Log in

View Full Version : Abolizione ICI - L'alba del giorno dopo



ihc'naib
4th December 2008, 11:38
Avete notizie dello stato delle casse dei comuni a seguito dell'abolizione dell'ICI sulla prima casa?

Le mie sono vecchie di Luglio, e descrivono un comune in ginocchio.

saltaproc
4th December 2008, 11:40
bologna sta abbastanza bene ma ha diverse tipologie di introiti

poi ora mette in vendita i vecchi uffici comunali e li fa parecchia cassa

la mia vecchia sede ..3 piani di appartamenti in via brugnoli 6 vengono messi all'asta per 3.5 milioni di euro domani
+ i 25 e rotti m. di euro provenienti da multe :sneer:

holysmoke
4th December 2008, 11:43
si salta bologna con tutti i parcheggi e le multe che fa hai voglia a soldi... bisogna vedere altre citta piu piccole e soprattutto non del nord... :)

saltaproc
4th December 2008, 11:45
si salta bologna con tutti i parcheggi e le multe che fa hai voglia a soldi... bisogna vedere altre citta piu piccole e soprattutto non del nord... :)
a bho io parlo per quello che posso sapere per motivi lavorativi (bologna) o perchè ci abito(cesena)

bologna sta bene come cassa cesena pure per il resto nin so :shrug:

anzi ardore marina (rc) non ha un soldo..ma non li aveva manco prima é_é

Acheron
4th December 2008, 11:46
firenze non ne ho idea, ma non credo sia messa malissimo

ihc'naib
4th December 2008, 11:46
bologna sta abbastanza bene ma ha diverse tipologie di introiti

poi ora mette in vendita i vecchi uffici comunali e li fa parecchia cassa

la mia vecchia sede ..3 piani di appartamenti in via brugnoli 6 vengono messi all'asta per 3.5 milioni di euro domani
+ i 25 e rotti m. di euro provenienti da multe :sneer:

uhm. l'obiezione di Holy mi sembra fuori luogo. E' scontato notare che la vendita di immobili per fare cassa puo' anche essere una cosa utilissima e giustissima, ma non conta molto. L'anno prossimo che venderanno?

Ti torna?

Le multe, se sono incrementate, sono un ottimo sistema per compensare la perdita dell'ICI, invece.


Per "in ginocchio" intendo dire che non hanno i soldi per andare a riparare i vetri di una palestra scolastica, per dire, eh!

E un mio amico che era stato eletto in circoscrizione ha detto che hanno smesso di riunirsi tanto non hanno i soldi per fare nulla

Hudlok
4th December 2008, 11:47
uhm. l'obiezione di Holy mi sembra fuori luogo. E' scontato notare che la vendita di immobili per fare cassa puo' anche essere una cosa utilissima e giustissima, ma non conta molto. L'anno prossimo che venderanno?
Ti torna?
Le multe, se sono incrementate, sono un ottimo sistema per compensare la perdita dell'ICI, invece.
Intanto l'hanno prossimo non avranno le spese di mantenimento dell'immobile stesso

saltaproc
4th December 2008, 11:48
uhm. l'obiezione di Holy mi sembra fuori luogo. E' scontato notare che la vendita di immobili per fare cassa puo' anche essere una cosa utilissima e giustissima, ma non conta molto. L'anno prossimo che venderanno?
Ti torna?
Le multe, se sono incrementate, sono un ottimo sistema per compensare la perdita dell'ICI, invece.
no bhe li vende perchè a luglio si è aperta la sede unica quindi erano da vendere per forza
restano cmq i 25 milioni di euro da contravvenzione..per il prossimo anno a bilancio ne hanno messe 34 come stima

ihc'naib
4th December 2008, 11:50
Intanto l'hanno prossimo non avranno le spese di mantenimento dell'immobile stesso

sì vabbeh, se vuoi allora la questione e' ancora piu' complicata (costo opportunità, inflazione, crisi economica, importanza del mattone eccetra eccetra), pero' se si tratta di _UN_ palazzo l'unica azione che puo' avere un effetto quantitativamente significativo e' la vendita o l'affitto, penso,

holysmoke
4th December 2008, 11:53
uhm. l'obiezione di Holy mi sembra fuori luogo.


primo nn è una obiezione e poi perche fuori luogo scusa?

Sai che ci sono comuni dove le multe sono a 0% perche o nn le fanno o nn ci sono vigili o se le fanno se le fanno annullare?
E che questi comuni vivevano solo di ici e poche altre cose?

Hudlok
4th December 2008, 11:54
sì vabbeh, se vuoi allora la questione e' ancora piu' complicata (costo opportunità, inflazione, crisi economica, importanza del mattone eccetra eccetra), pero' se si tratta di _UN_ palazzo l'unica azione che puo' avere un effetto quantitativamente significativo e' la vendita o l'affitto, penso,

Prima avevano un palazzo che costava in termini di riscaldamento energia elettrica manutenzione etc quindi una cifra - tot

adesso che lo vendono intanto eliminano la cifra -tot e in più se solo li investissero in bot avrebbero una rendita su 3,5 milioni come minimo.

