Log in

View Full Version : Attenti ai cioccolatini Boero



Randolk
15th December 2008, 17:15
Quelli con la ciliegina e liquore, presente?
Non mettetevi alla guida dopo!

http://www.tgcom.mediaset.it/cronaca/articoli/articolo436052.shtml

Scherzi a parte, puzza lontano un miliardo di miglia di solita merda ribollita: succede il porcaio, ci scappano i morti, ehmmmm uhmmm chessifa?! Abbassiamo il tasso minimo!

Alkabar
15th December 2008, 17:26
Quelli con la ciliegina e liquore, presente?
Non mettetevi alla guida dopo!
http://www.tgcom.mediaset.it/cronaca/articoli/articolo436052.shtml
Scherzi a parte, puzza lontano un miliardo di miglia di solita merda ribollita: succede il porcaio, ci scappano i morti, ehmmmm uhmmm chessifa?! Abbassiamo il tasso minimo!

Hai voglia a girare la vite...io non tocco nemmeno un cicchetto di birra se devo guidare ormai, quindi non mi cambia piu' nulla.

McLove.
15th December 2008, 17:26
mi secca andare a trovare i post ed i riferimenti anche perche non ho molto tempo ma volendo ci sta anche sto ulteriore giro di vite.
Il problema non e' da rintracciare in questo o quel governo e come sembra la proposta di legge e' del pd ma nel fatto che le strade italiane non sono sicure, spesso per colpa di chi e' al volante.
c'e' una direttiva europea secondo la quale entro il 2010 la data di partenza era intorno al 2001, non ricordo esattamanete la data, se non erro il tasso di mortalità delle strade italiane deve ridursi del 50%, sempre se la memoria mi aiuta bene in 7 anni si e' ridotto nemmeno della meta di quanto prospettato.
In un post di tempo fa riportavo anche i dati istat aggiornati al 2007 sugli incidenti gravi e con mortalità ed in ampissimo numero erano dovuti alla guida in stato di ebrezza, primo valore e causa.
Nonostante le norme sempre più dure e nonostante ci sia stato un bel precedete "duro" di quasi un mese fa per cui per la prima volta un omicidio in un incidente stradale a seguito di guida in stato di ebrezza e' stato considerato non colposo ma volontario sotto l'aspetto del dolo eventuale (accettazione del rischio= bevo sapendo che posso fortemente commettere un omicidio da ubriaco, ma me ne frego, accetto il rischio anche di compiere omicidi e quindi penalmente viene considerato come coscienza e volonta di compiere quel fatto passando cosi un eventuale omicidio da colposo a volontario essendoci il dolo [eventuale] con tutto quello che ne comporta in termini di sanzioni) sembra che il trend di mettersi al volante ubriachi non cali drasticamente come si vuole, 2 gg fa un 20 enne ubriaco ha falciato 25 turisti ad esempio.
Insomma al di la di tutto c'e' una direttiva da rispettare e questa taglia la testa al toro a qualunque altra digressione che puo essere solo marginalmente fatta ad i fini appunto politici, ma non sembra questo il caso, o etici.

Jarsil
15th December 2008, 17:41
Io ormai quando devo guidare non bevo piu' o mi concedo al massimo mezzo bicchiere di vino (e intendo letteralmente mezzo bicchiere), non mettendomi comunque in macchina prima di un'oretta o due... se portassero il limite a zero per me andrebbe bene lo stesso, c'è già in molti posti e non mi pare sia un dramma...

McLove.
15th December 2008, 17:44
Io ormai quando devo guidare non bevo piu' o mi concedo al massimo mezzo bicchiere di vino (e intendo letteralmente mezzo bicchiere), non mettendomi comunque in macchina prima di un'oretta o due... se portassero il limite a zero per me andrebbe bene lo stesso, c'è già in molti posti e non mi pare sia un dramma...

esattamente in moltissimi altri posti europei (anche come tradizione molto piu beverecci dell italia) se uno vuole bere mette in conto di uscire a piedi e/o prendere un taxi e si spacca il fegato come e quanto vuole senza alcun problema: si diverte e non rischia nemmeno di rovinarsi/are la vita per una sbornia.

Kjoene
15th December 2008, 17:49
Si vabbe da oggi smetto ufficialmente di uscire la sera pd -.-

saltaproc
15th December 2008, 17:52
Si vabbe da oggi smetto ufficialmente di uscire la sera pd -.-

esci per bere o per divertirti?
se non bevi non ti diverti?

:scratch:

Kjoene
15th December 2008, 17:53
esci per bere o per divertirti?
se non bevi non ti diverti?
:scratch:

Esco per divertirmi, ma tu una birra con gli amici non te la prendi mai?

Estrema
15th December 2008, 17:54
esattamente in moltissimi altri posti europei (anche come tradizione molto piu beverecci dell italia) se uno vuole bere mette in conto di uscire a piedi e/o prendere un taxi e si spacca il fegato come e quanto vuole senza alcun problema: si diverte e non rischia nemmeno di rovinarsi/are la vita per una sbornia.
sembra facile dire si prende un taxi; parlando della mia città( perchè spero che in altre non si cosi) per fare 5 km ci han chiesto 25 euro, l'abbiamo fatto propio per vedere se si potesse andare in giro il fine settimana usando mezzi pubblici+taxi, quando questi chiudono, ora non sto a spiegarvi l'apparato urbano della mia città, ma saebbe una cosa molto facile da fare, però il costo del taxi è spiazzante se lo prendi in 2 sono 12,50 euro a testa insomma un assurdità, considerando anche il fatto che in questo caso con il tempo, abbassando i prezzi magari ci sarebbe un giro d'introiti maggiore.

appunto mi chiedo perchè il governo non incentiva in questa dierezione?

jamino
15th December 2008, 17:55
Esco per divertirmi, ma tu una birra con gli amici non te la prendi mai?

Si fa come in tutti gli altri paesi, o col taxi (se preso in 4 non dirmi che è sto costo proebitivo), o si fanno i turni e chi guida non beve...

saltaproc
15th December 2008, 17:55
Esco per divertirmi, ma tu una birra con gli amici non te la prendi mai?
posso prendermela come posso tranquillamente evitare di certo non è una cosa essenziale per divertirmi quando esco

saltaproc
15th December 2008, 17:56
sembra facile dire si prende un taxi; parlando della mia città( perchè spero che in altre non si cosi) per fare 5 km ci han chiesto 25 euro, l'abbiamo fatto propio per vedere se si potesse andare in giro il fine settimana usando mezzi pubblici+taxi, quando questi chiudono, ora non sto a spiegarvi l'apparato urbano della mia città, ma saebbe una cosa molto facile da fare, però il costo del taxi è spiazzante se lo prendi in 2 sono 12,50 euro a testa insomma un assurdità, considerando anche il fatto che in questo caso con il tempo, abbassando i prezzi magari ci sarebbe un giro d'introiti maggiore.
appunto mi chiedo perchè il governo non incentiva in questa dierezione?
tocca le tariffe dei taxi e ti ritrovi i centri bloccati per almeno una settimana

McLove.
15th December 2008, 17:58
Esco per divertirmi, ma tu una birra con gli amici non te la prendi mai?

quando esco con amici c'e' sempre chi beve di meno o non beve proprio se ci si deve spostare a breve perche e' colui che guida anzi ad ssere sinceri anche quando avevo 18/19 anni primi giri in macchina e si andava in disco fuori citta facciamo in sto modo per portare le chiappe sicuri a casa dopo sbornie colossali :shrug:
la volta dopo tocca ad un altro ed hai fatto quadrare il cerchio

Estrema
15th December 2008, 17:59
tocca le tariffe dei taxi e ti ritrovi i centri bloccati per almeno una settimana
guarda che il problema dei taxi in italia è serio, c'è dietro una mentalità da mafia impressionante, e lo dicono gli stessi tassisti che non possono più di tanto abbassarti le tariffe perchè senno ce rimettono la licenza.

ricordi Bersani?:nod:

Warbarbie
15th December 2008, 17:59
Peccato che puoi abbassare il limite quanto ti pare, ma se per 100 che bevono ne fermi 1 o 2 perchè ci sono una manciata di pattuglie a controllare è tutto un cazzo.

Kjoene
15th December 2008, 17:59
Si fa come in tutti gli altri paesi. o col taxi (se preso in 4 non dirmi che è sto costo proebitivo) o si fanno i turni e chi guida non beve...

Se mi paghi tu 30 Km di taxi da farmi da solo allora va bene.

saltaproc
15th December 2008, 18:00
guarda che il problema dei taxi in italia è serio, c'è dietro una mentalità da mafia impressionante, e lo dicono gli stessi tassisti che non possono più di tanto abbassarti le tariffe perchè senno ce rimettono la licenza.
ricordi Bersani?:nod:
non dirlo a me ho lavorato un anno nell'ufficio che rilasciava le licenze per bologna

resta il fatto che appena tocchi l'argomento salta fuori il finimondo

Estrema
15th December 2008, 18:02
guardate che è inutile parlare di sta cosa con la maggior parte degli under 30, a loro il problema ritiro patente non tange mica.

io lo vdedo ogni santissimo fine settimana sono più gli over 30 che fanno i turni al volante che gli under se poi parliamo dei neopatentati ( ovvero 18/20 anni) la questione è imbarazzante, sarà l'età probabilmente.

saltaproc
15th December 2008, 18:05
guardate che è inutile parlare di sta cosa con la maggior parte degli under 30, a loro il problema ritiro patente non tange mica.

io lo vdedo ogni santissimo fine settimana sono più gli over 30 che fanno i turni al volante che gli under se poi parliamo dei neopatentati ( ovvero 18/20 anni) la questione è imbarazzante, sarà l'età probabilmente.
ma infatti io quello che penso a riguardo l'ho già detto nei 3d precenti a questo che riguardavano l'argomento

ho solamente chiesto visto che mi sembrava strano se è un buon motivo per non uscire con gli amici la necessità di non bere a volte per portare a casa il culo sano e patentato :shrug:

McLove.
15th December 2008, 18:06
Peccato che puoi abbassare il limite quanto ti pare, ma se per 100 che bevono ne fermi 1 o 2 perchè ci sono una manciata di pattuglie a controllare è tutto un cazzo.

si ma non so te non ti faccio il professorino della cappella perche non ti interessa e non calcoliamo aggravanti eventuali etcetcetc

ma io dopo aver letto quella sentenza di cui parlavo, e visto il trend di recriminare sempre di piu chi guida ubriaco in mente mi sono preconfigurato una cosa

si e passati per la prima volta grazie alla giurisprudenza e secondo me non sara un caso isolato
-da questo che poi alla fine significava nemmeno farsi carcere
Art. 589 Omicidio colposo
Chiunque cagiona per colpa la morte di una persona e' punito con la reclusione da sei mesi a cinque anni. Se il fatto e' commesso con violazione delle norme sulla disciplina della circolazione stradale o di quelle per la prevenzione degli infortuni sul lavoro la pena e' della reclusione da uno a cinque anni. Nel caso di morte di piu' persone, ovvero di morte di una o piu' persone e di lesioni di una o piu' persone, si applica la pena che dovrebbe infliggersi per la piu' grave delle violazioni commesse aumentata fino al triplo, ma la pena non puo' superare gli anni dodici
- a questo
Art. 575 Omicidio
Chiunque cagiona la morte di un uomo e' punito con la reclusione non inferiore ad anni ventuno.


io non so come ragioni tu ma che mi fermino o meno per controllarmi io non rischio a sto punto buttare una vita, la mia e' egoismo eh, nel cesso perché non mi posso regolare a bere e guidare e non farli entrambi nella stessa serata e mi controllo da solo.

Dictator
15th December 2008, 18:07
boh sinceramente ci sono dei drink analcolici ottimi nei pub seri.
Quando esco visto che solitamente siamo io e le mia donna in macchina semplicemente faccio a meno di evitare.
Se è cena acqua e/o coca cola, se al pub una pinta di bionda leggera e basta, così sto tranquillo.
Ah, mi diverto lo stesso ovviamente.

Estrema
15th December 2008, 18:08
no spetta mc che significa che tutti gli omici sono uguali?

IveL
15th December 2008, 18:08
Beh ma secondo voi il problema sono quei guidatori che al momento non sono perseguibili ma con un ulteriore giro di vite lo sarebbero?

Gli incidenti che "vanno ai tg" dubito fortemente siano causati da persone che stanno tra lo 0.2 e lo 0.5. Per investire 20 turisti fermi devi essere sbronzo forte, e abbassando la soglia di certo incidenti di questo tipo non li eviti.

Kjoene
15th December 2008, 18:09
ma infatti io quello che penso a riguardo l'ho già detto nei 3d precenti a questo che riguardavano l'argomento
ho solamente chiesto visto che mi sembrava strano se è un buon motivo per non uscire con gli amici la necessità di non bere a volte per portare a casa il culo sano e patentato :shrug:

Guarda che te la stai suonando e cantando da solo, nessuno ha mai parlato di NECESSITA' di bere e anzi mi girano anche un po i coglioni perchè cosi mi fai passare per uno che senza alcool non sa stare...

Estrema
15th December 2008, 18:11
Beh ma secondo voi il problema sono quei guidatori che al momento non sono perseguibili ma con un ulteriore giro di vite lo sarebbero?

Gli incidenti che "vanno ai tg" dubito fortemente siano causati da persone che stanno tra lo 0.2 e lo 0.5. Per investire 20 turisti fermi devi essere sbronzo forte, e abbassando la soglia di certo incidenti di questo tipo non li eviti.
abbassare la soglia vuol dire cercare di prevenire con il tempo che la gente beva e guidi, perchè se tu la metti a zero, chi si sfonda di alcool si sfondera comunque ma chi deve bere quel bicchiere in più ce pensa bene.

saltaproc
15th December 2008, 18:11
Guarda che te la stai suonando e cantando da solo, nessuno ha mai parlato di NECESSITA' di bere e anzi mi girano anche un po i coglioni perchè cosi mi fai passare per uno che senza alcool non sa stare...
capisco che era provocatoria ma questo
Si vabbe da oggi smetto ufficialmente di uscire la sera pd -.- mi sembra molto chiaro come discorso poi aho non è che mi interessa + di tanto :shrug:

Kjoene
15th December 2008, 18:14
capisco che era provocatoria ma questo mi sembra molto chiaro come discorso poi aho non è che mi interessa + di tanto :shrug:

Se per te "smetto di uscire la sera" = "smetto di uscire perchè ho bisogno di bere"

Allora ok...

McLove.
15th December 2008, 18:14
no spetta mc che significa che tutti gli omici sono uguali?

non ho capito cosa intendi il fatto e che un mese fa c'e' stata come ripeto una sentenza in ambito di un omicidio alla guida in stato di ebrezza come indico in questos tesso thread



Nonostante le norme sempre più dure e nonostante ci sia stato un bel precedete "duro" di quasi un mese fa per cui per la prima volta un omicidio in un incidente stradale a seguito di guida in stato di ebrezza e' stato considerato non colposo ma volontario sotto l'aspetto del dolo eventuale (accettazione del rischio= bevo sapendo che posso fortemente commettere un omicidio da ubriaco, ma me ne frego, accetto il rischio anche di compiere omicidi e quindi penalmente viene considerato come coscienza e volonta di compiere quel fatto passando cosi un eventuale omicidio da colposo a volontario essendoci il dolo [eventuale] con tutto quello che ne comporta in termini di sanzioni) sembra che il trend di mettersi al volante ubriachi non cali drasticamente come si vuole,

e' stata una sentenza storica perche per la prima volta si e' passato da colpa a dolo in seno di incidenti stradali che portano alla morte. cambiando anche chiaramente la sanzione.
segnatamente e' successo a Roma e ripeto da come e' stata accolta non sara l'unica: il ragazzo di fara' 10 anni in galera per una sbronza, accettatene il rischio se volete ;)

NelloDominat
15th December 2008, 18:14
Quelli con la ciliegina e liquore, presente?
Non mettetevi alla guida dopo!
http://www.tgcom.mediaset.it/cronaca/articoli/articolo436052.shtml
Scherzi a parte, puzza lontano un miliardo di miglia di solita merda ribollita: succede il porcaio, ci scappano i morti, ehmmmm uhmmm chessifa?! Abbassiamo il tasso minimo!

Che facciano come qui in Canada... ti beccano alticcio alla guida, multa assurda e obbligo per 5 anni di utilizzare un dispositivo sulla macchina che se hai piu' di 0,4 la macchina non si accende.

IveL
15th December 2008, 18:15
abbassare la soglia vuol dire cercare di prevenire con il tempo che la gente beva e guidi, perchè se tu la metti a zero, chi si sfonda di alcool si sfondera comunque ma chi deve bere quel bicchiere in più ce pensa bene.

Giusto. Appunto per questo io però cercherei di porre rimedio a coloro che si sfondano di alcool, che obiettivamente sono più pericolosi, piuttosto che andare su quelli che bevono un bicchierino in più. E abbassare la soglia non ha effetti in questo senso.

Kjoene
15th December 2008, 18:16
Giusto. Appunto per questo io però cercherei di porre rimedio a coloro che si sfondano di alcool, che obiettivamente sono più pericolosi, piuttosto che andare su quelli che bevono un bicchierino in più. E abbassare la soglia non ha effetti in questo senso.

Perfettamente d accordo.

Estrema
15th December 2008, 18:18
Giusto. Appunto per questo io però cercherei di porre rimedio a coloro che si sfondano di alcool, che obiettivamente sono più pericolosi, piuttosto che andare su quelli che bevono un bicchierino in più. E abbassare la soglia non ha effetti in questo senso.
a una volta mc spiego bene sta cosa di come viene fatta una legge, qualcosa del tipo non si può prendere il caso isolato ecc magari se la ripete:sneer:

Warbarbie
15th December 2008, 18:18
...cut...

A mancare non è la paura di farsi 21 anni al fresco, quella ce l'ha chiunque sia sano di cervello.
Rendersi conto di non essere in grado di guidare, questo manca, il "ti pare che capita a me" ce l'hai presente no?
E questo obbiettivo non lo raggiungi portando a 0% il limite di alcool nel sangue.
Sempre tralasciando il discorso che fino a qualche anno fa con 0.7 ero un cittadino modello, ora sarei un pazzo criminale assassino.

saltaproc
15th December 2008, 18:19
Giusto. Appunto per questo io però cercherei di porre rimedio a coloro che si sfondano di alcool, che obiettivamente sono più pericolosi, piuttosto che andare su quelli che bevono un bicchierino in più. E abbassare la soglia non ha effetti in questo senso.
a questo serve l'inasprimento della pena per chi pescato


Notizie positive per la sicurezza stradale: nel corso del 2007 si è infatti registrato un significativo calo delle vittime d’incidenti stradali nel nostro paese, in controtendenza rispetto alla media negativa dell’Unione Europea dove gli incidenti sono infatti aumentati del 17% e le vittime della strada del 10%.. Dati che emergono analizzando l’annuale rapporto Aci-Istat sugli incidenti: nel 2007, rispetto all’anno precedente, i decessi (5131) sono diminuiti del 9,5%, i feriti (325.850) del 2% e gli incidenti (rilevati dalle Forze dell’ordine, quindi di una certa gravità) del 3%.

Una riduzione ancora più incoraggiante se rapportata ai dati raccolti nel 2001: - 27,3%. Un buon risultato anche se ancora distante dal dimezzamento richiesto dall’Unione Europea. Secondo il presidente dell’Aci, Enrico Gelpi, “il miglioramento non deve fare abbassare la guardia: in Italia si registrano ancora 633 incidenti al giorno, nei quali 14 persone perdono la vita e 893 restano ferite”. Inoltre, anche se si rischia di essere banali, Il danno economico per lo Stato e per la collettività imputabile agli incidenti stradali è stimato in 30,4 miliardi di euro, una cifra pari al 2% del prodotto interno lordo.
e sembra che stia dando i frutti :nod:

McLove.
15th December 2008, 18:21
Giusto. Appunto per questo io però cercherei di porre rimedio a coloro che si sfondano di alcool, che obiettivamente sono più pericolosi, piuttosto che andare su quelli che bevono un bicchierino in più. E abbassare la soglia non ha effetti in questo senso.

il discorso non e' questo non si vuole che si beva al volante il discorso del bicchierino in piu o in meno ed i tassi e percentuali sono meramente indicativi non c'e' differenza tra chi si sfonda o chi beve uno 0,0001 in piu la differenza puo essere solo mentale e comunque porta a conseguenze differenti

chi si sfonda d'alcool la prendera' in saccoccia e possibilmente se ci scappa il morto o le lesioni gravi si fa anche il gabbio per quello di cui dicevo prima, chi invece sfora si regolera' di misura per la paura di quanto sopra e di altre sanzioni.

oltretutto ci sono un sacco di rimedi il trasporto via taxi, il darsi i turni a bere o semplicemente non bere per una sera quando si deve guidare per forza volendo, che non fa male a fegato e portafoglio ogni tanto.

Kjoene
15th December 2008, 18:23
a questo serve l'inasprimento della pena per chi pescato

Si ma se questo inasprimento mette pratiamente sullo stesso piano chi ha bevuto una birretta e chi è completamente ubriaco mi sa un po di presa per il culo...



oltretutto ci sono un sacco di rimedi

Tipo non uscire di casa :nod:

Hardcore
15th December 2008, 18:25
Abbassare la soglia non serve a niente, porterà soltanto a bere 0 chi per ora beve un solo bicchiere stando già nel limite. Chi se ne è sempre freato dello 0.5 di certo nn cambierà opinione con lo 0.2. Servirebbe una politica di prevenzione,incentivo e repressione. Io sono 4 anni che guido e nn sono mai stato fermato per un alcool test,pur andando ogni sabato e venerid in pub e discoteche, mai visto una pattuglia fuori da sti locali a controllare.

Estrema
15th December 2008, 18:26
Si ma se questo inasprimento mette pratiamente sullo stesso piano chi ha bevuto una birretta e chi è completamente ubriaco mi sa un po di presa per il culo...
ma infatti se non è stato modificato una differenza c'è chi sta tra 0,5 e 0,8 non rischia una denuncia( smpre se non erro eh) mi pare che oltre1 o 1,5 ci sia anche la confisca del mezzo ecc ecc magri me cerco il link.

McLove.
15th December 2008, 18:26
A mancare non è la paura di farsi 21 anni al fresco, quella ce l'ha chiunque sia sano di cervello.
Rendersi conto di non essere in grado di guidare, questo manca, il "ti pare che capita a me" ce l'hai presente no?
il ti pare che capita a me e stupidita lo pensava gente che il giorno dopo si e' trovata con un cancro e lo pensava chi ha perso amici o parenti in incidenti stradali poi se ne sono resi conto, quindi rientra nella stupidita'



E questo obbiettivo non lo raggiungi portando a 0% il limite di alcool nel sangue.
Sempre tralasciando il discorso che fino a qualche anno fa con 0.7 ero un cittadino modello, ora sarei un pazzo criminale assassino.

i tempi cambiano simo, non e' fare la paternalistica ma lo vedo con i miei occhi come le situazioni siano totalmente diverse,nei pub cinni di 16 anni mi sniffano nei cessi dove vado a pisciare .
ed alla fine e' perfettamente normale che paghino le conseguenze anche chi alla fine non fa male a nessuno.
oltretutto riportiamo la discussione sui normali termini, ci sono modi di usire e bere non e' un proibizionismo basta organizzarsi

Estrema
15th December 2008, 18:28
Abbassare la soglia non serve a niente, porterà soltanto a bere 0 chi per ora beve un solo bicchiere stando già nel limite. Chi se ne è sempre freato dello 0.5 di certo nn cambierà opinione con lo 0.2. Servirebbe una politica di prevenzione,incentivo e repressione. Io sono 4 anni che guido e nn sono mai stato fermato per un alcool test,pur andando ogni sabato e venerid in pub e discoteche, mai visto una pattuglia fuori da sti locali a controllare.
io in questo ultimo anno solare ho visto molti controlli qua da me, non so se è per prevenzione o per fare cassa visto che siamo famosi a perugia con le multe risana bilanci, cmq i controlli ci sono, io personalmente so stato fermato 4 volte.

McLove.
15th December 2008, 18:28
Tipo non uscire di casa :nod:

non hai un amico che si fa 30 km ogni tanto per venirti a prendere?
o tu quando devi per forza guidare non puoi non bere?

se fai sto genere di discorsi poi non fare tanto il permaloso con salta perche da come scrivi sembra che hai la tessera degli alcolisti anonimi ;)

Kjoene
15th December 2008, 18:31
non hai un amico che si fa 30 km ogni tanto per venirti a prendere?
o tu quando devi per forza guidare non puoi non bere?
se fai sto genere di discorsi poi non fare tanto il permaloso con salta perche da come scrivi sembra che hai la tessera degli alcolisti anonimi ;)

Dai pd McLove stavolta ci ho messo pure l emote, era una battuta...

holysmoke
15th December 2008, 18:34
se nn sbaglio in altri paesi è pure piu bassa la soglia...

Marphil
15th December 2008, 18:34
Isi, se guidate e volete bere, una bella coca light e gg :D

Così manco su la panza mettete :nod:

IveL
15th December 2008, 18:35
Io non sto dicendo "cacchio mo non posso più sbronzarmi" non è tanto quello il punto. Ci si adegua.

Più che altro la cosa che mi lascia perplesso è come viene fatta una legge che non avrà l'effetto che in questo momento serve che abbia. E' come se bisogna fare qualcosa a tutti i costi e si spara nel mucchio senza davvero analizzare il problema e cercare di risolverlo.

saltaproc
15th December 2008, 18:37
Io non sto dicendo "cacchio mo non posso più sbronzarmi" non è tanto quello il punto. Ci si adegua.

Più che altro la cosa che mi lascia perplesso è come viene fatta una legge che non avrà l'effetto che in questo momento serve che abbia. E' come se bisogna fare qualcosa a tutti i costi e si spara nel mucchio senza davvero analizzare il problema e cercare di risolverlo.
ti ho postato l'articolo che dice che solo nel 2007 i morti sulle strade sono calati del 10% rispetto l'anno prima e del 27 rispetto il 2001 in totale controtendenza con il resto d'europa a me non pare poi cosi inefficace come tantativo di risolvere il problema :shrug:

Kjoene
15th December 2008, 18:37
Isi, se guidate e volete bere, una bella coca light e gg :D
Così manco su la panza mettete :nod:

Io mi ubriaco di Pago al mirtillo :nod:

holysmoke
15th December 2008, 18:38
oh è facile:

la cintura va messa,
il casco va messo,
nn si fuma nei locali,
nn si beve se si deve guidare,
nn ci si canna/sniffa se si deve guidare.

nn fate i cinni e rispettate le regole che ne giova a tutti :wolfeek:

Hardcore
15th December 2008, 18:41
soprattutto fa ridere che per l'alcool ci sia tutto sto giro di vite , quando se invece di ubriaco faccio i 200 in centro nn rischio na sega...

