scansano è vero ma è verissimo pure che certi lavori ormai non possono più essere fatti dagli italiani.

Molti lavori diciamo "umili" sono ormai appannaggio di extracomunitari anche per un motivo molto semplice, l'extracomunitario spesso viene sottopagato, non sa o non gliene cala del sindacato, e' irregolare, viene preso a nero.
Tutte cose che un italiano non e' o non vuole.

Sì, questo lo capisco. ma non e' il caso in questione. Qui si parla di un contratto per 5 anni... non di nero.

Hudlok
24th October 2008, 11:17
Che gli italiani certi lavori li scansano è vero ma è verissimo pure che certi lavori ormai non possono più essere fatti dagli italiani.

Molti lavori diciamo "umili" sono ormai appannaggio di extracomunitari anche per un motivo molto semplice, l'extracomunitario spesso viene sottopagato, non sa o non gliene cala del sindacato, e' irregolare, viene preso a nero.
Tutte cose che un italiano non e' o non vuole.

Così va a prendere il ricco stipendio della protettissima categoria del telefonista del call center :achehm:

Shub
24th October 2008, 11:19
No va a prendere i fuoribusta tuoi. :point:

Mellen
24th October 2008, 11:48
Daoc e' un gioco. Cresci.
:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:

Ti vai ad appendere su una cosa successa ... 6.. anni fa? non ricordo nemmeno quanto tempo fa era.
Chissà poi com'era il discorso, visto che giocavo alla cazzo e andavo in rvr a lv45 senza niente di serio addosso e non ho mai avuto armour spellcraft perchè non giocavo 8ore al gg ;)
il cervello lo si usa, ma dipende anche dal tempo. Se ti impegni allo stesso modo per giocare ad un VG e a studiare...diciamo che .. :lol:

Hudlok
24th October 2008, 11:55
:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:
Ti vai ad appendere su una cosa successa ... 6.. anni fa? non ricordo nemmeno quanto tempo fa era.
Chissà poi com'era il discorso, visto che giocavo alla cazzo e andavo in rvr a lv45 senza niente di serio addosso e non ho mai avuto armour spellcraft perchè non giocavo 8ore al gg ;)
il cervello lo si usa, ma dipende anche dal tempo. Se ti impegni allo stesso modo per giocare ad un VG e a studiare...diciamo che .. :lol:
Questo è il grave, 6 anni e non sei cambiato :nod:

[magari mi impegnassi nella vita tanto quanto nei periodi di max nerd uhahau]

Mellen
24th October 2008, 12:03
Questo è il grave, 6 anni e non sei cambiato :nod:

[magari mi impegnassi nella vita tanto quanto nei periodi di max nerd uhahau]

cambiato perchè magari ti ho detto "guarda, non sono nerd come te, indosso quello che mi regalano/capita?"
ah, beh..

tu invece venivi preso per il culo ai tempi di daoc perchè bastian contrario e convinto di avere sempre ragione tu e nemmeno questa cosa è cambiata nel tempo ;)

Hudlok
24th October 2008, 12:13
cambiato perchè magari ti ho detto "guarda, non sono nerd come te, indosso quello che mi regalano/capita?"
ah, beh..
tu invece venivi preso per il culo ai tempi di daoc perchè bastian contrario e convinto di avere sempre ragione tu e nemmeno questa cosa è cambiata nel tempo ;)

No mellen tu cominciasti ad infamarmi perchè il corpetto di pelle era fantastiglioso e io non capivo un cazzo. Se vuoi negare fai pure ma se vuoi mi metto a cercare un reply tuo recente in cui l'hai detto tu stesso.

Io venivo considerato un rompi coglioni perchè ero permalosissimo e volevo gli oggettini di galladoria.

Non ho mai voluto aver sempre rangione in merito a daoc tant'è vero che ci sono ancora i post sia su wayne che su gr di lunghi e civilissimi dialoghi su come speccare e perchè etc il pg.

Mellen
24th October 2008, 13:29
No mellen tu cominciasti ad infamarmi perchè il corpetto di pelle era fantastiglioso e io non capivo un cazzo.

infamarti per un gioco???
:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:
TE STAI MALE..


Per il resto, l'OT per me è chiuso.
Hai ragione te
(so che è l'unico modo per chiudere la faccenda).
chiedo scusa agli altri

Hudlok
25th October 2008, 11:40
Alkaculo ti piace sta frase

"Non si può dire infatti che la globalizzazione sia sinonimo di ordine mondiale, tutt’altro. I conflitti per la supremazia economica e l’accaparramento delle risorse energetiche, idriche e delle materie prime rendono difficile il lavoro di quanti, ad ogni livello, si sforzano di costruire un mondo giusto e solidale. C’è bisogno di una speranza più grande, che permetta di preferire il bene comune di tutti al lusso di pochi e alla miseria di molti"

Non fa molto Nash?

Alkabar
25th October 2008, 12:27
Alkaculo ti piace sta frase
"Non si può dire infatti che la globalizzazione sia sinonimo di ordine mondiale, tutt’altro. I conflitti per la supremazia economica e l’accaparramento delle risorse energetiche, idriche e delle materie prime rendono difficile il lavoro di quanti, ad ogni livello, si sforzano di costruire un mondo giusto e solidale. C’è bisogno di una speranza più grande, che permetta di preferire il bene comune di tutti al lusso di pochi e alla miseria di molti"
Non fa molto Nash?