Poi probabilmente l'amministrazione attuale li sperpererà e la successiva piangerà il morto ma questo è un altro discorso

ihc'naib
4th December 2008, 12:02
Prima avevano un palazzo che costava in termini di riscaldamento energia elettrica manutenzione etc quindi una cifra - tot
adesso che lo vendono intanto eliminano la cifra -tot e in più se solo li investissero in bot avrebbero una rendita su 3,5 milioni come minimo.
Poi probabilmente l'amministrazione attuale li sperpererà e la successiva piangerà il morto ma questo è un altro discorso

Sì vabbeh ma tu trascuri:

- che in certi frangenti economici (che io ignoro) il "mattone" e' un investimento piu' conveniente di quelli finanziari... insomma, alla fin fine, nel bilancio entreranno 20 milioni di cassa, ma usciranno 20 milioni di proprietà in beni immobili.

- che un immobile puo' essere affittato, o comunque impiegato per generare dei soldi, anche indipendentemente dalla vendita: _non e' detto_ che la vendita sia l'operazione piu' conveniente

- che un investimento alternativo puo' comportare dei rischi, delle incognite (cosi' come la decisione di non vendere, certo), che vanno messi in conto

e sopra tutto questo:

che il mio sospetto e' che le spese di manutenzione di un solo palazzo svaniscano un po' nel bilancio di un comune, per cui non "comandino molto".. insomma, che siano trascurabili rispetto al valore dell'immobile.

saltaproc
4th December 2008, 12:04
emh non è un palazzo ne sono almeno una decina sparsi per il comune

nel nostro eravamo 95 persone ( i 3 piani che ti dicevo prima) conta che nella sede unica siamo in 1300
fai un po i conti;)

ihc'naib
4th December 2008, 12:06
primo nn è una obiezione e poi perche fuori luogo scusa?
Sai che ci sono comuni dove le multe sono a 0% perche o nn le fanno o nn ci sono vigili o se le fanno se le fanno annullare?
E che questi comuni vivevano solo di ici e poche altre cose?


fuori luogo perche' non mi sembrava la parte critica della risposta che il comune di bologna ha dato al taglio dell'ICI.

Sulla tua questione: beh, quello e' proprio uno degli episodi in cui il taglio ICI ha senso.. che facciano delle multe. Preferisco che la stessa cifra sia presa tramite multe a chi fa un'infrazione stradale piuttosto che con una tassa sulla prima casa, e se il taglio servirà a dare una svegliata alle amministrazioni comunali perche' si mettano a fare qualcosa sara' meglio.

Certo ci sara' un limite (di numero di multe, di introiti dalle multe), per cui non potra' essere sempre la panacea di tutti i mali, e bisognerebbe capire l'effettivo impatto sulla popolazione.. pero' 0 introiti dalle multe e' sicuramente una situazione che va perfezionata.

ihc'naib
4th December 2008, 12:06
emh non è un palazzo ne sono almeno una decina sparsi per il comune
nel nostro eravamo 95 persone ( i 3 piani che ti dicevo prima) conta che nella sede unica siamo in 1300
fai un po i conti;)


capito. beh, le cose cambiano, e allora anche quello che dice Hudlok potrebbe avere un bel peso significativo.

saltaproc
4th December 2008, 12:10
capito. beh, le cose cambiano, e allora anche quello che dice Hudlok potrebbe avere un bel peso significativo.
si ma infatti ho detto il prezzo di quello perchè è il primo che vendono poi alcuni vengono dati in affitto

se le voci di corridoio non scazzano san felice 25 va girato o alla regione o alla provincia poi restano cmq gli altri
tra l'altro gli uffici di palazzo dovrebbero essere convertiti in un museo se no mi hanno detto cazzate

cmq il discorso multe
noi come comune stiamo lavorando un botto su questo con le nuove tecnologie

tra sirio ( controllo ztl) rita ( controllo preferenziali) stars ( controllo impianti semaforizzati) entrano una marea di soldi
come già detto in sede di bilancio il prossimo anno la stima sale di una decina di milioni di euro n base all'estensione del controllo
poi ovvio se il bolognese è di coccio noi non ci possiamo fare nulla :sneer::sneer:

Jarsil
4th December 2008, 12:13
La mancanza dell'ICI sicuramente causerà notevoli problemi ai comuni piu' piccoli, che non possono contare su un territorio comunale vasto né su organizzazione di eventi/attività che possano generare un introito che non derivi da imposizione fiscale.

E' anche vero che molti comuni piccoli hanno approfittato di una tassa che effettivamente è una ingiustizia sociale come l'ICI per spendere i soldi alla cazzo, organizzando i Festival del coriandolo di Salcazzo Marina, laddove con un po' di organizzazione economica potevano fare cassa in maniera intelligente.

O come a roma, dove il buon Veltroni tra le ultime cose che ha fatto come sindaco c'è la meravigliosa realizzazione coi soldi del fondo della protezione civile del comune di roma del campo nomadi (spacciato come campo di esercitazione della protezione civile) di Castel Romano (tra laurentina e pontina)...