McLove.
15th December 2008, 18:42
Io non sto dicendo "cacchio mo non posso più sbronzarmi" non è tanto quello il punto. Ci si adegua.

Più che altro la cosa che mi lascia perplesso è come viene fatta una legge che non avrà l'effetto che in questo momento serve che abbia. E' come se bisogna fare qualcosa a tutti i costi e si spara nel mucchio senza davvero analizzare il problema e cercare di risolverlo.

non puoi dire questo negli ultimi anni le norme come voi stessi indicate sono state sempre piu inasprite non portando all effetto voluto che e' non guidare in stato di ebrezza per le conseguenze che puo portare.

nonostante le norme gravi abbassamento della soglia, multe molto piu ingenti sequestro veicoli etc il fenomeno non scende ( al di la del discorso etico ti ribadisco come ci si debba adeguare ad una direttiva comunitaria sulla sicurezza stradale) quindi si opera ancora più intensamente.

prendi la sentenza di cui parlavo e questa nuova proposta.
l'ottica e 'che si spera che la gente non pensi tanto non capita a me come dice simo e' puerile, e se gli capita ora sono cazzi suoi, i controlli come dice estrema ci sono e pure frequenti, il precedente di quella sentenza e pesante e dovrebbe fare cagare le persone sane di mente.
Suvvia non facciamo i bigotti tra noi abbiamo tutti guidato strafatti ed ubriachi marci fermandoci ogni 2 km a vomitare sempre pensando a me non capita esattamente come coloro che hanno ammazzato qualcuno, si e' avuto solo più culo, ora girano la vite e le conseguenze le si pagano tutti, chi si edve mezzo bicchiere di vino e chi si strafa la quantita non importa importa solo ad in fini della sanzione chi beve oltre la soglia fa questo coem sanzione chi ammazza qualcuno ottiene questo etc etc.

si e' passato il segno e bada non lo dico per statistiche istat o leggi e puttanate etc ma semplicemente uscendo il fine settimana e non solo vedo cosa c'e' in giro ed il problema non e' il mezzo bicchiere in più. Ormai la gente non si regola piu, bada che puo continuare a farlo ma semplicemente non deve guidare infatti ripeto all estero che sono piu pragmatici hanno maggiormente un senso dello stato e sono meno piagnoni dell italiano si strafanno e prendono i taxi o si danno i turni a guidare/bere cosa che si puo fare anche qua.

e poi trascurate una cosa le norme per la guida in stato di ebrezza valgono anche per le sostanze stupefacenti.

Fetish
15th December 2008, 18:43
Io se bevo anche una birretta, faccio guidare la mia ragazza, anche perchè dove passo i 3 mesi estivi, il ven, sab e domenica all'80% ti fermano.
Cmq ho amici che puoi portare il limite anche allo 0,000000001 ma berranno lo stesso fregandosene della legge, quindi secondo me questa non è la via giusta da percorrere.

Hador
15th December 2008, 18:49
non di certo per difendere chi guida ubriaco però potrebbero anche adoperarsi per risolvere il problema dall'altro senso.
Almeno nelle grandi città, qua ci sono un sacco di incidenti causati dalla gente sbronza perchè dopo mezzanotte i mezzi pubblici chiudono (l'ultima sostitutiva è tipo all'una e mezzo), lasciare almeno il we i servizi pubblici funzionanti magari potrebbe invogliare un bel po' di persone a uscire in metro invece che in macchina. Qualcosa del genere la han già fatta le fs tra l'altro per i treni dell'interland mi pare.

McLove.
15th December 2008, 18:50
Cmq ho amici che puoi portare il limite anche allo 0,000000001 ma berranno lo stesso fregandosene della legge, quindi secondo me questa non è la via giusta da percorrere.

il primo che fa una cazzata e ne paga le conseguenze fa passare il vizio a tutti, parlo per esperienza anche noi ripetevamo a noi non capita, poi ad un mio amico e' capitato e con la sua morte ha dato una amara lezione di vita a noi che siamo rimasti.
Capita...capita.

McLove.
15th December 2008, 18:55
non di certo per difendere chi guida ubriaco però potrebbero anche adoperarsi per risolvere il problema dall'altro senso.
Almeno nelle grandi città, qua ci sono un sacco di incidenti causati dalla gente sbronza perchè dopo mezzanotte i mezzi pubblici chiudono (l'ultima sostitutiva è tipo all'una e mezzo), lasciare almeno il we i servizi pubblici funzionanti magari potrebbe invogliare un bel po' di persone a uscire in metro invece che in macchina. Qualcosa del genere la han già fatta le fs tra l'altro per i treni dell'interland mi pare.

questa e' un ottima idea infatti pensavamo qualche tempo fa con un amico a possibili invenzioni imprenditoriali in tal senso ma ahime impraticabili.

basterebbe incentivare il trasporto urbano pubblico e privato.
metti nei centri abitati il divieto di prendere le autovetture e contestualmente si trovano delle iniziative come riduzione prezzo d dei trasporti per incentivarli e le 24h di trasporti pubblici nel we.
penso che oltretutto avrebbe anche un altra serie di effetti benefici sull' inquinamento, sui posti di lavoro(dati i turni notturni da coprire su scala molto piu ampia) e sull ecomomia comunale senza contare di altre iniziative parallele.

anzi i primi tempi sarebbe anche divertente, ma purtroppo sono iniziative che difficilmente prenderebbero piega in italia, e la colpa e' della politica da un lato e dall altro dal QQ della gente che whina se gli levano un privilegio (se si puo chiamare privilegio strafogarsi d'alcool) e non corregge comportamenti errati ne propone alternative come questa.

Marphil
15th December 2008, 18:57
Cmq intensificherei i controlli e proporrei alternative alla macchina (che la moda del taxi non esista da noi è verissimo dato i costi) piuttosto che abbassare solo il tasso alcolico, tanto finchè la gente non viene beccata continuerà a bere se è così abituata.

IveL
15th December 2008, 19:04
non puoi dire questo negli ultimi anni ...
Hai perfettamente ragione.
Il problema sarebbe evitabile con un po' di buon senso, ed è dimostrato anche dal fatto che è meno sentito in paesi dove il buon senso è più diffuso.
Tuttavia la legge deve intervenire nel momento in cui il buon senso è carente, e agire a sua volta in maniera sensata.
Un abbassamento di un numero dimostra che non ci si ha pensato granchè al problema, anche se questo tipo di approccio ha dato dei frutti, come indicava Saltaproc.
Una proposta come quella sui mezzi pubblici dimostra che perlomeno si è visto il problema dall'altro punto di vista, cioè quello del guidatore. E sono proposte di questo tipo quelle che vorrei vedere, più che un "a morte l'ubriacone 0.2 il limite ti sbattiamo in galera e buttiamo via la chiave", che, anche se può funzionare, non ha cmq effetto su quelli che "se ne fottono".

laphroaig
15th December 2008, 19:04
dubito molto che le vittime sulle strade siano dovute alla differenza tra 0,2 e 0,5 ed anzi sono convinto che se lo 0,5 fosse rispettato le statistiche migliorerebbero istantaneamente.

non applicare lo 0,2 e non applicare lo 0,5 porta allo stesso identico risultato, inasprire le pene senza controlli non ha alcun effetto deterrente.

ma questo è il metodo classico del legislatore demagogico. non applico una norma succede un casino e faccio una nuova norma più restrittiva che non applico e via all'infinito.

ora se fuori dalle discoteche facessero controlli a tappeto per 3 mesi ritirando 100.000 patenti sono sicuro che il problema tra 0,2 e 0,5 e 0,7 si risolverebbe ancora prima di iniziare

Necker
15th December 2008, 19:07
Up alla grande laprhoisfjhkafhak cristaccio iddio un nick più semplice? :sneer:

a me bastarebbero 2 cose, il resto è aria fritta:

1)Controlli ferrei.

2) Pene più severe quando chi da ubriaco commette incidenti gravi e provoca lesioni o morte a terzi.

Basta co ste troiate dell'omicidio colposo delle lesioni colpose di ogni cosa colposa. Non è colposa. Se guidi in condizioni alcoliche :D sei un irresponsabile e devi essere punito.

Se queste leggi fossero realtà, quel porco che ne ha ammazzati 4 mentre era ubriaco, ora non avrebbe da scontare 6 annetti di merda. Avrebbe 30 anni a cranio. Non penso serva fare i conti.

Estrema
15th December 2008, 20:02
soprattutto fa ridere che per l'alcool ci sia tutto sto giro di vite , quando se invece di ubriaco faccio i 200 in centro nn rischio na sega...
bhè insomma ti tolgono la patente pure se fai 200:nod:

Kith
15th December 2008, 20:07
bella stronzata.

invece che aumentare i controlli e bastonare seriamente chi è ubriaco, qui vanno a ledere allo sfigato che ha bevuto 1 bicchiere di vino ed è perfettamente sano togliendogli la patente.

ma sono idioti o che?

Estrema
15th December 2008, 20:14
alla fine sapete che vi dico potevate pensarci prima visto che in questi ultimi anni il problema è aumentato a dismisura, una volta c'era ma non cosi elevato.

la colpa è vostra, e di grazia che io non vi ci mando perchè per colpa di una generazione rovinano le abitudini di un altra:sneer:

Pazzo
15th December 2008, 20:23
dubito molto che le vittime sulle strade siano dovute alla differenza tra 0,2 e 0,5 ed anzi sono convinto che se lo 0,5 fosse rispettato le statistiche migliorerebbero istantaneamente.

non applicare lo 0,2 e non applicare lo 0,5 porta allo stesso identico risultato, inasprire le pene senza controlli non ha alcun effetto deterrente.

ma questo è il metodo classico del legislatore demagogico. non applico una norma succede un casino e faccio una nuova norma più restrittiva che non applico e via all'infinito.

ora se fuori dalle discoteche facessero controlli a tappeto per 3 mesi ritirando 100.000 patenti sono sicuro che il problema tra 0,2 e 0,5 e 0,7 si risolverebbe ancora prima di iniziare


*



il problema è l'applicazione della legge attuale, non solo per mancanza di mezzi ma spesso anche per, e mi spiace dirlo, voglia di sbattersi delle forze dell'ordine. Esempio fresco fresco, esco venerdì notte, vado in discoteca, esco alle 4 e qualcosa. Pattuglia di carabinieri fuori, piovigginava. Stavano dentro in macchina per non prendersi l'acqua, fermati=0.

Poi c'è il discorso di baristi che chiudono tutti e due gli occhi e rimpinzano di cuba libri cinni con la bocca sporca di latte che poi pigliano il booster e si spetasciano contro un palo (non prima di aver vomitato in giro per il centro ovviamente)

Poi c'è il discorso dei mezzi, che si fermano a mezzanotte e spesso anche prima per certe destinazioni, e che comunque non mi sentirei di prendere per passare in certe zone della città co na fighetta a braccetto.

Poi ci sono i taxi, che al di là del costo enorme non sono manco semplici da trovare a notte certe volte. Quando stavo a milano e la macchina non la avevo, se tornavo dopo la fine dei servizi pubblici (o prima dell'inizio, a seconda), capitava di aspettare anche un'ora prima di riuscire a prendere un taxi, e spesso in mezzo a masnade di ubriachi che dopo i primi 15 minuti di attesa diventano piuttosto rissosi quando arriva un nuovo taxi da prendere e ci sono 40 persone che lo aspettano. Una scazzottata italia vs inghilterra in piazza 24 maggio alle 4 di un venerdi notte di giugno è sempre na cosa carina da raccontare agli amici, per carità, però ne facevo anche a meno. A volte rottomi il cazzo di aspettare congelandomi i coglioni me la son fatta a piedi dai navigli a porta venezia dove abitavo.


E poi fatemi tutti i discorsi del cazzo che volete, ma se ti vai a fare na cena con gli amici e te per sfiga sei l'unico cazzone che non beve perchè devi guidare, è un ditarculo.

ps si mi piace bere, sono un fan del buon vino e ne capisco abbastanza, e non disdegno una sbronza colossale di tanto in tanto, sempre ottima fonte di aneddotica :sneer:

Arthu
15th December 2008, 20:31
Si spam di qua e spam di là.
80.000 km , fermato 2 volte , e una delle 2 volte i poliziotti erano più di fori di me.
Ciao voi siete quelli che sono partiti da li?Si facevo 15 all'ora ho acceso la macchina da un minuto e vi ho pure visto.Un documento ce l'hai?Eh beh.
Arriva un mio amico a piedi per salire...te sei italiano?E lui no sono tedesco non si vede?:sneer:
Ciao ragazzi divertitevi e ripartono sgommando.

nortis
15th December 2008, 20:41
non ho voglia di sbattermi 5 pag di trade, ma imo farebbero pure bene a dare qualche giorno di manette come in inghilterra. vallo a trovare a londra uno che guida dopo aver bevuto anche solo un sorso di birra....

Dryden
15th December 2008, 20:42
Io mi sfascio di alcool e faccio le curve su due ruote , speriamo che qualcuno di voi mi attraversi la strada una di ste sere :confused:

holysmoke
15th December 2008, 20:43
Io mi sfascio di alcool e faccio le curve su due ruote , speriamo che qualcuno di voi mi attraversi la strada una di ste sere :confused:


sei un trimone? mi sa di si :bored:

Drako
15th December 2008, 20:49
Si ma cazzo io una birra con la pizza la voglio :bored:

Dryden
15th December 2008, 20:52
sei un trimone? mi sa di si :bored:


Dove abiti ? :nod:

Slurpix
15th December 2008, 20:54
obbligo per 5 anni di utilizzare un dispositivo sulla macchina che se hai piu' di 0,4 la macchina non si accende.

eh certo, poi vedrai che nel giro di 2 giorni ce stan gia i napoletani che ti prendon 5€ x soffiare dentro il dispositivo x farti partir la macchina. :sneer::sneer:

Razj
15th December 2008, 21:28
Si ma cazzo io una birra con la pizza la voglio :bored:

bho idem, va bene la direttiva eu ma di certo questo è il modo peggiore per applicarla...

bakunin
15th December 2008, 21:36
il limite precedente andava piu che bene... ho appeso da un paio di mesi il cartello al bar con i tassi alcolemici consentiti (obbligatorio appenderlo), non l'ha mai letto nessuno... meno male altrimenti c'è da chiudere il bar e fare una gelateria

Kjoene
15th December 2008, 21:50
Si ma cazzo io una birra con la pizza la voglio :bored:

Noooo sei un alcolizzato!!!111oneone :nod:

Slurpix
15th December 2008, 22:05
Si ma cazzo io una birra con la pizza la voglio :bored:

eh nun c hai mica tutti i torti. QQ

Acheron
15th December 2008, 22:47
io pero' il mio bicchiere di vino, con combo limoncello quando mangio la carnazza (ormai una volta al mese...) lo vorrei.... dovrei arrivare a tipo 0.4 con quella combo lol

Ipnotik
16th December 2008, 01:31
a me pare una stronzata che ogni volta che ci scappa il morto diminuiscono il limite.

Ma pensano davvero che cambiandolo a 0,2 non ci siano più morti?

Gli alcolizzati che investono la gente non hanno mica 0,5 nel sangue, avranno minimo 1, a loro non gli cambia un cazzo se il limite viene portato a 0,2.
A chi cambia invece? a noi giovani che la sera vogliamo uscire e farci un cazzo di birrino senza la paura che ci sequestrano la macchina o ritirano la patente.

Estrema
16th December 2008, 02:14
io pero' il mio bicchiere di vino, con combo limoncello quando mangio la carnazza (ormai una volta al mese...) lo vorrei.... dovrei arrivare a tipo 0.4 con quella combo lol
dipende da quanto mangi io soriuscito a fa 0,4 dopo 1 fiorentina e quasi una bottiglia di amarone.

Arcotemo
16th December 2008, 04:03
non ho voglia di sbattermi 5 pag di trade, ma imo farebbero pure bene a dare qualche giorno di manette come in inghilterra. vallo a trovare a londra uno che guida dopo aver bevuto anche solo un sorso di birra....

a londra hai dei mezzi di trasporto pubblici con le palle cubiche, non vale come paragone :D

Shub
16th December 2008, 08:25
Il problema non è che le morti non diminuiscono ma che non fanno i controlli e questa legge, se verrà approvata ma lo sarà quasi sicuramente, è in perfetto stile italiota.

Muore la gente per strada causa deficenti...abbassiamo il limite. Ma ve lo immaginate voi? 1 babbà o veramente i boeri, lo dicevo appunto ai miei colleghi, creeranno dei bordelli immensi, un ferrerò frocè, quello con la ciliegina e il liquore...ma su non siamo assurdi.

1 bicchiere non ha mai combinato casini, certo se i bicchieri diventano 10 allora...

L'unica cosa che aumenterà con sta nuova legge saranno le multe che faranno, e all'accusa di far cassa spremendo i cittadini risponderanno "ehhh ma noi vi proteggiamo dai pirati della stradaaaa".

Il limite che ci stava prima andava benissimo, peccato che vigili, stradale e forze dell'ordine in genere il venerdi e sabato sera sono la metà in numero...e col cazzo che vogliono andare in giro.
Quindi...se invece di fare 10 controlli ne facessero 100 magari di stronzoli ne chiappano di più e...se invece di stare in una piazza del menga fossero fuori dai parcheggi delle discoteche vedrai i 100 controlli chiapperebbero molti più deficienti.

Ma...usare quel grosso bozzo 1mt sopra il culo è prerogativa di poche persone...

Glorifindel
16th December 2008, 11:13
Il limite che ci stava prima andava benissimo, peccato che vigili, stradale e forze dell'ordine in genere il venerdi e sabato sera sono la metà in numero...e col cazzo che vogliono andare in giro.
Quindi...se invece di fare 10 controlli ne facessero 100 magari di stronzoli ne chiappano di più e...se invece di stare in una piazza del menga fossero fuori dai parcheggi delle discoteche vedrai i 100 controlli chiapperebbero molti più deficienti.


*

abbassare il limite tendendo allo 0 serve solo a intascare più multe e a creare più disagi a chi i problemi se li è sempre fatti.
Semplicemente chi già superava il limite prima a maggior ragione lo supererà dopo, sai cosa gliene frega... ritiro della patente poi lol... alcuni di quelli che hanno ucciso al volante la patente non l'avevano più da anni.

Ma che si sveglino e facciano dei veri controlli il sabato sera... che so ste buffonate di imporre limiti e divieti che tanto nessuno di quelli che uccide rispetta a prescindere.

Mellen
16th December 2008, 13:11
Mi chiedo solo una cosa:

la % di incidenti con guidatore a 0 di tasso
-a 0.5
-a 1
-oltre i 2.


Semplicemente si scopre che queste persone che sia il tasso a 0,1 o a 3 cambia nulla.
Loro berranno sempre la stessa cosa e saranno sempre così idioti da mettersi alla guida.

Necker
16th December 2008, 13:34
a me pare una stronzata che ogni volta che ci scappa il morto diminuiscono il limite.

Ma pensano davvero che cambiandolo a 0,2 non ci siano più morti?

Gli alcolizzati che investono la gente non hanno mica 0,5 nel sangue, avranno minimo 1, a loro non gli cambia un cazzo se il limite viene portato a 0,2.
A chi cambia invece? a noi giovani che la sera vogliamo uscire e farci un cazzo di birrino senza la paura che ci sequestrano la macchina o ritirano la patente.

verissimo anche questo, ma devi capire che quando hai un esecutivo al governo senza un briciolo di cervello, idee e capacità, non potrai aspettarti nient'altro che proposte che fanno solo scena ma dagli effetti reali minuti, quanto basta per imbambolare il grosso del loro elettorato, notoriamente stupido :sneer: e mettersi cosi apposto con la coscienza.
Tanto chi mai andrà a dirgli ehhh non avete fatto nulla contro i problemi sulle strade... loro ti diranno che hanno abbassato i limiti consentiti, inasprito le pene... e molti altri bla bla ma i fatti, la sostanza, quelli non cambieranno. Non hanno la volontà politica di far cambiare le cose, di girarla sta cazzo di vite. E' sempre stato cosi in itaggglia.

Per quei pochi elettori, di destra e di sinistra, capaci di rendersi conto che questo è solo un abbaglio, non resterà che starsene li con le mani in mano, impotenti di fronte ad una squadra di governo poco seria e quasi mai incisiva quando serve.

L'itaggglia agli itaglioti

Shub
16th December 2008, 13:35
Ho già spiegato....usano l'onda emotiva per far cassa!

Necker
16th December 2008, 13:44
Ho già spiegato....usano l'onda emotiva per far cassa!

il guaio è che spesso sfruttano anche la morte o le decine di feriti che si hanno sulle strade per le loro stronzate politiche sterili e insulse.
Si fottessero a suon di nerchie tirannosaure loro e chi li ha votati.

Estrema
16th December 2008, 13:46
cmq scusate voi state focalizando troppo il problema sulla gente che beve troppo e magari abitudinariamente, quante persone che bevevano a cena con gli amici ora fanno a turni alla guida?

per queste che magari in altri tempi si mettevano alla guida con 0,8( che non è poco inquanto a percezioni)lo spauracchio delle multe ha funzionato, e non è che se hai meno di 1 vuol dire che guidi tranquillo, perciò come in tutte le cose ci sono gli abusi chi va cmq oltre il limite spesso, ma c'è anche chi ci va saltuariamente e per questi la legge sta funzionando alla grande.

Razj
16th December 2008, 13:53
cmq scusate voi state focalizando troppo il problema sulla gente che beve troppo e magari abitudinariamente, quante persone che bevevano a cena con gli amici ora fanno a turni alla guida?

per queste che magari in altri tempi si mettevano alla guida con 0,8( che non è poco inquanto a percezioni)lo spauracchio delle multe ha funzionato, e non è che se hai meno di 1 vuol dire che guidi tranquillo, perciò come in tutte le cose ci sono gli abusi chi va cmq oltre il limite spesso, ma c'è anche chi ci va saltuariamente e per questi la legge sta funzionando alla grande.

Sì questo è vero, ma abbassare il limite ulteriormente non serve a nulla, otterrà solo il risultato che le persone indicate da te, invece di bere una birra media/piccola al ristorante perché "non posso devo guidare", non ne berranno proprio più. E di certo non era questa tipologia di persone a causare incidenti, in quanto già limitati dalle precedenti disposizioni

Estrema
16th December 2008, 14:05
Sì questo è vero, ma abbassare il limite ulteriormente non serve a nulla, otterrà solo il risultato che le persone indicate da te, invece di bere una birra media/piccola al ristorante perché "non posso devo guidare", non ne berranno proprio più. E di certo non era questa tipologia di persone a causare incidenti, in quanto già limitati dalle precedenti disposizioni
guarda che il prblema non è della legge madelle persone eh, è vero che mancano i controlli e per questo molti se ne fregano, ma ora con 0,2 si presume che anche facendo i pochi controlli ci siano più sanzioni mirate( secondo me) a quelle persone che bevono anche poco ma che cmq raginano sul fatto che non gli capiterà mai, e questo sistma srà pubblicizzato in modo da creare una sorta di fobia, ed è l'unico modo per inculcare nella teta delle nuove generazioni che non bisogna bere se guidi.

ripeto la colpa non è mia o di mc o shub gente che ormai la fase superman l'ha passata, ma dei ventenni.

io ti dico l'alcool sta diventando un problema sociale per gli adolescenti al pari della droga se non più grave data la facilità con cui è reperibile.

Warbarbie
16th December 2008, 14:08
Ma una volta portato il limite a 0.2, quando la gente continuerà a schiantarsi sulle strade, lo porteranno a zero?
E poi quando arrivano a zero che fanno?

Razj
16th December 2008, 14:12
Ma una volta portato il limite a 0.2, quando la gente continuerà a schiantarsi sulle strade, lo porteranno a zero?
E poi quando arrivano a zero che fanno?

lo rialzano a 0.4 :sneer:

x4d00m
16th December 2008, 14:24
invece di fare leggi serie o migliorare quelle che servono vanno ad abbassare il limite......che senso ha poi da 0,5 e 0,3 o 0,2 sei praticamente nello stesso stato.....

ma tanto a sti frocioni in parlamento che gli frega? loro pippano e bevono come merda gli pare, tanto c'hanno l'autista e l'auto gratis......

Estrema
16th December 2008, 14:33
guardate che a cambiare l'abitudini della gente è dura non si cambiano in 1 anno per me lo devono portare a zero.

poi vediamo se in 5 anni non da frutti vuol dire che la legge come prevenzione, è sbagliata, anzi dovrebbero pure innalzare le sanzioni io metterei subito 1000 euro ogni 0,2 in più vediamo se i papà si stancano di pagare o i figli di bere:nod:

Warbarbie
16th December 2008, 14:37
guardate che a cambiare l'abitudini della gente è dura non si cambiano in 1 anno per me lo devono portare a zero.

poi vediamo se in 5 anni non da frutti vuol dire che la legge come prevenzione, è sbagliata, anzi dovrebbero pure innalzare le sanzioni io metterei subito 1000 euro ogni 0,2 in più vediamo se i papà si stancano di pagare o i figli di bere:nod:


Bravo, così in una sera una singola pattuglia fa guadagnare allo stato 10 mila euro, e nel frattempo i 70 alcolizzati che nn hanno fermato si sono schiantati su altrettante persone

x4d00m
16th December 2008, 14:37
guardate che a cambiare l'abitudini della gente è dura non si cambiano in 1 anno per me lo devono portare a zero.

poi vediamo se in 5 anni non da frutti vuol dire che la legge come prevenzione, è sbagliata, anzi dovrebbero pure innalzare le sanzioni io metterei subito 1000 euro ogni 0,2 in più vediamo se i papà si stancano di pagare o i figli di bere:nod:


estrema, ma si possono mettere le cazzo di leggi peggiori del mondo ma se non hanno i mezzi per applicarle non valgono nulla!

vanno solo a beccare lo sfigato ogni tanto e se gli va bene l'ubriaco.....ma uno su 10000000......devono intensificare i controlli, non cambiare semplicemente il testo di una legge

se facessero davvero dei controlli (BASTA UNA CAZZO DI PATTUGLIA PER FARLI CAGARE ADDOSSO OGNI SERA) fuori OGNI discoteca nelle ore di punta degli exit (3 o 4 del mattino) allora vedi come rispetterebbero pure il semplice E PIU' CHE SUFFICIENTE 0,5

e' una roulette russa, non so quanti rischierebbero uscendo....allora si che la gente si controllerebbe

a brescia non ci sono 400000 discoteche che fanno tanta gente, ce ne sono quelle solite 4 o 5.....massimo 6.......SONO 6 stracazzo di pattuglie, metti pure 12 pattuglie.....non sono 6000000.....siamo una provincia enorme, ci saranno 12 pattuglie disponibili o no?