Nash non c'entra niente con sta roba quassu. Nash parla di collaborazione o non collaborazione e di modelli di competizione, non gli da nessuna inflessione di giustizia, morale o quant'altro.
Quando ho detto che da un punto di vista logico, cercare di essere onesti in un sistema in cui tutti barano e' la strategia peggiore, non cercavo di parlare di cosa e' giusto o sbagliato, cercavo solo di dire che matematicamente e' sconveniente essere onesti perche' il sistema italiano e' fatto per barare e non collaborare. Che dal punto di vista del sistema stesso non e' conveniente, perche' maggiore e' la collaborazione, piu' l'equilibrio di Nash e' vantaggioso per tutti.

Tu vuoi mettere una morale nella matematica. Ma la matematica non e' dogmatica come la morale, e' solo matematica, se un 2+2 fa 4, non lo puoi cambiare in 5 perche' ti sembra piu' giusto cosi'.

Hudlok
25th October 2008, 12:50
Nash non c'entra niente con sta roba quassu. Nash parla di collaborazione o non collaborazione e di modelli di competizione, non gli da nessuna inflessione di giustizia, morale o quant'altro.
Quando ho detto che da un punto di vista logico, cercare di essere onesti in un sistema in cui tutti barano e' la strategia peggiore, non cercavo di parlare di cosa e' giusto o sbagliato, cercavo solo di dire che matematicamente e' sconveniente essere onesti perche' il sistema italiano e' fatto per barare e non collaborare. Che dal punto di vista del sistema stesso non e' conveniente, perche' maggiore e' la collaborazione, piu' l'equilibrio di Nash e' vantaggioso per tutti.
Tu vuoi mettere una morale nella matematica. Ma la matematica non e' dogmatica come la morale, e' solo matematica, se un 2+2 fa 4, non lo puoi cambiare in 5 perche' ti sembra piu' giusto cosi'.

Il signor adam smith diceva: se ognuno fa ciò che è meglio per se.. Da ciò risulterà il meglio per tutti. Questo in un sistema non coperativo ( i 2 in galera non si possono parlare)

Il signor Nash, come dimostra il coso del tipo in prigione, diceva che se ognuno fa quel che è meglio per sè si ottiene un risultato peggiore che non se avessero cooperato.


Ritornando alla frase che ho riportato io.


I conflitti per la supremazia economica e l’accaparramento delle risorse energetiche, idriche e delle materie prime= i galeotti che parlano per cercare d'essere liberati.

permetta di preferire il bene comune di tutti al lusso di pochi e alla miseria di molti= piccola pena per tutti invece di tutti in galera (l'esempio dei galetti non prevede nemmeno il "lusso di pochi" ma piuttosto la speranza del lusso di pochi).

Necker
25th October 2008, 12:58
io sapevo che NAsh diceva che in un sistema l'ideale è fare ciò che è giusta sia per se stessi sia per il sistema stesso. Congiunzione inclusiva, non esclusiva eh..

Rayvaughan
25th October 2008, 13:02
hum, smith è un tantino superato nella scienza(-.-) dell'economia attuale

Alkabar
25th October 2008, 13:02
Il signor adam smith diceva: se ognuno fa ciò che è meglio per se.. Da ciò risulterà il meglio per tutti. Questo in un sistema non coperativo ( i 2 in galera non si possono parlare)
Il signor Nash, come dimostra il coso del tipo in prigione, diceva che se ognuno fa quel che è meglio per sè si ottiene un risultato peggiore che non se avessero cooperato.
Ritornando alla frase che ho riportato io.
I conflitti per la supremazia economica e l’accaparramento delle risorse energetiche, idriche e delle materie prime= i galeotti che parlano per cercare d'essere liberati.
permetta di preferire il bene comune di tutti al lusso di pochi e alla miseria di molti= piccola pena per tutti invece di tutti in galera (l'esempio dei galetti non prevede nemmeno il "lusso di pochi" ma piuttosto la speranza del lusso di pochi).

La cooperazione puo' essere competitiva: in una guerra non vi lanciate bombe atomiche perche' se no non c'e' piu' motivo di fare guerra, visto che hai distrutto tutto.

Il discorso di Nash e' molto piu' complesso e ha molte piu' implicazioni del volemmose bbene.

Ed, essendo matematica, una volta che hai modellato il sistema, potresti scoprire che la strategia migliore, per quel sistema, e' la competizione senza regole, perche' il sistema e' cosi'. Vedi l'Italia.
Fino a che il sistema non viene cambiato e le regole messe in atto, la soluzione migliore, in tali sistemi, per il singolo agente, e' barare (to deceive) perche' dal punto di vista razionale e' l'unica cosa che possono fare.

Quando il sistema viene cambiato e le regole messe in atto, barare diventa irrazionale perche' arrivano le punizioni e quindi l'equilibrio piu' conveniente per Nash e' quello di collaborare competitivamente: rispetto le regole e collaboro con gli altri in modo da ottenere il meglio dal sistema, pur sempre in maniera competitiva.

Edit: nel sistema mondo, Nash sfocia nel volemmose bbene ? Puo' essere, ma ci sono troppe variabili per saperlo dire con certezza.