PDA

View Full Version : Caso mai vi immaginaste un mondo diverso



Pages : [1] 2

Randolk
17th October 2008, 09:53
http://www.repubblica.it/2008/10/sezioni/cronaca/call-center-cavia/call-center-cavia/call-center-cavia.html

Glasny
17th October 2008, 10:10
Mah old ?

Lo sappiamo cosa succede nei call center, e prima accadeva lo stesso però in nero, se preferiscono possono fare i braccianti agricoli e guadagnano di più. Sempre se hanno il fisico adatto.

Shub
17th October 2008, 10:12
Sai la novità...si chiama schiavismo, i governi lo chiamano lavoro precario o nuova forma d'incentivazione al lavoro giovanile.

Fino a quando tutti i politici gradiranno...noi saremo i bamboccioni, perchè non vogliamo uscire di casa e andare nel mondo del lavoro....quel mondo li per moltissimi neolavoratori.

Bel mondo di merda...

Rayvaughan
17th October 2008, 10:14
Mah old ?
Lo sappiamo cosa succede nei call center, e prima accadeva lo stesso però in nero, se preferiscono possono fare i braccianti agricoli e guadagnano di più. Sempre se hanno il fisico adatto.

per quello ci sono gli extracomunitari; in questo lavoro ci sukano per la maggior parte italiani per il fatto della madrelingua

Randolk
17th October 2008, 10:17
Non è una novità, è un reminder.
E no, non è come fare i braccianti agricoli. Le spighe di grano non ti attaccano il telefono in faccia perchè gli rompi i coglioni alle 8 di sera mentre cenano. E il contadino non ha la lavagnetta con gli smiles. Ogni lavoro deve avere una sua dignità, vediamo di non dimenticare le basi.

Glasny
17th October 2008, 10:19
Sai la novità...si chiama schiavismo, i governi lo chiamano lavoro precario o nuova forma d'incentivazione al lavoro giovanile.

Fino a quando tutti i politici gradiranno...noi saremo i bamboccioni, perchè non vogliamo uscire di casa e andare nel mondo del lavoro....quel mondo li per moltissimi neolavoratori.

Bel mondo di merda...

Puoi scegliere : call-center (onesto ma ti muori di fame), lavoro in nero (e già guadagni di più), lavoro in proprio evadendo le tasse (rischi di venire beccato ma forse ne vale la pena), criminale (simile all'evasione ma rischi di più, poi dipende dalla coscienza e educazione). Oppure emigri e fai un lavoro onesto guadagnandoti da vivere.

I titoli di studio contano solo per i lavori statali, dove però ultimamente si licenzia soltanto e si assume pochissimo. Nessuna meraviglia che molti scelgono di emigrare e si parla di un ritorno all'emigrazione (questo sia al nord che sud).

Razj
17th October 2008, 10:21
La mia ragazza ha lavorato per un periodo in un callcenter di poste italiane, era veramente assurdo, tant'è che ha resistito neanche un mese e poi ha deciso di andar via.

Alkabar
17th October 2008, 10:22
Questo e' quello che succede col liberismo sregolato. Lo si prende nel culo mentre i banchieri di Lehman Brothers pigliano 500 milioni di dollari per far fallire le aziende.

Che bello che c'e' sta crisi mondiale, adesso tutte le merdate vengono fuori a una a una.

Alkabar
17th October 2008, 10:26
Puoi scegliere : call-center (onesto ma ti muori di fame), lavoro in nero (e già guadagni di più), lavoro in proprio evadendo le tasse (rischi di venire beccato ma forse ne vale la pena), criminale (simile all'evasione ma rischi di più, poi dipende dalla coscienza e educazione). Oppure emigri e fai un lavoro onesto guadagnandoti da vivere.
I titoli di studio contano solo per i lavori statali, dove però ultimamente si licenzia soltanto e si assume pochissimo. Nessuna meraviglia che molti scelgono di emigrare e si parla di un ritorno all'emigrazione (questo sia al nord che sud).

:cool::cool:

Shub
17th October 2008, 10:26
Puoi scegliere : call-center (onesto ma ti muori di fame), lavoro in nero (e già guadagni di più), lavoro in proprio evadendo le tasse (rischi di venire beccato ma forse ne vale la pena), criminale (simile all'evasione ma rischi di più, poi dipende dalla coscienza e educazione). Oppure emigri e fai un lavoro onesto guadagnandoti da vivere.
I titoli di studio contano solo per i lavori statali, dove però ultimamente si licenzia soltanto e si assume pochissimo. Nessuna meraviglia che molti scelgono di emigrare e si parla di un ritorno all'emigrazione (questo sia al nord che sud).

E con questo cosa vuoi dimostrare? Che la disonestà per l'ennesima volta paga e chi è onesto e un coglione?

Hudlok
17th October 2008, 10:28
Ma dai ci sono diecimila altri lavori che non richiedono alcuna specializzazione precedente che la gente puo fare invece di cacciarsi in un cazzo di call center.

Esiste una cosa che si chiama mercato del lavoro... Di gente disposta a star seduta il call center c'è ne a bordelli-------->ti pagano un cazzo.

Invece mancano carpentieri idraulici elettricisti mille tipi di artigianato panettieri parrucchieri estetisti etc etc etc

Ah spe... Forse li devi anche lavorare.

No allora non va bene.

[bla bla bla bastiancontrario bla bla bla]



P.s.

Glansy non dire troppe cagate in una volta dai...

Randolk
17th October 2008, 10:32
Invece mancano carpentieri idraulici elettricisti mille tipi di artigianato panettieri parrucchieri estetisti etc etc etc

Ah spe... Forse li devi anche lavorare.

No allora non va bene.

Ma tu dove vivi? In un uovo di cioccolato o in una bolla d'aria fluttuante?

Glasny
17th October 2008, 10:39
E con questo cosa vuoi dimostrare? Che la disonestà per l'ennesima volta paga e chi è onesto e un coglione?

Non è un coglione ma viene punito per essere onesto in una società dove il 90% non lo è, e quindi deve decidere se adattarsi o se cambiare aria.

Alkabar
17th October 2008, 10:40
E con questo cosa vuoi dimostrare? Che la disonestà per l'ennesima volta paga e chi è onesto e un coglione?

No, il discorso che fa e' piu' difficile. Sta parlando di necessita', non che e' giusto o sbagliato. E ha ragione: nel sistema italia se non sei disonesto crepi. Io sto vedendo che succede all'azienda dei miei...

Questo perche' gli italiani sono immaturi e irrazionali. Spero che questa crisi economica faccia capire alla gente che alla fine del tunnel delle furbate c'e' solo il disastro economico.

Glasny
17th October 2008, 10:40
Ma dai ci sono diecimila altri lavori che non richiedono alcuna specializzazione precedente che la gente puo fare invece di cacciarsi in un cazzo di call center.

Esiste una cosa che si chiama mercato del lavoro... Di gente disposta a star seduta il call center c'è ne a bordelli-------->ti pagano un cazzo.

Invece mancano carpentieri idraulici elettricisti mille tipi di artigianato panettieri parrucchieri estetisti etc etc etc

Ah spe... Forse li devi anche lavorare.

No allora non va bene.

[bla bla bla bastiancontrario bla bla bla]



P.s.

Glansy non dire troppe cagate in una volta dai...


Hudlol perchè non metti su una ditta che trova il lavoro alla gente, e vedi un po' se davvero ci sono posti vacanti che rendono o se ti stai inventando un mondo virtuale che nulla ha a che fare con la società reale.

Alkabar
17th October 2008, 10:40
Ma tu dove vivi? In un uovo di cioccolato o in una bolla d'aria fluttuante?
:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:

Hudlok
17th October 2008, 10:41
No, il discorso che fa e' piu' difficile. Sta parlando di necessita', non che e' giusto o sbagliato. E ha ragione: nel sistema italia se non sei disonesto crepi. Io sto vedendo che succede all'azienda dei miei...
Questo perche' gli italiani sono immaturi e irrazionali. Spero che questa crisi economica faccia capire alla gente che alla fine del tunnel delle furbate c'e' solo il disastro economico.

Din don altra cagata passesca.

Se non sei disonesto crepi?

Ma non dire cretinate dai.

Alkabar
17th October 2008, 10:43
Din don altra cagata passesca.
Se non sei disonesto crepi?
Ma non dire cretinate dai.

Cretinate ? Puoi controllare su wiki qua: http://en.wikipedia.org/wiki/Nash_equilibrium

Non ho nessuna intenzione di spiegarti il link.

Ad ogni modo ho ragione e mi devi di gia' delle scuse.

Nazgul Tirith
17th October 2008, 10:43
Le tue cuffie sono un fucile, Colpisci.

Fa molto full metal Jacket :rotfl:

Ah ecco lo cita pure lo leggevo vo :rotfl:


Il soldato diceva "Il mio fucile è il mio migliore amico, è la mia vita. Senza il mio fucile io sono niente". Il nostro fucile sono le cuffie. Con loro dobbiamo saper colpire il bersaglio".



Omg, giuro che il giorno che sul giornale leggo che:

"Ragazzo di 20 anni, sclera, entra con un fucile semiautomatico dove lavorava in un call center, e fa fuoco sulla folla, uccidendone 20-30-40 per poi suicidarsi".

E non saro' per niente stupito :confused:

E forse, solamente quando ci scappano un po di morti faranno "finta" di fare qualcosa :point:


Cmq, quei contratti che loro fanno firmare, se dati in mano ad un avvocato (ho avuto la grandissima fortuna di leggerne uno :sneer: ) puo fare a polpette la societa'.

Il problema e' che la gente che lavora li non ha manco i soldi per piangere, figurarsi per fare una causa del genere.


"
"Ma se l'azienda fissa gli obiettivi, mette a disposizione le sue strumentazioni e gestisce turni e assenze, si configura una posizione da lavoratore dipendente", spiega Davide Ferrario, del Nidil, il sindacato dei precari della Cgil. Dopo una settimana, il mio gruppo non esiste più. Eravamo in 17 il primo giorno, siamo rimasti in 5. L'ultimo contratto che vedo è di Luca, rimasto in sala training una settimana in più, mentre quelli arrivati con lui sono già nella sala grande. È stato 15 giorni in attesa di questo momento: contratto Adsl a una romena di 18 anni. A fine giornata, tira fuori il telefonino e immortala l'evento. Fa una foto alla lavagna col suo nome accanto al disegno di un visino sorridente."

E la chiusura fa molto "The Experiment".


Che dire, non e' una novita', ma e' un infinita tristezza.

Rayvaughan
17th October 2008, 10:45
hud se non spara la sua cazzata non è contento:sneer:

Alkabar
17th October 2008, 10:45
Sono buono:

http://en.wikipedia.org/wiki/Prisoner%27s_dilemma

Piu' che altro lo metto per Shub, perche' a rispondere male a te potrebbe alterarsi anche lui, quando invece prendendo su la motivazione matematica, magari capisce che stiamo dicendo io e Glasny, che siamo tutt'altro che pro disonesta'.

Hudlok
17th October 2008, 10:46
Cretinate ? Puoi controllare su wiki qua: http://en.wikipedia.org/wiki/Nash_equilibrium
Non ho nessuna intenzione di spiegarti il link.
Ad ogni modo ho ragione e mi devi di gia' delle scuse.

Scusarmi di cosa?

Dire che in italia non puoi essere onesto, che altrimenti fallisci-muori è una cretinata assoluta.


Adesso cerco sull'archivo del corriere della sera, che già una volta riportai su news, di tutti i settori dove MANCANO i lavoratori.

La gente SCEGLIE di andare in un call center. Non li obbliga nessuno. Le alternative ci sono. Adesso, come al solito, riporto le prove di quel che dico.

http://archiviostorico.corriere.it/2007/giugno/08/Gli_artigiani_mila_posti_nessun_co_7_070608039.sht ml

continuate a fare i vostri BLA BLA BLA BLA BLA BLA BLA BLA BLA BLA DI CAGATE.


SOTTOLINEO 40.000 SOLO A MILANO!!!!!!! L'undici percento delle ditte del settore con a capo un immigrato!

Chi è che vive in una bolla di sapole eh alkabar? chi viene da un ovetto eh randolk?

Parlate meno e informatevi di piu.

Razj
17th October 2008, 10:46
Ma dai ci sono diecimila altri lavori che non richiedono alcuna specializzazione precedente che la gente puo fare invece di cacciarsi in un cazzo di call center.

Esiste una cosa che si chiama mercato del lavoro... Di gente disposta a star seduta il call center c'è ne a bordelli-------->ti pagano un cazzo.

Invece mancano carpentieri idraulici elettricisti mille tipi di artigianato panettieri parrucchieri estetisti etc etc etc


Infatti, mi domando come mai tutta sta gente sia cosi idiota da rintanarsi dentro un call center quando il mondo ha un bisogno estremo di estetisti e panettieri

Kjoene
17th October 2008, 10:48
LOL @ Hudlok e gli idraulici :rotfl::rotfl::rotfl:

Hudlok
17th October 2008, 10:54
Scusarmi di cosa?

Dire che in italia non puoi essere onesto, che altrimenti fallisci-muori è una cretinata assoluta.


Adesso cerco sull'archivo del corriere della sera, che già una volta riportai su news, di tutti i settori dove MANCANO i lavoratori.

La gente SCEGLIE di andare in un call center. Non li obbliga nessuno. Le alternative ci sono. Adesso, come al solito, riporto le prove di quel che dico.

http://archiviostorico.corriere.it/2007/giugno/08/Gli_artigiani_mila_posti_nessun_co_7_070608039.sht ml <--------APRITE STO LINK E LEGGETE GRAZIEEEE!!

continuate a fare i vostri BLA BLA BLA BLA BLA BLA BLA BLA BLA BLA DI CAGATE.


SOTTOLINEO 40.000 SOLO A MILANO!!!!!!! L'undici percento delle ditte del settore con a capo un immigrato!

Chi è che vive in una bolla di sapole eh alkabar? chi viene da un ovetto eh randolk?

Parlate meno e informatevi di piu.


Mi auto quoto per i pirla che l'unico giornale che vedono è la gazzetta.

Non leggono, vedo sono soltanto, perchè anche sulla gazzetta riportano ste cose.

Hudlok
17th October 2008, 10:55
Infatti, mi domando come mai tutta sta gente sia cosi idiota da rintanarsi dentro un call center quando il mondo ha un bisogno estremo di estetisti e panettieri
http://archiviostorico.corriere.it/2007/giugno/08/Gli_artigiani_mila_posti_nessun_co_7_070608039.sht m


SVEGLIA.

Sturm
17th October 2008, 10:56
Per diventare estetista e/o parrucchiere devi seguire prima una scuola e fare degli esami appositi (il quale costo,è assolutamente notevole,sia per gli esami che per quanto concerne la scuola e l'iscrizione). Puoi anche lavorare da apprendista ma il tuo contratto e la tua paga non sono diversi da un qualsivoglia contratto a progetto. Se tu provassi a cercare in giro del lavoro qualsiasi ti accorgeresti che non ci sono tante possibilità di scelta come credi.

Hudlok
17th October 2008, 10:57
L'italia è un paese sempre piu di merda perchè la gente vuole la vita da "uomini e donne" da "grande fratello" da "sit com americana" ... La maggior parte della gente di sto forum non sa manco in che paese vive e poi rompete le palle a me..

Ciao belli :wave:

Nazgul Tirith
17th October 2008, 10:58
E con questo cosa vuoi dimostrare? Che la disonestà per l'ennesima volta paga e chi è onesto e un coglione?



Mmmm si shubbo.

Ti posso citare, diverse persone che han passato gli ultimi 10-20 anni a rubare, poi si, gli han beccati (quando l'appoggio politico che avevano ovviamente e' venuto a mancare) e poi? E poi si son fatti qualche mese di carcere (NELLE SPAVENTOSE CARCERI ITALIANE!) son usciti, e si son tenuti tutti i loro soldini faticosamente rubati a destra e manca.

Poi si c'e l'onesto, che si spacca la schiena e paga, pero' permettemi di dire, che alla fine un po coglione anche se continuera' a farlo, si sente.

Sturm
17th October 2008, 10:59
Non avevo letto il link,si ci sono anche 40k posti di lavoro,ma inizi sempre con un contratto da apprendista specie se non ne sai una sega del lavoro. Il contratto da apprendista prevede al massimo 900 euro al mese netti ed è un contratto a scadenza che puo durare massimo 3 anni dopodichè puoi essere assunto e quindi passare al contratto definitivo oppure essere licenziato

Kjoene
17th October 2008, 10:59
http://archiviostorico.corriere.it/2007/giugno/08/Gli_artigiani_mila_posti_nessun_co_7_070608039.sht m
SVEGLIA.

Buongiorno :sneer:

http://img79.imageshack.us/img79/6528/svegliass6.th.jpg (http://img79.imageshack.us/my.php?image=svegliass6.jpg)http://img79.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

Alkabar
17th October 2008, 10:59
Scusarmi di cosa?

Dire che in italia non puoi essere onesto, che altrimenti fallisci-muori è una cretinata assoluta.


Adesso cerco sull'archivo del corriere della sera, che già una volta riportai su news, di tutti i settori dove MANCANO i lavoratori.

La gente SCEGLIE di andare in un call center. Non li obbliga nessuno. Le alternative ci sono. Adesso, come al solito, riporto le prove di quel che dico.

http://archiviostorico.corriere.it/2007/giugno/08/Gli_artigiani_mila_posti_nessun_co_7_070608039.sht ml

continuate a fare i vostri BLA BLA BLA BLA BLA BLA BLA BLA BLA BLA DI CAGATE.


SOTTOLINEO 40.000 SOLO A MILANO!!!!!!! L'undici percento delle ditte del settore con a capo un immigrato!

Chi è che vive in una bolla di sapole eh alkabar? chi viene da un ovetto eh randolk?

Parlate meno e informatevi di piu.

Hai torto. E sei anche male informato. Non c'e' da discutere. C'e' anche una prova matematica di quello che diciamo, lascia perdere, ci vai la figura dell'idiota sta volta.

Kjoene
17th October 2008, 11:01
La maggior parte della gente di sto forum non sa manco in che paese vive e poi rompete le palle a me..
Ciao belli :wave:

Guarda che in questa "maggior parte" di cui parli tu ci rientri a pieno titolo...

Hudlok
17th October 2008, 11:03
Per diventare estetista e/o parrucchiere devi seguire prima una scuola e fare degli esami appositi (il quale costo,è assolutamente notevole,sia per gli esami che per quanto concerne la scuola e l'iscrizione). Puoi anche lavorare da apprendista ma il tuo contratto e la tua paga non sono diversi da un qualsivoglia contratto a progetto. Se tu provassi a cercare in giro del lavoro qualsiasi ti accorgeresti che non ci sono tante possibilità di scelta come credi.

Vedi la mentalità del piffero?

Non SAI fare il lavoro e pretendi d'esser pagato come uno lo sa fare? Ma che scherziamo?

Pretendi d'essere subito pagato sazio?

Quando cominci un lavoro nuovo non sai un beneameto cazzo e perchè dovresti essere pagato se non sai fare il lavoro? Poi ogni sei mesi lo stipendio sale fino a raggiungere la paga piena.

Pensa te che quelli che fanno le superiori e l'università SOLO SPENDONO senza guadagnare nulla.

Che io sappia ci sono N corsi preofessionali GRATUITI per gli utenti finanziati dalle ditte stesse e dalla regione etc


Adesso raccolgo i link e ve li sbatto in faccia nuovamente :wave:

Shub
17th October 2008, 11:04
Naz che ci siano persone che rubano e la fanno franca lo so pure io, vivo in italia non su un pero.

Ma se allora insegniamo ai nostri figli che il furbo vince, che la disonestà paga..non lamentiamoci poi se i politici che ci rappresentano soo dei ladri, se l'italia fa sempre più schifo e se sto mondo merita una bella distruzione termonucleare globale.

Hudlok
17th October 2008, 11:05
Hai torto. E sei anche male informato. Non c'e' da discutere. C'e' anche una prova matematica di quello che diciamo, lascia perdere, ci vai la figura dell'idiota sta volta.


Una prova matematica che dimostra che se sono onesto muoio o vado in fallimento?

Cazzo allora chiama i carabinieri e fai arrestare i miei genitori le mie sorelle e mio fratello!

Nazgul Tirith
17th October 2008, 11:05
Mi auto quoto per i pirla che l'unico giornale che vedono è la gazzetta.

Non leggono, vedo sono soltanto, perchè anche sulla gazzetta riportano ste cose.


Allora Hudlok te lo diro' con tutta la pacatezza di questo mondo.

Stai dicendo giusto un po di puttanate.

Tutti i lavori, o almeno la maggior parte descritti in quegli articoli, e' vero mancano, pero' han un grosso difetto.

Sai qual'e'?

Che la maggior parte di essi, richiedono un "indipendenza". Le piccole societa' che cercano quelle professioni, spesso chiedono alla persona di essere o diventare un libero professionista, perche' non puo o non vuole o non riesce a mantenere i costi di un dipendente, o se ci riesce, e' giusto per pochi.
E sai quanto cosa in Italia oggi essere Liberi Professionisti?

Le societa' che possono assumere attivamente in quei ruoli al di sopra descritti sono veramente poche, quindi il cerchio si restringe di molto. Oltre il fatto che come ti e' stato detto, chi assume, lo fa con un contratto che e' PEGGIO di quello dei call center. E cio che hai detto a Sturm e' una minchiata, perche' e vero se non sai fare quel lavoro, non e' giusto che te sia pagato uno sproposito, ma con la miseria che danno, non ci fai manco la benzina.

Sta facendo la figura te di chi parla senza "sapere", non e' per prenderti per il culo, ma ti parlo come persona che quegli ambienti li ha vissuti, quindi so benissimo di cosa parlo :)

Sicuramente molti giovani sognano "la vita da grande fratello" ma poi la realta' dei fatti quando crescono e' un altra.

Quando, finirai l'universita', capirai.
Tanto per dirti, e per fare un complimento ad Alkabar (e gia qua e' un miracolo :sneer: ) i suoi discorsi sia sempre pur molto basati su una linea "teorica" da quando oltre che studiare, e' cresciuto trasferendosi e iniziando a lavorare, son sicuramente molto piu "reali" rispetto a prima.

Questo vuol dire assaggiare sulla propria di pelle cosa vuol dire guadagnarsi da vivere.

Hudlok
17th October 2008, 11:06
Guarda che in questa "maggior parte" di cui parli tu ci rientri a pieno titolo...

strano perchè in questo post sui poveri schiavi del call center non si direbbe proprio.

Kjoene
17th October 2008, 11:07
strano perchè in questo post sui poveri schiavi del call center non si direbbe proprio.

Occazzo hai copia/incollato/rielaborato 2 righe lette da qualche sito random, tu si che ne sai :nod:

Nazgul Tirith
17th October 2008, 11:08
Naz che ci siano persone che rubano e la fanno franca lo so pure io, vivo in italia non su un pero.

Ma se allora insegniamo ai nostri figli che il furbo vince, che la disonestà paga..non lamentiamoci poi se i politici che ci rappresentano soo dei ladri, se l'italia fa sempre più schifo e se sto mondo merita una bella distruzione termonucleare globale.


Ma io son daccordo con te, sul fatto che ai giovani va insegnato il fatto di non essere "furbo" ma "onesto".

Ma sono pure daccordo su un altra cosa, cioe' sul processo umano di "idiozia" arrivato ad un punto talmente avanti, che per l'appunto giusto una bella distruzione termonucleare potrebbe risolvere :sneer:

Hudlok
17th October 2008, 11:09
Allora Hudlok te lo diro' con tutta la pacatezza di questo mondo.
Stai dicendo giusto un po di puttanate.
Tutti i lavori, o almeno la maggior parte descritti in quegli articoli, e' vero mancano, pero' han un grosso difetto.
Sai qual'e'?
Che la maggior parte di essi, richiedono un "indipendenza". Le piccole societa' che cercano quelle professioni, spesso chiedono alla persona di essere o diventare un libero professionista, perche' non puo o non vuole o non riesce a mantenere i costi di un dipendente, o se ci riesce, e' giusto per pochi.
E sai quanto cosa in Italia oggi essere Liberi Professionisti?
Le societa' che possono assumere attivamente in quei ruoli al di sopra descritti sono veramente poche, quindi il cerchio si restringe di molto. Oltre il fatto che come ti e' stato detto, chi assume, lo fa con un contratto che e' PEGGIO di quello dei call center.
Sta facendo la figura te di chi parla senza "sapere", non e' per prenderti per il culo, ma ti parlo come persona che quegli ambienti li ha vissuti, quindi so benissimo di cosa parlo :)
Sicuramente molti giovani sognano "la vita da grande fratello" ma poi la realta' dei fatti quando crescono e' un altra.
Quando, finirai l'universita', capirai.
Tanto per dirti, e per fare un complimento ad Alkabar (e gia qua e' un miracolo :sneer: ) i suoi discorsi sia sempre pur molto basati su una linea "teorica" da quando oltre che studiare, e' cresciuto trasferendosi e iniziando a lavorare, son sicuramente molto piu "reali" rispetto a prima.
Questo vuol dire assaggiare sulla propria di pelle cosa vuol dire guadagnarsi da vivere.

A me risulta che le partite ive di ditte senza dipendenti, quindi il singolo, abbiano una tassazione forfettaria del 20% se non dichiarano piu di 30k euro.

Comunque garantisco per certo che per falegnami elettricisti panettieri pasticceri idraulici tecnici caldaisti non è così.

Diro di piu.. spiegami come fa ad essere così per una professione che richede un apprendistato.. come fai ad avere una partita iva come apprendista me lo spieghi?

Sturm
17th October 2008, 11:10
Vedi la mentalità del piffero?
Non SAI fare il lavoro e pretendi d'esser pagato come uno lo sa fare? Ma che scherziamo?
Pretendi d'essere subito pagato sazio?
Quando cominci un lavoro nuovo non sai un beneameto cazzo e perchè dovresti essere pagato se non sai fare il lavoro? Poi ogni sei mesi lo stipendio sale fino a raggiungere la paga piena.
Pensa te che quelli che fanno le superiori e l'università SOLO SPENDONO senza guadagnare nulla.
Che io sappia ci sono N corsi preofessionali GRATUITI per gli utenti finanziati dalle ditte stesse e dalla regione etc
Adesso raccolgo i link e ve li sbatto in faccia nuovamente :wave:

Raccogli quello che cazzo ti pare e sbattitelo su per il culo. I corsi gratuiti ci sono ma non è che iscrivendoti,automaticamente sei dentro. Sono a numero chiuso e se non erro ci sono anche delle selezioni su alcuni. Ogni sei mesi aumenta lo stipendio? Questa è una puttanata. I privati non si possono permettere di aumentare lo stipendio ogni sei mesi. Se parli cosi non sai un beneameto cazzo di come funziona il mondo dei privati.

Glasny
17th October 2008, 11:11
A me risulta che le partite ive di ditte senza dipendenti, quindi il singolo, abbiano una tassazione forfettaria del 20% se non dichiarano piu di 30k euro.

Comunque garantisco per certo che per falegnami elettricisti panettieri pasticceri idraulici tecnici caldaisti non è così.

Diro di piu.. spiegami come fa ad essere così per una professione che richede un apprendistato.. come fai ad avere una partita iva come apprendista me lo spieghi?

La partita iva è gratuita e chiunque può averla. Forse parli dell'iscrizione al registro delle imprese ?

Kjoene
17th October 2008, 11:12
Raccogli quello che cazzo ti pare e sbattitelo su per il culo. I corsi gratuiti ci sono ma non è che iscrivendoti,automaticamente sei dentro. Sono a numero chiuso e se non erro ci sono anche delle selezioni su alcuni. Ogni sei mesi aumenta lo stipendio? Questa è una puttanata. I privati non si possono permettere di aumentare lo stipendio ogni sei mesi. Se parli cosi non sai un beneameto cazzo di come funziona il mondo dei privati.

"strano perchè in questo post sui poveri schiavi del call center non si direbbe proprio." - cit
:confused:

Sturm
17th October 2008, 11:12
Ovviamente con un contratto da apprendista non avrai la partita iva,con un contratto di collaborazione o a progetto si invece. Questa scelta ce l hanno anche i privati non ti pensare. Tutto dipende dal tipo di contratto che ti propongono o delle spese che possono sostenere.

Nazgul Tirith
17th October 2008, 11:12
A me risulta che le partite ive di ditte senza dipendenti, quindi il singolo, abbiano una tassazione forfettaria del 20%.
Comunque garantisco per certo che per falegnami elettricisti panettieri pasticceri idraulici tecnici caldaisti non è così.
Diro di piu.. spiegami come fa ad essere così per una professione che richede un apprendistato.. come fai ad avere una partita iva come apprendista me lo spieghi?


Oh si , e l'Inps chi te lo pagata, lo spirito santo che sta in cielo e ti benedice?

Perche', per come funziona in italia, molti giovani vengono assunti da Liberi Professionisti, e non da apprendisti, anche se vengono chiamati tali.

Garantisci per certo? Hai lavorato nel settore? Ci sei stato? Bhe, allora non a Milano, perche' ho avuto la fortuna di stare a contatto con quel mondo, e IO posso dirti che non e' cosi per esperienza personale.

Fra il dire le leggi e il fare c'e una piccola differenza, che le cose sono fatte "All'Italiana" e i maggiori "piccoli imprenditori" ragionano nella maniera del "Meno spendo meglio E'".

Hudlok
17th October 2008, 11:12
La partita iva è gratuita e chiunque può averla. Forse parli dell'iscrizione al registro delle imprese ?

Parlo di quante tasse paga una ditta personale che non supera i 30k euro annui.

