View Full Version : Fedora 10
Katzenjammer
24th November 2008, 23:03
Non sono un "vero" user di Linux ma mi piace provare le distribuzioni, controllare i progressi che si fanno e giochicchiarci un pò.
Ogni tanto quindi mi prende il pallino e scarico una distro nuova, basandomi su quello che leggo in giro, e la provo per qualche giorno.
Fedora 10 l'ho scelta perchè Hador ne ha parlato più di una volta e mi ha incuriosito dicendo di preferirla ad Ubuntu. Uscirà domani ufficialmente ma è possibile scaricarne l'anteprima per provarla (poi ovviamente nella data della release sarà possibile aggiornare il sistema in caso subisca dei cambiamenti).
Sto postando da FF3 su F10, dopo aver aggiornato e smadonnato un pò perchè non riuscivo a sentire niente (qualche problema tra ALC1200 e i driver alsa di default), niente che non si sistemi dopo qualche minuto di google e terminale.
Mi piace molto.
La sua skin per gnome (più semplice e leggera rispetto a quella di Ubuntu) è molto piacevole. Design delle finestre, puntatori e wallpaper molto semplici e poco invadenti.
Ha poco da invidiare a Ubuntu in quanto a facilità d'approccio e d'utilizzo. Dopo qualche minuto ci si sente subito "a casa" grazie a yum (controparte di apt-get), agli RPM (controparte dei .deb) e a un'ui del network manager migliore rispetto a quella di Ubu 8.10 (forse è semplicemente più recente) che mi ha permesso di configuare la connessione senza dover mettere le mani allo script pppoe config da shell.
Mi manca un pò sudo, l'abitudine è dura a morire :)
Unico problema che ho per ora è che non riesco in nessun modo a montare gli hard disk sata secondari.
Mi ha visto e montato in automatico tutte le partizioni del primo disco (SATA), preparandomi anche grub per dual boot tra F10 e Vista, e di un altro disco EIDE da 80gb (unica partizione) che uso per scaricare.
Gli altri 2 hard disk (2 maxtor da 160gb SATA) li vede ma non li monta in nessun modo.
A quanto pare non sono l'unico ad avere questo problema... ora giro un pò e vedo se risolvo.
@Hador: se anche tu hai avuto questo problema fammi sapere come hai risolto.
Mez
25th November 2008, 00:04
controllato nel file /etc/fstab ?
Katzenjammer
25th November 2008, 00:09
controllato nel file /etc/fstab ?
è inutile mettere la stringa per l'automount se non riesco a far prima andare il mount normale... :(
Hador
25th November 2008, 00:17
no lo uso sul portatile dove ho un solo hd, partizionato e le partizioni le monta, dai un occhio qua: http://www.linuxquestions.org/questions/linux-hardware-18/how-to-mount-my-sata-drive-522588/
se sono in raid invece devi fare un'altra procedura.
Io domani l'aggiorno, ho aspettato che sto facendo la tesi e non volevo rischiare (è tutto su svn, ma si sa mai :sneer: ), ho consegnato quindi domani vedo come va.
io uso sudo comunque, basta configurarlo, ci sono seimila guide non mi ricordo come ho fatto mi pare così: http://www.fedoraonline.it/modules/smartsection/item.php?itemid=48
ah mettiti al volo rpmfusion se non lo hai già fatto
Katzenjammer
25th November 2008, 00:51
Grazie per i consigli :)
No, non sono RAID... immagino ci sia solo da smanettarci un pò.
Domani dopo il corso mi ci metto per bene.
Per sudò aspetterò... vedo se riesco ad abituarmi così, un pò per una filosofia "posto che vai, usanza che trovi". Ovvio che se continuo a sentirne la mancanza lo installo.
Quindi hai F9? Fammi sapere quando aggiornerai a F10 se succede qualcosa di strano (non sarebbe la prima volta che si sputtana tutto al passaggio di kernel).
La tesi sotto svn non l'avevo mai sentite :sneer:
Hador
25th November 2008, 00:56
bhe la ho scritta con plug latex di eclipse :sneer:
aggiorno domani con la release ufficiale, fedora non mi ha mai dato problemi di aggiornamento ma a dire il vero neanche ubuntu dalla 7.10 alla 8.04 (lo ho sul serverino, metterei fedora con xfce ma nn ho sbatti di formattarlo), che dio me la mandi buona.