Estrema
16th December 2008, 14:39
Bravo, così in una sera una singola pattuglia fa guadagnare allo stato 10 mila euro, e nel frattempo i 70 alcolizzati che nn hanno fermato si sono schiantati su altrettante persone
vabbè è come quando parliamo delle canne tutti a tirare l'acqua al prpopio mulino eh, me frega na sega quanto guadagna lo stato intanto iniziamo ad eliminare i saltuari, poi passiamo agli abitudinari.

Estrema
16th December 2008, 14:41
estrema, ma si possono mettere le cazzo di leggi peggiori del mondo ma se non hanno i mezzi per applicarle non valgono nulla!
vanno solo a beccare lo sfigato ogni tanto e se gli va bene l'ubriaco.....ma uno su 10000000......devo intensificare i controlli, non cambiare semplicemente il testo di una legge
se facessero davvero dei controlli (BASTA UNA CAZZO DI PATTUGLIA PER FARLI CAGARE ADDOSSO OGNI SERA) fuori OGNI discoteca nelle ore di punta degli exit (3 o 4 del mattino) allora vedi come rispetterebbero pure il semplice E PIU' CHE SUFFICIENTE 0,5
e' una roulette russa, non so quanti rischierebbero uscendo....allora si che la gente si controllerebbe
allora da me ogni sabato c'è una pattuglia con etilometro al difuori delle 4 discoteche più grandi più una in città che dovrebbe fare i vari pub pubbetti ristoranti ecc, se le amministrazioni fanno come gli pare in italia non è colpa dello stato, questo è come con le puttane perugia non ti ci puoi accostare, corciano( il comune a fianco) diviso d un palo della luce non hanno l'ordinanza restrittiva, puoi parlarci basta che non ti beccono a scoparle in mezzo alla strada.

^Gatsu^
16th December 2008, 14:42
Quando so che devo mettermi alla guida non tocco mai un goccio d'alcool. Ormai il limite è talmente basso che ho paura anche della birretta con gli amici.
Poi l'ingresso per la strada di casa mia è il posto preferito per fare posti di blocco. -_-

x4d00m
16th December 2008, 14:43
vabbè è come quando parliamo delle canne tutti a tirare l'acqua al prpopio mulino eh, me frega na sega quanto guadagna lo stato intanto iniziamo ad eliminare i saltuari, poi passiamo agli abitudinari.

beh non cambia ancora nulla nel discorso estrema....se ti beccano con uno 0,3 perche' ti sei fatto un bicchiere di vino o un aperitivo non sei un criminale e di certo non ti debellano un problema che hai (non credo che uno sia alcolizzato eh).....quelli da colpire passano davvero il limite decente e quelli saranno colpiti ne piu' ne meno come ORA

non cambiera' un cazzo per gli ubriaconi al volante, cambiera' solo per gli sfigati che per una birretta o per un bicchiere di vino magari si ritrovano senza patente con ripercussioni gravi pure nel loro lavoro

x4d00m
16th December 2008, 14:45
allora da me ogni sabato c'è una pattuglia con etilometro al difuori delle 4 discoteche più grandi più una in città che dovrebbe fare i vari pub pubbetti ristoranti ecc, se le amministrazioni fanno come gli pare in italia non è colpa dello stato, questo è come con le puttane perugia non ti ci puoi accostare, corciano( il comune a fianco) diviso d un palo della luce non hanno l'ordinanza restrittiva, puoi parlarci basta che non ti beccono a scoparle in mezzo alla strada.


precisiamo, non parlo di controlli PREVENTIVI, parlo di posti di blocco alle uscite con il coglione ubriacone gia' al volante.....col controllo preventivo non risolvi una sega

Estrema
16th December 2008, 14:48
non cambiera' un cazzo per gli ubriaconi al volante, cambiera' solo per gli sfigati che per una birretta o per un bicchiere di vino magari si ritrovano senza patente con ripercussioni gravi pure nel loro lavoro
si ma se ci sono 100 ubriachi e 1000 sfigati a girare è un attimino diverso dal far girare solo i 100 devastati, anche perchè poi quei 1000 non è che abbiano le condizioni migliori per guidare, il problema è sentirsi superman, e chi mi risponde cosi non lo ancora capito, o non lo vuole capire.


è la mentalità sbagliata, se per cambiarla io devo rinunciare al bicchiere di vino quando guido benvenga, anche perchè po questa è na stronzata bella e buona dato che 1 bicchiere a cena almeno ora si smaltisce in mezz'ora.

Estrema
16th December 2008, 14:49
precisiamo, non parlo di controlli PREVENTIVI, parlo di posti di blocco alle uscite con il coglione ubriacone gia' al volante.....col controllo preventivo non risolvi una sega
bhè mo mi pare un attimino difficile se escono 2000 persone da un locale fermarle tutte e fare l'etilometro a tutti, insomma ci vorrebbe un esercito

Warbarbie
16th December 2008, 14:50
vabbè è come quando parliamo delle canne tutti a tirare l'acqua al prpopio mulino eh, me frega na sega quanto guadagna lo stato intanto iniziamo ad eliminare i saltuari, poi passiamo agli abitudinari.

Saltuari??Ma che stai a dire.
L'abbassamento da 0.8 a 0.5 non ha portato ad un cazzo, perche' l'ulteriore abbassamento a 0.2 dovrebbe portare a qualche tipo di risultato?
Chi ha stabilito il precedente limite penso lo abbia fatto su basi scientifiche, non tirando un d10, e ora quelle stesse basi non sono più valide?
Mi vuoi far credere che la causa dei morti per le strade sia da ricercare nello 0.3 di differenza che c'e' ?
Te prego

Estrema
16th December 2008, 14:52
Saltuari??Ma che stai a dire.
L'abbassamento da 0.8 a 0.5 non ha portato ad un cazzo, perche' l'ulteriore abbassamento a 0.2 dovrebbe portare a qualche tipo di risultato?
Chi ha stabilito il precedente limite penso lo abbia fatto su basi scientifiche, non tirando un d10, e ora quelle stesse basi non sono più valide?
Mi vuoi far credere che la causa dei morti per le strade sia da ricercare nello 0.3 di differenza che c'e' ?
Te prego
ma lo dici te tu hai mai fatto le prove tra 0,8 e 0,5? secondo me no, dato che io me ce so divetito per mesi con l'etilometro ti dco che quello 0,3 di differenza è tantissimo.

si parla di 1 o 2 gin lemon a sera contro i 4 o5 .

Warbarbie
16th December 2008, 14:59
ma lo dici te tu hai mai fatto le prove tra 0,8 e 0,5? secondo me no, dato che io me ce so divetito per mesi con l'etilometro ti dco che quello 0,3 di differenza è tantissimo.
si parla di 1 o 2 gin lemon a sera contro i 4 o5 .

Se vabè ancora che sto a parlare con uno che mi tira fuori i numeretti.
Se sei convinto che la cura di ogni male sia la progressiva dimunizione del tasso alcolico per mettersi alla guida belle per te.
Quando toccheranno lo zero e continueranno ad esserci stragi ogni santo sabato sera ci ribecchiamo.
I ventenni sniffano coca appena alzati sicuro ora la sera smetteranno di bere con le nuove leggi.

Shub
16th December 2008, 14:59
Più lo abbassi maggiore è la possibilità di sforare e non sono di certo i 2 bicchieri di vino a farti andare a 150kmh in una città ma la tua innata stronzaggine.

Ripeto, invece d'abbassare i limiti, che porteranno al panico generalizzato, causando guarda un pò...un abbassamento dei consumi di alchool in genere, quindi crisi nel settore dell'intrattenimento, quindi mo guarda un pò...andranno a limitare il potere d'acquisto che volevano incentivare, dicevo..invece di limitare a mezzo bicchiere di vino il limite, facessero i controlli in modo intelligente e continuativo, abrogassero finalmente il reato d'omicidio colposo e lo mettessero come omicidio preterintenzionale per chi uccide in stato di ebrezza, facessero multe con ritiro del mezzo per mesi e non le solite buffonate ALLORA...stai sicuro gli incidenti diminuirebbero.

Ora andrai a colpire le persone che escono e si bevono una birretta o si fanno un aperitivo, persone che NON SONO UN PERICOLO. Il pericolo sono i giovani e i deficienti che si mettono alla guida dopo essersi sfondati di alchool o di bamba. Guarda caso sti soggetti solitamente si spaccano il venerdi e il sabato sera, guarda caso sempre nelle strade dove si concentrano le macchine di rientro da locali pubblici. Allora cazzo fai? Metti una volante alle 11 di sabato mattina, sul vialone del metano con il telelaser, beccando le famigliole che vanno a far la spesa all'ipercoop che vanno a 55kmh invece di 50kmh, o forse meglio andare a beccare i fighetti che all'uscita del Virgin sono tutti mbriachi marci sui lungarni, che viaggiano a 120kmh il sabato verso le 3-4 del mattino??

Estrema
16th December 2008, 15:01
Se vabè ancora che sto a parlare con uno che mi tira fuori i numeretti.
Se sei convinto che la cura di ogni male sia la progressiva dimunizione del tasso alcolico per mettersi alla guida belle per te.
Quando toccheranno lo zero e continueranno ad esserci stragi ogni santo sabato sera ci ribecchiamo.
I ventenni sniffano coca appena alzati sicuro ora la sera smetteranno di bere con le nuove leggi.
no la cura dato l'impossibilità di mettere un esercito di poliziotti è creare paura delle sanzioni, e naturalmente serve a cambiare mentalità spero che ne gioveranno i tuoi figli, io sono fiduciso.

x4d00m
16th December 2008, 15:02
bhè mo mi pare un attimino difficile se escono 2000 persone da un locale fermarle tutte e fare l'etilometro a tutti, insomma ci vorrebbe un esercito


mica devi fermarli tutti.....la gente crede che una volta uscita dalla discoteca basta che faccia le strade improbabili per evitare i controlli.....ecco perche' ci sono gli ubriachi al volante

basta piazzarli alle uscite dei parcheggi in MODO FISSO e vedi che chi esce ci pensa due volte a rischiare di essere uno di quelli fermati

dimezzeresti un sacco di ubriachi al volante solo di quel locale, fallo in tutti i locali e gia' hai fatto un grande passo

Shub
16th December 2008, 15:04
Estre poche stronzate, bastano poche volanti nei posti giusti, solo che chi dovrebbe coordinare non attiva il cervello.

Cazzo ci vuole a mettere una volante fuori dei maggiori locali cittadini? Magari poi metti altre volanti nelle direttive di maggior traffico, specialmente nei dritti.

Vedrai che con poche volanti copri mooooooooolto territorio. Certo che se il sabato sera si preferisce starsene in casa con la moglie...o si va a far la pattuglia in una zona dove passano 5 macchine in 1 ora almeno ti sbatti meno il cazzo...bhè...

E te lo dico da persona che ha fatto il militare nelle forze dell'ordine, ergo SO di cosa parlo.

x4d00m
16th December 2008, 15:05
ma lo dici te tu hai mai fatto le prove tra 0,8 e 0,5? secondo me no, dato che io me ce so divetito per mesi con l'etilometro ti dco che quello 0,3 di differenza è tantissimo.
si parla di 1 o 2 gin lemon a sera contro i 4 o5 .


parliamoci chiaro, io ho l'etilometro digitale e tra 0,3 e 0,5 non mi cambia un cazzo a livello psicofisico....se si arriva a 0,8/0,9 comincio a sentire qualcosa, ma sotto lo 0,5 sei praticamente SOBRIO

Kith
16th December 2008, 15:05
non cè prevenzione alla stupidità.


è inutile abbassare il livello a 0.2, bisogna intensificare i controlli e bastonare gli UBRIACHI, non quelli che han 0.4-0.5

Warbarbie
16th December 2008, 15:06
no la cura dato l'impossibilità di mettere un esercito di poliziotti è creare paura delle sanzioni, e naturalmente serve a cambiare mentalità spero che ne gioveranno i tuoi figli, io sono fiduciso.


La paura della sanzione deve essere visibile, devi esserci la cazzo di pattuglia fuori dal locale.
Ma ti capita di uscire ogni tanto ultimamente?
Gente che si fa canne a 10 metri dalle volanti dei carabinieri, cacaina sniffata sui tavolini dei privè, e mi vieni a parlare di paura delle sanzioni??
La presenza certa della pattuglia all'uscita della discoteca potrebbe convincere qualcuno a non bere per non essere fermato, la remota possibilità di essere beccato nei soliti 2 3 posti sulla via del ritorno, non spaventa nessuno.

Estrema
16th December 2008, 15:07
mica devi fermarli tutti.....la gente crede che una volta uscita dalla discoteca basta che faccia le strade improbabili per evitare i controlli.....ecco perche' ci sono gli ubriachi al volante
basta piazzarli alle uscite dei parecchi in MODO FISSO e vedi che chi esce ci pensa due volte a rischiare di essere uno di quelli fermati
dimezzeresti un sacco di ubriachi al volante solo di quel locale, fallo in tutti i locali e gia' hai fatto un grande passo
da me è cosi, ma ripeto questo lo decide il sindaco e il prefetto, è per questo che all'uscita del decreto dello 0,5 in umbria ritirarono qualcosa tipo 40 patenti( e non so poche in una regione piccola) mentre fecero vedere che pr tutta la riviera c'era 1pattuglia ogni 60km e io m'incazzai del brutto.

da me 1 volta al mese chiudono le 2 maggiori arterie stradali dalle 2 alle 6 di mattina e ti fanno passare a passo d'uomo in mezzo alle forze dell'ordine ti guardan con la torcia se non gl'ispiri fiducia ti fermano e giu di alcool test e droga test, se ti rifiuti( perchè lo puoi fare) c'è l'unità mobile dell'asl che ti controlla con l'analisi del sangue.

se tutti non lo fanno io non ci posso fare nente, gl'incidenti ci sono ma di sicuro almeno ci provano a farli dminuire.

x4d00m
16th December 2008, 15:08
La presenza certa della pattuglia all'uscita della discoteca potrebbe convincere qualcuno a non bere per non essere fermato, la remota possibilità di essere beccato nei soliti 2 3 posti sulla via del ritorno, non spaventa nessuno.


e' questo il punto ed e' questo che DEVE essere fatto....ma io dico, se ci arriviamo noi poveri pirla che scriviamo su un forum, perche' in quella merda di parlamento non ci riescono?

Estrema
16th December 2008, 15:09
Estre poche stronzate, bastano poche volanti nei posti giusti, solo che chi dovrebbe coordinare non attiva il cervello.

.
si ma lo sto dicendo eh che non tutta italia si comporta allo stesso modo, c'è chi ne fa molti( anche per fare cassa ma sarebbe il male minore) e chi se ne frega perchè spende soldi per altro.

Estrema
16th December 2008, 15:11
e' questo il punto ed e' questo che DEVE essere fatto....ma io dico, se ci arriviamo noi poveri pirla che scriviamo su un forum, perche' in quella merda di parlamento non ci riescono?
ma leggi quelo che sto scrivendo, lo decidono il sindaco e il prefetto, secondo te perchè in riviera non ce stanno controlli se non il fine settimana dopo che esce una legge in materia?

tu te lo sei mai chiesto il perchè?

x4d00m
16th December 2008, 15:11
da me è cosi, ma ripeto questo lo decide il sindaco e il prefetto, è per questo che all'uscita del decreto dello 0,5 in umbria ritirarono qualcosa tipo 40 patenti( e non so poche in una regione piccola) mentre fecero vedere che pr tutta la riviera c'era 1pattuglia ogni 60km e io m'incazzai del brutto.
da me 1 volta al mese chiudono le 2 maggiori arterie stradali dalle 2 alle 6 di mattina e ti fanno passare a passo d'uomo in mezzo alle forze dell'ordine ti guardan con la torcia se non gl'ispiri fiducia ti fermano e giu di alcool test e droga test, se ti rifiuti( perchè lo puoi fare) c'è l'unità mobile dell'asl che ti controlla con l'analisi del sangue.
se tutti non lo fanno io non ci posso fare nente, gl'incidenti ci sono ma di sicuro almeno ci provano a farli dminuire.


ma e' cosi' che devono fare infatti.....ma mettere da 0,5 a 0,3 e' solo aumentare il numero di multe e patenti ritirate per un cazzo.....nel vostro caso diventerebbe uno sterminio, nel nostro (parlo della mia provincia) un buco nell'acqua che fregherebbe solo il povero sfigato e che nn va a toccare l'ubriaco che tanto 0,3 o 0,5 gli cambia nulla

x4d00m
16th December 2008, 15:13
ma leggi quelo che sto scrivendo, lo decidono il sindaco e il prefetto, secondo te perchè in riviera non ce stanno controlli se non il fine settimana dopo che esce una legge in materia?
tu te lo sei mai chiesto il perchè?


no estrema, dici una cazzata.....se a LIVELLO DI DIRETTIVE STATALI viene imposto ai comuni di usare questa linea dura invece di modificare la legge tutto aveva piu' senso

e' per questo che nn ci sono controlli adeguati, perche' sono proprio i sindaci e i prefetti a non fare una sega.....sei te che non capisci!

se parliamo di aumentare i controlli e' appunto perche' lo stato HA IL POTERE DI IMPORLO

Shub
16th December 2008, 15:20
Quindi ne convieni che la limitazione ridotta è solamente una stronzata che andrà a provocare disagi a chi beve moderatamente e non limita assolutamente chi invece si sfonda. Lo faceva prima della riduzione dei limiti, lo farà pure dopo.

x4d00m
16th December 2008, 15:31
Quindi ne convieni che la limitazione ridotta è solamente una stronzata che andrà a provocare disagi a chi beve moderatamente e non limita assolutamente chi invece si sfonda. Lo faceva prima della riduzione dei limiti, lo farà pure dopo.


esattamente.....uno che gia' superava lo 0,5 senza curarsi perche' dovrebbe smettere di farlo con il limite piu' basso? il rischio nn cambia

cambia solo per il saltuario che si beve in tutta tranquillita' e innocuita' la sua birretta o il suo bicchiere di vino

Estrema
16th December 2008, 15:31
no estrema, dici una cazzata.....se a LIVELLO DI DIRETTIVE STATALI viene imposto ai comuni di usare questa linea dura invece di modificare la legge tutto aveva piu' senso
e' per questo che nn ci sono controlli adeguati, perche' sono proprio i sindaci e i prefetti a non fare una sega.....sei te che non capisci!
se parliamo di aumentare i controlli e' appunto perche' lo stato HA IL POTERE DI IMPORLO
no attualmente è il sindaco e il prefetto che decide quanti controlli fare e come farli te lo dico perchè ne palravo con l'assessore alle politiche giovanile qualche mese fa in relazione alla legge sulle puttane.

lo stato da la linea guida poi è il comune o la provincia o la regione che decide quante forze dell'ordine impiegare e come impiegarle, tant'è che le spese per gli straordinari so a carico delle amministrazioni non dello stato.

per quanto riguarda il limite è una questione di abituare le nuove generazioni a non bere perchè in altri paesi ha funzionato a medio termine.

x4d00m
16th December 2008, 15:34
no attualmente è il sindaco e il prefetto che decide quanti controlli fare e come farli te lo dico perchè ne palravo con l'assessore alle politiche giovanile qualche mese fa in relazione alla legge sulle puttane.

lo stato da la linea guida poi è il comune o la provincia o la regione che decide quante forze dell'ordine impiegare e come impiegarle, tant'è che le spese per gli straordinari so a carico delle amministrazioni non dello stato.


guarda che se lo stato vuole puo' tranquillamente imporlo a proprie spese eh....

Estrema
16th December 2008, 15:38
guarda che se lo stato vuole puo' tranquillamente imporlo a proprie spese eh....
no finche le leggi sono queste lo stato può come ha fatto a napoli dichiarare uno stato di calamità e mandare l'esercito, ma saran sempre le amministrazione a decidere quanti poliziotti impiegare e come.

cioè a perugia prima girava una pattugli della polizia una dei carbinieri e una della finanza durante la notte, da quando han visto che tra mignotte e ubriaconi si poteva incremetare l'entrata del comune so raddoppiate + ce so sia i vigili urbani che la poliza provinciale e addirittura la forestale in un comune di 160.000 anime girano 10 pattuglie la notte e son tantissime.

x4d00m
16th December 2008, 15:38
per quanto riguarda il limite è una questione di abituare le nuove generazioni a non bere perchè in altri paesi ha funzionato a medio termine.


balle, ci sono parecchi stati dove imporre il limite a ZERO non ha demolito la cultura del bere, al massimo hanno meno gente al volante.....ma non e' di certo grazie a quello......in inghilterra hanno un sistema di mezzi pubblici eccezionale, e' questo che incentiva a non andare al volante

il problema NON E' "NON BERE" ma e' NON GUIDARE SE HAI BEVUTO....se nn ci sono mezzi pubblici la gente ne piu' ne meno l'auto la deve prendere.......se nn ci sono sufficienti controlli la gente la rischia cmq bevendo qualcosa di troppo e cosi' via.....una catena infinita

cominciamo dai controlli a tappeto, poi aumentiamo i trasporti pubblici.....e vedi quante alternative saltano fuori

Estrema
16th December 2008, 15:41
balle, ci sono parecchi stati dove imporre il limite a ZERO non ha demolito la cultura del bere, al massimo hanno meno gente al volante.....ma non e' di certo grazie a quello......in inghilterra hanno un sistema di mezzi pubblici eccezionale, e' questo che incentiva a non andare al volante
il problema NON E' "NON BERE" ma e' NON GUIDARE SE HAI BEVUTO....se nn ci sono mezzi pubblici la gente ne piu' ne meno l'auto la deve prendere.......se nn ci sono sufficienti controlli la gente la rischia cmq bevendo qualcosa di troppo e cosi' via.....una catena infinita
cominciamo dai controlli a tappeto, poi aumentiamo i trasporti pubblici.....e vedi quante alternative saltano fuori
se tu rileggi i primi post so cose che ho gia detto all'inizio, a me interessava il fatto di metere il limite a zero, è ovvio che se io spendo 25 euro per 5km di taxi sai che ti dico me ne frego e provo a rischare di bere quel bicchiere in più considerando che la multa è di 400 euro se non erro se un anno la fo franca la prima volta che mi beccano so andato pari, e questa è una mentalità sbagliata.

x4d00m
16th December 2008, 15:42
no finche le leggi sono queste lo stato può come ha fatto a napoli dichiarare uno stato di calamità e mandare l'esercito, ma saran sempre le amministrazione a decidere quanti poliziotti impiegare e come.

cioè a perugia prima girava una pattugli della polizia una dei carbinieri e una della finanza durante la notte, da quando han visto che tra mignotte e ubriaconi si poteva incremetare l'entrata del comune so raddoppiate + ce so sia i vigili urbani che la poliza provinciale e addirittura la forestale in un comune di 160.000 anime girano 10 pattuglie la notte e son tantissime.


allora diamo colpa alle amministrazioni.....pero' la legge rimane cmq inutile

x4d00m
16th December 2008, 15:43
se tu rileggi i primi post so cose che ho gia detto all'inizio, a me interessava il fatto di metere il limite a zero, è ovvio che se io spendo 25 euro per 5km di taxi sai che ti dico me ne frego e provo a rischare di bere quel bicchiere in più considerando che la multa è di 400 euro se non erro se un anno la fo franca la prima volta che mi beccano so andato pari, e questa è una mentalità sbagliata.


ed e' una mentalita' che continuera' se nn si incentivano quelle cose.....la legge non va a cambiare nulla a chi deve essere colpito realmente

adigirolam
16th December 2008, 15:55
Più lo abbassi maggiore è la possibilità di sforare e non sono di certo i 2 bicchieri di vino a farti andare a 150kmh in una città ma la tua innata stronzaggine.

Ripeto, invece d'abbassare i limiti, che porteranno al panico generalizzato, causando guarda un pò...un abbassamento dei consumi di alchool in genere, quindi crisi nel settore dell'intrattenimento, quindi mo guarda un pò...andranno a limitare il potere d'acquisto che volevano incentivare, dicevo..invece di limitare a mezzo bicchiere di vino il limite, facessero i controlli in modo intelligente e continuativo, abrogassero finalmente il reato d'omicidio colposo e lo mettessero come omicidio preterintenzionale per chi uccide in stato di ebrezza, facessero multe con ritiro del mezzo per mesi e non le solite buffonate ALLORA...stai sicuro gli incidenti diminuirebbero.

Ora andrai a colpire le persone che escono e si bevono una birretta o si fanno un aperitivo, persone che NON SONO UN PERICOLO. Il pericolo sono i giovani e i deficienti che si mettono alla guida dopo essersi sfondati di alchool o di bamba. Guarda caso sti soggetti solitamente si spaccano il venerdi e il sabato sera, guarda caso sempre nelle strade dove si concentrano le macchine di rientro da locali pubblici. Allora cazzo fai? Metti una volante alle 11 di sabato mattina, sul vialone del metano con il telelaser, beccando le famigliole che vanno a far la spesa all'ipercoop che vanno a 55kmh invece di 50kmh, o forse meglio andare a beccare i fighetti che all'uscita del Virgin sono tutti mbriachi marci sui lungarni, che viaggiano a 120kmh il sabato verso le 3-4 del mattino??

uppo pienamente e aggiungerei anche che tra 0.2 e 0.5 non credo ci sia una differenza psicofisica sensibile (di quanto avro' i riflessi rallentati, di 0.1s? è quello che mi fa andare a 120km/h, passare con il rosso e ammazzare 2 persone?)