Il 20%.

Hudlok
17th October 2008, 11:14
Oh si , e l'Inps chi te lo pagata, lo spirito santo che sta in cielo e ti benedice?
Perche', per come funziona in italia, molti giovani vengono assunti da Liberi Professionisti, e non da apprendisti, anche se vengono chiamati tali.
Garantisci per certo? Hai lavorato nel settore? Ci sei stato? Bhe, allora non a Milano, perche' ho avuto la fortuna di stare a contatto con quel mondo, e IO posso dirti che non e' cosi per esperienza personale.
Fra il dire le leggi e il fare c'e una piccola differenza, che le cose sono fatte "All'Italiana" e i maggiori "piccoli imprenditori" ragionano nella maniera del "Meno spendo meglio E'".

COME FAI AD ASSUMERE COME TECNICO CALDAISTA UNO CHE NON è TECNICO CALDAISTA ME LO SPIEGHI?

BlackCOSO
17th October 2008, 11:15
rimango allibito ....non dal link , ma da quello che alcuni scrivono qui , ma da dove uscite ? ...ho ragione io c'e troppa gente che sta ancora troppo bene e sa ben poco di quello che gli gira attorno.... . Queste situazioni ai call center ci sono da una vita , vado per i 32 anni , e ho lavorato in call center per 5 anni ( ne avevo 19-20), come semplice telefonista e come team leader e Responsabile ..., lavoro poco remunerativo , lavoro altamente stressante , andrebbe fatto partime e non fulltime come fanno alcune aziende ..., SOLO contratti rinnovati mensilmente ecc , senza sicurezza lavorativa , incentivate da quelle " societa interinali " cosi care a molti , che andrebbero debellate (imho) ..., il mio fegato dopo 5 anni non ha piu retto , mi ero licenziato , e nel mentre cercavo un posto un po piu sicuro ho preferito andare a saldare di notte , dove prendevo il triplo e venivo indubbiamente trattato con piu' " umanita' " , chiarezza e sincerita'.....

Ricordo ancora che se avevi la Dissenteria ( per dirne una..), conveniva stare in mutua ( che non si aveva :nod:) ...dopo tot di pause prestabilite , ogni pausa successiva ( cronometrata e gestita da un sistema elettronico) veniva scalata dal simil stipendio , se cosi lo si puo definire , lo schiavismo del 2000 :hm:

Nazgul Tirith
17th October 2008, 11:16
COME FAI AD ASSUMERE COME TECNICO CALDAISTA UNO CHE NON è TECNICO CALDAISTA ME LO SPIEGHI?


Hudlok ma dove vivi?

Ti faccio un esempio magari capisci.

C'e una societa' ha 4 tecnici caldaisti.

2 Sono tecnici han seguito scuola e corsi.

2 No.

Eppure fan le uscite, e riparano caldaie.

Magia?

C'e la legge che in teoria lo vieta? E sai che dice il titolare di quella societa? "Sti cazzi".


(e non e' un esempio inventato, la societa' in questione, esiste davvero)

Glasny
17th October 2008, 11:19
Parlo di quante tasse paga una ditta personale che non supera i 30k euro annui.
Il 20%.

Si ci sono incentivi, ma l'INPS la paghi lo stesso. L'iva pure. Poi se vuoi fare l'idraulico devi avere una clientela, cosa che iniziando a lavorare non hai. Oltre a dover avere esperienza sennò non fai i lavori come si deve. La fai davvero troppo facile, devi prima provarci.

Hudlok
17th October 2008, 11:22
Hudlok ma dove vivi?

Ti faccio un esempio magari capisci.

C'e una societa' ha 4 tecnici caldaisti.

2 Sono tecnici han seguito scuola e corsi.

2 No.

Eppure fan le uscite, e riparano caldaie.

Magia?

C'e la legge che in teoria lo vieta? E sai che dice il titolare di quella societa? "Sti cazzi".


(e non e' un esempio inventato, la societa' in questione, esiste davvero)

E i 2 la partita iva per cosa l'avrebbero?

Cmq allora prendetevi a venite a trieste dove ste cose succedono MOLTO DI MENO e il costo della vita è piu basso e gli affitti sono impropobilmente piu bassi che a milano.

Quando non avranno piu gente per fare ste stronzate si adegueranno alla legalita e al rispetto del prossimo.

Cmq DENUNCIALI, che cazzo aspetti?

Nazgul Tirith
17th October 2008, 11:22
Allora Hudlok non venir fuori con le spiegazioni dell'oratorio sulla partita IVA, se non sai un cazzo di questo argomento, non parlarne.

Per i primi 3 Anni, sei in regime "Agevolato" (che e' annuale) e paghi l'imposta sostituiva al 10% - Irap 4,25 con il Limite posto a 30,987,41 e solo il primo anno se non superi i 13k non paghi le tasse dopo SI.

L'Inps sono Bimestrali da 700 Euro ogni DUE mesi (che andranno a diminuire nel tempo, ma all'inizio per i primi anni ed a seguire e' cosi)

Dopo passi in regime Semplificato (Mensile, Trimestrale) con il 23% d'imposta e il limite a 309,874,14 e le tasse le PAGHI lo stesso.

Oltre il costo fisso d'iscrizione alla camera di commercio.

Nazgul Tirith
17th October 2008, 11:24
E i 2 la partita iva per cosa l'avrebbero?
Cmq allora prendetevi a venite a trieste dove ste cose succedono MOLTO DI MENO e il costo della vita è piu basso e gli affitti sono impropobilmente piu bassi che a milano.
Quando non avranno piu gente per fare ste stronzate si addegueranno alla legalita e al rispetto del prossimo.
Cmq DENUNCIALI, che cazzo aspetti?
Per cosa l'avrebbero? Mi prendi per il culo?

Perche' per questi ragazzi l'unico modo per lavorare per questa societa', avendo bisogno di appunto lavorare, era a queste condizioni visto che il datore di lavoro non voleva sostenere un costo dei dipendenti.

Sono contentissimo che a Trieste sia Diverso, pero' trieste non e' tutta l'Italia e in tutto il resto d'Italia la situazione e' molto piu simile a quella che ti ho appena descritto.

ihc'naib
17th October 2008, 11:24
Non avevo letto il link,si ci sono anche 40k posti di lavoro,ma inizi sempre con un contratto da apprendista specie se non ne sai una sega del lavoro. Il contratto da apprendista prevede al massimo 900 euro al mese netti ed è un contratto a scadenza che puo durare massimo 3 anni dopodichè puoi essere assunto e quindi passare al contratto definitivo oppure essere licenziato

ma hai letto l'articolo linkato? quello sul call center, intendo?

Hudlok
17th October 2008, 11:25
Si ci sono incentivi, ma l'INPS la paghi lo stesso. L'iva pure. Poi se vuoi fare l'idraulico devi avere una clientela, cosa che iniziando a lavorare non hai. Oltre a dover avere esperienza sennò non fai i lavori come si deve. La fai davvero troppo facile, devi prima provarci.

No glansy io non ho detto che è facile aprire una ditta in proprio. Rispondevo a naz che mi chiedeva se avessi idea dei costi annui per uno che la P iva. Perchè lui sostiene che gli artigiani sono per la stra gran parte assunti come p. ive.

Glasny
17th October 2008, 11:25
Allora Hudlok non venir fuori con le spiegazioni dell'oratorio sulla partita IVA, se non sai un cazzo di questo argomento, non parlarne.

Per i primi 3 Anni, sei in regime "Agevolato" (che e' annuale) e paghi l'imposta sostituiva al 10% - Irap 4,25 con il Limite posto a 30,987,41 e solo il primo anno se non superi i 13k non paghi le tasse dopo SI.

L'Inps sono Bimestrali da 700 Euro ogni DUE mesi.

Dopo passi in regime Semplificato (Mensile, Trimestrale) con il 23% d'imposta e il limite a 309,874,14 e le tasse le PAGHI lo stesso.

Oltre il costo fisso d'iscrizione alla camera di commercio.


Infatti e dopo i primi 3 anni l'unico incentivo che ti resta è la contabilità semplficata per cui puoi non usare un commercialista.

Glasny
17th October 2008, 11:27
No glansy io non ho detto che è facile aprire una ditta in proprio. Rispondevo a naz che mi chiedeva se avessi idea dei costi annui per uno che la P iva. Perchè lui sostiene che gli artigiani sono per la stra gran parte assunti come p. ive.

Infatti è così, non vengono assunti come precari, ma come ditte esterne.. è anche peggio del call center. Ti dovrebbe soddisfare come spiegazione, con tanto di conti fatti. In pratica ti conviene solo se hai un genitore/parente artigiano che ti passa la clientela una volta che hai fatto esperienza, perchè non guadagni molto o a volte ci rimetti pure a lavorare così.

Dryden
17th October 2008, 11:29
Ho lavorato in un callcenter a Roma tempo fa e purtroppo è vera ogni singola riga di quell'articolo.

E qualcuno qui come al solito sta straboccando di puttanate.

Hudlok
17th October 2008, 11:32
Ho lavorato in un callcenter a Roma tempo fa e purtroppo è vera ogni singola riga di quell'articolo.

E qualcuno qui come al solito sta straboccando di puttanate.

che qualifiche hai e che altri lavori hai cercato prima del call center e cosa ti è stato proposto?

Hudlok
17th October 2008, 11:34
Infatti è così, non vengono assunti come precari, ma come ditte esterne.. è anche peggio del call center. Ti dovrebbe soddisfare come spiegazione, con tanto di conti fatti. In pratica ti conviene solo se hai un genitore/parente artigiano che ti passa la clientela una volta che hai fatto esperienza, perchè non guadagni molto o a volte ci rimetti pure a lavorare così.

Io conosco 2 apprendisti magazzinieri 1 idraulico 1 tecnico caldaista 2 elettricisti 1 falegname

e in modo o nell'altro 1200-1400 li portano a casa tutti.

:wave:

ah anche un apprendista marmista e va ben oltre.

Alkabar
17th October 2008, 11:37
Una prova matematica che dimostra che se sono onesto muoio o vado in fallimento?


Ma sei stupido o cosa, c'e' scritto chiaramente in quello che ho linkato il significato di quello che dico. Se non sei in grado di leggere due linee scritte chiare non parlare, sta zitto.



Cazzo allora chiama i carabinieri e fai arrestare i miei genitori le mie sorelle e mio fratello!

I tuoi genitori potrebbero ritrovarsi a fare la fine dei miei genitori, e non c'e' bisogno dei carabinieri, basta che ci sia uno che compete disonestamente contro i tuoi e che non viene punito dalla legge.
Ci si puo' arrivare anche a buon senso che se il sistema stesso non punisce i disonesti, ma anzi li retribuisce, l'onesto di turno finisce a gambe all'aria => e questo va avanti fino a una crisi economica.

E' tutto scritto li nero su bianco da almeno 50 anni quello che sarebbe successo oggi con la crisi, Nash lo aveva previsto... :ach:


@Shub: ai bimbi bisogna insegnargli che col rispetto delle regole e la coordinazione si ottengono risultati migliori che competendo disonestamente uno contro l'altro e come esempio, quando saranno sui 15-20 anni gli porti la crisi dello '09, in particolar caso in Italia.

Kjoene
17th October 2008, 11:39
qualcuno qui come al solito sta straboccando di puttanate.

Ma se è il primo reply che fai in questo topic! :confused:

Dryden
17th October 2008, 11:43
che qualifiche hai e che altri lavori hai cercato prima del call center e cosa ti è stato proposto?

Avevo necessità di lavorare solo per 20/30 giorni prima dell'inizio dell'uni, e l'unica alternativa era fare il cameriere rigorosamente in nero, la sera , ed ho preferito lavorare al callcenter.

Glasny
17th October 2008, 11:52
Io conosco 2 apprendisti magazzinieri 1 idraulico 1 tecnico caldaista 2 elettricisti 1 falegname
e in modo o nell'altro 1200-1400 li portano a casa tutti.
:wave:
ah anche un apprendista marmista e va ben oltre.

Si e magari hanno ereditato la clientela però eviti di dirlo. O sono apprendisti assunti e non ditte individuali per cui sono stati fortunati (o raccomandati).

Hudlok
17th October 2008, 12:23
Avevo necessità di lavorare solo per 20/30 giorni prima dell'inizio dell'uni, e l'unica alternativa era fare il cameriere rigorosamente in nero, la sera , ed ho preferito lavorare al callcenter.
Capisco. [Se avresti dovuto cercarti un lavoro PER LA VITA immagino avresti fatto una scelta diversa, o sbaglio?]

[io avro un idea becera del mondo ma uno che fa un "mestiere" non me lo vedo a scartavetrarsi i coglioni difronte a maria de filippi&co eppure fa miglioni di ascolti.. Quindi nella mia testa immagino ci siano milioni di persone che non farebbero un "mestiere" poco "patinato&fashion&glamour" e che vanno piuttosto in call center]

Hudlok
17th October 2008, 12:24
Si e magari hanno ereditato la clientela però eviti di dirlo. O sono apprendisti assunti e non ditte individuali per cui sono stati fortunati (o raccomandati).
apprendisti assunti...

ma cavolo se uno lavora è capace il datore di lavoro E' CONTENTO di averlo!

Perchè il tipo che lavora gli FA GUADAGNARE soldi!

E meglio lavora, piu guadagna, sia il datore di lavoro che il dipendete![Equilibrio spostato verso sinistra]

Cmq leggi quel che scrivo, ho detto conosco APPRENDISTI e poi ho elencato le professioni.

e se no ho detto APPRENDISTI implica che siano assunti perchè la partita iva come apprendista mi sembra difficile.

Hudlok
17th October 2008, 12:25
Ma se è il primo reply che fai in questo topic! :confused:

I tuoi interventi in questo post sono veramente densi di significati :sneer:


P.s.

Alkabar non ho letto il tuo link. E fottutamente lungo, sembra complicato oltre che in inglese. Quindi me lo leggo con calma sta sera non mentre studio.

Qualunque cosa scrive sta di fatto che i miei famigliari sono onesti e non sono falliti ne morti anzi i miei han messo al mondo la bellezza di 4 figli. Quindi puo scrivere quello che vuoi ma la tua affermazione "in italia se sei onesto muori o fallisci" è falsa.

Ed il tuo cercare di convincere gli altri che sia così è criminale.

Mellen
17th October 2008, 13:02
Io conosco 2 apprendisti magazzinieri 1 idraulico 1 tecnico caldaista 2 elettricisti 1 falegname
e in modo o nell'altro 1200-1400 li portano a casa tutti.
:wave:
ah anche un apprendista marmista e va ben oltre.

tralasciando che anche secondo me molte cose che hai detto ti sono arrivate attraverso 2 fonti:
-il sentito dire
-la teoria (spesso tratta da link)

Quando passi al pratico, ti rendi conto delle differenze ;)

Cmq per portarti all'esempio appena dato.
Di quei 1200-1400€ non c'è nessuna parte in nero? ;)
(e qui ritorniamo sulla questione onestà che tu hai iniziato)

Karidi
17th October 2008, 13:03
Hudlol perchè non metti su una ditta che trova il lavoro alla gente, e vedi un po' se davvero ci sono posti vacanti che rendono o se ti stai inventando un mondo virtuale che nulla ha a che fare con la società reale.

Sarà ma non ha detto sta grande eresia, è risaputo che ormai gli italiani i lavori come da lui elencati, sono snobbati xche devono fare i DOTT o ING.....poi si iscrivono e finiscono facoltà dove il numero dei posti annui offerti è di 10 unità contro le 1000 che ne escono dall'università (alcuni esempi Beni Culturali, Scienze Politiche, andare a fare gli Insegnati poi si piange tanti che non hanno una cattedra, beh con il calo demografico quindi riduzione della materia prima mi spieghi dove trovano posto tutti.

Inoltre se non lo sai le Aziende del Triveneto nel maggior parte dei casi offre anche la Casa, per trovare persone a lavorare.

Quindi non ha detto per nulla una eresia, nei callcenter ci trovi anche molti neolaureati in attesa di un impiego migliore..

Quindi la mancanza di Italiani che vogliono fare quei lavori da lui elencati è la pura verità, nel maggiorparte dei casi tutti vogliono fare ING, il DOTT, l'informaticoooo.......e si buttano nelle università senza minimamente andare ad informarsi dello stato del mercato del lavoro per determinate posizioni, mentre a fare i lavori descritti da Hudlok sono persone immigrate, quante panetterie, pizzerie sono in mano agli arabi.....quante persone che fanno i falegnami, gli idraulici.....non dite che manca lavoro che al ritmo di espansione e costruzione di case che c'è al mondo odierno lavori di quel tipo è pieno, e sono sicuramente + remunerativi dei CallCenter.

Andiamo a capire perchè sei entrato in un CallCenter....per trovare lavoro ma anche perchè? Forse perchè hai scelto una facoltà universitaria che non ti da sbocchi lavorativi, o anche perchè sei in attesa di laurearti o anche perchè non hai alcuna capacità di rivalutazione e vendità della propria persona in ambito lavorativo.

Penso di essermi dilungato anche troppo, quindi la verità sta nel mezzo, gli Italiani non hanno + voglia di sporcarsi le manine e quei pochi che vanno a imparare un mestiere, fanno richieste campate in aria neanche dopo 6 mesi....

Karidi
17th October 2008, 13:07
apprendisti assunti...
ma cavolo se uno lavora è capace il datore di lavoro E' CONTENTO di averlo!
Perchè il tipo che lavora gli FA GUADAGNARE soldi!
E meglio lavora, piu guadagna, sia il datore di lavoro che il dipendete![Equilibrio spostato verso sinistra]
Cmq leggi quel che scrivo, ho detto conosco APPRENDISTI e poi ho elencato le professioni.
e se no ho detto APPRENDISTI implica che siano assunti perchè la partita iva come apprendista mi sembra difficile.


Mi spiace ma qui dici una enorme cazzata.

Il datore di lavoro è contento se tu sgobbi e guadagni un cazzo, perchè il Margine che fa su di te è alto e gli va in tasca ;) , se poi sei bravo e sai anche contrattare ottieni aumenti etc.etc., ma devi sempre ricordarti che "Tutti Siamo Necessari nessuno è Indispensabile"

Shub
17th October 2008, 13:09
Alka non puoi però giustificare la illegittimità perchè sai che se ti comporti in modo onesto lo prenderai sempre e comunque nel culo.

Ai bimbi insegnerai che ci sono dei compromessi che nella vita vanno sempre fatti, che dovrai combattere con persone disoneste visto che sfortunatamente non esiste al mondo uno stato esente da pecche. Ma se vogliamo provare a migliorare sto mondo di merda uno deve insegnare certi precetti, poi ovvio che non gli devi far crescere in un mondo utopico ma in una speranza di mondo migliore si.
I furbi ci saranno sempre...

Cmq..quale crisi del 1909?? L'annessione della Bosnia-Erzegovina all'Austria??? So ignorante in materia siate precisi o non posso trovare info su wiki, magari certe cose le conosco ma in altre forme :D

Karidi
17th October 2008, 13:11
Avevo necessità di lavorare solo per 20/30 giorni prima dell'inizio dell'uni, e l'unica alternativa era fare il cameriere rigorosamente in nero, la sera , ed ho preferito lavorare al callcenter.

Beh, un inserimento in una azienda comporta un investimento importante anche sulla persona perchè va presa e formata e i ricavi l'hai dopo che questa persona entra a regime, mi spieghi che guadagno aveva un azienda a offrirti un contratto di 30 giorni, per un posto di Know-How?? Praticamente appena inziavi a sapere qualcosa e a essere appena autonomo te ne andavi, avrebbe investito dei soldi buttandoli nel cesso, meglio puntare su una persona che mi può garantire una visibilità maggiore che 30 giorni.

Dryden
17th October 2008, 13:14
Beh, un inserimento in una azienda comporta un investimento importante anche sulla persona perchè va presa e formata e i ricavi l'hai dopo che questa persona entra a regime, mi spieghi che guadagno aveva un azienda a offrirti un contratto di 30 giorni, per un posto di Know-How?? Praticamente appena inziavi a sapere qualcosa e a essere appena autonomo te ne andavi, avrebbe investito dei soldi buttandoli nel cesso, meglio puntare su una persona che mi può garantire una visibilità maggiore che 30 giorni.


Si............ho per caso detto il contrario ? Anzi, mi pare di non aver detto proprio nulla.

Karidi
17th October 2008, 13:16
Si............ho per caso detto il contrario ?

Ho solo spiegato la motivazione perchè non hai trovato di meglio, sinceramente ho letto solo il tuo reply e l'ho interpretato, come "Cazzo nessuno ti offre nulla, se no in nero o nei callcenter se vuoi lavorare 30giorni?", e quindi ti ho spiegato le motivazioni di questo.

Hudlok
17th October 2008, 13:16
tralasciando che anche secondo me molte cose che hai detto ti sono arrivate attraverso 2 fonti:
-il sentito dire
-la teoria (spesso tratta da link)
Quando passi al pratico, ti rendi conto delle differenze ;)
Cmq per portarti all'esempio appena dato.
Di quei 1200-1400€ non c'è nessuna parte in nero? ;)
(e qui ritorniamo sulla questione onestà che tu hai iniziato)


Non trovo scandaloso se il datore di lavoro dia 200 euro SUOI su cui HA PAGATO le tasse fuori busta al suo dipendente meritevole.

Ma non mi pare che questo faccia andare in fallimento nessuno.

Alkabar si riferiva a situazioni del tipo che se uno evede le tasse puo tenere i prezzi piu bassi di chi non le evade.


Cmq OKEY avete ragione quei 40.000 posti nella zono di milano sono tutti offerti da dei vampiri sfruttatori dei lavoratori, povere vittime.

Ma se sapete di tutte queste situazioni di illegalità perchè non le denunciate scusate?

Non facevate i moralizzatori sull'omertà nel sud etc?

E questo invece? Cos'è?

Dryden
17th October 2008, 13:17
Ho solo spiegato la motivazione perchè non hai trovato di meglio, sinceramente ho letto solo il tuo reply e l'ho interpretato, come "Cazzo nessuno ti offre nulla, se no in nero o nei callcenter se vuoi lavorare 30giorni?", e quindi ti ho spiegato le motivazioni di questo.


Hai interpretato male.

Karidi
17th October 2008, 13:18
Hai interpretato male.

Ok, sorry :)
Cmq il concetto è quello, e ora non avete nemmeno di mezzo il servizio di Leva, dove nessuno ti assumeva, quindi anche li contratti a termine e CoCoCo

Mellen
17th October 2008, 13:37
Non trovo scandaloso se il datore di lavoro dia 200 euro SUOI su cui HA PAGATO le tasse fuori busta al suo dipendente meritevole.
Ma non mi pare che questo faccia andare in fallimento nessuno.
Alkabar si riferiva a situazioni del tipo che se uno evede le tasse puo tenere i prezzi piu bassi di chi non le evade.


vediamo se ci arrivi da solo:
il cliente secondo te quale ditta sceglie a cui affidarsi?
-1000€ e 300€ in nero
-1500€ puliti?

Ecco che viene risolto il tuo: "non manda in fallimento nessuno" e ritorniamo sul discorso precedente fatto da Alka sulla ditta dei suoi.

Mi pare che la questione sia chiusa.
;)

Hudlok
17th October 2008, 13:48
vediamo se ci arrivi da solo:
il cliente secondo te quale ditta sceglie a cui affidarsi?
-1000€ e 300€ in nero
-1500€ puliti?
Ecco che viene risolto il tuo: "non manda in fallimento nessuno" e ritorniamo sul discorso precedente fatto da Alka sulla ditta dei suoi.
Mi pare che la questione sia chiusa.
;)

E cosa centra con quello che ho detto io scusami?

Io ho detto che questi anno una paga e che poi il tipo gli da un fuori busta SU SOLDI SUOI SU CUI HA PAGATO LE TASSE.


L'esempio che dici tu l'ho riportato io stesso!!!!!!


Quando ho scritto

"Alkabar si riferiva a situazioni del tipo che se uno evede le tasse puo tenere i prezzi piu bassi di chi non le evade."

Secondo te cosa intendevo dire?

Ma se il fuoribusta è dato con soldi PROPRI su cui sono state pagate le tasse, in nessun punto è chiamato in causa il "nero".

Mellen
17th October 2008, 14:11
E cosa centra con quello che ho detto io scusami?

Io ho detto che questi anno una paga e che poi il tipo gli da un fuori busta SU SOLDI SUOI SU CUI HA PAGATO LE TASSE.


L'esempio che dici tu l'ho riportato io stesso!!!!!!


Quando ho scritto

"Alkabar si riferiva a situazioni del tipo che se uno evede le tasse puo tenere i prezzi piu bassi di chi non le evade."

Secondo te cosa intendevo dire?

Ma se il fuoribusta è dato con soldi PROPRI su cui sono state pagate le tasse, in nessun punto è chiamato in causa il "nero".


il datore si permette di dare soldi in nero perchè ne farà anche in nero..
quindi come ha detto Alka: in italia ci sarà sempre il marcio e gli onesti lo prendono in quel posto.
A memoria, mi pareva che tu avessi detto che è tutta una cazzata che bisogna "rubare" per sopravvivere..
:scratch:

Hudlok
17th October 2008, 14:38
il datore si permette di dare soldi in nero perchè ne farà anche in nero..
quindi come ha detto Alka: in italia ci sarà sempre il marcio e gli onesti lo prendono in quel posto.
A memoria, mi pareva che tu avessi detto che è tutta una cazzata che bisogna "rubare" per sopravvivere..
:scratch:

IO?

Perchè affidarti alla memoria quando hai i miei reply..

Chi cerca trova no? Sono 6 paginette! Sono sicuro che non farai una gran fatica a trovare quello a cui ti riferisci.

Mellen
17th October 2008, 14:49
IO?

Perchè affidarti alla memoria quando hai i miei reply..

Chi cerca trova no? Sono 6 paginette! Sono sicuro che non farai una gran fatica a trovare quello a cui ti riferisci.

sai, non tutti hanno ore da perdere alla ricerca di link su wikipedia e mille altri siti.. ecc..
:sneer:

Cmq mi sono messo e ho trovato:
Alka ha iniziato il discorso così e tu hai proseguito:

No, il discorso che fa e' piu' difficile. Sta parlando di necessita', non che e' giusto o sbagliato. E ha ragione: nel sistema italia se non sei disonesto crepi. Io sto vedendo che succede all'azienda dei miei...
Questo perche' gli italiani sono immaturi e irrazionali. Spero che questa crisi economica faccia capire alla gente che alla fine del tunnel delle furbate c'e' solo il disastro economico.


Din don altra cagata passesca.
Se non sei disonesto crepi?
Ma non dire cretinate dai.

Scusarmi di cosa?
Dire che in italia non puoi essere onesto, che altrimenti fallisci-muori è una cretinata assoluta.
Chi è che vive in una bolla di sapole eh alkabar? chi viene da un ovetto eh randolk?
Parlate meno e informatevi di piu.


da questo vengono i miei interventi:
se una ditta fa nero (disonesta) farà pagare meno i lavori, quindi un cliente preferirà questa ad una ditta onesta (che quindi farà pagare di più per sopperire ai costi e alle tasse)

Hudlok
17th October 2008, 14:57
Ti confermo che una ditta puo sopravvivere anche senza evadere le tasse.

E ti dico anche che qua a trieste di evasione c'è ne molto poca.

Io ricevo SEMPRE fatture e ricevute che le chieda o no.

Dentista compresa. [e ricordo che pago 70 euro per otturazione/dente rotto ]


Non massimizzare il guadagno e crepare sono 2 cose diverse.

Kjoene
17th October 2008, 14:58
Hudlok come Berlusconi :nod:

"Non l ho mai detto!!11oneone" - cit :nod:

Randolk
17th October 2008, 15:01
Ti confermo che una ditta puo sopravvivere anche senza evadere le tasse.

Bene. Ti credo sulla parola.


Non trovo scandaloso se il datore di lavoro dia 200 euro SUOI su cui HA PAGATO le tasse fuori busta al suo dipendente meritevole.

Questo è evadere le tasse. Ma non lo trovi scandaloso.

Metti un semaforo nel cervello, c'è un troiaio lì dentro.

Shub
17th October 2008, 15:03
Ecco come mai rispondi in modo sintetico e acido su msn...Randocchia!

P.S.
I fuoribusta sono pagamenti in nero ergo illegali.

Mellen
17th October 2008, 15:05
Innanzitutto ti è piaciuto il mio cut/paste?
Quindi tu non hai mai detto niente...
vabbè ;)


Ti confermo che una ditta puo sopravvivere anche senza evadere le tasse.

E ti dico anche che qua a trieste di evasione c'è ne molto poca.

Io ricevo SEMPRE fatture e ricevute che le chieda o no.

Dentista compresa. [e ricordo che pago 70 euro per otturazione/dente rotto ]


Non massimizzare il guadagno e crepare sono 2 cose diverse.

Come detto da Naz (mi pare..non dirmi che devo cercare anche quel quote :sneer:)
Trieste non è tutta l'Italia. Poi dipende anche da dove vai.
Se hai trovato sempre persone oneste, complimenti.
Ho vissuto a TS per 7 anni, come ti ho già detto, e ho trovato bar dove lo scontrino non veniva fatto, luoghi dove "esiste il nero". Ora è logico che sono esempi personali, ma anche il tuo non è paragonabile al "tutto".