Ora, per me l'ICI potrebbe anche essere reintrodotta, ma con una vigilanza sull'uso dei soldi da parte dei comuni così ristretta da avere la sicurezza di non veder sperperati a cazzo tutti quei soldi.

nortis
4th December 2008, 12:14
ma non avevano previsto un finanziamento delle province da parte dello stato? ricordo male? se ricordo bene, stanno arrivando sti soldi?

Shub
4th December 2008, 12:21
Ich io non so come sta firenze ma..ti posso dire da un foglio circolato da parte dei vigili che stanno mettendo un nuovo fotored al semaforo del novotel, sullo stradone che porta dall'autostrada alla rotonda.

Il foglio mette come previsione di ricavi 400 MULTE AL GIORNO!!! A me pare assurdo ma se ci stanno previsioni del genere se ne deduce che siano fatte da persone che fanno statistica e non da un cippalippone...

Ogni multa vale 146€ quindi se moltiplichi 400*146= 58400€ AL GIORNO!!!
Moltiplichiamo 58400*365= 2131600€ ALL'ANNO!!!!!

Solo da 1 semaforo, mi pare assurdo ma ripeto...se queste sono le cifre...i comuni devono chiudere la fogna e redistribuire i soldi come CAZZO SI DEVE!

Hudlok
4th December 2008, 12:30
capito. beh, le cose cambiano, e allora anche quello che dice Hudlok potrebbe avere un bel peso significativo.

A me han insegnato che i beni in mano allo stato rendono n volte meno che in mano ad un privato :)

Il privato poi paga le tasse etc..

Necker
4th December 2008, 12:32
a milano sinceramente non ne ho la più pallida idea, ma mi piacerebbe informarmi un po più da vicino... perchè qui parlano solo dell'Expo, della società che dovrà gestirlo, di quante persone dovranno essere "spinte" dentro al CdA...

In compenso l'azienda dei trasporti municipali par abbia non pochi problemini, in quest'anno sono deragliati N mila tram, cosa mai sentita in un solo anno.. e l'altro ieri pure un cazzo di vagone della metrò... nulla di grave, però è pur sempre deragliato.
Magari il comune potrebbe aiutare un po la sua aziendina..che gli frutta mooolti soldi :D (AtM controlla tutto, trasporti, parcheggi, ZTL, tutto)

Però boh, ne so davvero poco.. i cantieri sono aperti, bucano ovunque... mah.
Forse qualche altro meneghino qui è più informato di me (bauscia :fuck:)

saltaproc
4th December 2008, 12:32
Ich io non so come sta firenze ma..ti posso dire da un foglio circolato da parte dei vigili che stanno mettendo un nuovo fotored al semaforo del novotel, sullo stradone che porta dall'autostrada alla rotonda.
Il foglio mette come previsione di ricavi 400 MULTE AL GIORNO!!! A me pare assurdo ma se ci stanno previsioni del genere se ne deduce che siano fatte da persone che fanno statistica e non da un cippalippone...
Ogni multa vale 146€ quindi se moltiplichi 400*146= 58400€ AL GIORNO!!!
Moltiplichiamo 58400*365= 2131600€ ALL'ANNO!!!!!
Solo da 1 semaforo, mi pare assurdo ma ripeto...se queste sono le cifre...i comuni devono chiudere la fogna e redistribuire i soldi come CAZZO SI DEVE!
bhe ti spiego un po come funzia

ora non conosco l'incrocio
ma senza renderti conto della cosa la tua macchina viene rilevata continuamente da centinaia di spire tutte in prossimità degli impianti semaforici e questo sempre anche negli impianti senza fotored ( da noi si chiama stars)
lo facevo prima ora fo un altro tipo di lavoro ma ci sono km di database con statistiche sul monitoriaggio del traffico se incroci il tutto con i database che si autoproducono i samafori centralizzati ( ti vorrei far vedere la centrale semaforica qui da noi è uno spettacolo :metal:)

ora se tirano fuori 400 infrazioni al giorno perchè il sistema ha rilevato che queste infrazioni ci sono normalmente su quell'incrocio poi dopo mettono il sistema in prova spento ..cioè rileva l'infrazione ma non la fa...dopo un mese o 2 di prova partono le multe:nod:

Hudlok
4th December 2008, 12:33
in un museo :
:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:

saltaproc
4th December 2008, 12:34
:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:
:shrug:?

che ho detto? :cry:

Estrema
4th December 2008, 12:37
bhe ti spiego un po come funzia
ora non conosco l'incrocio
ma senza renderti conto della cosa la tua macchina viene rilevata continuamente da centinaia di spire tutte in prossimità degli impianti semaforici e questo sempre anche negli impianti senza fotored ( da noi si chiama stars)
lo facevo prima ora fo un altro tipo di lavoro ma ci sono km di database con statistiche sul monitoriaggio del traffico se incroci il tutto con i database che si autoproducono i samafori centralizzati ( ti vorrei far vedere la centrale semaforica qui da noi è uno spettacolo :metal:)
ora se tirano fuori 400 infrazioni al giorno perchè il sistema ha rilevato che queste infrazioni ci sono normalmente su quell'incrocio poi dopo mettono il sistema in prova spento ..cioè rileva l'infrazione ma non la fa...dopo un mese o 2 di prova partono le multe:nod:
si e poi fai come a perugia che in un anno fanno 25.000 ricorsi che i babbioni c'han messo 7 mesi a capire che le multe le doveva mandare il comune e non la socetà di gestione.