Drako
16th December 2008, 16:02
se tu rileggi i primi post so cose che ho gia detto all'inizio, a me interessava il fatto di metere il limite a zero, è ovvio che se io spendo 25 euro per 5km di taxi sai che ti dico me ne frego e provo a rischare di bere quel bicchiere in più considerando che la multa è di 400 euro se non erro se un anno la fo franca la prima volta che mi beccano so andato pari, e questa è una mentalità sbagliata.
Estre, io sto sempre attento a non bere più di una birra se devo guidare. Ma una pizza ed una birra mi potranno portare dopo un'oretta a 0.1/0.2. Insomma io devo rinunciare ad una cosa che mi piace e che non influisce sul mio modo di guidare mentre in giro tizi ubriachi senza patente stirano donne e bambini?

Il problema non è mettere il limite a zero, come già è stato detto, il problema è che per gli idioti 0 o 0.5 fa poca differenza. Qui da me taxi ce ne sono 2 e mezzi pubblici spariscono la sera. Se io e un amico ci vogliamo fare una pizza ed una birra uno dei due deve andare ad acqua anche se una birra non gli farebbe un cazzo? La trovo una stronzata personalmente. Cioè almeno io dubito che cambi le cose.

Estrema
16th December 2008, 16:07
guarda che una birra e una pizza dopo mezz'ora stai a zero fai le pprove se non ci credi.

certo se per t una birra vuol 2 boccali da un lt allora è un altro discorso.


pensi che per me è divertente mangiare una fiorentina con l'acqua? ci bevo 1 e 2 bicchieri di vino e aspetto un oretta prima di mettermi alla guida, sai che problema eh.

San Vegeta
16th December 2008, 17:05
a me dispiacerebbe un po' non poter bere una birra con gli amici...
se esco con una ragazza e voglio offrirle da bere, io che dico "no io bevo una cioccolata che devo guidare"?

dai...

sarebbe buono obbligare ad avere un dispositivo in auto che se sei ubriaco non parti... questo sì che mi pare una buona idea

Marphil
16th December 2008, 17:18
sarebbe buono obbligare ad avere un dispositivo in auto che se sei ubriaco non parti... questo sì che mi pare una buona idea

Così ce soffia il primo sobrio che becchi nel raggio di 1 metro e la macchina si accende uguale :sneer:

Intensificare i controlli e piazzarli nei giusti punti + offrire alternativa alla macchina è la soluzione.

Warbarbie
16th December 2008, 17:22
Così ce soffia il primo sobrio che becchi nel raggio di 1 metro e la macchina si accende uguale :sneer:


Beh ma naturalmente il sistema avrebbe anche uno scanner della retina e del dna per ovviare a questo problema.
Minchia oh ma aumentare le pattuglie no è?

Estrema
16th December 2008, 17:29
Minchia oh ma aumentare le pattuglie no è?
ma guarda che le forze dell'ordine sono sotto organico in italia, perchè non ce i soldi per pagarle, non scherzo stiamo nel paese dei paradossi, 5000 domande ogni mese e 100 assunzioni:sneer:

McLove.
16th December 2008, 17:43
uppo pienamente e aggiungerei anche che tra 0.2 e 0.5 non credo ci sia una differenza psicofisica sensibile (di quanto avro' i riflessi rallentati, di 0.1s? è quello che mi fa andare a 120km/h, passare con il rosso e ammazzare 2 persone?)

e' una cosa soggettiva e non solo da persona a persona ma anche singolarmente in capo allo stesso soggetto in base ad altre concause(stress stanchezza, costituzione, assunzione di farmaci, da quanto tempo si e' mangiato, cosa si e' mangiato) quindi sono discorsi inutili e senza alcun appiglio logico.


ed e' una mentalita' che continuera' se nn si incentivano quelle cose.....la legge non va a cambiare nulla a chi deve essere colpito realmente

non e' vero che la legge non va a cambiare nulla, la prima cosa che fa e' aumentare la caghetta per chi beve, anche quelli occasionali, e quindi?
la seconda cosa che si fa in materia attraverso la giurisprudenza e' colpire in maniera piu dura chi commette stronzate (vedi l'esempio del dolo eventuale di cui parlavo ieri nella sentenza di roma)
alla lunga se accompagnata con controlli e sanzioni (controlli che sono aumentati leggi il post di salta) e sono aumentati almeno nelle grandi citta' mettera all indice un comportamento che e' appunto come dici in caps bere e guidare, non il bere.

Quanto viene detto poi sui trasporti pubblici sono il primo a dirlo nel primo post di questo thread indico il prendere il taxi o darsi i turni alla guida come fanno all estero, complice un miglior servizio pubblico e privato, ma anche a rigor di logica prima di aumentare i trasporti si deve entrare in una, o meglio si deve fare entrare in una mentalita' differente la gente cioe che non si deve bere e guidare a prescindere da qualcunque limite imposto che e' meramente indicativo come ogni dato numerico semplicemente per segnare un limite sopra e sotto un comportamento.
I trasporti publici all estero vanno sicuramente meglio ma qua state facendo il diavolo a 4 per una birra con la pizza ( che se la bevi mentre mangi se ne va in 10/5 min praticamente un cazzo), vi fermerete di piu nei locali a farvela smaltire al massimo.

la realta' attuale e' differente e chi va in giro per locali il fine settimana e gira in macchina la nota.

All estero non esiste in molti paesi il concetto di bere e guidare, nonostante ci sia molta più cultura o fenomeno sociale del bere,anche tra gente grande (genitori di una mia amica danese che poiche andavano ad una festa e si sarebbero sbronzati avevano chiesto alla figlia di andarli a prendere ad un determinato orario) o tra i piu giovani che si muovono con i trasporti pubblici dato che ci sono funzionanti e comodi e bevono quanto vogliono.

ma finche il problema sarà uno culturale per cui vi appigliate come in questo thread a cose nulle come le percentuali, alla pizza con la birra a chi ammazza a 120km e chi investe a 40 all ora passando col rosso tutti esempi inutili per giustificare come vogliate _bere e poi guidare_ carichi del "a me non capita" allora ogni altra soluzione non e' logica ne produttiva i trasporti pubblici sono uno step successivo
quando capira anche con l'abitudine a furia di calci in culo (eh i quando ci vuole ci vuole il popolo a volte va anche frustato eh)
la gente reclamerà maggior numero di trasporti e sceglierà i trasporti pubblici quando sarà consapevole che LUI stesso, per primo, non deve guidare se ha bevuto allora cercherà altro per il trasporto che non sia la sua macchina da guidare.
Finche invece penserà che si priva di un suo diritto nel bere,continuerà a bere ed a prendere la macchina, con la differenza che rispetto a qualche anno fa avra' sanzioni molto piu pesanti e se gli scappa la cazzata al di la del problema etico e morale di rovinare la vita o togliera a qualcuno si fa un tot di anni in galera bevendosi parte della sua vita alla nostra salute. Cincin!
io adoro bere ed ammazzarmi il fegato, quando so che devo farlo mi organizzo e lo faccio da anni con amici, e me ne gratto le palle delle percentuali o dei discorsi inutili o pseudo etici che fate addirittura sembra che parlate di un diritto soggettivo a bere, ogni tanto ci scappa che non bevo amen mi rifaccio la volta dopo.
il resto sono chiacchere e whine puerili. Organizzatevi come si fa in tutto il mondo senza whinare come fa sempre solo l'italiano medio dinnanzi ad ogni cosa

x4d00m
16th December 2008, 17:54
ok mc pero' mi pare cmq esagerato colpire i molti per pigliare i pochi.....sembra piu' un rattoppo al problema piuttosto che una reale soluzione funzionale

Drako
16th December 2008, 18:11
guarda che una birra e una pizza dopo mezz'ora stai a zero fai le pprove se non ci credi.

certo se per t una birra vuol 2 boccali da un lt allora è un altro discorso.


pensi che per me è divertente mangiare una fiorentina con l'acqua? ci bevo 1 e 2 bicchieri di vino e aspetto un oretta prima di mettermi alla guida, sai che problema eh.
no significa una media :p


Si ma questo è un accorgimento che tu, persona civile, prendi già ora. 0.2 o 0 o anche 0.4 è la stessa identica cosa.

McLove.
16th December 2008, 18:13
ok mc pero' mi pare cmq esagerato colpire i molti per pigliare i pochi.....sembra piu' un rattoppo al problema piuttosto che una reale soluzione funzionale
a mali estremi estremi rimedi

la situazione a giro e incacabile sono sicuro che ci sarà qualcuno che lo fa ancora ma perche io a 18 anni ripeto, quando andavo le prime volte in macchina fuori palermo nelle disco in estate mi organizzavo ad andare in 5 in macchina con 4 che si massacravano ed 1 sobrio ed ora stando ad i numeri la gente se ne fotte?
ed in maniera pusillanime si attacca alla percentuale, ad i trasporti, suvvia quanti ora come ora rinuncerebbero alla comodita della propria autovettura con la propria musica per prendere un metro... pochi credimi.
Il discorso dei trasporti e' giustissimo ma la differenza tra londra nei trasporti e' una concausa.
E' la mentalita, la cultura differente da li poi nasce un supporto ad una cultura differente che consta nei trasporti pubblici, ma ripeto finche non si entrerà nella mentalità che bere e guidare non si deve fare parlare dei trasporti e allontanarsi dal reale fulcro del problema


Bada, piu in generale per l'appunto che fai, che le leggi, tutte, valgono sempre per tutti e quelle in cui c'e' un parametro il parametro va variato in relazione alla esigenza sociale del momento e' sempre stato cosi, a questo servono le leggi a regolare la societa' secondo le esigenze mica a rompere i coglioni.

vuoi fatti esempi, altri esempi?
il variare la sanzione cioe farla più dura o più lieve rispecchia le esigenze sociali del momento: secondo te e' un caso che dopo le stragi di mafia di falcone e borsellino ci siano norme molto piu dure per la mafia? no e' una variazione di un parametro (in tal caso la sanzione per un determinato tipo di reato) per far fronte ad un esigenza della societa'
altro esempio il fatto che negli ultimi anni sia aumentata a dismisura la tutela dei minori con una serie di normative speciali contro la pedofilia e' un colpo di testa del legislatore o semplicemente un giro di vite dinnanzi ad un fenomeno che prima era più limitato o sotteso ed ora invece e molto piu attuale e conosciuto? oppure e' dovuta al fatto che negli ultimi governi prodi e berlusconi stava sul cazzo pedobear?
potrei continuare ad indicarti: be ogni legge varia in relazione a dove si vuole indirizzare ad arrivare fino ad una tolleranza zero.
lo stesso concetto di sanzione e' usato a volte come pacca nel culo rieducativa altre come schiaffone per levarti dalla parte sana della societa'. si varia secondo le esigenze e se per tempo ho potuto bere al volante con lievi pene ora sembra che non sara' piu cosi, e quindi?
il problema e' io dover rinunciare qualcosa? oppure il problema e' che girano in macchina 314 alla enne coglioni il fine settimana che non si regolano? il secondo credo, no? E per risolvere il primo problema non frega un cazzo che drako non si beva un birra in piu ,estrema debba aspettare di piu o omg debba farsi ogni sera 30km in macchina e quindi non possa bere mai, perche il problema e' proprio ed esattamente questo questo far capire alla gente che non deve bere e guidare.
infine e poi la smetto prendi il NOn fumare nei locali pubblici? ora e' diventato un fatto culturale partendo da una norma di legge, non si fuma piu' e sembra normale non farlo (sembrava normale anche a me che fumavo 1 pacchetto di sigarette al giorno prima di smettere), solo abitudine e cultura, ma ripeto il popolo a volte va preso a calci nei denti per indirizzarlo.

Tanek
16th December 2008, 19:59
Io sono d'accordo con te Mc (soprattutto sulla parte delle bastonate per raddrizzare), però per quanto mi riguarda è molto più razionale invece che mettere il limite da 0,5 a 0,2, fare in modo che ci siano controlli A TAPPETO su tutto il territorio. Come ha già scritto qualcuno, è inutile rendere più severa la pena se poi non c'è il controllo.
Fermo restando che le statistiche dei giornalisti vanno prese sempre con un milione di pinze (l'altro giorno uno ha scritto che bastava avere lo 0,5% !!PERCENTO!! di alcol nel sangue invece che 0,5g/lt), sull'articolo di ieri del corriere dicevano che in Italia il periodo medio entro cui statisticamente sei fermato per fare un test alcolemico è SETTANTAQUATTRO ANNI, il che è verosimile se conti che, tra gente un pelo più vecchia di noi, ci sono persone con 20 anni di patente che non sono MAI stata fermate (e nemmeno io che ne ho 9 di anni di patente).
Quindi non serve a nulla abbassare il limite, non serve a nulla nemmeno tutto questo discorso di riduzione delle morti stradali se poi non fai qualcosa per APPLICARE le leggi esistenti: deve diventare la norma che ogni tanto vieni fermato per un alcol test, non che te lo racconta per caso un amico sfigato che fra milioni viene scelto dalla casualità per questo evento. Altrimenti poi quello che viene preso nel mucchio è lo "sfigato" e gli altri continuano a sapere/sperare di farla franca.

Una domanda: quanta differenza c'è tra le sanzioni attuali tra 0,5+ e 1,0+ ?

McLove.
16th December 2008, 20:21
Io sono d'accordo con te Mc (soprattutto sulla parte delle bastonate per raddrizzare), però per quanto mi riguarda è molto più razionale invece che mettere il limite da 0,5 a 0,2, fare in modo che ci siano controlli A TAPPETO su tutto il territorio. Come ha già scritto qualcuno, è inutile rendere più severa la pena se poi non c'è il controllo.
Fermo restando che le statistiche dei giornalisti vanno prese sempre con un milione di pinze (l'altro giorno uno ha scritto che bastava avere lo 0,5% !!PERCENTO!! di alcol nel sangue invece che 0,5g/lt), sull'articolo di ieri del corriere dicevano che in Italia il periodo medio entro cui statisticamente sei fermato per fare un test alcolemico è SETTANTAQUATTRO ANNI, il che è verosimile se conti che, tra gente un pelo più vecchia di noi, ci sono persone con 20 anni di patente che non sono MAI stata fermate (e nemmeno io che ne ho 9 di anni di patente).
Quindi non serve a nulla abbassare il limite, non serve a nulla nemmeno tutto questo discorso di riduzione delle morti stradali se poi non fai qualcosa per APPLICARE le leggi esistenti: deve diventare la norma che ogni tanto vieni fermato per un alcol test, non che te lo racconta per caso un amico sfigato che fra milioni viene scelto dalla casualità per questo evento. Altrimenti poi quello che viene preso nel mucchio è lo "sfigato" e gli altri continuano a sapere/sperare di farla franca.
Una domanda: quanta differenza c'è tra le sanzioni attuali tra 0,5+ e 1,0+ ?

il discorso del controllo vale per ogni campo tanek, questo non vuol dire , imho, che non si debbano regolare positivamente dei comportamenti eche il cittadino debba seguirli, le leggi non vengono fatte per chi non le rispetta ma come comportamenti da seguire da parte del cittadino, chi non le rispetta e' l'eccezione e per questo scatta la sanzione nel mondo ideale.
che poi serva un controllo be serve per tutto questo non e' l'unico caso, ma spesso basta un autodeterminazione o autoregolamentazione da li a capire che culturalmente un comportamento e' scorretto o non e' accettato o semplicemente che non mi stanchero mai di ripeterlo che la mia liberta finisce dove inizia quella degli altri, ci si sta molto poco, ribadisco l'esempio del fumare nei locali pubblici che sembrava una cosa impossibile, te lo dico da fumatore (ho smesso 6 mesi fa dapo circa 8 anni di un pacchetto al giorno) era sopportabilissima ed e' diventata giustamente la prassi, la normalita'

le sanzioni attuali sono le seguenti (decreto-legge del 23 maggio 2008, n.92,convertito in Legge nr. 125 del 24 Luglio 2008)

- Tasso alcolemico tra 0,5 g/l a 0,8 g/l : ammenda da 500 a 2.000 euro. Sospensione della patente da 3 a 6 mesi.

- Tasso alcolemico tra 0,8 e 1,5g/l : ammenda da 800 a 3.200 euro e arresto fino a 6 mesi. Sospensione della patente per un periodo di tempo compreso tra 6 mesi e 1 anno.

- Tasso alcolemico oltre 1,5 g/l : ammenda tra 1.500 e 6.000 euro e arresto da 6 mesi ad 1 anno, con un minimo di 6 mesi. Sospensione della patente da 1 a 2 anni. Confisca del veicolo con la sentenza di condanna.

se in stato di ebrezza si provoca un incidente e si ha un tasso inferiore al 1,5 g/l fermo amministrativo del veicolo veicolo per 90 gg, sopra 1,5 g/l confisca del veicolo, salvo che appartenga a persona estranea al reato

infine il rifiuto di fare l'esame alcolimetrico da luogo qualunque sia il quantitativo di tasso alcolemico reale nel sangue ad arresto da tre mesi ad un anno, ammenda da 1.500 a 6.000 euro, sospensione della patente per un periodo da 6 mesi a 2 anni e la revoca nel caso in cui il conducente sia stato condannato per il medesimo reato nei due anni precedenti, confisca del veicolo, salvo che lo stesso appartenga a persona estranea al reato.
Quest ultima norma e' stata prevista per evitare la prassi che si faceva tempo fa per cui ci si rifiutava di fare l'esame in loco e trascorso il tempo che si facesse in maniera forzata in ospedale era passato abbastanza tempo per diminuire il coefficente nel sangue anche in modo ingente.

Infine sempre per regolare la materia in via giuriprudenziale, la materia, ribadisco che una sentenza _storica_ di poco più di un mese fa ha determinato in un caso di omicidio a seguito di incidente stradale provocato da guida in stato di ebrezza, per la prima volta, il dolo eventuale ( cioe coscienza e volonta e quindi dolo nell accettazione del rischio ad uccidere qualcuno a seguito della propria ubriacatura), una sentenza storica che rende l'omicidio colposo della prassi, con la blanda disciplina che ne deriva in quanto spesso si ravvisava come elemento psicologico la colpa, in omicidio volontario la cui pena edittale e' 21 anni di reclusione (che poi può essere ridotta da riti speciali etc etc che non vi tedio ad elencare nel caso concreto il tizio assassino per una bevuta di troppo si fara' 10 anni in galera alla nostra salute! Cin cin!)
Quest ultimo e' l'aspetto piu' importante l'inversione di tendenza della giurisprudenza, la differenza tra colposo e volontario e' abissale, ti fotti la vita.

questa l'attuale disciplina

edit: nota personale con tutto sto popo' io il rischio non l'accetto (nemmeno dell ammenda e del ritiro della patente, la piu blanda sanzione) mi piace bere e quando ci vado giu' piu pesante mi premuro a fare guidare qualcun altro o ad attendere che mi passi, quando non si va per locali addirittura a piedi se nella zona ce ne sono piu di uno si posteggia sotto casa di un amico e si fanno 4 passi lo facevo prima per la mia incolumita' figuriamoci ora che si aggiungono anche ste sanzioni, se poi devo guidare per forza io amen non bevo, qua ci vuole: non muore nessuno eh ;)

Slurpix
16th December 2008, 20:29
quindi MC scusami, ora nn ci si puo piu rifiutare di fare la prova del palloncino quindi??pena l'arresto??

McLove.
16th December 2008, 20:30
quindi MC scusami, ora nn ci si puo piu rifiutare di fare la prova del palloncino quindi??pena l'arresto??

se per _ora_ intendi dal 24 luglio, si.

Kolp
16th December 2008, 20:53
a me sembra veramente una cazzata e lo argomento (chiaramente ripetendo cose dette un po' da tutti).

0,5 è una soglia cmq arbitraria. è stata abbassata in tempi abbastanza recenti. tuttavia, per quanto mi riguarda, non mi pare di essere ubriaco e neppure brillo. ma il punto non è questo.
i punti su cui porterei l'attenzione sono invece altri:
- innanzitutto diciamo che questo intervento segue l'onda dei tempi recenti ed è prettamente sensazionalistico! mc ci ha informato della direttiva europea, tuttavia per adeguarsi a questa direttiva non è necessario abbassare il livello minimo, ci sono molte altre strade da percorrere (probabilmente più efficaci)
- per risolvere gli incidenti sulle strade sarebbe molto più utile risolvere il problema del ritorno a casa: quindi mezzi pubblici disponibili e taxi più abbordabili (esempio di milano: come ha detto hador, la sostitutiva chiude verso le 00.30, mentre un taxi ti chiede 9 euro solo per salirci... e rendiamoci conto di cosa vogliono dire 9 euro al giorno d'oggi)
- in alternativa, come detto, basterebbe piazzare le pattuglie in punti strategici (ma veramente strategici). qua a trieste è pieno di pattuglie, penso che siamo la provincia con più finanza, polizia ecc. tuttavia basta sapere due stradine da fare, quando sei a bere fuori città, che 9,9/10 non ti sgama nessuno... il punto è che le pattuglie non si mettono nei punti obbligati, che ci sono.
- questo intervento non va neanche a risolvere un "problema sociale", cioè la diffusione dell'alcol tra i giovani, poichè a) gli u18 non guidano, b) i 18enni non si fanno troppi problemi a rischiare la patente.

qual'è il punto? il punto è che questa alternativa è in assoluto quella meno dispendiosa (anzi, lo stato ci guadagna!), è in assoluto quella più banale (invece di sforzarmi, abbasso un numerino...), è in assoluto quella più sensazionalistica (OMG hanno dimezzato il limite!!!!!!1!one!11 - OMG hanno ritirato 1000 patenti nel primo weekend!!!!1!eleven!!11!) ed è in assoluto il modo meno efficace per risolvere il problema (intendo la direttiva europea...). almeno imo.

mi dessero un taxi che se sono in 2-3 pago massimo 5 euro per tornare a casa o dei mezzi pubblici che nei weekend funzionino fino alle 3 e dalle 5-6, sarebbe molto più utile, ma molto più difficile

Cicoh
16th December 2008, 20:56
ho letto tutte le 10 pagine e senza quotare vorrei indicare alcuni punti.
1) un confronto con Londra è da idioti, là si ha la tube tutto il tempo e la notte è ben sostituita dagli autobus notturni. e poi, la gente più che altro non gira in macchina perchè si impiega semplicemente più tempo della tube e per molte zone del centro bisogna pagare un pedaggio piuttosto alto per entrarvi. è anche una questione di soldi, con l'autobus si risparmia e molto.

2) in altri paesi (esempio, spagna, thailandia) pur essendo penoso il servizio reso dagli autobus notturni, i taxi hanno un costo IRRISORIO e conviene prender il taxi piuttosto che guidare un automobile. in italia è l'opposto.

3) non tutti in italia vivono in grandi città, nelle cittadine i mezzi non esistono, e a volte queste città di provincia hanno un estensione pari a quella che sarebbe proprio di una città molto più estesa in termini di popolazione.
tradotto : non in tutte le città ci stanno autobus notturni e taxi.

4) continuerò a farmi il mio mezzo bicchiere di vino bianco a cena, ne piu ne meno.
il limite non lo sforo finora con sto mezzo bicchiere, vedremo con il limite abbassato a 0,2.

Estrema
16th December 2008, 21:29
se per _ora_ intendi dal 24 luglio, si.
è per questo che infatti io ho detto che quando facevano i blocchi per controllo chiudendo le superstrade c'era pure l'unità mobile dell'asl perchè prim erano obbligati a portarti al pronto soccorso( a perugia ) dal luogo incriminato al pronto soccorso ci voleva 20/30 minuti buoni e un 0,6 la sfangava di scuro specialmente se nel tragitto si beveva un buon mezzo litro di acqua.

Miave
16th December 2008, 21:42
no la cura dato l'impossibilità di mettere un esercito di poliziotti è creare paura delle sanzioni, e naturalmente serve a cambiare mentalità spero che ne gioveranno i tuoi figli, io sono fiduciso.
paura della sanzioni? IN ITALIA?

adigirolam
16th December 2008, 22:12
e' una cosa soggettiva e non solo da persona a persona ma anche singolarmente in capo allo stesso soggetto in base ad altre concause(stress stanchezza, costituzione, assunzione di farmaci, da quanto tempo si e' mangiato, cosa si e' mangiato) quindi sono discorsi inutili e senza alcun appiglio logico.


grazie al cazzo che sono cose soggettive, se prendi uno che non ha mai bevuto nulla in vita sua sara' ritardato nei riflessi anche con uno 0.2 :/

lo 0.5 immagino sia stato scelto facendo test sul ritardo dei riflessi con un ampio campione di persone e prendendo un valore che porti ad un rallentamento psicofisico accettabile da parte di soggetti con resistenza all'alcol sotto media.
Quindi anche se soggettivo ci si mette in una situazione in cui il ritardo portato dal tasso alcolico pari a <0.5 è ininfluente nel 99% dei casi (penso sia stato fatto cosi' perche' è un modo di agire tipico anche in altri campi quando si hanno variabili complesse e si sceglie la worst situation).
Poi se prendi un astemio che ha deciso di mettersi alla guida dopo aver assunto dei farmaci, essendo molto stanco e molto stressato, dopo aver bevuto i suoi primi due bicchieri di vino,senza aver mangiato nulla magari quello sarà l'unico caso in cui il ritardo psicofisico portato dallo stare a 0.4 anziché a 0.2 mette in una situazione di "pericolo", ma un caso così è altamente improbabile che accada (modifichiamo un parametro che in teoria risolve il 0.0001% dei casi e lascia gli altri 99.9999% irrisolti?) :/

Questo per dire il problema degli incidenti non sta nella differenza di ritardo psicofisico tra chi sta a 0.4 o a 0.2.

Multe molto più salate + "etilometro di accensione per la macchina" se vieni beccato sopra i limiti, aggiungendo controlli più frequenti e galera vera (non domiciliari) per chi ammazza qualcuno (non so passando da colposo a preterintenzionale? qui sai te come funziona) sarebbero misure piu' efficienti.
Calcherei la mano anche su chi va a velocità folli in città.