Slurpix
17th October 2008, 15:09
Sarà ma non ha detto sta grande eresia, è risaputo che ormai gli italiani i lavori come da lui elencati, sono snobbati xche devono fare i DOTT o ING.....poi si iscrivono e finiscono facoltà dove il numero dei posti annui offerti è di 10 unità contro le 1000 che ne escono dall'università (alcuni esempi Beni Culturali, Scienze Politiche, andare a fare gli Insegnati poi si piange tanti che non hanno una cattedra, beh con il calo demografico quindi riduzione della materia prima mi spieghi dove trovano posto tutti.
Inoltre se non lo sai le Aziende del Triveneto nel maggior parte dei casi offre anche la Casa, per trovare persone a lavorare.
Quindi non ha detto per nulla una eresia, nei callcenter ci trovi anche molti neolaureati in attesa di un impiego migliore..
Quindi la mancanza di Italiani che vogliono fare quei lavori da lui elencati è la pura verità, nel maggiorparte dei casi tutti vogliono fare ING, il DOTT, l'informaticoooo.......e si buttano nelle università senza minimamente andare ad informarsi dello stato del mercato del lavoro per determinate posizioni, mentre a fare i lavori descritti da Hudlok sono persone immigrate, quante panetterie, pizzerie sono in mano agli arabi.....quante persone che fanno i falegnami, gli idraulici.....non dite che manca lavoro che al ritmo di espansione e costruzione di case che c'è al mondo odierno lavori di quel tipo è pieno, e sono sicuramente + remunerativi dei CallCenter.
Andiamo a capire perchè sei entrato in un CallCenter....per trovare lavoro ma anche perchè? Forse perchè hai scelto una facoltà universitaria che non ti da sbocchi lavorativi, o anche perchè sei in attesa di laurearti o anche perchè non hai alcuna capacità di rivalutazione e vendità della propria persona in ambito lavorativo.
Penso di essermi dilungato anche troppo, quindi la verità sta nel mezzo, gli Italiani non hanno + voglia di sporcarsi le manine e quei pochi che vanno a imparare un mestiere, fanno richieste campate in aria neanche dopo 6 mesi....

Mi spiace ma qui dici una enorme cazzata.
Il datore di lavoro è contento se tu sgobbi e guadagni un cazzo, perchè il Margine che fa su di te è alto e gli va in tasca ;) , se poi sei bravo e sai anche contrattare ottieni aumenti etc.etc., ma devi sempre ricordarti che "Tutti Siamo Necessari nessuno è Indispensabile"
:thumbup::thumbup: di calcio nn capisci na sega xo x il resto :bow: :sneer::sneer::kiss:

Hudlok
17th October 2008, 15:20
Bene. Ti credo sulla parola.
Questo è evadere le tasse. Ma non lo trovi scandaloso.
Metti un semaforo nel cervello, c'è un troiaio lì dentro.


Allora i contratti di apprendistato sono piu o meno nazionali giusto?

Si assume ad uno stipendio e ogni 6 mesi si aumento di 50 euro fino alla paga piena.

Se un mese ho lavorato tanto, pagato le tasse etc e sono il datore di lavoro.

Se mi restano 5000 euro puliti. Su cui HO PAGATO LE TASSE! Che potrei spendere in puttane e alcol, evado le tasse se ne do 200 extra al mio dipendente che s'è fatto il mazzo?


E se le evadessi, le ho evase TRAMITE LA DIMINUIZIONE DELLA SPESA E QUINDI DELLE MIE TARIFFE E QUINDI ANDANDO A LEDERE LA CONCORRENZA LEGALE?

no

se a te sembra che abbia leso la concorrenza, spiegami come.



p.s.

la risposte corretta è

ho leso il mio onesto reddito personale e favore di quello del mio dipendente

Randolk
17th October 2008, 15:39
Ma ti rendi conto di cosa scrivi? :rotfl:
200 euro fuori busta sono 200 euro su cui non paghi tasse, fine.
Sei un evasore fiscale.
Stai violando la legge. Quella italiana, non quella by Hudlok con cui francamente ci si può spazzare il culo.

Ma questo tu lo concepisci, perchè ti dai la tua bella spiegazza. Pensa per quanti altri reati fiscali si potrebbero tessere spiegazze ben più convincenti della tua traballante tesi.

Faccio che unificarle tutte in violazioni della legge, come poi è.

Il Nando
17th October 2008, 16:14
FINE PRIMO TEMPO

"Hudlok il troll nel paese del lavoro indipendente"

Rayvaughan
17th October 2008, 16:32
:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:

Alkabar
17th October 2008, 17:17
Allora i contratti di apprendistato sono piu o meno nazionali giusto?

Si assume ad uno stipendio e ogni 6 mesi si aumento di 50 euro fino alla paga piena.

Se un mese ho lavorato tanto, pagato le tasse etc e sono il datore di lavoro.

Se mi restano 5000 euro puliti. Su cui HO PAGATO LE TASSE! Che potrei spendere in puttane e alcol, evado le tasse se ne do 200 extra al mio dipendente che s'è fatto il mazzo?


E se le evadessi, le ho evase TRAMITE LA DIMINUIZIONE DELLA SPESA E QUINDI DELLE MIE TARIFFE E QUINDI ANDANDO A LEDERE LA CONCORRENZA LEGALE?

no

se a te sembra che abbia leso la concorrenza, spiegami come.



p.s.

la risposte corretta è

ho leso il mio onesto reddito personale e favore di quello del mio dipendente


Su quei 200 euro ci dovresti pagare contributi, tfr, e tutto il resto. Quindi un cazzo.
E il dipendente dovrebbe dichiararli perche' se non vengono dichiarati non vengono contati, se non vengono contati e' evasione. Fallo fare a tutti i datori di lavoro e hai milioni di euro in nero che vanno nelle tasse e quindi nei servizi.
E' gia' un modo di rubare. Un datore di lavoro potrebbe mettere 800 euro di base e 400 fuori busta, paga meno tasse sui quei 400 euro e siamo tutti felici vero?

E' questo che intendo, la scorrettezza e' tanto diffusa che ci sta gente, come te, che pensa che dare soldi fuori busta sia giusto, buono e onesto, quando invece e' un'altra robaccia.

Mellen
17th October 2008, 17:53
Abbiamo fatto + esempi...

ora voglio proprio vedere con quale ventosa si arrampica sullo specchio pur di non ammettere l'errore
:sneer:

Hudlok
17th October 2008, 18:25
Io ho detto che si parla di apprendisti. Gli apprendisti hanno un contratto CHE NON e' stabilito dal datore di lavoro MA dallo stato.

Quindi il caso "assumo uno a 300 euro e gli do 900 euro fuori busta" non centra un cazzo.


Tu lo assumi secondo il contratto regolare e lo paghi regolare.

Tu hai un utile e dai una parte dell'utile a mo di regalo di premio.


SOLDI TASSATI DEL TUO REDDITO, NE DAI UN PO' IN PREMIO.


CHI SI ARRAMPICA SUGLI SPECCHI SIETE VOI.

SI PARLAVA DI EVASIONE CHE NUOCE ALLA CONCORRENZA.

TU DIMINUISCI IL TUO REDDITO TASSATO PER PREMIARE IL TUO DIPENDENTE.

DOVE STA IL DANNO ALLA CONCORRENZA?????





ALLORA secondo voi dare la mancia è un evasione fiscale?

Glasny
17th October 2008, 18:45
I premi sono fiscalmente regolati, si possono dare ma vanno dichiarati.

Hudlok
17th October 2008, 19:05
I premi sono fiscalmente regolati, si possono dare ma vanno dichiarati.


La domanda è, lede la concorrenza?

Se si in che modo.

Mellen
17th October 2008, 19:15
La domanda è, lede la concorrenza?

Se si in che modo.

discorso giusto il tuo.
Ma non era quello da cui si è partiti.
Mi piace perchè ogni volta giri il discorso.
Prima si è parlato di concorrenza tra ditte (gente che fa nero e gente onesta) e sei passato a parlare di contratti di singoli dipendenti.

Torniamo al punto iniziale:

una ditta fa pagare 1000€ + 300€ in nero
una ditta fa pagare 1500€ puliti.

Ora il cliente a chi si rivolge? E considera che siamo in italia e il 99.999% ti dirà "devo pensare a spendere meno IO prima di tutto".

Questo lede la concorrenza.
E così ritorniamo al PRIMO INIZIALE discorso. ;)

Glasny
17th October 2008, 19:19
La domanda è, lede la concorrenza?

Se si in che modo.

Che riesci a prenderti i dipendenti migliori pagando meno perchè evadi le tasse sui premi. Mentre l'azienda onesta avrà dipendenti di serie b che producono di meno ma le costano di più dei dipendenti di serie A dell'azienda che evade parzialmente il fisco.

Lo sai che se paghi 2k di stipendio a un dipendente, in realtà spendi 4k, 2 allo stato e 2 al dipendente ? Ora se gli dai 1k di stipendio e 1k di premio, spendi 3k invece di 4k, dandogli però lo stesso uno stipendio di 2k. L'azienda onesta, spendendo 3k per un dipendente, riesce a dargli 1500 di stipendio. Ora il dipendente più produttivo e conteso tra le due aziende, dove andrà mai ?

Mellen
17th October 2008, 19:28
Ecco che Glasny fa riflettere meglio anche me..

Che riesci a prenderti i dipendenti migliori pagando meno perchè evadi le tasse sui premi. Mentre l'azienda onesta avrà dipendenti di serie b che producono di meno ma le costano di più dei dipendenti di serie A dell'azienda che evade parzialmente il fisco.
Lo sai che se paghi 2k di stipendio a un dipendente, in realtà spendi 4k, 2 allo stato e 2 al dipendente ? Ora se gli dai 1k di stipendio e 1k di premio, spendi 3k invece di 4k, dandogli però lo stesso uno stipendio di 2k. L'azienda onesta, spendendo 3k per un dipendente, riesce a dargli 1500 di stipendio. Ora il dipendente più produttivo e conteso tra le due aziende, dove andrà mai ?
Giustissimo.
Indi per cui, evadere porta SEMPRE benefici ;)
ora attendiamo Hudlol

Alkabar
17th October 2008, 19:40
Ecco che Glasny fa riflettere meglio anche me..
Giustissimo.
Indi per cui, evadere porta SEMPRE benefici ;)
ora attendiamo Hudlol

Benefici "locali". Ma qui entra in gioco Nash e la matematica: se tutti fregano, il sistema assume il punto di equilibrio con guadagno minore possibile. Considerando che la parte buona e' costituita da coloro che non fregano, perche' il discorso e' in termini di contributi alla societa', il guadagno diventa negativo quando la parte buona crepa inesorabilmente sotto il peso della concorrenza sleale visto che il guadagno reale della parte sleale e' zero o negativo. Ecco che, alla fine dei giochi, siamo di fronte a un capolavoro di Nash...

Hudlok
17th October 2008, 19:45
discorso giusto il tuo.
Ma non era quello da cui si è partiti.
Mi piace perchè ogni volta giri il discorso.
Prima si è parlato di concorrenza tra ditte (gente che fa nero e gente onesta) e sei passato a parlare di contratti di singoli dipendenti.
Torniamo al punto iniziale:
una ditta fa pagare 1000€ + 300€ in nero
una ditta fa pagare 1500€ puliti.
Ora il cliente a chi si rivolge? E considera che siamo in italia e il 99.999% ti dirà "devo pensare a spendere meno IO prima di tutto".
Questo lede la concorrenza.
E così ritorniamo al PRIMO INIZIALE discorso. ;)
Se vuoi andare al punto del discorso e che ci sono N milioni di posti di lavoro che la gente non fa perchè fa il call center è piu facile

Ti pagano un cazzo perchè non serve sapere un cazzo per starci.

Un laureato finisce che prende tranq 1400 euro con 5 anni di studi sarà equo che uno che non deve saper far niente e che è subito prono a lavorare prenda quantomeno la metà?

E sta di fatto che questi lavori ci sono ed è quanto meno irrealistico dire che quei 40.000 posti di lavoro sono TUTTI offerti da imprenditori mangia dipendenti.

Questo era IN TOPIC. Tutto il resto è off.

Poi alkabar se ne è uscita con la solita storia sua che se ai suoi genitori batte male allora il problema è che loro sono onesti e gli altri no. E allora è così in tutta italia.

Che è un altra palese stronzata.


Poi ho riportato di persone che conosco e frequento regolarmente e di quel che mi dicono del loro lavoro e questo è quanto. E prendono dei soldi fuoribusta.

Qualcuno ha cercato di collegare questo fuori busta con la concorrenza sleale tramite "nero" dicento un ALTRA PALESE stronzata ma tu sono sicuro hai capito che non è quello il caso di cui si parlava.

Ora veniamo alla situazione da te presentata. Un mucchio di gente fa così è vero. Ma esiste una cosa chiamata STUDIO DI SETTORE.

E che cos'è questo studio di settore?

Questo MISTERIOSO e spesso dimenticato da vuoi fomentatori del "partita iva uguale sporco evasore fiscale" è un insieme di coefficenti decisi dallo stato che dicono quanto secondo loro tu guadagni e se non dichiari tante tasse quante vogliono loro ti fanno il culo come una capanna.

Questo vuol dire che prima di evadere devi dichiarare tot soldi.

Poi quel che tu dici è vero.. Ma ti dimentichi che le detrazioni e un mucchio di altre cose...

Ci sono n modi per pagare meno tasse senza scomodare il nero che esiste senz'altro ma qui nel nord est non è diffuso come dite voi. ANZI.

Io ne vedo ben poco.



Smettiamola di parlare per luohi comuni.




P.s.

Alkabar.. si.. Hai ragione.

Vado a denunciare tutti i miei famigliari che hanno una partita iva.

Già che ci siamo denunciamo anche Rob e Wolfo che mi pare han partita iva.

Alkabar
17th October 2008, 20:32
Se vuoi andare al punto del discorso e che ci sono N milioni di posti di lavoro che la gente non fa perchè fa il call center è piu facile
Ti pagano un cazzo perchè non serve sapere un cazzo per starci.
Un laureato finisce che prende tranq 1400 euro con 5 anni di studi sarà equo che uno che non deve saper far niente e che è subito prono a lavorare prenda quantomeno la metà?
E sta di fatto che questi lavori ci sono ed è quanto meno irrealistico dire che quei 40.000 posti di lavoro sono TUTTI offerti da imprenditori mangia dipendenti.
Questo era IN TOPIC. Tutto il resto è off.
Poi alkabar se ne è uscita con la solita storia sua che se ai suoi genitori batte male allora il problema è che loro sono onesti e gli altri no. E allora è così in tutta italia.
Che è un altra palese stronzata.
Poi ho riportato di persone che conosco e frequento regolarmente e di quel che mi dicono del loro lavoro e questo è quanto. E prendono dei soldi fuoribusta.
Qualcuno ha cercato di collegare questo fuori busta con la concorrenza sleale tramite "nero" dicento un ALTRA PALESE stronzata ma tu sono sicuro hai capito che non è quello il caso di cui si parlava.
Ora veniamo alla situazione da te presentata. Un mucchio di gente fa così è vero. Ma esiste una cosa chiamata STUDIO DI SETTORE.
E che cos'è questo studio di settore?
Questo MISTERIOSO e spesso dimenticato da vuoi fomentatori del "partita iva uguale sporco evasore fiscale" è un insieme di coefficenti decisi dallo stato che dicono quanto secondo loro tu guadagni e se non dichiari tante tasse quante vogliono loro ti fanno il culo come una capanna.
Questo vuol dire che prima di evadere devi dichiarare tot soldi.
Poi quel che tu dici è vero.. Ma ti dimentichi che le detrazioni e un mucchio di altre cose...
Ci sono n modi per pagare meno tasse senza scomodare il nero che esiste senz'altro ma qui nel nord est non è diffuso come dite voi. ANZI.
Io ne vedo ben poco.
Smettiamola di parlare per luohi comuni.
P.s.
Alkabar.. si.. Hai ragione.
Vado a denunciare tutti i miei famigliari che hanno una partita iva.
Già che ci siamo denunciamo anche Rob e Wolfo che mi pare han partita iva.

Hai una dimostrazione economica e matematica a quanto diciamo, non si tratta di opinioni. Edit: e si, io ho ragione e tu torto.

Hudlok
17th October 2008, 20:46
Hai una dimostrazione economica e matematica a quanto diciamo, non si tratta di opinioni. Edit: e si, io ho ragione e tu torto.

Tu hai una dimostrazione matematica

Io la realtà.

OPPURE TU DICI CHE NON ESISTONO DITTE ASSOLUTAMENTE ONESTE?

Alkabar
17th October 2008, 20:52
Tu hai una dimostrazione matematica
Io la realtà.


Quale realta' ? A me sembra che il sistema economico attuale, a forza di magna magna, si sia sgretolato di brutto. Previsto da Nash per di piu'...



OPPURE TU DICI CHE NON ESISTONO DITTE ASSOLUTAMENTE ONESTE?

Esistono, o sono dei geni imbattibili con migliaia di risorse in god mode, o in Italia sono quelli che falliscono con tutto pignorato e presi per il culo dalla folla di gentaglia mediocre che ci ha lavorato dentro. E scusate se suono un po' di destra, ma io sono decisamente anticomunista, soprattutto nei confronti di chi sputa nel piatto in cui mangia.

Glasny
17th October 2008, 20:58
L'anticomunismo e l'antifascismo sono concetti superati, resta un'unica ideologia, il liberismo che per definizione è l'estremizazzione ideologica del liberalismo. Ormai bisogna essere antiliberisti, e rinunciare alle ideologie guardando ai fatti concreti.

Alkabar
17th October 2008, 21:17
L'anticomunismo e l'antifascismo sono concetti superati, resta un'unica ideologia, il liberismo che per definizione è l'estremizazzione ideologica del liberalismo. Ormai bisogna essere antiliberisti, e rinunciare alle ideologie guardando ai fatti concreti.

Fare due conti, non iniziare processi esponenziali trainati dalla sclero della folla avvocando ai "troppi interessi in gioco per smettere"... piantarla con politiche lungimiranti quanto quelle di una talpa....rispetto delle regole...

MnfPna
17th October 2008, 22:01
Credo che ci siano anche temi superiori da trattare.
TUtto discende dal controllo delle risorse che siano materiali o immateriali (ingegno) cambia poco.
Il lavoro precario e' solo una forma di controllo, un modo di evitare l'emancipazione delle persone, perche abbiano meno tempo per studiare, leggere, crescere, vivere.

Domandatevi a chi giova la crisi finanziaria?

Faccio uno schemetto :

Moneta (stampata dalle banche centrali senza sottostante) ---- Banche -----garanzie reali (case, miniere, terreni,materie prime etc...) -----passo finale ----> Acqua Energia
Le banche non falliscono, perche ottengono beni reali, materiali in cambio di niente (moneta), anche s ene prendono solo una percentuale gli va cmq bene.

Il nuovo Ordine mondiale.
Nel frattempo al popolo occorre tenerlo impiegato, o produttivamente o nel cercare di sfangarla a spese degli altri, altrimenti si rischiano sommosse e disordini generalizzati.

ahzael
18th October 2008, 00:40
Io penso che il vero schifo siano i sindacati, per dinci, perdono mesi e mesi a contrattare e far buttare soldi per quegli imbecilli di alitalia, mentre la vera forza lavoro, che mi auguro, sia la prossima generazione, viene lasciata allo sbaraglio, andrebbero veramente tutti bruciati.

Quando un giorno in italia si cambiera' e si andra verso un sistema civile dove chi lavora offre un servizio a un datore di lavoro, e non un datore che offre 2 soldini e la fortuna di lavorare per loro, allora si potra' pensare di poter vivere in un posto "felice"

La mia ragazza va e viene dai call center, ci lavora 2/3 mesi e poi si licenzia per noia, la pagano 12 euro l ora e decide lei quando lavorare.

Gramas
18th October 2008, 07:13
Bene. Ti credo sulla parola.
Questo è evadere le tasse. Ma non lo trovi scandaloso.
Metti un semaforo nel cervello, c'è un troiaio lì dentro.
occristoH:rotfl:

Mellen
18th October 2008, 10:52
Se vuoi andare al punto del discorso e che ci sono N milioni di posti di lavoro che la gente non fa perchè fa il call center è piu facile
Ti pagano un cazzo perchè non serve sapere un cazzo per starci.
Un laureato finisce che prende tranq 1400 euro con 5 anni di studi sarà equo che uno che non deve saper far niente e che è subito prono a lavorare prenda quantomeno la metà?
E sta di fatto che questi lavori ci sono ed è quanto meno irrealistico dire che quei 40.000 posti di lavoro sono TUTTI offerti da imprenditori mangia dipendenti.
Questo era IN TOPIC. Tutto il resto è off.
Poi alkabar se ne è uscita con la solita storia sua che se ai suoi genitori batte male allora il problema è che loro sono onesti e gli altri no. E allora è così in tutta italia.
Che è un altra palese stronzata.
Poi ho riportato di persone che conosco e frequento regolarmente e di quel che mi dicono del loro lavoro e questo è quanto. E prendono dei soldi fuoribusta.
Qualcuno ha cercato di collegare questo fuori busta con la concorrenza sleale tramite "nero" dicento un ALTRA PALESE stronzata ma tu sono sicuro hai capito che non è quello il caso di cui si parlava.
Ora veniamo alla situazione da te presentata. Un mucchio di gente fa così è vero. Ma esiste una cosa chiamata STUDIO DI SETTORE.
E che cos'è questo studio di settore?
Questo MISTERIOSO e spesso dimenticato da vuoi fomentatori del "partita iva uguale sporco evasore fiscale" è un insieme di coefficenti decisi dallo stato che dicono quanto secondo loro tu guadagni e se non dichiari tante tasse quante vogliono loro ti fanno il culo come una capanna.
Questo vuol dire che prima di evadere devi dichiarare tot soldi.
Poi quel che tu dici è vero.. Ma ti dimentichi che le detrazioni e un mucchio di altre cose...
Ci sono n modi per pagare meno tasse senza scomodare il nero che esiste senz'altro ma qui nel nord est non è diffuso come dite voi. ANZI.
Io ne vedo ben poco.
Smettiamola di parlare per luohi comuni.
P.s.
Alkabar.. si.. Hai ragione.
Vado a denunciare tutti i miei famigliari che hanno una partita iva.
Già che ci siamo denunciamo anche Rob e Wolfo che mi pare han partita iva.

Penso che nemmeno con un palo nel c..o ammetteresti di avere torto, ma piuttosto preferiresti dire che sei gay e ti piace
:sneer:

C'è gente che pur di campare va a fare una cosa "relativamente facile" come il call center, dove hai soldi subito e difficilmente ti mandano via.
Tu giustamente parli di tanti altri lavori, più manuali che la gente non fa. Ti è stato posto come esempio il problema della esperienza, molto importanti in questi settori. Hai ragione che nessuno può pretendere di prendere stipendio intero subito, ma è anche vero che prima di arrivare ad un punto decente c'è da farsi un mazzo grande e ancora non è detto che il tuo capo sia così magnanimo da dare a te soldi suoi.
Ti è stato chiaramente detto che i soldi "fuoribusta" sono nero, indi evasione, indi sei in contraddizione con te stesso. Ti è anche stato portato l'esempio diglasny che tu dici non avere senso, mentre è pienamente coerente.
Ho un'amico che ha un'impresa edile. Lavora da solo o raramente in coppia. E' arrivato ad un paradosso: assumere uno, insegnarli il mestiere, pagare tasse e contributi, considerando che all'inizio perderà il tempo per fare da tutor senza lavorare al 100% al lavoro che sta facendo e così nel giro di .. diciamo qualche mese (che non è mai qualche mese), poter accettare più lavori insieme, oppure restare così, arrangiarsi e fare un lavoro alla volta, ma con i suoi tempi e tranquillo? Giustamente lui si chiede: ora ho i lavori. Chi mi dice che tra 2-3 mesi, finisco con l'avere solo 1 lavoro alla volta? Trovandomi poi con un dipendente da pagare cmq, quindi più uscite e meno entrate?
Ecco l'esempio REALE. Questo è il mondo di oggi, quello delle piccole imprese che annaspano e sopravvivono. io non so, ma immagino che faccia anche lui un minimo di nero. Per la cronaca non vive nella bambagia e si sta costruendo da solo la casa nel terreno, ex campo coltivato, dei suoi (prima che qualcuno dica che questo sarà ricco).

Glasny
18th October 2008, 11:13
Che spreco poteva continuare a coltivare il terreno e costruire la casa in un posto meno fertile :D

Hudlok
18th October 2008, 11:24
Quale realta' ? A me sembra che il sistema economico attuale, a forza di magna magna, si sia sgretolato di brutto. Previsto da Nash per di piu'...
Esistono, o sono dei geni imbattibili con migliaia di risorse in god mode, o in Italia sono quelli che falliscono con tutto pignorato e presi per il culo dalla folla di gentaglia mediocre che ci ha lavorato dentro. E scusate se suono un po' di destra, ma io sono decisamente anticomunista, soprattutto nei confronti di chi sputa nel piatto in cui mangia.

http://trieste.paginegialle.it/friuli_venezia_giulia/trieste/dentisti.html


Guarda quanti dentisti ci sono.


La mia dentista non evade proprio NIENTE e si fa pagare relativamente poco. Il dentista dove va mia zia fa molto nero e si fa pagare piu del doppio.

Tutti e 2 devono stare all'interno dello studio di settore cmq.

Come funziona sencondo il tuo amico Nash?

Hudlok
18th October 2008, 11:31
Penso che nemmeno con un palo nel c..o ammetteresti di avere torto, ma piuttosto preferiresti dire che sei gay e ti piace
:sneer:
C'è gente che pur di campare va a fare una cosa "relativamente facile" come il call center, dove hai soldi subito e difficilmente ti mandano via.
Tu giustamente parli di tanti altri lavori, più manuali che la gente non fa. Ti è stato posto come esempio il problema della esperienza, molto importanti in questi settori. Hai ragione che nessuno può pretendere di prendere stipendio intero subito, ma è anche vero che prima di arrivare ad un punto decente c'è da farsi un mazzo grande e ancora non è detto che il tuo capo sia così magnanimo da dare a te soldi suoi.
Ti è stato chiaramente detto che i soldi "fuoribusta" sono nero, indi evasione, indi sei in contraddizione con te stesso. Ti è anche stato portato l'esempio diglasny che tu dici non avere senso, mentre è pienamente coerente.
Ho un'amico che ha un'impresa edile. Lavora da solo o raramente in coppia. E' arrivato ad un paradosso: assumere uno, insegnarli il mestiere, pagare tasse e contributi, considerando che all'inizio perderà il tempo per fare da tutor senza lavorare al 100% al lavoro che sta facendo e così nel giro di .. diciamo qualche mese (che non è mai qualche mese), poter accettare più lavori insieme, oppure restare così, arrangiarsi e fare un lavoro alla volta, ma con i suoi tempi e tranquillo? Giustamente lui si chiede: ora ho i lavori. Chi mi dice che tra 2-3 mesi, finisco con l'avere solo 1 lavoro alla volta? Trovandomi poi con un dipendente da pagare cmq, quindi più uscite e meno entrate?
Ecco l'esempio REALE. Questo è il mondo di oggi, quello delle piccole imprese che annaspano e sopravvivono. io non so, ma immagino che faccia anche lui un minimo di nero. Per la cronaca non vive nella bambagia e si sta costruendo da solo la casa nel terreno, ex campo coltivato, dei suoi (prima che qualcuno dica che questo sarà ricco).
e che cosa devo dirti io a proposito di cio?

Evidentemente se ci sono N ditte che hanno dipendenti assunti si riesce a fare... Ma non è sempre così... E che devo spiegare io in proposito?

Il passaggio da ditta individuale a dipendenti è sicuramente molto critico ... e con questo scusa?

Non è che sia il mondo di oggi blu blu bla... direi che il problema si è sempre posto tanto nella grandi quanto nelle piccole aziende... Adesso nella city londinese licenzieranno 60.000 persone ... Oh c'è meno lavoro nel campo finanziario.. ragazzi a casa.

Ma con quel che dico io cosa centra?


Più che io a non voler dire d'avere torto mi sembrate voi che perdete d'occhio la realtà e vedete un mondo nero o bianco pur di non riconoscere la verità.

Hudlok
18th October 2008, 11:32
la pagano 12 euro l ora e decide lei quando lavorare.

GG netti?


Vado anchio :confused:

Necker
18th October 2008, 12:54
al politecnico di milano c'è un servizio di collaborazione e tutoraggio, 150 ore mensili credo.. pagano 13 euro netti a quelli della specialistica :D

darkolo
18th October 2008, 13:18
al politecnico di milano c'è un servizio di collaborazione e tutoraggio, 150 ore mensili credo.. pagano 13 euro netti a quelli della specialistica :D

sono 150 ore in tutto, magari esauribili in un mese, quando non più diluite, ma fattibili soltanto una volta all'anno. Si tratta di una sorta di borsa di studio "mascherata" offerta ad una certa fascia di individui che, pur avendo i requisiti per la borsa di studio, risultano fuori graduatoria per esaurimento di fondi.

Per tutto il resto del 3d, meglio se sto zitto altrimento va a finire che parlo male a qualcuno che a quanto pare parla senza troppa cognizione di causa

EDIT: per non creare equivoci, non parlo di necker, l'ho quotato solo per integrare il suo intervento

Dryden
18th October 2008, 13:31
http://trieste.paginegialle.it/friuli_venezia_giulia/trieste/dentisti.html
Guarda quanti dentisti ci sono.
La mia dentista non evade proprio NIENTE e si fa pagare relativamente poco. Il dentista dove va mia zia fa molto nero e si fa pagare piu del doppio.
Tutti e 2 devono stare all'interno dello studio di settore cmq.
Come funziona sencondo il tuo amico Nash?