oppure fanno il giallo che dura 1 secondo, oppure truccano i rilevatori( perchè da noi al semaforo rilevano pure la velocità e se supera i 50 arriva la multa)

e dopo qualche mese si vedono i pali dei t-red navigare sul tevere:nod:

per non contare che han fatto la felicità dei carrozieri visto l'aumento dei tamponamenti:sneer:

saltaproc
4th December 2008, 12:38
si e poi fai come a perugia che in un anno fanno 25.000 ricorsi che i babbioni c'han messo 7 mesi a capire che le multe le doveva mandare il comune e non la socetà di gestione.

oppure fanno il giallo che dura 1 secondo, oppure truccano i rilevatori( perchè da noi al semaforo rilevano pure la velocità e se supera i 50 arriva la multa)

e dopo qualche mese si vedono i pali dei t-red navigare sul tevere:nod:
se a perugia lavorate di merda non è colpa mia :sneer::sneer:
da noi intascano quasi il 90% delle multe fatte :metal::metal::metal:

e cmq è ovvio che il semaforo rilevi la velocità
pechè la rileva in automatico visto che se passi il rosso andando a meno di 30 km orari il sistema rileva che tu sa in coda in modo da evitare che se passi col verde e a metà incrocio si inchioda la fila la multa non te la fa :look:

Estrema
4th December 2008, 12:39
se a perugia lavorate di merda non è colpa mia :sneer::sneer:
da noi intascano quasi il 90% delle multe fatte :metal::metal::metal:
no a perugia c'han costruito meta di un ospedale in un anno, non so se hai capito quante multe han fatto in una citta di 160.000 abitanti.

Hudlok
4th December 2008, 12:39
:shrug:?
che ho detto? :cry:

Tu niente ma capirai che un museo, apparte debite eccezzioni, non è la cosa più redditizia che si possa immaginare :nod:

saltaproc
4th December 2008, 12:41
Tu niente ma capirai che un museo, apparte debite eccezzioni, non è la cosa più redditizia che si possa immaginare :nod:
no vabbè che centra è la sede centrale un edificio storico di fianco alla piazza maggiore alcuni uffici restano assessorati altri volevano farci un museo non puoi vendere un edificio storico quindi la scelta è obbligata

no a perugia c'han costruito meta di un ospedale in un anno, non so se hai capito quante multe han fatto in una citta di 160.000 abitanti.
da noi sono 4 secondi come da codice e vengono gestiti da noi non appaltiamo ne il montaggio ne la riscossione :nod:

Shub
4th December 2008, 12:43
A Firenze ci sta un contenzioso della madonna, vi ricordate la multa che presi per via di un autista ATAF?? Che mi fu recapitata alla mia residenza sbagliata, che fu mandata da un tipo della società rilevatrice? Ecco ho contestato la multa, che ovviamente pagherò, e il dibattimento con il giudice lo ho a giugno del 2009 1 anno dopo la mia contestazione.

Cmq sia a Firenze non si possono lamentare certo dei soldi che i fiorentini cacano nelle casse del comune, il problema è che non so come mai ma spendono i soldi a cazzo. St'anno i soldi delle luminare di natale in centro vengono pagate dai commercianti, visto che il comune non ha pecunia. Le strade fanno CACARE! Ci sono voragini che non finiscono più, ma loro mettono i gazebo alla rotatoria in piazza della stazione...

L'ICI l'avranno abolita e SICURAMENTE i comuni, anche se un gli serve, chiederanno soldi ai cittadini in modi alternativi, ma sperare che levando una tassa, non ci venga rinfilata in altre forme..Ich è utopico.

Estrema
4th December 2008, 12:46
no vabbè che centra è la sede centrale un edificio storico di fianco alla piazza maggiore alcuni uffici restano assessorati altri volevano farci un museo non puoi vendere un edificio storico quindi la scelta è obbligata

da noi sono 4 secondi come da codice e vengono gestiti da noi non appaltiamo ne il montaggio ne la riscossione :nod:
il codice non stabilisce la durata del giallo, anche da noi visti i soldi persi hanno inziato a non appaltare, sta di fatto che ci son voluti quasi 2 anni per farla diventare una non truffa.

saltaproc
4th December 2008, 12:50
il codice non stabilisce la durata del giallo, anche da noi visti i soldi persi hanno inziato a non appaltare, sta di fatto che ci son voluti quasi 2 anni per farla diventare una non truffa.


si lo so il codice della strada non da limitazioni poi ci sono i vari codice interni

il limite del nostro codice di regolamento comunale è 3 secondi quelli con stars sono impostati a 4