Katzenjammer
25th November 2008, 01:02
bhe la ho scritta con plug latex di eclipse :sneer:
aggiorno domani con la release ufficiale, fedora non mi ha mai dato problemi di aggiornamento ma a dire il vero neanche ubuntu dalla 7.10 alla 8.04 (lo ho sul serverino, metterei fedora con xfce ma nn ho sbatti di formattarlo), che dio me la mandi buona.
A me proprio da ubuntu 7.10 a 8.04 mi è saltato il kernel vecchio e il nuovo dava kernel panic. Ho dovuto reinstallare tutto.
Nessun problema durante l'installazione... pareva andato tutto bene eppure...
Cmq anche F10 al primo update dopo il setup ha aggiornato al kernel senza problemi... anzi, con il kernel nuovo ho risolto subito il problema della scheda audio... ho dovuto solo commentare la stringa del vecchio sul conf di grub.
Katzenjammer
25th November 2008, 21:58
Installata F10 dal cd live rilasciato oggi.
Va una meraviglia, se non fosse che non si riesce in nessun modo a montare sti 2 hard disk. E' tutto il pomeriggio che ci sbattiamo in 3 su #fedora
QQ
Hador
25th November 2008, 22:04
io ho scaricato il dvd, dico "bella mo ceno e lo installo"
ho finito i dvd -___-
lo sto installando dal netinstall ma chissà quanto cazzo ci metterà :sneer:
Katzenjammer
25th November 2008, 23:52
io ho scaricato il dvd, dico "bella mo ceno e lo installo"
ho finito i dvd -___-
lo sto installando dal netinstall ma chissà quanto cazzo ci metterà :sneer:
Io niente da fare... mi sa che la fanculizzo per ora. Non ho troppa voglia di sbatterci dietro e non pare una cosa risolvibile facilmente.
Praticamente dmraid mi vede i due hdd sata da 160 come se fossero in stripe, anche se non lo sono assolutamente (funzione RAID del controller disattivata da bios e comunque mai settato uno stripe) dunque non riesce a montare gli hd come volumi indipendenti perchè vede lo stripe, ma non riesce neanche a montare lo stripe perchè non è uno stripe :look:
Ho provato a bootare con la kernel option "nodmraid" ma se ne fo**e allegramente.
Non so più che pesci prendere :rain:
Ah... ovviamente l'sh dei driver ATI forniti da AMD mi ha sputtanato xorg.
Hador
26th November 2008, 00:02
vabbè se è un bug palese spetta una settimana che lo fixano, io la sto mettendo su mo ma so che me ne pentirò, è sconsigliato installare un SO microsoft appena uscito figuriamoci uno open source :sneer:
provato a fa così cmq?
http://forums.fedoraforum.org/showthread.php?t=141674
Katzenjammer
26th November 2008, 00:08
vabbè se è un bug palese spetta una settimana che lo fixano, io la sto mettendo su mo ma so che me ne pentirò, è sconsigliato installare un SO microsoft appena uscito figuriamoci uno open source :sneer:
provato a fa così cmq?
http://forums.fedoraforum.org/showthread.php?t=141674
Domani in mattinata reinstallo e provo così, anche se non ci spero troppo.
Su #fedora ormai non mi cagava più nessuno perchè ad ogni "did it worked?" la risposta era sempre "no".
Son curioso di provare con qualche altra distro, anche live, per vedere se il problema sta in fedora o in un qualche bug relativo al mio tipo di controller SATA.
Ora però, dopo una giornata intera passata a bestemmiare non c'ho proprio una mezza...
Tu a che punto sei con netinstall?
Hador
26th November 2008, 00:21
65% -__-
mahoney
26th November 2008, 00:34
Ho provato la live cd, riesce ad installare automaticamnete i drivers ati ma mi pare sia molto ma molto piu lenta della Mandriva live 2009; provata su due macchine diverse, e la mandriva ci mette metà del tempo nonostante la configurazione di X per i drivers ati fatta durante il caricamento.
La gestione della macchina è minimale, non c'e software per il controllo dell'hardware, se non quello di interrogarlo da console.
Hador
26th November 2008, 00:49
sulla velocità, per quanto possano valere questo tipo di benchmark: http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=linux_3way_pts&num=1
sono le versioni di qualche mese fa, quindi fedora 9 ubuntu 8.04 e mandriva non mi ricordo ma il succo è quello.