Ma lo vuoi capire che quello che capita a te o intorno a te NON E' LO SPECCHIO DEL MONDO ? Dai fa ridere ogni tuo post sentir parlare di amici, zie, mamme e parenti.
Abiti pure a Trieste , cioè manco è Italia a momenti.

Hudlok
18th October 2008, 13:36
Ma lo vuoi capire che quello che capita a te o intorno a te NON E' LO SPECCHIO DEL MONDO ? Dai fa ridere ogni tuo post sentir parlare di amici, zie, mamme e parenti.
Abiti pure a Trieste , cioè manco è Italia a momenti.

Non è il resto del mondo ma condividerai che ne è una parte che dimostra che quello che tanti qua dicono non sono verità assolute.

E poi se trieste è sto paradiso rispetto a milano armi bagagli e spostarsi.

4-5 orette di treno e una stanza in affitto la trovi tran per 150-170 al mese spese inculuse.

Dryden
18th October 2008, 13:43
Non è il resto del mondo ma condividerai che ne è una parte che dimostra che quello che tanti qua dicono non sono verità assolute.

E poi se trieste è sto paradiso rispetto a milano armi bagagli e spostarsi.

4-5 orette di treno e una stanza in affitto la trovi tran per 150-170 al mese spese inculuse.

A me quello che dicono gli altri importa poco , ma se te cerchi di smentirli mettendo in mezzo ogni volta tua zia o lo 0,3% (tenendosi larghi) del campione globale italiano fai ride.

ihc'naib
18th October 2008, 17:14
io non sono la doxa e non so come va nel mondo, ma intorno a me ho visto che, anche limitatamente ai "lavoretti" , paragonabili con un call center, chi ha voglia di fare trova alternative migliori.

E in generale, fra le persone che conosco, avevano piu' spesso ragione quelle della tesi Hudlok, e quelli della tesi alkabar e altri dicevano cosi' per trovare una scusa del compicciare poco.

Intorno ho gente che ha impegni di tutti i tipi. chi fa l'istruttore di una disciplina sportiva, chi il cameriere, chi il pizzaiolo, chi lo steward allo stadio, chi la hostess nei supermercati, chi fa il bagnino, chi fa l'arbitro, chi fa il professore di laboratorio in una scuola superiore, un mio amico si e' quasi "messo a posto" a fare l'incartatore di valigie in aeroporto, uno ha fatto lo scaricatore notturno di camion e ora fa turni da vigile del fuoco.. insomma, sia stando nei lavoretti da ragazzo che in quelli seri da "uomo", per ora ho visto la gente dividersi in chi si rimbocca le maniche e fa le cose, e chi si lamenta e non ci prova.

Karidi
18th October 2008, 18:07
Vabbuo, ma quanti di voi che avete repliato in questo post, sanno scrivere un Curriculum decente, e non una cosa che passa dalla propria autobiografia di 10 pagine, a un altra che non spiega quando si è nati.
Motori di ricerca per lavoro, prendere e scrivere lettere a mano e inviarle, usare le conoscenze....ma quello di +, quanti hanno la voglia e le palle di mettersi in gioco di non fossilizzarsi e di non sapere oltre il proprio naso.

L'ho scritto a pagina 5 come la penso a riguardo, ognuno è imprenditore di se stesso, se non sei capace di emergere e vivi nei callcenter mi spiace ma guarderei anche alle scelte che ho fatto in passato oltre e solo a lamentarsi, e anche guarderei alla mia capacità di sbattermi e mettermi in gioco.

Mi spiace ma come scrivere un CV, come comportarsi in un colloquio come stare su posti di lavoro e come muoversi in contrattazione sono cose che non si imparano nelle universita ma solo sbattendosi.

Karidi
18th October 2008, 18:08
:thumbup::thumbup: di calcio nn capisci na sega xo x il resto :bow: :sneer::sneer::kiss:

:sneer::sneer: per il resto Raggi in panchina a palermo :sneer:

Slurpix
18th October 2008, 18:43
al politecnico di milano c'è un servizio di collaborazione e tutoraggio, 150 ore mensili credo.. pagano 13 euro netti a quelli della specialistica :D

c'è in tutte le università :gha: e sono 150 ore all'anno, è come se fosse una borsa di studio, puoi entrarci sono in base all isee che hai dichirato.

o alemno era cosi anni fa quando andavo io

Glasny
18th October 2008, 19:03
c'è in tutte le università :gha: e sono 150 ore all'anno, è come se fosse una borsa di studio, puoi entrarci sono in base all isee che hai dichirato.
o alemno era cosi anni fa quando andavo io

Quando andavo io davano la borsa di studio (vitto, alloggio, soldi) senza dover fare un cazzo, bastava avere i requisiti di merito e reddito. Come sono peggiorati i tempi.

Alkabar
18th October 2008, 22:07
Quando andavo io davano la borsa di studio (vitto, alloggio, soldi) senza dover fare un cazzo, bastava avere i requisiti di merito e reddito. Come sono peggiorati i tempi.

Peggioreranno a un punto in cui sara' insostenibile, catastrofe e poi si cambiera'.

L'Italia e' come una persona che si lascia crescere il cancro in corpo fino a che non rischia di morire e poi comincia la chemio. Per ora e' andata bene, ma vediamo poi.

Steh
18th October 2008, 22:09
Per ora e' andata bene

Dici sul serio?

ahzael
18th October 2008, 22:11
GG netti?
Vado anchio :confused:
Le tasse dipendono da quanto guadagna la settimana essendo un contratto casual, io per esempio se una settimana lavoro 30 ore, su 580 di lordo, pago 53 dollari di tasse, meno lavori e meno paghi in proporzione, quando guadagnavo 200 per esempio, pagavo 10 dollari di tasse.

Alkabar
18th October 2008, 23:00
Dici sul serio?

Beh. Steh, si, per ora tutti hanno un tenore di vita minimo. E' quando questo tenore di vita minimo verra' negato che cominceranno i fuochi d'artificio.

Steh
18th October 2008, 23:42
Beh. Steh, si, per ora tutti hanno un tenore di vita minimo. E' quando questo tenore di vita minimo verra' negato che cominceranno i fuochi d'artificio.
Ok su questo, è sul 'è andata bene' che sono perplesso :D

Hudlok
19th October 2008, 00:44
Alkabar ha detto che in italia, se sei onesto, muori o fallisci o che cazzo so io...
Qua si parlava di evasione fiscale che permette di tenere piu basse le tariffe....

Alkabar ha detto che il link sul nash equilbrium http://en.wikipedia.org/wiki/Nash_equilibrium
ne è la dimostrazione matematica.

Ora facciamo finta di dimenticarci degli studi di settore di tutti gli adempimenti burocartici che ha un azienda e dei controlli etc.. Restiamo su quel che ha detto alkabar dimenticando le mille cose che ha tralasciato.. Tra cui la banalissima che se il tuo concorrente fa azioni illegali puoi chiamare la finanza e amen.. Dimentichiamocene..

Solo adesso ho avuto il tempo di leggere un po' il link... E appena letto il primo paragrafo mi son ricordato di una frase che ho sentito...

Diceva "appena qualcuno comincia a parlarmi con termini inglesi sento puzza di bruciato" ...

Ma come mai ci ha proposto il link inglese invece di quello italiano dove l'equilibrio è ugualmente spiegato.. Boh...

A me sorge il dubbio che voleva che non lo leggesse nessuno e che lui potesse vantare una dimostrazione matematicahhh e logicahhhh

Mi son degnato di leggere il primo paragarfo che riporto:

In game theory, the Nash equilibrium (named after John Forbes Nash, who proposed it) is a solution concept of a game involving two or more players, in which each player is assumed to know the equilibrium strategies of the other players, and no player has anything to gain by changing only his or her own strategy (i.e., by changing unilaterally). If each player has chosen a strategy and no player can benefit by changing his or her strategy while the other players keep theirs unchanged, then the current set of strategy choices and the corresponding payoffs constitute a Nash equilibrium. In other words, to be a Nash equilibrium, each player must answer negatively to the question: "Knowing the strategies of the other players, and treating the strategies of the other players as set in stone, can I benefit by changing my strategy?"


gioco coinvolgente 2 o piu giocatori, in cui ogni giocatore si assume conosca la strategia di equilibrio degli altri giocatori, a nessun giocatore ha nulla da guadagnare cambiando solo la sua o stretegia.

In altre parole, per essere un equlibrio di Nash, ogni giocatore deve rispondere negativamente alla domanda: "sapendo la strategia degli altri giocatori, a trattando le stragie degli altri giocatori come fissate nella roccia, posso beneficiare cambiando la mia strategia?"


Come vedete è già tutto da dimostrare che centri qualcosa messere Nash perchè strategia è molto piu ampio come discorso del semplice pagare le tasse ma comunque volendo stare sul lasco riporto da wikipedia italiana

Questa è la conclusione "sociale" del discorso

Non si deve tuttavia pensare che non sia possibile raggiungere una situazione nella quale tutti ottengono il miglior risultato possibile se esso non è un equilibrio (in alcuni casi s_i^o coincide con s_i^e e quindi il problema non si pone): ciò è possibile ma a condizione che si instauri una cooperazione tra i giocatori, vale a dire che tutti agiscano non col fine di ottenere il miglior risultato per se, ma di ottenere il miglior risultato per il gruppo, e quindi, indirettamente, ottenendo un risultato migliore anche per se (anche questo concetto è ben esemplificato nel dilemma del prigioniero). Poiché tuttavia spesso la razionalità collettiva contrasta con quella individuale, è nella maggior parte dei casi necessario un accordo vincolante tra i giocatori (e quindi una istituzione che vigili su tale accordo) ed una sanzione nei confronti di chi non lo rispetta, riducendo quindi il profitto del singolo se esso si allontana dalla combinazione di strategie che garantisce a tutti il miglior risultato, affinché nessuno trovi preferibile defezionare.

Dove io non vedo nessuna implicazione di morte e fallimento per gli onesti.







Cmq come spesso capita con provocazioni varie si finisce in terreni spinosi, piu lontani dal semplice pensiero che si voleva espirime, e finisce che qualche cagata scappa.

Il mio pensiero è che ci sono mille alternative ai call center. Esistono sicuramente dei disonesti etc ma la gente si schianta in auto eppure le usiamo cmq, la gente si ammazza scendendo per le scale.. Eppure le usiamo cmq... Il rischio, secondo me basso, di una disavventura.. Ma che disavventura poi? ... Ti dicono "fatti la partita iva" e dici no grazie e vai avanti al prossimo... O qualcuno qua ha il coraggio di scrivere in grande che quei 40.000 posti in tutta milano sono offerti solo da manigoldi?

Slurpix
19th October 2008, 01:06
Quando andavo io davano la borsa di studio (vitto, alloggio, soldi) senza dover fare un cazzo, bastava avere i requisiti di merito e reddito. Come sono peggiorati i tempi.


c'è anche qeullo eh.....:gha::gha:

son 2 cose differenti.

Necker
19th October 2008, 08:54
c'è anche qeullo eh.....:gha::gha:
son 2 cose differenti.

esatto... ste 150 ore sono un bando di concorso per farti raggranellare qualchw soldino (1950 euro se sei della spec.), vieni scelto in base alla data di nascita e al voto di laurea conseguito alla triennale, nonchè alla fascia di reddito in cui sei inquadrato.

COn la borsa di studio vera e propria non c'entra una fava... anzi, mi sa che se rientri nelle tipologie di alcune borse di studio, non ti ci fanno nemmeno accedere a questo "tutoraggio".

Glasny
19th October 2008, 10:29
esatto... ste 150 ore sono un bando di concorso per farti raggranellare qualchw soldino (1950 euro se sei della spec.), vieni scelto in base alla data di nascita e al voto di laurea conseguito alla triennale, nonchè alla fascia di reddito in cui sei inquadrato.
COn la borsa di studio vera e propria non c'entra una fava... anzi, mi sa che se rientri nelle tipologie di alcune borse di studio, non ti ci fanno nemmeno accedere a questo "tutoraggio".

Si con la differenza che a me davano dei soldi compresi nella borsa di studio.

Alkabar
19th October 2008, 11:39
Alkabar ha detto che in italia, se sei onesto, muori o fallisci o che cazzo so io...
Qua si parlava di evasione fiscale che permette di tenere piu basse le tariffe....

Alkabar ha detto che il link sul nash equilbrium http://en.wikipedia.org/wiki/Nash_equilibrium
ne è la dimostrazione matematica.

Ora facciamo finta di dimenticarci degli studi di settore di tutti gli adempimenti burocartici che ha un azienda e dei controlli etc.. Restiamo su quel che ha detto alkabar dimenticando le mille cose che ha tralasciato.. Tra cui la banalissima che se il tuo concorrente fa azioni illegali puoi chiamare la finanza e amen.. Dimentichiamocene..


Cominci a passare da cazzaro a cazzaro al quadrato: per denunciare qualcuno devi dimostrare quello che fa, non ti basta saperlo. POLLO !



Solo adesso ho avuto il tempo di leggere un po' il link... E appena letto il primo paragrafo mi son ricordato di una frase che ho sentito...


Sei un poveretto: bisognerebbe prenderti, legarti a una sedia e costringerti a leggere tutto dall'inizio alla fine. "Ho letto il primo paragrafo". Con conoscenze in matematica pari a zero. Fosse per me gente come te all'universita' non ci andrebbe.




In game theory, the Nash equilibrium (named after John Forbes Nash, who proposed it) is a solution concept of a game involving two or more players, in which each player is assumed to know the equilibrium strategies of the other players, and no player has anything to gain by changing only his or her own strategy (i.e., by changing unilaterally). If each player has chosen a strategy and no player can benefit by changing his or her strategy while the other players keep theirs unchanged, then the current set of strategy choices and the corresponding payoffs constitute a Nash equilibrium. In other words, to be a Nash equilibrium, each player must answer negatively to the question: "Knowing the strategies of the other players, and treating the strategies of the other players as set in stone, can I benefit by changing my strategy?"


Che bello che riporti Nash dimostrando che ho ragione.




Come vedete è già tutto da dimostrare che centri qualcosa messere Nash perchè strategia è molto piu ampio come discorso del semplice pagare le tasse ma comunque volendo stare sul lasco riporto da wikipedia italiana


Lo puoi modellare con una serie di Nash equilibria ? Si, e allora pace. Come al solito provi a usare cio' che non capisci facendo la solita figura del coglione.



Non si deve tuttavia pensare che non sia possibile raggiungere una situazione nella quale tutti ottengono il miglior risultato possibile se esso non è un equilibrio (in alcuni casi s_i^o coincide con s_i^e e quindi il problema non si pone): ciò è possibile ma a condizione che si instauri una cooperazione tra i giocatori, vale a dire che tutti agiscano non col fine di ottenere il miglior risultato per se, ma di ottenere il miglior risultato per il gruppo, e quindi, indirettamente, ottenendo un risultato migliore anche per se (anche questo concetto è ben esemplificato nel dilemma del prigioniero). Poiché tuttavia spesso la razionalità collettiva contrasta con quella individuale, è nella maggior parte dei casi necessario un accordo vincolante tra i giocatori (e quindi una istituzione che vigili su tale accordo) ed una sanzione nei confronti di chi non lo rispetta, riducendo quindi il profitto del singolo se esso si allontana dalla combinazione di strategie che garantisce a tutti il miglior risultato, affinché nessuno trovi preferibile defezionare.


Che mi da ancora piu' ragione.



Dove io non vedo nessuna implicazione di morte e fallimento per gli onesti.


Perche' non sai modellare il problema con un Nash equilibrium appropriato, non sai leggere, non sai niente di matematica e parli lo stesso. Oltre a legarti alla sedia, bisognerebbe metterti un panno sporco in bocca e tenerti lontano da qualunque mezzo di comunicazione per essere sicuri che la tua unica alternativa e' imparare qualcosa.





Cmq come spesso capita con provocazioni varie si finisce in terreni spinosi, piu lontani dal semplice pensiero che si voleva espirime, e finisce che qualche cagata scappa.


Si,le tue.

Hudlok
19th October 2008, 12:40
Dov'è l'implicazione al fallimento e alla morte?

[si le cazzate di cui parlavo nell'ultima frase eran le mie.]

Razj
19th October 2008, 12:59
|______________| |______________|
Alkabar vs Hudlok
Round 378
FIGHT!

Alkabar
19th October 2008, 13:03
Dov'è l'implicazione al fallimento e alla morte?

[si le cazzate di cui parlavo nell'ultima frase eran le mie.]


Che vorrebbe dire che ti devo spiegare tutta la teoria sui nash equilibria, che vuol dire che dovrei perdere il mio tempo con uno studente arrogante e con zero voglia di imparare, non conscio della propria ignoranza plateale e pronto a offendere non appena non capisce qualcosa, che vuol dire che dovrei passare momenti miserabili della mia esistenza per insegnarti qualcosa. Odio discutere con te, piu' quello che dico e' oscuro, meglio e', cosi' te lo devi leggere e imparare per forza (o lasciare perdere). Se nel passato avessi dimostrato un minimo di curiosita', forse il tempo l'avrei anche perso, con il tuo atteggiamento da cinno iosotuttoappenaleggoilprimoparagrafo puoi anche andare a quel paese.

Hudlok
19th October 2008, 13:06
|______________| |______________|
Alkabar vs Hudlok
Round 378
FIGHT!


Alkabar usa "non puoi capireeehhh"
Alkabar infligge un colpo critico
Alkabar è confuso e colpisce se stesso




|| |______________|
Alkabar vs Hudlok


Alkabar è esausto.

Glasny
19th October 2008, 13:38
http://img513.imageshack.us/img513/5566/welcometopokemontf7.jpg

Alkabar
19th October 2008, 13:41
http://img513.imageshack.us/img513/5566/welcometopokemontf7.jpg
:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:

ihc'naib
19th October 2008, 14:01
Cominci a passare da cazzaro a cazzaro al quadrato: per denunciare qualcuno devi dimostrare quello che fa, non ti basta saperlo. POLLO !

e i processi allora a cosa servono?

Alkabar
19th October 2008, 14:05
e i processi allora a cosa servono?

Ihc: tu accusi uno, non hai prove, lo controllano e lui e' stato scaltro o ha "amicizie", tu finisci multato o dentro per calunnia....

Puoi provare a mandare la lettera anonima alla finanza: figurati, con tutte le lettere che ricevono se vanno a controllare proprio chi speri tu...

ihc'naib
19th October 2008, 14:08
Ihc: tu accusi uno, non hai prove, lo controllano e lui e' stato scaltro o ha "amicizie", tu finisci multato o dentro per calunnia....

Puoi provare a mandare la lettera anonima alla finanza: figurati, con tutte le lettere che ricevono se vanno a controllare proprio chi speri tu...


http://www.poliziadistato.it/pds/cittadino/denunce/denuncia.htm

Alkabar
19th October 2008, 14:25
http://www.poliziadistato.it/pds/cittadino/denunce/denuncia.htm

Dal tuo link:



Che cosa deve contenere la denuncia?


La denuncia deve contenere l’esposizione dei fatti ed essere sottoscritta dal denunciante o dal suo avvocato.

Può essere richiesta una ricevuta di ricezione della denuncia?


Il cittadino o il suo avvocato possono chiedere una ricevuta per la denuncia presentata in forma scritta o orale.


Eh magari ! Ti dico l'esperienza dei miei e di chi lavora nel settore(tanto che stanno parlando di fare un consorzio): alcuni dei miei clienti rubavano la mia merce (tovaglioli, tovaglie...) e se la intascavano. Risultava dalle fatture. Semplici somme e sottrazioni. Denuncia: risposta, (in sede di processo) il fatto non sussiste e non c'e' prova che sia avvenuto, non luogo a procedere, paga le spese processuali.

E' ovvio che qualcuno nel mezzo e' stato pagato, nessuno e' cosi' realmente stupido da
non capire cosa ci sia in una fattura (edit: FIRMATE !). Non e' che non funziona idealmente, non funziona in pratica. Che cosa faccio ? Corrompo qualcuno anche io: beh... no... non esiste... io pretendo che il mio sistema funzioni perche' pago le tasse nel mio sistema.

Edit: e' uno dei milioni di esempi...

Edit: la legge non e' uguale per tutti.

McLove.
19th October 2008, 14:34
Cominci a passare da cazzaro a cazzaro al quadrato: per denunciare qualcuno devi dimostrare quello che fa, non ti basta saperlo. POLLO !


non spetta a te dimostrarlo spetta al magistrato ed e' lo scopo del processo come ti fa notare ich.

inoltre per la calunnia, come indichi qualche post sotto, l'elemento costitutivo del reato e' dolo generico sulla volontà di incolpare qualcuno falsamente che si sa essere innocente, prospettiva di gran lunga differente da quella che prospetti.

Questo per non essere ne cazzari ne cazzari al quadrato, sul resto della discussione siceramente me ne sbatto le palle, buona prosecuzione.

edit hai nuovamente postato inesattezze mentre scrivevo aggiungo: l'esposizione dei fatti come indichi in giallo e' differente dalle _prove_, sta ad indicare che la denuncia deve essere circostanziata non può essere del tenore _tizio fa X_, ma deve avere dei riferimenti a fatti non che i fatti indicati in denuncia siano processualmente idonei ad essere considerati prove, anzi spesso da una denuncia per X in seguito alla ricerca di elmenti di prova per X emergono altri reati Y e Z, tanto per farti un esempio.
Ti ripeto se denunci qualcuno tale soggetto, se ci sono i presupposti, dopo le indagini ed un udienza preliminare diviene imputato nel processo e spetta la magistrato la ricerca e produzione in udienza della prova, il tuo avvocato (se sei parte offesa) può prendere parte al processo come parte civile e coadiuvare il magistrato eventualmente, ma l'azione penale spetta al magistrato, la denuncia e' l'attivazione delle autorita competenti ne piu ne meno.

Hudlok
19th October 2008, 14:43
non spetta a te dimostrarlo spetta al magistrato ed e' lo scopo del processo come ti fa notare ich.

inoltre per la calunnia, come indichi qualche post sotto, l'elemento costitutivo del reato e' dolo generico sulla volontà di incolpare qualcuno falsamente che si sa essere innocente, prospettiva di gran lunga differente da quella che prospetti.

Questo per non essere ne cazzari ne cazzari al quadrato, sul resto della discussione siceramente me ne sbatto le palle, buona prosecuzione.

Domanda, volevo portela tramite pm ma hai la casella piena. Se io scendo in strada e do 200 euro al primo che passa, commetto un reato? Se si quale.

Se regalo 50 cents direi che nessuno puo dirmi nulla, ad intuito, quindi qual'è il limite, se esiste.

Sii gentile. Grazie

McLove.
19th October 2008, 14:49
no non sono gentile, ne questa board ha mai cullato come valore la gentilezza, e sopratutto perche non sono il vs santi lichieri che risponde ad i vs quesiti più strampalati ma che poi diviene piu' o meno velatamente lo stronzetto che si nasconde tra i codici
Ora noti perche la mia casella di Pm e' piena e resta piena visto che di domande piu' o meno del cazzo di questa portata la mia casella di private messages ne era piena.

Alkabar
19th October 2008, 14:53
non spetta a te dimostrarlo spetta al magistrato ed e' lo scopo del processo come ti fa notare ich.


In un sistema normale, dove se hai ragione potresti ragionevolmente vincere. Nella mia esperienza (come immagino per quella di altrettanti poveracci perdenti come me), ha vinto sempre chi ha corrotto meglio. Un'altra ragione per cui sono venuto via dall'Italia: i miei perdevano le cause con la ragione dalla loro parte... nel senso che con fatture firmate, quantitativi dimostrati e merce scomparsa, di nuovo il torto era dei miei... come E' possibile ?

Un altro cliente si e' permesso di non pagare i miei perche' un suo parente aveva una causa coi miei. Secondo te chi ha vinto ? :gha:.

Gli ufficiali che ho la sfortuna di conoscere non facevano proprio dei bei discorsi...non faccio ne i nomi ne i discorsi. Ma sappiate che al nord ci sono tante piccole mafie locali a cui non bisogna pestare i piedi...



inoltre per la calunnia, come indichi qualche post sotto, l'elemento costitutivo del reato e' dolo generico sulla volontà di incolpare qualcuno falsamente che si sa essere innocente, prospettiva di gran lunga differente da quella che prospetti.


Come fanno a sapere che io sono in buona fede quando denuncio... e' abbastanza contestuale come informazione. Ma capisco il punto, non c'e' bisogno che spiegate.

Ma ad ogni modo, non contesto il concetto di legge, contesto l'applicazione della stessa. Se non viene applicata cosa diamine denuncio a fare ? Nella speranza che prima o poi il bubbone esploda ? Eh beh... Ihc, e Mc capisco che dite, e avete ragione, ma per me non ha mai funzionato. Sfortuna ?

Spero comunque che capiate un minimo il mio scorno.

Razj
19th October 2008, 14:56
no non sono gentile, ne questa board ha mai cullato come valore la gentilezza, e sopratutto perche non sono il vs santi lichieri che risponde ad i vs quesiti più strampalati ma che poi diviene piu' o meno velatamente lo stronzetto che si nasconde tra i codici
Ora noti perche la mia casella di Pm e' piena e resta piena visto che di domande piu' o meno del cazzo di questa portata la mia casella di private messages ne era piena.

haha hudpwned :sneer:

McLove.
19th October 2008, 15:01
Come fanno a sapere che io sono in buona fede quando denuncio... e' abbastanza contestuale come informazione. Ma capisco il punto, non c'e' bisogno che spiegate.


il resto dei discorsi sono discorsi personali e non voglio emettere un mio parere perché riguarda tuoi parenti e lungi da me ficcare il naso in roba non mia di cui non conosco nulla ma a questo in quote ti rispondo con un altra affermazione.

Ci riescono nello stesso modo in cui si comprende come un omicidio e' volontario ed un altro e' colposo, il dolo la coscienza e volontà di compiere qualcosa e' quello su cui ruota intorno tutto sostanzialmente.
E poi tu spesso trascuri una cosa, ma non te ne faccio una colpa, e' una cosa che trascuravo anche io prima che mi venisse "rivelata" dal mio maestro: chi commette un reato e' uno stupido in genere, le persone realmente furbe ottengono ciò che vogliono senza toccare(infrangere) nemmeno il codice penale.

ora devo proprio andare, buon pomeriggio.

Alkabar
19th October 2008, 15:02
E aggiungo: c'e' chi dice che il nord e' meglio del sud a mafia. Io non sono troppo d'accordo....

Hudlok
19th October 2008, 15:04
haha hudpwned :sneer:
:cry:

ihc'naib
19th October 2008, 15:53
Domanda, volevo portela tramite pm ma hai la casella piena. Se io scendo in strada e do 200 euro al primo che passa, commetto un reato? Se si quale.
Se regalo 50 cents direi che nessuno puo dirmi nulla, ad intuito, quindi qual'è il limite, se esiste.
Sii gentile. Grazie


e' inutile cmq che ci giri intorno: non puoi prescindere dal contesto nel valutare la questione. Dare dei soldi a una persona a caso e' legale (limitatamente a certe quantità e credo che ci sia un vincolo di "occasionalità"). Dare dei soldi a un tuo dipendente, invece non e' legale.

Quando tu dici "ci hai pagato le tasse", sei poco chiaro. magari li avrai guadagnati pagando le tasse, ma trascuri che comunque, anche se non son tasse, stai aggirando delle spese (i contributi) legati a quei soldi. E trascuri che in quella maniera il lavoratore puo' non pagarci sopra le tasse, cosa illegale, che tu gli permetti con il fuori busta.

Ergo pagare in nero significa rendersi piu' competitivi sul mercato con un'azione illegale... e' una concorrenza sleale.
Questo non vuol dire che tu abbia torto in generale.. anzi, io sono d'accordo con te, pero' quest'argomentazione e' stupida.

Hudlok
21st October 2008, 08:06
e' inutile cmq che ci giri intorno: non puoi prescindere dal contesto nel valutare la questione. Dare dei soldi a una persona a caso e' legale (limitatamente a certe quantità e credo che ci sia un vincolo di "occasionalità"). Dare dei soldi a un tuo dipendente, invece non e' legale.

Quando tu dici "ci hai pagato le tasse", sei poco chiaro. magari li avrai guadagnati pagando le tasse, ma trascuri che comunque, anche se non son tasse, stai aggirando delle spese (i contributi) legati a quei soldi. E trascuri che in quella maniera il lavoratore puo' non pagarci sopra le tasse, cosa illegale, che tu gli permetti con il fuori busta.

Ergo pagare in nero significa rendersi piu' competitivi sul mercato con un'azione illegale... e' una concorrenza sleale.
Questo non vuol dire che tu abbia torto in generale.. anzi, io sono d'accordo con te, pero' quest'argomentazione e' stupida.

Mi risulta che quando una ditta DA un premio con tutte le cartine che piacciono a voi lo SCALA DAL PROPRIO REDDITO.

Così se io guadagno 60.000 euro come ditta e do premi per 5000 euro allora li scalo dal reddito e pago tasse per 55.000 euro.

Sui 5000 euro avrei avuto una tassazione del 45 +o- quindi ben 22 e rotti andavano allo stato! Quindi 2250 euro che al momento non sono a arrivati allo stato.

Questi 5000 euro li dividiamo tra 2 dipendenti (abbiamo parlato di 200 euro in piu al mese)

Quindi 2500 euro ... e su un reddito da 12000 euro ... credo l'aliquota sia del del 27% no?

Quindi su quei 2500 euro le tasse saranno di ... 675 euro!

Che per 2 dipendenti sono 1350 euro.