McLove.
16th December 2008, 22:22
grazie al cazzo che sono cose soggettive, se prendi uno che non ha mai bevuto nulla in vita sua sara' ritardato nei riflessi anche con uno 0.2 :/
lo 0.5 immagino sia stato scelto facendo test sul ritardo dei riflessi con un ampio campione di persone e prendendo un valore che porti ad un rallentamento psicofisico accettabile da parte di soggetti con resistenza all'alcol sotto media.
Quindi anche se soggettivo ci si mette in una situazione in cui il ritardo portato dal tasso alcolico pari a <0.5 è ininfluente nel 99% dei casi (penso sia stato fatto cosi' perche' è un modo di agire tipico anche in altri campi quando si hanno variabili complesse e si sceglie la worst situation).
Poi se prendi un astemio che ha deciso di mettersi alla guida dopo aver assunto dei farmaci, essendo molto stanco e molto stressato, dopo aver bevuto i suoi primi due bicchieri di vino,senza aver mangiato nulla magari quello sarà l'unico caso in cui il ritardo psicofisico portato dallo stare a 0.4 anziché a 0.2 mette in una situazione di "pericolo", ma un caso così è altamente improbabile che accada (modifichiamo un parametro che in teoria risolve il 0.0001% dei casi e lascia gli altri 99.9999% irrisolti?) :/
Questo per dire il problema degli incidenti non sta nella differenza di ritardo psicofisico tra chi sta a 0.4 o a 0.2.
Multe molto più salate + "etilometro di accensione per la macchina" se vieni beccato sopra i limiti, aggiungendo controlli più frequenti e galera vera (non domiciliari) per chi ammazza qualcuno (non so passando da colposo a preterintenzionale? qui sai te come funziona) sarebbero misure piu' efficienti.
Calcherei la mano anche su chi va a velocità folli in città.

287 parole, 1677 caratteri, compresi gli spazi, per non dire nulla. :bored:
Gratz! un contributo esaltante alla discussione.

McLove.
16th December 2008, 22:33
a me sembra veramente una cazzata e lo argomento (chiaramente ripetendo cose dette un po' da tutti).

0,5 è una soglia cmq arbitraria. è stata abbassata in tempi abbastanza recenti. tuttavia, per quanto mi riguarda, non mi pare di essere ubriaco e neppure brillo. ma il punto non è questo.
l'arbitrarieta' vale in un senso ed anche nell altro proprio perche e' una soglia puo essere estesa o ridotta per allargare o limitare un fenomeno senza che ci sia niente di oggettivo
del coefficente non frega una cazzo a nessuno e il concetto di non bere al volante che deve essere culturalmente accettato sopratutto dai cinniminchia.


- innanzitutto diciamo che questo intervento segue l'onda dei tempi recenti ed è prettamente sensazionalistico! mc ci ha informato della direttiva europea, tuttavia per adeguarsi a questa direttiva non è necessario abbassare il livello minimo, ci sono molte altre strade da percorrere (probabilmente più efficaci)
sul sensazionalismo della notizia con me sfondi una porta aperta, ma al posto di generiche soluzioni, quale trovi, soluzioni che siano plausibili e non un generico piu controlli perche non appena metti troppi poliziotti ingiro (che sono sottnumero come indicato da qualcuno) la gente poi dice che stiamo in uno stato di polizia..ad i militari non ricorrerei per evitare vecchie polemiche :bleach:


- per risolvere gli incidenti sulle strade sarebbe molto più utile risolvere il problema del ritorno a casa: quindi mezzi pubblici disponibili e taxi più abbordabili (esempio di milano: come ha detto hador, la sostitutiva chiude verso le 00.30, mentre un taxi ti chiede 9 euro solo per salirci... e rendiamoci conto di cosa vogliono dire 9 euro al giorno d'oggi)

vero taxi cari e pochi trasporti pubblici, che sia una via da battere ne sono consapevole, ma dopo ilc ambio di cultura che c'e' ora per cui bere e quidare e' lecito al punto che menate(cenrico) il can per l'aia su una percentuale.
Io ho amici che prendonos empre la loro macchina perche se incontrano tizia se dovno andarsi a fare una scopata vogliono essere indipendenti. gente di sto genere non se lo prende l'autobus eh




- in alternativa, come detto, basterebbe piazzare le pattuglie in punti strategici (ma veramente strategici). qua a trieste è pieno di pattuglie, penso che siamo la provincia con più finanza, polizia ecc. tuttavia basta sapere due stradine da fare, quando sei a bere fuori città, che 9,9/10 non ti sgama nessuno... il punto è che le pattuglie non si mettono nei punti obbligati, che ci sono.
per altri motivi siete alla frontiera e pieno di pattuglie.


- questo intervento non va neanche a risolvere un "problema sociale", cioè la diffusione dell'alcol tra i giovani, poichè a) gli u18 non guidano, b) i 18enni non si fanno troppi problemi a rischiare la patente.

questo lo dici tu perche prima dei 18 anni ci devono pensare i genitori, eticamente e giuridicamente (il fattoc he la scoieta blabla tempi difficili per fare i genitori un cazzo i genitori devono fare i genitori o non mettono al mondo un figlio), dopo i 18 anni qua non si parla di rischiare la patente si tratta di perdere almeno dieci anni di vita in galera nella piu cattiva delle ipotesi, puoi essere incosciente e giovane quanto vuoi ma non tutti i diciottenni compiono omicidi a mano armata "fregandosene" perche sanno che poi e il loto culo ad essere messo al gabbio.
io poi non so te ma mio padre mi faceva fare palermo milano a calci in culo se fossi tornato a casa a 18 anni con 6000 euro di multa e la macchina confiscata in piu un processo da sostenere... magari i tempi sono cambiati



mi dessero un taxi che se sono in 2-3 pago massimo 5 euro per tornare a casa o dei mezzi pubblici che nei weekend funzionino fino alle 3 e dalle 5-6, sarebbe molto più utile, ma molto più difficile
anche a prezzo irrisorio la gente sceglierebbe di bere e guidare perche e' un fatto culturale per molti di voi non e' sbagliato farlo, non accettate la sanzione e la restrizione e svariate su altro sul coeffichente sul diritto alla birra con la pizza sui chilometri da fare per tornare a casa sull assenza delt rasporto pubblico etc., quando a suon di ragazzini a marcire in galera macchine sequestrate, multe salate la gente prendera' bastonate nei denti forse lo capira'.
in queste pagine si mette all indice un romeno che _ubriaco_ investe 4 ragazzi in motorino e li ammazza e ne sono state dette di tutti i colori
Se poi ad essere toccato e il vs alcool quotidiano invece sono norme del cazzo ed io mi chiedo a sto punto dove e' la coerenza.

come sempre niente di personale eh

Kolp
16th December 2008, 23:41
l'arbitrarieta' vale in un senso ed anche nell altro proprio perche e' una soglia puo essere estesa o ridotta per allargare o limitare un fenomeno senza che ci sia niente di oggettivo
del coefficente non frega una cazzo a nessuno e il concetto di non bere al volante che deve essere culturalmente accettato sopratutto dai cinniminchia.

appunto essendo arbitraria, la puoi modificare. però non puoi pensare che la soluzione ad un intero problema sia abbassare la soglia. anche perchè questa soglia è stata già abbassata pochi anni fa ed evidentemente non ha portato gli effetti sperati.
a questo punto mettiamo il limite a 10km/h su tutte le strade, così non ci sono più incidenti!

comunque, sono dell'idea che sia troppo facile abbassare un numerino. neanche a sim city basta abbassare un numero per migliorare le cose. devi per lo meno accompagnarlo con altri interventi.
non ho problemi a dirti che da neo patentato ho guidato ubriaco. avendo ora 22 anni, immagino il limite sia sempre stato 0,5. se fosse stato 0,2 non sarebbe cambiato un caiser. le cose sarebbero cambiate se fossi stato educato a girare in bici (ma mancano le piste ciclabili in tutt'italia - questo tema me lo sono scordato prima! lo reputa di assoluta priorità per il caso in questione, anche se a trieste è tutto in salita e sarebbe impraticabile), se ci fossero alternative valide per il trasporto notturno o cmq soluzioni diverse, che con un po' di sforzo potrebbero essere pensate da chi si occupa del problema

ah, tra l'altro... non so da te, ma qua è pieno di vecchietti che girano ubriachi. tanto per non dare la colpa solo ai cinni minchia


sul sensazionalismo della notizia con me sfondi una porta aperta, ma al posto di generiche soluzioni, quale trovi, soluzioni che siano plausibili e non un generico piu controlli perche non appena metti troppi poliziotti ingiro (che sono sottnumero come indicato da qualcuno) la gente poi dice che stiamo in uno stato di polizia..ad i militari non ricorrerei per evitare vecchie polemiche :bleach:

mi fa piacere ;)
di soluzioni ne ho proposte alcune. ribadisco le piste ciclabili, ovviamente in città e centri urbani in pianura. poi, se permetti, la gente che si occupa di questo problema dovrebbe riuscire a trovare soluzioni migliori delle mie. se poi mi dici che questa soluzione migliore si limita ad abbassare un limite (scusa il gioco di parole), io continuo a pensare che i limitati siano loro :metal:

tra l'altro io non ho detto di aumentare il numero dei poliziotti, ma semplicemente di farli mettere nei punti giusti... e se li conosco io, spero che anche qualcuno in questura li conosca! sempre per restare sulla mia realtà, per entrare a trieste ci sono 3-4 punti che non puoi evitare. infatti a volte si piazzano là e senti sempre di qualcuno che lo hanno beccato...


vero taxi cari e pochi trasporti pubblici, che sia una via da battere ne sono consapevole, ma dopo ilc ambio di cultura che c'e' ora per cui bere e quidare e' lecito al punto che menate(cenrico) il can per l'aia su una percentuale.
Io ho amici che prendonos empre la loro macchina perche se incontrano tizia se dovno andarsi a fare una scopata vogliono essere indipendenti. gente di sto genere non se lo prende l'autobus eh

vedi che siamo d'accordo su questo punto. ti chiedo, chi sta facendo qualcosa a riguardo? a me pare nessuno; ti direi bersani anche se c'entra il giusto ;)
ovviamente sono anche problematiche che non si riducono agli ubriachi al volante, ma sono di più ampio raggio. e da questo punto di vista ne abbiamo solo che da imparare. certo, è più costoso (il costo è assolutamente a favore dell'intervento attuale), ma migliora nettamente la qualità della vita in generale.
poi i soggetti come i tuoi amici (che ho pure io, se non peggio) esisteranno sempre. ma io sono dell'idea che se messi nella giusta condizione, possano cambiare.



per altri motivi siete alla frontiera e pieno di pattuglie.

eh, lo so. ma mi sa che abbiamo proprio il record, e di provincie di frontiera ce ne sono anche altre... fa conto che da noi hanno anche testato gli esami anti droga.
e tra l'altro siamo la provincia dove si comincia a bere prima. quindi siamo un bel campione!



questo lo dici tu perche prima dei 18 anni ci devono pensare i genitori, eticamente e giuridicamente (il fattoc he la scoieta blabla tempi difficili per fare i genitori un cazzo i genitori devono fare i genitori o non mettono al mondo un figlio), dopo i 18 anni qua non si parla di rischiare la patente si tratta di perdere almeno dieci anni di vita in galera nella piu cattiva delle ipotesi, puoi essere incosciente e giovane quanto vuoi ma non tutti i diciottenni compiono omicidi a mano armata "fregandosene" perche sanno che poi e il loto culo ad essere messo al gabbio.
io poi non so te ma mio padre mi faceva fare palermo milano a calci in culo se fossi tornato a casa a 18 anni con 6000 euro di multa e la macchina confiscata in piu un processo da sostenere... magari i tempi sono cambiati

beh, leggendo il thread, avevo notato che qualcuno (se non sbaglio estrema) parlava anche del problema della diffusione dell'alcol tra i giovani e a questo ho risposto.
per quanto riguarda la società bliblubla, c'hai ragione. però, sai com'è, il mondo è pieno di stupidi e la società non li mette in condizione di migliorare. poi ognuno ha la sua visione sull'argomento. io attribuisco molte colpe alla società e penso che ci dovremmo impegnare a migliorarla (a livello di umanità intera). però qua si va OT di brutto e lasciamo perdere.
sul tema dell'incoscienza alla guida invece ti do ragione sulla nostra tradizione. guidare una macchina sbronzo non è assimilabile al girare armati e senza sicura (se permetti mi pare più azzeccata come metafora, poichè è una minaccia potenziale), mentre lo dovrebbe essere. però qua riporto il mio esempio: ho preso la patente quando avevano appena abbassato il limite e onestamente ci pensavo il giusto (sbagliato in questo caso ;) ). e così più o meno tutti quelli che conosco
non ci voglio neppure pensare a uno scenario come quello da te illustrato hehehehe


anche a prezzo irrisorio la gente sceglierebbe di bere e guidare perche e' un fatto culturale per molti di voi non e' sbagliato farlo, non accettate la sanzione e la restrizione e svariate su altro sul coeffichente sul diritto alla birra con la pizza sui chilometri da fare per tornare a casa sull assenza delt rasporto pubblico etc., quando a suon di ragazzini a marcire in galera macchine sequestrate, multe salate la gente prendera' bastonate nei denti forse lo capira'.
in queste pagine si mette all indice un romeno che _ubriaco_ investe 4 ragazzi in motorino e li ammazza e ne sono state dette di tutti i colori
Se poi ad essere toccato e il vs alcool quotidiano invece sono norme del cazzo ed io mi chiedo a sto punto dove e' la coerenza.

come sempre niente di personale eh

sicuramente all'inizio si. infatti paghiamo errori del passato su varie scelte. perchè l'assenza di piste ciclabili in italia (tranne eccezioni) è uno scandalo, per esempio. in una città come milano NON ESISTONO. e non intendo quella che si fa corso lodi, che è l'unica pista ciclabile del mondo, che prevede che il ciclista debba fare una sola strada.
riprendendo il mio esempio sul limite di velocità, se abbassano il limite a 20km/h nessuno può venirsi a lamentare di un presunto "diritto alla velocità". ed è lo stesso sul bere e guidare. io la vedo così: una cosa e bere un bicchiere (o mangiare un mon cheri) e guidare, un'altra è sbronzarsi e guidare. allo stesso modo, una cosa è guidare a 50km/h, un'altra è guidare a 150km/h

Estrema
17th December 2008, 00:00
paura della sanzioni? IN ITALIA?
bhè quando c'è sequestro dell mezzo ritiro patente + processo a meno che non sei un delinquenste un pochetto di timore ti viene.

Drako
17th December 2008, 00:24
10 anni sono pure pochi mc, se riconoscono la volontarietà dovrebbero darglieli tutti e 20 cazzo, e neanche così mi sentirei appagato fossi parente della vittima. Per il fatto della legge sul fumo nei locali. Non è la stessa cosa dai, le circostanze sono diverse. Alcuni fumatori già andavano fuori perchè civili. Inoltre i non fumatori potevano fare pressioni in caso di fumatori fuorilegge. Insomma la trasgressione era più "sgamabile" e troppo esposta. La guida in stato di ebrezze è un altro paio di maniche.

Tanek
17th December 2008, 02:02
il discorso del controllo vale per ogni campo tanek, questo non vuol dire , imho, che non si debbano regolare positivamente dei comportamenti eche il cittadino debba seguirli, le leggi non vengono fatte per chi non le rispetta ma come comportamenti da seguire da parte del cittadino, chi non le rispetta e' l'eccezione e per questo scatta la sanzione nel mondo ideale.
che poi serva un controllo be serve per tutto questo non e' l'unico caso, ma spesso basta un autodeterminazione o autoregolamentazione da li a capire che culturalmente un comportamento e' scorretto o non e' accettato o semplicemente che non mi stanchero mai di ripeterlo che la mia liberta finisce dove inizia quella degli altri, ci si sta molto poco, ribadisco l'esempio del fumare nei locali pubblici che sembrava una cosa impossibile, te lo dico da fumatore (ho smesso 6 mesi fa dapo circa 8 anni di un pacchetto al giorno) era sopportabilissima ed e' diventata giustamente la prassi, la normalita'

Si, però secondo me questo discorso della responsabilità vale per te, me e quelli che hanno una testa sulle spalle, per quelle persone che se ne strafottono e si fanno di coca + 5 negroni il fatto che la soglia sia 0,2 o 0,5 non fa cambiare nulla perchè non fa cambiare il pensiero del "ma si, tanto a me non capita" che poi è una delle "attenuanti" di un comportamento irresponsabile.
Quindi si, la legge decide che non bisogna superare lo 0,2 e il cittadino deve rispettare questa regola, però proprio per le persone fuori di testa bisogna fare controlli a tappeto perchè, imho, se il fine è diminuire le morti sulle strade (e non pura demagogia e/o cavalcata dell' "onda" del momento) bisogna si minacciare ma anche agire e fare in modo che ci siano MOLTE meno persone (utopisticamente parlando che non ce ne siano) ubriache al volante.
Meglio 3 settimane di prigione garantite al 80/90% che 2 anni con una media di un controllo ogni 74 anni :)

ps: grazie per la lista delle sanzioni per gli altri tassi :)

McLove.
17th December 2008, 02:09
appunto essendo arbitraria, la puoi modificare. però non puoi pensare che la soluzione ad un intero problema sia abbassare la soglia. anche perchè questa soglia è stata già abbassata pochi anni fa ed evidentemente non ha portato gli effetti sperati.
a questo punto mettiamo il limite a 10km/h su tutte le strade, così non ci sono più incidenti!
vedi il problema non e' tanto, come mi spiace ripetermi soglia o non soglia, in cosa coniste l'abbassamento della soglia in termine ultimo che gia che prima era considerato non ubriaco ora e' essere ubriaco? suvvia non cadere nell errore abbastanza futile in cui sono caduti molti.
abbassamento della soglia alla fine consiste meramente nel stabilire una maggiore repressione del fenomeno.
un segnale proprio sul bere e guidare


comunque, sono dell'idea che sia troppo facile abbassare un numerino. neanche a sim city basta abbassare un numero per migliorare le cose. devi per lo meno accompagnarlo con altri interventi.
qua non siamo d'accordo perché se si parlasse di un bisogno primario allora io sarei d'accordo on te ma stiamo parlando di una cosa futile per quanto divertente come il bere, insomma si vive anche senza e ti ripeto nulla ti vieta di bere, ti vieta solo di bere e guidare.
spesso a molti capita di vedere le cose con i paraocchi, tu ad esempio saliresti in un pullman dove l'autista ha bevuto tot drink?
probabilmente no, e' perche non ci saliresti?
perché non ti fidi. Dell'l'amico ti fidi e vai pensando tanto a me non capita non pensi di andare ad ammazzarti.
ora cambia un attimo la prospettiva tu andresti in un autostrada sapendo che tutti gli altri conducenti hanno bevuto un tot di bicchieri?
i coglioni, gli scarsi chi non e' capace esiste già di suo: aggrava il tutto con due bicchieri tu andresti in quello autostrada?sapendolo prima? ami le roulette russe?
io credo di no be questo quadro ipotetico non e' tanto differente dalle nostre strade.

non ho problemi a dirti che da neo patentato ho guidato ubriaco. avendo ora 22 anni, immagino il limite sia sempre stato 0,5. se fosse stato 0,2 non sarebbe cambiato un caiser.
tutti abbiamo fatto le cose più scalmanate ed irresponsabili alcuni le continuano a fare altri si soffermano a pensare io da piccolo mi attaccavo con lo skate agli autobus perche faceva molto ritorno al futuro ed ho guidato una spider 2000 a trazione posteriore in autostrada in estate totalmente rincoglionito senza capotte per 1 ora e mezza di strada che ancora oggi mi chiedo chi cazzo abbia guidato.
le cazzate si fanno qua nessuno vuole moralizzare nessuno ne mi fregerebbe farlo, ma girando per locali da quando ho 14 anni posso dirti che ora manca molto pudore nel fare le cose, e' normale eh non e' un biasimare nessuno, l'eccedere e' chiaro che va sempre oltre, ma la mancanza di pudore nel fare cose proprio perché ormai tra ragazzi stessi (non parlo di altre generazioni o genitori che per definizione non comprendono) non ci si biasima piu e' arrivato allo schifo.
E lo schifo non lo leggo sui giornali tutti di berlusconi che vuoe dare enfasi ad altro e fare stampa sensazionalistica lo vedo per strada in autostrada negli ingorghi perche il coglione di turno si cappotta con la m3 ed il giorno dopo vieni a sapere che tornava dalla discoteca x o y, basta fare 1+1 a volte eh.
Poi per essersi messo alla guida in condizioni precarie in autostrada ho anche perso il mio più caro amico anni fa quindi ora ci rifletto anche di piu su ste cose.

ah, tra l'altro... non so da te, ma qua è pieno di vecchietti che girano ubriachi. tanto per non dare la colpa solo ai cinni minchia
mia mamma e' di Udine che e' ad uno sputo da trieste be si la molta piu gente beve, qua i vecchietti bevono di meno

di soluzioni ne ho proposte alcune. ribadisco le piste ciclabili, ovviamente in città e centri urbani in pianura. poi, se permetti, la gente che si occupa di questo problema dovrebbe riuscire a trovare soluzioni migliori delle mie. se poi mi dici che questa soluzione migliore si limita ad abbassare un limite (scusa il gioco di parole), io continuo a pensare che i limitati siano loro :metal:
le piste ciclabili non sono una soluzione per il trasporto oltretutto in mesi invernali non lo sono fermo restando che un ciclista ubriaco non e'meno molesto di uno su una ferrari se esce dalla pista ciclabile e si trova per strada.
la gente che si occupa di questo problema l'ha indicata la strada e quando si critica qualcosa si parte dalle soluzioni non da "a me non va non so come ma qualcuno risolvera' meglio di me che non e' il mio compito", mi sembra un approccio piu edificante.
vuoi sapere perche per me risolvono anche molto?
lo dico gia dall' inizio il primo correttivo e' nato dalla giurisprudenza quello piu importante ora se ammazzi alla guida ubriaco o premi un grilletto di una pistola con coscienza e volonta su qualcuno e' la medeisima cosa: ora tu se esci come una spugna ed al volante ed ammazzi qualcuno ti fottono in galera, prima non era cosi, era solo una brutta storia un brutto processo tanti soldi ma il tuo culetto stava bello che libero.
L'omicidio volontario e' altra roba, questo dovrebbe farti cagare sotto e se non ci riesce tanto meglio continua a bere(generico) puoi avere culo ma come ti scoli velocemente una tequila bumbum un giorno la sbronza potrebbe passarti e scopri che per il prossimo decennio verrai inculato dentro una cella(nel senso letterale), se a te questo non fa paura e se tutto questo non vale la pena regolarsi nel bere e guidare dimmi tu cosa lo fa?
questo come cosa piu concreta e fattibile
Se tu non hai mai ammazzato una persona, evitiamo i buonismi, a tutti e' capitato prima o poi, ti saranno anche scattati i nervi qualche volta l'hai fatto semplicemente perche hai constatato che non valeva la pena fotterti la vita per un insulto, un parcheggio o pochezze simili, e una cosa del genere vale una vodka in piu'? naaa
cosa si ottiene con le sanzioni piu amplie che per un cicchetto in piu tizio magari si fa un viaggio in estate in meno o caio deve ricomprarsi la macchina nuova o ancora cinno coppola mantenuto nn gli viene comprata la ps3 per natale o la moto perche il padre deve pagare la multa E cosa comporta questo?
che a lungo andare piu gente viene "inculata" e se non direttamente anche parenti amici conoscenti piu si crea l'abitudine al non rischiare.
Questo crea nel lungo periodo una cultura in cosa si può fare e cosa non si può fare.
Su sport vi vedo sempre fare paragoni con il tifo uk,ma secondo te ad un tratto hanno deciso di smetterla cosi perche e' intervenuto gesu' oppure a suon di manganellate nei denti hanno capito che non conveniva fare casino negli stadi?(se li fottessero a legnate anche qua gli ultras di merda come si deve ti faccio veder come in 5 anni nessuna recinzione anche qua, ma in italia chi viene legnato viene immediatamente beatificato e fatto santo subito..poi si parla di influenza della chiesa)

tra l'altro io non ho detto di aumentare il numero dei poliziotti, ma semplicemente di farli mettere nei punti giusti... e se li conosco io, spero che anche qualcuno in questura li conosca! sempre per restare sulla mia realtà, per entrare a trieste ci sono 3-4 punti che non puoi evitare. infatti a volte si piazzano là e senti sempre di qualcuno che lo hanno beccato...
si potrebbe dire la stessa cosa per il luoghi dove si spaccia droga ma vedi il controllo e' una fase successiva riguarda come mi ripeto chi trasgredisce, non so chi se non altri che lo stato puo avere una pretesa che i cittadini si comportino in un determinato modo, chiaro alcune cose sono intoccabili, ma ti ripeto non c'e' nessun diritto soggettivo a sbronzarsi ne tanto meno a farlo al volante quindi di cosa stiamo parlando?

vedi che siamo d'accordo su questo punto. ti chiedo, chi sta facendo qualcosa a riguardo? a me pare nessuno; ti direi bersani anche se c'entra il giusto ;)
ovviamente sono anche problematiche che non si riducono agli ubriachi al volante, ma sono di più ampio raggio. e da questo punto di vista ne abbiamo solo che da imparare. certo, è più costoso (il costo è assolutamente a favore dell'intervento attuale), ma migliora nettamente la qualità della vita in generale.
poi i soggetti come i tuoi amici (che ho pure io, se non peggio) esisteranno sempre. ma io sono dell'idea che se messi nella giusta condizione, possano cambiare.
ti ho gia risposto sopra e' inutile rendere difficile il facile con l'inutile, e molto più semplice ed economico stabilire questo si fa e questo non si fa, non c'e' alcun diritto al bere "ti attacchi al cazzo e tiri" fermo restando le superiori argomentazioni che nel tempo un atteggiamento molto repressivo fa perdere le abitudini moleste (ti ho gia fatto gli esempi del fumo nei locali pubblici e degli ultras inglesi

beh, leggendo il thread, avevo notato che qualcuno (se non sbaglio estrema) parlava anche del problema della diffusione dell'alcol tra i giovani e a questo ho risposto.
per quanto riguarda la società bliblubla, c'hai ragione. però, sai com'è, il mondo è pieno di stupidi e la società non li mette in condizione di migliorare. poi ognuno ha la sua visione sull'argomento. io attribuisco molte colpe alla società e penso che ci dovremmo impegnare a migliorarla (a livello di umanità intera). però qua si va OT di brutto e lasciamo perdere.
sono d'accordo ma la società non migliora a parole sopratutto se si parla di nulla
le prime cose scritte su sto tread in merito a questo provvedimento erano perdonate, idiozie cazzate, se uno si vuole impegnare a migliorare la società vede una norma,e ci si adegua non c'e' nulla di eticamente sbagliato nel _non bere alla guida_ se vogliamo metterci anche l'etica, i discorsi della mezza birra in piu o di dover aspettare al ristorante 20 min sono inutili proprio in quello che indichi servono a nulla per migliorare la societa servono alle vostre sane o malsane abitudini mi spiace che dal vs punto di vista siete al centrod el mondo ma ad una norma quali abitudini avet voi non frega un emerito cazzo, ed il problema sebbene possa essere stato ampliato dai media sensazionalistici c'e', lo vedo giornalmente e' se non ci fosse un problema di sicurezza strade italiane (in ottica di guida in stato di ebrezza) non ci sarebbe stata nemmeno la direttiva eu in merito, non credete?