Tra 10 e 9 la 10 va tendenzialmente meglio, anche se questi test sono della beta: http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=fedora_test_2008&num=1
per controllo dell'hw che intendi? caz vuoi controllare :| (se intendi "pannello di controllo" le cose indispensabili ci sono, per il resto esistono vari tool su fusion)
Katzenjammer
26th November 2008, 01:05
sulla velocità, per quanto possano valere questo tipo di benchmark: http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=linux_3way_pts&num=1
sono le versioni di qualche mese fa, quindi fedora 9 ubuntu 8.04 e mandriva non mi ricordo ma il succo è quello.
Tra 10 e 9 la 10 va tendenzialmente meglio, anche se questi test sono della beta: http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=fedora_test_2008&num=1
per controllo dell'hw che intendi? caz vuoi controllare :| (se intendi "pannello di controllo" le cose indispensabili ci sono, per il resto esistono vari tool su fusion)
Interessanti 'sti test. Specialmente nel secondo ci sono risultati che sinceramente non mi aspettavo da ubuntu, anche se con il salto di versione da 7 a 8 ha perso quasi la metà dei punti in molti bench :look:
Edit: una cosa che avevo dimenticato di dire riguardo l'installazione di F10. E' incredibilmente veloce. Forse l'installazione più veloce che ho visto di una distro linux (dopo DSL, ma quello non fa testo).
Hador
26th November 2008, 01:19
se non devi scaricare 4 giga di roba mentre la fai magari si :nod:
mahoney
26th November 2008, 01:53
sulla velocità, per quanto possano valere questo tipo di benchmark: http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=linux_3way_pts&num=1
sono le versioni di qualche mese fa, quindi fedora 9 ubuntu 8.04 e mandriva non mi ricordo ma il succo è quello.
Tra 10 e 9 la 10 va tendenzialmente meglio, anche se questi test sono della beta: http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=fedora_test_2008&num=1
per controllo dell'hw che intendi? caz vuoi controllare :| (se intendi "pannello di controllo" le cose indispensabili ci sono, per il resto esistono vari tool su fusion)
si intendevo una sorta di pannello di controllo, non sono riuscito a trovarne.
mi sono espresso male, non ci siamo capiti, intendevo la velocità da post bios a desktop completamente caricato.
Mez
26th November 2008, 10:22
io bho, testo parecchie distro, però sul portatil-merda ho gentoo da 1 anno e non riesco a toglierla :o (nel senso, mi trovo mui bene)
Hador
26th November 2008, 10:56
si ma voglia id stare li a compilar qualsiasi stronzata 0 :|
cmq aggiornamento riuscito con successo, pare funzionare tutto come prima
Estrema
26th November 2008, 11:23
domanda; perchè scegliere fedora?
Jarsil
26th November 2008, 11:25
Piu' che altro ho spiacevolmente scoperto che Gentoo comincia ad aver poco seguito dagli stessi developer, molti software sono eoni indietro ad altre distro, e in alcuni casi mi sono accorto che la configurazione che mettono e le opzioni di compilazione di alcuni software lasciano dei bachi di sicurezza notevoli...
Ultimamente, con estrema soddisfazione, sono tornato al mio primo grande amore, ovvero una distribuzione pacchettizzata basata su Debian... che nel caso specifico è ubuntu, sul portatile ho la desktop con Kde (la 8.04 che è LTS) e sui server uso la Ubuntu Server 8.04, anch'essa LTS, che è una cosa buona e giusta...
VORFIRA
26th November 2008, 11:39
Piu' che altro ho spiacevolmente scoperto che Gentoo comincia ad aver poco seguito dagli stessi developer, molti software sono eoni indietro ad altre distro, e in alcuni casi mi sono accorto che la configurazione che mettono e le opzioni di compilazione di alcuni software lasciano dei bachi di sicurezza notevoli...
Ultimamente, con estrema soddisfazione, sono tornato al mio primo grande amore, ovvero una distribuzione pacchettizzata basata su Debian... che nel caso specifico è ubuntu, sul portatile ho la desktop con Kde (la 8.04 che è LTS) e sui server uso la Ubuntu Server 8.04, anch'essa LTS, che è una cosa buona e giusta...
vero gentoo e' un po' trascurata io pero' rimango fedele a mint + slackware , anche se ammetto che la nuova ubuntu non e' affatto male ma ahime critico il fatto che si stia puntando su versioni sempre piu pesanti . imo
Hador
26th November 2008, 11:48
personalmente facile come ubuntu, un po' più leggero e personalizzabile in fase d'installazione e -sul mio pc- funziona meglio non mi ha mai dato problemi (ubuntu me ne dava con wireless e impostazioni grafiche)
Jarsil
26th November 2008, 11:51
vero gentoo e' un po' trascurata io pero' rimango fedele a mint + slackware , anche se ammetto che la nuova ubuntu non e' affatto male ma ahime critico il fatto che si stia puntando su versioni sempre piu pesanti . imo
Dipende dall'uso che se ne si fa...