NelloDominat
21st October 2008, 08:40
--cut--

aspetto la risposta :sneer:

ihc'naib
21st October 2008, 09:06
Mi risulta che quando una ditta DA un premio con tutte le cartine che piacciono a voi lo SCALA DAL PROPRIO REDDITO.
Così se io guadagno 60.000 euro come ditta e do premi per 5000 euro allora li scalo dal reddito e pago tasse per 55.000 euro.
Sui 5000 euro avrei avuto una tassazione del 45 +o- quindi ben 22 e rotti andavano allo stato! Quindi 2250 euro che al momento non sono a arrivati allo stato.
Questi 5000 euro li dividiamo tra 2 dipendenti (abbiamo parlato di 200 euro in piu al mese)
Quindi 2500 euro ... e su un reddito da 12000 euro ... credo l'aliquota sia del del 27% no?
Quindi su quei 2500 euro le tasse saranno di ... 675 euro!
Che per 2 dipendenti sono 1350 euro.


Hai contato i contributi?
In ogni caso non stai parlando di fuoribusta, stai parlando di incentivi.

ihc'naib
21st October 2008, 09:23
http://www.orizzontemontagna.com/lavoro/glossario/b02.htm :

Infine si sappia che è piuttosto diffusa la pratica, da parte dei datori di lavoro, di corrispondere al lavoratore delle somme di denaro non registrate nella busta paga. Si tratta del cosiddetto "fuori busta", corrisposto a titolo remunerativo delle ore lavorative straordinarie.
Tale pratica non è ammessa dalla legge, in quanto il reddito corrispondente non è gravato né dalle trattenute fiscali, né dalle trattenute previdenziali.

Hudlok
21st October 2008, 10:29
Non mi mettere in bocca parole che non ho mai usato. Non ho mai detto che si tratti di straordinari.

Alkabar
21st October 2008, 10:37
Non mi mettere in bocca parole che non ho mai usato. Non ho mai detto che si tratti di straordinari.

Hai comunque torto su tutto il resto. Con dimostrazione legale annessa. Piantala di rosikare e tira avanti.

NelloDominat
21st October 2008, 10:48
Hai comunque torto su tutto il resto. Con dimostrazione legale annessa. Piantala di rosikare e tira avanti.

tanto non lo fara'.... :point:

Mellen
21st October 2008, 10:49
Hai comunque torto su tutto il resto. Con dimostrazione legale annessa. Piantala di rosikare e tira avanti.

hud che ammette di avere torto?
naaaa...

fantasia..

ihc'naib
21st October 2008, 10:54
Non mi mettere in bocca parole che non ho mai usato. Non ho mai detto che si tratti di straordinari.


Hud, onestamente, non girare intorno al problema, hai parlato di fuoribusta, e in quella frase c'e' la definizione di fuori busta. Se volevi parlare di qualcos'altro, e' un fraintendimento comprensibile, dovuto a una terminologia tecnicamente sbagliata da parte tua. Se volevi dire che il fuori busta cosi' definito è cosa buona e giusta, hai sbagliato dal punto di vista etico...

Se invece pensi di aver ragione, e che il fuori busta sia qualcos'altro, boh. cerca di definirmelo, o dammi una fonte che lo definisca per bene.

L'ho già detto in un altro messaggio: io son d'accordo con te sul sugo del discorso... ma se usi argomentazioni sbagliate... beh.. il fine non giustifica i mezzi.


PS

E' stancante dover pensare ogni parola quando si interloquisce con te, perche' ti attacchi, per divertimento, a sottigliezze da vocabolario. Sicuramente certe volte sarò incomprensibile, ma credo che sia possibile da parte tua fare uno sforzo nel cercare di ricevere "il concetto" dei messaggi, invece che qualche parolina qua o la'. Mi pesa già a scuola dover pesare le parole con la stadera, non cercare con tutte le forze di rendere questo "luogo virtuale" pesante e fastidioso.

Edit: Si fa riferimento agli straordinari perche' il salario e' regolato dal contratto ordinario, e non puoi ficcarci dentro soldi cosi' a caso. Quindi si usano gli straordinari - e il relativo pagamento in nero - per ingrassare i contratti. Altri riferimenti al fatto che il fuori busta e' illegale:

"Il fisco non può provare i compensi fuori busta corrisposti a un lavoratore dall’azienda soltanto sulla base delle dichiarazioni del responsabile amministrativo e di un collega. A suffragare questi indizi presuntivi sarebbe necessario un brogliaccio del datore di lavoro con cifre e nomi dei dipendenti cui gli straordinari sono stati pagati in nero.

Sentenza n. 14091 del 18 giugno 2007."

Questa e' la risposta -indiretta - alla domanda che hai fatto a mc circa dare i soldi a uno sconosciuto per strada:

"I versamenti in danaro effettuati a loro favore dal datore di lavoro
si presumono, se non è fornita prova contraria, di natura retributiva

Le somme elargite dal datore di lavoro ai propri dipendenti, in assenza di prova contraria, assumono natura retributiva.
E' quanto ha sancito la Cassazione con la sentenza n. 6335 del 10 marzo 2008."

definizione di ipertesto.net di fuoribusta:

"BUR Compenso percepito dal lavoratore, che sfugge alle norme fiscali e contributive, non essendo registrato contabilmente nei modi prescritti"

da newsfood.com:

"L'economia sommersa pregiudica il finanziamento dei sistemi di sicurezza sociale, ostacola buone politiche economiche e può comportare un dumping sociale", così il commissario europeo per l'occupazione Vladimir Spidla ha commentato i dati diffusi da Eurobarometro che segnalano un aumento nella Ue del lavoro nero e sommerso.

L'indagine Eurobarometro, in particolare, evidenzia che la maggiore presenza di lavoro non dichiarato si colloca nell'Europa meridionale ed orientale, mentre, nella Ue, in media il 5% dei lavoratori ammette essere retribuito 'fuori busta'

Mellen
21st October 2008, 11:15
hud girando il discorso straordinari, intendeva i "premi produzione".

Penso, almeno.
Però non ho la minima idea di come siano regolate queste cose.

Shub
21st October 2008, 11:25
I premi produzione cmq vengono tassati, quindi se non li dichiari...evadi il fisco.

E cmq..non mettetegli parole in bocca, arronzategli direttamente cefali nel deretano... UAUAU (scusate ma era impossibile non farci qualche doppiosenso).

Mellen
21st October 2008, 11:30
I premi produzione cmq vengono tassati, quindi se non li dichiari...evadi il fisco.

Io lo immaginavo, come d'altronde ogni singolo soldo dato ad un dipendente.
Però non so quale scusa Hudlok tirerà fuori per andare avanti un'altra paginetta almento..

so per certo che ora starà andando in mille link apposta

Shub
21st October 2008, 11:48
Ti parlo sicuramente che vengono tassati e in un passato thread riguardo proprio i premi, denunciavo come l'ex governo Prodi abbia bellamente spinto nel nostro deretano un bel cefalo di 1mt.

Ossia, prima i premi produzione venivano detassati fino ad una soglia del 5% sull'intero fatturato aziendale, o una cosa del genere. Sta soglia è stata abbassata al 3% quindi il nostro premio produzione annuale è stato "leggerissimamente" diminuito....e non solo quello...

Ergo...il datore di lavoro non pole dare al dipendente alcun emolumento che non sia dichiarato e quindi tassato.

Non stai a fare beneficenza..e anche li non so come funziona se li detassi o meno.

Mellen
21st October 2008, 12:20
Ti parlo sicuramente che vengono tassati e in un passato thread riguardo proprio i premi, denunciavo come l'ex governo Prodi abbia bellamente spinto nel nostro deretano un bel cefalo di 1mt.

Ossia, prima i premi produzione venivano detassati fino ad una soglia del 5% sull'intero fatturato aziendale, o una cosa del genere. Sta soglia è stata abbassata al 3% quindi il nostro premio produzione annuale è stato "leggerissimamente" diminuito....e non solo quello...

Ergo...il datore di lavoro non pole dare al dipendente alcun emolumento che non sia dichiarato e quindi tassato.

Non stai a fare beneficenza..e anche li non so come funziona se li detassi o meno.

ci avrei scommesso ;)

Hudlok
21st October 2008, 13:21
Ho torto. Spiegami però su cosa ho torto.

E tu hai ragione.

Su cosa hai ragione ed io torto, me lo ricordi un attimo?

Alkabar
21st October 2008, 13:46
Ho torto. Spiegami però su cosa ho torto.
E tu hai ragione.
Su cosa hai ragione ed io torto, me lo ricordi un attimo?

Ti e' gia' stato spiegato, con referenze legali per di piu'. Ti si richiede giusto di leggere e capire.
Non va bene cosi' Hudlock, molto male, veramente molto male, questo atteggiamento non funziona quando devi risolvere un problema. Capisco l'arroganza, perche' anche io sono un arrogante, ma non puoi essere cieco, se vuoi essere arrogante devi ammettere di poter fare errori e dimostrare di poter imparare da essi piu' velocemente degli altri con maggiore profitto. Non c'e' verso che tu sia perfetto o abbia una mente tanto eccezionale da non commettere mai errori, tutti li commettono, grossolani o meno.

Mellen
21st October 2008, 14:20
Ho torto. Spiegami però su cosa ho torto.
E tu hai ragione.
Su cosa hai ragione ed io torto, me lo ricordi un attimo?

Riepilogo perchè forse ti sei perso nei meandri del tuo smisurato ego:

I soldi fuoribusta (premi/straordinari/regali, chiamali come vuoi) sono da tassare, quindi darli aggratis (anche dal portafoglio del titolare/padrone) significa fare nero, quindi evadere le tasse, quindi essere non in regola.

Una società che fa questa cosa (ossia dare maggiori premi ai dipendenti) sarà una ditta in cui i dipendenti preferiranno andare, rispetto ad una con pari diritti/doveri e paghe che però tassa tutti i premi/fuoribusta.

Quindi anche da questo punto di vista, vince chi evade le tasse e fa concorrenza sleale.
Questa era la questione aperta che ha portato a diverse pagine di 3d.

Hudlok
21st October 2008, 14:34
Riepilogo perchè forse ti sei perso nei meandri del tuo smisurato ego:
I soldi fuoribusta (premi/straordinari/regali, chiamali come vuoi) sono da tassare, quindi darli aggratis (anche dal portafoglio del titolare/padrone) significa fare nero, quindi evadere le tasse, quindi essere non in regola.
Una società che fa questa cosa (ossia dare maggiori premi ai dipendenti) sarà una ditta in cui i dipendenti preferiranno andare, rispetto ad una con pari diritti/doveri e paghe che però tassa tutti i premi/fuoribusta.
Quindi anche da questo punto di vista, vince chi evade le tasse e fa concorrenza sleale.
Questa era la questione aperta che ha portato a diverse pagine di 3d.

Va bene. Le altre ditte falliranno?

A me la tesi che interessa Mellen è che ci sono N lavori al posto del call center.



Sta sera mi dedico a spiegare ampiamente perchè il discorso di nash non assimilabile all'evasione fiscale. [Mi sembra evidente ma lo farò cmq]

Mellen
21st October 2008, 15:19
Va bene. Le altre ditte falliranno?
C'è il rischio che una ditta fallisca se non evade perchè la concorrenza sleale porta per forza a perdere clienti e dipendenti.
;)

A me la tesi che interessa Mellen è che ci sono N lavori al posto del call center.
E allora non capisco perchè sei andato oltre parlando di altro..
So anch'io che ci sono n lavori, ma bisogna anche vedere
1)perchè uno va al call-center
2)cmq come vengono trattate queste persone
E soprattutto sul punto 2 ci si concentrava.

Sta sera mi dedico a spiegare ampiamente perchè il discorso di nash non assimilabile all'evasione fiscale. [Mi sembra evidente ma lo farò cmq]
questo è un discorso tra te e Alka. Ho capito il senso che lui vuole dare, non me ne voglia se non ho tempo/voglia di leggere tutto.

Hudlok
21st October 2008, 15:26
Sono andato oltre parlando di altro perchè ho fatto l'errore di dire cosa vedo intorno a me .. Di dire come se la passano i miei amici e coetanei che lavorano che non hanno mai messo piede in un call center e che di lavori ne han trovati e prendono una paga che di questi tempi non è da buttar via.


Il punto "vanno a lavorare li perchè ci sono i famigerati premi de tassati" [dove tu implichi che questi fuori busta sono piu alti che i premi tassati.. quando sono 2 cose diverse.. ma non intendo soffermarmi sul discorso] è formalmente correto ma tutte le implicazioni che ci metti, secondo me, lasciano il tempo che trovano.


Qua si parlava dei lavoratori, non degli imprenditori. Dei lavoratori che non trovano lavoro e si trovano schiavizzati nei call center. Io dicevo che hanno innumerevoli alternative ma che il call center e il lamentarsi sono più facili.

E quando l'ho detto sono volati insulti e prese ingiro.

Alkabar
21st October 2008, 15:43
Sta sera mi dedico a spiegare ampiamente perchè il discorso di nash non assimilabile all'evasione fiscale. [Mi sembra evidente ma lo farò cmq]

Ci vogliono tante ore di studio per dare una dimostrazione di non modellabilita'... Detto questo...

http://www.sciencedirect.com/science?_ob=ArticleURL&_udi=B6V64-41J69BK-5&_user=122871&_rdoc=1&_fmt=&_orig=search&_sort=d&view=c&_version=1&_urlVersion=0&_userid=122871&md5=1295b391633ca3b5a5603c72e5aca92a

Il regime fiscale italiano e' gia' stato modellato usando Game theory nel 1999, al fine di dare una spiegazione matematica sulle politiche del governo, quindi non perdere tempo, grazie.


Guarda piu' semplice:




Prisoners' dilemma: Consider the following story. Two suspects in a crime are put into separate cells. If they both confess, each will be sentenced to three years. If only one of them confesses, he will be freed and used to witness against the other, who will receive a sentence of ten years. If neither confesses, they will both convicted of a minor offense and spend just a year in prison. This game is easily put in matrix form as a 2x2 game (see above). Once this is done, it is pretty obvious that each prisoner (player) has a dominant strategy to confess. The unique equilibrium of this game thus leads to the (Pareto) inefficient outcome (efficiency). This provides the most famous example that strategic equilibrium typically implies inefficient outcomes, and even can lead to the worst possible outcome (any other outcome is pareto-dominating the equilibrium outcome.) The prisoners' dilemma game illustrates the structure of interaction in an oil cartel, or any oligolistic industry of quantity competition, where each firm has an incentive to 'spoil' the market by unilaterally increasing its own output. The same structure of interaction characterizes the problem of providing public goods (free rider problem), i.e. of voluntarily paying taxes.


da qua:
http://www.sfb504.uni-mannheim.de/glossary/game.htm

Hudlok
21st October 2008, 15:52
Ci vogliono tante ore di studio per dare una dimostrazione di non modellabilita'... Detto questo...

http://www.sciencedirect.com/science?_ob=ArticleURL&_udi=B6V64-41J69BK-5&_user=122871&_rdoc=1&_fmt=&_orig=search&_sort=d&view=c&_version=1&_urlVersion=0&_userid=122871&md5=1295b391633ca3b5a5603c72e5aca92a

Il regime fiscale italiano e' gia' stato modellato usando Game theory nel 1999, al fine di dare una spiegazione matematica sulle politiche del governo, quindi non perdere tempo, grazie.


Guarda piu' semplice:




da qua:
http://www.sfb504.uni-mannheim.de/glossary/game.htm


Ma non implica che qualcuno fallisce.

La in sostanza dice "pagare tutti per pagare di menoohh".


Qualcuno ci rimette. Ma non implica che fallisce-muore etc come la fai tu.

Alkabar
21st October 2008, 15:53
Sono andato oltre parlando di altro perchè ho fatto l'errore di dire cosa vedo intorno a me .. Di dire come se la passano i miei amici e coetanei che lavorano che non hanno mai messo piede in un call center e che di lavori ne han trovati e prendono una paga che di questi tempi non è da buttar via.


Il punto "vanno a lavorare li perchè ci sono i famigerati premi de tassati" [dove tu implichi che questi fuori busta sono piu alti che i premi tassati.. quando sono 2 cose diverse.. ma non intendo soffermarmi sul discorso] è formalmente correto ma tutte le implicazioni che ci metti, secondo me, lasciano il tempo che trovano.


Qua si parlava dei lavoratori, non degli imprenditori. Dei lavoratori che non trovano lavoro e si trovano schiavizzati nei call center. Io dicevo che hanno innumerevoli alternative ma che il call center e il lamentarsi sono più facili.

E quando l'ho detto sono volati insulti e prese ingiro.


Non mi ricordo onestamente l'inizio del post e non mi va di andare a guardare, dovessi averti dato contro per il discorso di "darsi da fare" invece che lamentarsi, e' perche' ti ho frainteso. Quindi se l'ho fatto accetta le scuse.

Ma non mi sembra di averlo fatto perche' io parlavo della concorrenza sleale e del fatto che se sei una azienda che non gli va di fare robaccia, e' molto probabile che questo ti metta in una posizione di svantaggio in un sistema in cui non arriva sistematicamente mai la punizione. Infatti Puoi modellare la situazione con Game Theory e blabla.

Capito o no ?

Alkabar
21st October 2008, 15:55
Ma non implica che qualcuno fallisce.
La in sostanza dice "pagare tutti per pagare di menoohh".
Qualcuno ci rimette. Ma non implica che fallisce-muore etc come la fai tu.

Ho capito cosa non capisci tu: hai un problema con limiti, sommatorie e serie, nel senso che non riesci a immaginare sistematicamente qualcosa ripetuto tante volte, o che tende all'infinito.

Mi spiego meglio dopo...

Hudlok
21st October 2008, 15:56
Non mi ricordo onestamente l'inizio del post e non mi va di andare a guardare, dovessi averti dato contro per il discorso di "darsi da fare" invece che lamentarsi, e' perche' ti ho frainteso. Quindi se l'ho fatto accetta le scuse.
Ma non mi sembra di averlo fatto perche' io parlavo della concorrenza sleale e del fatto che se sei una azienda che non gli va di fare robaccia, e' molto probabile che questo ti metta in una posizione di svantaggio in un sistema in cui non arriva sistematicamente mai la punizione. Infatti Puoi modellare la situazione con Game Theory e blabla.
Capito o no ?

Tu hai detto che se non imbrogli muori-fallisci. Che in italia non si puo essere onesti.

E hai detto che il coso di Nash ne è la dimostrazione.

Il coso di nash è la dimostrazione di "pagare tutti per pagare di meno" ma non è una dimostrazione delle tue affermazioni "estreme" che la realtà dimostra non essere vere.

Certo è che se evadi guadagni di più, ma puoi evedere solo una parte. Ma il nero non è che lo puoi fare in tutti gli ambiti e i controlli esistono.

Hudlok
21st October 2008, 16:00
Ho capito cosa non capisci tu: hai un problema con limiti, sommatorie e serie, nel senso che non riesci a immaginare sistematicamente qualcosa ripetuto tante volte, o che tende all'infinito.
Mi spiego meglio dopo...


No qui è il problema.

La tua visione dell'evasione fiscale è un po "idealizzata", a mio avviso.


Ricorda che esistono gli studi di settore. Ricorda che se vuoi investire devi dire dove hai preso i soldi per investire. Se vuoi avere "appalti" importanti etc devi avere certificazioni aver sostenuto lavori etc. Se hai a che fare con altre partite iva ti chiedono la fattura per le detrazioni etc...

La possiblità di segnalare alla finanza [lo stesso visco invitava i cittadini a farlo che io ricordi] situazioni reddito tenore di vita "sospette".


Insomma il piccolo piccolo piccolo professionista puo evadere, ma entro dei limiti, ma appena cresci un po la situazione si complica e l'evasione non è così facile.

ihc'naib
21st October 2008, 16:15
Ho torto. Spiegami però su cosa ho torto.
E tu hai ragione.
Su cosa hai ragione ed io torto, me lo ricordi un attimo?

i fuoribusta sono illegali.

l'illegalità porta a risparmio

il risparmio puo' portare a concorrenza sleale

Come ti ho gia' detto, io sono d'accordo con te circa il fatto che non si puo' sostenere l'impossibilità di fare imprenditoria onesta... e che, dal lato dipendente, non ci si puo' lamentare dei call center fino a che non si e' testata una marea di alternative disponibili, ma l'esempio con i fuori busta e' fuori luogo.

Legalmente, ha la stessa valenza che dire che chi lavora in un call center non si deve lamentare perche' ha sempre la possibilità di smettere di lavorarci e rubare per mangiare (iperbole ovviamente)

Hudlok
21st October 2008, 16:27
i fuoribusta sono illegali.

l'illegalità porta a risparmio

il risparmio puo' portare a concorrenza sleale

Come ti ho gia' detto, io sono d'accordo con te circa il fatto che non si puo' sostenere l'impossibilità di fare imprenditoria onesta... e che, dal lato dipendente, non ci si puo' lamentare dei call center fino a che non si e' testata una marea di alternative disponibili, ma l'esempio con i fuori busta e' fuori luogo.

Legalmente, ha la stessa valenza che dire che chi lavora in un call center non si deve lamentare perche' ha sempre la possibilità di smettere di lavorarci e rubare per mangiare (iperbole ovviamente)


Il fuori busta con denaro nero porta risparmio.

Il fuori busta con denaro già tassato, come nell'esempio che ho riportato! che ti ri riporto non porta risparmio.

"Mi risulta che quando una ditta DA un premio con tutte le cartine che piacciono a voi lo SCALA DAL PROPRIO REDDITO.

Così se io guadagno 60.000 euro come ditta e do premi per 5000 euro allora li scalo dal reddito e pago tasse per 55.000 euro.

Sui 5000 euro avrei avuto una tassazione del 45 +o- quindi ben 22 e rotti andavano allo stato! Quindi 2250 euro che al momento non sono a arrivati allo stato.

Questi 5000 euro li dividiamo tra 2 dipendenti (abbiamo parlato di 200 euro in piu al mese)

Quindi 2500 euro ... e su un reddito da 12000 euro ... credo l'aliquota sia del del 27% no?

Quindi su quei 2500 euro le tasse saranno di ... 675 euro!

Che per 2 dipendenti sono 1350 euro."


Io ho detto che quelli che conosco e lavorano da apprendisti finiscono per prendere quei soldi la con i fuori busta ma anche senza sono cmq di contratto nazionale PIU di quei 640 euro indicati sull'articolo e sono professioni che danno prospettive mente il call center non ne da alcuna.













P.s.

Io non ci metterei la mano sul fuoco che io non possa regalare sui 200 euro miei personali tassati ad un mio dipendente.

Perchè il premio aziendale come tale è TOLTO dal reddito dell'azienda e quindi tassato come reddito del dipendente. Mentre se io non lo tolgo dal reddito dell'azienda, e quindi ci pago le tasse, e lo do a chi mi pare [entro determinate cifre] non credo che qualcuno avrebbe niente da ridere.
Il mio buon senso dice questo, il buon senso vostro dice un altra cosa. Ma dei nostri buon sensi ci laviamo il culo ;)

Mclove non vuole aiutarci quindi gg.

ihc'naib
21st October 2008, 16:45
Il fuori busta con denaro nero porta risparmio.

Il fuori busta con denaro già tassato, come nell'esempio che ho riportato! che ti ri riporto non porta risparmio.

"Mi risulta che quando una ditta DA un premio con tutte le cartine che piacciono a voi lo SCALA DAL PROPRIO REDDITO.



Se "le cartine che piacciono a noi" sono quelle che lo rendono legale.. beh.. NON E' UN FUORIBUSTA. IL FUORIBUSTA E' ILLEGALE
Altrimenti, nel caso del vero fuoribusta, ilegale, se anche sono soldi su cui paghi le tasse sono comunque retribuzioni al dipendente su cui non paghi i contributi previdenziali. Ergo ti porta risparmio.




Così se io guadagno 60.000 euro come ditta e do premi per 5000 euro allora li scalo dal reddito e pago tasse per 55.000 euro.


Sì. pero' al dipendente NON arrivano 5000 euro. E in ogni caso stai parlando di una cosa che NON e' un fuoribusta.



Sui 5000 euro avrei avuto una tassazione del 45 +o- quindi ben 22 e rotti andavano allo stato! Quindi 2250 euro che al momento non sono a arrivati allo stato.


a) in parte andranno allo stato comunque, perche' il dipendente ci paghera' sopra le tasse. Come hai gia' sottolineato, presumibilmente a un aliquota minore, ma ce le paga comunque
b) Devi togliere prima i contributi previdenziali.

Il fatto e' che io NON so quanto devi mettere in contributi previdenziali per pagare X il dipendente, pero' so che i tuoi conti sono sbagliati.






Io ho detto che quelli che conosco e lavorano da apprendisti finiscono per prendere quei soldi la con i fuori busta ma anche senza sono cmq di contratto nazionale PIU di quei 640 euro indicati sull'articolo e sono professioni che danno prospettive mente il call center non ne da alcuna.



E come ti ho gia' detto io sono d'accordo con te su questo argomento. cio' non toglie che dare o accettare fuori busta e' una pratica illegale, che alimenta un circolo vizioso in cui, talvolta, rimangono ingiustamente schiacciate aziende oneste.



P.s.

Io non ci metterei la mano sul fuoco che io non possa regalare sui 200 euro miei personali tassati ad un mio dipendente.


Ma ti ho fatto vedere la sentenza della cassazione, cosa vuoi di piu'?




Perchè il premio aziendale come tale è TOLTO dal reddito dell'azienda e quindi tassato come reddito del dipendente. Mentre se io non lo tolgo dal reddito dell'azienda, e quindi ci pago le tasse, e lo do a chi mi pare [entro determinate cifre] non credo che qualcuno avrebbe niente da ridere.
Il mio buon senso dice questo, il buon senso vostro dice un altra cosa. Ma dei nostri buon sensi ci laviamo il culo ;)

Mclove non vuole aiutarci quindi gg.

ma non c'e' bisogno di MC. ti ho gia' citato due motivi per cui quello che dici e' sbagliato.. non sto parlando di buon senso, ti sto parlando di come stanno le cose nella realtà

a) se parli di un fuoribusta vero, ovvero illegale, è illegale. Il perche', con sentenza della cassazione, sta in una delle parti colorate del mio messaggio variopinto. una delle prime, mi sembra
b) se parli di un incentivo alla produzione, NON e' un fuoribusta. E non puoi fare i conti come hai fatto perche' non hai tenuto conto dei contributi previdenziali

Se fosse come dici tu le aziende non avrebbero senso a fare "il nero" invece ce l'hanno. Perche' se un dipendente assunto regolarmente costa (fra salario e contributi) 10, e il dipendente riceve 6, allora possono promettergli 7,5 e tutti ci guadagnano. Solo che il nero e' illegale per un sacco di motivi. Se il tuo buon senso ti dice che il nero non dovrebbe essere illegale.. boh.. colpa del tuo buon senso che in realtà e' cattivo.

laphroaig
21st October 2008, 16:45
P.s.

Io non ci metterei la mano sul fuoco che io non possa regalare sui 200 euro miei personali tassati ad un mio dipendente.

Perchè il premio aziendale come tale è TOLTO dal reddito dell'azienda e quindi tassato come reddito del dipendente. Mentre se io non lo tolgo dal reddito dell'azienda, e quindi ci pago le tasse, e lo do a chi mi pare [entro determinate cifre] non credo che qualcuno avrebbe niente da ridere.
Il mio buon senso dice questo, il buon senso vostro dice un altra cosa. Ma dei nostri buon sensi ci laviamo il culo ;)

Mclove non vuole aiutarci quindi gg.

ti aiuto io così la finiamo
versione breve: col cacchio che si può fare
versione lunga: senza scomodare i contributi ce ne è già a sufficienza negli articoli 49-51 del tuir perchè il dipendente quei dindi se li ciuccia nell'ambito di un rapporto di lavoro dipendente e quindi come tali rientrano nel suo reddito.
ah se ti venisse in mente di dire: eh no il datore li dona, li regala o qualsiasi altra diavoleria ti viene in soccorso l'art 51 che ti cassa qualsiasi idea del genere
e per finire si incazza anche il dpr 600/1973 perchè tu cattivone di un datore di lavoro dovevi versare le ritenute su quei quattrini.

tappo l'ultima obiezione, certo che sei libero di regalare i quattrini a chi vuoi solo che quando c'è possibile confusione tra reddito e regalo dovresti essere in grado di dimostrare che effettivamente quei dindi sono passati senza nessuna relazione con il rapporto di lavoro dipendente......e voglio ridere.

Alkabar
21st October 2008, 16:45
No qui è il problema.
La tua visione dell'evasione fiscale è un po "idealizzata", a mio avviso.


Non lo e' nel momento in cui si parla dell'Italia che e' un caso estremo.




Ricorda che esistono gli studi di settore. Ricorda che se vuoi investire devi dire dove hai preso i soldi per investire. Se vuoi avere "appalti" importanti etc devi avere certificazioni aver sostenuto lavori etc. Se hai a che fare con altre partite iva ti chiedono la fattura per le detrazioni etc...
La possiblità di segnalare alla finanza [lo stesso visco invitava i cittadini a farlo che io ricordi] situazioni reddito tenore di vita "sospette".
Insomma il piccolo piccolo piccolo professionista puo evadere, ma entro dei limiti, ma appena cresci un po la situazione si complica e l'evasione non è così facile.

Io ricordo tutto questo e ti dico che funziona quanto funzionavano le leggi nei Promessi Sposi.... la gente fa un mare di porcate e non viene ne beccata, ne punita.