Estrema
4th December 2008, 12:51
si lo so il codice della strada non da limitazioni poi ci sono i vari codice interni
il limite del nostro codice di regolamento comunale è 3 secondi quelli con stars sono impostati a 4
qui a mo durano intorno ai 6 ma oggi li voglio cronometrare.

cmq se vuoi ridere ricercati il servizio delle iene poi capisci perchè un giorno i t-red navigavano nel tevere un altro fotografavano il traffico aereo e una mattina addirittura fotografavano la foto del sindaco.:sneer:

saltaproc
4th December 2008, 12:53
ribadisco io parlo solo per quello che posso valutare lavorandoci tutto il giorno
quindi faccio esempio sempre e solo di bologna essendo cmq parte del mio lavoro

le altre amministrazioni non le conosco

jamino
4th December 2008, 13:03
Tu niente ma capirai che un museo, apparte debite eccezzioni, non è la cosa più redditizia che si possa immaginare :nod:

Ma un comune, essendo un gestore della cosa pubblica, non deve fare solo cose reditizie da un punto di vista economico....
Questo è uno dei punti che distinguono la concezione "aziendalistica" dello stato di chi tendenzialmente è di destra da quella "non aziendalistica" di chi tendenzialmente è di sinistra.

Il benessere dei cittadini non necessariamente coincide con l'utile economico dell'ente locale (neanche in ultima istanza).

Hudlok
4th December 2008, 13:08
Ma un comune, essendo un gestore della cosa pubblica, non deve fare solo cose reditizie da un punto di vista economico....
Questo è uno dei punti che distinguono la concezione "aziendalistica" dello stato di chi tendenzialmente è di destra da quella "non aziendalistica" di chi tendenzialmente è di sinistra.
Il benessere dei cittadini non necessariamente coincide con l'utile economico dell'ente locale (neanche in ultima istanza).


Ci sono più di 3000 muesi in italia... Ovvero una media superiore a 150 musei per regione... Di cui la STRA gran parte ha i conti bellamente in rosso.

Saranno un po' tanti che dici?:achehm:

Sul benessere dei cittadini incide parecchio a quantità di soldi che va allo stato.

Solo
4th December 2008, 13:22
Il comune (provincia di Piacenza) dove lavoro fà circa 16k di abitanti e per quanto ne so sn previsti tagli in quasi tutti i servizi cercando di nn toccare quelli essenziali (assistenza, scuole per esempio), certo che la coperta è piccola tira da una parte o dall'altra qualcosa rimane fuori. Aiuti dalla Provincia? boh nn saprei, intanto hanno presentato un bel portale di sta minchia costato migliaia di euro che nn servirà a nessuno, ma tantè alla regione devono pure spiegare dove hanno buttato tutti i finanziamenti sull'informatizzazione.

jamino
4th December 2008, 13:24
Ci sono più di 3000 muesi in italia... Ovvero una media superiore a 150 musei per regione... Di cui la STRA gran parte ha i conti bellamente in rosso.
Saranno un po' tanti che dici?:achehm:
Sul benessere dei cittadini incide parecchio a quantità di soldi che va allo stato.

Sul benessere dei cittadini incide ancor di più la qualità dei servizi...

Poi bisgna vedere che museo è e come lo usi..

Il punto è, banalmente, che la redditività NON è il criterio (o perlomeno non l'unico e non il migliore) per valutare il modo in cui un ente pubblico spende i soldi.:)

Tornando al tema originale del 3d il punto è come dovranno recuperare i mancati introiti dell'ICI e nel caso cosa saranno costretti a tagliare.

ihc'naib
4th December 2008, 14:18
Ma un comune, essendo un gestore della cosa pubblica, non deve fare solo cose reditizie da un punto di vista economico....
Questo è uno dei punti che distinguono la concezione "aziendalistica" dello stato di chi tendenzialmente è di destra da quella "non aziendalistica" di chi tendenzialmente è di sinistra.
Il benessere dei cittadini non necessariamente coincide con l'utile economico dell'ente locale (neanche in ultima istanza).


Non e' cosi' facile Jami. In realtà il comune non ha necessità (teorica) di avere un fondo cassa, e aumentare l'efficienza economica significa soltanto avere piu' risorse a disposizione per i servizi.

Il problema che tu poni e' piu' complicato, implica cioe' il fatto che per le decisioni di amministrazione pubblica si dovrebbe andare a valutare non il costo assoluto, ma il costo relativo al beneficio che porti alla cosa pubblica, e investire di conseguenza. Nessuno ti dirà mai che vogliono migliorare l'efficienza economica del sistema per avere piu' soldini in cassa.. i soldini li vogliono per farci qualcosa. La prioritizzazione degli impieghi potenziali delle risorse pubbliche, che di fatto implica la quantizzazione del beneficio alla cosa pubblica di cui parlavamo prima, e' una questione politica.. E', di fatto, la politica, per lo meno nel suo lato amministrativo.