sul tema dell'incoscienza alla guida invece ti do ragione sulla nostra tradizione. guidare una macchina sbronzo non è assimilabile al girare armati e senza sicura (se permetti mi pare più azzeccata come metafora, poichè è una minaccia potenziale), mentre lo dovrebbe essere. però qua riporto il mio esempio: ho preso la patente quando avevano appena abbassato il limite e onestamente ci pensavo il giusto (sbagliato in questo caso ;) ). e così più o meno tutti quelli che conosco
non ci voglio neppure pensare a uno scenario come quello da te illustrato hehehehe
No. Se vuoi fare un paragone degno il girare armati senza sicura mi va bene ma solo se aggiungi puntando la pistola a terzi e non essendo capace di intendere e di volere
se ho una pistola sotto l'ascella e non la tocco e sono consapevole di quello che faccio, ad esempio non vado in un posto affollato dove posso riceve strattoni e' una cosa, farlo incosciente e' un altro: puoi mettere se ti pare piu colorito come il girare armato in una disco dove si fa rock e si poga ..senza sicura, rende meglio l'idea :metal:

sicuramente all'inizio si. infatti paghiamo errori del passato su varie scelte.
il pagare errori del passato non e' un buon alibi per mantenere un attuale situazione errata come uno status acquisito (sembra il discorso di sky dove un incentivo non essendo rimosso poi diviene uno status immutabile), oltretutto in questo caso gli errori non sono del passato ma del futuro inteso come sono spesso i piu cinni a non darsi una regolata inutile che ci giri intorno, io quando mi stonavo lo facevo in un vicolo con poca luce essere un drogato aveva una connotazione negativa ora si rollano le canne dentro i pub ostentandole, e fanno a gara a chi beve di piu, intendo questo con futuro e nuove generazioni la merda e del futuro non delle regolamentazioni paassate ma agromento megliosotto rispondendo in parte al prossimo quote.


riprendendo il mio esempio sul limite di velocità, se abbassano il limite a 20km/h nessuno può venirsi a lamentare di un presunto "diritto alla velocità". ed è lo stesso sul bere e guidare. io la vedo così: una cosa e bere un bicchiere (o mangiare un mon cheri) e guidare, un'altra è sbronzarsi e guidare. allo stesso modo, una cosa è guidare a 50km/h, un'altra è guidare a 150km/h
ed infatti le differenze sono state mantenute per tot anni e questo cosa ha portato?
la merda che c'e' attualmente nelle strade quindi ora non vedo nulla di male di tante manganellate nei denti aoe a chi non si regola, con buona pace per i 30 km di omg, la seconda birra di drako il bicchiere di vino di qualcuno ed il mio Rum, amen ci sta, non c'e' alcun diritto al bere guidando e le norme vengono fatte per instradare la societa' verso quello che si vuole.

adigirolam
17th December 2008, 04:42
287 parole, 1677 caratteri, compresi gli spazi, per non dire nulla. :bored:
Gratz! un contributo esaltante alla discussione.

lol veramente non riesci a capire un discorso semplice come quello che ho fatto? non ci credo xD

ti do questa dritta il succo era: anche se la resistenza all'alcol è soggettiva, se si va a stabilire la soglia di situazione psicofisica accettabile, il famoso 0.5, prendendo i casi di resistenza all'alcol peggiore, significa che ci si fa rientrare il 99.99% dei casi, quindi diciamo che si ha una validità "oggettiva" della relazione:
sotto lo 0.5 = situazione fisica del soggetto ottimale ( ritardi dei riflessi ininfluenti o accettabili)

Quindi andare a ridurre la soglia non porta benefici significativi sul ridurre il rischio che il guidatore faccia un incidente per problematiche fisiche (ritardo nei riflessi)


spero che questa volta tu ci riesca ^^

McLove.
17th December 2008, 04:49
lol veramente non riesci a capire un discorso semplice come quello che ho fatto? non ci credo xD
ti do questa dritta il succo era: anche se la resistenza all'alcol è soggettiva, se si va a stabilire la soglia di situazione psicofisica accettabile, il famoso 0.5, prendendo i casi di resistenza all'alcol peggiore, significa che ci si fa rientrare il 99.99% dei casi, quindi diciamo che si ha una validità "oggettiva" della relazione:
sotto lo 0.5 = situazione fisica del soggetto ottimale ( ritardi dei riflessi ininfluenti o accettabili)
Quindi andare a ridurre la soglia non porta benefici significativi sul ridurre il rischio che il guidatore faccia un incidente per problematiche fisiche (ritardo nei riflessi)
spero che questa volta tu ci riesca ^^
ho scritto che non hai detto nulla non che non ho capito ;)
quanto hai scritto l'ho capito e l'avrebbe capito anche un demente infatti era di un ovvietà disarmante esattamente come questo sopra ma che non porta a nulla: il discrimine resta soggettivo visto che parliamo di variazioni minime, non sopravvalutarti pensando che gli altri non capiscano, sforzati invece di indicare qualcosa di produttivo, invece di sparare numeri a caso: una variazione in un sensoed esattamente anche nell altro non e' un dato sensibile.
ora fai sto discorso tra 0,2 e 0,5 si potrebbe fare anche tra 0,5 e 0,8, anzi si poteva fare anche mesi fa nel senso opposto no?

Shub
17th December 2008, 08:24
La legge del taglione si usava nell'antica roma ossia 2000 anni fa, colpire tutti per educarne pochi è una gigastronzata!

Ci sono le forze dell'ordine ed Estre NO non sono sotto organico ma se in una città ci sono 50 poliziotti e 40 stanno a fare lavoro d'ufficio grazie alla scoppola che poi mancano i controlli!

Alkabar
17th December 2008, 12:27
ho scritto che non hai detto nulla non che non ho capito ;)
quanto hai scritto l'ho capito e l'avrebbe capito anche un demente infatti era di un ovvietà disarmante esattamente come questo sopra ma che non porta a nulla: il discrimine resta soggettivo visto che parliamo di variazioni minime, non sopravvalutarti pensando che gli altri non capiscano, sforzati invece di indicare qualcosa di produttivo, invece di sparare numeri a caso: una variazione in un sensoed esattamente anche nell altro non e' un dato sensibile.


Quello che dice Adigirolam non e' banale.
Ti sta solo dicendo che la variazione del numero delle persone incriminate tra soglia 0.5 e soglia 0.2 ha avuto un incremento logaritmico, la dove quando furono introdotte la prima volta ebbero un incremento lineare.




ora fai sto discorso tra 0,2 e 0,5 si potrebbe fare anche tra 0,5 e 0,8, anzi si poteva fare anche mesi fa nel senso opposto no?

Non capisci il concetto di soglia in statistica, che vuol dire che non l'hai studiato, che vuol dire che ci vorrebbero 20 ore di spiegazioni: fai un atto di fede.
La norma in se non ha alcun effetto oggettivo che la norma precedente non avesse. Dove invece tra 0.5 e 0.8 esiste un effetto oggettivo.

Estrema
17th December 2008, 13:31
mesa che voi non avete capito che la soglia ottimle è zero:nod:

da noi stava a 0,5 che se non erro è una delle più alte solo perchè bere ai pasti in una famiglia normale per lungo tempo è stata una tradizione perciò si è voluto fare le cose grdualmente.

Alkabar
17th December 2008, 14:14
mesa che voi non avete capito che la soglia ottimle è zero:nod:

da noi stava a 0,5 che se non erro è una delle più alte solo perchè bere ai pasti in una famiglia normale per lungo tempo è stata una tradizione perciò si è voluto fare le cose grdualmente.

Soglia a zero = falsi positivi. Una soglia ragionevole ci deve essere pero'.

Tunnel
17th December 2008, 14:20
E' assurdo che si continui a diminuire, porca puttana.
com'è possibile che se esco a cena con la mia fidanzata io non sia padrone di prendere una fottuta bottiglia di vino da 375 ?! Ma si inculassero con la sabbia.
e non mi si venga a dire "prendi il taxi o l'autobus" perchè qui NON CI SONO la sera\notte ! E non abito in africa eh...

Cosa faccio ? una romantica uscita a 4 per festeggiare l'anniversario ? Mabaffangulo.

Pensassero a mettere dei mezzi pubblici sempre attivi, e dopo si può parlare di portare la soglia, già ricola, ancora più bassa. Così fa solo girare i coglioni e si risolve semplicemente in più soldi presi per le multe, anche se forse il vero interesse è solo quello, e non la pelle della gente...

Estrema
17th December 2008, 14:42
Soglia a zero = falsi positivi. Una soglia ragionevole ci deve essere pero'.
si 0:sneer:

anche 0,1 altera la prontezza dei riflessi perciò sali da quello universalmente riconosciuto come il classico 1sec di tempo di reazione alla guida.

Alkabar
17th December 2008, 15:13
si 0:sneer:

anche 0,1 altera la prontezza dei riflessi perciò sali da quello universalmente riconosciuto come il classico 1sec di tempo di reazione alla guida.


Dubito esista un sensore capace di distinguere l'aria dallo 0.1, visto che la sensibilita' va in scala logaritmica.

Estrema
17th December 2008, 15:47
Dubito esista un sensore capace di distinguere l'aria dallo 0.1, visto che la sensibilita' va in scala logaritmica.
spe alka mesa che non ho capto cosa volevi intendere.

McLove.
17th December 2008, 16:35
Quello che dice Adigirolam non e' banale.
Ti sta solo dicendo che la variazione del numero delle persone incriminate tra soglia 0.5 e soglia 0.2 ha avuto un incremento logaritmico, la dove quando furono introdotte la prima volta ebbero un incremento lineare.
Non capisci il concetto di soglia in statistica, che vuol dire che non l'hai studiato, che vuol dire che ci vorrebbero 20 ore di spiegazioni: fai un atto di fede.
La norma in se non ha alcun effetto oggettivo che la norma precedente non avesse. Dove invece tra 0.5 e 0.8 esiste un effetto oggettivo.

adoro quando la gente vuole fare i professorini, no alka
come e' riportato dalla giurisprudenza e li non c'entra una cippa la matematica ed i logaritmi le tre soglie di reato sono solo delle circostanze aggravanti non una maggiore pericolosita

La suindicata considerazione si fonda sull’asserto secondo cui il superamento del tasso alcolemico è mero elemento specificativo del precetto “guida in stato di ebbrezza” ed in quanto tale influisce solo sulla gravità della sanzione. Tale tesi postula, quindi, che le tre differenti misure del tasso alcolico costituiscano semplici circostanze aggravanti e non autonome fattispecie di reato.
Inoltre, in tale ottica il legislatore nella sua insindacabile discrezionalità (entro i limiti della ragionevolezza ex art. 3 Cost.), ha ritenuto che laddove la “soglia alcolemica” sia pari o inferiore a 0,5 grammi per litro (g/l) il comportamento non sia lesivo del bene giuridico tutelato dalla norma incriminatrice, ossia la sicurezza delle strade.

e queste non sono parole mie, cosa vogliono dire, be dai sono palesi, rileggi e dai enfasi ad insindacabile discrezionalità entro i limiti della ragionevolezza ex art 3 cost. se dovessero esserci altri dubbi

tanto per darti un esempio pratico di quello che dico senza che ci metti di mezzo gli algoritmi
in tutta l'europa dell est il tasso di alcolemia è in vigore e' 0, in soldoni allora secondo il vs ragionamento quindi c'e' da considerare che oggettivamente in italia reggiamo l'alcool in maniera migliore da un punto di vista psicofisico per questo abbiamo una soglia piu alta che si assesta a 0,5 e forse scendera ad un valore sempre superiore allo 0 dei paesi dell est?
ed in giappone anche li la soglia e lo 0
si come no.

Shub
17th December 2008, 16:41
...Inoltre, in tale ottica il legislatore nella sua insindacabile discrezionalità (entro i limiti della ragionevolezza ex art. 3 Cost.), ha ritenuto che laddove la “soglia alcolemica” sia pari o inferiore a 0,5 grammi per litro (g/l) il comportamento non sia lesivo del bene giuridico tutelato dalla norma incriminatrice, ossia la sicurezza delle strade.[/I]...

Quindi se hanno GIA' visto che da 0,0 a 0,5 l'incidenza dell'alchool è nulla, a che prò abbassarlo ancora?

Spiegamelo se non con la classica legge ad effetto sull'onda emotiva in puro stile italiota.

Marphil
17th December 2008, 16:47
Ma è già legge o è una proposta?

Shub
17th December 2008, 16:48
Credo MC si riferisse al codice della strada attuale, non mi pare che la nuova proposta sia già stata approvata e resa operativa.

McLove.
17th December 2008, 16:49
Quindi se hanno GIA' visto che da 0,0 a 0,5 l'incidenza dell'alchool è nulla, a che prò abbassarlo ancora?

Spiegamelo se non con la classica legge ad effetto sull'onda emotiva in puro stile italiota.


Primo :innanzi tutto vai in bagno e prendi quei coglioni ratrappiti che hai e ti dai una sciaquata fredda perche cosi ci tratti la tua cameriera.
Secondo: io non ho citato nessuna legge ne nessuna onda emotiva itialiota (se non la richiesta di tanek), non iniziare ad essere aggressivo con me.
Quella e' giurisprudenza e un tribunale che non sai nemmeno leggere perche in Italiano non vuol dire che hanno stabilito che non c'e' incidenza( o come dici che l'incidenza e' nulla) tra 0,0 e 0,5 ma che e' stato stabilito discrezionalmente una soglia, che sono parole differenti.
bisogna saper leggere eh

spiegami tu perche in europa e nel mondo allora se e' un valore oggettivo come cercate in maniera puerile di indicare allora ci sia tolleranza 0?
io lo dico da intere pagine che e' una scelta di politica sociale che nulla c'entra con il valore, ma non volete accettarlo.

Estrema
17th December 2008, 16:50
Quindi se hanno GIA' visto che da 0,0 a 0,5 l'incidenza dell'alchool è nulla, a che prò abbassarlo ancora?

Spiegamelo se non con la classica legge ad effetto sull'onda emotiva in puro stile italiota.
si ma l'ha deciso una sentenza magari anche su basi diversi da quelle mediche, perchè gli addetti nel settore automobilistico e medico se li interpellini dicono tuti che anche un semplice 0,1 può ridurre i tempi di reazione in alcune persone.

Shub
17th December 2008, 16:52
Primo :innanzi tutto vai in bagno e prendi quei coglioni ratrappiti che hai e ti dai una sciaquata fredda perche cosi ci tratti la tua cameriera.
Secondo: io non ho citato nessuna legge ne nessuna onda emotiva itialiota (se non la richiesta di tanek), non iniziare ad essere aggressivo con me.
Quella e' giurisprudenza e un tribunale che non sai nemmeno leggere perche in Italiano non vuol dire che hanno stabilito che non c'e' incidenza( o come dici che l'incidenza e' nulla) tra 0,0 e 0,5 ma che e' stato stabilito discrezionalmente una soglia, che sono parole differenti.
bisogna saper leggere eh

spiegami tu perche in europa e nel mondo allora se e' un valore oggettivo come cercate in maniera puerile di indicare allora ci sia tolleranza 0?
io lo dico da intere pagine che e' una scelta di politica sociale che nulla c'entra con il valore, ma non volete accettarlo.

Non cambi. Complimentoni per l'alta dialettica.

:wave:

McLove.
17th December 2008, 16:58
non cambiate voi con il vs spirito di contraddizione becero fondato su nulla pronti solo a difendere il vs orticello
E con questo penso di tagliare la testa al toro sulla questione che sotto lo 0,5 non c'e' nessun effetto psicofisico o non ci sarebbe la disposizione al capo 13.

Raccomandazione della Commissione, del 17 gennaio 2001, sul tasso massimo di alcolemia (TA) consentito per i conducenti di veicoli a motore (Testo rilevante ai fini del SEE) [notificata con il numero C(2000) 4397]

(12) La maggioranza degli Stati membri ha già adottato il valore di 0,5 mg/ml quale tasso massimo consentito per il tasso di alcolemia.
(nota: era il 2001 eh no c'abbiamo messo solo 7 anni per adeguarci)

(13) Un limite ancora inferiore, pari a 0,2 mg/ml, è consigliabile per quei conducenti che sono maggiormente a rischio di venire coinvolti in incidenti a causa della mancanza di esperienza o del tipo di veicolo che guidano, come avviene nel caso dei conducenti di grossi veicoli di trasporto merci o passeggeri o di veicoli adibiti al trasporto di merci pericolose.

in italia vogliono adottare lo 0,2 semplicemente per tutti, visto che secondo loro la politica dello 0,5 non ha ottenuto gli effetti benefici in materia voluti ed il numero di incidenti mortali dovuti all alcool per le strade e doppio rispetto alla spagna e 4 volte piu grande rispetto a quello in Uk

edit:man mano che sfoglio e trovo addo altri stati con soglia piu bassa dello 0,5 anche la svezia ha tasso 0,2 e la repubblica ceca come la slovenia ha lo 0, spagna 0,5 ma neopatentati ed autisti di mezzi pesanti 0,2.

Bortas
17th December 2008, 17:08
Una domanda visto che tra breve rischio anche se mi bevo una cedrata.
Se sniffo la colla e mi metto alla guida va bene?

holysmoke
17th December 2008, 17:10
Una domanda visto che tra breve rischio anche se mi bevo una cedrata.
Se sniffo la colla e mi metto alla guida va bene?


mi sa di no... ma se ti sniffi delle mutande usate so cazzi

Estrema
17th December 2008, 17:29
Una domanda visto che tra breve rischio anche se mi bevo una cedrata.
Se sniffo la colla e mi metto alla guida va bene?
a breve sarà obbligatorio anche il test per la droga ma non so quale tipo e quando visto che a quanto pare i istemi usati ora non sono molto attendibili.

Drako
17th December 2008, 19:54
ti fanno l'esame del capello i caramba, poi se uno è pelato so cazzi...gli dai un pelo del culo :nod:

Wolfo
18th December 2008, 12:15
figo vado a cena con la ragazza, spendo 90 euro di mangiare e ci bevo dietro una minerale :sneer: evabbè GG ormai non bevo più un cazzo se guido già da tempo, se mi capita che mi sparo un paio di bicchieri ad una cena di quel tipo e mi vogliono riotirare la patente devono prepararsi a tenermi in ospedale fino al pranzo del giorno dopo, vendo cara la pelle :nod:

Wolfo
18th December 2008, 12:36
Parlando seriamente:

Trovo che sia eticamente giusta come proposta, in fin dei conti qualsiasi provvedimento che miri a salvaguardare e tutelare la salute e la vita delle persone non può essere considerato diversamente, non c'è bisogno di scendere in statistiche o leggi,l penso sia il buonsenso a dirlo, e io sono uno di quelli che la patente quando aveva 19 anni se l'è fatta ritirare.

Il problema è l'inutilità, perchè per quanto buona quest'intenzione non servirà a nulla, aiuta a far cassa ma non salva le vite, perchè dei tanti incidenti mortali che ci sono ogni giorno la minima parte è causata dall'abuso di alcool, mentre spesso è l'alta velocità, o la distrazione e l'incapacità al volante e rendere le strade perciolose, a volte addirittura sono le strade stesse ad esserlo, qui da noi ad esempio nella bassa sono molto diffuse le statali senza guardrail con i platani sui lati a 20cm dall'asfalto, e quelli non perdonano, sai quante vite si potevano salvare mettendo un pezzo di lamiera fra la strada e le piante? però nessuno ci pensa...

Quello che che penso è che per quanto sia buona l'intenzione non sia questo il sistema corretto, anche perchè ormai s'è persa la proporzione delle cose, se stasera bevo e supero un certo livello vengo considerato come un criminale omicida, sequestro della macchina ( che trovo assurdo, potrebbe anche averla pagata mio padre o essere l'unica macchina in famiglia, come se uno fa un omicidio e sequestrano e rivendono la casa della famiglia assurdo...) denuncia penale, sequestro patente ecc... se mi drogo di ero ho meno rogne al momento e chi conosce tossicodipendenti lo sa.

Fondamentalmente anche se mangio 2 capponi e mi metto in autostrada sono pericoloso, perchè sono assonnato e appesantito, anche se non dormo la notte perchè sono un neopapà e quindi mi metto al volante distrutto sono pericoloso, un amico mio ad esempio s'è addormentato mentre tornava dal lavoro la sera in macchina per questo motivo, però in quel caso è un tragico incidente, nessuno si sogna di dirgli :" eh beh se non dormi non devi guidare, potevi ammazzare qualcuno"

Arrivati a questo punto io vorrei ci fosse un trattamento uguale per tutti, oltrepassi il limite di 20kmh, ritiro patente denuncia e sequestro mezzo, fai un incidente perchè sei stanco, ritiro patente denuncia e sequestro ecc.. ecc..

non vedo perchè punire solo una delle tante cause d'incidenti gravi.

Tunnel
18th December 2008, 13:00
Infatti wolfo, concordo al 100%

McLove.
18th December 2008, 17:50
Parlando seriamente:
Trovo che sia eticamente giusta come proposta, in fin dei conti qualsiasi provvedimento che miri a salvaguardare e tutelare la salute e la vita delle persone non può essere considerato diversamente, non c'è bisogno di scendere in statistiche o leggi,l penso sia il buonsenso a dirlo, e io sono uno di quelli che la patente quando aveva 19 anni se l'è fatta ritirare.
Il problema è l'inutilità, perchè per quanto buona quest'intenzione non servirà a nulla, aiuta a far cassa ma non salva le vite, perchè dei tanti incidenti mortali che ci sono ogni giorno la minima parte è causata dall'abuso di alcool, mentre spesso è l'alta velocità, o la distrazione e l'incapacità al volante e rendere le strade perciolose, a volte addirittura sono le strade stesse ad esserlo, qui da noi ad esempio nella bassa sono molto diffuse le statali senza guardrail con i platani sui lati a 20cm dall'asfalto, e quelli non perdonano, sai quante vite si potevano salvare mettendo un pezzo di lamiera fra la strada e le piante? però nessuno ci pensa...
Quello che che penso è che per quanto sia buona l'intenzione non sia questo il sistema corretto, anche perchè ormai s'è persa la proporzione delle cose, se stasera bevo e supero un certo livello vengo considerato come un criminale omicida, sequestro della macchina ( che trovo assurdo, potrebbe anche averla pagata mio padre o essere l'unica macchina in famiglia, come se uno fa un omicidio e sequestrano e rivendono la casa della famiglia assurdo...) denuncia penale, sequestro patente ecc... se mi drogo di ero ho meno rogne al momento e chi conosce tossicodipendenti lo sa.
Fondamentalmente anche se mangio 2 capponi e mi metto in autostrada sono pericoloso, perchè sono assonnato e appesantito, anche se non dormo la notte perchè sono un neopapà e quindi mi metto al volante distrutto sono pericoloso, un amico mio ad esempio s'è addormentato mentre tornava dal lavoro la sera in macchina per questo motivo, però in quel caso è un tragico incidente, nessuno si sogna di dirgli :" eh beh se non dormi non devi guidare, potevi ammazzare qualcuno"
Arrivati a questo punto io vorrei ci fosse un trattamento uguale per tutti, oltrepassi il limite di 20kmh, ritiro patente denuncia e sequestro mezzo, fai un incidente perchè sei stanco, ritiro patente denuncia e sequestro ecc.. ecc..
non vedo perchè punire solo una delle tante cause d'incidenti gravi.

questo thread sembra un deja vu ricordo che qualche mese fa avevi postato le stesse cose eed io ti avevo risposto esattamente con questo, ovvero i dati istat che puoi facilmente rintracciare sulle cause degli incidenti mortali che ti fanno comprendere innanzitutto la portata ed in seguito il perche si tratti in maniera piu dura l'ebrezza rispetto al colpo di sonno.

quali le cause piu diffuse di incidenti mortali secondo l'ultima ricerca ISTAT sugli incidenti stradali?
(copio incollo)
Lo stato psico-fisico alterato del conducente, pur non rappresentando una percentuale elevata del
totale dei casi (3,1%), va segnalato per la gravità degli eventi. Le cause principali che rientrano in tale
categoria sono: l’ebbrezza da alcool (6.124 casi pari al 68% della categoria), il malore, l’ingestione di
sostanze stupefacenti o psicotrope ed il sonno che con 2.612 casi pesano per il 29%.
Soltanto in 1.108 casi, che pesano per lo 0,4% sul totale, sono stati difetti o avarie del veicolo ad
aver causato gli incidenti.
Il comportamento scorretto del pedone o lo stato psico-fisico alterato dello stesso si rileva in
8.745 casi e pesa per il 3% sul totale delle cause di incidente.


quindi in totale abbiamo che il 68% di tutti gli incidenti mortali e' causato da guida in stato di ebrezza mentre il solo 29% e causato da tutte le altre cause come malore del conducente, sonno o assunzione di sostanze stupefacenti.

quindi del perche della diversità di trattamento tra chi si scola tot alcol o si mangia due capponi c'e' anche un motivo, numerico, reale, concreto.

una piccola provocazione/ riflessione secondo il tuo ragionamento allora non dovrebbero esserci norme speciali o particolari mirate a disciplinare particolari fenomeni, vedi ad esempio le norme antimafia sono quasi tutte norme speciali piu gravi rispetto a quele normali per un fenomeno che si vuole combattere a questo punto secondo il vs modo di ragionare o tali norme dovrebbero venire estese a tutto con quello che ne comporterebbe(tanto per fare piccoli esempi , regime di carcere duro confisca di tutti i beni, presunzioni a sfavore) o nell altro estremo sono norme ingiuste perche' non ci dovrebbe essere differenza tra un gruppo di criminali che spaccia ad esempio o un gruppo che lo fa in seno ad un associazione di stampo mafioso.

Estrema
19th December 2008, 01:50
una piccola provocazione/ riflessione secondo il tuo ragionamento allora non dovrebbero esserci norme speciali o particolari mirate a disciplinare particolari fenomeni, vedi ad esempio le norme antimafia sono quasi tutte norme speciali piu gravi rispetto a quele normali per un fenomeno che si vuole combattere a questo punto secondo il vs modo di ragionare o tali norme dovrebbero venire estese a tutto con quello che ne comporterebbe(tanto per fare piccoli esempi , regime di carcere duro confisca di tutti i beni, presunzioni a sfavore) o nell altro estremo sono norme ingiuste perche' non ci dovrebbe essere differenza tra un gruppo di criminali che spaccia ad esempio o un gruppo che lo fa in seno ad un associazione di stampo mafioso.
sta cosa meriterebbe un 3rd di per se, cosi a freddo per me se lo spaccio lo fa un associazione mafiose o di boyscout andrebbe punita alla stessa maniera, semmai io agirei sui procedimenti abreviati ( non so se gia ci sono) per reati di stampo mafioso o terroristico.