Prendi un sistema in cui la maggioranza fa quello che gli pare, non viene punita e continua a fare quello che gli pare, il sistema trovera' come equilibrio di Nash quello piu' basso possibile o addirittura negativo. Mentre coloro che rispettano le regole continuano a perderci o la smettono di rispettarle per sopravvivenza. Se continui a perderci per anni, prima o poi vai con le gambe all'aria. Oppure sei uno tanto intelligente da vincere rispettando le regole, ma vuol dire che le tue idee sono talmente tanto avanti e buone che superano il sistema. Due o trecento in tutto il paese...

Io ho recentemente pensato piu' volte di delinquere o di far delinquere i miei: ho pensato che i miei hanno ripagato negli anni 4 o 5 volte il loro debito e non sono riusciti a tirarsi fuori dai guai, ho pensato che c'e' gente che ha 12 volte il valore della propria azienda in debiti e ottiene sostanziosi prestiti dalle banche. Ho pensato a Parmalat, Geronzi, Cragnotti, Cirio...

ihc'naib
21st October 2008, 17:03
ti aiuto io così la finiamo
versione breve: col cacchio che si può fare
versione lunga: senza scomodare i contributi ce ne è già a sufficienza negli articoli 49-51 del tuir perchè il dipendente quei dindi se li ciuccia nell'ambito di un rapporto di lavoro dipendente e quindi come tali rientrano nel suo reddito.
ah se ti venisse in mente di dire: eh no il datore li dona, li regala o qualsiasi altra diavoleria ti viene in soccorso l'art 51 che ti cassa qualsiasi idea del genere
e per finire si incazza anche il dpr 600/1973 perchè tu cattivone di un datore di lavoro dovevi versare le ritenute su quei quattrini.
tappo l'ultima obiezione, certo che sei libero di regalare i quattrini a chi vuoi solo che quando c'è possibile confusione tra reddito e regalo dovresti essere in grado di dimostrare che effettivamente quei dindi sono passati senza nessuna relazione con il rapporto di lavoro dipendente......e voglio ridere.


Wiki sintetizza cosi':

"In generale, è gratuito il negozio nel quale il vantaggio patrimoniale di una parte non viene compensato da un correlativo sacrificio: manca cioè il corrispettivo"


Ovvero.. o dimostri che quei soldi non glieli stai dando perche' lui lavora per te, oppure non sono una donazione (la donazione, leggendo sempre su wiki, pare sia la principale forma di "negozio gratuito"

Hudlok
21st October 2008, 17:18
Se fosse come dici tu le aziende non avrebbero senso a fare "il nero" invece ce l'hanno. Perche' se un dipendente assunto regolarmente costa (fra salario e contributi) 10, e il dipendente riceve 6, allora possono promettergli 7,5 e tutti ci guadagnano. Solo che il nero e' illegale per un sacco di motivi. Se il tuo buon senso ti dice che il nero non dovrebbe essere illegale.. boh.. colpa del tuo buon senso che in realtà e' cattivo.

Io ho detto che hanno un contratto nazionale regolare.

Quindi questa tua obiezione non esiste. La paga non se la sogna la notte il datore di lavoro.

Hudlok
21st October 2008, 17:20
"In generale, è gratuito il negozio nel quale il vantaggio patrimoniale di una parte non viene compensato da un correlativo sacrificio: manca cioè il corrispettivo"
Ovvero.. o dimostri che quei soldi non glieli stai dando perche' lui lavora per te, oppure non sono una donazione (la donazione, leggendo sempre su wiki, pare sia la principale forma di "negozio gratuito"

Le 8 ore x 5 giorni a settimna hanno come corrispettivo la paga del contratto nazionale.

Se io do la paga del contratto nazionale ho esaurito il denaro corrispettivo del lavoro svolto esatto?

Quindi se mi va di dargli 200 euro, lo faccio per mia magnanimità.


Obiezioni?

laphroaig
21st October 2008, 17:26
Le 8 ore x 5 giorni a settimna hanno come corrispettivo la paga del contratto nazionale.
Se io do la paga del contratto nazionale ho esaurito il denaro corrispettivo del lavoro svolto esatto?
Quindi se mi va di dargli 200 euro, lo faccio per mia magnanimità.
Obiezioni?


chissenefrega del contratto nazionale, tu i denari li dai al tizio perchè lavora per te punto e fine. tanto ti basta per stabilire che sono reddito da lavoro dipendente in qualsiasi forma tu dia sti denari.

importa sega se il contratto dice 100 e tu ne dai 1000. 1000 sono il reddito il contratto nazionale ha altri scopi.

guarda l'unico caso in cui puoi difendere una tesi come questa è quando datore di lavoro= padre, dipendente= figlio ed allora i quattrini che vengono allungati potrebbero anche essere una donazione ma solo perchè c'è un altro rapporto diverso da quello di lavoro.

se due tizi che hanno come unico rapporto datore di lavoro e dipendente non esistono proprio liberalità magnanimità o qualsiasi altra cosa ti possa venire in mente.

Alkabar
21st October 2008, 17:27
Le 8 ore x 5 giorni a settimna hanno come corrispettivo la paga del contratto nazionale.
Se io do la paga del contratto nazionale ho esaurito il denaro corrispettivo del lavoro svolto esatto?
Quindi se mi va di dargli 200 euro, lo faccio per mia magnanimità.
Obiezioni?

E' illegale. Per quanto tu la rivolti e' illegale. Siamo tutti stanchi di perdere tempo al riguardo di sta questione e aspettiamo tutti con ansia il momento in cui entrerai nel mondo del lavoro. :wave:.

Mellen
21st October 2008, 17:28
Nemmeno di fronte a leggi ecc..

lo specchio ormai è rigato...
:sneer:

Slurpix
21st October 2008, 17:30
Le 8 ore x 5 giorni a settimna hanno come corrispettivo la paga del contratto nazionale.
Se io do la paga del contratto nazionale ho esaurito il denaro corrispettivo del lavoro svolto esatto?
Quindi se mi va di dargli 200 euro, lo faccio per mia magnanimità.
Obiezioni?

a volte mi chiedo se tu sia o un pazzo o un genio....... :achehm::achehm:

certo che hai una visione distorta del nero tu. :lol:

Hudlok
21st October 2008, 17:37
Appena trovo un cazzo di avvocato ne riparliamo.


Alkabar, nessuno obbliga nessuno a perdere tempo. Quindi non ti lamentare.


Le leggi.. Abbiamo stabilito cos'è una donazione ma non vi va bene.

Il tipo gli da i soldi se è contento di come gli è andato il mese. Non per il lavoro in sè.

E siccome la paga è a TEMPO, ad ORA e non ad obiettivi raggiunti. Sono 2 cose separate e non vedo perchè non possa essere una donazione.

ihc'naib
21st October 2008, 18:24
Io ho detto che hanno un contratto nazionale regolare.
Quindi questa tua obiezione non esiste. La paga non se la sogna la notte il datore di lavoro.

Non c'entra che abbia ANCHE un contratto regolare
I contributi sono pagati in relazione al reddito. Se UNA PARTE del corrisposto al dipendente e' in nero, allora vuol dire che genera un risparmio sui contributi.
E quindi fa scattare quell'operazione che ti ho detto prima.
Che sia parziale o totale non cambia il succo.

Potrei farti un contratto da operaio, farti lavorare da progettista, e darti la differenza in nero, se fosse come dici tu. "perche' tanto hai un contratto nazionale regolare". E invece e' _COMUNQUE_ nero ed e' comunque illegale.




Per il resto del tuo pedante tentativo di piegare la ragione dalla tua parte:

Articolo 51 del tuir, come segnato da laph, comma 1:

1. Il reddito di lavoro dipendente è costituito da tutte le somme e i valori in genere, a qualunque titolo percepiti nel periodo d'imposta, anche sotto forma di erogazioni liberali, in relazione al rapporto di lavoro. Si considerano percepiti nel periodo d'imposta anche le somme e i valori in genere...etc.etc.

La legge non ti permette di considerare un'elargizione del genere come fuori dal rapporto di lavoro. NON IMPORTA cosa ti sembra giusto. Questa e' la legge.


D'altra parte, Hud, hai tirato fuori questa questione del fuoribusta per parlare di un compenso al lavoro che garantisce maggiori opportunità ai lavoratori dipendenti, in contrasto con l'ambiente di un call center. Se anche porti un avvocato e riesci a dimostrare la teorica possibilità di effettuare una donazione per magnanimità ai dipendenti, significa che hai cambiato le carte in tavola.. perche' non credo che tu possa dirmi che sperare nella magnanimità del datore di lavoro e' un valido incentivo per puntare sulla qualità relativa del lavoro stesso (sto parlando dal lato del lavoratore dipendente). Ergo, quello di cui parli e' solo un escamotage fatto per aggirare le tasse, ovvero un altro modo di truffare, un altro modo di fare nero.

Mellen
21st October 2008, 18:28
NON IMPORTA cosa ti sembra giusto. Questa e' la legge.
Hudlok=http://dexterh46.altervista.org/_altervista_ht/061228_JudgeDredd.jpg

ihc'naib
21st October 2008, 18:31
ma e' cosi' difficile ammettere di avere fatto UNA cacata fuori dal vaso?
E' difficile dire: ok, l'esempio dei fuoribusta era una stronzata, ma rimango convinto che si possa tenere in piedi un'azienda onestamente?

A volte dai veramente l'impressione che tu sostenga certi argomenti, piu' che per effettiva fiducia negli stessi, per il senso di orticaria che ti verrebbe ad ammettere che erano una valutazione sbagliata.

ihc

Nazgul Tirith
21st October 2008, 19:08
ich ma ad uno che dopo che glie lo ha spiegato mezzo forum ti risponde

Concorderai che lo scrivere è un modo di comunicare e l'obiettivo della comunicazione è trasmettere significati ad un interlocutore quindi o mi spieghi con calma per PM cosa mi sfugge altrimenti stai zitto;)

Per pm o niente. Thk.

Ma che gli vuoi dire :sneer:

Ripeto come ho gia detto nell'altro post, ha tirato un Epic Fail della madonna.
Lo sa, ma non lo ammettera' mai :confused:

Hudlok
22nd October 2008, 09:01
"ma e' cosi' difficile ammettere di avere fatto UNA cacata fuori dal vaso?
E' difficile dire: ok, l'esempio dei fuoribusta era una stronzata, ma rimango convinto che si possa tenere in piedi un'azienda onestamente?

A volte dai veramente l'impressione che tu sostenga certi argomenti, piu' che per effettiva fiducia negli stessi, per il senso di orticaria che ti verrebbe ad ammettere che erano una valutazione sbagliata."



Alkabar ha detto che in italia, se sei onesto, muori o fallisci o che cazzo so io...
Qua si parlava di evasione fiscale che permette di tenere piu basse le tariffe....

Alkabar ha detto che il link sul nash equilbrium http://en.wikipedia.org/wiki/Nash_equilibrium
ne è la dimostrazione matematica.

Ora facciamo finta di dimenticarci degli studi di settore di tutti gli adempimenti burocartici che ha un azienda e dei controlli etc.. Restiamo su quel che ha detto alkabar dimenticando le mille cose che ha tralasciato.. Tra cui la banalissima che se il tuo concorrente fa azioni illegali puoi chiamare la finanza e amen.. Dimentichiamocene..

Solo adesso ho avuto il tempo di leggere un po' il link... E appena letto il primo paragrafo mi son ricordato di una frase che ho sentito...

Diceva "appena qualcuno comincia a parlarmi con termini inglesi sento puzza di bruciato" ...

Ma come mai ci ha proposto il link inglese invece di quello italiano dove l'equilibrio è ugualmente spiegato.. Boh...

A me sorge il dubbio che voleva che non lo leggesse nessuno e che lui potesse vantare una dimostrazione matematicahhh e logicahhhh

Mi son degnato di leggere il primo paragarfo che riporto:

In game theory, the Nash equilibrium (named after John Forbes Nash, who proposed it) is a solution concept of a game involving two or more players, in which each player is assumed to know the equilibrium strategies of the other players, and no player has anything to gain by changing only his or her own strategy (i.e., by changing unilaterally). If each player has chosen a strategy and no player can benefit by changing his or her strategy while the other players keep theirs unchanged, then the current set of strategy choices and the corresponding payoffs constitute a Nash equilibrium. In other words, to be a Nash equilibrium, each player must answer negatively to the question: "Knowing the strategies of the other players, and treating the strategies of the other players as set in stone, can I benefit by changing my strategy?"


gioco coinvolgente 2 o piu giocatori, in cui ogni giocatore si assume conosca la strategia di equilibrio degli altri giocatori, a nessun giocatore ha nulla da guadagnare cambiando solo la sua o stretegia.

In altre parole, per essere un equlibrio di Nash, ogni giocatore deve rispondere negativamente alla domanda: "sapendo la strategia degli altri giocatori, a trattando le stragie degli altri giocatori come fissate nella roccia, posso beneficiare cambiando la mia strategia?"


Come vedete è già tutto da dimostrare che centri qualcosa messere Nash perchè strategia è molto piu ampio come discorso del semplice pagare le tasse ma comunque volendo stare sul lasco riporto da wikipedia italiana

Questa è la conclusione "sociale" del discorso

Non si deve tuttavia pensare che non sia possibile raggiungere una situazione nella quale tutti ottengono il miglior risultato possibile se esso non è un equilibrio (in alcuni casi s_i^o coincide con s_i^e e quindi il problema non si pone): ciò è possibile ma a condizione che si instauri una cooperazione tra i giocatori, vale a dire che tutti agiscano non col fine di ottenere il miglior risultato per se, ma di ottenere il miglior risultato per il gruppo, e quindi, indirettamente, ottenendo un risultato migliore anche per se (anche questo concetto è ben esemplificato nel dilemma del prigioniero). Poiché tuttavia spesso la razionalità collettiva contrasta con quella individuale, è nella maggior parte dei casi necessario un accordo vincolante tra i giocatori (e quindi una istituzione che vigili su tale accordo) ed una sanzione nei confronti di chi non lo rispetta, riducendo quindi il profitto del singolo se esso si allontana dalla combinazione di strategie che garantisce a tutti il miglior risultato, affinché nessuno trovi preferibile defezionare.

Dove io non vedo nessuna implicazione di morte e fallimento per gli onesti.







Cmq come spesso capita con provocazioni varie si finisce in terreni spinosi, piu lontani dal semplice pensiero che si voleva espirime, e finisce che qualche cagata scappa.

Il mio pensiero è che ci sono mille alternative ai call center. Esistono sicuramente dei disonesti etc ma la gente si schianta in auto eppure le usiamo cmq, la gente si ammazza scendendo per le scale.. Eppure le usiamo cmq... Il rischio, secondo me basso, di una disavventura.. Ma che disavventura poi? ... Ti dicono "fatti la partita iva" e dici no grazie e vai avanti al prossimo... O qualcuno qua ha il coraggio di scrivere in grande che quei 40.000 posti in tutta milano sono offerti solo da manigoldi?



In questo post c'è questo: Cmq come spesso capita con provocazioni varie si finisce in terreni spinosi, piu lontani dal semplice pensiero che si voleva espirime, e finisce che qualche cagata scappa.




:confused:

Alkabar
22nd October 2008, 09:10
"ma e' cosi' difficile ammettere di avere fatto UNA cacata fuori dal vaso?
E' difficile dire: ok, l'esempio dei fuoribusta era una stronzata, ma rimango convinto che si possa tenere in piedi un'azienda onestamente?

A volte dai veramente l'impressione che tu sostenga certi argomenti, piu' che per effettiva fiducia negli stessi, per il senso di orticaria che ti verrebbe ad ammettere che erano una valutazione sbagliata."






In questo post c'è questo: Cmq come spesso capita con provocazioni varie si finisce in terreni spinosi, piu lontani dal semplice pensiero che si voleva espirime, e finisce che qualche cagata scappa.




:confused:


Ok, la accettiamo come ammissione di colpa, mettetelo dentro e buttate via la chiave ! :sneer::sneer:.

Hudlok
22nd October 2008, 09:44
Ok, la accettiamo come ammissione di colpa, mettetelo dentro e buttate via la chiave ! :sneer::sneer:.

Ma si limita strettamente ad un ramo del tutto secondario ed off topic ;)

Il tronco erano i lavoratori del call center--> ci sono N altri lavori.

Primo ramo: no i lavori non ci sono perchè gli imprendtori sono dei mostri--> esagerati.

Secondo ramo: in italia una ditta onesta fallisce-muore--> aha come no.


Terzo ramuncolo: dare tot soldi in cui tot è un numero piccolo, soldi tassati, ad un tuo dipendente è un reato---> forse.

laphroaig
22nd October 2008, 10:20
Secondo ramo: in italia una ditta onesta fallisce-muore--> aha come no.
Terzo ramuncolo: dare tot soldi in cui tot è un numero piccolo, soldi tassati, ad un tuo dipendente è un reato---> forse.


:rotfl::rotfl::rotfl:

Mellen
22nd October 2008, 10:26
Ma si limita strettamente ad un ramo del tutto secondario ed off topic ;)
Il tronco erano i lavoratori del call center--> ci sono N altri lavori.
Primo ramo: no i lavori non ci sono perchè gli imprendtori sono dei mostri--> esagerati.
Secondo ramo: in italia una ditta onesta fallisce-muore--> aha come no.
Terzo ramuncolo: dare tot soldi in cui tot è un numero piccolo, soldi tassati, ad un tuo dipendente è un reato---> forse.

:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:
è più forte di luiiiiii

Alkabar
22nd October 2008, 10:58
Ma si limita strettamente ad un ramo del tutto secondario ed off topic ;)
Il tronco erano i lavoratori del call center--> ci sono N altri lavori.
Primo ramo: no i lavori non ci sono perchè gli imprendtori sono dei mostri--> esagerati.
Secondo ramo: in italia una ditta onesta fallisce-muore--> aha come no.
Terzo ramuncolo: dare tot soldi in cui tot è un numero piccolo, soldi tassati, ad un tuo dipendente è un reato---> forse.

Nono, hai gia' ammesso la tua colpa. Fine. :sneer::sneer:

Hudlok
22nd October 2008, 11:01
Forse perchè io non ci metto la mano sul fuoco fin che non trovo un avvocato :)

Perchè dalle cose dette sembra che io possa regalare soldi ad una persona per strada ma non posso regalarla ad uno che ha un contratto di lavoro per me.

Bisogna vedere come si esprime la legge a riguardo e come la si puo interpretare.

Se fosse tutto facile come dite voi non ci sarebbero ne tribunali ne giudici ne avvocati.

Hudlok
22nd October 2008, 11:02
Nono, hai gia' ammesso la tua colpa. Fine. :sneer::sneer:


Ammettete voi le vostre però. Che sono parecchio più IN TOPIC dell'off topic di 10 pagine su sti 200 euro ;)

Alkabar
22nd October 2008, 11:06
Forse perchè io non ci metto la mano sul fuoco fin che non trovo un avvocato :)

Perchè dalle cose dette sembra che io possa regalare soldi ad una persona per strada ma non posso regalarla ad uno che ha un contratto di lavoro per me.

Bisogna vedere come si esprime la legge a riguardo e come la si puo interpretare.

Se fosse tutto facile come dite voi non ci sarebbero ne tribunali ne giudici ne avvocati.

MA CI SONO GLI STUDI DI SETTORREEEEHHHH !!! MA DI COSA PARLI ALKAA !!!!

A Hudlock, vai a cagare.



Ammettete voi le vostre però. Che sono parecchio più IN TOPIC dell'off topic di 10 pagine su sti 200 euro ;)

No. :sneer:.

Hudlok
22nd October 2008, 11:16
MA CI SONO GLI STUDI DI SETTORREEEEHHHH !!! MA DI COSA PARLI ALKAA !!!!
A Hudlock, vai a cagare.
No. :sneer:.

ma sai cos'è un studio di settore si?

laphroaig
22nd October 2008, 11:51
Forse perchè io non ci metto la mano sul fuoco fin che non trovo un avvocato :)

Perchè dalle cose dette sembra che io possa regalare soldi ad una persona per strada ma non posso regalarla ad uno che ha un contratto di lavoro per me.

Bisogna vedere come si esprime la legge a riguardo e come la si puo interpretare.

Se fosse tutto facile come dite voi non ci sarebbero ne tribunali ne giudici ne avvocati.

guarda non capisco se ci credi o se lo fai apposta.

non si parla di potere/non potere donare qualcosa a qualcuno, l'ho detto anche sopra che nessuno ti vieta di andare dal tuo dipendente, portarlo dal notaio e fargli una donazione.
il problema è un altro e cioè che qualsiasi somma data al dipendente in relazione al rapporto di lavoro rientra nella disciplina dettata per i redditi da lavoro dipendente. hai pure culo che non sta scritta in 600 leggi diverse ma è tutto nel tuir negli articoli citati sopra.
ora tu datore di lavoro non hai nessun motivo se non il rapporto di lavoro stesso di donare soldi ad un dipendente e quindi puoi pure fare donazioni o il cazzo che vuoi basta che sottoponi le somme a tassazione, applichi le ritenute e ci paghi i contributi. facile e fine.

se poi insisti, ti prego fonda un'azienda fallo e chiamami quando vai a discutere in commissione tributaria che vengo a farmi due risate

Hudlok
22nd October 2008, 12:35
guarda non capisco se ci credi o se lo fai apposta.
non si parla di potere/non potere donare qualcosa a qualcuno, l'ho detto anche sopra che nessuno ti vieta di andare dal tuo dipendente, portarlo dal notaio e fargli una donazione.
il problema è un altro e cioè che qualsiasi somma data al dipendente in relazione al rapporto di lavoro rientra nella disciplina dettata per i redditi da lavoro dipendente. hai pure culo che non sta scritta in 600 leggi diverse ma è tutto nel tuir negli articoli citati sopra.
ora tu datore di lavoro non hai nessun motivo se non il rapporto di lavoro stesso di donare soldi ad un dipendente e quindi puoi pure fare donazioni o il cazzo che vuoi basta che sottoponi le somme a tassazione, applichi le ritenute e ci paghi i contributi. facile e fine.
se poi insisti, ti prego fonda un'azienda fallo e chiamami quando vai a discutere in commissione tributaria che vengo a farmi due risate

Io pago un dipendente perchè lavori.

Il dipendente mi vende le sue 8 ore al giorno e io gli pago per ogni ora tot soldi.

Se fa degli starordinari, ovvero mi vende delle ore in piu alle otto ore lo pago.

Se poi sono particolarmente felice e mi va di dargli 200 euro miei, saran cazzi miei?

Secondo me si, secondo voi no. Secondo gli avvocati non lo sappiamo.

Alkabar
22nd October 2008, 12:51
Io pago un dipendente perchè lavori.

Il dipendente mi vende le sue 8 ore al giorno e io gli pago per ogni ora tot soldi.

Se fa degli starordinari, ovvero mi vende delle ore in piu alle otto ore lo pago.

Se poi sono particolarmente felice e mi va di dargli 200 euro miei, saran cazzi miei?

Secondo me si, secondo voi no. Secondo gli avvocati non lo sappiamo.

Secondo gli avvocati: no.

Shub
22nd October 2008, 12:55
Hud se vuoi aver ragione ti si darà ragione.

Hai ragione.

Contento ora?

Karidi
22nd October 2008, 12:56
Io pago un dipendente perchè lavori.

Il dipendente mi vende le sue 8 ore al giorno e io gli pago per ogni ora tot soldi.

Se fa degli starordinari, ovvero mi vende delle ore in piu alle otto ore lo pago.

Se poi sono particolarmente felice e mi va di dargli 200 euro miei, saran cazzi miei?

Secondo me si, secondo voi no. Secondo gli avvocati non lo sappiamo.

Non funziona proprio cosi il mondo, ma è una via di mezzo tra quello che dici te e quello che dice Alka.
Se vuoi alka te lo spiego meglio in PM :D ricordi quando parlavamo di Accenture :D

Hudlok
22nd October 2008, 13:12
Non funziona proprio cosi il mondo, ma è una via di mezzo tra quello che dici te e quello che dice Alka.
Se vuoi alka te lo spiego meglio in PM :D ricordi quando parlavamo di Accenture :D
Leggi l'inizio del post :confused:

Mellen
22nd October 2008, 13:23
Per me lo fa apposta...

Se una cosa la dice lui è vera.
Se lo dicono gli altri bisogna che sia confermata dal suo legale personale di fiducia.

Ma hud, per curiosità: sei così arrogante anche con gli amici nella RL? o ti danno ragione oppure ti metti a fare citazioni da wikipedia (perchè ti porterai sempre dietro un palmare scommetto..)

:scratch:

laphroaig
22nd October 2008, 13:44
Io pago un dipendente perchè lavori.

Il dipendente mi vende le sue 8 ore al giorno e io gli pago per ogni ora tot soldi.

Se fa degli starordinari, ovvero mi vende delle ore in piu alle otto ore lo pago.

Se poi sono particolarmente felice e mi va di dargli 200 euro miei, saran cazzi miei?

Secondo me si, secondo voi no. Secondo gli avvocati non lo sappiamo.

il problema non è quello che dici, il problema è darti retta.

comunque, non ti basta l'articolo 51 del tuir vediamo se serve la cassazione: 22584/2007

Considerato, poi, che l'impugnata sentenza disattende il pacifico
orientamento giurisprudenziale secondo cui "In tema di imposte sui redditi,
ai sensi dell'art. 48, comma 1, del D.P.R. n. 917 del 1986 - il quale
costituisce una norma antielusiva tendente ad evitare che, sotto forma di
erogazioni liberali, vengano corrisposte al lavoratore somme che in realtà
hanno natura di vero e proprio corrispettivo per l'attività svolta - il
cosiddetto premio fedeltà fa parte del reddito imponibile, la tassabilità
delle somme percepite potendo essere esclusa solo se ricorrono i requisiti
della eccezionalità e della non ricorrenza della erogazione liberale,
effettuata a favore della generalità dei dipendenti o di categorie di
dipendenti" (Cass. n. 2341/2001, n. 12328/2002), là dove "il requisito della
eccezionalità deve intendersi non nel significato di 'unicità' o
'irripetibilità' dell'elargizione (concetto già compreso nel diverso
requisito della 'non ricorrenza", bensì nel senso, conforme alla finalità
antielusiva della norma, della particolarità - intesa come 'non normalità'
e, quindi, anche 'imprevedibilità' - dell'evento cui l'erogazione stessa è
collegata, così da far ritenere esclusa la possibilità di pattuizioni tra
datore di lavoro e lavoratore come elemento della retribuzione" (Cass.
n. 216/2005);

e prima che ti vengano strane idee, la sentenza (quella riportata e quelle citate) si riferiscono a casi che si sono verificati quando era in vigore la lettera f) del comma 2 dell'articolo 48 che escludeva dal reddito di lavoro dipendente:

"le erogazioni liberali eccezionali e non ricorrenti a favore della
generalità dei dipendenti o di categorie di dipendenti e quelle di modico
valore in occasione di festività, nonché i sussidi occasionali;"

questa lettera è sparita con decorrenza 1/1/1998 ed oggi è in vigore l'articolo 51 che esclude dal reddito da lavoro dipendente solo:
comma 2 lett b):
le erogazioni liberali concesse in occasione di festività o
ricorrenze alla generalità o a categorie di dipendenti non superiori nel
periodo d'imposta a lire 500.000, nonché i sussidi occasionali concessi in
occasione di rilevanti esigenze personali o familiari del dipendente e
quelli corrisposti a dipendenti vittime dell'usura ai sensi della legge 7
marzo 1996, n. 108, o ammessi a fruire delle erogazioni pecuniarie a
ristoro dei danni conseguenti a rifiuto opposto a richieste estorsive ai
sensi del decreto-legge 31 dicembre 1991, n. 419, convertito, con
modificazioni, dalla legge 18 febbraio 1992, n. 172;

per cui oggi è praticamente impossibile pretendere che un erogazione liberale non faccia parte del reddito da lavoro dipendente già quando si rivolge a tutti i dipendenti, figuriamoci a uno solo come sostieni.

Slurpix
22nd October 2008, 18:57
Forse perchè io non ci metto la mano sul fuoco fin che non trovo un avvocato :)

Perchè dalle cose dette sembra che io possa regalare soldi ad una persona per strada ma non posso regalarla ad uno che ha un contratto di lavoro per me.

Bisogna vedere come si esprime la legge a riguardo e come la si puo interpretare.

Se fosse tutto facile come dite voi non ci sarebbero ne tribunali ne giudici ne avvocati.