Rimane comunque il fatto che l'aspetto economico deve essere fondamentale, mentre invece l'approccio che hai posto (parzialmente giusto e parzialmente incompleto) ha spesso portato a pensare che un benefit qualunque per la società debba essere perseguito INDIPENDENTEMENTE dal suo costo.. quando invece la spesa per esso ha un costo opportunità sociale magari molto alto.

jamino
4th December 2008, 14:31
....
Rimane comunque il fatto che l'aspetto economico deve essere fondamentale, mentre invece l'approccio che hai posto (parzialmente giusto e parzialmente incompleto) ha spesso portato a pensare che un benefit qualunque per la società debba essere perseguito INDIPENDENTEMENTE dal suo costo.. quando invece la spesa per esso ha un costo opportunità sociale magari molto alto.

Ma guarda io fondamentalmente sono d'accordo, la cosa che mi fa "rizzare" i peli sulle braccia è leggere che per un comune fare un museo "non è reditizio".
Unapproccio di questo tipo è miope. La differenza tra un'azienda e un ente pubblico da un punto di vista di filosofia sta proprio nel fatto che l'azienda giustamente persegue il profitto, l'ente pubblico il benessere dei cittadini.
Nel perseguire il benessere dei cittadini, prorpio per quello che dicevi tu, ossia per il fatto che i slodi servono per finanziare servizi, è evidente che ci debba essere una grande attenzione al discorso economico e alla gestione del denaro. MA è allo steso modo evidente che i soldi vanno investiti secondo una gerarchia di priorità diverse.
La cultura è l'esempio classico, ma ce ne possono essere altri come la sanità, la ricerca etc.

Karidi
4th December 2008, 14:42
Avete notizie dello stato delle casse dei comuni a seguito dell'abolizione dell'ICI sulla prima casa?
Le mie sono vecchie di Luglio, e descrivono un comune in ginocchio.

ICH, domanda hai mai visto gli sperperi dei comuni, io ho avuto modo di vedere cosa Speudo consulenti informatici progettavano a comuni con 2 dipendenti all'anagrafe.......guarda cose da mettersi le mani nei capelli.

O il consulente per le sciarpe della polizia municipale....iniziamo a tagliare questo con tanto di inchiesta retroattive su alcune mosse in particolari finanziamento che con la variazione dei tassi si moltiplicati 5 volte nell'importo da riconsegnare (trasmissione di report qualche mese fa, e il sindaco ha risposto....Beh tanto io non ci sarò + come sindaco)

Sapete che penso trovo abbastanza assurdo, vedere come gli italiani si accapiglino come i tifosi di 2 squdra da una parte i Rossi di Veltroni e dall'altra parte gli Azzurri di Berlusconi, sarebbe ora di pensare meno da tifosi calciofili e + con coerenza, che tanto chiunque sta su abbiamo visto che cambia le parole ma in sostanza è uguale il risultato, in campagna elettorale (sia quando ha vinto prodi che ora) ambedue gli schieramenti ridurremo la classe politica...fatto da nessuno, ridurremo le tasse...ICI è stato un fuocherello.
Nessuno che commenta la Spazzatura senza contenuti che ci spaccia la RAI che per evitare di farsi contestare il pagamento del canone l'ha chiamato tassa di possesso apparecchio televisivo e ci propina la ventura, baudo......

Steven
5th December 2008, 03:16
Intanto l'hanno prossimo non avranno le spese di mantenimento dell'immobile stesso

OT
ma sei straniero?^^ ma non eri all'università?^^

Hudlok
5th December 2008, 10:41
Si steven ho messo li per sbaglio un H perchè avevo scritto prima una frase con "hanno" avere, che poi ho cambiato, ma è rimasta l'H. Pare di stare alle elementari quando gli alunni scoppiavano in pazze risatine quando scovavano un errore della maestra.

Hudlok
5th December 2008, 10:48
Nessuno che commenta la Spazzatura senza contenuti che ci spaccia la RAI che per evitare di farsi contestare il pagamento del canone l'ha chiamato tassa di possesso apparecchio televisivo e ci propina la ventura, baudo......
se ne è parlato mille volte.. i soldi del canone NON vanno ai stipendi di baudo e ventura.. quelli sono pagati con la pubblicità :rain:

holysmoke
5th December 2008, 10:52
Pare di stare alle elementari quando gli alunni scoppiavano in pazze risatine quando scovavano un errore della maestra.

e tu saresti la maestra? :point:




Nessuno che commenta la Spazzatura senza contenuti che ci spaccia la RAI che per evitare di farsi contestare il pagamento del canone l'ha chiamato tassa di possesso apparecchio televisivo e ci propina la ventura, baudo......


guarda che è sempre stata una tassa di possesso che si estende anche ad un sacco di cose che molti nn sanno e nn è mai stata legata alla rai e ai suoi programmi... che poi ci sia una evasione del cannone del quasi 30% che rispecchia quello che dici te è un altro discorso

Karidi
5th December 2008, 12:45
e tu saresti la maestra? :point:





guarda che è sempre stata una tassa di possesso che si estende anche ad un sacco di cose che molti nn sanno e nn è mai stata legata alla rai e ai suoi programmi... che poi ci sia una evasione del cannone del quasi 30% che rispecchia quello che dici te è un altro discorso

No Prima si chiamava "Canone Rai", ma dopo le lamentele delle varie associazioni l'hanno chiamata "Canone di Possesso TV" o di un sistema in grado di poter ricevere.