La versione Desktop è orientata al mercato consumer, quello che per lo piu' vuole i fronzoli (dato che stanno puntando a espandere la diffusione, ovviamente becchi anche quelli che prendono una distro perché "è bella")...
La versione server di ubuntu mette su un ambiente LAMP o LAPP, con OpenSSH, OpenSSL, DNS e Posta in esattamente (e non scherzo) 10 minuti di installazione.
Per uno come me significa passare da un tempo medio di una giornata per la realizzazione di un server con gentoo alle circa 2 ore, massimo 3 che impiego su Ubuntu, raddoppiando totalmente la produttività, e scusate se è poco :D
Estrema
26th November 2008, 11:52
vero gentoo e' un po' trascurata io pero' rimango fedele a mint + slackware , anche se ammetto che la nuova ubuntu non e' affatto male ma ahime critico il fatto che si stia puntando su versioni sempre piu pesanti . imo
ma non mi pare a me ubuntu( anzi xubunt) gira pure su un pII con 128mb.
Katzenjammer
26th November 2008, 15:28
ma non mi pare a me ubuntu( anzi xubunt) gira pure su un pII con 128mb.
non ha detto questo, ha detto che di versione in versione lo stanno "appesantendo" ed ha ragione. Le 7 erano visibilmente più leggere e se vai in prima pagina ci sono dei benchmark che dimostrano che è "ingrassato" facendo perdere di prestazioni in alcuni casi.
Hador
26th November 2008, 15:52
vabbè ma è normale, linux come windows ha lo stesso obiettivo, offrire più servizi dato che l'hw mette a disposizione più potenza di calcolo. Per fornire più roba metti più roba e appesantisci il tutto, ma tanto l'hw diventa più potente.
Gentoo è fico, ma cazzo devi compilare ogni cosa, qua metti il dvd installi, scegli durante l'installazione che pacchetto di applicativi vuoi e poi sei a posto. Il mio correlatore ci ha messo 2 settimane a riuscire a far funzionare il wpa2 su gentoo sul suo portatile, e per installare ibm rational ha fatto dei pezzi assurdi... io ci ho messo 10 minuti :|
ubuntu desktop secondo me installa di default molta roba, poco personalizzabile, spesso inutile o male configurata, esempio su tutti compiz non capisco perchè ti mette mille effetti dementi di default ma non ti attivi expo che è la cosa veramente comoda. Fedora da questo punto di vista invece offre un pacchetto base molto più personalizzabile e intelligente ma l'utenza a cui si rivolge è cmq un'utenza linux non hardcore (o anche, ma non è slackware o gentoo).
gli rpm il loro lavoro lo fanno e cmq yumex, soprattutto ora che è usciro rpmfushion che è un megarepository che racchiude tutto quel che può servire di ufficiale e non, non ha nulla da invidiare a synaptic
Karidi
26th November 2008, 16:14
Io lato Server sto usando spesso CentOS, che è una RHAS senza supporto.
Gentoo è bella ma per smanettarci visto che in un ambiente aziendale non puoi permetterti 1 giornata solo per installare il SO.
Ubuntu è un bel compromesso
Discorso RPM non li amo molto visto che non ho il controllo, ok per i package del sistema operativo ma se devo istallare apache esempio o MySQL preferisco compilarmeli.
Katzenjammer
26th November 2008, 16:24
Ora metto il live di ubuntu e vedo se anche lui mi da problemi con quei due hard disk. In caso contrario lo tengo un pò su e aspetto un pò di tempo perchè escano un pò di update di F10, che magari risolvono quel problema stupido.
Jarsil
26th November 2008, 16:30
Discorso RPM non li amo molto visto che non ho il controllo, ok per i package del sistema operativo ma se devo istallare apache esempio o MySQL preferisco compilarmeli.
Ormai è una operazione che ha poco senso, in primis perché sono molto maturi come packages, secondo perché ormai Apache e Php sopratutto sono talmente modulari che la compilazione non serve piu' a ottenere tuning che prima non potevi avere...