Alkabar
19th December 2008, 02:46
adoro quando la gente vuole fare i professorini, no alka
come e' riportato dalla giurisprudenza e li non c'entra una cippa la matematica ed i logaritmi le tre soglie di reato sono solo delle circostanze aggravanti non una maggiore pericolosita

La suindicata considerazione si fonda sull’asserto secondo cui il superamento del tasso alcolemico è mero elemento specificativo del precetto “guida in stato di ebbrezza” ed in quanto tale influisce solo sulla gravità della sanzione. Tale tesi postula, quindi, che le tre differenti misure del tasso alcolico costituiscano semplici circostanze aggravanti e non autonome fattispecie di reato.
Inoltre, in tale ottica il legislatore nella sua insindacabile discrezionalità (entro i limiti della ragionevolezza ex art. 3 Cost.), ha ritenuto che laddove la “soglia alcolemica” sia pari o inferiore a 0,5 grammi per litro (g/l) il comportamento non sia lesivo del bene giuridico tutelato dalla norma incriminatrice, ossia la sicurezza delle strade.

e queste non sono parole mie, cosa vogliono dire, be dai sono palesi, rileggi e dai enfasi ad insindacabile discrezionalità entro i limiti della ragionevolezza ex art 3 cost. se dovessero esserci altri dubbi

tanto per darti un esempio pratico di quello che dico senza che ci metti di mezzo gli algoritmi
in tutta l'europa dell est il tasso di alcolemia è in vigore e' 0, in soldoni allora secondo il vs ragionamento quindi c'e' da considerare che oggettivamente in italia reggiamo l'alcool in maniera migliore da un punto di vista psicofisico per questo abbiamo una soglia piu alta che si assesta a 0,5 e forse scendera ad un valore sempre superiore allo 0 dei paesi dell est?
ed in giappone anche li la soglia e lo 0
si come no.


L'argomento e': serve sta legge o no ? La risposta oggettiva e dimostrata nei conti da Adigirolam e' no. Non serve a niente. Servono maggiori controlli.

Se serve solo a distinguire tra i tipi di pena, io dico: non serve a niente ancora peggio e chi l'ha definita dovrebbe rivedere le proprie priorita', oltre che imparare a leggere un paio di statistiche.

Detto questo: io non bevo se devo guidare e sconsiglio agli amici di bere se devono guidare.

McLove.
19th December 2008, 04:31
L'argomento e': serve sta legge o no ? La risposta oggettiva e dimostrata nei conti da Adigirolam e' no. Non serve a niente. Servono maggiori controlli.
Se serve solo a distinguire tra i tipi di pena, io dico: non serve a niente ancora peggio e chi l'ha definita dovrebbe rivedere le proprie priorita', oltre che imparare a leggere un paio di statistiche.
Detto questo: io non bevo se devo guidare e sconsiglio agli amici di bere se devono guidare.

no l'argomento e' che tu non leggi i reply
e l'argomento e' che alterazioni psicofisiche le hai anche con 0,2
che lo 0,2 l'ha consigliato come soglia a tutti gli stati membri anche l'eu nel 2001 per neopatentati e autisti di tir (cosa fatta in spagna), che molti stati europei hanno una soglia di 0,2 o anche di 0.
se o,2 non desse alcuna alterazione psicofisica allora perche indicare quella soglia? per sucitare i tuoi reply? ti dai troppa importanza mi sa.
E tutte ste cose te le ho scritte ma tu non le leggi quindi a cosa serve discutere se alla fine basta fare un post, 4 calcoli errati su una premessa errata
ho imparato ad ignorare i reply che non portano nulla di costruttivo, impara a leggere dal canto tuo.
ma dimenticavo siamo nel meraviglioso mondo di internet dove con un calcolo si capisce la soglia oggettiva per cui uno ha una menomazione psicofisica da alcool e si definisce una soglia come oggettivamente di incolumità alle sostanze alcooliche.
ora se vuoi replica a queste, non argomentazioni, ma dati, cercali sono reali

certo se vuoi invece fare un puerile io vs te allora iniziamo a darci parolacce ed offenderci le mamme, dato che e' questo il tipo di forum che vuoi, quello dove uno non leggendo e non considerando i DATI urla come maga mago' ho vinto ho vinto ho vinto.

E poi smettila le leggi sono fatte per fenomeni sociali che non c'entrano nulla con i numeri, non e' cosi visto quanto scrivo sopra e che puoi riscontrare, ma anche se fosse vero che a 0,2 non si ha alcuna alterazione psicofisica, si vuole totalmente obliterare un fenomeno proibendolo, fenomeno sempre sociale ed i tuoi numerini non c'entrano nulla non per nula si parla anche di inversione della cultura del bere, o quantomeno del bere e guidare.

Alkabar
19th December 2008, 12:29
no l'argomento e' che tu non leggi i reply

Oppure che li leggo e non trovo le risposte adeguate al problema. Per cui se la legge dice A, ma oggettivamente il problema e' piu' B che A, da ingegnere quale sono mi verrebbe da dire che prima si risolve B e poi se necessario si passa ad A. Molto pacificamente con la legge dell'80/20 che non e' scritta in nessun codice civile, ma significa banalmente che pigli il 20% dei casi di bevitori, quelli che guidano col fegato spaccato e risolvi l'80% dei problemi. Ovviamente si parla di vite umane, quindi vuoi beccarne ben di piu' del 20% e percio' metti molti controlli e alzi le soglie nel frattempo.

Nello specifico, abbassare il limite da 0.5 a 0.2 quante vite salva ? Poche, Adigirolam l'ha dimostrato, per lo 0.2 non ci passa quasi nessuno. Problema A.

Problema B: non ci sono sufficienti controlli. Certo, il problema B richiede piu' sbattimento, piu' denaro... ma se risolto la gente per gli alcolizzati da strada morirebbe molto di meno.

Quindi, molto correttamente prima metti i controlli, poi alzi le soglie.
Se alzi le soglie e basta e i controlli li lasci cosi' cosi', statisticamente parlando non hai risolto il problema.

Ho capito che a te dell'implementazione non te ne frega niente perche' stai a un livello piu' alto, ma non sono mica piu' tanto convinto che gli avvocati (logici, ingegneri, matematici, fisici) abbiano il diritto di dire "e' un problema di implementazione, io me ne sbatto". Certo, sara' frustrazione mia che continuo a sentirmelo ripetere con gente che viene dalla quarta universita' al mondo e ha un sistema di intelligenza artificiale che non riesce a fare i conti aritmetici (si, hai letto bene), pero' sarebbe apprezzabile una formazione tecnica sul problema, altrimenti dubito possa essere risolto.

Non so poi se sia un problema di avvocati e legislatori che non parlano coi tecnici o che i nostri tecnici sono dei cialtroni, questo non lo so.

Il Nando
19th December 2008, 14:02
Beh io sono del partito che dice: "senza controlli ne alternative all'auto anche il limite a zero è inutile".

Concordo con kolp, questo meccanismo di limitarsi a inasprire le sanzioni se una legge nn funziona è spesso sintomo di una profonda incapacità di governo.

Un limite a zero creerebbe il problema dei falsi positivi (argomento di alka su cui Estre ha magistralmente fatto l'indiano), dev'essere bello beccarsi nk€ di multa, ritiro patente etc per guida in stato di ebrezza senza aver bevuto...

Chissà se poi, quando il limite sarà a zero e la gente si spiaccicherà lo stesso qua e là al sabato sera, ci si renderà conto che il limite è solo una parte della soluzione.

BTW è rarissimo che io guidi con dell'alcool in corpo anche se non ho mai fatto un palloncino in vita mia (ehhh ma i controlli e qui e la).

Splendido il dibattito fra Simo (McLove) e Alka, una rissa fra orbi :D

Kolp
22nd December 2008, 22:42
cmq non è vero che in slovenia il limite sia 0

mc, informati meglio ;)

ps: tra l'altro in croazia pensano di alzare il limite, che al momento è 0 (ma solo per far soldi con le multe, questo lo sanno pure i sassi croati)

Kolp
23rd December 2008, 01:27
vedi il problema non e' tanto, come mi spiace ripetermi soglia o non soglia, in cosa coniste l'abbassamento della soglia in termine ultimo che gia che prima era considerato non ubriaco ora e' essere ubriaco? suvvia non cadere nell errore abbastanza futile in cui sono caduti molti.
abbassamento della soglia alla fine consiste meramente nel stabilire una maggiore repressione del fenomeno.
un segnale proprio sul bere e guidare

qua non siamo d'accordo perché se si parlasse di un bisogno primario allora io sarei d'accordo on te ma stiamo parlando di una cosa futile per quanto divertente come il bere, insomma si vive anche senza e ti ripeto nulla ti vieta di bere, ti vieta solo di bere e guidare.
spesso a molti capita di vedere le cose con i paraocchi, tu ad esempio saliresti in un pullman dove l'autista ha bevuto tot drink?
probabilmente no, e' perche non ci saliresti?
perché non ti fidi. Dell'l'amico ti fidi e vai pensando tanto a me non capita non pensi di andare ad ammazzarti.
ora cambia un attimo la prospettiva tu andresti in un autostrada sapendo che tutti gli altri conducenti hanno bevuto un tot di bicchieri?
i coglioni, gli scarsi chi non e' capace esiste già di suo: aggrava il tutto con due bicchieri tu andresti in quello autostrada?sapendolo prima? ami le roulette russe?
io credo di no be questo quadro ipotetico non e' tanto differente dalle nostre strade.

tutti abbiamo fatto le cose più scalmanate ed irresponsabili alcuni le continuano a fare altri si soffermano a pensare io da piccolo mi attaccavo con lo skate agli autobus perche faceva molto ritorno al futuro ed ho guidato una spider 2000 a trazione posteriore in autostrada in estate totalmente rincoglionito senza capotte per 1 ora e mezza di strada che ancora oggi mi chiedo chi cazzo abbia guidato.
le cazzate si fanno qua nessuno vuole moralizzare nessuno ne mi fregerebbe farlo, ma girando per locali da quando ho 14 anni posso dirti che ora manca molto pudore nel fare le cose, e' normale eh non e' un biasimare nessuno, l'eccedere e' chiaro che va sempre oltre, ma la mancanza di pudore nel fare cose proprio perché ormai tra ragazzi stessi (non parlo di altre generazioni o genitori che per definizione non comprendono) non ci si biasima piu e' arrivato allo schifo.
E lo schifo non lo leggo sui giornali tutti di berlusconi che vuoe dare enfasi ad altro e fare stampa sensazionalistica lo vedo per strada in autostrada negli ingorghi perche il coglione di turno si cappotta con la m3 ed il giorno dopo vieni a sapere che tornava dalla discoteca x o y, basta fare 1+1 a volte eh.
Poi per essersi messo alla guida in condizioni precarie in autostrada ho anche perso il mio più caro amico anni fa quindi ora ci rifletto anche di piu su ste cose.

mia mamma e' di Udine che e' ad uno sputo da trieste be si la molta piu gente beve, qua i vecchietti bevono di meno

le piste ciclabili non sono una soluzione per il trasporto oltretutto in mesi invernali non lo sono fermo restando che un ciclista ubriaco non e'meno molesto di uno su una ferrari se esce dalla pista ciclabile e si trova per strada.
la gente che si occupa di questo problema l'ha indicata la strada e quando si critica qualcosa si parte dalle soluzioni non da "a me non va non so come ma qualcuno risolvera' meglio di me che non e' il mio compito", mi sembra un approccio piu edificante.
vuoi sapere perche per me risolvono anche molto?
lo dico gia dall' inizio il primo correttivo e' nato dalla giurisprudenza quello piu importante ora se ammazzi alla guida ubriaco o premi un grilletto di una pistola con coscienza e volonta su qualcuno e' la medeisima cosa: ora tu se esci come una spugna ed al volante ed ammazzi qualcuno ti fottono in galera, prima non era cosi, era solo una brutta storia un brutto processo tanti soldi ma il tuo culetto stava bello che libero.
L'omicidio volontario e' altra roba, questo dovrebbe farti cagare sotto e se non ci riesce tanto meglio continua a bere(generico) puoi avere culo ma come ti scoli velocemente una tequila bumbum un giorno la sbronza potrebbe passarti e scopri che per il prossimo decennio verrai inculato dentro una cella(nel senso letterale), se a te questo non fa paura e se tutto questo non vale la pena regolarsi nel bere e guidare dimmi tu cosa lo fa?
questo come cosa piu concreta e fattibile
Se tu non hai mai ammazzato una persona, evitiamo i buonismi, a tutti e' capitato prima o poi, ti saranno anche scattati i nervi qualche volta l'hai fatto semplicemente perche hai constatato che non valeva la pena fotterti la vita per un insulto, un parcheggio o pochezze simili, e una cosa del genere vale una vodka in piu'? naaa
cosa si ottiene con le sanzioni piu amplie che per un cicchetto in piu tizio magari si fa un viaggio in estate in meno o caio deve ricomprarsi la macchina nuova o ancora cinno coppola mantenuto nn gli viene comprata la ps3 per natale o la moto perche il padre deve pagare la multa E cosa comporta questo?
che a lungo andare piu gente viene "inculata" e se non direttamente anche parenti amici conoscenti piu si crea l'abitudine al non rischiare.
Questo crea nel lungo periodo una cultura in cosa si può fare e cosa non si può fare.
Su sport vi vedo sempre fare paragoni con il tifo uk,ma secondo te ad un tratto hanno deciso di smetterla cosi perche e' intervenuto gesu' oppure a suon di manganellate nei denti hanno capito che non conveniva fare casino negli stadi?(se li fottessero a legnate anche qua gli ultras di merda come si deve ti faccio veder come in 5 anni nessuna recinzione anche qua, ma in italia chi viene legnato viene immediatamente beatificato e fatto santo subito..poi si parla di influenza della chiesa)

si potrebbe dire la stessa cosa per il luoghi dove si spaccia droga ma vedi il controllo e' una fase successiva riguarda come mi ripeto chi trasgredisce, non so chi se non altri che lo stato puo avere una pretesa che i cittadini si comportino in un determinato modo, chiaro alcune cose sono intoccabili, ma ti ripeto non c'e' nessun diritto soggettivo a sbronzarsi ne tanto meno a farlo al volante quindi di cosa stiamo parlando?

ti ho gia risposto sopra e' inutile rendere difficile il facile con l'inutile, e molto più semplice ed economico stabilire questo si fa e questo non si fa, non c'e' alcun diritto al bere "ti attacchi al cazzo e tiri" fermo restando le superiori argomentazioni che nel tempo un atteggiamento molto repressivo fa perdere le abitudini moleste (ti ho gia fatto gli esempi del fumo nei locali pubblici e degli ultras inglesi

sono d'accordo ma la società non migliora a parole sopratutto se si parla di nulla
le prime cose scritte su sto tread in merito a questo provvedimento erano perdonate, idiozie cazzate, se uno si vuole impegnare a migliorare la società vede una norma,e ci si adegua non c'e' nulla di eticamente sbagliato nel _non bere alla guida_ se vogliamo metterci anche l'etica, i discorsi della mezza birra in piu o di dover aspettare al ristorante 20 min sono inutili proprio in quello che indichi servono a nulla per migliorare la societa servono alle vostre sane o malsane abitudini mi spiace che dal vs punto di vista siete al centrod el mondo ma ad una norma quali abitudini avet voi non frega un emerito cazzo, ed il problema sebbene possa essere stato ampliato dai media sensazionalistici c'e', lo vedo giornalmente e' se non ci fosse un problema di sicurezza strade italiane (in ottica di guida in stato di ebrezza) non ci sarebbe stata nemmeno la direttiva eu in merito, non credete?

No. Se vuoi fare un paragone degno il girare armati senza sicura mi va bene ma solo se aggiungi puntando la pistola a terzi e non essendo capace di intendere e di volere
se ho una pistola sotto l'ascella e non la tocco e sono consapevole di quello che faccio, ad esempio non vado in un posto affollato dove posso riceve strattoni e' una cosa, farlo incosciente e' un altro: puoi mettere se ti pare piu colorito come il girare armato in una disco dove si fa rock e si poga ..senza sicura, rende meglio l'idea :metal:

il pagare errori del passato non e' un buon alibi per mantenere un attuale situazione errata come uno status acquisito (sembra il discorso di sky dove un incentivo non essendo rimosso poi diviene uno status immutabile), oltretutto in questo caso gli errori non sono del passato ma del futuro inteso come sono spesso i piu cinni a non darsi una regolata inutile che ci giri intorno, io quando mi stonavo lo facevo in un vicolo con poca luce essere un drogato aveva una connotazione negativa ora si rollano le canne dentro i pub ostentandole, e fanno a gara a chi beve di piu, intendo questo con futuro e nuove generazioni la merda e del futuro non delle regolamentazioni paassate ma agromento megliosotto rispondendo in parte al prossimo quote.

ed infatti le differenze sono state mantenute per tot anni e questo cosa ha portato?
la merda che c'e' attualmente nelle strade quindi ora non vedo nulla di male di tante manganellate nei denti aoe a chi non si regola, con buona pace per i 30 km di omg, la seconda birra di drako il bicchiere di vino di qualcuno ed il mio Rum, amen ci sta, non c'e' alcun diritto al bere guidando e le norme vengono fatte per instradare la societa' verso quello che si vuole.

non ti rispondo a tutto, perchè sono stanco, sono stato via da giovedì e c'è troppa roba.

confermo tuttavia che non mi trovi d'accordo. molti dei tuoi esempi non sono perfettamente calzanti, secondo la mia opinione (che se permetti vale quanto la tua).

tra l'altro dire che chi gira in bici ubriaco è pericoloso quanto chi gira in ferrari mi pare una delle più grandi cazzate degli ultimi giorni. a questo punto anche camminare ubriachi è pericoloso quanto guidare un tir ubriachi... cioè, massa e velocità penso influiscano giusto un tot nella gravità di un incidente.
chiarisco che non metto in dubbio che sia pericoloso guidare una bici da ubriaco, se finisci in strada, ma anche se cammini ubriaco lo è.

tra l'altro sull'argomento bici-pista ciclabile, ti posso dire che a lubiana, in slovenia, le piste ciclabili spaccano e la gente gira in bici anche adesso che ci sono dai 5 ai -5 gradi. ero là questo weekend... penso che di posti in italia con temperature simili, potenzialmente idonei ce ne siano molti.

e per concludere: hai tralasciato il mio paragone tra limite alcolemico e limite di velocità. a me pare un ottimo paragone. perchè non abbassare tutti i limiti a 10km/h? esiste un diritto alla velocità? vedi che se tutti vanno a 10km/h, gli unici morti sulla strada sarebbe quelli morti di noia/frustrazione

Estrema
23rd December 2008, 01:31
e per concludere: hai tralasciato il mio paragone tra limite alcolemico e limite di velocità. a me pare un ottimo paragone. perchè non abbassare tutti i limiti a 10km/h? esiste un diritto alla velocità? vedi che se tutti vanno a 10km/h, gli unici morti sulla strada sarebbe quelli morti di noia/frustrazione
aboliamo le auto e le moto almeno si risolve anche il problema dell'inquinamento:rotfl:

Kolp
23rd December 2008, 01:33
aboliamo le auto e le moto almeno si risolve anche il problema dell'inquinamento:rotfl:

quindi vuoi dire che esiste un diritto alla velocità?

Estrema
23rd December 2008, 01:40
quindi vuoi dire che esiste un diritto alla velocità?
no era na battuta, certo si potrebbero abbassare pure i limit di velocità percarità però perme gia sono adeguati alle norme di sicurezza delle auto almeno per i limiti urbani, io son per mettere il tasso a zero, la vedo più coerente, ma posso capire che forse stanno facendo le cose per gradi, tanto a me sto problema del bere non tange gia da un po da quando han deciso di portare da 0,8 a 0,6 mi pare.

ps in slovenia cmq è 0,05 insomma non è 0 ma poco ci manca:sneer:

Kolp
23rd December 2008, 02:31
quindi secondo te i limiti di velocità sono adeguati mentre i limiti di tasso alcolemico non lo sono? quanti incidenti coinvolgono gente con un tasso tra 0,05 e 0,5? e quanti invece veicoli con velocità superiore al limite consentito?
o anche (soprattutto in autostrada) i tir, veri pericoli ambulanti? per non parlare del fatto che mi interesserebbe sapere anche in quanti "ubriachi" (>0,5) fanno il botto da soli e quanti coinvolgono altre vetture... perchè tra uno che un po' se la cerca e ci resta, e uno innocente, preferisco tutelare maggiormente il secondo, se sono di fronte alla scelta. un tir che mi fa l'incidente in autostrada coinvolge sicuramente molte più persone. una macchina che va a 100 o anche a 70 in condizioni di bagnato mi coinvolge cmq più persone. perchè non mirare ad adeguare i trasporti (il trasporto su gomma è tra i più cari e i più inquinanti; meglio ferrovie e navi imo) andandoci giù anche pesante con limiti bassissimi e autovelox strategici. così gli incidenti li azzeri. se non lo vuoi fare, vuol dire che ci sono troppi interessi in ballo. e questi interessi evidentemente valgono più di strade veramente sicure. però poi vai a tirare in ballo chi guida con un tasso alcolemico tra lo 0,5 e lo 0,05, che penso siano una cosa infima in confronto all'abbassamento del limite per esempio a 30km/h.
perchè non si può pensare a un paese dove i tipi di trasporto prescelti siano quelli più efficienti (bici e auto a 30km/h per il trasporto cittadino+mezzi pubblici, treni e navi per tratte medie, aerei per tratte medio lunghe)? a guidare a trenta all'ora puoi avere 0,5 e obiettivamente quanto è possibile che tu faccia un incidente? non parlo di 2,5 o 1,5, parlo di 0,5 a trenta all'ora.
certo, per sviluppare le infrastrutture necessarie, dagli autovelox, alle piste ciclabili, alle ferrovie, alle navi e anche agli aeroporti. l'investimento sarebbe bello importante, le questioni mi paiono due: come finanziarlo e il ruolo della fiat. però visto che siamo in periodo di cambiamenti, chissà che la cosa non si possa fare a medio termine. e tipo in 20-25 anni cambi il paese, lo rendi un modello. se tu governante non lo vuoi fare (indifferente di che partito) e poi te la prendi con chi guida con un tasso alcolemico tra lo 0,2 e lo 0,5, penso che hanno scelto la strada più breve e più miope. e la strada che mi danneggia maggiormente.
cioè, quello che voglio dire, è che mi pare una politica abbastanza povera quella di abbassare un numero per risolvere un problema. mi pare sim city proprio. ma neanche. con il problema dei trasporti che abbiamo (alitalia e trenitalia) e quello degli incidenti, siamo in una situazione abbastanza negativa. dobbiamo cercare di uscirne in modi innovativi. perchè non abbiano l'alternativa di poterlo fare? perchè nessun imprenditore e nessuna banca è disposta a sacrificarsi per lo stato (e per la collettività), quanto lo stato si è sacrificato per loro? però è giusto condannare chi guida con 0,5... senza promettere un minimo progetto serio sulla questione delle strade in italia, dove il rischio di morire IN GENERALE è altissimo e le due maggiori società dei trasporti sono una fallita-in stato confusionale e l'altra a un passo dal fallimento. e poi vogliamo rimetterci dei soldi per decisioni di sindacati e politici...

cmq sul limite avevo chiesto a più persone e mi hanno tutti detto che non è 0, poi non so. però gente del posto... magari verifico

Estrema
23rd December 2008, 02:44
no non hai capito il mio discorso i limiti di velocità urbani sono adeguati alla sicurezza della macchina, normalmente l'alta velocità e lo stato di ebrezza si sommano, ma il problema è diverso se vai a 80 invece che a 50 in condizioni di guida normali non sei un pericolo specialmente in caso di trafficoo esiguo il problema invece che se vai a 50 con 0,5 nel sangue sei un pericolo per te e per gli altri dato che hai i tempi di reazione e percezione rallentati.

perciò poche seghe è giusta la tolleranza zero, come è giusto rispettare i limiti di velocità che ripeto sono limiti forse sbagliati? probabilmente si ma per il momento ce li teniamo cosi quando si accorgeranno che anche la sola velocità causa incidenti prenderanno provvedimenti, per il momento il problema è leggere ogni santa domenica mattina in giro per l'italia la gente che muore alla guida ubriaca( che andrà anche oltre il limite di velocità non lo metto in dubbbio)

Kolp
23rd December 2008, 02:57
ah, cmq ho visto che quello io pensavo fosse "zerocinque" è 0,05 e non 0,5. quindi i miei discorsi sono da ricalibrare sulle cifre da 0,05 e 0,02 o 0,005. in slovenia non è zero, ma 0,05, come da noi per ora.
io sono dell'idea che sia un intervento del cazzo. e quello che tu dici è semplicemente una giustificazione dell'operato, neanche una lode. quello che va in discoteca, si beve 8-10 drink e poi torna a casa non ha 0,05, avrà come minimo 0,1. e quindi puniscilo per bene. per punirlo lo devi beccare. se tutti vanno a 30 all'ora, quello ubriaco che corre lo vedi subito... e se hai autovelox seri si becca una scarica di multe come minimo...
poi dimmi che sei d'accordo, è la tua opinione e te la tieni, però mantienila tale e non cercare di difenderla a tutti i costi e dire che è sicuramente la cosa giusta da fare, che va appoggiata.

Estrema
23rd December 2008, 03:03
ah, cmq ho visto che quello io pensavo fosse "zerocinque" è 0,05 e non 0,5. quindi i miei discorsi sono da ricalibrare sulle cifre da 0,05 e 0,02 o 0,005. in slovenia non è zero, ma 0,05, come da noi per ora.
.
no da noi è 0,5 non 0,05

invece va appoggiata questa cosa dello zero perchè è giusta si è andato troppo oltre, negli ultimi 10 anni sembra una guerra, a mali estremi rimedi estremi, si da 0, tu se guidi non bevi alcolici.

stanno facendo giusto ora un servizio al tg 4, parlano di stupefacenti e alcool alla guida.