Alkabar
5th December 2008, 12:49
No Prima si chiamava "Canone Rai", ma dopo le lamentele delle varie associazioni l'hanno chiamata "Canone di Possesso TV" o di un sistema in grado di poter ricevere.

Il computer non e' in grado di ricevere, il computer non puo' essere incluso.
O che ci provino altrimenti.... devono andare casa per casa a controllare che ognuno abbia un pc, non basta nemmeno piu' vedere se sul tetto c'e' o no l'antenna. :gha:.

saltaproc
5th December 2008, 12:51
Il computer non e' in grado di ricevere, il computer non puo' essere incluso.
O che ci provino altrimenti.... devono andare casa per casa a controllare che ognuno abbia un pc, non basta nemmeno piu' vedere se sul tetto c'e' o no l'antenna. :gha:.
con scheda o pennina di acquisizione video si che puoi

holysmoke
5th December 2008, 12:54
Il computer non e' in grado di ricevere, il computer non puo' essere incluso.
O che ci provino altrimenti.... devono andare casa per casa a controllare che ognuno abbia un pc, non basta nemmeno piu' vedere se sul tetto c'e' o no l'antenna. :gha:.


il canone comprende in teoria ogni coso multimediale che hai in casa :)

Alkabar
5th December 2008, 12:54
con scheda o pennina di acquisizione video si che puoi

Si, ma se non li hai non ti possono costringere a pagare e' questo che cerco di dire.

Alkabar
5th December 2008, 12:55
il canone comprende in teoria ogni coso multimediale che hai in casa :)

E allora e' un suppruso.

Estrema
5th December 2008, 12:57
il canone rai era una tassa per il posesso di strumenti audio/visivi come radio e televisione, molti di voi non erano nati ma una volta negli anni 80 se tu avevi l'autoradio dovevi pagare una tasa aggiuntiva sul bollo auto.

oggi questa tassa è del tutto inadeguata perchè si rifa ad una legge anacronistica di circa 70 anni fa.Sta di fatto che ancora si paga il canone in base al possesso di strumenti adibiti o adattabili a ricevere trasmissioni radiotelevisive, è esente l'autoradio perchè è gia conteggiata nel bollo auto.

holysmoke
5th December 2008, 12:58
Si, ma se non li hai non ti possono costringere a pagare e' questo che cerco di dire.


l'Art. 1 del R.D.L. del 21/02/1938 n. 246, il canone deve essere corrisposto da chiunque detenga uno o più apparecchi atti o adattabili alla ricezione delle trasmissioni radiotelevisive indipendentemente dalla qualità o dalla quantità del relativo utilizzo (Sentenza costituzionale 12/5/1988 n. 535 - Sentenza cassazione 3/8/1993 n.8549). La destinazione dell’apparecchio televisivo ad uso diverso (visione di nastri preregistrati, utilizzazione come terminale per home-computer o come monitor per videogame) non ne esclude l'adattabilità alla ricezione delle trasmissioni televisive e conferma l’obbligo a corrispondere il canone di abbonamento.


Alka te puoi avere la televisione/radio/pc spento ma il canone lo devi pagare lo stesso come per il bollo/assicurazione della macchina lo paghi anche se la macchina è sempre in garage...
Forse estendono il canone anche ai cellulari/decoder

powerdegre
5th December 2008, 13:09
Il computer non e' in grado di ricevere, il computer non puo' essere incluso.
O che ci provino altrimenti.... devono andare casa per casa a controllare che ognuno abbia un pc, non basta nemmeno piu' vedere se sul tetto c'e' o no l'antenna. :gha:.
In Italia e' cosi' e te lo han detto, ed io gia' ti avevo detto che e' cosi' pure in UK. Se poi tu creda sia ingiusto, non vuole dire che non devi farlo.

I PC sono di fatto considerati come apparecchi riceventi ed in quanto tali sono tassabili.

Stai a dire che se avessi a casa una TV e quando mi venissero per il controllo non avessi l'antenna attacata allora non dovrei pagare.

Il Nando
5th December 2008, 13:24
A me nn hanno mandato nulla da pagare quando ho cambiato casa, di certo non glielo vado a dire. Se ne accorgessero da soli, poi pagherò.

powerdegre
5th December 2008, 13:30
A me nn hanno mandato nulla da pagare quando ho cambiato casa, di certo non glielo vado a dire. Se ne accorgessero da soli, poi pagherò.
E cosi' che si fa, non si paga e poi si ci va a lamentare che il nano ruba, well done :thumbup:

Il Nando
5th December 2008, 15:49
E cosi' che si fa, non si paga e poi si ci va a lamentare che il nano ruba, well done :thumbup:

Oh cazzo andremo tutti in rovina per i miei 100 e rotti euro in meno all'anno... Iniziassero a fare fattura i dentisti va...