è bello vedere gente come hudlol che parla x il cazzo facendo l'uomo vissuto quando in realtà nn sa un cazzo di come gira il mondo del lavoro. :sneer::sneer:

Hudlok
22nd October 2008, 19:16
il problema non è quello che dici, il problema è darti retta.

comunque, non ti basta l'articolo 51 del tuir vediamo se serve la cassazione: 22584/2007

Considerato, poi, che l'impugnata sentenza disattende il pacifico
orientamento giurisprudenziale secondo cui "In tema di imposte sui redditi,
ai sensi dell'art. 48, comma 1, del D.P.R. n. 917 del 1986 - il quale
costituisce una norma antielusiva tendente ad evitare che, sotto forma di
erogazioni liberali, vengano corrisposte al lavoratore somme che in realtà
hanno natura di vero e proprio corrispettivo per l'attività svolta - il
cosiddetto premio fedeltà fa parte del reddito imponibile, la tassabilità
delle somme percepite potendo essere esclusa solo se ricorrono i requisiti
della eccezionalità e della non ricorrenza della erogazione liberale,
effettuata a favore della generalità dei dipendenti o di categorie di
dipendenti" (Cass. n. 2341/2001, n. 12328/2002), là dove "il requisito della
eccezionalità deve intendersi non nel significato di 'unicità' o
'irripetibilità' dell'elargizione (concetto già compreso nel diverso
requisito della 'non ricorrenza", bensì nel senso, conforme alla finalità
antielusiva della norma, della particolarità - intesa come 'non normalità'
e, quindi, anche 'imprevedibilità' - dell'evento cui l'erogazione stessa è
collegata, così da far ritenere esclusa la possibilità di pattuizioni tra
datore di lavoro e lavoratore come elemento della retribuzione" (Cass.
n. 216/2005);

e prima che ti vengano strane idee, la sentenza (quella riportata e quelle citate) si riferiscono a casi che si sono verificati quando era in vigore la lettera f) del comma 2 dell'articolo 48 che escludeva dal reddito di lavoro dipendente:

"le erogazioni liberali eccezionali e non ricorrenti a favore della
generalità dei dipendenti o di categorie di dipendenti e quelle di modico
valore in occasione di festività, nonché i sussidi occasionali;"

questa lettera è sparita con decorrenza 1/1/1998 ed oggi è in vigore l'articolo 51 che esclude dal reddito da lavoro dipendente solo:
comma 2 lett b):
le erogazioni liberali concesse in occasione di festività o
ricorrenze alla generalità o a categorie di dipendenti non superiori nel
periodo d'imposta a lire 500.000, nonché i sussidi occasionali concessi in
occasione di rilevanti esigenze personali o familiari del dipendente e
quelli corrisposti a dipendenti vittime dell'usura ai sensi della legge 7
marzo 1996, n. 108, o ammessi a fruire delle erogazioni pecuniarie a
ristoro dei danni conseguenti a rifiuto opposto a richieste estorsive ai
sensi del decreto-legge 31 dicembre 1991, n. 419, convertito, con
modificazioni, dalla legge 18 febbraio 1992, n. 172;

per cui oggi è praticamente impossibile pretendere che un erogazione liberale non faccia parte del reddito da lavoro dipendente già quando si rivolge a tutti i dipendenti, figuriamoci a uno solo come sostieni.

io vedo parecchie possiblità per dare soldi al lavoratore in queste robe da te quotate...

Hudlok
22nd October 2008, 19:17
è bello vedere gente come hudlol che parla x il cazzo facendo l'uomo vissuto quando in realtà nn sa un cazzo di come gira il mondo del lavoro. :sneer::sneer:

Ma no ho capito come funziona. Domani mollo l'univ e vado a lavorare in un call center perchè altre possiblità non ci sono.

E a tutti quelli che vedo che hanno ditte che funzionano sputo in faccia e urlo "evasore di merda".

Steh
22nd October 2008, 19:34
http://tbn0.google.com/images?q=tbn:L3IK2FZG0Dyi0M:http://www.ahiva.info/public/galeria/genio_01.gif

Slurpix
22nd October 2008, 21:52
http://tbn0.google.com/images?q=tbn:L3IK2FZG0Dyi0M:http://www.ahiva.info/public/galeria/genio_01.gif


:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:: rotfl::rotfl:

Karidi
23rd October 2008, 08:08
Sono molto curioso di vedere lo stesso post, fatto tra 5 anni, a gente fuori dal fantastico mondo universitario, che ora mette faccine e immagini....cosa rispondono.

Karidi
23rd October 2008, 08:17
doppio

Hudlok
23rd October 2008, 08:23
Bah mi domando ma tanti che fanno faccine mettono immagini, quanta esperienza di colloqui o contrattazioni retributive hanno? Hudlok anche se l'ha detto un po troppo in modo semplicistico non ha detto una cazzata, non vi daranno mai 100 euro in una busta, ma ci sono modi per farveli avere...


Ma la cosa fastidiosa è che è un discorso of topic..

Il discorso era: il tipo del cal center nell'articolo si lamenta di prendere 840 euro..

io ho detto che puo andare a fare n altri lavori.. gli altri hann detto che sti enne altri lavori non ci sono, sono mal pagati sfruttati etc etc etc...

Quindi il discorso era la PAGA che uno portava a casa...

Io ho detto i soldi che alla fine arrivan a chi conosco che fa sti lavori...


Poi c'è il discorso di alkabar che tutte le ditte che non evadono imbrogliano fanno concorrenza sleale... Non possono che fallire! La cosa è smentita dalla realtà dei fatti ma si è cercato una giustificazione matematica che centra ben poco e chissa perchè mette i link, rigorosamente in inglese, ma non ci spiega un tubo. E per non riconoscere le semplici evidenze qualcuno si è aggrappato come un morto di fame su una pagnotta di pane raffermo sul fatto che il datore di lavoro di chi conosco gli dia qualche lira visto che lo stipendio nazionale non è dei più dignitosi sin che sei apprendista (come anche loro stessi riconoscono). Questa è indicata come la concorrenza sleale che farà migrare i dipendenti dalle altere ditte verso quella del datore di lavoro che fa questa pratica... Molto realistico veramente. Peccato che implichi un grande surplus di offerte di lavoro rispetto ai lavoratori e che quindi mi dia assolutamente ragione su ciò che è In topic.



Qua l'imprenditore è dipinto come un mostro succhia sangue ma in un azienducola da 3-4 persone non credo proprio sia così.. Il mostro senza cuore passa 8 ore al giorno con i suoi dipendenti..

Karidi
23rd October 2008, 08:28
Ma la cosa fastidiosa è che è un discorso of topic..

Il discorso era: il tipo del cal center nell'articolo si lamenta di prendere 840 euro..

io ho detto che puo andare a fare n altri lavori.. gli altri hann detto che sti enne altri lavori sono mal pagati sfruttati etc etc etc...

Quindi il discorso era la PAGA che uno portava a casa...

Io ho detto i soldi che alla fine arrivan a chi conosco che fa sti lavori...


Poi c'è il discorso di alkabar che tutte le ditte che non evadono imbrogliano fanno concorrenza sleale... Non possono che fallire! La cosa è smentita dalla realtà dei fatti ma si è cercato una giustificazione matematica che centra ben poco e chissa perchè mette i link, rigorosamente in inglese, ma non ci spiega un tubo. E per non riconoscere le semplici evidenze qualcuno si è aggrappato come un morto di fame su una pagnotta di pane raffermo sul fatto che il datore di lavoro di chi conosco gli dia qualche lira visto che lo stipendio nazionale non è dei più dignitosi sin che sei apprendista (come anche loro stessi riconoscono). Questa è indicata come la concorrenza sleale che farà migrare i dipendenti dalle altere ditte verso quella del datore di lavoro che fa questa pratica... Molto realistico veramente. Peccato che implichi un grande surplus di offerte di lavoro rispetto ai lavoratori e che quindi mi dia assolutamente ragione su ciò che è In topic.



Qua l'imprenditore è dipinto come un mostro succhia sangue ma in un azienducola da 3-4 persone non credo proprio sia così.. Il mostro senza cuore passa 8 ore al giorno con i suoi dipendenti..

Beh ma il livello retribuitivo è rapportato al Know-How che viene applicato di solito i callcenter o anche ambienti di Frontend, hanno basso profilo, tempi ristretti, e procedure standard dove non possono tanto discostarsi perchè se no vengono ingroppati dal TeamLeader di turno, pertanto chi si occupa di queste aree dovra erogare un servizio con un tot di tempo massimo dopo di che deve girare il problema ai gruppi + specialistici di competenze detti da molti BackEnd o Backoffice, ecco perchè il tanto turnover la piccola durata del preavviso e il poco tempo che usano per fare il training on the job o affiancamento per formare una nuova persona.

Mellen
23rd October 2008, 08:50
Ma la cosa fastidiosa è che è un discorso of topic..

Il discorso era: il tipo del cal center nell'articolo si lamenta di prendere 840 euro..
il discorso principale era: "i tipi dei call center non sono trattati come lavoratori normali e non hanno gli stessi diritti di altri lavori".


io ho detto che puo andare a fare n altri lavori.. gli altri hann detto che sti enne altri lavori non ci sono, sono mal pagati sfruttati etc etc etc...
è vero, ma la gente ha cercato di farti ragionare sul PERCHE' queste persone vanno nei call center, visto che non tutti possono permettersi dal nulla di diventare apprendisti idraulici/falegnami ecc, prendendo all'inizio meno (essendo apprendisti) e non potendo magari dare la sicurezza al datore di continuare davvero quel lavoro (non mi accettano nemmeno come "apprendista" se non do certezza che poi continuerò quel lavoro).


Quindi il discorso era la PAGA che uno portava a casa...

Io ho detto i soldi che alla fine arrivan a chi conosco che fa sti lavori...
tirando fuori il discorso "fuoribusta". tanto incasinato per te arrampicatore di specchi.



Poi c'è il discorso di alkabar che tutte le ditte che non evadono imbrogliano fanno concorrenza sleale... Non possono che fallire!
Alkabar ovviamente ha esagerato considerando il 100% però oggigiorno in Italia penso che un minimo di nero lo facciano tutti, o in un modo o nell'altro. ;)


La cosa è smentita dalla realtà dei fatti ma si è cercato una giustificazione matematica che centra ben poco e chissa perchè mette i link, rigorosamente in inglese, ma non ci spiega un tubo.
Questa è una questione tua con Alka, che ti ha spiegato le cose, ma tu non vuoi leggere i link (te li ha messi in inglese forse perchè non sempre le traduzioni di wikipedia in italiano sono perfette??:nod:) mentre pretendi che la gente legga tutti i tuoi..


E per non riconoscere le semplici evidenze qualcuno si è aggrappato come un morto di fame su una pagnotta di pane raffermo sul fatto che il datore di lavoro di chi conosco gli dia qualche lira visto che lo stipendio nazionale non è dei più dignitosi sin che sei apprendista (come anche loro stessi riconoscono).
ecco di nuovo il discorso del fuoribusta che nemmeno con le leggi scritte più volte, tu ammetti essere irregolare.. ma vabbè, sei bastian contrario.


Questa è indicata come la concorrenza sleale che farà migrare i dipendenti dalle altere ditte verso quella del datore di lavoro che fa questa pratica... Molto realistico veramente. Peccato che implichi un grande surplus di offerte di lavoro rispetto ai lavoratori e che quindi mi dia assolutamente ragione su ciò che è In topic.
Non serve il surplus di offerte. Basta che ci siano due ditte e ciascuna farà tutto il possibile per accapparrarsi i pochi apprendisti che vogliano iniziare il mestiere. quindi diventa concorrenza sleale anche il solo pagare senza tassare una "paga" maggiore.



Qua l'imprenditore è dipinto come un mostro succhia sangue ma in un azienducola da 3-4 persone non credo proprio sia così.. Il mostro senza cuore passa 8 ore al giorno con i suoi dipendenti..
L'imprenditore è uno che cerca di fare + soldi possibili e nel mondo del lavoro di oggi, spesso si usano tutti i mezzi possibili. Non è "sanguisuga", ma semplicemente legge di mercato: "mors tua vita mea"

Hudlok
23rd October 2008, 08:55
doppio

Hudlok
23rd October 2008, 08:59
Tu non leggi ne i link che posto ne i reply stessi perchè i suoi link li ho letti e quotati ed ho dedotto che l'implicazione al fallimento non esiste.
E' la spiegazione di quel che vanno a dire tutti, e che tutti sappiamo, pagare tutti per pagare meno.
Invece di i furbi pagano meno e i pirla pagano di piu.
Ho detto già che non è regolare. Ma se leggi quele cazzo di leggi vedi che scrive


[COLOR="Red"]questa lettera è sparita con decorrenza 1/1/1998 ed oggi è in vigore l'articolo 51 che esclude dal reddito da lavoro dipendente solo:
comma 2 lett b):
le erogazioni liberali concesse in occasione di festività o
ricorrenze alla generalità o a categorie di dipendenti non superiori nel
periodo d'imposta a lire 500.000, nonché i sussidi occasionali concessi in
occasione di rilevanti esigenze personali o familiari del dipendente e
quelli corrisposti a dipendenti vittime dell'usura ai sensi della legge 7
marzo 1996, n. 108, o ammessi a fruire delle erogazioni pecuniarie a
ristoro dei danni conseguenti a rifiuto opposto a richieste estorsive ai
sensi del decreto-legge 31 dicembre 1991, n. 419, convertito, con
modificazioni, dalla legge 18 febbraio 1992, n. 172;

Hudlok
23rd October 2008, 09:04
Non serve il surplus di offerte. Basta che ci siano due ditte e ciascuna farà tutto il possibile per accapparrarsi i pochi apprendisti che vogliano iniziare il mestiere. quindi diventa concorrenza sleale anche il solo pagare senza tassare una "paga" maggiore.






POCA GENTE VUOLE FARE STI LAVORI. QUESTO è QUEL CHE HO DETTO IO ALL'INIZIO DEL THREAD E TUTTI GIU A ROMPERE I COGLIONI.

laphroaig
23rd October 2008, 09:23
Tu non leggi ne i link che posto ne i reply stessi perchè i suoi link li ho letti e quotati ed ho dedotto che l'implicazione al fallimento non esiste.
E' la spiegazione di quel che vanno a dire tutti, e che tutti sappiamo, pagare tutti per pagare meno.
Invece di i furbi pagano meno e i pirla pagano di piu.
Ho detto già che non è regolare. Ma se leggi quele cazzo di leggi vedi che scrive

ma perchè pensi di essere più furbo della media?

quella che quoti non è una scappatoia per consentirti di dare denari fuori busta ma è un caso raro che ha obiettivi sociali. si parla infatti in giurisprudenza e in prassi di lutti, malattie gravi, perdita di casa e mobilio per eventi improvvisi ecc ecc. Si tratta ovviamente di fenomeni occasionali ed anche se non è previsto un tetto per questo tipo di elargizioni devono comunque essere in relazione con il reddito del dipendente e con l'evento accaduto.

non è che puoi investire in macchina un familiare del dipendente all'anno per integrargli la busta paga, o no?

ti scordi di usare norme come queste a integrazione del salario.

Hudlok
23rd October 2008, 09:37
ma perchè pensi di essere più furbo della media?
quella che quoti non è una scappatoia per consentirti di dare denari fuori busta ma è un caso raro che ha obiettivi sociali. si parla infatti in giurisprudenza e in prassi di lutti, malattie gravi, perdita di casa e mobilio per eventi improvvisi ecc ecc. Si tratta ovviamente di fenomeni occasionali ed anche se non è previsto un tetto per questo tipo di elargizioni devono comunque essere in relazione con il reddito del dipendente e con l'evento accaduto.
non è che puoi investire in macchina un familiare del dipendente all'anno per integrargli la busta paga, o no?
ti scordi di usare norme come queste a integrazione del salario.

Senti ma perchè continuate su un punto del tutto inutile della discussione? Ho già detto che la cosa non è propriamente giusta. Ma se io fossi un imprenditore e avessi un dipendente ed ogni tanto gli dessi dei soldi perchè mi va di darglieli perchè faccia una vita un pelo più decente, chissene frega della legge, dormirei sonni TRANQUILISSIMI.

Voi che siete della brava gente avreste i tormenti, io che evidentemente sono una merda.. Nessuno.

Ma cmq chissenfrega non era questo il punto della discussione il punto è che se uno vuole un lavoro, non per un mesetto o 2, ma vuole un lavoro per la vita trova assai di meglio che non un posto in un call center.

laphroaig
23rd October 2008, 09:41
Senti ma perchè continuate su un punto del tutto inutile della discussione? Ho già detto che la cosa non è propriamente giusta. Ma se io fossi un imprenditore e avessi un dipendente ed ogni tanto gli dessi dei soldi perchè mi va di darglieli perchè faccia una vita un pelo più decente, chissene frega della legge, dormirei sonni TRANQUILISSIMI.

Voi che siete della brava gente avreste i tormenti, io che evidentemente sono una merda.. Nessuno.
.

no vedi, chissenefrega del punto della discussione e chissenefrega se dormiresti sonni tranquilli e terzo chi ti dice che avrei i tormenti o perderei il sonno?

il punto è quando vieni fuori con "SI PUO' FARE" stile dr frankenstin, ti viene spiegato che non è esattamente legale ma continui imperterrito, pensando di saperne a pacchi.

se ad un certo punto ti fossi limitato a un "si va bhe mi son sbagliato pensavo si potesse, però comunque è una cosa mi dicono capitare nella prassi", la discussione sarebbe finita 4 pagine fa.

prendi il post qua sopra in cui evidenziavi quella che secondo te è una scappatoia, o il fatto che nelle sentenze della cassazione vedevi chissà quali possibilità. bhe per ogni riga di legge in questo Paese in materia tributaria esistono almeno 8 circolari e 4 sentenze (senza scomodare provinciali e regionali), pensi davvero di arrivare bello nel 2008 e trovare le genialate così in 2 secondi postando sul forum?

Mellen
23rd October 2008, 09:47
Tu non leggi ne i link che posto ne i reply stessi perchè i suoi link li ho letti e quotati ed ho dedotto che l'implicazione al fallimento non esiste.
E' la spiegazione di quel che vanno a dire tutti, e che tutti sappiamo, pagare tutti per pagare meno.
Invece di i furbi pagano meno e i pirla pagano di piu.
Ho detto già che non è regolare. Ma se leggi quele cazzo di leggi vedi che scrive
Io ricordo solo una tua frase dopo un link di Alka:
"ho letto il primo paragrafo e ho capito..".
Ora non chiedermi di quotartelo come al solito.

POCA GENTE VUOLE FARE STI LAVORI. QUESTO è QUEL CHE HO DETTO IO ALL'INIZIO DEL THREAD E TUTTI GIU A ROMPERE I COGLIONI.
il 99.9% della gente che qui, poverino lui, ti ha "rotto i coglioni" lo ha fatto sul discorso fuoribusta. ;)
Torna indietro. Già alla terza pagina si è andati semi OT, sul discorso tasse/partitaIVA e poi tu hai parlato del "fuoribusta".
Tu hai detto che molta gente non vuole fare altri lavori manuali e qualcuno ti ha fatto capire che non è "così semplice prendere e fare il muratore/carpentiere/estetista", che ci sono corsi di specializzazione, che ci sono spese iniziali che non sempre la ditta per cui andresti a lavorare è pronta a pagarti.
Vai in giro e vedi quanti posti cercano personale "SENZA ESPERIENZA". Poi torni qui e mi fai una bella %. L'esperienza come te la fai? Da solo? O con un corso, che paghi tu e non poco, oppure da un datore di lavoro buonissimo (ce ne sono milioni così disposti a perdere soldi e tempo senza sicurezza che poi tu non lo pianti)

Senti ma perchè continuate su un punto del tutto inutile della discussione? Ho già detto che la cosa non è propriamente giusta. Ma se io fossi un imprenditore e avessi un dipendente ed ogni tanto gli dessi dei soldi perchè mi va di darglieli perchè faccia una vita un pelo più decente, chissene frega della legge, dormirei sonni TRANQUILISSIMI.
Voi che siete della brava gente avreste i tormenti, io che evidentemente sono una merda.. Nessuno.
Ma poi non dire ai 4 venti che "in Italia si può mantenere una ditta in modo onesto!!!" che le aziende pulite al 100% esistono eccc....
sei ridicolo quando fai così.
Sbatti i piedini e dì ancora "no no no.. io faccio così e basta!" e poi tienici il broncio.
Infantile.

Ma cmq chissenfrega non era questo il punto della discussione il punto è che se uno vuole un lavoro, non per un mesetto o 2, ma vuole un lavoro per la vita trova assai di meglio che non un posto in un call center.
penso che questo sia chiaro. ma tu hai perso il senso di quell'articolo che semplicemente parlava delle condizioni in cui lavorano queste persone. Non è che se il lavoro è temporaneo, allora possano trattarmi come bestie ;)

Hudlok
23rd October 2008, 10:00
Mellen se quando ho detto che ci sono 40.000 posti a milano per lavori dove si comincia come apprendista avessero tutti risposto: ebbene si è così invece di "vieni da un mondo di bolle di sapone" "non sai niente bli blu bla" "ti assumono con la partita ivaaahhh" etc io non avrei detto quanto portano a casa gli apprendisti che conosco io;)


L'APPRENDISTA è SENZA ESPERIENZA PER DEFINIZIONE. L'APPRENDISTATO DURA IN 5 ANNI E IN QUEI CINQUE ANNI AL DATORE DI LAVORO COSTI POCHISSIMO PERCHè LA PAGA VIENE IN GRAN PARTE DA CONTRIBUTI REGIONALI E BLI BLU BLA VARI

Ti contraddici di continuo mallen.. Prima non c'è chi ti prende a lavorare.. Poi non ti prendono perchè il datore di lavoro ha paura che tu te ne vai! Prima le ditte danno fuori busta per accappararsi i pochi apprendisti e poi nessuno ti vuole prendere!

Ma deciditi una buona volta!


Domanda: esistono o no in italia le aziende pulite al 100%? Io dico di si.

Tu mellen cosa dici?



I corsi professionali sono per la stra gran parte GRATUITI se non addirittura retribuiti.

a formazione professionale e il fondo sociale europeo
La formazione professionale sta assumendo sempre più un'importanza strategica nel mondo produttivo. Essa viene incontro, da una parte, ai fabbisogni formativi espressi dalle aziende; dall'altra alle esigenze dei giovani di acquisire competenze e dei lavoratori di mantenersi aggiornati ai continui cambiamenti del mercato.
Il Fondo Sociale Europeo cofinanzia insieme a Regioni e Province corsi di formazione organizzati da centri di formazione professionale pubblici, da enti privati convenzionati e da imprese.
I corsi vengono organizzati a tutti i livelli: post-scuola dell'obbligo, post-diploma e diploma universitario, post-laurea (corsi e master).
Tali corsi, in prevalenza gratuiti per i partecipanti, consentono di acquisire competenze e qualifiche richieste dal mercato del lavoro. Non solo: la formazione professionale può essere una risorsa decisiva anche per migliorare la propria posizione professionale.
Il FSE incentiva anche la "formazione continua"intesa come adeguamento dei lavoratori - in particolare quelli minacciati dalla disoccupazione, in cassa integrazione o in mobilità - alle trasformazioni industriali e all'evoluzione dei sistemi produttivi.
La formazione continua si svolge in azienda o presso enti di formazione.
Destinatari
Ai corsi di formazione professionale possono partecipare:
* giovani e adulti in cerca di occupazione;
* portatori di handicap, ex detenuti, extracomunitari, tossicodipendenti, emarginati;
* lavoratori in cassaintegrazione o liste di mobilità;
* lavoratori che necessitano di riqualificazione o aggiornamento professionale.
Come accedere ai corsi di formazione
Di norma l'ente di formazione che attiva un corso emette un bando di partecipazione sul quale vengono specificati tutti i dettagli del corso (requisiti di ammissione, documenti necessari per l'iscrizione, durata, programma, eventuale tirocinio in azienda e indennità di frequenza).
Per l'ammissione ad un corso viene richiesta copia del titolo di studio, una certificazione dello stato di disoccupazione e il soddisfacimento di eventuali altre caratteristiche (età, sesso, titolo di studio, ecc.) specificate nel bando.
Spesso l'Ente effettua una selezione delle candidature per scegliere le persone maggiormente adatte e motivate attraverso colloqui, tests e prove scritte.
Dove trovare le informazioni sui corsi
I bandi sono pubblicati sulla stampa nazionale e locale. Per iscriversi ed avere ulteriori informazioni ci si può rivolgere direttamente all'Ente organizzatore, agli Assessorati alla Formazione Professionale di Regioni e Province, agli Informagiovani.
Le liste dei corsi sono disponibili presso gli Assessorati alla Formazione Professionale di Regioni e Province, presso le Agenzie regionali del lavoro e gli Informagiovani.
Un sistema integrato di formazione
Con il Patto del Lavoro del 1996 e quello del 1998 si è dato avvio alla costruzione di un sistema integrato di formazione al fine di:
* fare fronte all'esigenza del rinnovamento nell'ambito delle politiche educative e formative;
* trovare un collegamento tra le politiche del lavoro e della formazione con il mondo del lavoro
Il passaggio dalla scuola alla formazione ed in ultimo al lavoro non avviene più in questa sequenza ma varia, a seconda di ritmi non prestabiliti collegati alle esigenze e alle possibilità di inserimento al lavoro.
Le azioni di integrazione nell'obbligo scolastico sono volte a:
* supportare le scelte dei giovani attraverso moduli di accoglienza ed orientamento;
* permettere la progettazione di moduli formativi integrati con i curricula dei ragazzi e realizzati in collaborazione con i centri di formazione professionale.
Le azioni di integrazione nell'obbligo formativo sono volte a facilitare il passaggio dalla scuola secondaria alle iniziative formative delle Regioni ed ai percorsi di apprendistato e viceversa, attraverso il riconoscimento dei crediti formativi.
Le azioni di integrazione nell'Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS) sono volte a:
* realizzare nella creazione dei vari progetti un coordinamento tra la scuola, la formazione professionale, l'Università e l'impresa;
* realizzare percorsi formativi flessibili che soddisfino contemporaneamente le esigenze del mercato del lavoro e dei candidati;
* riconoscere i crediti formativi sia a livello esterno che interno. Nel primo caso consente di ricostruire il percorso formativo, nel secondo caso di proseguire l'itinerario formativo nel mondo universitario.
Le azioni di integrazione nell'educazione degli adulti sono volte a:
* realizzare offerte che siano integrabili;
* realizzare un sistema di opportunità in grado di soddisfare le diverse esigenze dell'utenza;
* realizzare strumenti formativi diversificati per soddisfare in qualsiasi momento le esigenze di sviluppo e occupazione.
Decentramento ed Integrazione
Il Decentramento e l'Integrazione hanno dato il via a cambiamenti che interessano da vicino chiunque sia inserito nella scuola, nei centri di formazione professionale o desideri tornare a studiare per completare il proprio curriculum e migliorare la possibilità di accedere al mercato del lavoro.
La realizzazione del Decentramento delle Politiche del Lavoro e della Formazione Professionale, con il graduale affidamento di maggiori compiti e responsabilità dal Governo centrale alle Regioni, permette di migliorare l' efficienza della programmazione e organizzazione delle attività formative intervenendo con azioni più mirate e aderenti a livello locale.
Le leggi e i provvedimenti legislativi adottati, e in particolare l'Accordo Stato-Regioni (18 febbraio 2000), affrontano i complessi aspetti della relazione tra esigenze espresse dal mondo del lavoro e dai sistemi di istruzione, con l'obiettivo di definire il sistema nazionale per la certificazione ed il riconoscimento delle competenze professionali.
Dal settembre 2000 la Conferenza Unificata, insediata presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ed alla quale partecipano il Ministero della Pubblica Istruzione, l'Università e le Regioni, ha già avviato i lavori su alcuni temi chiave:
* la chiarificazione e la trasparenza dei percorsi formativi, allo scopo di valorizzare le esperienze individuali significative ai fini lavorativi attraverso il sistema dei crediti
* individuazione di un linguaggio comune per condividere il significato di "competenza" tra i sistemi dell'istruzione, della formazione professionale e del mondo del lavoro
* definizione di una modalità di certificazione delle competenze
Le ultime novità sui crediti formativi
Nel corso dell'ultimo anno sono stati introdotti nuovi dispositivi per il riconoscimento e la certificazione dei crediti formativi. Queste riguardano:
* l'Obbligo formativo: per innalzare il livello di istruzione e di formazione dei giovani fino al diciottesimo anno di età, consentendo loro di completare un percorso scolastico o formativo e acquisire una qualifica professionale spendibile e riconosciuta sul mercato del lavoro
* L'Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS):un nuovo percorso formativo breve che ha lo scopo di preparare, dopo la scuola secondaria, tecnici intermedi con un'elevata specializzazione.
* l'Apprendistato: nuovi vantaggi, per il giovane che può svolgere un'esperienza lavorativa e nel contempo essere formato, e per l'azienda, che può beneficiare di notevoli sgravi sia contributivi che previdenziali
* i Centri per l'Educazione Degli Adulti: dedicati ai percorsi formativi personalizzati, aperti, modulari e flessibili, per la popolazione adulta lungo tutto l'arco della vita.
Accreditamento delle sedi formative
L'accreditamento delle sedi formative e orientative ha come obiettivo quello di assicurare agli utenti la qualità del servizio formativo e di garantire le pubbliche amministrazioni circa l'affidabilità gestionale degli attuatori. Con l'accreditamento, le pubbliche amministrazioni (Regioni e Province Autonome) riconoscono ad un potenziale soggetto la possibilità di proporre e gestire interventi, dopo averne verificato il possesso di requisiti secondo standard predefiniti, individuati dal Ministero del Lavoro d'intesa con la Conferenza Stato–Regioni. I soggetti responsabili dell'accreditamento, cioè Regioni e Province autonome, sono tenute a valutare:
* la capacità gestionale e quella logistica;
* la situazione economica;
* la disponibilità di competenze professionali;
* i livelli di efficacia e di efficienza in attività pregresse;
* le interrelazioni maturate con il sistema sociale e quello produttivo presente sul territorio.
Se conformi agli standard, il provvedimento di autorizzazione (accreditamento) viene rilasciato a soggetti (sedi operative) che erogano servizi orientativi e formativi.
La sede orientativa accreditata offre servizi a tutte le tipologie di utenze ed eroga azioni di:
* informazione sulle opportunità di formazione e di lavoro
* formazione orientativa sulle tecniche e le strategie di ricerca del lavoro, sulle nuove forme del lavoro, sul mercato del lavoro e delle professioni, sull'esplorazione del sé
* consulenza orientativa individualizzata, che favorisce la conoscenza di sé, la scoperta delle proprie attitudini, capacità e interessi e la chiarificazione delle motivazioni per giungere a definire un proprio progetto professionale
La sede formativa accreditata eroga sia i servizi formativi sia i servizi connessiall'inserimento lavorativo i quali favoriscono la ricerca del lavoro e l'entrata nella vita attiva.
I servizi formativi
Nelle sedi formative accreditate si può usufruire di:
1. corsi di formazione che sono articolati in 3 momenti:
* accoglienza: azioni finalizzate alla conoscenza delle proprie potenzialità, del contesto e del progetto formativo
* formazione: azioni di acquisizione di competenze professionali
* formazione per l'inserimento: azioni finalizzate all'acquisizione di competenze per attivare strategie personali di ingresso nel mondo del lavoro
2. formazione individualizzata svolta tramite:
* partecipazione individuale a corsi utilizzando "bonus" finanziari o congedi lavorativi
* tutoring sul lavoro
* utilizzazione di formazione a distanza con materiale cartaceo e/o multimediale
* formazione a distanza.