McLove.
23rd December 2008, 03:33
non ti rispondo a tutto, perchè sono stanco, sono stato via da giovedì e c'è troppa roba.
confermo tuttavia che non mi trovi d'accordo. molti dei tuoi esempi non sono perfettamente calzanti, secondo la mia opinione (che se permetti vale quanto la tua).

amen se non li trovi calzanti, e vorrei sapere dove ho detto che la tua opinione non vale quanto la mia? sempre aggressivo eh
ancheio non trovo molti dei tuoi esempi calzanti quello che girare ubriaco in auto sia come girare armato lo trovo molto un paradosso visto che il problema di essere ubriaco e' l'incoscienza e la mancanza di presenza a se stesso cosa che puoi perfettamente avere anche se giri armato, quindi se il mio paragone non ti piace riveditelo tu ma tieni conto di questo.
anzi e' proprio la mancanza di coscienza e volonta' che spesso fino alla famosa sentenza di cui parlavo derubricava a colposo l'evento omicidio (se non vi era actio libera in causa cioe la predeterminazione di compiere un reato ancor prima di ubriacarsi) e non volontario.
quindi se vuoi fare un paragone completo fallo pure ma non devi trascurare la circostanza più importante o stiamo parlando di nulla.
non puoi paragonare un autista ubriaco al volante con un colpo che accidentalmente parte dalla pistola tenuta nella fondina di un soggetto presente a se stesso.


tra l'altro dire che chi gira in bici ubriaco è pericoloso quanto chi gira in ferrari mi pare una delle più grandi cazzate degli ultimi giorni. a questo punto anche camminare ubriachi è pericoloso quanto guidare un tir ubriachi... cioè, massa e velocità penso influiscano giusto un tot nella gravità di un incidente.
chiarisco che non metto in dubbio che sia pericoloso guidare una bici da ubriaco, se finisci in strada, ma anche se cammini ubriaco lo è.
tra l'altro sull'argomento bici-pista ciclabile, ti posso dire che a lubiana, in slovenia, le piste ciclabili spaccano e la gente gira in bici anche adesso che ci sono dai 5 ai -5 gradi. ero là questo weekend... penso che di posti in italia con temperature simili, potenzialmente idonei ce ne siano molti.

ti vorrei fare presente e puoi ricercare anche tu nel web che il nostro codice equipara anche le biciclette alle autovetture ed i motociclied inf ine anche essere molesti o mettere/mettersi in pericolo da ubriachi in alcuni casi anche a piedi e' sanzionato .

ti metto in spoiler una sentenza che condanna un conducente di una bicicletta ubriaco e la relativa condanna (ti evidenzio sottolineandoti il principio di diritto quello per cui non può essere chiaramente sospesa la patente, che non esiste per le biciclette, ma la normativa si applica in tuttoe per tutto anche fosse stato un tricliclo ;) ma ne esistono veramente tante cercale se una non ti basta.
Tribunale di Bologna

Sentenza 21 giugno 2007, n. 1752

Sentenza n. 1752/07
Pronunziata il 13.06.2007
Motivazione depositata il 21.06.2007

REPUBBLICA ITALIANA

TRIBUNALE DI BOLOGNA

IN COMPOSIZIONE MONOCRATICA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

Il Giudice Dott. MAURIZIO PASSARINI

all’udienza dibattimentale del 13 GIU 2007 ha pronunciato

e pubblicato mediante lettura del dispositivo

la seguente

SENTENZA

SENTENZA DIBATTIMENTALE

nei confronti di:

XX nato il (omissis)/1963 in Algeria

- contumace -

IMPUTATO

del reato p. e. p. dall'art. 186, 1° comma, 2° comma e 4° comma bis D.Lvo nr. 285/92 COME MODIFICATO DALLA L. 284/03, conduceva il velocipede marca Concordia, in condizione di alterazione psicoficica determinata dall'assunzione di bevande alcooliche, rimanendo coinvolto in sinistro stradale. Tasso alcoolemico accertato mediante prelievo ematico pari a 282 mg./100ml.

In Bologna il 4 settembre 2004.

In esito all'odierna udienza, sentiti:

il P.M. che ha concluso:

come da verbale

Il difensore dell'imputato che ha concluso:

come da verbale

MOTIVI DELLA DECISIONE

L'imputato è stato tratto a giudizio, per rispondere del reato di cui in epigrafe, con decreto di citazione diretta emesso dal Pubblico Ministero ai sensi dell' art. 550 c.p.p.

Nel corso del giudizio, svoltosi in contumacia dell' imputato, sono stati sentiti i testi Nanetti e Tartari (rispettivamente, assistente ed ispettore della Polizia Municipale di Bologna) e Giuseppina M.

All'esito dell' istruttoria dibattimentale, ai sensi dell' art. 511 c.p.p., sono stati dati per letti gli atti contenuti nel fascicolo per il dibattimento e se ne è dichiarata la loro utilizzabilità ai fini della. decisione.

Le parti hanno successivamente concluso come da verbale di udienza

* * *

Dalle dichiarazioni dei testi N. e T. emerge che l'imputato, conducendo la propria bicicletta, fu coinvolto in un incidente stradale con un autobus. Allorquando i testi intervennero, il XX era già stato condotto all'ospedale.

Dall' esame alcoolimetrico cui l'imputato, lo stesso giorno dell'incidente, fu sottoposto in ospedale, emerge che lo stesso presentava un altissimo tasso alcolico (282 mg/100 ml: v. referto acquisito agli atti del giudizio), ben superiore a quello massimo consentito dalla normativa in materia di circolazione stradale.

Il teste G. M. - indicato dalla difesa - ha riferito che poco prima dell'incidente aveva notato l'imputato armeggiare intorno al manubrio della propria bicicletta, manubrio che appariva storto. La teste non ha peraltro poi assistito all'incidente.

In forza della testimonianza G. M., assume la difesa dell'imputato che costui non viaggiava sulla sua bicicletta. L'assunto appare privo di ogni pregio, in quanto:

il fatto che, poco prima dell'incidente, l'imputato stesse armeggiando intorno al manubrio del suo velocipede non è in alcun modo incompatibile con il fatto che, di lì a poco, lo stesso sia rimasto coinvolto in un incidente;

i testi N. e T. descrivono un sinistro in cui pacificamente è rimasta coinvolta la bicicletta del ciclista XX, tra l'altro trasportato all'ospedale subito dopo il sinistro.

Del tutto priva di pregio è poi l'ulteriore tesi, sostenuta dalla difesa dell'imputato, secondo la quale la norma incriminatrice relativa alla guida in stato di ebbrezza non trova applicazione per i ciclisti. È vero soltanto - ma è cosa all'evidenza ben diversa - che in caso di guida in stato di ebbrezza di una bicicletta (veicolo per la cui guida non è prevista patente alcuna) non può essere applicata la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida.

Deriva da quanto precede che è dimostrato che:

l'imputato, conducendo la propria bicicletta, fu coinvolto in un sinistro;

l'imputato presentava un tasso alcolico nettamente superiore a quello consentito.

Il XX va pertanto dichiarato colpevole del reato ascrittogli.

La sua incensuratezza consente la concessione delle attenuanti generiche.

Valutati tutti i criteri di cui all'art. 133 c.p., si reputa equa la sua condanna alla pena di giorni venti di arresto e 600 euro di ammenda (pena base: mesi uno ed euro 900; ridotta per effetto delle attenuanti generiche).

Consegue per legge la condanna dell'imputato al pagamento delle spese processuali.

Sulla base di un favorevole giudizio prognostico, può concedersi all'imputato il beneficio della sospensione condizionale della pena.

P.Q.M.

Visti ed applicati gli artt. 533 e 535 c.p.p.

dichiara

XX colpevole del reato ascrittogli e, concessegli le attenuanti generiche, lo condanna alla pena di giorni venti di arresto ed euro 600 di ammenda, oltre al pagamento delle spese processuali.

Pena sospesa.

Bologna, 13.6.2007

Il Giudice
(Dr. Maurizio Passarini)

La presente sentenza è stata redatta senza l'ausilio delle trascrizioni delle dichiarazioni rese in sede di istruttoria dibattimentale, in quanto la A. L. non ha provveduto a fornire dette trascrizioni nei termini previsti dal contratto nazionale per il servizio di documentazione degli atti dibattimentali stipulato in data 5.5.2006 e, in ogni caso, in tempo utile per il rispetto, da parte di questo giudice, del termine per il deposito della sentenza.

Motivazione depositata in Cancelleria il 21 GIU 2007.



e per concludere: hai tralasciato il mio paragone tra limite alcolemico e limite di velocità. a me pare un ottimo paragone. perchè non abbassare tutti i limiti a 10km/h? esiste un diritto alla velocità? vedi che se tutti vanno a 10km/h, gli unici morti sulla strada sarebbe quelli morti di noia/frustrazione

non l'ho trascurato perche il problema non e' la velocita' al di la del fatto che i limiti di velocita credo siano gia abbastanza bassi rispetto alr estod ell europa gli incidenti, statistiche alla mano avvengono per l'ebbrezza non gia per la velocita' o rectius l'ebbrezza fa perdere il senso della velocita al guidatore, gli incidenti mortali per alta velocita senza che vi sia traccia di ebrezza sono una percentuale molto minore, se ne vuoi conferma cerca nel web le statistiche istat dei sinistri stradali.
Oltretutto andrebbe a penalizzare chi non beve al volante e rispetta i limiti
L'esigenza, come ripeto, e' che la gente non beva al volante, non che non vada in macchina, quindi anche in questa argomentazione pecchi un pochino visto che per allontanare il discorso perdi il senso delle motivazioni della stessa normativa

buona notte e non ci dovessimo (ri)leggere prima Buon Natale.

-edit- confermo quanto dice estrema e' 0,5 in Italia non 0,05

Kolp
23rd December 2008, 14:14
amen se non li trovi calzanti, e vorrei sapere dove ho detto che la tua opinione non vale quanto la mia? sempre aggressivo eh
ancheio non trovo molti dei tuoi esempi calzanti quello che girare ubriaco in auto sia come girare armato lo trovo molto un paradosso visto che il problema di essere ubriaco e' l'incoscienza e la mancanza di presenza a se stesso cosa che puoi perfettamente avere anche se giri armato, quindi se il mio paragone non ti piace riveditelo tu ma tieni conto di questo.
anzi e' proprio la mancanza di coscienza e volonta' che spesso fino alla famosa sentenza di cui parlavo derubricava a colposo l'evento omicidio (se non vi era actio libera in causa cioe la predeterminazione di compiere un reato ancor prima di ubriacarsi) e non volontario.
quindi se vuoi fare un paragone completo fallo pure ma non devi trascurare la circostanza più importante o stiamo parlando di nulla.
non puoi paragonare un autista ubriaco al volante con un colpo che accidentalmente parte dalla pistola tenuta nella fondina di un soggetto presente a se stesso.

se permetti, da che pulpito l'accusa (tra l'altro infondata imo) di aggressività... il tuo stile ti porta sempre ad esserlo, eh ;)
poi io non parlo di "ubriaco", io parlo di "ubriaco tra 0,02 e 0,05% di tasso alcolemico". e con una birra non è che diventi incosciente e senza volontà. ti si abbassano i riflessi di un tot.



ti vorrei fare presente e puoi ricercare anche tu nel web che il nostro codice equipara anche le biciclette alle autovetture ed i motociclied inf ine anche essere molesti o mettere/mettersi in pericolo da ubriachi in alcuni casi anche a piedi e' sanzionato .

ti metto in spoiler una sentenza che condanna un conducente di una bicicletta ubriaco e la relativa condanna (ti evidenzio sottolineandoti il principio di diritto quello per cui non può essere chiaramente sospesa la patente, che non esiste per le biciclette, ma la normativa si applica in tuttoe per tutto anche fosse stato un tricliclo ;) ma ne esistono veramente tante cercale se una non ti basta.

non è una questione di codice mc. e so (nel senso che ne ho sentito parlare) che quando sei in bici sei punibile come se stessi guidando un'auto. però questa resta una puttanata. se guidi una ferrari arrivi a 300 all'ora con una macchina di n tonnellate; in bici se arrivi ai 40 è già tanto e peserai in tutto 150 kg. se non ci vedi una differenza in termini di pericolosità, non so cosa dire...


non l'ho trascurato perche il problema non e' la velocita' al di la del fatto che i limiti di velocita credo siano gia abbastanza bassi rispetto alr estod ell europa gli incidenti, statistiche alla mano avvengono per l'ebbrezza non gia per la velocita' o rectius l'ebbrezza fa perdere il senso della velocita al guidatore, gli incidenti mortali per alta velocita senza che vi sia traccia di ebrezza sono una percentuale molto minore, se ne vuoi conferma cerca nel web le statistiche istat dei sinistri stradali.
Oltretutto andrebbe a penalizzare chi non beve al volante e rispetta i limiti
L'esigenza, come ripeto, e' che la gente non beva al volante, non che non vada in macchina, quindi anche in questa argomentazione pecchi un pochino visto che per allontanare il discorso perdi il senso delle motivazioni della stessa normativa

http://www.istat.it/salastampa/comunicati/non_calendario/20081120_00/testointegrale20081120.pdf

qua ci sono le statistiche istat e non mi pare dicano quanto tu dici.
ho trovato che il 45% degli incidenti è causato dal non rispetto della segnaletica, il 3,9% dallo stato alterato del conducente, il 19% per velocità superiori al consentito...


buona notte e non ci dovessimo (ri)leggere prima Buon Natale.

-edit- confermo quanto dice estrema e' 0,5 in Italia non 0,05

buon natale pure a te,
però lo "zerocinque" è 0,05%. ed è lo stesso in slovenia
http://en.wikipedia.org/wiki/DUI#European_Union

Kolp
23rd December 2008, 14:15
"Procedeva con velocità troppo elevata 35.720 12,20
di cui
- procedeva con eccesso di velocità 34.007 11,62
- procedeva senza rispettare i limiti di velocità 1.713 0,59"

"Anormale per ebbrezza da alcool 6.124 2,09"

McLove.
24th December 2008, 04:11
se permetti, da che pulpito l'accusa (tra l'altro infondata imo) di aggressività... il tuo stile ti porta sempre ad esserlo, eh
poi io non parlo di "ubriaco", io parlo di "ubriaco tra 0,02 e 0,05% di tasso alcolemico". e con una birra non è che diventi incosciente e senza volontà. ti si abbassano i riflessi di un tot.


io non ho uno stile ne un pulpito 'e la seconda volta che ti esorto a relazionarti in maniera serena evidentemente non ci riesci, non con me (non che con altri sei meno meno aggressivo da quanto leggo) evidentemente allora e' un problema di educazione/relazione/preconcetti, buono a sapersi mi regolero' di relazione.
parlo di errata percezione della realta' come può anche essere un rallentamento dei sensi



non è una questione di codice mc. e so (nel senso che ne ho sentito parlare) che quando sei in bici sei punibile come se stessi guidando un'auto. però questa resta una puttanata. se guidi una ferrari arrivi a 300 all'ora con una macchina di n tonnellate; in bici se arrivi ai 40 è già tanto e peserai in tutto 150 kg. se non ci vedi una differenza in termini di pericolosità, non so cosa dire...



che sia una puttanata e' per te opinabile per me non lo e', quando non vi da ragione non e' MAI una questione di codice,ma io non sto dicendo che e' una questione di codice ti ho detto o meglio fatto leggere che non e' come ritieni (perdona se ritengo piu autorevole un tribunale di un soggetto che rifiuta un limite per bere) non normativamente ne logicamente
La pericolosità c'e' sempre non capisco perché dover predeterminarsi uno stato di rallentata/velata errata/percezione.
Capitano incidenti mortali anche in bici ed una bici non e' tanto differente da uno scooter per le velocità che può raggiungere ne per i luoghi in cui può viaggiare, ha una massa sicuramente inferiore ma anche una tenuta di strada decisamente minore, quanto dici a mio avviso e' privo di senso, ma questo non lo metti in luce nel tuo calcolo di velocità e massa?



http://www.istat.it/salastampa/comunicati/non_calendario/20081120_00/testointegrale20081120.pdf
qua ci sono le statistiche istat e non mi pare dicano quanto tu dici.
ho trovato che il 45% degli incidenti è causato dal non rispetto della segnaletica, il 3,9% dallo stato alterato del conducente, il 19% per velocità superiori al consentito...

no kopl non tergiversare quel documento istat l'ho letto tutto e bene ed e' esattamente quello a cui mi riferivo ed ho io stesso linkato precedemnetemente
Delle due cose una o non hai bene letto la parte di cui stiamo discutendo oppure cerchi di celarla ma non penso che la gente voglia prendere in giro l'altra confido sempre nella buona fede del prossimo: il mancato rispetto della segnaletica e' sul totale di tutti gli incidenti ed a me quelli non interessano.
Non interessa se la zia mariuccia esce dal parcheggio e non rispetta la precedenza, o del tizio che parlando al telefonino passa col rosso e rompe la smart quelli che mi interessa sono gli incidenti con il tasso di mortalita' ed il documento che linki scrive:

Lo stato psico-fisico alterato del conducente, pur non rappresentando una percentuale elevata del
totale dei casi (3,1%), va segnalato per la gravità degli eventi. Le cause principali che rientrano in tale
categoria sono: l’ebbrezza da alcool (6.124 casi pari al 68% della categoria), il malore, l’ingestione di
sostanze stupefacenti o psicotrope ed il sonno che con 2.612 casi pesano per il 29%.
Soltanto in 1.108 casi, che pesano per lo 0,4% sul totale, sono stati difetti o avarie del veicolo ad
aver causato gli incidenti.
cioè che il 68% degli incidenti gravi e con tasso di mortalita' sono causati da ebrezza. E' chiaro che nella totalita degli incidenti che capitano in un giorno sono una minoranza ma vuol dire che in soldoni nel 68% dei casi di incidenti gravi c'e' la presenza dell alcol che cambia di molto la prospettiva di quello che _vorresti_ fare capire non corroborato da dati, e quando ci schiatta qualcuno che si vuole limitare non tutelare i paraurti e le fiancate degli autoveicoli
pagina 10 dell' documento che linki



buon natale pure a te,
però lo "zerocinque" è 0,05%. ed è lo stesso in slovenia
http://en.wikipedia.org/wiki/DUI#European_Union

a questo punto puo darsi domani controllo meglio, ma questo e cavillare alla fine ci sono stati che hanno toleranza zero altri una soglia piu elevata se vuoi torna indietro di qualche pagina a leggere quel documento eu dell 2001 dove si indicavano le soglie che non ssi discostano da quelle di cui stiamo parlando.

Necker
24th December 2008, 10:04
mcluv te se non la butti sul personale proprio non ce la fai a parlare eh..

la madonna.. almeno a natale datti na rilassata! :sneer:

Kolp
24th December 2008, 13:00
io non ho uno stile ne un pulpito 'e la seconda volta che ti esorto a relazionarti in maniera serena evidentemente non ci riesci, non con me (non che con altri sei meno meno aggressivo da quanto leggo) evidentemente allora e' un problema di educazione/relazione/preconcetti, buono a sapersi mi regolero' di relazione.
parlo di errata percezione della realta' come può anche essere un rallentamento dei sensi

mah, mi pare che forse entrambi dobbiamo farci un esame di coscienza... se è vero che sono aggressivo, anche se non mi pare (ma mi posso sbagliare), ti assicuro che sicuramente tu non sei accomodante.
poi io avevo letto mancanza di volontà e di coscienza, quando parlavi di girare armati, non di errata percezione della realtà


che sia una puttanata e' per te opinabile per me non lo e', quando non vi da ragione non e' MAI una questione di codice,ma io non sto dicendo che e' una questione di codice ti ho detto o meglio fatto leggere che non e' come ritieni (perdona se ritengo piu autorevole un tribunale di un soggetto che rifiuta un limite per bere) non normativamente ne logicamente
La pericolosità c'e' sempre non capisco perché dover predeterminarsi uno stato di rallentata/velata errata/percezione.
Capitano incidenti mortali anche in bici ed una bici non e' tanto differente da uno scooter per le velocità che può raggiungere ne per i luoghi in cui può viaggiare, ha una massa sicuramente inferiore ma anche una tenuta di strada decisamente minore, quanto dici a mio avviso e' privo di senso, ma questo non lo metti in luce nel tuo calcolo di velocità e massa?

vediamo la cosa da due prospettive diverse probabilmente.
poi non è che rifiuto un limite per bere, semplicemente mi sembra un intervento abbastanza inutile, i cui effetti imo saranno relativi. una buona politica non si applica in virtù di una settimana di notizie sensazionalistiche.


no kopl non tergiversare quel documento istat l'ho letto tutto e bene ed e' esattamente quello a cui mi riferivo ed ho io stesso linkato precedemnetemente
Delle due cose una o non hai bene letto la parte di cui stiamo discutendo oppure cerchi di celarla ma non penso che la gente voglia prendere in giro l'altra confido sempre nella buona fede del prossimo: il mancato rispetto della segnaletica e' sul totale di tutti gli incidenti ed a me quelli non interessano.
Non interessa se la zia mariuccia esce dal parcheggio e non rispetta la precedenza, o del tizio che parlando al telefonino passa col rosso e rompe la smart quelli che mi interessa sono gli incidenti con il tasso di mortalita' ed il documento che linki scrive:
Lo stato psico-fisico alterato del conducente, pur non rappresentando una percentuale elevata del
totale dei casi (3,1%), va segnalato per la gravità degli eventi. Le cause principali che rientrano in tale
categoria sono: l’ebbrezza da alcool (6.124 casi pari al 68% della categoria), il malore, l’ingestione di
sostanze stupefacenti o psicotrope ed il sonno che con 2.612 casi pesano per il 29%.
Soltanto in 1.108 casi, che pesano per lo 0,4% sul totale, sono stati difetti o avarie del veicolo ad
aver causato gli incidenti.
cioè che il 68% degli incidenti gravi e con tasso di mortalita' sono causati da ebrezza. E' chiaro che nella totalita degli incidenti che capitano in un giorno sono una minoranza ma vuol dire che in soldoni nel 68% dei casi di incidenti gravi c'e' la presenza dell alcol che cambia di molto la prospettiva di quello che _vorresti_ fare capire non corroborato da dati, e quando ci schiatta qualcuno che si vuole limitare non tutelare i paraurti e le fiancate degli autoveicoli
pagina 10 dell' documento che linki

l'ho letto. e a me pare, che sia tu a non aver letto bene.
dice che gli incidenti in cui lo stato psico-fisico alterato del conduttore è la causa, sono il 3,1% degli incidenti totali. poi dice che questo tipo di incidenti sono contraddistinti dalla gravità dell'evento.
poi però dice che nel 68% degli incidenti in cui la causa è lo stato psico-fisico alterato, la causa dell'alterazione è l'ebbrezza da alcol. quindi si parla di 3,1%*68% (ca. 1%) degli incidenti totali.
non dice mai che il 68% degli incidenti gravi siano causati da ebbrezza. dice che gli incidenti con conduttore alterato (alterazione dovuta nel 68% dei casi ad ebbrezza) sono spesso gravi. ma restano l'1% degli incidenti totali.


a questo punto puo darsi domani controllo meglio, ma questo e cavillare alla fine ci sono stati che hanno toleranza zero altri una soglia piu elevata se vuoi torna indietro di qualche pagina a leggere quel documento eu dell 2001 dove si indicavano le soglie che non ssi discostano da quelle di cui stiamo parlando.

ti dico, secondo me ci sta che per gli autisti professionisti e neopatentati la soglia sia molto bassa, 0,02% o anche 0. per il resto della popolazione non vedo sto 0,05% come una soglia che incentivi alla guida in stato di ebbrezza. penso che l'1% degli incidenti totali, seppur contraddistinto da particolare gravità (e quindi con un tasso di mortalità superiore a un incidente standard) sia un numero relativamente basso, non tale da costruirci sopra uno scandalo.

Redo
24th December 2008, 13:21
E' assurdo che si continui a diminuire, porca puttana.
com'è possibile che se esco a cena con la mia fidanzata io non sia padrone di prendere una fottuta bottiglia di vino da 375 ?! Ma si inculassero con la sabbia.
e non mi si venga a dire "prendi il taxi o l'autobus" perchè qui NON CI SONO la sera\notte ! E non abito in africa eh...

Cosa faccio ? una romantica uscita a 4 per festeggiare l'anniversario ? Mabaffangulo.

Pensassero a mettere dei mezzi pubblici sempre attivi, e dopo si può parlare di portare la soglia, già ricola, ancora più bassa. Così fa solo girare i coglioni e si risolve semplicemente in più soldi presi per le multe, anche se forse il vero interesse è solo quello, e non la pelle della gente...


niko son pienamente daccordo don te .
ne + ne meno.

edit per dire che un taxi da casa mia a firenze centro son 35 euro.
il bus che porta a firenze centro ci mette 1 ora e 30 minuti senza traffico, e dalle 1 alle 7 la mattina non arriva al mio paese.
spero brucin tutti :)

Camminatore Oscuro
24th December 2008, 15:35
E' vero che adesso in pratica non si puo' + bere nemmeno un bicchiere di vino,e magari noi che utilizziamo il forum non abbiamo mai commesso un'infrazione per guida in stato di ebbrezza,ma se siamo arrivati a questo punto è solo colpa nostra,troppa gente fenomena si mette al volante ubriaca marcia fumata e drogata..troppa gente che crede che farsi 4-5 cuba sia roba da duri e da gente in (questo è quello che vedo nel pub dove lavoro),troppa poca gente ha la cognizione di non guidare dopo che ha bevuto,quindi non dobbiamo dar la colpa ad enti o govero,la colpa è solo nostra che non abbiam saputo usufruire nel modo giusto delle "libertà che avevamo".
Io posso anche non bere nulla di alcolico,poichè sono praticamente astemio,ma capisco che la questione non è facile come sembra ( baristi,proprietari di pub,vinerie ecc.)ci sarà anche un lato economico da considerare.

Per quel che mi riguarda puo' essere anche solo l'1% degli incidenti causati dall'alcol,ma credo che anche se basso sia il tipo di incidenti piu' stupido ed evitabile di sto mondo..

ovviamente imho..


Edit:

D'accordissimo sul fatto dei mezzi pubblici,quella sarebbe una cosa molto bella..qui da me (Alessandria) per l'unica discoteca delle vicinanze c'è gia attivo da parecchio un servizio continuo di minibus che dalla discoteca va in città e viceversa..dalle 22.00 alle 4.00 , il tutto gratuito.