Se vuoi farmi la morale, almeno non tirare fuori ste strunzate, tnx. Sfruttare l'inefficienza di un sistema bacato per non pagare una tassa priva di senso è un pelo diverso che contribuire a mettere a 90 l'economia di un paese per il proprio tornaconto.

Ormai ho superato la fase "ONESTAHHHH INTEGRITAHHHHH" poi tutti fanno il cazzo che vogliono, beh lo faccio anch'io...

Alkabar
5th December 2008, 15:54
In Italia e' cosi' e te lo han detto, ed io gia' ti avevo detto che e' cosi' pure in UK. Se poi tu creda sia ingiusto, non vuole dire che non devi farlo.
I PC sono di fatto considerati come apparecchi riceventi ed in quanto tali sono tassabili.
Stai a dire che se avessi a casa una TV e quando mi venissero per il controllo non avessi l'antenna attacata allora non dovrei pagare.

In UK se leggi il foglio che ti mandano c'e' scritto in chiaro:

Il computer senza apparato di ricezione del segnale TV non e' considerato un apparecchio di ricezione e quindi non devi pagare il canone. Fine. Se non ci credi, chiama gli uffici di loro, noi abbiamo chiamato e ci hanno detto che internet + computer non e' da considerarsi per il canone.

powerdegre
5th December 2008, 16:27
In UK se leggi il foglio che ti mandano c'e' scritto in chiaro:
Il computer senza apparato di ricezione del segnale TV non e' considerato un apparecchio di ricezione e quindi non devi pagare il canone. Fine. Se non ci credi, chiama gli uffici di loro, noi abbiamo chiamato e ci hanno detto che internet + computer non e' da considerarsi per il canone.
Puo' essere che le informazioni non siano coerenti in quanto il media e' relativamente nuovo ed ancora non sono tutti ben aggiornati in materia.

Quelle riportate da me riportate sono le informazioni che puoi reperire dal sito e che mi vennero date quando rinnovai il canone per l'anno in corso.

Alkabar
5th December 2008, 17:04
l'Art. 1 del R.D.L. del 21/02/1938 n. 246, il canone deve essere corrisposto da chiunque detenga uno o più apparecchi atti o adattabili alla ricezione delle trasmissioni radiotelevisive indipendentemente dalla qualità o dalla quantità del relativo utilizzo (Sentenza costituzionale 12/5/1988 n. 535 - Sentenza cassazione 3/8/1993 n.8549). La destinazione dell’apparecchio televisivo ad uso diverso (visione di nastri preregistrati, utilizzazione come terminale per home-computer o come monitor per videogame) non ne esclude l'adattabilità alla ricezione delle trasmissioni televisive e conferma l’obbligo a corrispondere il canone di abbonamento.
Alka te puoi avere la televisione/radio/pc spento ma il canone lo devi pagare lo stesso come per il bollo/assicurazione della macchina lo paghi anche se la macchina è sempre in garage...
Forse estendono il canone anche ai cellulari/decoder

ADATTABILE !!!!

Ok, io ti saprei, con molta perizia, adattare una lavatrice a funzionare come una TV.

E' una legge insulsa.


Power QUA:

http://news.bbc.co.uk/1/hi/entertainment/5081350.stm

Solo se guardi in streaming, se guardi clip da bbc Iplayer non hai bisogno di una licenza (quindi non la pagare).

delo
5th December 2008, 17:44
Oh cazzo andremo tutti in rovina per i miei 100 e rotti euro in meno all'anno... Iniziassero a fare fattura i dentisti va...

Se vuoi farmi la morale, almeno non tirare fuori ste strunzate, tnx. Sfruttare l'inefficienza di un sistema bacato per non pagare una tassa priva di senso è un pelo diverso che contribuire a mettere a 90 l'economia di un paese per il proprio tornaconto.

Ormai ho superato la fase "ONESTAHHHH INTEGRITAHHHHH" poi tutti fanno il cazzo che vogliono, beh lo faccio anch'io...

ridicolo :rain:

Alkabar
5th December 2008, 17:53
ridicolo :rain:

Nell'ultimo mese ho pensato di delinquere piu' di una volta al giorno.

powerdegre
5th December 2008, 18:51
ADATTABILE !!!!

Ok, io ti saprei, con molta perizia, adattare una lavatrice a funzionare come una TV.

E' una legge insulsa.


Power QUA:

http://news.bbc.co.uk/1/hi/entertainment/5081350.stm

Solo se guardi in streaming, se guardi clip da bbc Iplayer non hai bisogno di una licenza (quindi non la pagare).
Io la pago comunque perche' siamo in 4 in casa, con 7/8 pc, 2 televisioni ed ammennicoli vari, buono a sapersi comunque.

Kith
5th December 2008, 19:24
Il mio comune fa feste invita comici etc. quindi sostanzialmente credo stia bene per sperperare così i soldi :p ed è un comune di 12k abitanti.