Alkabar
23rd October 2008, 10:07
Poi c'è il discorso di alkabar che tutte le ditte che non evadono imbrogliano fanno concorrenza sleale... Non possono che fallire! La cosa è smentita dalla realtà dei fatti ma si è cercato una giustificazione matematica che centra ben poco



Sei stupido ? Ti ho messo in rosso dove e come c'entra.




e chissa perchè mette i link, rigorosamente in inglese, ma non ci spiega un tubo. E per non riconoscere le semplici evidenze qualcuno si è aggrappato come un morto di fame su una pagnotta di pane raffermo sul fatto che il datore di lavoro di chi conosco gli dia qualche lira visto che lo stipendio nazionale non è dei più dignitosi sin che sei apprendista (come anche loro stessi riconoscono). Questa è indicata come la concorrenza sleale che farà migrare i dipendenti dalle altere ditte verso quella del datore di lavoro che fa questa pratica... Molto realistico veramente. Peccato che implichi un grande surplus di offerte di lavoro rispetto ai lavoratori e che quindi mi dia assolutamente ragione su ciò che è In topic.



Qua l'imprenditore è dipinto come un mostro succhia sangue ma in un azienducola da 3-4 persone non credo proprio sia così.. Il mostro senza cuore passa 8 ore al giorno con i suoi dipendenti..

Si, sei stupido.

Alkabar
23rd October 2008, 10:09
Mellen se quando ho detto che ci sono 40.000 posti a milano per lavori dove si comincia come apprendista avessero tutti risposto: ebbene si è così invece di "vieni da un mondo di bolle di sapone" "non sai niente bli blu bla" "ti assumono con la partita ivaaahhh" etc io non avrei detto quanto portano a casa gli apprendisti che conosco io;)


L'APPRENDISTA è SENZA ESPERIENZA PER DEFINIZIONE. L'APPRENDISTATO DURA IN 5 ANNI E IN QUEI CINQUE ANNI AL DATORE DI LAVORO COSTI POCHISSIMO PERCHè LA PAGA VIENE IN GRAN PARTE DA CONTRIBUTI REGIONALI E BLI BLU BLA VARI

Ti contraddici di continuo mallen.. Prima non c'è chi ti prende a lavorare.. Poi non ti prendono perchè il datore di lavoro ha paura che tu te ne vai! Prima le ditte danno fuori busta per accappararsi i pochi apprendisti e poi nessuno ti vuole prendere!

Ma deciditi una buona volta!


Domanda: esistono o no in italia le aziende pulite al 100%? Io dico di si.

Tu mellen cosa dici?



I corsi professionali sono per la stra gran parte GRATUITI se non addirittura retribuiti.

a formazione professionale e il fondo sociale europeo
La formazione professionale sta assumendo sempre più un'importanza strategica nel mondo produttivo. Essa viene incontro, da una parte, ai fabbisogni formativi espressi dalle aziende; dall'altra alle esigenze dei giovani di acquisire competenze e dei lavoratori di mantenersi aggiornati ai continui cambiamenti del mercato.
Il Fondo Sociale Europeo cofinanzia insieme a Regioni e Province corsi di formazione organizzati da centri di formazione professionale pubblici, da enti privati convenzionati e da imprese.
I corsi vengono organizzati a tutti i livelli: post-scuola dell'obbligo, post-diploma e diploma universitario, post-laurea (corsi e master).
Tali corsi, in prevalenza gratuiti per i partecipanti, consentono di acquisire competenze e qualifiche richieste dal mercato del lavoro. Non solo: la formazione professionale può essere una risorsa decisiva anche per migliorare la propria posizione professionale.
Il FSE incentiva anche la "formazione continua"intesa come adeguamento dei lavoratori - in particolare quelli minacciati dalla disoccupazione, in cassa integrazione o in mobilità - alle trasformazioni industriali e all'evoluzione dei sistemi produttivi.
La formazione continua si svolge in azienda o presso enti di formazione.
Destinatari
Ai corsi di formazione professionale possono partecipare:
* giovani e adulti in cerca di occupazione;
* portatori di handicap, ex detenuti, extracomunitari, tossicodipendenti, emarginati;
* lavoratori in cassaintegrazione o liste di mobilità;
* lavoratori che necessitano di riqualificazione o aggiornamento professionale.
Come accedere ai corsi di formazione
Di norma l'ente di formazione che attiva un corso emette un bando di partecipazione sul quale vengono specificati tutti i dettagli del corso (requisiti di ammissione, documenti necessari per l'iscrizione, durata, programma, eventuale tirocinio in azienda e indennità di frequenza).
Per l'ammissione ad un corso viene richiesta copia del titolo di studio, una certificazione dello stato di disoccupazione e il soddisfacimento di eventuali altre caratteristiche (età, sesso, titolo di studio, ecc.) specificate nel bando.
Spesso l'Ente effettua una selezione delle candidature per scegliere le persone maggiormente adatte e motivate attraverso colloqui, tests e prove scritte.
Dove trovare le informazioni sui corsi
I bandi sono pubblicati sulla stampa nazionale e locale. Per iscriversi ed avere ulteriori informazioni ci si può rivolgere direttamente all'Ente organizzatore, agli Assessorati alla Formazione Professionale di Regioni e Province, agli Informagiovani.
Le liste dei corsi sono disponibili presso gli Assessorati alla Formazione Professionale di Regioni e Province, presso le Agenzie regionali del lavoro e gli Informagiovani.
Un sistema integrato di formazione
Con il Patto del Lavoro del 1996 e quello del 1998 si è dato avvio alla costruzione di un sistema integrato di formazione al fine di:
* fare fronte all'esigenza del rinnovamento nell'ambito delle politiche educative e formative;
* trovare un collegamento tra le politiche del lavoro e della formazione con il mondo del lavoro
Il passaggio dalla scuola alla formazione ed in ultimo al lavoro non avviene più in questa sequenza ma varia, a seconda di ritmi non prestabiliti collegati alle esigenze e alle possibilità di inserimento al lavoro.
Le azioni di integrazione nell'obbligo scolastico sono volte a:
* supportare le scelte dei giovani attraverso moduli di accoglienza ed orientamento;
* permettere la progettazione di moduli formativi integrati con i curricula dei ragazzi e realizzati in collaborazione con i centri di formazione professionale.
Le azioni di integrazione nell'obbligo formativo sono volte a facilitare il passaggio dalla scuola secondaria alle iniziative formative delle Regioni ed ai percorsi di apprendistato e viceversa, attraverso il riconoscimento dei crediti formativi.
Le azioni di integrazione nell'Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS) sono volte a:
* realizzare nella creazione dei vari progetti un coordinamento tra la scuola, la formazione professionale, l'Università e l'impresa;
* realizzare percorsi formativi flessibili che soddisfino contemporaneamente le esigenze del mercato del lavoro e dei candidati;
* riconoscere i crediti formativi sia a livello esterno che interno. Nel primo caso consente di ricostruire il percorso formativo, nel secondo caso di proseguire l'itinerario formativo nel mondo universitario.
Le azioni di integrazione nell'educazione degli adulti sono volte a:
* realizzare offerte che siano integrabili;
* realizzare un sistema di opportunità in grado di soddisfare le diverse esigenze dell'utenza;
* realizzare strumenti formativi diversificati per soddisfare in qualsiasi momento le esigenze di sviluppo e occupazione.
Decentramento ed Integrazione
Il Decentramento e l'Integrazione hanno dato il via a cambiamenti che interessano da vicino chiunque sia inserito nella scuola, nei centri di formazione professionale o desideri tornare a studiare per completare il proprio curriculum e migliorare la possibilità di accedere al mercato del lavoro.
La realizzazione del Decentramento delle Politiche del Lavoro e della Formazione Professionale, con il graduale affidamento di maggiori compiti e responsabilità dal Governo centrale alle Regioni, permette di migliorare l' efficienza della programmazione e organizzazione delle attività formative intervenendo con azioni più mirate e aderenti a livello locale.
Le leggi e i provvedimenti legislativi adottati, e in particolare l'Accordo Stato-Regioni (18 febbraio 2000), affrontano i complessi aspetti della relazione tra esigenze espresse dal mondo del lavoro e dai sistemi di istruzione, con l'obiettivo di definire il sistema nazionale per la certificazione ed il riconoscimento delle competenze professionali.
Dal settembre 2000 la Conferenza Unificata, insediata presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ed alla quale partecipano il Ministero della Pubblica Istruzione, l'Università e le Regioni, ha già avviato i lavori su alcuni temi chiave:
* la chiarificazione e la trasparenza dei percorsi formativi, allo scopo di valorizzare le esperienze individuali significative ai fini lavorativi attraverso il sistema dei crediti
* individuazione di un linguaggio comune per condividere il significato di "competenza" tra i sistemi dell'istruzione, della formazione professionale e del mondo del lavoro
* definizione di una modalità di certificazione delle competenze
Le ultime novità sui crediti formativi
Nel corso dell'ultimo anno sono stati introdotti nuovi dispositivi per il riconoscimento e la certificazione dei crediti formativi. Queste riguardano:
* l'Obbligo formativo: per innalzare il livello di istruzione e di formazione dei giovani fino al diciottesimo anno di età, consentendo loro di completare un percorso scolastico o formativo e acquisire una qualifica professionale spendibile e riconosciuta sul mercato del lavoro
* L'Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS):un nuovo percorso formativo breve che ha lo scopo di preparare, dopo la scuola secondaria, tecnici intermedi con un'elevata specializzazione.
* l'Apprendistato: nuovi vantaggi, per il giovane che può svolgere un'esperienza lavorativa e nel contempo essere formato, e per l'azienda, che può beneficiare di notevoli sgravi sia contributivi che previdenziali
* i Centri per l'Educazione Degli Adulti: dedicati ai percorsi formativi personalizzati, aperti, modulari e flessibili, per la popolazione adulta lungo tutto l'arco della vita.
Accreditamento delle sedi formative
L'accreditamento delle sedi formative e orientative ha come obiettivo quello di assicurare agli utenti la qualità del servizio formativo e di garantire le pubbliche amministrazioni circa l'affidabilità gestionale degli attuatori. Con l'accreditamento, le pubbliche amministrazioni (Regioni e Province Autonome) riconoscono ad un potenziale soggetto la possibilità di proporre e gestire interventi, dopo averne verificato il possesso di requisiti secondo standard predefiniti, individuati dal Ministero del Lavoro d'intesa con la Conferenza Stato–Regioni. I soggetti responsabili dell'accreditamento, cioè Regioni e Province autonome, sono tenute a valutare:
* la capacità gestionale e quella logistica;
* la situazione economica;
* la disponibilità di competenze professionali;
* i livelli di efficacia e di efficienza in attività pregresse;
* le interrelazioni maturate con il sistema sociale e quello produttivo presente sul territorio.
Se conformi agli standard, il provvedimento di autorizzazione (accreditamento) viene rilasciato a soggetti (sedi operative) che erogano servizi orientativi e formativi.
La sede orientativa accreditata offre servizi a tutte le tipologie di utenze ed eroga azioni di:
* informazione sulle opportunità di formazione e di lavoro
* formazione orientativa sulle tecniche e le strategie di ricerca del lavoro, sulle nuove forme del lavoro, sul mercato del lavoro e delle professioni, sull'esplorazione del sé
* consulenza orientativa individualizzata, che favorisce la conoscenza di sé, la scoperta delle proprie attitudini, capacità e interessi e la chiarificazione delle motivazioni per giungere a definire un proprio progetto professionale
La sede formativa accreditata eroga sia i servizi formativi sia i servizi connessiall'inserimento lavorativo i quali favoriscono la ricerca del lavoro e l'entrata nella vita attiva.
I servizi formativi
Nelle sedi formative accreditate si può usufruire di:
1. corsi di formazione che sono articolati in 3 momenti:
* accoglienza: azioni finalizzate alla conoscenza delle proprie potenzialità, del contesto e del progetto formativo
* formazione: azioni di acquisizione di competenze professionali
* formazione per l'inserimento: azioni finalizzate all'acquisizione di competenze per attivare strategie personali di ingresso nel mondo del lavoro
2. formazione individualizzata svolta tramite:
* partecipazione individuale a corsi utilizzando "bonus" finanziari o congedi lavorativi
* tutoring sul lavoro
* utilizzazione di formazione a distanza con materiale cartaceo e/o multimediale
* formazione a distanza.

Hai torto a prescindere.

Karidi
23rd October 2008, 11:06
Hai torto a prescindere.

Beh non so ;)

Mellen
23rd October 2008, 11:07
Chissà se hai letto per intero almeno tu, ma non importa...
Intanto, caro Hudlok (o Hudlol quando ti si vuole prendere in giro) deciditi a chiamarmi in un unico modo.
Nello stesso post mi hai chiamato in 2 modi diversi, e non credo siano errori di battitura..
:confused:

Vediamo se la tua testolina così abile ad usare il copia/incolla riesce anche a ragionare (ci riprovo.. sono testardo.. chiedo scusa agli altri :sneer:)

Ti hanno detto "vivi in un uovo di cioccolato" (cit.Randolk) magari perchè hai scritto "Ah spe... Forse li devi anche lavorare." come se le persone al call center fossero lì fermi a grattarsi ;) oppure Glasny ti ha chiesto di controllare se davvero il mercato del lavoro è così alla ricerca feroce di persone con quelle caratteristiche.

Poi hai parlato degli apprendisti che conosci tu, dicendo che beccano anche i fuoribusta. Quindi in contraddizione sei tu che poi parli di ditte oneste.

Esistono le ditte oneste? Forse. Però secondo me anche solo un regalino ad un amico, un qualcosa in nero (magari senza malafede) la fanno tutti. è la prassi italiana. Le ditte dei tuoi amici sono totalmente pulite? Il tuo amico idraulico quando esce per 10minuti di lavoro, fa la fattura o dice "signora, facciamo 20€ così siamo apposto?" ;) Quello è cmq non essere più onesto al 100%.

Ti ho portato prima l'esempio del mio amico che ha la ditta edile. Conviene a lui prendere un'altra persona, perderci tempo a insegnare, rallentare i lavori per poi magari ritrovarsi tra 5-6 mesi ad avere così poco lavoro da pagare una persona per niente? Questa è l'Italia di adesso. Sempre meno lavoro in generale.

E cmq se non capisci gli esempi che le persone portano, perchè non sono tratte da wikipedia, lascia stare. continua a discutere da solo con il pc. Lui ti da ragione sempre.
Nei miei esempi in cui tu dici "deciditi" non c'è alcuna contraddizione.

Il Nando
23rd October 2008, 11:13
Ragazzi ma che vi incaponite a fare lol

Non ammetterà mai di avere torto anche solo parzialmente, la sua idea di confronto verbale è evidentemente diversa dalla vostra (e dalla mia) quindi, appena inizia a trollare, dategli ragione e si sentirà felice e sereno come lo scemo del villaggio globale.

Don't feed the troll dai.

Hudlok
23rd October 2008, 11:15
Mellen.. Giusto fino a pagine 3 trovi questi reply:
___________________________-
Infatti, mi domando come mai tutta sta gente sia cosi idiota da rintanarsi dentro un call center quando il mondo ha un bisogno estremo di estetisti e panettieri

LOL @ Hudlok e gli idraulici

Per diventare estetista e/o parrucchiere devi seguire prima una scuola e fare degli esami appositi (il quale costo,è assolutamente notevole,sia per gli esami che per quanto concerne la scuola e l'iscrizione). Puoi anche lavorare da apprendista ma il tuo contratto e la tua paga non sono diversi da un qualsivoglia contratto a progetto. Se tu provassi a cercare in giro del lavoro qualsiasi ti accorgeresti che non ci sono tante possibilità di scelta come credi.


Non avevo letto il link,si ci sono anche 40k posti di lavoro,ma inizi sempre con un contratto da apprendista specie se non ne sai una sega del lavoro. Il contratto da apprendista prevede al massimo 900 euro al mese netti ed è un contratto a scadenza che puo durare massimo 3 anni dopodichè puoi essere assunto e quindi passare al contratto definitivo oppure essere licenziato [Pieno di robe false sta roba, ma va beh]



Allora Hudlok te lo diro' con tutta la pacatezza di questo mondo.

Stai dicendo giusto un po di puttanate.

Tutti i lavori, o almeno la maggior parte descritti in quegli articoli, e' vero mancano, pero' han un grosso difetto.

Sai qual'e'?

Che la maggior parte di essi, richiedono un "indipendenza". Le piccole societa' che cercano quelle professioni, spesso chiedono alla persona di essere o diventare un libero professionista, perche' non puo o non vuole o non riesce a mantenere i costi di un dipendente, o se ci riesce, e' giusto per pochi.
E sai quanto cosa in Italia oggi essere Liberi Professionisti?

Le societa' che possono assumere attivamente in quei ruoli al di sopra descritti sono veramente poche, quindi il cerchio si restringe di molto. Oltre il fatto che come ti e' stato detto, chi assume, lo fa con un contratto che e' PEGGIO di quello dei call center. E cio che hai detto a Sturm e' una minchiata, perche' e vero se non sai fare quel lavoro, non e' giusto che te sia pagato uno sproposito, ma con la miseri





______________________

Dove mi sembra che il problema non sia se nel call center lavori o no.

Tu che dici?

Hudlok
23rd October 2008, 11:17
Ragazzi ma che vi incaponite a fare lol

Non ammetterà mai di avere torto anche solo parzialmente, la sua idea di confronto verbale è evidentemente diversa dalla vostra (e dalla mia) quindi, appena inizia a trollare, dategli ragione e si sentirà felice e sereno come lo scemo del villaggio globale.

Don't feed the troll dai.

Puttana l'erba che cresce io ho già detto riconosciuto che i fuori busta non sono legali. E con ciò?

Ammesso e riammesso in diversi punti.

Leggi prima di postare. Grazie.

Sturm
23rd October 2008, 11:19
Posso chiederti,cosa c'è di falso in ciò che ho scritto?

powerdegre
23rd October 2008, 11:26
A rega', Hudlok esprime gli argomenti col culo, siamo d'accordo.

Voi non vi siete espressi troppo meglio.


L'errore di base e' che qui si va a vedere il laureato disoccupato che si trova in cerca di qualsiasi cosa per portare a casa la pagnotta.
VI e' mai passato di mente che il laureato disoccupato, invece di andare a perder tempo per fare qualcosa che davvero non gli interessava, sperando nel fantomatico posto in banca, poteva non andare a spender soldi in tasse e libri, ed andare a fare l'apprendista per du' lire?
Invece che pagare per studiare si trovava a riscuotere (seepure na merda) per iniziare ad imparare un mestiere, rischiando magari di arrivare a 25/26 anni e non trovarsi ad essere un disoccupato senza un cazzo come tanti, ma un artigiano con un mestiere solido alle spalle che non ha problemi a mettersi in proprio.

La scuola scordatevela, non tutti possiamo essere dottori, io gia' bestemmio come un porco che ho dovuto finire le superiori per far contenti i miei.
Ma se davvero m'avessero mandato a 14 a fare l'apprendista ad un idraulico, oggi avevo i soldi che mi uscivano anche dal culo.

Hudlok
23rd October 2008, 11:30
Posso chiederti,cosa c'è di falso in ciò che ho scritto?

Sui 3 anni che dici. Dipende dal tipo di contratto, delle 3 possibili.

Come puoi vedere da questo link http://www.blogonjob.it/2008/03/21/il-contratto-di-apprendistato/

Per quanto riguarda la retribuzione che dici essere massima di 900 euro:

La durata del periodo di apprendistato è fissata dai C.C.N.L. in rapporto al livello di inquadramento che il lavoratore avrà al momento del raggiungimento della qualifica. Durante tutto il periodo di apprendistato la retribuzione del lavoratore apprendista viene fissata in modo percentuale rispetto alla retribuzione piena. Tali percentuali retributive cresceranno in rapporto alla crescita di anzianità del servizio, fino ad arrivare alla fine del periodo ad essere una retribuzione piena.

Mellen
23rd October 2008, 11:32
Mellen.. Giusto fino a pagine 3 trovi questi reply:
___________________________-
Infatti, mi domando come mai tutta sta gente sia cosi idiota da rintanarsi dentro un call center quando il mondo ha un bisogno estremo di estetisti e panettieri

LOL @ Hudlok e gli idraulici

Per diventare estetista e/o parrucchiere devi seguire prima una scuola e fare degli esami appositi (il quale costo,è assolutamente notevole,sia per gli esami che per quanto concerne la scuola e l'iscrizione). Puoi anche lavorare da apprendista ma il tuo contratto e la tua paga non sono diversi da un qualsivoglia contratto a progetto. Se tu provassi a cercare in giro del lavoro qualsiasi ti accorgeresti che non ci sono tante possibilità di scelta come credi.


Non avevo letto il link,si ci sono anche 40k posti di lavoro,ma inizi sempre con un contratto da apprendista specie se non ne sai una sega del lavoro. Il contratto da apprendista prevede al massimo 900 euro al mese netti ed è un contratto a scadenza che puo durare massimo 3 anni dopodichè puoi essere assunto e quindi passare al contratto definitivo oppure essere licenziato [Pieno di robe false sta roba, ma va beh]



Allora Hudlok te lo diro' con tutta la pacatezza di questo mondo.

Stai dicendo giusto un po di puttanate.

Tutti i lavori, o almeno la maggior parte descritti in quegli articoli, e' vero mancano, pero' han un grosso difetto.

Sai qual'e'?

Che la maggior parte di essi, richiedono un "indipendenza". Le piccole societa' che cercano quelle professioni, spesso chiedono alla persona di essere o diventare un libero professionista, perche' non puo o non vuole o non riesce a mantenere i costi di un dipendente, o se ci riesce, e' giusto per pochi.
E sai quanto cosa in Italia oggi essere Liberi Professionisti?

Le societa' che possono assumere attivamente in quei ruoli al di sopra descritti sono veramente poche, quindi il cerchio si restringe di molto. Oltre il fatto che come ti e' stato detto, chi assume, lo fa con un contratto che e' PEGGIO di quello dei call center. E cio che hai detto a Sturm e' una minchiata, perche' e vero se non sai fare quel lavoro, non e' giusto che te sia pagato uno sproposito, ma con la miseri





______________________

Dove mi sembra che il problema non sia se nel call center lavori o no.

Tu che dici?


dico anche che le spiegazioni date dalle persone non mi sembrano così idiote come tu le consideri.
E le ho messe insieme nei miei ultimi 2 reply, ma purtroppo per la tua testolina quello che ho detto io è incoerente e contraddittorio.



Quindi HAI RAGIONE TU.
:bow::bow:
non siamo degni, non siamo degni (cit. Wayne's World)



Puttana l'erba che cresce io ho già detto riconosciuto che i fuori busta non sono legali. E con ciò?
Ammesso e riammesso in diversi punti.
Leggi prima di postare. Grazie.

hai detto che tu datore, puoi dare come regalo ai dipendenti soldi senza che vengano tassate. Che tu vuoi fare così e te ne frega del resto.

A me questa non pare "ammettere un errore" ;)

Hudlok
23rd October 2008, 11:32
A rega', Hudlok esprime gli argomenti col culo, siamo d'accordo.
Voi non vi siete espressi troppo meglio.
L'errore di base e' che qui si va a vedere il laureato disoccupato che si trova in cerca di qualsiasi cosa per portare a casa la pagnotta.
VI e' mai passato di mente che il laureato disoccupato, invece di andare a perder tempo per fare qualcosa che davvero non gli interessava, sperando nel fantomatico posto in banca, poteva non andare a spender soldi in tasse e libri, ed andare a fare l'apprendista per du' lire?
Invece che pagare per studiare si trovava a riscuotere (seepure na merda) per iniziare ad imparare un mestiere, rischiando magari di arrivare a 25/26 anni e non trovarsi ad essere un disoccupato senza un cazzo come tanti, ma un artigiano con un mestiere solido alle spalle che non ha problemi a mettersi in proprio.
La scuola scordatevela, non tutti possiamo essere dottori, io gia' bestemmio come un porco che ho dovuto finire le superiori per far contenti i miei.
Ma se davvero m'avessero mandato a 14 a fare l'apprendista ad un idraulico, oggi avevo i soldi che mi uscivano anche dal culo.

Anchio sarei stato lieto, oggi, se a 14 anni (a 14 anni avrei smadonnato) m'avessero mandato a lavorare.

Tre le tante cose che fa la rifroma gelmini, tra l'altro, è l'abbassare l'obbligo scolatisco.

Puoi finire le medie e andare a farti corsi professionali e lavorare.

Hudlok
23rd October 2008, 11:38
dico anche che le spiegazioni date dalle persone non mi sembrano così idiote come tu le consideri.


Prima hai detto questo:


i pochi apprendisti che vogliano iniziare il mestiere.

Ti facevi i filmini mentali dei datori di lavoro che facevano a gara per pagare di piu gli apprendisti!

E poi condividi quello che ho riportato?

Prima dicevi che mi si dava contro NON sul fatto della disponibilità del lavoro ma sul fatto che nei call center non si lavorasse e poi dici che tu condividi tutto?


Io dirò cazzate.. Ma almeno cazzate con una certa logica e coerenza.

Mellen
23rd October 2008, 11:44
Prima hai detto questo:
Ti facevi i filmini mentali dei datori di lavoro che facevano a gara per pagare di piu gli apprendisti!
E poi condividi quello che ho riportato?
Prima dicevi che mi si dava contro NON sul fatto della disponibilità del lavoro ma sul fatto che nei call center non si lavorasse e poi dici che tu condividi tutto?
Io dirò cazzate.. Ma almeno cazzate con una certa logica e coerenza.


C'è poco lavoro: le ditte faticano ad assumere.Ce ne sono però non dico che nessuno assume, ma non esageratamente vista la crisi che c'è in giro (o tu fai riferimento ancora al link che hai postato dei 40mila del GIUGNO 2007!)
Ci sono pochi apprendisti perchè sempre meno ragazzi vogliono andare direttamente a lavorare.

Le ditte vista la crisi, tendono ad assumere persone con esperienza. Lascia stare le agevolazioni statali e le altre cazzate. O sai fare o pochissimi, quasi nessuno, rischia di prendere una persona, perdere tempo ad insegnare, sprecare soldi se non è sicura che questa poi si riveli un acquisto decente.
Quindi i pochi che sanno lavorare, vengono accaparrati grazie alle "bustarelle".

tu hai detto che nei call center non si lavora, io dico che nei call center (che io odio perchè sono rompicoglioni, quelli che chiamano, e incapaci, quelli che rispondono) vengono trattati male CHE ERA IL PUNTO FOCALE DEL POST.


Vediamo se ALMENO ORA ti è chiaro il concetto.


Cmq sono felice che tu ammetta di dire cazzate.Almeno siamo più felici.

Hudlok
23rd October 2008, 12:01
C'è poco lavoro: le ditte faticano ad assumere.Ce ne sono però non dico che nessuno assume, ma non esageratamente vista la crisi che c'è in giro (o tu fai riferimento ancora al link che hai postato dei 40mila del GIUGNO 2007!)
Ci sono pochi apprendisti perchè sempre meno ragazzi vogliono andare direttamente a lavorare.
Le ditte vista la crisi, tendono ad assumere persone con esperienza. Lascia stare le agevolazioni statali e le altre cazzate. O sai fare o pochissimi, quasi nessuno, rischia di prendere una persona, perdere tempo ad insegnare, sprecare soldi se non è sicura che questa poi si riveli un acquisto decente.
Quindi i pochi che sanno lavorare, vengono accaparrati grazie alle "bustarelle".
tu hai detto che nei call center non si lavora, io dico che nei call center (che io odio perchè sono rompicoglioni, quelli che chiamano, e incapaci, quelli che rispondono) vengono trattati male CHE ERA IL PUNTO FOCALE DEL POST.
Vediamo se ALMENO ORA ti è chiaro il concetto.
Cmq sono felice che tu ammetta di dire cazzate.Almeno siamo più felici.
Ma io sono d'accordissimo che sei tratto di merda nel call center.

Ma se ti trattano di merda non ci andare. Perchè anche se ti fai il culo nel call center.. Non credo che fai carriera o che.. Non hai prospettive di alcun genere.

Karidi
23rd October 2008, 12:28
Le ditte vista la crisi, tendono ad assumere persone con esperienza. Lascia stare le agevolazioni statali e le altre cazzate. O sai fare o pochissimi, quasi nessuno, rischia di prendere una persona, perdere tempo ad insegnare, sprecare soldi se non è sicura che questa poi si riveli un acquisto decente.


Mi spiace deluderti ma è esattamente il contrario, cercano di prendere gente che costa poco con contratti con minori impatti fiscali e tendono a formarle, se questa persona è sveglia, ti troverai una persona a basso costo con un maggior margine di guadagno.
Poi logicamente va anche capita la posizione ricercata ma la formula è meno costi + guadagno

Inoltre vedo che la discussione è un All vs hudlok...non nei contenuti