Karidi
26th November 2008, 17:23
Ormai è una operazione che ha poco senso, in primis perché sono molto maturi come packages, secondo perché ormai Apache e Php sopratutto sono talmente modulari che la compilazione non serve piu' a ottenere tuning che prima non potevi avere...
Non è per il problema dei moduli, ma per i path, apache è un esempio cmq.
Hador
26th November 2008, 18:30
non ne so un cazzo, ma molti prima sconsigliavano fedora per rpm e soprattutto yum, per la mia misera esperienza funzionano benissimo e non rimpiango synaptic, anche il problema di lentezza degli aggiornamenti e risolvere le dipendenze è ormai praticamente assente.
sempre in ambito desktop, in ambito server ignoro completamente, unica cosa fedora include SELinux, che è una menata da usare però è senza dubbio uno strumento potentissimo per la sicurezza (laddove richiesta)
Katzenjammer
26th November 2008, 19:02
non ne so un cazzo, ma molti prima sconsigliavano fedora per rpm e soprattutto yum, per la mia misera esperienza funzionano benissimo e non rimpiango synaptic, anche il problema di lentezza degli aggiornamenti e risolvere le dipendenze è ormai praticamente assente.
sempre in ambito desktop, in ambito server ignoro completamente, unica cosa fedora include SELinux, che è una menata da usare però è senza dubbio uno strumento potentissimo per la sicurezza (laddove richiesta)
Non saprei... io ho notato una sostanziale differenza tra yum e apt-get per quanto riguarda proprio queste due particolarità. yum tante volte è estremamente più lento.
comunque niente di terribile.
Hador
26th November 2008, 20:37
è più lento ma non è fottutamente lento, nel senso ci metterà 30 secondi ivece che 15.
la motivazione sta nelle architetture diverse di yum e apt-get, ora c'è una motivazione sbattinerd su come yum sia meglio di apt-get in termini di garantire l'integrità e l'origine del pacchetto ma nn ho voglia di ricercarmela.
Sostanzialmente, usandoli entrambi, non cambia una sega.
Katzenjammer
26th November 2008, 22:26
è più lento ma non è fottutamente lento, nel senso ci metterà 30 secondi ivece che 15.
la motivazione sta nelle architetture diverse di yum e apt-get, ora c'è una motivazione sbattinerd su come yum sia meglio di apt-get in termini di garantire l'integrità e l'origine del pacchetto ma nn ho voglia di ricercarmela.
Sostanzialmente, usandoli entrambi, non cambia una sega.
*
Comunque ho concluso.
Mi spiego: ho provato a mettere il cd di Ubuntu 8.10 e non c'è stato verso. Non entrava sul desktop, si riavviava e mostrava errori vari.
Questa cosa mi ha insospettito troppo. Va bene F10 appena uscita che da problemi con i controller SATA... ma ubuntu che non boota...
Così ho aggiornato il bios, pensando che fosse un bug di gestione del controller onboard.
Avevo ragione. Al reboot ho infilato il cd di Ubuntu e funzionava perfettamente, dunque ho pensato "mo ficco Fedora e il miracolo si ripete". Banane. A metà installazione mi da errore. Appena ho un pò di voglia riprovo per bene.
Alla fine della fiera installato Ubuntu 8.10 con hard disk montati al primo avvio, qualsiasi periferica riconosciuta e driver ATI funzionanti con tanto di CCC.
Hador
26th November 2008, 22:37
nooo ubuntu no :sneer:
bho guarda io sono dell'idea che la distro migliore è quella che funziona, a me ubuntu non funziona e questa si quindi voto per questa :nod:
ps. che cazzo si mb hai?
Alkabar
26th November 2008, 22:43
Ormai è una operazione che ha poco senso, in primis perché sono molto maturi come packages, secondo perché ormai Apache e Php sopratutto sono talmente modulari che la compilazione non serve piu' a ottenere tuning che prima non potevi avere...
Uppo....
Katzenjammer
26th November 2008, 23:19
nooo ubuntu no :sneer:
bho guarda io sono dell'idea che la distro migliore è quella che funziona, a me ubuntu non funziona e questa si quindi voto per questa :nod:
ps. che cazzo si mb hai?
M3A78 PRO
Edit: i driver alsa spaccano. Anche su You Tube copia il segnale anche alle casse di dietro (ho un 5.1), cosa che i driver realtek su xp/vista non fanno o fanno malissimo.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.